31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218 PAOLO LANGELLA<br />

ni sono da svecchiare; troppe ruote stridono irruginite . . . " 34, nonostante la<br />

pretesa dei « lubrificanti naturali " della « buona macchina " di De Bono.<br />

L'enorme ritardo culturale d'una società e d'una istituzione che, dopo<br />

aver posto « l'Italia sotto l'usbergo della tricolore Bandiera », si erano arrestate<br />

titubanti di fronte alla vastità inattesa di problemi vecchi e nuovi, si<br />

ripercuote sugli ufficiali del tempo. E, in bilico fra due epoche, « ciò che<br />

maggiormente trav<strong>agli</strong>a l'animo dell'ufficiale è quel complesso di speranze,<br />

di promesse, di diritti che nacquero in lui mediante un'educazione speciale,<br />

che gli ha dipinto uomini e tempi coi colori del passato, anziché con quelli<br />

dell'avvenire » 35. Cioè una situazione amara, anche per i meno riflessivi e<br />

i più superficiali, produttiva di frustrazione o di irridente spavalderia, cattive<br />

consigliere entrambe e compagne d'una vita opaca o inutilmente febbrile<br />

di tanti giovani, i quali erano detti " quelli che fan la bella vita ,, .<br />

34 G. BECHI, op. cit., pagg. 51, 63, 55, dalla novella « Il subalterno '', datata ben sedici<br />

<strong>anni</strong> prima della pubblicazione del volume.<br />

35 N. MARSELLI, op. cit., pag. 151.<br />

DANIELA MALDINI CHIARITO<br />

ALCUNE OSSERVAZIONI A PROPOSITO DELLA VITA<br />

MILITARE NELLA NARRATIVA E NELLA<br />

MEMORIALISTICA DELL'OTTOCENTO<br />

Nella fase iniziale di questo lavoro, contavo - forse un po' troppo semplicisticamente<br />

- di utilizzare alcune opere della così detta narrativa e memorialistica<br />

di argomento militare per mettere a fuoco una serie di temi relativi<br />

al ruolo sociale dell'<strong>esercito</strong>, all'educazione nazionale, all'immagine dell'ufficiale<br />

nella ideologia e nella cultura borghese.<br />

La ricerca mi offriva la possibilità di verificare (ancora una volta e su<br />

di un argomento ben « delimitato ») la validità documentaria di certe pagine<br />

letterarie e di valutare la pertinenza di un loro utilizzo in campo storico. Il<br />

messaggio letterario è innanzi tutto una « trasmissione di stati d'animo, di<br />

ideali, di giudizi sulla realtà e sul mondo » 1 , quindi, nella sua peculiarità di<br />

testimonianza di un'epoca, o meglio, della sensibilità e della mentalità di un'epoca,<br />

pone problemi di carattere metodologico che vanno individuati e risolti<br />

caso per caso e che mi sembrano sintetizzabili in una domanda: come<br />

" interrogare " tali testimonianze?<br />

Tralasciando l'ampio e animato dibattito che in questi ultimi <strong>anni</strong> è sorto<br />

a proposito della narrativa come documento della storia, tenterò di descrivere<br />

i problemi da me incontrati nell'affrontare questa ricerca 2, e nell'interrogare<br />

i documenti scelti.<br />

1 C. SEGRE, Le strutture narrative e la storia, in « Strumenti critici ,, n. 27, giugno<br />

1975, p. 199.<br />

2 Richiamo i contributi fondamentali; ]. PROUST, Storia sociale e Storia della letteratura,<br />

in La Storia sociale. Fonti e metodi, Firenze, Sansoni, 1975, pp. 178-186; L. CHEv<br />

ALIER, La letteratura, in Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca, vol. 2,<br />

Questioni di metodo, t. 2, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. 1170-1184; M. NAccr, Il<br />

romanzo come fonte storica, in Ricerca e didattica. Uso delle fonti e insegnamento della<br />

storia, Milano, Bruno Mondadori, 1985, pp. 131-169; M. Gusso, L'uso dei testi nar-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!