31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

574 BARBARA MAFFIODO - PAOLA NICOLA<br />

re, fra le forme elencate vi erano soltanto l'epilessia, la corea, la «paralisi<br />

agitante o le semplici entità somatiche del sonnambulismo e della catalessia<br />

,, senza prevedere « le neurosi considerate con le moderne vedute e che<br />

costituiscono il numero più numeroso "· Tutto ciò perché<br />

" a differenza di quanto si pratica presso altre nazioni, dove l'idoneità al<br />

servizio militare è anche considerata relativamente alle attitudini individuali<br />

ed alle varie esigenze che occorrono in un <strong>esercito</strong>, presso di noi il regolamento<br />

contempla solo il caso di abilità assoluta o meno " 34 .<br />

Ad esempio, l'<strong>esercito</strong> inglese richiedeva il certificato di moralità dell'ultimo<br />

padrone o di altre persone fidate che avessero avuto rapporti con<br />

la recluta per avere uno strumento in più di individuazione dei giovani anormali;<br />

per quello belga era da considerarsi inabile non soltanto chi soffriva<br />

di malattie nervose, ma anche chi, in apparenza guarito, ne aveva sofferto<br />

in passato; in Germania i medici reggimentali fornivano costanti indicazioni<br />

<strong>agli</strong> ufficiali per la vigilanza sui soldati con caratteri degenerativi o con precedenti<br />

penali 35.<br />

La rigidità delle norme vigenti in Italia veniva contestata da medici e<br />

giuristi che a esse contrapponevano nuove metodologie di indagine per una<br />

riforma « ragionata , che non escludesse la possibilità di riutilizzare in attività<br />

a lui congeniali il soldato che presentava tare di non particolare gravità<br />

o di reinserirlo nell'<strong>esercito</strong> dopo una cura opportuna. Questo sia per non<br />

sollevare dal compito di servire la patria giovani che comunque potevano<br />

avere delle energie da offrire (discorso particolarmente vivo negli <strong>anni</strong> di<br />

guerra, in piena polemica sul problema degli imboscati e sull'esigenza di un<br />

sacrificio collettivo); sia perché<br />

" come vi sono infiniti gradi per i malati fisici, vi sono innumerevoli sfumature<br />

anche per i malati morali; e per questi come per quelli non si può giungere<br />

a un'eliminazione globale, ma si debbono venire delineando multiformi<br />

provvedimenti che vanno dall'esclusione completa dall'<strong>esercito</strong> fino alla riammissione<br />

integrale al servizio dopo la cura , 36.<br />

Lo strumento operativo più indicato per raccogliere e codificare tutti<br />

i dati relativi alla personalità « bio-psico-etica ,, , come la definiva Lanza, dei<br />

futuri militari•era la « scheda biografica ,, vera summa dei dati sulla devianza<br />

34 Recensione di ARTOM a L. SCARANO, Le neurosi rispetto all'<strong>esercito</strong> e alla giustizia<br />

militare. Studio di medicina legale, Napoli, s. a., in " Archivio , cit., 1901, pp. 659-60.<br />

35 Cfr. P. CONSIGLIO, Studi, cit., IV, pp. 66-67.<br />

36 G. ANTONINI, La questione della epurazione dall '<strong>esercito</strong> dei criminali, anomali<br />

e indisciplinati, in « Archivio ", cit., 1917, p. 23.<br />

PROPOSTE PER UNA GESTIONE SCIENTIFICA DELL'ESERCITO 575<br />

scoperti e raccolti nel tempo dalla scuola antropologico-criminale. Tenuto<br />

conto anche degli indubbi vantaggi che una rapida ed efficiente selezione<br />

avrebbe avuto per le finanze statali, evitando spese improduttive e disfunzioni<br />

amministrative e gestionali comunque costose, l'iniziativa avrebbe dovuto<br />

essere estesa a tutta la società attraverso le sue istituzioni fondamentali:<br />

famiglia, scuola, officina, carcere, con la meta utopistica di giungere a un'unica<br />

scheda biografica in grado di accompagnare l'intera esistenza dell'individuo;<br />

e ciò - faceva osservare ancora Lanza - « in difesa del consorzio<br />

sociale che lo accoglie ,, . A tali concetti si ispiravano ormai la moderna pedagogia,<br />

la polizia scientifica, e le più recenti discipline carcerarie 37. La<br />

schedatura si presentava dunque quale mezzo scientifico e innovativo di difesa<br />

dello status quo, in una società fortemente destabilizzata da crescenti<br />

contrasti di classe e da forti spinte disgregatrici.<br />

Presupposto teorico di queste proposte era la negazione del libero arbitrio,<br />

posta alla base tanto della nuova scuola giuridica di diritto penale quanto<br />

di quella lombrosiana. La soddisfazione con cui venivano accolte le ancor<br />

troppo rare assoluzioni per infermità mentale da parte di medici e giuristi<br />

legati alle nuove tendenze rimandava a un'esigenza di riforma complessiva<br />

del sistema penale che tenesse conto della estrema eterogeneità di cause<br />

che concorrevano a formare la personalità dell'individuo reo fino ad an n' ullarne<br />

la volontà. Rifiutando il vecchio concetto di responsabilità giuridica<br />

fondata sul presupposto di una libertà e volontà individuali senza limiti, le<br />

modalità del giudizio dovevano necessariamente modificarsi.<br />

« Per i delitti e le pene rimarrà sempre vero - si legge sulle pagine dell'" Archivio<br />

" all'inizio del secolo - che le cause influenti sul volere sono di due<br />

specie, imperocché o tolgono del tutto l'attività interna dell'individuo, o invece<br />

la sforzano o la distruggono; nel primo caso il delinquente sarà lasciato<br />

senza castigo o messo in un manicomio secondo che la forza impellente fu<br />

atto violento altrui o malattia del sub cervello; nel secondo caso egli è punito<br />

per non avere alle cause eccitanti opposto il comando della legge e fatto trionfare<br />

questo con l'aiuto della sua energia psichica , 38.<br />

Per il delinquente nato l'unica soluzione sembrava però la pena di morte.<br />

Proprio l'esistenza di casi clamorosi, come quelli di Misdea e Marino, fa-<br />

37 C. LANZA, Leggi di reclutamento, criminalità militare, responsabilità civile dello<br />

Stato, Torino 1927, p. 52. Lanza riprendeva in questo discorso le proposte di scheda<br />

biografica presentate da V. VIGNA, Criteri generali per la compilazione delle schede biografiche,<br />

in «Archivio ,, cit. 1912, p. 257.<br />

38 Cfr. G.TRESPIOLI, Il libero arbitrio negato dai fautori del libero arbitrio, in " Archivio<br />

,, cit., 1903, pp. 57 sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!