31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RACCONTO, POETICA, MODELLI DI MARzIANO CAPELLA NELL’EPISODIO DI SILENO<br />

Dopo il severo biasimo, Satura risponde con un polemico saggio di poesia seria a Marziano<br />

che chiedeva l’identità dell’ars successiva: secondo lo schema della tradizione aratea, condensa<br />

il contenuto della disciplina astronomica in quattordici esametri solenni, conclusi con<br />

l’ultima stoccata all’autore: tu fingere ludicra praestas / uiliaque astriloquae praefers commenta<br />

puellae (VIII 808); ludicra riprende con sarcasmo uno dei termini più significativi della<br />

poetica di Marziano (nec uetabunt ludicra, II 220). Divertito e a sua volta mordace, egli replica<br />

con il medesimo linguaggio di follia 35 e con una serie incalzante di interrogativi retorici<br />

(VIII 809) che anche nel tono e nella struttura parodiano la rampogna di Satura (VIII 806-<br />

807): per sua stessa natura essa derideva tutto e tutti; ora invece compone esametri seri e accusa<br />

Marziano di desipere uel dementire (VIII 806) e bolla con termini come cerritulum o<br />

uilia… commenta invenzioni divertenti, proprio lei che era solita considerare inter insana o<br />

inter lymphatica (VIII 809) l’opera di poeti e retori; ora, adirata alla follia, censura l’irridere<br />

stesso di Marziano (rabido feruebas cerebrosa motu, VIII 809). La caricatura della severità di<br />

Satura è fissata in pochi elementi: ac me… censorio clangore superciliosior increpabas (VIII<br />

806). Il tono elevato della iunctura allitterante (censorio clangore) è confermato dalla grauitas<br />

dell’attributo; clangor, che in tutta la latinità esprime essenzialmente lo squillare della<br />

tromba o il rumore e il verso dei volatili 36 (e il suo valore si avvicina dunque a garrire), svela<br />

invece l’ironia di un fine ossimoro; sottolineata dall’insolita dilatazione del comparativo,<br />

l’ironia si manifesta più chiaramente nel successivo superciliosior per una Satura che dovrebbe<br />

essere irrisoria semper lepidaque (VIII 809), e il conclusivo increpabas, isolato così in<br />

tutta evidenza, accomuna Satura a Sileno che russa (increpuit VIII 804), a Cupido che scherza<br />

(palmae uerbere percrepantis apploso VIII 804) e a Dioniso che grida (increpante…<br />

Lyaeo 37 , VIII 805); non è dunque diversa dalle figure dell’episodio incriminato.<br />

E se Satura aveva iniziato il suo rimprovero con un’apostrofe bruciante (desipere uel<br />

dementire coepisti…?) e lo aveva concluso epigrammaticamente con una celebre gnome<br />

(καιρὸν γνῶθι, VIII 807), Marziano non ha difficoltà a restituirle, con un invito esplicito<br />

(resipisce, VIII 809), la sostanza della prima nella forma della seconda: ride, si sapis, o puella,<br />

ride! (VIII 809), e ha sulle labbra il sorriso del vincitore, perché l’autore non può essere<br />

sconfitto dal genere letterario.<br />

35 Alcuni motivi di questo linguaggio aveva messo in evidenza LeMoine 1972, 169.<br />

36 Riferito a una persona clangor è rarissimo; il ThlL III 1262,65 [Hoppe] (la voce è completa), ne<br />

registra soltanto altri due casi (Stat. Theb. IV 789 [puer] lactis egeno nutricem clangore ciens; Sisebut.<br />

Anth. Lat. 483,19 [mulier] uincibilem petit clangorem); è invece frequente per indicare lo squillare<br />

della tromba (e in questo senso ricorre in Marziano, con valore figurato, a II 122, V 425, V 566),<br />

specialmente nell’epica (in particolare Sil. XVI 94 clangor increpuit) e ancora più spesso è riferito a<br />

grossi volatili (aquila, oche, sparvieri, gru, galline, folaghe…).<br />

37 Ma il ThlL VII 1,1056,41 [Buchwald] inspiegabilmente legge increpante… Cupidine.<br />

- 131 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!