museo - Provincia di Verona

museo - Provincia di Verona museo - Provincia di Verona

tourism.verona.it
from tourism.verona.it More from this publisher
31.05.2013 Views

IMUSEI DELLA PROVINCIA DI VERONA

IMUSEI<br />

DELLA PROVINCIA<br />

DI VERONA


AUTOSTRADA<br />

STRADA STATALE<br />

STRADA PROVINCIALE


© Provin c ia <strong>di</strong> Veron a Turism o s.r.l.<br />

Fin ito d i stam pare n el m ese d i Ottobre 2005<br />

presso Girar<strong>di</strong> Print Factory - Legnago - VR


PRESENTAZIONE DELLA PROVINCIA<br />

Da tempo l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> cullaval’idea<strong>di</strong>darevoceinmanieraorganicaefruibilealle<br />

tan te realtà m u seali presen ti n el n ostro territorio. Un patrimonio<br />

storico, artistico, ambientale e culturale veramente<br />

importante che <strong>di</strong> anno in anno trova sempre più attenti<br />

e interessati non solo i turisti ma gli stessi veronesi che<br />

guardano con grande attenzione alle tante testimonianze<br />

d el passato c he affioran o n el n ostro vasto e varieg ato territorio<br />

che può vantare montagna, collina, pianura e lago<br />

oltre ad u n a splen d id a c ittà.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> che ha trovato piena rispondenza l’iniziativa<br />

stu<strong>di</strong>ata e voluta con la fattiva collaborazione delle Pro<br />

Loco della nostra provincia, per costruire un percorso<br />

m u seale c he potesse id ealm en te sposare tu tte le zon e d el<br />

veron ese in u n g ran d e prog etto tu ristic o su d i u n territorio<br />

com e il veronese, ricchissim o <strong>di</strong> testim onianze con m usei<br />

aperti e visitabili che spaziano dalla m ontagna alla collin<br />

a, dal lago alla pian u ra, a testim on ian za del gran de<br />

bagaglio storico e culturale che ciascun paese detiene.<br />

Per questo m otivo l’Am m inistrazione <strong>Provincia</strong>le, d’intesa<br />

con Unpli Pro Loco Veronesi, ha pensato <strong>di</strong> realizzare una<br />

pubblicazione il più esaustiva possibile riunendo i circa<br />

70 m usei sparsi nella provincia raccontati, descritti e narrati<br />

d ai g estori d i tali realtà per g iu n g ere ad u n prod otto<br />

<strong>di</strong> quasi 150 pagine, riccamente illustrato da presentare a<br />

chi voglia saperne <strong>di</strong> più del nostro territorio.<br />

Il risultato <strong>di</strong> questa certosina opera <strong>di</strong> ricerca è senza<br />

dubbio <strong>di</strong> grande valore e un grazie sincero va a tutti i<br />

respon sabili dei m u sei e alle person e c he han n o forn ito<br />

materiale, foto e notizie utili per realizzre un libro così<br />

im portan te e pratic o m a soprattu tto a c hi ha rac c olto,<br />

inventariato e coor<strong>di</strong>nato una grande massa <strong>di</strong> notizie e<br />

cioè al signor Augusto Garau, al dottor Francesco Occhi<br />

aiutati dalla dottoressa Laura Longo. Un grazie va anche<br />

alla professoressa An n a Zan garin i c he ha provvedu to alla<br />

revisioneeallacorrezionedeitesti.<br />

<strong>Verona</strong> e l’intera provincia sono un patrimonio da conoscere,<br />

da valorizzare e da salvaguardare e questa ricca<br />

presenza museale ne è la conferma. Infatti accanto ai<br />

quasi70museisparsineicirca100comunidelnostroterritorio,<br />

altri 17 son o presen ti in Veron a c ittà e tu tti d oc u -<br />

mentano la ricchezza e la bellezza che essi conservano tra<br />

le loro m u ra. An dateli a visitare, an dateli a sc oprire,<br />

imparerete quanto <strong>di</strong> bello essi racchiudono e quanta storia<br />

e qu an te ric c hezze vale la pen a <strong>di</strong> sfogliare.<br />

L’ASSESSORE AL TURISMO<br />

An ton io Pastorello<br />

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA<br />

Prof. Elio Mosele<br />

5


NOTE DEGLI AUTORI<br />

La ricerca m useale della provincia veronese è iniziata<br />

intorno alla m età del 2004 e le inform azioni sono<br />

ag g iorn ate a settem bre 2005. I d ati relativi ai sin g oli<br />

m u sei son o stati rac c olti su lla base d i alc u n e liste<br />

forniteci dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, dai comuni<br />

veronesi interessati, dagli uffici IAT e dalle Pro Loco<br />

veronesi.<br />

Alcune <strong>di</strong>fficoltà sono sorte perché la maggior parte<br />

dei musei <strong>di</strong>pendono da associazioni o da privati supportati<br />

dal sostegno encom iabile dei volontari.<br />

In og n i c aso abbiam o c on tattato u n referen te istitu -<br />

zion ale o u n referen te volon tario per avere tu tte le<br />

n otizie rig u ard an ti le realtà prese in c on sid erazion e.<br />

Nel re<strong>di</strong>gere questo libro esigenze tipografiche <strong>di</strong> spazio<br />

e <strong>di</strong> equilibrio ci hanno costretto ad una compilazion<br />

e d elle sc hed e a volte troppo lim itate e n on su fficientemente<br />

esaustive e ci scusiamo per le immancabili<br />

carenze, om issioni ed inesattezze che sono sfuggite<br />

alla nostra attenzione. Per questa guida abbiamo<br />

preso in considerazione varie forme museali come i<br />

m usei archeologici, artistici, etnografici, ergologici,<br />

naturalistici, paleontologici, storici e tecnici, oltre ad<br />

oasi naturalistiche, giar<strong>di</strong>ni storici, am bienti um i<strong>di</strong><br />

protetti e siti archeologici.<br />

Questa scelta risponde al concetto che il patrimonio<br />

culturale, come insieme organico <strong>di</strong> musei, monumenti,<br />

ville, chiese, case , opere artistiche, paesaggi e<br />

città, sia in simbiosi con il territorio che lo ha generato.<br />

Per sem plificare la fruibilità delle proposte abbiam o<br />

poi sc elto d i su d d ivid ere il testo in sette perc orsi d an d o<br />

a ciascuno una sua identità geografica, culturale e<br />

tu ristic a per aiu tare il lettore a g u stare il c on testo territoriale<br />

che accoglie i vari musei.<br />

Ci auguriam o che queste pagine possano essere uno<br />

stru m en to u tile affin c hé le stru ttu re m u seali d iven tin o<br />

un elemento culturale ra<strong>di</strong>cato nel territorio per giungere<br />

ad una maggior conoscenza <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong> bello<br />

può offrire la nostra realtà provinciale.<br />

Augusto Garau<br />

La u r a Lo n g o<br />

Francesco Occhi<br />

7


RINGRAZIAMENTI<br />

Per la realizzazione del presente volume un grazie sincero<br />

va a tutti i responsabili dei musei, ai loro presidenti e<br />

<strong>di</strong>rettori, all’Am m inistrazione provinciale <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, al<br />

presidente e vicepresidente, alle Pro Loco veronesi e<br />

all’Un pli provin c iale, alle Am m in istrazion i c om u n ali, alle<br />

Biblioteche comunali e private, alla Soprintendenza<br />

arc heologic a <strong>di</strong> Veron a, alla Soprin ten den za per i ben i<br />

am bien tali e arc hitetton ic i e a tu tti c oloro c he han n o d ato<br />

un contributo alla realizzazione <strong>di</strong> questa pubblicazione.<br />

Un grazie particolare va, per la preziosa collaborazione,<br />

alla professoressa An n a Zan garin i ed alla c oor<strong>di</strong>n atric e<br />

Dan iela Ad am i oltre c he ag li au tori Au g u sto Garau ,<br />

Francesco Occhi, Laura Longo.<br />

Inoltre a Luciano Salzani, Anna Gau<strong>di</strong>ni, Mauro Cova,<br />

Maurizia De Min, Vincenzo Giuliano, Luigi Pozzati,<br />

Monica Fondriest, Lorenzo Da Prà Galanti, Marco<br />

Vicentini, Flavio Turri, Carla Massagrande, Luciano<br />

Pasetto, Nazario Barone, Lorenza del “Parco Giar<strong>di</strong>no<br />

Sigurtà”, Orsola Rizzar<strong>di</strong>, Tiziano Fraccaroli,<br />

Giannantonio Conati, Savio Cazzola, Mario Girar<strong>di</strong>, Alba<br />

Corsini, Barbara della Ditta Grafica, Giuseppe Belluzzo,<br />

Ale s s a n d r a Alb a r e llo , Sa n to Mo n ta g n a n a , Fr a n c e s c a<br />

Colau tti, Giorgio Vedovelli, Diego Bellam oli, Marta Garau ,<br />

Carlo Ferrari, Elisa Corbetti, Giuseppe Franco Viviani,<br />

Giovanna Corona, Paolo Pozzani, Filippo Maria Cailotto,<br />

GiovanniModena,Vitale Sartori,Lino Fontana,Ugo Ricci,<br />

Rossan a Zan olli, Lu c ian o Moden a, Giu lio Carradore,<br />

Gianni Rigodanzo, Daniele Giovanni Piasere, Giulio<br />

Squ a ran ti, Elisa Martin i, Alberto Bolog n a, Giu lia n o<br />

Zanella, Paolo Pozzani, Elisabetta Arici, Gruppo Valnera,<br />

LINEA4, Oleificio Cisano del Garda, Cantina F.lli Zeni,<br />

Con sorzio Veron a Tu ttoin torn o, Com u n ità m on tan a d ella<br />

Lessinia, personale uffici IAT della provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>,<br />

Andrea,Marta,MauriziodellaGirar<strong>di</strong>PrintFactory.<br />

9


LA PIANURA TIONE TARTARO


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

12<br />

Lasciata alle spalle la città <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> ed il suo<br />

fium e, ci si inoltra tra le colline m oreniche gardesane<br />

nobilitate dalla presenza <strong>di</strong>imponenticipressi<br />

e c aratterizzate d alla c oltu ra d ella vite.<br />

Continuando il percorso si scende verso la pianura<br />

ricca <strong>di</strong> risorgive che alim entano im portanti<br />

corsi d’acqua.<br />

In qu e sta zo n a , c o m presa tra i fiu m i Tio n e e<br />

Tartaro, all’inizio della prim avera i conta<strong>di</strong>ni preparano<br />

i terreni che dovranno accogliere i semi<br />

del riso Vialone Nano.<br />

Il suggestivo panoram a <strong>di</strong> queste im m ense <strong>di</strong>stese<br />

d ove terra e c ielo d iven g on o u n tu tt’u n o, rapisc e<br />

lo sg u ard o d el visitatore am m aliato d a tan ta bellezza.<br />

Pu r c attu rati d a qu esti pan oram i, an c he il palato<br />

ha le sue esigenze e non ci resta che gustare un<br />

piatto caldo e profumato <strong>di</strong> risotto all’Isolana, nei<br />

ristoran ti, n elle trattorie e n eg li ag ritu rism o d ella<br />

zona.


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

OASI ADIGE SUD<br />

(VERONA)<br />

Il tratto del fiume A<strong>di</strong>ge compreso<br />

tra il ponte San Francesco e località<br />

Ca’ del Bue, è occupato da questa<br />

oasi che ha al suo interno alcune<br />

caratteristiche tipiche <strong>di</strong> un’area<br />

posta a ridosso del grande fiume.<br />

Le rive infatti, sono coperte da<br />

vegetazione molto densa formata<br />

da boschetti <strong>di</strong> Larici, Pioppi,<br />

Robinia e Platano, interrotta, ogni<br />

tanto, da <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> cespugli e da<br />

rovi tipici <strong>di</strong> queste zone.<br />

Uno scorcio dell’oasi.<br />

Passeggiando in quest’area ci imbattiamo<br />

in un’isola del tutto particolare:<br />

l’isola del Pestrino.<br />

È un piccolo lembo <strong>di</strong> terra, circondato<br />

dalle acque del fiume, del<br />

tutto inaccessibile e per questo<br />

motivo ricco <strong>di</strong> fascino e <strong>di</strong> originalità<br />

tanto da conservare un alone<br />

tutto suo. L’oasi è interessante per<br />

la flora e la fauna presente in ogni<br />

stagione.<br />

Tra le specie più importanti dobbiamo<br />

ricordare il Gabbiano, la Gavina<br />

e il Gabbiano reale mentre, tipiche<br />

delle zone situate a ridosso del<br />

Una lepre.<br />

fiume, possiamo vedere il Piro Piro<br />

piccolo e il Corriere piccolo, due<br />

specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> riva che ni<strong>di</strong>ficano<br />

nel greto del fiume così come il<br />

Topino, una specie <strong>di</strong> piccola ron<strong>di</strong>ne.<br />

Altri sono gli uccelli particolarmente<br />

interessanti, come l’Usignolo, la<br />

Capinera, la Cornacchia grigia,<br />

l’Usignolo <strong>di</strong> fiume e il Rigogolo.<br />

Nei pressi dell’isolotto del Pestrino<br />

si possono poi osservare gruppi <strong>di</strong><br />

cormorani che utilizzano questo<br />

lembo <strong>di</strong> terra incuneato nel fiume<br />

per fermarsi a riposare. Di recente<br />

l’Oasi è stata ampliata con l’aggiunta<br />

<strong>di</strong> un tratto del fiume compreso<br />

tra ponte Catena e Settimo <strong>di</strong><br />

Pescantina.<br />

L’oasi è visitabile tutto l’anno.<br />

Ingresso libero.<br />

Accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente abili,<br />

anche se alcuni tratti del percorso sono un<br />

po’ <strong>di</strong>fficoltosi.<br />

13


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

14<br />

OSSARIO DI CUSTOZA<br />

(SOMMACAMPAGNA)<br />

Custoza, frazione <strong>di</strong><br />

Sommacampagna, è nota per le battaglie<br />

della Prima (1848) e Terza<br />

(1866) Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza. In<br />

quel periodo i caduti <strong>di</strong> guerra<br />

venivano sepolti subito dopo la battaglia<br />

in avvallamenti naturali,<br />

oppure in fosse create da bombe o<br />

granate che poi, per ragioni d’igiene,<br />

venivano ricoperte con calce e<br />

terra al fine <strong>di</strong> evitare eventuali epidemie.<br />

Con il passare degli anni le<br />

sepolture <strong>di</strong>vennero precarie, e fu<br />

necessario dare una degna e definitiva<br />

sepoltura alle migliaia <strong>di</strong> morti.<br />

Su richiesta dell’allora parroco don<br />

Gaetano Pivatelli nacque, nel 1875,<br />

un comitato presieduto dal senatore<br />

Giulio Camuzzoni con lo scopo <strong>di</strong><br />

raccogliere fon<strong>di</strong> per la causa.<br />

Numerose offerte giunsero da enti<br />

pubblici italiani, dal re Vittorio<br />

Emanuele II, dall’imperatore<br />

Francesco Giuseppe e dal<br />

Municipio <strong>di</strong> Vienna. Si raccolsero<br />

in tutto 111.000 lire, una cifra considerevole<br />

per l’epoca e per un’economia<br />

<strong>di</strong>sastrata da anni <strong>di</strong> guerra.<br />

Venne ban<strong>di</strong>to un concorso per l’e<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> un ossario atto a raccogliere<br />

le spoglie dei caduti: parteciparono<br />

al bando un’ottantina <strong>di</strong><br />

architetti provenienti da tutta Italia,<br />

che avevano a <strong>di</strong>sposizione la cifra<br />

massima <strong>di</strong> 88.000 lire.<br />

Vinse l’architetto veronese Giacomo<br />

Franco e l’incarico venne affidato<br />

all’impresa <strong>di</strong> Francesco Podestà,<br />

che incluse, nella somma <strong>di</strong> 90.000<br />

lire, anche l’abitazione del custode.<br />

L’inaugurazione dell’Ossario avvenne<br />

il 24 giugno 1879 davanti alle massime<br />

autorità italiane e austriache.<br />

Il monumento, a pianta ottagonale, è<br />

sud<strong>di</strong>viso in quattro lati gran<strong>di</strong> con<br />

gra<strong>di</strong>nata e pronao e in quattro lati<br />

chiusi. Nella parte inferiore, e<strong>di</strong>ficata<br />

con marmo bianco <strong>di</strong> Domegliara,<br />

Il Mausoleo.<br />

si aprono quattro finestre con grata<br />

che permettono <strong>di</strong> illuminare la<br />

cripta; il resto del monumento è<br />

stato costruito, compreso il ballatoio,<br />

con tufo <strong>di</strong> Ongarine. Dei<br />

quattro portoni alla sommità del<br />

basamento, due assolvono alla<br />

funzione <strong>di</strong> far accedere all’interno<br />

del sacrario.<br />

Nella parte superiore, che ospita<br />

un piccolo <strong>museo</strong> dove sono conservati<br />

i cimeli raccolti dopo le<br />

due battaglie, vi è il ballatoio che<br />

gira tutt’intorno al monumento<br />

permettendo un’ampia visuale sul<br />

territorio circostante.<br />

ViaOssario,17<br />

Per informazioni: signor Vitale Sartori, tel.<br />

045 516184.<br />

Ingresso libero.<br />

Orario: aprile-settembre dalle ore 9.00 alle<br />

ore 12.00 e dalle 15.15 alle 19.00; ottobre-marzo<br />

dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e<br />

dalle 14.15 alle 16.00. Giorno <strong>di</strong> chiusura:<br />

martedì.<br />

La struttura non è agibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili se non per la parte esterna.


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

PARCO GIARDINO SIGURTÀ<br />

(VALEGGIO SUL MINCIO)<br />

Una suggestiva immagine.<br />

Il Parco Giar<strong>di</strong>no Sigurtà ha una<br />

superficie <strong>di</strong> 560.000 metri quadrati<br />

e si estende ai margini delle colline<br />

moreniche, nelle vicinanze del lago<br />

<strong>di</strong> Garda, a soli otto chilometri da<br />

Peschiera. Trae la sua origine dal<br />

«brolo cinto de muro» (1617), giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> villa Maffei (opera <strong>di</strong><br />

Pellesina, allievo del Palla<strong>di</strong>o),<br />

<strong>di</strong>mora che nel 1859 fu quartiere<br />

generale <strong>di</strong> Napoleone III.<br />

La natura incanterà il visitatore con<br />

spettacolari panorami, colori brillanti<br />

e scorci pittoreschi: il Parco<br />

Giar<strong>di</strong>no è un’oasi dove è possibile<br />

immergersi nella natura. Si possono<br />

visitare i suoi luoghi più suggestivi<br />

a pie<strong>di</strong>, in bicicletta, su golf-cart o<br />

grazie ai simpatici trenini che percorrono<br />

i sette chilometri<br />

dell’Itinerario degli Incanti. Un ser-<br />

vizio bus navetta gratuito assicura,<br />

nei giorni <strong>di</strong> maggiore afflusso,<br />

un’ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> parcheggio<br />

nelle vicinanze. Quattro punti<br />

ristoro, attrezzati anche per colazioni<br />

al sacco, fanno del Parco<br />

Giar<strong>di</strong>no Sigurtà un luogo ideale<br />

per il <strong>di</strong>vertimento e il benessere <strong>di</strong><br />

tuttalafamiglia.<br />

Filare <strong>di</strong> cipressi.<br />

I famosi bossi, scolpiti dalla natura<br />

e dalla sapiente mano dell’uomo, si<br />

rivelano qui in tutta la loro malleabilità,<br />

dando origine ad oltre 30.000<br />

forme fantastiche e surreali. Nelle<br />

varie stagioni si susseguono cinque<br />

gran<strong>di</strong> fioriture: Tulipani, Iris, Rose,<br />

Ninfee, Aster. La Grande Quercia, la<br />

Meri<strong>di</strong>ana orizzontale, l’Eremo, i<br />

<strong>di</strong>ciotto laghetti con pesci tropicali,<br />

i giar<strong>di</strong>ni acquatici e quelli delle<br />

piante officinali, il Grande Tappeto<br />

erboso sono solo alcune delle attrazioni<br />

naturali che si possono ammirare<br />

nel Parco Giar<strong>di</strong>no Sigurtà,<br />

considerato oggi uno fra i cinque<br />

più straor<strong>di</strong>nari giar<strong>di</strong>ni al mondo.<br />

Alcune curiosità legate al parco:<br />

15


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

16<br />

Veduta d’insieme.<br />

1.000.000.000 sono i litri <strong>di</strong> acqua<br />

per l’irrigazione; 3.000.000 il numero<br />

<strong>di</strong> fioriture nella stagione;<br />

250.000 i visitatori nella stagione<br />

2004; record <strong>di</strong> 100.000 i tulipani in<br />

fiore nel corso della stagione;<br />

40.000 le piante <strong>di</strong> Buxus presenti<br />

nel Parco; 10.000 le rose in fiore<br />

nell’omonimo viale; 550 i metri<br />

quadrati della struttura per Eventi;<br />

380 gli anni della Grande Quercia;<br />

100 i chilometri <strong>di</strong> tubature per l’irrigazione;<br />

55 i golf-cart con cui visitare<br />

il Parco; 28 le stagioni <strong>di</strong> apertura<br />

dal 1978 al 2005; 5 i premi<br />

Nobel ospitati nel Parco.<br />

Immersi nel verde.<br />

Via Cavour n.1 tel. 045 6371033<br />

Il Parco è aperto tutti i giorni dal 6 marzo al<br />

6 novembre dalle ore 9.00 alle 18.00; uscita<br />

ore 19.00.<br />

Entrata a pagamento, escluso bambini 0-5<br />

anni e persone <strong>di</strong>versamente abili con<br />

accompagnatore<br />

Servizio guida (durata all’incirca <strong>di</strong> un’ora e<br />

trenta) Euro 4,00.<br />

In caso <strong>di</strong> pioggia il biglietto non sarà rimborsato<br />

e il servizio trenino potrà essere sospeso<br />

per motivi <strong>di</strong> sicurezza.


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

MUSEO DEL RISORGIMENTO<br />

(VILLAFRANCA VERONESE)<br />

Pochissime sono le città in Italia<br />

che possono vantare il primato che<br />

Villafranca ha avuto durante il<br />

periodo del Risorgimento italiano<br />

per la sua posizione geografica a<br />

ridosso della linea del fiume Mincio<br />

e quasi al centro della strada che<br />

univa <strong>Verona</strong> a Mantova, le due<br />

maggiori città del Quadrilatero.<br />

Il castello.<br />

Nel 1848 la città fu sede del quartier<br />

generale piemontese, sistemato<br />

nell’albergo “Il Sole” che ospitò<br />

nelle sue stanze Carlo Alberto e suo<br />

figlio Vittorio Emanuele, il futuro re<br />

d’Italia. Contemporaneamente il<br />

palazzo Gan<strong>di</strong>ni-Morelli-Bugna<br />

ospitava il generale toscano Cesare<br />

De Laugier, l’eroe <strong>di</strong> Curtatone e<br />

Montanara. Lo stesso palazzo nel<br />

1859 fu sede del quartier generale<br />

austriaco e vi si fermò l’imperatore<br />

Francesco Giuseppe nei giorni che<br />

precedettero la battaglia <strong>di</strong><br />

Solferino-San Martino del 24 giugno.<br />

L’11 luglio vi si tenne il famoso<br />

incontro, tra gli imperatori<br />

Napoleone III e<br />

Francesco Giuseppe,<br />

cheposefinealla<br />

seconda Guerra per<br />

l’in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Il 24 giugno 1866,<br />

durante la terza Guerra<br />

per l’in<strong>di</strong>pendenza,<br />

appena fuori<br />

Villafranca, si sistemarono<br />

le truppe italiane<br />

del generale Morozzo<br />

della Rocca che comprendevano<br />

anche la<br />

16ª <strong>di</strong>visione al comando<br />

del principe<br />

Umberto <strong>di</strong> Savoia,<br />

futuro re d’Italia.<br />

Attaccata dalla cavalleria<br />

imperiale, la fanteria<br />

italiana per <strong>di</strong>fendersi<br />

si <strong>di</strong>spose in quadrato<br />

e, nel IV battaglione<br />

del 49° reggimento<br />

della brigata<br />

Parma si rifugiò il principe<br />

Umberto durante<br />

una furiosa carica <strong>di</strong><br />

ussari e ulani austriaci<br />

che non riuscirono<br />

però a rompere i quadrati.<br />

A ricordo dell’episo<strong>di</strong>o, in<br />

questo luogo venne eretto un<br />

monumento a forma <strong>di</strong> obelisco.<br />

Per dare un’adeguata sistemazione<br />

a una serie <strong>di</strong> reperti storici <strong>di</strong> tale<br />

periodo, <strong>di</strong> proprietà comunale, nel<br />

novembre 1989 è stato inaugurato il<br />

Museo del Risorgimento. Ha sede<br />

17


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

18<br />

nella cantoria della chiesetta del<br />

castello scaligero e vi sono esposti,<br />

in razionali e luminose vetrine,<br />

armi, stampe e cimeli appartenuti<br />

agli eserciti che combatterono le<br />

guerre per l’in<strong>di</strong>pendenza e l’unità<br />

d’Italia. Nelle bacheche centrali<br />

della sala sono anche conservati i<br />

documenti e le testimonianze dei<br />

volontari villafranchesi che presero<br />

parte, tra il 1848 e il 1866, alle<br />

patrie battaglie: 62 uomini e una<br />

donna, Angela Aprili, vivan<strong>di</strong>era<br />

garibal<strong>di</strong>na del 1866. Si possono<br />

ammirare proclami, lettere della<br />

polizia austriaca, lettere della deputazione<br />

comunale <strong>di</strong> Villafranca, la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>serzione dall’esercito<br />

austriaco <strong>di</strong> Luigi Prina, che<br />

insieme a Luigi Zanini fu con i<br />

Mille <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>, e il berretto e<br />

una ben conservata camicia rossa<br />

appartenuti a un garibal<strong>di</strong>no del<br />

1866.<br />

Tra le armi sono esposti un fucile<br />

francese mod. 1777 a pietra focaia,<br />

due carabine da Cacciatore mod.<br />

1854 austriache, un moschetto<br />

austriaco per artiglieria e genio<br />

mod. 1854 e vari modelli 1822,<br />

1822T e 1842 francesi, alcune sciabole<br />

piemontesi da fanteria mod.<br />

1855, sciabole e daghe della<br />

Guar<strong>di</strong>a nazionale italiana nonché<br />

sciabole e baionette austriache e<br />

L’interno con le vetrine.<br />

francesi. È esposta anche una nutrita<br />

serie <strong>di</strong> granate e palle da cannone<br />

ottocentesche.<br />

Il Museo del Risorgimento <strong>di</strong><br />

Villafranca è visitato annualmente<br />

da circa 4000 persone, soprattutto<br />

studenti.<br />

Presso Castello Scaligero (Ingresso libero)<br />

Il Museo è aperto il sabato dalle 15.00 alle<br />

18.00, la domenica dalle 15.00 alle 18.30<br />

in inverno e dalle 15.00 alle 19.00 in estate.<br />

La seconda domenica <strong>di</strong> ogni mese, in<br />

coincidenza col mercatino dell’antiquariato,<br />

anche dalle 10.00 alle 12.00.<br />

Per altri giorni e orari è possibile prenotare<br />

le visite presso la Biblioteca comunale (045<br />

7902901; e-mail bibliovilla@tin.it)<br />

Il Museo è accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

MUSEO NICOLIS DELL’AUTO<br />

DELLA TECNICA<br />

DELLA MECCANICA<br />

(VILLAFRANCA VERONESE)<br />

Il Museo Nicolis dell’Auto - della<br />

Tecnica - della Meccanica, <strong>di</strong> proprietà<br />

privata, è situato in un avvenieristico<br />

e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> acciaio e vetro<br />

e ospita più <strong>di</strong> 100 automobili d’epoca,<br />

uniche e introvabili, 100 moto<br />

d’epoca, altrettante biciclette che<br />

aiutano a ripercorrere la storia del<br />

ciclismo, ma anche 400 macchine<br />

fotografiche, decine <strong>di</strong> macchine da<br />

scrivere e strumenti musicali, raccolti<br />

con passione da Luciano<br />

Nicolis a testimonianza della storia<br />

emozionante e sorprendente dell’ingegno<br />

umano.<br />

L’entrata del <strong>museo</strong>.<br />

L’archivio storico, ricchissimo <strong>di</strong><br />

documenti e testimonianze che possono<br />

sod<strong>di</strong>sfare anche i ricercatori<br />

più esigenti, racconta due secoli <strong>di</strong><br />

storia dell’uomo e delle sue idee.<br />

L’automobile è l’in<strong>di</strong>scussa protagonista<br />

perché è stata ed è una delle<br />

gran<strong>di</strong> passioni del fondatore che<br />

cerca, in giro per il mondo, auto<br />

d’epoca, spesso ridotte a rottami, le<br />

recupera e le restaura, pezzo su<br />

pezzo, riportandole al loro antico<br />

splendore restituendo alla storia<br />

dell’automobile una parte del suo<br />

patrimonio e della sua cultura. Fra i<br />

reperti più sorprendenti basti ricordare<br />

la “Motrice Pia”, il primo<br />

motore a benzina brevettato dal<br />

veronese Enrico Bernar<strong>di</strong> nel 1882<br />

(il 5 agosto) quasi contemporaneamente<br />

all’antagonista tedesco Karl<br />

Benz (il 25 ottobre dello stesso<br />

anno), la mitica Isotta Fraschini del<br />

1929, la Lancia Astura 1000 Miglia,<br />

unica al mondo, costruita appositamente<br />

per Luigi Villoresi dalla scuderia<br />

Ambrosiana <strong>di</strong> Milano. Ma fra<br />

le star del <strong>museo</strong> ci sono anche la<br />

Lancia Lambda del 1928, prima vettura<br />

con carrozzeria portante del<br />

mondo, l’Alfa Romeo 1750 con<br />

compressore, la francese Cottereau<br />

Populaire del 1903, introvabili Benz,<br />

fino alle ambite Ferrari e Rolls<br />

Royce e a numerosi altri gioielli a<br />

quattro ruote.<br />

L’Alfa Romeo “6C 1750 GTG” 1931.<br />

Il percorso attraverso l’evoluzione<br />

dei mezzi <strong>di</strong> trasporto comprende<br />

anche una collezione <strong>di</strong> 100 moto<br />

(lo stesso Bernar<strong>di</strong> applicò un<br />

motore a benzina sul triciclo del<br />

figlio che può considerarsi a tutti gli<br />

effetti la prima moto ru<strong>di</strong>mentale) e<br />

19


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

20<br />

<strong>di</strong> altrettante biciclette che testimoniano<br />

le imprese, a volte eroiche, <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> atleti <strong>di</strong> questo sport amato<br />

e popolare. Il Museo Nicolis offre<br />

anche al visitatore una collezione <strong>di</strong><br />

400 macchine fotografiche, macchine<br />

per scrivere e strumenti musicali,<br />

tutti pezzi rari o introvabili.<br />

Lancia Astura Spider 1937.<br />

Progettato secondo criteri innovativi<br />

che valorizzano gli spazi e li rendono<br />

facilmente accessibili e fruibili, il<br />

Museo è una meta per visitatori <strong>di</strong><br />

tutte le età; per i <strong>di</strong>sabili il Museo<br />

Nicolis ha <strong>di</strong> recente messo a punto<br />

una serie <strong>di</strong> iniziative specifiche,<br />

istituendo, per esempio, una giornata<br />

speciale (tutti i giovedì) con<br />

visite guidate gratuite. II Museo ha<br />

da tempo avviato un’ampia collaborazione<br />

con il mondo della scuola.<br />

Con <strong>di</strong>versi istituti <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e<br />

grado sono state elaborate sezioni<br />

Esposizione <strong>di</strong> macchine d’epoca.<br />

<strong>di</strong>dattiche speciali, nate dalla collaborazione<br />

con insegnanti ed educatori,<br />

per aiutare i ragazzi a ripercorrere,<br />

con i supporti più moderni, la<br />

storia dei mezzi <strong>di</strong> trasporto, dalle<br />

epoche più remote ai giorni nostri.<br />

È infatti la storia dell’automobile,<br />

costantemente influenzata dal costume,<br />

dalla moda, dall’economia e<br />

dal progresso, a rivoluzionare nel<br />

profondo la società e a rappresentare,<br />

in definitiva, la storia stessa dell’uomo.<br />

Alle sezioni <strong>di</strong>dattiche il Museo<br />

affianca anche numerosi laboratori<br />

interattivi che puntano a stimolare<br />

curiosità e partecipazione, facendo<br />

emergere il talento e la creatività<br />

dei ragazzi. Di recente si è iniziato<br />

ad organizzare dei corsi <strong>di</strong><br />

Educazione Stradale che, utilizzando<br />

le tecnologie e il linguaggio dei<br />

videogiochi, aiutano i ragazzi più<br />

gran<strong>di</strong> ad arrivare preparati all’esame<br />

per l’acquisizione del patentino<br />

e i più piccoli ad apprendere,<br />

<strong>di</strong>vertendosi, le regole fondamentali<br />

della corretta educazione stradale.<br />

Museo Nicolis dell’auto - della tecnica - della<br />

meccanica, Viale Postumia, Villafranca.<br />

Tel. 045 6303289; fax 045 7979493;<br />

e-mail <strong>museo</strong>nicolis@<strong>museo</strong>nicolis.com;<br />

website: www.<strong>museo</strong>nicolis.com<br />

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica<br />

dalle ore 10.00 alle 18.00.<br />

Ingresso a pagamento; gratuito per bambini<br />

da 0 a 5 anni e persone <strong>di</strong>versamente abili<br />

Prezzi ridotti e agevolati per scuole. Visite<br />

guidate Euro 50<br />

Varie convenzioni per sconti entrata.


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO<br />

(POVEGLIANO VERONESE)<br />

Il Museo Archeologico <strong>di</strong><br />

Povegliano, curato dall’architetto<br />

Giulio Squaranti (presidente<br />

dell’Associazione Balladoro), ha<br />

sede nella settecentesca villa<br />

Balladoro e riunisce reperti archeologici<br />

dell’Età del Bronzo e del<br />

Ferro rinvenuti nel territorio <strong>di</strong><br />

Povegliano e dei paesi limitrofi.<br />

Sono inoltre esposti materiali celtici<br />

e una tomba longobarda.<br />

Interno.<br />

I primi scavi archeologici a<br />

Povegliano furono effettuati tra il<br />

1876 e il 1877 in località<br />

Gambaloni. In quell’occasione<br />

venne alla luce una necropoli della<br />

me<strong>di</strong>a Età del Bronzo con inumati<br />

accompagnati da corre<strong>di</strong> costituiti<br />

da spade, pugnali e spilloni, attualmente<br />

conservati presso il Museo<br />

Nazionale Pigorini <strong>di</strong> Roma. Pochi<br />

anni dopo furono segnalati altri rinvenimenti<br />

riguardanti gruppi <strong>di</strong><br />

sepolture della tarda Età del Ferro<br />

in località Campi Magri della Bora e<br />

in località Madonna dell’Uva Secca.<br />

Sono queste le due età preistoriche<br />

che trovano ampia documentazione<br />

nelle vetrine che occupano attualmente<br />

tre stanze al piano terra <strong>di</strong><br />

villa Balladoro: l’Età del Bronzo<br />

presenta reperti che coprono tutto<br />

l’intero arco cronologico; quella del<br />

Ferro è relativa al periodo finale.<br />

I recenti scavi in località Muraiola<br />

che hanno portato alla luce i basamenti<br />

<strong>di</strong> capanne <strong>di</strong> un villaggio<br />

dell’Età del Bronzo Me<strong>di</strong>o, hanno<br />

consentito <strong>di</strong> recuperare fra vario<br />

altro materiale due lame <strong>di</strong> pugnale<br />

<strong>di</strong> bronzo e una matrice <strong>di</strong> argilla<br />

che serviva per la fabbricazione <strong>di</strong><br />

pendagli ornamentali.<br />

I reperti più antichi e interessanti in<br />

esposizione sono due asce <strong>di</strong> rame<br />

rinvenute in località Gambarella che<br />

possono essere interpretate come<br />

oggetti votivi deposti in un corso<br />

d’acqua o in una palude, secondo<br />

un rito ben noto nella preistoria. I<br />

materiali dell’Età del Bronzo antico<br />

sono stati raccolti nelle località<br />

Zocca e Grezzanin e riconducibili<br />

alla cultura <strong>di</strong> Polada che ha lasciato<br />

tante testimonianze nelle stazioni<br />

dell’anfiteatro morenico. Più documentato<br />

risulta il periodo tra l’Età<br />

del Bronzo me<strong>di</strong>o e recente. I<br />

manufatti rinvenuti a Grezzano si<br />

avvicinano alla forme tipiche dei<br />

prodotti terramaricoli. Grazie al<br />

ritrovamento <strong>di</strong> numerose forme <strong>di</strong><br />

fusione, scorie <strong>di</strong> forno e frammenti<br />

informi <strong>di</strong> bronzo, è stato accertato<br />

che in loco ha operato un’officina<br />

metallurgica.<br />

I materiali della tarda Età del Ferro<br />

(III-I sec. a.C.) sono stati rinvenuti a<br />

21


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

22<br />

Campi Magri, alla Bora <strong>di</strong><br />

Sant’Andrea, in località Crocetta, a<br />

Ponte dei Mulinei e alla Madonna<br />

dell’Uva Secca. In quest’ultima località<br />

uno scavo condotto nel 1985<br />

dalla Sovrintendenza Archeologica<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, in collaborazione con il<br />

gruppo culturale dell’Associazione<br />

Balladoro, ha portato alla luce quattro<br />

tombe con numerosi materiali <strong>di</strong><br />

corredo gallici tra i quali una padella<br />

<strong>di</strong> bronzo, un mestolino e una<br />

situla <strong>di</strong> bronzo e numerosi manufatti<br />

<strong>di</strong> ceramica. Secondo Luciano<br />

Salzani, ispettore della<br />

Sovrintendenza <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, le sepolture<br />

sono riferibili ad una piccola<br />

comunità pacificata e fortemente<br />

romanizzata, ma che conservava<br />

ancora la propria identità nei riti<br />

funebri. Tra il 1985 e il 1986 è stata<br />

rinvenuta una necropoli longobarda<br />

in località Ortaia e recuperate circa<br />

quaranta tombe.<br />

Fra i reperti più suggestivi del<br />

<strong>museo</strong> va segnalata la sepoltura<br />

rituale longobarda <strong>di</strong> un cavallo<br />

acefalo con due cani, che sono stati<br />

Arte e preistoria convivono in questa sala.<br />

accuratamente ricomposti; la sepoltura<br />

costituisce il motivo <strong>di</strong> maggior<br />

richiamo del <strong>museo</strong> ed è esposta in<br />

uno dei saloni affrescati al primo<br />

piano <strong>di</strong> villa Balladoro. Sempre in<br />

località Ortaia, negli anni 1991-<br />

1992, dopo la bonifica <strong>di</strong> alcuni terreni,<br />

sono state recuperate circa<br />

quattrocento sepolture <strong>di</strong> età celtica,<br />

romana e longobarda, attualmente<br />

ancora in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

restauro.<br />

Museo Archeologico <strong>di</strong> Povegliano Veronese,<br />

via A. Balladoro 15, tel. 045-7971035.<br />

Il Museo è aperto ogni prima domenica del<br />

mese dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30<br />

alle 18.<br />

Ingresso libero.<br />

Visite guidate su prenotazione per scolaresche<br />

e gruppi organizzati.<br />

Il Museo è accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

OASI DELLA BORA<br />

(POVEGLIANO VERONESE)<br />

A sud dell’abitato <strong>di</strong> Povegliano<br />

lungo strada per Nogarole Rocca, si<br />

trova l’Oasi della Bora, che rappresenta<br />

un importante luogo de<strong>di</strong>cato<br />

alla flora e fauna tipiche<br />

delle nostre zone. È un<br />

lembo <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> 1,2<br />

ettari lungo 300 metri<br />

nel punto massimo,<br />

largo 50, delimitato a<br />

nord dal fiume Tione-<br />

Tartaro e a sud dalla<br />

fossa Bora che qui ha<br />

origine da tre piccole<br />

risorgive. Gestito dal<br />

WWF Veneto tramite il<br />

Gruppo WWF <strong>di</strong><br />

Villafranca e Povegliano<br />

sulla base <strong>di</strong> una concessione<br />

della proprietà,<br />

questo fondo coltivato a<br />

cereali fino all’estate del 1991 è<br />

stato progressivamente riconvertito<br />

per riformare una associazione<br />

vegetale <strong>di</strong> specie autoctone per<br />

fini sia conservativi che <strong>di</strong>dattici. Il<br />

terreno su cui si è formata l’Oasi è<br />

<strong>di</strong> proprietà del Consorzio per la<br />

depurazione delle acque tra i<br />

Comuni <strong>di</strong> Villafranca e <strong>di</strong><br />

Povegliano Veronese che ha anche<br />

contribuito in più occasioni nell’acquisto<br />

<strong>di</strong> attrezzi e materiali.<br />

Di origine alluvionale, il terreno è<br />

composto nello strato profondo da<br />

ghiaie e sabbie e in superficie da<br />

terreno agricolo. Uno scavo archeologico<br />

effettuato nel 1992 ha confermato<br />

la presenza nell’area <strong>di</strong> un<br />

abitato dell’Età del Bronzo. Da<br />

tempo si è stabilito <strong>di</strong> ospitare<br />

nell’Oasi gran parte delle specie<br />

arboree e arbustive che probabilmente<br />

popolavano l’antica foresta<br />

della pianura veronese. A tutt’oggi<br />

sono state messe a <strong>di</strong>mora oltre 500<br />

piante tra alberi, arbusti e rampicanti<br />

appartenenti a 41 <strong>di</strong>verse spe-<br />

Gallinelle d’acqua.<br />

cie. I più adattati sono: Olmo,<br />

Pioppo bianco e Pioppi ibri<strong>di</strong>,<br />

Acero campestre, Prugnolo,<br />

Biancospino, Sambuco.<br />

Fauna: sono state<br />

osservate varie specie<br />

<strong>di</strong> pesci d’acqua dolce<br />

come il Luccio, la<br />

Carpa, il Pesce Gatto.<br />

Anfibi: Rana verde,<br />

Rana <strong>di</strong> lataste,<br />

Raganella, Rospo<br />

comune, Rospo smeral<strong>di</strong>no.<br />

Rettili: Biscia dal<br />

collare, Biscia tessellata,<br />

Biacco, Lucertola<br />

dei muri, Ramarro.<br />

Uccelli: Martin pescatore,<br />

Gallinella d’acqua,<br />

Usignolo, Usignolo <strong>di</strong><br />

fiume, Cinciallegra,<br />

Ballerina bianca, Cutrettola, Luì piccolo,<br />

Beccacino, Fagiano, Capinera,<br />

Averla piccola, Allodola, Civetta.<br />

Mammiferi: Toporagno, Talpa,<br />

Arvicola, Donnola, Lepre, Nutria,<br />

Volpe.<br />

L’area è caratterizzata da tre piccole<br />

risorgive artificiali che danno origine<br />

alla Fossa Bora. Il confine nord<br />

è costituito dalla Fossa <strong>di</strong><br />

Sant’Andrea, canale scavato in<br />

epoca me<strong>di</strong>oevale per portare le<br />

acque del fiume Tione a defluire<br />

nel fiume Tartaro. Data la piccola<br />

superficie le visite sono possibili<br />

solo con una guida e su appuntamento.<br />

La visita, <strong>di</strong> circa un’ora,<br />

permette <strong>di</strong> osservare varie specie<br />

<strong>di</strong> piante e i piccoli animali, o le<br />

loro tracce, che si incontrano su <strong>di</strong><br />

esse.<br />

Per informazioni: WWF <strong>Verona</strong> 045<br />

8010338; www.wwf.it/oasi.<br />

L’oasi non è accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili<br />

23


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

24<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ<br />

CONTADINA<br />

E DEI LAVORI ARTIGIANALI<br />

(BONFERRARO DI SORGÀ)<br />

Il Museo della Civiltà Conta<strong>di</strong>na è<br />

nato grazie all’interessamento, spirito<br />

d’iniziativa e impegno <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> volontari <strong>di</strong> storia conta<strong>di</strong>na<br />

spinti dal desiderio <strong>di</strong> evitare<br />

che quanto può essere ancora salvato<br />

non vada perduto.<br />

La sede del <strong>museo</strong> è stata ricavata<br />

utilizzando un ampio e<strong>di</strong>ficio<br />

annesso a villa Brà, in Bonferraro,<br />

un’antica corte del 1600.<br />

Attualmente l’area espositiva occupa<br />

una superficie <strong>di</strong> circa 500 mq. sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre ampi saloni oltre ad<br />

altre piccole sale.<br />

Gli oggetti e gli attrezzi esposti<br />

hanno trovato una loro ubicazione<br />

tematica al fine <strong>di</strong> agevolare il visitatore<br />

a ripercorrere idealmente le<br />

varie fasi della vita conta<strong>di</strong>na, dal<br />

lavoro, alla vita domestica, allo<br />

svago.<br />

Ricostruzione dell’ambiente domestico<br />

con accessori e mobili tipici dell’epoca.<br />

Nel primo salone sono esposti carri<br />

a quattro ruote in legno, carretti a<br />

due ruote, carriole <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni<br />

ed usi, gioghi, basti e tutta<br />

l’attrezzatura necessaria per l’utilizzo<br />

degli animali da traino, una serie<br />

<strong>di</strong> attrezzi per la coltivazione del<br />

riso, una vasta gamma d’aratri <strong>di</strong><br />

varia forma, struttura e impiego,<br />

tutti a trazione animale. Alle pareti<br />

sono appese una serie <strong>di</strong> falci e falcetti<br />

per riso, frumento, erba palustre,<br />

erba me<strong>di</strong>ca e canniccio. Infine<br />

fanno bella mostra numerosi piccoli<br />

attrezzi utilizzati quoti<strong>di</strong>anamente<br />

dai conta<strong>di</strong>ni per il lavoro nei campi<br />

e nelle case. A<strong>di</strong>acente a questo<br />

primo salone c’è la ricostruzione <strong>di</strong><br />

una bottega <strong>di</strong> fabbro ferraio-maniscalco,<br />

un laboratorio da falegname<br />

e la bottega del calzolaio.<br />

In un’altra zona è stata ricostruita<br />

una lavanderia d’altri tempi con l’attrezzatura<br />

necessaria per il bucato<br />

che veniva lavato a mano.<br />

Nel secondo salone si può ammirare<br />

una piccola raccolta dei pochi,<br />

semplici e autarchici giocattoli d’anteguerra<br />

e la cantina con botti <strong>di</strong><br />

varie <strong>di</strong>mensioni, pompe per irrorare<br />

il verderame, pigiatrici e tini. In<br />

un angolo ceste <strong>di</strong> vimini e <strong>di</strong> ferro<br />

per chiocce e pulcini e graticci per<br />

i bachi da seta.<br />

Nel terzo salone è stata ricostruita<br />

fedelmente la cucina con arre<strong>di</strong> e<br />

stoviglie. A lato una camera da<br />

letto, con letti in ferro, acquasantiere,<br />

brocche e lavan<strong>di</strong>ni.<br />

Museo della civiltà conta<strong>di</strong>na e dei lavori artigianali,<br />

villa Brà, via Dante 7/c, Bonferraro<br />

Aperto da aprile ad ottobre la terza domenica<br />

<strong>di</strong> ogni mese dalle ore 16.00 alle ore<br />

19.00.<br />

Visita anche su richiesta (tel. 045<br />

7320091); visite guidate per scolaresche e<br />

piccoli gruppi.<br />

Gran parte del <strong>museo</strong>, è accessibile alle persone<br />

<strong>di</strong>versamente abili.


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

PALUDE DELLA PELLEGRINA<br />

(ISOLA DELLA SCALA,NOGARA,ERBÈ)<br />

La palude <strong>di</strong> Pellegrina è un’aera<br />

privata con un’estensione <strong>di</strong> 129<br />

ettari, che riceve per scorrimento<br />

naturale acqua del Tartaro e lungo<br />

il cui perimetro si snoda un piacevole<br />

percorso arginale, lungo alcuni<br />

chilometri, percorribile a pie<strong>di</strong>, a<br />

cavallo o in bicicletta. È un’area <strong>di</strong><br />

rara bellezza che si incontra percorrendo<br />

la statale 12 tra Isola della<br />

Scala e Nogara e nella cui parte<br />

sud-orientale s’incontra una zona<br />

palustre con alcuni specchi d’acqua<br />

formatisi dove un tempo vi erano<br />

delle cave <strong>di</strong> torba.<br />

Il biotipo è soprattutto occupato da<br />

canneti, in cui sono però infiltrate<br />

numerose testimonianze <strong>di</strong> vita.<br />

Sono presenti pure, specie nella<br />

porzione settentrionale, delle alberature<br />

(Salici) che garantiscono un<br />

ottimo microambiente per un’interessante<br />

microfauna. L’avifauna<br />

risente molto della notevole vicinanza<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti umani e <strong>di</strong><br />

grosse strade, ed è piuttosto impoverita.<br />

Oltre allo scavo della torba l’ambiente<br />

è in piccola parte utilizzato<br />

Basettino femmina.<br />

per la raccolta della cannuccia palustre<br />

e, scarsamente, per la caccia. I<br />

laghetti formatisi nelle cave <strong>di</strong> torba<br />

sono riserva <strong>di</strong> pesca. Va osservato<br />

che la maggior parte dell’estensione<br />

del fondo è ancora incolta e quin<strong>di</strong><br />

riserva elementi molto particolari e<br />

caratteristici <strong>di</strong> questa zona.<br />

Un’altra area è poi occupata da<br />

alcuni ritrovamenti archeologici<br />

risalenti all’Età del Bronzo, all’Età<br />

del Ferro e all’epoca romana; essa è<br />

inoltre interessata da parte del percorso<br />

della strada romana che da<br />

Ostiglia portava a <strong>Verona</strong> per proseguire<br />

quin<strong>di</strong> per la valle dell’A<strong>di</strong>ge.<br />

Per informazioni: Consorzio Bonifica Agro<br />

Veronese Tartaro Tione Conagro, tel. 045<br />

8004392.<br />

In parte accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

25


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

26<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO<br />

DI ISOLA DELLA SCALA<br />

(ISOLA DELLA SCALA)<br />

Dolio proveniente dalla necropoli paleoveneta<br />

<strong>di</strong> Palazzina.<br />

Il Museo Archeologico <strong>di</strong> Isola della<br />

Scala sorse nel 1978 quando la<br />

Soprintendenza autorizzò la conservazione<br />

e l’esposizione in loco dei<br />

materiali preistorici rinvenuti nel<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Isola della<br />

Scala e in quello dei comuni vicini,<br />

soprattutto in occasione dell’aratura<br />

<strong>di</strong> terreni agricoli, <strong>di</strong> spianamenti <strong>di</strong><br />

dossi, <strong>di</strong> altri interventi intesi a<br />

mo<strong>di</strong>ficare la conformazione del<br />

suolo. La maggior parte dei reperti,<br />

esposti in un’unica grande sala,<br />

risalgono all’Età del Bronzo (dal<br />

XVI al X sec. a.C.), ma sono rappresentate<br />

anche l’Età del Ferro e<br />

l’Età romana.<br />

Età del Bronzo. I materiali dell’Età<br />

del Bronzo, fase me<strong>di</strong>a (XVI-XIV<br />

sec.), fase recente (XIII sec.) e fase<br />

finale (XII-X sec.) provengono dagli<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Isola della<br />

Scala (loc. Mulino<br />

Giarella), Pellegrina,<br />

Tarmassia (loc. Pralongo),<br />

Trevenzuolo (loc.<br />

Castello), Nogarole Rocca<br />

(loc. Corte Vivaro), Erbè<br />

(loc. Tremolina), Isola<br />

Alta (loc. Mulino <strong>di</strong><br />

Brugnolo). Tutte queste<br />

località si trovano ai margini<br />

delle depressioni<br />

entro cui scorrono il<br />

Tartaro, il Tione e altri<br />

corsi d’acqua minori che,<br />

all’epoca non regimentati,<br />

si espandevano liberamente<br />

dando origine ad<br />

acquitrini e palu<strong>di</strong>. Lungo<br />

il loro corso si ebbe, nell’arco<br />

<strong>di</strong> tempo compreso<br />

tra il II e il I millennio<br />

avanti Cristo, una capillare<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

abitativi, dei quali<br />

pochi sono stati oggetto<br />

<strong>di</strong> scavi regolari. Fra i<br />

reperti esposti si <strong>di</strong>stinguono alcune<br />

eleganti ciotole carenate, con parte<br />

lucidata in nero, ansa cornuta e<br />

decorazione a solcature sotto l’orlo,<br />

due brassards (elementi tipici dell’equipaggiamento<br />

degli arcieri) e altri<br />

oggetti ornamentali ricavati dalla<br />

lavorazione <strong>di</strong> corno, numerosi<br />

esemplari <strong>di</strong> vasetti giocattolo e un<br />

frammento <strong>di</strong> statuetta in terracotta<br />

raffigurante un bovide. La lavorazione<br />

della pietra è documentata da<br />

asce in pietra verde, punte <strong>di</strong> freccia,<br />

raschiatoi, elementi <strong>di</strong> falcetto e<br />

da una lama <strong>di</strong> pugnale in selce a<br />

lavorazione bifacciale. La produzione<br />

dei metalli è rappresentata da<br />

spilloni, scalpelli, un’ascia e altri<br />

oggetti a fusione, in bronzo.<br />

L’occasionalità dei rinvenimenti<br />

rende però impossibile una rico-


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

struzione circostanziata circa le pratiche<br />

abitative, le forme <strong>di</strong> organizzazione<br />

sociale, le credenze spirituali<br />

e gli altri aspetti che caratterizzavano<br />

queste popolazioni, per cui,<br />

in attesa che appropriate campagne<br />

<strong>di</strong> scavo possano apportare ulteriori<br />

contributi conoscitivi, è possibile far<br />

congetture avvalendosi quasi esclusivamente<br />

<strong>di</strong> criteri d’analogia.<br />

Entrata del <strong>museo</strong> presso l’ex chiesa<br />

<strong>di</strong> Santa Maria Maddalena.<br />

Età del Ferro. Le testimonianze<br />

archeologiche <strong>di</strong> questo periodo<br />

risultano rare, se confrontate con il<br />

rilevante numero <strong>di</strong> quelle dell’Età<br />

del Bronzo, e sono ubicate sui<br />

dossi sabbiosi che costeggiano le<br />

depressioni vallive dei maggiori<br />

corsi d’acqua. Le aree interessanti<br />

sono sostanzialmente due: quella <strong>di</strong><br />

Palazzina e quella attigua <strong>di</strong> Castion<br />

<strong>di</strong> Erbè. Dalla necropoli <strong>di</strong><br />

Palazzina provengono frammenti <strong>di</strong><br />

situle zonate, <strong>di</strong> coppe ad alto<br />

gambo, <strong>di</strong> grossi vasi, tutti in materiale<br />

fittile, attribuibili al VI-V sec.<br />

a.C. I reperti rinvenuti nell’abitato<br />

<strong>di</strong> Castion, ove la Soprintendenza<br />

ha condotto una regolare campagna<br />

<strong>di</strong> scavo nel 1972, sono conservati a<br />

Padova.<br />

Età romana La maggior parte dei<br />

reperti <strong>di</strong> epoca romana provengono<br />

dalla torbiera San Carlo <strong>di</strong><br />

Pellegrina e vennero alla luce in<br />

occasione dei lavori <strong>di</strong> scavo effettuati<br />

nel 1989. In un successivo<br />

intervento <strong>di</strong> esplorazione subacquea<br />

si scoprì l’esistenza <strong>di</strong> una<br />

necropoli databile al I secolo d.C.:<br />

furono rinvenuti patere, olpi, lucer-<br />

nette, unguentari e altri manufatti<br />

sempre <strong>di</strong> raffinata esecuzione. I<br />

corre<strong>di</strong> funerari erano collocati, a<br />

volte, entro anfore con il collo<br />

mozzo, entro cassette fatte con<br />

tegole, o <strong>di</strong>rettamente sul terreno.<br />

Da altre località provengono materiali<br />

vari come tessere musive, elementi<br />

<strong>di</strong> pavimento in cotto, pluviali,<br />

resti <strong>di</strong> macine, mattoni sesquipedali,<br />

puntali <strong>di</strong> frecce in ferro e<br />

altre testimonianze <strong>di</strong> presenze isolate.<br />

In generale l’epoca romana a<br />

Isola della Scala rimane ancora<br />

poco documentata, anche se è noto<br />

che <strong>di</strong> qui passava la via consolare<br />

Clau<strong>di</strong>o Augusta Padana <strong>di</strong> cui si<br />

conserva il miliare dell’imperatore<br />

Massenzio ritrovato a nord del<br />

capoluogo in località Falceri.<br />

Via Roma n. 35, Tel. 045 7302553.<br />

Ingresso libero.<br />

Il Museo è aperto la prima domenica del<br />

mese dalle 15 alle 18 in inverno e dalle 16<br />

27


TIONE TARTARO LA PIANURA<br />

28<br />

MUSEO ETNOGRAFICO<br />

DELL’ISTITUTO AGRARIO<br />

STATALE BENTEGODI<br />

(BUTTAPIETRA)<br />

Un <strong>museo</strong> nella scuola è l’esempio<br />

pratico <strong>di</strong> come la storia dei nostri<br />

nonni e bisnonni, della tanto osannata<br />

‘civiltà conta<strong>di</strong>na’ possa appassionare<br />

i giovani. Quello dell’Istituto<br />

Tecnico Agrario Statale Bentego<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Buttapietra (ideato e curato dal prof.<br />

Luigi Lanza) è una realtà che va ad<br />

integrare l’offerta formativa dell’istituto.<br />

Annessa alla scuola si trova un’azienda<br />

agraria autosostenuta che<br />

funge da laboratorio e osservatorio:<br />

all’interno dei cinquanta ettari dell’azienda<br />

si trovano apiari, coltivazioni<br />

idroponiche, coltivazioni biologiche,<br />

serre, stalle dove vengono allevati<br />

equini e bovini, una porcilaia per i<br />

suini e pollai per l’allevamento <strong>di</strong><br />

animali <strong>di</strong> bassa corte. I prodotti<br />

derivanti da coltivazioni e allevamenti<br />

e poi immessi sul mercato, servono<br />

per sostenere l’aziende agraria.<br />

Inoltre, il Museo della civiltà conta<strong>di</strong>na,<br />

ideato e seguito con passione,<br />

permette <strong>di</strong> fare <strong>di</strong>mostrazioni prati-<br />

Vecchie trebbie.<br />

che <strong>di</strong> lavoro nei campi con trattori<br />

risalenti ai primi anni del Novecento.<br />

Sempre all’interno dell’azienda si<br />

trova un’oasi botanico-faunistica del<br />

fiume Menago, dove gli studenti<br />

vengono educati al rispetto degli<br />

ambienti naturali e alla cura degli<br />

stessi, anche attraverso la pulizia dei<br />

numerosi fontanili presenti.<br />

Inoltre, l’Assessorato alla Pubblica<br />

Istruzione della <strong>Provincia</strong> favorisce<br />

lo scambio con studenti stranieri, in<br />

particolar modo danesi e olandesi,<br />

in quanto ritiene l’azienda connessa<br />

all’istituto Bentego<strong>di</strong> un esauriente<br />

riassunto ‘colturale’ della pianura<br />

veronese. L’idea <strong>di</strong> un Museo conta<strong>di</strong>no<br />

ha talmente appassionato gli<br />

studenti che buona parte degli stessi<br />

chiedono <strong>di</strong> effettuare gli stages in<br />

istituto per potersi de<strong>di</strong>care al<br />

restauro e alla manutenzione degli<br />

attrezzi, alcuni dei quali risalenti<br />

all’Ottocento.<br />

Gli studenti stessi si sono adoperati


LA PIANURA TIONE TARTARO<br />

per la raccolta <strong>di</strong> materiale donando<br />

al Museo attrezzi e oggetti <strong>di</strong> proprietà<br />

delle loro famiglie; da loro è<br />

partita anche l’idea <strong>di</strong> raccogliere<br />

le testimonianze e i racconti <strong>di</strong><br />

nonni e genitori perché non vadano<br />

persi per sempre quei pezzi <strong>di</strong><br />

storia, quella che sui libri <strong>di</strong> scuola<br />

non si trova, che ognuno <strong>di</strong> noi<br />

porta con sé.<br />

Trattore ancora funzionante.<br />

Da oltre cinque anni il Museo<br />

conserva e raccoglie ‘pezzi’ <strong>di</strong><br />

civiltà conta<strong>di</strong>na, recuperando il<br />

mobilio e coltivando i prodotti <strong>di</strong><br />

un tempo, come il mais qualità<br />

“marano vicentino” per produrre<br />

un tipo <strong>di</strong> polenta un tempo<br />

molto <strong>di</strong>ffusa nella pianura veronese<br />

e alberi da frutto selvatici:<br />

meli, peri, giuggioli e cachi.<br />

Alcuni degli oggetti raccolti per il<br />

Museo sono esposti lungo i corridoi<br />

dell’istituto; altri più ingombranti,<br />

come trattori e aratri, si<br />

trovano sistemati in or<strong>di</strong>ne cronologico<br />

nell’ex palestra della scuola,<br />

mentre gli oggetti <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni sono sistemati in una<br />

grande aula. Di quest’ultima serie<br />

<strong>di</strong> oggetti fanno parte vecchi<br />

mobili, pigiatrici, un cesto per i<br />

pulcini, un intero set <strong>di</strong> ferri per<br />

l’ostetricia bovina, scal<strong>di</strong>ni, moscarole,<br />

una morsa da falegname e<br />

tantissimi altri utensili.<br />

Trattori pronti per l’uso.<br />

In questo istituto si eseguono lavorazioni<br />

nei campi con l’uso <strong>di</strong> nuovi<br />

e vecchi attrezzi da lavoro per poi<br />

comparare la resa, il tempo, la convenienza<br />

dell’attrezzatura adoperata<br />

nell’esecuzione del lavoro.<br />

Parata <strong>di</strong> vecchi trattori.<br />

Viale Dell’Agricoltura n.1, tel. 045 6660235<br />

Il Museo è aperto tutti i giorni riferibili al<br />

calendario scolastico, dal lunedì al sabato<br />

dalle 08.30 alle 12.30. Il mercoledì e il giovedì<br />

anche dalle 14.00 alle 16.30.<br />

La prenotazione va effettuata almeno tre<br />

giorni prima della visita. Sono <strong>di</strong>sponibili<br />

docenti per le visite guidate. Le <strong>di</strong>mostrazioni<br />

sono aperte al pubblico.<br />

29


LA PIANURA TARTARO ADIGE


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

32<br />

La grande pianura veronese è un continuo susseguirsi<br />

<strong>di</strong> colori, un’alternanza <strong>di</strong> quadri, triangoli,<br />

rombi e rettangoli <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> verde, rosso, giallo<br />

e marrone, solcati da strade e corsi d’acqua.<br />

La zona più meri<strong>di</strong>onale delpercorso è denominata<br />

Basso Veronese ed è ricca <strong>di</strong> prodotti agricoli,<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zioni artigianali come il restauro e la produzione<br />

del mobile d’arte e <strong>di</strong> importanti impianti<br />

industriali.<br />

In tu tta qu est’am alg am a d i c olori e sapori, si sc oprono<br />

angoli sorprendenti per bellezza, storia, arte<br />

ed ingegneria idraulica che coinvolgono anche il<br />

visitatore più d istratto.<br />

Il paesaggio pianeggiante <strong>di</strong> queste terre, che<br />

d ’estate è d ard eg g iato d al sole, si trasform a in u n a<br />

delicata e romantica poesia durante l’autunno.


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

PARCO VALLE DEL MENAGO<br />

(BOVOLONE)<br />

Il Parco Valle del Menago, posto tra<br />

i comuni <strong>di</strong> Bovolone e <strong>di</strong><br />

Salizzole, è un parco ambientale<br />

dove si è cercato <strong>di</strong> ricreare il tipico<br />

ambiente umido <strong>di</strong> pianura che<br />

propone, oltre all’ecosistema <strong>di</strong> un<br />

tempo, anche la riproduzione <strong>di</strong> un<br />

villaggio preistorico.<br />

Attualmente il Parco si estende su<br />

una superficie <strong>di</strong> 35 ettari la cui<br />

cura e tutela sono state affidate<br />

all’associazione “Valle del Menago".<br />

La vegetazione<br />

del<br />

parco è<br />

costituita<br />

da piante<br />

tipiche<br />

della pianuraveronese,<br />

con<br />

Pioppo,<br />

Gelso,<br />

Carpine,<br />

Platano,<br />

Acero,<br />

Ontano e<br />

Salice.<br />

Un Airone<br />

Numerosi anche gli arbusti che crescono<br />

spontanei grazie all’ambiente<br />

umido, come il Biancospino, il<br />

Carpino bianco, il Lingustrello, la<br />

Sanguinella, il Sambuco e molti<br />

altri. Intorno al laghetto si possono<br />

vedere Lepri, Oche, Anitre, Fagiani,<br />

Gufi, Civette, il Martin pescatore, il<br />

Falco e vari Aironi. La fauna presente<br />

nella valle è quella tipica<br />

della pianura veronese, che trova<br />

qui il suo habitat ideale, con qualche<br />

eccezione rappresentata da<br />

Daini e Struzzi che si sono adattati<br />

bene all’ambiente. Il progetto del<br />

Parco ha reso possibile il recupero<br />

<strong>di</strong> un’oasi naturalistica che altri-<br />

menti sarebbe andata perduta per<br />

sempre.<br />

Nell’ecosistema naturale del Parco il<br />

vasto laghetto realizzato nell’area<br />

centrale riveste un’importanza del<br />

tutto particolare in quanto qui<br />

hanno trovato rifugio numerosissimi<br />

uccelli acquatici che lo hanno scelto<br />

come luogo ideale per la ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Nelle aree rimboschite sono riapparsi<br />

in questi anni animali che si<br />

consideravano quasi scomparsi<br />

dalla valle del Menago e molte<br />

sono le specie che ora si riproducono<br />

in<strong>di</strong>sturbate. Il grande numero<br />

<strong>di</strong> uccelli che ni<strong>di</strong>ficano nel Parco<br />

ha portato anche un aumento delle<br />

specie rapaci. Alle civette ed ai barbagianni,<br />

che si possono notare<br />

specialmente al calar della sera, si<br />

sono così aggiunte anche le poiane<br />

che erano scomparse dalla zona da<br />

alcuni decenni.<br />

La presenza <strong>di</strong> una popolazione<br />

paleoveneta che viveva <strong>di</strong> caccia e<br />

<strong>di</strong> pesca è testimoniata da numerosi<br />

resti ritrovati nel corso degli anni<br />

nelle zone circostanti..<br />

Il Parco è anche dotato <strong>di</strong> attrezzature<br />

sportive, <strong>di</strong>dattiche (un percorso<br />

archeologico e uno botanico) e<br />

ricreative. Al suo interno sono stati<br />

realizzati 3 chilometri e mezzo <strong>di</strong><br />

piste ciclabili, 7 chilometri <strong>di</strong> sentieri<br />

per le passeggiate, 2 chilometri <strong>di</strong><br />

percorso della salute attrezzate con<br />

16 stazioni. Sono stati ricreati due<br />

boschi con carpini, tigli, platani,<br />

querce e salici.<br />

Il parco può essere visitato contattando lo<br />

I.A.T. (Informazioni Accoglienza Turistica) <strong>di</strong><br />

Bovolone (tel. 045 6901489) o<br />

l’Associazione Valle del Menago <strong>di</strong> Bovolone<br />

(tel. 045 6902222).<br />

Accessibile a persone <strong>di</strong>versamente abili se<br />

accompagnate.<br />

33


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

34<br />

PALUDE DEL BUSATELLO<br />

SAN PIETRO IN VALLE<br />

(GAZZO VERONESE)<br />

La magia della palude.<br />

È forse la più conosciuta e la più<br />

visitata <strong>di</strong> tutte le oasi presenti nel<br />

territorio veronese e si incunea tra<br />

due regioni, il Veneto e la<br />

Lombar<strong>di</strong>a. Nonostante le tante traversie<br />

e le ra<strong>di</strong>cali trasformazioni<br />

che hanno interessato le aree<br />

umide italiane a partire dal 1800,<br />

questo piccolo regno è riuscito a<br />

sopravvivere quasi intatto fino ad<br />

oggi, soprattutto grazie all’interessamento<br />

<strong>di</strong> alcune persone. Il<br />

Busatello infatti non corre più il<br />

rischio <strong>di</strong> scomparire perché nel<br />

1996 il comune <strong>di</strong> Gazzo Veronese<br />

ha acquistato la parte veneta della<br />

palude dandola in gestione al WWF<br />

Italia.<br />

La palude del Busatello rappresenta<br />

una delle poche zone umide d’ac-<br />

qua dolce rimaste dopo la bonifica<br />

delle Valli Gran<strong>di</strong> Veronesi. Essa<br />

complessivamente si estende su un<br />

territorio <strong>di</strong> circa 96 ettari a cavallo<br />

delle province <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> (comune<br />

<strong>di</strong> Gazzo Veronese, 46 ettari) e<br />

Mantova (comune <strong>di</strong> Ostiglia, 35<br />

ettari). A causa della bonifica dei<br />

terreni circostanti e del conseguente<br />

compattamento dei se<strong>di</strong>menti, la<br />

palude si presenta pensile rispetto<br />

al piano <strong>di</strong> campagna; l’acqua, prelevata<br />

dalle canalizzazioni dei fon<strong>di</strong><br />

agricoli vicini, vi arriva infatti pompata<br />

da un’idrovora. La regimentazione<br />

delle acque prevede un notevole<br />

apporto <strong>di</strong> acqua in primavera<br />

e in autunno e una situazione <strong>di</strong><br />

secca in estate e in inverno, in corrispondenza<br />

dei momenti del taglio,<br />

rispettivamente, del carice e della<br />

cannuccia <strong>di</strong> palude.<br />

La campagna intorno alla palude.<br />

Protagonisti della vita animale nella<br />

palude del Busatello sono i vertebrati<br />

e in modo particolare gli<br />

uccelli che ni<strong>di</strong>ficano numerosi<br />

durante l’estate; comuni sono<br />

comunque anche i mammiferi, i rettili,<br />

gli anfibi e i pesci. Nella palude<br />

e nelle aree limitrofe sono state raccolte<br />

o segnalate oltre 1000 specie<br />

animali.<br />

Tra gli uccelli meritano <strong>di</strong> essere<br />

ricordati il Tuffetto, il Tarabusino, il<br />

Porciglione, la Gallinella d’acqua, il


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

Cuculo, la Cutrettola capocenerino,<br />

l’Usignolo <strong>di</strong> fiume, l’Usignolo, il<br />

Beccamoschino, la Salciaiola, il<br />

Forapaglie, la Cannaiola verdognola,<br />

la Cannaiola, il Cannareccione, il<br />

Basettino, il Pendolino e il<br />

Migliarino <strong>di</strong> palude, specie stanziali<br />

o migratrici che trovano all’interno<br />

della palude un ambiente particolarmente<br />

favorevole per ni<strong>di</strong>ficare<br />

e allevare i loro piccoli. A queste<br />

vanno aggiunte altre specie che<br />

usano l’area solo per nutrirsi, come<br />

ad esempio la Garzetta, la Sgarza<br />

ciuffetto, l’Airone cenerino, la<br />

Nitticora, il Barbagianni, la Civetta,<br />

il Rondone, la Ron<strong>di</strong>ne e il<br />

Balestruccio.<br />

In attesa dell’alba.<br />

Infine durante i passi primaverile e<br />

autunnale numerosi uccelli sorvolano,<br />

in cerca <strong>di</strong> cibo, la palude, i<br />

corsi d’acqua e i terreni circostanti<br />

sostando solo per pochi giorni. Tra<br />

i mammiferi degna <strong>di</strong> nota è la presenza<br />

dell’Arvicola <strong>di</strong> Savi, specie<br />

endemica italiana, del Toporagno<br />

acquatico specie, in Italia, rara e<br />

localizzata, e soprattutto della<br />

Nutria, ro<strong>di</strong>tore originario<br />

dell’America meri<strong>di</strong>onale. Tra i rettili<br />

merita particolare rilievo la presenza<br />

della Lucertola vivipara, specie<br />

legata alle zone umide della<br />

regione alpina per la quale il<br />

Busatello rappresenta uno dei limiti<br />

meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in Italia.<br />

Tra gli anfibi sono presenti il<br />

Tritone punteggiato, il Rospo comune,<br />

la Rana, la Rana toro e la Rana<br />

esculenta. Nelle acque della palude<br />

e dei canali circostanti sono presenti<br />

22 specie <strong>di</strong> pesci, appartenenti<br />

soprattutto alla famiglia dei<br />

Pendolino.<br />

Ciprini<strong>di</strong>. Ricco e vario è il gruppo<br />

degli invertebrati con numerose<br />

specie <strong>di</strong> grande interesse soprattutto<br />

tra gli insetti.<br />

La vegetazione si è conservata bene<br />

al centro della palude e lungo le<br />

rive del Busatello perché non ha<br />

subito il massiccio intervento dell’uomo<br />

e presenta specie palu<strong>di</strong>cole<br />

rare.<br />

L’oasi è visitabile da 25 aprile al 31 ottobre.<br />

Per scolaresche e gruppi organizzati tutti i<br />

giorni previo accordo telefonico. Per singoli:<br />

aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre<br />

tutti i sabati e domeniche, partenza dalla<br />

sede operativa alle ore 15.30 con bicicletta<br />

propria o noleggiata presso la sede. Luglio e<br />

agosto tutte le domeniche mattina con partenza<br />

dalla sede operativa alle ore 9.00 con<br />

le stesse modalità degli altri mesi. Alle persone<br />

<strong>di</strong>versamente abili verrà rilasciata l’autorizzazione<br />

per raggiungere l’oasi con il proprio<br />

mezzo purché accompagnate.<br />

Visite guidate: tel. 0442 550012 presso<br />

Sede Operativa, via Piazza San Pietro in Valle<br />

(da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.00).<br />

35


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

36<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO<br />

(GAZZO VERONESE)<br />

Il Museo Archeologico <strong>di</strong> Gazzo<br />

Veronese ha sede nella villa Parolin<br />

Poggiani. La villa è stata acquistata<br />

dal Comune <strong>di</strong> Gazzo nel 1987 e i<br />

restauri sono cominciati l’anno<br />

seguente. Un primo nucleo museale<br />

iniziato, negli anni Cinquanta dal<br />

parroco del tempo, don Severino<br />

Pezzini, mirava alla conservazione<br />

del materiale proveniente dalle<br />

campagne circostanti.<br />

Successivamente, nel 1980, il<br />

Gruppo Archeologico <strong>di</strong> Gazzo<br />

Veronese, con il benestare della<br />

Sovrintendenza e del Comune <strong>di</strong><br />

Gazzo, ha dato vita al Museo<br />

Archeologico <strong>di</strong> Gazzo Veronese.<br />

Un antico vaso esposto nel <strong>museo</strong>.<br />

La sede museale, ubicata lungo le<br />

rive del Tartaro nei pressi della<br />

pieve romanica <strong>di</strong> Santa Maria, si<br />

trova in una zona particolarmente<br />

ricca <strong>di</strong> reperti archeologici. In questa<br />

area a vocazione agricola si rinvengono<br />

con una certa frequenza<br />

elementi provenienti da necropoli o<br />

dai resti d’abitati risalenti alle varie<br />

età della preistoria a partire dall’Età<br />

del Rame (2000 a.C.). Parte del<br />

materiale raccolto è stato catalogato<br />

ed esposto nel <strong>museo</strong> che fornisce<br />

passo passo una vera e propria<br />

vetrina del mondo antico dal periodo<br />

eneolitico, attraverso l’Età del<br />

Bronzo, l’Età del Ferro, per giungere<br />

alle invasioni galliche e alla<br />

romanizzazione. Fra gli oggetti<br />

esposti sono da segnalare punte <strong>di</strong><br />

freccia in selce e in osso, fibule <strong>di</strong><br />

bronzo, armille finemente lavorate,<br />

collane <strong>di</strong> corallo e ceramica attica,<br />

assai rara nel Veronese.<br />

Tra gli abitati documentati nel<br />

<strong>museo</strong> ricor<strong>di</strong>amo Ronchetrin, risalente<br />

al periodo eneolitico (2000<br />

a.C.), quello del Mulino risalente<br />

all’Età del Bronzo antico (1850<br />

a.C.), quello dei Copi Romani risalente<br />

dell’Età del Bronzo me<strong>di</strong>orecente<br />

e finale (1500-1000 a.C.) e<br />

infine quello delle Coazze, molto<br />

vasto e risalente all’Età del Ferro.<br />

Altre testimonianze sono fornite<br />

dalle necropoli <strong>di</strong> Colombara, <strong>di</strong><br />

Dosso del Pol e <strong>di</strong> Cassinate: la<br />

prima risale al I e al II periodo atestino,<br />

la seconda al III periodo atestino,<br />

mentre nella terza si notano<br />

influenze della civiltà gallica.<br />

Museo Archeologico <strong>di</strong> Gazzo Veronese,<br />

Piazza Gazzo 14<br />

Aperto solo la domenica, dalle 15.00 alle<br />

19.00 in estate e dalle 14.30 alle 18.30 in<br />

inverno.<br />

Ingresso gratuito.<br />

La struttura è accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

Visite guidate su prenotazione; referente<br />

Helga Fazion, cell. 335 6228826.<br />

Tel. 0442 550299 (Museo); 0442 579000<br />

(Municipio).


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

PALUDE DEL BRUSÀ<br />

(CEREA)<br />

Questa palude, tipico esempio dell’ecosistema<br />

presente nelle nostre<br />

Valli in antichità, rappresenta un<br />

importante progetto voluto per fare<br />

rivivere una parte dell’antico habitat<br />

naturale <strong>di</strong> queste zone.<br />

La palude del Brusà è una zona<br />

umida voluta dal comune <strong>di</strong> Cerea<br />

per documentare l’ultimo residuo<br />

delle “Valli del Menago”, zone palustri<br />

che si estendevano all’interno<br />

dei paleoalveo del fiume Menago<br />

che dal paese <strong>di</strong> Cerea si allargavano<br />

fino alle “Gran<strong>di</strong> Valli Veronesi”.<br />

La Riserva ha un’estensione <strong>di</strong> 117<br />

ettari <strong>di</strong> questi circa 87 fanno parte<br />

dell’area denominata “Vallette” mentre<br />

i rimanenti 30 ettari appartengono<br />

alla Valle Brusà propriamente<br />

detta. Alla fine del XVIII secolo le<br />

palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cerea coprivano una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 2200 ettari, <strong>di</strong> cui<br />

oggi non rimangono che un centinaio.<br />

Le valli <strong>di</strong> questo territorio<br />

sono state utilizzate dall’uomo nelle<br />

varie epoche storiche per la pesca,<br />

la caccia, la raccolta della canna<br />

palustre, della carice e marginalmente<br />

per la coltivazione del pioppo<br />

e degli ortaggi.<br />

All’ingresso della Riserva protetta<br />

dell’Oasi del Brusà, in via Porte,<br />

sorge un capitello in muratura e<strong>di</strong>ficato<br />

alla fine della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale in sostituzione <strong>di</strong> una piccola<br />

e<strong>di</strong>cola in legno affissa ad un<br />

vecchio pioppo nero da tempo<br />

immemorabile situato all’imbocco <strong>di</strong><br />

un ponte sul fiume Menago.<br />

La palude del Brusà è ricca sia <strong>di</strong><br />

flora che <strong>di</strong> fauna: sono presenti<br />

mammiferi, uccelli, anfibi, rettili,<br />

pesci, crostacei e molluschi oltre<br />

agli insetti: sono presenti il Riccio<br />

europeo, la Talpa europea, il<br />

Pipistrello nano, la Lepre, la Nutria,<br />

la Volpe e vari topi; tra i rettili la<br />

Testuggine palustre e la Lucertola<br />

vivipara.Gli uccelli in<strong>di</strong>viduati fanno<br />

della zona un nodo importante sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista scientifico che<br />

<strong>di</strong>dattico. Nel parco del Brusà ni<strong>di</strong>ficano<br />

l’Airone rosso, il Tarabusino<br />

e alcuni passeriformi <strong>di</strong> palude.<br />

Airone rosso.<br />

Tipico poi il Bosco igrofilo in cui<br />

dominano il Salice bianco e il Salice<br />

grigio oltre a Pioppo nero, Gelso,<br />

Acero, Olmo, Farnia, Ontano nero.<br />

Vegetazione e flora della riserva<br />

<strong>di</strong>pendono principalmente dalla<br />

profon<strong>di</strong>tà dell’acqua, e oggi possiamo<br />

in<strong>di</strong>viduare precise fasce<br />

attorno all’area palustre vera e propria,<br />

in<strong>di</strong>viduando una vegetazione<br />

natante, una immersa, una semisommersa,<br />

una emergente e una<br />

vegetazione arborea. Nella palude è<br />

presenta la canna da palude, tipica<br />

delle zone umide del Basso<br />

Veronese. Diffusa in tutta la pianura<br />

veronese, possiede un fusto sotterraneo<br />

che, al contrario della parte<br />

superiore, ramifica e non muore, e<br />

in primavera emette i germogli che<br />

<strong>di</strong>venteranno nuove canne.<br />

La canna veniva largamente usata<br />

come lettiera per i bachi da seta, e<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia fungeva da supporto<br />

per i soffitti da intonacarsi.<br />

37


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

38<br />

La riserva naturale del Brusà-<br />

Vallette comprende pure due siti <strong>di</strong><br />

interesse storico quali La Motta e il<br />

villaggio preistorico <strong>di</strong> Tombola.<br />

Dell’uso e della costruzione del<br />

primo sito non si sa nulla, per<br />

quanto compaia sulle più antiche<br />

mappe del paese (1400): è una collinetta<br />

<strong>di</strong> origine artificiale che si<br />

innalza <strong>di</strong> quattro metri rispetto al<br />

dosso su cui si trova. Il villaggio<br />

preistorico risulta essere stato abitato<br />

da popolazioni terramaricole (Età<br />

del Bronzo) e a breve sarà segnalato<br />

a quanti frequenteranno il Parco<br />

con appositi pannelli <strong>di</strong>dattici.<br />

All’interno del Parco, delimitato dal<br />

fiume Menago, lo scolo Canossa, il<br />

Drizzagno, il Bol<strong>di</strong>erona e la<br />

Palanca nei pressi dello sguazzo, si<br />

trovano aree protette per le scuole<br />

con le attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

una zona per il pic nic, un capanno<br />

per le osservazioni. Tra le varie iniziative<br />

per mettere alla portata <strong>di</strong><br />

tutti la riserva, quella <strong>di</strong> un “Bosco<br />

<strong>di</strong>dattico” e una serie <strong>di</strong> strutture<br />

accessorie che faciliteranno il visitatore<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare particolari<br />

caratteristiche della zona protetta.<br />

Vallette: il canale Fossà.<br />

Una bella immagine della Palude.<br />

Per informazioni: tel. 0442 80055/0422<br />

31709<br />

Biblioteca comunale tel. 0442 320494


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

MUSEO CIVICO<br />

“ARTIGIANATO DEL LEGNO”<br />

(CEREA)<br />

Il Comune <strong>di</strong> Cerea ha acquisito nel<br />

2001 una sezione importante del<br />

materiale del Museo dell’Antico<br />

Artigianato del Legno dei fratelli<br />

Gianfrancesco e Giuseppe Ferrarini,<br />

una cospicua collezione privata <strong>di</strong><br />

oltre 3000 pezzi che ripercorre la<br />

storia degli attrezzi <strong>di</strong> lavoro degli<br />

artigiani del legno dal 1600 ad oggi.<br />

La raccolta è la testimonianza, con<br />

forte ra<strong>di</strong>camento territoriale, dei<br />

“mestieri” che hanno impugnato gli<br />

strumenti <strong>di</strong> lavorazione del legno<br />

per un lungo arco <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong><br />

generazioni, qui nella pianura del<br />

basso veronese, e che ormai<br />

sopravvivono solo nell’ultima bottega<br />

o nel ricordo <strong>di</strong> qualche anziano<br />

artigiano.<br />

Vista d’insieme.<br />

Il <strong>museo</strong> dei fratelli Ferrarini aveva<br />

trovato sistemazione nella suggestiva<br />

sede <strong>di</strong> villa Tacoli-Dionisi a<br />

Cerea ma, una volta acquisita da<br />

parte del Comune <strong>di</strong> Cerea l’intera<br />

raccolta, nel febbraio del 2002 il<br />

Consiglio comunale approvava l’istituzione<br />

del Museo Civico<br />

“Artigianato del Legno” con la definitiva<br />

sistemazione del materiale<br />

nell’ex Fabbrica Perfosfati. Un<br />

Museo che parla <strong>di</strong> storia del lavoro<br />

in un centro come Cerea ben noto<br />

Alcuni attrezzi <strong>di</strong> lavoro degli artigiani<br />

del legno.<br />

per essere una delle fucine del<br />

mobile in stile.<br />

Si è quin<strong>di</strong> provveduto a classificare<br />

eacatalogareivaripezzieaquesto<br />

importante lavoro si è poi<br />

affiancato quello <strong>di</strong> restauro dei<br />

pezzi e della loro schedatura.<br />

Nell’esaminare il materiale ai fini<br />

della formazione del catalogo se ne<br />

è constatato anche lo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Un lavoro impegnativo<br />

reso possibile grazie al lavoro<br />

dell’Associazione “Appio Spagnolo”<br />

storica Scuola <strong>di</strong> Disegno nel<br />

campo della realizzazione dei mobili<br />

in stile; a questa associazione è<br />

affidata dal 2002 la gestione del<br />

Museo.<br />

Per la visita al Museo inviare la richiesta, con<br />

qualche giorno <strong>di</strong> anticipo, alla “Scuola <strong>di</strong><br />

Disegno Appio Spagnolo” <strong>di</strong> Cerea, <strong>di</strong>sponibile<br />

anche ad organizzare visite guidate. Per<br />

prenotazioni rivolgersi al presidente Luciano<br />

De Bianchi (tel. 0442 82288; Fax 0442<br />

327953; e-mail scuola@appiospagnolo.it).<br />

Informazioni anche presso Comune <strong>di</strong> Cerea,<br />

Ufficio Cultura (tel. e fax 0442 30411).<br />

Visitabile da persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

39


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

40<br />

FONDAZIONE<br />

ALDO MORELATO<br />

OSSERVATORIO SULL’ARTE<br />

APPLICATA NEL MOBILE<br />

(CEREA)<br />

Villa Dionisi è una villa veneta settecentesca,<br />

oggi sede espositiva della<br />

Fondazione Aldo Morelato e<br />

dell’Osservatorio sull’Arte Applicata<br />

nel Mobile. La villa si trova in località<br />

Ca’ Del Lago, presso Cerea.<br />

La villa fu <strong>di</strong>segnata nel 1740 dal<br />

proprietario, il marchese Gabriele<br />

Dionisi (1719-1808), con l’apporto<br />

dell’architetto bolognese Giuseppe<br />

Montanari, allievo <strong>di</strong> Francesco<br />

Bibiena. I tempi <strong>di</strong> realizzazione del<br />

complesso furono però molto lunghi:<br />

i lavori non terminarono prima del<br />

1774.<br />

La facciata della villa.<br />

L’immagine complessiva è <strong>di</strong> impronta<br />

barocca: la loggia centrale è sormontata<br />

da un originale fastigio e da<br />

una facciata in cui sono ancora in<br />

parte visibili affreschi <strong>di</strong> Nicola<br />

Marcola; le quattro allegorie sul coronamento<br />

sono opera <strong>di</strong> Lorenzo<br />

Muttoni. Sotto il portico si conservano<br />

due ritratti equestri raffiguranti<br />

Dionisio e Giovanni Dionisi, opera <strong>di</strong><br />

Nicola e Marco Marcola, autori anche<br />

<strong>di</strong> alcuni affreschi al primo piano.<br />

L’interno ricalca l’impianto della villa<br />

veneta: un’ampia scala collega il<br />

pianterreno al piano primo, caratterizzato<br />

da un vasto salone centrale <strong>di</strong><br />

rappresentanza, decorato da affreschi<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Gru che intendeva esaltare<br />

il nome dei Dionisi rappresentando<br />

una sontuosa scena sul soffitto<br />

con l’incoronazione <strong>di</strong> un esponente<br />

della famiglia. Splen<strong>di</strong>da, nella raffinatezza<br />

del <strong>di</strong>segno e nella decorazione<br />

a stucco, la cosiddetta Alcova<br />

del Vescovo al pian terreno, opera<br />

barocca del milanese Donato Pozzi<br />

(1742). La biblioteca al piano superiore,<br />

con gli originali trom pe l’oeil,<br />

accoglie oggi una collezione <strong>di</strong> libri<br />

sulla storia del mobile. Notevole e<br />

singolare l’accesso alla grande corte<br />

retrostante la villa, costituito da due<br />

torri <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a rotonde con statue <strong>di</strong><br />

granatieri e finti cannoni.<br />

La villa è circondata da un vastissimo<br />

parco all’inglese, in cui si trovano<br />

stupen<strong>di</strong> esemplari arborei, una grotta<br />

con l’accesso ornato da cariati<strong>di</strong>,<br />

una giassara e resti <strong>di</strong> statue.<br />

È annesso al complesso anche un<br />

elegante oratorio con altare barocco<br />

e una pala <strong>di</strong> San Dionigi <strong>di</strong>pinta da<br />

Giovanni Battista Marcola. Lo stile<br />

architettonico della cappella si <strong>di</strong>fferenzia<br />

dal gusto barocco che caratterizza<br />

l’impianto della villa: infatti si<br />

presenta come un tempio neoclassico<br />

con pronao d’ingresso ritmato da<br />

quattro colonne ioniche.<br />

Questa splen<strong>di</strong>da <strong>di</strong>mora si presenta<br />

al pubblico come una particolarissi-


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

ma realtà <strong>di</strong> “<strong>museo</strong> nel <strong>museo</strong>”, in<br />

cui i preziosi mobili dal design contemporaneo,<br />

ospitati nelle sale,<br />

<strong>di</strong>ventano piccole opere d’arte contenute<br />

nell’involucro <strong>di</strong> una grande<br />

opera d’arte come l’elegante villa settecentesca.<br />

Una visita alla sede<br />

museale <strong>di</strong> villa Dionisi consente al<br />

pubblico <strong>di</strong> immergersi in questa<br />

doppia situazione: è possibile effettuare<br />

un percorso storico nella villa,<br />

ricca <strong>di</strong> affreschi che rievocano le<br />

glorie passate della famiglia Dionisi,<br />

e nella realtà contemporanea, costituita<br />

da una preziosa collezione <strong>di</strong><br />

mobili d’arte dal design d’altissima<br />

qualità, <strong>di</strong> proprietà della Fondazione<br />

Aldo Morelato. La sede espositiva si<br />

arricchisce ogni anno <strong>di</strong> nuove opere<br />

<strong>di</strong> design realizzate dai vincitori del<br />

Concorso Internazionale sull’Arte<br />

Applicata nel Mobile indetto dalla<br />

Fondazione, che vanno ad aggiungersi<br />

ai 48 pezzi originari della collezione.<br />

Uno dei pregiati pezzi della collezione.<br />

Le opere esposte nelle sale <strong>di</strong> villa<br />

Dionisi sono modelli sperimentali,<br />

quin<strong>di</strong> pezzi unici <strong>di</strong> design contemporaneo<br />

applicato al mobile d’arte. I<br />

prototipi realizzati documentano vent’anni<br />

<strong>di</strong> ricerca (1982-2002) e <strong>di</strong> sperimentazione<br />

tecnica nell’uso dei<br />

materiali. Le opere esposte si riallacciano<br />

stilisticamente e nella tecnica<br />

esecutiva alla plurisecolare tra<strong>di</strong>zione<br />

produttiva della zona, nonché al<br />

mobile storico del Novecento, con<br />

recuperi e riman<strong>di</strong> all’Art Deco, al<br />

Razionalismo e al Liberty. I pezzi<br />

esposti sono accompagnati dai relativi<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto.<br />

Le opere sono idealmente sud<strong>di</strong>vise<br />

in tre categorie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fondamentali:<br />

Rie<strong>di</strong>zioni, Citazioni, Allusioni.<br />

Tra gli oggetti <strong>di</strong> maggior pregio,<br />

nella categoria Rie<strong>di</strong>zioni, una scrivania<br />

e un comoncino in legno <strong>di</strong> noce<br />

con inserti in vetro e cristallo, realizzati<br />

nel 1994 dal designer Giacomo<br />

Ulrich e presentati alla fiera “Abitare<br />

il tempo” <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>. Nella stessa<br />

categoria rientra un ri<strong>di</strong>segno del<br />

1991 <strong>di</strong> Elda Salvatori della<br />

“Credenza 1925” in legno <strong>di</strong> noce<br />

tinto. Dall’ufficio <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’Azienda Morelato provengono<br />

invece alcuni preziosi pezzi come la<br />

serie “Novecento” costituita da credenza,<br />

tavolo, poltrona, se<strong>di</strong>a, arma<strong>di</strong>o<br />

in legno <strong>di</strong> ciliegio<br />

Tra gli oggetti <strong>di</strong> design più originali<br />

e innovativi, la Colonna “Metafisico”<br />

inlegno<strong>di</strong>faggionaturale<strong>di</strong>S.<br />

Garofano, D. Lo Porto, G. Salerno, il<br />

tavolino da gioco “Rocco”, con piano<br />

intarsiato in legno d’ebano e acero<br />

(D. De Muro), il mobile portabottiglie<br />

“Botte”, in legno <strong>di</strong> rovere naturale<br />

con inserti <strong>di</strong> acciaio e ferro,<br />

realizzati da T. Cordero e A. Pozzallo<br />

(1999). Di grande interesse anche gli<br />

oggetti <strong>di</strong> design più minuto, dai<br />

portariviste agli specchi, dagli accessori<br />

per arma<strong>di</strong>o ai portapenne.<br />

Per informazioni e prenotazioni: Via Ca’ del<br />

Lago (Cerea) - tel. 0442 365112; fax 0442<br />

365244; e-mail info@fondazionealdomorelato.org;<br />

www.fondazionealdomorelato.org;<br />

www.villa<strong>di</strong>onisi.com.<br />

L’accesso alla villa e all’esposizione è possibile<br />

in ogni periodo dell’anno su prenotazione.<br />

La Fondazione organizza visite guidate tematiche,<br />

che su richiesta possono includere<br />

anche altri importanti beni culturali dell’area,<br />

e laboratori sul legno e sull’arte applicata in<br />

particolare per le scuole.<br />

41


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

42<br />

BOSCO DEL TARTARO<br />

(TORRETTA DI LEGNAGO)<br />

In lontananza il bosco visto dal fiume Tartaro.<br />

Immerso nelle Gran<strong>di</strong> Valli<br />

Veronesi, all’interno <strong>di</strong> un antico<br />

alveo del fiume A<strong>di</strong>ge poco oltre<br />

l’abitato <strong>di</strong> Torretta Veronese lungo<br />

la strada che congiunge Legnago<br />

con Castelmassa, è nato, per volontà<br />

del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Gran<strong>di</strong><br />

Valli Veronesi, il Bosco del Tartaro,<br />

un luogo unico che ha ricreato<br />

l’ambiente tipico, consono alla<br />

fauna che popolava i boschi in antichità<br />

nel Basso Veronese.<br />

La zona in cui sorge il “Bosco del<br />

Tartaro” aveva in antico una rilevante<br />

importanza <strong>di</strong> tipo commerciale,<br />

in quanto attraverso <strong>di</strong> essa<br />

passavano tutte le vie commerciali,<br />

in quel tempo <strong>di</strong> carattere fluviale,<br />

che univano l’A<strong>di</strong>ge al Po. Da<br />

Legnago infatti si staccava un corso<br />

d’acqua che arrivava proprio nelle<br />

a<strong>di</strong>acenze della “Torre<br />

della Croxeta”. Qui si<br />

pagavano tasse <strong>di</strong> tipo<br />

doganale e poi la merce,<br />

sempre su zatteroni e<br />

apposite imbarcazioni,<br />

continuava il suo viaggio,<br />

anche attraverso il Tartaro,<br />

per arrivare infine nel Po.<br />

Il fiume sul cui paleoalveo<br />

è stato posto questo<br />

bosco, origina da alcune<br />

fonti poste nei territori<br />

comunali <strong>di</strong> Villafranca e<br />

<strong>di</strong> Povegliano. Il suo<br />

corso, che si snoda nella<br />

pianura Veronese e<br />

Ro<strong>di</strong>gina tra Bastione San<br />

Michele e la Torretta<br />

Veneta, è stato rettifilato<br />

negli anni Cinquanta e<br />

Sessanta per migliorarne la<br />

funzione idraulica <strong>di</strong> scolmatore.<br />

Si <strong>di</strong>smisero quin<strong>di</strong><br />

il vecchio tracciato<br />

ondulato, le golene e le<br />

arginature, ed è in questa<br />

zona “abbandonata” che ora sorge<br />

il prezioso bosco.<br />

Il Bosco del Tartaro si trova subito<br />

dopo l’abitato <strong>di</strong> Torretta Veronese,<br />

lungo la strada provinciale 46 che<br />

congiunge Legnago a Castelmassa.<br />

In un tratto dell’antico alveo del<br />

fiume Tartaro, sono state collocate<br />

circa 15.000 piante realizzando un<br />

bosco composto da più specie <strong>di</strong><br />

alberi ed arbusti autoctoni che<br />

ricreano un ambiente consono alla<br />

fauna che popolava i boschi un<br />

tempo presenti nel Basso Veronese.<br />

Il percorso ha uno sviluppo <strong>di</strong> 3<br />

km da farsi a pie<strong>di</strong> o in bicicletta.<br />

All’entrata del bosco, a testimonianza<br />

anche dell’importanza storica<br />

della zona, è stato posto in luce il<br />

basamento in pietra <strong>di</strong> una torre (la<br />

“Croxeta”) che aveva funzione <strong>di</strong>


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

posto doganale e nel me<strong>di</strong>oevo e<br />

nel rinascimento segnava il confine.<br />

La struttura originale dei boschi<br />

padani era determinata da una<br />

fascia esterna <strong>di</strong> arbusti a volte<br />

impenetrabili. Quest’ultimi, man<br />

mano che ci si addentra, tendono a<br />

scomparire lasciando lo spazio ad<br />

alberi d’alto fusto che raggiungono<br />

un’altezza <strong>di</strong> circa 25 metri (la<br />

Farnia e il Carpino bianco).<br />

All’interno del bosco troviamo<br />

l’Olmo campestre, il Frassino maggiore,<br />

l’Acero campestre, il Ciliegio<br />

selvatico; oltre alle piante <strong>di</strong> alto<br />

fusto vi sono il Sambuco, il<br />

Biancospino, il Nocciolo, il Pallon<br />

<strong>di</strong> maggio.<br />

L’intera area era abitata fin dai<br />

tempi antichi, come testimoniano<br />

estesi ritrovamenti; i reperti più<br />

antichi risalgono all’Età del Bronzo<br />

(XV-XIV secolo a. C.) con l’infittirsi<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti, posti molto spesso<br />

in aree vallive, presso il corso del<br />

Tartaro o <strong>di</strong> altri fiumi minori. Con<br />

il passare del tempo i piccoli villaggi<br />

vennero abbandonati in favore <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti più estesi posti sulla<br />

sommità dei dossi <strong>di</strong> pianura e delimitati<br />

da argini: è il caso del<br />

Castello del Tartaro, situato a sud <strong>di</strong><br />

Cerea, un abitato <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

per quell’epoca con il terrapieno<br />

perimetrale alto oltre due<br />

metri e mezzo e ancora ben visibile<br />

L’inizio del bosco.<br />

al termine del primo conflitto mon<strong>di</strong>ale.<br />

La fantasia popolare ha voluto<br />

identificarlo con la mitica città <strong>di</strong><br />

Carpanea, misterioso luogo che si<br />

vuole inghiottito dalle acque e<br />

ancor oggi sepolto, <strong>di</strong> cui hanno<br />

parlato molti scrittori: tra i primi<br />

Raffaele da <strong>Verona</strong> che, alla fine del<br />

Trecento, scriveva come a metà<br />

strada tra <strong>Verona</strong> e Ferrara esistesse<br />

un’area boscosa denominata<br />

Carpanea nella quale si trovava la<br />

mitica città. Era <strong>di</strong>fesa da ben 12<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mura e il luogo dove si<br />

estendeva fu identificato in prossimità<br />

del fiume Tartaro con le porte<br />

che guardavano Casaleone,<br />

Bastione San Michele, Castagnaro e<br />

San Pietro che ne mettevano in luce<br />

l’importanza, data la sua collocazione<br />

a metà strada tra A<strong>di</strong>ge e Po e al<br />

centro della confluenza delle province<br />

<strong>di</strong> Rovigo, Ferrara, Mantova e<br />

<strong>Verona</strong>. Proprio a ridosso della città<br />

scorreva il fiume Tartaro, e il Bosco<br />

<strong>di</strong> recente sistemato dal Consorzio<br />

<strong>di</strong> Bonifica Valli Gran<strong>di</strong> era situato<br />

a poca <strong>di</strong>stanza.<br />

Il Bosco è accessibile (anche con guida) contattando<br />

il Consorzio Valli Gran<strong>di</strong> e Me<strong>di</strong><br />

Veronesi (tel. 0442 634111).<br />

La visita per gruppi scolastici o turistici è<br />

consentita previa autorizzazione del<br />

Consorzio stesso.<br />

Accessibile a persone <strong>di</strong>versamente abili se<br />

accompagnate.<br />

43


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

44<br />

MUSEO FIORONI<br />

(LEGNAGO)<br />

Il Museo, ospitato nelle sale dell’ottocentesco<br />

palazzo Fioroni Accor<strong>di</strong><br />

a Legnago, comprende due <strong>di</strong>stinte<br />

entità, il Museo Storico e la Sezione<br />

Archeologica (sita nelle antiche<br />

foresterie). Entrambe furono promosse<br />

e realizzate da Maria Fioroni<br />

che <strong>di</strong>ede corpo, nella sale della<br />

propria <strong>di</strong>mora, ad una esposizione<br />

<strong>di</strong> reperti e documenti <strong>di</strong> storia<br />

locale e nazionale che, per importanza<br />

e valore, giunsero a costituire,<br />

verso la metà degli anni Venti del<br />

Novecento, un vero e proprio<br />

<strong>museo</strong>. Nel dopoguerra, con la<br />

ricostruzione del palazzo colpito da<br />

or<strong>di</strong>gni bellici, furono apportate<br />

mo<strong>di</strong>fiche<br />

L’esterno del Museo Fioroni.<br />

sia all’e<strong>di</strong>ficio sia alla collezione<br />

personale <strong>di</strong> Maria Fioroni, associando<br />

arre<strong>di</strong> d’epoca a cimeli e a<br />

documenti, in modo da creare nel<br />

visitatore l’illusione <strong>di</strong> entrare in abitazioni<br />

reali. L’alternarsi <strong>di</strong> salotti in<br />

stile Luigi XVI e Luigi Filippo (1830-<br />

1850), <strong>di</strong> sale da pranzo arredate<br />

con mobili seicenteschi, <strong>di</strong> camere<br />

da letto corredate da oggetti <strong>di</strong> uso<br />

comune come catini e brocche per<br />

l’igiene personale, lampade ad olio<br />

portatili, calamai e sveglie, <strong>di</strong>stingue<br />

tutt’ora il Museo Fioroni nel vasto<br />

panorama dei musei nazionali, tanto<br />

che si è proposto <strong>di</strong> chiamarlo, per<br />

le sue sale ambientate, “Casa<br />

Fioroni”. A seguito della scoperta nei<br />

primi anni Sessanta a Villa<br />

Bartolomea, nelle vicinanze <strong>di</strong><br />

Legnago, <strong>di</strong> una villa romana databile<br />

al I - II sec. (da cui proviene un<br />

bellissimo pavimento musivo, ora<br />

conservato nelle sale della sezione<br />

archeologica), furono restaurate le<br />

vecchie foresterie ottenendo al pian<br />

terreno quattro ampie sale destinate<br />

ad accogliere il materiale archeologico<br />

e a cui fu data l’attuale sistemazione<br />

espositiva nel 1981. Nel 1964,<br />

infine, al primo piano, fu allestita<br />

una biblioteca il cui patrimonio<br />

librario ammonta oggi a più <strong>di</strong><br />

40.000 volumi, riguardanti tutti i settori<br />

della cultura, <strong>di</strong> cui circa 1.800<br />

sono antichi. Il Museo e la<br />

Biblioteca sono oggi proprietà della<br />

Fondazione Fioroni.<br />

Il Museo si compone <strong>di</strong> cinque<br />

sezioni: il piano terreno è de<strong>di</strong>cato<br />

alla famiglia Fioroni e alla storia <strong>di</strong><br />

Legnago. Alle pareti delle sale sono<br />

numerose immagini <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>strutti<br />

durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

ritratti <strong>di</strong> personaggi che <strong>di</strong>edero<br />

lustro alla citta<strong>di</strong>na veneta e ceramiche,<br />

graffite e ingobbiate, prodotte<br />

da botteghe legnaghesi attorno al<br />

XV e XVI secolo. Un piatto riproducente<br />

un delicatissimo angelo (il<br />

Cherubino Fioroni, simbolo del<br />

<strong>museo</strong>) denota, in particolare, l’abilità<br />

<strong>di</strong> questi artigiani la cui fama si<br />

<strong>di</strong>ffuse oltre le mura citta<strong>di</strong>ne. Un<br />

ampio salone accoglie i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

viaggio e <strong>di</strong> caccia grossa appartenuti<br />

a Oreste Fioroni, fratello <strong>di</strong> Maria,<br />

fra i quali si segnalano numerose<br />

pelli <strong>di</strong> animali esotici, messali copti<br />

e monili provenienti da regioni<br />

asiatiche e africane. Suppellettili (tra<br />

cui pregiati servizi in porcellana) e


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

Il simbolo del Museo.<br />

mobili databili al XVII-XVIII e XIX<br />

secolo completano l’allestimento <strong>di</strong><br />

queste sale. Al primo piano, un<br />

imponente salotto ottocentesco,<br />

nelle cui vetrine si conservano<br />

accessori femminili (ombrellini, borsette<br />

e ventagli), separa le sezioni<br />

riservate ai sanguinosi conflitti del<br />

XX e del XIX secolo. Le pareti <strong>di</strong><br />

quest’ultima sezione, in particolare,<br />

sono arricchite da proclami emanati<br />

dai governi delle province unite<br />

d’Italia e dal regno <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a e<br />

da numerose litografie <strong>di</strong> battaglie<br />

oltre a “bollettini straor<strong>di</strong>nari” sull’andamento<br />

dei conflitti stessi. Armi<br />

appartenute a generali francesi e a<br />

garibal<strong>di</strong>ni, ritratti <strong>di</strong> patrioti legnaghesi,<br />

lettere autografe <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Garibal<strong>di</strong>, raffinate calcografie completano,<br />

con mobili e preziosi suppellettili<br />

d’epoca, l’allestimento <strong>di</strong><br />

queste sale. Cimeli relativi alla guerra<br />

<strong>di</strong> Spagna, vessilli italiani e resti<br />

<strong>di</strong> una super fortezza volante, caduta<br />

a Minerbe il 10 Giugno 1944,<br />

ornano la sezione de<strong>di</strong>cata agli<br />

eventi bellici del 1915-18 e 1940-45,<br />

tra i quali l’ecci<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>visione<br />

Acqui a Cefalonia e a Corfù nel settembre<br />

1943. La visita al primo<br />

piano <strong>di</strong> palazzo Fioroni si conclude<br />

con una sala nella quale sono<br />

esposte spade, lance e parti <strong>di</strong><br />

armature me<strong>di</strong>oevali trovati, nel<br />

luogo dell'antica rocca, a Legnago.<br />

Fra le armi, i cui esemplari più antichi<br />

risalgono all'età barbarica, vi<br />

sono un cappello <strong>di</strong> ferro del XIII<br />

secolo e alcune spade usate dai<br />

Franchi e dai Longobar<strong>di</strong> nel X<br />

secolo. Le antiche foresterie accolgono<br />

reperti provenienti da scavi<br />

nelle valli veronesi. Oltre a utensili<br />

e armi riconducibili all’Età del<br />

Bronzo e del Ferro, si conservano<br />

lapi<strong>di</strong> e corre<strong>di</strong> funerari <strong>di</strong> età<br />

romana, composti prevalentemente<br />

da lucerne fittili, ceramica fine da<br />

mensa e balsamari in vetro. Spunti<br />

interessanti sulla vita quoti<strong>di</strong>ana del<br />

primo e secondo secolo vengono<br />

fornitidalpavimentomusivocon<br />

scene <strong>di</strong> caccia proveniente dalla<br />

villa urbano-rustica <strong>di</strong> Venezia<br />

Nuova, <strong>di</strong> Villa Bartolomea, alla<br />

quale appartengono anche le<br />

numerose olle in ceramica comune<br />

e una pavimentazione in cotto.<br />

Oltre a ciò, tra i reperti provenienti<br />

da Massaua <strong>di</strong> Villa Bartolomea, si<br />

segnalano oggetti in<br />

Applique raffigurante un cavaliere<br />

romano.<br />

bronzo (cucchiai, casseruole, specchi)<br />

<strong>di</strong> notevole fattura come l’applique<br />

<strong>di</strong> Balteo raffigurante un<br />

cavaliere romano del II secolo.<br />

Via Giacomo Matteotti n. 39 tel. 0442<br />

20052<br />

Il Museo Fioroni è aperto ogni domenica dalle<br />

15.00 alle 18.00 (chiuso nei giorni <strong>di</strong><br />

Pasqua, Natale, Capodanno e nel mese <strong>di</strong><br />

agosto).<br />

Visite guidate nei giorni feriali (sabato escluso)<br />

dalle 9.00 alle 12.00 per scolaresche e<br />

gruppi organizzati (su richiesta scritta).<br />

Ingresso a pagamento.<br />

A breve il Museo sarà reso accessibile alle<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

45


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

46<br />

MUSEO CIVICO CENTRO<br />

AMBIENTALE ARCHEOLOGICO<br />

(LEGNAGO)<br />

Il Centro Ambientale Archeologico<br />

è ospitato in un e<strong>di</strong>ficio austriaco<br />

ideato agli inizi del 1800 come<br />

caserma <strong>di</strong> cavalleria e successivamente<br />

utilizzato come ospedale<br />

militare. È ora <strong>di</strong>venuto un’istituzione<br />

in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le molteplici<br />

esigenze in campo culturale,<br />

ambientale, archeologico e turistico<br />

della pianura <strong>di</strong> Legnago.<br />

La caratteristica facciata dopo il<br />

restauro.<br />

Elementi caratteristici sono l’ambiente<br />

fluviale dell’A<strong>di</strong>ge e <strong>di</strong> altri<br />

corsi d’acqua minori (Bussè,<br />

Menago, Fossa Maestra, Tartaro,<br />

Canal Bianco, Cagliara), il bosco del<br />

Tartaro, la palude del Brusà e il vasto<br />

patrimonio archeologico.<br />

Quest’ultimo è raccolto, conservato e<br />

valorizzato nel Centro Ambientale<br />

Archeologico che è pure luogo <strong>di</strong><br />

documentazione e <strong>di</strong> ricerca in grado<br />

<strong>di</strong> dare ai fruitori concrete e quoti<strong>di</strong>ane<br />

possibilità <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> informazione.<br />

In esso è possibile trovare<br />

informazioni per quel che concerne i<br />

percorsi verso luoghi <strong>di</strong> interesse culturale<br />

ed ambientale.<br />

Il Centro è uno dei risultati <strong>di</strong> un<br />

progetto a più largo respiro che ha<br />

visto la realizzazione <strong>di</strong> piste ciclabili,<br />

la piantumazione nell’oasi del Brusà<br />

e nel bosco del Tartaro, l’attuazione<br />

<strong>di</strong> ricerche archeologiche, lo stu<strong>di</strong>o e<br />

il restauro dei materiali ritrovati, in<br />

fattiva collaborazione tra la Comunità<br />

Economica Europea, la Regione<br />

Veneto e il comune <strong>di</strong> Legnago.<br />

L’aspetto scientifico è stato curato in<br />

collaborazione con la Soprintendenza<br />

Archeologica per il Veneto.<br />

I materiali archeologici sono esposti<br />

in quattro saloni e coprono un arco<br />

<strong>di</strong> tempo che va dal 5000 al 50 a.C.,<br />

permettendo <strong>di</strong> osservare lo sviluppo<br />

culturale e commerciale in tutta la<br />

me<strong>di</strong>a e bassa pianura veronese.<br />

Dopo le prime vetrine, che ci permettono<br />

<strong>di</strong> focalizzare il momento in<br />

cui appare il primo vaso in argilla<br />

nella pianura veronese (cultura <strong>di</strong><br />

Fiorano: Sant’Andrea <strong>di</strong> Cologna<br />

Veneta) insieme a particolari utensili<br />

in selce, si passa alla capanna <strong>di</strong><br />

località Cristo <strong>di</strong> Gazzo Veronese (Età<br />

del Rame), e all’Età del Bronzo, che<br />

ha nella pianura veronese uno dei<br />

capisal<strong>di</strong> per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo<br />

periodo. Il veronese è infatti un territorio<br />

<strong>di</strong> confine in cui i commerci e<br />

le culture centroeuropee entrano in<br />

contatto con quelle me<strong>di</strong>terranee.<br />

Cronologicamente sono esposti i<br />

materiali della palafitta <strong>di</strong> Dossetto<br />

(Nogara), del villaggio <strong>di</strong> Saccavezza<br />

(Bovolone) e <strong>di</strong> quello della<br />

Tombola (Cerea). Vasi in ceramica,<br />

gioielli e strumenti in bronzo, utensili<br />

in selce, osso e corno, oggetti in<br />

legno ci permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

principali vie commerciali e culturali<br />

del secondo millennio a.C. Dopo i<br />

primi contatti con la zona gardesana<br />

e in parte centroeuropea (approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> rame), la me<strong>di</strong>a e<br />

bassa pianura veronese guarda sia<br />

verso la zona romagnola (cultura<br />

appenninica), che verso quella emiliana<br />

(cultura terramaricola).


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

Nella seconda sala si affronta il tema<br />

delle necropoli partendo dall’importante<br />

sito dell’Olmo <strong>di</strong> Nogara (XV-<br />

XIII secolo a.C.): sono ricostruite due<br />

sepolture ad inumazione <strong>di</strong> guerrieri<br />

con spade<br />

Sepolture a inumazione.<br />

e <strong>di</strong> donne con spilloni fermapieghe.<br />

Complessivamente all’Olmo<br />

sono presenti 42 guerrieri. Al XIII e<br />

al XII secolo sono attribuibili le<br />

necropoli <strong>di</strong> Crosare (Bovolone), <strong>di</strong><br />

Scalvinetto (Legnago), <strong>di</strong> Franzine<br />

Nuove (Villa Bartolomea), <strong>di</strong><br />

Castello del Tartaro (Cerea).<br />

Pertinenti a questi quattro siti si<br />

possono ammirare alcuni corre<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

inumazioni (gioielli in bronzo, perle<br />

in ambra, conchiglie forate) e<br />

numerose urne cinerarie a volte<br />

con coperchio. Unico è un tin tin -<br />

nabulum in bronzo messo in luce<br />

nelle vicinanze della caviglia <strong>di</strong> una<br />

sepoltura femminile. L’Età del<br />

Bronzo termina con uno spaccato<br />

dei villaggi arginati <strong>di</strong> Terranegra e<br />

Fondo Paviani (Legnago), Fabbrica<br />

dei Soci e Lovara (Villabartolomea)<br />

e Castello del Tartaro (Cerea). Nelle<br />

vetrine, oltre alla ceramica locale e<br />

ai tipici strumenti in bronzo e in<br />

corno <strong>di</strong> cervo decorato, si possono<br />

ammirare alcuni frammenti <strong>di</strong> vasi<br />

micenei probabilmente importati<br />

nella pianura padana a partire dal<br />

XIII secolo a.C. Questi vasi sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati esclusivamente nei<br />

villaggi arginati della bassa pianura<br />

veronese e sono <strong>di</strong> produzione<br />

apula o greca.<br />

La razionale <strong>di</strong>sposizione delle vetrine.<br />

La terza sala è de<strong>di</strong>cata all’antica<br />

cultura veneta. Nelle prime vetrine<br />

vengono presentate sepolture ad<br />

incinerazione provenienti dalla<br />

necropoli della Colombara (Gazzo<br />

Veronese) e dalla Lovara (Villa<br />

Bartolomea). Accanto ad urne cinerarie<br />

in alcuni casi decorate con<br />

borchiette in bronzo o con motivi a<br />

fasce rosso-nere, vi sono in alcuni<br />

casi numerosi “vasi corredo” utilizzati<br />

nel banchetto funebre. All’inizio<br />

del VII secolo a.C. si può attribuire<br />

una tomba ad incinerazione <strong>di</strong> una<br />

bambina <strong>di</strong> 3-5 anni. Nell’ossuario,<br />

accanto alle poche ceneri, il corredo<br />

è composto da alcune armille,<br />

da una fibula, da una perlina in<br />

pasta vitrea blu, da tre conchiglie<br />

due delle quali forate per essere<br />

utilizzate come pendagli e da un<br />

uovo <strong>di</strong> cigno proveniente dalla<br />

vicina palude. Particolarmente<br />

interessante la ricostruzione <strong>di</strong> una<br />

sepoltura in cui accanto alla tipica<br />

ceramica veneta è stata in<strong>di</strong>viduata<br />

una coppa (VI secolo a.C.) <strong>di</strong> produzione<br />

attica. Di particolare effetto<br />

la ricostruzione <strong>di</strong> una tomba<br />

ad inumazione <strong>di</strong> una donna <strong>di</strong><br />

20-25 anni, zoppa e deposta bocconi.<br />

L’aspetto abitativo <strong>di</strong> questo periodo<br />

è messo in evidenza con la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> una delle capanne<br />

47


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

48<br />

in<strong>di</strong>viduate a Terranegra <strong>di</strong><br />

Legnago (VII-VI secolo a.C.).<br />

Sfruttando l’esatta posizione delle<br />

buche fatte per l’inserimento dei<br />

pali portanti, è stato possibile<br />

riproporre un’abitazione in scala<br />

2:3. Il tetto era a doppio spiovente<br />

e le pareti, non essendoci tracce<br />

<strong>di</strong> incantucciato, erano esclusivamente<br />

in ramaglie. Al centro del<br />

pavimento un focolare <strong>di</strong> forma<br />

circolare per cuocere il cibo e per<br />

riscaldare l’ambiente. In alcune<br />

teche sono esposti tutti i materiali<br />

in<strong>di</strong>viduati all’interno della capanna:<br />

da una loro analisi è accertata<br />

la presenza <strong>di</strong> una tessitrice e <strong>di</strong><br />

un artigiano che lavorava l’osso e<br />

il corno <strong>di</strong> cervo. La capanna è<br />

stata più volte ristrutturata e gli<br />

spazi interni più volte ri<strong>di</strong>segnati.<br />

Nell’ultima sala sono esposti alcuni<br />

reperti in<strong>di</strong>viduati nelle necropoli<br />

<strong>di</strong> Oppeano. Accanto ad un cinturone<br />

in lamina <strong>di</strong> bronzo riccamente<br />

decorato, trovano posto<br />

alcune urne cinerarie e alcune<br />

fibule in bronzo. L’esposizione termina<br />

con alcuni corre<strong>di</strong> provenienti<br />

da tombe proprie dei Celti. I<br />

materiali sono stati in<strong>di</strong>viduati a<br />

Santa Maria (Zevio) e in località<br />

L’accesso a una delle sale.<br />

Casalandri (Isola Rizza). È messa<br />

in risalto la tomba <strong>di</strong> un guerriero<br />

con le proprie armi in ferro e<br />

quella <strong>di</strong> una donna con preziosi<br />

orecchini in argento che dovevano<br />

costituire un “gioiello <strong>di</strong> famiglia”.<br />

I corre<strong>di</strong> delle tombe sono completati<br />

da alcuni vasi in lamina<br />

bronzea, da tipici vasi fittili a<br />

forma <strong>di</strong> “trottola”, da fibule in<br />

ferro e da monete in bronzo.<br />

Oltre alle zone espositive il Centro<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un laboratorio per la<br />

<strong>di</strong>dattica sperimentale, <strong>di</strong> un laboratorio<br />

per il primo intervento sui<br />

materiali, <strong>di</strong> un pa<strong>di</strong>glione informatico,<br />

<strong>di</strong> una sala conferenze e <strong>di</strong><br />

una zona ristoro. Il Centro<br />

Ambientale Archeologico pianura <strong>di</strong><br />

Legnago svolge anche attività <strong>di</strong><br />

ricerca: collabora con alcuni musei,<br />

con alcune istituzioni pubbliche e<br />

private e con la Soprintendenza<br />

Archeologica del Veneto.<br />

Via Enrico Fermi tel. 0442 601460<br />

Il Centro Ambientale Archeologico è aperto<br />

dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e<br />

dalle 14.30 alle 18.30, il sabato e la domenica<br />

dalle 15.30 alle 18.30.<br />

La struttura è accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

IL CASTELLO BEVILACQUA<br />

(BEVILACQUA)<br />

Suggestivo notturno.<br />

Il castello <strong>di</strong> Bevilacqua fu costruito<br />

nel 1336 da Guglielmo Bevilacqua e<br />

completato dal figlio Francesco per<br />

conto degli Scaligeri, signori <strong>di</strong><br />

<strong>Verona</strong>. Fu concepito come fortezza<br />

per <strong>di</strong>fendersi dalle signorie confinanti,<br />

i Carraresi e gli Estensi. La<br />

famiglia Bevilacqua proveniva da<br />

Ala <strong>di</strong> Trento e lo attesta il <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> un’ala d’uccello posta al centro<br />

dello stemma. Abile commerciante<br />

<strong>di</strong> legname, Guglielmo Bevilacqua<br />

aveva consolidato il suo prestigio<br />

economico alla corte <strong>di</strong> Cangrande<br />

della Scala, tanto da ricevere regolare<br />

investitura <strong>di</strong> vassallo del vescovo.<br />

Il figlio Francesco fu protagonista<br />

della politica scaligera e in qualità<br />

<strong>di</strong> ambasciatore ricevette onorificenze<br />

dai Visconti, dai Carraresi,<br />

dagli Estensi e da papa Clemente VI.<br />

Il castello fu danneggiato<br />

all’epoca della Lega <strong>di</strong><br />

Cambrai e perdette la sua<br />

funzione <strong>di</strong>fensiva durante il<br />

dominio della Repubblica <strong>di</strong><br />

Venezia. L’e<strong>di</strong>ficio venne<br />

sistemato nel 1532 ad opera<br />

dell’architetto Michele<br />

Sanmicheli che lo trasformò<br />

in residenza nobiliare. Nel<br />

1756 Gaetano Ippolito<br />

Bevilacqua restaurò e rimodernò<br />

parte dell’interno del<br />

castello, ricavando i gran<strong>di</strong><br />

saloni del primo piano. Nel<br />

1848 l’e<strong>di</strong>ficio venne dato<br />

alle fiamme dall’esercito<br />

austriaco. Il castello fu<br />

restaurato a più riprese dalla<br />

contessa Felicita Bevilacqua<br />

assieme al marito, il generale<br />

Giuseppe La Masa, e<br />

venne abbellito con un<br />

coronamento a merli; tutto il<br />

complesso acquistò un’immagine<br />

neogotica secondo<br />

il gusto romantico del<br />

tempo.<br />

Il patrimonio del castello, dopo la<br />

morte dei coniugi, fu lasciato in<br />

beneficenza alla fondazione<br />

Bevilacqua-La Masa che avrebbe<br />

trasformato, dopo alcuni anni, ad<br />

opera del ingegner Mutto, il maniero<br />

in Asilo <strong>di</strong> Quiete Bevilacqua-La<br />

Masa, una sorta <strong>di</strong> residence per<br />

anziani e bisognosi. Durante la<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale fu occupato<br />

dai tedeschi come postazione<br />

comando e trasmissioni.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio ospitò il collegio salesiano<br />

dalla fine del periodo bellico al<br />

1966; in quell’anno, per lo scoppio<br />

<strong>di</strong> una caldaia, per la terza volta<br />

nella sua storia, il castello fu devastato<br />

dalle fiamme. Abbandonato<br />

dai Salesiani fu ceduto a privati.<br />

Solo dopo il 1990 l’e<strong>di</strong>ficio, acqui-<br />

49


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

50<br />

stato dalla famiglia Cerato, ha riacquistato<br />

il suo antico splendore in<br />

seguito a minuziosi restauri che<br />

oggi permettono ai visitatori <strong>di</strong><br />

ammirare una costruzione che racchiude<br />

fra le proprie mura quasi<br />

700 anni <strong>di</strong> storia.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> visitare il castello<br />

partendo dalle sale più antiche, in<br />

particolar modo dalla Cucina<br />

Me<strong>di</strong>evale nella quale si può ammirare<br />

una splen<strong>di</strong>da credenza del<br />

Seicento, per poi passare alla Sala<br />

dell’Armatura ove è esposta una<br />

singolare maglia <strong>di</strong> ferro turca del<br />

1400 e si può ammira un tavolino<br />

scrittoio risalente al Seicento. Dalla<br />

Sala dell’Armatura si accede alla<br />

vecchia Cantina e alla Sala delle<br />

Torture: attualmente queste stanze<br />

sono utilizzate, durante le visite<br />

scolastiche, come laboratori <strong>di</strong>dattici.<br />

Precedono l’ampio e suntuoso<br />

scalone elicoidale che conduce ai<br />

piani nobili, due statue bronzee<br />

della metà del XIX secolo rappresentanti<br />

una graziosa coppia <strong>di</strong> cani<br />

levrieri. Nel corridoio, che dà accesso<br />

sia al Salone delle Feste che al<br />

Salone Rosa, è possibile ammirare<br />

uno splen<strong>di</strong>do cassone nuziale in<br />

stile rinascimentale completamente<br />

ricoperto da foglia d’oro zecchino e<br />

Il castello visto dal giar<strong>di</strong>no pensile.<br />

una singolare coppia <strong>di</strong> troni in<br />

stile gotico, anch’essi ricoperti da<br />

foglia d’oro zecchino. Nel Salone<br />

delle Feste si trovano una coppia <strong>di</strong><br />

pregiatissime specchiere in stile<br />

Luigi Filippo risalenti al secolo dei<br />

Lumi, in linea con l’ammodernamento<br />

voluto da Gaetano Ippolito<br />

Bevilacqua. Dal Salone delle Feste<br />

si accede sia alla Sala Spagnola che<br />

alla Sala della Musica, dove è esposto<br />

uno splen<strong>di</strong>do orologio con<br />

cassa in legno intagliato e ricoperto<br />

da foglia d’oro zecchino. Sul lato<br />

meri<strong>di</strong>onale del castello è ubicato il<br />

Salone Rosa, ampia stanza <strong>di</strong> rappresentanza<br />

delicatamente stuccata,<br />

che introduce ad altre due sale, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni minori, chiamate Sala<br />

degli Affreschi, per alcuni stralci <strong>di</strong><br />

affresco risalenti al XV secolo, e<br />

Sala dei Poeti. Nella Sala degli<br />

Affreschi si trova una singolare credenza<br />

provenzale del Settecento<br />

che contiene un raffinato orologio a<br />

pendolo.<br />

Le sale del piano nobile ospitano<br />

anche una pregevole collezione <strong>di</strong><br />

opere del pittore Saccardo, seguace<br />

della scuola macchiaiola.<br />

Dal Salone Rosa è possibile accedere<br />

allo splen<strong>di</strong>do giar<strong>di</strong>no pensile<br />

che circonda per tre lati l’intero


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

castello. Secondo in Europa per<br />

estensione, vi <strong>di</strong>morano alcune<br />

piante secolari e si possono vedere<br />

i cinquecenteschi pozzi, pregevole<br />

opera <strong>di</strong> ingegneria idraulica che<br />

consentiva <strong>di</strong> portare l’acqua ad<br />

oltre sei metri <strong>di</strong> altezza.<br />

Suggestivo per la sua posizione e<br />

affascinante per la sua impeccabile<br />

eleganza, il castello <strong>di</strong> Bevilacqua è<br />

anche una splen<strong>di</strong>da cornice per<br />

eventi <strong>di</strong> particolare importanza.<br />

Attualmente il castello <strong>di</strong> Bevilacqua<br />

è gestito dalla famiglia Iseppi-<br />

Cerato, che ha saputo riportare<br />

all’antico splendore gli interni sanmicheliani,<br />

il giar<strong>di</strong>no pensile e il<br />

cortile interno circondato da armoniosi<br />

porticati e impreziosito da una<br />

signorile vera da pozzo.<br />

Il cortile interno con la vera da pozzo.<br />

Castello <strong>di</strong> Bevilacqua, Bevilacqua, via Roma 2<br />

Tel. 0442 93655; 0442 649521; fax 0442<br />

649420; www.castello<strong>di</strong>bevilacqua.com; email<br />

info@castello<strong>di</strong>bevilacqua.com.<br />

Aperto tutto l’anno. Al castello si svolgono<br />

l’annuale Festa Me<strong>di</strong>evale e il Capodanno<br />

Me<strong>di</strong>evale e spettacoli teatrali e concerti.<br />

Ingresso a pagamento. Visite con guida il<br />

mercoledì pomeriggio dalle ore 15 alle<br />

18,30; il sabato e la domenica dalle 10,30<br />

alle 18,30. Su prenotazione, visite da concordare<br />

per comitive turistiche e gruppi scolastici,<br />

ai quali vengono proposti interessanti<br />

laboratori <strong>di</strong>dattici.<br />

Accesso libero e servizi per persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

51


TARTARO ADIGE LA PIANURA<br />

52<br />

MUSEO “LIONELLO FIUMI”<br />

(ROVERCHIARA)<br />

II suggestivo sottotetto <strong>di</strong> villa<br />

Pindemonte-Fiumi (sec. XV-XVIII),<br />

a<strong>di</strong>bita a sede municipale dal 1998<br />

in seguito a un intervento <strong>di</strong> restauro<br />

conservativo, ospita un piccolo<br />

spazio museale de<strong>di</strong>cato a Lionello<br />

Fiumi (1894-1973), poeta e concitta<strong>di</strong>no<br />

che in questa villa, la sua<br />

“Casa degli Avi”, trascorse le estati<br />

della sua fanciullezza e visse ininterrottamente<br />

per oltre vent’anni.<br />

Qui Fiumi, nel paese della sua<br />

“agreste prigionia”, lavorò assiduamente<br />

a saggi letterari e a moltissima<br />

poesia, creando un fervido<br />

cenacolo culturale.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un vasto programma<br />

<strong>di</strong> valorizzazione della sua figura e<br />

della sua opera promosso<br />

dall’Amministrazione Comunale, il<br />

<strong>museo</strong> fu inaugurato nel novembre<br />

2000 in occasione <strong>di</strong> un convegno<br />

de<strong>di</strong>cato all’itinerario umano e letterario<br />

del poeta. Si tratta <strong>di</strong> poche<br />

ma suggestive stanze, ricche <strong>di</strong><br />

materiale rinvenuto in villa durante<br />

il restauro, raccolto e conservato<br />

dalla Biblioteca Civica. Su tavolini e<br />

Il <strong>museo</strong> ospitato presso il Municipio.<br />

bacheche sono <strong>di</strong>sposti un <strong>di</strong>screto<br />

numero <strong>di</strong> volumi, riviste, ritagli <strong>di</strong><br />

giornali, rubriche, lettere autografe<br />

appartenute al poeta e appen<strong>di</strong>ce<br />

della sua ricca biblioteca e del suo<br />

vastissimo patrimonio epistolare,<br />

conservati e gestiti dal "Centro Stu<strong>di</strong><br />

Internazionale Lionello Fiumi" <strong>di</strong><br />

<strong>Verona</strong>. Interessanti fotoriproduzioni<br />

ripercorrono le tappe fondamentali<br />

dell’itinerario culturale internazionale<br />

del poeta e offrono uno<br />

spaccato significativo del suo vissuto<br />

personale.<br />

Il materiale è in fase <strong>di</strong> catalogazione<br />

ed è stato programmato l’acquisto<br />

<strong>di</strong> idoneo arredamento atto a<br />

conservare i documenti non ancora<br />

fruibili dall’utenza.<br />

Via Lionello Fiumi n. 17<br />

Il Museo è aperto al pubblico, con ingresso<br />

gratuito, previo appuntamento tramite la<br />

Biblioteca Civica tel. 0442689044<br />

La struttura non è agibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


LA PIANURA TARTARO ADIGE<br />

DEPOSITO MUSEALE DI<br />

OPPEANO (OPPEANO)<br />

Il Deposito Museale del Comune <strong>di</strong><br />

Oppeano è sorto a partire dal 1980,<br />

quando le attività <strong>di</strong> ricerca e le<br />

attenzioni della Soprintendenza<br />

Archeologica del Veneto si sono<br />

fatte più regolari ed assidue; da<br />

quell’anno sono state infatti intraprese<br />

numerose campagne <strong>di</strong><br />

scavo, recuperi d’emergenza e rinvenimenti<br />

<strong>di</strong> superficie relativi principalmente<br />

alle necropoli e all’antico<br />

abitato veneto <strong>di</strong> Oppeano in un<br />

territorio, in gran parte, ancora<br />

destinato ad uso agrario.<br />

Il Deposito, che rappresenta solo<br />

una minima parte della grande<br />

mole <strong>di</strong> materiale rinvenuto, è costituito<br />

principalmente da oggetti<br />

ceramici pertinenti sia alle varie attività<br />

domestiche e artigianali<br />

Alcune ceramiche conservate nel<br />

deposito.<br />

che si svolgevano all’interno del villaggio<br />

(vasellame da mensa, da<br />

cucina e/o con funzione <strong>di</strong> contenitore<br />

<strong>di</strong> alimenti, pesi da telaio, rocchetti,<br />

fuseruole, alari ecc.), sia alle<br />

numerose sepolture scoperte in<br />

alcune delle locali necropoli delle<br />

Franchine, Belgioioso, Fondo<br />

Gambin e via Napoleonica (vasi<br />

ossuario, coppe zonate ad alto<br />

stelo, scodelle ecc.). Oltre al materiale<br />

fittile, fanno parte del deposito<br />

museale anche alcuni oggetti in<br />

corno e osso lavorato, nonché<br />

oggetti in bronzo quali elementi <strong>di</strong><br />

corredo delle tombe e/o pertinenti al<br />

costume dell’epoca. Si tratta principalmente<br />

<strong>di</strong> fibule, spilloni <strong>di</strong> varie<br />

fogge, lamine decorate a sbalzo. Tra<br />

i vari rinvenimenti, degno <strong>di</strong> nota un<br />

cinturone a losanga ora in esposizione<br />

al Centro Ambientale<br />

Archeologico <strong>di</strong> Legnago. Altrettanto<br />

rilevante è il famoso elmo <strong>di</strong><br />

Oppeano, rinvenuto tra il 1876 e il<br />

1878 in una località non ben precisata.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un elmo a forma conica<br />

decorato con una teoria <strong>di</strong> cinque<br />

cavalli e un centauro all’interno <strong>di</strong><br />

più fasce geometriche e datato al V<br />

sec. a.C. Dal 1880 è conservato nel<br />

Museo Archeologico <strong>di</strong> Firenze, mentre<br />

presso la sala <strong>di</strong> rappresentanza<br />

del Municipio <strong>di</strong> Oppeano è visibile<br />

una fedele riproduzione.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista cronologico e<br />

culturale, gli oggetti conservati nel<br />

deposito sono riferibili al mondo dei<br />

Veneti antichi, sviluppatosi nel nostro<br />

territorio tra il X ed il V-IV sec. a.C.<br />

L’antico abitato insisteva su un dosso<br />

<strong>di</strong> origine fluviale, posto in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> un paleoalveo<br />

dell’A<strong>di</strong>ge, in posizione strategica<br />

lungo una delle più importanti vie <strong>di</strong><br />

comunicazione naturale della regione.<br />

Nel momento <strong>di</strong> massima floridezza,<br />

l’inse<strong>di</strong>amento raggiunge<br />

un’estensione <strong>di</strong> circa 80 ettari, e<br />

costituisce uno dei principali centri<br />

(insieme a Este e Padova) dei Veneti<br />

antichi, provvisto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese perimetrali<br />

più o meno complesse (tagli, fossati,<br />

aggeri). Le necropoli si <strong>di</strong>spongono<br />

invece a ferro <strong>di</strong> cavallo, con<br />

una forte concentrazione sul lato<br />

ovest.<br />

Informazioni presso il Municipio Piazza G.<br />

Altichieri n. 1 tel. 045 6970586<br />

Deposito museale <strong>di</strong> Oppeano, via Roma 13<br />

53


LA PIANURA EST VERONESE


EST VERONESE LA PIANURA<br />

56<br />

Quando <strong>di</strong>versi millenni fa il fiume A<strong>di</strong>ge <strong>di</strong>vagava<br />

nella pianura veronese, per un certo periodo<br />

scelse <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigersi verso Est e accarezzate le colline<br />

scendeva lim accioso verso la pianura.<br />

Lungo le sue sponde ha <strong>di</strong>morato gente de<strong>di</strong>ta<br />

all’agricoltura e alla pastorizia lasciando una<br />

in delebile trac c ia <strong>di</strong> qu el passato.<br />

Visitando queste terre non solo tornano alla<br />

m em oria gli antichi ricor<strong>di</strong> racchiusi nei tanti<br />

m usei sparsi qua e là tra i caratteristici paesi, m a<br />

anche i piaceri legati alla cucina e ell’enogastronom<br />

ia che, con i suoi vini bianchi, il m iele, il<br />

mandorlato, il ra<strong>di</strong>cchio, gli asparagi, le patate e<br />

tante altre bontà, non fanno che attrarre chi percorrequestestrade.<br />

In lon tan an za i c olli Beric i ed i c olli Eu gan ei<br />

movimentano questo panorama aggraziato da<br />

c astelli, pievi, oratori e im pon en ti ville.


LA PIANURA EST VERONESE<br />

OASI TORRICELLE<br />

E VAJO GALINA<br />

(VERONA)<br />

Quest’oasi si trova a ridosso della<br />

città, nel punto più panoramico<br />

della cintura attorno a <strong>Verona</strong>. È<br />

molto estesa e si sud<strong>di</strong>vide in 558<br />

ettari per l’oasi delle Torricelle e in<br />

22 ettari per quella <strong>di</strong> Vajo Galina.<br />

Un bell’esemplare <strong>di</strong> fagiano.<br />

L’area protetta è caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> una vegetazione <strong>di</strong> tipo<br />

me<strong>di</strong>terraneo che però si alterna<br />

con altri tipi <strong>di</strong> vegetazione per i<br />

forti sbalzi <strong>di</strong> temperatura riscontrati<br />

specie in val Galina. La fauna è<br />

ricca e varia. Tra i mammiferi possiamo<br />

incontrale la Volpe, la<br />

L’oasi in autunno.<br />

Donnola, la Faina, il Tasso mentre<br />

gli uccelli più numerosi sono il<br />

Fagiano, la Tortora selvatica, la<br />

Civetta, l’Upupa, il Cuculo, la<br />

Ghiandaia, il Pettirosso e altri.<br />

L’oasi, anche se a ridosso <strong>di</strong> un’area<br />

urbanizzata, mantiene il suo fascino<br />

e la sua importanza ecologica.<br />

Non è raro infatti vedere caprioli ed<br />

altri animali scorazzare liberi lungo<br />

il monte <strong>di</strong> Avesa.<br />

L’oasi è aperta tutto l’anno ed è<br />

facilmente raggiungibile imboccando<br />

la zona <strong>di</strong> Borgo Trento o quella<br />

<strong>di</strong> Borgo Venezia per raggiungere la<br />

strada delle Torricelle. L’oasi <strong>di</strong> Vajo<br />

Galina invece, è situata nei pressi <strong>di</strong><br />

Avesa. Nata su proposta del WWF,<br />

al suo interno è stato creato un<br />

sentiero natura per meglio gustare il<br />

sapore <strong>di</strong> una visita.<br />

L’ingresso è gratuito e l’oasi è visitabile tutto<br />

l’anno.<br />

Agibile per persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

57


EST VERONESE LA PIANURA<br />

58<br />

MUSEO DELLA CULTURA<br />

CONTADINA (LAVAGNO)<br />

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLE<br />

TRADIZIONI POPOLARI<br />

Dalla statale 11, passato il paese <strong>di</strong><br />

San Martino Buon Albergo e svoltato<br />

per Marcellise, si sale verso la frazione<br />

<strong>di</strong> San Briccio.<br />

Poco dopo, nascosto tra la vegetazione<br />

<strong>di</strong> acacie, sambuchi, roverelle e<br />

nespoli, in un tutt’uno con la collina,<br />

mimetizzato dall’ambiente, si trova il<br />

forte <strong>di</strong> San Briccio, che si presenta<br />

in tutta la sua maestosità. Il forte è<br />

una costruzione militare in parte<br />

interrata e in parte a cielo aperto,<br />

composta da oltre centocinquanta<br />

stanze più o meno capienti che si<br />

sviluppano intorno al perimetro <strong>di</strong><br />

un quadrilatero a forma <strong>di</strong> trapezio.<br />

L’entrata del <strong>museo</strong> sistemata dai<br />

volontari del Centro Culturale <strong>di</strong><br />

Lavagno.<br />

Dismesso da oltre vent’ anni, grazie<br />

ai volontari del Centro Culturale <strong>di</strong><br />

Lavagno ha subito una trasformazione<br />

d’uso ra<strong>di</strong>cale, <strong>di</strong>ventando luogo<br />

<strong>di</strong> cultura, contenitore <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zioni popolari.<br />

Nelle centocinquanta stanze sono<br />

sistemati gli attrezzi, gli utensili, i<br />

documenti che si riferiscono alla cultura<br />

conta<strong>di</strong>na, alle tra<strong>di</strong>zioni e alla<br />

storia attraverso un percorso <strong>di</strong>dattico<br />

che porta i visitatori a conoscere<br />

la gerarchia bracciantile, le sequenze<br />

dei lavori della terra, le attività che<br />

precedevano la semina e il raccolto.<br />

Sono stati riprodotti elementi <strong>di</strong> lavo-<br />

ro comunitario, come la battitura del<br />

grano, “el selese”, la stalla, il vigneto,<br />

la cantina, mentre in un’ala attigua<br />

sono stati allestiti gli interni della<br />

casa, delle botteghe artigiane, come<br />

la bottega del fabbro e attività come<br />

la bachicoltura. Particolarmente interessanti<br />

sono gli allestimenti, con<br />

suppellettili originali, della cucina,<br />

della camera da letto e della sala.<br />

Schede esplicative posizionate sugli<br />

oggetti ne descrivono l’uso e le<br />

caratteristiche.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> raccolta che il Centro<br />

Culturale <strong>di</strong> Lavagno sta portando<br />

avanti da oltre vent’anni ha consentito<br />

al Museo della Cultura Conta<strong>di</strong>na<br />

veronese <strong>di</strong> confrontarsi con il<br />

<strong>museo</strong> <strong>di</strong> Hannover in Germania<br />

attraverso scambi <strong>di</strong> oggetti e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> due convegni sulla cultura<br />

popolare. Per <strong>di</strong>mensione,<br />

ambientazione e materiale raccolto<br />

questo <strong>museo</strong> è forse l’unico, nella<br />

nostra Regione, che affianca all’attività<br />

museale anche varie attività culturali.<br />

Il teatro all’aperto costruito dal<br />

Centro Culturale all’interno del forte<br />

viene usato per serate <strong>di</strong> spettacolo,<br />

festepopolariedesposizione<strong>di</strong>prodotti<br />

tipici della realtà conta<strong>di</strong>na.<br />

Via Liberazione n. 1 - Località Forte San<br />

Briccio<br />

Il <strong>museo</strong> è aperto al pubblico la domenica<br />

dalle 14.00 alle 18.00 nel periodo invernale,<br />

dalle 15.30 alle 19.30 nel periodo estivo;<br />

inoltre è aperto nei giorni in cui si svolgono le<br />

manifestazioni e gli spettacoli. Per le scolaresche<br />

e le comitive è possibile, previa prenotazione,<br />

la visita guidata in qualsiasi giorno.<br />

Referente signor Lino Pasetto, tel. 045<br />

8740104.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Il <strong>museo</strong> si raggiunge a pie<strong>di</strong> partendo dal<br />

paese <strong>di</strong> San Briccio; l’uso dell’auto è consentito<br />

solo alle persone <strong>di</strong>versamente abili purché<br />

accompagnate.


LA PIANURA EST VERONESE<br />

VILLA VERITÀ FRACCAROLI<br />

(SAN PIETRO DI LAVAGNO)<br />

L’importante facciata della villa.<br />

Nella bassa Lessinia orientale, in un<br />

paesaggio vivacizzato da ville<br />

costruite soprattutto a partire dal<br />

Quattrocento, si trova San Pietro <strong>di</strong><br />

Lavagno, piccolo paese con palazzetti<br />

e case <strong>di</strong> campagna, dove<br />

domina villa Verità Fraccaroli, situata<br />

in località Boschetto. Qui i Verità,<br />

eminente famiglia veronese, risultano<br />

inse<strong>di</strong>ati già nel XV secolo con<br />

una casa dominicale per il controllo<br />

della proprietà terriera. Il giar<strong>di</strong>no,<br />

posto sul retro della villa, viene<br />

commissionato da Girolamo Verità<br />

tra il 1596 e il 1604.<br />

Membro dell’Accademia<br />

Filarmonica, come lo erano il padre<br />

e il fratello, Girolamo ha modo <strong>di</strong><br />

incontrare Domenico Curtoni, esponente<br />

a <strong>Verona</strong> dell’architettura post<br />

sanmicheliana, e a Curtoni viene<br />

attribuito il progetto <strong>di</strong> sistemazione<br />

della villa e del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> San<br />

Pietro <strong>di</strong> Lavagno.<br />

La casa, ispirata a moduli classici, è<br />

stata ampliata nella seconda metà<br />

del XVIII secolo. Il giar<strong>di</strong>no invece,<br />

che sfrutta il declivio sul quale la<br />

villa è posta, articolato su più terrazzamenti<br />

collegati da scalinate,<br />

mantiene intatta l’impostazione<br />

datagli da Curtoni, il cui impegno<br />

tecnico è evidente negli imponenti<br />

muri <strong>di</strong> sostegno e nella complessa<br />

canalizzazione delle acque.<br />

Il giar<strong>di</strong>no si articola in quattro elementi<br />

<strong>di</strong>stinti ma tra loro perfettamente<br />

coor<strong>di</strong>nati: il grande parterre<br />

pensile con fontana a livello della<br />

residenza, quale prolungamento<br />

delle sale terrene; il teatro scavato<br />

nella collina superiore accessibile,<br />

dal parterre, me<strong>di</strong>ante due rampe <strong>di</strong><br />

scale alle cui sommità sono collocate<br />

due statue risalenti al periodo<br />

romano, che attestano la passione<br />

per il collezionismo <strong>di</strong> Girolamo<br />

Verità; la cosiddetta “piazza” posta<br />

al livello più alto, ora tenuta a<br />

bosco; la grotta e il grande bacino<br />

della peschiera, collocati a valle,<br />

che rendono grande e imponente la<br />

struttura architettonica del giar<strong>di</strong>no.<br />

La fontana posta al centro del giar<strong>di</strong>no.<br />

Il collegamento tra il parterre centrale<br />

e la peschiera inferiore avviene<br />

tramite due monumentali scalinate<br />

convergenti, <strong>di</strong> cui sopravvive<br />

quella meri<strong>di</strong>onale. La parte <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no<br />

che costituisce l’ideale prolungamento<br />

del pianterreno della villa<br />

presenta una complessa elaborazione<br />

formale al cui centro emerge la<br />

vasca quadriloba con il gruppo <strong>di</strong><br />

59


EST VERONESE LA PIANURA<br />

60<br />

Ercole e Anteo dello scultore<br />

Girolamo Campagna, databile alla<br />

fine del Cinquecento.<br />

In asse con tale gruppo, al centro<br />

del muro <strong>di</strong> contenzione del terrazzamento<br />

superiore, si trova una nicchia<br />

dove è posta la statua <strong>di</strong><br />

Adone con il cane e una testa <strong>di</strong><br />

cinghiale, con alla base una vasca<br />

poligonale. In fondo al giar<strong>di</strong>no,<br />

posteinunangoloombrosoe<br />

nascosto, si possono vedere delle<br />

abitazioni scavate nel monte <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

datazione. Eccelsa nel giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Lavagno appare la vasta grotta,<br />

ricavata nel terrapieno <strong>di</strong> sostegno<br />

del parterre, con la grande<br />

peschiera, dove cielo e mura riflettono<br />

la propria immagine. Alla grotta<br />

si accede da un fornice centrale<br />

e da due aperture architravate laterali,<br />

ritagliate in un elaborato paramento<br />

murario a bozze rustiche <strong>di</strong><br />

grande impatto architettonico.<br />

All’interno della grotta si trova<br />

un’ampia aula rettangolare partita<br />

da lesene con tre fontane dì cui<br />

quella centrale, decorata con stalattiti,<br />

raccoglie ancora l’acqua in una<br />

grande conchiglia in pietra per poi<br />

riversarla nella vasca sottostante.<br />

Alle estremità del muro <strong>di</strong> sostegno<br />

si aprono altre due grotte minori,<br />

La peschiera.<br />

poste simmetricamente, con l’ingresso<br />

contornato da bugnato rustico.<br />

Le acque, <strong>di</strong> cui è ricco il giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Lavagno, vengono raccolte nella<br />

peschiera inferiore che in un <strong>di</strong>segno<br />

del 1742 appare <strong>di</strong> forma rettangolare<br />

con gli angoli concavi e<br />

un’isola al centro, <strong>di</strong>versamente da<br />

quella o<strong>di</strong>erna irregolare e con i<br />

bor<strong>di</strong> indefiniti coperti da vegetazione.<br />

Villa Verità Fraccaroli, via Boschetto 6, San<br />

Pietro <strong>di</strong> Lavagno.<br />

Il giar<strong>di</strong>no è visitabile su appuntamento tel.<br />

045 8980154<br />

Gran parte del giar<strong>di</strong>no non è visitabile da<br />

parte <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>versamente abili.


LA PIANURA EST VERONESE<br />

CASTELLO SCALIGERO<br />

DI SOAVE<br />

(SOAVE)<br />

Il castello <strong>di</strong> Soave è una tipica<br />

costruzione militare del Me<strong>di</strong>oevo e<br />

sorge sul monte Tenda.<br />

Da questa visuale strategica e <strong>di</strong><br />

grande effetto, il maniero domina la<br />

vasta pianura sottostante, coprendo<br />

un’area <strong>di</strong> 5.882 metri quadrati.<br />

Il castello scaligero <strong>di</strong> Soave.<br />

Esso è costituito da un’alta torre, o<br />

mastio, intorno alla quale ruotano i<br />

giri delle mura che raccolgono tre<br />

cortili <strong>di</strong> forma, <strong>di</strong>mensione e livello<br />

<strong>di</strong>fferenti scendendo con armonia<br />

fino ad abbracciare tutto il<br />

borgo me<strong>di</strong>oevale.<br />

L’origine <strong>di</strong> questa mole turrita risale<br />

all’alto Me<strong>di</strong>oevo e sorge forse<br />

sulle rovine <strong>di</strong> un antico fortilizio<br />

romano (Rocca). Da documenti che<br />

risalgono al secolo X e da un <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> Federico Barbarossa si<br />

apprende che apparteneva ai Conti<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, i San Bonifacio.<br />

Nell’anno 1237 ne era proprietaria<br />

la famiglia dei Greppi i quali, trasferitisi<br />

in Lombar<strong>di</strong>a, lo cedettero nel<br />

1270 al Comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, che vi<br />

stabilì un capitano.<br />

Progressivamente il castello crebbe<br />

d’importanza specialmente sotto la<br />

dominazione degli Scaligeri, che,<br />

considerandolo una solida fortezza<br />

militare in posizione strategica, lo<br />

restaurarono e lo rinnovarono.<br />

Nel corso dei secoli vari furono gli<br />

scontri tra opposte fazioni per il<br />

suo possesso. Tra <strong>di</strong> esse quello del<br />

1338 quando Rolando de’ Rossi da<br />

Parma, generale dei Veneziani,<br />

messa a soqquadro la terra soavese,<br />

si impadronì del castello. Dopo<br />

breve, ma strenua lotta, nella quale<br />

perirono 400 soldati scaligeri, fu<br />

ripreso da Mastino II della Scala.<br />

Cansignorio nel 1379 restaurò il<br />

castello e cinse <strong>di</strong> mura merlate il<br />

paese. Spentasi la <strong>di</strong>nastia scaligera,<br />

il 18 ottobre 1387 Soave passò ai<br />

Visconti <strong>di</strong> Milano e quin<strong>di</strong> ai da<br />

Carrara, signori <strong>di</strong> Padova. Nei<br />

secoli successivi il castello visse<br />

alterne vicende finché, verso la fine<br />

del 1500, perse d’importanza e fu<br />

trasformato in fattoria. Da questo<br />

stato <strong>di</strong> rovinoso abbandono venne<br />

risollevato e restaurato (1889-1897)<br />

nelle sue forme originarie dal<br />

nuovo proprietario, il senatore<br />

Giulio Camuzzoni, che ispirato da<br />

un preciso programma archeologico<br />

riattò e rifece quelle parti della cui<br />

esistenza non si poteva dubitare.<br />

L’ingresso principale si trova a settentrione,<br />

munito <strong>di</strong> ponte levatoio,<br />

protetto da una torre possente sulla<br />

quale sta una scultura <strong>di</strong> San<br />

Giorgio. Oltrepassato il ponte levatoio,<br />

si entra nel primo cortile che<br />

al tempo degli Scaligeri non esisteva<br />

e che venne realizzato dalla<br />

Repubblica <strong>di</strong> Venezia nel secolo<br />

XV. Nel cortile si scorgono i resti <strong>di</strong><br />

una chiesetta <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni,<br />

a tre absi<strong>di</strong>, la cui origine si può<br />

far risalire al secolo X. Tramite la<br />

porta munita <strong>di</strong> saracinesca si passa<br />

nel secondo cortile, il primo dell’antico<br />

castello per chi veniva dal<br />

piano, detto “della Madonna”. La<br />

61


EST VERONESE LA PIANURA<br />

62<br />

porta d’ingresso è sormontata da<br />

una torre; sopra, sulla parete, vi è<br />

un affresco che rappresenta la<br />

Vergine nell’atto <strong>di</strong> proteggere i<br />

fedeli inginocchiati ai suoi pie<strong>di</strong>. Il<br />

<strong>di</strong>pinto porta la data del 1 giugno<br />

1321. L’ultimo cortile, il più elevato<br />

e il più piccolo, si raggiunge salendo<br />

una scaletta. Qui si alza la torre,<br />

o mastio, che rappresentava l’ultimo<br />

e più strenuo baluardo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e<br />

che probabilmente fu luogo <strong>di</strong> prigione<br />

e <strong>di</strong> tortura, come testimonierebbero<br />

le ossa umane qui scoperte<br />

durante i lavori <strong>di</strong> restauro.<br />

Nell’archivolto della porta d’accesso<br />

si leggono, sbia<strong>di</strong>ti dal tempo, i<br />

nomi <strong>di</strong> quegli uomini a cui era<br />

stata affidata la <strong>di</strong>fesa del castello.<br />

A sinistra della stessa porta si nota<br />

un affresco del 1340, raffigurante<br />

uno scudo con la scala scaligera a<br />

quattro gra<strong>di</strong>ni, sostenuta da due<br />

cani rampanti; sullo sfondo un<br />

guerriero, seguito da una schiera <strong>di</strong><br />

soldati con ban<strong>di</strong>era scaligera. È<br />

interessante perché ci dà modo <strong>di</strong><br />

conoscere le armature dei soldati<br />

del castello.<br />

Il cortile interno del castello.<br />

Nel mezzo <strong>di</strong> questo cortile si trova<br />

un pozzo, antico quanto il castello,<br />

che presenta profonde scanalature<br />

prodotte da ru<strong>di</strong> mezzi atti ad attingere<br />

acqua. Verso destra, una stanza<br />

ad archivolti destinata al corpo<br />

<strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a offre suppellettili militari<br />

dell’epoca (spadoni, mazze ferrate,<br />

balestre con frecce, elmetti, visiere<br />

e alabarde). Una scala esterna permette<br />

<strong>di</strong> salire a quella che nel<br />

castello era l’abitazione del signore<br />

o del suo rappresentante: una casa<br />

me<strong>di</strong>oevale ben conservata. La<br />

scala immette nella stanza centrale<br />

detta “La Caminata”, che era l’equivalente<br />

della nostra stanza <strong>di</strong> soggiorno,<br />

che prende il nome dal<br />

grande camino. Intorno alle pareti<br />

si trovano cassapanche e se<strong>di</strong>e,<br />

mentre nella cassetta <strong>di</strong> vetro che<br />

sta sulla credenza sono esposti<br />

cocci <strong>di</strong> stoviglie rinvenuti nella<br />

necropoli del territorio. Una porticina<br />

immette in un cortiletto pensile<br />

che fu creato qualche anno dopo<br />

che la Repubblica <strong>di</strong> Venezia<br />

subentrò ai Carraresi nel possesso<br />

del castello ed aveva lo scopo <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>re che i soldati comunicassero<br />

con la gente esterna. Da una<br />

porta della “Caminata” si passa alla<br />

camera da letto, in cui si trova un<br />

affresco del 1200 raffigurante il<br />

Cristo crocefisso, la Madonna e la<br />

Maddalena. L’altra stanza è la sala<br />

da pranzo, con tavola apparecchiata,<br />

che conduce in una stanzetta<br />

sulle cui pareti stanno cinque ritratti:<br />

Mastino I, fondatore delle fortune<br />

dei Della Scala; Cangrande, il personaggio<br />

più illustre della casata;<br />

Dante Alighieri, il sommo poeta;<br />

Taddea da Carrara, moglie <strong>di</strong><br />

Mastino II; Cansignorio della Scala,<br />

che ebbe il merito del restauro e<br />

dell’ampliamento del castello, che<br />

circondò Soave <strong>di</strong> mura, fece<br />

costruire il palazzo <strong>di</strong> Giustizia e il<br />

palazzo Scaligero. Uscendo da una<br />

porta strettissima, saliti alcuni gra<strong>di</strong>ni,<br />

si arriva sui cammini <strong>di</strong> ronda<br />

protetti, che permettono accedere<br />

al mastio, il punto più alto del<br />

maniero.<br />

Via Castello n. 11 Castello <strong>di</strong> Soave tel.<br />

custode 045 7680036<br />

Orario estivo 09.00 – 12.00 e 15.00 –<br />

18.30<br />

Orario invernale 09.00 – 12.00 e 14.00 –<br />

16.30.<br />

Non è accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


LA PIANURA EST VERONESE<br />

MUSEO CIVICO<br />

GEOPALEONTOLOGICO<br />

“ABATE DON GIUSEPPE<br />

DALLA TOMBA”<br />

(SAN BONIFACIO)<br />

Gasteropode.<br />

II Museo Civico Geopaleontologico<br />

“Abate don Giuseppe Dalla Tomba”<br />

può essere considerato un nuovo<br />

importante tassello nella realtà culturale<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>.<br />

Nelle sue sale vengono illustrati gli<br />

aspetti geologici del territorio sambonifacese<br />

e delle aree limitrofe,<br />

dove gli inse<strong>di</strong>amenti umani sono<br />

attestati già nel Neolitico e nell’Età<br />

del Bronzo (II millennio a.C.) e<br />

dove numerosi sono stati i ritrovamenti<br />

archeologici del periodo<br />

romano.<br />

Nel Museo uno spazio è de<strong>di</strong>cato<br />

ad una grande varietà <strong>di</strong> fossili provenienti<br />

da giacimenti famosi in<br />

tutto il mondo rappresentativi delle<br />

ere geologiche, nonché a<br />

minerali <strong>di</strong> rara bellezza Si<br />

può così risalire oltre la<br />

vita degli uomini e intravedere,<br />

nella storia della<br />

natura, l’evoluzione geologica<br />

<strong>di</strong> parte del territorio<br />

veronese.<br />

Il Museo Civico <strong>di</strong> San<br />

Bonifacio, istituzionalizzato<br />

nel 1994, oltre che<br />

luogo <strong>di</strong> conservazione ed<br />

esposizione al pubblico <strong>di</strong><br />

rari reperti fossili e mineralogici,<br />

vuole essere un<br />

Centro <strong>di</strong> documentazione,<br />

<strong>di</strong> ricerca scientifica e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattica<br />

in materia <strong>di</strong> ambiente e<br />

<strong>di</strong> scienze naturali, per<br />

offrire valido supporto<br />

allo svolgimento dei programmi<br />

formativi negli<br />

istituti scolastici.<br />

Il primo passo per l’istituzionedelMuseoCivicolosidevea<br />

don Giuseppe Dalla Tomba, abate<br />

<strong>di</strong> Villanova ispiratore morale <strong>di</strong><br />

tale istituzione, che donò alla città<br />

che lo aveva ospitato per oltre cinquant’anni<br />

anni la propria collezione<br />

geopaleontologica, frutto <strong>di</strong><br />

decenni <strong>di</strong> pazienti e appassionate<br />

ricerche, che ora costituisce il materiale<br />

paleontologico e mineralogico<br />

esposto nel Museo. Intuì che la percezione<br />

e la giusta valorizzazione<br />

del mondo naturalistico che ci circonda<br />

è senz’altro lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> partenza<br />

per una maggiore conoscenza<br />

dello spirito dell’Uomo.<br />

L’itinerario museale riguarda circa<br />

40 metri <strong>di</strong> esposizione e prevede<br />

63


EST VERONESE LA PIANURA<br />

64<br />

dapprima una sosta alle vetrine 1 e<br />

2 che sono de<strong>di</strong>cate all’in<strong>di</strong>cazione<br />

del percorso <strong>di</strong>dattico, ai curatori e<br />

sostenitori della mostra e al ricordo<br />

<strong>di</strong> don Giuseppe Dalla Tomba. La<br />

vetrina 3 tratta gli aspetti geologici<br />

del veronese visti su scala regionale,<br />

mentre le vetrine 4e5riguardano<br />

più strettamente la geologia del<br />

territorio <strong>di</strong> San Bonifacio. Nella<br />

vetrina 6 è rappresentato il tempo<br />

geologico e nella 8 l’evoluzione<br />

della vita nel corso delle ere; nelle<br />

vetrine seguenti, dalla 9 alla 21,<br />

sono visibili i più significativi reperti<br />

mineralogici e paleontologici<br />

della ex collezione Dalla Tomba. La<br />

vetrina9ède<strong>di</strong>cataallacristallografia<br />

e alla descrizione <strong>di</strong> alcuni caratteri<br />

fisici dei minerali, mentre nella<br />

vetrina 10 sono evidenziati i più<br />

importanti aspetti legati alla fossilizzazione.<br />

Nelle vetrine i reperti fossili sono<br />

stati esposti seguendo il criterio cro-<br />

Ramo <strong>di</strong> felce fossilizzato.<br />

nostratigrafico, ovvero dai più antichi<br />

ai più recenti. I reperti delle ere<br />

archeozoica e paleozoica sono<br />

esposti nella vetrina 11; quelli dell’era<br />

mesozoica nelle vetrine 12 e 7,<br />

mentre i reperti fossili dell’era cenozoica<br />

si trovano nelle vetrine 13-20.<br />

All’interno <strong>di</strong> queste, e più precisamente<br />

dalla vetrina 16 fino alla 20,<br />

sono esposti i reperti fossili dei giacimenti<br />

Pesciara e monte Vegroni <strong>di</strong><br />

Bolca. I reperti dell’era neozoica<br />

sono esposti nella vetrina 21.<br />

Museo Civico Geopaleontologico “Abate Don<br />

Giuseppe Dalla Tomba” ha sede presso l’abbazia<br />

<strong>di</strong> Villanova, piazzale San Benedetto, 1<br />

San Bonifacio.<br />

L’ingresso gratuito. Le visite guidate si possono<br />

prenotare al numero 0457612385 dal<br />

martedì al sabato dalle 09.30 alle 11.30.<br />

Orario: domenica dalle ore 10.00 alle 11.30<br />

e dalle 15.00 alle 17.00 (inverno) dalle<br />

16.00 alle 18.00 (estate).<br />

La sede è accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


LA PIANURA EST VERONESE<br />

MUSEO NAPOLEONICO<br />

“GUSTAVO ALBERTO<br />

ANTONELLI”<br />

(ARCOLE)<br />

Il Museo Napoleonico “Gustavo<br />

Alberto Antonelli” <strong>di</strong> Arcole nasce<br />

dal nucleo della collezione e dalla<br />

creatività del fondatore e ne completa,<br />

nel tempo e nello spazio, la<br />

personalità.<br />

La sede del <strong>museo</strong>.<br />

Pur non essendo un letterato, attraverso<br />

l’amore per la poesia, per la<br />

musica, per la pittura, Antonelli ha<br />

saputo costruire un rapporto <strong>di</strong>alettico<br />

con i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Arcole trasmettendo<br />

un messaggio chiaro e<br />

incisivo <strong>di</strong> apprezzamento per i<br />

valori spirituali e per le virtù più<br />

alte dell’umanità <strong>di</strong> Napoleone, in<br />

cui credeva. La lenta genesi del<br />

Museo che l’architetto Gustavo<br />

Alberto Antonelli (1915-1996) ha<br />

gestito in prima persona curandone<br />

l’allestimento nei minimi particolari<br />

consta <strong>di</strong> una copiosa<br />

documentazione. Dopo la stipula <strong>di</strong><br />

una convenzione tra il sindaco <strong>di</strong><br />

Arcole e l’architetto, il Museo trovò<br />

la sua prima sede nell’oratorio <strong>di</strong><br />

Sant’Antonino. Il fabbricato venne<br />

sottoposto a vari lavori e domenica<br />

27 maggio 1984 il console generale<br />

<strong>di</strong> Francia inaugurava il Museo<br />

Napoleonico<strong>di</strong>Arcolealgrido<br />

«liberté – fraternité – égalité».<br />

Proprio dal grande interesse <strong>di</strong><br />

Antonelli per le vicende napoleoniche<br />

si sviluppa questo <strong>museo</strong> locale,<br />

che al nucleo iniziale donato dal<br />

fondatore ha aggiunto nel tempo<br />

altro materiale; la collezione consiste<br />

in stampe, incisioni su rame ed<br />

acciaio, litografie ed acquetinte,<br />

manifesti, bollettini della Grande<br />

Armata e documenti dell’epoca. I<br />

<strong>di</strong>pinti presenti sono opere<br />

dell’Antonelli: Il g e n e ra le Bo n a pa rte<br />

alla battaglia <strong>di</strong> Arc ole, copiadel<br />

<strong>di</strong>pinto del Gros; L’i n g r e s s o d e l<br />

generale Bonaparte al Cairo,composizione<br />

originale dell’Antonelli; Il<br />

Prim o Console al passaggio del<br />

Gra n Sa n Be r n a rd o , copia da<br />

David; Na p o le o n e i n b a tta g li a da<br />

Chabord; Na p o le o n e a c a v a llo da<br />

Meissonier; due copie dei<br />

Ca c c ia to ri d e lla Gu a rd ia Im pe ria le<br />

a c avallo alla c aric a da Géricault.<br />

Nel <strong>museo</strong> è singolare la rievocazione<br />

della morte <strong>di</strong> Napoleone che<br />

ha, al centro, la salma dell’imperatore.<br />

Richiesto nel 1971 dal Museo<br />

dell’Armata <strong>di</strong> Parigi e dal Museo<br />

Napoleonico dell’Elba, troverà collocazione<br />

proprio nel Museo arcolese.<br />

Il percorso per una visita inizia<br />

dalla sala <strong>di</strong> ingresso con <strong>di</strong>pinti<br />

dell’Antonelli e una raccolta <strong>di</strong><br />

medaglie e <strong>di</strong> monete napoleoniche<br />

oltre a pallottole e proiettili raccolti<br />

nei campi <strong>di</strong> battaglia; sono descritte<br />

la battaglia <strong>di</strong> Ulma e <strong>di</strong><br />

Austerlitz (1805), la battaglia <strong>di</strong> Jena<br />

65


EST VERONESE LA PIANURA<br />

66<br />

e <strong>di</strong> Eylau (1806-1807), Friedland<br />

(1807), l’intervento in Spagna e la<br />

battaglia <strong>di</strong> Wagram (1809); dalla<br />

prima sala a destra comincia il percorso<br />

cronologico: Giovinezza <strong>di</strong><br />

Napoleone, Primi successi, Prima<br />

Campagna d’Italia (1796-1797),<br />

Spe<strong>di</strong>zione d’Egitto (1798-1799);<br />

seconda sala a destra: Napoleone<br />

primo console (1799), Seconda<br />

Campagna d’Italia (Marengo 1800),<br />

Napoleone Imperatore dei francesi<br />

e re d’Italia (1804-1805); sala centrale<br />

a sinistra: L’Aquilotto (1810-<br />

1811), Campagna <strong>di</strong> Russia (1812),<br />

Tragica ritirata, Campagne <strong>di</strong><br />

Germania e <strong>di</strong> Francia (1813-1814);<br />

ultima sala a sinistra: All’Isola<br />

d’Elba, Waterloo (18 giugno 1815),<br />

a Sant’Elena (1815-1821); saletta<br />

prima del simulacro: Cinque maggio<br />

1821; simulacro: Napoleone<br />

vegliato da un granatiere.<br />

Al Museo è affiancata una biblioteca<br />

tematica riguardante il periodo<br />

napoleonico.<br />

Ricostruzione della battaglia <strong>di</strong> Arcole.<br />

L’interno.<br />

Via Nuova Arcole<br />

Orario: domenica dalle 15.00 alle 18.00,<br />

oppure su appuntamento tel. 045 7635423<br />

(sig. Ballarin).<br />

Ingresso a pagamento.<br />

La struttura non è agibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


LA PIANURA EST VERONESE<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ<br />

CONTADINA<br />

(ARCOLE)<br />

L’ingresso del <strong>museo</strong>.<br />

Il Museo dell’Alzana <strong>di</strong> Arcole prende<br />

avvio dall’amore <strong>di</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> persone per il mondo conta<strong>di</strong>no.<br />

Il 16 gennaio 1998 si costituisce il<br />

gruppo “Amici Santa Maria<br />

dell’Alzana” che da anni fa ricerche<br />

e recupera nel territorio dell’Est<br />

veronese vari materiali facenti parte<br />

il questo mondo.<br />

Originale è il luogo che custo<strong>di</strong>sce<br />

tale memoria: si tratta <strong>di</strong> una chiesa<br />

romanica. Le sale espositive rappresentano<br />

un percorso or<strong>di</strong>nato all’interno<br />

della civiltà conta<strong>di</strong>na dove<br />

appaiono la casa (cucina, camera,<br />

la stalla e gli altri ambienti), i lavori<br />

domestici (le giornate del maiale, il<br />

lavar le robe, la filatura, la cova,<br />

l’uccellagione, la pesca, ecc.), la<br />

famiglia (nascita, ecc.), gli animali<br />

e i loro attrezzi, il lavoro della<br />

terra (arare, seminare, pesare, raccogliere,<br />

ecc.), i mestieri ausiliari<br />

<strong>di</strong> paese (scarpaio, fabbro, ecc.).<br />

Visitando il Museo dell’Alzana, per<br />

conoscere materiali e mezzi del<br />

lavoro agricolo, ci si imbatte in<br />

migliaia <strong>di</strong> oggetti raccolti lungo le<br />

pareti delle sale museali. Questa<br />

serie ininterrotta <strong>di</strong> oggetti, <strong>di</strong> materiali,<br />

<strong>di</strong> creazioni, originali e uniche,<br />

questa ricchezza <strong>di</strong> utensili oggi<br />

quasi <strong>di</strong>menticati ma in<strong>di</strong>spensabili<br />

nel passato, ci fanno immergere in<br />

una civiltà che non si è spenta, ma<br />

cheèvivaedèinmezzoanoi.<br />

Credere in questa continuità ci<br />

porta a chi verrà dopo <strong>di</strong> noi un<br />

patrimonio inestimabile, perché la<br />

cultura non si estingue definitivamente,<br />

ma si trasforma in altra cultura,<br />

in funzione <strong>di</strong> nuove circostanze<br />

e <strong>di</strong> nuove istanze.<br />

Una delle sale espositive.<br />

Santuario Santa Maria dell’Alzana. Località<br />

segnalata<br />

Aperto la domenica dalle ore 15.00 alle ore<br />

18.00; il giovedì dalle 09.00 alle 12.00.<br />

Per appuntamento telefonando allo 045<br />

7635089 (sig. Fabbrizio).<br />

Ingresso con offerta libera.<br />

La struttura non è agibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

67


EST VERONESE LA PIANURA<br />

68<br />

MUSEO CIVICO<br />

ARCHEOLOGICO DI<br />

COLOGNA VENETA<br />

(COLOGNA VENETA)<br />

Il palazzo che ospita il <strong>museo</strong>.<br />

Le ricerche archeologiche, condotte<br />

da oltre un ventennio dalla competente<br />

Soprintendenza per i beni<br />

archeologici in collaborazione con le<br />

Amministrazioni Comunali del<br />

Colognese, hanno evidenziato la<br />

consistente e densa presenza dell’uomo<br />

fin dall’Età del Neolitico antico<br />

in tutto il territorio colognese.<br />

La documentazione archeologica è<br />

abbondante per le età successive e,<br />

in maniera continuativa, fino ed<br />

oltre l’Età romana. Durante la dominazione<br />

romana questa parte della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> venne interessata<br />

da una <strong>di</strong>visione agraria (centuriazione)<br />

fatta attuare dall’imperatore<br />

Ottaviano Augusto per assegnare<br />

terra in premio ai soldati reduci dalla<br />

battaglia <strong>di</strong> Azio (31 a.C.); l’assegnazione<br />

ai nuovi coloni <strong>di</strong> tali appezzamenti<br />

fa assumere a questa terra il<br />

nome <strong>di</strong> Colonia,<br />

donde Cologna.<br />

Il Museo Civico<br />

Archeologico <strong>di</strong><br />

Cologna Veneta, ospitato<br />

fino al 1991 nel<br />

Palazzo <strong>di</strong> città, è ora<br />

organizzato nel palazzo<br />

ex Monte <strong>di</strong> Pietà<br />

(1853); fu istituito nel<br />

1892-1893 al fine <strong>di</strong><br />

raccogliere quanto<br />

stava emergendo<br />

dallo scavo <strong>di</strong> un<br />

nuovo alveo per il<br />

fiume Guà, cioè<br />

meravigliosi corre<strong>di</strong><br />

funebri in bronzo<br />

relativi a una necropoli<br />

paleoveneta.<br />

La sede museale si<br />

articola in tre sale: la<br />

prima, intitolata ad<br />

Anna Rinal<strong>di</strong> Gruber (stu<strong>di</strong>osa del<br />

Colognese), mostra materiali del<br />

Neolitico relativi alla civiltà <strong>di</strong><br />

Fiorano provenienti da Santa<br />

Giustina in Baldaria e altri materiali<br />

dell’Età del Rame, recuperati nelle<br />

località <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Coriano,<br />

Sabbion e Spessa e dell’età del<br />

Bronzo, emersi in località<br />

Sabbionara e nella necropoli protoveneta<br />

<strong>di</strong> Desmontà (Veronella),<br />

dalla quale proviene una coppia <strong>di</strong><br />

schinieri, dono votivo con motivi<br />

decorativi raffiguranti uccelli stilizzati,<br />

databili fra Ì’XI e il X secolo a.C.<br />

La seconda sala, de<strong>di</strong>cata a Cesare<br />

Cardellini (fondatore del Museo), è<br />

costituita dai reperti provenienti<br />

dalla necropoli <strong>di</strong> Baldaria e da altri<br />

relativi all’Età del Ferro. I materiali<br />

della necropoli <strong>di</strong> Baldaria <strong>di</strong><br />

Cologna Venata costituiscono una


LA PIANURA EST VERONESE<br />

delle più cospicue documentazioni<br />

delle fasi antiche dell’Età del Ferro.<br />

Da sottolineare i caratteri tipicamente<br />

atestini nelle forme degli spilloni<br />

delle fibule e delle armille, anche se<br />

non mancano tipi <strong>di</strong> fibule con “arco<br />

a gran<strong>di</strong> coste”, rare a Este, che in<strong>di</strong>ziano<br />

i legami con il Trentino e la<br />

Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Sempre a proposito <strong>di</strong> fìbule, la più<br />

nota è quella con scimmiette sull’arco<br />

che si riallaccia all’area della cultura<br />

<strong>di</strong> Villanova (Bologna), così<br />

come trova confronti a Bologna e<br />

nel Lazio il magnifico esemplare <strong>di</strong><br />

cinturone a losanga decorato a incisioni<br />

con i motivi del culto della<br />

barca solare trainata da coppie <strong>di</strong><br />

uccelli. Notevoli l’esemplare <strong>di</strong> coltello<br />

in bronzo con manico traforato,<br />

i frammenti <strong>di</strong> situla e i molti pendagli,<br />

elementi d’ornamento in bronzo<br />

e perle in pasta vitrea.<br />

Di Baldaria è stato in<strong>di</strong>viduato l’inse<strong>di</strong>amento<br />

riferibile alla necropoli<br />

mentre, tra gli altri rinvenimenti del<br />

territorio, si possono ricordare la<br />

necropoli <strong>di</strong> Minerbe, anch’essa gravitante<br />

nella sfera atestina e, infine,<br />

quello <strong>di</strong> Pressana, con le rare fibule<br />

<strong>di</strong> tipo celtico, databili al primo<br />

secolo a.C., con arco decorato da un<br />

volto umano con gran<strong>di</strong> baffi.<br />

L’ultima sala, de<strong>di</strong>cata ad Eusebio<br />

Lucerna romana a due pie<strong>di</strong> del ceramista Priscus.<br />

Checchetti, raccoglie materiali d’epoca<br />

romana e altome<strong>di</strong>oevale provenienti<br />

dalle necropoli delle località<br />

<strong>di</strong> Sant’Agata delle Alte, dai Gazzoli<br />

e da Tramon (Albaredo d’A<strong>di</strong>ge).<br />

Sono corre<strong>di</strong> funebri costituiti da<br />

lucerne, vasellame in terracotta e<br />

balsamari in vetro. Interessante è un<br />

cippo miliare dell’imperatore<br />

Magnenzio. Esposti sono inoltre corre<strong>di</strong><br />

funebri della civiltà dei<br />

Longobar<strong>di</strong>.<br />

Alle pareti si trovano poi lacerti <strong>di</strong><br />

affresco con scene <strong>di</strong> battaglia provenienti<br />

dalla località Campanella e<br />

attribuiti a Giovanni Battista Battaglia<br />

(1521-1580).<br />

Negli interni della Rocca Scaligera<br />

trovano spazio, nel <strong>museo</strong> lapidario,<br />

elementi <strong>di</strong> acquedotto e altro materiale<br />

lapideo.<br />

Museo Civico Archeologico, piazza Duomo -<br />

Palazzo ex Monte <strong>di</strong> Pietà, 37044 Cologna<br />

Veneta - tel. 0442 410667 / 0442<br />

411122; fax 0442 410811;<br />

www.comune.cologna-veneta.vr.it;<br />

e-mail: info@comune.cologna-veneta.vr.it.<br />

Orario: domenica dalle ore 10.00 alle 12.00<br />

e dalle 15.00 alle 18,00 (inverno);<br />

dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle<br />

19.00 (estate).<br />

Ingresso gratuito<br />

La struttura è agibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

69


EST VERONESE LA PIANURA<br />

70<br />

MUSEO CIVICO<br />

(ALBAREDO D’ADIGE)<br />

Frammento <strong>di</strong> piatto decorato.<br />

Il Museo Civico <strong>di</strong> Albaredo d’A<strong>di</strong>ge<br />

troverà sede presso l’ex Casa del<br />

Fascio, in piazza Aldo Moro, e<strong>di</strong>ficio<br />

attualmente in fase <strong>di</strong> restauro.<br />

Nelle nuove sale museali sarà collocata<br />

gran parte del materiale preistorico<br />

e storico recuperato da<br />

volontari o risultato delle campagne<br />

<strong>di</strong> scavo operate dalle varie<br />

Soprintendenze negli anni. Ricca è<br />

infatti la presenza umana nel territorio<br />

<strong>di</strong> Albaredo fin dall’Eneolitico,<br />

circa 4000 anni prima <strong>di</strong> Cristo, e<br />

delle varie fasi dell’Età del Bronzo,<br />

XIV- XIV-X sec. a.C., soprattutto<br />

dalle località <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

Coriano, Beccacivetta <strong>di</strong> Coriano e<br />

Desmontà, attestata da punte <strong>di</strong><br />

freccia, raschiatoi e altro materiale<br />

(attualmente custo<strong>di</strong>to presso la<br />

sede comunale e presso il Museo <strong>di</strong><br />

Cologna Veneta), e da un’ampia e<br />

pregevolissima raccolta <strong>di</strong> ceramiche<br />

graffite recuperate, nel corso<br />

degli anni, da appassionati “racco-<br />

glitori” in quell’inesauribile<br />

miniera <strong>di</strong> storia e<br />

civiltà che è il fiume<br />

A<strong>di</strong>ge. Oggi tutto questo<br />

materiale che comprende:<br />

vasi, piatti, borracce,<br />

tazze, bicchieri e olle,<br />

che vanno dal XII al<br />

XVIII secolo, è custo<strong>di</strong>to<br />

nella sede municipale e<br />

presso la sede<br />

dell’Associazione A<strong>di</strong>ge<br />

Nostro a Beccacivetta <strong>di</strong><br />

Coriano, presso la villa<br />

Serego-Rinal<strong>di</strong>. Tali ceramiche,<br />

recuperate spesso<br />

in cocci, ma in alcuni<br />

casi abbastanza integre,<br />

danno l’idea dello sviluppo<br />

dell’arte della ceramica<br />

nella nostra zona ove<br />

erano presenti fornaci<br />

perlaloropreparazione<br />

e la cottura. Esse raffigurano animali<br />

(cervi, conigli, cani ecc.) con forte<br />

significato simbolico (forza, fertilità<br />

ecc.), motivi ornamentali astratti<br />

(losanghe) ma anche figure umane.<br />

Importante è la presenza <strong>di</strong> figure<br />

caricaturali e <strong>di</strong> amorini che conferiscono<br />

alle ceramiche grande bellezza<br />

ed originalità facendo risaltare<br />

l’intensità dei colori giallo, rosso,<br />

verde, frutto della ricerca e dell’abilità<br />

degli artigiani. I pezzi posseduti<br />

sono circa tremila ma, nella nuova<br />

sede, saranno esposti solo quelli <strong>di</strong><br />

maggior rilevanza storica e artistica.<br />

Molti sono stati anche i ritrovamenti<br />

<strong>di</strong> armi <strong>di</strong> varie epoche: spade,<br />

elmi, celate, falcetti da combattimento<br />

e archibugi che sono attualmente<br />

custo<strong>di</strong>ti dall’Associazione<br />

A<strong>di</strong>ge Nostro e verranno, in seguito,<br />

esposti all’ammirazione dei visitatori.<br />

Nella nuova sede verrà anche ricordata<br />

l’epopea dei “barcari” che, fino


LA PIANURA EST VERONESE<br />

agli anni Cinquanta del secolo scorso,<br />

hanno fatto della navigazione<br />

fluviale il loro lavoro, la loro vita.<br />

Saranno esposte foto, documenti,<br />

materiali a testimonianza dell’attività<br />

<strong>di</strong> trasporto fluviale delle merci, trasportate<br />

verso i porti del mare<br />

Adriatico o verso il Po. Accanto a<br />

queste immagini si potranno ammirare<br />

quelle dei mulini natanti che<br />

per molti anni hanno costellato le<br />

sponde dell’A<strong>di</strong>ge e che ricavavano,<br />

dalla forza della corrente del fiume,<br />

la sussistenza per le famiglie dei<br />

mugnai.<br />

L’oratorio <strong>di</strong> Villa Sarego-Rinal<strong>di</strong> a<br />

Beccacivetta <strong>di</strong> Coriano dove si trova<br />

l’attuale sede dell’associazione A<strong>di</strong>ge<br />

Nostro.<br />

Un altro bell’esempio <strong>di</strong> ceramica <strong>di</strong>pinta.<br />

Per informazioni e visione reperti custo<strong>di</strong>ti<br />

dall’Associazione A<strong>di</strong>ge Nostro a Beccacivetta<br />

<strong>di</strong> Coriano: Comune <strong>di</strong> Albaredo d’A<strong>di</strong>ge, tel.<br />

045 7000799 / 045 6608011; fax 045<br />

7000956; e-mail albaredo@libero.it .<br />

Associazione A<strong>di</strong>ge Nostro: tel. 045<br />

7025516 (sig. Gianni Rigodanzo, visite su<br />

appuntamento); www.a<strong>di</strong>genostro.it; e-mail<br />

a<strong>di</strong>genostro@yahoo.it.<br />

71


MONTAGNA EST LESSINIA


EST LESSINIA MONTAGNA<br />

74<br />

I monti Lessini, oltre ai musei e alle oasi naturalistic<br />

he, offron o al visitatore u n paesag g io m ovimentato,<br />

in cui più ci si addentra e più ci si sorprende.<br />

Le cose che lo caratterizzano maggiormente<br />

son o l’arc hitettu ra e l’arte, c om e le steli e le sc u lture<br />

sacre <strong>di</strong> pietra scolpite in bassorilievo o le<br />

fac c iate d elle c ase d ipin te c on c olori brillan ti<br />

dove sono riprodotte immagini sacre o le artistiche<br />

m eri<strong>di</strong>ane.<br />

I n u c lei abitati sparsi qu a e là, offron o il c aratteristico<br />

esem pio <strong>di</strong> com e la gente del luogo abbia<br />

saputo usufruire della pietra locale per e<strong>di</strong>ficare le<br />

proprie contrade, le proprie malghe, le ghiacciaie e<br />

iconfinideipascoli,inarmoniaconlanaturaei<br />

m ezzi che essa m ette a <strong>di</strong>sposizione.


MONTAGNA EST LESSINIA<br />

MUSEO PALEONTOLOGICO<br />

(RONCÀ)<br />

I fossili più rappresentativi.<br />

Il nuovo Museo <strong>di</strong> Roncà è stato<br />

inaugurato nel febbraio del 2004,<br />

dopo 15 anni <strong>di</strong> permanenza presso<br />

le scuole me<strong>di</strong>e.<br />

Il percorso museale si snoda in tre<br />

sale: in quella a piano terra è esposta<br />

la ricostruzione del territorio <strong>di</strong><br />

Roncà mentre nelle altre due sono<br />

visibili la ricostruzione del paesaggio<br />

locale come appariva quaranta milioni<br />

<strong>di</strong> anni fa, i fossili più significativi<br />

e un <strong>di</strong>orama che ripropone un sirenide<br />

nel suo ambiente naturale.<br />

La realtà geologica <strong>di</strong> Roncà e <strong>di</strong>ntor-<br />

Il <strong>di</strong>orama rappresentante un sirenide.<br />

ni era ben conosciuta già nel XVIII<br />

secolo, quando l’abate Alberto Fortis<br />

pubblicò, a Venezia, un opuscolo<br />

con un titolo molto significativo:<br />

Da lla Va lle Vu lc a n ic o -Ma rin a d i<br />

Roncà nel territorio Veronese.<br />

Le origini <strong>di</strong> questa zona vulcanica<br />

risalgono a quaranta milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa, quando questo territorio si trovava<br />

al limite del Mare della Tetide ed<br />

era caratterizzato da un clima tropicale,<br />

simile a quello che si trova,<br />

attualmente, lungo le coste dell’Asia<br />

sud orientale.<br />

La presenza <strong>di</strong> un fondale basso,<br />

favorì e <strong>di</strong>venne l’habitat ideale per<br />

<strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> gasteroropo<strong>di</strong> e<br />

lamellibranchi, testimoniati dall’affioramento<br />

<strong>di</strong> rocce basaltiche <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica che contengono anche<br />

nummuliti, coralli cefalopi<strong>di</strong>, crostacei,<br />

vertebrati, vegetali, resti <strong>di</strong> pesci,<br />

rettili, uccelli e mammiferi.<br />

Piazza Marconi<br />

Il Museo è aperto il sabato e la domenica<br />

dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle<br />

18.00.<br />

Tutti gli altri giorni si apre su prenotazione<br />

per gruppi composti da un minimo <strong>di</strong> 10 persone.<br />

Per prenotare: Cooperativa Monscleda<br />

Lavoro (lunedì-venerdì dalle 08.00 alle<br />

17.00, tel. 045 6540268.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

La struttura è agibile anche a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

75


EST LESSINIA MONTAGNA<br />

76<br />

MULINO DEI GAJI<br />

(VESTENANOVA)<br />

L’interno del mulino.<br />

A Vestenanova è possibile visitare<br />

l’antico mulino dei Gaji che, un<br />

tempo, si trovava lungo la valle dei<br />

Gaggi e ha funzionato fino al 1967.<br />

Questo mulino è l’ultimo esemplare<br />

rimasto fra le decine che si potevano<br />

contare, lungo i corsi d’acqua,<br />

Il mulino immerso nel verde.<br />

nei territori <strong>di</strong> Vestenanova e San<br />

Giovanni Ilarione.<br />

Il manufatto è stato ricostruito in<br />

via Chiesa, in un ambiente simile a<br />

quello d’origine (XVIII secolo), su<br />

un terreno messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’Amministrazione Comunale.<br />

Dietro l’e<strong>di</strong>ficio si trova un laghetto<br />

che raccoglie l’acqua piovana che<br />

serve a far funzionare la ruota,<br />

che a sua volta muove tutti i macchinari.<br />

Particolarmente interessante è,<br />

durante la visita, seguire le <strong>di</strong>verse<br />

fasi della macinazione, dal<br />

grano fino alla farina setacciata.<br />

Via Chiesa. Le in<strong>di</strong>cazioni in loco - Comune <strong>di</strong><br />

Vestenanova, tel. 045 6564017<br />

Referente: Pasquale Calierno<br />

Apertura: tutto l’anno; per prenotare (orari<br />

da concordare) rivolgersi Pro Loco tel. 045<br />

7470123<br />

Ingresso gratuito.<br />

Agibile, con cautela, per persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


MONTAGNA EST LESSINIA<br />

MUSEO DEI FOSSILI DI<br />

BOLCA E LUOGHI DI SCAVO<br />

(VESTENANOVA)<br />

Il Museo dei Fossili <strong>di</strong> Bolca, sorto<br />

nel 1969, offre la possibilità <strong>di</strong><br />

vedere un’esposizione <strong>di</strong> reperti<br />

fossili provenienti dalla “Pesciara”.<br />

Ampie <strong>di</strong>dascalie, <strong>di</strong>segni e ricostruzioni,<br />

spiegano i fenomeni che<br />

avvennero, in questi luoghi, 50<br />

milioni <strong>di</strong> anni fa. Il giacimento fossilifero,<br />

recentemente attrezzato per<br />

le visite guidate alle gallerie, è considerato<br />

il più importante del<br />

mondo per i pesci fossili dell’Era<br />

terziaria.<br />

In due stanze vengono esposti i<br />

reperti più significativi dell’Eocene<br />

provenienti dalla zona <strong>di</strong> Bolca, da<br />

quella circostante il monte Purga e<br />

il monte Postale; inoltre, si trova<br />

spiegata la topografia e la geologia<br />

della valle d’Alpone.<br />

Nel 1978 il nucleo originario viene<br />

ampliato con la costruzione <strong>di</strong> una<br />

terza sala in<strong>di</strong>spensabile per acco-<br />

gliere i visitatori attratti dal fascino<br />

del vicino giacimento nel quale è<br />

possibile osservare la stratigrafia<br />

rocciosa e verificare come avviene<br />

l’estrazione dei fossili. La visita al<br />

<strong>museo</strong> può infatti proseguire con la<br />

“passeggiata paleontologica”, tramite<br />

un sentiero che, partendo dall’abitato<br />

<strong>di</strong> Bolca, porta alla valletta<br />

della Pesciara. La stazione <strong>di</strong>dattica<br />

consente, assieme alla visita della<br />

galleria principale, un’ampia visione<br />

della zona.<br />

L’entrata del <strong>museo</strong> dei fossili <strong>di</strong> Bolca, un luogo unico per conoscere un altro<br />

aspetto della natura.<br />

77


EST LESSINIA MONTAGNA<br />

78<br />

E LA PESCIARA<br />

I fossili presenti sono, principalmente,<br />

pesci e piante, che si trovano<br />

all’interno <strong>di</strong> cinque livelli<br />

sovrapposti costituiti da calcari a<br />

grana finissima fittamente stratificati<br />

e intercalati da strati calcarei detritici<br />

entro cui ci sono unicamente<br />

resti <strong>di</strong> invertebrati (gusci <strong>di</strong> lamellibranchi<br />

e gasteropo<strong>di</strong>).<br />

Qui, durante l’Eocene, esisteva un<br />

mare chiamato Tetide, che si estendeva<br />

dal Nord Africa all’Indonesia<br />

collegando le aree corrispondenti<br />

all’attuale Mare Me<strong>di</strong>terraneo con<br />

l’arcipelago della Sonda. Durante il<br />

Miocene me<strong>di</strong>o e inferiore, con<br />

l’emergere <strong>di</strong> ampie aree dell’Asia<br />

Minore, venne a mancare questa<br />

comunicazione provocando un<br />

sostanziale cambiamento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali.<br />

I fossili rinvenuti a Bolca sono<br />

caratteristici <strong>di</strong> un ambiente <strong>di</strong> tipo<br />

costiero caratterizzato da numerose<br />

scogliere coralline che delimitavano<br />

le lagune e, pur appartenendo a<br />

Dentro la Pesciara.<br />

specie marine attualmente scomparse,<br />

rappresentano pesci con scheletro<br />

cartilagineo come gli squali, o<br />

pesci con scheletro ossificato come<br />

l’orata, mostrando molte affinità con<br />

forme tutt’oggi viventi nei mari<br />

cal<strong>di</strong> dell’oceano Indo-Pacifico e<br />

dell’oceano Atlantico. Accanto a tali<br />

specie <strong>di</strong> pesci sono poi state rinvenute<br />

molte altre forme rare, affini a<br />

specie viventi nei mari temperati.<br />

Via San Giovanni Battista. Bolca <strong>di</strong><br />

Vestenanova Ceratoichthys <strong>di</strong> Cerato Cav.<br />

Massimiliano s.n.c. (referente: Massimo<br />

Cerato),<br />

tel. 045 6565088; fax 045 6565111.<br />

Orari: da novembre a febbraio dalle 10.00<br />

alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00; da<br />

marzo ad ottobre dalle 09.00 alle 13.00 e<br />

dalle 14.00 alle17.30<br />

Chiuso il lunedì; solo il <strong>museo</strong> è accessibile a<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili<br />

Ingresso a pagamento.


MONTAGNA EST LESSINIA<br />

MUSEO DEI TROMBINI A<br />

SAN BORTOLO<br />

(SELVA DI PROGNO)<br />

Il paese <strong>di</strong> San Bortolo delle<br />

Montagne ha saputo conservare più<br />

a lungo <strong>di</strong> tutti gli altri paesi della<br />

Lessinia la tra<strong>di</strong>zione dello sparo<br />

dei “trombini”, o “s-cìopi da sagra”,<br />

o anche “pistoni”. Nei secoli passati<br />

era arma da postazione, usata<br />

soprattutto per incutere paura, per<br />

abbattere palizzate, per tenere lontani<br />

i pirati del mare, per farsi largo<br />

tra la folla, per <strong>di</strong>fendersi durante i<br />

viaggi in carrozza da briganti e<br />

ladri. Si ritiene che fossero in uso<br />

già nel tardo Cinquecento e, più<br />

sicuramente, nel Seicento. Il nome<br />

“trombino” probabilmente proviene<br />

dalla forma <strong>di</strong> imboccatura della<br />

campana fatta a tromba. Nel<br />

Seicento, nei Paesi Bassi, un’arma<br />

simile era detta trom blon mentre in<br />

Lessinia un trombino molto più leggero<br />

<strong>di</strong> quelli che si fabbricano<br />

oggi, era usato dai Cimbri dell’altopiano<br />

per far la guar<strong>di</strong>a ai confini<br />

col Tirolo che, allora, arrivava sulle<br />

vette settentrionali della Lessinia.<br />

Foto <strong>di</strong> gruppo con trombini.<br />

Oggi i trombini sparano a salve per<br />

salutare gli ospiti, per far festa con<br />

la gente del paese, per accogliere<br />

un nuovo parroco, per solennizzare<br />

un avvenimento, per celebrare<br />

degnamente le più importanti ricorrenze<br />

religiose, per intrattenere la<br />

gente. La sagra dei trombini e pistonieri<br />

si svolge il giorno della<br />

Santissima Trinità cui è de<strong>di</strong>cata la<br />

piccola chiesa nei pressi del paese;<br />

il parroco <strong>di</strong> San Bortolo vi celebra<br />

una messa in suffragio delle anime<br />

dei soci defunti e poi solennemente<br />

bene<strong>di</strong>ce i “trombonieri” e le loro<br />

armi. Al termine della cerimonia<br />

religiosa, il gruppo al gran completo<br />

si esibisce in una sarabanda ininterrotta<br />

<strong>di</strong> spari in<strong>di</strong>viduali, a coppie<br />

o in gruppo. Per non perdere<br />

questa antica memoria e queste<br />

importanti tra<strong>di</strong>zioni, a San Bortolo<br />

è stato allestito un <strong>museo</strong> che accoglie<br />

un’esposizione del trombino.<br />

Nel locale d’entrata sono esposti<br />

alcuni tipi <strong>di</strong> trombino, fra i quali<br />

un esemplare antico risalente al<br />

1911 e uno <strong>di</strong> valore storico, <strong>di</strong> origine<br />

veneziana, risale al 1500.<br />

Nella sala interna sono esposti gli<br />

utensili utilizzati per la costruzione<br />

e l’assemblaggio <strong>di</strong> un trombino,<br />

foto d’epoca e documenti. Il visitatore<br />

viene coinvolto come spettatore<br />

<strong>di</strong> un evento straor<strong>di</strong>nario e per<br />

questo sono riprodotti, con documenti<br />

visivi e sonori, rumori e botti<br />

dei nobili trombini.<br />

Via Vittorio Veneto San Bortolo frazione <strong>di</strong><br />

Selva <strong>di</strong> Progno.<br />

Il <strong>museo</strong> è aperto tutto l’anno nella giornata<br />

<strong>di</strong> domenica, tramite chiamata con citofono<br />

e dalle ore 15.30 alle ore 17.30 con apertura<br />

della struttura. Tutti gli altri giorni, su<br />

prenotazione, attraverso la segreteria telefonica<br />

(Cooperativa Lessinia Servizi - Contatti al<br />

Museo <strong>di</strong> Giazza e dei Trombini; tel. 045<br />

7847050; fax 045 7847050; referente<br />

prof. Giovanni Molinari). Giorno <strong>di</strong> chiusura<br />

lunedì.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

La struttura è accessibile ai <strong>di</strong>sabili.<br />

79


EST LESSINIA MONTAGNA<br />

80<br />

MUSEO DEI CIMBRI<br />

A GIAZZA<br />

(SELVA DI PROGNO)<br />

Arte religiosa cimbra.<br />

Il <strong>museo</strong>, costruito nel 1972, è <strong>di</strong><br />

proprietà della Comunità Montana<br />

della Lessinia e viene gestito<br />

dall’Associazione Culturale<br />

Curatorium Cimbricum Veronense.<br />

Nell’agosto del 1998 sono stati completati<br />

i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

interna, proponendo un nuovo itinerario<br />

espositivo che prende in<br />

considerazione ventuno argomenti<br />

per spiegare la storia, la vita, il<br />

lavoro, le tra<strong>di</strong>zioni e la lingua dei<br />

cimbri.<br />

Questo itinerario è stato concepito<br />

e <strong>di</strong>stribuito lungo il seminterrato e<br />

il primo piano dell’e<strong>di</strong>ficio progettato<br />

dall’architetto Arrigo Ru<strong>di</strong>.<br />

Nel seminterrato si può approfon<strong>di</strong>re<br />

l’aspetto religioso della cultura<br />

cimbra, mentre al primo piano sono<br />

collocati dei pannelli esplicativi che<br />

illustrano l’inse<strong>di</strong>amento sui monti<br />

Lessini e le origini delle popolazioni<br />

cimbre (“de usarne burtzan”: le<br />

nostre ra<strong>di</strong>ci): un tema sul<br />

quale il <strong>di</strong>battito tra gli<br />

stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> linguistica<br />

è ancora aperto.<br />

All’ultimo piano si trovano<br />

la sala per il ricevimento<br />

delle comitive, la sala<br />

video e la sala multime<strong>di</strong>ale<br />

da utilizzare, come<br />

supporto au<strong>di</strong>o e video,<br />

per l’approfon<strong>di</strong>mento e il<br />

chiarimento dei vari argomenti<br />

trattati nel percorso<br />

museale. Inoltre è fruibile<br />

il servizio <strong>di</strong> biblioteca<br />

specializzata sulle problematiche<br />

dei cimbri e i vari<br />

aspetti della Lessinia.<br />

Via Dei Boschi n. 62 Giazza frazione <strong>di</strong> Selva<br />

<strong>di</strong> Progno.<br />

Orari: in luglio e agosto il Museo è aperto nei<br />

giorni prefestivi e festivi dalle 09.30 alle<br />

12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, il mercoledì<br />

e il venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Da settembre<br />

a giugno nei giorni prefestivi e festivi<br />

dalle 15.00 alle 18.00, il mercoledì dalle<br />

15.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Per visite<br />

in altri giorni prenotare tramite la segreteria<br />

telefonica Cooperativa Lessinia Servizi, contatti<br />

al Museo <strong>di</strong> Giazza e dei Trombini, tel.<br />

045 7847050: fax 045 7847050; referente<br />

prof. Giovanni Molinari.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

La struttura è praticabile da persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


MONTAGNA EST LESSINIA<br />

MUSEO<br />

GEO-PALEONTOLOGICO DI<br />

CAMPOSILVANO<br />

(VELO VERONESE)<br />

Il <strong>museo</strong> dei fossili <strong>di</strong><br />

Camposilvano è sorto grazie alla<br />

straor<strong>di</strong>naria collezione <strong>di</strong> reperti,<br />

provenienti da tutto il mondo, del<br />

cavalier Attilio Benetti, collezione<br />

ingran<strong>di</strong>ta grazie all’apporto <strong>di</strong><br />

Giampaolo Rossetti e al contributo<br />

<strong>di</strong> altre persone.<br />

Nel 1997 la Comunità Montana<br />

della Lessinia e il Parco Regionale<br />

della Lessinia, considerata l’importanza<br />

<strong>di</strong> questa collezione, costruirono<br />

l’attuale struttura museale che<br />

venne inaugurata il 4 luglio 1999. Il<br />

Museo propone ai visitatori un’interessante<br />

panoramica sulla geologia<br />

e la paleontologia dei monti Lessini.<br />

Il percorso espositivo illustra brevemente<br />

i principali fenomeni geologici<br />

e paleontologici verificatisi sulla<br />

terra nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione dell’altopiano<br />

dei Lessini.<br />

Nelle numerose vetrine sono esposti<br />

fossili rinvenuti in zona, come le<br />

ammoniti, e reperti provenienti da<br />

altri luoghi, offrendo una panoramica<br />

del Mesozoico e del Cenozoico.<br />

L’entrata del <strong>museo</strong> geo – paleontologico.<br />

Sono inoltre esposti alcuni resti<br />

dell’Orso delle Caverne risalente al<br />

periodo del Quaternario, rinvenuti<br />

nelle grotte <strong>di</strong> Velo Veronese.<br />

Il Museo è punto <strong>di</strong> partenza per<br />

raggiungere, attraverso un breve<br />

sentiero, sia il “Covolo <strong>di</strong><br />

Camposilvano”, fenomeno naturale<br />

comprendente un pozzo profondo<br />

83 metri e un’ampia caverna, sia le<br />

città <strong>di</strong> roccia della “Valle delle<br />

Sfingi”, caratterizzate da blocchi<br />

lastriformi che si ergono dal terreno<br />

come enormi monoliti.<br />

Via Covolo Camposilvano frazione <strong>di</strong> Velo<br />

Veronese.<br />

Orari: dal 1 giugno al 31 agosto aperto tutti<br />

i giorni, escluso il lunedì, dalle 0 9.30 alle<br />

12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; tutti gli altri<br />

giorni dell’anno, su prenotazione, tramite la<br />

segreteria telefonica Cooperativa Lessinia<br />

Servizi, contatti al Museo <strong>di</strong> Camposilvano,<br />

tel. 045 6516005; fax. 045 6516005;<br />

referenti Attilio Benetti, Giampaolo Rossetti.<br />

Struttura accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili<br />

81


EST LESSINIA MONTAGNA<br />

82<br />

GROTTA DEL MONTE<br />

CAPRIOLO<br />

(ROVERÈ VERONESE)<br />

La cavità carsica si trova alla sommità<br />

<strong>di</strong> un altopiano formato da<br />

rocce se<strong>di</strong>mentarie che risalgono al<br />

Mesozoico, depositatesi circa 180<br />

milioni <strong>di</strong> anni fa sui fondali <strong>di</strong> un<br />

antico mare caldo e poco profondo,<br />

chiamato Tetide, e si apre su una<br />

valletta che regala incantevoli paesaggi.<br />

Posta nel Comune <strong>di</strong> Roveré,<br />

Il fascino dei colori.<br />

è anche nota con il nome <strong>di</strong> Grotta<br />

Roveré 1000 ed è stata esplorata<br />

per la prima volta nel 1957 dal<br />

gruppo speleologico G.E.S. Falchi.<br />

Successivamente altri interventi <strong>di</strong><br />

indagine operati nel 1970 e nel<br />

1995, hanno stabilito lo sviluppo<br />

della grotta ad oltre 240 metri con<br />

un <strong>di</strong>slivello negativo <strong>di</strong> 75 metri.<br />

Interessante modello <strong>di</strong> ambiente<br />

ipogeo, la grotta carsica è un’eccitante<br />

palestra <strong>di</strong>dattica per lo stu<strong>di</strong>o<br />

e la comprensione dei fenomeni<br />

adattativi che interessano questi<br />

ambienti sotterranei sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista biologico sia da quello dell’attività<br />

idrogeologica.<br />

Le formazioni calcaree su cui agisce<br />

il fenomeno carsico, sono caratterizzate<br />

in superficie da profonde spaccature<br />

che formano aree assorbenti<br />

che con<strong>di</strong>zionano l’idrografia superficiale.<br />

Grazie a queste incisioni, le<br />

acque che provengono dall’esterno<br />

(piogge, neve ecc.) penetrano in<br />

profon<strong>di</strong>tà alimentando il fenome<br />

Un altro particolare della grotta.<br />

no carsico che crea la <strong>di</strong>ssoluzione<br />

del carbonato <strong>di</strong> calcio ad opera<br />

dell’acqua e dell’anidride carbonica.<br />

In questo ambiente i minerali contenuti<br />

nelle acque circolano nelle<br />

cavità depositandosi su concrezioni<br />

suggestive quali stalattiti stalagmiti e<br />

colate bianche.<br />

La grotta quin<strong>di</strong> rappresenta un<br />

esempio <strong>di</strong>datticamente molto valido<br />

per la corretta tutela <strong>di</strong> ambienti<br />

così speciali.<br />

La grotta è aperta da giugno a settembre;<br />

sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica<br />

dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle<br />

19.00.<br />

Negli altri mesi la grotta viene aperta su prenotazione<br />

solo per gruppi <strong>di</strong> minimo 20 persone.<br />

Per informazioni tel. 045 918484 oppure<br />

045 562573 (Gruppo speleologico).


MONTAGNA EST LESSINIA<br />

OASI MONTE PURGA<br />

(VELO VERONESE)<br />

Il caratteristico paesaggio dei Monti Lessini.<br />

L’oasi <strong>di</strong> protezione Monte Purga-<br />

Valle dei Covoli, è un’area <strong>di</strong> 246<br />

ettari e rappresenta un luogo <strong>di</strong><br />

grande interesse naturalistico posta<br />

nei pressi del comune <strong>di</strong> Velo<br />

Veronese facilmente raggiungibile<br />

percorrendo la strada che da<br />

<strong>Verona</strong> e porta a<br />

Boscochiesanuova.<br />

Comprende il monte Purga e la<br />

vicina valle dei Covoli ed è caratterizzata<br />

da estesi boschi ricchi <strong>di</strong><br />

Carpino nero e Faggio inframezzati<br />

da aree rimboschite con Abete<br />

rosso. Le zone più esterne dell’Oasi<br />

e quelle a ridosso dei centri abitati,<br />

sono ricche <strong>di</strong> prati utilizzati per il<br />

pascolo delle mucche, numerosissime<br />

viste le tante stalle della zona.<br />

I mammiferi presenti nell’oasi<br />

sono la Lepre<br />

comune, il Capriolo, la<br />

Volpe e il Camoscio. Tra<br />

gli uccelli troviamo il<br />

Gheppio, lo Sparviero, la<br />

Poiana e l’Astore. In alcuni<br />

mesi dell’anno, soprattutto<br />

da fine agosto e per<br />

tuttoilmese<strong>di</strong>settembre,<br />

è possibile vedere numerosi<br />

Falchi pecchiaioli sorvolare<br />

l’area durante la<br />

migrazione.<br />

Per arrivare all’oasi Monte<br />

Purga è sufficiente partire<br />

da Velo Veronese e seguire<br />

l’itinerario 252 della<br />

Carta dei Sentieri Lessinia-<br />

Carega che, attraverso<br />

prati e boschi, porta a<br />

Selva <strong>di</strong> Progno.<br />

L’Oasi è a ingresso libero; aperta tutto l’anno,<br />

è consigliata nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> primavera,<br />

estate e autunno. Il sentiero presenta alcuni<br />

tratti non accessibili a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

83


EST LESSINIA MONTAGNA<br />

84<br />

MUSEO DEL FERRO<br />

BATTUTO E DELLE ANTICHE<br />

ARTI A COGOLLO<br />

(TREGNAGO)<br />

Inaugurato nel luglio 2003, questo<br />

Museo è stato fortemente voluto<br />

per ricordare e sostenere l’attività<br />

artigianale del ferro battuto. Nella<br />

frazione <strong>di</strong> Cogollo questa forma<br />

artistica viene praticata da centinaia<br />

<strong>di</strong> anni e, ancora oggi, ci sono botteghe<br />

che operano con le stesse<br />

tecniche usate nei tempi passati.<br />

All’interno del Museo si trovano<br />

pannelli che illustrano i <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> forgiare il ferro, gran<strong>di</strong><br />

fotografie che documentano le figure<br />

artistiche che decorano imponenti<br />

cancelli, oggetti e utensili legati a<br />

questo antico mestiere, oltre a<br />

<strong>di</strong>verse opere d’arte <strong>di</strong> molti artisti<br />

del ferro battuto.<br />

Il Museo ospita inoltre una saletta<br />

in cui vengono proiettati dei filmati<br />

riguardanti le <strong>di</strong>verse fasi della<br />

lavorazione del ferro.<br />

Passeggiando per Cogollo si posso-<br />

La nuova struttura museale.<br />

no visitare le botteghe dei maestri<br />

artigiani acquisendo ulteriore conoscenza<br />

sull’arte del ferro battuto,<br />

oltre a poter ammirare i vari lavori<br />

esposti.<br />

Aperto tutto l’anno, con orario da concordare;<br />

per prenotare rivolgendosi alla Biblioteca<br />

Comunale, via Unità d'Italia, 37039<br />

Tregnago; tel. 045 7809450; referente<br />

dr.ssa Paola Melli.<br />

Ingresso gratuito.<br />

Accesso per le persone <strong>di</strong>versamente abili.


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

86<br />

La presenza dell’uomo su queste montagne <strong>di</strong> formazionecarsicasiperdenellanottedeitempitra<br />

le vallate c he s’affac c ian o a m ezzogiorn o pu n tegg<br />

iate d a g rotte, forre, an fratti, bosc hi e verd i<br />

pascoli.<br />

La Valpolicella è una <strong>di</strong> queste valli, la quale offre<br />

paesaggi ricchi <strong>di</strong> meraviglie della natura e dell’in<br />

terven to d ell’in g eg n o u m an o.<br />

Borghi rurali, ville e pievi antiche collaborano nel<br />

rendere questo territorio particolarmente accogliente,<br />

che sa offrire una raffinata gamma <strong>di</strong><br />

occasioni enogastronomiche.


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

MULINO BELLORI A LUGO<br />

DI GREZZANA<br />

(GREZZANA)<br />

Il mulino ad acqua.<br />

Tra le valli dei Monti Lessini, la<br />

Valpantena occupa una posizione<br />

centrale e, solcata dall’omonimo<br />

torrente, ha accolto, fin dai tempi<br />

più antichi, popolazioni che vi trovarono<br />

riparo, cibo ed acqua.<br />

Le acque del torrente e dei suoi<br />

affluenti venivano usate per usi<br />

domestici, per usi agricoli e per usi<br />

industriali dando l’energia necessaria<br />

al funzionamento <strong>di</strong> opifici e<br />

mulini.<br />

Nei mulini ad acqua si macinavano<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> granaglie ed uno dei<br />

primi ad entrare in funzione fu<br />

quello situato in località Bellori,<br />

presso la frazione <strong>di</strong> Lugo, che si<br />

trova nel comune <strong>di</strong> Grezzana.<br />

Questo mulino, risalente al XVI<br />

secolo, rimase attivo fino al 1956. È<br />

ubicato in un angolo della contrada<br />

che in buona parte ha mantenuto le<br />

peculiari strutture architettoniche<br />

caratteristiche delle abitazioni in<br />

pietra della Lessinia. Nel<br />

1981 venne acquistato dal<br />

comune <strong>di</strong> Grezzana perché<br />

venisse ristrutturato, ed<br />

ora si presenta perfettamente<br />

funzionante nella sua<br />

struttura originaria.<br />

Al suo interno si trovano<br />

alcuni pannelli illustranti, la<br />

cerealicoltura in Lessinia, i<br />

cereali, la loro lavorazione,<br />

e la <strong>di</strong>slocazione dei mulini<br />

idraulici in Valpantena.<br />

Sono inoltre esposti tutti gli<br />

attrezzi necessari al funzionamento<br />

del mulino.<br />

Nei pressi è pure possibile<br />

visitare il Baito della<br />

Contrada, luogo dove gli<br />

abitanti della zona consegnavano<br />

il latte, che veniva<br />

trasformatoinburroein<br />

formaggio e dove sono<br />

ancora conservati gli arnesi usati<br />

per la trasformazione del latte in<br />

prodotti caseari.<br />

In<strong>di</strong>cazioni in loco.<br />

Orario: sabato non festivo dal 1 ottobre al<br />

31 marzo dalle 15.00 alle 17.00; dal 1 aprile<br />

al 30 settembre dalle 16.30 alle 18.30.<br />

Su prenotazione tutti i giorni.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Informazioni Pro Loco <strong>di</strong> Grezzana il martedì<br />

e il giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00 tel.<br />

045 980296; tutti i giorni al numero telefonico<br />

045 907483 / 045 8880022;<br />

info@grezzanainchat.it<br />

Non idoneo ad essere visitato da persone<br />

<strong>di</strong>versamente abili se non accompagnate.<br />

87


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

88<br />

RIPARO TAGLIENTE<br />

(GREZZANA)<br />

Il sito <strong>di</strong> Riparo Tagliente si trova a<br />

Stallavena, nel comune <strong>di</strong> Grezzana<br />

sul versante destro della Valpantena<br />

a 250 m s.l.m. È stato scoperto nel<br />

1958 dall’archeologo veronese<br />

Franco Tagliente che ha poi partecipato<br />

alle ricerche condotte, fino alla<br />

morte <strong>di</strong> Francesco Zorzi, dal<br />

Museo <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

(1962-1964) e successivamente<br />

dall’Università <strong>di</strong> Ferrara.<br />

La storia del riparo è piuttosto<br />

complessa.<br />

Dopo una lunghissima presenza<br />

umana, seppur non continuativa,<br />

per circa 60.000 anni, il sito fu<br />

abbandonato durante il<br />

Tar<strong>di</strong>glaciale wurmiano e successivamente<br />

completamente ricoperto<br />

dai depositi argillosi <strong>di</strong>lavati dai<br />

versanti soprastanti. La piccola<br />

In prossimità del sito archeologico.<br />

fessura che rimase aperta fu utilizzata,<br />

durante il Me<strong>di</strong>oevo, per<br />

addentrarsi nel riparo e guadagnare<br />

un ricovero per le greggi, intaccando<br />

i deposito preistorici del<br />

Paleolitico superiore e compromettendo<br />

l’integrità della sepoltura<br />

del guerriero inumato durante un<br />

rito dagli antichi epigravettiani<br />

circa 12.000 anni fa. La celebrazione<br />

della cerimonia prevedeva la<br />

deposizione del morto in posizione<br />

supina; come viatico per la vita<br />

ultraterrena il defunto <strong>di</strong>sponeva<br />

<strong>di</strong> un corredo composto da un<br />

magnifico esemplare <strong>di</strong> leone<br />

delle montagne inciso su una pietra<br />

posta ai suoi pie<strong>di</strong> e delle<br />

corna <strong>di</strong> bisonte. La sepoltura e i<br />

manufatti del corredo sono attualmente<br />

esposti al Museo <strong>di</strong> Storia<br />

Naturale <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>. Nel riparo


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

La figura <strong>di</strong> un bisonte incisa su ciottolo calcareo.<br />

sono state rinvenute molte altre<br />

opere <strong>di</strong> arte mobiliare tra cui raffigurazioni<br />

<strong>di</strong> animali, stambecchi,<br />

uri e leoni, incisi sia su pietre calcaree<br />

che su frammenti <strong>di</strong> ossa <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> erbivori. Oltre a questi<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> oggetti datati intorno a<br />

12-14.000 anni fa, Riparo Tagliente<br />

è famoso in tutto il mondo per<br />

l’impressionante quantità <strong>di</strong> manufatti<br />

in selce che vi si rinvengono<br />

durante le annuali campagne <strong>di</strong><br />

scavo.<br />

La ricchezza e la qualità <strong>di</strong> questa<br />

materia prima tipica della Lessinia<br />

fa sì che il sito sia uno delle testimonianze<br />

più significative della<br />

presenza dell’uomo preistorico nel<br />

territorio veronese e non solo.<br />

Questa grande ricchezza è conosciuta<br />

anche per i perio<strong>di</strong> più<br />

antichi della presenza umana nel<br />

riparo e cioè quella riferita alla<br />

frequentazione da parte dell’uomo<br />

<strong>di</strong> Neandertal. In quel periodo,<br />

circa 50-60.000 anni fa, l’ambiente<br />

in cui cacciava questo nostro progenitore<br />

era una prateria arborata<br />

caratterizzata da pino silvestre e<br />

da un clima freddo e secco.<br />

I depositi quin<strong>di</strong> documentano la<br />

presenza dell’uomo preistorico in<br />

almeno due cicli, durante i quali il<br />

sito è stato ripetutamente rioccupato:<br />

il più antico (Paleolitico me<strong>di</strong>o)<br />

caratterizzato dalla presenza<br />

dell’Uomo <strong>di</strong><br />

Neandertal, e il più<br />

recente (Paleolitico<br />

superiore) caratterizzato<br />

dalla presenza<br />

dell’Uomo <strong>di</strong> Cro-<br />

Magnon (Homo<br />

sapiens sapiens).<br />

Attualmente il sito è visitabile durante l’annuale<br />

campagna <strong>di</strong> scavo condotta<br />

dall’Università <strong>di</strong> Ferrara ed è in fase <strong>di</strong> allestimento<br />

un percorso per rendere visitabile<br />

l’area archeologica.<br />

Contatti: Prof. Antonio Guerreschi -<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

Referente in loco: Museo <strong>di</strong> Storia Naturale<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong> via Lunga<strong>di</strong>ge Porta Vittoria n. 9<br />

tel. 045 8079400<br />

89


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

90<br />

MUSEO ERGOLOGICO<br />

"LA GIASSARA"<br />

(CERRO VERONESE)<br />

La ghiacciaia dei Carcereri era<br />

ormai in grave degrado e rischiava<br />

<strong>di</strong> andare <strong>di</strong>strutta come è successo<br />

per altre costruzioni storiche della<br />

Lessinia. Quando negli anni<br />

Ottanta, l’amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> Cerro Veronese ha acquistato<br />

il manufatto e, con un adeguato<br />

restauro, ha sottratto all’oblio e alla<br />

<strong>di</strong>struzione questo documento risalente<br />

alla società paleotecnica.<br />

Inoltre l’amministrazione comunale<br />

ha deciso <strong>di</strong> valorizzare questa specifica<br />

espressione e<strong>di</strong>le della cultura<br />

montanara affidandone la conservazione<br />

alla tutela pubblica.<br />

La ghiacciaia con a fianco la pozza<br />

d’acqua.<br />

Il complesso è costituito da tre elementi<br />

fondamentali: la pozza ovale,<br />

il grande deposito del ghiaccio<br />

naturale e il suggestivo portico in<br />

pietra con tetto in “lastame” a un<br />

solo spiovente.<br />

Il restauro del manufatto risulta<br />

rispettoso delle forme originarie<br />

che garantiscono una corretta lettura<br />

del sistema produttivo, ricreando,<br />

per quanto possibile, l’atmosfera<br />

del tempo.<br />

Lo scopo non era <strong>di</strong> recuperare<br />

una testimonianza del passato da<br />

guardare, ma si voleva e si vuole<br />

che questo luogo sia vivo, che<br />

susciti memorie, nostalgie e in<br />

certi casi, rimpianti.<br />

Nella “giassara” dei Carcereri <strong>di</strong><br />

Cerro è allestita una mostra permanente<br />

che illustra la produzione, la<br />

ven<strong>di</strong>ta del ghiaccio e l’impiego <strong>di</strong><br />

queste costruzioni, testimonianza <strong>di</strong><br />

un’attività del passato che ha rappresentato<br />

una risorsa economica<br />

per la Lessinia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una costruzione circolare,<br />

in parte interrata, a<strong>di</strong>bita alla<br />

conservazione del ghiaccio che<br />

d’inverno si formava nel vicino<br />

laghetto. All’interno una serie <strong>di</strong><br />

pannelli illustrano il mestiere del<br />

"giassaroi" e l’uso della ghiacciaia.<br />

Si tratta della sola ghiacciaia presente<br />

nel veronese completamente<br />

ristrutturata.<br />

Interno.<br />

Via Ghiacciaia Cerro Veronese<br />

Apertura: tutto l’anno, su prenotazione con<br />

orario da concordare, presso la Pro Loco <strong>di</strong><br />

Cerro tel. 045 7080963<br />

comune <strong>di</strong> Cerro Veronese tel. 045<br />

7080005<br />

Ingresso gratuito.<br />

Non agibile per persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

Referente: Pietro Marcolini (tel. 328<br />

5370081)


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

MUSEO ETNOGRAFICO<br />

(BOSCOCHIESANUOVA)<br />

Gli attrezzi della falegnameria.<br />

“La Lessinia: l’uomo e l’ambiente” è<br />

la denominazione del Museo<br />

Etnografico situato in via Spiazzi<br />

presso la piazza della Chiesa. È<br />

stato costituito nel 1981, all’interno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio che ha ospitato la<br />

prima sede municipale, dopo l’unità<br />

d’Italia, a Bosco Chiesanuova.<br />

La finalità del Museo Etnografico è<br />

quella <strong>di</strong> documentare, attraverso<br />

l’esposizione <strong>di</strong> oggetti originali,<br />

foto e modellini in scala, una sintesi<br />

dei principali aspetti della vita passata<br />

e <strong>di</strong> quella presente in Lessinia.<br />

Il Museo, che può essere considerato<br />

un libro aperto sulla cultura, le<br />

tra<strong>di</strong>zioni, le attività delle genti dell’altopiano,<br />

è <strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>verse<br />

sezioni: la preistoria, il paesaggio,<br />

l’architettura locale, l’utilizzo dell’acqua,<br />

la cerealicoltura, l’alpeggio, la<br />

fienagione, il “baito” con la lavorazione<br />

del latte, la produzione del<br />

carbone vegetale, del ghiaccio,<br />

della calce, la<br />

falegnameria,<br />

la filatura, la<br />

tessitura, la<br />

religiosità<br />

popolare, i<br />

lavori ambulanti,<br />

la casa e<br />

i giochi <strong>di</strong> un<br />

tempo.Fanno<br />

parte del percorso<br />

del<br />

<strong>museo</strong>, anche<br />

due sezioni<br />

esterne: la<br />

Giassàra del<br />

Griez e il<br />

Baito della<br />

Colletta.<br />

91


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

92<br />

BAITO DELLA<br />

COLLETTA<br />

Il Baito della Colletta si trova in<br />

località Colletta sulla strada che<br />

porta ad Erbezzo, a circa 1,5 chilometri<br />

dal centro <strong>di</strong> Bosco<br />

Chiesanuova. Il “baito”, costruito<br />

nel 1729, è un e<strong>di</strong>ficio in pietra <strong>di</strong><br />

forma rettangolare utilizzato, un<br />

tempo, per la lavorazione del latte.<br />

È <strong>di</strong>viso in due stanze: il “logo del<br />

fogo”, al quale si accede me<strong>di</strong>ante<br />

la porta d’ingresso e il “logo del<br />

làte” dove questo veniva lasciato<br />

riposare per permettere l’affioramento<br />

della panna. All’interno, <strong>di</strong><br />

particolare valore architettonico, è<br />

la volta a botte ottenuta con scaglie<br />

<strong>di</strong> pietra sistemate <strong>di</strong> taglio, mentre<br />

nel “logo del late”, sono esposti gli<br />

utensili originali usati per la produzione<br />

del burro e del formaggio.<br />

Dove si scaldava il latte per poi fare il<br />

formaggio.<br />

I “baiti” della Lessinia erano <strong>di</strong> solito<br />

gestiti in modo collettivo da tutti<br />

coloro che ne avevano <strong>di</strong>ritto e<br />

risiedevano nelle contrade circostanti.<br />

GIASSÀRA DEL<br />

GRIEZ<br />

La Giassàra del Griez, situata nell’omonima<br />

contrada, si trova a circa<br />

4 chilometri dal centro <strong>di</strong> Bosco<br />

Chiesanuova lungo la strada che<br />

porta a San Giorgio. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

costruzione circolare, in parte interrata,<br />

a<strong>di</strong>bita, un tempo, alla conservazione<br />

del ghiaccio che poi, in<br />

estate, veniva venduto in varie località<br />

della Pianura Padana.<br />

La Giassara.<br />

Questa ghiacciaia, costruita attorno<br />

al 1870 da Innocente Menegazzi,<br />

presenta il tetto, con un solo spiovente,<br />

in lastre <strong>di</strong> pietra che poggiano<br />

su travi <strong>di</strong> abete.<br />

Via Spiazzi n. 4 Boscochiesanuova.<br />

Orari: sabato, domenica e festivi dalle 16.30<br />

alle 18.30;<br />

luglio, agosto, festività natalizie: martedì,<br />

venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore<br />

16,30 alle ore 18,30.<br />

Visite guidate in altri giorni previa prenotazione<br />

tel. 045 6780280.


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

CENTRO DI EDUCAZIONE<br />

AMBIENTALE MALGA<br />

DEROCON<br />

(ERBEZZO)<br />

Oggi, grazie ad un progetto finanziato<br />

dalla Comunità Europea, l'antica<br />

malga Derocon, ubicata nella<br />

zona centrale degli Alti Lessini, in<br />

comune <strong>di</strong> Erbezzo, è stata integralmente<br />

recuperata.<br />

La malga che funge da Centro <strong>di</strong> edu-<br />

cazione ambientale.<br />

Nei 54 ettari del territorio della<br />

malga, è stata realizzata un'area<br />

floro-faunistica che comprende un<br />

recinto faunistico, un percorso<br />

botanico e un centro visitatori.<br />

- Il recinto faunistico.<br />

L'area recintata, avente un perimetro<br />

<strong>di</strong> 2,8 chilometri, comprende<br />

una zona fittamente boscata che<br />

offre habitat ideale a camosci,<br />

cervi e caprioli. La presenza <strong>di</strong><br />

percorsi a pie<strong>di</strong> e altane interne<br />

al recinto permette ai gruppi,<br />

accompagnati dalla guida del<br />

Centro, <strong>di</strong> avvicinare gli animali<br />

senza recare loro <strong>di</strong>sturbo e osservarli<br />

nel loro habitat naturale.<br />

- Il giar<strong>di</strong>no botanico.<br />

Nei pressi del centro visitatori, è<br />

stato realizzato un piccolo<br />

Giar<strong>di</strong>no botanico costituito da 60<br />

nicchie naturali che raccolgono<br />

altrettante<br />

All’interno del parco floro-faunistico.<br />

specie <strong>di</strong> alberi, arbusti, erbe e<br />

felci, <strong>di</strong>ffusi nei boschi e nei pascoli<br />

circostanti.<br />

La visita al Giar<strong>di</strong>no è guidata da<br />

pannelli descrittivi che illustrano le<br />

caratteristiche morfologiche ed ecologiche<br />

delle specie, nonché, alcune<br />

delle loro proprietà farmacologiche.<br />

Le piante presenti sono quelle<br />

tipiche della faggeta, del margine<br />

del bosco e delle radure pascolive,<br />

ossia le piante che il visitatore dell'area<br />

florofaunistica incontra lungo<br />

i sentieri della Lessinia, tra queste<br />

sono comprese specie endemiche<br />

ed alcune piante catalogate nell'elenco<br />

della flora protetta nella<br />

Regione del Veneto.<br />

- Itinerari guidati (mezza giornata).<br />

L'etologia degli ungulati selvatici e<br />

percorso botanico. La visita guidata<br />

si svolge lungo il percorso<br />

all'interno del recinto e permette<br />

l'osservazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> cervi,<br />

camosci e caprioli. Dopo una<br />

breve sosta al centro visitatori, la<br />

guida riprende con l'itinerario<br />

botanico. La durata del percorso è<br />

<strong>di</strong> 2 ore e trenta.<br />

- Le tracce degli ungulati e le forme<br />

delle foglie.<br />

Questo percorso tematico, consigliato<br />

alle scuole e alle famiglie,<br />

93


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

94<br />

coinvolge i visitatori nella ricerca<br />

attiva <strong>di</strong> questi affascinanti animali<br />

e dei segni del loro passaggio.<br />

Durata del percorso 2 ore e trenta.<br />

- Fotografando la fauna e la flora.<br />

Le guide o le guar<strong>di</strong>e del Parco<br />

condurranno gli appassionati <strong>di</strong><br />

fotografia naturalistica alla ricerca<br />

dei luoghi più belli per soffermarsi<br />

ad osservare gli animali e per<br />

cogliere le immagini più suggestive<br />

dei gran<strong>di</strong> alberi secolari o dei fiori<br />

più colorati e appariscenti o delle<br />

città <strong>di</strong> roccia. Durata del percorso<br />

fotografico 2 ore.<br />

- Laboratorio “I calchi delle tracce”.<br />

È possibile intraprendere un laboratorio<br />

per costruire sul campo una<br />

impronta con il gesso. Durata del<br />

laboratorio <strong>di</strong>dattico 2 ore.<br />

- Itinerari guidati (giornata intera).<br />

È possibile completare la giornata<br />

con una escursione alla scoperta<br />

dei tipici ambienti dell'alpeggio e<br />

delle malghe in pietra.<br />

Per raggiungere l'area floro-faunistica,<br />

che si trova a circa 6 chilometri<br />

dall'abitato <strong>di</strong> Erbezzo, ci sono a<br />

<strong>di</strong>sposizione bus navetta con par-<br />

Camoscio in libertà all’interno del parco.<br />

tenza dalla piazza del paese per<br />

portare, in 10-15 minuti, i visitatori<br />

alla malga Decoron e al Recinto<br />

Faunistico. Le navette funzionano il<br />

sabato e domenica ogni ora dalle<br />

10 alle 16, dal lunedì al venerdì<br />

solo su prenotazione. Nella giornata<br />

<strong>di</strong> domenica e festivi dal 15 maggio<br />

al 15 settembre la Malga Derocon è<br />

aperta dalle ore 9.30 alle ore 18.30<br />

con orario continuato; in tali giornate<br />

è a <strong>di</strong>sposizione il servizio pullman<br />

navetta. L’utilizzo del pullman<br />

navetta è consentito al <strong>di</strong> fuori degli<br />

orari e dei calendari stabiliti a<br />

<strong>di</strong>screzione del gestore.<br />

Apertura: tutto l’anno su prenotazione:<br />

Cooperativa Lessinia, Via Roma, 73 Erbezzo.<br />

tel. <strong>di</strong>retto delle guide: 3489242902 -<br />

tel.del comune <strong>di</strong> Erbezzo: 045 7075013.<br />

Referente: Margherita.<br />

Giorno <strong>di</strong> chiusura il lunedì<br />

Ingresso a pagamento; gratuito per i bambini<br />

<strong>di</strong> età inferiore a 6 anni, per persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili e per le scolaresche del comune<br />

<strong>di</strong> Erbezzo


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

MUSEO PREISTORICO E<br />

PALEONTOLOGICO<br />

(SANT’ANNA D’ALFAEDO)<br />

C’è un luogo vicino a <strong>Verona</strong> dove<br />

le pietre parlano e raccontano mille<br />

storie, tra le quali, quella <strong>di</strong> un antichissimo<br />

mare, o quella degli uomini<br />

che, nel Paleolitico, hanno popolato<br />

i monti Lessini, costruendo<br />

ripari, scheggiando la selce, <strong>di</strong>segnando<br />

animali ed altre storie che<br />

ci parlano <strong>di</strong> un passato da conoscere.<br />

Il <strong>museo</strong> fu istituito nel 1961 per<br />

iniziativa <strong>di</strong> Francesco Zorzi in una<br />

piccola sala posta a piano terra del<br />

municipio <strong>di</strong> Sant'Anna d'Alfaedo<br />

dove erano esposti una serie <strong>di</strong> fossili<br />

e materiali preistorici trovati in<br />

zona. Nel 1998 venne inaugurata la<br />

nuova sede sistemata in un e<strong>di</strong>ficio<br />

appositamente costruito, su progetto<br />

scientifico <strong>di</strong> Luciano Sorbini.<br />

L’entrata del <strong>museo</strong> con il caratteristi-<br />

co tetto.<br />

Il <strong>museo</strong> raccoglie reperti paleontologici<br />

ed archeologici <strong>di</strong> notevole<br />

interesse scientifico, tanto da essere<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento per il<br />

mondo scientifico. I fossili <strong>di</strong> fauna<br />

marina esposti, risultano inglobati<br />

negli strati della “Pietra <strong>di</strong> Prun”<br />

risalente al Cretaceo Superiore<br />

conosciuta anche come “Pietra della<br />

Lessinia”o “lastrame”.<br />

La visita al <strong>museo</strong> inizia dalle sale<br />

inferiori de<strong>di</strong>cate al materiale paleontologico<br />

rinvenuto nel corso<br />

degli ultimi decenni nelle cave <strong>di</strong><br />

“lastrame” <strong>di</strong> Scaglia rossa del<br />

monte Loffa. Per le enormi <strong>di</strong>mensioni<br />

dei reperti e per le pareti<br />

delle sale completamente de<strong>di</strong>cate a<br />

ricostruzioni dell’ambiente <strong>di</strong> vita<br />

degli organismi del passato, entrare<br />

nel <strong>museo</strong> risulta molto coinvolgente.<br />

Tra i reperti fossili si trovano<br />

cheloni, rettili marini, ammoniti,<br />

echini<strong>di</strong> e il più grande squalo<br />

europeo risalente al Cretaceo<br />

Superiore.<br />

L’esposizione della sala superiore è<br />

de<strong>di</strong>cata a reperti preistorici portati<br />

alla luce durante le campagne <strong>di</strong><br />

scavo condotte in Lessinia, sul<br />

Monte Loffa, a Lugo e Fumane,<br />

testimonianze della presenza dell’uomo,<br />

in questi territori, già dal<br />

Paleolitico.<br />

Il <strong>museo</strong> offre la possibilità <strong>di</strong> visitare<br />

accompagnati da guide, il grande<br />

ponte naturale <strong>di</strong> Veja, ammirare<br />

i fenomeni carsici della Spluga,<br />

della Preta e della Grotta del<br />

Ciabattino.<br />

Piazza Dalla Bona Sant’Anna d’Alfaedo<br />

Orari: dal 15 maggio al 15 settembre aperto<br />

tutti i giorni dalle 09.30 alle 12.30 dalle<br />

15.30 alle 18.30; dal 16 settembre al 14<br />

maggio aperto nei giorni <strong>di</strong> sabato e domenica,<br />

dalle 10.00 alle 12.00 dalle 15.30 alle<br />

17.30.<br />

Tutti gli altri giorni, su prenotazione, attraverso<br />

la segreteria telefonica Cooperativa sociale<br />

“La Fonte” Museo <strong>di</strong> Sant’Anna: tel. 045<br />

7532656; fax. 045 6831112. Referente:<br />

Nida Peretti.<br />

Giorno <strong>di</strong> chiusura lunedì. Ingresso a pagamento.<br />

Solo il <strong>museo</strong> è accessibile a persone<br />

<strong>di</strong>versamente abili.<br />

95


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

96<br />

IL PONTE DI VEJA<br />

(FUMANE)<br />

Il grande Ponte <strong>di</strong> Veja, con associato<br />

il complesso <strong>di</strong> grotte sparse<br />

tutt’intorno, costituisce una autentica<br />

attrazione sia da un punto <strong>di</strong><br />

vista scientifico che paesaggistico.<br />

Il Ponte <strong>di</strong> Veja è un ponte naturale<br />

in roccia ed era l'architrave d'ingresso<br />

<strong>di</strong> un'ampia caverna parzialmente<br />

crollata. La grande arcata del<br />

ponte, composta da calcari del<br />

Rosso Ammonitico Veronese, ha lo<br />

spessore <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> metri<br />

mentre la <strong>di</strong>stanza dei pilastri, costituiti<br />

dai calcari del Gruppo <strong>di</strong> San<br />

Vigilio, è circa 50 metri. La sua lunghezza<br />

è compresa tra i 16 e i 23<br />

metri mentre il punto più alto dal<br />

suolo raggiunge i 29 metri.<br />

Tra i massi <strong>di</strong> crollo sgorgano alcune<br />

sorgenti caratterizzate da forti variazioni<br />

stagionali <strong>di</strong> portata d’acqua.<br />

La più importante <strong>di</strong> queste sorgenti<br />

è certamente quella che scaturisce<br />

dalla "Grotta C" o "Grotta<br />

dell'Acqua".<br />

Il ponte naturale in roccia calcarea.<br />

Ponte <strong>di</strong> Veja.<br />

Informazioni presso il <strong>museo</strong> <strong>di</strong> Sant’Anna<br />

d’Alfaedo, tel. 045 7532656.


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

MUSEO BOTANICO DELLA<br />

LESSINIA DI MOLINA<br />

(FUMANE)<br />

Il Museo Botanico della Lessinia è<br />

stato inaugurato nel 1979 e sistemato<br />

provvisoriamente nello stabile a<strong>di</strong>acente<br />

il campanile della parrocchiale.<br />

Successivamente è stato trasferito<br />

nelle ex scuole elementari dove ha<br />

trovato la sua sede definitiva.<br />

Il <strong>museo</strong>, de<strong>di</strong>cato a Giovanni<br />

Zantedeschi, me<strong>di</strong>co e botanico<br />

nato a Molina nel 1773, documenta<br />

la flora e la fauna della Lessinia con<br />

particolare riferimento alla vegetazione<br />

della Valle dei Molini.<br />

Il percorso conoscitivo inizia nella<br />

sala superiore del <strong>museo</strong> dove sono<br />

esposti, sud<strong>di</strong>visi per fasce altimetriche,<br />

fiori e piante perfettamente<br />

conservati. A lato della mostra è<br />

presente un’area <strong>di</strong>dattica con un<br />

grande <strong>di</strong>orama de<strong>di</strong>cato al sottobosco<br />

in cui sono inserite oltre cento<br />

specie <strong>di</strong> funghi mangerecci <strong>di</strong>ffusi<br />

su questo altipiano. In un altro<br />

locale c’è il laboratorio attrezzato<br />

con microscopio stereoscopico per<br />

L’entrata del <strong>museo</strong> botanico.<br />

interessanti esperienze lu<strong>di</strong>co-pratiche.<br />

Il <strong>museo</strong> è centro <strong>di</strong> cultura e<br />

informazione del paese per rispondere<br />

alle esigenze degli abitanti del<br />

luogo e a quelle dei turisti.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio si<br />

organizzano le visite guidate al<br />

Parco delle Cascate.<br />

Via Bacilieri n. 19/a Molina frazione <strong>di</strong><br />

Fumane.<br />

Apertura: dal 1 aprile al 30 settembre tutti i<br />

giorni dalle 09.00 alle ore 19.30; dal 1 ottobre<br />

al 31 marzo aperto nei giorni festivi e<br />

prefestivi dalle 09.30 alle 16.00. Visite guidate<br />

su prenotazione aperto per comitive<br />

minimo 20 persone.<br />

Ingresso a pagamento L’acquisto del biglietto<br />

<strong>di</strong> ingresso al Parco delle Cascate si effettua<br />

in paese presso l’Ufficio Turistico tel. 045.<br />

7720185; fax. 045.7720185.<br />

97


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

98<br />

PARCO DELLE CASCATE<br />

DI MOLINA<br />

(FUMANE)<br />

Una delle cascate del Parco.<br />

Il Parco delle Cascate <strong>di</strong> Molina è<br />

situato, rispetto al paese, a Sud-Est,<br />

in località Vaccarole. Si estende su<br />

una superficie <strong>di</strong> circa 80.000 mq<br />

che comprende l’ultimo tratto della<br />

valle <strong>di</strong> Molina e la zona <strong>di</strong> confluenza<br />

della val Cesara e il vajo<br />

delle Scalucce.<br />

Le tre valli, profondamente incassate<br />

fra ripi<strong>di</strong> versanti boscosi e vertiginose<br />

pareti <strong>di</strong> roccia nuda, sono<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong><br />

ampie caverne e numerosi<br />

anfratti che offrono al visitatore<br />

un impareggiabile e<br />

variegato paesaggio. La<br />

zona più accessibile del<br />

parco è anche la più spettacolare<br />

perché in uno spazio<br />

relativamente ristretto la<br />

natura ha concentrato scroscianti<br />

cascate e strapiombanti<br />

pareti rocciose.<br />

L’acquisto dei biglietto <strong>di</strong> ingresso al Parco<br />

delle Cascate si effettua in paese presso<br />

l’Ufficio Turistico tel. 045. 7720185; fax.<br />

045.7720185.


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

LA “GROTTA DELLO<br />

SCIAMANO"<br />

FUMANE<br />

Tra i siti paleolitici dei Lessini è<br />

particolarmente importante, tanto<br />

da assumere sempre più rilevanza<br />

mon<strong>di</strong>ale, la Grotta dello Sciamano.<br />

Essa si trova a 350 metri <strong>di</strong> quota<br />

lungo il vajo <strong>di</strong> Manune, che sbocca<br />

nel più ampio vajo <strong>di</strong> Fumane.<br />

Già nell'Ottocento si conosceva<br />

questa grotta, il cui ingresso era<br />

allora mascherato da detriti, ossa e<br />

manufatti, tanto che il sito era chiamato<br />

dalla gente del posto "I Osi";<br />

soltanto nel 1960 le evidenze<br />

archeologiche furono interpretate<br />

come tali e vent'anni dopo un<br />

gruppo <strong>di</strong> archeologi realizzò uno<br />

scavo per il rilievo stratigrafico.<br />

Il rilievo stratigrafico.<br />

La necessità <strong>di</strong> un intervento sistematico<br />

spinse la Soprintendenza<br />

Archeologica del Veneto ed il<br />

Museo <strong>di</strong> Storia Naturale a costituire<br />

un gruppo <strong>di</strong> ricerca con stu<strong>di</strong>osi<br />

dell'Università <strong>di</strong> Milano e Ferrara.<br />

Il giacimento consente <strong>di</strong> vedere la<br />

grande sezione dei depositi musteriani<br />

e aurignaziani, le strutture abitative<br />

aurignaziane e la suggestiva<br />

paleosuperficie che documenta la<br />

frequentazione <strong>di</strong> iene dopo l'abbandono<br />

del sito da parte dell'uomo.<br />

Sensazionale è stato il ritrovamento<br />

<strong>di</strong> una pietra <strong>di</strong>pinta che mostra<br />

una figura dalle fattezze umane ed<br />

è stata interpretata come l’immagine<br />

<strong>di</strong> uno sciamano.<br />

Informazioni presso il <strong>museo</strong> <strong>di</strong> Sant’Anna<br />

d’Alfaedo, tel. 045 7532656<br />

99


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

100<br />

VILLA DELLA TORRE<br />

CAZZOLA<br />

(FUMANE)<br />

Il peristilio della villa.<br />

E<strong>di</strong>ficata nell’incantevole paesaggio<br />

della Valpolicella, sulla strada che<br />

da Fumane porta a Mazzurega,<br />

villa Della Torre rappresenta uno<br />

degli episo<strong>di</strong> più interessanti e originali<br />

dell’architettura veneta rinascimentale.<br />

Tra le proprietà fon<strong>di</strong>arie già formatesi<br />

in epoca scaligera e consolidatesi<br />

in età veneziana, emerge quella<br />

dei Maffei, una delle famiglie più<br />

antiche del patriziato veronese.<br />

Intorno agli anni Venti del<br />

Cinquecento le terre <strong>di</strong> Fumane e la<br />

casa dominicale dei Maffei, passano<br />

in ere<strong>di</strong>tà a Giulio Della Torre,<br />

marito <strong>di</strong> Anna Maffei. Giulio<br />

<strong>di</strong>scende da un ramo della potente<br />

famiglia milanese Della Torre antagonista<br />

dei Visconti, emigrata a<br />

<strong>Verona</strong> nella prima metà del<br />

Trecento.<br />

A Giulio Della Torre, letterato, collezionista<br />

<strong>di</strong> antichità e medaglista<br />

<strong>di</strong>lettante, e a due dei figli<br />

maschi, Girolamo e<br />

Francesco, si deve la trasformazione<br />

intorno al quinto<br />

decennio del Cinquecento,<br />

della vecchia casa <strong>di</strong> campagna<strong>di</strong>Fumane.Ilmodello<br />

per la nuova residenza è tratto<br />

dalla me<strong>di</strong>tazione degli<br />

scritti <strong>di</strong> Vitruvio sulla casa<br />

degli antichi, secondo lo spirito<br />

squisitamente rinascimentale<br />

che vede il recupero <strong>di</strong><br />

ogni testimonianza dell’età<br />

classica. Villa Della Torre si<br />

articola infatti, secondo lo<br />

schema delle case romane,<br />

intorno a un peristilio circoscritto<br />

da un porticato a pilastri<br />

bugnati e ornato al centro<br />

da una fontana. Nella parte<br />

nord la villa è caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> due torri colombare<br />

poste alle estremità, mentre<br />

poco <strong>di</strong>scosto c’è il tempietto a<br />

pianta ottagonale che Vasari attribuisce<br />

a Sanmicheli.<br />

All’interno sono da ricordare i quattro<br />

monumentali camini a mascherone,<br />

attribuiti al veronese<br />

Bartolomeo Ridolfi, che ricordano<br />

per analogie stilistiche i camini del<br />

palla<strong>di</strong>ano palazzo Thiene a<br />

Vicenza. Stu<strong>di</strong> recenti hanno accre<strong>di</strong>tato<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> un ruolo determinante<br />

della committenza nell’impostare<br />

il progetto della villa.<br />

Al <strong>di</strong> là dei problemi <strong>di</strong> attribuzione,<br />

villa Della Torre si presenta<br />

come un unicum nel panorama<br />

delle ville venete del tempo. Oltre<br />

all’originalità dell’impianto della<br />

casa, colpisce anche l’organizzazione<br />

dei giar<strong>di</strong>ni, secondo un progetto<br />

che vede la villa posta al centro<br />

<strong>di</strong> una sequenza <strong>di</strong> cinque terrazza


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

Uno dei quattro camini a mascherone.<br />

menti rettangolari che sfruttano il<br />

pen<strong>di</strong>o del colle e che evidenziano<br />

un’unica intenzione progettuale. La<br />

successione dei terrazzamenti,<br />

documentata in una mappa del<br />

1752 dei periti Michelangelo Mattei<br />

e Stefano Foin conservata presso<br />

l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Venezia, avviene<br />

dall’alto verso il basso seguendo<br />

la naturale pendenza del luogo<br />

secondo un’impostazione rigidamente<br />

assiale.<br />

Brevi scalinate collegano il brolo<br />

superiore con la corte d’accesso:<br />

questa è cinta da mura ritmate da<br />

paraste su cui poggiano sfere lapidee<br />

ed è segnata dalla presenza <strong>di</strong><br />

quattro portali a bugnato rustico,<br />

conclusi sempre da sfere, che conducono<br />

alla casa, alla pubblica strada,<br />

alla corte rustica, al brolo. Una<br />

scalinata a emiciclo scende nel parterre<br />

davanti alla facciata a monte<br />

della villa. Un muretto, sempre<br />

ornato da sfere lapidee, contorna il<br />

prato, mentre un portale concluso<br />

da timpano triangolare immette nel<br />

peristilio. Qui lo spazio è scan<strong>di</strong>to<br />

dalla sequenza dei pilastri bugnati<br />

del portico. I vasi <strong>di</strong> pietra e la fontana<br />

a stilo centrale rappresentano<br />

quanto rimane dell’arredo <strong>di</strong> questo<br />

spazio aperto, un tempo arricchito<br />

da busti posti nel portico, su mensole,<br />

che facevano parte della collezione<br />

antiquaria dei Della Torre.<br />

Dal peristilio il percorso continua<br />

nel primo terrazzamento a valle, in<br />

cui è protagonista una peschiera<br />

attraversata da un ponte ad arcate,<br />

in parte fuori asse con il portale<br />

della villa, dove ancora una volta i<br />

parapetti sono segnati dalla presenza<br />

<strong>di</strong> sfere in pietra. Quin<strong>di</strong> una<br />

scalinata a doppia rampa, posizionata<br />

centralmente, e due scalinate<br />

laterali, scendono nel giar<strong>di</strong>no inferiore<br />

al centro del quale, un tempo,<br />

si trovava un’altra fontana a stilo<br />

che concludeva il percorso dell’acqua,<br />

elemento protagonista della<br />

villa e del giar<strong>di</strong>no. Al termine del<br />

percorso, sotto la peschiera, più<br />

piccola ma molto simile a quella<br />

che si trova a palazzo Te<br />

(Mantova), è stata ricavata una grotta<br />

con la fronte esterna che imita<br />

parvenze antropomorfiche.<br />

Via Della Torre strada per Mazzurega.<br />

Visite per soli gruppi da aprile a settembre<br />

dalle ore 15.00 alle ore 19.00<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Prenotazioni tel. 045 912104 / 045<br />

8033204.<br />

Difficoltà <strong>di</strong> visita per persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

101


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

102<br />

MUSEO DELLA PIEVE A<br />

SAN GIORGIO<br />

INGANNAPOLTRON<br />

(SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA)<br />

San Giorgio <strong>di</strong> Valpolicella, o<br />

Ingannapoltron, si trova nel comune<br />

<strong>di</strong> Sant’Ambrogio, nella<br />

Valpolicella occidentale, ai pie<strong>di</strong> del<br />

monte Solane. Collocato su un<br />

cocuzzolo, stretto attorno alla pieve,<br />

è costruito con la stessa pietra calcarea<br />

sulla quale poggia. San<br />

Giorgio, immerso tra i vigneti e gli<br />

olivi, gode <strong>di</strong> una natura ancora<br />

intatta e <strong>di</strong> un incantevole panorama<br />

che spazia dal lago <strong>di</strong> Garda a<br />

<strong>Verona</strong>, dalla Valpolicella alla<br />

Pianura Padana.<br />

Il <strong>museo</strong> si trova al centro del<br />

paese in fianco alla pieve, e<strong>di</strong>ficata<br />

nell’VIII secolo, <strong>di</strong>ventando un tutt’uno<br />

con i vari e<strong>di</strong>fici che gli sorgono<br />

intorno.<br />

Il chiostro della pieve.<br />

In occasione della sistemazione del<br />

parco archeologico si è voluto realizzare<br />

un piccolo <strong>museo</strong> che raccoglie<br />

testimonianze <strong>di</strong> storia, arte, cultura e<br />

folklore relativi a San Giorgio.<br />

Nel <strong>museo</strong> hanno trovato colloca-<br />

zione reperti fossili provenienti dal<br />

monte Pastello, reperti preistorici e<br />

arusnati, ex voto della stipe, are e<br />

iscrizioni romane, sculture longobarde<br />

e carolinge, oggetti d’arte<br />

d’ogni epoca e pannelli illustrativi<br />

che aiutano a comprendere il territorio.<br />

Fra le più interessanti attrattive del<br />

<strong>museo</strong> ci sono quattro archetti risalenti<br />

alla stessa epoca <strong>di</strong> quelli<br />

impiegati per la ricostruzione del<br />

ciborio che è collocato nel presbiterio<br />

della pieve.<br />

Sotto la canonica, appen<strong>di</strong>ce del<br />

<strong>museo</strong>, è visitabile un locale nel<br />

quale è stato riproposto un ambiente<br />

caratteristico: la cucina.<br />

È questo un omaggio che la Pro<br />

Loco del luogo ha voluto fare alla<br />

sua gente e alle sue tra<strong>di</strong>zioni; la<br />

cucina qui ricostruita è provvista <strong>di</strong><br />

tutto quanto arredava la cucine <strong>di</strong><br />

un tempo: il focolare, la stufa a<br />

legna, il secchiaio in marmo rosso<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, la credenza, il tavolo con<br />

le se<strong>di</strong>e impagliate, le panche, la<br />

lucerna a petrolio.<br />

Oltre al <strong>museo</strong>, per comprendere<br />

ed apprezzare San Giorgio, si consiglia<br />

<strong>di</strong> visitare la pieve con il ciborio<br />

e i gran<strong>di</strong> affreschi, il chiostro e<br />

la colleggiata risalenti al XII secolo,<br />

il parco archeologico e le stra<strong>di</strong>ne<br />

del paese.<br />

Piazza della Pieve.<br />

Aperto la domenica pomeriggio, dalle 14.30<br />

alle 17,30 in inverno e dalle 14.00 alle<br />

19.00 in estate.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Per visite guidate e altre informazioni contattare<br />

I.A.T. della Valpolicella, tel. 045<br />

7701920.<br />

Gran parte del complesso non è accessibile<br />

a persone <strong>di</strong>versamente abili.


MONTAGNA LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

GIARDINO DI POJEGA, VILLA<br />

RIZZARDI<br />

(NEGRAR)<br />

Il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Pojega è l’ultima meraviglia<br />

del giar<strong>di</strong>no all’italiana: templi,<br />

teatro, muri, gallerie, belvedere vengono<br />

costruiti sul finire del<br />

Settecento trasformando e piegando<br />

alberi, siepi, acqua in una fantasmagorica<br />

macchina per lo spettacolo. Il<br />

giar<strong>di</strong>no venne commissionato nel<br />

1783 dal conte Antonio Rizzar<strong>di</strong><br />

all’architetto Luigi Trezza; i <strong>di</strong>segni<br />

originali sono conservati nella<br />

Biblioteca Civica <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>.<br />

Antonio Rizzar<strong>di</strong> volle creare un giar<strong>di</strong>no<br />

che, secondo i canoni del<br />

Polifilo e <strong>di</strong> Francesco <strong>di</strong> Giorgio<br />

Martini, «contenesse angoli segreti<br />

quali già vagheggiati da poeti e filosofi»,<br />

il cui centro fosse «il desiderio<br />

del cuore» realizzato a Pojega nella<br />

rotonda fontana racchiusa da quinte<br />

in cipresso, mortella e lauro.<br />

A quest’umanistica ed arca<strong>di</strong>ca ispirazione,<br />

Antonio Rizzar<strong>di</strong> univa però<br />

anche un gran senso della scenografia<br />

e del paesaggio e volle che<br />

Pojega <strong>di</strong>ventasse il trionfo della prospettiva.<br />

Luigi Trezza riuscì così a<br />

conciliare il giar<strong>di</strong>no all’italiana spettacolare<br />

e formale con il giar<strong>di</strong>no<br />

romantico nato per ricreare un sofi-<br />

Giar<strong>di</strong>no e villa visti dall’alto.<br />

sticato ambiente naturale. Era infatti<br />

l’epoca in cui i giar<strong>di</strong>ni all’italiana<br />

venivano praticamente spazzati via<br />

per lasciare posto a quell’insieme <strong>di</strong><br />

prato e bosco denominato giar<strong>di</strong>no<br />

all’inglese e proprio per questo<br />

Pojega, ultimo giar<strong>di</strong>no del suo<br />

genere ad essere creato in Italia,<br />

<strong>di</strong>venta così significativo. Il giar<strong>di</strong>no<br />

occupa uno spazio <strong>di</strong> 54.000 mq ed<br />

è <strong>di</strong>sposto su tre livelli <strong>di</strong>versi e<br />

paralleli con un’appen<strong>di</strong>ce semicircolare<br />

nella quale è stato costruito il<br />

teatro verde.<br />

Nel livello più basso, in proiezione<br />

della villa, dopo un parterre <strong>di</strong><br />

bosso, c’è il viale <strong>di</strong> carpini, ombrosa<br />

galleria verde che lascia con incre<strong>di</strong>bile<br />

gioco <strong>di</strong> luce una lama <strong>di</strong> cielo<br />

aperto a riflettersi per tutta la lunghezza<br />

del viale sulla striscia <strong>di</strong> tappeto<br />

erboso centrale. Il carpino usato<br />

per questo viale è Ostrya<br />

Carpinifolia. Il viale termina con una<br />

rotonda verde entro la quale sta un<br />

gruppo <strong>di</strong> statue e il percorso si apre<br />

a destra con lo sfondo del belvedere<br />

che domina dall’alto tutto il giar<strong>di</strong>no<br />

e il paesaggio d’intorno.<br />

Il teatro verde, sulla sinistra, con<br />

103


LESSINIA - VALPOLICELLA MONTAGNA<br />

104<br />

siepe <strong>di</strong> bosso e cipresso, e nicchie<br />

create nel carpino per ospitare le statue<br />

dei vari personaggi mitologici<br />

inerenti la comme<strong>di</strong>a e la trage<strong>di</strong>a, è<br />

<strong>di</strong> chiara ispirazione greca, con quinte<br />

e cavea semicircolare e con sette<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>nate in bosso intersecate<br />

da tre volate <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ni. Le statue<br />

sono <strong>di</strong> Pietro Muttoni. Dal teatro,<br />

attraverso l’allée <strong>di</strong> cipressi potati<br />

fino ad una certa altezza per sottolineare<br />

la loro vocazione <strong>di</strong> colonnato,<br />

si raggiungono le limonaie che si<br />

affacciano su un parterre dal <strong>di</strong>segno<br />

tipico del Settecento, in bosso, e si<br />

accede<br />

Il belvedere.<br />

attraverso una scala chiusa da alte<br />

siepi in cipresso alla rotonda della<br />

fontana.<br />

Risalendo verso il livello superiore<br />

del giar<strong>di</strong>no, arriviamo, attraverso<br />

una piccola galleria <strong>di</strong> carpini, al<br />

boschetto, popolato da animali in<br />

pietra del Muttoni, ove lo spirito<br />

riposa da tanto impegno estetico.<br />

Qui crescono in lussureggiante spontaneità<br />

Carpini, Lecci, Tassi e Aceri<br />

con un sottobosco <strong>di</strong> palmette<br />

(Trachycarpus fortunei) che mantengono<br />

la loro <strong>di</strong>mensione nana grazie<br />

all’assenza <strong>di</strong> luce lasciando qua e là<br />

chiazze <strong>di</strong> Cy c la m e n Eu ru pa e u m ,<br />

Hepatica nobilis, Lamium album,<br />

Orobus vernus, a seconda delle stagioni.<br />

Improvvisamente, tra gli alberi, ecco<br />

il tempietto, con una cupola <strong>di</strong> verzura<br />

creata dai carpini che si accostano<br />

fra <strong>di</strong> loro contro il cielo. Nel<br />

muro interno, tra apertura e apertura,<br />

dalle quali un tempo si accedeva a<br />

nuove stanze <strong>di</strong> verde in alloro e<br />

bosso, vi sono nicchie con statue <strong>di</strong><br />

Ercole e Diana e altri personaggi<br />

mitologici.<br />

Infine il giar<strong>di</strong>no segreto, cui si accede<br />

anche dal primo piano della villa,<br />

che occupa, con le sue aiuole in<br />

bosso, uno spazio appoggiato sul<br />

pen<strong>di</strong>o ed è chiuso dal ninfeo, scenografico<br />

termine ottico della veduta<br />

della villa. Realizzato in pietra e roccia,<br />

è costituito da tre nicchie in roccia<br />

grottesca con statue al centro e<br />

trom pe-l’oeil <strong>di</strong> una finta cascata in<br />

gesso.<br />

Il giar<strong>di</strong>no è stato creato per essere<br />

‘posato’ sulla <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> vigneti che<br />

da secoli rappresentano la<br />

vita della Valpolicella e così ora ci<br />

appare, con i suoi magnifici contrasti<br />

<strong>di</strong> cupi ver<strong>di</strong>, come un cuscino<br />

appoggiato su <strong>di</strong> un prezioso broccato<br />

dalle delicate sfumature <strong>di</strong> tenero<br />

verde, oro e rame che con il variare<br />

delle stagioni accompagnano la vita<br />

<strong>di</strong> Pojega.<br />

Pojega è oggi un borgo che comprende<br />

non solo la villa e il giar<strong>di</strong>no,<br />

ma anche la barchessa, la cantina e i<br />

rustici dove si possono assaggiare ed<br />

acquistare prodotti dell’azienda.<br />

Il teatro verde.<br />

Villa Rizzar<strong>di</strong>, loc. Pojega, 37024 Negrar <strong>di</strong><br />

Valpolicella.<br />

Amministrazione Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Pojega, Villa<br />

Rizzar<strong>di</strong> - Via Ver<strong>di</strong> n.4 Bardolino (<strong>Verona</strong>)<br />

tel. 045 7210028 / 045 7501940; fax 045<br />

7210704.<br />

Web site: www.guerrieri-rizzar<strong>di</strong>.it; e-mail: pojega@guerrieri-rizzar<strong>di</strong>.it.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Il giar<strong>di</strong>no è aperto al pubblico dal 1 aprile al 31<br />

ottobre, ogni martedì, giovedì e sabato pomeriggio<br />

dalle 15.00 alle 19.00. Su prenotazione<br />

si effettuano anche visite guidate per gruppi e<br />

degustazioni nelle serre settecentesche.<br />

Visita impegnativa per persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO


VAL D’ADIGE - BALDO MONTAGNA<br />

106<br />

Questo percorso si snoda in gran parte lungo la<br />

Valda<strong>di</strong>ge conosciuta anche come Terra dei<br />

Fo rti.<br />

Zona a grande vocazione vinicola, qui si producono<br />

il Marzem ino, il Pinot Grigio, il Sauvignon<br />

e sopratutto l’Enantio, un vino dal colore rosso<br />

rubino molto intenso e un sapore robusto come<br />

qu este terre. Qu esto vitig n o c on osc iu to fin dall’an<br />

tic hità, in qu esta valle solc ata dal fiu m e<br />

Ad ig e, ha ritrovato la su a vitalità.<br />

Oltre alla c oltivazion e della vite qu esta zon a è<br />

famosa per i forti fatti costruire dall’impero<br />

austriaco subito dopo la Prim a Guerra<br />

d’In<strong>di</strong>pendenza per controllare ed impe<strong>di</strong>re l’accesso<br />

ai territori riven<strong>di</strong>cati dal regno d’Italia.


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO<br />

MUSEO DELL’ADIGE<br />

(PESCANTINA)<br />

L’e<strong>di</strong>ficio che ospita il <strong>museo</strong>.<br />

Il Museo etnografico “Lavoro e tra<strong>di</strong>zioni<br />

lungo il fiume A<strong>di</strong>ge”, allestito<br />

nella pieve romanica <strong>di</strong><br />

Pescantina, da tempo sconsacrata,<br />

documenta attività e usanze della<br />

popolazione locale e, più in generale,<br />

quella delle comunità legate<br />

all’ambiente fluviale atesino. Esso<br />

raccoglie e presenta le testimonianze<br />

<strong>di</strong> una cultura profondamente<br />

segnata dal rapporto con il fiume,<br />

mo<strong>di</strong>ficata in seguito dalle trasformazioni<br />

della società industriale.<br />

Il Museo è allestito nella navata<br />

centrale della pieve <strong>di</strong> San Lorenzo,<br />

attigua alla parrocchiale <strong>di</strong><br />

Pescantina. La chiesa, risalente al<br />

XII secolo, ma successivamente<br />

barocchizzata e ridotta ad oratorio<br />

(de<strong>di</strong>cato a san Luigi Gonzaga), pur<br />

menomata in alcune parti, conserva<br />

elementi architettonici e decorativi<br />

<strong>di</strong> pregio, valorizzati dal recente<br />

restauro. L’esposizione museale<br />

occupa l’intera navata e la cantoria,<br />

nella quale si mostrano,<br />

ancora ben conservate, le<br />

strutture romaniche della<br />

chiesa.<br />

L’A<strong>di</strong>ge, via <strong>di</strong> comunicazioni<br />

fin dai secoli più<br />

lontani, rappresentava<br />

una fonte primaria <strong>di</strong><br />

lavoro e prosperità.<br />

Numerose attività: artigianali,<br />

industriali, agricole,<br />

domestiche, si servivano<br />

delle sue acque per gli<br />

usi più svariati. Con l’acqua<br />

del fiume si muovevano<br />

ingranaggi, macine,<br />

seghe, filatoi, si irrigavano<br />

i campi e gli orti.<br />

Attraverso la navigazione<br />

era assicurata tutta una<br />

rete <strong>di</strong> collegamenti tra<br />

luoghi vicini e lontanissimi,<br />

e su essa poggiava<br />

un florido sistema <strong>di</strong> scambi commerciali.<br />

Fino a qualche decennio fa i segni<br />

<strong>di</strong> questo mondo vivace e <strong>di</strong>versificato<br />

erano ancora visibili in vari<br />

punti, silenziosi testimoni <strong>di</strong> epoche<br />

andate. Attualmente però, complici<br />

il mutare dei tempi e una certa colpevole<br />

in<strong>di</strong>fferenza, <strong>di</strong> questi segni<br />

rimane ben poco e si rischia <strong>di</strong><br />

vedere <strong>di</strong>spersa ogni espressione<br />

della cultura “adesante”. Il Museo,<br />

con il recupero <strong>di</strong> oggetti, arnesi,<br />

documenti <strong>di</strong> vario genere, viene a<br />

custo<strong>di</strong>re parte <strong>di</strong> questo passato e<br />

a riproporlo in chiave culturale e<br />

<strong>di</strong>dattica; esso si propone quale<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per chi voglia<br />

approfon<strong>di</strong>re temi storico-economici<br />

riguardanti il bacino del fiume nel<br />

suo tratto me<strong>di</strong>o.<br />

Il materiale esposto, or<strong>di</strong>nato in<br />

linea <strong>di</strong> massima secondo il metodo<br />

dei “canali chiusi” (le varie fasi <strong>di</strong><br />

una determinata attività vengono<br />

107


VAL D’ADIGE - BALDO MONTAGNA<br />

108<br />

descritte con un insieme <strong>di</strong> elementi<br />

convergenti, che mira a dare<br />

in<strong>di</strong>cazioni anche <strong>di</strong> carattere storico<br />

ed ergologico), è ripartito in<br />

quattro sezioni, elencate nel<br />

seguente schema.<br />

La navata della pieve, ora sede del<br />

<strong>museo</strong> etnografico.<br />

Navigazione: - imbarcazioni - cantieri<br />

- <strong>di</strong>rettrici commerciali – traghetti.<br />

molitura: - mulini terragni - mulini<br />

galleggianti - ciclo del grano.<br />

attività artigianali e domestiche: -<br />

botteghe artigiane - usi domestici<br />

dell’acqua - pesca.<br />

agricoltura: – irrigazione - tecniche<br />

agricole - cerealicoltura - foraggicoltura<br />

- frutticoltura.<br />

Si può considerare inoltre come<br />

quinta sezione, esterna alla struttura<br />

museale ma fisicamente e idealmente<br />

contigua, l’itinerario storico-naturalistico<br />

denominato “Strada alzaia”<br />

(l’antica strada usata per trainare le<br />

barche in risalita), che si snoda per<br />

qualche chilometro lungo l’A<strong>di</strong>ge e<br />

al quale, per i caratteri che mostra,<br />

può essere assegnato il ruolo <strong>di</strong><br />

“eco<strong>museo</strong>”.<br />

Il visitatore può <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> strumenti per lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei materiali delle raccolte (guida,<br />

piccola biblioteca ecc...). Il Museo<br />

inoltre pubblica opuscoli <strong>di</strong> carattere<br />

storico e naturalistico mantenendo<br />

una fattiva collaborazione con le<br />

scuole della zona, con associazioni<br />

culturali, centri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e altri<br />

musei etnografici.<br />

Il Museo <strong>di</strong> Pescantina può essere<br />

considerato una sorta <strong>di</strong> libro aperto<br />

sulla cultura materiale delle<br />

comunità legate all’A<strong>di</strong>ge; gli attrezzi<br />

presentati, i documenti scritti, i<br />

modelli in scala e l’apparato iconografico,<br />

illustrano i molteplici aspetti<br />

<strong>di</strong> una cultura viva e operosa e<br />

costituiscono una valida testimonianza<br />

per ricostruire i tempi trascorsi,lasciandoalfuturopreziose<br />

informazioni sulla conoscenza <strong>di</strong><br />

questi luoghi.<br />

Il Museo è curato da un gruppo <strong>di</strong><br />

appassionati <strong>di</strong> storia del territorio,<br />

che nel corso degli ultimi anni ha<br />

provveduto a raccogliere oggetti,<br />

attrezzi e documenti, ad operare<br />

restauri, comporre tabelle e schemi,<br />

a sistemare, con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> personale specializzato, il suggestivo<br />

e<strong>di</strong>ficio che accoglie l’esposizione.<br />

Il gruppo si avvale del contributo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> storia locale e<br />

<strong>di</strong> persone che hanno acquisito<br />

esperienza operando nei vari settori<br />

documentati (mugnai, artigiani,<br />

costruttori <strong>di</strong> barche, agricoltori).<br />

Via Duomo 5, Pescantina (lungo la strada<br />

che porta all’abitato <strong>di</strong> Arcé).<br />

Orario: sabato dalle 15.00 alle 16.00;<br />

prima domenica del mese dalle ore 11.00<br />

alle ore 12.00 (esclusi novembre, <strong>di</strong>cembre,<br />

gennaio e febbraio); negli altri giorni previo<br />

accordo anche nei mesi invernali<br />

Per informazioni: Giannantonio Conati tel.<br />

045 7156093 Parrocchia <strong>di</strong> Pescantina<br />

tel. 045 7150056<br />

Ingresso gratuito.<br />

La struttura è <strong>di</strong>visa fondamentalmente in<br />

due settori: la sala e la cantoria. Solo la<br />

prima è agibile per persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO<br />

VILLA DEL BENE<br />

(DOLCÈ)<br />

La villa è un grande complesso che<br />

si articola in <strong>di</strong>versi corpi <strong>di</strong> fabbrica,<br />

ultimati entro il 1560. Fu costruita<br />

a Volargne nel XV secolo, lungo<br />

la via che porta a Trento e nei pressi<br />

del fiume A<strong>di</strong>ge. Il palazzo, con<br />

fabbricati e terreni circostanti, nella<br />

prima metà del XVI secolo erano<br />

proprietà <strong>di</strong> Giacomo Antonio<br />

Malfatti che, tra il 1538 e il 1539,<br />

vendette a Giovanni Battista Del<br />

Bene. Questi rifece completamente<br />

il palazzo originario facendolo<br />

<strong>di</strong>pingere anche all'interno.<br />

Il maestoso portale d'ingresso, che<br />

attesta un probabile intervento <strong>di</strong><br />

Michele Sanmicheli, è decorato da<br />

una testa che simboleggia Cristo e<br />

da un <strong>di</strong>sco solare, sul cui retro è<br />

incisa la data 1551.<br />

Il portale d’accesso.<br />

Oggi villa Del Bene appartiene al<br />

Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali, Soprintendenza per i Beni<br />

Architettonici e del Paesaggio <strong>di</strong><br />

<strong>Verona</strong>.<br />

L’acquisizione da parte dello Stato<br />

<strong>di</strong> questo complesso, è conseguente<br />

ad un evento bellico che ha fortemente<br />

inciso sull’assetto e<strong>di</strong>lizio<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Nel novembre del 1944 un convoglio<br />

militare tedesco in sosta a<br />

Volargne e composto da una quin<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> carri carichi <strong>di</strong> tritolo fu<br />

bombardato dall’aviazione americana;<br />

il formidabile scoppio che ne<br />

derivò provocò gravissimi danni<br />

alla villa e agli affreschi. L’azione<br />

tempestiva della Soprintendenza,<br />

che avviò nel 1946 i primi interventi<br />

<strong>di</strong> restauro, garantì la messa in sicurezza<br />

del complesso seppur con i<br />

limiti dovuti alle particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

operative e storiche.<br />

Dopo il ritrovamento dell’atto <strong>di</strong><br />

acquisto da parte <strong>di</strong> Giacomo<br />

Antonio Malfatti, che si limita a<br />

descrivereunacasacircondatada<br />

mura e dotata <strong>di</strong> due cortili, rimangono<br />

da chiarire tipologie e configurazione<br />

delle preesistenze e<br />

quale sia stata la consistenza degli<br />

interventi architettonici commissionati<br />

successivamente da Giovanni<br />

Battista Del Bene.<br />

Mentre c’è sostanziale univocità nel<br />

ritenere quattrocentesco l’impianto<br />

fondato sugli assi <strong>di</strong>stributivi dell’atrio<br />

e della sala passanti, le posizioni<br />

<strong>di</strong>vergono in merito all’epoca<br />

<strong>di</strong> costruzione del fronte a portico e<br />

della loggia. Ritenuto da alcuni<br />

peculiare della residenza domenicale<br />

quattrocentesca, viene da altri<br />

posticipato agli anni Quaranta del<br />

Cinquecento.<br />

Quando Giovanni Battista Del Bene<br />

acquista la proprietà, avvia una<br />

completa ristrutturazione del complesso<br />

e commissiona la decorazione<br />

pittorica seguendo un preciso<br />

programma, evidentemente concordato<br />

a priori con una personalità<br />

colta e bene introdotta nelle com-<br />

109


VAL D’ADIGE - BALDO MONTAGNA<br />

110<br />

plesse problematiche connesse a<br />

raffigurazioni simboliche collegate a<br />

posizioni nettamente anti-luterane.<br />

Tutte le raffigurazioni presenti nelle<br />

varie stanze e nella loggia, rispondono<br />

ad uno stesso motivo conduttore<br />

che presiede all’impianto generale.<br />

Questo motivo conduttore va<br />

ricondotto all’esaltazione piena dei<br />

sacramenti e del dogma cattolico<br />

insi<strong>di</strong>ato dalla riforma luterana<br />

(eucaristia, primato <strong>di</strong> Pietro ecc...)<br />

nonché alla me<strong>di</strong>tazione e riproposizione<br />

<strong>di</strong> fatti dell’Antico<br />

Testamento, come le Storie <strong>di</strong><br />

Davide e Golia, <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>tta, <strong>di</strong><br />

Giuseppe in Egitto, sempre in funzione<br />

accesamente antiluterana. Il<br />

salone è de<strong>di</strong>cato all’esposizione <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong> tratti dall’Apocalisse che<br />

vengono ad assumere, anche per<br />

questo, una posizione logistica ed<br />

ideologica centrale.<br />

Per chi, nel tempo, si è occupato <strong>di</strong><br />

queste decorazioni, è sempre risultata<br />

problematica la loro paternità,<br />

oltre all’in<strong>di</strong>viduazione puntuale dei<br />

temi. Si tratta evidentemente <strong>di</strong> esecutori<br />

che operano, se non proprio<br />

all’unisono, certamente entro il<br />

quinto decennio del XVI secolo. Di<br />

recente è risultato decisivo l’apporto<br />

del professor Gian Maria<br />

Varanini, che ha trovato i documen-<br />

La loggia affrescata.<br />

ti <strong>di</strong> una controversia fra Giovanni<br />

Battista Del Bene e il pittore Nicola<br />

Crollalanza, <strong>di</strong> famiglia lombarda<br />

trapiantata a <strong>Verona</strong>, e, sembra,<br />

parente <strong>di</strong> Domenico Brusasorzi. Il<br />

parziale superamento della problematica<br />

attributiva, in quanto lo sconosciuto<br />

Crollalanza assume un<br />

ruolo da comprimario risultando<br />

l’autore delle Scene dell’Apocalisse<br />

nel salone e dei finti quadri dello<br />

stu<strong>di</strong>olo, prima attribuiti a Giovanni<br />

Caroto, non chiarisce del tutto l’attribuzione<br />

ad altri pittori delle<br />

opere rappresentate.<br />

Nella loggia, sotto gli intonaci del<br />

XVI secolo, emergono lacerti <strong>di</strong><br />

affreschi con motivi decorativi tipici<br />

del XIV secolo, a <strong>di</strong>mostrare la<br />

preesistenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio più antico,<br />

in seguito completamente trasformato<br />

dalla famiglia Del Bene.<br />

Via Dell’A<strong>di</strong>ge Volarne frazione <strong>di</strong> Dolcè<br />

Orario: dalle 09.00 alle 12.00 dalle 15.00<br />

alle 18.00. tel. 045 7731972<br />

Giorno <strong>di</strong> chiusura lunedì.<br />

Per informazioni: Soprintendenza per i beni<br />

architettonici e per il paesaggio <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> –<br />

Vicenza - Rovigo<br />

Piazza San Fermo 3, <strong>Verona</strong>. Tel 045<br />

8050111<br />

Per persone <strong>di</strong>versamente abili la visita è<br />

molto limitata.


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO<br />

RIPARO SOMAN<br />

(DOLCÈ)<br />

Durante una campagna <strong>di</strong> scavo.<br />

Il sito preistorico <strong>di</strong> Riparo Soman<br />

si trova a circa 2 km a nord della<br />

Chiusa <strong>di</strong> Ceraino sulla sinistra orografica<br />

dell’A<strong>di</strong>ge a Volargne nel<br />

comune <strong>di</strong> Dolcè.<br />

Scoperto nel 1983 ad opera del<br />

Gruppo Culturale “El Casteleto”, è<br />

stato oggetto <strong>di</strong> scavi sistematici ad<br />

opera della Soprintendenza<br />

Archeologica del Veneto in collaborazione<br />

con l’Università <strong>di</strong> Ferrara e<br />

con “El Casteleto”. In esso si sono<br />

portati alla luce sia depositi relativi<br />

all’Età del Bronzo, sia quelli più<br />

antichi sottostanti e riferiti alle fasi<br />

finali del Paleolitico (Epigravettiano<br />

e Mesolitico).<br />

Purtroppo lavori <strong>di</strong> sbancamento<br />

effettuati prima dello scavo hanno<br />

asportato gran parte dei depositi ma<br />

hanno comunque messo in luce<br />

l’importante sequenza stratigrafica<br />

nella quale si evidenziano due<br />

<strong>di</strong>stinti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> deposizione all’interno<br />

dei quali vanno in<strong>di</strong>viduati i<br />

vari momenti della frequentazione<br />

del riparo da parte dell’uomo preistorico.<br />

I materiali rinvenuti durante gli<br />

scavi, hanno permesso <strong>di</strong> inquadrare<br />

l’occupazione in fasi <strong>di</strong>verse<br />

degli ultimi 15.000 anni. Le più antiche<br />

sono rappresentate da manufatti<br />

in selce (bulini, grattatoi, raschiatoi,<br />

ecc.) testimonianza delle popolazioni<br />

che vi hanno vissuto durante<br />

le ultime fasi dell’ultima glaciazione<br />

(Epigravettiano italico finale)<br />

e nelle prime del miglioramento climatico<br />

che è seguito a partire dal<br />

Sauvteriano per continuare nel<br />

Mesolitico e durante tutto il<br />

Neolitico, cioè nel periodo in cui le<br />

popolazioni assumono un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> vivere via via più stanziale<br />

e de<strong>di</strong>to ad agricoltura ed allevamento.<br />

Via Soman; lungo la strada statale del<br />

Brennero.<br />

Attualmente è in corso <strong>di</strong> allestimento un<br />

percorso per rendere visitabile l’area archeologica.<br />

Contatti: Gruppo Culturale “El Casteleto” –<br />

Dolcè. Referente: Angelo Brusco<br />

111


VAL D’ADIGE - BALDO MONTAGNA<br />

112<br />

MUSEO DELLA GRANDE<br />

GUERRA<br />

(RIVOLI VERONESE)<br />

All’interno del forte<br />

Wohlgemuth da qualche<br />

anno è stato allestito<br />

il Museo della<br />

Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, dove si possono<br />

trovare esposti<br />

reperti bellici impiegati<br />

durante questo conflitto,<br />

<strong>di</strong>stribuiti in tre<br />

locali a<strong>di</strong>biti, un<br />

tempo, a deposito<br />

munizioni.<br />

Ad essi si affianca<br />

un’interessante documentazione<br />

dell’epoca,<br />

proveniente in parte<br />

dall’archivio privato <strong>di</strong> Cesare Maria<br />

De Vecchi, ufficiale durante la<br />

Grande Guerra.<br />

I toni retorici che hanno spesso raccontato<br />

i gran<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> questo conflitto,<br />

si confondono con le sconosciute<br />

storie <strong>di</strong> chi vi ha partecipato. Ogni<br />

singolo oggetto a suo modo è importante:<br />

dalle posate segnate con le pro-<br />

Particole dell’interno del forte.<br />

Il pozzo all’interno del forte.<br />

prie iniziali, all’elmetto<br />

scheggiato, alla semplice<br />

armonica a<br />

bocca.<br />

Il forte <strong>di</strong> Rivoli non<br />

è stato <strong>di</strong>rettamente<br />

coinvolto nel primo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale. Il<br />

confine italo-austriaco<br />

si trovava a<br />

Borghetto d’A<strong>di</strong>ge e<br />

fu varcato il 24 maggio<br />

1915 dalle truppe<br />

italiane. Nel <strong>di</strong>cembre<br />

dello stesso anno,<br />

l’avanzata si fermò a<br />

Cornacalda, nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> Rovereto, dove rimase<br />

fino al termine della guerra.<br />

Il forte fu costruito tra la metà del<br />

1849 e il 1852 e porta il nome del<br />

generale dell’Impero austriaco<br />

Wohlgemuth che si <strong>di</strong>stinse nella<br />

Prima Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza<br />

(1848).<br />

Il forte <strong>di</strong> Rivoli, originariamente<br />

pre<strong>di</strong>sposto per battere con le sue<br />

artiglierie il fondo valle, dopo l’annessione<br />

del Veneto all’Italia, <strong>di</strong>venne<br />

proprietà dello Stato italiano e<br />

nel 1884 fu notevolmente potenziato<br />

con l’aggiunta, a quota leggermente<br />

inferiore, <strong>di</strong> una nuova batteria,<br />

la Rivoli Bassa, pre<strong>di</strong>sposta a<br />

battere d’infilata la val d’A<strong>di</strong>ge<br />

verso nord.<br />

Segnaletica in loco; Forte <strong>di</strong> Wohlgemuth e<br />

Museo della Grande Guerra<br />

Aperto da marzo a gennaio su prenotazione<br />

e tutte le domeniche pomeriggio.<br />

Chiuso il mese <strong>di</strong> febbraio e due settimane<br />

nel mese <strong>di</strong> agosto. Tel. 045 7281166<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Non accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO<br />

MUSEO NAPOLEONICO<br />

(RIVOLI VERONESE)<br />

Il Museo Napoleonico <strong>di</strong> Rivoli<br />

Veronese, <strong>di</strong> proprietà privata, è<br />

aperto al pubblico dal 1973. Il<br />

nucleo della raccolta trae origine da<br />

documenti e cimeli famigliari del<br />

professor Galanti, il cui avo<br />

L’e<strong>di</strong>ficio che ospita il <strong>museo</strong>.<br />

Francesco Galanti (Marciana 1765-<br />

Marciana Marina 1850), comandò la<br />

nave Carolina che portò Napoleone<br />

in occasione del esilio all’isola<br />

d’Elba. Tale nucleo originario si<br />

ampliò successivamente grazie alla<br />

passione <strong>di</strong> Luigi Galanti, che raccolse<br />

per tutta la vita documenti e<br />

testimonianze napoleonici, soprattutto<br />

<strong>di</strong> interesse e ambiente italiano,<br />

avendo riguardo agli effetti che<br />

l’arrivo dei Francesi in Italia portò<br />

sulla storia della Penisola, dalla<br />

creazione della Repubblica<br />

Cisalpina a quella del Regno<br />

d’Italia, fino alla creazione dello<br />

stato nazionale unitario risorgimentale.<br />

La mostra si propone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rievocare<br />

gli avvenimenti della battaglia<br />

<strong>di</strong> Rivoli (14 gennaio 1797),<br />

tracciando soprattutto un profilo<br />

storico-psicologico del grande condottiero<br />

che fu il generale<br />

Bonaparte, <strong>di</strong>venuto poi Napoleone<br />

I, imperatore dei francesi e re<br />

d’Italia. La mostra offre pertanto<br />

un quadro della situazione<br />

Manichino in uniforme.<br />

europea da cui questa battaglia è<br />

scaturita e gli esiti che essa ha<br />

portato. Si ricor<strong>di</strong> che Napoleone<br />

volle de<strong>di</strong>care alla battaglia <strong>di</strong><br />

Rivoli una delle più importanti<br />

strade <strong>di</strong> Parigi (la celebre Rue de<br />

Rivoli) e che il nome <strong>di</strong> “Rivoli”<br />

apre la serie delle otto battaglie<br />

che circondano il sepolcro <strong>di</strong><br />

Napoleone nel Mausoleo degli<br />

Invali<strong>di</strong>.<br />

Il <strong>museo</strong> è <strong>di</strong>viso in settori: il<br />

primo comprende varie stampe<br />

dell’epoca e alcuni documenti che<br />

precedono e ricordano l’arrivo del<br />

Bonaparte e i fatti d’arme salienti<br />

113


VAL D’ADIGE - BALDO MONTAGNA<br />

114<br />

Statuine Capo<strong>di</strong>monte raffiguranti i protagonisti della<br />

battaglia <strong>di</strong> Rivoli.<br />

che hanno preceduto la battaglia<br />

<strong>di</strong> Rivoli; la lettera con firma autografa<br />

<strong>di</strong> Bonaparte al Commissario<br />

Salicetti dopo la conquista del lago<br />

<strong>di</strong> Garda; fotocopie, dal Museo <strong>di</strong><br />

Guerra <strong>di</strong> Vienna, <strong>di</strong> documenti<br />

relativi alle fasi precedenti la battaglia,<br />

rapporti minuziosi e interessanti<br />

sugli avvenimenti dal novembre<br />

1796 alla pace <strong>di</strong> Tolentino.<br />

Nel settore centrale (relativo alla<br />

battaglia <strong>di</strong> Rivoli), si vedono due<br />

plastici del terreno della battaglia<br />

che si è svolta fra il Garda, il<br />

Baldo, l’A<strong>di</strong>ge e il limite sud dell’altopiano,<br />

con le posizioni delle<br />

forze contrapposte nel momento<br />

cruciale; le piante topografiche<br />

della battaglia nelle tre fasi principali,<br />

dal tentativo austriaco <strong>di</strong><br />

accerchiamento, alla vittoria francese;<br />

un quadro del pittore Walter<br />

Resentera, a grandezza naturale,<br />

rappresentante il generale in capo<br />

francese nel momento in cui, a vittoria<br />

conseguita, entra per il Gran<br />

Rapporto nella fattoria<br />

Ca’ del Rì ad Affi; i<br />

ritratti dell’imperatore<br />

Francesco II d’Austria,<br />

dei capi dei due eserciti,<br />

francese e austriaco, e<br />

numerose statuine<br />

Capo<strong>di</strong>monte riproducenti<br />

i personaggi più<br />

importanti della prima<br />

campagna napoleonica<br />

in Italia; numerosi documenti<br />

con firma autografa<br />

<strong>di</strong> protagonisti della<br />

battaglia (Napoleone,<br />

Massena, Murat, Berthier<br />

ecc.); un manichino <strong>di</strong><br />

granatiere nella <strong>di</strong>visa<br />

usata a Rivoli; un fucile<br />

del 1777 francese, un<br />

altro austriaco; una sciabola<br />

<strong>di</strong> ufficiale <strong>di</strong><br />

cavalleria; armi <strong>di</strong>verse,<br />

originali, dell’epoca;<br />

numerose immagini<br />

della battaglia <strong>di</strong> Rivoli,<br />

dalla riproduzione del<br />

celebre quadro <strong>di</strong><br />

Philippoteaux, a innumerevoli<br />

altre incisioni e stampe<br />

raffiguranti varie versioni dell’epoca<br />

<strong>di</strong> questa battaglia.<br />

Vi è poi un settore de<strong>di</strong>cato a<br />

Venezia che propone numerosi<br />

manifesti originali da cui traspare<br />

tutta la trage<strong>di</strong>a della Serenissima;<br />

la lettera originale <strong>di</strong> Napoleone I<br />

al vicerè d’Italia Eugenio<br />

Beauharnais, con la quale l’imperatore<br />

spiega che vuole che i<br />

capolavori d’arte rimangano a<br />

Venezia per «non umiliare» questa<br />

città; un ritratto <strong>di</strong> Doge all’epoca<br />

dello splendore veneziano, <strong>di</strong><br />

autore ignoto; numerose lettere<br />

(originali) <strong>di</strong> Napoleone al vicerè,<br />

manifesti e <strong>di</strong>plomi a firma <strong>di</strong><br />

Bonaparte.<br />

Un altro specifico settore è de<strong>di</strong>cato<br />

alla Repubblica Cisalpina, alla<br />

Repubblica Italiana e al Regno<br />

d’Italia. In esso vengono illustrate<br />

le principali innovazioni introdotte<br />

dall’amministrazione napoleonica<br />

nel primo stato nazionale italiano,


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO<br />

che sarà poi la base per lo stato<br />

italiano moderno (riorganizzazione<br />

legislativa, amministrativa, scolastica,<br />

militare ecc.).<br />

Il Museo possiede pure tre letti da<br />

campo pieghevoli in ferro, creati<br />

dall’artigiano francese Desouches.<br />

Due letti (gemelli), con data 1803,<br />

furono offerti a Napoleone Primo<br />

Console, il quale li utilizzò nei suoi<br />

viaggi e nelle sue campagne. Il<br />

terzo letto, <strong>di</strong> epoca imperiale, presenta<br />

una magnifica corona dorata<br />

e cesellata. Fu utilizzato dalla<br />

seconda moglie <strong>di</strong> Napoleone, l’imperatrice<br />

Maria Luigia d’Asburgo,<br />

nei suoi viaggi. Maria Luigia lasciò<br />

in ere<strong>di</strong>tà i tre letti al suo maggiordomo<br />

Paul Couillaux, la cui ultima<br />

erede li ha ceduti al <strong>museo</strong>.<br />

Oltre a tale materiale un’area è<br />

riservata al Risorgimento con numerose<br />

stampe relative ad episo<strong>di</strong><br />

salienti a tale periodo storico, documenti<br />

a stampa e autografi <strong>di</strong> protagonisti.<br />

Accanto al <strong>museo</strong> vi è pure una<br />

biblioteca ricca <strong>di</strong> alcune centinaia<br />

<strong>di</strong> volumi (fra cui alcune rarità e<br />

curiosità), in cui lo stu<strong>di</strong>oso troverà<br />

materiale <strong>di</strong> consultazione (su<br />

richiesta e nei giorni ed ore prestabiliti)<br />

e numerosi documenti in<br />

fotocopia provenienti dai Musei <strong>di</strong><br />

Guerra <strong>di</strong> Vienna e <strong>di</strong> Parigi.<br />

Letto da viaggio dell’imperatrice Maria Luigia.<br />

Piazza Napoleone, Rivoli Veronese<br />

Orario: periodo estivo (marzo-ottobre) tutti i<br />

giorni dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00<br />

alle 18.00 (chiuso lunedì e mercoledì); periodo<br />

invernale (novembre-febbraio), aperto<br />

solo su prenotazione.<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Conservatore: avvocato Lorenzo Da Pra<br />

Galanti. Responsabile Lario Zerbini. Telefono<br />

045 7280179.<br />

Il primo piano del Museo Napoleonico non<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> accesso facilitato per <strong>di</strong>sabili.<br />

115


VAL D’ADIGE - BALDO MONTAGNA<br />

116<br />

MUSEO CIVICO<br />

ARCHEOLOGICO<br />

(CAVAION VERONESE)<br />

La storia del Museo Civico <strong>di</strong><br />

Cavaion Veronese inizia nel 1980<br />

quando, in seguito a lavori <strong>di</strong> drenaggio<br />

e sistemazione del fondale<br />

<strong>di</strong> un laghetto ormai ridotto a<br />

palude, situato in località Cà Nova,<br />

venne alla luce un abitato risalente<br />

all’Era del Bronzo Me<strong>di</strong>o (1800-<br />

1500 a.C.).<br />

Produzione fittile <strong>di</strong> uso domestico.<br />

La ricchezza, la varietà e l’importanza<br />

del materiale raccolto suggerirono<br />

l’idea <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un<br />

<strong>museo</strong> a Cavaion. Grazie all’entusiasmo<br />

<strong>di</strong> chi segnalò il sito, alla<br />

collaborazione della<br />

Soprintendenza Archeologica del<br />

Veneto, del Museo Civico <strong>di</strong> Storia<br />

Naturale <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> e alla sensibilità<br />

dell’amministrazione comunale,<br />

con l’appoggio della comunità<br />

locale, si poté realizzare il Museo<br />

Civico Archeologico, che trova<br />

ospitalità al piano interrato del<br />

Municipio.<br />

Ufficialmente inaugurato il 2 giugno<br />

1990, il <strong>museo</strong> è organizzato<br />

in tre sale espositive, più una sala<br />

d’ingresso polifunzionale dove<br />

sono presenti numerosi pannelli<br />

<strong>di</strong>dattici.<br />

La prima sala è interamente de<strong>di</strong>cata<br />

al villaggio <strong>di</strong> Cà Nova; i<br />

reperti esposti sono stati selezionati<br />

per argomento. Nelle prime<br />

vetrine è esposta la ceramica,<br />

<strong>di</strong>sposta in maniera da consentire<br />

ai visitatori <strong>di</strong> comprendere cosa<br />

sia, come l’argilla veniva reperita e<br />

lavorata, come venivano modellati<br />

i vasi e gli oggetti <strong>di</strong> uso domestico<br />

e come avveniva la cottura <strong>di</strong><br />

questi manufatti. Sono esposti vasi,<br />

olle, ciotole carenate, bicchieri<br />

cilindrici e troncoconici, piatti e<br />

tavolette d’argilla <strong>di</strong> enigmatica<br />

comprensione. I materiali ceramici<br />

presentano quasi sempre una<br />

decorazione a motivo geometrico,<br />

che poteva essere realizzata<br />

me<strong>di</strong>ante incisione.<br />

Nelle altre teche si trovano i reperti<br />

relativi alla vita quoti<strong>di</strong>ana, con<br />

una sezione de<strong>di</strong>cata agli oggetti<br />

ornamentali: perline d’ambra o in<br />

pasta vitrea, bottoni e pendagli. La<br />

sezione de<strong>di</strong>cata alle attività economiche<br />

come la caccia, l’allevamento<br />

e l’agricoltura presenta zappette<br />

in osso, elementi <strong>di</strong> falcetto<br />

in selce, brassard.<br />

Oggetti femminili.<br />

È presente una sezione de<strong>di</strong>cata<br />

alle attività artigianali come la tessitura<br />

e la fusione metallurgica,<br />

con pesi da telaio, fusarole e aghi<br />

in osso, pugnali e asce in bronzo,<br />

frammenti <strong>di</strong> fusione, crogioli e<br />

soffiatoi.<br />

Nella seconda sala sono esposti<br />

oggetti preistorici <strong>di</strong> epoche <strong>di</strong>verse<br />

provenienti non solo dal territorio<br />

<strong>di</strong> Cavaion ma anche da zone<br />

limitrofe come Affi, Pastrengo e


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO<br />

Costermano, in quanto il Museo è<br />

punto <strong>di</strong> riferimento e raccolta <strong>di</strong><br />

tutte le testimonianze antiche in<strong>di</strong>viduabili<br />

nell’entroterra gardesano.<br />

La terza sala è de<strong>di</strong>cata interamente<br />

alla necropoli tardo antica (III-IV<br />

secolo) scoperta a Cavaion in località<br />

Bossema e portata alla luce nel<br />

1993. Al centro della sala è stata<br />

ricostruita fedelmente una delle<br />

otto tombe rinvenute: si tratta <strong>di</strong><br />

una sepoltura femminile ad inumazione.<br />

L’interno <strong>di</strong> una tomba ad inumazione.<br />

La tomba, <strong>di</strong> forma rettangolare,<br />

presenta alle pareti dei loculi che<br />

ospitavano il corredo della defunta,<br />

composto da olle in vetro e un<br />

boccale in ceramica. In questa sala<br />

è ricomposta anche una sepoltura<br />

ad incinerazione che presenta<br />

come corredo funebre un piatto in<br />

vetro, vasi in ceramica, due balsamari,<br />

una moneta in bronzo e un<br />

chiodo in ferro. Nelle altre vetrine<br />

sono esposti pregevoli manufatti in<br />

vetro come balsamari, olle, bottiglie,<br />

alcune delle quali <strong>di</strong> pregevole<br />

esecuzione, e alcune lucerne<br />

con timbro, bracciali e orecchini.<br />

La sala d’ingresso è de<strong>di</strong>cata all’illustrazione<br />

degli aspetti geomorfologici<br />

dell’entroterra morenico gardesano<br />

e <strong>di</strong> Cavaion. Qui si possono<br />

consultare materiali <strong>di</strong>dattici e<br />

bibliografici oltre a visionare una<br />

videocassetta riguardante il Museo.<br />

Oggetti in vetro.<br />

Per il funzionamento del Museo<br />

Civico Archeologico <strong>di</strong> Cavaion<br />

Veronese si è costituita un’associazione<br />

archeologica composta da<br />

volontari che operano per garantire<br />

l’apertura domenicale ed estiva<br />

della struttura, collaborando inoltre<br />

all’organizzazione e alla realizzazione<br />

delle attività <strong>di</strong>dattiche che<br />

vengono proposte alle scuole e<br />

rendendosi <strong>di</strong>sponibili a illustrare i<br />

materiali esposti.<br />

Durante l’anno il Museo organizza<br />

le Giornate Archeologiche aperte a<br />

tutti dove, tramite laboratori <strong>di</strong><br />

archeologia sperimentale e visite<br />

guidate, si cerca <strong>di</strong> invogliare i<br />

partecipanti ad impadronirsi degli<br />

strumenti necessari per poter leggere<br />

la storia.<br />

Via Fracastoro 8, presso la sede del<br />

Municipio 37010 Cavaion Veronese.<br />

Aperto ogni domenica mattina dalle 09,00<br />

alle 12,00. Dal 15 giugno al 15 settembre è<br />

aperto nei giorni <strong>di</strong> martedì, giovedì e sabato<br />

dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,30 alle<br />

19,00.<br />

Ingresso gratuito.<br />

Per visite guidate e altre informazioni contattare<br />

il sig. Mario Parolotti tel. 045<br />

7236127.<br />

La struttura è accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

117


VAL D’ADIGE - BALDO MONTAGNA<br />

118<br />

MUSEO CIVICO DI<br />

VILLA CARLOTTI<br />

(CAPRINO VERONESE)<br />

Il Museo Civico <strong>di</strong> Villa<br />

Carlotti a Caprino<br />

Veronese è situato al<br />

piano terra delle seicentesca<br />

villa Carlotti, oggi<br />

anche sede del<br />

Municipio.<br />

Si compone della sezione<br />

archeologico-preistorica e<br />

della sezione paleontologica,<br />

con materiali provenienti<br />

prevalentemente<br />

dalla zona del Baldo e<br />

dai <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Caprino.<br />

In una saletta ha trovato<br />

ospitalità anche un gruppo scultoreo<br />

del XIV secolo raffigurante il<br />

CompiantosuCristomorto, probabilmente<br />

opera <strong>di</strong> Rigino <strong>di</strong> Enrico,<br />

maestro nor<strong>di</strong>co attivo anche in<br />

Sant’Anastasia a <strong>Verona</strong>. La splen<strong>di</strong>da<br />

villa venne lasciata in ere<strong>di</strong>tà al<br />

comune <strong>di</strong> Caprino da Francesca <strong>di</strong><br />

Canossa, figlia <strong>di</strong> Maria Carlotti,<br />

quando si fece monaca. Il palazzo<br />

esibisce eleganti stilemi architettoni-<br />

Il soffitto decorato.<br />

La villa sede del <strong>museo</strong> oltre che Municipio.<br />

ci del Seicento con gran<strong>di</strong>osa<br />

facciata che esalta<br />

la sede municipale, mentre<br />

affreschi, pitture e<br />

stucchi adornano con<br />

gusto seicentesco gli spazi<br />

interni.<br />

Molto nota, al piano terra,<br />

è la Stanza dei sogni con<br />

soffitto decorato a varie<br />

figure fantasiose, che<br />

ritrarrebbero i Sogni del<br />

marchese Carlotti.<br />

D'estate, il parco della<br />

villa ospita concerti e<br />

manifestazioni, che culminano ad<br />

agosto con la Fiera Montebal<strong>di</strong>na e<br />

il Baldofestival.<br />

Piazza Roma n. 6 Caprino Veronese.<br />

Per orari e appuntamenti telefonare al numero<br />

045 6230444 Municipio.<br />

La struttura è accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.


MONTAGNA VAL D’ADIGE - BALDO<br />

ORTO BOTANICO<br />

DI NOVEZZINA<br />

(FERRARA DI MONTE BALDO)<br />

Nel bosco ceduo.<br />

L’Orto Botanico allestito a<br />

Novezzina <strong>di</strong> Ferrara <strong>di</strong> Monte<br />

Baldo, è gestito dalla Comunità<br />

Montana del Baldo in collaborazione<br />

con il Corpo Forestale dello<br />

Stato. È stato istituito per valorizzare<br />

la straor<strong>di</strong>naria flora del Baldo,<br />

che è tale per le particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche.<br />

Nelle zone a roccera sono stati ricostruiti<br />

ambienti simili ai ghiaioni e<br />

alle rocce delle cime baldensi, mentre<br />

vi è una zona nitrofila, un<br />

tempo rifugio per pastori, un’area<br />

umida con pozza, dove crescono<br />

piante acquatiche, ed una zona <strong>di</strong><br />

sottobosco con abbondante ombra<br />

e umi<strong>di</strong>tà. Tra la vegetazione arborea<br />

nell’Orto, vi sono le conifere<br />

(Abete bianco e rosso, Pino silvestre,<br />

Pino nero e Larice), il Faggio,<br />

il Maggiociondolo, il Nocciolo, la<br />

Betulla, ecc.<br />

Nell’Orto vi è un percorso <strong>di</strong><br />

visita con cartelli e bacheche<br />

che facilitano il riconoscimento<br />

delle varie fasce vegetazionali.<br />

L’Orto è circondato<br />

da interessanti boschi <strong>di</strong> faggio<br />

che ricoprono il versante<br />

sud-orientale del monte delle<br />

Erbe e le aree attorno ai<br />

pascoli <strong>di</strong> malga Gambone e<br />

Prazagano. Annesso all’Orto<br />

Botanico, vi è il Rifugio<br />

Novezzina con possibilità <strong>di</strong><br />

ristoro e servizi. Possibilità<br />

anche <strong>di</strong> pernottamento e<br />

organizzazione <strong>di</strong> soggiorni<br />

<strong>di</strong> educazione ambientale.<br />

Orto botanico del monte Baldo via general<br />

Graziani n. 10<br />

Località Novezzina 37020 Ferrara <strong>di</strong> Monte<br />

Baldo<br />

Orari: aperto tutti i giorni dal 1 maggio al 15<br />

settembre dalle ore 09.00 alle ore 18.00.<br />

Durante tutta la stagione sono programmate<br />

visite guidate. tel. / fax 045 6247288<br />

E-mail ortobotanico@comunitamontanabaldo.it<br />

www.comunitamontanabaldo.it<br />

Accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

119


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

122<br />

Un paesaggio stupendo, pieno <strong>di</strong> luce e colori;<br />

questa è la Riviera degli Olivi, denominazione<br />

della sponda orientale del lago <strong>di</strong> Garda.<br />

Tra olivi e cipressi ci si trova coinvolti in un susseguirsi<br />

<strong>di</strong> insenature, borghi e castelli che caratterizzano<br />

fortemente questo ambiente lacustre<br />

assieme a molteplici varietà vegetali provenienti<br />

anche da ambienti climatici <strong>di</strong>versi.<br />

La varietà paesaggistica concorre a rendere eccezionale<br />

questo lago che venne definito da Johann<br />

Wolfgan g Goethe du ran te il su o viaggio in Italia,<br />

...“maestoso spettacolo della natura”...


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

MUSEO DEL CASTELLO<br />

SCALIGERO<br />

(MALCESINE)<br />

Il Museo del Castello, ospitato nella<br />

“Casermetta”, illustra il patrimonio<br />

naturale dell'ambiente baldense<br />

(Museo del Baldo e quello del territorio<br />

gardesano, Museo del Garda).<br />

Vista dal lago.<br />

I due piani sono collegati da una scaletta<br />

interna ma possono anche essere<br />

visitati separatamente.<br />

Nel Museo del Baldo (piano interrato)<br />

viene esposto e commentato un<br />

vasto campionario fotografico e vengono<br />

delineate le caratteristiche geo-<br />

Il cortile interno del castello.<br />

logiche del Baldo con le sue rocce, i<br />

suoi fossili e le morfologie tipiche<br />

dell'ambiente baldense d'alta quota,<br />

prima fra tutti quella dei “circhi glaciali”<br />

<strong>di</strong> vetta, riprodotti attraverso<br />

suggestivi ingran<strong>di</strong>menti fotografici.<br />

Il Museo del Garda invece illustra il<br />

patrimonio naturale ed archeologico<br />

del territorio circumlacustre, completando<br />

così l'argomento iniziato nelle<br />

sale del Museo del Baldo. Particolare<br />

rilievo viene dato anche qui alle specie<br />

endemiche floristiche e faunistiche<br />

della regione gardesana.<br />

Una terza sezione del <strong>museo</strong> è poi<br />

de<strong>di</strong>cata ai <strong>di</strong>segni che Goethe fece<br />

durante il suo viaggio italiano, quando<br />

si fermò a Malcesine, nel 1786.<br />

Castello Scaligero tel. 045 7400837<br />

Aperto: dal 1 aprile al 31 ottobre dalle<br />

09.00 alle 20.00:<br />

da novembre a marzo, sabato e domenica<br />

dalle 09.00 alle 17.00<br />

Ingresso a pagamento.<br />

Non accessibile alle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

123


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

124<br />

MUSEO DEL CASTELLO<br />

SCALIGERO<br />

(TORRI DEL BENACO)<br />

Il castello con la limonaia.<br />

Il castello <strong>di</strong> Torri del Benaco<br />

venne costruito nel 1383, per or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Antonio della Scala, sulle<br />

rovine <strong>di</strong> un maniero preesistente,<br />

risalente al X secolo, <strong>di</strong> cui rimane<br />

visibile la torre posta ad ovest.<br />

Nel 1760 venne abbattuta la<br />

seconda cinta muraria per far<br />

posto all’attuale cedraia. Da allora<br />

il castello venne condannato ad<br />

un inesorabile declino, fino a<br />

quando, nel 1980, il comune <strong>di</strong><br />

Torri <strong>di</strong>ede il via ad un ra<strong>di</strong>cale<br />

restauro, affidando i lavori all’architetto<br />

Arrigo Ru<strong>di</strong>.<br />

Terminati i restauri, il castello scaligero<br />

con annessa l’area a<strong>di</strong>acente<br />

è stato a<strong>di</strong>bito a <strong>museo</strong> etno-<br />

grafico, che si sviluppa<br />

in nove sale espositive.<br />

Sala dei calafati, dove<br />

viene presentata l’arte<br />

degli artigiani de<strong>di</strong>ti<br />

alla costruzione e<br />

riparazione delle barche<br />

da pesca.<br />

Sala dell’oliva, dove<br />

viene illustrata la coltivazione<br />

dell’olivo.<br />

Di particolare interesse<br />

è l’attrezzatura<br />

esposta, tra cui una<br />

slitta da trasporto.<br />

Sala del torchio, ricostruzione,<br />

con parti<br />

originali in pietra,<br />

risalenti all’epoca<br />

romana, <strong>di</strong> un torchio<br />

per la molitura delle<br />

olive.<br />

Sala della pesca, che<br />

raccoglie rarissime<br />

reti antiche, una gondola<br />

piana del Garda,<br />

reti e attrezzatura in<br />

uso presso i pescatori<br />

del lago.<br />

La serra, addossata al lato sud del<br />

castello e risalente al 1760, una<br />

delle ultime serre ancora in funzione.<br />

Le torri, con camminamenti che<br />

Un’altra bella immagine.


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

consentono ai visitatori <strong>di</strong> ammirare<br />

il panorama, il caratteristico<br />

porto e il centro abitato <strong>di</strong> Torri.<br />

La sala degli antichi originali,<br />

con testimonianze documentarie<br />

relative all’attività della<br />

Corporazione dei pescatori sorta<br />

nel 1482 ed ancora operante.<br />

La sala del plastico, con la riproduzione,<br />

su plastico, del paese <strong>di</strong><br />

Torri come appariva agli inizi del<br />

Il castello visto dal molo grande.<br />

Novecento. In essa sono esposte<br />

due gran<strong>di</strong> carte topografiche, <strong>di</strong><br />

epoca veneziana, raffiguranti il<br />

territorio <strong>di</strong> Torri alla fine del<br />

Settecento.<br />

La sala delle incisioni, dove sono<br />

esposti illustrazioni e calchi originali<br />

delle incisioni rupestri<br />

ritrovate nel comune <strong>di</strong> Torri e<br />

risalenti, in parte, all’era preistorica.<br />

Via Fratelli Lavanda 2 Torri del Benaco.<br />

Orario: dal 1° aprile al 31 maggio dalle 9.30<br />

alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00;<br />

dal 1° giugno al 30 settembre dalle 09.30<br />

alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30; dal 1°<br />

ottobre al 31 ottobre dalle 9.30 alle 12.30<br />

e dalle 14.30 alle 18.30. Chiuso nel mese <strong>di</strong><br />

novembre. Nei mesi invernali aperto tutti i<br />

giorni festivi dalle 14.30 alle 17.30.<br />

Su prenotazione per gruppi numerosi aperto<br />

tutti i giorni tel. 045 6296111 (segreteria<br />

efax).<br />

Solo la parte inferiore del <strong>museo</strong> è agibile a<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

125


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

126<br />

OASI MONTE LUPPIA E<br />

ROCCA DI GARDA<br />

(GARDA)<br />

Parte dell’oasi.<br />

Sono due oasi con superficie complessiva<br />

<strong>di</strong> 480 ettari delle quali la<br />

prima è <strong>di</strong> 340 ettari e la seconda<br />

<strong>di</strong> 140. Situate a ridosso del lago <strong>di</strong><br />

Garda, sono due rilievi che appartengono<br />

al monte Baldo ma vengono<br />

considerati a se stanti per la loro<br />

bassa quota e per la posizione del<br />

tutto isolata rispetto all’area segnata.<br />

Entrambe sono caratterizzate da un<br />

vegetazione naturale <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo<br />

con una presenza cospicua<br />

<strong>di</strong> Carpino nero, Orniello e<br />

Roverella, sostituiti nelle zone più<br />

aride e secche da Alloro e Leccio.<br />

Il panorama che si può gustare in<br />

questo angolo <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so è stupendo<br />

e anche il sottobosco è tutto da<br />

scoprire, ricco <strong>di</strong> arbusti quali<br />

Ginestra, Scotano, Emero e<br />

Viburno. A ridosso del<br />

lago numerosi sono<br />

anche gli uliveti con<br />

caratteristiche uniche,<br />

mentre nei perio<strong>di</strong> primaverili<br />

e estivi si possono<br />

vedere anche<br />

splen<strong>di</strong>de orchidee.<br />

Ricca anche la fauna con<br />

Volpi, Faine e Tassi mentre<br />

tra gli uccelli troviamo<br />

l’Upupa, il Passero, il<br />

Canapino, l’Occhiocotto,<br />

il Pigliamosche, l’Averla<br />

piccola, l’Ortolano, il<br />

Torcicollo e molti altri.<br />

Entrambe le oasi sono visitabile tutto l’anno,<br />

l’ingresso è libero.


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

MUSEO DEL VINO<br />

(BARDOLINO)<br />

Il <strong>museo</strong> del vino, inaugurato in<br />

occasione della “Festa dell’uva e del<br />

vino” nel 1991, è stato ideato, voluto<br />

ed allestito dal signor Gaetano<br />

Zeni, il quale è riuscito a raccogliere<br />

i principali attrezzi vitivinicoli<br />

usati in tempi lontani e in tempi<br />

più recenti.<br />

L’idea è nata da una semplice considerazione<br />

storica: in questi luoghi<br />

i romani coltivavano la vite e producevano<br />

il “Retico” e l’“Acinatico”,<br />

due vini decantati sia da Cassiodoro<br />

che da Catullo.<br />

Inoltre mancava qualcosa che<br />

potesse richiamare alla mente la<br />

millenaria tra<strong>di</strong>zione vinicola che<br />

inizia con la coltivazione della vite,<br />

prosegue con la vendemmia per<br />

giungere, infine, alla produzione<br />

del vino.<br />

Da queste considerazioni nasce il<br />

<strong>museo</strong> posto all’interno <strong>di</strong> una cantina<br />

privata.<br />

L’esposizione comprende la gerla<br />

per la raccolta dell’uva, le principali<br />

attrezzature dei bottai, una serie <strong>di</strong><br />

vecchie pompe; sono inoltre presenti<br />

graticci per l’appassimento<br />

Alcuni torchi posti all’interno del <strong>museo</strong>.<br />

dell’uva e la riproduzione delle<br />

principali forme <strong>di</strong> coltivazione<br />

della vite.<br />

Particolare interesse riveste un piccolo<br />

aratro del XVII secolo ed un<br />

complesso per la torchiatura del XII<br />

e XIV secolo.<br />

All’interno del <strong>museo</strong>, che prossimamente<br />

verrà ingran<strong>di</strong>to, si possono<br />

assaggiare vini tipici veronesi.<br />

Via Costabella n. 9 Bardolino<br />

Apertura: tutti i giorni compresi la domenica<br />

e le festività da metà marzo e fine ottobre<br />

Orario:<br />

giorni feriali dalle 09.00 alle 13.00 e dalle<br />

14.00 alle 19.00<br />

giorni festivi dalle 09.00 alle 13.00 e dalle<br />

14.00 alle 18.00<br />

Al momento per motivi logistici non si ricevono<br />

comitive.<br />

La struttura è accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili<br />

tel. 045 6228331 www.<strong>museo</strong>delvino.it<br />

(.com) email zeni@zeni.it<br />

127


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

128<br />

OASI BASSO GARDA<br />

(GARDA, BARDOLINO, LAZISE)<br />

Un’immagine suggestiva del lago <strong>di</strong> Garda.<br />

A sud dell’abitato <strong>di</strong> Lazise, in località<br />

Fossalta e fino a Punta San<br />

Vigilio, si trova l’Oasi del Basso<br />

Garda. È <strong>di</strong>visa tra terra e lago e si<br />

estende per 35 ettari lungo la riva e<br />

per 2500 ettari nel lago <strong>di</strong> Garda.<br />

L’Oasi è importante per l’elevato<br />

numero <strong>di</strong> uccelli che vi ni<strong>di</strong>ficano<br />

o che qui vengono a svernare.<br />

Passeggiando lungo l’Oasi, specie<br />

lungo la riva del lago, è possibile<br />

vedere la Folaga, la Gallinella d’acqua,<br />

lo Svasso, il Cigno Reale, il<br />

Germano reale, il Tufetto ma anche<br />

il Cormorano, <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> anatre<br />

ed altre specie <strong>di</strong> uccelli.<br />

L’oasi è ad ingresso libero; visitabile anche<br />

per le persone <strong>di</strong>versamente abili; periodo<br />

consigliato da fine inverno a primavera inoltrata.


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

MUSEO DELL’OLIO<br />

A CISANO<br />

(BARDOLINO)<br />

Il frantoio dall’artigianato rurale agli<br />

albori della tecnologia industriale:<br />

questo è il filo conduttore del<br />

Museo dell’olio realizzato dall’oleificio<br />

<strong>di</strong> Cisano Del Garda. È una rassegna,<br />

unica nel suo genere, che<br />

vuol dare testimonianza <strong>di</strong> un sistema<br />

produttivo che ha coinvolto per<br />

oltre un millennio le popolazioni<br />

rurali. È anche la storia <strong>di</strong> un<br />

ambiente privo <strong>di</strong> mezzi e conoscenze<br />

scientifiche, che si è misurato<br />

per secoli con l’urgenza <strong>di</strong> estrarre,<br />

da un frutto così prezioso, un<br />

alimento <strong>di</strong> primaria importanza.<br />

Un torchio e la mola.<br />

Il percorso si snoda attraverso una<br />

realtà tecnologica statica e immutabile<br />

per giungere, agli inizi del<br />

Novecento, all’acquisizione delle<br />

opportunità offerte dalla nascente<br />

industria meccanica. Il lago <strong>di</strong><br />

Garda, e Bardolino in particolare,<br />

hanno goduto in questo secolo dei<br />

vantaggi <strong>di</strong> questa trasformazione,<br />

ma non vanno <strong>di</strong>menticati ad esempio<br />

gli antichi frantoi <strong>di</strong> Paderno e<br />

<strong>di</strong> Cisano con le loro presse a leva<br />

dove si sono consumate le vite <strong>di</strong><br />

generazioni <strong>di</strong> uomini in un lavoro<br />

manuale durissimo e ripetitivo.<br />

Prima dell’avvento delle nuove tec-<br />

nologie, infatti, per estrarre l’olio<br />

dalle olive l’uomo si è sempre<br />

avvalso delle proprie braccia o<br />

della forza animale. I pezzi esposti,<br />

quasi tutti in legno, e ormai molto<br />

rari, sono espressione <strong>di</strong> una tecnologia<br />

elementare tramandata da artigiano<br />

ad artigiano, mo<strong>di</strong>ficata a<br />

volte dall’inventiva del singolo. Vi<br />

troviamo l’antica pressa a leva,<br />

sistema già utilizzato dagli Egizi,<br />

espressione <strong>di</strong> una tecnica approssimativa,<br />

molto attenta però a sfruttare<br />

al massimo le leggi della fisica;<br />

le mole <strong>di</strong> pietra per la frangitura<br />

trainate dagli animali; i torchi a vite,<br />

frutto <strong>di</strong> ulteriori aggiornamenti e,<br />

infine, gli arnesi e le suppellettili<br />

nel frantoio. Particolarmente interessante<br />

è la ricostruzione <strong>di</strong> un<br />

frantoio del XIX secolo, ancora funzionante,<br />

azionato dalla classica<br />

ruota idraulica che mette in movimento<br />

la macina <strong>di</strong> pietra attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> ingranaggi in legno.<br />

I frantoi a trazione idrica erano presenti<br />

in quelle zone olearie che<br />

<strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> corsi d’acqua.<br />

Questa opportunità agevolava notevolmente<br />

le operazioni <strong>di</strong> frangitura<br />

poiché escludeva la presenza dell’animale<br />

all’interno del frantoio eliminando<br />

nel contempo gli inconvenienti<br />

tecnici ed igienici che ne<br />

derivavano. La loro presenza sul<br />

lago <strong>di</strong> Garda era concentrata<br />

soprattutto nella zona nord, ricca <strong>di</strong><br />

corsi d’acqua che scendevano dalle<br />

pen<strong>di</strong>ci del monte Baldo.<br />

L’ampiezza della ruota era proporzionata<br />

alla portata d’acqua e, in<br />

molti casi, con ruote <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro<br />

si ottenevano ottimi risultati<br />

anche in presenza <strong>di</strong> apporti idrici<br />

<strong>di</strong> limitata consistenza. Il <strong>di</strong>ametro<br />

delle trasmissioni dentate era rapportato<br />

alla velocità che si voleva<br />

129


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

130<br />

imprimere alla "mola" in pietra. In<br />

questo frantoio si eseguiva la doppia<br />

pressione. Dopo la prima operazione<br />

<strong>di</strong> frangitura delle olive<br />

nella mola in pietra, la pasta ottenuta<br />

era <strong>di</strong>sposta nelle apposite<br />

sacche (fiscoli) e sottoposta ad una<br />

prima pressione in una colonna del<br />

torchio. A pressatura conclusa, il<br />

residuo, libero <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>, si presentava<br />

compatto per cui veniva rimosso<br />

utilizzando l’apparecchiatura a<br />

pale scuotitrici posta vicino alla<br />

mola. Il materiale ottenuto era nuovamente<br />

<strong>di</strong>sposto in altri fiscoli e<br />

sottoposto a pressione nell’altra<br />

colonna del torchio. Nelle operazioni<br />

<strong>di</strong> molitura il nocciolo era frantumato<br />

insieme con la polpa al fine<br />

<strong>di</strong> favorire il drenaggio dei liqui<strong>di</strong><br />

sottoposti a pressione.<br />

Nelle macine a trazione animale<br />

veniva eseguita la prima lavorazione<br />

delle olive. Il peso delle ruote in<br />

movimento consentiva la rottura<br />

della polpa e dei noccioli in modo<br />

da ottenere una pasta omogenea<br />

pronta per la successiva spremitura.<br />

È la classica macchina per la frangi-<br />

Una serie <strong>di</strong> recipienti per l’olio.<br />

tura delle olive. Sostituita la forza<br />

animale con l’energia elettrica e<br />

applicati nuovi accorgimenti, è largamente<br />

<strong>di</strong>ffusa anche oggi in ogni<br />

parte d'Italia.<br />

Una rassegna quin<strong>di</strong> dai molti<br />

richiami storico-culturali, interessante<br />

soprattutto per rendersi conto<br />

delle con<strong>di</strong>zioni che hanno preceduto<br />

e determinato il progresso in<br />

tale lavorazione e per valutarne i<br />

vantaggi.<br />

Via Peschiera 54, 37011 Cisano <strong>di</strong><br />

Bardolino<br />

Orario giorni: feriali dalle 09.00 alle 12.30 e<br />

dalle 14.30 alle 19.00; giorni festivi dalle<br />

9.00 alle 12.30. Chiuso le domeniche <strong>di</strong><br />

gennaio e febbraio, Pasqua, 15 agosto, 25<br />

e 26 <strong>di</strong>cembre, 1 e 6 gennaio.<br />

Per informazioni: Oleificio Cisano Del Garda<br />

Srl, tel. 045 6229047; fax 045 6229024.<br />

Ingresso libero. Accessibile a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili:


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

PARCO NATURA VIVA<br />

(BUSSOLENGO)<br />

Il Parco Natura Viva - Centro Tutela<br />

Specie Minacciate, è situato a pochi<br />

chilometri dalla sponda orientale<br />

del lago <strong>di</strong> Garda ea18chilometri<br />

da <strong>Verona</strong>. Quest’oasi faunistica si<br />

sviluppa su dolci colline moreniche<br />

ricoperte da un fitto bosco secolare<br />

<strong>di</strong> querce.<br />

La sua storia ha origini lontane. Nel<br />

1965 l’architetto Alberto Avesani,<br />

proprietario dell’omonima azienda<br />

agricola situata tra le colline dell’entroterra<br />

benacense, immaginò <strong>di</strong><br />

poter ospitare nella sua tenuta, <strong>di</strong><br />

circa 50 ettari, animali sia autoctoni<br />

che esotici. Tale idea poteva conciliare<br />

il principio <strong>di</strong> valorizzazione<br />

del territorio con quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

naturalistica.<br />

Chissà cosa c’è <strong>di</strong> buono qui dentro?<br />

La zona ondulata, coperta <strong>di</strong> ricca<br />

vegetazione arborea e la grande<br />

<strong>di</strong>sponibilità d’acqua, indussero il<br />

proprietario alla stesura <strong>di</strong> un progetto<br />

<strong>di</strong> fattibilità che trovò realizzazione<br />

4 anni più tar<strong>di</strong>, quando, il 14<br />

giugno 1969, fu inaugurato il primo<br />

stralcio <strong>di</strong> un progetto denominato<br />

“Parco Zoo del Garda”. Il successo<br />

<strong>di</strong> pubblico fu clamoroso: oltre<br />

duecentomila persone superarono i<br />

cancelli d’ingresso in soli do<strong>di</strong>ci<br />

mesi. Nel 1973 fu aperto al pubblico<br />

un secondo settore che rappresentava<br />

una nuova frontiera per<br />

l’Italia: il Parco Safari visitabile a<br />

bordo della propria vettura.<br />

Negli anni successivi seguirono iniziative<br />

finalizzate ad arricchire il<br />

panorama <strong>di</strong> animali presenti nel<br />

Parco: un Rettilario, una Serra<br />

Tropicale e un’area riservata de<strong>di</strong>cata<br />

a specie estinte in epoche preistoriche,<br />

il Parco Dinosauri, in cui<br />

era possibile, per la prima volta in<br />

Italia, ammirare modelli a grandezza<br />

naturale dei rettili del passato.<br />

Nel 1985 il figlio del fondatore,<br />

Cesare Avesani Zaborra, assume il<br />

ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore del parco e avvia<br />

un profondo cambiamento gestionale<br />

armonico con il mutare della<br />

sensibilità naturalistica. A voler sottolineare<br />

una vocazione a tutto<br />

campo nella conservazione della<br />

natura, il nome cambia in Parco<br />

Natura Viva. Da quel momento ha<br />

inizio un intenso periodo <strong>di</strong> cooperazioni<br />

europee con associazioni ed<br />

enti che porta gran<strong>di</strong> innovazioni.<br />

Lo staff tecnico cresce in esperienza<br />

grazie ai tanti collaboratori che convogliano<br />

esperienze <strong>di</strong>verse nell’allevamento,<br />

nella cura e nell’attività<br />

<strong>di</strong> conservazione delle specie. Nel<br />

1999 il Parco è tra le prime strutture<br />

italiane ad essere riconosciute dal<br />

Ministero dell’Ambiente quale luogo<br />

idoneo per ospitare specie pericolose.<br />

Oggi il Parco Natura Viva, quale<br />

moderno centro <strong>di</strong> tutela della fauna<br />

a rischio del nostro pianeta, ospita<br />

oltre 1500 animali appartenenti a<br />

200 specie <strong>di</strong>verse, ambientate in<br />

ampi reparti immersi nel verde.<br />

Visitare una o entrambe le sezioni<br />

del Parco Natura Viva, è un’emozione<br />

unica.<br />

Il Parco Safari si visita a bordo della<br />

propria auto e lungo il precorso si<br />

possono ammirare, a pochi passi<br />

dai finestrini, mandrie <strong>di</strong> erbivori<br />

come eleganti giraffe, graziose<br />

131


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

132<br />

zebre, agili antilopi, oppure si possono<br />

avvicinare, in tutta sicurezza,<br />

gruppi <strong>di</strong> leoni e tigri. Nella sezione<br />

safari è ospitata inoltre la più<br />

numerosa colonia <strong>di</strong> scimpanzé<br />

d’Italia.<br />

Il Parco Faunistico si visita a pie<strong>di</strong><br />

ed ospita numerose ed affascinanti<br />

specie animali rappresentative dei<br />

cinque continenti, molte delle quali<br />

in pericolo <strong>di</strong> estinzione nel loro<br />

ambiente. Tra gli esemplari più rappresentativi<br />

si possono ammirare il<br />

lupo dalla criniera, i lemuri del<br />

Madagascar, l’orso dagli occhiali, i<br />

leopar<strong>di</strong> delle nevi e la simpatica<br />

mascotte del Parco, il panda minore.<br />

Collocati all’interno <strong>di</strong> questo settore<br />

si trovano inoltre la Serra<br />

Tropicale, l’Aquaterrarium e il Parco<br />

Dinosauri. Nella Serra Tropicale il<br />

visitatore può passeggiare immerso<br />

in una vera foresta pluviale mentre<br />

nell’Aquaterrarium possono vedere<br />

da vicino pesci delle barriere coralline,<br />

sauri tropicali ed alcune delle<br />

più gran<strong>di</strong> specie <strong>di</strong> serpenti costrittori.<br />

Il Parco Dinosauri, infine, propone<br />

un salto in<strong>di</strong>etro nel tempo:<br />

attraverso modelli a grandezza naturale,<br />

ambientati in scientifiche ricostruzioni<br />

<strong>di</strong> scene <strong>di</strong> vita, si possono<br />

ammirare i giganteschi <strong>di</strong>nosauri<br />

scoprendo alcune loro abitu<strong>di</strong>ni.<br />

Per i gruppi organizzati, scolastici e<br />

Uno dei simpatici ospiti del Parco Natura Viva.<br />

non, è a <strong>di</strong>sposizione un qualificato<br />

servizio <strong>di</strong> visite guidate con esperti<br />

naturalisti in grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

la visita alla scoperta del mondo<br />

naturale. Inoltre il Parco ha sviluppato<br />

un innovativo programma <strong>di</strong><br />

attività assistita con animali convenzionali<br />

e non (caprette, conigli, tartarughe<br />

giganti, foche, rettili) per<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

Località La Figara a Bussolengo.<br />

Il Parco è aperto da marzo a ottobre con<br />

orario continuato dalle ore 09.00 alle ore<br />

18.00.<br />

Nei mesi <strong>di</strong> febbraio e novembre in funzione<br />

delle con<strong>di</strong>zioni metereologiche.<br />

Dicembre e gennaio chiuso.<br />

Per informazioni: tel. 045 7170113; fax<br />

045 6770247; info@parconaturaviva.it;<br />

www.parconaturaviva.it.<br />

Accessibile a persone <strong>di</strong>versamente abili.


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

MUSEO CIVICO<br />

“ATTILIO FEDRIGO”<br />

(SONA)<br />

Un grande gasteropode.<br />

Il <strong>museo</strong> Civico <strong>di</strong> Sona, intitolato<br />

ad Attilio Fedrigo, presenta una collezione<br />

privata composta da fossili<br />

<strong>di</strong> grande bellezza e importanza.<br />

Attilio Fedrigo nacque a Negrar nel<br />

1909 e per tutta la vita coltivò la<br />

passione per le scienze naturali. Nel<br />

1988 donò al Comune <strong>di</strong> Sona la<br />

sua collezione allo scopo <strong>di</strong> creare<br />

un <strong>museo</strong> paleontologico nel paese<br />

dove aveva deciso <strong>di</strong> stabilirsi. La<br />

morte, avvenuta nel 1992, gli impedì<br />

<strong>di</strong> veder realizzato il suo sogno;<br />

comunque questo Museo rappresenta<br />

un esempio importante <strong>di</strong><br />

come un appassionato cultore delle<br />

scienze naturalistiche possa contribuire<br />

all’arricchimento culturale<br />

della collettività.<br />

Nel Museo Attilio<br />

Fedrigo sono esposti<br />

reperti<strong>di</strong>provenienza<br />

italiana ed estera,<br />

con un’ampia visione<br />

del succedersi delle<br />

forme viventi presenti<br />

sulla terra. Si parte<br />

dalle ere più remote<br />

(Paleozoico, oltre 500<br />

milioni <strong>di</strong> anni fa),<br />

per arrivare<br />

all’Olocenico (qualche<br />

migliaio <strong>di</strong> anni<br />

fa).<br />

Molto importanti,<br />

all’interno della collezione,<br />

sono i reperti<br />

dell’Era Primaria, le<br />

gran<strong>di</strong> ammoniti<br />

dell’Era Secondaria,<br />

alcuni gran<strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong><br />

del Terziario,<br />

oltre a resti <strong>di</strong> elefanti<br />

ed altri mammiferi<br />

dell’Era Quaternaria.<br />

Il pubblico può<br />

vedere alcune centinaia<br />

<strong>di</strong> reperti che rappresentano<br />

solo una piccola parte della collezione<br />

Fedrigo, ma sufficienti a comprendere<br />

in modo chiaro e preciso<br />

la paleontologia.<br />

Piazza Vittoria 11, Sona<br />

Orari: martedì e venerdì dalle 10.00 alle<br />

13.00 e dalle 14.30 alle 19.00; lunedì,<br />

mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00;<br />

sabato dalle ore 09.00 alle 13.00.<br />

Ingresso gratuito.<br />

Accessibile a persone <strong>di</strong>versamente abili.<br />

133


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

134<br />

OASI LAGO DEL FRASSINO<br />

(PESCHIERA DEL GARDA)<br />

L’Oasi del lago del Frassino si trova<br />

a sud del lago <strong>di</strong> Garda in una<br />

splen<strong>di</strong>da posizione in mezzo alle<br />

colline moreniche in località San<br />

Benedetto <strong>di</strong> Lugana. È un piccolo<br />

specchio d’acqua formatosi durante<br />

l’ultima glaciazione ma, nonostante<br />

la ridotta superficie <strong>di</strong> 32 ettari,<br />

rientra all’interno <strong>di</strong> un ecosistema<br />

ricco <strong>di</strong> flora e fauna. Sono infatti<br />

quasi 300 le specie <strong>di</strong> piante presenti<br />

al suo interno e <strong>di</strong> queste ben<br />

18 sono molto rare nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong>. Oltre 40 sono le specie<br />

<strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti tra cui l’Airone<br />

rosso, il Falco <strong>di</strong> palude, il<br />

Porcilione, il Tarabusino e molte<br />

altre specie rare. Entrando nella<br />

palude si possono pure incontrare<br />

5 specie <strong>di</strong> rettili, 5 <strong>di</strong> anfibi tra cui<br />

la Rana Lataste e 10 specie <strong>di</strong><br />

mammiferi.<br />

Se le specie animali sono così<br />

numerose, anche le piante rappresentano<br />

un elemento fondamentale<br />

della palude. Infatti le sponde sono<br />

caratterizzate da un’ampia fascia a<br />

Cannuccia <strong>di</strong> palude e da piccole<br />

aree su cui si sono inse<strong>di</strong>ate Tifa e<br />

Il fascino <strong>di</strong> questo piccolo specchio d’acqua.<br />

Carici. Belli e suggestivi sono gruppi<br />

<strong>di</strong> Salici, Pioppi e l’Ontano nero.<br />

Nonostante la superficie ridotta, il<br />

laghetto del Frassino è un’importante<br />

area <strong>di</strong> svernamento per numerose<br />

specie <strong>di</strong> uccelli acquatici. Infatti<br />

nei mesi invernali le sue acque<br />

ospitano migliaia <strong>di</strong> anatre che trovano<br />

in quest’area il luogo ideale<br />

per svernare.<br />

Dal 2000 il lago è stato inserito nell’elenco<br />

dei siti <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria e negli ultimi decenni<br />

molti sono stati gli interventi <strong>di</strong><br />

ripristino e <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale che hanno visto, oltre<br />

alla conservazione delle specie protette,<br />

numerosi lavori per attrezzare<br />

il lago del Frassino con un percorso<br />

naturalistico visitabile tutto l’anno.<br />

Il lago del Frassino è visitabile telefonando<br />

allo 045 9288424.<br />

L’oasi è raggiungibile a pie<strong>di</strong> lasciando le auto<br />

nel parcheggio del santuario della Madonna<br />

del Frassino. Ingresso gratuito.<br />

Per le visite <strong>di</strong> gruppo è consigliabile un’autorizzazione<br />

preventiva.


LAGO RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

MUSEO DELLA PALAZZINA<br />

STORICA<br />

(PESCHIERA DEL GARDA)<br />

Quando il Veneto era sotto il dominio<br />

austriaco e Peschiera del Garda<br />

faceva parte della linea <strong>di</strong>fensiva<br />

denominata “Quadrilatero” nel<br />

“quartiere militare asburgico della<br />

città”, sulla sponda sinistra del<br />

Canale <strong>di</strong> Mezzo, sorgeva la<br />

“Palazzina Storica”, una sobria e<br />

bella costruzione in stile neoclassico,<br />

circondata dal secolare parco<br />

Catullo. L’e<strong>di</strong>ficio era la<br />

Kommandanten Haus ed era stato<br />

costruito negli anni 1852-1854 in<br />

conformità a <strong>di</strong>segni risalenti al<br />

1821. È una palazzina a due piani<br />

che conteneva a piano terra due<br />

alloggi per gli ufficiali, la cancelleria<br />

e la cassa militare e sul retro le<br />

rimesse per le carrozze, la scuderia,<br />

il deposito del fieno, la selleria, la<br />

legnaia. Il piano superiore era totalmente<br />

riservato al comandante che,<br />

<strong>di</strong> solito, aveva il grado <strong>di</strong> feldmaresciallo:<br />

vi si trovavano gli alloggi<br />

e le sale <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

L’8 novembre 1917, in una sala del<br />

Palazzo <strong>di</strong> Comando della piazza-<br />

La sala con il tavolo della firma.<br />

forte <strong>di</strong> Peschiera, si svolse il<br />

Convegno Interalleato presieduto<br />

da Vittorio Emanuele III. Qui fu<br />

decisa la resistenza sul Piave nonostante<br />

la titubanza mostrata dagli<br />

Alleati.<br />

Nella sala "Storica" sembra che il<br />

tempo si sia fermato: tutto è come<br />

allora e la scrivania del re è sovrastata<br />

dal <strong>di</strong>pinto originale del pittore<br />

decorativista Sinibaldo Tor<strong>di</strong> che<br />

ricorda quel giorno e raffigura la<br />

sala e chi partecipò all’importante<br />

riunione.<br />

Ogni anno, l’8 <strong>di</strong> novembre, si svolge<br />

la cerimonia rievocativa dello<br />

storico convegno, ed è l’unica occasione<br />

in cui l’intera costruzione è<br />

aperta al pubblico perché l’e<strong>di</strong>ficio<br />

versa in cattivo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

e abbisogna <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

restauro conservativo. Alcuni cimeli<br />

sono stati tolti ma si possono ammirare<br />

gli affreschi del soffitto e vedere<br />

la scrivania originale con calamaio e<br />

penna, la se<strong>di</strong>a in legno con i braccioli,<br />

spalliera curvata e se<strong>di</strong>le rive-<br />

135


RIVIERA DEGLI OLIVI LAGO<br />

136<br />

stito in pegamoide, la grande stufa<br />

in maiolica, la cassaforte, alcune<br />

fotografie e cimeli storici bellici, il<br />

busto del re e della regina, le lapi<strong>di</strong>.<br />

Nel 1953, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 36 anni<br />

dalla data del Convegno <strong>di</strong><br />

Peschiera, su iniziativa <strong>di</strong> alcuni citta<strong>di</strong>ni,<br />

la Federazione veronese<br />

dell’Associazione Combattenti e<br />

Reduci interviene per rimettere in<br />

efficienza la Sala Storica ed organizzare<br />

una solenne cerimonia per il<br />

suo ripristino. A tale scopo fu costituito<br />

un Comitato d’Onore, un<br />

Comitato Esecutivo <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> e un<br />

Comitato Locale <strong>di</strong> Peschiera. L’idea<br />

della riconsacrazione della Sala in<br />

Museo Storico Nazionale, grazie ai<br />

comitati, fu portata avanti con la<br />

speranza che anche enti e privati in<br />

possesso <strong>di</strong> cimeli storici, armi,<br />

pubblicazioni, quadri raffiguranti<br />

personaggi ed episo<strong>di</strong> della guerra<br />

1915-1918 (Alleati compresi) ne<br />

facessero generoso omaggio, arricchendo<br />

in tal modo la raccolta <strong>di</strong><br />

cimeli già esistente.<br />

La palazzina in stile neoclassico.<br />

Il tavolo della firma.<br />

Attualmente l’e<strong>di</strong>ficio è visitabile solo in occasione<br />

della rievocazione dell’8 novembre.


I Musei della città<br />

<strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

ANFITEATRO ARENA<br />

Piazza Bra<br />

tel. 045 8003204<br />

Arche Scaligere.<br />

ARCHE SCALIGERE<br />

Via Arche Scaligere<br />

CASA DI GIULIETTA<br />

Via Cappello, 23<br />

tel. 045 8034303<br />

TEATRO ROMANO E MUSEO<br />

ARCHEOLOGICO<br />

Regaste Redentore, 2<br />

tel. 045 8000360<br />

TOMBA DI GIULIETTA<br />

E MUSEO DEGLI AFFRESCHI<br />

Via del Pontiere, 35<br />

tel. 045 8000361<br />

TORRE DEI LAMBERTI<br />

Piazza dei Signori,<br />

Cortile Mercato Vecchio<br />

tel. 045 8032726<br />

I MUSEI DELLA CITTÀ DI VERONA<br />

GIARDINO GIUSTI<br />

Via Giar<strong>di</strong>no Giusti, 2<br />

tel. 045 8034029<br />

MUSEO AFRICANO<br />

S. Giovanni in Valle - Vic. Pozzo, 1<br />

tel. 045 596238<br />

MUSEO CASTELVECCHIO<br />

Corso Castelvecchio, 2<br />

tel. 045 594734 - 045 592985<br />

fax. 045/8019729<br />

MUSEO CIVICO DI STORIA<br />

NATURALE<br />

L.go Porta Vittoria, 9<br />

tel. 045 8079400<br />

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO<br />

Piazza Bra, 28<br />

tel. 045 590087<br />

GALLERIA D'ARTE MODERNA<br />

"PALAZZO FORTI"<br />

Ingresso da Corso S. Anastasia<br />

tel. 045 8001903<br />

FONDAZIONE MUSEO<br />

MINISCALCHI ERIZZO<br />

Via S. Mamaso, 2/a<br />

tel. 045 8032484<br />

SCAVI SCALIGERI<br />

Cortile Ex Tribunale<br />

tel. 045 8007490<br />

MUSEO DELLE RADIO D'EPOCA<br />

presso ITIS "Galileo Ferraris"<br />

Via del Pontiere, 40 tel. 045 595855<br />

MUSEO FERROVIARIO<br />

Stazione FS <strong>di</strong> Porta Vescovo<br />

tel. 045 8022412 – 045 596703<br />

FONDAZIONE DOMUS<br />

FONDAZIONE CARIVERONA<br />

Via Forti 3/A - tel. 045 8057433<br />

137


Percorsi Tematici<br />

ARCHEOLOGICO<br />

Centro ambientale archeologico<br />

via Fermi tel. 0442 601460<br />

Legnago<br />

Museo Archeologico<br />

p.zza Fracastoro, 8<br />

tel. 045 7235022<br />

Cavaion Veronese<br />

Museo Civico Archeologico<br />

p.zza Forini n. 14<br />

Tel. 0442 579000 0442511045<br />

Gazzo Veronese<br />

Ciotole.<br />

Museo Archeologico<br />

via Roma n. 35 tel. 045 7302553<br />

Isola della Scala<br />

Museo Archeologico<br />

via Balladoro n. 15<br />

tel. 045 6334111<br />

Povegliano Veronese<br />

Museo Civico Archeologico<br />

p.zza Duomo<br />

tel. 0442 410667 0442410662<br />

Cologna Veneta<br />

PERCORSI TEMATICI<br />

Associazione A<strong>di</strong>ge Nostro<br />

Via Beccacivetta c/o Villa Rinal<strong>di</strong><br />

tel. 045 700799<br />

Coriano Veronese <strong>di</strong> Albaredo<br />

d’A<strong>di</strong>ge<br />

Museo Preistorico e Paleontologico<br />

p.zza G. Dalla Bona<br />

tel. 045 7532656<br />

Sant'Anna d'Alfaedo<br />

Museo Fondazione "Fioroni"<br />

via Matteotti n. 39<br />

tel. 0442 20052<br />

Legnago<br />

Museo del Citta<strong>di</strong>no<br />

Piazza Roma n. 6<br />

tel. 045 6209929<br />

Caprino Veronese<br />

Deposito museale <strong>di</strong> Oppeano<br />

Via Roma n.13 tel. 045 6970586<br />

Oppeano<br />

CASTELLI<br />

Museo castello scaligero<br />

via Castello n. 11 tel. 045 7680036<br />

Soave<br />

Museo del castello scaligero<br />

v.le Fratelli Lavanda n. 2<br />

tel. 045 6296111<br />

Torri del Benaco<br />

Ascia neolitica. La limonaia del castello.<br />

139


PERCORSI TEMATICI<br />

140<br />

Museo castello <strong>di</strong> Bevilacqua<br />

Via Roma n. 2 tel. 0442 93655<br />

Bevilacqua<br />

Museo del risorgimento e mastio<br />

del castello scaligero<br />

p.zza Castello<br />

tel. 045 7902901<br />

Villafranca Veronese<br />

Museo del castello scaligero<br />

via Castello tel. 045 7400837<br />

Malcesine<br />

PALEONTOLOGICO<br />

Museo dei Fossili <strong>di</strong> Bolca<br />

Via S.Giovanni Battista<br />

tel. 045 6565088<br />

Bolca <strong>di</strong> Vestenanova<br />

Museo civico<br />

“Don Giuseppe Dalla Tomba”<br />

p.zzale S. Benedetto n.1<br />

tel. 045 7612385<br />

San Bonifacio<br />

Museo Civico " Attilio Fedrigo"<br />

p.zza della Vittoria n. 11<br />

tel. 045 6091229<br />

Sona<br />

Pesci fossilizzati.<br />

Museo dei Fossili<br />

p.zza Marconi tel. 045 7460017<br />

Roncà<br />

Museo Geopaleontologico<br />

della Lessinia<br />

via Covolo n. 1<br />

tel. 045 7835413<br />

045 915155<br />

Camposilvano <strong>di</strong> Velo Veronese<br />

Museo del Citta<strong>di</strong>no<br />

p.zza Roma n. 6 tel. 045 6209929<br />

Caprino Veronese<br />

Museo della Pieve<br />

p.zza della Pieve<br />

tel. 045 6800411<br />

S.Giorgio <strong>di</strong> Sant'Ambrogio <strong>di</strong><br />

Valpolicella<br />

Museo Preistorico e Paleontologico<br />

p.zza G. Dalla Bona<br />

tel. 045 7532656<br />

Sant’Anna d’Alfaedo<br />

ETNOGRAFICO<br />

Museo della Civiltà Conta<strong>di</strong>na<br />

Santuario S. Maria dell’Alzana<br />

tel. 045 7635089<br />

Arcole<br />

Museo del castello scaligero<br />

v.le Fratelli Lavanda, 2<br />

tel. 045 6296111<br />

Torri del Benaco<br />

Museo Etnografico dei Cimbri<br />

via Dei Boschi n. 62<br />

tel. 045 7847050<br />

Giazza Selva <strong>di</strong> Progno -<br />

Museo dei Trombini<br />

via Vittorio Veneto<br />

tel. 045 7847050<br />

San Bortolo Selva <strong>di</strong> Progno<br />

Museo<br />

Centro <strong>di</strong> documentazione<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

Via Liberazione n. 1<br />

tel. e fax 045 87401<br />

Forte <strong>di</strong> San Briccio<br />

Lavagno<br />

Ricostruzione della camera da letto.


Museo Civico Etnografico<br />

“La Lessinia: l’uomo e l’ambiente”<br />

via Spiazzi n. 4 tel. 045 6780280<br />

Bosco Chiesanuova<br />

Museo della Civiltà Conta<strong>di</strong>na<br />

presso Villa Brà<br />

via Dante n. 7<br />

tel. 045 792006 - 045 7320091<br />

Bonferraro <strong>di</strong> Sorgà<br />

Museo del Fiume<br />

via Duomo n. 5 tel. 045 7150056<br />

Pescantina<br />

Museo della Pieve<br />

p.zza della Pieve tel. 045 6800411<br />

S.Giorgio <strong>di</strong> Sant'Ambrogio<br />

<strong>di</strong> Valpolicella<br />

Museo Etnografico<br />

Istituto Tecnico Agrario Statale<br />

“Bentego<strong>di</strong>”<br />

via dell’Agricoltura n. 1<br />

tel. 045 6660235<br />

Buttapietra<br />

ERGOLOGICO<br />

Mulino “Bellori”<br />

tel. 045 907483<br />

Lugo <strong>di</strong> Grezzana<br />

Mulino “dei Gaji”<br />

tel. 045 6564017<br />

Vestenanova<br />

Museo Ergologico "La Giassara"<br />

Via Ghiacciaia tel. 045 7080005<br />

Cerro Veronese<br />

Giassara del Griez<br />

Baito della Colletta<br />

tel. 045 6780280<br />

Bosco Chiesanuova<br />

L’interno del Baito della Colletta.<br />

NATURALISTICO<br />

PERCORSI TEMATICI<br />

Centro <strong>di</strong> Educazione ambientale<br />

e <strong>di</strong> tutela della fauna<br />

e flora pre-alpina.<br />

Malga Derocon<br />

tel. 045 707513<br />

Erbezzo.<br />

Orto Botanico <strong>di</strong> Novezzina<br />

via Generale Graziani n. 10<br />

tel. 045 6247288<br />

Ferrara <strong>di</strong> Monte Baldo<br />

Bosco del Tartaro<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Valli Gran<strong>di</strong><br />

e Me<strong>di</strong>o Veronesi<br />

tel. 0442 634111<br />

Torretta <strong>di</strong> Legnago<br />

Palude del Busatello<br />

p.zza S.Pietro in Valle<br />

tel. 0442 550012<br />

Gazzo Veronese<br />

All’interno del Bussatello.<br />

Palude Brusà-Vallette<br />

Associazione Naturalistica<br />

Valle del Brusà<br />

tel. 0442 82029<br />

0442 31709<br />

Cerea<br />

Palude della Pellegrina<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Agro<br />

Veronese Tartaro Tione Conagro<br />

045-8004392<br />

Isola della Scala, Nogara, Erbè<br />

Parco urbano<br />

Valle del Menago<br />

I.A.T. <strong>di</strong> Bovolone<br />

tel. 045-6901489<br />

Bovolone<br />

141


PERCORSI TEMATICI<br />

142<br />

Parco Natura Viva<br />

Loc. Figara tel. 045 7170052<br />

Bussolengo<br />

Parco <strong>di</strong> Villa Sigurtà<br />

via Cavour n.1<br />

tel. 045 6371033<br />

Valeggio sul Mincio<br />

Museo Botanico della Lessinia<br />

via Bacilieri n. 19<br />

tel. 045 7720185<br />

Molina <strong>di</strong> Fumane<br />

Fiori da conoscere.<br />

Grotta <strong>di</strong> Monte Capriolo<br />

tel. 045 918484<br />

Roverè Veronese<br />

Oasi della Bora<br />

Povegliano Veronese<br />

Oasi <strong>di</strong> Monte Purga<br />

Valle dei Covoli<br />

Velo Veronese<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione Monte Luppia<br />

San Vigilio e Rocca <strong>di</strong> Garda<br />

Garda<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione<br />

Torricelle e Vajo Galina<br />

<strong>Verona</strong><br />

Oasi <strong>di</strong> protezione<br />

Laghetto del Frassino<br />

Peschiera del Garda<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione<br />

Basso Garda<br />

Garda, Bardolino,Lazise<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione A<strong>di</strong>ge Sud<br />

Porto San Pancrazio - Ca’ del Bue<br />

<strong>Verona</strong><br />

NAPOLEONICO<br />

ERISORGIMENTALE<br />

Museo Napoleonico "G. Antonelli"<br />

via Nuova<br />

tel. 045 7635423 0457635020<br />

Arcole<br />

Museo del Risorgimento e mastio<br />

del castello scaligero<br />

p.zza Castello<br />

tel. 045 7902901<br />

Villafranca Veronese<br />

Museo Napoleonico<br />

p.zza Napoleone n. 1<br />

tel. 045 7280179 045 7281166<br />

Rivoli Veronese<br />

Museo della Grande Guerra<br />

Forte Wohlgemuth<br />

tel. 045 7281166<br />

Rivoli Veronese<br />

Museo Fondazione "Fioroni"<br />

via Matteotti n. 39 tel. 0442 20052<br />

Legnago<br />

Sala dei patrioti.<br />

Ossario <strong>di</strong> Custoza<br />

Via Ossario<br />

tel. 045 516413 - 045 8971355<br />

Custoza <strong>di</strong> Sommacampagna<br />

Museo della Palazzina Storica<br />

Parco Catullo n. 1<br />

tel. 045 7550938<br />

Peschiera del Garda


TECNICO<br />

Museo dell’Artigianato del Legno<br />

area ex Perfosfati tel. 0442 30411<br />

Cerea<br />

Museo del “Ferro Battuto”<br />

tel. 045 6508630<br />

Cogollo <strong>di</strong> Tregnago<br />

Museo "Nicolis" dell'Auto, della<br />

Tecnica, della Meccanica<br />

via Postumia tel. 045 6303289<br />

Villafranca Veronese<br />

Museo del Mobile<br />

Villa Dionisi Tacoli<br />

tel. 0442 365112<br />

via Ca' del Lago<br />

Cerea<br />

Specchiera.<br />

Museo dell’Olio<br />

Oleificio Cisano del Garda s.r.l.<br />

via Peschiera n. 54<br />

tel. 045 6229047<br />

Cisano <strong>di</strong> Bardolino<br />

Museo etnografico<br />

I.T.A.S. “ Bentego<strong>di</strong>”<br />

v.le Dell’Agricoltura n. 1<br />

tel. 045 6660235<br />

Buttapietra<br />

Museo del Vino<br />

Via Costabella n. 9 tel. 045 6228331<br />

Bardolino<br />

ARTISTICO<br />

PERCORSI TEMATICI<br />

Associazione A<strong>di</strong>ge Nostro<br />

Via Beccacivetta c/o Villa Rinal<strong>di</strong><br />

tel. 045 700799<br />

Coriano Veronese <strong>di</strong> Albaredo<br />

d’A<strong>di</strong>ge<br />

Museo civico “Lionello Fiumi”<br />

Via Lionello Fiumi n. 17<br />

tel. 0442 689044<br />

Roverchiara<br />

Museo Fondazione "Fioroni"<br />

via Matteotti n. 39 tel. 0442 20052<br />

Legnago<br />

Villa della Torre Cazzola<br />

via della Torre tel. 045 912104<br />

Fumane<br />

Villa Del Bene<br />

via dell’A<strong>di</strong>ge tel. 045 7731972<br />

Volargne <strong>di</strong> Dolcè<br />

Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Villa Rizzar<strong>di</strong><br />

tel. 045 7210028<br />

fax 045 7210704<br />

Pojega <strong>di</strong> Negrar<br />

Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Villa Verità Fraccaroli<br />

Via Boschetto n. 6<br />

tel. 045 8980154<br />

San Pietro <strong>di</strong> Lavagno<br />

Immagine invernale del giar<strong>di</strong>no.<br />

Museo della Pieve<br />

p.zza della Pieve<br />

tel. 045 6800411<br />

San Giorgio <strong>di</strong> Sant’Ambrogio <strong>di</strong><br />

Valpolicella<br />

Museo civico<br />

presso Villa Carlotti<br />

p.zza Roma n. 6 tel. 045 6209929<br />

143


144<br />

AUTORIZZAZIONI<br />

Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto<br />

Na u s i c a a<br />

Nucleo Archeologia Umida Subacquea<br />

Ita li a Ce n tr o Alto Ad r i a ti c o - Ve n e z i a<br />

Autorizzazione n° 2.997 del 3 ottobre 2005 per le fotografie del libro<br />

“I Musei della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>” a pag. 70 e 71<br />

Soprin ten d en za per il Patrim on io Storic o Artistic o ed Etn oan tropolog ic o per<br />

le provincie <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, Vicenza e Rovigo<br />

Ve r o n a<br />

Si autorizza la pubblicazione dell’immagine Ch e ru bin o del Museo<br />

Fioroni <strong>di</strong> Legnago (VR)<br />

ai sensi degli artt. 106 e 107 del DL. 22-01-2004 n° 42<br />

posto a pag. 45 del libro “I Musei della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>” tratta<br />

dall’Archivio fotografico soprintendenza per il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, Vicenza e Rovigo.<br />

19 Settembre 2005<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto<br />

Padova<br />

Vista l’importante valenza culturale e promozionale dell’iniziativa si<br />

autorizza l’utilizzo <strong>di</strong> foto <strong>di</strong> reperti e siti archeologici per una guida<br />

ai musei del territorio.<br />

Quest’ufficio ha preso in esame le foto proposte per la pubblicazione<br />

nella Guida ai Musei della <strong>Provincia</strong> e concorda pienamente nella<br />

scelta. 27 Aprile 2005 - Prot. n° 6328


Testi<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G.Belluzzo, Archeologia e Scuola – Centro Ambientale <strong>di</strong> Legnago,<br />

Legnago2003<br />

G. A. Antonelli, Museo Napoleonico <strong>di</strong> Arcole, Comune <strong>di</strong> Arcole 1986.<br />

G. Ballarin, Nuova Guida al Museo Napoleonico <strong>di</strong> Arcole, Comune <strong>di</strong><br />

Arcole 2003.<br />

E. Santi, Da Arcole alla storia, Comune <strong>di</strong> Arcole 2000<br />

D. Coltro, L’Alzana. Santuario e memoria conta<strong>di</strong>na, Comune <strong>di</strong> Arcole<br />

2003.<br />

Nazario Barone – Comitato del Museo del Risorgimento, Comune <strong>di</strong><br />

Villafranca.<br />

“Musei Etnografici del Veneto”, Guide Artistiche Electa<br />

L’Oasi del Lago del Frassino – <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> - Settore faunistico<br />

ambientale – Cierre grafica – <strong>Verona</strong><br />

Oasi provinciali per la protezione della fauna selvatica – <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Verona</strong> – Assessorato alla Tutela Faunistico Ambientale.<br />

E.Castellaccio, Collezione <strong>di</strong> Fossili e Minerali don Giuseppe Dalla Tomba –<br />

1994AA.VV. – Museo Civico Geopaleontologico “Abate Don Giuseppe<br />

Dalla Tomba” – Guida al Museo – Comune <strong>di</strong> S.Bonifacio<br />

U. La Pietra - Osseervatorio sull’Arte nel mobile<br />

R. Adami, Mausoleo Sacrario 1848 1866 Custoza, Sommacampagna 2003<br />

P. Brugnoli, San Giorgio Ingannapoltron <strong>di</strong> Valpolicella, Vago <strong>di</strong> Lavagno<br />

1995<br />

G. Conati O. Beghini, San Lorenzo <strong>di</strong> Pescantina, Settimo <strong>di</strong> Pescantina 2000<br />

S. Conte, Sona, Sommacampagna<br />

S. Joppi, Museo Napoleonico, Comune <strong>di</strong> Rivoli Veronese<br />

Autori Vari, Itinerari Turistici del Territorio Veronese, Unpli <strong>Verona</strong>.<br />

A.M. Conforti Calcagni, Bellissima è dunque la rosa, Trebaseleghe 2003<br />

M. G. Martelletto M. Cova, Villa Del Bene, Soprintendenza per i Beni<br />

Architettonici e per il Paesaggio <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, Vicenza, Rovigo.<br />

M. Canella, Musei nel Veneto, Mestre – Venezia 2004<br />

F. Occhi A. Garau, Alla scoperta <strong>di</strong> Pievi e Oratori, Vago <strong>di</strong> Lavagno 2001<br />

F. Occhi A. Garau, A pelo d’acqua... , Vago <strong>di</strong> Lavagno 2003<br />

Depliant Turistici<br />

AA.VV. – Lago <strong>di</strong> Garda – <strong>Verona</strong> 2000<br />

AA.VV. – Guida all’agriturismo nella provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> – Col<strong>di</strong>retti e<br />

Terranostra<br />

AA.VV. – Castelli tra Padova e <strong>Verona</strong> 2004<br />

AA.VV. - Comune <strong>di</strong> Legnago – Work Shop notizie<br />

AA.VV. – Comune <strong>di</strong> Villafranca <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> – Work Shop notizie<br />

AA.VV. – Rievocazioni storiche nel Veneto – Regione del Veneto 2004<br />

AA.VV. – Museo <strong>di</strong> Molina – Parco Naturale Regionale della Lessinia<br />

AA.VV. – Orto Botanico del Monte Baldo – Comunità Montana del Baldo<br />

AA.VV. – Museo del Risorgimento – Comune <strong>di</strong> Villafranca<br />

145


146<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV. – Il mulino dell’acqua <strong>di</strong> Bellori e il Baito per la lavorazione del<br />

latte – Comune e Pro Loco <strong>di</strong> Grezzana<br />

AA.VV. – Parco Giar<strong>di</strong>no Sigurtà – Dove la natura supera la fantasia<br />

AA.VV. – Parco Natura Viva – 2003<br />

AA.VV. – Guida al Parco Valle del Menago – Città <strong>di</strong> Bovolone 2002<br />

AA.VV. – Guida turistica <strong>di</strong> Bovolone<br />

AA.VV. – Museo-Castello <strong>di</strong> Bevilacqua – 700 anni <strong>di</strong> storia, un mondo <strong>di</strong><br />

opportunità<br />

AA.VV. – Museo N icolis dell’auto – della Tecnica – della meccanica –<br />

Villafranca<br />

AA.VV. - Morelato – Ricerca e sperimentazione – Alinea 2002<br />

AA.VV. - Il mondo conta<strong>di</strong>no nel forte <strong>di</strong> S.Briccio – Centro Culturale <strong>di</strong><br />

Lavagno 1994<br />

AA.VV. – Vivi la Valle del Menago – Associazione Valle del Menago<br />

AA.VV. – Riserva naturale Palude del Brusà – Associazione naturalistica<br />

Valle Brusà<br />

AA.VV. – Oasi della palude del Busatello- WWF – Le oasi del Veneto<br />

AA.VV. – L’oasi della valle o palude del Busatello – WWF 1996<br />

AA.VV. – Il Bosco del Tartaro – Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Valli Gran<strong>di</strong> e Me<strong>di</strong>o<br />

Veronesi<br />

AA.VV. – La palude Brusà –Vallette osservazioni ornitologiche – Centro<br />

Culturale Bruno Bresciani Cerea 1990<br />

AA.VV. – Gusti e sapori della Pianura Veronese – Consorzio Pro Loco Basso<br />

Veronese, 2005<br />

AA.VV. – Tra L’A<strong>di</strong>ge e il Tartaro – Consorzio Pro loco Basso Veronese,<br />

1999<br />

AA.VV. – L’oasi del lago del Frassino – <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong><br />

AA.VV. – C. Castiglioni F. Legnaghi, Villa Della Torre Cazzola a Fumane<br />

AA.VV. – Il Castello <strong>di</strong> Soave<br />

AA.VV. – Itinerari archeologici e Naturalistici in Lessinia e in Valpolicella,<br />

Parca Naturale Regionale Lessinia<br />

AA.VV. – Il Castello scaligero <strong>di</strong> Torri del Benaco, Museo del Castello scaligero<br />

AA.VV. – Giazza Ljetzan, Publiart<br />

AA.VV. – La Lessinia dei Cimbri, Curatorium Cimbricum Veronense<br />

AA.VV. – Forte Wohlgemuth, Associazione Amici del forte<br />

AA.VV. – Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Cavaion Veronese, Associazione<br />

Archeologica Cavaionese<br />

AA.VV. – A. Mellini, Museo Fedrigo – Sona, GRB srl<br />

AA.VV. – Museo della civiltà conta<strong>di</strong>na e dei lavori artigianali, villa Brà<br />

Bonferraro<br />

Da inter net<br />

www.icastelli.it Elisa Corbetti<br />

www.comunesoave.it<br />

www.<strong>museo</strong>delvino.it<br />

www.guerrieri-rizzar<strong>di</strong>.it<br />

www.lessiniamusei.it<br />

www.<strong>museo</strong>.com


INDICE<br />

Presentazione della provincia ...............................................pag. 5<br />

Note degli Autori.......................................................................“ 7<br />

Ringraziamenti...........................................................................“ 9<br />

LA PIANURA - TIONE TARTARO<br />

Oasi A<strong>di</strong>ge Sud (<strong>Verona</strong>).........................................................“ 13<br />

Ossario <strong>di</strong> Custoza (Sommacampagna)...................................“ 14<br />

Parco giar<strong>di</strong>no Sigurtà (Valeggio sul Mincio)..........................“ 15<br />

Museo del Risorgimento (Villafranca Veronese) .....................“<br />

Museo Nicolis dell’auto della tecnica della meccanica<br />

17<br />

(Villafranca Veronese) .............................................................“ 19<br />

Museo Archeologico (Povegliano Veronese) ..........................“ 21<br />

Oasi della Bora (Povegliano Veronese) ..................................“<br />

Museo della civiltà conta<strong>di</strong>na e dei lavori artigianali<br />

23<br />

(Bonferraro <strong>di</strong> Sorgà) ..............................................................“ 24<br />

Palude della Pellegrina (Isola della Scala, Nogara, Erbè).......“<br />

Museo Archeologico <strong>di</strong> Isola della Scala<br />

25<br />

(Isola della Scala)....................................................................“<br />

Museo etnografico dell’Istituto Agrario Statale<br />

26<br />

Bentego<strong>di</strong> (Buttapietra)...........................................................“ 28<br />

LA PIANURA - TARTARO ADIGE<br />

Parco Valle del Menago (Bovolone) .......................................“<br />

Palude del Busatello – San Pietro in Valle<br />

33<br />

(Gazzo Veronese) ....................................................................“ 34<br />

Museo Archeologico (Gazzo Veronese) ..................................“ 36<br />

Palude del Brusà (Cerea) ........................................................“ 37<br />

Museo civico “Artigianato del Legno” (Cerea)........................“<br />

Fondazione Aldo Morelato Osservatorio sull’Arte<br />

39<br />

Applicata nel Mobile (Cerea) ..................................................“ 40<br />

Bosco del Tartaro (Torretta <strong>di</strong> Legnago).................................“ 42<br />

Museo Fioroni (Legnago) ........................................................“ 43<br />

Museo Civico Centro Ambientale Archeologico (Legnago) ....“ 46<br />

Il castello Bevilacqua (Bevilacqua).........................................“ 49<br />

Museo “Lionello Fiumi” (Roverchiara) ....................................“ 52<br />

Deposito museale <strong>di</strong> Oppeano (Oppeano).............................“ 53<br />

147


148<br />

INDICE<br />

LA PIANURA - EST VERONESE<br />

Oasi Torricelle e Vajo Galina (<strong>Verona</strong>) ...............................Pag. 57<br />

Museo della Cultura Conta<strong>di</strong>na (Lavagno) Centro <strong>di</strong><br />

Documentazione delle Tra<strong>di</strong>zioni Popolari ...........................“ 58<br />

Villa Verità Fraccaroli (San Pietro <strong>di</strong> Lavagno) .....................“ 59<br />

Castello scaligero <strong>di</strong> Soave (Soave) ......................................“<br />

Museo Civico Geopaleontologico<br />

61<br />

“Abate don Giuseppe Dalla Tomba” (San Bonifacio) ...........“ 63<br />

Museo Napoleonico “Gustavo Alberto Antonelli” (Arcole) ...“ 65<br />

Museo della Civiltà Conta<strong>di</strong>na (Arcole).................................“<br />

Museo Civico Archeologico<br />

67<br />

<strong>di</strong> Cologna Veneta (Cologna Veneta) ...............................................“ 68<br />

Museo Civico (Albaredo d’A<strong>di</strong>ge)..........................................“ 70<br />

MONTAGNA - EST LESSINIA<br />

Museo Paleontologico (Roncà) ...............................................“ 75<br />

Mulino dei Gaji (Vestenanova)................................................“<br />

Museo dei Fossili <strong>di</strong> Bolca e luoghi <strong>di</strong> scavo<br />

76<br />

(Vestenanova) ..........................................................................“ 77<br />

E la pesciara ............................................................................“ 78<br />

Museo dei Trombini a San Bortolo (Selva <strong>di</strong> Progno)............“ 79<br />

Museo dei Cimbri a Giazza (Selva <strong>di</strong> Progno)........................“<br />

Museo geo-paleontologico <strong>di</strong> Camposilvano<br />

80<br />

(Velo Veronese) .......................................................................“ 81<br />

Grotta del Monte Capriolo (Roverè Veronese) .......................“ 82<br />

Oasi Monte Purga (Velo Veronese) .........................................“ 83<br />

Museo del ferro battuto e delle antiche arti<br />

a Cogollo (Tregnago) ..............................................................“ 84<br />

MONTAGNA - LESSINIA - VALPOLICELLA<br />

Mulino Bellori a Lugo <strong>di</strong> Grezzana (Grezzana) ......................“ 87<br />

Riparo Tagliente (Grezzana) ...................................................“ 88<br />

Museo Ergologico "La giassara" (Cerro Veronese) ..................“ 90<br />

Museo etnografico (Boscochiesanuova)..................................“ 91<br />

Giassàra del Griez ...................................................................“ 92<br />

Baito della Colletta..................................................................“ 92


INDICE<br />

Centro <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Malga Derocon (Erbezzo) ...................................................Pag. 93<br />

Museo preistorico e paleontologico (Sant’Anna d’Alfaedo) ..“ 95<br />

Il Ponte <strong>di</strong> Veja (Fumane)......................................................“ 96<br />

Museo botanico della Lessinia <strong>di</strong> Molina (Fumane)..............“ 97<br />

Parco delle Cascate <strong>di</strong> Molina (Fumane)...............................“ 98<br />

La “Grotta dello Sciamano" Fumane ......................................“ 99<br />

Villa Della Torre Cazzola (Fumane) ......................................“<br />

Museo della Pieve a San Giorgio Ingannapoltron<br />

100<br />

(Sant’Ambrogio <strong>di</strong> Valpolicella).............................................“ 102<br />

Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Pojega, villa Rizzar<strong>di</strong> (Negrar) ...........................“ 103<br />

MONTAGNA - VAL D’ADIGE - BALDO<br />

Museo dell’A<strong>di</strong>ge (Pescantina) ..............................................“ 107<br />

Villa del Bene (Dolcè)...........................................................“ 109<br />

Riparo Soman (Dolcè) ...........................................................“ 111<br />

Museo della Grande Guerra (Rivoli Veronese) .....................“ 112<br />

Museo Napoleonico (Rivoli Veronese).................................“ 113<br />

Museo Civico Archeologico (Cavaion Veronese) ..................“ 116<br />

Museo civico <strong>di</strong> Villa Carlotti (Caprino Veronese)................“ 118<br />

Orto Botanico <strong>di</strong> Novezzina (Ferrara <strong>di</strong> Monte Baldo).........“ 119<br />

LAGO - RIVIERA DEGLI OLIVI<br />

Museo del Castello Scaligero (Malcesine) .............................“ 123<br />

Museo del Castello Scaligero (Torri del Benaco)..................“ 124<br />

Oasi Monte Luppia e Rocca <strong>di</strong> Garda (Garda) .....................“ 126<br />

Museo del vino (Bardolino) ..................................................“ 127<br />

Oasi Basso Garda (Garda, Bardolino, Lazise).......................“ 128<br />

Museo dell’olio a Cisano (Bardolino) ...................................“ 129<br />

Parco Natura Viva (Bussolengo) .......................................... “ 131<br />

Museo Civico Attilio Fedrigo (Sona) .....................................“ 133<br />

Oasi Lago del Frassino (Peschiera del Garda) ......................“ 134<br />

Museo della Palazzina Storica (Peschiera del Garda) ..........“ 135<br />

149


150<br />

INDICE<br />

I MUSEI DELLA CITTÀ DI VERONA<br />

I Musei della città <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> .............................................Pag. 137<br />

PERCORSI TEMATICI<br />

Archeologico..........................................................................“ 139<br />

Castelli ...................................................................................“ 139<br />

Paleontologico .......................................................................“ 140<br />

Etnografico.............................................................................“ 140<br />

Ergologico..............................................................................“ 141<br />

Naturalistico...........................................................................“ 141<br />

Napoleonico e Risorgimentale...............................................“ 142<br />

Tecnico ..................................................................................“ 143<br />

Artistico..................................................................................“ 143<br />

Autorizzazioni........................................................................“ 144<br />

Bibliografia ............................................................................“ 145


Fin ito d i sta m pa r e<br />

nel m ese <strong>di</strong> ottobre 2005<br />

Via Maestri del Lavoro, 2<br />

37048 Z.I. Legnago (VR)<br />

Tel. 0442 600401<br />

Fax 0442 600455

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!