31.05.2013 Views

Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo - Agriligurianet

Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo - Agriligurianet

Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo - Agriligurianet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istituto</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Floricoltura</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanremo</strong><br />

Stefano Rapetti<br />

Patrizia Martini<br />

Info: martini@regflor.it<br />

Evoluzione storica del<strong>la</strong><br />

fitoiatria nel<strong>la</strong> floricoltura<br />

ligure<br />

Convegno<br />

Problematiche igienico sanitarie<br />

in agricoltura<br />

Im<strong>per</strong>ia, 28 novembre 2007


EVOLUZIONE DELLA FITOIATRIA IN FLORICOLTURA<br />

1) Una terapia delle piante basata su concetti razionali nasce afine 800, con <strong>la</strong><br />

teoria dei"germi patogeni.<br />

Fa i suoi primi passi sul<strong>la</strong> vite.<br />

Nei primi decenni del Novecento, con i traffici, con l'intensificazione colturale,<br />

si ha una <strong>di</strong>ffusione ed un aggravamento delle fitopatieed inizia quello<br />

stillici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong> nuovi parassiti che continua ancoraai giorni nostri.<br />

2)Gli stu<strong>di</strong> del<strong>la</strong> patologia si approfon<strong>di</strong>scono con le specializzazioni: Patologia<br />

Vegetale, Entomologia Agraria, Nematologia, Virologia, Malerbologia, ecc.<br />

3) La farmacopea agrico<strong>la</strong> <strong>per</strong>ò rimane ferma con i primi prodotti, <strong>per</strong> lo più<br />

inorganici: in tutto una cinquantina.<br />

Una farmacopea moderna si ha solo nel dopoguerra ('45) con gli<br />

antiparassitari organici <strong>di</strong> sintesi.<br />

Ed in partico<strong>la</strong>re uno <strong>di</strong> essi, il DDT, si renderà subito utile sia in campo<br />

me<strong>di</strong>co (contro il vettore del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria) sia contro un dannoso insetto appena<br />

arrivato: <strong>la</strong> dorifora (tab. 1).


(tab1) INSETTICIDI/ACARICIDI ANTICRITTOGAMICI<br />

1^ generazione<br />

ARSENIATI, RAMEICI<br />

ANNI FINO NICOTINA /et al.veg. SOLFO<br />

1945 OLII MERCURIORGANICI<br />

POLISOLFURI<br />

2 ^ geneazione CLORORGANICI (DDT/ECE DITIOCARBAMMATI<br />

FOSFORGANICI CAPTAN (ftalim)<br />

'50/'60 CARBAMMATI PNCB<br />

'70/'80 PIRETROIDI BENZIMIDAZOLI<br />

TIOFANATI<br />

CAPTAFOL<br />

Acarici<strong>di</strong>: STANNORGANICI DICARBOSSIMIDICI<br />

M.E.T.I. TRIAZOLI/IBS<br />

FENILAMMIDI<br />

REGOLATORI DI CRESCITA:<br />

DI ULTIMA -antichitinici Che attivano le<br />

GENERAZIONE -sul<strong>la</strong> muta(accel.) <strong>di</strong>fese delle piante :<br />

PHOSETYL –AL et al.<br />

NUOVI NEUROTOSSICI<br />

avermectin (GABA) Analoghi <strong>di</strong> naturali:<br />

imidacloprid: neonicotinici<br />

spinosad (analoghi STROBILURINE<br />

<strong>di</strong> naturali. Az. recettori nicotinici)


MEZZI ALTERNATIVI: BIOLOGICI<br />

B.T. ( Bacillus thu= K-84<br />

biologici,para= ringiensis) (insett.) (antibatterico)<br />

biologici MEZZI BIOLOGICI, GENETICI, BIOTECNICI, ecc<br />

__________________________________________________________________________<br />

FUMIGANTI DEL TERRENO<br />

Fino agli anni '50 Solfuro <strong>di</strong> carbonio<br />

Acido cianidrico<br />

………<br />

anni 60 Dicloropropano -Dicloropropilene<br />

Metan so<strong>di</strong>o (e simili)<br />

Bromuro <strong>di</strong> metile<br />

__________________________________________________________________________<br />

DISERBANTI<br />

Fino anni '50 Borati Clorati Arseniti<br />

anni '70 Paraquat<br />

anni '80 Glifosate


4) Seguiranno poi altri p.a. più specifici ed efficaci. Tra questi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

floricoltura molto importanti: i BENZIMIDAZOLICI ed i PIRETROIDI.<br />

-I primi renderanno "trattabili" ma<strong>la</strong>ttie fungine prima <strong>di</strong> allora incurabili.<br />

-I secon<strong>di</strong>, sostituendo <strong>per</strong> varie lotte i fosforganici, ed essendo molto meno<br />

tossici <strong>di</strong> questi, apporteranno vantaggi sul piano igienico-sanitario.<br />

5) Grazie a queste nuove molecole <strong>la</strong> fitoiatria si rinvigorisce:<br />

-le Case fitofarmaceutichemettono a punto valide tecniche <strong>di</strong> lotta;<br />

-Presso alcune Università sorgono poi le prime Cattedre <strong>di</strong> Fitoiatria. Una <strong>di</strong><br />

queste -quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Torino- retta da un nostro illustre conterraneo: il prof.<br />

Angelo Garibal<strong>di</strong>, il quale -come vedremo-si de<strong>di</strong>cherà poi molto al<strong>la</strong><br />

floricoltura.<br />

Anche altri Centri <strong>di</strong> Ricerca contribuiranno ad estendere gli stu<strong>di</strong> sia sul<strong>la</strong><br />

patologia, sia sul<strong>la</strong> fitoiatria nel settore floricolo:<br />

-l'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Entomologia Agraria, e <strong>di</strong> Fitovirolgia del CNR, <strong>di</strong> Torino;<br />

-L'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Zoologia Agraria <strong>di</strong> Firenze;<br />

-le Università <strong>di</strong> Bologna, Napoli, et al.<br />

ed in partico<strong>la</strong>re gli Organismi locali:<br />

-ad Albenga, il Centro Orticolo del<strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio;<br />

-ed a <strong>Sanremo</strong>, l'<strong>Istituto</strong> S<strong>per</strong>imentale e l'<strong>Istituto</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Floricoltura</strong>;<br />

-nonchèi tecnici dell'Industria.


6) S<strong>per</strong>imentazioni quanto mai utili <strong>per</strong> "adattare" questi prodotti al<strong>la</strong><br />

floricoltura.<br />

Tra gli "adattamenti " più importanti:<br />

-l'ottimizzazione del<strong>la</strong> tecnica d'impiego del benomyl, con <strong>la</strong>vori del prof.<br />

Garibal<strong>di</strong>, nel<strong>la</strong> lotta contro le tracheomicosi. Ed il benomyl(e simi<strong>la</strong>ri)<br />

consentirà poi <strong>di</strong> annientare totalmente <strong>la</strong> fialoforosi(ma<strong>la</strong>ttia comparsa in<br />

Liguria nel 1958-scomparsa nell‘ 87).<br />

- La messa a punto -sempre da parte <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> -<strong>di</strong> una complessa tecnica <strong>di</strong><br />

lotta <strong>per</strong> il controllo del<strong>la</strong> tracheofusariosi, ma<strong>la</strong>ttia che nel frattempo era<br />

<strong>di</strong>ventata in assoluto <strong>la</strong> più dannosa <strong>per</strong> il garofano.<br />

- Sul fronte degli insetti, ricordo i risultati nel<strong>la</strong> lotta contro una nuova Tortrix<br />

-arrivatacinel ‘69-e che obbligava il coltivatore a ben 30-35 trattamenti<br />

all'anno.<br />

7)Anche <strong>la</strong> floricoltura industriale inizia dopo il '50 grazie:<br />

-al<strong>la</strong> ripresa economica;<br />

-ai garofani “Me<strong>di</strong>terranei”: ottenuti dai nostri primi ibridatori e che hanno<br />

raggiunto poi <strong>la</strong> <strong>per</strong>fezione dell'attuale standard negli anni '70(cv Alice), grazie<br />

alle ibridazioni <strong>di</strong> un altro nostro illustre conterraneo: il dr. Giacomo Nobbio.<br />

-ma grazie anche ai mezzi tecnici (attrezzature, fertilizzanti, ..) e soprattutto ai<br />

fitofarmaci.


8 ) Si tratta infatti <strong>di</strong> coltivazioni molto esigenti in fatto <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa<br />

antiparassitaria.<br />

-Si calco<strong>la</strong>va che il costo <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa in floricoltura potesse raggiungere il 20<br />

% dell'intero costo <strong>di</strong> produzione, contro un 10% delle frutticole ed un 5%<br />

delle cerealicole.<br />

-Il garofano è il più bersagliato dalle ma<strong>la</strong>ttie:<br />

sono (o meglio erano) circa 40 i suoi potenziali nemici, contro ad esempio i<br />

circa 15 del<strong>la</strong> rosa e del crisantemo, i 7-8 del<strong>la</strong> delle specie da mazzeria e del<br />

ruscus; ed i pochi o nessuno delle piante da fronda.<br />

9) Nonostante questi problemi <strong>di</strong> carattere fitosanitario <strong>la</strong> floricoltura<br />

industriale (ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>di</strong>anticoltura che ne costituisce l'asse<br />

portante) si sviluppa e raggiunge il culmine negli anni 71-72 (con i 1200 ha a<br />

garofano) <strong>per</strong> poi <strong>per</strong>ò iniziare un rapido declino.<br />

10) Ma saranno poi proprio le ma<strong>la</strong>ttie (ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tracheofusariosi),<br />

che contribuiranno a far ca<strong>la</strong>re <strong>la</strong> coltura del garofano: che migrerà al sud, su<br />

terreni meno infetti.


11) L'intensificazione colturale<br />

aveva favorito <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione e<br />

l'incattivirsi delle ma<strong>la</strong>ttie<br />

nostrane; (tab2) i traffici<br />

avevano portato nuovi<br />

parassiti d'oltrefrontiera; certi<br />

problemi fitosanitari<br />

s'aggravavano anche <strong>per</strong> colpa<br />

degli antiparassitari (es. ragno<br />

rosso).<br />

Per contro <strong>per</strong>ò, grazie al<strong>la</strong><br />

lotta chimica ed al<strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi,<br />

altre ma<strong>la</strong>ttie, altri parassiti,<br />

<strong>per</strong>devano <strong>di</strong> importanza o<br />

ad<strong>di</strong>rittura scomparivano<br />

(fialoforosi,<br />

tracheorizzotoniosi, tutta una<br />

schiera <strong>di</strong> parassiti "antichi”<br />

...).


12) L'andamento dei consumi<br />

ha seguito le esigenze del<br />

momento (v. tab 3 e 4).


Attualmente questi consumi sono molto <strong>di</strong>minuiti, essendo <strong>di</strong>minuite le<br />

coltivazioni più intensive, e nel frattempo il quadro del<strong>la</strong> terapia vegetale è<br />

migliorato rispetto a quegli anni:<br />

-i nuovi fitofarmaci sono in genere molto meno tossici e spesso si usano in<br />

dosi veramente lillipuziane; (tab5)<br />

-il coltivatore in genere utilizza i fitofarmaci con maggior prudenza ed ha <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> ottenere <strong>di</strong>agnosi fitopatologiche ed assistenza tecnica dagli<br />

Istituti locali;<br />

-in certi casi iniziano a prender corpo mezzi <strong>di</strong> lotta alternativi<br />

(agronomici, biologici, ... da soli od integrati con i mezzi chimici).<br />

Al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> questi cambiamenti vi sono i risvolti negativi manifestati da<br />

molti antiparassitari:<br />

-il problema del<strong>la</strong> resistenza da parte <strong>di</strong> molti parassiti, <strong>per</strong><br />

cui il farmaco <strong>per</strong>de d'efficacia;<br />

-gli effetti boomerang: comparsa <strong>di</strong> parassiti non-bersaglio,<br />

ma<strong>la</strong>ttie iatrogene (rottura <strong>di</strong> "equilibri biologici"),<br />

fitotossicità;<br />

-ed in partico<strong>la</strong>re i <strong>per</strong>icoli <strong>per</strong> l'uomo.


(tab 5)<br />

primi 900 1°dopoguerra '80 '90<br />

Arseniati Clororganici Piretroi<strong>di</strong> Rego<strong>la</strong>tori<br />

e prod. inorganici Fosforganici <strong>di</strong> crescita<br />

p.a./ha da 3- 5 kg. 200/500 g 20/50 g 50/80 g<br />

LD 50 50 ppm 10/400 ppm 100/400 ppm >3000 ppm<br />

(*) Prodotti che hanno meccanismo <strong>di</strong>verso, non neurotossici.<br />

(*)


13) Il miglioramento del quadro tossicologico inizia con <strong>la</strong> legge del 1968<br />

n°1255) G.U. 327/68 sul<strong>la</strong> produzione e ven<strong>di</strong>ta dei fitofarmaci, <strong>la</strong> quale<br />

stabilisce, tra l’altro, i requisiti necessari <strong>per</strong> ottenere <strong>la</strong> registrazione dei<br />

fitofarmaci:<br />

-Dati sul<strong>la</strong> LD50 (su ratto e non ro<strong>di</strong>tore), acuta a breve (90 gg), cronica (2<br />

anni); orale, dermale, ina<strong>la</strong>toria.<br />

-Ricerche sul<strong>la</strong> mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, effetti allergenici,<br />

effetti a livello epatico su formu<strong>la</strong> sanguigna, sul<strong>la</strong> riproduzione, sul<strong>la</strong><br />

genotossicità, ecc.<br />

-Influenze sull’ambiente.<br />

-Informazioni <strong>per</strong> il pronto soccorso.<br />

-Prove <strong>di</strong> serra e <strong>di</strong> campo.<br />

-Ricerche sui RESIDUI sui vegetali trattati.<br />

-Ricerca del NEL(livello <strong>di</strong> nessun effetto su cavie).<br />

-Stabilendo ulteriore fattore <strong>di</strong> sicurezza (in genere 1/100).<br />

-Dose giornaliera accettabile (ADI) (espressa in mg <strong>di</strong> peso corporeo) tenendo<br />

conto <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong>eta.<br />

Da questi dati si desumono:<br />

-LIMITI DI TOLLERANZA<br />

-Tempi <strong>di</strong> carenza<br />

-Numero <strong>di</strong> registrazione, autorizzazione delle prescrizioni in etichetta


Prosegue con tutta una serie <strong>di</strong> limitazioni e proibizioni (ve<strong>di</strong> esempi in<br />

elenco) e con altre leggi:<br />

- es. leggi del 1985, del 1990, e soprattutto del 1995 (Direttiva91/414/CEE (DL<br />

17/03/95 n°194)) con <strong>la</strong> quale si richiedono ulteriori e più approfon<strong>di</strong>te prove<br />

tossicologiche ed ecotossicologiche.<br />

-Tra tutte le cose importanti <strong>di</strong> queste nuove norme ricordo:<br />

-1) l’estensione delle ricerche sui metabolititossicologicamente importanti<br />

-2) stu<strong>di</strong> tossicologici anche sul formu<strong>la</strong>to<br />

-3) protocolli s<strong>per</strong>imentali comuni <strong>per</strong> tutti gli Stati membri del<strong>la</strong> CE<br />

osservando <strong>la</strong> Buona Pratica <strong>di</strong> Laboratorio<br />

-4) continua raccolta <strong>di</strong> dati epidemiologici re<strong>la</strong>tivi agli effetti <strong>di</strong> tali prodotti<br />

-5) concessione del<strong>la</strong> registrazione a soli 10 anni (salvo rinnovi) e possibilità <strong>di</strong><br />

revoca in qualsiasi momento<br />

-In seguito al ricontrollo dei vecchi prodotti si sono avute numerose revoche <strong>di</strong><br />

autorizzazioni nonché ritiri autonomi da parte delle case fitofarmaceutiche.


-L’obbligo <strong>di</strong> registrazione, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tossicologici anche <strong>per</strong> i biofitofarmaci,<br />

i microrganismi ed i virus.<br />

Altri fatti che contribuiscono a migliorare il campo del<strong>la</strong> fitoiatria:<br />

tutta una schiera <strong>di</strong> nuove molecole più efficaci e meno <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong><br />

l’uomo e <strong>per</strong> l’ambiente;<br />

prodotti che stimo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> resistenza del<strong>la</strong> pianta;<br />

mezzi etologici, fisici e LOTTE AGROONOMICHE.


Divieti introdotti nel corso degli ultimi trent’anni<br />

1971 Divieto <strong>di</strong> antibiotici in agricoltura<br />

1972 Divieto <strong>di</strong> composti a base <strong>di</strong> mercurio<br />

1973 Divieto del quintozene<br />

1973 Divieto dei Clorociclo<strong>di</strong>enici(già limitati nel 1968)<br />

1974 Divieto dell’aminotriazolo(ATA)<br />

1974 Divieto dell’esaclorocicloesano<br />

1978 Divieto del DDT (limitazioni legis<strong>la</strong>tive giàdal 1970)<br />

Fine anni ’70 ritirato TEPP<br />

1983 Divieto del mevinfos<br />

1987 Divieto del captafol<br />

Primi anni ’90: ritirato Monocrotophos<br />

1994Misure caute<strong>la</strong>tive concernenti i presi<strong>di</strong> sanitari a base <strong>di</strong> bromuro <strong>di</strong><br />

metile (il cui impiego verràtotalmente abolito entro il 2008).


1993 Programma <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> 90 sostanze attive presenti nei<br />

fitofarmaci<br />

1995 Nuove norme <strong>per</strong> le autorizzazioni (Circo<strong>la</strong>re 10/06/95 in<br />

attuazione del<strong>la</strong> Direttiva 91/414/CEE) e successive mo<strong>di</strong>fiche e<br />

integrazioni.<br />

In seguito a tali leggi un elevatissimo numero <strong>di</strong> altri prodottisono stati<br />

ritirati dal commercio o ne è stato limitato l’impiego.


13) Il miglioramento del quadro tossicologico inizia con <strong>la</strong> legge del 1968 n°1255) G.U. 327/68 sul<strong>la</strong> produzione<br />

e ven<strong>di</strong>ta dei fitofarmaci, <strong>la</strong> quale stabilisce, tra l’altro, i requisiti necessari <strong>per</strong> ottenere <strong>la</strong> registrazione dei<br />

fitofarmaci:<br />

-Dati sul<strong>la</strong> LD50 (su ratto e non ro<strong>di</strong>tore), acuta a breve (90 gg), cronicas (2 anni); orale, dermale, ina<strong>la</strong>toria.<br />

-Ricerche sul<strong>la</strong> mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, effetti allergenici, effetti a livello epatico su formu<strong>la</strong><br />

sanguigna, sul<strong>la</strong> riproduzione, sul<strong>la</strong> genotossicità, ecc.<br />

-Influenze sull’ambiente.<br />

-Informazioni <strong>per</strong> il pronto soccorso<br />

-Prove <strong>di</strong> serra e <strong>di</strong> campo.<br />

-Ricerche sui RESIDUI sui vegetakli trattati.<br />

-Ricerca del MEL (livello <strong>di</strong> nessun effetto su cavie).<br />

-Stabilendo ulteriore fattore <strong>di</strong> sicurezza (in genere 1/100).<br />

-Dose giornaliera accettabile (ADI) (espressa in mg <strong>di</strong> peso corporeo) tenendo conto <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong>eta.<br />

Da questi dati si desumono:<br />

-LIMITI DI TOLLERANZA<br />

-tempi <strong>di</strong> carenza.<br />

Numero <strong>di</strong> registrazione, autorizzazione delle prescrizioni in etichetta<br />

-Prosegue con tutta una serie <strong>di</strong> limitazioni e proibizioni (ve<strong>di</strong> esempi in elenco) e con altre leggi:<br />

--es. leggi del 1985, del 1990, e soprattutto del 1995 (Direttiva91/414/CEE (DL 17/03/95 n°194) con <strong>la</strong> quale si<br />

richiedono ulteriori e più approfon<strong>di</strong>te prove tossicologiche ed ecotossicologiche.<br />

-Tra tutte le cose importanti <strong>di</strong> queste nuove norme ricordo:<br />

-1) l’estensione delle ricerche sui metaboliti tossicologicamenteimportanti<br />

--2) stu<strong>di</strong> tossicologici anche sul formu<strong>la</strong>to<br />

--3) protocolli s<strong>per</strong>imentali comuni <strong>per</strong> tutti gli Stati membri del<strong>la</strong> CE osservando <strong>la</strong> Buona Pratica <strong>di</strong><br />

Laboratorio.<br />

-4) continua raccolta <strong>di</strong> dati epidemiologici re<strong>la</strong>tivi agli effetti <strong>di</strong> tali prodotti<br />

-5) concessione del<strong>la</strong> registrazione a soli 10 anni (salvo rinnovi) e possibilità <strong>di</strong> revoca in qualsiasi momento<br />

-In seguito al ricontrollo dei vecchi prodotti si sono avute numerose revoche <strong>di</strong> autorizzazioni nonché ritiri<br />

autonomi da parte delle case fitofarmaceutiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!