31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

592 ROBERTO MOROZZO DELLA ROCCA<br />

scienza e di pensiero dei cittadini sotto le armi, Spingardi affermava che dcreatori<br />

e circoli di qualsiasi orientamento frequentati dai soldati avevano<br />

un'influenza negativa sull'<strong>esercito</strong>. Il generale richiamava le parole pronunciate<br />

poche settimane prima dal capo del governo Luigi Luzzatti, che aveva<br />

tentato di qualificare in senso laico la politica ecclesiastica del suo ministero<br />

deplorando ad un tempo sia " persecuzioni contrarie all'alto fine dello Stato<br />

moderno " sia «ogni esorbitanza ,, «dedizione " o «compromesso " che<br />

avrebbero macchiato '' la purezza dell'idealità politica " 34:<br />

« a questi principii fondamentali - soggiungeva Spingardi - si è sempre ispirata<br />

l'autorità militare; né persecuzioni, né dedizioni: libertà individuale di coscienza<br />

e di pensiero, sì che ciascuno possa serbar fede al culto, quale esso<br />

sia, dei suoi padri, ma sempre entro i limiti che, per gli alti scopi onde è creato<br />

l'<strong>esercito</strong>, vengono imposti ai suoi componenti.<br />

Ed in omaggio a questi limiti, niuna partecipazione ad assembramenti od<br />

associazioni, clericali od anticlericali [ . .. ]<br />

E non dubiti il Parlamento, ché l'autorità militare costantemente vigila e<br />

vigilerà, perché mai avvenga che questi limiti, che il regolamento nostro di<br />

disciplina chiaramente precisa, siano oltrepassati.<br />

Ed io farò di più. Darò tali mezzi e tale sviluppo ai nostri ricreatori militari,<br />

che sono le sale di convegno nelle caserme, che il soldato nostro vi trovi<br />

così utile complemento alla sua educazione morale e civile, tale appoggio, tale<br />

svago, tale diletto, da non desiderarne altri.<br />

L'<strong>esercito</strong> nostro è essenzialmente e solamente sacro alla patria; e però<br />

(ve ne faccio fede) giammai si staccherà da quella linea di condotta che indissolubilmente<br />

deve avvincerlo e l'avvince alle istituzioni che ci reggono ,, 35.<br />

« Dunque - affermava Spingardi - pericolo non v'è; né mene clericali<br />

né comunque sovversive possono far breccia fra le mura della caserma; l'autorità<br />

militare vigila e reprime " · L'interessamento dei cattolici alla vita dei<br />

soldati era accomunato all'azione di altre forze sociali, come i socialisti, sotto<br />

l'unica etichetta del sovversivismo, seppure le parole di Spingardi non<br />

si connotavano per un particolare anticlericalismo. Il generale era più che<br />

altro « non curante della religione " 36, opponendosi però ad essa nella mi-<br />

34 Sul discorso di Luzzatti, del 28 aprile 1910, cfr. G. CANDELORO, Storia dell 'Italia<br />

moderna, vol. VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana 1896-1914, Milano 1981,<br />

p. 297.<br />

35 AP, Camera, discussioni, p. 7267, intervento del generale Spingardi del 24 maggio<br />

1910.<br />

36 Così lo definisce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!