31.05.2013 Views

cenni sulle proprietà meccaniche dei materiali

cenni sulle proprietà meccaniche dei materiali

cenni sulle proprietà meccaniche dei materiali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molle con tante forme diverse!<br />

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA<br />

Leonardo da Vinci, Codice di Madrid, 1490-99<br />

Molla a spirale per compressione<br />

Molla a spirale per trazione (estensione)


MOLLA A SPIRALE (O A ELICA)<br />

Nella molla a spirale si realizza bene (entro certi limiti di deformazione) la legge di Hooke: F =-k(L-L k(L L0) 0)<br />

Parametri geometrici, geometrici ma anche del materiale<br />

Ad esempio, in compressione si ha prevalentemente uno<br />

“schiacciamento” degli “anelli” che costituiscono la molla<br />

Non c’è una “lunghezza” (del filo) che cambia, ma cambia<br />

piuttosto la “geometria”<br />

La molla a spirale è tra i migliori (più semplici) esempi di sistemi alla Hooke<br />

(unidimensionali), ma la relazione con le <strong>proprietà</strong> del materiale è un po’ “nascosta”<br />

(Infatti ciò rende molto versatile la geometria a spirale!)


CENNI SULL’ELASTICITÀ DEI MATERIALI<br />

Su scala microscopica, il comportamento <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong><br />

sotto deformazione dipende p dalle forze, , cioè dai<br />

potenziali, che “tengono assieme” la materia<br />

Il comportamento dipende dalle caratteristiche del<br />

sistema it (materiale, ( t i l ma anche h iin parte t dda fforma<br />

e<br />

direzione degli sforzi)<br />

Ricorda: F Fr = - dU(r)/dr<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf<br />

Comportamento<br />

alla Hooke:forza<br />

(elastica) è<br />

linearmente<br />

proporzionale alla<br />

df deformazione i<br />

Potenziale interatomico


Il comportamento alla Hooke si ritrova<br />

in genere solo per spostamenti<br />

modesti<br />

I <strong>materiali</strong> “veri” possono “perdere”<br />

elasticità e addirittura rompersi<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf<br />

COMPORTAMENTO REALISTICO


Stress: pressione applicata<br />

σ= F/A<br />

(dimensioni: pressione)<br />

DEFINIZIONE DI STRESS E STRAIN<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf<br />

Strain: deformazione relativa<br />

ε= δL/L<br />

(adimensionale)


MODULO DI YOUNG<br />

Il modulo d l di YYoung E esprime i le l <strong>proprietà</strong> itàelastiche l ti h di un sistema it<br />

σ<br />

E =<br />

ε<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf


σε 1 2 3 Densità di<br />

e = = σσ<br />

[J/m ] energia elastica l<br />

2 2E<br />

Densità di energia<br />

è area sottesa alla<br />

curva stress/strain<br />

ENERGIA DI DEFORMAZIONE ELASTICA<br />

Isteresi elastica: in <strong>materiali</strong> non completamente elastici<br />

(iè (cioè, reali) li) stress e strain i fformano un ciclo il di iisteresi i<br />

c’è dissipazione di energia (la curva di andata e ritorno<br />

sottende un’area non nulla!)<br />

Nota: da qui nasce la principale causa dissipativa <strong>dei</strong><br />

sistemi elastici generici, cfr. molla a spirale in<br />

esperimento pratico di laboratorio!<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf


Macchina per stress/strain in<br />

trazione (o compressione)<br />

MISURE DI STRESS/STRAIN


INDIETRO AL PUNTO DI VISTA MICROSCOPICO<br />

Stiffness of the “spring”: S = F/δ<br />

http://www.grantadesign.com/education/sciencenote.htm


ELASTICITÀ/TIPO DI LEGAME<br />

http://www.grantadesign.com/education/sciencenote.htm


GOMMA<br />

http://www.grantadesign.com/education/sciencenote.htm


Volume:<br />

d ln( V )<br />

d ln( x )<br />

ma :<br />

d ln( y )<br />

d ln( x )<br />

=<br />

V = xyz<br />

d ln( x )<br />

d ln( x )<br />

+<br />

d ln( y )<br />

d ln( x )<br />

dy y ε 2 = = = −ν<br />

dx x ε<br />

d ln( z ) dz z ε 2 = = = −ν<br />

d ln( x ) dx x εε<br />

1<br />

cioè :<br />

d ln( y ) d ln( z )<br />

= = −ν<br />

d ln( x ) d ln( x )<br />

Allora, se ΔV<br />

= 0<br />

0 = 1 1−<br />

2 2ν<br />

→→ν<br />

= 0 0.<br />

5<br />

1<br />

Poisson's<br />

ratio :<br />

Quindi :<br />

d ln( z ) d ln( y ) d ln( z )<br />

+ = 1+<br />

+<br />

d ln( x ) d ln( x ) d ln( x )<br />

POISSON’S RATIO<br />

ν = −<br />

ε 2<br />

ε<br />

σσ<br />

1<br />

ε 2 = ε 3 = −νε1<br />

= −ν<br />

E<br />

Per un sistema (ideale) che non cambia volume si ha ν = 0.5<br />

Tipicamente 0


“STRANI” POISSON’S RATIOS<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf


MODULO DI SHEAR<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf<br />

τ: forza di taglio per unità di superficie<br />

γ: angolo di deformazione<br />

τ= γG<br />

Con G modulo di shear


ulk modulus :<br />

Δ p<br />

k = −V<br />

ΔV<br />

E<br />

k =<br />

3 −<br />

( 1 2ν<br />

)<br />

MODULO DI BULK<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf


CENNI SUI COMPOSITI<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf


DUTTILITA’/FRAGILITA’<br />

Materiale tratto da Laura Andreozzi ‐ http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf<br />

Per alcuni <strong>materiali</strong>,<br />

carico tensile massimo è<br />

inferiore al carico<br />

compressivo massimo


PLASTICITÀ E DUREZZA<br />

Offset plastico


METODI DI MISURA DELLA DUREZZA<br />

In sostanza si misura l’area<br />

deformata in funzione del<br />

carico applicato


INDENTAZIONE SU SCALA ATOMICA<br />

Material<br />

hardness:<br />

H<br />

= MAX P<br />

A<br />

M.Alderighi,R.Solaro, DCCI<br />

C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!