31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

216 PAOLO LANGELLA<br />

toilettes né poco eleganti né troppo costose 28• Altrettanta e maggiore cura,<br />

sorretta da uno squisito senso mondano, andava esercitata nel selezionare<br />

gli inviti non obbligatori, dai quali scaturiva il relativo obbligo di restituzione.<br />

La necessità di scegliere e programmare le proprie sortite mondane<br />

faceva sì che spesso la moglie non comparisse al fianco del marito, al quale<br />

non si ponevano problemi d'abbigliamento grazie all'uniforme. La scusa più<br />

garbata, anche se perfettamente intesa, era quella della delicatezza di salute,<br />

alibi del quale però era necessario fare un sapiente uso. In sostanza, l'ufficiale<br />

tentava di imporsi più per " perfetta riuscita " delle sue comparse mondane<br />

(e cioè distinguendosi per stile, educazione e distinzione suoi e della moglie),<br />

che mediante una presenza assidua nei salotti e nei saloni, ove brillava<br />

o si sforzava di brillare la società locale.<br />

Vita più vivace e spensierata conducevano i non ammogliati, che - a<br />

stipendio esaurito - potevano autoconfinarsi nel Circolo o farsi comandare<br />

di guardia a forti, depositi e polveriere. Né vi era festa che potesse ritenersi<br />

ben riuscita se non vi partecipavano i giovani scapoli della guarnigione,<br />

spesso comandati in blocco dal colonnello comandante. Talvolta la Calotta<br />

(e cioè l'insieme degli ufficiali subalterni scapoli) organizzava un ballo<br />

al circolo, al quale erano invitati tutti gli altri ufficiali e la notabilità del luogo,<br />

specie se provvista di parentele femminili di sufficiente avvenenza o in<br />

possesso di altri requisiti che potessero interessare un giovane scapolo. Erano<br />

le occasioni nel corso delle quali non solo erano tollerate, ma addirittura<br />

favorite, una certa scapigliatura e un po' di vivacità.<br />

Da ultimo, in quasi tutti i teatri cittadini, il Circolo Ufficiali affittava un<br />

palco. Spesso la Calotta (per sottrarsi al controllo dei superiori e delle loro<br />

consorti) ne appigionava un altro, quasi sempre di barcaccia 29• Per tutti gli<br />

ufficiali vigeva l'assoluto divieto di vestire l'abito borghese, salvo autorizzazione<br />

richiesta e concessa per iscritto.<br />

In sostanza, nella <strong>città</strong> sede di guarnigione si creava un mondo militare<br />

assolutamente chiuso e solo in taluni punti tangente a quello esterno 30 . Era<br />

28 E. DE BoNo, op. ci t., pag. 161: « Quante brave donnine hanno compiuto dei veri<br />

miracoli come mogli e come mamme per tirare avanti la baracca alla meno peggio, mantenendo<br />

una serenità e una dignità ammirevoli. Per tutte queste considerazioni si evitava<br />

di « imbarcarsi »; era la parola di prammatica "· Anche il De Rossi (op. ci t. , pag. 246) conclude<br />

in maniera, pressoché identica, anche se per motivi diversi: « Purtroppo quando<br />

si ha famiglia bisogna che essa pur viva. Ecco perché un militare non dovrebbe averne "·<br />

29 E. DE Rossr, op. cit., pag. 36: «All'Alfieri, noi di fanteria avevamo una barcaccia,<br />

un'altra di faccia era dei sottotenenti di artiglieria, conosciuta dal pubblico con la 'clas<br />

d'asen' "·<br />

3° E. DE BoNo, op. cit., pag. 149: « Prima della guerra, siamo sinceri, noi vivevamo<br />

per conto nostro, nel nostro esclusivo ambiente ... Talvolta questa consuetudine del vivere<br />

riuniti assumeva persino il peso di una costrizione ... "·<br />

CULTURA E VITA DELL'UFFICIALE ITALIANO 217<br />

una situazione non imputabile esclusivamente ad alterigia di casta o a deformazione<br />

professionale, ma che era imposta dal continuo errare da sede a<br />

sede e dal costante assillo delle preoccupazioni economiche. Cionostante,<br />

l'ufficiale doveva imporsi e s'imponeva di non sfigurare nel confronto con<br />

la società civile, la quale - dal canto suo - spesso faceva un'esibizione ostentata<br />

delle sue maggiori fortune.<br />

CONCLUSIONE<br />

Pochi come De Rossi (che lo testimoniò durante tutta la sua lunga vita<br />

di servizio), favoriti dalla concomitanza delle possibilità intellettuali, d'educazione<br />

e anche materiali, seppero e poterono attenersi alla regola che De<br />

Rossi stesso indica come indefettibile: sapere, saper fare e saper vivere. Ben<br />

diversa è l'opinione dei più e cioè che « soldato si nasce; per fare bene il<br />

soldato bisogna essere un artista del genere.<br />

... è arte in tutto, anche nelle cose più modeste e pedestri " 31. Nulla importava<br />

che l'arte si riducesse a ben poco o forse proprio in questo consisteva<br />

e cioè l'arte d'arrangiarsi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!