31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RACCONTO, POETICA, MODELLI DI MARzIANO CAPELLA NELL’EPISODIO DI SILENO<br />

L’intero episodio è di una linearità nitida: dal sonno alla caduta di Sileno, dall’intervento<br />

di Satura alla risposta di Marziano. Il momento di fescennina licentia concretizza nel De<br />

nuptiis una esigenza poetica esplicitamente espressa; il contrasto stesso tra Satura e l’autore<br />

si mantiene su un registro comico: non è quindi solo una diatriba letteraria, ma diventa esso<br />

stesso un concreto intermezzo ludico, non diverso dal russare di Sileno 38 . Per contrasto Marziano<br />

recupera l’aspetto mordace di una Satura–genere letterario che nel resto dell’opera<br />

agisce invece, sia per la forma che per il contenuto, miscillo flamine (IX 997): un prosimetro<br />

per i temi compositi del De nuptiis (docta indoctis aggerans / fandis tacendo farcinat,<br />

immiscuit / musas deosque…, IX 998).<br />

Le connessioni di trama, dottrina e lingua conferiscono dunque all’episodio una vivacità<br />

originale. Il racconto e l’allegoria letteraria talora connessa (si pensi a Cupido), si fondono e<br />

si identificano nell’autonomia complessiva di una narrazione tersa e brillante mentre il fitto<br />

intreccio di relazioni interne le assicura uno sviluppo coerente e solido: sono i richiami puntuali<br />

che precisano e arricchiscono un singolo motivo, sono quei riscontri che diventano elementi<br />

guida e determinano il procedere stesso di un episodio, sono più spesso i riferimenti<br />

ai temi principali dell’opera intera. Ne deriva quella rigorosa unità complessiva che caratterizza<br />

tutto il De nuptiis. Ma il carattere prettamente colto, e della dottrina e della lingua, dissimula<br />

agevolmente ogni tecnica compositiva.<br />

Marziano connette e fonde abilmente i differenti aspetti di un tema, di un mito e anche<br />

la lingua stessa di fonti diverse; dedica pertanto una cura scrupolosa alla scelta lessicale, ma<br />

non trascura effetti stilistici o finezze semantiche per animare un nesso ironico, un sintagma<br />

solenne, una espressione irosa. Al suo intento sincretico sono ugualmente funzionali le iuncturae<br />

elaborate, o spesso rielaborate, l’uso ricercato, ma sempre significativo e rilevante,<br />

della uariatio, le ambivalenze del lessico e la gamma stessa degli attributi, spesso solo apparentemente<br />

esornativi. Ne deriva il periodo lungo e denso, ricco di subordinate, caratterizzato<br />

da un accumulo, vistoso ma strutturato, di immagini e idee di per sé concise e sobrie; questo<br />

livello espressivo che individua la prosa di tutta la fabula è volutamente cercato e costruito<br />

da Marziano: la riprova è nel confronto da una parte con la prosa piana e limpida delle<br />

tecniche, dall’altra con la lingua ben più complessa delle parti in versi.<br />

La rilettura dell’episodio attraverso la filigrana composita delle sue fonti conferma questi<br />

aspetti e mentre offre un saggio sulla tecnica compositiva di Marziano, rivela come egli<br />

giunga all’equilibrio strutturale e formale del racconto attraverso una sintesi dotta e ampia<br />

dei dati della tradizione.<br />

Tutta la prima parte dell’episodio presenta infatti uno schema di origine virgiliana (ecl.<br />

6,13-23): Sileno, sorpreso nel sonno dopo le abituali bevute, è fatto oggetto di uno scherzo<br />

38 Analogamente, il motivo letterario, il momento scherzoso, la caratterizzazione del genere e dell’autore<br />

stesso sono gli elementi che ritorneranno nel successivo contrasto con Satura, nella chiusa del<br />

De nuptiis (cf. Cristante 1978, 703).<br />

- 132 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!