31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

384 EMILIO FRANZINA<br />

to il profilo geografico ed attraverso il tempo dall'Unità alla grande guerra<br />

<strong>agli</strong> <strong>anni</strong> <strong>trenta</strong>), ma anche metaforicamente interpretabile di graduale cambiamento<br />

dell'<strong>esercito</strong> e dell'ideologia militare in rapporto alle <strong>città</strong>.<br />

Nicola Labanca nel suo puntualissimo contributo segnala ad esempio,<br />

parlando dei periodici (davvero numerosi) da lui presi in considerazione,<br />

come l'idea di un giornale per il soldato abbia seguito una parabola tutto<br />

sommato opposta al lento, ma evidente processo di liberalizzazione della<br />

società e dei suoi sistemi di controllo, del mondo " civile " e del sistema<br />

politico:<br />

" Prima ritenuto superfluo - sono le sue parole - il giornale per il soldato<br />

e l'educazione morale passarono poi dalla volontà di armonizzare il militare<br />

con il civile, l'<strong>esercito</strong> con il sociale alla dichiarata ed esasperata campagna<br />

politica antisociale ed antisocialista "·<br />

Un po' come sentenzia un ufficiale appellandosi alle teorie esposte da<br />

Angelo Mosso, sulla « Nuova Antologia » del 1905, riguardo ai rischi com­<br />

portati dalla neutralizzazione dello spirito militare in tempo di pace e deno­<br />

scientifico deliberatamente disgiunto da talune variabili politiche moderne<br />

tando l'adeguamento della nuova ideologia militare al progresso tecnico e<br />

o modernizzanti come quelle che sarebbero discese dall'applicazione delle<br />

teorie democratiche e socialistiche:<br />

" Due voci potenti annunziano la fallacia delle teorie socialistiche ed il loro<br />

inevitabile tramonto: la voce della scienza e quella del cannone. La prima<br />

dimostra che, essendo privo il socialismo moderno di contenuto scientifico,<br />

esso non può considerarsi come necessità storica, eterna ed immutabile, ma<br />

come effetto di un temporaneo perturbamento che incoglie alla nostra società,<br />

ond'esso è destinato a scomparire come una meteora. La voce del cannone,<br />

poi, annunzia fatalmente, ed incessantemente come l'età mirifica della pace<br />

perpetua, in cui compier si dovrebbe il sogno dorato del collettivismo internazionale,<br />

è ben !ungi da questa povera umanità '' 53.<br />

Per quanto temporaneo, ad ogni modo, il « perturbamento sociale " che<br />

si lamenta appare dannoso « <strong>agli</strong> istituti della società stessa, alla nostra convivenza<br />

civile ": di qui scaturisce il richiamo all'imprenscindibilità di un impegno<br />

« ami-sovversivo " che sappia procedere di conserva tanto nelle <strong>città</strong><br />

quanto nelle caserme. Ciò che avviene, com'è noto, soprattutto nel corso<br />

dell'età gìolittiana quando, fra l'altro, anche il tema della « territorialità " dei<br />

reclutamenti e delle sedi fisse viene all'ordine del giorno in via definitiva<br />

innovando man mano, per suo conto, le prospettive e le possibilità d'inte-<br />

53 LICOMATI, La propaganda antisovversiva, cit., p. 31.<br />

CASERMA, SOLDATI E POPOLAZIONE 385<br />

graziane inceppate dal precedente sistema più facilmente vulnerabile dalle<br />

critiche e dalle accuse di « antipopolarità " nonché esposto, di conseguenza,<br />

<strong>agli</strong> attacchi dell'antimilitarismo socialista. La Commissione d'Inchiesta<br />

per l'Esercito del 1907 suggerirà di estendere il principio della territorialità<br />

attuato sin lì per i soli corpi alpini a un certo numero di reggimenti appartenenti<br />

alle divisioni più prossime alla frontiera e soprattutto nella Valle Padana,<br />

il cuore pulsante dell'economia agricola e industriale d'una Italia cresciuta<br />

e rinnovata rispetto agl'incerti esordi delle prime decadi postunitarie 54.<br />

Il maggiore generale Racchi, in alcune sue considerazioni di attualità<br />

su <strong>esercito</strong>, fortezze e ferrovie spiega però come tale mutamento nel mutamento<br />

debba intendersi e come, dal punto di vista militare, debba riferirsi<br />

soltanto alle potenzialità operative dell'<strong>esercito</strong> proiettato verso i soliti compiti<br />

'' misti " - interni, s'intuisce, ed esterni -ma con un superiore tasso<br />

di razionalità e di efficienza e non certo piegato alle finalità educative e interattive<br />

di coesistenza e di compenetrazione con le popolazioni in un ideale<br />

e migliorato rapporto tra <strong>esercito</strong> e paese.<br />

" Siamo perciò avvertiti - egli scrive 55 -. Qualche massa di calcestruzzo<br />

in meno, qualche cannone di meno, quando i fondi disponibili siano forzatamente<br />

limitati; ma caserme, caserme, caserme dove occorrono; il che vuol<br />

dire: truppe, truppe, truppe pronte sempre all'azione "·<br />

E poco più in là, lo stesso ufficiale, riferendosi ad un'area evidentemente<br />

e strategicamente predestinata come il Friuli 56, auspica che le sue<br />

popolazioni<br />

" le quali si resero in ogni circostanza così benemerite del Paese, daranno<br />

ora [1908] nel divisato ed imprescindibile assetto ferroviario, novella prova<br />

di italianismo [sic] e di patriottica abnegazione, rinunciando fra l'altro (com'è<br />

già avvenuto di recente) ad alcune linee le quali, se riuscirebbero assai proficue<br />

all'industria ed al commercio di talune regioni, non potrebbero almeno<br />

nelle presenti condizioni, non riuscire dannose alla difesa militare " ·<br />

Alla luce di queste esortazioni al sacrificio e davanti alla perentoria affermazione<br />

dell'inevitabilità (non solo in nome delle « ferrovie strategi-<br />

54 V. CACIULLI, L 'Amministrazione della guerra, l'<strong>esercito</strong> e la Commissione d'Inchiesta<br />

del 1907, in " Farestoria " 1985, n. 2, pp. 7-17.<br />

55 E. RoccHI, (maggiore generale), Esercito, fortezze, ferrovie. Considerazioni d'attualità,<br />

Roma 1910, pp. 16 e - infra nel testo - 26.<br />

56 In particolare quando egli scriveva, all'indomani cioè dei mutamenti di schieramento<br />

rispetto alla linea di Cosenz, che spostavano all'estremo confine orientale, in terra<br />

friulana, il limite delle fortificazioni e delle difese antiaustriache dell'Italia (cfr., su ciò,<br />

M. MAZZETTI, l piani di guerra contro l'Austria dal 1866 alla prima guerra mondiale,<br />

in Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, L '<strong>esercito</strong> italiano dall 'Unità alla<br />

grande guerra, 1861-1918, Roma 1980, pp. 175-182).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!