31.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (724 KB - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (724 KB - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (724 KB - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Periodico trimestrale<br />

Anno 3, Numero 3<br />

Settembre 2005<br />

Registrazione Tribunale di<br />

Roma n. 460<br />

del 31/10/03<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Carlo Fernandez<br />

Organo Ufficiale<br />

dell’<strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

SITO WEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità:<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

sicex@ancecardio.it<br />

Presidente<br />

Prof. V. Romano<br />

Stampa: O.G.L.<br />

Via Ciccarelli, 164<br />

80147 Napoli<br />

Inviare la<br />

corrispondenza<br />

e i lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

E-ma<strong>il</strong>:<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>il</strong><br />

30/09/05<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief<br />

Carlo Fernandez<br />

Co-Editor<br />

Antonio Lotto<br />

Scientific Editor<br />

Francesco Perticone<br />

Associate Editors<br />

F. Arturi; U. Berrett<strong>in</strong>i; G. Calandra; S. Cicala; C. de Gregorio; F. Enia, A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi;<br />

G. Guida; R. Maio; F.M. Massari; S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni; D. Monizzi; A. Petrocelli; P. Predotti, M. Romano<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni; G. Bortolaso; G. Catena; C. Fabris; V. Panno; P.V. Santoro; G. Sicari; A. Tagliareni;<br />

P. Teoni; P. Vivona<br />

Deputy Co-Editor<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi; C. Calcullo; F. Cipressi; A. Cristiano; F. D’Eredità; A. Gombacci; C. Graci; L. Greco;<br />

R. Luise; F. Manusia; M. Piccioni; V. Rosano; M. Strati<br />

Scientific Board<br />

E. Agabiti Rosei<br />

G. Ambrosio<br />

G. Andreozzi<br />

E. Arbust<strong>in</strong>i<br />

D. Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F. Arrigo<br />

J. Aznar Costa<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

C. Borghi<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

A. Celentano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

M. Chierchia<br />

G. Cice<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

D.L. Clément<br />

S. Coccheri<br />

M. Condorelli<br />

M. Cospite<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

L. D’Andrea<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

M. Fedele<br />

E. Feraco<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

J.-Y. Fraboulet<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A.R. Galassi<br />

M. Galderisi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Germanò<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

P. Kearney<br />

A. L’Abbate<br />

R. Lauro<br />

B. Lefèvre<br />

G. Leonetti<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

B. Magnani<br />

A. Malliani<br />

G. Mancia<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V. Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M.G. Modena<br />

S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

R. Nami<br />

N. Neiman<br />

G.G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G.P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A.C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

A. Poli<br />

C. Poli<br />

P.L. Prati<br />

F. Proietti<br />

P. Puddu<br />

A. Rebuzzi<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

M. Rolloni<br />

V. Romano<br />

G. Rosano<br />

F. Rovelli<br />

M.J. Salvador Taboada<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P.J. Schwartz<br />

A. Sebaoun<br />

G. Sesti<br />

S. S<strong>il</strong>ber<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

F. Sonntag<br />

P.L. Stefàno<br />

L. Tavazzi<br />

G. Tognoni<br />

B. Trimarco<br />

F. Valagussa<br />

P. Verdecchia<br />

F. Violi<br />

O. Visioli<br />

M. Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli<br />

Poste Italiane S.p.A. Spedizione <strong>in</strong> abbonamento postale decreto legge 353/2003 (convertito <strong>in</strong> legge n° 466 del 27.03.2004) articolo 1 comma 1 d.c.b. – Roma<br />

Prezzo di un fascicolo: € 4,00 – Year subscription rates: € 16,00; s<strong>in</strong>gle copy: € 4,00; back issue: € 8,00.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l’Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong> – Cardiologia Italiana del Territorio,<br />

con Sede Nazionale: Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243.<br />

Il Giornale è curato da Liguori Editore s.r.l., via Pos<strong>il</strong>lipo 394, 80123 NAPOLI, tel. +39 081 7206111, fax +39 081 7206244, e-ma<strong>il</strong>: liguori@liguori.it,<br />

sito web: www.liguori.it.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstract ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright © 2005 by <strong>ANCE</strong>. All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission from the<br />

Publisher. The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published <strong>in</strong> the Italian Journal of<br />

Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g permission. Permission of the Publisher and<br />

payment of a fee are required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systematic copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes, resale, and all forms<br />

of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori:<br />

“I sottoscritti autori ... cedono tutti i diritti dell’articolo ..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>”.<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell’editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L’Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i Revisori.<br />

Norme di citazione bibliografica: 1. Le voci bibliografiche devono essere <strong>in</strong>dicate nel testo con numeri arabi ed elencate <strong>in</strong> una sezione separata, usando<br />

la doppia spaziatura, <strong>in</strong> numero progressivo secondo l’ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo; 2. Citare tutti gli autori se sono 6 o meno di 6, altrimenti citare solo i primi<br />

3 ed aggiungere et al.; 3. Comunicazioni personali, dati o osservazioni non pubblicati, siti <strong>in</strong>ternet e articoli <strong>in</strong>viati per la possib<strong>il</strong>e pubblicazione non possono<br />

essere <strong>in</strong>clusi nella lista delle voci bibliografiche, ma devono essere citati solo nel testo; 4. Le abbreviazioni delle riviste devono essere conformi a quelle usate<br />

da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e. Per lo st<strong>il</strong>e e la punteggiatura delle voci bibliografiche seguire gli esempi riportati.<br />

Articoli da riviste: Cos<strong>in</strong> J, Gimeno V, Alegre S. Breto M, Perez-Gomez F. Reflex cardiovascular response to acute myocardial ischaemia. Cardiovasc Res 1984;<br />

18:555-60<br />

Capitoli di libro: Lown B. Cardiovascular collapse and sudden death. In: Braunwald E, ed. Heart disease. A textbook of cardiovascular medic<strong>in</strong>e. Ph<strong>il</strong>adelphia, PA:<br />

WB Saunders, 1980: 778-817.<br />

Libri: Pujadas G. Coronary angiography. New York, NY: McGraw-H<strong>il</strong>l,1980:10.<br />

Abstracts: Ferrari R, Nayler WG. The protective effect of nifedip<strong>in</strong>e on ischaemic and reperfused heart muscle. (abstr) In: Abstracts of the International Congress<br />

of Pharmacology. Tokyo, 1981: 265.<br />

Testi: i manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo 7) da<br />

2000 battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l’<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a piè di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica: Segreteria <strong>ANCE</strong>, Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall’Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical<br />

Journal Editors, elaborate dall’International Committee of Medical Journal Editors, pubblicate da ANN Intern Med 1982; 96: 766-71 e BMJ 1982; 284: 1766-70.<br />

Pag<strong>in</strong>a del testo: la pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale <strong>il</strong> lavoro è<br />

stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell’Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

Abstract: ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Figure: le figure, anch’esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 × 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l’<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> TIFF, corredato da una bozza a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzione etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all’<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della Casa Editrice.<br />

Tabelle: per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della Casa Editrice.<br />

Liguori Editore s.r.l.<br />

Via Pos<strong>il</strong>lipo, 394 - 80123 NAPOLI<br />

Tel. +39 081 7206111 - Fax +39 081 7206244<br />

liguori@liguori.it - www.liguori.it<br />

ISBN 88-207-3915-1


Indice<br />

Editoriale<br />

Vi è un fantasma m<strong>in</strong>accioso nella scienza?<br />

C. Fernandez Pag. 4<br />

La terapia non farmacologica della fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

R. Luise Pag. 6<br />

Ritmo circadiano delle s<strong>in</strong>dromi coronariche acute<br />

E. Borruso, F. Manzella, R. Orlando, F. Sarullo Pag. 12<br />

Prelim<strong>in</strong>ary f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs of the <strong>in</strong>terrelationship between pulsed tissue<br />

Doppler parameters and diastolic recovery <strong>in</strong> patients undergo<strong>in</strong>g CABG<br />

F. Borrello, M. Vatrano, M. Perticone, C. Ruberto, S. Cassano, A. Scozzafava, G. Attisani,<br />

R. Maio, P. Mastroroberto, A. Renzulli, F. Perticone Pag. 17<br />

Indag<strong>in</strong>e della Società Europea di Cardiologia sulla fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor Pag. 22<br />

Farmaci e sport-terapia alleati nella lotta alle dislipidemie<br />

L. D’Andrea, A. D’Andrea Pag. 29<br />

Ut<strong>il</strong>ità dell’ecocardiografia <strong>in</strong> giovani talassemici senza segni cl<strong>in</strong>ici di cardiopatia<br />

e correlazione con i dati ematologici<br />

D. Monizzi, S. Grimaldi, C. Tangari, C. Grimaldi Pag. 35<br />

CASO CLINICO<br />

IMA: discrepanza tra quadro cl<strong>in</strong>ico e coronarografia<br />

P. Recalcati, R. Mangiarotti, M. Viecca Pag. 40<br />

OPINIONE<br />

L’ecocardiogramma: come e quando richiederlo<br />

R. Mangiarotti Pag. 45<br />

RASSEGNA<br />

Bibliografia ragionata<br />

G. Spagnolo Pag. 56<br />

Prossimi Congressi e Corsi Pag. 61<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> Pag. 63


4<br />

Editoriale<br />

Vi è un fantasma m<strong>in</strong>accioso nella scienza?<br />

Carlo Fernandez<br />

È proprio dell’uomo – quasi una vocazione della nostra specie – tentare di modificare la natura ed<br />

apportare ad essa varianti che consentano migliore qualità di vita.<br />

Il compito del medico <strong>in</strong> quest’ambito è apparentemente limitato alla sola lotta contro le malattie:<br />

ma, <strong>in</strong> realtà, <strong>in</strong> atto non esistono conf<strong>in</strong>i o limiti ai compiti <strong>in</strong> questo settore che spazia dall’igiene<br />

alla biologia, dalla fisica alla matematica, e così via.<br />

Tutto ciò è reso ancora più complesso dal peso espresso di cont<strong>in</strong>uo dai sentimenti dell’<strong>in</strong>dividuo<br />

plasmati da un deposito m<strong>il</strong>lenario di tradizioni culturali, di credenze religiose, d’esperienze gruppali<br />

e personali costantemente mutevoli nel tempo e nell’ambito ove egli vive.<br />

Alla base di questo modello propositivo, che ovviamente permea anche l’opera del medico, vi è la<br />

presunzione della differenza qualitativa, direi la “dom<strong>in</strong>anza” assoluta dell’uomo sul resto del<br />

creato. Questo postulato, presuntivo, non dimostrab<strong>il</strong>e, è così importante tanto da aver condizionato<br />

nei secoli <strong>il</strong> pensiero dell’uomo e tutto quanto da lui deriva, compresa la scienza e l’etica.<br />

L’ipotesi che ciò che lo circonda possa crollare è sconvolgente; l’ancoraggio alla fede religiosa è uno<br />

degli elementi rasserenanti; da ciò l’<strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e conflitto, più apparente che reale, tra scienza e fede.<br />

Tutto è reso più complesso dal fatto che l’uomo è capace di pensare sia <strong>in</strong> concreto che <strong>in</strong> astratto,<br />

di pensare sia per concetti che per immag<strong>in</strong>i; l’uomo sa che nasce, che cresce, che deve <strong>in</strong>vecchiare<br />

e che per tutti la vita si conclude con la morte. Vive non solo nella dimensione dello spazio ma<br />

anche <strong>in</strong> quella del tempo, con grandi difficoltà che emergono ogni volta che al concetto di tempo<br />

si contrappone quello di “eternità”.<br />

La vocazione alla conoscenza – chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo – è forse <strong>il</strong> motore<br />

che ha dato e dà vita alla ricerca <strong>in</strong> quanto è uno dei p<strong>il</strong>astri fondamentali della nostra attività<br />

mentale, <strong>in</strong>eludib<strong>il</strong>e e, come detto prima, che si ricollega alla presunzione dell’esser l’uomo entità<br />

superiore rispetto a tutto quanto vi è di altro <strong>in</strong> natura; la vocazione alla conoscenza ed <strong>il</strong> progresso<br />

nascono da qui!<br />

Tutte le volte che <strong>il</strong> progresso scientifico supera un ostacolo precedentemente ritenuto <strong>in</strong>sormontab<strong>il</strong>e,<br />

l’uomo trova conferma delle sue capacità primarie e della sua peculiare collocazione nell’ambito<br />

dell’esistenza, anche se qualche volta la variante apportata lo spaventa per le conseguenze non<br />

sempre ottimali di ciò che ha scoperto.<br />

In campo medico, o più specificatamente cardiologico, questa componente alternante di orgoglio e<br />

timore è presente ogni giorno; basti citare la cardiochirurgia valvolare e vasale, la terapia antiaritmica,<br />

l’uso dei PM ed i trapianti: entità tutte che hanno sicuramente aumentato <strong>il</strong> tempo medio di vita <strong>in</strong><br />

molti Paesi. Ma, come se ciò non bastasse, <strong>il</strong> conflitto latente, subdolo ma reale, è da qualche anno<br />

a questa parte quello che esiste tra la sempre più ampia possib<strong>il</strong>ità di approfondire la diagnosi e la<br />

sempre maggiore capacità di <strong>in</strong>tervenire sull’evento patogeno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di trasformazione, modificazione<br />

e sostituzione tecnico-meccanica totale o parziale dell’organo malato.


Chi v<strong>in</strong>cerà? È diffic<strong>il</strong>e dirlo, e proprio per questo vorremmo <strong>in</strong>durre <strong>il</strong> lettore a riflettere sia sulla<br />

necessità impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e del perfezionismo diagnostico, sia sulla assolutamente necessaria applicazione<br />

dell’elemento tecnico-meccanico-chirurgico nel paziente con <strong>il</strong> cuore malato.<br />

Il presupposto <strong>in</strong>iziale è la vocazione della specie umana che tenta sempre di migliorare la qualità<br />

della vita; nel nostro ruolo di medici questo compito diviene primario ed ha quale obiettivo quello di<br />

sconfiggere la malattia.<br />

Da un certo tempo a questa parte sembra si sia trovata una soluzione di compromesso <strong>in</strong> quanto<br />

la patologia acuta è enormemente dim<strong>in</strong>uita a fronte delle forme croniche sempre più diffuse. In<br />

ambito cardiologico, è molto più fac<strong>il</strong>e oggi v<strong>in</strong>cere l’evento grave, improvviso, <strong>in</strong> precedenza letale<br />

come è accaduto per l’<strong>in</strong>farto miocardico ove la mortalità si è ridotta dal 30/40% al 3-7%. Il<br />

paziente supera ora la fase acuta ma non guarisce e rimane un paziente “cronico” con necessità di<br />

terapie costanti e controlli periodici.<br />

I limiti tra medic<strong>in</strong>a della diagnosi e medic<strong>in</strong>a della terapia sono sempre più sfumati; le possib<strong>il</strong>ità<br />

dell’una e dell’altra non hanno conf<strong>in</strong>i, e spesso <strong>il</strong> cardiologo di ieri chiede al cardiologo di oggi i<br />

motivi che lo hanno sp<strong>in</strong>to a fare tutta una serie successiva di accertamenti diagnostici che quasi<br />

sempre si limitano a confermare la pregressa diagnosi già formulata cl<strong>in</strong>icamente o le precedenti<br />

proposte d’<strong>in</strong>tervento che potrebbero <strong>in</strong> qualche modo migliorare la funzione miocardica: tutto ciò<br />

è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e?<br />

L’entità razionale, precedentemente esclusivo elemento primario conduttore dei comportamenti del<br />

medico, è oggi sostituita dalla ricerca esasperata di qualcosa da fare nei due campi: diagnositerapia?<br />

Chi governa l’opera del medico: scienza, coscienza o consumismo?<br />

5


6<br />

La terapia non farmacologica della fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale<br />

Non pharmacological therapy of atrial fibr<strong>il</strong>lation<br />

R. Luise<br />

L’efficacia della terapia farmacologica e di quella preventiva delle complicanze tromboemboliche non sempre garantisce<br />

risultati soddisfacenti. La terapia farmacologica antiaritmica, condotta cronicamente, può determ<strong>in</strong>are la comparsa<br />

di effetti collaterali e proaritmici. L’autore esegue una rassegna sulla terapia non farmacologica di più ampio<br />

<strong>in</strong>teresse soffermandosi sui pace maker antitachicardici e sull’ablazione transcatetere.<br />

The effectiveness of the pharmacological therapy and the prevention of the tromboembolic complications seldom allow<br />

satisfactory results. The pharmacological antiarrhythmic therapy, chronically performed, can determ<strong>in</strong>e the ris<strong>in</strong>g of collateral<br />

effects and proarrhythmic effects. The author performs a review on non pharmacological therapy of large <strong>in</strong>terest: the<br />

antitachycardia pace makers and the transcatheter ablation.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 6-11)<br />

Key words: Atrial Fibr<strong>il</strong>lation, Antitachycardia Pace Maker, Transcatheter Ablation<br />

© 2005 <strong>ANCE</strong> ricevuto <strong>il</strong> 27 luglio 2005; accettato <strong>il</strong> 5 settembre 2005<br />

Dipartimento di Cardiologia, Cl<strong>in</strong>ica V<strong>il</strong>la P<strong>in</strong>i d’Abruzzo, Chieti.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author : Raffaele Luise<br />

Via dei Frentani, 228 – 66100 Chieti<br />

Tel. 08713430 – Fax 0871331515<br />

e-ma<strong>il</strong>: luiraf@webzone.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Nel numero del Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica precedente (2005;<br />

2) sono presenti due articoli (1-2) sulla<br />

terapia farmacologia della fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale (FA) e sono presenti dubbi sia<br />

per l’efficacia della terapia delle<br />

complicanze tromboemboliche che per<br />

quella della prevenzione aritmica. In<br />

particolare i farmaci antiaritmici assunti<br />

per lungo tempo possono presentare<br />

la comparsa di effetti collaterali e<br />

proaritmici.<br />

La terapia non farmacologica si basa<br />

prevalentemente sull’attività antitachicardica<br />

della stimolazione<br />

cardiaca e sulla terapia ablativa<br />

transcatetere.<br />

La terapia cardiochirurgia è un’altra<br />

opzione che andrebbe sempre eseguita<br />

nei pazienti che vengono sottoposti<br />

ad un <strong>in</strong>tervento cardiochirurgico per<br />

altra causa, che sono affetti da FA.<br />

L’impiego del defibr<strong>il</strong>latore per la tera-<br />

pia della FA viene limitato ai pazienti<br />

che necessitano l’<strong>in</strong>serzione del device<br />

per aritmie ventricolari.<br />

Epidemiologia<br />

La FA rappresenta la causa del 15% di<br />

tutti gli stroke ed è responsab<strong>il</strong>e della<br />

mortalità annuale di circa 8338 pazienti<br />

con 384.000 dimissioni ospedaliere annuali<br />

negli Stati Uniti. L’<strong>in</strong>cidenza è del<br />

70% nelle classi di età al di sopra dei<br />

65 anni (3). Lo studio di Fram<strong>in</strong>gham<br />

evidenzia che <strong>il</strong> rischio di decessi, <strong>in</strong> presenza<br />

di fibr<strong>il</strong>lazione atriale, risulta, per<br />

la cardiopatia di base presente, di 1,5-<br />

1,9 volte maggiore (4). In Italia ne sono<br />

affetti circa 500.000 pazienti con <strong>in</strong>cidenza<br />

di 60.000 nuovi casi all’anno ed<br />

una prevalenza dall’1 al 4% s<strong>in</strong>o ai 60<br />

anni e raddoppia per ogni decade dai<br />

50 anni <strong>in</strong> su (5).<br />

Siamo qu<strong>in</strong>di di fronte ad una patologia<br />

cardiovascolare <strong>in</strong> evoluzione che


presenta <strong>in</strong>crementi di <strong>in</strong>cidenza tipiche<br />

di una epidemia.<br />

I pace maker<br />

L’<strong>in</strong>serzione di un pace maker <strong>in</strong> pazienti<br />

affetti da FA si basa <strong>in</strong> primo luogo<br />

sull’impiego di sistemi che permettano<br />

<strong>il</strong> pac<strong>in</strong>g fisiologico, ovvero sistemi<br />

bicamerali dotati di funzione “rate<br />

responsive”. Sono presenti grandi<br />

casistiche che riferiscono l’ut<strong>il</strong>ità nella<br />

riduzione degli episodi di FA <strong>in</strong> pazienti<br />

affetti da malattia del nodo seno<br />

atriale <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> pac<strong>in</strong>g fisiologico riduce,<br />

rispetto ad altre modalità di<br />

stimolazione cardiaca, l’<strong>in</strong>sorgenza<br />

dell’aritmia (6-7). Tali sistemi consentono<br />

di poter ut<strong>il</strong>izzare la terapia<br />

farmacologia antiaritmica a dosaggi<br />

idonei, senza temere <strong>il</strong> rischio di<br />

bradicardizzazioni eccessive (8). Negli<br />

ultimi anni i pace maker più moderni<br />

sono dotati di algoritmi di pac<strong>in</strong>g atriale<br />

<strong>in</strong> grado di ottimizzare gli effetti della<br />

stimolazione atriale. Atrial preference<br />

pac<strong>in</strong>g, atrial rate stab<strong>il</strong>ization, post<br />

mode switch overdriv<strong>in</strong>g sono alcune<br />

delle modalità più impiegate che garantiscono<br />

una stimolazione atriale più<br />

costante <strong>in</strong> modo da ridurre le modifiche<br />

della refrattarietà atriale <strong>in</strong>dotte<br />

dalle variazioni del ritmo prodotte da<br />

extrasistoli o da tachicardie atriali non<br />

sostenute. I primi studi sembrano conferire<br />

un ruolo favorevole, nei pazienti<br />

affetti da malattia del nodo senoatriale,<br />

all’impiego di questi algoritmi (9-10).<br />

La scoperta della conduzione atriale<br />

rallentata fra l’atrio s<strong>in</strong>istro ed <strong>il</strong> destro<br />

produce dispersione ed <strong>in</strong>omogeneità<br />

dell’attività elettrica con as<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>tra<br />

ed <strong>in</strong>teratriale. La conduzione rallentata<br />

è uno dei fattori determ<strong>in</strong>anti dell’occorrenza<br />

della FA parossistica (11).<br />

Il pac<strong>in</strong>g atriale “dual site” sia biatriale<br />

che <strong>in</strong> atrio destro non hanno purtroppo<br />

dimostrato una def<strong>in</strong>itiva superiorità<br />

rispetto al pac<strong>in</strong>g atriale <strong>in</strong> auricola<br />

destra (12-13). Il pac<strong>in</strong>g atriale sul setto<br />

<strong>in</strong>teratriale <strong>in</strong> prossimità del triangolo<br />

di Koch e la stimolazione più alta<br />

del setto <strong>in</strong> prossimità del legamento<br />

di Bachman sembrano determ<strong>in</strong>are una<br />

prevenzione nella progressione della<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale permanente (14-15).<br />

L’ablazione<br />

La fisiopatologia della fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale vede tre teorie più importanti:<br />

la teoria delle onde multiple, i foci automatici<br />

dalle vene polmonari, <strong>il</strong> rotore<br />

delle vene polmonari (la più recente).<br />

Nel 1931 Sir Thomas Lewis ipotizzò<br />

che <strong>il</strong> rotore fosse localizzato <strong>in</strong> una<br />

particolare area miocardica. Su questa<br />

base fu ipotizzata la teoria delle onde<br />

multiple, che rimase l’ipotesi più verosim<strong>il</strong>e<br />

per molti anni, e permise lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’<strong>in</strong>tervento cardiochirgico<br />

della Maze di Cox (16). Più recentemente<br />

studi sperimentali condotti con<br />

dosi crescenti di acet<strong>il</strong>col<strong>in</strong>a r<strong>il</strong>evano<br />

l’<strong>in</strong>sorgenza di FA conf<strong>in</strong>ata ad un limitato<br />

circuito di rientro. Nel 1995<br />

Mor<strong>il</strong>lo (17) riportò la comparsa di FA<br />

focale nel cane, successivamente<br />

Haissaguerre (18) durante una procedura<br />

ablativa transcatetere come variante<br />

della Maze osservò che erano<br />

presenti foci multipli localizzati maggiormente<br />

nella vena polmonare superiore<br />

s<strong>in</strong>istra. Successivamente Chen<br />

(19) riportò che l’89% dei foci della FA<br />

erano localizzati nella vena polmonare<br />

superiore s<strong>in</strong>istra. Le vene polmonari<br />

sono ricoperte dalla muscolatura atriale<br />

per alcuni centimetri. Questo dato anatomico<br />

era stato descritto da Keith e<br />

Flack nel 1907. Più recentemente Jalife<br />

(20) ha dimostrato che <strong>il</strong> mantenimento<br />

della FA, parossistica e persistente,<br />

dipende dall’attività periodica di un piccolo<br />

numero di rotori presenti sulla<br />

parete posteriore dell’atrio s<strong>in</strong>istro e<br />

sugli atri delle vene polmonari. In effetti<br />

gli studi di ablazione con disconnessione<br />

delle vene polmonari con<br />

mappaggio elettrofisiologico e la produzione<br />

di lesioni circonferenziali sugli<br />

osti delle vene polmonari con mappaggio<br />

non fluoroscopico suffragano<br />

questa ipotesi. Le <strong>in</strong>iziali esperienze che<br />

pazienti con frequenti e ripetitivi<br />

parossismi di FA potessero essere trattati<br />

con l’ablazione degli osti delle vene<br />

polmonari ha due importanti osservazioni<br />

(21-18-19). Tale terapia può essere<br />

associata al rischio di stenosi delle<br />

vene polmonari se lesioni sono praticate<br />

con eccessiva potenza e distalmente<br />

all’<strong>in</strong>terno delle vene polmonari.<br />

La disconnessone delle vene polmonari<br />

R. Luise<br />

La terapia non farmacologica<br />

della fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

7


8<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

Tab. 1<br />

Risultati della terapia<br />

ablativa della<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale:<br />

PAF: F.A. parossistica:<br />

CAF:F.A. cronica.<br />

presenta risultati limitati per le forme<br />

persistenti di FA. La produzione di lesioni<br />

circonferenziali associata a lesioni<br />

sull’atrio s<strong>in</strong>istro dovrebbe garantire<br />

l’elim<strong>in</strong>azione del substrato atriale che<br />

è la causa del perpetuarsi della FA (22-<br />

23-24-25-26). Il successo della disconnessione<br />

delle vene polmonari è migliorata<br />

dall’associazione dell’ablazione<br />

dell’istmo mitralico, l<strong>in</strong>ea di lesione<br />

condotta dalla vena polmonare <strong>in</strong>feriore<br />

s<strong>in</strong>istra all’anello mitralico (27).<br />

L’ablazione del substrato atriale s<strong>in</strong>istro<br />

eseguito con lesioni circonferenziali può<br />

essere complicato <strong>in</strong> seguito da<br />

tachicardia atriale e flutter atriale (28).<br />

L’associazione alle lesioni circonferenziali<br />

di l<strong>in</strong>ee sull’istmo e sulla parete<br />

posteriore suffragate dal mappaggio<br />

non fluoroscopico sembrano poterle<br />

prevenire (29). L’osservazione che pa-<br />

Author Year Patients AF Type<br />

Guidance Ablative<br />

Approach<br />

Haissaguerre<br />

et<br />

al.<br />

J<br />

Cardiovasc<br />

Electrophysiol.<br />

1996<br />

Dec;<br />

7(<br />

12)<br />

: 1132-44.<br />

Maloney<br />

et<br />

al.<br />

Pac<strong>in</strong>g<br />

Cl<strong>in</strong><br />

Electrophysiol.<br />

1998<br />

Nov;<br />

21(<br />

11<br />

Pt<br />

2)<br />

: 2527-32.<br />

Haissaguerre<br />

et<br />

al.<br />

N<br />

Engl<br />

J Med.<br />

1998<br />

Sep<br />

3;<br />

339(<br />

10)<br />

: 659-66<br />

Pappone<br />

et<br />

al.<br />

Circulation.<br />

1999<br />

Sep<br />

14;<br />

100(<br />

11)<br />

: 1203-8<br />

Ernst<br />

et<br />

al.<br />

Circulation.<br />

1999<br />

Nov<br />

16;<br />

100(<br />

20)<br />

: 2085-92<br />

Haissaguerre<br />

et<br />

al.<br />

Am<br />

J<br />

Cardiol.<br />

2000<br />

Nov<br />

2;<br />

86(<br />

9 Suppl<br />

1)<br />

: K9-K19<br />

Pappone<br />

et<br />

al.<br />

Circulation.<br />

2000<br />

Nov<br />

21;<br />

102(<br />

21)<br />

: 2619-28<br />

Pappone<br />

et<br />

al.<br />

J Am<br />

Coll<br />

Cardiol.<br />

2003<br />

Jul<br />

16;<br />

42(<br />

2)<br />

: 185-97<br />

Oral<br />

et<br />

al.<br />

Circulation.<br />

2002<br />

Sep<br />

3;<br />

106(<br />

10)<br />

: 1256-62<br />

Pappone<br />

et<br />

al.<br />

J Am<br />

Coll<br />

Cardiol.<br />

2003<br />

Jul<br />

16;<br />

42(<br />

2)<br />

: 185-97<br />

1996 45 PAF Fluoro<br />

L<strong>in</strong>ear<br />

Ablation<br />

RA<br />

Biatrial<br />

zienti affetti da FA <strong>in</strong> cuore sano potessero<br />

presentare episodi aritmici quando<br />

sia presente un aumento del tono<br />

vagale fu per primo descritto da<br />

Coumel (30) nel 1978. La denervazione<br />

vagale sperimentale dell’atrio s<strong>in</strong>istro<br />

sembra ridurre l’<strong>in</strong>duzione di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale (31-32-33). La terapia<br />

ablativa condotta con lesioni circonferenziali<br />

associata a l<strong>in</strong>ee di lesione sulla<br />

parete posteriore nei pazienti affetti da<br />

FA parossistica sembra determ<strong>in</strong>are una<br />

<strong>in</strong>ibizione del tono vagale con effetti<br />

favorevoli sulla procedura ablativa (33-<br />

34-35-36). Sono qu<strong>in</strong>di auspicab<strong>il</strong>i protocolli<br />

di terapia ablativa f<strong>in</strong>alizzati ad<br />

un trattamento più specifico sull’<strong>in</strong>ibizione<br />

del tono vagale con lesioni<br />

transmurali (36). L’<strong>in</strong>cidenza degli episodi<br />

aritmici nei pazienti con FA persistente<br />

dopo l’ablazione condotta con<br />

Overall<br />

Freedom<br />

from<br />

AF*<br />

( % )<br />

3360<br />

1998 15 CAF Fluoro L<strong>in</strong>ear Ablation<br />

RA<br />

81<br />

1998 45 PAF Fluoro Focal PV<br />

Ablation<br />

62<br />

1999 27 PAF CARTO<br />

1999 45 PAF CARTO<br />

2000 70 PAF Fluoro<br />

2000 26 PAF, CAF<br />

CARTO<br />

2001 251 PAF, CAF<br />

CARTO<br />

2002 110 PAF, CAF<br />

Fluoro<br />

2003 589 PAF, CAF<br />

CARTO<br />

Stab<strong>il</strong>e<br />

et<br />

al.<br />

Circulation.<br />

2003<br />

Aug<br />

12;<br />

108(<br />

6)<br />

: 657-60<br />

2003 51 PAF, CAF<br />

CARTO<br />

Oral<br />

et<br />

al.<br />

Card<br />

Electrophysiol<br />

Rev.<br />

2003<br />

Sep;<br />

7(<br />

3)<br />

: 247-51<br />

Pappone<br />

et<br />

al.<br />

Circulation.<br />

2004<br />

Nov<br />

9;<br />

110(<br />

19)<br />

: 3036-42<br />

2003 80 PAF<br />

CARTO<br />

vsFluoro<br />

2004 297 PAF CARTO<br />

L<strong>in</strong>ear<br />

AblationRALABiatrial<br />

L<strong>in</strong>ear<br />

AblationLABiatrial<br />

Segmental<br />

PV<br />

Isolation<br />

Circumferential<br />

PV<br />

Ablation<br />

Circumferential<br />

PV<br />

Ablation<br />

Segmental<br />

PV<br />

Isolation<br />

Circumferential<br />

PV<br />

Ablation<br />

Circumferential<br />

PV<br />

Ablation<br />

Circumferential<br />

PV<br />

Ablation<br />

vsSegmental<br />

PV<br />

Ablation<br />

Circumferential<br />

PV<br />

Ablation<br />

506085<br />

00<br />

73<br />

85<br />

80<br />

65<br />

80<br />

80<br />

8867<br />

11<br />

± 4<br />

23<br />

± 10<br />

8 ± 6<br />

11<br />

± 3<br />

1 ± 1<br />

4 ± 5<br />

9 ± 3<br />

10<br />

± 5<br />

7 ± 4<br />

29<br />

± 7<br />

17<br />

± 4<br />

85 12<br />

6<br />

Follow-up<br />

( months)


disconnessione delle vene polmonari<br />

associata alle l<strong>in</strong>ee di lesione della parete<br />

posteriore si presenta, pur se con<br />

un <strong>in</strong>cremento subito dopo la procedura,<br />

ridotta nei mesi successivi a confermare<br />

la modifica del substrato atriale<br />

più che l’<strong>in</strong>terruzione del trigger delle<br />

vene polmonari (37). Questi ultimi dati<br />

confermano l’ut<strong>il</strong>ità della prosecuzione<br />

della terapia farmacologia<br />

antiaritmica ed anticoagulante nei mesi<br />

successivi all’ablazione <strong>in</strong> attesa della<br />

stab<strong>il</strong>izzazione della modifica del<br />

substrato atriale.<br />

Studi anatomici hanno dimostrato che<br />

le connessioni <strong>in</strong>teratriali sono prevalentemente<br />

localizzate nell’atrio destro<br />

basso a livello del senocoronarico ed<br />

<strong>in</strong> alto <strong>in</strong> prossimità dello sbocco della<br />

vena cava superiore <strong>il</strong> legamento di<br />

Bachmann (38-39). L’ablazione dell’atrio<br />

destro, condotta sul setto <strong>in</strong>teratriale,<br />

tende a disconnettere le connessioni<br />

fra i due atri (40) ed a produrre<br />

effetti <strong>in</strong>diretti sull’atrio s<strong>in</strong>istro prevalentemente<br />

sugli osti delle vene<br />

polmonari destre, concorrendo al rimaneggiamento<br />

elettroanatomico della<br />

parete posteriore dell’atrio s<strong>in</strong>istro (41).<br />

Recentemente è stata segnalata una<br />

complicanza dell’ablazione della FA<br />

nell’atrio s<strong>in</strong>istro, che si aggiunge a<br />

quelle tipiche di un cateterismo<br />

transettale, la fistola atrio-esofagea<br />

(42). Si è presentata <strong>in</strong> un esiguo numero<br />

di pazienti e da altre segnalazioni<br />

presc<strong>in</strong>de dal tipo di ablazione eseguita<br />

sull’atrio s<strong>in</strong>istro, un caso descritto<br />

anche dalla semplice disconnessione<br />

delle vene polmonari. Il co<strong>in</strong>volgimento<br />

della lesione transmurale sulla parete<br />

posteriore co<strong>in</strong>volge l’esofago che decorre<br />

posteriormente. Sono casi che si<br />

presentano nei giorni immediatamente<br />

successivi alla procedura con s<strong>in</strong>tomi<br />

di endocardite. L’impiego di potenze<br />

di ablazione limitate e la riduzione<br />

del tempo di applicazione della<br />

radiofrequenza <strong>in</strong> tali sedi potranno<br />

prevenire la comparsa di questa<br />

temib<strong>il</strong>e complicanza (42). L’ut<strong>il</strong>izzo del<br />

mappaggio elettroanatomico desunto<br />

da immag<strong>in</strong>i derivate dalla risonanza<br />

magnetica nucleare o dalla tomografia<br />

assiale computerizzata del cuore potranno<br />

ulteriormente <strong>in</strong>dicare all’ope-<br />

R. Luise<br />

La terapia non farmacologica<br />

della fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

Fig. 1 e 2<br />

T.G. 55 anni. Paziente cicloamatore affetto da fibr<strong>il</strong>lazione atriale persistente recidiva dopo due cardioversioni<br />

elettriche <strong>in</strong> trattamento con amiodarone. Aspetto basale dell’atrio s<strong>in</strong>istro, dopo aver eseguito l’ablazione dell’atrio<br />

destro lungo <strong>il</strong> setto <strong>in</strong>teratriale, del mappaggio con sistema CARTO. Proiezione obliqua anteriore s<strong>in</strong>istra (1) e<br />

parete posteriore (2) – Mappaggio dei potenziali. Si noti la distribuzione dei potenziali ampi (> 1mV) <strong>in</strong>torno alle<br />

vene polmonari s<strong>in</strong>istre ed all’anello mitralico (colore viola). Sono <strong>in</strong>oltre presenti gli effetti dell’ablazione dell’atrio<br />

destro con abbattimento dei potenziali <strong>in</strong>torno agli osti delle vene polmonari destre (colore rosso).<br />

9


10<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

Fig. 3 e 4<br />

Stesso paziente. Mappa dei potenziali <strong>in</strong> proiezione obliqua anteriore s<strong>in</strong>istra (3) e della parete posteriore (4)<br />

dell’atrio s<strong>in</strong>istro. Si noti la prevalenza del colore rosso (


multicenter randomized trial. J. Cardiovsc.<br />

Electrophysiol. 2001;12:912-917.<br />

16) Cox JL, Bo<strong>in</strong>eau JP, Schuessler RB, Kater KM,<br />

Lappas DG. Five-year experience with the<br />

maze procedure for atrial fibr<strong>il</strong>lation. Ann.<br />

Thorac. Surg. 1993;56:814-823.<br />

17) Mor<strong>il</strong>lo CA, Kle<strong>in</strong> GJ, Jones DL, Guiraudon<br />

CM. Chronic rapid atrial pac<strong>in</strong>g. Structural,<br />

functional, and electrophysiological<br />

characteristics of a new model of susta<strong>in</strong>ed<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation. Circulation. 1995;91:1588-<br />

1595.<br />

18) Haissaguerre M, Jais P, Shah DC, et al.<br />

Spontaneous <strong>in</strong>itiation of atrial fibr<strong>il</strong>lation<br />

by ectopic beats orig<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the<br />

pulmonary ve<strong>in</strong>s. N. Engl. J. Med.<br />

1998;339:659-666.<br />

19) Chen SA, Hsieh MH, Tai CT, et al. Initiation<br />

of atrial fibr<strong>il</strong>lation by ectopic beats<br />

orig<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g from the pulmonary ve<strong>in</strong>s:<br />

electrophysiological characteristics,<br />

pharmacological responses, and effects of<br />

radiofrequency ablation. Circulation.<br />

1999;100:1879-1886.<br />

20) Jalife J. Rotors and spiral waves <strong>in</strong> atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation. J Cardiovasc Electrophysiol 2003<br />

Jul;14(7):776-80<br />

21) Jais P., Haissaguerre M., Shah D.C. et al. A<br />

focal source of atrial fibr<strong>il</strong>lation treated by<br />

discrete radiofrequency ablation.<br />

Circulation 1997;95:572-576.<br />

22) Pappone C., Oreto G., Rosario S. et. Al.<br />

Atrial electroanatomic remodell<strong>in</strong>g after<br />

circumferential radiofrequency pulmonary<br />

ve<strong>in</strong> ablation: efficacy of an anatomic<br />

approach <strong>in</strong> a large cohort of patients with<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation. Circulation 2001;<br />

104:2539-2544.<br />

23) Oral H., Scharf C., Chugh A. et al. Catherter<br />

ablation for paroxysmal atrial fibr<strong>il</strong>lation,<br />

segmental pulmonary ve<strong>in</strong> ostial ablation<br />

versus left atrial ablation. Circulation 2003;<br />

108:2355-2360.<br />

24) Stab<strong>il</strong>e G., Turco P., LA Rocca V. et al. Is<br />

pulmonary ve<strong>in</strong> isolation necessari for<br />

cur<strong>in</strong>g atrial fibr<strong>il</strong>lation? Circulation 2003;<br />

108:657-660.<br />

25) Nademanee K., Mc Kenzie J., Kosar E. et al.<br />

A new approach for catheter ablation of<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation: mapp<strong>in</strong>g the<br />

electrophysiologic substrate. J. Am. Coll.<br />

Cardiol. 2004;43:2044-2053.<br />

26) Khayk<strong>in</strong> Y., Marrouche N.,Saliba W. et al.<br />

Pulmonary ve<strong>in</strong> antrum isolation for<br />

treatment of atrial fibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> patients<br />

with valvular heart disease or prior to open<br />

heart surgery. Heart Rhytm 2004;1:33-39.<br />

27) Jaïs P., Hoc<strong>in</strong>i M., Hsu L.F., et. Al. Technique<br />

and Results of L<strong>in</strong>ear Ablation at the Mitral<br />

Isthmus. Circulation. 2004;110:2996-3002.<br />

28) Mesas C.E., Pappone C., Lang C.C.E., et.al.<br />

Left Atrial Tachycardia After Circumferential<br />

Pulmonary Ve<strong>in</strong> Ablation for Atrial<br />

Fibr<strong>il</strong>lation. (J. Am. Coll. Cardiol.<br />

2004;44:1071-9.<br />

29) Pappone C., Manguso F., Vicedom<strong>in</strong>i G. et<br />

al. Prevention of iatrogenic atrial tachicardia<br />

after ablation of atrial fibr<strong>il</strong>lation. A<br />

prospective Randomized Study Compar<strong>in</strong>g<br />

Circunferential Pulmonary Ve<strong>in</strong> Ablation<br />

With a Modified Approach. Circulation<br />

2004;110:3036-3042.<br />

30) Coumel P., Attuel P., Lavallee J.P. et all.<br />

Syndrome d’arythmie auriculaire d’orig<strong>in</strong>e<br />

vagale. Arch. Mal. Coeur 1978,71:645-655.<br />

31) Elvan A. Pride H.P., Eble J.N. Radiofrequency<br />

catheter ablation of the atria reduces<br />

<strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ity and duration of atrial fibr<strong>il</strong>lation<br />

<strong>in</strong> dogs. Circulation 1995;91:2235-2244.<br />

32) Schauere P., Scherlag B.J., Pitha J. Et al.<br />

Catheter ablation of cardiac autonomic<br />

nerves for prevention of vegal atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation. Circulation 2000,102:2774-<br />

2780.<br />

33) Pappone C., Sant<strong>in</strong>ella V., Manguso F. et<br />

al. Pulmonary ve<strong>in</strong> denervation enhances<br />

long term benefit after circumferential<br />

ablation for paroxismal atrial fibr<strong>il</strong>lation.<br />

Circulation 2004;109:327-334.<br />

34) Oral H., Chugh A.,Scharf C. et al.<br />

Pulmonary ve<strong>in</strong> isolationfor vagotonic,<br />

adrenergic, and random episodes of<br />

paroxysmal atrial fibr<strong>il</strong>lation. J. Cardiovasc.<br />

Electrophysiol. 2004;15:402-405.<br />

35) Nagakawa H., Scherlag B., Aoyama H. et<br />

al. Catheter ablation of cardiac autonomic<br />

nerve for preventionof atrial fibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> a<br />

can<strong>in</strong>e model. Heart Rhythm 2004,1:S10<br />

36) Platt M., Mandapati R., Scherlag B. et al.<br />

Limit<strong>in</strong>o the number and extend of<br />

radiofrequency application to term<strong>in</strong>ate<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation and subsequently prevent<br />

its <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ity. Heart Rhythm 2004, 1:S11.<br />

37) Kottkamp H., Tanner H.,Kobza R. et al. Time<br />

Courses and Quantitative Analysis of Atrial<br />

Fibr<strong>il</strong>lation Episode Number and Duration<br />

After Circular Plus L<strong>in</strong>ear Left Atrial Lesions<br />

Trigger Elim<strong>in</strong>ation or Substrate<br />

Modification: Early or Delayed Cure? J. Am.<br />

Coll. Cardiol 2004;44: 869-77.<br />

38) Chauv<strong>in</strong> M., Shah D.C., Haissaguerre M. et<br />

al. The anatomic basis of connections<br />

between the coronary s<strong>in</strong>uosa muscolature<br />

and the left atrium <strong>in</strong> humans. Circulation<br />

2000;101: 647-652.<br />

39) Lemery R., Guiradon G., Ve<strong>in</strong>ot J.P.<br />

Anatomical descriptionof the Bachmann<br />

bundle and its relation to the atrial septum.<br />

40) Calo L, Lamberti F., Loricchio ML et. Al.<br />

Long-term follow-up of right atrial ablation<br />

<strong>in</strong> patients with atrial fibr<strong>il</strong>lation. J<br />

Cardiovasc Electrophysiol. 2004 Jan;15(1):<br />

37-43.<br />

41) Luise R., D’Orazio G., Muoio G. et. Al. Right<br />

Atrial Radiofrequency Compartimentalization<br />

<strong>in</strong> Patients with Atrial<br />

Fibr<strong>il</strong>lation. Left Atrial Effects by<br />

Electroanatomic Carto Evaluation. Progress<br />

<strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical Pac<strong>in</strong>g 2004; 309-311.<br />

Medimont ed.<br />

42) Pappone C., Oral H., Sant<strong>in</strong>elli V. et al. Atrio-<br />

Esophageal Fistula as a Complication of<br />

Percutaneous Transcatheter Ablation of<br />

Atrial Fibr<strong>il</strong>lation. Circulation. 2004;109:<br />

2<strong>724</strong>-2726.<br />

R. Luise<br />

La terapia non farmacologica<br />

della fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

11


12<br />

Ritmo circadiano delle s<strong>in</strong>dromi coronariche<br />

acute<br />

Circadian rhythm <strong>in</strong> acute coronary s<strong>in</strong>dromes<br />

E. Borruso, F. Manzella, R. Orlando*, F. Sarullo**<br />

Le s<strong>in</strong>dromi coronariche acute presentano un ritmo circadiano con una variazione giornaliera significativa e con un<br />

picco tra le ore sette e le ore nove del matt<strong>in</strong>o. Nel nostro studio <strong>il</strong> mese con la più alta <strong>in</strong>cidenza di eventi è stato<br />

Luglio e <strong>il</strong> giorno della settimana ex-equo Martedì e Venerdì. Il ritmo circadiano non è stato evidenziato <strong>in</strong> pazienti con<br />

pregressa cardiopatia, probab<strong>il</strong>mente a causa dell’assunzione dei betabloccanti.<br />

Acute coronary s<strong>in</strong>dromes present a circadian rhythm with significant da<strong>il</strong>y variation and with highest levels between seven<br />

and n<strong>in</strong>e <strong>in</strong> the morn<strong>in</strong>g.<br />

In our study, the month with a higher number of event was july and the days of the week were tuesday and friday.<br />

Circadian rhythm was not seen <strong>in</strong> patient with previous coronary artery desease, probab<strong>il</strong>y due to the use of b-blokers.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 12-16)<br />

Key words: Acute Coronary S<strong>in</strong>dromes, Circadian Rhythm<br />

©2005 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 21 Giugno 2005; accettato <strong>il</strong> 2 Settembre 2005<br />

Cardiologia Osp. SS. Vito e Spirito – Alcamo (TP)<br />

*Cardiologia INPS Trapani<br />

**Unità operativa Cardiologia Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Enzo Borruso<br />

Via Duchessa, 29 – 91014 Catellammare del Golfo - cell. 3356408306<br />

e-ma<strong>il</strong>: borrusoa@tiscali.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

INTRODUZIONE<br />

La presentazione cl<strong>in</strong>ica della cardiopatia<br />

ischemica comprende un ampio<br />

spettro di condizioni: l’ang<strong>in</strong>a stab<strong>il</strong>e,<br />

l’ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e, l’<strong>in</strong>farto miocardico<br />

acuto, lo scompenso cardiaco, la morte<br />

cardiaca improvvisa.<br />

È ormai evidente da svariati studi di<br />

anatomia patologica e di fisiopatologia<br />

che le “S<strong>in</strong>dromi coronariche acute”,<br />

<strong>in</strong> particolare l’<strong>in</strong>farto miocardico e l’ang<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e, condividono un<br />

substrato anatomo-patologico comune:<br />

la fissurazione della placca con<br />

sovrapposti fenomeni trombotici locali<br />

ed embolici periferici.<br />

Da un punto di vista cl<strong>in</strong>ico ed elettrocardiografico,<br />

vengono dist<strong>in</strong>te due<br />

ampie categorie di pazienti che sv<strong>il</strong>uppano<br />

una s<strong>in</strong>drome coronarica acuta:<br />

• pazienti con dolore toracico e sopra-<br />

slivellamento del tratto st persistente<br />

o con blocco di branca s<strong>in</strong>istra di<br />

nuova <strong>in</strong>sorgenza. <strong>in</strong> generale tale<br />

presentazione riflette una occlusione<br />

completa di un vaso coronarico.<br />

• pazienti con dolore toracico con alterazioni<br />

ecgrafiche suggestive di<br />

cardiopatia ischemica acuta. <strong>in</strong> questo<br />

caso è comune osservare una<br />

presentazione elettrocardiofigrafica<br />

variab<strong>il</strong>e, con sottoslivellamento<br />

persistente o transitorio del tratto st,<br />

<strong>in</strong>versione appiattimento o pseudonormalizzazione<br />

dell’onda t, o alterazioni<br />

aspecifiche.<br />

Bisogna tuttavia tenere presente che<br />

l’ecg può rimanere <strong>in</strong>alterato alla presentazione<br />

cl<strong>in</strong>ica. Inoltre i pazienti <strong>in</strong> cui si<br />

evidenziano alterazioni elettrocardiografiche<br />

ischemiche <strong>in</strong> assenza di s<strong>in</strong>tomatologia,<br />

rientrano <strong>in</strong> una classe cl<strong>in</strong>ica


etichettata come ischemia s<strong>il</strong>ente.<br />

La variegata presentazione cl<strong>in</strong>ica delle<br />

s<strong>in</strong>dromi coronariche acute si<br />

rispecchia anche <strong>in</strong> una diversità del<br />

quadro anatomo-patologico, di<br />

trombo occludente, ricco di fibr<strong>in</strong>a<br />

nell’ima a st sopra o con nuovo blocco<br />

di branca s<strong>in</strong>istra, e di trombo non occludente<br />

ricco di piastr<strong>in</strong>e nell’ang<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e e nell’ima a st sotto.<br />

DATI CLINICI CORRENTI<br />

In letteratura scientifica è spesso riportato<br />

un andamento circadiano nell’<strong>in</strong>sorgenza<br />

di malattie cardiovascolari<br />

acute (IMA, morte cardiaca improvvisa,<br />

ang<strong>in</strong>a pectoris, accidenti cerebrovascolari),<br />

mostrando un picco di <strong>in</strong>cidenza<br />

nelle ore notturne e nelle prime<br />

ore del matt<strong>in</strong>o. 1<br />

Le motivazioni di tale periodicità sono<br />

legate <strong>in</strong> parte allo stress matt<strong>in</strong>ale del<br />

risveglio e all’<strong>in</strong>izio dell’attività fisica;<br />

<strong>in</strong>oltre evidenze scientifiche mostrano<br />

un parallelismo tra momento di <strong>in</strong>sorgenza<br />

degli eventi acuti e fluttuazioni<br />

della regolare omeostasi di soggetti<br />

sani, come frequenza cardiaca, pressione<br />

arteriosa, reattività vascolare, <strong>in</strong>otropismo<br />

cardiaco, tono adrenergico<br />

(chiamato spesso <strong>in</strong> causa nell’<strong>in</strong>sorgenza<br />

di aritmie), fattori emostatici<br />

(con particolare riferimento alle variazioni<br />

del livello del F VII, F VIII, Prot. C,<br />

Prot. S, antitromb<strong>in</strong>a, PAI 1, D Dimeri2 ).<br />

Recentemente è stata anche studiata<br />

la possib<strong>il</strong>ità di una ridotta funzionalità<br />

endoteliale antitrombotica nelle prime<br />

ore del matt<strong>in</strong>o3 .<br />

È <strong>in</strong>teressante notare come l’andamento<br />

circadiano di <strong>in</strong>sorgenza di fatti<br />

cardiovascolari acuti non sia rispettato<br />

<strong>in</strong> pazienti <strong>in</strong> terapia cronica con beta<br />

bloccanti. 3<br />

Un cenno a parte meritano <strong>in</strong>oltre i<br />

pazienti diabetici, per i quali è stato visto<br />

come <strong>in</strong> caso di diabete mellito di<br />

1˚ tipo e di 2˚ tipo datato da più di c<strong>in</strong>que<br />

anni, <strong>il</strong> picco di <strong>in</strong>cidenza mattut<strong>in</strong>a<br />

fosse attenuato; i pazienti con diabete<br />

mellito di 2˚ tipo da meno di c<strong>in</strong>que<br />

anni mostrano <strong>in</strong>vece un pattern<br />

di <strong>in</strong>cidenza sim<strong>il</strong>e a quello dei pazienti<br />

non diabetici. 4<br />

L’osservazione cl<strong>in</strong>ica <strong>in</strong>ternazionale ha<br />

dimostrato oltre ad una periodicità<br />

circadiana, anche una periodicità<br />

circasettimanale e circannuale riguardo<br />

eventi cardiaci acuti, <strong>in</strong> particolare<br />

la morte cardiaca improvvisa. Il picco<br />

di eventi cardiovascolari è maggiormente<br />

frequente nella giornata di lunedì<br />

ed è m<strong>in</strong>imo nella giornata di domenica;<br />

la variazione stagionale di<br />

eventi, riporta un massimo nella stagione<br />

<strong>in</strong>vernale (dicembre-febbraio), ed<br />

un m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong> quella estiva (giugnoagosto),<br />

essendo tale andamento maggiormente<br />

prevalente tra la popolazione<br />

anziana, sopra i 65 anni. 5<br />

Alla luce di tali evidenze scientifiche<br />

sono stati studiati presso la nostra unità<br />

operativa di cardiologia, tutti i pazienti<br />

con diagnosi di s<strong>in</strong>drome coronaria<br />

acuta, afferiti nel periodo compreso<br />

tra <strong>il</strong> 01 gennaio 2004 e 31 dicembre<br />

2004.<br />

DESCRIZIONE DELLA CASISTICA<br />

Dal 01 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004<br />

sono stati studiati 180 pazienti consecutivi,<br />

ricoverati presso la u.o. di cardiologia<br />

dell’ospedale San vito e Santo Spirito di<br />

Alcamo, Asl n˚ 9, afferiti con la diagnosi<br />

di S<strong>in</strong>drome coronarica acuta.<br />

I pazienti sono stati suddivisi secondo<br />

<strong>il</strong> sesso, l’età, periodo di <strong>in</strong>sorgenza dei<br />

s<strong>in</strong>tomi e, secondo l’ecg di presentazione,<br />

con la diagnosi di ima con<br />

sopraslivellamento persistente del tratto<br />

st, ima con sottoslivellamento del<br />

tratto st, ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e; tra i fattori<br />

di rischio riconosciuti sono stati presi<br />

<strong>in</strong> considerazione pregressa cardiopatia<br />

ischemica, ipertensione arteriosa, diabete<br />

mellito.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Dei pazienti esam<strong>in</strong>ati, sono stati studiati<br />

età, sesso, periodo di <strong>in</strong>sorgenza<br />

dei s<strong>in</strong>tomi, giorno della settimana,<br />

mesi dell’anno.<br />

La diagnosi di <strong>in</strong>farto e di ang<strong>in</strong>a è stata<br />

posta <strong>in</strong> base ai dati cl<strong>in</strong>ici, elettrocardiografici,<br />

laboratoristici, (cpk, ckmb,<br />

ldh, tropon<strong>in</strong>a, mioglob<strong>in</strong>a, tgo,<br />

tgp) ed ecocardiografici.<br />

RISULTATI<br />

I risultati emersi dall’analisi percentuale<br />

dei pazienti, ha <strong>in</strong>tanto mostrato una<br />

E. Borruso et al.<br />

Ritmo circadiano delle s<strong>in</strong>dromi<br />

coronariche acute<br />

13


14<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

<strong>in</strong>cidenza degli eventi cl<strong>in</strong>ici maggiormente<br />

tra la popolazione masch<strong>il</strong>e.<br />

L’età media è stata di 69,3 anni.<br />

Gli eventi sono stati più frequenti nelle<br />

ore notturne e nelle prime ore del<br />

matt<strong>in</strong>o, tranne che per l’<strong>in</strong>farto a<br />

sottoslivellamento del tratto st nelle<br />

donne. L’andamento circadiano delle<br />

s<strong>in</strong>dromi coronariche acute è stato più<br />

evidente per i pazienti di età superiore<br />

ai 65 anni, specie per gli <strong>in</strong>farti a<br />

sopraslivellamento persistente del tratto<br />

st.<br />

Da una sottoanalisi dei gruppi suddivisi<br />

secondo fasce d’età m<strong>in</strong>ore o maggiore<br />

a 65 anni e per fattori di rischio<br />

riconosciuti nella nostra statistica, è<br />

emersa una notevole differenza nella<br />

prevalenza notturna e delle prime ore<br />

del giorno per i pazienti di età maggiore<br />

a 65 anni, specie se diabetici ed<br />

<strong>in</strong> assenza di pregressa cardiopatia<br />

ischemica.<br />

Per i pazienti di età <strong>in</strong>feriore o uguale a<br />

65 anni è stata <strong>in</strong>vece notata una differenza<br />

irr<strong>il</strong>evante tra le varie sottoclassi<br />

di studio.<br />

Una valutazione a parte merita <strong>in</strong>vece<br />

la categoria dei pazienti con pregressa<br />

cardiopatia ischemica, per i quali, <strong>in</strong>differentemente<br />

dall’età, non è stata<br />

notata alcuna differenza giorno-notte<br />

di <strong>in</strong>sorgenza della patologia coronarica,<br />

probab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> seguito alla<br />

protezione offerta dalla terapia antischemica<br />

cronica.<br />

Riguardo i giorni della settimana, non<br />

è stato confermato <strong>il</strong> dato della maggiore<br />

<strong>in</strong>cidenza di eventi nel lunedì,<br />

giorno di <strong>in</strong>izio della settimana e qu<strong>in</strong>di<br />

della attività lavorativa,essendo stati<br />

martedì e venerdì (17%) i giorni a più<br />

alto numero di eventi.<br />

Contrastante con i dati della letteratura<br />

è stato anche <strong>il</strong> dato relativo al mese<br />

di luglio luglio (12.3%) come mese a<br />

più alto numero di eventi, seguito poi<br />

dal mese di gennaio (10.6%).<br />

CONSIDERAZIONI<br />

Dai dati evidenziati nel nostro studio<br />

emergono le seguenti considerazioni:<br />

• <strong>il</strong> momento della giornata a maggiore<br />

<strong>in</strong>cidenza di eventi coronarici<br />

acuti si conferma quello notturno e<br />

delle prime ore del matt<strong>in</strong>o, con un<br />

picco tra le 7 e le 9, <strong>in</strong> accordo con<br />

i dati scientifici prodotti dalla letteratura<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

• la differenza giorno-notte di <strong>in</strong>sorgenza<br />

delle s<strong>in</strong>dromi coronariche<br />

acute, è stata nella nostra casistica<br />

maggiormente rappresentata nella<br />

categoria di pazienti con età maggiore<br />

a 65 anni, <strong>in</strong> particolare se<br />

ipertesi ed <strong>in</strong> assenza di anamnesi<br />

per pregressa cardiopatia ischemica.<br />

• per i pazienti con anamnesi di<br />

pregressa cardiopatia ischemica non<br />

è stata <strong>in</strong>vece trovata alcuna differenza<br />

r<strong>il</strong>evante giorno-notte di <strong>in</strong>sorgenza<br />

di s<strong>in</strong>dromi coronariche acute,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dall’età.<br />

• non è stato osservato un ritmo<br />

circannuale né circasettimanale di<br />

<strong>in</strong>sorgenza delle s<strong>in</strong>dromi coronariche<br />

acute, <strong>in</strong> difformità ai dati<br />

scientifici correnti che citano <strong>il</strong> lunedì<br />

come <strong>il</strong> giorno della settimana<br />

ed <strong>il</strong> periodo dicembre-febbraio<br />

come i mesi a maggiore <strong>in</strong>cidenza<br />

di eventi.<br />

Esiste probab<strong>il</strong>mente la spiegazione a<br />

tale ultimo risultato, considerando che<br />

la realtà territoriale della nostra unità<br />

operativa vede quasi raddoppiare <strong>il</strong> proprio<br />

bac<strong>in</strong>o di utenza nei mesi estivi rispetto<br />

a quelli <strong>in</strong>vernali, essendo la città<br />

di Alcamo e di altri paesi limitrofi<br />

residenze ad alta attrattiva turistica<br />

estiva con marcato aumento temporaneo<br />

della popolazione residente.<br />

CONCLUSIONI<br />

Le s<strong>in</strong>dromi coronariche acute hanno<br />

presentato nel nostro studio un andamento<br />

di <strong>in</strong>sorgenza circadiano, con un<br />

picco nelle prime ore del matt<strong>in</strong>o, specie<br />

tra la popolazione di età superiore<br />

ai 65 anni. <strong>il</strong> sesso maggiormente rappresentato<br />

è stato quello masch<strong>il</strong>e.<br />

Tale andamento non è stato osservato<br />

nella coorte di popolazione con<br />

pregressa cardiopatia ischemica, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dall’età, probab<strong>il</strong>mente<br />

<strong>in</strong> seguito alla copertura antischemica<br />

cronica, specie con beta bloccanti,<br />

che riducono <strong>il</strong> tono adrenergico delle<br />

prime ore del matt<strong>in</strong>o6,7 .


BIBLIOGRAFIA<br />

1 Kozak M, CIRCADIAN RHYTMS IN<br />

CARDIOVASCULAR DISEASE-ARRHYTMIAS,<br />

Vnitr Lek 2003 Apr 49: 297-30<br />

2 Mirko P<strong>in</strong>otti; Cristiano Bertolucci; Francesco<br />

Portaluppi; Ilaria Colognesi; Elena<br />

Frigato; Augusto Foà; Francesco Bernardi,<br />

DAILY AND CIRCADIAN RHYTMS OF TISSUE<br />

FACTOR PATHWAY INHIBITOR AND FACTOR<br />

VII ACTIVITY, Thrombosis<br />

3 Maria E. MD, PhD; Anna Svatikova, B.A.;<br />

Rodrigo Bellio De Maltos Barretto, MD;<br />

Simone Santos, MD; Michael Hoffmann,<br />

MD; Blyoy Khandelia, MD; Virend Somers,<br />

MD, PhD, EARLY MORNING ATTENUATION<br />

OF ENDOTHELIAL FUNCTION IN HEALTHY<br />

HUMANS. Circulation 2004, 109; 2507-<br />

2510.<br />

4 JE Muller, PH Stone, ZG Turi, JD Rytherford,<br />

CA Czeisler, C Parker, WK Poole, E<br />

Passamani, R Roberts, T Robertson, and et<br />

al., CIRCADIAN VARIATION IN THE<br />

FREQUENCY OF ONSET OF MYOCARDIAL<br />

INFARCTION, The New England Journal of<br />

Medic<strong>in</strong>e, November 21, 1985 Volume 313:<br />

1315-1322<br />

5 Jamal S. Rana, Kenneth J. Mukamal, James<br />

P. Morgan; James E. Muller, and Murray A.<br />

Mittleman, CIRCADIAN VARIATION IN THE<br />

ONSET OF MYOCARDIAL INFARCTION-<br />

EFFECT OF DURATION OF DIABETES,<br />

Diabetes 52: 1464-1468, 2003<br />

6 H.-R Arntz, S. N W<strong>il</strong>lich, C. Schreiber, T<br />

Bruggemann, R Stern and H.-P SchultheiB,<br />

DIURNAL, WEEKLY AND SEASONAL<br />

VARIATION OF SUDDEN DEATH.<br />

POPULATION-BASED ANALYSIS OF 24061<br />

CONSECUTIVE CASES, European Heart<br />

Journal 2000 Vol. 21 No. 4 (February) 315-<br />

320<br />

7 Ilaria Casetta, MD; Enrico Granieri, MD; Elisa<br />

Fallica, MD; Olga la Cec<strong>il</strong>ia, MD; Azio<br />

Paol<strong>in</strong>o; Roberta Manfred<strong>in</strong>i, MD: 48-53,<br />

PATIENT DEMOGRAPHIC AND CLINICAL<br />

FEATURES AND CIRCADIAN VARIATION IN<br />

ONSET OF ISCHEMIC STROKE, Archives of<br />

Neurology Vol. 59 No. 1, January 2002<br />

E. Borruso et al.<br />

Ritmo circadiano delle s<strong>in</strong>dromi<br />

coronariche acute<br />

15


16<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005


Prelim<strong>in</strong>ary f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs of the <strong>in</strong>terrelationship between<br />

pulsed tissue Doppler parameters and diastolic<br />

recovery <strong>in</strong> patients undergo<strong>in</strong>g CABG<br />

Dati prelim<strong>in</strong>ari sull’Eco Tissue Doppler come<br />

<strong>in</strong>dicatore precoce del miglioramento della<br />

funzione diastolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong><br />

pazienti sottoposti ad <strong>in</strong>tervento di bypass<br />

aortocoronarico<br />

F. Borrello, M. Vatrano, M. Perticone, C. Ruberto, S. Cassano, A. Scozzafava,<br />

G. Attisani, R. Maio, P. Mastroroberto*, A. Renzulli*, F. Perticone<br />

Nel presente studio abbiamo valutato la funzione diastolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro mediante Eco tissue Doppler <strong>in</strong><br />

pazienti sottoposti ad <strong>in</strong>tervento elettivo di rivascolarizzazione miocardica con bypass aortocoronarico. La funzione<br />

diastolica è migliorata precocemente nella popolazione generale e per tutta la durata del follow-up dello studio (3<br />

mesi). In aggiunta, la presenza di riserva contratt<strong>il</strong>e miocardica, valutata mediante eco stress alla dobutam<strong>in</strong>a a basse<br />

dosi, <strong>in</strong> pazienti con lieve disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra si è rivelata come predittore altamente sensib<strong>il</strong>e di miglioramento<br />

della funzione diastolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

In this study we evaluated diastolic function with tissue doppler echo (TDE) <strong>in</strong> patients who underwent elective revascularization<br />

by coronary artery bypass graft (CABG) surgery. Diastolic function improved precociously <strong>in</strong> overall population, and persisted<br />

for a 3 month follow-up. In addition, the presence of myocardial contract<strong>il</strong>e reserve revealed through positive low dose<br />

Dobutam<strong>in</strong>e stress echo (DSE) <strong>in</strong> patients with dysfunctional Left Ventricle (LV) was a highly sensitive predictor of left<br />

ventricular diastolic improvement.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 17-21)<br />

Key words: Tissue Doppler echo; Dobutam<strong>in</strong>e Stress echo; CABG; Diastolic dysfunction<br />

© <strong>ANCE</strong> ricevuto <strong>il</strong> 3 maggio 2005; accettato <strong>il</strong> 13 giugno 2005<br />

Internal Medic<strong>in</strong>e and Cardiovascular Disease Unit, Department of Experimental and Cl<strong>in</strong>ical Medic<strong>in</strong>e G. Salvatore,<br />

University Magna Graecia of Catanzaro, Italy<br />

*Cardio-Thoracic Surgery Department, University Magna Graecia of Catanzaro, Italy<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Francesco Perticone, ma<strong>il</strong><strong>in</strong>g address: Policl<strong>in</strong>ico Mater Dom<strong>in</strong>i<br />

Via Tommaso Campanella - 88100 Catanzaro - Tel.: 3391593008 - Fax: 0961754764<br />

e-ma<strong>il</strong>: perticone@unicz.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

The presence of dysfunctional but viable<br />

myocardium <strong>in</strong> patients with coronary<br />

artery disease (CAD) has both cl<strong>in</strong>ical<br />

and therapeutic implications, s<strong>in</strong>ce<br />

revascularization and adequate therapeutic<br />

measures may improve functional<br />

status and survival (1). However,<br />

this subset of patients comprise a heterogeneous<br />

group, whose outcome<br />

appear to be much variegated.<br />

Abnormal diastolic function of the LV<br />

is an established predictor of cardiovascular<br />

events, (2, 3) and its occurrence<br />

is common <strong>in</strong> patients with CAD. TDE,<br />

which measures the velocity of myocardium<br />

dur<strong>in</strong>g the cardiac cycle, is<br />

commonly used to assess both systolic<br />

and diastolic function (4), and a variety<br />

of <strong>in</strong>dices derived from it, have been<br />

demonstrate to predict outcome <strong>in</strong><br />

17


18<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

patients with LV dysfunction (2). Thus,<br />

successful CABG <strong>in</strong> patients with dysfunctional<br />

LV with contract<strong>il</strong>e reserve<br />

(diagnosed with a positive low dose<br />

DSE) might be expected to improve<br />

diastolic function, and consequently<br />

prognosis, to a greater extent when<br />

compared to patients who had successful<br />

CABG without viable but not contract<strong>il</strong>e<br />

myocardium.<br />

Accord<strong>in</strong>gly, the present study <strong>in</strong>vestigates<br />

whether patients undergo<strong>in</strong>g<br />

elective CABG may ameliorate their diastolic<br />

function, and if this improvement<br />

was related to the presence of<br />

myocardial viab<strong>il</strong>ity.<br />

We enrolled 51 consecutive patients<br />

with severe CAD who underwent elective<br />

CABG at our Universitary Hospital.<br />

Patients who had significative valvular<br />

diseases (e.g. requir<strong>in</strong>g valve replacement)<br />

and those who were not <strong>in</strong> s<strong>in</strong>us<br />

rhythm, which would make it difficult<br />

to asses the diastolic function, were<br />

excluded. The study was approved by<br />

the <strong>in</strong>stitutional review board and all<br />

patients gave <strong>in</strong>formed consent.<br />

The echocardiographic exam<strong>in</strong>ations<br />

were performed preoperatively, postoperatively,<br />

and at six month followup<br />

us<strong>in</strong>g a VIVID 7 Pro ultrasound mach<strong>in</strong>e<br />

(GE Technologies, M<strong>il</strong>waukee,<br />

WI, USA). The dimension and wall<br />

thickness of the left ventricle were measured<br />

accord<strong>in</strong>g to the recommendation<br />

of the American Society of<br />

Echocardiography. LV ejection fraction<br />

was calculated us<strong>in</strong>g a biplane method<br />

of discs. Pulsed Doppler <strong>in</strong>flow studies<br />

at mitral valve were performed <strong>in</strong> the<br />

apical 4-chamber view with the sample<br />

volume at the tips of the mitral valve<br />

leaflet. The left ventricle was divided<br />

<strong>in</strong>to six segments (posterior septum,<br />

anterior septum, lateral, <strong>in</strong>ferior, anterior,<br />

and posterior). Each segment, was<br />

divided <strong>in</strong> three sub-segments; wall<br />

motion was scored by the pattern displayed<br />

by two-thirds of sub-segments.<br />

Tissue Doppler echocardiography<br />

(TDE) was performed with transducer<br />

frequencies of 1.8-3.6 MHz, us<strong>in</strong>g m<strong>in</strong>imum<br />

optimal ga<strong>in</strong> as possible to obta<strong>in</strong><br />

the best signal to noise ratio. In<br />

the apical four chamber view, a 5 mm<br />

pulsed Doppler sample volume was<br />

placed at the level of the septal and<br />

lateral sites of the mitral annulus. The<br />

<strong>in</strong>cident angle between the <strong>in</strong>terrogat<strong>in</strong>g<br />

Doppler beam and longitud<strong>in</strong>al<br />

motion of the ventricle was kept as<br />

small as possible. The diastolic <strong>in</strong>dices<br />

were: myocardial early (Em) and atrial<br />

(Am) contraction peak velocities, myocardial<br />

relaxation time (time <strong>in</strong>terval<br />

between the end of Sm and the onset<br />

of Em) (5). Em: Am and E/Em were calculated.<br />

The myocardial systolic wave<br />

(Sm) velocity was also measured.<br />

After basel<strong>in</strong>e echocardiographic evaluation,<br />

low dose DSE was started <strong>in</strong> each<br />

patient. Dobutam<strong>in</strong>e was <strong>in</strong>fused at a<br />

start<strong>in</strong>g dose of 5 µg×kg –1 ×m<strong>in</strong> –1 for 5<br />

m<strong>in</strong>, followed by 10 µg×kg –1 ×m<strong>in</strong> –1 for<br />

5 m<strong>in</strong>. Images were acquired and digitally<br />

recorded at the end of every dosestep.<br />

In addition, the basel<strong>in</strong>e, lowdose,<br />

and recovery images (standard<br />

apical and short-axis views) were displayed<br />

<strong>in</strong> a c<strong>in</strong>eloop format. In patients<br />

under treatment, beta-blocker therapy<br />

was not <strong>in</strong>terrupted before test<strong>in</strong>g.<br />

Myocardial viab<strong>il</strong>ity was considered as<br />

present if segmental contract<strong>il</strong>ity resumption<br />

was observed <strong>in</strong> at least 2<br />

segments (6,7).<br />

Subsequently, patients were echocardiographycally<br />

followed-up postoperatively<br />

(3 ± 1 after cardiac surgery),<br />

and at 3 month. To test differences<br />

between cl<strong>in</strong>ical and biological data,<br />

we used the analysis of variance for<br />

cont<strong>in</strong>uous variables and the χ 2 test for<br />

categorical variables. Differences between<br />

means were compared by the<br />

unpaired Student’s T Test. To determ<strong>in</strong>e<br />

the effect of revascularization on left<br />

ventricular function, both diastolic and<br />

systolic <strong>in</strong>dexes were compared preoperatively<br />

with postoperatively and six<br />

month follow-up f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs us<strong>in</strong>g<br />

ANOVA for repeated measurements,<br />

when analysis was significant, the<br />

Tukey’s test was applied. Data are expressed<br />

as mean (SD) or percentages.<br />

All reported P values are two sided and<br />

a value less than 0.05 was considered<br />

to <strong>in</strong>dicate statistical significance. Data<br />

analysis was assessed us<strong>in</strong>g SPSS 10<br />

version for W<strong>in</strong>dows (SPSS, Inc., Chicago,<br />

IL, USA).<br />

The basel<strong>in</strong>e demographic and cl<strong>in</strong>ical


characteristics of both groups are listed<br />

<strong>in</strong> table 1. Twenty seven patients were<br />

positive to low dose DSE (DSE+), and<br />

24 were negative to low dose DSE<br />

(DSE–). The mean number of bypass<br />

grafts performed was 2.7 and 2.9 grafts<br />

<strong>in</strong> the DSE+ and DSE– groups, respectively<br />

(p=NS). The length of stay was<br />

sim<strong>il</strong>ar for both groups (7 ± 2 days),<br />

no differences were observed <strong>in</strong> terms<br />

of perioperative complications. In fact,<br />

eight patients <strong>in</strong> each groups experienced<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation after surgery<br />

that was term<strong>in</strong>ated by the adm<strong>in</strong>istration<br />

of amiodarone. Two patients <strong>in</strong><br />

DSE– group, and one patient <strong>in</strong> the<br />

DSE+ group experienced signs and<br />

symptoms of heart fa<strong>il</strong>ure, otherwise<br />

the postoperative course was regular.<br />

The study population mean value of<br />

preoperative, postoperative, and 3<br />

month follow-up peak diastolic Em<br />

wave, Am wave, E/Em ratio, Em/Am<br />

ratio, and Sm are shown <strong>in</strong> table 2. As<br />

can be seen, a significative improvement<br />

<strong>in</strong> diastolic <strong>in</strong>dexes observed after<br />

surgery, and persisted for a six<br />

month follow-up. E/Em ratio did not<br />

reach the statistical significativity <strong>in</strong><br />

overall population, but when the analysis<br />

was performed between the DSE+<br />

DSE– groups, E/Em manifested a significative<br />

improvement <strong>in</strong> the DSE+<br />

group (p= 0.03).<br />

By divid<strong>in</strong>g the population <strong>in</strong> low dose<br />

DSE+ and DSE– groups, a statistically<br />

significative difference was observed<br />

with<strong>in</strong> the two subpopulation <strong>in</strong> Em,<br />

E/Em, Em/Am before and after surgery,<br />

and at six month follow up (figure 1).<br />

Interest<strong>in</strong>gly, beneath the septal wall<br />

motion abnormalities consequent to<br />

cardiac surgery, st<strong>il</strong>l at the septum level<br />

was evident an improvement <strong>in</strong> diastolic<br />

function, suggest<strong>in</strong>g that diastolic<br />

recovery is not related to the abnormal<br />

motion. In the exam<strong>in</strong>ed population,<br />

a significative <strong>in</strong>crease <strong>in</strong> LV ejec-<br />

F. Borrello et al.<br />

Prelim<strong>in</strong>ary f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs of the<br />

<strong>in</strong>terrelationship between pulsed<br />

tissue Doppler parameters and<br />

diastolic recovery <strong>in</strong> patients<br />

undergo<strong>in</strong>g CABG<br />

Variable All(n = 51) DSE+(n = 27) DSE–(n = 24) P value<br />

Age, years 66,1±8,1 66,3±7,9 65,8±8,4 NS<br />

BMI, kg/m 2 28,2±2,8 28,3±2,6 28,1±2,9 NS<br />

SBP, mm Hg 152,4±17,7 152,1±16,4 152,9±19,4 NS<br />

DBP, mm Hg 87,9±9,1 87,1±10,9 89,1±6,4 NS<br />

HR, bpm 68,9±8,1 68,1±8,3 69,8±7,7 NS<br />

Total Cholesterol, mg/dL 197,6±25,3 195,6±19,2 199,9±31,1 NS<br />

HDL Cholesterol, mg/dL 43,9±9,2 43,8±7,5 43,9±11,1 NS<br />

Tryglicerides, mg/dL 137,2±41,7 137,4±42,8 137,1±41,4 NS<br />

Glycemia, mg/dL 101,1±10,6 101,7±10,4 100,2±10,9 NS<br />

Creat<strong>in</strong><strong>in</strong>e, mg/dL 1,0±0,4 1,0±0,2 1,1±0,5 NS<br />

Male, % 68 59 79 NS<br />

Smokers, % 62 59 66 NS<br />

Hypertension, % 100 100 100 NS<br />

Diabetes, % 45 51 37 NS<br />

Previous MI, % 62 63 62 NS<br />

Echocardiographic parameters<br />

LV mass, g/m 2 166,7±36,6 172,7±36,2 160,1±36,6 NS<br />

E/A 0,79±0,16 0,77±0,17 0,81±0,15 NS<br />

Em/Am Septal Mitral Annulus 0,70±0,24 0,72±0,27 0,70±0,23 NS<br />

Em/Am lateral Mitral Annulus 0,84±0,13 0,82±0,15 0,87±0,13 NS<br />

Sm Septal Mitral Annulus 0,65±0,11 0,66±0,12 0,66±0,15 NS<br />

Sm Lateral Mitral Annulus 0,65±0,12 0,65±0,13 0,66±0,12 NS<br />

Preoperative LVEF, % 46,95±7,31 46,60±7,80 47,30±7,10 NS<br />

Therapy<br />

Beta-blockers, % 35 38 33 NS<br />

ACE-<strong>in</strong>hibitors, % 72 73 75 NS<br />

ASA, % 98 99 100 NS<br />

Stat<strong>in</strong>s, % 74 75 76 NS<br />

Tab. 1<br />

Basel<strong>in</strong>e demographic<br />

and cl<strong>in</strong>ical<br />

characteristics of<br />

patients<br />

All = overall population; Am = atrial contraction peak velocity; ASA = acetyl salicylic acid; BMI = body mass <strong>in</strong>dex; DBP = diastolic<br />

blood pressure; DSE+ = pts positive to low dose DSE; DSE– = pts negative to low dose DSE; Em = early contraction peak velocity;<br />

HR = heart rate; LV = left ventricle; LVEF = left ventricle ejection fraction; MI = myocardial <strong>in</strong>farction; SBP = systolic blood pressure;<br />

Sm = systolic wave velocity.<br />

19


20<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

Tab. 2<br />

Mean TDE parameters<br />

<strong>in</strong> overall population<br />

dur<strong>in</strong>g the<br />

observational period at<br />

lateral and septal<br />

mitral annulus sites.<br />

Fig. 1<br />

Mean Em, Em/Am,<br />

and E/Am <strong>in</strong> patients<br />

who had undergone<br />

CABG. Diastolic<br />

parameters improve <strong>in</strong><br />

the overall population<br />

immediately after<br />

surgery and persist for<br />

6 month follow-up,<br />

both at the septal and<br />

lateral sites of the<br />

mitral annulus. By<br />

dichotomiz<strong>in</strong>g the<br />

population on DSE<br />

response, a statistically<br />

significative difference<br />

was observed <strong>in</strong> those<br />

patients who were<br />

positive to low dose<br />

DSE.<br />

Lateral Mitral Annulus Septal Mitral Annulus<br />

Variable Basel<strong>in</strong>e Post CABG Follow-up P Vasel<strong>in</strong>e Post CABG Follow-up P<br />

Em, m/s 0,65±0,16 0,79±0,18 0,91±0,20 0.000 0,64±0,15 0,69±0,20 0,88±0,32 0.000<br />

Am, m/s 0,80±0,23 0,68±0,26 0,71±0,25 0.04 0,97±0,27 0,74±0,28 0,67±0,25 0.000<br />

E/Em 0,11±0,05 0,09±0,04 0,08±0,03 NS 0,11±0,03 0,11±0,07 0,09±0,06 NS<br />

Em/Am 0,84±0,13 1,40±0,78 1,69±1,4 0.000 0,70±0,24 1,16±0,72 1,53±0,87 0.000<br />

Sm, m/s 0,65+0,12 0,73+0,14 0,86+0,18 0.000 0,65+0,11 0,74+0,13 0,85+0,20 0.000<br />

Am = atrial contraction peak velocity; CABG = coronary artery bypass graft; Em = early contraction peak velocity; LVEF = left<br />

ventricle ejection fraction; MA = mitral annulus; Sm = systolic wave velocity;<br />

tion fraction was appreciated before<br />

surgery and at six month follow-up<br />

(46,95±7,31 versus 49.89 ± 6.26, p=<br />

0.03). No differences <strong>in</strong> E/A ratio were<br />

observed respectively before surgery<br />

and at six month follow-up (0.79 ± 0.16<br />

versus 0.82 ± 0.18, p= NS).<br />

This study presents new <strong>in</strong>formations<br />

on the beneficial effects of CABG on<br />

ventricular diastolic function. We have<br />

shown that diastolic improvement is<br />

precocious and lasts for a 3 month follow-up.<br />

The favourable diastolic results<br />

post-CABG surgery are particularly evident<br />

<strong>in</strong> patients with myocardial contract<strong>il</strong>e<br />

reserve revealed through low<br />

dose DSE, ris<strong>in</strong>g the hypothesis that the<br />

presence of viable myocardium may be<br />

the fert<strong>il</strong>e so<strong>il</strong> for diastolic improvement.<br />

Review<strong>in</strong>g the literature, we have found<br />

that specific aspects of the <strong>in</strong>terrelationship<br />

between diastolic function and<br />

CABG have been addressed, show<strong>in</strong>g<br />

that diastolic improvement is evident<br />

when surgery is successful, (8) and <strong>in</strong>dependent<br />

from the typology of CABG<br />

(e.g. on-pump versus off-pump surgery)<br />

(9).<br />

Consistent data support unquestionably<br />

the beneficial effect of CABG <strong>in</strong><br />

patients with CAD and contract<strong>il</strong>e reserve<br />

<strong>in</strong> the improvement of both functional<br />

capacity and prognosis of survival,<br />

our work <strong>il</strong>lustrate that patients<br />

with dysfunctional LV undergo<strong>in</strong>g<br />

CABG, who were positive to low dose<br />

DSE, when compared to otherwise homogeneous<br />

patients without contract<strong>il</strong>e<br />

reserve manifested an improvement<br />

of several TDE parameters, which<br />

are solid predictors of cardiac mortality<br />

(2).<br />

Further research with a larger number<br />

of patients is need to confirm the cl<strong>in</strong>ical-prognostic<br />

implication of our f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g.


BIBLIOGRAPHY<br />

1. Wijns W, Vatner SF, Camici PG. Hibernat<strong>in</strong>g<br />

myocardium. N Engl J Med 1998; 339: 173-<br />

81.<br />

2. Wang M, Yip GWK, Wang AYM, Zhang Y,<br />

Ho PY, Tse MK, Lam PKW, Sanderson JE. Peak<br />

early diastolic mitral annulus velocity by<br />

tissue doppler imag<strong>in</strong>g adds <strong>in</strong>dependent<br />

and <strong>in</strong>cremental prognostic value. J Am Coll<br />

Cardiol 2003;41:820-826.<br />

3. Sch<strong>il</strong>laci G, Pasqual<strong>in</strong>i L, Verdecchia P, et al.<br />

Prognostic significance of left ventricular<br />

diastolic dysfunction <strong>in</strong> essential<br />

hypertension. J Am Coll Cardiol<br />

2002;39:2005:11.<br />

4. Sutherland GR, Steward MJ, Grounstroem<br />

KWE, et al. Color Doppler myocardial<br />

imag<strong>in</strong>g: a new technique for the<br />

assessment of myocardial function. J Am Soc<br />

Echocardiogr 1994;7:441-458.<br />

5. Sohn DW, Chai IH, Lee DJ, Kim HC, Kim<br />

HS, Oh BH, Lee MM, Park YB Choi YS, Seo<br />

JD, et al. Assessment of mitral annulus<br />

velocity by doppler tissue imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the<br />

evaluation of left ventricular diastolic<br />

function. J Am Coll Cardiol 1997;30:474-<br />

480.<br />

6. Sohn DW, Chai IH, Lee DJ, Kim HC, Kim<br />

HS, Oh BH, Lee MM, Park YB Choi YS, Seo<br />

JD, et al. Assessment of mitral annulus<br />

velocity by doppler tissue imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the<br />

evaluation of left ventricular diastolic<br />

function. J Am Coll Cardiol 1997;30:474-<br />

480.<br />

7. Armstrong WF, Pellikka PA, Ryan T, Crouse<br />

L, Zoghbi WA. Stress echocardiography:<br />

recommendation and <strong>in</strong>terpretation of stress<br />

echocardiography. Stress echocardiography<br />

Task Force of the Nomenclature and<br />

Standards Committee of the American<br />

Society of Echocardiography. J Am Soc<br />

Echocardiogr 1998;11:97-104.<br />

8. Lawson WE, Seifert F, Anagnostopoulos C,<br />

H<strong>il</strong>ls DJ, Sw<strong>in</strong>ford RD, Cohn P. Effect of<br />

coronary artery nypass graft<strong>in</strong>g on left<br />

ventricular diastolic function. Am J Cardiol<br />

1988;61:283-287.<br />

9. Ng KK, Popovic ZB, Troughton RW, Navia<br />

J, Thomas JD, and Garcia M. Comparison of<br />

left ventricular diastolic function after onpump<br />

versus off-pump coronary artery<br />

bypass graft<strong>in</strong>g. Am J Cardiol 2005;95:647-<br />

650.<br />

F. Borrello et al.<br />

Prelim<strong>in</strong>ary f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs of the<br />

<strong>in</strong>terrelationship between pulsed<br />

tissue Doppler parameters and<br />

diastolic recovery <strong>in</strong> patients<br />

undergo<strong>in</strong>g CABG<br />

21


22<br />

Indag<strong>in</strong>e della Società Europea di Cardiologia<br />

sulla fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

Euro Heart Survey Atrial fibr<strong>il</strong>lation<br />

Pl<strong>in</strong>io P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor<br />

L’European Heart Survey – Atrial Fibr<strong>il</strong>lation (EHS-AF) è una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sull’epidemiologia ed <strong>il</strong> trattamento della<br />

Fibr<strong>il</strong>lazione Atriale condotta dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) su 5334 pazienti reclutati dal 2003 <strong>in</strong> 38<br />

nazioni Europee e 182 Centri cardiologici (57% <strong>in</strong> ospedale e 33% <strong>in</strong> ambulatorio).<br />

Lo scopo dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è quello di accertare la compliance della comunità medica cardiologica Europea con le l<strong>in</strong>ee<br />

guida elaborate dalle società <strong>in</strong>ternazionali di Cardiologia: American College of Cardiology, American Heart Association,<br />

European Society of Cardiology (ACC-AHA-ESC), tanto sulle procedure diagnostiche quanto su quelle terapeutiche –<br />

ai f<strong>in</strong>i di migliorare la qualità delle cure e la qualità della vita e ridurre i costi della sanità.<br />

I risultati di questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono stati presentati per la prima volta al congresso della Società Europea di Cardiologia<br />

di Monaco nel 2004. Sono stati raccolti dati sulla distribuzione della popolazione per centri e per nazioni, la tipologia<br />

della fibr<strong>il</strong>lazione <strong>in</strong> rapporto ai fattori di rischio, i tipi di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e diagnostica effettuati, i tipi di farmaci impiegati per<br />

<strong>il</strong> trattamento antiaritmico, i successi delle due forme di cardioversione elettrica e farmacologica. Inf<strong>in</strong>e le modalità del<br />

trattamento antitrombotico e la loro razionalità <strong>in</strong> rapporto al rischio dei pazienti. Vengono poi preannunciati i risultati<br />

del follow-up ad un anno sulla morb<strong>il</strong>ità e mortalità <strong>in</strong> rapporto al trattamento.<br />

Quando saranno pubblicati i risultati del follow-up, avremo a disposizione la più ampia ed aggiornata ricerca<br />

osservazionale che consentirà di <strong>in</strong>tegrare i risultati dei trial, effettuati come è noto su popolazioni selezionate, con i<br />

dati ricavati dalla popolazione del “mondo reale”.<br />

The European Heart Survey – Atrial Fibr<strong>il</strong>lation (EHS-AF) is a survey on epidemiology and treatment of Atrial Fibr<strong>il</strong>lation<br />

carried out by the European Society of Cardiology (ESC) on 5334 patients recruited from 2003 <strong>in</strong> 38 European Countries<br />

and 182 cardiological Centers (57% <strong>in</strong> hospital and 33% <strong>in</strong> outpatient cl<strong>in</strong>ics).<br />

The aim of this study is to assess the compliance of the European cardiological medical community with the guidel<strong>in</strong>es<br />

endorsed by International Societies of Cardiology: American College of Cardiology, American Heart Association, European<br />

Society of Cardiology (ACC-AHA-ESC), as well as the diagnostic and therapeutic procedures. The aim is to improve the<br />

quality of treatments and quality of life and to reduce health costs.<br />

The results of this survey have been given for the first time at the Conference of the European Society of Cardiology <strong>in</strong><br />

Monaco <strong>in</strong> 2004. New data have been collected on the distribution of the population sorted by centers and by Countries,<br />

the typology of atrial fibr<strong>il</strong>lation related to risk factors, the types of performed diagnostic tests, the type of antiarrhythmic<br />

drugs, the success of electrical and farmacological cardioversion. F<strong>in</strong>ally, the k<strong>in</strong>d of the antitrombotic treatment and its<br />

rationality <strong>in</strong> connection with the risk of the patients has been <strong>in</strong>vestigated. One year follow-up results regard<strong>in</strong>g morbidity<br />

and mortality related to treatment are ready to be published. When these results are published we w<strong>il</strong>l have a wide and upto-date<br />

observational data ava<strong>il</strong>able, which w<strong>il</strong>l help us to <strong>in</strong>tegrate the results of trials performed on selected populations<br />

with the data obta<strong>in</strong>ed from the population of the “real world”.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 22-28)<br />

Key words: Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Survey<br />

© 2005 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 7 luglio 2005; accettato <strong>il</strong> 6 settembre 2005<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Pl<strong>in</strong>io P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor, Arturo P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor Foundation – Tor<strong>in</strong>o, Italy<br />

Via Amerigo Vespucci, 61 Tor<strong>in</strong>o<br />

Tel. 0115802365 fax: 0115683893<br />

e-ma<strong>il</strong>: fondazione@p<strong>in</strong>nap<strong>in</strong>tor.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

Il cardiologo che svolge la sua attività<br />

prevalentemente sul territorio, avrà di<br />

fronte una popolazione che rispecchia<br />

più di quella ospedaliera l’epidemiologia<br />

delle malattie cardiache.<br />

Tra tutte le patologie cardiologiche, la<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale è notoriamente una


delle più frequenti, e la sua prevalenza<br />

è <strong>in</strong> crescita cont<strong>in</strong>ua anche <strong>in</strong> rapporto<br />

all’<strong>in</strong>vecchiamento della popolazione 1 .<br />

D’altro canto, le nostre conoscenze sui<br />

fattori di rischio, la fisiopatologia e le<br />

modalità di trattamento di questa<br />

aritmia ubiquitaria sono <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo e<br />

rapido sv<strong>il</strong>uppo.<br />

La ricerca osservazionale promossa dalla<br />

Società Europea di Cardiologia sulla<br />

Fibr<strong>il</strong>lazione Atriale (European Heart<br />

Survey Atrial Fibr<strong>il</strong>lation – EHS-AF) 2 fa<br />

parte di una serie di <strong>in</strong>chieste già svolte<br />

per altre patologie negli anni precedenti.<br />

I risultati della EHS-AF, presentati<br />

per la prima volta nel 2004 al Congresso<br />

di Monaco della Società Europea<br />

di Cardiologia, rappresentano <strong>il</strong><br />

contributo più aggiornato sull’epidemiologia<br />

delle varie forme di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale, sulle scelte diagnostiche<br />

e terapeutiche dei cardiologi delle diverse<br />

aree geografiche Europee e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

sui risultati di alcune forme di trattamento<br />

antiaritmico e anticoagulante<br />

a confronto con i trial randomizzati.<br />

I risultati degli esiti del trattamento saranno<br />

ancora più completi quando verranno<br />

pubblicati i dati del follow-up a<br />

un anno*.<br />

Vi sono due buoni motivi, pertanto, per<br />

riferire nella breve rassegna che seguirà<br />

una s<strong>in</strong>tesi dei risultati dell’EHS-AF:<br />

la frequenza r<strong>il</strong>evante della sua presentazione<br />

<strong>in</strong> ambulatorio e la ricchezza<br />

di <strong>in</strong>formazioni aggiornate contenute<br />

nello studio: <strong>il</strong> primo <strong>in</strong> assoluto e non<br />

solo <strong>in</strong> Europa, che offre uno spaccato<br />

completo e <strong>in</strong> “tempo reale” di questa<br />

patologia e del suo trattamento.<br />

Generalità<br />

Scopo dell’Euro Heart Survey<br />

Le Survey della Società Europea di<br />

Cardiologia (ESC) sono <strong>in</strong>chieste promosse<br />

per raccogliere dati sulla<br />

epidemiologia, <strong>il</strong> trattamento ed i relativi<br />

risultati di un ampio spettro di malattie<br />

cardiovascolari. Con l’analisi dei<br />

dati raccolti, oltre all’approfondimento<br />

delle conoscenze sull’epidemiologia,<br />

le <strong>in</strong>chieste sono f<strong>in</strong>alizzate a verificare<br />

l’adesione alle l<strong>in</strong>ee guida pratiche della<br />

* Alla data del 16/9/2005 <strong>il</strong> follow-up è stato effettuato sul 45% dei casi.<br />

ESC sulla diagnosi, trattamento e prevenzione<br />

delle malattie cardiovascolari,<br />

e contestualmente alla verifica dell’applicazione<br />

dei risultati dei trial cl<strong>in</strong>ici<br />

nella pratica quotidiana e le relative differenze<br />

geografiche nei paesi membri<br />

della ESC.<br />

La ESC, con queste conoscenze, ritiene<br />

di contribuire allo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

medic<strong>in</strong>a basata sulle prove di efficacia.<br />

Lo scopo ultimo è di migliorare i<br />

risultati delle cure e sv<strong>il</strong>uppare quelle<br />

con un buon rapporto costo/efficacia.<br />

L’<strong>in</strong>chiesta contribuisce anche a formulare<br />

regole semplici per l’applicazione<br />

delle l<strong>in</strong>ee guida e verificarne la<br />

compliance al f<strong>in</strong>e di evitare trattamenti<br />

ridondanti e <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i da parte dei medici,<br />

per migliorare la qualità della vita<br />

(QoL) dei pazienti e ridurre i costi della<br />

sanità.<br />

Per quanto riguarda la fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale, l’ESC, l’AHA (American Heart<br />

Association) e l’ACC (American College<br />

of Cardiology) hanno elaborato, con <strong>il</strong><br />

consenso di esperti <strong>in</strong>caricati dalle rispettive<br />

società scientifiche, nuove l<strong>in</strong>ee<br />

guida che sono state presentate al<br />

23˚ Congresso della ESC a Stoccolma<br />

nel 2001 1 .<br />

La pubblicazione periodica su WEB 3 ,<br />

<strong>in</strong>oltre, consente gli aggiornamenti<br />

delle l<strong>in</strong>ee guida per <strong>in</strong>trodurre nuove<br />

forme di terapia della FA, come è avvenuto<br />

<strong>in</strong> quelle del 2001, quando sono<br />

stati presi <strong>in</strong> considerazione ad esempio<br />

la procedura chirurgica MAZE,<br />

l’ablazione con cateteri, l’impianto di<br />

PM e di ICD, non ancora <strong>in</strong> uso al momento<br />

della pubblicazione delle l<strong>in</strong>ee<br />

guida precedenti.<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida dell’ESC del 2001 sul trattamento<br />

dei pazienti con Fibr<strong>il</strong>lazione<br />

Atriale costituiscono pertanto <strong>il</strong> modello<br />

di riferimento per valutare i comportamenti<br />

della comunità dei cardiologi<br />

europei.<br />

Con questa ricerca l’ESC si propone<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente, come verrà specificato<br />

con maggiori dettagli fra breve, di<br />

verificare su un campione rappresentativo<br />

di pazienti della Comunità Europea,<br />

come e dove vengono rispettate<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor<br />

Indag<strong>in</strong>e della Società Europea<br />

di Cardiologia sulla fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

23


24<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

le l<strong>in</strong>ee guida ed i loro progressivi aggiornamenti.<br />

Struttura del protocollo della<br />

Survey<br />

Il protocollo dell’EHS-AF 2 (versione<br />

Apr<strong>il</strong>e 2003) prevede <strong>in</strong>nanzi tutto i<br />

seguenti obiettivi specifici:<br />

Primariamente<br />

1) accertare se l’attività diagnostica<br />

della FA è conforme alle correnti l<strong>in</strong>ee<br />

guida;<br />

2) valutare l’appropriatezza del trattamento<br />

nelle differenti forme di FA<br />

<strong>in</strong> relazione alle l<strong>in</strong>ee guida correnti<br />

3) valutare la mortalità e morb<strong>il</strong>ità della<br />

coorte della EHS-AF a 1 anno.<br />

Secondariamente<br />

1) documentazione della prevalenza<br />

delle procedure diagnostiche complete<br />

concernenti:<br />

a. cardiopatie valvolari<br />

b. altre possib<strong>il</strong>i condizioni associate<br />

c. tipo di fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

d. fattori scatenanti<br />

e. conseguenze della FA;<br />

2) documentazione della prevalenza di<br />

a. appropriato trattamento antitrombotico<br />

b. appropriato controllo della frequenza<br />

c. uso ragionevole dei farmaci per<br />

la cardioversione farmacologica<br />

d. di appropriatezza delle <strong>in</strong>dicazioni<br />

per la cardioversione elettrica<br />

e. uso razionale dei farmaci per <strong>il</strong><br />

mantenimento del ritmo s<strong>in</strong>usale<br />

f. trattamento appropriato della<br />

cardiopatia concomitante.<br />

3) Studio del rapporto per <strong>il</strong> trattamento<br />

della FA e la morb<strong>il</strong>ità/mortalità a<br />

1 anno*.<br />

Metodo della survey<br />

Criteri di <strong>in</strong>clusione<br />

Sono stati reclutati tutti i pazienti presentatisi<br />

<strong>in</strong> ambulatorio o ricoverati,<br />

con almeno un episodio di FA registrato<br />

con Ecg/Holter nei precedenti 12<br />

mesi, di età > 18 anni, <strong>in</strong> ospedali pubblici<br />

universitari o no e nei centri privati,<br />

dal settembre 2003 al luglio 2004.<br />

Reclutamento per nazioni 4<br />

La popolazione è costituita da 5334<br />

pazienti reclutati <strong>in</strong> 38 paesi e 182 centri<br />

cardiologici (Fig. 1), <strong>il</strong> 57% dei quali<br />

<strong>in</strong> ospedale, <strong>il</strong> 33% <strong>in</strong> ambulatorio. Percentuali<br />

m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> cardiochirurgia,<br />

pronto soccorso o pratica privata.<br />

Può <strong>in</strong>teressare la distribuzione del numero<br />

di pazienti reclutati nelle diverse<br />

nazioni partecipanti (Fig. 2). La Spagna<br />

al 1˚ posto con 852 pazienti reclutati,<br />

l’Italia al 2˚ con 848 e l’Olanda al 3˚<br />

con 727 pazienti; tutti gli altri con<br />

meno di 400, fra cui – e ciò è <strong>in</strong>spiegab<strong>il</strong>e<br />

– l’UK, la Germania e la Francia con<br />

meno di 100 pazienti.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> tipo di FA, secondo<br />

la term<strong>in</strong>ologia delle l<strong>in</strong>ee guida,<br />

la distribuzione è risultata come<br />

segue: <strong>il</strong> 18% prima presentazione, <strong>il</strong><br />

28% parossistica, <strong>il</strong> 22% persistente ed<br />

<strong>il</strong> 29% permanente (Fig. 3).<br />

Nella Fig. 4 è rappresentata la prevalenza<br />

delle diverse forme di FA aggregata<br />

<strong>in</strong> base ai fattori di rischio, che risultano,<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e decrescente: ipertensione,<br />

scompenso, coronaropatie,<br />

valvulopatie.<br />

La FA def<strong>in</strong>ita idiopatica o solitaria si<br />

presenta prevalentemente <strong>in</strong> forma<br />

parossistica (Fig. 5).<br />

Quali sono gli esami raccomandati e<br />

con quali frequenze nei vari tipi di FA?<br />

L’ecocardiogramma transtoracico alla<br />

prima presentazione <strong>in</strong> meno del 20%,<br />

ma nelle altre forme più o meno nel<br />

40% dei casi. Idem l’RX del torace.<br />

Più <strong>in</strong>teressante <strong>il</strong> tipo di trattamento<br />

per <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>o del ritmo.<br />

La cardioversione farmacologica nella<br />

prima presentazione e nelle forme<br />

parossistiche è stata effettuata <strong>in</strong> più<br />

del 30% dei casi, mentre la cardioversione<br />

elettrica è stata effettuata prevalentemente<br />

nelle forme persistenti.<br />

Questa distribuzione delle procedure è<br />

<strong>in</strong> media aderente alle l<strong>in</strong>ee guida (Fig.<br />

6).<br />

Molto più rare le altre forme di trattamento<br />

<strong>in</strong>terventista (ablazione, PM,<br />

ICD, chirurgia).<br />

Cosa abbiamo appreso da questo studio<br />

epidemiologico?<br />

* Questi dati saranno disponib<strong>il</strong>i solo dopo <strong>il</strong> completamento del follow.up a un anno.


Conclusioni<br />

• I pazienti con FA permanente sono<br />

più anziani e più malati di quelli con<br />

altre forme di FA.<br />

• L’ipertensione è la malattia più frequentemente<br />

associata alla FA.<br />

• I pazienti con FA idiopatica o “solitaria”<br />

sono una piccola percentuale<br />

della coorte.<br />

• La maggioranza dei pazienti è<br />

as<strong>in</strong>tomatica.<br />

• La valutazione cl<strong>in</strong>ica è stata effettuata<br />

nella maggioranza dei pazienti<br />

con FA come raccomandato dalle l<strong>in</strong>ee<br />

guida.<br />

• Così dicasi per gli <strong>in</strong>terventi di<br />

cardioversione, prevalentemente<br />

farmacologici ed elettrici, molto più<br />

raramente gli altri <strong>in</strong>terventi.<br />

• I risultati sono confrontab<strong>il</strong>i con altre<br />

survey e le differenze imputab<strong>il</strong>i<br />

a diverse strategie di accertamento.<br />

Altre importanti conoscenze sono quelle<br />

sul trattamento antiaritmico e sul<br />

trattamento anticoagulante.<br />

Trattamento antiaritmico 5<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida per <strong>il</strong> trattamento della<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale contengono due<br />

opzioni fondamentali: <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>o del<br />

ritmo s<strong>in</strong>usale (rhythm control) o <strong>il</strong> controllo<br />

della frequenza (rate control). È<br />

stata valutata la strategia del trattamento<br />

<strong>in</strong> rapporto al tipo di FA (fig. 7). Secondo<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, nella forma permanente<br />

<strong>il</strong> trattamento di gran lunga prevalente<br />

è risultato <strong>il</strong> controllo della frequenza,<br />

r<strong>in</strong>unciando ai tentativi di<br />

cardioversione, mentre nelle altre forme<br />

di FA prevale l’<strong>in</strong>dicazione al controllo<br />

del ritmo, <strong>in</strong> accordo con le l<strong>in</strong>ee<br />

guida, con scarse differenze fra le varie<br />

forme di FA.<br />

Per <strong>il</strong> mantenimento del ritmo alla<br />

dimissione, i farmaci più usati <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

decrescente sono: l’amiodarone,<br />

specie nelle forme persistenti, <strong>il</strong><br />

sotalolo, la fleca<strong>in</strong>ide, <strong>il</strong> propafenone<br />

(Fig. 8). Per <strong>il</strong> controllo della frequenza<br />

alla dimissione prevale di gran lunga<br />

l’uso di farmaci bradicardizzanti: digitale,<br />

β-bloccanti, verapam<strong>il</strong>, d<strong>il</strong>tiazene<br />

e più di rado amiodarone e sotalolo.<br />

Per quanto riguarda le prescrizioni <strong>in</strong><br />

rapporto alla presenza di s<strong>in</strong>tomi, è ri-<br />

sultato che nei pazienti s<strong>in</strong>tomatici prevale<br />

<strong>il</strong> controllo del ritmo.<br />

Alla dimissione, dopo trattamento del<br />

ritmo, ancora più del 70% dei pazienti<br />

è s<strong>in</strong>tomatico (Fig. 9).<br />

I pazienti <strong>in</strong> cui i s<strong>in</strong>tomi sono scomparsi,<br />

<strong>in</strong> proporzioni all’<strong>in</strong>circa uguali<br />

sono stati trattati con controllo del ritmo<br />

e della frequenza. Ciò consente di<br />

ipotizzare che non è tanto <strong>il</strong> tipo di ritmo<br />

a produrre s<strong>in</strong>tomi, quanto la<br />

tachicardia che accompagna la FA non<br />

trattata; è esperienza quotidiana che<br />

una adeguata riduzione della frequenza<br />

si accompagna alla riduzione o<br />

scomparsa dei s<strong>in</strong>tomi. La cardioversione<br />

farmacologica viene effettuata<br />

nel 60% dei casi per via endovenosa<br />

e nel 40% per os.<br />

Vi sono variazioni regionali nell’impiego<br />

dei farmaci. Nell’area mediterranea<br />

è prevalso l’uso dell’amiodarone. Non<br />

dimentichiamo che l’amiodarone è un<br />

farmaco creato <strong>in</strong> Francia.<br />

Fra i pochi dati di outcome forniti dalla<br />

survey è <strong>in</strong>teressante l’osservazione sul<br />

successo della cardioversione farmacologica,<br />

che <strong>in</strong> prima istanza è risultato<br />

del 72%.<br />

Cardioversione elettrica<br />

Il defibr<strong>il</strong>latore bifasico risulta sempre<br />

più diffuso, nel 61% dei pazienti trattati<br />

con cardioversione elettrica (n. 920<br />

p.). Il successo primario è risultato ancora<br />

più alto di quello farmacologico:<br />

86% con una recidiva subacuta del 5%.<br />

Conclusioni<br />

• È stato r<strong>il</strong>evato che le popolazioni<br />

di pazienti reclutati nell’EHS AF sono<br />

sim<strong>il</strong>i a quelle degli altri trials.<br />

• Il controllo della frequenza <strong>in</strong> media<br />

è efficace.<br />

• Allo scopo i farmaci più usati sono<br />

la digitale ed i β-bloccanti.<br />

• Il riprist<strong>in</strong>o del ritmo viene frequentemente<br />

<strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> pazienti as<strong>in</strong>tomatici.<br />

• Allo scopo i farmaci più usati sono<br />

l’amiodarone ed <strong>il</strong> sotalolo.<br />

• L’uso dell’amiodarone, come farmaco<br />

di prima scelta nella FA di prima<br />

presentazione, sembra eccessivo secondo<br />

le l<strong>in</strong>ee guida.<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor<br />

Indag<strong>in</strong>e della Società Europea<br />

di Cardiologia sulla fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

25


26<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

• Altri farmaci sono usati più frequentemente<br />

<strong>in</strong> varie forme di cardiopatia<br />

(scompenso, malattia coronarica).<br />

Lo studio ha dimostrato che i percorsi<br />

diagnostici e terapeutici dei cardiologi<br />

Europei che hanno partecipato alla ricerca<br />

<strong>in</strong> prevalenza sono aderenti alle<br />

l<strong>in</strong>ee guida, se si esclude l’uso eccessivo<br />

dell’amiodarone nella FA di prima<br />

presentazione.<br />

Come avviene <strong>il</strong> trattamento<br />

antitrombotico 6<br />

Nello studio è stato effettuato <strong>il</strong> confronto<br />

fra la prevalenza della prescrizione<br />

di antitrombotici alla dimissione<br />

e le prescrizioni delle l<strong>in</strong>ee guida; è<br />

emerso che:<br />

1) La terapia anticoagulante alla<br />

dimissione nelle diverse forme di FA<br />

è <strong>il</strong> trattamento più frequente nella<br />

forma persistente-permanente.<br />

2) La prescrizione è egualmente frequente<br />

nell’età 45-85 anni, meno<br />

frequente sotto i 45 e sopra gli 85<br />

anni.<br />

La frequenza di prescrizione dell’anticoagulante<br />

non è risultata molto<br />

diversa fra le classi di rischio (Fig. 10),<br />

ma è particolarmente elevata nelle classi<br />

a basso rischio, a differenza di quanto<br />

<strong>in</strong>dicato dalle l<strong>in</strong>ee guida ACCP. Ciò<br />

dicasi anche per quanto riguarda le<br />

contro<strong>in</strong>dicazioni all’uso dell’anticoagulante<br />

come i sangu<strong>in</strong>amenti o <strong>il</strong><br />

cancro, che sono presenti <strong>in</strong> egual misura<br />

sia nei pazienti trattati che <strong>in</strong> quelli<br />

non trattati.<br />

Così dicasi nei pazienti <strong>in</strong> cui viene scelto<br />

<strong>il</strong> controllo della frequenza e quello<br />

del ritmo.<br />

Nell’uso di terapie comb<strong>in</strong>ate con aspir<strong>in</strong>a<br />

e altri antipiastr<strong>in</strong>ici sono state osservate<br />

molte differenze geografiche.<br />

• Le caratteristiche demografiche e<br />

cl<strong>in</strong>iche della coorte EHS-FA sono risultate<br />

sensib<strong>il</strong>mente diverse rispetto<br />

a quelle dei due trial più recenti<br />

sul rischio della scoagulazione nei<br />

pazienti con FA (Sportif III, Afasak II).<br />

In conclusione<br />

• Nella coorte EHS-FA molti pazienti<br />

sono risultati ad alto rischio, ma gli<br />

anticoagulanti sono somm<strong>in</strong>istrati<br />

anche <strong>in</strong> un numero significativo di<br />

pazienti a basso rischio.<br />

• Nei pazienti molto anziani <strong>in</strong> generale<br />

non vengono prescritti.<br />

• La strategia di trattamento del ritmo<br />

o della frequenza non è determ<strong>in</strong>ante<br />

per l’uso di anticoagulanti.<br />

• È frequente l’uso di terapie comb<strong>in</strong>ate.<br />

Conclusioni generali<br />

• L’EHS-AF è <strong>il</strong> più ampio studio osservazionale<br />

di epidemiologia, diagnostica<br />

e farmacoepidemiologia<br />

s<strong>in</strong>o ad ora effettuato <strong>in</strong> Europa.<br />

• A differenza di quelle dei trials, la<br />

popolazione corrisponde a quella<br />

della pratica quotidiana o – come si<br />

usa dire – del “mondo reale”.<br />

• Ciò ha consentito di verificare <strong>il</strong><br />

comportamento medio del medico<br />

nella diagnosi e nelle scelte<br />

terapeutiche a confronto con le l<strong>in</strong>ee<br />

guida.<br />

• Per quanto riguarda l’efficacia delle<br />

varie forme di trattamento antiaritmico,<br />

vengono forniti risultati<br />

orig<strong>in</strong>ali. In quanto osservazionali,<br />

non sono confrontab<strong>il</strong>i con quelli dei<br />

trial, anche se la popolazione è<br />

confrontab<strong>il</strong>e, se si eccettua quella<br />

sottoposta a trattamento antitrombotico.<br />

• L’appropriatezza dei percorsi diagnostici<br />

e del trattamento antiaritmico<br />

è <strong>in</strong> media giudicata soddisfacente,<br />

con la riserva dell’uso considerato<br />

ridondante dell’amiodarone.<br />

• I dati sulla terapia anticoagulante,<br />

per contro, dimostrano un uso<br />

<strong>in</strong>appropriato ed eccessivo nei pazienti<br />

a basso rischio e <strong>in</strong>sufficiente<br />

<strong>in</strong> quelli ad alto rischio.<br />

• Le contro<strong>in</strong>dicazioni delle l<strong>in</strong>ee guida<br />

non sono rispettate.<br />

• Siamo ancora <strong>in</strong> attesa dei risultati<br />

del follow-up ad un anno, <strong>il</strong> cui<br />

outcome primario è la mortalità, con<br />

le opportune nuove <strong>in</strong>dicazioni sulla<br />

strategia terapeutica <strong>in</strong> questa<br />

aritmia endemica.<br />

R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Si r<strong>in</strong>grazia <strong>il</strong> Prof. Dr. Harry Crijns, Direttore<br />

del Dipartimento di Cardiologia


della Cl<strong>in</strong>ica Universitaria di Maastricht,<br />

per l’autorizzazione a pubblicare parte<br />

delle figure della presentazione al XXX<br />

Congresso della Società Europea di<br />

Cardiologia di Monaco (Agosto 2004).<br />

Dopo la stesura della rassegna è stato possib<strong>il</strong>e<br />

scaricare da <strong>in</strong>ternet – www.escardio.org – i risultati<br />

dell’ultima elaborazione dei dati dell’EHS-<br />

AF presentati al recente congresso 2005 dell’ESC<br />

dal responsab<strong>il</strong>e del progetto H. Crijns:<br />

Treatment and outcome of Atrial Fibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> the<br />

Female Population <strong>in</strong> Europe.<br />

La casistica dell’EHS-AF è stata disaggregata <strong>in</strong><br />

base al sesso e le conclusioni pr<strong>in</strong>cipali sono le<br />

seguenti:<br />

• Le femm<strong>in</strong>e con FA nella casistica dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

sono risultate più vecchie e più malate dei<br />

maschi.<br />

• Le femm<strong>in</strong>e sono trattate meno aggressivamente<br />

dei maschi per <strong>il</strong> controllo del ritmo,<br />

tuttavia: a) non vi sono differenze nei s<strong>in</strong>tomi<br />

al follow-up; b) m<strong>in</strong>or rischio di effetti<br />

collaterali con farmaci per <strong>il</strong> controllo del ritmo.<br />

• Nonostante <strong>il</strong> trattamento meno aggressivo,<br />

i risultati sono confrontab<strong>il</strong>i a quelli dei maschi:<br />

ciò può dipendere dall’uso non dissim<strong>il</strong>e<br />

della scoagulazione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1 ACC/AHA/ESC Guidel<strong>in</strong>es for the management<br />

of patients with atrial fibr<strong>il</strong>lation:<br />

Executive Summary. Circulation 2001; 104:<br />

2118-2150. Figura 2.<br />

2 ESC: Euro Heart Survey Atrial Fibr<strong>il</strong>lation.<br />

Protocol. Version Apr<strong>il</strong> 2nd, 2003.<br />

3 http://www.escardio.org/knowledge/<br />

guidel<strong>in</strong>es/ Management_of_Atrial_Fibr<strong>il</strong>lation.htm.<br />

4 Nieuwlaat R.: Real life atrial fibr<strong>il</strong>lation management<br />

<strong>in</strong> ESC Countries. The EHS-AF.<br />

Presentato all’Investigator Meet<strong>in</strong>g, Congresso<br />

ESC, Monaco, 29/8/2004.<br />

5 Crijns H: Antiarrhythmic Treatment. The<br />

EHS-AF. Presentato all’Investigator Meet<strong>in</strong>g,<br />

Congresso ESC, Monaco, 29/8/2004.<br />

6 Capucci A.: Adherence to Anticoagulation.<br />

The EHS-AF. Presentato all’Investigator Meet<strong>in</strong>g,<br />

Congresso ESC, Monaco, 29/8/2004.<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor<br />

Indag<strong>in</strong>e della Società Europea<br />

di Cardiologia sulla fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

Number of Enrolled Patients by CtryName<br />

Fig. 1 Fig. 2<br />

Fig. 3 Fig. 4<br />

27


28<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

Fig. 5 Fig. 6<br />

Fig. 7 Fig. 8<br />

Fig. 9 Fig. 10


Farmaci e sport-terapia alleati nella lotta alle<br />

dislipidemie<br />

Drugs and sport-therapy togheter aga<strong>in</strong>st<br />

dislipidemia<br />

L. D’Andrea, A. D’Andrea*<br />

Il tripode terapeutico delle dislipidemie è rappresentato da dieta, sport-terapia e farmaci ut<strong>il</strong>izzati <strong>in</strong> strategie di<br />

“popolazione” e “<strong>in</strong>dividuali”. La lotta ai fattori di rischio “orfani” e “classici”, su cui primeggia la ipercolesterolemia,<br />

viene condotta con una f<strong>il</strong>osofia che varia negli studi di <strong>in</strong>tervento s<strong>in</strong>o all’HPS, che dimostra gli effetti favorevoli della<br />

terapia ipolipemizzante <strong>in</strong>dipendentemente dai valori elevati delle LDL. Vengono def<strong>in</strong>iti <strong>il</strong> concetto ed i favorevoli<br />

adattamenti metabolici generali della sport-terapia <strong>in</strong>tesa come programma di allenamento di endurance: aumento<br />

del colesterolo HDL con dim<strong>in</strong>uzione delle VLDL, del colesterolo LDL e dei trigliceridi per aumento della attività<br />

lipoprote<strong>in</strong>lipasica. La prescrizione della sport-terapia viene chiarita con l’<strong>in</strong>dicazione delle attività motorie <strong>in</strong>-door e<br />

delle attività sportive out-door con la <strong>in</strong>dicazione delle modalità di controllo e degli schemi di allenamento (velocità,<br />

durata, frequenza settimanale). Si ribadisce l’importanza della compliance per <strong>il</strong> successo dei trattamenti <strong>in</strong>dividuali e<br />

per migliorare <strong>il</strong> rapporto costo-benefici nei programmi comunitari.<br />

The therapeutic tripod of the dislipidemies is represented by diet, sport-therapy and drugs we use <strong>in</strong> “population” and<br />

“<strong>in</strong>dividual” strategies. The fight to the “orphan” and “classic” risk factors, <strong>in</strong> which ipercolesterolemia is stand<strong>in</strong>g out, is<br />

done with a ph<strong>il</strong>osophy that varies <strong>in</strong> the <strong>in</strong>tervention studies up to the HPS, that demonstrates the favorable effects of the<br />

hipolypemiz<strong>in</strong>g therapy <strong>in</strong>dependently from the LDL high values. Are here def<strong>in</strong>ed the concept and the favorable metabolic<br />

generals adaptations of the sport-therapy sees as a program of endurance tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g: <strong>in</strong>crease of the HDL cholesterol with a<br />

lessen<strong>in</strong>g of the VLDL, of the LDL cholesterol and of the triglycerids due to an <strong>in</strong>crease of the lipoprote<strong>in</strong>lipasic activity. The<br />

prescription of the sport-therapy is better expla<strong>in</strong>ed with suggest<strong>in</strong>g some <strong>in</strong>door motories activities and some outdoor sport<br />

activities, with a clear <strong>in</strong>formation about the modalities of control and the outl<strong>in</strong>es of tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g (speed, duration, weekly<br />

frequency). We want here to elicite the importance of the compliance for the better results of the <strong>in</strong>dividual treatments and<br />

<strong>in</strong> order to improve the relationship cost-benefits <strong>in</strong> the communitarian programs.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 29-34)<br />

Key words: Drugs, Sport-therapy, Target, Prescription, Compliance<br />

© <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 30 Luglio 2005; accettato l’8 Settembre 2005<br />

Cattedra di Patologia Cl<strong>in</strong>ica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

Centro di Cardiologia Preventiva ASL Napoli 1<br />

*Cattedra di Cardiologia, Seconda Università di Napoli.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Prof. Luigi D’Andrea<br />

Corso Europa 72- 80127 Napoli – Tel. 081/7145205 – Fax: 081/7145205<br />

e-ma<strong>il</strong>: d.carmen@aliceposta.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

La terapia delle dislipidemie poggia su<br />

un tripode: 1) dieta (paradigma è la<br />

dieta mediterranea); 2) esercizio fisico<br />

(allenamento di endurance come sportterapia);<br />

3) farmaci (stat<strong>in</strong>e, fibrati, ac.<br />

nicot<strong>in</strong>ico). (1-6) (Fig. 1).<br />

Esiste una strategia di “popolazione”<br />

ed una “<strong>in</strong>dividuale”. Dieta ed esercizio<br />

fisico sono <strong>in</strong>terventi preventivi<br />

terapeutici che si estendono alla <strong>in</strong>tera<br />

popolazione, a presc<strong>in</strong>dere dal livello<br />

di “rischio <strong>in</strong>dividuale cardiovascolare”,<br />

e sono a basso costo (nella prospettiva<br />

del S.S.N.), a bassissimo rischio (di effetti<br />

avversi collaterali), ad ampio spettro<br />

preventivo (non solo cardio-vascolare).<br />

I farmaci sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> soggetti<br />

“selezionati”, modulandone l’uso con<br />

gli “algoritmi di rischio”, che appaio-<br />

29


30<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

Fig. 1<br />

Il tripode terapeutico<br />

delle dislipidemie.<br />

D’Andrea L., Int. J.<br />

Sports Cardiol. 1993;<br />

2: 201-204; 1999; 8:<br />

173-179<br />

no, per la “magia dei numeri”, strumenti<br />

“precisi” che razionalizzano gli<br />

<strong>in</strong>terventi a carico del S.S.N. <strong>in</strong> prevenzione<br />

cardio-vascolare, combattendo<br />

gli sprechi e l’uso improprio delle risorse.<br />

Da notare che sono “flessib<strong>il</strong>i”,<br />

mutano nel tempo con la def<strong>in</strong>izione<br />

di nuovi parametri di rischio (es. P.C.R.<br />

o Spessore Intima + Media), (7-8).<br />

Un cenno ai fattori di rischio “orfani”:<br />

avitam<strong>in</strong>osi C, A, B 6 , D sperimentale<br />

provocano ipercolesterolemia totale ed<br />

alterato pattern lipoproteico (9), mentre<br />

una carenza di β-carotene e tocoferolo<br />

sono associate ad aumentata probab<strong>il</strong>ità<br />

di eventi cardio-vascolari.<br />

Gli studi di <strong>in</strong>tervento con dosi farmacologiche<br />

di b-carotene e tocoferolo<br />

hanno evidenziato “non efficacia” per<br />

la prevenzione cardio-vascolare, per cui<br />

sono solo “<strong>in</strong>dicatori di rischio” che non<br />

meritano terapia ma… stimolano aggressione<br />

verso i fattori di rischio “classici”,<br />

(10-12).<br />

Spetta alla ipercolesterolemia un<br />

<strong>in</strong>discutib<strong>il</strong>e primato, raggiunto negli<br />

anni ’50, con la dimostrazione, <strong>in</strong> modelli<br />

animali di ipercolesterolemia totale,<br />

di alterazioni istopatologiche della<br />

parete arteriosa come per la aterosclerosi<br />

umana <strong>in</strong> I fase.<br />

Studi epidemiologici (Fram<strong>in</strong>gham,<br />

MRFIT, Seven Country Study, Monica,<br />

Pescatori di Napoli, Ferrovieri Veneti)<br />

negli anni ’60-2000 dimostrarono la<br />

correlazione tra elevata colesterolemia<br />

ed aumento di eventi cardio-vascolari,<br />

che si potenzia con la presenza di altri<br />

fattori di rischio (ipertensione arteriosa,<br />

fumo di sigaretta, <strong>in</strong>tolleranza al glucosio),<br />

(13-14).<br />

La f<strong>il</strong>osofia degli studi di <strong>in</strong>tervento con<br />

terapia ipolipemizzante varia dal “4S”<br />

all’“HPS” (15-16).<br />

Lo studio “4S” dimostra, <strong>in</strong> coronaropatici,<br />

con colesterolemia totale tra<br />

212 e 300 mg/dl, che <strong>il</strong> trattamento<br />

con Simvastat<strong>in</strong>a da 20 a 40 mg/die<br />

riduce la colesterolemia sotto i 200 mg/<br />

dl ed <strong>in</strong> modo significativo la mortalità<br />

totale, gli eventi cardio-vascolari e gli<br />

<strong>in</strong>terventi di rivascolarizzazione, <strong>in</strong> tutta<br />

la popolazione studiata.<br />

Lo studio “HPS” dimostra gli effetti favorevoli<br />

di una terapia ipolipemizzante<br />

sulla mortalità totale cardio-vascolare<br />

<strong>in</strong> un campione di pazienti ad alto rischio<br />

(pregresso I.M.A., cerebrovasculopatie,<br />

arteriopatie periferiche, diabete<br />

mellito, ipertensione arteriosa) <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dai valori elevati di<br />

LDL.<br />

La “rivoluzione olistica” sostituisce al<br />

“dogma del colesterolo quale unico<br />

fattore di rischio”, <strong>il</strong> “Mito del Rischio<br />

Globale Cardio-vascolare”. In altri term<strong>in</strong>i…<br />

bisogna “VISITARE IL MALATO;<br />

NON LEGGERE GLI ESAMI DI LABORA-<br />

TORIO”. E risulta che anche una colesterolemia<br />

“normale” è un rischio <strong>in</strong><br />

un fumatore, iperteso, diabetico, con<br />

pregresso ictus o I.M.A. (15-16).<br />

E le stat<strong>in</strong>e dissero alla cl<strong>in</strong>ica: “Surge


CATEGORIA DI<br />

RISCHIO<br />

TARGET INIZIO<br />

TERAPIA<br />

Pazienti<br />

con<br />

CHD<br />

o<br />

equivalenti<br />

( PVD,<br />

CVD,<br />

diabete)<br />

Pazie<br />

nti<br />

RCVG<br />

≥<br />

20%<br />

<strong>in</strong><br />

10<br />

anni<br />

Pazienti<br />

con<br />

2 o + F.<br />

R.<br />

E/<br />

o<br />

RCVG<br />

< 20%<br />

<strong>in</strong><br />

10<br />

anni<br />

Lazare”! - (Giotto, Cappella degli<br />

Scrovegni, Padova).<br />

I nuovi valori di target terapeutico e di<br />

<strong>in</strong>izio della terapia sono riportati <strong>in</strong> tabella<br />

1 (17).<br />

DEFINIZIONE ED EFFETTI DELLA<br />

SPORT-TERAPIA<br />

Per sport-terapia <strong>in</strong>tendiamo un programma<br />

regolare e sistematico di allenamento<br />

di resistenza, caratterizzato da<br />

un lavoro muscolare di tipo d<strong>in</strong>amico<br />

ed isotonico (ritmiche contrazioni e<br />

decontrazioni dei complessi muscolari<br />

degli arti superiori e/o <strong>in</strong>feriori), di <strong>in</strong>tensità<br />

sottomassimale dal 60 all’80%<br />

del V Max di durata di almeno 1 mi-<br />

O2 ;<br />

nuto e prolungato s<strong>in</strong>o a 3-5 m<strong>in</strong>uti ed<br />

oltre, con modalità di esecuzione <strong>in</strong><br />

progressione, preceduto da riscaldamento<br />

ed <strong>in</strong>terrotto gradualmente con<br />

un periodo di raffreddamento, (18-21).<br />

L’esame critico dei dati sperimentali e<br />

cl<strong>in</strong>ico-epidemiologico esistenti <strong>in</strong> letteratura<br />

e le esperienze personali ci<br />

permettono la valutazione s<strong>in</strong>tetica<br />

degli adattamenti metabolici all’allenamento<br />

di endurance riportati nella ta-<br />

1 00<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

130<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

1 00<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

130<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

1 30<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

160<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

P azienti<br />

con<br />

0-1<br />

F.<br />

R.<br />

1 60<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

190<br />

mg/<br />

dl<br />

LDL<br />

col.<br />

Documento N.C.E.P. – A.T.P. III J.A.M.A. 2001; 285:2486-97.<br />

ATTIVITÀ FIBRINOLITICA<br />

TOLLERANZA GLUCIDICA<br />

COLESTEROLO HDL<br />

bella II (22-28).<br />

Gli adattamenti metabolici generali<br />

sono:<br />

1. dim<strong>in</strong>uzione del peso corporeo e del<br />

B.M.I. nei soggetti con obesità tipo<br />

II e III sec. Bray;<br />

2. aumento della tolleranza glucidica<br />

con dim<strong>in</strong>uzione della <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>emia<br />

a digiuno e dopo O.G.T.T. <strong>in</strong> diabetici<br />

tipo II;<br />

3. aumento della attività fibr<strong>in</strong>olitica<br />

con dim<strong>in</strong>uzione della adesione ed<br />

aggregazione piastr<strong>in</strong>ica;<br />

4. aumento del colesterolo HDL<br />

plasmatico <strong>in</strong> soggetti apparentemente<br />

sani, <strong>in</strong> dislipidemici, <strong>in</strong> soggetti<br />

con handicap motori;<br />

5. dim<strong>in</strong>uzione della trigliceridemia<br />

delle VLDL e delle LDL plasmatiche<br />

per aumento della attività lipoprote<strong>in</strong>lipasica.<br />

Da notare età, sesso, livelli basali dei<br />

valori lipidemici, durata ed <strong>in</strong>tensità del<br />

programma di allenamento di endurance,<br />

<strong>il</strong> peso corporeo ed <strong>il</strong> B.M.I. <strong>in</strong>teragiscono<br />

con le variazioni lipidemiche<br />

da esercizio fisico.<br />

ADESIONE<br />

E AGGREGAZIONE<br />

PIASTRINICA<br />

INSULINEMIA A DIGIUNO<br />

E DOPO O.G.T.T.<br />

TRIGLICERIDEMIA<br />

VLDL<br />

LDL<br />

L. D’Andrea, A. D’Andrea<br />

Farmaci e sport-terapia alleati<br />

nella lotta alle dislipidemie<br />

Tab. 1<br />

Valori di target<br />

terapeutico e di <strong>in</strong>izio<br />

terapia<br />

ipocolesterolemizzante<br />

Tab. 2<br />

Adattamenti metabolici<br />

generali nella sportterapia<br />

(4,5,21-23,31)<br />

W<strong>il</strong>liams P. et al. J.A.M.A.<br />

1982; 277:2674; Hartung<br />

G.,H., Sports Medic<strong>in</strong>e.1984;<br />

1:413; Tran Z.,V.,<br />

et al. Med Sci. Sports<br />

Exercise. 1983;15:393;<br />

Haskell W.,L., Acta Med.<br />

Scand. 1986; 711:25;<br />

D’Andrea L. Atti II Cong.<br />

Naz. SIC SPORT A. GAGGI<br />

ed. Bologna 1985, pg.<br />

281-85; Giada F. et al. I.<br />

Sports Med. Phys. Fitness.<br />

1996; 36:211-16<br />

31


32<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

Tab. 3<br />

Attività motoria e<br />

sportiva di endurance<br />

ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i come sportterapia<br />

nelle<br />

dislipidemie (33)<br />

LA PRESCRIZIONE DELLA<br />

SPORT-TERAPIA<br />

I requisiti per un effetto di allenamento<br />

di resistenza sono soddisfatti da un<br />

programma regolare e sistematico di<br />

lavoro muscolare:<br />

di qualità: d<strong>in</strong>amico od isotonico svolto<br />

da ampi gruppi muscolari degli arti;<br />

di quantità: <strong>in</strong>tensità di lavoro aerobico<br />

che mantenga la frequenza cardiaca<br />

media durante l’esercizio <strong>in</strong>torno al 60-<br />

70% della frequenza cardiaca massima<br />

limitata dai s<strong>in</strong>tomi al test ergometrico;<br />

schema di allenamento: 30m<strong>in</strong>/die per<br />

tre volte alla settimana.<br />

È necessario non superare <strong>il</strong> muro<br />

dell’85%, che separa l’esercizio strenuo<br />

da quello non strenuo, che rappresenta<br />

un marg<strong>in</strong>e di sicurezza, esprimendo<br />

la soglia anaerobica, <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>izia l’accumulo<br />

di lattato e la scarica catecolam<strong>in</strong>ica,<br />

fattori che aumentano <strong>il</strong> rischio<br />

aritmogeno ed ischemico dell’esercizio<br />

fisico.<br />

È ut<strong>il</strong>e chiarire che: un programma di<br />

5 m<strong>in</strong> costanti ogni giorno produce già<br />

effetti misurab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> laboratorio di<br />

Cicloergometria<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

Programma <strong>in</strong>door<br />

Tappeto rotante<br />

G<strong>in</strong>nastica respiratoria<br />

Programma outdoor<br />

Camm<strong>in</strong>are, correre<br />

pedalare<br />

nuotare<br />

Marcia <strong>in</strong> pianura,<br />

jogg<strong>in</strong>g, walk<strong>in</strong>g<br />

Ciclismo <strong>in</strong> pianura,<br />

<strong>in</strong> salita<br />

Nuoto di fondo<br />

<strong>in</strong> pisc<strong>in</strong>e protette<br />

sciare Sci di fondo<br />

vogare Voga longa<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

ergometria; se si desiderano effetti<br />

cardiorespiratori sono necessari almeno<br />

10 m<strong>in</strong> di esercizio al giorno; per<br />

ottenere gli adattamenti metabolici<br />

sono necessari 30-40 m<strong>in</strong> al giorno; <strong>in</strong><br />

particolare, per aumentare la concentrazione<br />

plasmatica di HDL colesterolo<br />

è necessario un allenamento aerobico<br />

che prevede un dispendio energetico<br />

notevole e prolungato: da 1000 a 4500<br />

calorie alla settimana o pari a 10 miglia<br />

percorse per settimana e protratto<br />

per almeno 9 mesi. (29-31)<br />

Le attività sportive di resistenza ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i<br />

come sport-terapia sono <strong>in</strong>dicate<br />

nello schema seguente.<br />

IL PROBLEMA DELLA<br />

COMPLI<strong>ANCE</strong><br />

È stata evidenziata una bassa compliance<br />

ai programmi sport-terapeutici<br />

sia negli adulti sedentari apparentemente<br />

sani sia nei cardiopatici <strong>in</strong> corso<br />

di riab<strong>il</strong>itazione cardiologica e la percentuale<br />

di consenso varia dal 17%<br />

all’89% secondo i vari Autori nel primo<br />

gruppo e dal 13% al 89% nel se-<br />

CONTROLLO<br />

Nel 1° mese controllo Holter e/o<br />

telemetria<br />

Successivamente cardiofrequenzimetro<br />

al polso con<br />

memorizzazione dei ritmi idonei<br />

Autocontrollo della F.C.<br />

Autopercezione dello sforzo<br />

(scala di Borg)


VELOCITÀ DURATA<br />

condo. (35-36)<br />

Le motivazioni alla partecipazione ai<br />

programmi di allenamento fisico sono<br />

molteplici: i precedenti sportivi <strong>in</strong> età<br />

giovan<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> carattere estroverso e <strong>il</strong> grado<br />

di autostima, <strong>il</strong> desiderio di<br />

socializzazione e di sentirsi meglio. Una<br />

importante variab<strong>il</strong>e della compliance<br />

è l’<strong>in</strong>terazione tra pazienti e medico<br />

prescrittore e supervisore del programma,<br />

<strong>il</strong> quale deve essere <strong>in</strong>nanzitutto<br />

FREQUENZA<br />

SETTIMANALE<br />

In A 4'30" – 6'30"<br />

/ Km<br />

20 m<strong>in</strong>/<br />

die<br />

3-4<br />

volte<br />

a settimana<br />

In<br />

B<br />

25<br />

Km/<br />

h <strong>in</strong><br />

piano<br />

8-18<br />

Km/<br />

h <strong>in</strong><br />

salita<br />

40 m<strong>in</strong>/<br />

die<br />

3-4<br />

volte<br />

a settimana<br />

In C<br />

2'30" -3'/<br />

100<br />

m<br />

30 m<strong>in</strong>/<br />

die<br />

3-4<br />

volte<br />

a settimana<br />

In D<br />

7-15 Km/<br />

h<br />

40 m<strong>in</strong>/<br />

die<br />

3-4<br />

volte<br />

a settimana<br />

In<br />

Reference<br />

E<br />

6 m<strong>in</strong>/<br />

Km<br />

( 18-20<br />

palate/<br />

m<strong>in</strong>)<br />

Compliance with exercise programmes<br />

Apparently healthy subjects<br />

Cox et al. (1981)<br />

Greist et al. (1979)<br />

Mann et al. (1969)<br />

Massie and<br />

Shephard (1971)<br />

Morgan et al. (1984)<br />

Oldridge (1977)<br />

Song et al. (1982)<br />

Taylor et al. (1973)<br />

Ward and Morgan (1984)<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Number<br />

of<br />

subjects<br />

461<br />

a<br />

106<br />

50<br />

535<br />

99<br />

209<br />

76<br />

Observation<br />

period<br />

(months)<br />

6<br />

12<br />

6<br />

7<br />

20<br />

18<br />

48<br />

84<br />

18<br />

18<br />

8<br />

Compliance<br />

(%)<br />

50<br />

89<br />

59<br />

47b<br />

82c<br />

50-60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

17<br />

50<br />

54<br />

1. Davidson M.H., Toth P.P. “Compararative<br />

effects of lipid-lower<strong>in</strong>g therapy”. Progr.<br />

Cardiovasc. Dis. 2004-Sep-Oct; 47(2): 73-<br />

104.<br />

2. Walsh J.M., Pignone M. “Drug treatment of<br />

hyperlipidemia <strong>in</strong> women”. J.A.M.A. 2004<br />

– May 12; 291(18): 2243-52.<br />

3. Eimer M.J., Stonen N.J. “Evidence – based<br />

treatment of lipids <strong>in</strong> the elderly” Curr.<br />

Atherosceler. Rep. 2004 Sep; 6(5): 388-97.<br />

4. Haskell W.L. “The <strong>in</strong>fluence of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

on plasma lipids and lipoprote<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

health and disease”. Acta Med. Scand. 1986;<br />

711:25-30.<br />

5. D’Andrea L. “Markers cardio-vascolari e<br />

lipidemici di allenamento aerobico <strong>in</strong><br />

40 m<strong>in</strong>/<br />

die<br />

3-4<br />

volte<br />

a settimana<br />

conv<strong>in</strong>to della bontà ed ut<strong>il</strong>ità del trattamento<br />

proposto.<br />

Il miglioramento della compliance è<br />

necessario non solo per <strong>il</strong> successo dei<br />

trattamenti <strong>in</strong>dividuali ma anche per<br />

migliorare <strong>il</strong> rapporto costo/beneficio<br />

nei programmi comunitari.<br />

Si r<strong>in</strong>graziano la dott.ssa Paola Romano e <strong>il</strong><br />

dott. Vittorio Panetta per la valida collaborazione<br />

tecnica nella progettazione e nella stesura<br />

di questo studio.<br />

Cardiac rehab<strong>il</strong>itation patients<br />

Andrew et al. (1981) 751<br />

Bruce et al. (1976)<br />

Gotthe<strong>in</strong>er (1968)<br />

Hellerste<strong>in</strong> (1968)<br />

Kentala (1972)<br />

Nye and Poulsen (1974)<br />

Oldridge et al. (1978)<br />

Shephard (1979a)<br />

Shephard et al. (1981)<br />

W<strong>il</strong>helmsen et al. (1975)<br />

a Subjects with depression<br />

b Personal progress<br />

c Group progress<br />

471<br />

548<br />

254<br />

77<br />

130<br />

163<br />

610<br />

112<br />

12<br />

24<br />

22<br />

36<br />

36<br />

12<br />

60<br />

12<br />

24<br />

48<br />

36<br />

24<br />

48<br />

69<br />

55<br />

44<br />

60<br />

75<br />

13<br />

48<br />

56<br />

43<br />

40<br />

82<br />

48<br />

34<br />

collegiali alla f<strong>in</strong>e di un corso triennale”. Atti<br />

II Congr. Naz. SIC SPORT. Bologna 1985<br />

A.GAGGI Ed. Bologna 281-85.<br />

6. Lacour J.R. “Lipid metabolism and exercise”<br />

Rev. Prat. 2001 Jun 30; 51(12 Suppl): 536-<br />

41.<br />

7. Assman G., Cullen P., Schulte H.,”Simple<br />

scor<strong>in</strong>g scheme for calculat<strong>in</strong>g the risk of<br />

acute coronary events based on the 10 years<br />

follow-up of the PROCAM study” Circulation<br />

2002;105: 310-15.<br />

8. Giampaoli S., Panico S., Palmieri L., et al. ,<br />

L’identificazione degli <strong>in</strong>dividui ad elevato<br />

rischio coronario nella popolazione italiana”<br />

Ital. Heart J. 2001; Suppl 2: 1098-106.<br />

9. D’Andrea L. “Il trasporto dei lipidi ematici<br />

nelle pr<strong>in</strong>cipali s<strong>in</strong>dromi avitam<strong>in</strong>osiche sperimentali”<br />

Giorn. Arteroscl. 1966; 4:231-38.<br />

L. D’Andrea, A. D’Andrea<br />

Farmaci e sport-terapia alleati<br />

nella lotta alle dislipidemie<br />

Tab. 4<br />

Istruzioni per l’uso<br />

(33)<br />

Tab. 5<br />

Compliance ai programmisportterapeutici<br />

sec.<br />

Shepard R. J. (35)<br />

33


34<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

10. Granieri M., Iach<strong>in</strong>i Bellisarii F., De Cater<strong>in</strong>a<br />

R. “ Le vitam<strong>in</strong>e del gruppo B come nuove<br />

variab<strong>il</strong>i correlate al rischio cardio-vascolare”<br />

Ital Heart J. Suppl. 2005; 6(1): 1-16.<br />

11.Rapola J.M., Virtamo J. Ripatti S. et al.<br />

“Randomised trial of alpha-tocopherol and<br />

beta.caroten supplements on <strong>in</strong>cidence of<br />

mayor coronary events <strong>in</strong> men with previous<br />

myocardial <strong>in</strong>farction” L<strong>ANCE</strong>T 1997; 349:<br />

1715-20.<br />

12. The Heart Outcomes Prevention Evaluation<br />

Study Investigators Vitam<strong>in</strong> E supplementation<br />

and cardiovascular events <strong>in</strong> high risk<br />

patients. N. Engl: J. Med. 2000; 342:154-<br />

60.<br />

13. Nigro G., D’Andrea L., Oriente P. “Cardiopatie<br />

e fattori dislipidemici <strong>in</strong> un gruppo<br />

omogeneo di pescatori di Napoli. Contributi<br />

allo studio della malattia aterosclerotica”<br />

M<strong>in</strong>. Med. 1960: 51:1868-72.<br />

14. D’Andrea L., Suman L., “ Comportamento<br />

delle lipoprote<strong>in</strong>e del colesterolo totale e<br />

delle frazioni lipoproteiche del siero di sangue<br />

<strong>in</strong> un gruppo di ferrovieri” Lavoro Umano<br />

1965;17:110-117.<br />

15.Scand<strong>in</strong>avian Simvastat<strong>in</strong> Survival Study<br />

Group “Basel<strong>in</strong>e serum cholesterol and<br />

treatment effect <strong>in</strong> the 4S study” L<strong>ANCE</strong>T<br />

1995; 345: 1274-75.<br />

16.H.P.S. Collaborative Group. MRC/BHF<br />

“Heart protection study of cholesterol<br />

lower<strong>in</strong>g with simvastat<strong>in</strong> <strong>in</strong> 20536 high risk<br />

<strong>in</strong>dividuals: a randomised placebo controlled<br />

trial” L<strong>ANCE</strong>T 2002; 360(9326): 7-22.<br />

17.Grundy S.M., Cleeman J.I. Merz C.N.,<br />

Brewer H.B.Jr. et al “Implication of recent<br />

cl<strong>in</strong>ical trials for the national cholesterol<br />

Education program”A.T.P. III Guidel<strong>in</strong>es<br />

J.Am. Coll: Cardiol: 2004 Aug 4; 44 (3): 720-<br />

32.<br />

18.Kraus H, Raab W. „Hypok<strong>in</strong>etic disease”<br />

Thomas Spr<strong>in</strong>gfielf Ed. 1961<br />

19. Bonanno J.A., Lies J.E. “Effects of physical<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on coronary risk factors” am. J.<br />

Cardiol. 1974;33:760<br />

20.Hartung G., Forest I.P., Mitchell R.E. et<br />

al.”Relation of diet to high-densitylipoprote<strong>in</strong>-cholesterol<br />

<strong>in</strong> middle –aged<br />

marathon runners, joggers and <strong>in</strong>active<br />

new” Nerv. Engl. J. Med: 1980; 302: 357.<br />

21.W<strong>il</strong>liams P.T., Wood, P.P., Haskell W.L.,<br />

Vranizan K. “The effect of runn<strong>in</strong>g m<strong>il</strong>eage<br />

and duration on plasma lipoprote<strong>in</strong> levels”<br />

J.A.M.A. 277,2674 1982.<br />

22.Hartung G.H.: Diet and exercise <strong>in</strong> the<br />

regulation of plasma lipid and lipoprote<strong>in</strong>s<br />

<strong>in</strong> patient with risk of coronary disease”<br />

Sports Medic<strong>in</strong>e 1, 4B 1984<br />

23. Tran Z.V., Weltman A., Glass G.V., Mood<br />

P.P.”The effects of exercise on blood lipids<br />

and lipoprote<strong>in</strong>s: a meta-analysis study”.<br />

Med. Sci. Sports Exercise 15:393 1983.<br />

24. Biermann J., Neumann G., Herrmann W.<br />

“Sports therapy <strong>in</strong> obesity and lipid<br />

metabolism disorders” Z. Gesamte Inn.Med.<br />

1987 May 1; 42(9) 250-53.<br />

25. Schweizer W. Sports and prevention Schweiz<br />

Z. Sport Med. 1986 Mar 34 (1):24-8.<br />

26.Bel’chenko D.I., Lazarev V.I.”The<br />

effectiveness of physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> treat<strong>in</strong>g<br />

patients with neurocirculatory dystonia” Ter.<br />

Arkh. 1990;62(9):118-22<br />

27. Wirth A. Schlierf G. Schettler G.”Phisycal<br />

activity and lipid metabolism” Kle<strong>in</strong>.<br />

Wochenscrz. 1979 Nov 15;57(22):1195-201<br />

28. Lagrue G., Gumpelson A., Gr<strong>il</strong>lot A. “Athletic<br />

activities and prevention of vascular risk<br />

fectors” Sem. Hop. 1978 Dec 8-15:54 (43-<br />

44):1385-7.<br />

29. D’Andrea L., D’Andrea A.” Possiamo prescrivere<br />

al cardiopatico stab<strong>il</strong>izzato un’attività<br />

non protetta <strong>in</strong> palestra” Int. J. Sports<br />

Cardiol. 1999;8:173-179<br />

30.D’Andrea L. “La vocazione preventiva e<br />

riab<strong>il</strong>itativa della cardiologia dello sport”<br />

L’<strong>in</strong>formaz. Cardiol. 1992;2:26-30<br />

31. Giada F., Zuliani G., et al.”Lipoprote<strong>in</strong> prof<strong>il</strong>e<br />

diet and body composition <strong>in</strong> athletes<br />

pract<strong>in</strong>g mixed and anaerobic activities” J.<br />

Sports Med. Phys. Fitness 1996;36:211-6<br />

32. D’Andrea L. “The Sports cardiologist <strong>in</strong> the<br />

‘90s: identity crisis or greater awareness?”<br />

Int. J. Sports Carrdiol. 1992;1:7-9<br />

33.D’Andrea L.”La prescrizione sportterapeutica<br />

per la qualità di vita del<br />

cardiopatico ischemico” Int.. J. Sports<br />

Cardiol. 1993; 2:201-204<br />

34. D’Andrea L.”Cardiopatia ischemica e corsa<br />

di lunga durata. In: III Corso di Aggiornamento<br />

Società Italiana di Cardiologia dello<br />

Sport “Attività sportiva nel cardiopatico””<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia: Ed. Carlo Erba, 1988:1237.<br />

35.Shepard R.J. “Factors <strong>in</strong>fluenc<strong>in</strong>g the<br />

exercise behaviour of patients” Sports Med.<br />

1985;2:348<br />

36. Ready A.E. “Walk<strong>in</strong>g program ma<strong>in</strong>tenance<br />

<strong>in</strong> women with elevated serum cholesterol”<br />

Behav. Med.1996 Spr<strong>in</strong>g; 22(1):23-31


Ut<strong>il</strong>ità dell’ecocardiografia <strong>in</strong> giovani talassemici<br />

senza segni cl<strong>in</strong>ici di cardiopatia e correlazione<br />

con i dati ematologici<br />

Echocardiography usefulness <strong>in</strong> young thalassemic<br />

people without cl<strong>in</strong>ical signs of cardiopathy and<br />

correlation with haematological data<br />

D. Monizzi, S. Grimaldi*, C. Tangari*, C. Grimaldi*<br />

Abbiamo valutato la morfologia e la funzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro mediante ecocardiografia standard <strong>in</strong> una popolazione<br />

affetta da Talassemia Major (TM) senza segni cl<strong>in</strong>ici di cardiopatia, <strong>in</strong>dividuando due gruppi: <strong>il</strong> primo con<br />

parametri ecocardiografici perfettamente normali, <strong>il</strong> secondo con modificazioni morfologiche (diametri del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro) e/o funzionali (tempo di discesa dell’onda E) ecocardiografiche spesso ritenute non r<strong>il</strong>evanti per l’anemia<br />

medesima e per la particolare condizione antropomorfa di questi pazienti; tali parametri sono stati correlati con i<br />

rispettivi dati ematologici.<br />

We have estimated the morphology and the function of left ventricle by a standard echocardiography <strong>in</strong> a population<br />

<strong>in</strong>terested by Talassemia Major (TM) without cl<strong>in</strong>ic markers of cardiopathy, obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g two groups: the first one with perfectly<br />

normal ecocardiographic parameters; the second one with ecocardiografical morphological modifications (diameters of the<br />

left ventricle) and/or functional modifications (E-wave drop time) often not considered important for the anemia and for the<br />

particular anthropomorhic condition of these patients; such parameters have been correlated with the correspond<strong>in</strong>g<br />

haematological data.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 35-39)<br />

Key words: Talassemia Major, Ecocardiografy<br />

© <strong>ANCE</strong> ricevuto <strong>il</strong> 25 Agosto 2005; accettato <strong>il</strong> 22 Settembre 2005<br />

Ambulatorio di Cardiologia ASL 5 Crotone.<br />

*Unità Operativa di Microcitemia Ospedale Civ<strong>il</strong>e Crotone.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Domenico Monizzi<br />

Via C. Colombo 123 – 88074 Crotone – Tel. 0962900405<br />

e-ma<strong>il</strong>: monizzidomenico@libero.it<br />

e-ma<strong>il</strong>: d.carmen@aliceposta.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

La Talassemia è una malattia secondaria<br />

ad <strong>in</strong>efficace eritropoiesi per difetto<br />

di s<strong>in</strong>tesi dell’emoglob<strong>in</strong>a.<br />

La s<strong>in</strong>drome Talassemica spesso determ<strong>in</strong>a<br />

una cardiomiopatia specifica<br />

metabolica da accumulo di ferro quale<br />

risultato dell’emolisi, dell’aumento del<br />

riassorbimento di ferro nell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o e<br />

dalle multiple trasfusioni di sangue.<br />

La primaria causa di mortalità dei pazienti<br />

con Talassemia Maior è rappre-<br />

sentata dalle complicanze cardiache<br />

come lo scompenso cardiaco e le aritmie<br />

causate dalla cardiomiopatia “ferro<br />

<strong>in</strong>dotta”.<br />

La cardiomiopatia specifica da accumulo<br />

di ferro (emocromatosi) è solitamente<br />

una forma mista d<strong>il</strong>atativa-restrittiva<br />

con disfunzione sia sistolica che<br />

diastolica, cui spesso si associano fenomeni<br />

aritmici dovuti al co<strong>in</strong>volgimento<br />

del tessuto di conduzione.<br />

Il danno cardiaco è dovuto sia all’accu-<br />

35


36<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

mulo di ferro nel miocardio sia alla<br />

tossicità diretta del ferro sui miocardiociti,<br />

con formazione di radicali<br />

liberi. Dal punto di vista anatomopatologico<br />

e istopatologico, <strong>il</strong> cuore<br />

appare d<strong>il</strong>atato con pareti ventricolari<br />

ispessite. La zona di maggior accumulo<br />

di ferro è <strong>il</strong> subepicardio, seguito dal<br />

subendocardio e dai muscoli pap<strong>il</strong>lari.<br />

Il miocardio di conduzione è spesso<br />

co<strong>in</strong>volto. Negli stadi avanzati di degenerazione<br />

miocitaria è frequente <strong>il</strong><br />

riscontro di fibrosi <strong>in</strong>terstiziale. L’esame<br />

citologico rivela la presenza di depositi<br />

di ferro nel reticolo sarcoplasmatico.<br />

Vi è correlazione diretta tra<br />

la quantità di ferro presente nel<br />

miocardio e <strong>il</strong> grado di disfunzione cardiaca.<br />

Le manifestazioni cl<strong>in</strong>iche possono essere<br />

qu<strong>in</strong>di piuttosto variab<strong>il</strong>i, e vanno<br />

da quadri di oligo-as<strong>in</strong>tomaticità, nonostante<br />

siano presenti segni ecocardiografici<br />

di <strong>in</strong>iziale disfunzione<br />

diastolica, a quadri di scompenso congestizio<br />

<strong>in</strong> fase d<strong>il</strong>atativo-ipoc<strong>in</strong>etica.<br />

Emod<strong>in</strong>amica del cuore nella<br />

Talassemia<br />

L’emod<strong>in</strong>amica del cuore nei pazienti<br />

affetti da Talassemia major, quando non<br />

siano sopravvenute <strong>in</strong>fezioni miocarditiche<br />

o siderosi d’organo, è correlata<br />

alla cronica anemizzazione che è, <strong>in</strong><br />

genere, nei paesi sv<strong>il</strong>uppati, più marcata<br />

nella Talassemia <strong>in</strong>termedia rispetto<br />

alla Talassemia major, nella quale<br />

l’uso di trasfusioni periodiche consente<br />

livelli di emoglob<strong>in</strong>a quasi fisiologici<br />

o solo moderatamente ridotti.<br />

L’adattamento emod<strong>in</strong>amico all’anemia<br />

cronica comporta una riduzione<br />

delle resistenze periferiche cui consegue<br />

un aumento del ritorno venoso e,<br />

qu<strong>in</strong>di, della gittata e della portata cardiaca.<br />

Il conseguente aumento della<br />

volumetria cardiaca e <strong>in</strong> particolare<br />

della cavità ventricolare s<strong>in</strong>istra non<br />

andrebbe ascritto, qu<strong>in</strong>di, a patologia<br />

cardiaca ma andrebbe considerato fisiologico<br />

quale risposta dell’apparato<br />

cardiovascolare ad uno stato iperd<strong>in</strong>amico<br />

(s<strong>in</strong>dromi iperc<strong>in</strong>etiche come gravidanza,<br />

ipertiroidismo, fistole artero-<br />

venose ecc.). Questo dato è oggi consolidato<br />

ed assim<strong>il</strong>a l’emod<strong>in</strong>amica<br />

del cuore nella talassemia a quella di<br />

altre forme di anemia cronica.<br />

Non c’è alcun dubbio, che l’anemia<br />

cronica gioca un ruolo prem<strong>in</strong>ente nella<br />

genesi dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca, e<br />

quando si <strong>in</strong>staurano alterazioni di<br />

contratt<strong>il</strong>ità del ventricolo s<strong>in</strong>istro nella<br />

Talassemia, per evidente accumulo<br />

di ferro, <strong>il</strong> quadro complessivo che ne<br />

deriva è solitamente quello della<br />

cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa.<br />

Materiali e metodi<br />

Abbiamo valutato la morfologia e la<br />

funzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro mediante<br />

ecocardiografia standard <strong>in</strong> una popolazione<br />

affetta da Talassemia Major<br />

(TM), seguita dall’Unità Operativa di<br />

Microcitemia dell’Ospedale Civ<strong>il</strong>e di<br />

Crotone, <strong>in</strong> soggetti senza segni cl<strong>in</strong>ici<br />

di cardiopatia.Tutti i pazienti s<strong>in</strong> dal<br />

primo anno di vita avevano ricevuto<br />

emotrasfusioni periodiche ed avevano<br />

effettuato terapia ferrochelante. In tutti<br />

i pazienti è stata valutata la ferrit<strong>in</strong>a<br />

al momento dell’esame ecocardiografico.<br />

Abbiamo <strong>in</strong>dividuato due gruppi: <strong>il</strong> primo<br />

con parametri ecocardiografici perfettamente<br />

normali, <strong>il</strong> secondo con<br />

modificazioni morfologiche (diametri<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro) e/o funzionali<br />

(tempo di discesa dell’onda E)<br />

ecocardiografiche spesso ritenute non<br />

r<strong>il</strong>evanti per l’anemia medesima e per<br />

la particolare condizione antropomorfa<br />

di questi pazienti; tali parametri sono<br />

stati correlati con i rispettivi dati<br />

ematologici.<br />

Sono stati studiati 47 pazienti giovani<br />

con TM <strong>in</strong> terapia trasfusionale e<br />

chelante. I pazienti sono stati sottoposti<br />

ad ecocardiografia standard e sono<br />

state misurate le funzioni sistoliche,<br />

diastoliche e l’<strong>in</strong>dice di massa ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra (IMVSN). Sono state,<br />

<strong>in</strong>oltre, r<strong>il</strong>evate le concentrazioni plasmatiche<br />

dell’emoglob<strong>in</strong>a (HB) e della<br />

ferrit<strong>in</strong>a (F) e la superficie corporea <strong>in</strong>dicizzata<br />

(BSA). I valori dell’analisi statistica<br />

sono espressi come media ± deviazione<br />

standard.<br />

I confronti tra gruppi sono stati effet-


tuati con <strong>il</strong> test t per campioni <strong>in</strong>dipendenti.<br />

Risultati: 25 pz (18 femm<strong>in</strong>e e 7 maschi,<br />

di età media 28±7), presentavano<br />

parametri ecocardiografici normali<br />

(A), 22 pz (16 maschi e 6 femm<strong>in</strong>e di<br />

età media 23 ±9) evidenziavano<br />

modificazioni morfologiche e/o<br />

funzionali all’ecocardiografia standard<br />

(B). Sono state r<strong>il</strong>evate differenze statisticamente<br />

significative tra i due gruppi<br />

A e B per quanto riguarda i seguenti<br />

parametri ecocardiografici:<br />

– diametri diastolico (DD) e sistolico<br />

(DS) del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(DDA=45mm±5, DDB=54mm± p≤<br />

0.001; DSA=27mm±, DSB=30mm±<br />

p≤0.001);<br />

– l’IMVSN (IMVSNA=86g/m2±23,<br />

IMVSNB=120g/m2±19 p≤0,001);<br />

– la frazione d’eiezione (FE) e<br />

d’accorciamento (FS)(FEA=71±<br />

1980 1995<br />

5%,FEB=68±7 % p≤ 0.01;<br />

FSA=40±5%, FSB=38±6% p≤0.01);<br />

– <strong>il</strong> rapporto E/A ed <strong>il</strong> tempo di discesa<br />

dell’onda E (DT-E) (E/AA=1,7<br />

±0,6,E/AB=2±0,7 p≤0.001; DT-<br />

EA=182 ±18 msec., DT-EB=156±18<br />

msec. p≤0.001).<br />

La BSA e l’HB nei due gruppi non presentavano<br />

differenze significative, qu<strong>in</strong>di<br />

non sembrano <strong>in</strong>fluenzare la performance<br />

miocardica (BSAA=1,5±02,<br />

BSAB=1,5±02 p=NS; HBA=9,07±0,5g/<br />

dl, HBB=9,1±0,5 p=NS).<br />

La concentrazione plasmatica della F,<br />

<strong>in</strong>vece, è risultata differente tra i due<br />

gruppi condizionando probab<strong>il</strong>mente<br />

<strong>il</strong> funzionamento del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(FA=973 ng/ml, FB=1317 ng/ml<br />

p≤0.05).<br />

Discussione:<br />

Conseguenza delle aumentate dimensioni<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro è l’<strong>in</strong>cre-<br />

Cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa Cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

Idiopatica<br />

Fam<strong>il</strong>iare<br />

Virale e/o immune<br />

Alcolica/tossicaCerte specifiche CMPD<br />

Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia ipertrofica<br />

Cardiomiopatia restrittiva Cardiomiopatia restrittiva<br />

Fibrosi miocardia idiomatica<br />

Fibrosi endomiocardica e S. di Loffler<br />

Certe specifiche CMPR<br />

Cardiomiopatia /displasia aritmogena V/dx<br />

Aritmogenica<br />

Malattia di Uhl<br />

Malattie specifiche del miocardio Cardiomiopatie specifiche<br />

Infiammatorie<br />

Metaboliche<br />

Malattie sistemiche<br />

Distrofie muscolari<br />

Disord<strong>in</strong>i neuromuscolari<br />

Ischemiche<br />

Valvolari<br />

Secondarie a tachicardia<br />

Ipertensive<br />

Reazioni tossiche/ipersensib<strong>il</strong>ità<br />

Peripartum<br />

Mitocondriali<br />

Non classificab<strong>il</strong>i (fibroelastosi, miocardite di Fiedler) Non classificab<strong>il</strong>i (fibroelastosi, miocardio non compatto,<br />

CMP poco d<strong>il</strong>atata)<br />

D. Monizzi et al.<br />

Ut<strong>il</strong>ità dell’ecocardiografia <strong>in</strong> giovani<br />

talassemici senza segni cl<strong>in</strong>ici<br />

di cardiopatia e correlazione con<br />

i dati ematologici<br />

Tab. 1<br />

Classificazioni delle<br />

Cardiomiopatie 1980-<br />

1995 (WHO/ISFC)<br />

37


38<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Settembre 2005<br />

Talassemia major senza segni cl<strong>in</strong>ici di cardiopatia<br />

IMVSN<br />

(<strong>in</strong>dice massa v/sn)<br />

Dd<br />

(diametro diastolico v/sn)<br />

Ds<br />

(diametro sistolico v/sn)<br />

FE<br />

(frazione d’eiezione)<br />

FS<br />

(frazione d’accorciamento)<br />

E/A<br />

(rapporto)<br />

DT-E<br />

(tempo discesa onda E)<br />

Hb<br />

(emoglob<strong>in</strong>a)<br />

BSA<br />

(superficie corporea <strong>in</strong>dicizzata)<br />

F<br />

(ferrit<strong>in</strong>a)<br />

Gruppo A<br />

25 (18f,7m) età media 28±7<br />

mento della massa cardiaca volta a<br />

mantenere <strong>in</strong>alterato lo “stress” di parete<br />

che può essere r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e mediante<br />

l’ecocardiografia, già prima che siano<br />

presenti i segni cl<strong>in</strong>ici di disfunzione<br />

miocardica.<br />

I dati doppler mostrano un flusso<br />

transmitralico caratterizzato da più elevate<br />

velocità dell’onda protodiastolica<br />

(Onda E) e telediastolica (Onda A) e<br />

da un’aumentata velocità di decelerazione<br />

rispetto ai soggetti normali.<br />

Controversa è l’<strong>in</strong>terpretazione del<br />

“pattern” restrittivo del riempimento<br />

ventricolare, rivelatore di una anormalità<br />

della diastole che contrassegnerebbe<br />

precocemente i pazienti con Talassemia.<br />

Spirito e coll. (1) r<strong>il</strong>evano, nella popolazione<br />

da loro studiata, assieme ad una<br />

maggiore velocità dell’onda protodiastolica<br />

del flusso mitralico (onda E)<br />

ed ad un maggiore velocità di decelerazione<br />

del flusso protodiastolico,<br />

anche valori del tempo di decelerazione<br />

Gruppo B<br />

22 (16m, 6f) età media 23±9<br />

p ≤<br />

86 g/m 2 ± 23 120 g/m 2 ± 19 0.001<br />

45 mm ± 5 54 mm ± 3 0.001<br />

27 mm ± 4 30 mm ± 5 0.001<br />

71 ± 5% 68 ± 7% 0.01<br />

40 ± 5% 38 ± 6% 0.01<br />

1,7 ± 0.6 2 ± 0,6 0.001<br />

182 ± 18 msec 156 ± 18 msec 0.001<br />

9,07 ± 0,5 g/dl 9,1 ± 0,5 NS<br />

9,07 ± 0,5 g/dl 9,1 ± 0,5 NS<br />

973 ng/ml 1317 ng/ml 0.05<br />

Ecocardiogramma narmale (gruppo A). Modificazioni morfo-funzionali spesso ritenute<br />

irr<strong>il</strong>evanti nell’ecocardiogramma (gruppo B)<br />

più brevi che nei controlli ed a tali dati<br />

attribuiscono <strong>il</strong> significato di un precoce<br />

<strong>in</strong>teressamento della funzione<br />

diastolica. Tali deduzioni sono state criticate<br />

da Kremast<strong>in</strong>os e coll. (2) che ritengono<br />

che le modificazioni diastoliche<br />

siano correlab<strong>il</strong>i alla ridotta superficie<br />

corporea ed all’elevato precarico<br />

connesso all’anemia.<br />

Recenti studi sulla funzione cardiaca di<br />

pazienti ex talassemici sottoposti a trapianto<br />

di midollo (3) mostrano come,<br />

a distanza di quattro anni dal trapianto,<br />

i pazienti cont<strong>in</strong>uano a presentare<br />

(pur <strong>in</strong> presenza di normali valori di<br />

emoglob<strong>in</strong>a) un tempo di decelerazione<br />

breve se confrontato a soggetti<br />

di pari età e superficie corporea. Un<br />

trattamento con flebotomie ripetute<br />

determ<strong>in</strong>ava, assieme ad una riduzione<br />

della ferrit<strong>in</strong>a e della concentrazione<br />

epatica di ferro, normalizzazione del<br />

tempo di decelerazione.<br />

I dati da noi riportati dimostrano che i<br />

due gruppi non presentano differenze


per quanto riguarda la superficie corporea<br />

e <strong>il</strong> grado di anemizzazione, pertanto<br />

le alterazioni morfo-funzionali riscontrate<br />

nel gruppo B non risentono<br />

di tali parametri. La ferrit<strong>in</strong>a è l’unica<br />

variab<strong>il</strong>e che differenzia i due gruppi e<br />

potrebbe spiegare le alterazioni<br />

ecocardiografiche riscontrate nel gruppo<br />

B. La ferrit<strong>in</strong>a elevata ci <strong>in</strong>duce, pertanto,<br />

a non sottovalutare le modificazioni<br />

ecocardiografiche r<strong>il</strong>evate <strong>in</strong><br />

giovani pazienti talassemici e a trattare<br />

<strong>in</strong> modo più adeguato tali soggetti.<br />

Conclusioni: Le alterazioni ecocardiografiche<br />

riscontrate nel gruppo B sono<br />

da considerare dei markers precl<strong>in</strong>ici,<br />

precoci, di co<strong>in</strong>volgimento miocardico<br />

quando le concentrazioni plasmatiche<br />

di ferrit<strong>in</strong>a sierica risultano aumentate.<br />

Tali modificazioni ecocardiografiche<br />

potrebbero dipendere dalle concentrazioni<br />

sieriche della ferrit<strong>in</strong>a e non dall’anemia<br />

o dalle particolari condizioni<br />

antropomorfe. La tossicità diretta del<br />

ferro sui miocardiociti con la formazio-<br />

ne dei radicali liberi potrebbe spiegare<br />

le precoci alterazioni della funzione<br />

diastolica riscontrate nel gruppo B. È<br />

auspicab<strong>il</strong>e l’uso più frequente di trattamenti<br />

chelanti efficaci per mantenere<br />

una normale performance del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Spirito P., Lupi G., Melevendi C., et al.,<br />

Restrictive diastolic abnormalities identified<br />

by Doppler echocardiography <strong>in</strong> patients<br />

with thalassemia major. Circulation 1990;<br />

82:88-94.<br />

2) Kremast<strong>in</strong>os D.T., Rentoukas E., Mavrogeni<br />

S.,et al., Left ventricular diastolic Doppler<br />

characteristics <strong>in</strong> B-thalassemia major.<br />

Circulation 1993;88:1127-35.<br />

3) Mancuso L., Cl<strong>in</strong>ica e terapia della Talassemia.<br />

Capitolo 7. Collana “Le Emoglob<strong>in</strong>opatie<br />

oggi”, Edizione 2000 ISBN 88-8465-<br />

098-4.<br />

4) S<strong>in</strong>agra G. F., Cardiomiopatie e Miocarditi.<br />

Cardioform, fascicolo 9-2003.<br />

5) Report of the 1995 WHO/ISFC Task Force<br />

on the Def<strong>in</strong>ition and Classification of Cardiomyopathies.<br />

Circulation 1996; 93:841-<br />

842.<br />

D. Monizzi et al.<br />

Ut<strong>il</strong>ità dell’ecocardiografia <strong>in</strong> giovani<br />

talassemici senza segni cl<strong>in</strong>ici<br />

di cardiopatia e correlazione con<br />

i dati ematologici<br />

39


40<br />

IMA: discrepanza tra quadro cl<strong>in</strong>ico e<br />

coronarografia<br />

AMI: disagreement from cl<strong>in</strong>ical data and<br />

coronarografy<br />

P. Recalcati*, R. Mangiarotti**, M. Viecca.***<br />

Gli autori presentano un caso di ischemia miocardica acuta, diagnosticato sulla <strong>in</strong>tegrazione<br />

dei dati cl<strong>in</strong>ici, l’esame elettrocardiografico e i markers serici di necrosi miocardica.<br />

Viene messa <strong>in</strong> discussione la discrepanza tra la diagnosi di s<strong>in</strong>drome coronaria acuta e la<br />

normalità del reperto coronarografico.<br />

In this report we show the importance of cl<strong>in</strong>ical data, ECG, markers to do a correct diagnosis<br />

of coronary acute s<strong>in</strong>drome. The occurence of normal epicardial coronary angiografy with<br />

myocardial <strong>in</strong>farction has been evaluated.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 40-44)<br />

Key words: Coronary Acute Syndrome; Epicardial Coronary Angiography<br />

© 2005 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 1 settembre 2005; accettato <strong>il</strong> 27 settembre 2005<br />

*Consigliere Nazionale <strong>ANCE</strong><br />

**Segretario Prov<strong>in</strong>ciale <strong>ANCE</strong> Lombardia<br />

***Direttore U.O. Cardiologia Az. Osp. Luigi Sacco (Mi)<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Recalcati Piera<br />

Via Lario, 13 – 20159 M<strong>il</strong>ano – Tel. 335/8024286<br />

e-ma<strong>il</strong>: recalcati.piera@aliceposta.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

Diversi sono i quadri cl<strong>in</strong>ici con cui la cardiopatia ischemica si manifesta, ma alla<br />

base fisiopatologica troviamo sempre la carenza relativa dell’O2 nel muscolo cardiaco.<br />

Sebbene la s<strong>in</strong>drome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST sia<br />

generalmente associata a processo ostruttivo di almeno un’arteria coronaria, la<br />

letteratura riporta casi di <strong>in</strong>farto del miocardio con coronarografia normale e coronarie<br />

canalizzate. (1, 2, 3)<br />

È segnalata frequenza <strong>in</strong>torno al 3% variab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> rapporto all’età, con più alta<br />

<strong>in</strong>cidenza nei soggetti più giovani; sono stati ipotizzati diversi meccanismi: trombi<br />

embolizzati da placche m<strong>in</strong>ime, vasospasmo coronarico, disfunzione del<br />

microcircolo coronarico, nella s<strong>in</strong>drome X metabolica, <strong>in</strong> alcune condizioni tossiche<br />

come l’abuso di coca<strong>in</strong>a. (4, 5, 6)<br />

Scopo della presentazione di questo caso cl<strong>in</strong>ico è la segnalazione della peculiarità<br />

della localizzazione della trombosi ostruente la coronaria, che ha permesso<br />

l’<strong>in</strong>troduzione del liquido di contrasto da parte del catetere nella coronaria occlusa<br />

all’orig<strong>in</strong>e.


Caso cl<strong>in</strong>ico<br />

Donna di 53 anni, casal<strong>in</strong>ga.<br />

Circa 2 ore dall’<strong>in</strong>sorgenza della s<strong>in</strong>tomatologia di angor tipico, giunge <strong>in</strong> PS<br />

Ospedale, con stato di agitazione per la persistenza di forte angor.<br />

Anamnesi negativa per fattori di rischio per CAD; non assume farmaci; buone le<br />

condizioni di nutrizione; peso Kg 65, altezza 170 cm; PA 100/60 Fc 80/m<strong>in</strong>; ECG:<br />

ST sopraslivellato <strong>in</strong> sede anteriore estesa.<br />

Saturazione 100% <strong>in</strong> O2;<br />

Markers serici: CPK 1277;<br />

CK 120.7;<br />

Mioglob: 3002;<br />

Tr 1.92.<br />

Mioglob<strong>in</strong>a è un marker di necrosi miocardica ancora più precoce della tropon<strong>in</strong>a,<br />

e <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo permette la valutazione <strong>in</strong>iziale di un paziente con probab<strong>il</strong>e s<strong>in</strong>drome<br />

coronarica acuta, anche se la sua bassa specificità e <strong>il</strong> rapido ritorno ai<br />

valori normali ne limitano l’ut<strong>il</strong>ità. (7)<br />

Elettrocardiogramma<br />

Il sopraslivellamento del tratto ST è patognomonico di ischemia transmurale provocata<br />

dall’occlusione di un vaso epicardico; se ha un carattere transitorio, probab<strong>il</strong>mente<br />

è dovuto ad un vasospasmo e pertanto è <strong>in</strong>quadrab<strong>il</strong>e come ang<strong>in</strong>a di<br />

Pr<strong>in</strong>zmetal. Se <strong>in</strong>vece è persistente, come nel caso cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> studio, ci troviamo di<br />

fronte ad un <strong>in</strong>farto miocardio acuto. E l’<strong>in</strong>farto miocardio con sopraslivellamento<br />

del tratto ST è dovuto all’occlusione completa e stab<strong>il</strong>e del vaso coronarico.<br />

Diagnosi: <strong>in</strong>farto miocardico anteriore esteso<br />

SINDROME CORONARICA<br />

ACUTA<br />

Sopraslivellamento ST Non sopraslivellamento ST<br />

IMA Q<br />

IMA non Q<br />

Ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e<br />

41


42<br />

Percentuale di mortalità a 42 giorni<br />

(% di pz.)<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1.0<br />

0-


Le condizioni cl<strong>in</strong>iche si aggravano nello stato di shock cardiogeno che viene<br />

affrontato con le procedure adeguate: <strong>in</strong>tubazione e vent<strong>il</strong>azione meccanica,<br />

posizionamento di IABP, contropulsione aortica 1:1.<br />

L’exitus avviene a 24 ore dall’<strong>in</strong>izio della s<strong>in</strong>tomatologia.<br />

Diagnosi anatomo-patologica<br />

Arteriosclerosi generalizzata di modesta entità (rare placche ateromasiche sono<br />

tuttavia presenti sui lembi della valvola mitrale ed <strong>in</strong> aorta a partire dal tratto<br />

ascendente).<br />

Trombosi del seno valvolare aortico s<strong>in</strong>istro con impegno parziale del versante<br />

aortico; dell’ostio della coronaria s<strong>in</strong>istra. Infarto miocardio esteso<br />

anterosettale s<strong>in</strong>istro.<br />

I cavi pleurici presentano scarsi cc di liquido limpido, i foglietti pleurici sono lisci e<br />

lucenti.<br />

I polmoni presentano un importante edema bibas<strong>il</strong>are con docimasia idrostatica<br />

positiva.<br />

Congestione ematica epatica. Reni da shock. Gli altri organi ed apparati esam<strong>in</strong>ati,<br />

sono nei limiti della norma.<br />

Discussione<br />

La s<strong>in</strong>drome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST associata ad<br />

aumento dei markers di necrosi necessita la ottimizzazione dei tempi di <strong>in</strong>tervento<br />

per garantire risparmio del miocardio <strong>in</strong>teressato: da qui la priorità qu<strong>in</strong>di dell’<strong>in</strong>tervento<br />

con terapia riperfusiva e angioplastica coronarica che costituisce la<br />

procedura di scelta <strong>in</strong> pazienti ad alto rischio, tra i quali lo scock cardiogeno. (7)<br />

Tali procedure sono state adottate nel caso cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> oggetto, con una variante a<br />

proposito dell’angioplastica, non effettuata per la mancata evidenziazione<br />

angiografica di stop coronarico.<br />

La coronarografia effettuata a tale scopo ha <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>aspettamente, evidenziato<br />

la normalità del flusso coronarico <strong>in</strong>dicando qu<strong>in</strong>di una normalità delle coronarie<br />

(<strong>in</strong> particolare del IVA anteriore) nonostante la presenza di necrosi miocardica nel<br />

territorio della sua distribuzione documentata dall’ECG, dall’Ecocardiogramma e<br />

dai markers di necrosi miocardica.<br />

L’angioplastica coronarica di salvataggio è procedura raccomandab<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> presenza<br />

di mancata riperfusione da trattamento trombolitico (mancata riduzione del<br />

sopraslivellamento del tratto ST a 90 m<strong>in</strong> dalla terapia riperfusiva), persistenza di<br />

ang<strong>in</strong>a e deterioramento emod<strong>in</strong>amico.<br />

Infatti, <strong>in</strong> assenza di risposta alla strategia<br />

terapeutica già effettuata, si deve ricorrere<br />

a metodiche <strong>in</strong>vasive specifiche<br />

(PTCA, CAB) per riprist<strong>in</strong>are un flusso<br />

coronarico adeguato. Presupposto <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

per visualizzare direttamente<br />

le arterie coronariche che distribuiscono<br />

<strong>il</strong> sangue ai tessuti cardiaci è l’<strong>in</strong>trodu-<br />

JUDKINS<br />

zione di cateteri nell’arteria femorale subito<br />

al di sotto dell’<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>e ds o sx da far<br />

risalire f<strong>in</strong>o a raggiungere le arterie coronarie<br />

pr<strong>in</strong>cipali (sotto controllo radiologico).<br />

SONES<br />

Il mezzo di contrasto così <strong>in</strong>iettato consente<br />

di visualizzare le coronarie. (10)<br />

La punta del catetere angiografico arriva<br />

f<strong>in</strong>o al piano valvolare aortico; per ciascuna<br />

coronaria esistono cateteri angiografici<br />

43


44<br />

opportunamente preformati che favoriscono con determ<strong>in</strong>ate manovre<br />

l’<strong>in</strong>cannulamento degli osti coronarici. (9)<br />

Gli osti coronarici sono di norma localizzati alla giunzione del seno di Valsalva con<br />

l’Aorta ascendente.<br />

Nel caso cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> oggetto, è logico supporre che <strong>il</strong> catetere sia riuscito a superare<br />

<strong>il</strong> trombo <strong>in</strong> ostio coronarico e ad <strong>in</strong>iettare <strong>il</strong> liquido di contrasto nell’albero<br />

coronarico <strong>in</strong>denne.<br />

Infatti la peculiarità del caso cl<strong>in</strong>ico di <strong>in</strong>farto miocardico qui presentato sta nel<br />

fatto che l’<strong>in</strong>iezione del mezzo di contrasto tramite catetere posizionato <strong>in</strong> seno<br />

coronario sx, per la visualizzazione del circolo coronarico, ha superato l’ostacolo<br />

trombotico responsab<strong>il</strong>e del blocco del flusso nella coronaria ant sx.<br />

Pertanto la procedura dell’angioplastica non si è resa necessaria, dopo la fibr<strong>in</strong>olisi<br />

sostanzialmente <strong>in</strong>efficace sul trombo nel seno di Valsala.<br />

Questo caso documenta l’evenienza rara dell’estensione prossimale di trombosi<br />

coronaria <strong>in</strong> ostio coronario.<br />

Bibliografia<br />

1) Brusche AV e coll., Acute myocardial <strong>in</strong>farction without obstructive coronary artery disease<br />

demonstrated by selective c<strong>in</strong>earteriography.<br />

Br. Heart J. 1971:33:585-94.<br />

2) Da Costa A., Isaaz K., Faure E., Mourot S., Cerisier A., Lamaud M., Cl<strong>in</strong>ical characteristics,<br />

aetiological factors and long-term prognosis of myocardial <strong>in</strong>farction with an absolutely normal<br />

coronary angiogram: a 3-year follow-up study of 91 patients.<br />

Eur Heart J 2001;22:1459-65.<br />

3) Erlebacher J.A., Mural myocardial <strong>in</strong>farction with normal coronary arteries.<br />

Am, Heart J, 1979;98:421-30.<br />

4) Fournier J.A., Sanchez-Gonzales A., Quero J., Normal angiogram after myocardial <strong>in</strong>farction i<br />

young patients: a prospective cl<strong>in</strong>ical-geographic and longterm follow-up study.<br />

Int, J, Cardiol, 1997;60:281-7.<br />

5) Za<strong>in</strong>ea M., Duvernoy W.F., Chauchan A., David S., Soto E., Small D., Acute myocardial <strong>in</strong>farction<br />

<strong>in</strong> angiographically normal coronary arteries follow<strong>in</strong>g <strong>in</strong>duction of general anesthesia.<br />

Arch Intern Med 1994;154:2495-8.<br />

6) Galderisi M., Cicala S., De Simone L. et al., Impact of myocardial diastolic dysfunction on<br />

coronary flow riserve i hypertensive patients with left ventricular hypertrophy.<br />

Ital. Heart J. 2001;2 877-84.<br />

7) Galvani M., Ottani F., Ferr<strong>in</strong>i D., Nicol<strong>in</strong>i F. (1999). S<strong>in</strong>dromi coronariche acute: i markers<br />

biochimici come guida all’iter decisionale. 33° Convegno Internazionale del Dipartimento<br />

Cardiologico A. De Gasperis. Cardiologia 1999, pp. 93-104.<br />

8) Piccolo E. (2002) L’Elettrocardiogramma nelle s<strong>in</strong>drome miocardica acuta.<br />

Cardiol. Extraosp. 2:124-131.<br />

9) Piccolo E., Delise P., Raviere A., Danese R. (1981), Alterazioni delle ripolarizzazione ventricolare<br />

(ST-T e QT). In Piccolo E. (ed.), Elettrocardiografia e Vettorcardiografia. Picc<strong>in</strong>, Padova, pp. 281-<br />

340.<br />

10) Hurst JW., History of cardiac catheterization. In Coronary arteriography and angioplasty. (Eds.<br />

K<strong>in</strong>g S.B. III, Douglas J.S. Jr). Mc Graw H<strong>il</strong>l, New York (1985)


L’ecocardiogramma: come e quando richiederlo<br />

Echocardiogram: why and when to perform it?<br />

Roberto Mangiarotti*, Alessandro F<strong>il</strong>ippi**<br />

Da oltre 40 anni dalla sua prima applicazione cl<strong>in</strong>ica, l’ecografia ha avuto un progressivo sv<strong>il</strong>uppo e la sua ut<strong>il</strong>izzazione<br />

è ormai diffusa per <strong>in</strong>dagare quasi tutti gli organi. Lo stesso sv<strong>il</strong>uppo tecnologico ha portato <strong>in</strong>novazioni cont<strong>in</strong>ue, con<br />

cadenza quasi annuale di tecnica, metodica e materiali.<br />

(It. J. Practice Cardiol 2005; 3 : 45-55)<br />

© <strong>ANCE</strong> 2005 – Ricevuto <strong>il</strong> 21 maggio 2005; accettato <strong>il</strong> 25 giugno 2005<br />

* Cardiologo <strong>ANCE</strong><br />

** Responsab<strong>il</strong>e area cardiovascolare SIMG<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Roberto Mangiarotti<br />

Via Bruzzesi, 21 – 20146 M<strong>il</strong>ano – cell. 392 9830976<br />

Tel. 024222876 e-ma<strong>il</strong>: r.mangiarotti@gisette.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

L’ecocardiografia rappresenta un esame non <strong>in</strong>vasivo oggi largamente<br />

disponib<strong>il</strong>e, privo di rischi, ripetib<strong>il</strong>e, con costi medio-bassi.<br />

•<br />

Tecniche ecografiche<br />

Monodimensionale<br />

• Bidimensionale<br />

• Flussimetria Doppler pulsato e cont<strong>in</strong>uo<br />

• Color doppler<br />

• Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g<br />

• Transesofagea<br />

• Intralum<strong>in</strong>ale<br />

• Intraoperatoria<br />

• Tridimensionale<br />

Vantaggi dell’ecografia<br />

Assoluta <strong>in</strong>nocuità: Non è stata dimostrata<br />

l’<strong>in</strong>duzione di effetti biologici significativi con le<br />

attuali modalità (neppure <strong>in</strong> gravidanza)<br />

Praticità e rapidità di esecuzione: <strong>in</strong>troduzione<br />

di apparecchiature portat<strong>il</strong>i sempre più<br />

m<strong>in</strong>iaturizzate<br />

Costo globale contenuto: sia di acquisto che<br />

di manutenzione dell’apparecchiatura che di<br />

consumo di materiale<br />

I limiti della metodica ecocardiografica<br />

Come per tutte le tecniche diagnostiche vi sono alcuni aspetti tecnici e limiti che<br />

debbono essere conosciuti, sia pure <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali, per poter richiedere correttamente<br />

l’esame e ut<strong>il</strong>izzarne al meglio le <strong>in</strong>formazioni riportate nel referto. I<br />

punti più r<strong>il</strong>evanti sono riassunti nella tabella riportata qui sopra.<br />

Cosa sapere sull’ecocardiografia:<br />

• la qualità delle immag<strong>in</strong>i è molto importante per ottenere le <strong>in</strong>formazioni desiderate;<br />

• la qualità delle immag<strong>in</strong>i può avere r<strong>il</strong>evanza differente a seconda del quesito<br />

diagnostico;<br />

• la qualità delle immag<strong>in</strong>i può essere differente, nello stesso paziente, per le<br />

diverse strutture cardiache (es. una valvola può essere ben visib<strong>il</strong>e, un’altra<br />

no);<br />

• la qualità delle immag<strong>in</strong>i dipende dalle caratteristiche del paziente (impedenza<br />

acustica);<br />

• la qualità delle immag<strong>in</strong>i dipende dalle caratteristiche dell’apparecchio e della<br />

sonda ut<strong>il</strong>izzate (risoluzione assiale, laterale, azimutale);<br />

• la qualità delle immag<strong>in</strong>i dipende dell’ab<strong>il</strong>ità e dall’esperienza dell’operatore.<br />

45


46<br />

Le differenze causate dall’uso di apparecchiature più o meno obsolete e la loro<br />

r<strong>il</strong>evanza cl<strong>in</strong>ica è evidente anche ad un profano osservando la stessa immag<strong>in</strong>e<br />

ottenuta con tre apparecchi differenti (vedi fig. successiva).<br />

È qu<strong>in</strong>di chiara l’importanza di potersi riferire a strutture dotate di apparecchiature<br />

adeguate. Oltre all’apparecchiatura, fondamentale è l’esperienza dell’operatore.<br />

Affrontiamo ora <strong>il</strong> problema del come<br />

Le recenti acquisizioni <strong>in</strong> materia di ecocardiografia hanno ormai <strong>in</strong>dotto tutti i<br />

cl<strong>in</strong>ici a considerare riduttiva, per l’ut<strong>il</strong>ità del paziente l’esecuzione, della sola<br />

ecocardiografia. Infatti l’<strong>in</strong>tegrazione con l’eco-doppler e color-doppler ne è <strong>il</strong><br />

naturale completamento.<br />

L’ecocardiogramma, sfruttando gli ultrasuoni, permette la ricostruzione monodimensionale<br />

nel tempo e bidimensionale <strong>in</strong> real-time dell’imag<strong>in</strong>g cardiaco. Da<br />

esso si possono dedurre misurazioni accurate, <strong>in</strong> misure l<strong>in</strong>eari, di superficie e<br />

volumetriche delle camere cardiache; le velocità di movimento (con l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

temporale) e degli spessori delle strutture (sclerosi valvolare, ipertrofia<br />

miocardica).<br />

L’ecocardiogramma doppler e colordoppler, ut<strong>il</strong>izzando lo stesso pr<strong>in</strong>cipio degli<br />

ultrasuoni, è <strong>in</strong> grado di misurare la velocità dei globuli rossi all’<strong>in</strong>terno delle<br />

cavità cardiache permettendo, pertanto, di valutare l’efficienza del comportamento<br />

delle valvole (stenosi ed <strong>in</strong>sufficienza) e l’elasticità del muscolo cardiaco.<br />

Pertanto l’ecocardiogramma mono-bidimensionale trova <strong>in</strong>dicazione per le seguenti<br />

motivazioni:<br />

– misurazione dei diametri e dei volumi cardiaci;<br />

– misurazione degli spessori cardiaci;<br />

– valutazione della morfologia delle valvole.


Qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo trova riscontro nelle pr<strong>in</strong>cipali patologie del miocardio<br />

(cardiomiopatie sia restrittive che d<strong>il</strong>atative, ischemie, <strong>in</strong>farti).<br />

L’esecuzione dell’ecocardiogramma color-doppler è <strong>in</strong>vece consigliata per:<br />

– valutazione della chiusura delle valvole (<strong>in</strong>sufficienza);<br />

– valutazione della scarsa apertura delle valvole (stenosi);<br />

– misurazione della gravità della stenosi (gradiente <strong>in</strong> mmHg. e area funzionale<br />

della valvola);<br />

– calcolo <strong>in</strong>diretto delle pressioni del circolo polmonare;<br />

– valutazione della distensib<strong>il</strong>ità del ventricolo s<strong>in</strong>istro (compliance);<br />

– riscontro di comunicazioni congenite <strong>in</strong>opportune tra camere cardiache<br />

(shunts).<br />

Qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo trova riscontro per patologie valvolari (soffi di vario genere),<br />

per la cardiopatia ischemico-ipertensiva, per l’ipertensione polmonare (embolia<br />

polmonare ecc.) e la patologie congenite sia del bamb<strong>in</strong>o che dell’adulto.<br />

Da quanto sopra esposto è evidente che solo l’<strong>in</strong>tegrazione contemporanea delle<br />

due metodiche permette un corretta valutazione della situazione cardiologica del<br />

paziente, <strong>in</strong> quanto tutte le patologie sopra citate possono manifestarsi sia contemporaneamente<br />

che con <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti gradi di gravità. Pertanto l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

dell’ecocardiogramma con la metodica doppler (pulsato, cont<strong>in</strong>uo e color) permette<br />

di liberare <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico da dubbi e titubanze soprattutto <strong>in</strong> rapporto a manifestazioni<br />

subcl<strong>in</strong>iche di alcune importanti patologie cardio-vascolari.<br />

Cosa deve contenere un referto “m<strong>in</strong>imo”<br />

I dati m<strong>in</strong>imi che si dovrebbero ritrovare <strong>in</strong> ogni referto ecocardiografico sono i<br />

seguenti:<br />

ECOCARDIOGRAMMA<br />

• spessori parietali di setto e parete posteriore (<strong>in</strong> M-mode per maggior accuratezza<br />

nelle misurazione);<br />

• diametri ventricolari <strong>in</strong> telediastole e telesistole (attenzione: possono essere<br />

sovrastimati <strong>in</strong> monodimensionale e sottostimati <strong>in</strong> bidimensionale);<br />

• dimensioni del bulbo aortico (se d<strong>il</strong>atato anche dell’aorta ascendente a x cm<br />

dal piano valvolare;<br />

• dimensioni dell’atrio s<strong>in</strong>istro (attenzione può essere sovra o sottostimato <strong>in</strong><br />

monodimensionale; meglio area o diametri nelle tre dimensioni: antero-posteriore,<br />

medio-laterale e supero-<strong>in</strong>feriore);<br />

• volume telediastolico (se presenza di as<strong>in</strong>ergie ischemiche o da BBS sempre<br />

con modalità biplana per evitare errori importanti nel calcolo della frazione di<br />

eiezione);<br />

• volume telesistolico (valgono le considerazioni sopra esposte);<br />

• calcolo della frazione di eiezione con le <strong>in</strong>dicazioni espresse nel calcolo dei<br />

volumi;<br />

• se stenosi mitralica area anatomica;<br />

• se stenosi aortica area anatomica se possib<strong>il</strong>e.<br />

DOPPLER<br />

• citare tutte le eventuali <strong>in</strong>sufficienze valvolari (si può talvolta soprassedere su<br />

m<strong>in</strong>ime <strong>in</strong>sufficienze riferib<strong>il</strong>i a valvole delle cavità destre);<br />

• se possib<strong>il</strong>e calcolare la pressione polmonare (solo <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>sufficienza<br />

tricuspidale “campionab<strong>il</strong>e”);<br />

• se stenosi mitralica area funzionale (al doppler con PHT) e gradiente medio;<br />

47


48<br />

• se stenosi aortica area funzionale (al doppler con equazione di cont<strong>in</strong>uità) e<br />

gradienti medio e di picco (ricordare che l’area funzionale è più attendib<strong>il</strong>e dei<br />

gradienti <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>sufficienza ventricolare s<strong>in</strong>istra).<br />

Ulteriori elementi possono essere <strong>in</strong>clusi a seconda del quesito cl<strong>in</strong>ico o di quanto<br />

altro l’operatore può osservare di r<strong>il</strong>evante.<br />

Alla luce di quanto già detto sulla qualità dell’esame, è evidente come apparecchi<br />

<strong>in</strong>adeguati e/o operatori <strong>in</strong>esperti possano condurre ad errori anche grossolani.<br />

Questo è particolarmente vero <strong>in</strong> caso di parametri che passano da normale a<br />

patologico per pochi m<strong>il</strong>limetri (esempio gli spessori delle pareti cardiache) o che<br />

dipendono moltissimo dalla qualità dell’immag<strong>in</strong>e e dall’<strong>in</strong>terpretazione dell’operatore<br />

(esempio: la c<strong>in</strong>esi dei segmenti del ventricolo s<strong>in</strong>istro).<br />

Il “dialogo” tra MMG ed ecografista<br />

Non solo è fondamentale l’esperienza e la capacità tecnica dell’ecografista, ma,<br />

almeno per <strong>il</strong> medico di medic<strong>in</strong>a generale (MMG) altrettanto importante è la<br />

funzione “consulenziale”.<br />

Per poter fornire <strong>il</strong> maggior numero d’<strong>in</strong>formazioni ut<strong>il</strong>i, l’ecografista deve, a sua<br />

volta, ricevere <strong>in</strong>formazioni da parte di chi richiede l’esame. Una “check-list” <strong>in</strong>dicativa<br />

da seguire al momento di richiedere un’ecocardiografia può essere la seguente:<br />

• <strong>in</strong>dicare <strong>in</strong> modo chiaro <strong>il</strong> motivo o i motivi per cui si richiede l’esame;<br />

• <strong>in</strong> caso di dubbio verificare che l’esame sia effettivamente <strong>in</strong>dicato (vedi tab.<br />

XX);<br />

• se disponib<strong>il</strong>i far portare dal paziente ECG, RX torace e, soprattutto, precedenti<br />

ecocardiogrammi.<br />

È anche importante che l’ecocardiografista dialoghi con <strong>il</strong> medico curante fungendo<br />

da <strong>in</strong>terlocutore e collaboratore per delucidazioni nella diagnostica, nella<br />

scelta dei tim<strong>in</strong>g chirurgici e par la valutazione della terapia e della prognosi. Ecco<br />

cosa aspettarsi:<br />

• <strong>in</strong>dicazione di eventuali difficoltà tecniche che rendano meno accurato l’esame;<br />

• selezionare i parametri a cui dare un “peso” maggiore (ad esempio, nella stenosi<br />

aortica con <strong>in</strong>sufficienza ventricolare s<strong>in</strong>istra ha maggior “peso” l’area funzione<br />

rispetto ai gradienti, un pressione polmonare derivante da una <strong>in</strong>sufficienza<br />

tricuspidale massiva risulterà sottostimata ecc.);<br />

• segnalare attentamente pazienti con casi molto dubbi e monitorarli frequentemente<br />

(ad esempio, stenosi mitralica con elevati gradienti, area valvolare normale,<br />

atrii normali possono scatenare edemi polmonari fatali).<br />

Quando richiedere o non richiedere l’esame<br />

La vera e propria esplosione delle richieste di esami ecocardiografici avvenuta<br />

negli ultimi anni rende quanto mai necessaria una seria e complessa riflessione:<br />

• sull’appropriatezza di tali richieste;<br />

• sulla consapevolezza di un riscontro obiettivo con valore medico-legale;<br />

• sull’ut<strong>il</strong>ità della metodica sia nell’evidenziare patologie misconosciute sia come<br />

effeto “placebo” sulla “tranqu<strong>il</strong>lità psichica del paziente”.<br />

Qui i problemi vengono suddivisi <strong>in</strong> quando richiedere, quando non richiedere,<br />

casi <strong>in</strong>termedi.


Affrontiamo ora <strong>il</strong> problema del “quando”<br />

“Si ritiene necessario, aff<strong>in</strong>ché l’appropriatezza dell’<strong>in</strong>dicazione possa essere verificata,<br />

che tutti gli esami di II livello dovrebbero essere preceduti da una valutazione<br />

cl<strong>in</strong>ica completa, meglio se corredata da un elettrocardiogramma (ECG), specificando<br />

sempre <strong>il</strong> motivo della richiesta, poiché tali <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i non sono mai di<br />

primo impiego. Per un impiego ottimale delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i non <strong>in</strong>vasive è importante<br />

che l’<strong>in</strong>dicazione sia posta tenendo conto delle <strong>in</strong>formazioni che l’esame può<br />

fornire e della capacità di def<strong>in</strong>ire diagnosi, prognosi e di <strong>in</strong>dirizzare verso una<br />

terapia adeguata.” (L<strong>in</strong>ee guida ANMCO).<br />

Il riferimento bibliografico pr<strong>in</strong>cipale è quello delle l<strong>in</strong>ee guida dell’apposita Task<br />

Force dell’ACC/AHA che ha pubblicato i suoi risultati nel 1997.<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida suggeriscono, sulla base dell’evidenza cl<strong>in</strong>ica o del consenso generale,<br />

qual è <strong>il</strong> grado di appropriatezza rispetto ad una specifica <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e strumentale,<br />

ma anche per orientare l’iter diagnostico da effettuare <strong>in</strong> una sequenza ragionata<br />

<strong>in</strong> base al quadro cl<strong>in</strong>ico o ad una valutazione funzionale.<br />

SITUAZIONI IN CUI PUÒ ESSERE UTILE LA PRESCRIZIONE DI UN<br />

ECOCARDIOGRAMMA IN REGIME AMBULATORIALE:<br />

SOGGETTI SENZA CARDIOPATIA NOTA.<br />

- SCREENING NELLA POPOLAZIONE ASINTOMATICA.<br />

- DOLORE TORACICO.<br />

- DISPNEA/EDEMI DECLIVI.<br />

- PALPITAZIONI.<br />

- SOFFIO CARDIACO.<br />

SOGGETTI CON CARDIOPATIA NOTA O SOSPETTA.<br />

- VALVULOPATIE.<br />

- CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA E CRONICA.<br />

- CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E SECONDARIE.<br />

- MALATTIE DEL PERICARDIO.<br />

- IPERTENSIONE ARTERIOSA.<br />

- SOGGETTI CON MALATTIE EXTRACARDIACHE.<br />

- ISCHEMIA CEREBRALE.<br />

- MALATTIA DELL’AORTA E DEI GRANDI VASI.<br />

SOGGETTI SENZA CARDIOPATIA NOTA.<br />

In questi casi l’<strong>in</strong>dicazione viene posta dopo una completa valutazione cl<strong>in</strong>ica<br />

comprensiva di ECG, sulla base dei s<strong>in</strong>tomi o comunque della probab<strong>il</strong>ità che<br />

l’ecocardiogramma sia <strong>in</strong> grado di svelare una cardiopatia <strong>in</strong> una popolazione a<br />

rischio aumentato.<br />

SCREENING NELLA POPOLAZIONE ASINTOMATICA.<br />

Nei soggetti giovani che svolgono attività sportiva a livello agonistico, pur non<br />

disponendo di evidenze cl<strong>in</strong>iche, risulta doveroso l’ut<strong>il</strong>izzo dell’ecocardiografia<br />

nella valutazione di tali soggetti, al f<strong>in</strong>e di identificare quelli con malformazioni o<br />

patologie che, pur essendo completamente as<strong>in</strong>tomatiche e non limitando la tolleranza<br />

allo sforzo, possono essere accompagnate da un rischio di complicanze<br />

anche severe durante la pratica sportiva.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

- Storia fam<strong>il</strong>iare di malattia cardiovascolare trasmessa geneticamente (cardiomiopatia<br />

ipertrofica, s<strong>in</strong>drome di Marfan, altre patologie trasmesse geneticamente).<br />

49


50<br />

- Pazienti candidati a chemioterapia o comunque esposti ad agenti cardiotossici.<br />

- Soggetti potenziali donatori per <strong>il</strong> trapianto.<br />

Può essere prescritto:<br />

- Atleti a livello agonistico.<br />

- Pazienti con malattia sistemica che può <strong>in</strong>teressare <strong>il</strong> cuore. Soggetti as<strong>in</strong>tomatici<br />

con blocco di branca destra, blocco di branca s<strong>in</strong>istra o con blocco atrioventricolare<br />

di II° o III° grado.<br />

DOLORE TORACICO.<br />

L’ecocardiogramma fa parte dell’iter diagnostico del paziente con dolore toracico<br />

sia per completare la ricerca di una possib<strong>il</strong>e causa nei pazienti senza def<strong>in</strong>izione<br />

diagnostica, sia per fornire ulteriori elementi per la def<strong>in</strong>izione prognostica nei<br />

pazienti con ang<strong>in</strong>a pectoris.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

- In presenza di fondato sospetto (segni cl<strong>in</strong>ici, elettrocardiografici e radiologici;<br />

l’ecocardiogramma è sempre un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di II livello rispetto a quelli citati) di<br />

cardiopatia ischemica, valvolare, del muscolo cardiaco o del pericardio.<br />

DISPNEA/EDEMI DECLIVI.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

- In presenza di fondato sospetto (segni cl<strong>in</strong>ici, elettrocardiografici e radiologici;<br />

l’ecocardiogramma è sempre un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di II livello rispetto a quelli citati) di<br />

cardiopatia ischemica, valvolare del muscolo cardiaco o del pericardio.<br />

PALPITAZIONI.<br />

Nel paziente con palpitazioni di verosim<strong>il</strong>e o accertata natura aritmica, l’ecocardiogramma<br />

appare essenziale per def<strong>in</strong>ire la presenza di una cardiopatia<br />

sottostante che può <strong>in</strong>fluenzare <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante prognosi e trattamento.<br />

In pazienti con aritmie sopraventricolari o ventricolari non complicate, l’esecuzione<br />

di un ecocardiogramma dovrebbe essere riservata ai pazienti con sospetto<br />

fondato di cardiopatia.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

- In presenza di fondato sospetto (segni cl<strong>in</strong>ici, elettrocardiografici e radiologici;<br />

l’ecocardiogramma è sempre un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di II livello rispetto a quelli citati) di<br />

cardiopatia ischemica, valvolare, del muscolo cardiaco o del pericardio.<br />

- In caso di aritmie maggiori sospette o documentate (fibr<strong>il</strong>lazione atriale, flutter<br />

atriale, aritmie ventricolari “life-threaten<strong>in</strong>g”).<br />

- In soggetti con storia fam<strong>il</strong>iare di cardiopatia trasmessa geneticamente con<br />

aumentato rischio di morte improvvisa (cardiomiopatia ipertrofica, ecc.).<br />

Può essere prescritto:<br />

- In presenza di qualsiasi aritmia <strong>in</strong> cui venga posta <strong>in</strong>dicazione ad un trattamento<br />

farmacologico.<br />

Non è <strong>in</strong>dicato:<br />

- Palpitazioni aspecifiche.<br />

- Aritmie “m<strong>in</strong>ori” (<strong>in</strong> particolare battiti ectopici ventricolari isolati) senza segni<br />

cl<strong>in</strong>ici di sospetta cardiopatia.<br />

SOFFIO CARDIACO.<br />

L’identificazione di un soffio cardiaco all’esame obiettivo, <strong>in</strong>dipendentemente dalle<br />

caratteristiche del soffio e dalla valutazione cl<strong>in</strong>ico-anamnestica effettuata, do-


vrebbe sempre completarsi con un ecocardiogramma f<strong>in</strong>alizzato non solo alla<br />

conferma del sospetto diagnostico, ma anche alla def<strong>in</strong>izione di altri parametri<br />

che possono condizionare <strong>il</strong> trattamento e possono costituire un riferimento nella<br />

gestione del paziente durante <strong>il</strong> follow-up.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

- Soffio di probab<strong>il</strong>e orig<strong>in</strong>e organica.<br />

Non è <strong>in</strong>dicato:<br />

- Soffio “<strong>in</strong>nocente”.<br />

SOGGETTI CON CARDIOPATIA NOTA O SOSPETTA.<br />

In questi casi l’<strong>in</strong>dicazione può essere posta con diversi obiettivi:<br />

a) def<strong>in</strong>ire meglio <strong>il</strong> quadro anatomico e funzionale <strong>in</strong> soggetti <strong>in</strong> cui la diagnosi<br />

è già stata sospettata o accertata con la valutazione cl<strong>in</strong>ico-elettrocardiografica<br />

o con altri esami;<br />

b) identificare modificazioni nel caso <strong>in</strong> cui siano comparsi nuovi s<strong>in</strong>tomi o segni<br />

cl<strong>in</strong>ici;<br />

c) monitorare le cardiopatie nel follow-up.<br />

VALVULOPATIE.<br />

L’ecocardiogramma costituisce <strong>il</strong> gold standard per la valutazione delle valvulopatie<br />

e qu<strong>in</strong>di le raccomandazioni rientrano per la maggior parte nella classe I. Controversa<br />

è la cadenza con cui effettuare i controlli, che deve tenere soprattutto conto<br />

della gravità del quadro cl<strong>in</strong>ico-ecocardiografico basale e della tendenza all’evoluzione<br />

della valvulopatia stessa. I controlli nella maggior parte dei casi dovrebbero<br />

essere effettuati con cadenza annuale, fatta eccezione per situazioni particolari<br />

ad evoluzione potenzialmente rapida (per esempio la stenosi aortica degenerativa<br />

dell’anziano) <strong>in</strong> cui possono essere previsti dei controlli anche più frequenti.<br />

In particolare si raccomanda un attento e frequente monitoraggio nei pazienti<br />

con valvulopatia moderato-severa al f<strong>in</strong>e di stab<strong>il</strong>ire correttamente <strong>il</strong> “tim<strong>in</strong>g”<br />

dell’<strong>in</strong>tervento chirurgico. Malgrado le <strong>in</strong>dicazioni all’uso dell’ecocardiogramma<br />

transesofageo non rientr<strong>in</strong>o tra le f<strong>in</strong>alità delle presenti l<strong>in</strong>ee guida, è necessario<br />

ricordare che <strong>in</strong> alcune particolari situazioni, prima tra tutte nella valutazione dell’<strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica acuta, questo esame costituisce un aus<strong>il</strong>io irr<strong>in</strong>unciab<strong>il</strong>e<br />

rispetto all’ecocardiografia transtoracica.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

Def<strong>in</strong>izione diagnostica: sempre. Monitoraggio del decorso cl<strong>in</strong>ico:<br />

- <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui si verifichi una variazione r<strong>il</strong>evante del quadro cl<strong>in</strong>ico;<br />

- ogni 6 mesi-1 anno nelle valvulopatie e stenosi prevalente <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>dicazione<br />

chirurgica è prossima o <strong>in</strong> cui è prevedib<strong>il</strong>e un’evoluzione rapida (ad esempio<br />

stenosi aortica dell’anziano);<br />

- ogni anno dopo valvulopatia mitralica percutanea;<br />

- nelle valvulopatie a <strong>in</strong>sufficienza prevalente mediograve ogni anno);<br />

- nei portatori di protesi valvolare dopo 3 mesi dall’<strong>in</strong>tervento e nel sospetto di<br />

un malfunzionamento.<br />

Può essere prescritto:<br />

Monitoraggio del decorso cl<strong>in</strong>ico:<br />

- nelle valvulopatie lievi, moderate e nei portatori di protesi valvolari senza d<strong>il</strong>atazione<br />

o disfunzione ventricolare e senza modificazioni significative del quadro<br />

cl<strong>in</strong>ico (ogni 1-2 anni).<br />

51


52<br />

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA E CRONICA.<br />

Nell’ambito della valutazione della cardiopatia ischemica cronica l’ecocardiogramma<br />

fornisce elementi essenziali riguardo alle dimensioni e alla funzione sistolica<br />

e diastolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro e permette di valutare e monitorare nel tempo<br />

<strong>il</strong> fenomeno del rimodellamento ventricolare. Inoltre l’ecocardiogramma consente<br />

di diagnosticare e di monitorare altre eventuali complicazioni della cardiopatia<br />

ischemica come <strong>in</strong>sufficienza mitralica da disfunzione del muscolo pap<strong>il</strong>lare, versamento<br />

pericardico, aneurisma ventricolare s<strong>in</strong>istro, trombosi endoventricolare.<br />

Nella cardiopatia ischemica <strong>in</strong> fase acuta, <strong>in</strong> particolare nell’<strong>in</strong>farto miocardico,<br />

l’ecocardiogramma consente di monitorare le dimensioni dell’<strong>in</strong>farto miocardico,<br />

la funzione sistolica globale e segmentaria e la comparsa di eventuali complicazioni<br />

(<strong>in</strong>sufficienza mitralica, versamento pericardico, aneurisma ventricolare, trombosi<br />

ventricolare, rottura del setto <strong>in</strong>terventricolare, rottura della parete libera del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro).<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

Def<strong>in</strong>izione diagnostica:<br />

- <strong>in</strong> tutti i casi dopo la diagnosi cl<strong>in</strong>ico-elettrocardiografica di cardiopatia<br />

ischemica;<br />

- <strong>in</strong> tutti i casi entro i primi 3 mesi dopo <strong>in</strong>farto miocardico acuto, angioplastica<br />

coronarica o bypass aortocoronarico;<br />

- monitoraggio del decorso <strong>in</strong> concomitanza di modificazioni cl<strong>in</strong>icamente<br />

evidenziab<strong>il</strong>i nei pazienti con cardiopatia ischemica stab<strong>il</strong>e e disfunzione<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra;<br />

- con maggior frequenza <strong>in</strong> pazienti con d<strong>il</strong>atazione ventricolare s<strong>in</strong>istra e/o con<br />

segni <strong>in</strong>iziali di disfunzione ventricolare.<br />

Può essere prescritto:<br />

- Cardiopatia ischemica stab<strong>il</strong>e senza disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra.<br />

CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E SECONDARIE.<br />

In tutti i casi di cardiomiopatie l’ecocardiogramma è essenziale sia ai f<strong>in</strong>i diagnostici,<br />

sia nel monitoraggio dell’evoluzione della patologia nel tempo.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

Def<strong>in</strong>izione diagnostica: sempre. Monitoraggio del decorso <strong>in</strong> concomitanza di<br />

modificazioni cl<strong>in</strong>icamente evidenziab<strong>il</strong>i. Nelle forme tossiche da trattamenti<br />

chemioterapici o da et<strong>il</strong>ismo cronico sono consigliab<strong>il</strong>i controlli più ravvic<strong>in</strong>ati.<br />

Può essere prescritto:<br />

- Cardiomiopatia possib<strong>il</strong>e.<br />

- Malattie sistemiche a possib<strong>il</strong>e co<strong>in</strong>volgimento cardiaco.<br />

- Anamnesi fam<strong>il</strong>iare di cardiomiopatia.<br />

MALATTIE DEL PERICARDIO<br />

Nel caso di versamento pericardico l’ecocardiogramma consente di fare diagnosi<br />

e di monitorare nel tempo la sua evoluzione, permettendo, quando necessario, di<br />

guidare la pericardiocentesi. Nel caso del tamponamento cardiaco, sebbene la<br />

diagnosi sia prevalentemente cl<strong>in</strong>ica, l’ecocardiogramma può consentire una diagnosi<br />

precoce nelle fasi immediatamente precedenti o nelle fasi <strong>in</strong>iziali permettendo<br />

un trattamento tempestivo. Inf<strong>in</strong>e nella pericardite costrittiva, sebbene<br />

nessuna caratteristica ecocardiografica, di per sé, consenta di fare diagnosi, le<br />

<strong>in</strong>formazioni fornite dall’ecocardiogramma sono essenziali per <strong>il</strong> successivo iter.


È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

Def<strong>in</strong>izione diagnostica: sempre. Monitoraggio del decorso cl<strong>in</strong>ico: almeno 1 volta<br />

l’anno nei pazienti <strong>in</strong> cui dopo una patologia pericardica sono presenti segni di<br />

“cronicizzazione”.<br />

Può essere prescritto:<br />

- Pazienti con pregressa patologia pericardica, senza esiti.<br />

IPERTENSIONE ARTERIOSA.<br />

Nell’ambito dell’ipertensione arteriosa l’ecocardiogramma è l’esame più sensib<strong>il</strong>e<br />

per stimare <strong>il</strong> “danno d’organo” a livello miocardico. L’ecocardiogramma consente<br />

con alta specificità di r<strong>il</strong>evare l’<strong>in</strong>dice di massa corporea e l’ipertrofia<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra, parametri prognostici <strong>in</strong>dipendenti e che possono regredire<br />

durante un trattamento farmacologico.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato<br />

- ipertensione sisto-diastolica grave;<br />

- <strong>in</strong> caso di danno d’organo;<br />

- <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>sorgenza di s<strong>in</strong>tomi a carico dell’apparato cardiovascolare.<br />

Può essere prescritto:<br />

- Ipertensione stab<strong>il</strong>e senza segni cl<strong>in</strong>ici o strumentali di danno d’organo o con<br />

altri fattori di rischio associati.<br />

Non è <strong>in</strong>dicato:<br />

- Ipertensione borderl<strong>in</strong>e di recente accertamento.<br />

SOGGETTI CON MALATTIE EXTRACARDIACHE.<br />

In questi casi l’<strong>in</strong>dicazione viene posta <strong>in</strong> soggetti senza cardiopatia nota, ma <strong>in</strong><br />

cui la malattia extracardiaca può determ<strong>in</strong>are delle conseguenze a livello cardiaco.<br />

Malattie polmonari<br />

Nel paziente pneumopatico spesso l’esecuzione dell’ecocardiografia ha importanti<br />

limiti tecnici dovuti alla ridotta conduzione degli ultrasuoni <strong>in</strong> presenza di<br />

bronchite cronica o enfisema polmonare. La diagnosi di cuore polmonare acuto o<br />

cronico può essere fornita dalle <strong>in</strong>formazioni ricavab<strong>il</strong>i dall’analisi del cuore destro<br />

e, <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>sufficienza tricuspidalica, è possib<strong>il</strong>e stimare la pressione arteriosa<br />

sistolica polmonare.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

- Sospetta ipertensione polmonare.<br />

- Sospetto cuore polmonare.<br />

Può essere prescritto:<br />

- Pregressa embolia polmonare.<br />

- Broncopneumopatia cronica ostruttiva.<br />

Ischemia cerebrale<br />

Nei pazienti con attacco ischemico cerebrale transitorio o stroke, <strong>in</strong> circa un terzo<br />

dei casi la causa è cardioembolica. In questi pazienti l’ecocardiografia ha un ruolo<br />

essenziale nella fase di def<strong>in</strong>izione diagnostica. È necessario ricordare che un contributo<br />

molto importante è fornito dall’ecocardiografia transesofagea che consente<br />

di evidenziare strutture come l’auricola s<strong>in</strong>istra o l’aorta ascendente, che<br />

possono essere frequentemente sedi di lesioni ad alto potenziale embolico e che<br />

non sono visualizzab<strong>il</strong>i all’ecocardiografia transtoracica.<br />

53


54<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

Def<strong>in</strong>izione diagnostica:<br />

- sospetta ischemia cerebrale cardioembolica;<br />

- ischemia cerebrale recente, età < 45 anni;<br />

- ischemia cerebrale recente, assenza di patologia carotidea, età > 45 anni.<br />

Può essere prescritto:<br />

Monitoraggio del decorso cl<strong>in</strong>ico: nel soggetto con pregressa ischemia cerebrale<br />

cardioembolica (vedi <strong>in</strong>dicazioni <strong>in</strong> base alla cardiopatia accertata).<br />

Non è <strong>in</strong>dicato:<br />

- Ischemia cerebrale di eziologia non cardiaca.<br />

SOGGETTI CON MALATTIE EXTRACARDIACHE.<br />

Il significato dell’ecocardiografia nell’iter diagnostico della s<strong>in</strong>cope è controverso.<br />

Probab<strong>il</strong>mente l’ecocardiografia può fornire un importante contributo <strong>in</strong> casi selezionati<br />

<strong>in</strong> cui <strong>il</strong> sospetto di una patologia cardiaca, sulla base della valutazione<br />

cl<strong>in</strong>ico-anamnestica, è fondato. Negli altri casi <strong>il</strong> suo ruolo è probab<strong>il</strong>mente marg<strong>in</strong>ale.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

- Sospetta cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, stenosi aortica o mitralica importante.<br />

- S<strong>in</strong>copi ripetute <strong>in</strong> pazienti con occupazioni ad alto rischio.<br />

Non è <strong>in</strong>dicato:<br />

- Eziologia accertata non cardiovascolare.<br />

MALATTIA DELL’AORTA E DEI GRANDI VASI.<br />

L’ecocardiogramma può visualizzare la radice aortica e l’arco aortico e come tale<br />

trova una sua <strong>in</strong>dicazione nelle patologie aortiche acute o croniche, ma <strong>il</strong> suo<br />

ruolo è sempre stato anc<strong>il</strong>lare rispetto ad altre tecniche di imag<strong>in</strong>g capaci di<br />

visualizzare l’<strong>in</strong>tera aorta toracica e addom<strong>in</strong>ale. Il ruolo dell’ecografia è cambiato<br />

radicalmente con l’avvento dell’ecocardiografia transesofagea che, permettendo<br />

di visualizzare tutta l’aorta toracica, con un’ottima sensib<strong>il</strong>ità e specificità nella<br />

diagnosi della dissezione aortica, degli ematomi aortici e delle lesioni traumatiche<br />

costituisce oggi l’esame di primo impiego nella def<strong>in</strong>izione di queste condizioni<br />

patologiche.<br />

È assolutamente <strong>in</strong>dicato:<br />

Def<strong>in</strong>izione diagnostica:<br />

- sospetta dissezione aortica;<br />

- parenti di I grado di pazienti affetti da malattia connettivale a trasmissione<br />

genetica (s<strong>in</strong>drome di Marfan, ecc.).<br />

Può essere prescritto:<br />

Monitoraggio del decorso cl<strong>in</strong>ico: pazienti con d<strong>il</strong>atazione dell’aorta ascendente.<br />

SOGGETTI SENZA CARDIOPATIA NOTA.<br />

SCREENING NELLA POPOLAZIONE ASINTOMATICA.<br />

1. storia fam<strong>il</strong>iare di malattia cardiovascolare trasmessa geneticamente;<br />

2. pazienti esposti ad agenti cardiotossici;<br />

3. soggetti potenziali donatori per <strong>il</strong> trapianto;<br />

4. <strong>in</strong> presenza di fondato sospetto di cardiopatia ischemica, valvolare del muscolo<br />

cardiaco o del pericardio. Con dolore toracico, dispnea e/o edemi declivi,<br />

palpitazioni;


5. <strong>in</strong> caso di aritmie maggiori sospette o documentate;<br />

6. <strong>in</strong> soggetti con storia fam<strong>il</strong>iare di cardiopatia trasmessa geneticamente con<br />

aumentato rischio di morte improvvisa;<br />

7. soffio di probab<strong>il</strong>e orig<strong>in</strong>e organica.<br />

SOGGETTI CON CARDIOPATIA NOTA O SOSPETTA VALVULOPATIA<br />

1. gold Standard per def<strong>in</strong>izione diagnostica;<br />

2. <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui si verifichi una variazione r<strong>il</strong>evante del quadro cl<strong>in</strong>ico;<br />

3. ogni 6 mesi-1 anno nelle valvulopatie e stenosi prevalente <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>dicazione<br />

chirurgica è prossima o <strong>in</strong> cui è prevedib<strong>il</strong>e un’evoluzione rapida (ad esempio<br />

stenosi aortica dell’anziano);<br />

4. ogni anno dopo valvulopatia mitralica percutanea;<br />

5. nelle valvulopatie a <strong>in</strong>sufficienza prevalente moderata severa ogni anno;<br />

6. nei portatori di protesi valvolare dopo 3 mesi dall’<strong>in</strong>tervento e nel sospetto di<br />

un malfunzionamento.<br />

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA E CRONICA<br />

7. <strong>in</strong> tutti i casi dopo la diagnosi cl<strong>in</strong>ico-elettrocardiografica di cardiopatia<br />

ischemica;<br />

8. <strong>in</strong> tutti i casi entro i primi 3 mesi dopo <strong>in</strong>farto miocardico acuto, angioplastica<br />

coronarica o bypass aortocoronarico;<br />

9. <strong>in</strong> tutti i casi quando si verifica una modificazione significativa del quadro<br />

cl<strong>in</strong>ico;<br />

10. monitoraggio del decorso <strong>in</strong> pazienti con d<strong>il</strong>atazione ventricolare s<strong>in</strong>istra e/o<br />

con segni <strong>in</strong>iziali di disfunzione ventricolare.<br />

CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E SECONDARIE<br />

11. gold Standard per def<strong>in</strong>izione diagnostica;<br />

12. monitoraggio del decorso <strong>in</strong> concomitanza di modificazioni cl<strong>in</strong>icamente<br />

evidenziab<strong>il</strong>i. Nelle forme tossiche da trattamenti chemioterapici o da et<strong>il</strong>ismo<br />

cronico sono consigliab<strong>il</strong>i controlli più ravvic<strong>in</strong>ati.<br />

MALATTIE DEL PERICARDIO<br />

13. gold Standard per def<strong>in</strong>izione diagnostica;<br />

14. monitoraggio del decorso cl<strong>in</strong>ico: almeno 1 volta l’anno nei pazienti <strong>in</strong> cui<br />

dopo una patologia pericardica sono presenti segni di “cronicizzazione”.<br />

IPERTENSIONE ARTERIOSA<br />

15. ipertensione sisto-diastolica grave;<br />

16. <strong>in</strong> caso di danno d’organo;<br />

17. <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>sorgenza di s<strong>in</strong>tomi a carico dell’apparato cardiovascolare.<br />

SOGGETTI CON MALATTIE EXTRACARDIACHE<br />

18. sospetta ipertensione polmonare;<br />

19. sospetto cuore polmonare;<br />

20. sospetta cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, stenosi aortica o mitralica importante;<br />

21. s<strong>in</strong>copi ripetute <strong>in</strong> pazienti con occupazioni ad alto rischio.<br />

ISCHEMIA CEREBRALE<br />

22. sospetta ischemia cerebrale cardioembolica;<br />

23. schemia cerebrale recente, età < 45 anni;<br />

24. ischemia cerebrale recente, assenza di patologia carotidea, età > 45 anni<br />

MALATTIA DELL’AORTA E DEI GRANDI VASI<br />

25. sospetta dissezione aortica;<br />

26. parenti di I grado di pazienti affetti da malattia connettivale a trasmissione<br />

genetica.<br />

55


56<br />

Bibliografia ragionata<br />

Annoted Bibliography<br />

G. Spagnolo<br />

<strong>ANCE</strong> Firenze<br />

© 2005 <strong>ANCE</strong>, ricevuto <strong>il</strong> 10 luglio 2005; accettato <strong>il</strong> 2 settembre 2005<br />

Correspond<strong>in</strong>g author : Giorgio Spagnolo<br />

Antella – Firenze – Tel. 055621238<br />

e-ma<strong>il</strong>: giorgio.spagnolo@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

(It J Practice Cardiol 2005; 3 : 56-60)<br />

Changes <strong>in</strong> Bra<strong>in</strong> Natriuretic Peptide Levels and Bioelectrical<br />

Impedance Measurements After Treatment With High-Dose<br />

Furosemide and Hypertonic Sal<strong>in</strong>e Solution Versus High-Dose<br />

Furosemide Alone <strong>in</strong> Refractory Congestive Heart Fa<strong>il</strong>ure. A<br />

Double-Bl<strong>in</strong>d Study.<br />

Modifiche dei livelli di BNP e di BI dopo terapia con alte dosi di<br />

furosemide più soluzione sal<strong>in</strong>a ipertonica o con sola furosemide nello<br />

scompenso cl<strong>in</strong>ico congestizio. Studio <strong>in</strong> doppio cieco.<br />

Paterna S., Di Pasquale P., Parricello C., et al.<br />

JACC 2005; 45, 12: 1997-2003<br />

In l<strong>in</strong>ea di massima <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico ed <strong>il</strong> cardiologo hanno sempre avuto terrore della<br />

dieta ipersodica sia nel paziente iperteso che nell’ischemico, e più che mai nel<br />

paziente scompensato. Questo recente lavoro, pubblicato sul JACC dal gruppo<br />

palermitano di Licata, distrugge questo timore, <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> pazienti con<br />

scompenso cardiaco congestizio la terapia con furosemide ha dimostrato di avere<br />

un effetto maggiore se contemporaneamente associata alla somm<strong>in</strong>istrazione di<br />

soluzione sal<strong>in</strong>a ipertonica.<br />

Lo studio è stato condotto su un gruppo di 94 pazienti (34 donne e 60 uom<strong>in</strong>i)<br />

affetti da scompenso cardiaco, nei quali la FE era <strong>in</strong>feriore al 35%, la creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a a<br />

2 mg/dl, l’urea a 60 mg/dl, e con riduzione del volume ur<strong>in</strong>ario a 500 ml. nelle 24<br />

ore. I pazienti sono stati assegnati <strong>in</strong> doppio cieco a due gruppi: uno nel quale<br />

venivano somm<strong>in</strong>istrati da 500 a 1000 mg. di furosemide e soluzione sal<strong>in</strong>a<br />

ipertonica due volte al giorno <strong>in</strong> 30 m' ed un secondo gruppo nel quale la<br />

furosemide veniva somm<strong>in</strong>istrata da sola. I due gruppi avevano caratteristiche<br />

cl<strong>in</strong>iche assolutamente sim<strong>il</strong>i, ma nel gruppo trattato con soluzione sal<strong>in</strong>a ipertonica<br />

si è avuto un marcato miglioramento del BNP, dei s<strong>in</strong>tomi cl<strong>in</strong>ici e dei tempi di<br />

ospedalizzazione, con dimissione anticipata e riammissione ritardata.<br />

Nello stesso numero del JACC, gli editorialisti Stevenson, Nohria e Mielniczuk del<br />

gruppo di Boston, <strong>in</strong>iziano <strong>il</strong> loro commento a questo lavoro con questo espressivo<br />

titolo: “Torrent or Torment From the Tubules?”, e sottol<strong>in</strong>eano <strong>il</strong> fatto che<br />

certamente <strong>il</strong> sempre maggiore uso di Ace-<strong>in</strong>ibitori e di Betabloccanti ha ritardato<br />

la progressione dello scompenso cardiaco e ne ha ridotto la mortalità, ma che<br />

rimane <strong>il</strong> problema della connessione con la funzionalità renale, e che pertanto<br />

non è da escludere la possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>tervenire ut<strong>il</strong>mente sui due punti fondamen-


tali che regolano questo equ<strong>il</strong>ibrio: iponatriemia e ioni sodio. E <strong>il</strong> lavoro del gruppo<br />

di Licata fornisce una valida spiegazione a questo problema.<br />

Vitam<strong>in</strong> E <strong>in</strong> the Primary Prevention of Cardiovascular Disease<br />

and Cancer<br />

La vitam<strong>in</strong>a E nella prevenzione primaria delle malattie<br />

cardiovascolari e del cancro<br />

Lee IM, Cook NR, Gaziano JM, et al.<br />

JAMA 2005; 294: 56-65<br />

Fa bene o non fa bene? È un toccasana o è perfettamente <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e, se non dannosa?<br />

Quante volte ci siamo posti, a proposito della vitam<strong>in</strong>a E, quesiti di questo<br />

genere, rimasti poi sostanzialmente senza risposta? Ben venga qu<strong>in</strong>di questo contributo<br />

del JAMA a chiarirci le idee.<br />

Gli AA. sono partiti dall’osservazione che le ricerche di base forniscono plausib<strong>il</strong>i<br />

meccanismi di azione e che alcuni studi osservazionali suggeriscono che soggetti<br />

sani, che si autoselezionano per l’assunzione di dosi elevate di vitam<strong>in</strong>a E con la<br />

dieta o con supplementi, presentano un m<strong>in</strong>or rischio di malattie cardiovascolari<br />

e di cancro, ma che tuttavia i trials randomizzati generalmente non confermano i<br />

benefici della vitam<strong>in</strong>a E, anche se i trials di lunga durata su persone <strong>in</strong>izialmente<br />

sane sono pochissimi. Qu<strong>in</strong>di, obiettivo del presente studio, che è stato condotto<br />

all’<strong>in</strong>terno del famoso Women’s Health Study, è quello di determ<strong>in</strong>are se un supplemento<br />

di vitam<strong>in</strong>a E sia capace di ridurre <strong>il</strong> rischio di malattie cardiovascolari e<br />

di cancro fra le donne sane.<br />

Nel Women’s Health Study, condotto fra <strong>il</strong> 1992 e <strong>il</strong> 2004, 39.876 donne americane<br />

di età superiore a 45 anni, apparentemente sane, sono state randomizzate<br />

ad un trattamento con vitam<strong>in</strong>a E oppure con placebo, usando un disegno<br />

fattoriale, e sono state seguite per una media di 10,1 anni. La dose assegnata è<br />

stata di 600 U.I. di vitam<strong>in</strong>a E di orig<strong>in</strong>e naturale a giorni alterni, e l’obiettivo<br />

primario è stato <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo di primi eventi cardiovascolari maggiori (<strong>in</strong>farto miocardico<br />

non fatale, stroke non fatale, o morte cardiovascolare) e di <strong>in</strong>validità totale. Dal<br />

confronto fra <strong>il</strong> numero degli eventi registrati nel gruppo trattato con vitam<strong>in</strong>a E e<br />

quello registrato nel gruppo trattato con placebo non è risultata una significativa<br />

riduzione del rischio né dell’<strong>in</strong>cidenza di <strong>in</strong>farto miocardico, né di stroke ischemico o<br />

emorragico, come pure nessun effetto significativo si è r<strong>il</strong>evato nel gruppo trattato con<br />

vitam<strong>in</strong>a E riguardo all’<strong>in</strong>cidenza di cancro del seno, del polmone o del complesso<br />

delle morti per cancro, come pure sulla mortalità totale.<br />

Se ne conclude che i dati complessivi di questo trial su larga scala e di lunghissima<br />

durata non confermano l’opportunità di prescrivere supplementi di vitam<strong>in</strong>a E<br />

per la prevenzione delle malattie cardiovascolari o del cancro, fornendo una ulteriore<br />

conferma al nostro scetticismo sulla ut<strong>il</strong>ità di questo tipo di trattamento.<br />

57


58<br />

Overall Alcohol Intake, Beer, W<strong>in</strong>e, and Systemic Markers of<br />

Inflammation <strong>in</strong> Western Europe: Results from Three MONICA<br />

Samples (Augsburg, Glasgow, L<strong>il</strong>le)<br />

Assunzione complessiva di alcool, v<strong>in</strong>o o birra e parametri<br />

<strong>in</strong>fiammatori <strong>in</strong> Europa occidentale: risultati da tre campioni MONICA<br />

(Augsburg, Glasgow, L<strong>il</strong>le)<br />

Imhof A, Woodward M, Doer<strong>in</strong>g A, et al.<br />

Eur Heart J 2004; 25: 2092-2100<br />

Sulla base dell’ipotesi che la riduzione del rischio cardiovascolare derivante da un<br />

moderato consumo di alcool possa essere spiegata dall’effetto ant<strong>in</strong>fiammatorio<br />

che tale assunzione comporta, gli AA. di questo studio hanno preso <strong>in</strong> esame la<br />

relazione fra <strong>il</strong> consumo di alcool, v<strong>in</strong>o o birra e i parametri <strong>in</strong>fiammatori <strong>in</strong> tre<br />

differenti aree geografiche dell’Europa occidentale. Sono stati studiati campioni<br />

di popolazione provenienti dalla Germania (Augsburg: 2275 uom<strong>in</strong>i e 2186 donne<br />

fra i 25 e i 74 anni), dalla Scozia (Glasgow: 561 e 516, 25-74 anni) e dalla<br />

Francia (L<strong>il</strong>le: 581-574, 35-64 anni). L’assunzione di alcool è stata valutata mediante<br />

questionari standardizzati. La concentrazione di prote<strong>in</strong>a C reattiva e di<br />

fibr<strong>in</strong>ogeno, la viscosità plasmatica, la conta leucocitaria e l’album<strong>in</strong>a sono stati<br />

correlati a vari livelli di assunzione di alcool e separatamente per <strong>il</strong> consumo di<br />

birra o di v<strong>in</strong>o, attraverso una regressione l<strong>in</strong>eare multipla. Il consumo di alcool f<strong>in</strong>o<br />

a 40 gr. al giorno si è r<strong>il</strong>evato associato alle più basse concentrazioni di prote<strong>in</strong>a C<br />

reattiva, fibr<strong>in</strong>ogeno, viscosità plasmatica e numero di leucociti rispetto sia agli astemi<br />

che ai forti bevitori, anche dopo aggiustamento per vari fattori confondenti. Da<br />

questo r<strong>il</strong>ievo si può dedurre che <strong>il</strong> consumo moderato di birra o di v<strong>in</strong>o si associa ai<br />

livelli più bassi dei parametri <strong>in</strong>fiammatori <strong>in</strong> tre diverse regioni europee. Ciò suggerisce<br />

che sia proprio l’etanolo <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e del potenziale effetto ant<strong>in</strong>fiammatorio di<br />

queste bevande.<br />

Lo studio è stato condotto su popolazioni reclutate <strong>in</strong> tre aree geografiche europee<br />

diverse sia per abitud<strong>in</strong>i alimentari che per i livelli di rischio cardiovascolare,<br />

e, associando la quantità media di alcool assunta giornalmente con le concentrazioni<br />

plasmatiche dei parametri <strong>in</strong>fiammatori, gli AA. hanno osservato che i livelli<br />

più bassi sono stati r<strong>il</strong>evati nei bevitori di alcol a dosi moderata (f<strong>in</strong>o a 40 gr. al<br />

giorno) rispetto agli astemi e ai forti bevitori, mentre <strong>il</strong> confronto tra le varie<br />

bevande alcoliche ha evidenziato un effetto un poco più marcato per <strong>il</strong> consumo<br />

di v<strong>in</strong>o rispetto al consumo di birra. Questi risultati, che confermano i dati di un<br />

precedente studio controllato e di una crescente serie di studi di carattere<br />

osservazionale, suggeriscono l’esistenza di una probab<strong>il</strong>e azione ant<strong>in</strong>fiammatoria<br />

delle sostanze alcoliche; e le modeste differenze r<strong>il</strong>evate a questo proposito tra<br />

v<strong>in</strong>o e birra suggeriscono che <strong>il</strong> potenziale effetto ant<strong>in</strong>fiammatorio dell’alcool sia<br />

dovuto all’etanolo <strong>in</strong> sé piuttosto che a componenti m<strong>in</strong>ori del v<strong>in</strong>o.<br />

I meccanismi dell’azione ant<strong>in</strong>fiammatoria dell’alcool sono ancora <strong>in</strong>completamente<br />

compresi: dati recenti suggeriscono che l’alcool si associ a maggiori livelli<br />

plasmatici dell’adiponect<strong>in</strong>a (una citoch<strong>in</strong>a ad azione ant<strong>in</strong>fiammatoria), mentre<br />

i dati relativi ad un possib<strong>il</strong>e effetto dell’alcool stesso sull’<strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>a 6 (<strong>il</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipale stimolo alla produzione di prote<strong>in</strong>a C reattiva da parte del fegato) sono<br />

meno chiari. In conclusione è possib<strong>il</strong>e ipotizzare, alla luce delle <strong>in</strong>formazioni di<br />

natura epidemiologica che legano un aumento dei valori plasmatici della prote<strong>in</strong>a<br />

C reattiva, per qualunque livello dei fattori di rischio classici, ad un aumento<br />

del rischio cardiovascolare, che l’azione di modulazione dei valori della prote<strong>in</strong>a C<br />

reattiva <strong>in</strong>dotta dall’alcool possa spiegare, almeno <strong>in</strong> parte, l’azione protettiva associata<br />

al consumo di dosi moderate di alcool sulle malattie cardiovascolari.


Patterns of Inflammation Associated with Peripheral Arterial<br />

Disease: the InCHIANTI Study<br />

Gli <strong>in</strong>dicatori di <strong>in</strong>fiammazione associati con le arteriopatie<br />

periferiche: lo studio InCHIANTI<br />

McGrae McDermott M, Gura<strong>in</strong>ik JM, Corsi AM, et al.<br />

Am Heart J 2005, 150, 2: 276-281<br />

Prima di entrare nel merito di questo recentissimo studio, pubblicato <strong>in</strong> agosto<br />

dall’Am Heart J, ci sembra doverosa una breve premessa <strong>in</strong>formativa sullo studio<br />

InCHIANTI, una importantissima ricerca epidemiologica italiana, i cui dati vengono<br />

sempre più frequentemente analizzati e studiati da ricercatori di tutto <strong>il</strong><br />

mondo.<br />

Lo studio InCHIANTI, come <strong>in</strong>dica chiaramente <strong>il</strong> nome, <strong>in</strong>iziato nel 1997 e tuttora<br />

<strong>in</strong> corso (la prossima r<strong>il</strong>evazione di follow-up <strong>in</strong>izierà <strong>in</strong> settembre) sulla popolazione<br />

di due comuni del Chianti fiorent<strong>in</strong>o (<strong>il</strong> comune di Greve <strong>in</strong> Chianti e la<br />

frazione Antella del comune di Bagno a Ripoli, ove risiede l’autore di questa Rassegna,<br />

anche lui co<strong>in</strong>volto, con sua moglie, come soggetto partecipante alla ricerca),<br />

si sta <strong>in</strong>fatti dimostrando a livello <strong>in</strong>ternazionale, con <strong>il</strong> passare degli anni<br />

e con <strong>il</strong> conseguente arricchimento dei dati, una fonte <strong>in</strong>esaurib<strong>il</strong>e di r<strong>il</strong>ievi e di<br />

approfondimenti settoriali: <strong>in</strong> altre parole potrebbe, senza ombra di esagerazione,<br />

essere def<strong>in</strong>ito “un piccolo Fram<strong>in</strong>gham italiano”.<br />

Fatta questa doverosa premessa, la ricerca di cui ci stiamo ora occupando ha per<br />

obiettivo quello di determ<strong>in</strong>are se le arteriopatie periferiche sono associate con<br />

alti livelli di citoch<strong>in</strong>e pro<strong>in</strong>fiammatorie circolanti. Lo studio è stato condotto su<br />

955 uom<strong>in</strong>i e donne ultrasessantenni rappresentativi di due comunità italiane,<br />

107 dei quali affetti da arteriopatia periferica. Sono stati misurati l’<strong>in</strong>dice cavigliabrachiale,<br />

le comorb<strong>il</strong>ità, i livelli ematici di colesterolo totale e HDL, e i seguenti<br />

fattori <strong>in</strong>fiammatori: album<strong>in</strong>a, α2 macroglobul<strong>in</strong>a, prote<strong>in</strong>a C reattiva, fibr<strong>in</strong>ogeno,<br />

<strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>a (IL) 1β, gli antagonisti recettori IL-1, IL6, i recettori IL6, IL10, IL18, <strong>il</strong><br />

fattore tumorale di necrosi α e <strong>il</strong> fattore di crescita β.<br />

Dopo i vari aggiustamenti per età, sesso, body mass <strong>in</strong>dex, abitud<strong>in</strong>e al fumo,<br />

comorb<strong>il</strong>ità, colesterolemia totale e HDL, è risultato che i soggetti con arteriopatia<br />

periferica hanno livelli decisamente più alti di recettori antagonisti dell’IL1, dell’IL6,<br />

del fibr<strong>in</strong>ogeno e della prote<strong>in</strong>a C reattiva rispetto ai soggetti esenti da arteriopatia<br />

periferica, e che questi dati si attenuano dopo un ulteriore aggiustamento per<br />

l’attività fisica.<br />

Gli AA. concludono che <strong>in</strong> una popolazione omogenea l’arteriopatia periferica è<br />

associata con un aumento dei livelli circolanti dei recettori antagonisti delle <strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>e<br />

IL-6 e IL-1, del fibr<strong>in</strong>ogeno e della prote<strong>in</strong>a C reattiva rispetto ai soggetti esenti da<br />

arteriopatia periferica, e che ulteriori studi sono necessari per determ<strong>in</strong>are se, riducendo<br />

i livelli di certi fattori <strong>in</strong>fiammatori, si può dim<strong>in</strong>uire l’<strong>in</strong>cidenza e la progressione<br />

dell’arteriopatia periferica.<br />

59


60<br />

Role of Smok<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Global and Regional Cardiovascular Mortality<br />

Ruolo del fumo sulla mortalità cardiovascolare regionale<br />

Ezzati M, Henley SJ, Thun MJ et al.<br />

Circulation 2005; 112: 489-497<br />

Questo studio epidemiologico, frutto della collaborazione fra l’Università di Harvard,<br />

l’American Cancer Society e l’Università australiana di Brisbane, parte dal concetto<br />

che, nonostante <strong>il</strong> fumo sia una delle maggiori cause di mortalità per malattie<br />

cardiovascolari, c’è poca <strong>in</strong>formazione circa la misura nella quale <strong>il</strong> fumo stesso<br />

contribuisce alla mortalità globale e regionale per malattie cardiovascolari, sul cui<br />

sfondo di rischio <strong>in</strong>cide <strong>in</strong> misura variab<strong>il</strong>e sulla base della coesistenza di altri<br />

fattori di rischio.<br />

Sono stati usati i dati del Cancer Prevention Study II (CPS II) e <strong>il</strong> database del<br />

carico globale della mortalità per malattie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità<br />

per valutare <strong>il</strong> numero delle morti imputab<strong>il</strong>i al fumo per cardiopatia ischemica,<br />

malattia cerebrovascolare, e un gruppo di altre malattie cardiovascolari, suddivise<br />

per età e sesso, <strong>in</strong> 14 sub-regioni epidemiologiche del mondo. La mortalità per<br />

cancro del polmone è stata usata come marker <strong>in</strong>diretto per <strong>il</strong> rischio da fumo<br />

accumulato.<br />

Dall’analisi dei dati è risultato che nell’anno 2000 circa 1.620.000 morti<br />

cardiovascolari, ossia l’11% di tutte le morti cardiovascolari, erano dovute al fumo. Di<br />

questi morti 1.170.000 erano uom<strong>in</strong>i e 450.000 donne.<br />

Le morti registrate nei paesi più sv<strong>il</strong>uppati sono state 670.000 e 960.000 quelle<br />

nelle regioni <strong>in</strong>dustrializzate.<br />

La cardiopatia ischemica è risultata al primo posto con <strong>il</strong> 54% di tutte le morti per<br />

cardiopatia ischemica attribuib<strong>il</strong>i al fumo, seguita dalle malattie cerebrovascolari<br />

con <strong>il</strong> 25%, sia pure con una certa variab<strong>il</strong>ità tra le varie regioni.<br />

Gli AA. concludono che più di una ogni dieci morti cardiovascolari nel mondo nell’anno<br />

2000 è risultata attribuib<strong>il</strong>e al fumo, che si è così dimostrato essere una importante<br />

causa prevenib<strong>il</strong>e di mortalità cardiovascolare.<br />

Dal nostro punto di vista, i dati <strong>in</strong>equivocab<strong>il</strong>i forniti da questo studio erano<br />

prevedib<strong>il</strong>i, e confermano l’assoluta opportunità delle severe misure recentemente<br />

<strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> Italia dal nostro M<strong>in</strong>istero della Salute per la lotta contro <strong>il</strong> fumo.


Prossimi Congressi e Corsi<br />

28 Settembre – 1 Ottobre – Genova, Italia<br />

XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di<br />

Cardiologia Invasiva<br />

Segreteria: OIC srl: Viale Matteotti, 7 50121 – Firenze<br />

Tel. 05550351, Fax 0555001912<br />

e-ma<strong>il</strong>: gise2005@oic.it<br />

28 Settembre-2 Ottobre – Napoli, Italia<br />

17th International Conference of the Society for Medical<br />

Innovation and Technology 2005<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo.rm@aimgroup.<br />

29 Settembre-2 Ottobre – Seattle, WA. USA<br />

10th Annual Scientific Session of the American Society of<br />

Nuclear Cardiology<br />

Segreteria: American Society of Nuclear Cardiology, 9111<br />

Old Georgetown Road, Bethesda, MD 20184, USA<br />

Tel. 1/301/ 4932360, Fax 1/301/4932376<br />

e-ma<strong>il</strong>: ASNC2005@ snnc.org<br />

30 Settembre-1 Ottobre – Cuneo, Italia<br />

X Giornate Cardiologiche: Cardiologia 2005<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4,<br />

16123 Genova<br />

Tel. 010583224, Fax 0105531544,<br />

e-ma<strong>il</strong>: benvenuto@aristea.com<br />

2-5 Ottobre – Venezia, Italia<br />

Venice 2005 Arrhytmias. 9 th International Workshop on Cardiac<br />

Arrhytmias<br />

Segreteria: Adria Congrex, Via Sassonia 30, 47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Tel. e-ma<strong>il</strong>: c.valent<strong>in</strong>i@adriacongrex.it0541740829, Fax<br />

0541305849<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@venicearrhytmias.org<br />

6-8 Ottobre – Vienna, Austria<br />

4th Vienna Interdisclipl<strong>in</strong>ary Symposium on Aortic Repair<br />

Segreteria: Euro Congress & Events, Veranstaltungs,<br />

Mariah<strong>il</strong>fer Strasse 133/2/6, 1150 Vienna, Austria<br />

Tel. 43/1/86749440, Fax 43/1/86749449<br />

e-ma<strong>il</strong>: visa@eurocongress.org<br />

12-15 Ottobre – Giard<strong>in</strong>i Naxos (ME), Italia<br />

II Congresso Nazionale Multidiscipl<strong>in</strong>are dell’Associazione<br />

Interregionale Cardiologi e Specialisti Medici Ambulatoriali<br />

(ACSA)<br />

Segreteria: Delphi L<strong>in</strong>e, Viale Campania 31c, 20133 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 0270006051, Fax 0271090028<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@delph<strong>il</strong><strong>in</strong>e.com<br />

13-14 Ottobre – Roma, Italia<br />

Roma Cuore 2005<br />

Segreteria: Nadirex International, Via Riviera 39<br />

27100 Pavia<br />

Tel. 0382525735/14, Fax 0382525736<br />

e-ma<strong>il</strong>: cfc@romacuore.it<br />

13-15 Ottobre – Modena, Italia<br />

From Endothelium to Balloon Through Cardiovascular Imag<strong>in</strong>g<br />

Segreteria: 1&C, via A. Costa 2, 40134 Bologna<br />

Tel.0516144004, Fax 0516142772<br />

e-ma<strong>il</strong>: posta@iec-srl.it<br />

14-16 Ottobre – Nizza, Francia<br />

10th Annual Meet<strong>in</strong>g of the European Counc<strong>il</strong> for<br />

Cardiovascular Research<br />

Segreteria: European Counc<strong>il</strong> for Cardiovascular Research,<br />

Hampton Medical Conferences,<br />

113-119 High Street, Hampton H<strong>il</strong>l, Middlesex, TW12 INJ,<br />

UK<br />

Tel. 40/20/89798300, Fax 40/20/89796700<br />

e-ma<strong>il</strong>: hmc@hamptonmedical.com<br />

18-21 Ottobre – Roma, Italia<br />

106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: simi2005@aimgroup.it<br />

21-22 Ottobre – Madrid, Spagna<br />

2nd European Union Geriatric Medic<strong>in</strong>e Society: Geriatric<br />

Cardiology<br />

Segreteria: Biotour, Auguirre 1, 28009 Madrid, Spa<strong>in</strong><br />

e-ma<strong>il</strong>: ge2005@biotours.es<br />

23-26 Ottobre – Pisa, Italia<br />

II Congresso Nazionale RM Cardiovascolare ed Imag<strong>in</strong>g Integrato<br />

Segreteria: L&B Studio, Via di Scornigiana, traversa B, 56014<br />

Ospedaletto (PI)<br />

Tel. 050977511, Fax 050980215<br />

e-ma<strong>il</strong>: Roberta.Tozz<strong>in</strong>i@LBstudio.it<br />

27-29 Ottobre – Roma, Italia<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong><br />

Segreteria: ARISTEA, via Tolm<strong>in</strong>o, 5 00198 Roma<br />

Tel. (+39)06845434, Fax (+39)0684543700<br />

e-ma<strong>il</strong>: mazzucca@aristea.com<br />

web: www.aristea.com<br />

29 Ottobre-1 Novembre – Istanbul, Turchia<br />

6th International Congress on Coronary Artery Disease: from<br />

Prevention to Intervention<br />

Segreteria: Keynes International, 17 rue du Cendrier, P.O.<br />

Box 1726, 1211 G<strong>in</strong>evra, Svizzera, Tel. 41/22/9080488,<br />

Fax 41/22/7322850<br />

e-ma<strong>il</strong>: isme@keynes.com<br />

29 Ottobre-3 Novembre – Montreal, Canada<br />

7 th Annual Meet<strong>in</strong>g of the American College of Chest Physicians:<br />

Diseases of the Heart<br />

Segreteria: American College of Chest Physicians<br />

3300 Dundee Road, Northbrook, IL 60062, USA<br />

Tel. 1/847/4981400, Fax 1/847/4985460<br />

61


62<br />

2-5 Novembre – Genova, Italia<br />

XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia<br />

Pediatrica<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, viale Mazz<strong>in</strong>i 70<br />

50132 Firenze, Tel. 0552480202, Fax 0552480246<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo.fi@aimgroup.it<br />

3-5 Novembre – Spoleto (PG), Italia<br />

Cardiologia Nucleare 2005<br />

Segreteria: Emmezeta Congressi, Via Carlo Far<strong>in</strong>i 81,<br />

20159 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 0266802323, Fax 026686699<br />

e-ma<strong>il</strong>: rossana.leard<strong>in</strong>i@mzcongressi.com<br />

13-16 Novembre – Anaheim, CA, USA<br />

78th Scientific Session of American Heart Association<br />

Segreteria: American Heart Association, 7272 Greenv<strong>il</strong>le<br />

Avenue, Dallas, TX 75231-4596, USA, Tel. 1/214/7066300,<br />

Fax 1/214/7063406<br />

14-18 Novembre – Bologna, Italia<br />

Corso di Alta Formazione <strong>in</strong> Cardiologia Pediatrica<br />

Segreteria: Prof. Fernando M. Picchio, U.O. di Cardiologia<br />

Pediatrica e dell’Età Evolutiva, Policl<strong>in</strong>ico S. Orsola-Malpighi,<br />

Via Massarenti 9, 40138 Bologna<br />

Tel. 0516364485, Fax 0516363461<br />

e-ma<strong>il</strong>: fpicchio@med.unibo.it<br />

24-26 Novembre – Firenze, Italia<br />

22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a<br />

Generale<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, viale Mazz<strong>in</strong>i 70<br />

50132 Firenze, Tel. 0552480202, Fax 0552480246<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo.fi@aimgroup.it<br />

1-3 Dicembre – Napoli, Italia<br />

II Giornate Mediterranee di Riab<strong>il</strong>itazione<br />

Segreteria: GP Pubbliche Relazioni, via San Pasquale a Chiaia<br />

55, 80121 Napoli<br />

Tel. 081401201, Fax 081404036<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@gpcongress.com<br />

1-4 Dicembre – Mumbai, India<br />

15th Asian Pacific Congress of Cardiology and 57th Annual<br />

Conference of the Cardiological Society of India<br />

Segreteria: Sita World Travel, Town Centre 308.<br />

Andheri- Kurla Road Andheri (East). Mumbai 400059, India<br />

Tel. 91/22/56492000, Fax 91/22/56492001<br />

e-ma<strong>il</strong>: bom.mice@sita<strong>in</strong>dia.com<br />

7-10 Dicembre – Firenze, Italia<br />

EUROECHO 9<br />

Segreteria: European Society of Cardiology<br />

2035 Route des Colles, Les Templiers, P.O. Box 179<br />

06903 Sophia Antipolis Cedex, France<br />

Tel. 33/4/92947600, Fax 33/4/92947601<br />

e-ma<strong>il</strong>: euroecho@ecscardio.org<br />

10-13 Dicembre – Roma, Italia<br />

66° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo.rm@aimgroup.it


Cardiologia Italiana del Territorio<br />

A N C E<br />

Cardiologia Italiana del Territorio<br />

XV<br />

Congresso Nazionale<br />

Roma, 27-30 Ottobre 2005<br />

Centro Congressi Cavalieri H<strong>il</strong>ton<br />

Via Cadlolo, 101<br />

00136 Roma – Tel. 06 35092000<br />

Programma<br />

63


64<br />

COMITATO ORGANIZZATORE<br />

Il Consiglio Nazionale<br />

Presidente Francesco Perticone<br />

Past President V<strong>in</strong>cenzo Romano<br />

Vice-Presidente Paolo Teoni<br />

Segretario Nazionale Fabrizio Proietti<br />

PROGRAMMA<br />

GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2005<br />

AULA A<br />

Gestione del paziente iperteso nell’ambulatorio del<br />

medico del Territorio<br />

a cura dell’Area di Studio Ipertensione<br />

Moderatori: P. Predotti, P. Recalcati<br />

15.00<br />

L’ipertensione oggi: problematica persistente?<br />

P. Recalcati<br />

15.20<br />

Il prof<strong>il</strong>o di rischio cardiovascolare nel paziente iperteso<br />

<strong>in</strong> Italia. Lo Studio SILVIA<br />

S. Carugo<br />

15.40<br />

Esperienza sul territorio: “Valutazione epidemiologica del<br />

rischio cardiovascolare nel paziente iperteso; dati epidemiologici<br />

area senese”<br />

R. Nami<br />

16.00<br />

Esperienza sul territorio: “Dati epidemiologici nella prov<strong>in</strong>cia<br />

di Lecco”<br />

G. Miot<br />

16.20<br />

Discussione <strong>in</strong>terattiva<br />

S. Carugo, G. Miot, R. Nami<br />

L’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica sul territorio: discutiamone<br />

<strong>in</strong>sieme<br />

a cura dell’Area di Studio Scompenso<br />

Moderatori: C. Graci, V. Panno<br />

16.30<br />

Dati dal Territorio: perché?<br />

L. D’Andrea<br />

16.45<br />

La terapia farmacologica ottimizzata nella realtà ambulatoriale<br />

G. Reforzo<br />

17.00<br />

La terapia elettrica: un breviario per <strong>il</strong> cardiologo del territorio<br />

M. Romano<br />

Tesoriere Nazionale Pasquale Vittorio Santoro<br />

Soci Fondatori Luigi Bortolaso<br />

Carlo Fernandez<br />

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana<br />

Con <strong>il</strong> Patroc<strong>in</strong>io del M<strong>in</strong>istero della Salute<br />

17.15<br />

Caso Cl<strong>in</strong>ico<br />

F. Costant<strong>in</strong>o<br />

Caso Cl<strong>in</strong>ico<br />

D. Monizzi<br />

Caso Cl<strong>in</strong>ico<br />

G. Nicotra<br />

17.30<br />

Discussione <strong>in</strong>terattiva<br />

G. Cice, L. Fontana, F. Forlani, A. Lotto<br />

Consiglieri Gabriele Catena<br />

Luigi D’Andrea<br />

Claudio Fabris<br />

Riccardo Guglielmi<br />

Piera Recalcati<br />

Gaetano Sicari<br />

18.00<br />

Lettura: Terapia ipolipemizzante e target terapeutici efficaci<br />

nella prevenzione CV: quali prospettive?<br />

C. Borghi<br />

Presenta: V. Romano<br />

18.30<br />

Lettura <strong>in</strong>augurale: Cardiomiopatia aritmogena: goal!<br />

G. Thiene<br />

Presenta: C. Fernandez<br />

19.30<br />

Cerimonia <strong>in</strong>augurale<br />

VENERDÌ 28 OTTOBRE 2005<br />

AULA A<br />

09.00<br />

Lettura: La Protezione vascolare: oltre l’effetto farmacologico<br />

M. Volpe<br />

Presenta: P. Recalcati<br />

Simposio: I vantaggi del blocco del RAAS: oltre <strong>il</strong> controllo<br />

pressorio<br />

Moderatori: G. Sicari, P. Teoni<br />

09.30<br />

Effetti cardio-metabolici del blocco del RAAS<br />

C. Borghi<br />

09.50<br />

Inibizione del RAAS e nefroprotezione: lo studio DETAIL<br />

R. Pontremoli


10.10<br />

Inibizione del RAAS nei pazienti <strong>in</strong> dialisi con <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca: esistono evidenze di beneficio?<br />

G. Cice<br />

10.30<br />

Discussione<br />

10.45<br />

Break<br />

Il paziente a rischio cardio e cerebrovascolare: l’importanza<br />

della prevenzione<br />

Moderatori: M. Chiariello, V. Romano<br />

11.00<br />

Dal trattamento ipocolesterolemizzante acuto a quello cronico:<br />

l’importanza di un legame forte tra ospedale e territorio<br />

G. Melandri<br />

11.20<br />

Prevenzione cerebro e cardiovascolare come obiettivo della<br />

terapia del paziente iperteso<br />

F. Perticone<br />

11.50<br />

Discussione<br />

Attualità <strong>in</strong> tema di patologia cardiovascolare della<br />

donna<br />

a cura del Gruppo di Studio Patologia Cardiovascolare della donna<br />

Moderatori: G. Bar<strong>il</strong>e, F. Cipressi<br />

12.00<br />

La funzione endoteliale nella donna <strong>in</strong> post-menopausa<br />

F. Perticone<br />

12.20<br />

Il rischio cardiovascolare globale nella donna<br />

A. Giunta<br />

12.40<br />

Il punto sulla terapia ormonale sostitutiva oggi<br />

C. Cioppa<br />

13.00<br />

Discussione<br />

13.30<br />

Lunch<br />

15.00<br />

Lettura: Amlodip<strong>in</strong>a, l’antiipertensivo del cardiologo pratico<br />

dopo lo Studio ASCOT<br />

F. L<strong>in</strong>o<br />

Presenta: R. Guglielmi<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> – Programma<br />

Il cuore del bamb<strong>in</strong>o sportivo<br />

a cura del Gruppo di Studio Cardiologia dello Sport<br />

Moderatori: A. Cristiano, S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni<br />

15.30<br />

Aspetti fisio-patologici nella cardiopatia congenita, operata<br />

e non, nel bamb<strong>in</strong>o dedito ad attività sportiva<br />

A. Gombacci<br />

15.50<br />

Diagnostica per immag<strong>in</strong>i: ut<strong>il</strong>ità e limiti<br />

A. Ciacciarelli, G. Galanti, A. Micchi<br />

16.10<br />

Tavola Rotonda: Criteri applicativi nella concessione del giudizio<br />

di idoneità<br />

Partecipanti: C. Bitello, A. Ciacciarelli, L. D’Andrea, G. Galanti,<br />

A. Gombacci, R. Guglielmi, A. Micchi, S. Tumm<strong>in</strong>eri<br />

17.30<br />

Assemblea Plenaria dei Soci <strong>ANCE</strong> Cardiologia Italiana<br />

del Territorio<br />

VENERDÌ 28 OTTOBRE 2005<br />

AULA B<br />

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO<br />

I SESSIONE<br />

Consenso In<strong>formato</strong> e privacy<br />

Presiede: G. Magnelli<br />

Moderatore: P. Calì<br />

08.30<br />

La deontologia professionale<br />

R. Cei, M.L. Accoroni<br />

09.00<br />

Discussione con l’esperto<br />

R. Cei, M.L. Accoroni<br />

09.15<br />

Il consenso <strong>in</strong><strong>formato</strong><br />

C. Tomei<br />

09.45<br />

Discussione con l’esperto<br />

C. Tomei<br />

10.00<br />

La Privacy<br />

A. D’Amelio, E. Onorato<br />

10.30<br />

Discussione con l’esperto<br />

A. D’Amelio, E. Onorato<br />

10.45<br />

Break<br />

65


66<br />

II SESSIONE<br />

La malattia aterosclerotica: aspetti fisiopatologici e gestionali<br />

Moderatori: F. Borrello, G. Magnelli<br />

11.00<br />

Fattori di rischio cardiovascolare e cardiopatia ischemica: <strong>il</strong><br />

ruolo dell’<strong>in</strong>fermiere nella prevenzione cardiovascolare<br />

A. Giurlanda, A. Sciacqua<br />

11.30<br />

Discussione con l’esperto<br />

A. Giurlanda, A. Sciacqua<br />

11.45<br />

Placca stab<strong>il</strong>e ed <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e: meccanismi fisiopatologici<br />

F. Borrello<br />

12.15<br />

Discussione con l’esperto<br />

F. Borrello<br />

12.30<br />

Cl<strong>in</strong>ica delle s<strong>in</strong>dromi coronariche acute: ruolo dell’<strong>in</strong>fermiere<br />

F. Bonifaci<br />

13.00<br />

Discussione con l’esperto<br />

F. Bonifaci<br />

13.15<br />

Lunch<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> – Programma<br />

14.30<br />

Analisi di casi pratici attraverso <strong>il</strong> metodo del role-play<strong>in</strong>g<br />

F. Borrello, P. Calì, G. Magnelli<br />

16.30<br />

Lettura: Esercizio fisico e farmaci: alleati nella lotta alla<br />

dislipidemia<br />

L. D’Andrea<br />

Presenta: A. Casciello<br />

17.00<br />

Lettura: Policosanolo nel trattamento delle dislipidemie<br />

A. Sannia<br />

Presenta: P. Recalcati<br />

SABATO 29 OTTOBRE 2005<br />

AULA A<br />

Ultrasonografia nella pratica cl<strong>in</strong>ica del territorio<br />

a cura del Gruppo di Studio di Ecocardiografia<br />

Moderatori: M. Galderisi, S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

09.00<br />

Gli ecografi portat<strong>il</strong>i: un panorama eterogeneo per molteplici<br />

ut<strong>il</strong>izzatori<br />

P. C. Ballo<br />

09.20<br />

È possib<strong>il</strong>e una diagnosi precoce di scompenso cardiaco con<br />

gli eco portat<strong>il</strong>i?<br />

R. Mangiarotti<br />

09.40<br />

Quale ut<strong>il</strong>ità nel paziente con cardiopatia ischemica cronica<br />

F. Amatimaggio<br />

09.50<br />

La cardiopatia ipertensiva e gli ecografi portat<strong>il</strong>i. Un’identificazione<br />

affidab<strong>il</strong>e<br />

C. De Gregorio<br />

10.10<br />

Discussione<br />

11.00<br />

Break<br />

11.15<br />

Lettura: Ruolo dei calcioantagonisti nella patologia cardiovascolare<br />

F. Perticone<br />

Presenta: P. V. Santoro<br />

Nuove evidenze nella gestione del cardiopatico<br />

ischemico<br />

a cura del Gruppo di Studio Cardiopatia Ischemica<br />

Moderatori: F. D’Eredità, P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

11.50<br />

Il danno vascolare: dalla fisiopatologia alla cl<strong>in</strong>ica<br />

A. Rebuzzi<br />

12.10<br />

PCR: da marker di rischio a end-po<strong>in</strong>t terapeutico<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

12.30<br />

Gestione ambulatoriale del paziente rivascolarizzato<br />

M. Carafa<br />

12.50<br />

Prevenzione primaria del rischio cardiovascolare: a chi, con<br />

quali farmaci?<br />

G. Rosano<br />

13.10<br />

Discussione<br />

13.30<br />

Lunch<br />

I nuovi devices <strong>in</strong> aritmologia<br />

a cura del Gruppo di Studio Aritmie<br />

Moderatori: C. Fabris, A. Lotto<br />

15.00<br />

Pacemakers antitachicardici<br />

G. Nicotra


15.20<br />

Defibr<strong>il</strong>latori impiantab<strong>il</strong>i<br />

F. Bellocci<br />

15.40<br />

Sistemi per <strong>il</strong> trattamento dello scompenso cardiaco<br />

R. Luise<br />

16.00<br />

Discussione<br />

Attualità sulla vasculopatia aterosclerotica: dalla<br />

fisiopatologia alla cl<strong>in</strong>ica<br />

a cura del Gruppo di Studio Vasculopatie Periferiche<br />

Moderatori: M.F. Manusia, R. Mar<strong>in</strong>i<br />

16.30<br />

La vasculopatia aterosclerotica: solo distrettuale?<br />

D. Di Noia<br />

16.50<br />

Inquadramento cl<strong>in</strong>ico-prognostico<br />

O. Di C<strong>il</strong>lo<br />

17.10<br />

Quale approccio terapeutico alla luce dei grandi trials d’<strong>in</strong>tervento?<br />

P. Sotgiu, V. Contiello<br />

17.20<br />

Discussione<br />

17.30<br />

Sessione di Cardiologia Forense<br />

Presiede: M. Ceccarelli Morolli<br />

Moderatori: L. Greco, M. Piccioni<br />

• La certificazione specialistica<br />

G. P. Cioccia, C. De Luca<br />

• Il referto dell’esame cardiologico<br />

G. Altomonte, A. Ricciotti<br />

• Riflessi medico-legali delle nuove metodiche di terapia <strong>in</strong>vasiva<br />

M. R. Noia, F. Zappaterra<br />

• Discussione<br />

SABATO 29 OTTOBRE 2005<br />

AULA B<br />

10.00<br />

Role Play<strong>in</strong>g<br />

Conduttori: A. Calafiore, F. Proietti, F. Tomai<br />

La terapia anticoagulante ed antiaggregante: dai<br />

grandi trials alla pratica cl<strong>in</strong>ica<br />

• Caso Cl<strong>in</strong>ico<br />

C. Parisi<br />

Televoter<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> – Programma<br />

• Back to School<br />

Le L<strong>in</strong>ee Guida sulla TAO: <strong>in</strong>dicazioni disattese?<br />

S. L<strong>in</strong>o<br />

• Caso Cl<strong>in</strong>ico<br />

S. Gallo<br />

Televoter<br />

• Back to school<br />

La terapia antiaggregante nella cardiopatia ischemica: dai<br />

grandi Trials alla pratica cl<strong>in</strong>ica<br />

M. Michisanti<br />

11.00<br />

Break<br />

11.30<br />

Role Play<strong>in</strong>g<br />

Conduttori: A. Calafiore, F. Proietti, F. Tomai<br />

• Caso Cl<strong>in</strong>ico<br />

P. Corvo<br />

Televoter<br />

• Back to school<br />

La terapia antiaggregante: dalla UTIC all’Emod<strong>in</strong>amica,<br />

dall’Emod<strong>in</strong>amica alla UTIC<br />

F. Tomai<br />

• Caso Cl<strong>in</strong>ico<br />

S. L<strong>in</strong>o<br />

Televoter<br />

• Back to school<br />

Il parere del cardiochirurgo sulla terapia antiaggregante<br />

A. Calafiore<br />

• Il futuro della terapia antiaggregante ed anticoagulante<br />

F. Gasbarri<br />

13.30<br />

Lunch<br />

DOMENICA 30 OTTOBRE 2005<br />

AULA A<br />

Comunicazioni orali<br />

09.00<br />

Ipertensione<br />

10.00<br />

Scompenso<br />

11.00<br />

Cardiopatia ischemica<br />

AULA B<br />

09.00<br />

Casi Cl<strong>in</strong>ici e Discussione <strong>in</strong>terattiva<br />

13.00<br />

Chiusura Lavori<br />

67


68<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> – Programma<br />

G. ALTOMONTE (Roma)<br />

F. AMATIMAGGIO (Roma)<br />

P. C. BALLO (La Spezia)<br />

G. BARILE (Roma)<br />

F. BELLOCCI (Roma)<br />

C. BITELLO (Napoli)<br />

F. BONIFACI (Roma)<br />

C. BORGHI (Bologna)<br />

F. BORRELLO (Catanzaro)<br />

A. CALAFIORE (Roma)<br />

P. CALÌ (Terrac<strong>in</strong>a - LT)<br />

M. CARAFA (Napoli)<br />

S. CARUGO (Monza)<br />

A. CASCIELLO (Salerno)<br />

M. CECCARELLI MOROLLI (Roma)<br />

R. CEI (Roma)<br />

M. CHIARIELLO (Napoli)<br />

A. CIACCIARELLI (Verona)<br />

G. CICE (Napoli)<br />

G. P. CIOCCIA (Roma)<br />

C. CIOPPA (Napoli)<br />

F. CIPRESSI (Modena)<br />

V. CONTIELLO (Napoli)<br />

P. CORVO (Roma)<br />

F. COSTANTINO (Napoli)<br />

A. CRISTIANO (Napoli)<br />

A. D’AMELIO (Roma)<br />

L. D’ANDREA (Napoli)<br />

C. DE GREGORIO (Roma)<br />

C. DE LUCA (Mess<strong>in</strong>a)<br />

F. D’EREDITÀ (Palermo)<br />

O. DI CILLO (Bari)<br />

D. DI NOIA (Bari)<br />

C. FABRIS (Venezia)<br />

C. FERNANDEZ (Palermo)<br />

L. FONTANA (Cuneo)<br />

F. FORLANI (Roma)<br />

G. GALANTI (Prato)<br />

M. GALDERISI (Napoli)<br />

S. GALLO (Roma)<br />

F. GASBARRI (Roma)<br />

A. GIUNTA (Roma)<br />

A. GIURLANDA (Catanzaro)<br />

A. GOMBACCI (Trieste)<br />

C. GRACI (Pisa)<br />

L. GRECO (Lecce)<br />

RELATORI E MODERATORI<br />

R. GUGLIELMI (Bari)<br />

F. LINO (Roma)<br />

S. LINO (Roma)<br />

A. LOTTO (M<strong>il</strong>ano)<br />

R. LUISE (Roma)<br />

G. MAGNELLI (Roma)<br />

R. MANGIAROTTI (M<strong>il</strong>ano)<br />

M. F. MANUSIA (Pisa)<br />

R. MARINI (Gorizia)<br />

G. MELANDRI (Bologna)<br />

A. MICCHI (Verona)<br />

M. MICHISANTI (Roma)<br />

S. MININNI (Firenze)<br />

G. MIOT (Como)<br />

S. MONDILLO (Siena)<br />

D. MONIZZI (Crotone)<br />

R. NAMI (Siena)<br />

G. NICOTRA (Gorizia)<br />

R. M. NOIA (Roma)<br />

V. PANNO (Palermo)<br />

C. PARISI (Roma)<br />

P. PERRONE FILARDI (Napoli)<br />

F. PERTICONE (Catanzaro)<br />

M. PICCIONI (Roma)<br />

R. PONTREMOLI (Genova)<br />

P. PREDOTTI (Salerno)<br />

F. PROIETTI (Roma)<br />

A. REBUZZI (Roma)<br />

P. RECALCATI (M<strong>il</strong>ano)<br />

G. REFORZO (Imperia)<br />

A. RICCIOTTI (Roma)<br />

M. ROMANO (Roma)<br />

V. ROMANO (Napoli)<br />

G. ROSANO (Roma)<br />

A. SANNIA (Siena)<br />

P. V. SANTORO (Napoli)<br />

A. SCIACQUA (Catanzaro)<br />

G. SICARI (Catania)<br />

P. SOTGIU (Napoli)<br />

P. TEONI (Arezzo)<br />

G. THIENE (Padova)<br />

F. TOMAI (Roma)<br />

C. TOMEI (Roma)<br />

S. TUMMINERI (Siracusa)<br />

M. VOLPE (Roma)<br />

F. ZAPPATERRA (Trento)


INFORMAZIONI GENERALI<br />

SEDE CONGRESSUALE<br />

Centro Congressi Cavalieri H<strong>il</strong>ton<br />

Via Cadlolo, 101 • 00136 Roma • Tel. 06 35092000 • Fax 06 35092134<br />

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE<br />

IN AEREO: Aeroporto Leonardo da V<strong>in</strong>ci.<br />

IN TRENO: Stazione Ferroviaria di Roma Term<strong>in</strong>i. Dalla stazione è possib<strong>il</strong>e raggiungere la sede congressuale <strong>in</strong> taxi o con<br />

metro + taxi (dalla fermata Metro-L<strong>in</strong>ea A “Term<strong>in</strong>i” alla fermata Metro-L<strong>in</strong>ea A “Valle Aurelia”, cambiando con la FM3metropolitana<br />

veloce f<strong>in</strong>o alla fermata “Policl<strong>in</strong>ico Gemelli”, dalla quale è disponib<strong>il</strong>e un servizio taxi; oppure dalla fermata<br />

Metro-L<strong>in</strong>ea A “Term<strong>in</strong>i” alla fermata Metro-L<strong>in</strong>ea A “Cipro Musei Vaticani” e taxi da Piazzale degli Eroi f<strong>in</strong>o al Cavalieri<br />

H<strong>il</strong>ton).<br />

IN AUTO: Provenienza Nord o Sud: uscendo dall’autostrada, immettersi sul GRA (Grande Raccordo Anulare), seguire le<br />

<strong>in</strong>dicazioni Stadio Olimpico-San Pietro. Costeggiare lo Stadio Olimpico e proseguire per 1 Km f<strong>in</strong>o a Piazzale Clodio. In<br />

Piazzale Clodio svoltare a destra <strong>in</strong> Via Falcone e Borsell<strong>in</strong>o e seguire la salita per 800 mt; <strong>in</strong> cima alla salita svoltare a s<strong>in</strong>istra<br />

e immettersi <strong>in</strong> Via Cadlolo; dopo 200 mt. giungerete davanti all’Hotel.<br />

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE<br />

La Segreteria osserverà i seguenti orari:<br />

• Giovedì 27 Ottobre dalle ore 14.00 alle ore 20.00<br />

• Venerdì 28 Ottobre dalle ore 08.00 alle ore 19.00<br />

• Sabato 29 Ottobre dalle ore 08.00 alle ore 19.00<br />

• Domenica 30 Ottobre dalle ore 08.00 alle ore 13.00<br />

BADGE<br />

Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà un badge che gli consentirà di partecipare ai lavori del Congresso. Il<br />

personale addetto ne controllerà <strong>il</strong> possesso.<br />

ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA<br />

Un’esposizione tecnico-scientifica si svolgerà parallelamente al Congresso.<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> – Programma<br />

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE<br />

Gli attestati di partecipazione verranno r<strong>il</strong>asciati personalmente a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla<br />

Segreteria.<br />

E.C.M. - Educazione Cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a<br />

Il Congresso è stato accreditato a s<strong>in</strong>gole giornate presso la Sezione E.C.M. del M<strong>in</strong>istero della Salute <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla def<strong>in</strong>izione<br />

dei crediti formativi.<br />

• Giovedì 27 Ottobre <strong>in</strong> def<strong>in</strong>izione • Domenica 30 Ottobre <strong>in</strong> def<strong>in</strong>izione<br />

• Venerdì 28 Ottobre <strong>in</strong> def<strong>in</strong>izione • Corso Infermieri (I Sessione): n. 3 crediti<br />

• Sabato 29 Ottobre <strong>in</strong> def<strong>in</strong>izione • Corso Infermieri (II Sessione) <strong>in</strong> def<strong>in</strong>izione<br />

L’assegnazione dei crediti formativi sarà subord<strong>in</strong>ata alla partecipazione effettiva all’<strong>in</strong>tero programma formativo, alla verifica<br />

dell’apprendimento e al r<strong>il</strong>evamento delle presenze. L’attestato di partecipazione riportante i numeri di crediti assegnati<br />

verrà pertanto <strong>in</strong>viato a domic<strong>il</strong>io dopo aver effettuato tali verifiche.<br />

69


70<br />

XV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> – Programma<br />

L’<strong>in</strong>iziativa è stata realizzata grazie al supporto <strong>in</strong>condizionato di:<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Cardiologia Italiana del Territorio<br />

<strong>ANCE</strong>-CARDIOLOGIA ITALIANA<br />

DEL TERRITORIO<br />

Via Dora, 2 - 00198 Roma<br />

Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243<br />

e-ma<strong>il</strong>: segreteria@ancecardio.it<br />

A. MENARINI<br />

ASTRAZENECA<br />

AVENTIS PHARMA<br />

BAYER<br />

BOEHRINGER INGELHEIM<br />

BRACCO<br />

BRISTOL-MYERS SQUIBB<br />

ERREKAPPA EUROTERAPEUTICI<br />

INNOVA PHARMA<br />

ISTITUTO GENTILI<br />

ISTITUTO LUSOFARMACO D’ITALIA<br />

ITALFARMACO<br />

ISTITUTO FARMACOLOGICO MALESCI<br />

LABORATORI GUIDOTTI<br />

MARVECS PHARMA SERVICES<br />

MERCK PHARMA<br />

MERCK SHARP & DOHME<br />

NEOPHARMED<br />

NOVARTIS FARMA<br />

PFIZER ITALIA<br />

ROCHE FARMACEUTICI<br />

SCHERING PLOUGH<br />

SCHWARZ PHARMA<br />

SERVIER ITALIA<br />

SIGMA TAU<br />

I.F.B. STROEDER<br />

TAKEDA ITALIA<br />

3M ITALIA<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

gruppo<br />

ARISTEA<br />

Genova·Roma<br />

ARISTEA ROMA<br />

Via Tolm<strong>in</strong>o, 5 - 00198 Roma<br />

Tel. 06 845431 - Fax 06 84543700<br />

e-ma<strong>il</strong>: aristea.roma@aristea.com<br />

www.aristea.com<br />

Arrivederci a Capri<br />

19-22 Ottobre 2006<br />

XVI Congresso Nazionale<br />

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA<br />

SICEX<br />

Via Arno, 76 - 00198 Roma<br />

Tel. 06 844691 - Fax 06 84469270<br />

e-ma<strong>il</strong>: sicex@ancecardio.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!