31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 MARIO ISNENGHI<br />

ria militare in Italia, era una delle poche presenze, ovviamente accanto a Giorgio<br />

Rochat e dopo la generazione dei Pieri. La sua relazione verte su Caserma<br />

e <strong>città</strong> nel discorso militare dell'Italia militare, che si potrebbe forse<br />

semplificare in Caserma e caserme. Infatti si tratta sia delle caserme nel senso<br />

di edifici, e di legislazione, progettazione e arredo degli edifici; sia di caserma<br />

nel senso di vita di caserma, di psicologia di caserma e di rapporto<br />

- anche a livello di immagini - fra <strong>città</strong> e caserma, cittadini e militari accasermati.<br />

Mi sembra che questa relazione possa un po' fungere da cerniera<br />

fra il fattuale e il culturale, anche se le relazioni che abbiamo scorso fin qui<br />

sono in realtà anch'esse d'indole culturale e giustamente sono state perciò<br />

conglobate in questa specifica sessione dei lavori. È soltanto una questione<br />

di sfumature, di tipo di dati archivistici e di temi e di riflessioni. L'autore<br />

muove dal libro di Arturo Olivieri Sangiacomo, Psicologia delle caserme,<br />

del l905. Leggo una citazione: «Anche chi, come era il caso di Olivieri Sangiacomo,<br />

avrebbe voluto che le caserme italiane fossero 'non più sbarrate<br />

come conventi, ma aperte come alveari a tutti i soffi del pensiero moderno,<br />

spalancate alla nostra gioventù come tempii del patriottismo e come scuole<br />

di virtù civiche e militari' e che di conseguenza privilegiava un programma<br />

di 'utili riforme' (sosteneva, tra l'altro, che 'coi moderni contingenti, un anno<br />

di servizio è più che sufficiente a fare di qualunque cittadino un soldato eccellente',<br />

quanto mai lontano dall" imperialismo militare') ( . . . ) nel momento<br />

in cui rivolgeva la sua attenzione al benessere materiale della truppa, s'accontentava<br />

che fosse 'modesto' e conduceva il lettore a visitare una caserma colta<br />

spesso in una luce realistica, ma le cui camerate riservate ai soldati erano<br />

idilliacamente 'ariose, spaziose, piene di luce, aperte al sole dall'alba al tramonto,<br />

pavimentate di piastrelle bianche e rosse, pulitissime' » (v. pag. 159).<br />

In realtà, l'opinione militare della seconda metà dell'Ottocento, d'accordo<br />

con gli amministratori, fa il calcolo che, comunque, il soldato va a<br />

star meglio, rispetto a quando - ancora popolano e civile - vive come gli<br />

permettono i suoi pochi mezzi, assai più mediocremente. Per cui, al di là<br />

delle eventuali utopie di progettisti, qualunque caserma può andare bene,<br />

in forza di quel privilegio comparativo, e quindi qualunque grande fabbricato<br />

può diventare caserma. Vi sono tuttavia, e Del Negro lo documenta,<br />

anche degli studiosi militari che progettano p.es. la " caserma positivista »,<br />

che tiene conto di una serie di situazioni e di problemi di cui la casermaconvento<br />

- convento, molto spesso, nel senso letterale della parola - non<br />

poteva invece tenere conto. Si osserva che la separazione fra Esercito e Città<br />

è voluta anche dai borghesi, c'è una bella citazione del 1871, che si trova<br />

a pag. 153, di un giurista, che parla di questa 'massa armata' - s'intende,<br />

massa plebea, riottosa, violenta, pericolosa, ecc. -, che a cura dello Stato<br />

CULTURA E RUOLO SOCIALE DELL'UFFICIALE<br />

viene armata e che perciò, a cura di questo stesso Stato, deve essere tenuta<br />

a bada e strettamente vigilata, per questa situazionè-boomerang che si crea<br />

attraverso la coscrizione generalizzata, la quale mette indiscriminatamente<br />

le armi nelle mani di operai e di villici. La massa in divisa va disciplinata con<br />

il pugno di ferro, e da questo traspare come la separazione - anche materiale,<br />

oltre che disciplinare e spirituale, dell'Esercito dalla Città - sia voluta,<br />

da una parte almeno del Paese, per ragionLdi inquietudine sociale e di preoccupazione<br />

rispetto a queste ribollenti concentrazioni di masse armate, che<br />

incubano una violenza sospetta e almeno potenzialmente ambivalente. Per<br />

tornare alle caserme in quanto fabbricati, dopo l'Unità solo un quarto delle<br />

truppe sta in edifici costruiti ad hoc, nati per essere caserme, e di recente.<br />

Il convento, in questa situazione di penuria, che ha ovviamente delle determinanti<br />

economiche, gioca tuttavia nel contempo un qualche ruolo simbolico,<br />

dal momento che i nuovi 'monaci' ereditano d<strong>agli</strong> antichi, oltre che<br />

gli ambienti, anche altre incombenze, quali p. es. quelle paternalistiche e<br />

assistenziali nei confronti dei poveri e degli indigenti, ai quali si continuano<br />

a passare gli avanzi del vitto. Un travaso di tradizioni e una forma di supplenza,<br />

questa, che ingentilisce l'immagine torva e barbarica dei violenti disciplinati<br />

e reclusi suggerita sopra. Il che viene a dire quanto articolato e complesso,<br />

e quanto lontano dal potersi cristallizzare una volta per tutte in una<br />

formula onnicomprensiva, sia il rapporto fra Città ed Esercito: il quale non<br />

a caso - una volta che, passando dalla solidarietà sempre possibile fra le<br />

élite, alla misteriosa lontananza delle masse, si vada oltre la cerniera degli<br />

ufficiali e ci si addentri nel grosso delle truppe - finisce per presentarsi anche<br />

come una variabile, sia pur specifica, del rapporto fra Città e Campagna,<br />

ceti dirigenti e ceti subalterni, governanti e governati.<br />

Il contributo del col. Paolo Langella ha per titolo Cultura e vita dell 'ufficiale<br />

italiano, nel periodo a cavallo fra i due secoli. La cultura viene intesa<br />

e sottoposta a v<strong>agli</strong>o sia in quanto cultura generale sia in quanto cultura professionale<br />

degli ufficiali del tempo, soprattutto sulla base di tre incisive testimonianze<br />

di ufficiali, Marselli, De Rossi e De Bono, privilegiando direi decisamente<br />

la memoria storica incarnata nelle pagine del De Rossi, che sono<br />

relativamente recenti, del 1927. Mezzo secolo è compreso fra questi indicatori,<br />

fra la prima e l'ultima di queste opere di autorappresentazione dell'ufficialità.<br />

Secondo Langella, ne risulta che la cultura generale degli ufficiali è<br />

meschina, generalmente parlando, quasi inesistente, e comunque disprezzata<br />

e non richiesta; che la cultura tecnica e professionale - sempre nel quasi<br />

mezzo secolo in questione - si può considerare in genere scarsa e di routine;<br />

che probabilmente molto pesa, nel non professionalizzare bene questi<br />

uomini di guerra, la sensazione diffusa, in quei decenni, che la guerra<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!