31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

376 EMILIO FRANZINA<br />

l che il " quarto " sta arrivando ... Una delle più belle l l'ha detto piano piano<br />

l se il "quarto " sta arrivando l l'è quello che aspettiamo .. ») 42.<br />

In qualche occasione le contese per il « controllo ",come sopra l'ho definito,<br />

delle donne, radicalizzavano nel mondo della caserma tendenze conflittuali<br />

e contrasti tra ufficiali e soldati di cui pure vi è un'eco, e sia pur distorta,<br />

nel patrimonio folkloristico dei canti tradizionali. L'incipit dell'antimilitaristico<br />

« Addio padri e madri addio " si ritrova in apertura di una canzone<br />

che narrando ad esempio i casi dello scontro cruento per amore della<br />

bella Poldina tra il soldato Peppino e il suo tenente ha come sfondo, o come<br />

cornice, la <strong>città</strong> di Lucca 43: " Addio patre e matre e sorella mia l Piangete<br />

di Peppino il gran periglio l Poldina bella mi fece innamorà l essendo dentro<br />

Lucca facendo il milità .. " -. La storia di gelosia e di competizioni sfocia<br />

nel racconto di un drastico epilogo caratterizzato dall'improbabile duello<br />

fra i due militari (improbabile, dico, rispetto alle valenze formali e rituali di<br />

una pratica corrente semmai, com'è stato detto e spiegato anche qui, fra i<br />

soli ufficiali) 44 e dalla fuga all'estero, evidentemente previa diserzione, di<br />

quello di truppa (« Pareano due leoni alla foresta, l l'uno all'altro gridava:<br />

" Traditore " l Ferito fu'l tenente nella testa l dal giovanetto sull'età del fiore:<br />

l " So livornese e parenti ne ho " l Menò diversi colpi e in America<br />

scappò »).<br />

L'allusività del testo che rimanda a un tipo di conflitti più generali in<br />

seno all'<strong>esercito</strong> proprio nel rapporto con le popolazioni -da quelli di classe<br />

a quelli « alto l basso " della scala gerarchica- non senza rifarsi al dato localistico<br />

(« So' livornese '', nel caso) e a quello familiare e comunitario quasi<br />

contrapposto in una ipotesi o in una « emergenza " di solidarietà alle regole<br />

e alle leggi non solo militari, isola e individualizza un episodio dei molti possibili<br />

nella storia delle relazioni interpersonali fra soldati e popolazioni femminili<br />

urbane mettendo in scena un genere d'intersezione, nel tema, più raro<br />

quale fu appunto quello dell'incrociarsi o del sovrapporsi di soldati di<br />

truppa e di ufficiali usi invece ad attingere di norma a " sezioni " della sode-<br />

42 A. V. SAVONA-M. L. STRANIERO, Canti della Grande Guerra, Milano 1981, voli. 2,<br />

II, pp. 513-515.<br />

43 VETTORI, Il folk italiano, cit., pp. 265-267.<br />

44 A parte i sempre possibili incroci fra cultura dell'onore " rusticana » e popolare<br />

e cultura nobiliare del duello, rimane che quest'ultima per le sue stesse remote ascendenze<br />

aristocratiche e cavalleresche (cfr. A. J. MAYER, Il potere dell 'Ancien Régime fino alla<br />

prima guerra mondiale, Roma Bari 1982, pp. 102-103) continuò ad avere vigore sino<br />

alla grande guerra ed oltre nella " quotidianità » degli eventi militari e di caserma (come<br />

attesta molta letteratura coeva, cfr. ad es. N. MARSELLI, La vita del reggimento. Osservazioni<br />

e ricordi, Firenze 1889).<br />

CASERMA, SOLDATI E POPOLAZIONE 377<br />

tà femminile diverse e distinte in partenza fra loro secondo potrebbe documentare<br />

persino l'iconografia militare, delle cartoline o dei giornali, col classico<br />

quadretto dell'attendente intento a corteggiare la domestica in servizio<br />

presso una padroncina borghese oggetto a sua volta di tenere attenzioni da<br />

parte dell'" ufficialetto " di turno. Dalla legge un po' brutale ed economicamente<br />

atteggiata della domanda e dell'offerta di prestazioni sessuali a pagamento<br />

allo « scambio amoroso " coronato da fi-danzamenti provvisori e poi<br />

da legami più durevoli intercorre una distanza ch'è connotata anche, tuttavia,<br />

in senso spiccatamente sociale, perché il classico quadretto di cui sopra<br />

non fotografa in realtà che un'eccezione. In materia di sentimenti e di vincoli<br />

amorosi, infatti, un genere di relazioni fra « <strong>esercito</strong> » e « paese » senz'<br />

altro si realizza ben prima dell'avvento o dell'" invenzione » delle cosiddette<br />

" madrine di guerra "• ma quanto a normalizzazioni e ad esiti durevoli<br />

c'è da notare come esso si proponga produttivamente fra otto e novecento<br />

incidendo quasi solo sui rapporti fra gli strati reciprocamente (« socialmente<br />

») compatibili e l'un dall'altro attratti delle « caserme » e delle « <strong>città</strong> »: di<br />

qui i matrimoni dei quali ha cominciato a studiare la dinamica Minniti fra<br />

ufficiali e ragazze della buona società cittadina. Un fenomeno questo, tuttavia,<br />

che - visto da altra angolatura - potrebbe configurarsi soltanto come<br />

un " correttivo " della scarsa o modesta integrabilità fra ceto militare e borghesie<br />

cittadine indotta, per lo più, dall'elevatissmo turn aver dei reparti e<br />

dalla precarietà delle destinazioni territoriali di cui ha parlato Rochat.<br />

In ambito borghese, le intersezioni fra <strong>esercito</strong> e società civile rimangono<br />

comunque molte e non sono consentite soltanto dalla persistenza di quegli<br />

ufficiali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!