31.05.2013 Views

Profilassi gen.mal.inf.pdf - Universita degli studi di Ferrara

Profilassi gen.mal.inf.pdf - Universita degli studi di Ferrara

Profilassi gen.mal.inf.pdf - Universita degli studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Profilassi</strong> <strong>gen</strong>erale<br />

delle <strong>mal</strong>attie<br />

<strong>inf</strong>ettive<br />

PROFILASSI GENERALE DELLE<br />

MALATTIE INFETTIVE<br />

La profilassi consiste nel prevenire l’insor<strong>gen</strong>za e la<br />

<strong>di</strong>ffusione delle <strong>mal</strong>attie <strong>inf</strong>ettive<br />

PROFILASSI DIRETTA <br />

PROFILASSI INDIRETTA <br />

Norme e mezzi volti<br />

a combattere gli<br />

a<strong>gen</strong>ti etiologici o a<br />

bloccarne l’azione<br />

Risanamento<br />

dell’ambiente <strong>di</strong> vita<br />

ed aumento delle<br />

<strong>di</strong>fese dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

1


La profilassi <strong>gen</strong>erale delle <strong>mal</strong>attie <strong>inf</strong>ettive<br />

comprende i seguenti interventi :<br />

1. Denuncia o notifica<br />

2. Accertamento <strong>di</strong>agnostico<br />

DIRETTA 3. Isolamento<br />

4. Dis<strong>inf</strong>ezione e <strong>di</strong>s<strong>inf</strong>estazione<br />

INDIRETTA 5. <strong>Profilassi</strong> specifica<br />

(chemio ed immunoprofilassi)<br />

DENUNCIA O NOTIFICA<br />

– È l’atto con cui il me<strong>di</strong>co notifica all’Autorità<br />

Sanitaria il verificarsi <strong>di</strong> ogni caso <strong>di</strong> <strong>mal</strong>attie<br />

<strong>inf</strong>ettive.<br />

– Per tutte le <strong>mal</strong>attie sottoposte a denuncia<br />

obbligatoria, la notifica va fatta anche in caso <strong>di</strong><br />

semplice sospetto.<br />

– Il sistema <strong>di</strong> notifica è stato rivisto nel 1990<br />

2


Il decreto del Ministero della sanità 15.12.1990 ha previsto<br />

l’obbligo per il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> segnalare qualunque caso effettivo o<br />

sospetto <strong>di</strong> <strong>mal</strong>attia <strong>inf</strong>ettiva e <strong>di</strong>ffusiva e la sud<strong>di</strong>visione delle<br />

<strong>mal</strong>attie <strong>inf</strong>ettive in cinque classi :<br />

Classe I : <strong>mal</strong>attie per le<br />

quali si richiede segnalazione<br />

imme<strong>di</strong>ata o perché soggette<br />

al regolamento sanitario<br />

internazionale o perché<br />

rivestono particolare<br />

interesse:<br />

febbre gialla, colera, febbre<br />

ricorrente epidemica, febbri<br />

emorragiche virali, peste,<br />

poliomelite, tifo esantematico,<br />

botulismo, <strong>di</strong>fterite, <strong>inf</strong>luenza con<br />

isolamento virale, rabbia, tetano,<br />

trichinosi.<br />

Classe II : <strong>mal</strong>attie rilevanti<br />

perché ad elevata frequenza e/o<br />

passibili <strong>di</strong> controllo:<br />

blenorraggia, brucellosi, <strong>di</strong>arree<br />

<strong>inf</strong>ettive non da salmonella, epatiti<br />

acute da virus, febbre tifoide,<br />

legionellosi, leishmaniosi,<br />

leptospirosi, listeriosi, meningite ed<br />

encefalite acuta virale, meningite<br />

meningococcica, morbillo, parotite,<br />

pertosse, rickettsiosi, rosolia,<br />

salmonellosi non tifoidee,<br />

scarlattina, sifilide, tularemia,<br />

varicella.<br />

Il decreto del Ministero della sanità 15.12.1990 ha previsto l’obbligo<br />

per il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> segnalare qualunque caso effettivo o sospetto <strong>di</strong><br />

<strong>mal</strong>attia <strong>inf</strong>ettiva e <strong>di</strong>ffusiva e la sud<strong>di</strong>visione delle <strong>mal</strong>attie<br />

<strong>inf</strong>ettive in cinque classi :<br />

Classe III : <strong>mal</strong>attie<br />

per le quali sono richieste<br />

particolari documentazioni:<br />

AIDS,<br />

lebbra,<br />

<strong>mal</strong>aria,<br />

micobatteriosi non<br />

tubercolari,<br />

tubercolosi.<br />

Classe V : <strong>mal</strong>attie<br />

<strong>inf</strong>ettive e <strong>di</strong>ffusive<br />

notificate all’unità sanitaria<br />

locale e non comprese nelle<br />

classi precedenti, zoonosi<br />

in<strong>di</strong>cate nel regolamento <strong>di</strong><br />

polizia veterinaria<br />

Classe IV : <strong>mal</strong>attie per le<br />

quali alla segnalazione del<br />

singolo caso da parte del<br />

me<strong>di</strong>co deve seguire la<br />

segnalazione dell’Unità<br />

Sanitaria Locale solo quando<br />

si verificano focolai<br />

epidemici:<br />

dermatofitosi,<br />

<strong>inf</strong>ezioni, toss<strong>inf</strong>ezioni ed<br />

<strong>inf</strong>estazioni <strong>di</strong> origine<br />

alimentare,<br />

pe<strong>di</strong>culosi,<br />

scabbia.<br />

3


ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO<br />

Serve a confermare la <strong>di</strong>agnosi o il<br />

sospetto clinico.<br />

Si può ricercare <strong>di</strong>rettamente (ad es.<br />

isolamento microbiologico) l’a<strong>gen</strong>te<br />

pato<strong>gen</strong>o o in<strong>di</strong>rettamente i segni<br />

dell'avvenuto contatto con lo stesso<br />

(indagini sierologiche).<br />

INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA<br />

Viene svolta, in <strong>gen</strong>ere, solo nelle situazioni <strong>di</strong><br />

sospetto inizio <strong>di</strong> una epidemia.<br />

L’inchiesta ha come obiettivi:<br />

– in<strong>di</strong>viduare la sor<strong>gen</strong>te e i veicoli <strong>di</strong> <strong>inf</strong>ezione<br />

– identificare altri casi collegati alla segnalazione<br />

– identificare tempestivamente i conviventi e contatti<br />

– definire la popolazione esposta a rischio allo scopo <strong>di</strong><br />

guidare le misure <strong>di</strong> sorveglianza e prevenzione da<br />

attuare<br />

4


ISOLAMENTO<br />

Rappresenta l’insieme dei provve<strong>di</strong>menti attuati per<br />

impe<strong>di</strong>re la trasmissione <strong>degli</strong> a<strong>gen</strong>ti pato<strong>gen</strong>i dai <strong>mal</strong>ati<br />

ai sani.<br />

Domiciliare (o fiduciario)<br />

ISOLAMENTO Ospedaliero<br />

Piantonamento<br />

L’efficacia dell’isolamento è in relazione alla precocità ed<br />

al rigore con cui viene attuato.<br />

L’isolamento deve essere precoce e <strong>di</strong> durata<br />

sufficientemente lunga.<br />

Domiciliare:<br />

ISOLAMENTO<br />

fiduciario (in pratica<br />

coincide con la<br />

contumacia)<br />

assistenziale (il<br />

<strong>mal</strong>ato riceve a casa<br />

l’assistenza sanitaria)<br />

con piantonamento (il<br />

<strong>mal</strong>ato é sorvegliato a<br />

domicilio)<br />

Ospedaliero:<br />

si applica in caso <strong>di</strong><br />

a<strong>gen</strong>ti altamente<br />

<strong>inf</strong>ettivi o molto<br />

virulenti che possono<br />

essere trasmessi per<br />

via aerea o per<br />

contatto <strong>di</strong>retto<br />

5


CONTUMACIA<br />

E’ una procedura <strong>di</strong> isolamento o restrizione dei<br />

movimenti, per la durata pari al periodo <strong>di</strong><br />

incubazione, dei “contatti” sani <strong>di</strong> un soggetto<br />

<strong>mal</strong>ato.<br />

“Contatto” (in senso lato): è una persona (o<br />

ani<strong>mal</strong>e) che in seguito a vicinanza con una<br />

persona (o un ani<strong>mal</strong>e) <strong>inf</strong>etto, abbia avuto la<br />

possibilità <strong>di</strong> acquisire l'<strong>inf</strong>ezione.<br />

“Contatti stretti”: soggetti che frequentano<br />

"regolarmente“ (quoti<strong>di</strong>anamente) il domicilio del<br />

paziente, partners sessuali, compagni <strong>di</strong> classe,<br />

colleghi <strong>di</strong> lavoro che con<strong>di</strong>vidano la stessa<br />

stanza, operatori sanitari esposti.<br />

SORVEGLIANZA SANITARIA<br />

E’ una procedura <strong>di</strong> sicurezza e protezione della<br />

popolazione, e riguarda eventuali contatti<br />

occasionali a basso rischio <strong>di</strong> contagio.<br />

Prevede l’obbligo <strong>di</strong> sottoporsi a controlli da<br />

parte dell'Autorità sanitaria, senza restrizione<br />

dei movimenti.<br />

Questo obbligo permane per un periodo <strong>di</strong> tempo<br />

pari a quello massimo <strong>di</strong> incubazione della<br />

<strong>mal</strong>attia.<br />

6


DISINFEZIONE<br />

La <strong>di</strong>s<strong>inf</strong>ezione mira a <strong>di</strong>struggere i microrganismi a<strong>gen</strong>ti <strong>di</strong><br />

<strong>mal</strong>attie <strong>inf</strong>ettive. La sterilizzazione ha lo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>struggere ogni forma vivente.<br />

Abbiamo vari tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>inf</strong>ezione:<br />

– continua: si svolge durante la <strong>mal</strong>attia, e riguarda oggetti<br />

(lenzuola, posate etc.) toccati dal <strong>mal</strong>ato, oltre ai suoi<br />

escreti (feci, urine etc.);<br />

– terminale: si svolge dopo la fine della <strong>mal</strong>attia, e riguarda<br />

anche l’ambiente (mobili, <strong>inf</strong>issi etc.);<br />

– perio<strong>di</strong>ca: va fatta, per legge, almeno una volta l’anno in<br />

scuole, asili etc;<br />

– occasionale: si pratica quando in un locale ha soggiornato un<br />

eliminatore <strong>di</strong> germi.<br />

DISINFESTAZIONE<br />

La <strong>di</strong>s<strong>inf</strong>estazione é la lotta contro i macroparassiti (insetti,<br />

ro<strong>di</strong>tori ed altri piccoli ani<strong>mal</strong>i nocivi).<br />

Abbiamo vari tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>inf</strong>estazione:<br />

– integrale: si svolge con a<strong>gen</strong>ti potentissimi, che uccidono<br />

ogni organismo vivente, e si fa in casi particolari (es.: stive<br />

delle navi);<br />

– <strong>di</strong>sinsettazione: si pratica con insettici<strong>di</strong>, <strong>gen</strong>erici o<br />

specifici (es.: lotta alla zanzara tigre);<br />

– derattizzazione: viene svolta, in <strong>gen</strong>ere, con esche<br />

avvelenate o trappole.<br />

7


PROFILASSI INDIRETTA<br />

La profilassi in<strong>di</strong>retta si svolge me<strong>di</strong>ante interventi<br />

che non agiscono <strong>di</strong>rettamente sul contagio,<br />

sull’<strong>inf</strong>ezione o sulla <strong>mal</strong>attia, quali:<br />

– razionale s<strong>mal</strong>timento dei rifiuti soli<strong>di</strong> e<br />

liqui<strong>di</strong>;<br />

– approvvigionamento idrico con acque potabili;<br />

– controllo sugli alimenti dalla produzione alla<br />

ven<strong>di</strong>ta;<br />

– costruzione razionale delle abitazioni e dei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

– educazione sanitaria della popolazione.<br />

Interventi in grado <strong>di</strong> <strong>inf</strong>luenzare<br />

l’andamento delle <strong>mal</strong>attie <strong>inf</strong>ettive<br />

bonifica dell’ambiente: rimozione <strong>di</strong> fattori<br />

ambientali, fisici e sociali;<br />

bonifica delle palu<strong>di</strong> = profilassi <strong>mal</strong>aria;<br />

approvigionamento <strong>di</strong> acqua potabile;<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> siringhe = profilassi epatite B e C<br />

ed AIDS nei tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

mo<strong>di</strong>ficazione dei comportamenti: induzione <strong>di</strong> stili<br />

<strong>di</strong> vita protettivi contro le <strong>inf</strong>ezioni, come il lavaggio<br />

delle mani prima <strong>di</strong> maneggiare cibo o mangiare =<br />

profilassi enteriti da Shigella<br />

9


Fattori in grado <strong>di</strong> <strong>inf</strong>luenzare<br />

l’andamento delle <strong>mal</strong>attie<br />

<strong>inf</strong>ettive<br />

<strong>Profilassi</strong> specifica:<br />

Immunizzazione<br />

1. attiva vaccinazioni<br />

2. passiva immunoglobuline<br />

Chemioprofilassi<br />

10


Un pò <strong>di</strong> storia<br />

La vaccinazione nasce come una scoperta<br />

empirica e legata alle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

– Molti popoli osservarono come il vaiolo era<br />

prevenibile con l’inoculazione <strong>di</strong> materiale derivato<br />

dalle pustole vaiolose <strong>di</strong> soggetti <strong>mal</strong>ati<br />

1100 i Cinesi polverizzavano le pustole inalando l’essiccato<br />

(narice destra per le donne la sinistra per gli uomini)<br />

In In<strong>di</strong>a si pungevano con aghi sporchi <strong>di</strong> pus vaioloso<br />

In altre Regioni asiatiche e africane deglutivano le croste<br />

vaiolose<br />

Due momenti essenziali<br />

Jenner<br />

– empirico-pratico<br />

Pasteur<br />

– scientifico-sperimentale<br />

11


Edward Jenner<br />

Pietra miliare nella storia<br />

della vaccinazione fu la<br />

scoperta empirica<br />

effettuata da Jenner:<br />

– i mungitori <strong>inf</strong>ettati da una<br />

<strong>mal</strong>attia pustolosa che colpiva<br />

le mucche (cowpox) <strong>di</strong>venivano<br />

immuni al vaiolo (1798)<br />

Ulteriori passi…<br />

Il 14 maggio 1796 Jenner vaccina il<br />

piccolo James Phipps (8 anni) con il pus<br />

prelevato da una lattaia <strong>inf</strong>ettata da<br />

questa forma; alle successive<br />

somministrazioni con vaiolo umano il<br />

bambino non si am<strong>mal</strong>ò.<br />

Alla fine del settecento si <strong>di</strong>ffonde<br />

quin<strong>di</strong> la vaccinazione (inoculazione del<br />

vaiolo della vacca) molto meno pericolosi<br />

e con risultati esaltanti.<br />

In Italia <strong>di</strong>viene obbligatoria nel 1888<br />

fino al 1982<br />

12


Rivoluzione Pastoriana<br />

La storia racconta che la scoperta avvenne<br />

casualmente quando gli allievi <strong>di</strong> Pasteur<br />

lasciarono incautamente invecchiare delle culture<br />

<strong>di</strong> Pasturella multocida (colera dei polli). I polli<br />

successivamente inoculati non svilupparono la<br />

<strong>mal</strong>attia.<br />

Iniziarono così i successivi <strong>stu<strong>di</strong></strong> sperimentali che<br />

permisero <strong>di</strong> arrivare alle prime attenuazioni<br />

della virulenza dei germi<br />

Generalità sulle vaccinazioni<br />

La somministrazione me<strong>di</strong>ante vaccinazione <strong>di</strong> derivati<br />

microbici, sottoforma <strong>di</strong> proteine purificate o <strong>di</strong><br />

microrganismi vivi attenuati, porta all’acquisizione <strong>di</strong><br />

una immunità protettiva.<br />

Tale protezione viene ottenuta tramite:<br />

– produzione anticorpi specifici (immunità umorale)<br />

– attivazione l<strong>inf</strong>ociti T con attività citotossica<br />

(immunità cellulo-me<strong>di</strong>ata) nei confronti delle<br />

cellule <strong>inf</strong>ettate e che esprimono in superficie le<br />

proteine dell’a<strong>gen</strong>te <strong>inf</strong>ettante.<br />

13


Immunità umorale<br />

Essa ha un ruolo fondamentale nelle <strong>inf</strong>ezioni da<br />

microrganismi extracellulari.<br />

Gli anticorpi, una volta riconosciuti gli anti<strong>gen</strong>i<br />

presenti sulla superficie cellulare (opsonizzazione)<br />

inducono l’attivazione<br />

– del complemento<br />

– della fagocitosi<br />

– della citotossicità anticorpo <strong>di</strong>pendente<br />

L’eliminazione del microrganismo avviene pertanto<br />

attraverso l’intervento dei granulociti<br />

polimorfonucleati che fagocitano e uccidono il<br />

germe opsonizzato.<br />

Immunità cellulome<strong>di</strong>ata<br />

Nella <strong>di</strong>fesa dei microrganismi intracellulari il<br />

sistema immune ricorre all’ immunità<br />

cellulome<strong>di</strong>ata<br />

Funzione esercitata dai l<strong>inf</strong>ociti T citotossici che<br />

possiedono dei recettori <strong>di</strong> membrana in grado <strong>di</strong><br />

riconoscere gli anti<strong>gen</strong>i del microrganismo<br />

espressi sulla superficie della cellula <strong>inf</strong>ettata,<br />

associati a molecole “self” (MHC I)<br />

14


Fasi principali della risposta<br />

immunitaria<br />

La risposta immunologica indotta da<br />

un vaccino si svolge attraverso tre<br />

fasi principali<br />

– riconoscimento dell’anti<strong>gen</strong>e<br />

– attivazione e induzione dell’immunità<br />

umorale (primaria e secondaria)<br />

cellulare<br />

– acquisizione della memoria immunologica<br />

CONGENITA o<br />

REFRATTARIETA’<br />

Di specie<br />

Di in<strong>di</strong>viduo<br />

IMMUNITA’ ANTI-<br />

INFETTIVA<br />

NATURALE<br />

ARTIFICIALE<br />

ACQUISITA<br />

passiva (connatale)<br />

attiva (per <strong>inf</strong>ezioni<br />

pregresse)<br />

passiva (g globuline)<br />

attiva (vaccini)<br />

15


Immunità ATTIVA<br />

PROFILASSI IMMUNITARIA<br />

Ha lo scopo <strong>di</strong> aumentare la resistenza dei soggetti<br />

sani verso gli a<strong>gen</strong>ti pato<strong>gen</strong>i me<strong>di</strong>ante il<br />

conferimento <strong>di</strong> una protezione immunitaria. Si basa<br />

su :<br />

VACCINOPROFILASSI<br />

fa produrre al<br />

soggetto anticorpi<br />

contro il pato<strong>gen</strong>o.<br />

Occorre un tempo<br />

lungo per averla (2-6<br />

mesi)<br />

Ha una durata <strong>di</strong> 3-5<br />

anni<br />

Immunità artificiale:<br />

i vaccini<br />

SIEROPROFILASSI<br />

fornisce al soggetto<br />

anticorpi contro il<br />

pato<strong>gen</strong>o.<br />

Occorre un tempo<br />

breve per averla (è<br />

imme<strong>di</strong>ata)<br />

Ha una durata <strong>di</strong> 1-3<br />

settimane<br />

I componenti del vaccino interagiscono con il<br />

sistema immunitario producendo una risposta<br />

umorale specifica (anticorpi).<br />

Non espongono il soggetto alla patologia e alle sue<br />

potenziali complicanze.<br />

Inducono un’immunità e una memoria immunologica<br />

simili a quelle dell’<strong>inf</strong>ezione naturale ma senza il<br />

rischio <strong>di</strong> <strong>mal</strong>attia.<br />

16


I Vaccini:<br />

Obiettivi e strategie<br />

delle vaccinazioni<br />

• strumento <strong>di</strong> prevenzione ad elevata<br />

potenzialità;<br />

• garanzia <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong> grande rilievo nei<br />

confronti delle <strong>mal</strong>attie <strong>inf</strong>ettive.<br />

Obiettivi e strategie<br />

delle vaccinazioni<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> un vaccino sicuro, efficace ed a basso<br />

costo è solo il primo passo verso il controllo <strong>di</strong> una<br />

<strong>mal</strong>attia <strong>inf</strong>ettiva in seno alla collettività.<br />

Successivamente occorre porsi <strong>degli</strong> obiettivi e<br />

pianificare una strategia <strong>di</strong> intervento tale da<br />

raggiungere una copertura vaccinale appropriata agli<br />

obiettivi stessi.<br />

Questi ultimi possono essere:<br />

era<strong>di</strong>cazione<br />

eliminazione<br />

contenimento<br />

17


ERADICAZIONE<br />

Situazione in cui la <strong>mal</strong>attia ed il suo a<strong>gen</strong>te causale<br />

sono stati completamente e definitivamente eliminati<br />

ELIMINAZIONE<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> scomparsa della <strong>mal</strong>attia a seguito<br />

della rilevante riduzione della circolazione<br />

dell'a<strong>gen</strong>te causale.<br />

CONTENIMENTO<br />

Con<strong>di</strong>zione in cui il controllo giunge al punto che la<br />

<strong>mal</strong>attia non costituisce più un pericolo <strong>di</strong> Sanità<br />

Pubblica.<br />

NUOVI VACCINI<br />

E NUOVE VACCINAZIONI<br />

Un nuovo vaccino può essere adottato sulla base della<br />

migliore accettabilità rispetto al vaccino già in uso,<br />

perché:<br />

– più efficace<br />

– meno reatto<strong>gen</strong>o<br />

– più pratico<br />

Una nuova vaccinazione può essere introdotta sulla base<br />

<strong>di</strong> una o più delle seguenti motivazioni:<br />

1. motivazioni epidemiologiche<br />

2. motivazioni economiche<br />

3. il comune sentimento nei riguar<strong>di</strong> della <strong>mal</strong>attia<br />

18


1. LE MOTIVAZIONI<br />

EPIDEMIOLOGICHE<br />

Conoscenze relative alla <strong>mal</strong>attia<br />

Frequenza della <strong>mal</strong>attia<br />

Durata dell’<strong>inf</strong>ermità<br />

Letalità<br />

Esiti invalidanti<br />

Effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> immunizzazione<br />

sull’epidemiologia e sulla storia naturale della<br />

<strong>mal</strong>attia: la strategia vaccinale<br />

Elementi essenziali per stabilire la<br />

strategia vaccinale<br />

• Gravità della <strong>mal</strong>attia<br />

• Età tipica d’insor<strong>gen</strong>za<br />

• Possibilità <strong>di</strong><br />

trattamento<br />

• Complicanze<br />

• Immunità determinata<br />

dal superamento della<br />

<strong>mal</strong>attia naturale<br />

• Trasmissione e durata<br />

dell’immunità passiva<br />

• Durata dell’immunità<br />

conferita dal vaccino<br />

• Variabilità spontanea<br />

dell’a<strong>gen</strong>te pato<strong>gen</strong>o<br />

• Variabilità dell’a<strong>gen</strong>te<br />

pato<strong>gen</strong>o sotto<br />

pressione immunologica<br />

• Tipo <strong>di</strong> vaccino<br />

<strong>di</strong>sponibile<br />

• Efficacia del vaccino<br />

• Effetti collaterali in<br />

rapporto anche all’età<br />

19


2. LE MOTIVAZIONI<br />

ECONOMICHE<br />

Il risultato delle analisi sui<br />

costi e benefici della vaccinazione,<br />

costi ed efficacia,<br />

costi ed utilità,<br />

può servire per decidere se<br />

introdurre una nuova vaccinazione,<br />

dare priorità ad una vaccinazione,<br />

piuttosto che ad un’altra.<br />

Costo stimato della varicella in Italia<br />

Da 53.000.000 a 72.000.000 <strong>di</strong> € l’anno<br />

Costi <strong>di</strong>retti<br />

Ospedalizzazioni: 0,2-0,6% dei casi con costi da<br />

2.050 a 4.800 €<br />

Numero <strong>di</strong> visite per paziente: 1,2-1,3, con costi<br />

<strong>di</strong> 20-24 €<br />

Farmaci: antistaminici nel 50% dei casi e<br />

acyclovir nel 20%, con costi <strong>di</strong> 8-14 €<br />

Costi in<strong>di</strong>retti<br />

Per i giorni <strong>di</strong> lavoro persi dai <strong>gen</strong>itori, costi <strong>di</strong><br />

81-188 €<br />

20


3. IL COMUNE SENTIMENTO NEI<br />

RIGUARDI DELLA MALATTIA<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalla <strong>di</strong>ffusibilità e dalla<br />

gravità del decorso clinico, una <strong>mal</strong>attia può<br />

essere considerata accettabile o<br />

inaccettabile secondo il comune modo <strong>di</strong><br />

sentire della popolazione.<br />

Il comune modo <strong>di</strong> sentire può cambiare da una<br />

popolazione ad un’altra e, nella stessa<br />

popolazione, da un momento storico ad un<br />

altro.<br />

Percezione dell’<strong>inf</strong>luenza<br />

Molto <strong>di</strong>ffusa.<br />

Molto conosciuta sotto l’aspetto clinico.<br />

Poco conosciuta sotto l’aspetto<br />

epidemiologico.<br />

Percezione del rischio basso.<br />

Prevenibile con vaccino.<br />

21


Percezione della meningite<br />

Poco <strong>di</strong>ffusa<br />

Poco conosciuta sotto l’aspetto<br />

epidemiologico<br />

Percezione del rischio elevato<br />

Non sufficientemente <strong>di</strong>ffuse le attuali<br />

possibilità <strong>di</strong> prevenzione<br />

– pre-esposizione (Hib-PCV-Men C)<br />

– post-esposizione<br />

Classificazione dei vaccini<br />

Costituiti da:<br />

1. a<strong>gen</strong>ti <strong>inf</strong>ettivi vivi attenuati<br />

2. a<strong>gen</strong>ti <strong>inf</strong>ettivi interi inattivati<br />

3. frazioni del microrganismo<br />

4. sostanze sintetizzate dal<br />

germe<br />

22


Allestimento <strong>di</strong> vaccini<br />

Me<strong>di</strong>ante microrganismi vivi attenuati<br />

selezionati o <strong>gen</strong>eticamente mo<strong>di</strong>ficati in modo da<br />

assicurare l’assenza o riduzione dell’effetto pato<strong>gen</strong>o,<br />

conservando la capacità immuno<strong>gen</strong>a.<br />

Me<strong>di</strong>ante microrganismi uccisi o<br />

inattivati presentano caratteristiche<br />

predeterminate in vitro.<br />

Me<strong>di</strong>ante tossine inattivate o tossoi<strong>di</strong>.<br />

Vaccini vivi attenuati:<br />

vantaggi<br />

La replicazione in vivo in grado <strong>di</strong> stimolare il<br />

sistema immunitario dell’ospite.<br />

Presenza <strong>di</strong> numerosi siti immuno<strong>gen</strong>ici.<br />

Raggiungimento dei siti più appropriati per<br />

l’induzione <strong>di</strong> una risposta immuno<strong>gen</strong>ica<br />

protettiva.<br />

Espressione in vivo <strong>di</strong> anti<strong>gen</strong>i non prodotti<br />

efficacemente dalla replicazione in vitro.<br />

23


Vaccini vivi attenuati:<br />

controin<strong>di</strong>cazioni<br />

Immunodeficienze primitive<br />

Infezione da HIV<br />

Leucemie, l<strong>inf</strong>omi o neoplasie<br />

sistemiche<br />

Terapie immunosoppressive croniche<br />

Stati <strong>di</strong> defedamento o <strong>mal</strong>nutrizione<br />

Vaccini uccisi o inattivati<br />

Tempi <strong>di</strong> latenza più lunghi prima<br />

dell’instaurarsi dell’immunità.<br />

Necessità <strong>di</strong> somministrare<br />

un’elevata carica anti<strong>gen</strong>ica.<br />

Durata <strong>inf</strong>eriore della<br />

protezione.<br />

Necessità <strong>di</strong> somministrazioni<br />

multiple.<br />

24


Vaccini uccisi o inattivati<br />

Tuttavia, questi vaccini hanno dato luogo<br />

ad una nuova <strong>gen</strong>erazione <strong>di</strong> vaccini<br />

basati su tecniche <strong>di</strong>:<br />

DNA ricombinante,<br />

integrazione <strong>di</strong> <strong>gen</strong>i co<strong>di</strong>ficanti uno o<br />

più anti<strong>gen</strong>i in virus-carriers,<br />

allestimento <strong>di</strong> anticorpi anti-i<strong>di</strong>otipo.<br />

I VEICOLI DEI VACCINI<br />

I vaccini vanno iniettati <strong>di</strong>sciolti in un “veicolo”:<br />

Idrovaccini: sciolti in acqua. Somministrazione<br />

agevole, ma assorbimento scadente (breve durata nel<br />

punto <strong>di</strong> iniezione).<br />

Lipovaccini: sciolti in olio. Somministrazione dolorosa<br />

e rischio <strong>di</strong> <strong>inf</strong>ezioni ma ottimo assorbimento (lunga<br />

durata).<br />

Vaccini adsorbiti: sciolti in acqua ma legati ad<br />

idrossido <strong>di</strong> alluminio. Hanno i vantaggi <strong>di</strong> entrambi i<br />

precedenti.<br />

25


RISPOSTA AI VACCINI<br />

La risposta del soggetto alla vaccinazione si<br />

manifesta in due fasi.<br />

Risposta primaria:<br />

dopo la prima dose <strong>di</strong><br />

vaccino si ha la produzione<br />

<strong>di</strong> anticorpi igm (meno<br />

efficaci) con durata breve<br />

(1-4 settimane).<br />

La vaccinazione NON<br />

PROTEGGE ancora contro<br />

la <strong>mal</strong>attia!<br />

Risposta secondaria:<br />

dopo una successiva dose <strong>di</strong><br />

vaccino si ha la produzione <strong>di</strong><br />

anticorpi igg (piú efficaci) con<br />

durata da alcuni mesi ad alcuni<br />

anni.<br />

La vaccinazione è<br />

PROTETTIVA per un tempo<br />

variabile.<br />

Il numero <strong>di</strong> dosi per avere una<br />

buona risposta secondaria ed il<br />

tempo <strong>di</strong> vaccinazione cambia<br />

da vaccino a vaccino.<br />

REAZIONI AI VACCINI<br />

Sono possibili alcuni tipi <strong>di</strong> reazioni indesiderate ai<br />

vaccini:<br />

Dolore al punto <strong>di</strong> iniezione: 10% dei casi, comparsa<br />

imme<strong>di</strong>ata, durata alcune ore.<br />

Crisi anafilattica: rari casi, comparsa imme<strong>di</strong>ata.<br />

Febbre e cefalea: variabile da vaccino a vaccino,<br />

comparsa entro 24 ore, durata 1-2 giorni.<br />

Esantema: 2-5% morbillo, 5-10% rosolia, comparsa<br />

fino a 12 giorni dopo, durata 2-3 giorni.<br />

Dolori articolari: 5-10% rosolia, comparsa entro 24<br />

ore, durata 1-2 giorni.<br />

26


Norme che regolano le<br />

vaccinazioni<br />

In Italia sono previste vaccinazioni:<br />

Obbligatorie per tutti i nuovi nati.<br />

Obbligatorie per particolari<br />

categorie.<br />

Consigliate.<br />

Vaccinazioni obbligatorie<br />

per tutti i nuovi nati<br />

Età<br />

3° mese<br />

5° mese<br />

11° mese<br />

3° anno<br />

6° anno<br />

12° anno<br />

> 30 gg.<br />

> 6 mesi<br />

Polio<br />

Polio<br />

Polio<br />

Polio<br />

Difterite<br />

Per chi non è stato vaccinato in precedenza<br />

Epatite B<br />

Epatite B<br />

Epatite B<br />

Vaccinazione contro<br />

Epatite B<br />

Epatite B<br />

Epatite B<br />

Tetano<br />

Difterite<br />

Difterite<br />

Difterite<br />

Tetano<br />

Tetano<br />

Tetano<br />

27


Razionale dell’obbligatorietà<br />

per tutti i nuovi nati<br />

Obiettivo creazione <strong>di</strong> una<br />

popolazione immune (“herd immunity”)<br />

non recettiva ad un a<strong>gen</strong>te <strong>inf</strong>ettante<br />

Riduzione della sua circolazione<br />

Estinzione dell’a<strong>gen</strong>te <strong>inf</strong>ettante<br />

Razionale dell’obbligatorietà<br />

per tutti i nuovi nati<br />

Il regime <strong>di</strong> obbligatorietà per certe<br />

vaccinazioni è una scelta <strong>di</strong> politica sociosanitaria<br />

basata su:<br />

Aspetti clinici della <strong>mal</strong>attia (letalità, gravità,<br />

cronicizzazione, curabilità, esiti) ;<br />

Aspetti economici (periodo <strong>di</strong> inabilità, costi dei<br />

trattamenti) ;<br />

Caratteristiche del vaccino <strong>di</strong>sponibile<br />

(innocuità, immuno<strong>gen</strong>icità, durata dell’immunità,<br />

modalità <strong>di</strong> vaccinazione, costi) .<br />

28


Vaccinazioni obbligatorie solo<br />

per certe categorie: tubercolosi<br />

soggetti da 5 a 15 aa cutinegativi, viventi<br />

in aree depresse con in<strong>di</strong>ce tubercolinico<br />

superiore al 5%;<br />

sogg. cutinegativi figli del personale <strong>di</strong><br />

assistenza <strong>di</strong> ospedali sanatoriali;<br />

sogg. cutinegativi addetti ad ospedali,<br />

cliniche ed ospedali psichiatrici;<br />

studenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina cutinegativi<br />

all’iscrizione;<br />

Militari <strong>di</strong> leva cutinegativi<br />

Vaccinazioni obbligatorie solo per<br />

certe categorie: febbre tifoide<br />

Soggetti addetti alle pulizie o al<br />

trasporto <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong> ospedali,<br />

cliniche ed ospedali psichiatrici;<br />

soggetti addetti<br />

all’approvvigionamento idrico, alla<br />

raccolta e/o ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> latte;<br />

militari.<br />

29


Vaccinazioni obbligatorie solo per<br />

certe categorie: tetano<br />

Soggetti addetti all’agricoltura,<br />

pastorizia, allevamento;<br />

soggetti addetti alla cura delle strade,<br />

ferrovieri;<br />

operai e<strong>di</strong>li, metalmeccanici,<br />

sportivi all’atto <strong>di</strong> affiliazione al CONI,<br />

militari.<br />

Vaccinazioni obbligatorie solo per<br />

certe categorie: meningite<br />

meningococcica<br />

Militari.<br />

30


età<br />

3° mese<br />

5° mese<br />

11° mese<br />

15° mese<br />

3° anno<br />

6° anno<br />

12° anno<br />

Vaccinazioni consigliate<br />

(Circolare n° 13 Min. San. 6 Giugno 1995)<br />

Raccomandabili per tutti:<br />

Antimorbillo-parotite-rosolia<br />

Antipertosse<br />

In<strong>di</strong>cate per particolari categorie:<br />

Antipneumococcica<br />

Anti<strong>inf</strong>luenzale<br />

Anti epatite A<br />

Antivaricella-zoster<br />

Antiamarillica<br />

Probabile futuro calendario<br />

delle vaccinazioni<br />

Polio<br />

Polio<br />

Polio<br />

Morbillo<br />

Polio<br />

Difterite<br />

Per coloro che non sono stati vaccinati in precedenza:<br />

Epatite B<br />

Epatite B<br />

Epatite B<br />

Epatite B<br />

Parotite<br />

Tetano<br />

MPR<br />

Vaccinazione contro<br />

Difterite<br />

Difterite<br />

Difterite<br />

Rosolia<br />

Pertosse<br />

Tetano<br />

Tetano<br />

Tetano<br />

MPR<br />

Pertosse<br />

Pertosse<br />

Pertosse<br />

31


Vaccinazioni specifiche<br />

Vaccinazione<br />

antipoliomielitica<br />

Obbligatoria per tutti i nuovi nati.<br />

Copertura immunitaria>85%.<br />

Effetti indesiderati: <strong>mal</strong>attia<br />

paralitica 1:2,4 milioni <strong>di</strong> dosi dovuta<br />

ad una retromutazione del poliovirus.<br />

Si propone <strong>di</strong> utilizzare IPV per la<br />

prima vaccinazione ed OPV per i<br />

richiami.<br />

32


Vaccino Sabin<br />

(OPV)<br />

Vaccinazione<br />

antipoliomielitica<br />

0,1 mL contengono:<br />

1 milione TCID 50<br />

tipo I<br />

100.000 TCID 50<br />

tipo II<br />

300.000 TCID 50<br />

tipo III<br />

Vaccino Salk (IPV)<br />

Ogni dose contiene:<br />

40 U anti<strong>gen</strong>e D<br />

tipo I<br />

8 U anti<strong>gen</strong>e D<br />

tipo II<br />

32 U anti<strong>gen</strong>e D<br />

tipo III<br />

Vaccinazione<br />

antipoliomielitica<br />

Controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

Leucemie, l<strong>inf</strong>omi, neoplasie sistemiche.<br />

Deficit immunologici con<strong>gen</strong>iti o<br />

acquisiti.<br />

Patologie del SNC.<br />

Conviventi con soggetti HIV+.<br />

Stati febbrili acuti.<br />

Gravidanza.<br />

33


Vaccinazione anti-epatite B<br />

Obbligatoria dal 1991 per tutti i<br />

nuovi nati, adolescenti >12 aa dopo il<br />

16 giugno 1991.<br />

Vaccino costituito dal HbsAg<br />

ottenuto me<strong>di</strong>ante DNA<br />

ricombinante.<br />

Effetti indesiderati: eritema nel<br />

punto <strong>di</strong> inoculo.<br />

Vaccinazione anti-epatite B<br />

Raccomandata per:<br />

Personale sanitario e <strong>di</strong> assistenza.<br />

Emofilici, <strong>di</strong>alizzati, politrasfusi, can<strong>di</strong>dati<br />

a trapianto e loro familiari.<br />

Partner <strong>di</strong> soggetti HbsAg-positivi.<br />

Tossico<strong>di</strong>pendenti, prostitute,<br />

omosessuali.<br />

Addetti a raccolta e s<strong>mal</strong>timento rifiuti.<br />

Addetti alla lavorazione <strong>di</strong> emoderivati<br />

34


Vaccinazione anti-epatite B<br />

Controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

Epatite in evoluzione.<br />

Ipersensibilità a componenti del<br />

vaccino.<br />

Diabete insulino-<strong>di</strong>pendente.<br />

Infezioni febbrili moderate o gravi.<br />

Vaccino trivalente MPR<br />

Vaccino a virus vivi attenuati.<br />

Epoca <strong>di</strong> vaccinazione: 15 mesi <strong>di</strong><br />

vita, richiamo al 5-6° anno <strong>di</strong> età.<br />

Una dose contiene: 1000 DICT 50 +<br />

20.000 DCIT 50 + 1000 DICT 50 ceppo<br />

RA/27/3.<br />

Effetti indesiderati:<br />

meningoencefalite [ 4,2:1 milione <strong>di</strong><br />

dosi].<br />

35


Vaccino trivalente MPR<br />

Controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

Allergia alle proteine dell’uovo e/o alla<br />

neomicina.<br />

Leucemie, l<strong>inf</strong>omi, neoplasie sistemiche.<br />

Deficit immunologici con<strong>gen</strong>iti o<br />

acquisiti.<br />

Patologie convulsivanti del SNC.<br />

Età < 12 mesi.<br />

Stati febbrili acuti.<br />

Gravidanza.<br />

Vaccinazione anti-pertosse<br />

Vaccino costituito<br />

da cellule<br />

batteriche uccise<br />

Effetti<br />

indesiderati:<br />

febbre > 39°,<br />

convulsioni, shock.<br />

Vaccino acellulare<br />

costituito da<br />

anti<strong>gen</strong>i adsorbiti<br />

su Al (OH) 3<br />

Effetti<br />

indesiderati:<br />

dolore nel punto<br />

<strong>di</strong> inoculo.<br />

36


Vaccinazione anti-pertosse<br />

Vaccino cellule<br />

batt. uccise<br />

Controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

Epilessia,<br />

Asfissia<br />

neonatale,<br />

Ipoglicemia,<br />

Terapie immunosoppressive.<br />

Vaccino acellulare<br />

Controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

Malattie acute<br />

febbrili.<br />

Vaccinazioni in soggetti defedati<br />

e/o immunodepressi<br />

Vaccinazione anti<strong>inf</strong>luenzale.<br />

Vaccinazione anti-Haemophilus<br />

<strong>inf</strong>luenzae.<br />

Vaccinazione antipneumococcica<br />

Vaccinazione anti-CMV.<br />

37


Vaccinazioni in corso <strong>di</strong><br />

<strong>inf</strong>ezione da HIV<br />

Nessun vaccino vivo attenuato, tranne<br />

quello anti-morbillo.<br />

Solo vaccino antipolio Salk.<br />

La vaccinazione antitubercolare è<br />

sempre controin<strong>di</strong>cata.<br />

Possono essere utilizzati: anti<strong>inf</strong>luenzale,<br />

anti-pneumococcico, antiepatite<br />

B, anti-haemophilus <strong>inf</strong>luenzae.<br />

Vaccinazioni in corso <strong>di</strong><br />

gravidanza<br />

Nessun vaccino vivo attenuato.<br />

Solo vaccino antipolio Salk ed antiamarillico.<br />

La vaccinazione antitubercolare è<br />

sempre controin<strong>di</strong>cata.<br />

Possono essere utilizzati: antipneumococcico,<br />

anti-epatite B.<br />

38


Immunoprofilassi passiva:<br />

le immunoglobuline.<br />

Ig umane non<br />

specifiche<br />

(standard) <br />

ottenute da<br />

frazionamento a<br />

freddo da più<br />

donazioni.<br />

Ig umane<br />

specifiche <br />

ottenute da plasma<br />

<strong>di</strong> soggetti<br />

convalescenti o<br />

immunizzati.<br />

In<strong>di</strong>cazioni all’uso delle<br />

immunoglobuline non specifiche<br />

Immunodeficienza con<strong>gen</strong>ita e<br />

ipogammaglobulinemia transitoria del<br />

neonato.<br />

Nati da madre HIV+.<br />

Terapia sintomatica delle piastrinopenie<br />

HIV-correlate.<br />

<strong>Profilassi</strong> post-esposizione in contatti <strong>di</strong><br />

pazienti con epatite A o C, rosolia,<br />

morbillo.<br />

39


In<strong>di</strong>cazioni all’uso delle<br />

immunoglobuline specifiche<br />

<strong>Profilassi</strong> del neonato da madre<br />

HBsAg+.<br />

Ferite lacero-contuse in sogg.non<br />

vaccinati.<br />

Gran<strong>di</strong> ustionati.<br />

<strong>Profilassi</strong> post-esposizione in<br />

contatti <strong>di</strong> ani<strong>mal</strong>i rabi<strong>di</strong>.<br />

RISCHI DELLA SIEROPROFILASSI<br />

L’introduzione <strong>di</strong> sieri immuni può presentare<br />

RISCHI DI REAZIONI ALLERGICHE<br />

Malattia da siero Shock anafilattico<br />

40


MALATTIA DA SIERO<br />

Si manifesta dopo 7 – 12 giorni dalla inoculazione, in<br />

soggetti mai precedentemente trattati con<br />

sieroprofilassi. Si hanno:<br />

Febbre.<br />

Dolori articolari.<br />

Orticaria (colorazione rossa intensa <strong>di</strong> cute e<br />

mucose).<br />

Edemi (gonfiore alle labbra, <strong>di</strong>ta, pie<strong>di</strong>).<br />

Adenopatie (rigonfiamento delle ghiandole al collo,<br />

ascelle ed inguine).<br />

SHOCK ANAFILATTICO<br />

Lo shock anafilattico è una rapida sequenza <strong>di</strong> eventi, per lo<br />

più scatenata dal contatto <strong>di</strong> anticorpi IgE con un<br />

aller<strong>gen</strong>e, che si sviluppa improvvisamente e che può<br />

mettere in pericolo la vita del paziente.<br />

Si può manifestare in soggetti sottoposti a precedenti<br />

inoculazioni o particolarmente sensibili, e compare da pochi<br />

minuti a un’ora dalla somministrazione.<br />

Sintomi:<br />

la pressione si abbassa,<br />

il respiro si fa <strong>di</strong>fficoltoso in quanto il polmone è preda <strong>di</strong><br />

un attacco asmatico grave;<br />

la pelle può presentare orticaria o angioedema.<br />

Se l’<strong>inf</strong>iammazione si estende al laringe e alle corde vocali<br />

(glottide), incombe il rischio <strong>di</strong> una ostruzione totale del<br />

passaggio del respiro.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!