31.05.2013 Views

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

Inizio - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Racconto, poetica, modelli di Marziano Capella<br />

nell’episodio di Sileno<br />

Nei primi due libri del De nuptiis il concilio degli dèi approva la decisione di Mercurio di<br />

prendere moglie e alla prescelta, Filologia, concede l’apoteosi, affinché sia pienamente degna<br />

dello sposo divino. In ognuno dei libri successivi gli dèi ascoltano e valutano l’esposizione di<br />

una delle sette artes, le allegoriche ancelle che costituiscono l’omaggio nuziale di Mercurio<br />

alla sposa. Negli intervalli Marziano Capella realizza la sua satura: racconta, in prosa e in versi,<br />

quanto avviene nel senato celeste e porta a conclusione la fabula di queste nuptiae divine.<br />

Ma nell’ottavo libro, quando nell’assemblea degli dèi sta per entrare Astronomia, inserisce<br />

un inatteso intermezzo comico che provoca una accesa discussione sulla poetica tra l’autore<br />

stesso e Satura, la personificazione del genere letterario che ha suggerito la fabella<br />

all’autore (I 2) e che si preoccupa anche della composizione dell’opera (quae meos semper<br />

curae habuit informare sensus, VIII 806): con un procedimento metaletterario l’autore<br />

rompe dunque la finzione del racconto e lo lascia regredire allo stadio problematico dell’elaborazione;<br />

ma anche il tono stesso del violento contrasto che ne segue viene a poco a poco<br />

connotato da arguzie sottili e dotte che rivelano come la reale esigenza della narrazione sia<br />

costituita proprio dalla comicità complessiva dell’intermezzo.<br />

La lettura dell’episodio si rivela interessante a più livelli: il racconto esprime anzitutto<br />

uno spirito comico vivace, non privo di elementi colti, ma contemporaneamente sorregge,<br />

anche in forma allegorica, le riflessioni sulla poetica, e tutto questo attraverso una attenta<br />

ricomposizione dei materiali sparsi della tradizione precedente.<br />

Il protagonista è Sileno. Entrato nel senato celeste al seguito di Dioniso, se ne sta un po’ in<br />

disparte, appoggiato all’inseparabile bastone ed ebbro come sempre; sopraffatto però da un<br />

sonno pesante comincia ben presto a russare rumorosamente: tra gli dèi scoppiano le prime risa<br />

che, in rapido crescendo, diventano poi un fragore diffuso quando Cupido, tutto allegro e gioviale,<br />

appioppa al vecchio pedagogo di Dioniso un sonoro schiaffo sul capo rubizzo e calvo.<br />

Sileno, svegliatosi a fatica, cerca con affanno di sottrarsi agli sguardi divertiti dei presenti, ma<br />

barcolla e cade, fra le risate ormai convulse e sfrenate di quasi tutti gli dèi (VIII 804-805).<br />

Satura rimprovera aspramente Marziano per questo episodio indecoroso e fuori luogo (desipere<br />

uel dementire coepisti?, VIII 806): gli rinfaccia di avere inopportunamente suscitato il riso 1<br />

1 Gli sviluppi comici dell’episodio sono scanditi dalle risate fragorose degli dèi: risus circumstantium<br />

eo maxime quo claudebatur, excussus, VIII 804; tantos cachinnos… tulere… ut quamplures alios<br />

conisos cohibere risum hoc maxime in petulantis proruptionis sonitum effusique cachinni libentiam<br />

prouocarint, VIII 804; ridentes, VIII 805; fit maior inde risus / nescit modum Voluptas, VIII 805. Il<br />

- 121 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!