31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

294 MARCO MERIGGI<br />

fermazioni, per altro, che non erano in realtà sostenute da un'ispirazione<br />

ideologica « forte ,, , e che costituivano, negli ultimi <strong>anni</strong> di residua credibilità<br />

del verbo positivista, null'altro che la naturale derivazione di un principio<br />

che Ferrera sin dalla prima delle sue conferenze aveva voluto enunciare<br />

con lapidaria laconicità: '' fuggire il dolore, trovare il piacere , 5o. Ma, come<br />

vedremo, il contrasto tra il « militarismo , e tale «missione storica , della<br />

civiltà borghese, era forse più apparente (e contingente) che reale (e<br />

strutturale).<br />

Lo scorcio finale dell'età giolittiana, infatti, pur evidenziando da un lato<br />

ancor più vigorosamente la crisi di integrazione tra carriera militare e ceti<br />

civili nelle aree a forte sviluppo industriale 51, avrebbe dall'altro proposto<br />

una ancora a fine secolo imprevedibile ricongiunzione, sul piano istituzionale,<br />

tra la Milano antimilitarista e la Roma burocratica e coloniale.<br />

A sollevare qualche dubbio sullo spessore ideale dell'antimilitarismo milanese<br />

era stato per altro, già alla fine del secolo, Francesco Saverio Nitti,<br />

che, notando come, su 149 generali in servizio nel Regio Esercito, ben 34<br />

fossero lombardi, aveva tacciato la regione insubre di essere in realtà antimilitarista<br />

« solo nei discorsi parlamentari , 52. Questo dato, il primo dissonante<br />

in un tracciato che si è sin qui snodato in direzione univoca, va tuttavia<br />

apprezzato, come già ha suggerito Del Negro 53, come esito di una dinamica<br />

di lungo periodo che ha il suo punto d'avvio nella guerra d'indipendenza<br />

del 1859 e che non coincide con la tendenza fisiologica delle vocazioni<br />

militari regionali. A quasi quarant'<strong>anni</strong> di distanza, la forte concentrazione<br />

di lombardi nelle gerarchie dirigenti dell'<strong>esercito</strong> rappresenta così un<br />

tardivo e meccanico riverbero di quella conciliazione regional-nazionale sotto<br />

il primato contingente della politica di cui ci è già accaduto di cogliere l'irradiazione<br />

iniziale nella « buona socialità , goduta d<strong>agli</strong> ufficiali a Milano negli<br />

<strong>anni</strong> tra il 1859 e il l866. Abbiamo identificato solo alcuni tra i 34 lombardi<br />

censiti da Nitti nella generalità dell'<strong>esercito</strong>. Ma le schede biografiche di coloro<br />

che ci è riuscito di riconoscere ci han suggerito i tratti di una serie di<br />

carriere accomunate da un particolare centrale: la partecipazione, tutta politica,<br />

alle campagne del Risorgimento; per Luchino Dal Verme, Ercole Rizzardi,<br />

Carlo Medici di Marignano, Stefano e Luigi Majnoni d'Intignano, Lu-<br />

50 G. PERRERO, Il militarismo, cit., p. 5.<br />

1 Cf., tra la copiosa pubblicistica dell'epoca che esamina il problema, in particolare<br />

1 sagg1 dJ _ F. DE CHAURAND DE ST. EUSTACHE, l quadri dell '<strong>esercito</strong>, in ,, Nuova Antologia<br />

", 1913, fase. VI, pp. 659-668 e F. MARAZZI, Pro Esercito. Pericoli e rimedi ' in « Nuo-<br />

va Antologia ", 1906, fase. VI, pp. 672-689.<br />

5Z F. S. NITTI, Il bilancio, ci t., pp. 3 76-3 77 e tabella 91 a p. 382.<br />

53 P. DEL NEGRO, Ufficiali di carriera, cit., p. 276.<br />

L'UFFICIALE A MILANO IN ETÀ LIBERALE 295<br />

chino Del Majno, nelle file piemontesi; per Giuseppe Dezza, Ettore Pedotti,<br />

Ettore Viganò, tra i garibaldini. Con la sola eccezione di Ugo Brusati, che<br />

proprio nel 1897 corona un servizio tutto post-unitario con la nomina agenerale,<br />

non si tratta, dunque, di militari di vocazione puramente professionale,<br />

ma di patrioti che, giovani o giovanissimi nei tardi <strong>anni</strong> '50, sono entrati<br />

nell'<strong>esercito</strong> in modo estemporaneo, e che vi sono poi rimasti, coronando<br />

con l'ascesa ai vertici della carrie(a un tragitto iniziato sotto la costellazione<br />

dell'eccezionalità.<br />

Nel primo decennio del '900, del resto, questa particolare forma di « lom­<br />

-bardismo , nelle alte gerarchie dell'<strong>esercito</strong> avrebbe conosciuto momenti<br />

di esplicitazione ancora più evidenti, con l'esercizio della carica di ministro<br />

della guerra da parte di ben tre tra i generali che abbiamo poc'anzi citato:<br />

Ettore P edotti, Ettore Viganò, Luigi Majnoni d'Intignano 54, una triade lombarda<br />

dai tratti inusuali, se confrontata con la schiera quasi compattamente<br />

piemontese, solo interrotta da qualche inserzione napoletana e tascaemiliana,<br />

dei ministri della guerra del quarantennio precedente. Si trattava<br />

per altro degli esiti terminali del quadro di derivazione politica, e non professionale,<br />

colto già nel 1897 da Nitti; così che, all'imprevedibile « lombardismo<br />

, dei vertici faceva nello stesso torno di tempo penda n t l'ormai quasi<br />

integrale « delombardizzazione , dei quadri intermedi e inferiori dell'ufficialità,<br />

prepotentemente sospinta dalla piena affermazione, nella regione, dei<br />

valori dell'economia rispetto a quelli del burocratismo professionale.<br />

Se frughiamo, tuttavia, tra le carte del ministro della guerra Pedotti ­<br />

senza per questo voler attribuire un carattere più che occasionale alla coincidenza<br />

tra la sua presenza di lombardo nelle alte gerarchie militari con quanto<br />

ora segnaleremo - ci accorgiamo della presenza di un elemento nuovo, che<br />

segnala il manifestarsi di una svolta nel rapporto tra lo « Stato di Milano ,<br />

e l'istituzione militare. A sostenere nell'ombra i progetti di spese militari,<br />

cui i ceti dirigenti ambrosiani si dichiaravano fino a qualche anno prima sistematicamente<br />

avversi, è infatti ora, attraverso le figure del giornalista e onorevole<br />

Torraca e dell'industriale e senatore Ernesto De Angeli, quel medesimo<br />

Corriere della Sera che sotto la direzione di Torelli-Viollier nel 1898<br />

aveva tuonato contro il militarismo di Bava Beccaris e di Pelloux 55. È un<br />

primo riscontro documentario di quel processo di avvicinamento tra le due<br />

54 Pedotti dal 3.10. 1903 al 24.12.1905; Majnoni dal 24.12.1905 al 27.5.1906; Viganò<br />

dal 27.5.1906 al 29.12.1907.<br />

55 Cfr. la lettera di Ernesto De Angeli a Pedotti del 27.5.1905 in ACS, Fondo Ugo<br />

Brusati, b. 19, XII -2. Altre due lettere di De Angeli a Pedotti, ivi, 11.11.1904 e 8.12.1904.<br />

Sul ruolo di De Angeli nel panorama del ceto dirigente milanese cfr. F. FoNzr, Crispi, cit.,<br />

pp. 121 e 329.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!