31.05.2013 Views

Il giardino botanico alpino del Lautaret - Station Alpine Joseph Fourier

Il giardino botanico alpino del Lautaret - Station Alpine Joseph Fourier

Il giardino botanico alpino del Lautaret - Station Alpine Joseph Fourier

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come viene gestito il <strong>giardino</strong>?<br />

<strong>Il</strong> <strong>giardino</strong> viene gestito, fin da quando è stato creato,<br />

dall’Università <strong>Joseph</strong> <strong>Fourier</strong> (Grenoble I). <strong>Il</strong> Villino-Laboratorio<br />

(sito vicino al <strong>giardino</strong>) con l’Arboreto Robert Ruffier-Lanche<br />

(sul campus universitario di Grenoble), costituiscono la Stazione<br />

Alpina <strong>Joseph</strong> <strong>Fourier</strong> che gode <strong>del</strong>l’appoggio <strong>del</strong>l’Università<br />

e <strong>del</strong> CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique).<br />

Una parte <strong>del</strong> personale che lavora nel <strong>giardino</strong> viene assunta<br />

d’estate (tecnici e stagisti giardinieri volontari, hostess, studenti<br />

che accompagnano le visite guidate). Gli insegnanti-ricercatori<br />

e i tecnici <strong>del</strong>l’Università e <strong>del</strong> CNRS sono invece personale<br />

permanente. L’inverno è consacrato alla scelta e agli scambi<br />

di semi, all’elaborazione di documenti scientifici e divulgazione,<br />

alla manutenzione <strong>del</strong>l’arboreto e alle attività pedagogiche.<br />

L’arboreto Robert Ruffier-Lanche deve il<br />

proprio nome al capo-giardiniere che creò<br />

il Giardino <strong>alpino</strong> <strong>del</strong> <strong>Lautaret</strong> nel 1966<br />

Qual è il significato <strong>del</strong>la terminologia usata nella<br />

roccera <strong>del</strong>le piante medicinali e/o tossiche?<br />

Arnica montana L.<br />

Si utilizzano : foglie essiccate, fiori e radici<br />

Proprietà (solamente per applicazioni<br />

esterne): cicatrizzante, astringente,<br />

sudorifero<br />

Aconitum napellus L.<br />

È la pianta più tossica<br />

d’Europa<br />

Proprietà : analgesico,<br />

ipotensivo, paralisi<br />

respiratoria e cardiaca<br />

Analgesico (analgésique): diminuisce<br />

o toglie il dolore<br />

Antianemico (antianémique): facilita<br />

la rigenerazione dei globuli rossi<br />

Antimitotico (antimitotique):<br />

impedisce la divisione cellulare<br />

Antisettico (antiseptique): difende<br />

dalle infezioni distruggendo i microbi<br />

Antispasmodico (antispasmodique):<br />

impedisce le contrazioni muscolari<br />

involontarie<br />

Aperitivo (apéritif): contiene sostanze<br />

amare che eccitano l’appetito<br />

Astringente (astringent): diminuisce<br />

le secrezioni <strong>del</strong>le mucose e restringe<br />

i tessuti<br />

Bechico (béchique): calma la tosse e<br />

le irritazioni <strong>del</strong>la faringe<br />

Bradicardiaco (bradycardique)<br />

rallenta i battiti cardiaci<br />

Cardiotonico (cardiotonique):<br />

rallenta, rinforza e regola i battiti<br />

cardiaci<br />

Carminativo (carminatif): favorisce<br />

l’espulsione dei gas intestinali<br />

Colagogo (cholagogue): favorisce<br />

l’evacuazione <strong>del</strong>la bile<br />

Coleretico (cholérique): stimola la<br />

secrezione <strong>del</strong>la bile<br />

Depurativo (dépuratif): purifica il<br />

sangue<br />

Detergente (détersif): pulisce le<br />

piaghe e le ulcere<br />

Digestivo (digestif): favorisce la<br />

digestione<br />

Diuretico (diurétique): aumenta la<br />

secrezione <strong>del</strong>l’ urina<br />

Emetico (émétique): provoca il<br />

vomito<br />

Emmenagogo (emménagogue):<br />

ristabilisce o regola le mestruazioni<br />

Emolliente (émollient): attenua<br />

l’infiammazione dei tessuti<br />

Emostatico (hémostatique): favorisce<br />

la coagulazione <strong>del</strong> sangue<br />

Espettorante (expectorant):<br />

favorisce l’espulsione <strong>del</strong>le secrezioni<br />

provenienti dalle vie respiratorie<br />

Febbrifugo (fébrifuge): abbassa gli<br />

stati febbrili<br />

Galattagogo (galactagogue):<br />

stimola la secrezione lattea<br />

Ipnotico (hypnotique): provoca uno<br />

stato d’incoscienza<br />

Ipoglicemico (hypoglycémique):<br />

abbassa il tasso di glucosio nel<br />

sangue<br />

Ipotensivo (hypotenseur): abbassa la<br />

pressione arteriosa<br />

Narcotico (narcotique): provoca la<br />

perdita di conoscenza, di riflessi e di<br />

sensibilità<br />

Resolutive (résolutif): provoca la<br />

scomparsa <strong>del</strong>l’ infiammazione dei<br />

tessuti<br />

Revulsivo (révulsif): provoca irritazioni<br />

artificiali <strong>del</strong>la pelle e <strong>del</strong>le mucose<br />

Sedativo (sédatif): calma il dolore e<br />

regola la sensibilità nervosa<br />

Starnutatorio (sternutatoire): provoca<br />

lo starnuto<br />

Sudorifero (sudorifique): provoca la<br />

traspirazione<br />

Teratogeno (tératogène): provoca<br />

malformazioni nel feto<br />

Vulnerario (vulnéraire): favorisce il<br />

risanamento e la cicatrizzazione di<br />

piaghe e ferite<br />

Come sono sistemate le piante nel <strong>giardino</strong>?<br />

1 2 3<br />

La collezione <strong>del</strong> <strong>giardino</strong> comprende più di 2000 specie presentate in roccere tematiche (vedi<br />

lo schema pag. 4-5). Una nuova scheda segnaletica su piastre di arenaria smaltata presenta le<br />

piante <strong>del</strong>le diverse roccere a seconda :<br />

– Dell’origine geografica (le diverse montagne <strong>del</strong> mondo) per esempio Alpi, Appennino, Caucaso,<br />

Himalaia, Ande e Patagonia, pianure <strong>del</strong>la Siberia, zone artiche;<br />

– Dell’ambiente in cui vivono (es. la flora alpina presentata nella parte superiore <strong>del</strong> <strong>giardino</strong>):<br />

prati, ghiaioni, zone umide (fig. 2), rocce, ecc.<br />

– Delle proprietà: piante medicinali (fig. 3) e/o tossiche, piante commestibili;<br />

– Della tassonomia: cariofilacee, potentille, ecc.<br />

Come viene curato il <strong>giardino</strong>?<br />

Come trascorrono l’inverno le piante?<br />

Tutte le piante rimangono sul sito. L’isolamento<br />

dal freddo viene fornito dal manto nevoso<br />

che può essere di più metri. Se l’inverno è<br />

freddo e con poca neve, le piante sono<br />

esposte a condizioni difficilissime. Infatti certe<br />

piante non sono sopravvissute all’inverno<br />

2001-02, con parecchie settimane a –25°C e<br />

una coltre di neve molto sottile: sono gelate<br />

perché poco protette!<br />

Sistemati i vegetali nelle aiuole, comincia il<br />

lavoro vero e proprio. Difatti, la pressione di<br />

colonizzazione <strong>del</strong>le piante locali è molto<br />

forte. <strong>Il</strong> capogiardiniere, la sua squadra e gli<br />

stagisti eseguono una diserbatura meticolosa<br />

<strong>del</strong>le roccere per eliminare gli intrusi e ridurre<br />

la competizione. Inoltre d’estate l’insolazione<br />

intensa e l’aria asciutta rendono necessarie<br />

annaffiature quotidiane per le piante provenienti<br />

da zone più umide di quella <strong>del</strong> <strong>Lautaret</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!