31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

354 EMILIO FRANZINA<br />

Nella sua sintetica relazione dedicata alla rappresentazione del rapporto<br />

<strong>esercito</strong>-<strong>città</strong> nelle cartoline reggimentali, Gi<strong>anni</strong> Oliva ricorda come rispetto<br />

<strong>agli</strong> sforzi della più irenica iconografia militare « la realtà quotidiana , presentasse<br />

stacchi nettissimi e obiettivi, primo fra tutti quello fra <strong>esercito</strong>; territorio,<br />

due " entità distinte e in gran parte antagonistiche con soldati che<br />

si facevano strumento docile di repressione anche perché non avevano alcun<br />

legame 'culturale' (talora neppure linguistico) con la popolazione residente<br />

"· Rimaniamo, per questo aspetto, legati ancora al caso di Torino. In<br />

uno studio del 1906 il ten. col. Alberto Cavaci occhi cita espressamente l'episodio<br />

della <strong>città</strong> subalpina e delle discussioni registratesi in seno al suo Consiglio<br />

comunale nel settembre del 1904 per v<strong>agli</strong>are la legittimità e l'opportunità<br />

dell'uso delle truppe nei conflitti tra capitale e lavoro. L'ufficiale si<br />

rende conto della particolarità di un tale intervento - siamo in età giolittiana<br />

e nel cuore piemontese del potere di Giolitti- ma resta nondimeno dell'idea<br />

che la forza militare possa e debba essere usata negli scioperi scontando<br />

consapevolmente il rischio della contrapposizione pressoché frontale fra<br />

caserma e <strong>città</strong>, fra soldati e popolazioni, qui per giunta " operaie , 7•<br />

Nel concreto dei fatti come si presentava questo rischio? Forse come<br />

lo raffigurò in un suo romanzo, citato da Spriana, Augusto Monti. Teste attendibile,<br />

questi, nei p<strong>anni</strong> di " Carlin » , rievoca in Tradimento e fedeltà 8,<br />

proprio lo sciopero generale di sabato l 7 settembre 1904 che aveva propiziato<br />

le discussioni consiliari menzionate dal Cavaciocchi e al quale, da bambino,<br />

egli stesso aveva assistito. Nel corso dei disordini che ne erano scaturiti<br />

aveva trovato la morte Giov<strong>anni</strong> Garelli, la prima vittima operaia degli<br />

scontri di classe del nuovo secolo a Torino:<br />

« Via Cibrario, dove sbocca in piazza, bloccata da due file di soldati, artiglieria<br />

di montagna, alti giovanotti membruti in tela di Russia e filetti gialli;<br />

un bel sole, un po' di vento, polvere per aria. Scende la fiumana giù per la<br />

via cantando: ' ... e noi vivremo - del lavorooo ... '. Un saputo che le precede,<br />

parlamenta con l'ufficiale: ha dattorno tre o quattro viragini schiamazzanti 'sangue<br />

proletario' e simili: ragazze e soldati ora sono di fronte: silenzio. E da una<br />

fila là dietro una bella voce di contralto ripiglia il canto, ma in piemontese<br />

E mé piceur<br />

a fa' l fòndeur<br />

a'm piassa'l tubò ...<br />

Artiglieria alpina capisce il dialetto, la disciplina è rigida, ma tener testa facile<br />

non sarà ... »<br />

7 Esercito e paese. Studio del ten. col. Alberto Cavaciocchi, Torino 1906, pp. 20-21.<br />

s Ci t. in P. SPRIANO, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci,<br />

Torino 1972, pp. 101-102.<br />

CASERMA, SOLDATI E POPOLAZIONE 355<br />

A parte l'esito dell'episodio in sé, un esito luttuoso e cruento, il brano<br />

offre numerosi motivi di riflessione a cominciare da quello, evidentissimo,<br />

del fronteggiamento di soldati e ragazze (solitamente immaginati o ritratti<br />

in un'attitudine reciproca alquanto diversa), ma sembra anche infirmare la<br />

validità delle osservazioni sul divario linguistico di cui sopra si diceva. Quel<br />

divario, tuttavia, sussisteva in effetti ed anzi era di solito stridente, collegandosi,<br />

com'è noto, alla limitatezza delreclutamento territoriale che, tolti appunto<br />

i reparti alpini, potenziava con la sua mancanza o con la sua casuale<br />

episodicità le contraddizioni d'ordine culturale, psicologico e linguistico. Ancora<br />

Torino, la Torino apparentemente compassata e fredda, ma poi teatro<br />

frequente di gravi sommosse urbane fra Otto e Novecento, ce lo ricorda con<br />

protagonisti d'eccezione all'indomani del primo conflitto mondiale quando<br />

sono Gramsci e alcuni suoi compatrioti isolani a rivolgersi, in dialetto, ai soldati<br />

della Brigata Sassari per far opera di convincimento filoproletario e per<br />

svolgere fra le truppe di leva o non ancora smobilitate un particolare lavoro<br />

politico. Come si svolgeva questo lavoro? Nel Gramsci raccontato di Cesare<br />

Bermani ce lo ricorda Pia Carena:<br />

" Beh, con altri sardi avvicinava questi soldati sardi, gli parlava, li faceva<br />

parlare, questi sardi parlavano <strong>agli</strong> altri sardi, e adagio adagio si è allentata quella<br />

morsa che avevano creato. A un certo punto hanno ritirato la Brigata Sassari<br />

e l'hanno fatta partire di notte. Perché la polizia era l'unica che bene o male<br />

filava, ma l'<strong>esercito</strong> non marciava contro gli operai. E di chi si fidavano ormai?<br />

[Già nei moti d'agosto del 1917J le donne verso Porta Palazzo si sono<br />

lanciate contro la cavalleria ... a fermare i cavalli e a urlare ai soldati: 'Ci battiamo<br />

per voi, perché non andiate a morire' ... , 9.<br />

Naturalmente qui siamo già alla fine della parabola e d'altronde, come<br />

osserva lo stesso Davis, il ruolo dell'<strong>esercito</strong> nei contesti urbani dell'Italia<br />

liberale non può essere limitato alla sola e ristretta prospettiva del mantenimento<br />

o del rafforzamernto dell'ordine pubblico ossia ai puri compiti di polizia<br />

dei quali riferisce in dett<strong>agli</strong>o la sua relazione. Essa, nondimeno, offre<br />

per tali aspetti un punto di partenza da cui vorrei muovere anch'io nell'azzardare<br />

il riassunto dei contributi di questa sezione e nella speranza di non<br />

averne a fare - come dice un termine entrato in uso nei dialetti e nell'italiano<br />

popolare uscendo dalla '' storia militare , del nostro Ottocento - misdea.<br />

Il tema dell'ordine pubblico, dunque, può ancora rimanere al centro<br />

della nostra attenzione non solo perché adombra un nesso con gli atteggiamenti<br />

di gran parte delle masse popolari italiane nei riguardi dell'<strong>esercito</strong><br />

9 C. BERMANI (a cura di), Gramsci raccontato, (Roma] 1987, p. 69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!