31.05.2013 Views

Storia della Guerra futura Storia della Guerra Futura

Storia della Guerra futura Storia della Guerra Futura

Storia della Guerra futura Storia della Guerra Futura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Storia</strong> <strong>della</strong> <strong>Guerra</strong> <strong>Futura</strong> 113<br />

armata di fucile a pietra, ma la disposizione tattica dei battaglioni era ancora la<br />

stessa di un reparto armato di picche, ideale più a uno scontro corpo a corpo che<br />

ad un serrato combattimento a fuoco. La <strong>Guerra</strong> <strong>della</strong> Lega di Augusta aveva<br />

dimostrato che l’arma a pietra godeva di un vantaggio tattico notevole, in quanto<br />

era più sicura nell’accensione e si ricaricava con più velocità. Questo fatto suggeriva<br />

di aumentare la potenza di fuoco dei battaglioni di fanteria, allungando il<br />

loro fronte di battaglia e riducendo il loro spessore. I francesi seguitarono invece<br />

a mantenere in uso la formazione standard basata su cinque ranghi.<br />

Il fronte di battaglione misurava poco meno di 120 metri. I 690 soldati del<br />

reparto si suddividevano in 13 compagnie; a destra prendeva posto la compagnia<br />

granatiera, di 50 uomini, la colonnella di 46 e 11 compagnie di 48 fucilieri ciascuna.<br />

Sulla sinistra si allineava una compagnia di formazione, detta peloton sur<br />

la gauche, composta da 4 uomini dalle prime quattro compagnie e 3 dalle restanti<br />

otto, insieme a 2 sergenti e un tamburo. Tra i ranghi doveva rimanere una<br />

distanza di 4 passi (3,65 m), per un spessore totale del battaglione di 17,37 m.<br />

In caso di mancanza di personale, il battaglione francese poteva disporsi su quattro<br />

o, addirittura tre o persino due ranghi. Solo nel 1706 fu concessa la formazione<br />

su soli quattro ranghi, con un fronte di battaglione di 148 metri.<br />

Furono escogitati due sistemi di fuoco, per ranghi o per compagnie. Nel<br />

primo caso i primi quattro ranghi si inginocchiavano, mentre l’ultimo rango<br />

faceva fuoco in piedi, proseguendo poi successivamente sino al primo. Nel fuoco<br />

per compagnia, tiravano i tre ranghi frontali, con il primo inginocchiato, mentre<br />

gli ultimi due funzionavano da riserva.<br />

La tattica di fanteria francese era un dispendioso anacronismo e, dal punto di<br />

vista <strong>della</strong> dottrina d’impiego del fucile a pietra, l’esercito di Luigi XIV rimase,<br />

tra le grandi potenze, il più arretrato dell’Europa occidentale. La deficienza più<br />

grave rimaneva l’incapacità di saper sfruttare al meglio la potenza di fuoco dei<br />

singoli battaglioni. Nel fuoco per compagnia, l’unico che garantisse continuità<br />

di fuoco, solo i primi tre ranghi avevano la possibilità di tirare contro il nemico.<br />

Il sistema di combattimento più impiegato era il fuoco per ranghi, soluzione che,<br />

nel 1706, era ormai del tutto superata. Dopo la scarica iniziale, l’intero battaglione<br />

doveva ricaricare, rimanendo alla mercé del nemico. La furia iniziale dell’azione<br />

di fuoco francese presto perdeva la sua continuità ed efficacia.<br />

Confusione, perdite, armi non funzionanti, sbandamenti, l’ammasso dei soldati<br />

gli uni sugli altri, facevano sì che la gestione del tiro risultasse piuttosto difficile,<br />

perdendo presto di coordinazione e velocità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!