31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

648 LA DISCUSSIONE<br />

ta un proemio del Sovrano, che è forse il dettato più civile che si conosca<br />

al mondo in tale materia, e che sancisce il rispetto totale del nemico vinto<br />

e delle popolazioni nemiche in territorio occupato.<br />

Nella prima e nella seconda guerra mondiale l'Italia è entrata in guerra<br />

con la regolamentazione in assoluto più progredita nel campo della difesa<br />

dei diritti dell'uomo, sia esso pure un nemico.<br />

Ancora oggi siamo in assoluto in questo settore i più avanti nel mondo.<br />

Ad esempio il regolamento di disciplina del 1986 impone al militare il dovere<br />

di non eseguire l'ordine che sia manifestamente reato. In Italia la responsabilità<br />

del crimine di guerra è dal 1869 responsabilità individuale, che coinvolge<br />

in modo diretto e personale sia colui che impartisce un ordine criminale<br />

sia colui che lo esegue. Questi primati mondiali nel campo dell'umanità<br />

di condotta del soldato italiano in guerra, mi sembra che debbano, a giusto<br />

titolo, essere riscoperti, essere amati ed essere tramandati ai nostri giovani,<br />

specie dal meraviglioso mondo culturale dell'Università. Grazie.<br />

GIUSEPPE CAFORIO: Continuando la serie dei difensori di ufficio, iniziata<br />

da Botti, nei riguardi della condizione militare nell'epoca esaminata, debbo<br />

rilevare un aspetto che non è stato, a mio avviso, tenuto sufficientemente<br />

presente dai relatori che si sono succeduti. Esso tuttavia era stato richiamato<br />

dal prof. Franzina all'inizio della sua presentazione, quando egli aveva<br />

rilevato che si parla molto di caserma e assai poco di <strong>città</strong>, cioè che manca<br />

il confronto fra le condizioni di vita del soldato e quelle del cittadino medio,<br />

specialmente di quei ceti sociali, di quelle categorie nelle quali maggiormente<br />

pescava il reclutamento militare e cioè campagna e montagna, agricoltori<br />

e montanari.<br />

Su questa tematica io posso dare solo qualche scampolo ricavato dai<br />

documenti che ho potuto vedere nella mia ricerca su Lucca, ma penso possa<br />

essere un contributo per ricondurre l'analisi ed il raffronto alle condizioni<br />

reali dell'epoca.<br />

Dall'esame di questi documenti infatti appare chiaro come, raffrontando<br />

le condizioni di vita (almeno quelle materiali) del soldato con quelle del<br />

cittadino di allora, alcuni dei giudizi espresssi sinora debbano essere rivisti.<br />

Prendo ad esempio la risposta al questionario sulle condizioni igieniche<br />

del comune che i sindaci erano annualmente tenuti ad inoltrare; parlando<br />

della alimentazione, in detta risposta (riferita a Lucca, naturalmente) si<br />

legge che nella campagna l'alimentazione è costituita prevalentemente da<br />

granturco, segale, scandella e pochissima carne. I montanari si cibano quasi<br />

esclusivamente di farina di castagne con un po' di vino. Ebbene, se si fa un<br />

raffronto tra quella che era la razione del soldato nel 1882, e questo tipo<br />

LA DISCUSSIONE 649<br />

di alimentazione in una delle regioni che non era tra le più povere d'Italia,<br />

,già alcune valutazioni espresse si possono un po' ridimensionare.<br />

Ancora, mi è capitato sottomano un documento con l'elenco dei capi<br />

di vestiario che venivano dati in dotazione al soldato quando veniva reclutato.<br />

È un elenco che, indubbiamente, confrontato con l'elenco dei capi di<br />

vestiario che vengono dati al soldato oggi è estremamente povero; io non<br />

ho un dato, riferito ai capi di vestiario di cui poteva disporre il contadino<br />

o il montanaro dell'epoca, ma potendone disporre non so quale sarebbe il<br />

giudizio.<br />

Ancora negli <strong>anni</strong> '80, per esempio, rilevo in una caserma di Lucca, la<br />

caserma di " S. Romano ", vengono costruiti bagni a doccia con acqua tiepida<br />

per l'igiene del soldato; ecco non so quanti cittadini italiani negli <strong>anni</strong><br />

'80;potessero disporre di bagni a doccia con acqua tiepida; così pure negli<br />

stessi <strong>anni</strong> viene effettuata la costruzione di fornelli per la distribuzione del<br />

caffè caldo al mattino ai soldati. Non ho dati per sapere quanti italiani potessero<br />

disporre di questa comodità, del caffè caldo al mattino, all'epoca, ma<br />

veramente non credo potessero essere molti.<br />

Ancora, sotto un aspetto organizzativo generale della istituzione militare,<br />

sempre in quegli <strong>anni</strong>, ho trovato piuttosto interessante una indagine sugli<br />

immobili della amministrazione dello Stato, compiuta negli <strong>anni</strong> '81-'82<br />

da parte di una commissione centrale. La commissione centrale, era stata<br />

voluta dal Governo perché vi era una netta sensazione - poi confermata<br />

dai dati - che vi fosse una esuberanza di beni immobili impiegati per l'amministrazione<br />

dello Stato in generale, rispetto alle effettive esigenze, con connesse<br />

spese di manutenzione e mancanza del reddito che si sarebbe avuto<br />

immettendo questi immobili sul mercato degli affitti. Questa commissione,<br />

che si suddivide poi a sua volta in commissioni provinciali, presiedute in<br />

ciascuna provincia dal prefetto, trova delle grossissime difficoltà, perché quasi<br />

nessuna tra le amministrazioni dello Stato è in grado di conoscere e di elencare<br />

all'epoca quali sono i propri beni; talché, dopo un primo giro di orizzonte,<br />

la commissione centrale decide di far fare questa indagine soltanto<br />

alla amministrazione militare, perché è l'unica in grado di poter rispondere<br />

dei propri beni. Anche questo mi sembra un dato significativo sul fattore<br />

organizzativo in quel dato momento storico delle varie amministrazioni dello<br />

Stato; che poi naturalmente da questa indagine vengano fuori anche nell'amministrazione<br />

militare, anzi soltanto in essa, perché ad essa l'indagine è rimasta<br />

limitata, degli usi impropri di una parte degli immobili, questo fa parte<br />

delle pecche che in ogni famiglia esistono e degli errori che in ogni famiglia<br />

si commettono; però, ripeto, mi sembra significativo che l'unica amministrazione<br />

in grado di compiere questa indagine sia stata quella militare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!