31.05.2013 Views

La pecora bergamasca. Storia e presente di una razza ... - Ruralpini

La pecora bergamasca. Storia e presente di una razza ... - Ruralpini

La pecora bergamasca. Storia e presente di una razza ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sul territorio <strong>di</strong> questi possessi i gran<strong>di</strong> proprietari laici e religiosi esercitassero<br />

intorno al 1000 la transumanza ovina. S.Giulia, per esempio, pur possedendo alpeggi<br />

in Valcamonica e vasti possessi sul Po e nel basso Oglio solo più tar<strong>di</strong> entrò in<br />

possesso <strong>di</strong> quelle terre lungo il me<strong>di</strong>o corso Oglio che <strong>di</strong>vennero tappe chiave della<br />

transumanza ovina tra le Alpi e il Po nei secoli successivi; lo stesso vale per altre<br />

gran<strong>di</strong> possessioni. <strong>La</strong> composizione del patrimonio zootecnico delle curtes <strong>di</strong> S.<br />

Giulia a Barbata, Clusone e Sovere era la seguente: ovini 74%, suini 21%, bovini 3%,<br />

capre 2% (Carissoni 1985). I Ghisalberti a Bergamo sfruttavano <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> pascolo in<br />

tutta la montagna e la pianura <strong>bergamasca</strong> ma senza gestire forme <strong>di</strong> allevamento.<br />

Anche nel caso del capitolo <strong>di</strong> S.Alessandro e le monache <strong>di</strong> S.Grata sembra<br />

l’interesse nell’attività pastorale fosse limitato all’esazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti signorili,<br />

rispettivamente ad Almenno e a Sarnico. All’inizio dell’ XI secolo <strong>di</strong>verse fonti<br />

mettono in luce la presenza <strong>di</strong> <strong>una</strong> transumanza ovina a breve raggio nell’ambito dei<br />

complessi fon<strong>di</strong>ari mentre nelle valli si afferma il del ruolo dei comuni <strong>di</strong> montagna.<br />

Gli spostamenti <strong>di</strong> greggi ovine vengono esercitati sia tra i mons (alpeggi) ed i<br />

fondovalle (o gli altipiani) che tra gli alpeggi e l’area collinare o il bordo della<br />

pianura. Un caso che ben illustra l’importanza delle aree <strong>di</strong> alpeggio nell’ XI secolo è<br />

quello del Monte Negrino, non solo per le contese che opposero Scalvini e Bornesi<br />

nel 1018 e nel 1091, ma anche per il gran numero <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> proprietari (14!) laici e<br />

religiosi della Valcamonica, <strong>di</strong> Bergamo, <strong>di</strong> Brescia e persino della Valtellina<br />

(Monastero <strong>di</strong> Tirano), che vi esercitavano dei <strong>di</strong>ritti d’uso. Solo nel caso dei<br />

proprietari più vicini i <strong>di</strong>ritti erano però effettivamente esercitati.<br />

Nel XII secolo il ruolo dei proprietari si limiterà a percepire l’herbaticum o la decima<br />

del gregge o a ricevere l’affitto dai comuni o da qualche monastero. Nel caso degli<br />

spostamenti stagionali delle greggi nell’ambito della stessa valle o <strong>di</strong> valli vicine, tra<br />

comuni limitrofi o tra comuni e signori si stabilivano degli accor<strong>di</strong> molto precisi<br />

relativamente alle modalità <strong>di</strong> utilizzo delle zone <strong>di</strong> svernamento utilizzate da<br />

settembre alla fine della primavera. Tra tali zone troviamo la Val Borlezza e il Pian<br />

d’Oneda sul lago d’Idro. Spostamenti più lunghi venivano effettuati nell’ambito delle<br />

gran<strong>di</strong> proprietà. Il Monastero <strong>di</strong> S.Eufemia a Brescia, fondato nel 1030, <strong>di</strong>sponeva<br />

<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pascolo vicino alla città, lungo il corso del Chiese e <strong>di</strong> alpeggi in<br />

Valcamonica e in Val Trompia. Anche l’antico monastero bresciano dei SS. Faustino<br />

e Giovita possedeva alpeggi in Valcamonica e in Val Trompia nonchè proprietà<br />

nell’alta e persino nella bassa pianura. Tra queste proprietà si esercitava la<br />

transumanza ovina stagionale. Una transumanza a me<strong>di</strong>o raggio veniva esercitata<br />

anche tra le curtes signorili della collina (come quelle dei Mozzo e dei Brembate site<br />

nei pressi <strong>di</strong> Bergamo) e gli alpeggi nelle valli.<br />

Monaci e allevamento: la transumanza tra me<strong>di</strong>a montagna e me<strong>di</strong>a pianura<br />

Alla fine del XI secolo nei pressi <strong>di</strong> Bergamo troviamo <strong>di</strong>versi monasteri che<br />

praticano l’allevamento ovino. Tutti questi monasteri (Pontida, Fontanella, Astino,<br />

Vallalta, S. Paolo d’Argon) sono situati nella fascia al fine <strong>di</strong> esercitare l’allevamento<br />

ovino transumante che, all’epoca, rappresentava l’attività economica <strong>di</strong> maggiore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!