31.05.2013 Views

Corso colon 2005.indd

Corso colon 2005.indd

Corso colon 2005.indd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ventilazione meccanica passiva, e dall’azione broncodilatatrice di alcuni dei farmaci più<br />

comunemente utilizzati in anestesia generale.<br />

In pratica per ottenere un livello normale di PaCO2 è solitamente sufficiente una basso<br />

volume minuto, dell’ordine di 80 ml/Kg/min rapportato al peso corporeo ideale. Data la<br />

bassa necessità di ventilazione alveolare, e data la bassa impedenza alla ventilazione da<br />

parte del sistema respiratorio, le scelte sul pattern respiratorio da applicare (volume<br />

corrente, frequenza e rapporto inspirazione-espirazione – I:E) possono basarsi:<br />

su criteri standard, essenzialmente basati sulla taglia del paziente,<br />

e sull’End-Tidal CO2 (ETCO2), un semplice parametro che monitorizza in modo non<br />

invasivo l’adeguatezza della ventilazione alveolare realizzata.<br />

L’unico problema di un qualche rilievo è rappresentato dal fatto che la ventilazione<br />

meccanica passiva, nell’anestesia generale con miorisoluzione, tende a generare<br />

atelettasia nelle zone polmonari dipendenti (cioè posteriori, nel decubito supino). Anche<br />

questo normalmente è un problema abbastanza semplice da affrontare:<br />

per l’estensione limitata del parenchima perso alla ventilazione,<br />

per la semplice possibilità di contrastare gli effetti negativi sull’ossigenazione con un<br />

moderato aumento della frazione inspiratoria di ossigeno (FiO2),<br />

per la possibilità di contrastare o risolvere lo sviluppo di queste atelettasie con una<br />

ventilazione con pressione positiva di fine espirazione (PEEP), con manovre<br />

meccaniche di reclutamento alveolare, ed evitando l’inalazione di ossigeno al 100%,<br />

e infine per il fatto che queste atelettasie normalmente si risolvono con la ripresa<br />

dell’attività respiratoria spontanea, al termine dell’anestesia.<br />

In definitiva, l’approccio ventilatorio nell’anestesia per tipi di chirurgia a basso impatto<br />

intraoperatorio sulla funzione respiratoria è semplice e non richiede apparecchiature<br />

sofisticate né per l’erogazione della ventilazione meccanica, né per il monitoraggio della<br />

funzione respiratoria. Si utilizza una classica ventilazione a volume controllato,<br />

eventualmente con un basso livello di PEEP (dell’ordine di 5 cmH2O), impostando:<br />

un volume corrente di 8-10 ml/Kg,<br />

una frequenza respiratoria adattata in modo da ottenere un valore di ETCO2 attorno ai<br />

35 mmHg<br />

una FiO2 adattata in modo da ottenere un valore soddisfacente, 95%, di saturazione<br />

arteriosa di ossigeno valutata in modo non invasivo con pulsossimetria (SpO2),<br />

e un rapporto I:E “normale”, cioè di 1:2 (o al massimo 2:3).<br />

3.2 Condizioni sfavorevoli determinate dal pneumoperitoneo artificiale a CO2<br />

Il pneumoperitoneo a CO2 si associa a un certo riassorbimento di CO2, che andrà a<br />

sommarsi alla produzione metabolica di CO2. Con l’instaurasi di un pneumoperitoneo a<br />

CO2, pertanto, la PaCO2 andrebbe necessariamente ad aumentare, se non si intervenisse<br />

con un aumento della ventilazione alveolare proporzionale all’aumento della produzione<br />

complessiva di CO2. Solitamente la compensazione necessaria è abbastanza contenuta, e<br />

corrisponde a un aumento di ventilazione del 20-30%. In altri termini, per mantenere una<br />

PaCO2 costante, bisognerebbe passare da una ventilazione minuto di 80 ml/Kg/min a un<br />

valore di 100 ml/Kg/min.<br />

Un tale aumento potrebbe essere senz’altro realizzato con facilità, se non fosse per le<br />

alterazioni meccaniche sfavorevoli determinate dal pneumoperitoneo sul sistema<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!