31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

284 MARCO MERIGGI<br />

mente domiciliate in <strong>città</strong>. Al « Veloce Club » (nel 1881 101 soci e 11 <strong>anni</strong><br />

di vita), specializzato in « velocipedi » e in « esercizi ginnastici e di pattinaggio<br />

a rotelle », i temporanei e « così gli ufficiali dell'<strong>esercito</strong> in attività di servizio<br />

» pagano L. 15 per un trimestre, gli effettivi L. 60 l'anno. Anche il « Circolo<br />

tiratori milanesi », specializzato nel tiro a segno, nella scuola di scherma<br />

e nell'educazione marziale offre alle stesse condizioni possibilità di accesso<br />

ai soci temporanei, ed anzi « a tale classe possono appartenere solo<br />

i militari in attività di servizio » 21 • Si tratta, dunque, di due luoghi di coesione<br />

civile che prevedono esplicitamente, quasi solledtandola con le facilitazioni<br />

tariffarie, la presenza degli uomini in uniforme, e che sembrano però<br />

- non diversamente dal clan dei duellanti - suggerire una sorta di incontro<br />

di confine tra i due mondi in quel campo delle virtù fisiche che gli ufficiali<br />

praticano già, per così dire, in orario di servizio e che si vedono pertanto<br />

riproporre come attività di tempo libero. Ma il « Circolo Tiratori » è in realtà<br />

l'emanazione ricreativa di «un nucleo di cittadini già appartenenti alla Società<br />

dei Carabinieri milanesi, collegata al partito repubblicano, e avente<br />

per scopo, oltre il mutuo soccorso, l'azione per l'unità della patria, la difesa<br />

dai nemici interni ed esterni, e il trionfo delle popolazioni " 22 , a realizzazione<br />

di « un'energica idea di Garibaldi >> , intesa a conciliare '' il trionfo della<br />

fede repubblicana » con « l'istruzione e gli esercizi nelle armi, le passeggiate<br />

militari e lo studio delle scienze militari » 23. Un circolo, in altre parole, nel<br />

quale, a dispetto delle facilitazioni tariffarie, sarà difficile immaginare la presenza<br />

dei quadri di un'istituzione il cui capo supremo è il Re. La vigilanza<br />

degli agenti di questura ne renderebbe infatti la frequentazione sicuramente<br />

rischiosa 24.<br />

Pur non avendoci detto granché - non essendo disponibli gli elenchi<br />

dei soci - sulla consistenza di una eventuale presenza militare al loro interno,<br />

le notizie relative a questi due circoli ci han tuttavia offerto indizi non<br />

irrilevanti da un lato sullo spettro finanziario, dall'altro sull'aspettativa temporale<br />

della socialità di un ufficiale nella Milano liberale. Ci hanno chiarito<br />

21 V. BIGNAMI, Club, società e ritrovi, in AA. VV., Mediolanum, Milano 1881-82, 4<br />

voli. Cfr. vol. I, pp. 97-129, donde le citazioni.<br />

22 ASM, Questura, b. 105, fase. 21. Relazione del Questore al Prefetto, 1.7.1880, sullo<br />

spirito pubblico nel primo semestre dell'anno.<br />

23 Citazioni tratte da La Carabina (mensile della Società Carabinieri italiani, sezione<br />

di Milano), numero del 6.2.1888, in ASM, Questura, b. 114, fase. I.<br />

24 Documentazione relativa alla sorveglianza esercitata d<strong>agli</strong> agenti di P.S. sugli ufficiali<br />

dell'<strong>esercito</strong>, per il timore di una loro " partecipazione a progetti sovversivi con<br />

i cittadini " si trova, ad esempio, con riferimento al l869, in ASM, Questura, b. 105, fase.<br />

'<br />

10 (Rapporti del Questore al Prefetto del 25.3.1869 e del 14.7.1869).<br />

L'UFFICIALE A MILANO IN ETÀ LIBERALE 285<br />

che ha una contrattualità da reddito che non tarderemo a scoprire modesta,<br />

che si sposta frequentemente da una <strong>città</strong> all'altra, e che non è per lo più<br />

originario della <strong>città</strong>.<br />

Se da questi circoli di ricreazione fisica ci spostiamo al Club dell'Unione<br />

- il punto di coagulo più importante della socialità e della politica moderata<br />

cittadina - veniamo viceversa colpiti dalla comparsa di un drappello<br />

certamente circoscritto, ma tuttavia ben percepibile, di ufficiali associati. Ma<br />

l'appartenenza a questo Club costa 200 Lire l'anno (oltre a un « buon ingresso<br />

» di L. 2 50), e solo nel 1928 sarà introdotta tra i soci la categoria degli<br />

" straordinari riservata <strong>agli</strong> ufficiali e funzionari di Stato ». Per il momento<br />

esiste quella dei « soci aggregati », riservata alle sole alte autorità civili e militari<br />

della <strong>città</strong>; per quel che ci interessa, dunque, ai generali comandanti della<br />

divisione territoriale. L'elevato ammontare della quota associativa esclude<br />

in partenza la presenza tra gli « unionisti » di esponenti dell'ufficialità generica<br />

e intermedia.<br />

Sono 24 i militari che - sistematicamente censiti nelle liste sociali con<br />

il grado di generale, che si identifica in realtà con l'esito terminale della carriera,<br />

ma che per una buona metà dei casi non corrisponde all'« attualità societaria<br />

» dei membri - sono entrati a far parte tra il 1860 e il 1914 di un<br />

circolo che in quell'epoca ha avuto, complessivamente, circa 830 soci. Ma<br />

15 di loro sono milanesi o lombardi 25, il che significa che non si tratta di<br />

ufficiali di stanza in <strong>città</strong>, ma semplicemente di figli di famiglia che con l'iscrizione<br />

al circolo ripetono un rito elitario che è stato già, per lo più, proprio<br />

delle rispettive casate. Sono - residenti nel capoluogo ambrosiano solo<br />

per l'anagrafe - rappresentanti « eccellenti » nelle istituzioni pubbliche<br />

dell'alta società locale. Spesso nobili, mantengono con essa un legame di<br />

tipo quasi cetuale; lo stesso di cui il « borghese » generale milanese Ugo Brusati,<br />

interprete di una carriera tutta post-unitaria che lo proietta a fine secolo<br />

25 Le notizie sul Circolo dell'Unione sono ricavate da A. DE NADOso, La Società e<br />

La Società, in AA. VV. Milano 1881, Milano 1881 e da F. ARESE (a c. di), I soci del Circolo<br />

dell 'Unione durante i suoi primi cento <strong>anni</strong> di vita, Milano 1953, pubblicazione che<br />

contiene le liste nominative dei soci di cui qui si fa uso. I 15 militari lombardi cui ci si<br />

riferisce sono: Luigi Ajroldi di Robbiate (socio dal 1913), Eugenio Ajroldi di Robbiate<br />

(1905-1911), Guido Bassi (1888-1929), Francesco Bellotti (dal 1914), Luchino Dal Verme<br />

(1868-1911), Luchino Del Majno (1870-1911), Giuseppe Dezza (1895-1898), Giuseppe Durini<br />

(1889-1912), Luigi Greppi (1904-1913), Gerolamo Majnoni d'Intignano (dal 1913),<br />

Giov<strong>anni</strong> Angelo Medici di Marignano (1899-1921), Giov<strong>anni</strong> Melli (1859-1873), Antonio<br />

Pezzani (1912-1928), Carlo Porro (1880-1912), Ercole Rizzardi (1879-1895). Per i dati biografici<br />

su buona parte di essi cfr., ad nomen, Enciclopedia militare italiana, 6 voli., Milano<br />

1927-1933 e V. SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 7 voli., Milano<br />

1928-1935.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!