31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

524 NICOLA LABANCA<br />

espliciti di 'nazionalizzazione' delle masse dei soldati 14, perché mancava ancora<br />

un concetto organico di Nazione, e perché gli istituti politici liberali solo<br />

raramente venivano trattati o elogiati. Non vi si rifletteva in genere infine, una<br />

corrente populista o 'democratica' (in borghese o in divisa che fosse) che valorizzasse<br />

l'apporto popolare alle forze armate 15: vi è populismo qualora si<br />

rintraccino nel popolo forze o idealità positive 16, e la massa fu invece vista<br />

da quei giornali o come 'problema', o con apprensione, o con astio.<br />

Questa 'pedagogia militare' risultava quindi alquanto diversa dalla pedagogia<br />

popolare coeva 17, e può essere intesa più se rapportata alle necessità<br />

dell'istituzione armata e ai tempi della politica militare, meglio che se<br />

rapportata all'evoluzione della scuola, dell'educazione popolare e dell'istruzione<br />

popolare. Nei manuali più tradizionali di storia militare la 'pedagogia<br />

militare' è stata spesso dimenticata 18 perché apparentemente poco in sintonia<br />

con i compiti bellici dell'<strong>esercito</strong>. Eppure in direzione dell"educazione<br />

del soldato' si mossero lungo il cinquantennio 'liberale' forze e personaggi<br />

non di secondo piano degli ambienti militari e si suscitarono iniziative<br />

non trascurabili, per quanto ovviamente non da sopravvalutare. Se si pensa<br />

-ad esempio- che sostanzialmente non più di tre erano i giornali d'informazione<br />

militare per gli ufficiali 19 e non più di cinque le riviste tecniche<br />

militari ufficiose 2 0 , l'esistenza di una dozzina e più di tentativi di 'giornale<br />

l 4 Cfr. G. L. MossE, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti<br />

di massa in Germania (1815-1933), Bologna, Il Mulino, 1975.<br />

15 Per una rivalutazione dell'apporto popolare, in alcuni momenti cruciali, allo sviluppo<br />

delle forze armate nazionali cfr. R. BATTAGLIA, Esercito e unità nazionale, adesso<br />

in ID., Risorgimento e Resistenza, a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1964.<br />

16 Cfr. A. AsoR RosA, Scrittori e popolo. Il populismo nella letteratura italiana contemporanea,<br />

Roma, Savelli, 1965, p. 13.<br />

17 Cfr. S. LANARO, Il Plutarco italiano: l'istruzione del " popolo » dopo l'Unità, in<br />

Storia d'Italia Annali 4. Intellettuali e potere, a cura di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi,<br />

1981, pp. 553-590. Sulla pedagogia popolare vera e propria (che costituiva la sostanza<br />

dello sforzo educativo e 'pedagogico' borghese verso le classi subalterne, e di cui questa<br />

'pedagogia militare' costituiva solamente un annesso, un'appendice, sebbene rivelatrice<br />

di molti umori ideologici del tempo) è disponibile ora una ampia bibliografia, che sarebbe<br />

imprudente cercare di riassumere nello spazio di una nota. A titolo esemplificativo,<br />

tra le ultime pubblicazioni, cfr. M. BACIGALUPI, P. FossATI, Da plebe a popolo. L 'educazione<br />

popolare nei libri di scuola dall 'Unità d'Italia alla Repubblica, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1986; e S. PIVATO, Movimento operaio e istruzione popolare nell'Italia liberale,<br />

Milano, Angeli, 1986.<br />

18 Cfr. F. BAVA BECCARIS, Esercito italiano. Sue origini, suo successivo ampliamento,<br />

stato attuale, in Cinquant'<strong>anni</strong> di storia italiana, Roma, Lincei, 1911.<br />

19 Ci si riferisce, alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!