31.05.2013 Views

ALIMENTI SICURI - Consumatori - Coop

ALIMENTI SICURI - Consumatori - Coop

ALIMENTI SICURI - Consumatori - Coop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una situazione per molti aspetti paradossale<br />

si è presentata per la vicenda<br />

dell’ITX, l’inchiostro utilizzato sulle<br />

etichette delle confezioni di latte Nestlé<br />

e di altre bevande confezionate<br />

con il Tetra-Pak. Le autorità sanitarie<br />

italiane, dopo avere informato Bruxelles<br />

all’inizio di settembre, hanno<br />

pensato bene di non dire nulla ai<br />

consumatori. La notizia è arrivata<br />

all’opinione pubblica a fine novembre<br />

nel modo peggiore, in seguito ad un<br />

sequestro. A questo punto è iniziato<br />

un balletto di dichiarazioni assolutamente<br />

improbabili da parte delle<br />

aziende e delle autorità nazionali ed<br />

europee che hanno creato il caos. Una<br />

questione da spiegare con attenzione e<br />

da gestire con professionalità è diventata<br />

un caso nazionale assolutamente<br />

caotico. La storia dell’ITX sottolinea<br />

l’assenza di un’intesa tra i diversi organi<br />

di controllo italiani e l’incapacità<br />

del sistema di informare correttamente<br />

i consumatori.<br />

La vicenda delle uova fecondate destinate<br />

agli inceneritori che venivano<br />

riciclate nel circuito alimentare da<br />

alcune industrie produttrici di ovoprodotti,<br />

è stato un fatto grave. Anche<br />

in questo caso però i rischi per i consumatori<br />

risultano contenuti, perché<br />

la diluizione del prodotto di scarto in<br />

quello buono, la pastorizzazione degli<br />

ovoprodotti effettuata prima del<br />

confezionamento e la cottura dei prodotti<br />

da forno, assicuravano l’eliminazione<br />

dei batteri patogeni.<br />

Queste considerazioni non devono<br />

essere fraintese. Il consumatore ha<br />

tutto il diritto di acquistare prodotti<br />

sicuri e di qualità, e le aziende hanno<br />

il dovere di lavorare in modo coscienzioso<br />

rispettando le norme igieniche.<br />

I provvedimenti dell’autorità giudiziaria<br />

nei confronti dei produttori distratti<br />

o in malafede, come nel caso<br />

delle uova, dovrebbero essere più severi.<br />

Purtroppo non è così. In molti<br />

casi la pena si limita ad una multa di<br />

importo inferiore rispetto alla parcella<br />

dell’avvocato.<br />

L’elemento comune a tutte queste vicende<br />

è la scorretta informazione che<br />

arriva ai consumatori sulle aziende<br />

coinvolte e sui prodotti sotto accusa.<br />

In Italia è sempre molto difficile conoscere<br />

i lotti posti sotto sequestro.<br />

In altri paesi come l’Inghilterra, dove<br />

forse i controlli alimentari sono meno<br />

scrupolosi, spesso le aziende coinvolte<br />

in un problema di contaminazione<br />

o di igiene diramano su Internet la<br />

lista dei prodotti coinvolti. ■ ■ ■<br />

consumatori<br />

maggio 2006 15<br />

cibo e cultura<br />

Siamo abituati a pensare al cibo<br />

in scatola come al “non fresco”<br />

per eccellenza. Da un lato le verdure<br />

appena raccolte nell’orto e<br />

direttamente arrivate sulla nostra<br />

tavola, dall’altro un recipiente<br />

di metallo che ne annulla la<br />

freschezza, in favore della conservabilità.<br />

Ma questa non era la prospettiva<br />

delle prime industrie alimentari,<br />

che nel XIX secolo cominciarono<br />

a proporre ai consumatori<br />

verdure in scatola (piselli, asparagi,<br />

ecc.). La pubblicità che accompagnava<br />

i nuovi prodotti<br />

insisteva sull’idea esattamente<br />

contraria: udite udite, finalmente<br />

il cibo “fresco” sulla vostra<br />

tavola.<br />

Perché questo? Per un semplice<br />

motivo: i sistemi di conservazione<br />

tradizionali, che si tramandavano<br />

sia nelle forme dell’autoconsumo<br />

domestico, sia per la<br />

preparazione di prodotti per il<br />

mercato, erano tutti basati sull’impiego<br />

di sostanze – sale, olio,<br />

aceto, zucchero – che in modi<br />

diversi modificavano, in qualche<br />

caso stravolgevano i sapori “naturali”<br />

dei cibi. La verdura sotto<br />

sale (pensiamo ai crauti) non era<br />

più quella d’origine. La verdura<br />

sott’olio, o sotto aceto, ugualmente<br />

si modificava nei caratteri<br />

gustativi. La frutta sciroppata o<br />

le confetture, che si ottengono<br />

aggiungendo zucchero, creano<br />

prodotti decisamente nuovi.<br />

Tutte goloserie, s’intende: ancora<br />

oggi il mercato delle specialità<br />

tipiche nasce da queste pratiche<br />

millenarie. Ma appunto: goloserie<br />

diverse dal prodotto di partenza.<br />

L’uso della scatola, in cui frutti e<br />

di Massimo Montanari<br />

docente di Storia medievale e di Storia<br />

dell’alimentazione, Università di Bologna<br />

PISELLI... FRESCHI<br />

verdure erano stivati per poi essere<br />

sottoposti a bollitura esterna<br />

(François Appert, che inventò<br />

questa tecnica agli inizi dell’Ottocento,<br />

la spiegò anche sul piano<br />

scientifico, mostrando che il<br />

procedimento rendeva asettico<br />

il recipiente e sterilizzava i prodotti),<br />

per la prima volta consentì<br />

di mantenere, s’intende<br />

entro certi limiti, la fisionomia e<br />

il sapore “originario” del prodotto.<br />

Per questo, paradossalmente,<br />

il cibo in scatola poté<br />

diventare sinonimo di cibo fresco,<br />

e come tale essere propagandato<br />

dai produttori: lo stesso<br />

Appert in Francia, Durand in Inghilterra,<br />

Hahn in Germania, Cirio<br />

in Italia.<br />

L’industria alimentare ha elaborato<br />

altri modi per conservare il<br />

cibo senza troppo alterarlo: l’invenzione<br />

del freddo artificiale,<br />

ossia dei frigoriferi e dei congelatori,<br />

apparsi la prima volta a<br />

metà del XIX secolo, è stato ed è<br />

tuttora il modo più consueto, e<br />

anche qui si ripete il paradosso<br />

di una conservabilità che dà al<br />

non-fresco le parvenze del fresco.<br />

In anni più recenti si sono<br />

sviluppate le tecniche del “sotto<br />

vuoto”, che, eliminando l’aria<br />

dal contenitore, favorisce la conservazione<br />

del contenuto. La<br />

conservazione in “ambiente<br />

modificato”, che agisce sui gas<br />

presenti nell’involucro, è un’ulteriore<br />

conquista della tecnologia<br />

alimentare.<br />

Certo, non sono piselli freschi.<br />

Ma accontentiamoci della somiglianza,<br />

e ogni tanto – quando è<br />

stagione – facciamo una capatina<br />

nell’orto, ad assaggiare quelli<br />

“veri”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!