31.05.2013 Views

Lubrificanti - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

Lubrificanti - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

Lubrificanti - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Materiali<br />

Obiettivi (1/2)<br />

Questa unità ha l’obiettivo <strong>di</strong> insegnare agli allievi<br />

gli aspetti <strong>di</strong> base dei processi <strong>di</strong> combustione e<br />

<strong>di</strong> illustrare le proprietà tecnologiche <strong>di</strong> impiego<br />

dei combustibili soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> e gassosi.<br />

Particolare attenzione sarà riservata ai<br />

combustibili carburanti, sia tra<strong>di</strong>zionali (benzina e<br />

gasolio) sia innovativi (GPL, metano, idrogeno,<br />

biocarburanti) e ai connessi problemi <strong>di</strong><br />

contenimento degli inquinanti (marmitte<br />

catalitiche e trappole per particolato).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 1<br />

2


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Obiettivi (2/2)<br />

Attraverso questa unità gli allievi apprendono<br />

anche a valutare le caratteristiche e le possibilità<br />

<strong>di</strong> impiego dei lubrificanti liqui<strong>di</strong> per impieghi<br />

autoveicolistici e industriali, dei grassi e dei<br />

lubrificanti soli<strong>di</strong>.<br />

Per questa unità è <strong>di</strong>sponibile un testo web.<br />

Combustione, carburanti e lubrificanti<br />

Richiami <strong>di</strong> termochimica<br />

La combustione<br />

I combustibili<br />

Carburanti e inquinamento<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 2<br />

3<br />

4


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustione, carburanti e lubrificanti<br />

Richiami <strong>di</strong> termochimica<br />

Reazioni endotermiche ed esotermiche ed<br />

entalpia <strong>di</strong> reazione<br />

Fattori influenti sull’entalpia <strong>di</strong> reazione<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 3<br />

6


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Richiami <strong>di</strong> termochimica<br />

Reazioni esotermiche<br />

Reazioni esotermiche: avvengono con sviluppo <strong>di</strong><br />

calore. Sono esotermiche tutte le reazioni <strong>di</strong><br />

combustione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 4<br />

8


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Reazioni endotermiche<br />

Reazioni endotermiche: avvengono con<br />

assorbimento <strong>di</strong> calore. Sono endotermiche<br />

tutte le reazioni <strong>di</strong> decomposizione termica, ad<br />

esempio la decomposizione termica ad alta<br />

temperatura dell’acqua in idrogeno e ossigeno.<br />

Entalpia <strong>di</strong> reazione (1/2)<br />

Entalpia <strong>di</strong> reazione: in<strong>di</strong>ca qual è la quantità <strong>di</strong><br />

calore svolta o assorbita nel corso <strong>di</strong> una<br />

reazione chimica. Viene in<strong>di</strong>cata con il simbolo<br />

∆H.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 5<br />

9<br />

10


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Entalpia <strong>di</strong> reazione (2/2)<br />

Le reazioni esotermiche hanno un valore <strong>di</strong> ∆H<br />

negativo a significare che il sistema, a seguito<br />

della reazione, ha visto impoverire la propria<br />

energia interna <strong>di</strong> una quantità pari al calore<br />

sviluppato.<br />

Le reazioni endotermiche hanno un valore <strong>di</strong> ∆H<br />

positivo a significare che il sistema, a seguito<br />

della reazione, ha visto aumentare la propria<br />

energia interna <strong>di</strong> una quantità pari al calore<br />

assorbito.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 6<br />

11<br />

Esempi (1/3)<br />

Ad esempio la scritta<br />

C + O2 → CO2 ; ∆H = – 393,3 kJ<br />

in<strong>di</strong>ca che nella combustione <strong>di</strong> 1 grammo atomo<br />

<strong>di</strong> C, ovvero <strong>di</strong> 12 g <strong>di</strong> C, si sono sviluppati 393,3 kJ.<br />

12


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempi (2/3)<br />

Ad esempio la scritta<br />

CO +½ O2 → CO2 ; ∆H = – 282,8 kJ<br />

in<strong>di</strong>ca che nella combustione <strong>di</strong> una mole <strong>di</strong> CO<br />

gassoso, ovvero <strong>di</strong> 22,4 litri <strong>di</strong> CO misurati in<br />

con<strong>di</strong>zioni normali (temperatura <strong>di</strong> 0°C e<br />

pressione <strong>di</strong> 760 mm <strong>di</strong> Hg) si sono sviluppati<br />

282,8 kJ.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 7<br />

13<br />

Esempi (3/3)<br />

Ad esempio la scritta<br />

H2O(vap) → H2 + ½ O2 ; ∆H = 241,8 kJ<br />

in<strong>di</strong>ca che nella decomposizione termica <strong>di</strong> una<br />

mole <strong>di</strong> acqua allo stato <strong>di</strong> vapore, ovvero <strong>di</strong> 18 g<br />

<strong>di</strong> vapor d’acqua, vengono assorbiti 241,8 kJ.<br />

14


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Richiami <strong>di</strong> termochimica<br />

Fattori influenti sulla entalpia <strong>di</strong> reazione<br />

L’entalpia delle reazioni chimiche varia in<br />

funzione dei seguenti parametri:<br />

Temperatura<br />

Con<strong>di</strong>zioni nelle quali decorre la reazione<br />

Stato fisico delle sostanze che compaiono nella<br />

reazione<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 8<br />

16


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Temperatura<br />

La temperatura; l’influenza è modesta e non se<br />

ne terrà conto in seguito. Usualmente si<br />

considerano le entalpie a 25°C, che vengono<br />

denominate entalpie standard.<br />

Con<strong>di</strong>zioni nelle quali decorre la reazione<br />

Le con<strong>di</strong>zioni nelle quali decorre la reazione: a<br />

pressione o a volume costante (questo fattore è<br />

influente solo per le reazioni che avvengono con<br />

variazione nel numero delle molecole gassose).<br />

Anche in questo caso la <strong>di</strong>fferenza non è<br />

rilevante e non se ne terrà conto.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 9<br />

17<br />

18


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Stato fisico dei componenti<br />

Lo stato fisico delle sostanze che compaiono nella<br />

reazione. Ciò vale, in particolare, quando una<br />

delle sostanze è l’acqua, che può trovarsi allo<br />

stato liquido o allo stato <strong>di</strong> vapore.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 10<br />

19<br />

Entalpia <strong>di</strong> reazione<br />

Per ogni mole <strong>di</strong> acqua, ovvero per ogni 18 g <strong>di</strong><br />

acqua, occorre fornire 44 kJ per trasformarla<br />

dallo stato liquido allo stato <strong>di</strong> vapore e,<br />

inversamente, si ricavano 44 kJ quando una<br />

mole <strong>di</strong> vapore d’acqua viene condensata allo<br />

stato liquido.<br />

20


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustione, carburanti e lubrificanti<br />

Concetti <strong>di</strong> base<br />

Potere calorifico<br />

Aria teorica <strong>di</strong> combustione<br />

Fumi: volume e composizione<br />

Temperatura teorica <strong>di</strong> combustione<br />

Per<strong>di</strong>ta al camino<br />

Temperatura <strong>di</strong> accensione<br />

Limiti <strong>di</strong> infiammabilità<br />

Potenziale termico<br />

Altri parametri caratterizzanti<br />

La combustione<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 11<br />

22


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

La combustione<br />

Definizioni<br />

La combustione concerne reazioni fortemente<br />

esotermiche tra una sostanza combustibile e una<br />

sostanza comburente, <strong>di</strong> solito l’ossigeno dell’aria.<br />

Una combustione viene definita completa quando<br />

tutto il C combustibile viene trasformato in CO2 ;<br />

tutto l’H in H2O; tutto l’N in N2 e tutto lo S in SO2 .<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 12<br />

24


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Un combustibile <strong>di</strong> interesse pratico deve:<br />

Essere facile da estrarre e da elaborare<br />

Bruciare velocemente<br />

Non dare origine a sostanze velenose<br />

Essere <strong>di</strong> costo relativamente contenuto<br />

Combustibili<br />

Combustibili: parametri caratterizzanti(1/2)<br />

I parametri che maggiormente interessano per la<br />

valutazione e l’impiego dei combustibili sono:<br />

Il potere calorifico<br />

L’aria teorica ed effettiva necessaria per lo sviluppo<br />

delle reazioni<br />

Il volume e la composizione dei fumi<br />

La temperatura teorica e non <strong>di</strong> combustione<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 13<br />

25<br />

26


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustibili: parametri caratterizzanti (2/2)<br />

La temperatura <strong>di</strong> accensione<br />

I limiti <strong>di</strong> infiammabilità<br />

Il potenziale termico<br />

Altri parametri che verranno solo elencati<br />

La combustione<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 14<br />

27


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Potere calorifico<br />

E’ la quantità <strong>di</strong> calore sviluppata nel corso della<br />

combustione completa <strong>di</strong> 1 kg <strong>di</strong> combustibile<br />

liquido o solido o <strong>di</strong> 1 normal metro cubo <strong>di</strong> un<br />

combustibile gassoso. Esso viene quin<strong>di</strong> espresso in<br />

kJ/kg per i combustibili liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> e in kJ/Nm3 per quelli gassosi.<br />

I poteri calorifici possono essere calcolati se sono<br />

note la composizione del combustibile e le entalpie<br />

delle reazioni <strong>di</strong> combustione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 15<br />

29<br />

Esempi (1/2)<br />

Il carbonio solido ha peso atomico 12 e l’entalpia<br />

della reazione<br />

C + O2 → CO2 vale – 393,3 kJ.<br />

Il potere calorifico si ricava dalla proporzione<br />

12 : 393,3 = 1000 : x; x = 32.775 kJ/kg.<br />

30


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempi (2/2)<br />

Una mole del CO gassoso occupa, a con<strong>di</strong>zioni<br />

normali, 22,4 litri; l’entalpia della reazione<br />

CO + ½O2 → CO2 vale – 282,8 kJ ;<br />

Il potere calorifico del CO si ricava dalla<br />

proporzione<br />

22,4 : 282,8 = 1000 : x; x = 12.627 kJ/Nm 3<br />

Potere calorifico superiore e inferiore (1/2)<br />

Se nella reazione <strong>di</strong> combustione è presente<br />

acqua occorre <strong>di</strong>stinguere tra:<br />

Potere calorifico inferiore, Qi , quando l’acqua è allo<br />

stato <strong>di</strong> vapore<br />

Potere calorifico superiore, Qs , quando l’acqua è<br />

allo stato liquido<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 16<br />

31<br />

32


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Potere calorifico superiore e inferiore (2/2)<br />

Tra i due poteri caloriferi esiste la relazione<br />

Q s = Q i + n . 2500<br />

dove n è la quantità, espressa in Kg, <strong>di</strong> acqua<br />

presente nei prodotti della combustione <strong>di</strong> un<br />

normal metro cubo <strong>di</strong> combustibile gassoso o <strong>di</strong><br />

un Kg <strong>di</strong> un combustibile liquido o solido.<br />

2500 è il numero (arrotondato per eccesso) <strong>di</strong> kJ<br />

necessari per far vaporizzare 1 Kg <strong>di</strong> acqua,<br />

ovvero <strong>di</strong> quelli ottenuti nella condensazione <strong>di</strong><br />

1 Kg <strong>di</strong> vapor d’acqua.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 17<br />

33<br />

Esempio<br />

Ad esempio nella combustione dell’idrogeno si ha:<br />

H2 + ½ O2 → H2O (liquido); ∆H = – 286,83 kJ<br />

22,4 : 286,83 = 1000 : x;<br />

x = 12.805 kJ/Nm3 = Qs H2 + ½ O2 → H2O (vapore); ∆H = – 241,8 kJ<br />

22,4 : 241,8 = 1000 : x;<br />

x = 10.795 kJ/Nm3 = Qi 34


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

La combustione<br />

Aria teorica <strong>di</strong> combustione<br />

L’aria teorica <strong>di</strong> combustione è il volume <strong>di</strong> aria<br />

necessario per consentire la combustione<br />

completa del combustibile.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 18<br />

36


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Composizione dell’aria<br />

Composizione dell’aria: l’aria è un miscuglio<br />

gassoso costituito per il 78% in volume da azoto,<br />

per il 21% da ossigeno e per 1% da gas rari che si<br />

possono inglobare nell’azoto.<br />

Il rapporto 79/21 vale circa 3,8; 1 Nm3 <strong>di</strong> O2 ècioè<br />

accompagnato da 3,8 Nm3 <strong>di</strong> N2 e fa parte <strong>di</strong><br />

1 + 3,8 = 4,8 Nm3 <strong>di</strong> aria.<br />

Ad esempio 1 Nm 3 del gas metano CH 4 che<br />

brucia secondo la reazione<br />

CH 4 + 2O 2 → CO 2 + 2H 2 O<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 19<br />

37<br />

Esempio (1/2)<br />

consuma 2 Nm 3 <strong>di</strong> O 2 e quin<strong>di</strong> 2 · 4,8 = 9,6 Nm 3<br />

<strong>di</strong> aria.<br />

38


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempio (2/2)<br />

Ad esempio 1 kg <strong>di</strong> alcol etilico liquido<br />

CH3CH2OH (peso molecolare = 46) che brucia<br />

secondo la reazione<br />

CH3CH2OH + 3O2 → 2 CO2 + 3 H2O consuma il quantitativo d’aria che si ricava dalla<br />

proporzione:<br />

46 : 3 · 22,4 · 4,8 = 1000 : x;<br />

x = 7.012 litri = 7,012 Nm3 La combustione<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 20<br />

39


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

I fumi sono i prodotti gassosi <strong>di</strong> una<br />

combustione, con esclusione delle eventuali<br />

particelle solide sospese.<br />

I fumi ottenuti condensando l’acqua vengono<br />

chiamati fumi anidri.<br />

Fumi anidri<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 21<br />

41<br />

Volume dei fumi<br />

Il volume dei fumi viene calcolato dalle reazioni <strong>di</strong><br />

combustione tenendo presente che l’azoto che<br />

accompagna l’ossigeno passa tutto nei fumi.<br />

42


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempio (1/3)<br />

Ad esempio 1 Nm3 del gas metano CH4 , che<br />

brucia secondo la reazione<br />

CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O Produce 1 Nm3 <strong>di</strong> CO2 e 2 Nm3 <strong>di</strong> H2O; i 2 Nm3 <strong>di</strong> O2 sono accompagnati da<br />

2 · 3,8 = 7,6 Nm3 <strong>di</strong> N2 In totale si sono formati 10,6 (1 + 2 + 7,6)Nm3 <strong>di</strong> fumi.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 22<br />

43<br />

Esempio (2/3)<br />

Ad esempio 1 kg <strong>di</strong> alcol etilico liquido CH3CH2OH (peso molecolare = 46) che brucia secondo la<br />

reazione:<br />

CH3CH2OH + 3 O2 → 2 CO2 + 3 H2O Produce i seguenti gas:<br />

CO2 ) 46 : 2 · 22,4 = 1000 : x;<br />

x = 973,8 litri = 0,9738 Nm3 H2O) 46 : 3 · 22,4 = 1000 : x;<br />

x = 1460,9 litri = 1,4609 Nm3 N2 ) 46 : 3 · 22,4 · 3,8 = 1000 : x;<br />

x = 5551,3 litri = 5, 5513 Nm3 In totale si sono formati<br />

7,9861 (0,9738 + 1,4609 + 5,5513) Nm3 44


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Composizione percentuale<br />

La composizione percentuale in volume dei fumi<br />

si ottiene rapportando il volume <strong>di</strong> ciascun<br />

costituente al volume totale dei fumi.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 23<br />

45<br />

Esempio (1/2)<br />

Ad esempio la composizione dei fumi ottenuti<br />

bruciando con l’aria teorica 1 normal metro<br />

cubo <strong>di</strong> gas metano CH4 si ricava nel seguente<br />

modo:<br />

CO2 = 1/10,6 · 100 = 9,43%<br />

H2O = 2/10,6 · 100 = 18,87%<br />

N2 = 7,6/ 10,6 · 100 = 71,70%<br />

46


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempio (2/2)<br />

Ad esempio la composizione dei fumi ottenuti<br />

bruciando con l’aria teorica 1Kg alcol etilico<br />

CH3CH2OH si ricava nel seguente modo:<br />

CO2 ) 0,9738/7,9861 · 100 = 12,19%;<br />

H2O) 1,4609/7,9861 · 100 = 18,29%;<br />

N2 ) 5,5513/7,9861 · 100 = 69,52%.<br />

La combustione<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 24<br />

47


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Temperatura teorica <strong>di</strong> combustione<br />

E’ la temperatura massima che si raggiunge nel<br />

corso <strong>di</strong> una combustione completa con l’aria<br />

teorica se tutto il calore sviluppato serve per<br />

riscaldare i fumi.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 25<br />

49<br />

Calore sensibile<br />

Si definisce calore sensibile <strong>di</strong> un gas a una data<br />

temperatura la quantità <strong>di</strong> calore, in kJ,<br />

necessaria per portare 1 Nm 3 <strong>di</strong> tale gas alla<br />

temperatura scelta. I calori sensibili dei più<br />

comuni gas e dei componenti presenti nei fumi a<br />

<strong>di</strong>fferenti temperature sono <strong>di</strong>sponibili in apposite<br />

tabelle (in kJ/Nm 3 ).<br />

50


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

I calori sensibili dei gas<br />

Calcolo della temperatura teorica <strong>di</strong> combustione<br />

Per calcolare la temperatura teorica <strong>di</strong><br />

combustione occorre confrontare il potere<br />

calorifico inferiore del combustibile con la<br />

somma dei prodotti tra i calori sensibili a<br />

<strong>di</strong>verse temperature e i volumi <strong>di</strong> ciascun<br />

componente presente nei fumi a seguito della<br />

combustione <strong>di</strong> 1 Nm 3 (gas) o <strong>di</strong> 1 kg (liquido o<br />

solido) <strong>di</strong> combustibile e verificando, per via<br />

grafica o con il calcolo, qual è la temperatura<br />

raggiungibile con i kJ corrispondenti a Q i .<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 26<br />

51<br />

52


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempio(1/4)<br />

Ad esempio nel caso <strong>di</strong> un gas costituito per il 40%<br />

in volume da CO e per il 60% da N2 , che ha un<br />

potere calorifico <strong>di</strong> 5.050 kJ/Nm3 , il volume dei fumi<br />

ottenuti bruciandone 1 Nm3 , secondo la reazione<br />

CO + ½ O2 → CO2 ,<br />

è dato da 0,4 Nm3 <strong>di</strong> CO2 e da 0,2 · 3,8 + 0,6<br />

(dal combustibile) = 1,36 Nm3 <strong>di</strong> N2 .<br />

Dalla tabella dei calori sensibili si ha:<br />

Per riscaldare a 1700°C 1 Nm 3 <strong>di</strong> CO 2 o <strong>di</strong> N 2<br />

occorrono 4.047 o 2.484 kJ<br />

Per riscaldare a 1800°C 1 Nm 3 <strong>di</strong> CO 2 o <strong>di</strong> N 2<br />

occorrono 4.316 o 2.647 kJ<br />

Per riscaldare i fumi a 1700°C:<br />

0,4 · 4.047 + 1,36 · 2.484 = 4.997 kJ<br />

Per riscaldare i fumi a 1800°C:<br />

0,4 · 4.316 + 1,36 · 2.647 = 5.326 kJ<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 27<br />

53<br />

Esempio(2/4)<br />

54


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempio(3/4)<br />

La soluzione può essere trovata per via grafica<br />

nell’ipotesi che nel ristretto intervallo termico fra<br />

1.700 e 1.800 °C vi sia una relazione lineare tra<br />

la temperatura (in ascissa) e il numero <strong>di</strong> kJ (in<br />

or<strong>di</strong>nata). Come mostra la figura la temperatura<br />

teorica <strong>di</strong> combustione in<strong>di</strong>viduata è <strong>di</strong> circa<br />

1716°C.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 28<br />

55<br />

Esempio(4/4)<br />

Oppure tenendo conto che a un salto termico <strong>di</strong><br />

100° (1800 – 1700) corrisponde una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

5.326 – 4.997 = 329 kJ e che la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

5.050 e 4.997 vale 53 kJ i gra<strong>di</strong> da aggiungere<br />

a 1700°C si ricavano dalla proporzione<br />

329 : 100 = 53 : x; x = 16,1<br />

ovvero la temperatura cercata è<br />

1700 + 16,1 = 1716,1°C.<br />

56


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustione con eccesso d’aria<br />

La temperatura <strong>di</strong> combustione è più bassa se la<br />

combustione avviene con un eccesso d’aria in<br />

quanto il calore <strong>di</strong>sponibile è lo stesso, ma la<br />

quantità <strong>di</strong> gas da riscaldare è maggiore poichè<br />

comprende anche l’aria in eccesso.<br />

Combustione con ossigeno<br />

La temperatura <strong>di</strong> combustione è più alta se la<br />

combustione avviene con ossigeno (e non con aria)<br />

in quanto il calore <strong>di</strong>sponibile è lo stesso, ma il<br />

volume dei fumi è minore non comprendendo<br />

l’azoto presente nell’aria.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 29<br />

57<br />

58


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustione con preriscaldamento<br />

La temperatura <strong>di</strong> combustione è più alta se il<br />

combustibile e/o il comburente vengono<br />

preriscaldati in quanto, a parità <strong>di</strong> volume dei<br />

fumi, sono ora <strong>di</strong>sponibili, in aggiunta, i kJ<br />

apportati con il preriscaldamento.<br />

Ren<strong>di</strong>mento termico della combustione<br />

Nella pratica non è possibile utilizzare tutto il<br />

calore <strong>di</strong>sponibile per il riscaldamento dei fumi;<br />

la temperatura raggiunta sarà pertanto inferiore<br />

a quella teorica. Si definisce ren<strong>di</strong>mento termico<br />

della combustione il rapporto tra la temperatura<br />

effettivamente raggiunta e la temperatura teorica<br />

<strong>di</strong> combustione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 30<br />

59<br />

60


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

La combustione<br />

Per<strong>di</strong>ta al camino<br />

E’ la frazione <strong>di</strong> calore che va perduta quando i<br />

fumi vengono <strong>di</strong>spersi nell’atmosfera a una<br />

temperatura superiore a quelle ambiente.<br />

Viene calcolata confrontando con il potere<br />

calorifico inferiore del combustibile la<br />

sommatoria dei volumi <strong>di</strong> ciascun componente<br />

presente nei fumi moltiplicato per il suo calore<br />

sensibile alla temperatura <strong>di</strong> uscita.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 31<br />

62


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

La combustione<br />

Temperatura <strong>di</strong> accensione<br />

E’ la temperatura minima cui deve essere<br />

portata, almeno in un suo punto, la miscela<br />

combustibile - comburente affinché la reazione<br />

<strong>di</strong> combustione possa innescarsi.<br />

Essa vale, ad esempio, 572°C per H2 ; 632°C<br />

per CH4 e 300-400°C per la benzina.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 32<br />

64


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

La combustione<br />

Limiti <strong>di</strong> infiammabilità<br />

Una combustione si innesca e si sviluppa solo<br />

se il combustibile non è né troppo poco né<br />

troppo abbondante. I limiti <strong>di</strong> infiammabilità<br />

in<strong>di</strong>cano le percentuali minima e massima del<br />

combustibile nella miscela con l’aria che<br />

delimitano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infiammabilità.<br />

Ad esempio l’idrogeno si può infiammare<br />

quando è presente dal 4 al 75%; il metano<br />

CH4 dal 5 al 15 %.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 33<br />

66


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

La combustione<br />

Potenziale termico (1/2)<br />

E’ un parametro che interessa i carburanti e<br />

rappresenta la quantità <strong>di</strong> calore sviluppata nella<br />

combustione <strong>di</strong> 1 Nm 3 <strong>di</strong> miscela tra<br />

combustibile, gassoso o vaporizzato, e aria<br />

teorica <strong>di</strong> combustione. La potenza sviluppabile<br />

da un motore aumenta al crescere del potenziale<br />

termico.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 34<br />

68


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Potenziale termico (2/2)<br />

Il potenziale termico (Pt ) <strong>di</strong> un carburante<br />

gassoso viene calcolato ricorrendo alla relazione<br />

Pt = Qi / Vat + 1<br />

dove Vat è il volume dell’aria teorica.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 35<br />

69<br />

Esempio (1/3)<br />

Ad esempio per il gas metano CH4 che brucia<br />

secondo la reazione<br />

CH4 + 2O2 → CO2 + 2 H2O e ha un Qi pari a 35.750 kJ/Nm3 ,<br />

il Vat vale 2 · 4,8 = 9,6 Nm3 e Pt = 35.750 / 9,6 + 1 = 3.373 kJ/Nm3 70


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Esempio (2/3)<br />

Ad esempio per l’ottano liquido C8H18 (peso<br />

molecolare = 114), che brucia secondo la<br />

reazione<br />

C8H18 + 25/2 O2 → 8 CO2 + 9 H2O e ha un Qi pari a 44.965 kJ/kg, il Pt si ricava<br />

dalla<br />

Pt = Qi + Qv / Vat + Vc dove Qv è il calore <strong>di</strong> vaporizzazione che vale 420<br />

kJ/kg e Vc è il volume <strong>di</strong> 1 kg <strong>di</strong> combustibile<br />

vaporizzato.<br />

Vat) 114 : 25/2 · 4,8 · 22,4 = 1000 : x;<br />

x = 11.790 litri = 11,79 Nm3 Vc ) 114 : 22,4 = 1000 : x;<br />

x = 196 litri = 0,196 Nm3 Pt = 44.965 + 420 / 11,79 + 0,196<br />

= 45.385 / 11,986 = 3.787 kJ/Nm3 ©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 36<br />

71<br />

Esempio (3/3)<br />

72


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

La combustione<br />

Ulteriori parametri <strong>di</strong> combustione (1/4)<br />

Per i combustibili soli<strong>di</strong> è spesso utile conoscere:<br />

La percentuale <strong>di</strong> sostanze volatili estraibili con<br />

una <strong>di</strong>stillazione a secco<br />

La percentuale <strong>di</strong> ceneri incombustibili<br />

La porosità<br />

La resistenza a compressione<br />

La percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e, molto importante, la<br />

percentuale <strong>di</strong> zolfo<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 37<br />

74


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ulteriori parametri <strong>di</strong> combustione (2/4)<br />

Per i combustibili liqui<strong>di</strong> è spesso utile conoscere:<br />

Il comportamento reologico a basse temperature<br />

Il punto o la temperatura <strong>di</strong> intorbidamento<br />

Il punto o la temperatura <strong>di</strong> congelamento<br />

Ulteriori parametri <strong>di</strong> combustione (3/4)<br />

Per i combustibili liqui<strong>di</strong> carburanti è anche<br />

importante conoscere:<br />

La volatilità, in quanto i carburanti vengono prima<br />

vaporizzati<br />

La curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione (percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillato<br />

in funzione della T)<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 38<br />

75<br />

76


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ulteriori parametri <strong>di</strong> combustione (4/4)<br />

La tensione <strong>di</strong> vapore<br />

Le percentuali <strong>di</strong> zolfo, acqua, benzene,<br />

idrocarburi aromatici<br />

Il numero <strong>di</strong> ottano<br />

Il numero <strong>di</strong> cetano<br />

Il punto <strong>di</strong> anilina<br />

Combustione, carburanti e lubrificanti<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 39<br />

77


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustibili soli<strong>di</strong><br />

Combustibili liqui<strong>di</strong><br />

Potere antidetonante delle benzine<br />

Cherosene<br />

Gasolio per motori Diesel<br />

Gas <strong>di</strong> petrolio liquefatto<br />

Metano<br />

Idrogeno<br />

I combustibili<br />

I combustibili<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 40<br />

79


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Classificazione dei combustibili<br />

I combustibili possono essere classificati in:<br />

Combustibili naturali e combustibili artificiali<br />

Combustibili soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> o gassosi<br />

Combustibili soli<strong>di</strong> naturali<br />

I combustibili soli<strong>di</strong> naturali (o carboni)<br />

derivano dalla carbonizzazione del legno e <strong>di</strong><br />

altre sostanze vegetali (e talvolta animali) che<br />

si sono trasformati nel tempo in:<br />

Torba<br />

Lignite<br />

Litantrace (il più importante, con Qi pari circa a<br />

35.000 kJ/kg)<br />

Antracite<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 41<br />

81<br />

82


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Disponibilità<br />

Vi è un’ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> combustibili soli<strong>di</strong><br />

e le riserve mon<strong>di</strong>ali già accertate sono<br />

superiori a 3 · 10 12 tonnellate. La loro<br />

utilizzazione è in aumento a seguito dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> gassificazione.<br />

Gassificazione dei combustibili soli<strong>di</strong> (1/3)<br />

La gassificazione dei combustibili soli<strong>di</strong> ha come<br />

obiettivo la loro trasformazione in combustibili<br />

gassosi. Questa operazione, che consuma una<br />

frazione dell’energia posseduta dai combustibili<br />

soli<strong>di</strong>, presenta alcuni vantaggi.<br />

I combustibili gassosi bruciano facilmente con<br />

l’aria teorica <strong>di</strong> combustione<br />

Possono usare aria preriscaldata ed essere loro<br />

stessi preriscaldati<br />

Non producono ceneri<br />

Sono facilmente purificabili, trasportabili e<br />

<strong>di</strong>stribuibili<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 42<br />

83<br />

84


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Gassificazione dei combustibili soli<strong>di</strong> (2/3)<br />

La gassificazione avviene a spese <strong>di</strong> una frazione<br />

dell’energia termica presente nel combustibile<br />

solido.<br />

Si definisce ren<strong>di</strong>mento termico della<br />

gassificazione il rapporto tra il calore ottenibile<br />

dal combustibile gassificato e quello ottenibile dal<br />

combustibile solido.<br />

Gassificazione dei combustibili soli<strong>di</strong> (3/3)<br />

La gassificazione consiste schematicamente nel<br />

portare a contatto ad alte temperature il carbone<br />

con il vapor d’acqua. Avviene la reazione:<br />

C + H 2 O → CO + H 2<br />

La miscela gassosa CO + H 2 può poi essere o<br />

trasformata in metanolo o in idrocarburi liqui<strong>di</strong> o<br />

elaborata trasformando, con H 2 O, il CO in CO 2 e<br />

H 2 , secondo la:<br />

CO + H 2 O → CO 2 + H 2<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 43<br />

85<br />

86


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustibili soli<strong>di</strong> artificiali<br />

I combustibili soli<strong>di</strong> artificiali <strong>di</strong> interesse tecnico<br />

sono ridotti al coke che viene ottenuto<br />

riscaldando fuori dal contatto dell’aria a circa<br />

1000°C (<strong>di</strong>stillazione a secco) il litantrace e che<br />

viene impiegato in ambito metallurgico.<br />

I combustibili<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 44<br />

87


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Combustibili liqui<strong>di</strong> naturali<br />

I combustibili liqui<strong>di</strong> naturali sono costituiti da<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> petrolio originatisi dalla<br />

trasformazione <strong>di</strong> sostanze prevalentemente <strong>di</strong><br />

origine animale.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 45<br />

89<br />

Disponibilità (1/3)<br />

Le riserve mon<strong>di</strong>ali accertate sono dell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> 200·109 tonnellate, una quantità sufficiente<br />

a coprire le esigenze del prossimo mezzo<br />

secolo.<br />

Ne vengono estratti circa 75 · 106 barili al<br />

giorno. Un barile equivale a 159 litri. Il costo<br />

attuale è superiore a 60 dollari al barile. Se il<br />

rapporto tra euro e dollaro è <strong>di</strong> 1 a 1,2 il costo<br />

del petrolio è <strong>di</strong> circa 0,30 euro/litro<br />

90


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Disponibilità (2/3)<br />

Attualmente circa il 75% delle riserve mon<strong>di</strong>ali è<br />

detenuto dall’OPEC (Organisation of Petroleum<br />

Exporting Countries) una organizzazione che<br />

comprende Arabia Sau<strong>di</strong>ta, Venezuela, Kuwait,<br />

Iraq, Iran, Algeria, Emirati Arabi, Libia, Indonesia,<br />

Qatar.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 46<br />

91<br />

Disponibilità (3/3)<br />

Esistono altre importanti riserve <strong>di</strong> derivati<br />

petroliferi che non vengono per ora utilizzate in<br />

misura significativa a causa degli elevati costi <strong>di</strong><br />

estrazione. Si tratta <strong>di</strong> grezzi extrapesanti,<br />

estremamente viscosi, <strong>di</strong> rocce porose impregnate<br />

<strong>di</strong> petrolio (scisti bituminosi) e <strong>di</strong> sabbie<br />

bituminose impastate con petrolio. Solo queste<br />

ultime cominciano a essere utilizzate.<br />

92


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Petrolio (1/8)<br />

L’analisi elementare del petrolio rivela la<br />

presenza <strong>di</strong> 86-87% in peso <strong>di</strong> C e <strong>di</strong> 11-13 %<br />

<strong>di</strong> H e <strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong> S, O, N. Esso è<br />

praticamente costituito da una miscela <strong>di</strong><br />

idrocarburi (composti fra C e H).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 47<br />

93<br />

Petrolio (2/8)<br />

Sono presenti, in misura <strong>di</strong>versa a seconda<br />

della provenienza:<br />

Idrocarburi paraffinici saturi <strong>di</strong> formula generale<br />

CnH2n+2 , contenenti fino a 30 o più atomi <strong>di</strong> C,<br />

prevalentemente poco ramificati<br />

Idrocarburi ciclici detti naftenici o cicloparaffinici<br />

CnH2n Idrocarburi aromatici rappresentati dal benzene<br />

e dai suoi omologhi<br />

Piccole quantità <strong>di</strong> composti ossigenati,<br />

solforati, azotati<br />

94


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Petrolio (3/8)<br />

Il petrolio grezzo, privato dei gas <strong>di</strong>sciolti,<br />

dell’acqua e della fanghiglia viene frazionato<br />

con un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione frazionata<br />

(o topping) che comporta la trasformazione<br />

del petrolio liquido in un vapore che viene<br />

poi condensato a temperature <strong>di</strong>fferenti.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 48<br />

95<br />

Petrolio (4/8)<br />

Si ottengono, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> volatilità decrescente, i<br />

seguenti prodotti:<br />

Il gas <strong>di</strong> petrolio che viene poi liquefatto per dare il<br />

GPL<br />

La benzina per motori ad accensione comandata<br />

Il cherosene impiegato come carburante per aerei<br />

Il gasolio impiegato come carburante per motori ad<br />

accensione per compressione (<strong>di</strong>esel) e come<br />

combustibile<br />

Il gasolio pesante impiegato negli impianti<br />

termoelettrici, nel riscaldamento industriale e nei<br />

motori <strong>di</strong>esel <strong>di</strong> grande potenza<br />

96


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Petrolio (5/8)<br />

Rimane una frazione altobollente che non vaporizza<br />

e che viene sottoposta a ulteriori trattamenti per<br />

ricavare altre sostanze, tra le quali alcuni lubrificanti,<br />

e che lascia come residuo finale il bitume impiegato<br />

per pavimentazioni stradali.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 49<br />

97<br />

Petrolio (6/8)<br />

La <strong>di</strong>stillazione del petrolio non produce, né<br />

qualitativamente né quantitativamente,<br />

prodotti confacenti alle richieste del mercato,<br />

in particolare benzine per autotrazione dotate<br />

<strong>di</strong> forti proprietà antidetonanti.<br />

98


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Petrolio (7/8)<br />

Le frazioni <strong>di</strong>stillate vengono sottoposte a<br />

trattamenti che mirano a ridurre le <strong>di</strong>mensioni<br />

delle molecole (cracking termico, cracking catalitico,<br />

hydrocracking), a trasformare gli idrocarburi a<br />

catena lineare in idrocarburi a catena ramificata o<br />

in idrocarburi ciclici o in idrocarburi aromatici<br />

(reforming, isomerizzazione) o a ricomporre<br />

idrocarburi gassosi in idrocarburi liqui<strong>di</strong> (alchilazione).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 50<br />

99<br />

Petrolio (8/8)<br />

A conclusione <strong>di</strong> questi processi si ottengono le<br />

benzine ver<strong>di</strong> che contengono circa il 57% <strong>di</strong><br />

idrocarburi saturi ramificati, il 13% <strong>di</strong> olefine e<br />

il 30% <strong>di</strong> idrocarburi aromatici, con una<br />

densità <strong>di</strong> circa 0,75 g/cm 3 e con un potere<br />

calorifico inferiore <strong>di</strong> circa 44.000 kJ/kg, dotate<br />

<strong>di</strong> eccellente proprietà antidetonanti.<br />

100


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

I combustibili<br />

Potere antidetonante delle benzine<br />

I motori ad accensione comandata richiedono che<br />

il rapporto <strong>di</strong> compressione (rapporto tra il volume<br />

della camera <strong>di</strong> combustione quando il pistone è al<br />

fondo corsa inferiore e al fondo corsa superiore)<br />

sia <strong>di</strong> circa 10 a 1 e che in queste con<strong>di</strong>zioni la<br />

combustione avvenga in modo graduale, con una<br />

velocità <strong>di</strong> propagazione <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> metri al<br />

secondo.<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni la miscela aria-carburante non<br />

deve detonare (il motore non deve “battere in<br />

testa”), ovvero la velocità <strong>di</strong> propagazione della<br />

fiamma non deve <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> metri al<br />

secondo.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 51<br />

102


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Numero <strong>di</strong> ottano (1/3)<br />

Il potere antidetonante <strong>di</strong> una benzina viene<br />

valutato con la determinazione del numero <strong>di</strong><br />

ottano (n.o.) ottenuta confrontando il<br />

comportamento della benzina con quello <strong>di</strong> una<br />

miscela tra l’isoottano 2, 2, 4, trimetilpentano<br />

CH 3 − C(CH 3 ) 2 –CH 2 − CH(CH 3 ) −CH 3 (n.o. = 100) e<br />

il n.eptano CH 3 −CH 2 −CH 2 −CH 2 −CH 2 −CH 2 −CH 3<br />

(n.o. = 0).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 52<br />

103<br />

Numero <strong>di</strong> ottano (2/3)<br />

La determinazione del n.o. avviene<br />

sperimentalmente con un motore<br />

monocilindrico con rapporto <strong>di</strong> compressione<br />

variabile e mantenuto a velocità costante da<br />

un motore elettrico.<br />

Si determinano le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong><br />

combustione del carburante e poi si in<strong>di</strong>vidua<br />

la miscela tra isoottano e n.eptano che in<br />

queste con<strong>di</strong>zioni detona nello stesso modo.<br />

La % <strong>di</strong> isoottano nella miscela corrisponde al<br />

n.o. del carburante.<br />

104


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Numero <strong>di</strong> ottano (3/3)<br />

Storicamente dagli anni 1930 all’anno 2005 il<br />

numero <strong>di</strong> ottano è passato da circa 75 a 100<br />

e, <strong>di</strong> pari passo, il rapporto <strong>di</strong> compressione è<br />

passato da 5 a 1 a 10 a 1.<br />

Influenze della costituzione della benzina<br />

Si osservano le seguenti influenze sul n.o. della<br />

costituzione della benzina:<br />

A parità <strong>di</strong> catena il n.o. <strong>di</strong>minuisce all’aumentare<br />

del numero degli atomi <strong>di</strong> carbonio<br />

A parità <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C il n.o. aumenta con la<br />

ramificazione della catena<br />

A parità <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C la presenza <strong>di</strong> un doppio<br />

legame, specie se in posizione centrale, fa<br />

aumentare il n.o.<br />

A parità <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> C gli idrocarburi cicloparaffinici<br />

e, ancor più, quelli aromatici fanno aumentare il<br />

n.o.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 53<br />

105<br />

106


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Benzine ossigenate (1/2)<br />

E’ possibile ottenere benzine con buon potere<br />

antidetonante ad<strong>di</strong>tivandole non più con<br />

composti contenenti piombo, come avveniva<br />

nel passato, ma con composti contenenti<br />

ossigeno ottenuti da fonti rinnovabili.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 54<br />

107<br />

Benzine ossigenate (2/2)<br />

Queste benzine ossigenate possono contenere:<br />

Alcol etilico CH3CH2OH (circa il 20% in Brasile e<br />

sono allo stu<strong>di</strong>o carburanti che lo contengono<br />

fino all’85%)<br />

Alcol metilico CH3OH , ottenuto dalla<br />

gassificazione <strong>di</strong> combustibili fossili o da<br />

biomasse<br />

Etere metil butil terziario (MTBE)<br />

CH3 –O–C≡(CH3 ) 3<br />

Etere etil butil terziario (ETBE)<br />

CH3CH2 –O–C≡(CH3 ) 3<br />

Etere <strong>di</strong>metilico (DME) CH3 –O–CH3 108


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

I combustibili<br />

Cherosene (1/2)<br />

Costituisce la frazione del petrolio che condensa<br />

tra 180° e 240°C; ha densità compresa fra 0,78 e<br />

0,85 g/cm 3 e viene impiegato per alimentare<br />

turboreattori per il trasporto aereo.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 55<br />

110


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Sono parametri importanti:<br />

Cherosene (2/2)<br />

Il punto <strong>di</strong> intorbidamento che deve essere basso<br />

in quanto gli aerei, alle alte quote, si trovano a<br />

temperature molto al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 0°C<br />

La tensione <strong>di</strong> vapore che deve essere tanto più<br />

bassa quanto più alta è la quota <strong>di</strong> volo per<br />

contrastare forti evaporazioni alle basse pressioni<br />

I tenori <strong>di</strong> zolfo e <strong>di</strong> idrocarburi aromatici che<br />

devono essere molto contenuti per evitare<br />

corrosioni o formazione <strong>di</strong> depositi carboniosi<br />

I combustibili<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 56<br />

111


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Gasolio per motori Diesel (1/2)<br />

Costituisce la frazione del petrolio che condensa<br />

tra 220° e 330°C; ha densità compresa tra 0,81 e<br />

0,86 g/cm3 ; il Qi è <strong>di</strong> circa 42.500 kJ/kg.<br />

Nei motori <strong>di</strong>esel ad accensione per compressione<br />

la combustione avviene sfruttando il calore svolto<br />

nella compressione dell’aria che, compressa fino a<br />

30÷40 atmosfere si riscalda fino a 500° - 550°C.<br />

Il carburante nebulizzato, portato a contatto con<br />

l’aria calda, evapora, brucia e sviluppa energia.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 57<br />

113<br />

Gasolio per motori Diesel (2/2)<br />

I parametri importanti del gasolio per motori<br />

<strong>di</strong>esel sono:<br />

La volatilità; non deve essere né troppo né troppo<br />

poco volatile e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>stillare in misura almeno<br />

pari al 30% a temperature inferiori a 230°C<br />

Il punto <strong>di</strong> scorrimento, importante per l’avviamento<br />

a basse temperature, che può anche scendere a<br />

– 40°C (gasolio artico)<br />

Il numero <strong>di</strong> cetano<br />

Il punto <strong>di</strong> anilina<br />

Il residuo carbonioso, le ceneri, il tenore <strong>di</strong> zolfo<br />

114


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Numero <strong>di</strong> cetano (1/3)<br />

In<strong>di</strong>ca la facilità <strong>di</strong> accensione del gasolio,<br />

ovvero il minore o maggiore ritardo nella<br />

combustione ovvero del tempo che intercorre<br />

tra l’iniezione del carburante nella camera <strong>di</strong><br />

combustione e la sua accensione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 58<br />

115<br />

Numero <strong>di</strong> cetano (2/3)<br />

Il numero <strong>di</strong> cetano è dato dalla percentuale in<br />

volume <strong>di</strong> normalesadecano, C 16 H 34 ,alla cui<br />

accen<strong>di</strong>bilità è stato dato il valore 100, in una<br />

miscela o con α metil naftalina, n° <strong>di</strong> cetano<br />

uguale a zero o con 2, 2, 4, 4, 6, 8, 8<br />

eptametil nonano, n° <strong>di</strong> cetano uguale a 15,<br />

che, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> combustione normalizzate<br />

si comporta come il gasolio in esame.<br />

116


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Numero <strong>di</strong> cetano (3/3)<br />

Il numero <strong>di</strong> cetano è normalmente <strong>di</strong> poco<br />

superiore a 50 ed è più alto nei gasoli ricchi in<br />

idrocarburi alifatici e poveri in idrocarburi<br />

aromatici.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 59<br />

117<br />

Punto <strong>di</strong> anilina (1/2)<br />

E’ una temperatura che in<strong>di</strong>ca il prevalere degli<br />

idrocarburi alifatici o <strong>di</strong> quelli aromatici. E’ la<br />

temperatura minima alla quale una miscela in<br />

parti uguali <strong>di</strong> gasolio e <strong>di</strong> anilina C 6 H 5 –NH 2 è<br />

ancora monofasica.<br />

118


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Punto <strong>di</strong> anilina (2/2)<br />

L’anilina, essendo un composto aromatico, si<br />

scoglie più facilmente nei gasoli ricchi in<br />

idrocarburi aromatici formando una soluzione<br />

che rimane tale anche a basse temperature.<br />

Un punto <strong>di</strong> anilina alto è apprezzato perché<br />

in<strong>di</strong>ca invece una prevalenza <strong>di</strong> idrocarburi<br />

alifatici.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 60<br />

119<br />

Biogasolio o bio<strong>di</strong>esel<br />

Si tratta <strong>di</strong> carburanti ottenuti da fonti<br />

rinnovabili, biodegradabili, utilizzabili da soli o<br />

mescolati con gasoli minerali, derivati da semi<br />

<strong>di</strong> girasole, soia, colza, oli vegetali <strong>di</strong> scarto,<br />

ecc., privi <strong>di</strong> zolfo e in grado <strong>di</strong> ridurre<br />

significativamente le emissioni inquinanti dei<br />

motori.<br />

120


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

I combustibili<br />

Gas <strong>di</strong> petrolio liquefatto GPL (1/3)<br />

Proviene dalla <strong>di</strong>stillazione, dal cracking e dal<br />

reforming del petrolio e anche da biogas ottenuto<br />

dai rifiuti. E’ essenzialmente costituito da<br />

propano CH 3 CH 2 CH 3 e da butano CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 ;<br />

è facilmente liquefacibile (8÷10 atm) e<br />

conservabile allo stato liquido in contenitori a<br />

bassa pressione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 61<br />

122


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Gas <strong>di</strong> petrolio liquefatto GPL (2/3)<br />

Ha densità bassa, <strong>di</strong> soli 0,5 g/cm 3 , e un Q i <strong>di</strong><br />

circa 42.000 kJ/kg; da un litro <strong>di</strong> GPL si<br />

ottengono circa 250 litri <strong>di</strong> gas.<br />

Gas <strong>di</strong> petrolio liquefatto GPL (3/3)<br />

Come carburante emette meno inquinanti e<br />

meno CO 2 ; ha elevato potere antidetonante;<br />

garantisce potenza e velocità massima uguali a<br />

quelle della benzina; costa meno <strong>di</strong> benzina e<br />

gasolio; la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione non è ancora<br />

capillare; ciò costringe alla doppia<br />

alimentazione (benzina e GPL) e al doppio<br />

serbatoio con riduzione del volume del<br />

bagagliaio.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 62<br />

123<br />

124


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Gassificazione <strong>di</strong> derivati petroliferi<br />

Analogamente ai combustibili soli<strong>di</strong> anche i residui<br />

della <strong>di</strong>stillazione possono essere gassificati<br />

facendoli reagire ad alta temperatura e in<br />

presenza <strong>di</strong> catalizzatori con vapor d’acqua. Si<br />

verifica in parte un cracking del combustibile con<br />

formazione <strong>di</strong> idrocarburi gassosi e in parte una<br />

reazione del tipo:<br />

C n H m + n H 2 O → n CO + (n+m/2) H 2<br />

Gassificazione <strong>di</strong> derivati petroliferi<br />

Si ottiene un gas costituito da<br />

48 ÷ 52 % <strong>di</strong> H 2 ;<br />

18 ÷ 25 % <strong>di</strong> CO;<br />

12 ÷15% <strong>di</strong> CH 4 e omologhi;<br />

2 ÷ 4 % <strong>di</strong> olefine;<br />

4 ÷ 6 % <strong>di</strong> CO 2 ;<br />

4 ÷ 6 % <strong>di</strong> N 2 con un Q i <strong>di</strong> circa 14.500 kJ/Nm 3 .<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 63<br />

125<br />

126


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

I combustibili<br />

Metano (1/4)<br />

Il metano è il costituente principale del gas<br />

naturale. Dopo l’estrazione viene privato<br />

dell’acqua, degli idrocarburi condensabili, della<br />

CO 2 dell’H 2 S e poi trasportato in metanodotti sotto<br />

pressioni superiori a 100 atm, oppure liquefatto a<br />

-160°C, oppure <strong>di</strong>sciolto in GPL.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 64<br />

128


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Metano (2/4)<br />

Le riserve naturali accertate sono consistenti e<br />

sufficienti per alcuni decenni. Viene usato per il<br />

riscaldamento, nell’industria chimica e per<br />

l’autotrazione e viene sempre più frequentemente<br />

ottenuto anche attraverso processi <strong>di</strong><br />

fermentazione anaerobica <strong>di</strong>ventando così una<br />

fonte energetica rinnovabile.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 65<br />

129<br />

Metano (3/4)<br />

Come carburante viene stoccato a bordo, in<br />

bombole a pressioni <strong>di</strong> circa 200 atm; è privo <strong>di</strong><br />

sostanze indesiderate quali benzene, zolfo, olefine<br />

ed emette,rispetto a benzina e gasolio, meno CO,<br />

NO x , CH e CO 2 (ha un basso rapporto C/H); ha<br />

numero <strong>di</strong> ottano superiore a 100 e quin<strong>di</strong><br />

consente elevati rapporti <strong>di</strong> compressione.<br />

Rispetto all’alimentazione a benzina manifesta una<br />

contenuta riduzione <strong>di</strong> potenza e <strong>di</strong> velocità e un<br />

accelerazione un po’ meno brillante.<br />

130


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Metano (4/4)<br />

Esiste una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione capillare del<br />

metano per usi industriali e civili, ma non come<br />

carburante; è pertanto per ora è necessario<br />

ricorrere alla doppia alimentazione e alla<br />

conseguente presenza <strong>di</strong> due serbatoi, uno per il<br />

metano e uno per la benzina, con la riduzione<br />

importante dello spazio del bagagliaio. Circolano in<br />

Italia circa 700.000 vetture alimentate anche a<br />

metano.<br />

I combustibili<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 66<br />

131


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Idrogeno (1/5)<br />

Anche l’idrogeno liquido può essere proposto<br />

come carburante per la propulsione aerea e<br />

terrestre. A parità <strong>di</strong> energia prodotta il peso <strong>di</strong><br />

idrogeno liquido è circa un terzo del peso degli<br />

idrocarburi liqui<strong>di</strong>. L’idrogeno liquido sviluppa<br />

infatti circa 120.800 kJ/kg mentre gli idrocarburi<br />

ne svolgono circa 42.000.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 67<br />

133<br />

Idrogeno (2/5)<br />

L’idrogeno liquido ha una densità <strong>di</strong> soli 0,07g/cm 3 ,<br />

circa 1/10 <strong>di</strong> quella degli idrocarburi; un litro <strong>di</strong><br />

idrogeno liquido sviluppa solo un quarto<br />

dell’energia sviluppata da un litro <strong>di</strong> idrocarburi.<br />

Per garantire una certa autonomia occorrono<br />

serbatoi <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni.<br />

134


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Idrogeno (3/5)<br />

Un problema importante nella gestione<br />

dell’idrogeno liquido è quello <strong>di</strong> mantenerlo a<br />

una temperatura inferiore a –253 °C. Altri<br />

problemi sono costituiti dagli alti costi <strong>di</strong><br />

produzione e <strong>di</strong> rifornimento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 68<br />

135<br />

Idrogeno (4/5)<br />

L’idrogeno può essere anche stoccato a bordo in<br />

bombole compresso a 200 atmosfere oppure<br />

concentrato a basse pressioni in idruri metallici,<br />

dai quali viene poi recuperato riscaldandoli<br />

moderatamente, oppure adsorbito su nanotubi <strong>di</strong><br />

carbonio.<br />

136


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Idrogeno (5/5)<br />

L’idrogeno è un carburante poco inquinante<br />

perché la sua combustione produce solo vapor<br />

d’acqua e poco NO x . Occorre però che per<br />

prepararlo non si producano altri inquinanti.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 69<br />

137<br />

Produzione dell’idrogeno (1/2)<br />

L’idrogeno può essere prodotto per elettrolisi<br />

dell’acqua. Occorre che per produrre l’energia<br />

elettrica necessaria non si consumino risorse<br />

energetiche non rinnovabili con produzione <strong>di</strong> CO 2<br />

(carbone, metano, petrolio). L’energia elettrica<br />

deve cioè essere <strong>di</strong> origine idroelettrica o<br />

fotovoltaica o nucleare o eolica o idrotermale.<br />

138


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Produzione dell’idrogeno (2/2)<br />

L’idrogeno può anche essere ottenuto, insieme<br />

alla CO 2 , dai combustibili naturali facendoli<br />

reagire con H 2 O. Si formano miscugli gassosi<br />

costituiti da CO e H 2 che vengono poi elaborati<br />

trasformando, con altra acqua, il CO in CO 2 e<br />

altro H 2 . La CO 2 viene poi facilmente eliminata.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 70<br />

139<br />

Impieghi dell’idrogeno<br />

L’idrogeno può essere impiegato:<br />

Direttamente come carburante per motori<br />

termici<br />

Per alimentare fuel cells che producono energia<br />

elettrica per alimentare un motore per la<br />

trazione elettrica<br />

140


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Fuel Cells (1/4)<br />

Una fuel cell, o cella a combustibile, è un<br />

<strong>di</strong>spositivo che dalla reazione tra idrogeno e<br />

ossigeno ricava acqua e una corrente elettrica.<br />

A <strong>di</strong>fferenza delle batterie non è ricaricabile,<br />

ma funziona finché c’è idrogeno <strong>di</strong>sponibile. Si<br />

impiegano elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> grafite con catalizzatori<br />

a base <strong>di</strong> Pt-PtRu separati da un elettrolita<br />

polimerico solido.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 71<br />

141<br />

Fuel Cells (2/4)<br />

142


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Fuel Cells (3/4)<br />

L’idrogeno viene immesso all’anodo dove si<br />

ossida liberando elettroni secondo la<br />

H 2 → 2H + + 2e -<br />

L’ossigeno dell’aria viene<br />

immesso al catodo dove,<br />

combinandosi con gli ioni<br />

idrogeno e acquistando<br />

elettroni, forma acqua<br />

secondo la<br />

½O 2 + 2H + + 2e - → H 2 O<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 72<br />

143<br />

Fuel Cells (4/4)<br />

Agli elettro<strong>di</strong> risulta <strong>di</strong>sponibile energia<br />

elettrica in misura che <strong>di</strong>pende dalla quantità<br />

<strong>di</strong> idrogeno <strong>di</strong>sponibile. Una singola cella<br />

genera una tensione <strong>di</strong> 0,6 ÷ 0,8 V. Pacchi <strong>di</strong><br />

celle consentono <strong>di</strong> alimentare un motore<br />

elettrico da 50 kW.<br />

144


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Idrogeno per fuel cells<br />

L’idrogeno necessario per alimentare le fuel cells<br />

può essere immagazzinato sulla vettura oppure<br />

prodotto a bordo dell’autoveicolo in un impianto<br />

che converte in H 2 e CO 2 combustibili del tipo del<br />

metano CH 4 e dell’alcol metilico CH 3 − OH.<br />

Per l’impiego su larga scala delle fuel cells occorre<br />

ridurne i costi, realizzare una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’idrogeno, limitare il peso dei motori elettrici,<br />

aumentare l’autonomia dei veicoli.<br />

Alimentazione dei propulsori (1/2)<br />

Riassumendo sono possibili i seguenti sistemi <strong>di</strong><br />

alimentazione dei propulsori:<br />

Benzina<br />

Gasolio<br />

Benzina e GPL<br />

Benzina e metano<br />

Metano<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 73<br />

145<br />

146


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ibri<strong>di</strong><br />

Alimentazione dei propulsori (2/2)<br />

Benzina ed energia elettrica (batterie)<br />

Gasolio ed energia elettrica (batterie)<br />

Energia elettrica<br />

Idrogeno<br />

Motore termico<br />

Motore elettrico (Fuel cells)<br />

Combustione, carburanti e lubrificanti<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 74<br />

147


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Concetti <strong>di</strong> base<br />

Marmitte catalitiche<br />

Trappole per particolato<br />

Carburanti e inquinamento<br />

Carburanti e inquinamento<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 75<br />

149


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Gas <strong>di</strong> scarico<br />

Oltre a CO 2 , H 2 O e N 2 i gas <strong>di</strong> scarico dei<br />

motori emettono, a causa del mancato<br />

raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

delle reazioni <strong>di</strong> combustione, anche ossido <strong>di</strong><br />

carbonio, CO, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, NO x , e<br />

idrocarburi incombusti, HC.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 76<br />

151<br />

Altri inquinanti<br />

Possono inoltre essere presenti, in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>verse, aldei<strong>di</strong>, cianuri, ammoniaca, benzene,<br />

toluene, idrocarburi policiclici aromatici del tipo<br />

del pirene o del benzopirene, particelle solide<br />

carboniose denominate particolato.<br />

152


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Rapporto α<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> inquinanti emessi <strong>di</strong>pende dai<br />

km già percorsi dall’autoveicolo e dal rapporto<br />

aria/combustibile, a/c ovvero α.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 77<br />

153<br />

Rapporto <strong>di</strong> equivalenza (1/2)<br />

Se l’aria impiegata è quella teorica, il rapporto<br />

in peso aria/combustibile, a/c, è <strong>di</strong> 14,7 a 1. Si<br />

<strong>di</strong>ce allora che il rapporto <strong>di</strong> equivalenza λ è<br />

uguale a 1.<br />

154


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Rapporto <strong>di</strong> equivalenza (2/2)<br />

A valori <strong>di</strong> λ inferiori o superiori a 1 corrispondono,<br />

rispettivamente, miscele aria/combustibile ricche o<br />

povere (magre).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 78<br />

155<br />

Limiti inquinanti<br />

Le norme <strong>di</strong> legge attualmente in vigore prevedono i<br />

seguenti limiti:<br />

Auto a benzina<br />

CO 1 g/km<br />

HC 0,1 g/km<br />

NOx 0,08 g/km<br />

Auto a gasolio<br />

CO 0,5 g/km<br />

HC + NOx 0,30 g/km<br />

NOx 0,25 g/km<br />

particolato (PM) 0,025 g/km<br />

156


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Concentrazione inquinanti<br />

L’andamento della concentrazione degli<br />

inquinanti in funzione del rapporto <strong>di</strong> equivalenza<br />

λ e del rapporto aria/combustibile α è mostrato<br />

nella figura.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 79<br />

157<br />

Ossido <strong>di</strong> carbonio (1/4)<br />

L’ossido <strong>di</strong> carbonio si forma, nei motori a<br />

benzina nella fase <strong>di</strong> combustione per<br />

ossidazione parziale degli idrocarburi in miscele<br />

ricche; durante la fase <strong>di</strong> espansione il sistema<br />

si raffredda riducendo la possibilità <strong>di</strong><br />

combustione del CO a CO 2 .<br />

158


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ossido <strong>di</strong> carbonio (2/4)<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 80<br />

159<br />

Ossido <strong>di</strong> carbonio (3/4)<br />

160


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ossido <strong>di</strong> carbonio (4/4)<br />

Nei motori <strong>di</strong>esel la combustione avviene con<br />

una miscela magra; si forma poco CO; il<br />

quantitativo presente nei fumi è circa 1/10 <strong>di</strong><br />

quello emesso da un motore a benzina della<br />

stessa categoria.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 81<br />

161<br />

Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (1/4)<br />

Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto NO x si formano nei motori a<br />

benzina nella zona <strong>di</strong> reazione ad alta<br />

temperatura situata tra valvole e candela;<br />

durante la fase <strong>di</strong> espansione gli equilibri <strong>di</strong><br />

reazione si congelano in quanto la temperatura<br />

<strong>di</strong>minuisce.<br />

162


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (2/4)<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 82<br />

163<br />

Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (3/4)<br />

164


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (4/4)<br />

La formazione degli NO x è massima per valori <strong>di</strong> λ<br />

vicini a 1,05 (ovvero α = 15 ÷ 16).<br />

Nonostante che nei motori <strong>di</strong>esel le temperature<br />

e le pressioni siano più elevate, rispetto ai motori<br />

a benzina, la concentrazione degli NO x emessi è<br />

<strong>di</strong> circa un terzo.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 83<br />

165<br />

Idrocarburi incombusti (1/5)<br />

Gli idrocarburi incombusti si formano nei motori a<br />

benzina durante la fase <strong>di</strong> compressione quando la<br />

miscela aria/carburante penetra in interstizi non<br />

raggiungibili dal fronte <strong>di</strong> fiamma o viene assorbita<br />

dal velo del lubrificante presente sulla superficie<br />

del cilindro. Essi vengono poi espulsi durante la<br />

fase <strong>di</strong> espansione.<br />

166


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Idrocarburi incombusti (2/5)<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 84<br />

167<br />

Idrocarburi incombusti (3/5)<br />

168


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Idrocarburi incombusti (4/5)<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 85<br />

169<br />

Idrocarburi incombusti (5/5)<br />

Nei motori <strong>di</strong>esel nei quali il valore <strong>di</strong> λ è vicino<br />

a 1,15 (ovvero a/c = 17) la concentrazione<br />

degli HC è circa 1/10 rispetto ai motori a<br />

benzina.<br />

170


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Particolato<br />

Il particolato è una fase solida costituita da<br />

particelle nelle quali sono presenti, in rapporti<br />

che <strong>di</strong>pendono dal regime <strong>di</strong> funzionamento,<br />

carbone poroso, idrocarburi incombusti<br />

provenienti dal carburante e dal lubrificante,<br />

solfati e acqua.<br />

Il particolato viene emesso, in gran parte sotto<br />

forma <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori a 10<br />

µm, dai motori <strong>di</strong>esel in misura nettamente<br />

superiore rispetto ai motori a benzina.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 86<br />

171<br />

Anidride carbonica (1/3)<br />

L’anidride carbonica non è, a stretto rigore, un<br />

inquinante; tuttavia la sua immissione<br />

nell’atmosfera deve essere contenuta potendo<br />

essere corresponsabile dell’effetto serra che<br />

innalza la temperatura dell’atmosfera terrestre.<br />

172


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Anidride carbonica (2/3)<br />

La CO 2 viene prodotta in proporzione al<br />

carburante consumato; un kg <strong>di</strong> benzina e un<br />

kg <strong>di</strong> gasolio emettono la stessa quantità <strong>di</strong><br />

CO 2 ; tuttavia il miglior ren<strong>di</strong>mento dei motori<br />

<strong>di</strong>esel consente, a parità <strong>di</strong> prestazioni, <strong>di</strong><br />

ridurre del 25% il consumo <strong>di</strong> carburante e la<br />

formazione della CO 2 .<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 87<br />

173<br />

Anidride carbonica (3/3)<br />

La CO 2 prodotta dal settore dei trasporti<br />

rappresenta circa il 25% <strong>di</strong> quella immessa<br />

nell’atmosfera; <strong>di</strong> questa quota circa il 50% è<br />

dovuta alle automobili.<br />

174


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Carburanti e inquinamento<br />

Marmitte catalitiche (1/9)<br />

Una significativa riduzione degli inquinanti<br />

emessi dai motori a benzina è stata conseguita<br />

con l’adozione delle marmitte catalitiche. Il<br />

<strong>di</strong>spositivo richiede l’impiego <strong>di</strong> carburanti privi<br />

<strong>di</strong> piombo e quin<strong>di</strong> ha comportato l’abbandono<br />

della benzina “rossa” super.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 88<br />

176


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Marmitte catalitiche (2/9)<br />

Una marmitta catalitica è costituita da un<br />

involucro esterno in acciaio inossidabile, da una<br />

maglia in acciaio inossidabile con funzioni <strong>di</strong><br />

ammortizzatore delle vibrazioni e dal cuore<br />

costituito da un monolita ceramico fragile o<br />

metallico.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 89<br />

177<br />

Marmitte catalitiche (3/9)<br />

178


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Marmitte catalitiche (4/9)<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 90<br />

179<br />

Marmitte catalitiche (5/9)<br />

Sulla superficie del monolita viene depositato uno<br />

strato <strong>di</strong> γAl 2 O 3 , per aumentare la superficie <strong>di</strong><br />

contatto, nel quale vengono <strong>di</strong>spersi piccoli cristalli<br />

metallici <strong>di</strong> platino (Pt), palla<strong>di</strong>o (Pd) e ro<strong>di</strong>o (Rh).<br />

180


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Marmitte catalitiche (6/9)<br />

Ai cristalli <strong>di</strong> Pt, Pd e Rh è affidato il compito <strong>di</strong><br />

catalizzare, accelerandole, nel brevissimo tempo in<br />

cui i fumi transitano verso il tubo <strong>di</strong> scappamento,<br />

le reazioni <strong>di</strong> ossido – riduzione <strong>di</strong> trasformazione<br />

degli inquinanti.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 91<br />

181<br />

Marmitte catalitiche (7/9)<br />

Avvengono reazioni <strong>di</strong> ossidazione del CO e degli<br />

HC:<br />

CO + ½ O 2 → CO 2<br />

2 HC + 5/2 O 2 → H 2 O + 2 CO 2<br />

Avvengono reazioni <strong>di</strong> riduzione degli NO x a opera<br />

<strong>di</strong> H 2 e <strong>di</strong> CO<br />

NO x + CO → ½N 2 + CO 2<br />

NO x + 5/2 H 2 → NH 3 + H 2 O<br />

NO x + H 2 → ½N 2 + H 2 O<br />

182


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Marmitte catalitiche (8/9)<br />

Avvengono reazioni complesse <strong>di</strong> ossido – riduzione<br />

con formazione <strong>di</strong> H 2<br />

CO + H 2 O → CO 2 + H 2<br />

HC + 2 H 2 O → CO 2 + 5/2 H 2<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 92<br />

183<br />

Marmitte catalitiche (9/9)<br />

Sono presenti complessivamente da 2 a 4 grammi<br />

<strong>di</strong> Pt, Pd e Rh; i primi due catalizzano reazioni <strong>di</strong><br />

ossidazione; il terzo quelle <strong>di</strong> riduzione.<br />

L’azione catalitica viene esplicata correttamente<br />

quando la temperatura del catalizzatore ha<br />

raggiunto i 300° ÷350°C e cioè dopo 10’ ÷ 15’<br />

dall’accensione del motore.<br />

184


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Catalizzatore a tre vie<br />

Con questo <strong>di</strong>spositivo, denominato anche<br />

catalizzatore a tre vie, e con un corretto rapporto<br />

tra aria e combustibile i principali inquinanti<br />

gassosi vengono abbattuti in una misura che si<br />

avvicina al 95%.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 93<br />

185<br />

Sonda lambda<br />

L’ottimizzazione del rapporto aria/combustibile<br />

viene ottenuta ricorrendo a un sensore per<br />

l’ossigeno, collocato a monte del catalizzatore,<br />

denominato sonda lambda, che, dopo aver<br />

misurato la concentrazione dell’ossigeno presente<br />

nei fumi, agisce sulla<br />

centralina elettronica<br />

che controlla<br />

l’immissione del<br />

carburante e<br />

dell’aria.<br />

186


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Carburanti e inquinamento<br />

Trappole per particolato (1/6)<br />

Sono <strong>di</strong>spositivi che filtrano i gas <strong>di</strong> scarico emessi<br />

dai motori <strong>di</strong>esel per trattenere le particelle solide<br />

del particolato.<br />

Le trappole sono costituite da un contenitore al cui<br />

interno è situato un filtro realizzato in cor<strong>di</strong>erite<br />

porosa; si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> canali a sezione<br />

quadrata alternativamente chiusi e aperti.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 94<br />

188


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Trappole per particolato (2/6)<br />

I fumi entrano nei canali aperti che sono, però,<br />

chiusi all’estremità opposta; per fuoriuscire<br />

devono attraversare le pareti laterali che sono<br />

porose e passare nei canali a<strong>di</strong>acenti che sono<br />

chiusi nella parte anteriore e aperti in quella<br />

posteriore.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 95<br />

189<br />

Trappole per particolato (3/6)<br />

Le particelle <strong>di</strong> particolato vengono trattenute<br />

sulla superficie <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>erite ostruendola<br />

progressivamente e creando <strong>di</strong>fficoltà al passaggio<br />

dei prodotti gassosi della combustione.<br />

Il deposito carbonioso <strong>di</strong> particolato viene<br />

perio<strong>di</strong>camente rimosso bruciandolo a bassa<br />

temperatura, e in presenza <strong>di</strong> un catalizzatore,<br />

con aria introdotta a questo fine nella trappola.<br />

190


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Trappole per particolato (4/6)<br />

L’aria viene immessa a seguito <strong>di</strong> un segnale<br />

inviato da un rivelatore che segnala l’aumento <strong>di</strong><br />

pressione dei fumi che hanno <strong>di</strong>fficoltà a<br />

fuoriuscire.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 96<br />

191<br />

Trappole per particolato (5/6)<br />

Sono allo stu<strong>di</strong>o trappole catalizzate nelle quali<br />

l’elemento filtrante è preceduto da un<br />

catalizzatore ossidante che trasforma CO e HC<br />

in CO 2 e H 2 O e converte NO x in NO 2 e<br />

innalza la temperatura dei fumi.<br />

192


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Trappole per particolato (6/6)<br />

Quando la temperatura dei fumi supera i<br />

300° ÷350°C le particelle carboniose <strong>di</strong> particolato<br />

vengono bruciate da NO 2 secondo la reazione<br />

schematica<br />

C + 2 NO 2 → CO 2 + 2 NO.<br />

Combustione, carburanti e lubrificanti<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 97<br />

193


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Generalità su attrito e usura<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

Generalità sui lubrificanti e loro classificazione<br />

<strong>Lubrificanti</strong> liqui<strong>di</strong><br />

Formulazione dei lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per la trazione<br />

Liqui<strong>di</strong> per freni e antigelo<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per impieghi industriali<br />

Grassi lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> soli<strong>di</strong><br />

Impatto ambientale dei lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 98<br />

195


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Concetti <strong>di</strong> base (1/2)<br />

L’attrito concerne fenomeni legati all’irregolarità<br />

delle superfici <strong>di</strong> due corpi premuti l’uno contro<br />

l’altro e in movimento relativo e alle deformazioni<br />

che essi subiscono per effetto delle mutue<br />

pressioni.<br />

L’entità dell’attrito <strong>di</strong>pende dalla natura delle<br />

superfici a contatto e può ridursi a valori molto<br />

bassi in presenza <strong>di</strong> un lubrificante.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 99<br />

197<br />

Concetti <strong>di</strong> base (2/2)<br />

L’attrito è una forza resistente ed è pertanto<br />

causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energia nelle macchine.<br />

Senza <strong>di</strong> esso sarebbero d’altra parte impossibili<br />

attività quali la locomozione, l’uso <strong>di</strong> freni o <strong>di</strong><br />

frizioni, ecc..<br />

198


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Coefficiente <strong>di</strong> attrito<br />

Si definisce un coefficiente <strong>di</strong> attrito che è dato<br />

dal rapporto tra la forza che si oppone al moto e<br />

la forza agente perpen<strong>di</strong>colare alla superficie <strong>di</strong><br />

contatto.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 100<br />

199<br />

Attrito radente<br />

Si parla <strong>di</strong> attrito radente quando un corpo<br />

striscia su un altro corpo; esso <strong>di</strong>pende dalla<br />

velocità <strong>di</strong> strisciamento; <strong>di</strong>minuisce passando<br />

dalla quiete al moto, poi aumenta con la velocità,<br />

per rimanere circa costante entro limiti<br />

abbastanza ampi <strong>di</strong> velocità, e infine <strong>di</strong>minuisce<br />

ad alte velocità <strong>di</strong> strisciamento.<br />

200


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Attrito volvente<br />

Si parla <strong>di</strong> attrito volvente quando un corpo<br />

rotola su un altro, come nel caso delle ruote <strong>di</strong><br />

una vettura che rotolano sulla strada; esso<br />

<strong>di</strong>pende dalla natura dei materiali delle superfici a<br />

contatto e la sua intensità è proporzionale alla<br />

forza esercitata dal corpo sull’appoggio.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 101<br />

201<br />

Attrito <strong>di</strong> giro<br />

Si parla <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> giro nella rotazione relativa <strong>di</strong><br />

due corpi a contatto in un punto, ad es. tra il<br />

puntale <strong>di</strong> una trottola e la superficie su cui<br />

ruota.<br />

202


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Usura (1/2)<br />

L’usura è il logorio e il deterioramento che la<br />

superficie <strong>di</strong> un corpo subisce per effetto dell’uso<br />

prolungato; essa è accompagnata da un consumo<br />

<strong>di</strong> materiale, per effetto dello strisciamento su un<br />

altro corpo, variabile a seconda della natura dei<br />

due corpi e della pressione che uno esercita<br />

sull’altro.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 102<br />

203<br />

Usura (2/2)<br />

L’usura consegue sia al contatto tra asperità<br />

superficiali sia a fenomeni chimico – fisici<br />

favoriti dal calore sviluppato per attrito.<br />

L’usura può comportare saldatura tra asperità e<br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> materiale, oppure può<br />

essere dovuta alla presenza <strong>di</strong> particelle estranee<br />

dure, oppure all’effetto <strong>di</strong> agenti corrosivi.<br />

204


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

<strong>Lubrificanti</strong> (1/2)<br />

I lubrificanti sono sostanze che, interponendosi<br />

tra due superfici in moto relativo, ne impe<strong>di</strong>scono<br />

il contatto <strong>di</strong>retto in tutte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico,<br />

temperatura, velocità relativa, riducendo i<br />

fenomeni <strong>di</strong> attrito e usura.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 103<br />

206


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> (2/2)<br />

Il lubrificante sostituisce all’attrito tra le parti il<br />

proprio attrito interno o viscosità che è molto più<br />

modesto; fondamentale è la sua capacità <strong>di</strong><br />

aderire fortemente alle superfici da lubrificare<br />

anche sotto forti pressioni.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 104<br />

207<br />

Proprietà dei lubrificanti<br />

I lubrificanti a base <strong>di</strong> idrocarburi:<br />

Migliorano il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> macchine e motori<br />

<strong>di</strong>minuendo l’energia perduta per attrito<br />

Possono agire da flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> raffreddamento,<br />

rimuovendo il calore prodotto per attrito o<br />

proveniente da sorgenti esterne<br />

Prevengono la formazione <strong>di</strong> ruggine, depositi,<br />

incrostazioni, proteggendo le superfici<br />

dall’attacco degli agenti atmosferici o dei prodotti<br />

aggressivi formatisi in esercizio<br />

208


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Classificazione dei lubrificanti<br />

I lubrificanti possono essere classificati, in base al<br />

loro stato <strong>di</strong> aggregazione, in lubrificanti:<br />

Liqui<strong>di</strong><br />

Pastosi<br />

Soli<strong>di</strong><br />

Oppure, in base all’utilizzazione, in lubrificanti:<br />

Per motori<br />

Per impieghi industriali<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 105<br />

209<br />

Domanda <strong>di</strong> lubrificanti<br />

La domanda annua <strong>di</strong> lubrificanti in Italia supera<br />

le 300.000 tonnellate sia per il campo<br />

autoveicolistico che per quello industriale.<br />

210


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

<strong>Lubrificanti</strong> liqui<strong>di</strong><br />

I lubrificanti liqui<strong>di</strong> sono sia <strong>di</strong> origine petrolifera<br />

sia sintetici.<br />

I lubrificanti <strong>di</strong> origine petrolifera a base <strong>di</strong><br />

idrocarburi hanno pesi molecolari che variano da<br />

150 a 1000, sono <strong>di</strong> tipo saturo o <strong>di</strong> tipo<br />

aromatico o cicloparaffinico con catene laterali<br />

contenenti da 7 a 20 atomi <strong>di</strong> C.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 106<br />

212


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Viscosità (1/8)<br />

Il parametro che più caratterizza un lubrificante è<br />

la viscosità; essa misura la resistenza opposta<br />

alle forze che tendono a farlo scorrere ed è<br />

quin<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce dell’attrito interno.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 107<br />

213<br />

Viscosità (2/8)<br />

Esiste una viscosità <strong>di</strong>namica. In un liquido che<br />

scorre su una superficie piana ferma spinto da<br />

una forza F lo strato a contatto con la superficie è<br />

privo <strong>di</strong> moto, mentre quello che si trova a una<br />

<strong>di</strong>stanza x si muove con una velocità v.<br />

214


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Viscosità (3/8)<br />

La forza necessaria per mantenere alla velocità v<br />

una superficie S <strong>di</strong>stante x dalla superficie solida<br />

ferma è proporzionale all’area S, al gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong><br />

velocità ∆v/∆x, e a un coefficiente η, caratteristico<br />

del fluido considerato, denominato coefficiente <strong>di</strong><br />

viscosità o, semplicemente, viscosità.<br />

Vale cioè la relazione:<br />

F = η S ∆v/∆x;<br />

η è misurata in poise o in centipoise.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 108<br />

215<br />

Viscosità (4/8)<br />

La viscosità <strong>di</strong>namica η compare anche<br />

nell’equazione <strong>di</strong> Poiseuille che la correla con il<br />

volume V <strong>di</strong> un liquido che fluisce in un tempo t in<br />

un capillare <strong>di</strong> raggio r e <strong>di</strong> lunghezza l in presenza<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione p esistente agli<br />

estremi del capillare.<br />

Vale cioè la relazione<br />

V = π pr4t / 8ηl.<br />

216


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Viscosità (5/8)<br />

La viscosità <strong>di</strong>namica η compare anche<br />

nell’equazione <strong>di</strong> Stokes che correla la velocità <strong>di</strong><br />

caduta v <strong>di</strong> una sfera <strong>di</strong> densità d 2 e <strong>di</strong> raggio r in<br />

un lubrificante <strong>di</strong> densità d 1 e <strong>di</strong> viscosità η.<br />

Vale cioè la relazione<br />

v = 2/9 g (d2 –d1 ) r2 /η<br />

(g = accelerazione <strong>di</strong> gravità).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 109<br />

217<br />

Viscosità (6/8)<br />

In ambito autoveicolistico si usa una viscosità<br />

Saybolt che corrisponde ai secon<strong>di</strong> che 60 cm 3 <strong>di</strong><br />

lubrificante impiegano a uscire dal viscosimetro<br />

standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> Saybolt.<br />

Sui valori a –17,8°C (= 0°Fahrenheit) e a 98,9°C<br />

(= 210°Fahrenheit) è basata la classificazione<br />

degli oli lubrificanti per motori SAE (Society of<br />

Automotive Engineers).<br />

218


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Viscosità (7/8)<br />

Si parla anche <strong>di</strong> viscosità cinematica ν data dal<br />

rapporto tra la viscosità <strong>di</strong>namica η e la massa<br />

volumica (o densità) d.<br />

E’ cioè<br />

ν = η/d<br />

(ν è misura in stokes o in centistokes).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 110<br />

219<br />

Viscosità (8/8)<br />

Si parla infine anche <strong>di</strong> viscosità relativa <strong>di</strong> un<br />

lubrificante rispetto a quella dell’acqua alla stessa<br />

temperatura. E’ data dal rapporto tra il tempo <strong>di</strong><br />

efflusso attraverso un foro sottile del lubrificante<br />

e quello <strong>di</strong> un ugual volume <strong>di</strong> acqua.<br />

220


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Flui<strong>di</strong>tà<br />

Si parla talvolta infine anche <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>tà (φ) che è<br />

data dal reciproco della viscosità <strong>di</strong>namica.<br />

E cioè:<br />

φ = 1/η = 1/νd;<br />

(η = visc.<strong>di</strong>namica; ν = visc. cinematica;<br />

d = densità).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 111<br />

221<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità (1/3)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità. E’ un numero pratico che<br />

serve a quantificare la <strong>di</strong>pendenza della viscosità<br />

<strong>di</strong> un lubrificante dalla temperatura. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

viscosità è alto quando la viscosità varia poco con<br />

la temperatura, com’è quasi sempre richiesto.<br />

222


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità (2/3)<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità viene determinato confrontando<br />

il lubrificante in esame con due campioni con uguale<br />

viscosità a 98,9°C, ma con viscosità molto <strong>di</strong>verse a<br />

bassa temperatura, dando in<strong>di</strong>ce 100 a quello la cui<br />

viscosità varia poco con la temperatura e in<strong>di</strong>ce 0 a<br />

quello che presenta una forte variazione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 112<br />

223<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità (3/3)<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità (I.V.) si ottiene dalla relazione:<br />

I.V. = ( L – U ) • 100 / L – H,<br />

dove L, H, e U sono le viscosità a 37,8°C.<br />

224


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Densità o massa volumica<br />

Densità o massa volumica. Vale circa 0,86 ÷ 0,89<br />

g/cm 3 ; essa è, a parità <strong>di</strong> viscosità, più bassa per i<br />

prodotti paraffinici e più alta per quelli aromatici o<br />

cicloparaffinici; per uno stesso tipo aumenta con la<br />

viscosità e <strong>di</strong>minuisce all’aumentare dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

viscosità.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 113<br />

225<br />

Punto <strong>di</strong> infiammabilità<br />

E’ la temperatura alla quale, a seguito della<br />

presenza <strong>di</strong> prodotti infiammabili, una fiammella<br />

provoca l’accensione della superficie del lubrificante.<br />

Nei lubrificanti nuovi varia tra 130° e 300°C e<br />

<strong>di</strong>pende dalla viscosità e dalla presenza <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi.<br />

E’ utile come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> possibili contaminazioni<br />

da parte <strong>di</strong> carburanti o solventi.<br />

226


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Punto <strong>di</strong> intorbidamento<br />

E’ la temperatura alla quale il lubrificante<br />

comincia a perdere trasparenza a causa della<br />

comparsa <strong>di</strong> particelle solide <strong>di</strong> paraffina. Deve<br />

essere il più basso possibile.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 114<br />

227<br />

Punto <strong>di</strong> scorrimento<br />

E’ una temperatura superiore <strong>di</strong> 3°C a quella alla<br />

quale il lubrificante non scorre più perché è tutto<br />

soli<strong>di</strong>ficato; è alta se predominano gli idrocarburi<br />

paraffinici e bassa se prevalgono quelli<br />

cicloparaffinici.<br />

228


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Stabilità termica<br />

In<strong>di</strong>ca la resistenza <strong>di</strong> un lubrificante riscaldato a<br />

330 ÷ 340°C a decomporsi in prodotti costituiti da<br />

molecole <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e quin<strong>di</strong> volatili.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 115<br />

229<br />

Calore specifico<br />

E’ legato alle proprietà refrigeranti del lubrificante<br />

in quanto misura l’energia termica che è in grado<br />

<strong>di</strong> assorbire; essa è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1,4 ÷1,5 J g -1 K -1 .<br />

Il calore specifico aumenta con la temperatura.<br />

230


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Conducibilità termica<br />

Attiene anch’essa alle proprietà refrigeranti in<br />

quanto misura l’attitu<strong>di</strong>ne a trasferire energia<br />

termica dalle zone calde ai circuiti <strong>di</strong><br />

raffreddamento.<br />

Essa vale circa 0,12 ÷ 0,14 W m -1 K -1 e <strong>di</strong>minuisce<br />

all’aumentare sia della temperatura sia della<br />

viscosità.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 116<br />

231<br />

Demulsività<br />

Attitu<strong>di</strong>ne del lubrificante a separare rapidamente<br />

l’acqua con cui è venuto a contatto per evitare<br />

che questa provochi fenomeni <strong>di</strong> corrosione,<br />

deterioramento degli ad<strong>di</strong>tivi, formazione <strong>di</strong> bolle<br />

<strong>di</strong> vapore che interrompono i film lubrificanti.<br />

232


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Schiumeggiamento<br />

Tendenza del lubrificante a inglobare aria sotto<br />

forma <strong>di</strong> schiuma esterna o interna con rischi <strong>di</strong><br />

fuoriuscita dai serbatoi o <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità del velo <strong>di</strong> lubrificante che<br />

innescano fenomeni <strong>di</strong> usura.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 117<br />

233<br />

Residuo carbonioso<br />

Costituisce la quantità <strong>di</strong> materiale carbonioso<br />

che si forma per pirolisi a seguito <strong>di</strong><br />

surriscaldamenti verificatisi in esercizio.<br />

234


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ceneri solfatate<br />

Attitu<strong>di</strong>ne a formare solfati per reazione tra le<br />

sostanze presenti nel lubrificante e i composti<br />

ossigenati dello zolfo derivanti dal carburante.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 118<br />

235<br />

Per<strong>di</strong>te per evaporazione<br />

Misurano la quantità <strong>di</strong> sostanze volatili presenti<br />

nel lubrificante e quin<strong>di</strong> consentono <strong>di</strong> valutare il<br />

consumo del lubrificante in esercizio e il<br />

conseguente aumento <strong>di</strong> viscosità.<br />

236


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Resistenza all’ossidazione<br />

Determina la vita utile del lubrificante<br />

misurandone la capacità <strong>di</strong> resistere alla reazione<br />

con l’ossigeno dell’aria con formazione <strong>di</strong> prodotti<br />

aci<strong>di</strong> corrosivi o <strong>di</strong> sostanze volatili o <strong>di</strong> materiali<br />

polimerici che alterano la viscosità e formano<br />

depositi.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 119<br />

237<br />

Protezione dalla corrosione<br />

Attitu<strong>di</strong>ne del lubrificante a preservare le superfici<br />

da attacchi corrosivi sia da parte dell’umi<strong>di</strong>tà<br />

presente nell’olio o che condensa dall’atmosfera<br />

sia da parte <strong>di</strong> componenti aci<strong>di</strong>.<br />

238


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Capacità <strong>di</strong> sopportare carichi elevati<br />

E’ l’attitu<strong>di</strong>ne a garantire la continuità del film<br />

lubrificante anche in con<strong>di</strong>zioni estreme quanto a<br />

carico applicato, temperatura, velocità <strong>di</strong> moto<br />

relativo delle superfici da lubrificare.<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 120<br />

239


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Oli base<br />

I lubrificanti si ottengono mescolando oli base e<br />

ad<strong>di</strong>tivi.<br />

Gli oli base possono essere minerali, ottenuti<br />

dalla lavorazione del petrolio, oppure sintetici,<br />

oppure derivare dalla rigenerazione <strong>di</strong> oli esausti<br />

(basi ri - raffinate).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 121<br />

241<br />

Oli base minerali (1/2)<br />

Gli oli base minerali contengono idrocarburi<br />

paraffinici, olefinici, naftenici e aromatici, dal cui<br />

rapporto <strong>di</strong>pendono viscosità e in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità,<br />

e piccole quantità <strong>di</strong> composti contenenti anche<br />

S, N, O che influenzano stabilità all’ossidazione,<br />

demulsività, resistenza alla corrosione,<br />

antischiumeggiamento.<br />

242


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Oli base minerali (2/2)<br />

Si ottengono <strong>di</strong>stillando a pressione ridotta le<br />

frazioni altobollenti del petrolio, estraendo con<br />

solventi gli idrocarburi aromatici, effettuando<br />

una deparaffinazione per eliminare i<br />

componenti che soli<strong>di</strong>ficano alle temperature<br />

più alte.<br />

Sono costituiti da idrocarburi con peso<br />

molecolare che varia da 150 a 1000 con anelli<br />

ciclici con catene laterali contenenti da 7 a 20<br />

atomi <strong>di</strong> carbonio.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 122<br />

243<br />

Oli base sintetici<br />

Gli oli base sintetici hanno, rispetto a quelli<br />

minerali, una volatilità e quin<strong>di</strong> un consumo<br />

minore, una minore viscosità, un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

viscosità più elevato, una migliore stabilità alle<br />

alte temperature e quin<strong>di</strong> durata più lunga;<br />

purtroppo il loro costo è più elevato.<br />

Gli oli sintetici più utilizzati sono a base <strong>di</strong><br />

polialfaolefine, <strong>di</strong> esteri, <strong>di</strong> poliglicoli, <strong>di</strong><br />

polibuteni.<br />

244


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Basi ri-raffinate<br />

Le basi ri-raffinate si ottengono eliminando dagli<br />

oli esausti le sostanze volatili, le sostanze<br />

insolubili, i residui degli ad<strong>di</strong>tivi attraverso<br />

processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione e <strong>di</strong> idrogenazione.<br />

I prodotti ottenuti hanno caratteristiche identiche<br />

a quelle delle basi vergini.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 123<br />

245<br />

Ad<strong>di</strong>tivi<br />

Gli ad<strong>di</strong>tivi per lubrificanti svolgono la duplice<br />

funzione <strong>di</strong> migliorare le caratteristiche intrinseche<br />

degli oli base e <strong>di</strong> impartire nuove proprietà.<br />

246


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Detergenti<br />

Tendono a limitare il deposito <strong>di</strong> sostanze non<br />

solubili, derivanti dai prodotti della combustione o<br />

dal degrado termo - ossidativo che si verifica nel<br />

funzionamento a caldo dei <strong>di</strong>spositivi. Sono a base<br />

<strong>di</strong> saponi <strong>di</strong> calcio, nei quali è <strong>di</strong>sperso carbonato<br />

<strong>di</strong> calcio in forma colloidale, che conferiscono al<br />

lubrificante caratteristiche basiche.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 124<br />

247<br />

Disperdenti (1/2)<br />

Mantengono i prodotti insolubili formatisi nei<br />

lubrificanti sospesi sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

finissima impedendo loro <strong>di</strong> depositarsi sulle<br />

superfici.<br />

248


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Disperdenti (2/2)<br />

Sono, come i detergenti, costituiti da molecole<br />

contenenti una catena polimerica oleofila e una<br />

testa polare oleofoba.<br />

La testa polare si attacca alle superfici impedendo<br />

che vi si formino depositi (azione detergente)<br />

oppure si attacca alle particelle <strong>di</strong> impurezze<br />

impedendone l’aggregazione e la precipitazione<br />

(azione <strong>di</strong>sperdente).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 125<br />

249<br />

Antiossidanti<br />

Proteggono i lubrificanti dall’alterazione ossidativa<br />

dovuta all’azione dell’ossigeno, dell’alta<br />

temperatura, dell’umi<strong>di</strong>tà, dei metalli pesanti che<br />

porta alla formazione <strong>di</strong> prodotti aci<strong>di</strong> corrosivi e<br />

<strong>di</strong> depositi e a un aumento della viscosità.<br />

250


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Miglioratori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità (1/2)<br />

Riducono la <strong>di</strong>pendenza della viscosità dalla<br />

temperatura. Si ricorre a macromolecole<br />

polimeriche che a freddo sono arrotolate su se<br />

stesse con una piccola superficie <strong>di</strong> contatto con<br />

il lubrificante.<br />

Miglioratori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità (2/2)<br />

A caldo, quando la viscosità tende a <strong>di</strong>minuire, le<br />

macromolecole si srotolano, aumentano <strong>di</strong> volume e<br />

instaurano con l’olio base interazioni che limitano la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> viscosità.<br />

I miglioratori dell’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> viscosità fanno anche<br />

aumentare la viscosità<br />

del lubrificante per cui<br />

occorre aggiungerli ad<br />

oli a bassa viscosità.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 126<br />

251<br />

252


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Oli multigrado<br />

Con questi ad<strong>di</strong>tivi è risultato possibile ottenere<br />

lubrificanti per autotrazione appartenenti a più <strong>di</strong><br />

una gradazione SAE (oli multigrado od oli quattro<br />

stagioni) risolvendo il problema del cambio<br />

stagionale del lubrificante.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 127<br />

253<br />

Stabilità al taglio meccanico<br />

Importante per questi ad<strong>di</strong>tivi è la stabilità al<br />

taglio meccanico. Quando il lubrificante è<br />

sottoposto a sollecitazioni <strong>di</strong> taglio si possono<br />

infatti verificare sia per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> viscosità<br />

temporanee dovute a un allineamento delle<br />

macromolecole dell’ad<strong>di</strong>tivo sia per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

viscosità definitive conseguenti alla rottura delle<br />

macromolecole.<br />

254


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ad<strong>di</strong>tivi che abbassano il punto <strong>di</strong> scorrimento<br />

Annullano l’effetto nocivo della presenza <strong>di</strong><br />

idrocarburi paraffinici che soli<strong>di</strong>ficano ad alte<br />

temperature sotto forma <strong>di</strong> cristalli tabulari e<br />

aumentano la viscosità. Mo<strong>di</strong>ficano la morfologia<br />

<strong>di</strong> questi cristalli facendo loro assumere una<br />

forma sferica assai meno penalizzante la<br />

viscosità.<br />

Ad<strong>di</strong>tivi antiattrito e antiusura (1/3)<br />

Favoriscono il realizzarsi <strong>di</strong> uno strato aderente<br />

alle superfici da lubrificare anche nel caso <strong>di</strong><br />

carichi molto forti.<br />

Sono caratterizzati da una parte oleosolubile<br />

rivolta verso il lubrificante e una parte contenente<br />

raggruppamenti chimici a forte polarità che si<br />

ancorano chimicamente alle superfici da<br />

lubrificare; in questi raggruppamenti sono<br />

presenti atomi <strong>di</strong> Cl, S, P.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 128<br />

255<br />

256


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ad<strong>di</strong>tivi antiattrito e antiusura (2/3)<br />

Un esempio importante è costituito dai <strong>di</strong>tiofosfati<br />

<strong>di</strong> zinco; la formula generale è rappresentata nella<br />

figura.<br />

R è il ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> un alcol primario a catena corta<br />

(meno <strong>di</strong> 6 atomi <strong>di</strong> C) o a catena lunga<br />

(6 ÷ 8 atomi <strong>di</strong> C) o <strong>di</strong> un alcol secondario.<br />

Ad<strong>di</strong>tivi antiattrito e antiusura (3/3)<br />

La stabilità termica aumenta nell’or<strong>di</strong>ne:<br />

R secondario < R primario a catena corta < R<br />

primario a catena lunga.<br />

L’efficacia antiusura varia nell’or<strong>di</strong>ne inverso.<br />

Nel caso <strong>di</strong> pressioni molto elevate, come nella<br />

formatura dei metalli, si usano oli per lubrificazione<br />

limite a base <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi che formano strati <strong>di</strong><br />

sapone molto tenaci.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 129<br />

257<br />

258


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ad<strong>di</strong>tivi anticorrosione<br />

Si aggiungono per preservare i <strong>di</strong>spositivi, ad es. i<br />

motori, durante l’immagazzinamento o durante<br />

soste prolungate, dalla corrosione dovuta ai<br />

prodotti aci<strong>di</strong> della combustione e<br />

dall’arrugginimento provocato da ossigeno e<br />

umi<strong>di</strong>tà.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 130<br />

259<br />

Ad<strong>di</strong>tivi antischiuma<br />

Mo<strong>di</strong>ficano le proprietà superficiali dei lubrificanti<br />

all’interfaccia aria/olio contrastando la formazione<br />

<strong>di</strong> schiume superficiali (siliconi) o <strong>di</strong> schiume<br />

interne (poliacrilati).<br />

260


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Ad<strong>di</strong>tivi <strong>di</strong>semulganti<br />

Agiscono all’interfaccia lubrificante/acqua,<br />

<strong>di</strong>minuendo l’affinità tra i due costituenti e<br />

consentendo l’aggregazione e la separazione<br />

delle piccole goccioline <strong>di</strong> acqua.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 131<br />

261<br />

Ad<strong>di</strong>tivi emulgatori<br />

Promuovono la formazione <strong>di</strong> emulsioni stabili<br />

dell’olio nell’acqua com’è richiesto per le<br />

emulsioni utilizzate nelle lavorazioni dei metalli.<br />

262


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Pacchetti <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi<br />

Sono miscele complesse <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi che tengono<br />

conto della compatibilità tra i componenti. Nei<br />

lubrificanti per autotrazione il pacchetto, che<br />

costituisce dal 5 al 18% del prodotto, è formato<br />

per il 35 ÷ 60% da <strong>di</strong>sperdente; 25 ÷ 35% da<br />

detergente e 5 ÷ 15% da altri ad<strong>di</strong>tivi.<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 132<br />

263


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Oli motore<br />

La lubrificazione è complessa a causa della forte<br />

variabilità delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico, velocità,<br />

temperatura e della natura dei materiali.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 133<br />

265<br />

Requisiti dei lubrificanti<br />

Il lubrificante deve:<br />

Formare uno strato sugli accoppiamenti meccanici<br />

in moto relativo per contenere attriti e usura<br />

Assicurare la pulizia del motore prevenendo la<br />

formazione <strong>di</strong> depositi<br />

Proteggere le parti metalliche dalla ruggine e<br />

dall’attacco chimico da parte dei prodotti aci<strong>di</strong><br />

formatisi nella combustione<br />

Collaborare con le fasce elastiche alla tenuta tra<br />

pistone e cilindro per impe<strong>di</strong>re per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> potenza<br />

Integrare il sistema <strong>di</strong> raffreddamento del motore<br />

266


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Requisiti per motori Diesel e benzina<br />

Nei motori <strong>di</strong>esel la maggior criticità è<br />

nell’accoppiamento cilindro - pistone, a causa<br />

delle temperature elevate; inoltre lo zolfo del<br />

gasolio è fonte potenziale <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà corrosiva e il<br />

particolato tende a ispessire il lubrificante e a<br />

formare depositi.<br />

Nei motori a benzina le criticità sono nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione dove sono presenti fenomeni <strong>di</strong><br />

usura e nella formazione <strong>di</strong> morchie che intasano<br />

il circuito <strong>di</strong> lubrificazione.<br />

Classificazione dei lubrificanti (1/4)<br />

I lubrificanti vengono qualificati seguendo la<br />

specifica SAE che li classifica in base a:<br />

La viscosità <strong>di</strong>namica a bassa temperatura:<br />

definisce gra<strong>di</strong> SAE “W” dall’iniziale della parola<br />

inglese winter (inverno) da 0W a 25W in base a<br />

valori <strong>di</strong> viscosità misurati a temperature da<br />

–30°C a –5 °C. La temperatura rappresenta<br />

quella minima alla quale il motore può essere<br />

avviato quando sia lubrificato con l’olio <strong>di</strong> grado<br />

SAE corrispondente; ad es. un olio 10W consente<br />

l’avviamento fino a –20°C (v. tabella)<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 134<br />

267<br />

268


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Classificazione dei lubrificanti (2/4)<br />

Classificazione dei lubrificanti (3/4)<br />

I lubrificanti possono essere classificati in base:<br />

Alla viscosità cinematica misurata a 100°C:<br />

definisce gra<strong>di</strong> SAE da 20 a 60 per valori <strong>di</strong><br />

viscosità crescenti<br />

Alla temperatura minima <strong>di</strong> pompabilità che è<br />

quella alla quale il lubrificante, oltre a consentire<br />

l’avviamento, è in grado <strong>di</strong> scorrere fino a<br />

lubrificare le parti critiche del motore.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 135<br />

269<br />

270


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Classificazione dei lubrificanti (4/4)<br />

Con riferimento alla tabella un lubrificante<br />

multigrado con sigla 15W – 40 ha una viscosità a<br />

100°C compresa tra 12,5 e 16,3 cSt;<br />

una viscosità massima a –15°C <strong>di</strong> 3500 cP e una<br />

pompabilità <strong>di</strong> –20°C.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 136<br />

271<br />

Consumo<br />

Il consumo dell’olio avviene per trafilamenti<br />

attraverso gli accoppiamenti cilindro - pistone e<br />

valvole - guida valvole oltre che per cattiva<br />

tenuta della coppa e della testa. Il consumo è più<br />

contenuto se la viscosità è più alta e la volatilità è<br />

più bassa.<br />

Il consumo può essere compensato con<br />

rabbocchi; se si usa un lubrificante <strong>di</strong>verso<br />

dall’originale si ottiene un prodotto con<br />

prestazioni inferiori a quelle <strong>di</strong> ciascuno dei due.<br />

272


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Oli per motori a 2 tempi<br />

Sono impiegati nelle moto, nei fuoribordo, nelle<br />

motoseghe, nei tagliaerba, ecc.; questi motori<br />

esprimono, a parità <strong>di</strong> cilindrata, una potenza<br />

quasi doppia rispetto ai motori a quattro tempi.<br />

La lubrificazione del motore è garantita<br />

dall’impiego <strong>di</strong> una miscela al 2 ÷6 % <strong>di</strong> olio in<br />

benzina. Il cambio e la frizione lavorano in bagno<br />

d’olio in un carter separato.<br />

Oli per motori motociclistici a quattro tempi<br />

I motori hanno alte potenze specifiche<br />

(circa 120 CV/l contro i circa 80 CV/l dei motori<br />

automobilistici) e impiegano lubrificanti con basi<br />

sintetiche ad<strong>di</strong>tivate per rispondere alle sollecitazioni<br />

termico ossidative.<br />

Il lubrificante svolge anche la funzione refrigerante<br />

<strong>di</strong> cilindri e testa e <strong>di</strong> lubrificante della trasmissione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 137<br />

273<br />

274


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Oli per trasmissioni (1/2)<br />

Comprendono gli oli cambio - <strong>di</strong>fferenziale che<br />

rientrano nella categoria dei lubrificanti per<br />

ingranaggi. Si impiegano oli sintetici ad<strong>di</strong>tivati<br />

con antiossidanti, componenti antiusura per<br />

pressioni elevate, antiruggine, antischiuma,<br />

miglioratori <strong>di</strong> viscosità ad alta stabilità al taglio.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 138<br />

275<br />

Oli per trasmissioni (2/2)<br />

Comprendono inoltre gli oli per trasmissioni<br />

automatiche e devono avere proprietà detergenti,<br />

<strong>di</strong>sperdenti, antischiuma, antiusura, anticorrosione<br />

ed essere compatibili con le guarnizioni.<br />

Devono trasmettere agli organi <strong>di</strong> trazione la<br />

potenza generata dal motore, lubrificare ingranaggi,<br />

cuscinetti, superfici <strong>di</strong> frizione, operare come fluido<br />

oleo<strong>di</strong>namico nel circuito idraulico <strong>di</strong> controllo e<br />

come fluido refrigerante degli organi della<br />

trasmissione.<br />

276


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

Liqui<strong>di</strong> per freni (1/2)<br />

I liqui<strong>di</strong> per freni sono miscele <strong>di</strong> poliglicoli<br />

ad<strong>di</strong>tivati per garantire la compatibilità con i<br />

materiali (guarnizioni, metalli), un minimo potere<br />

lubrificante, la stabilità all’ossidazione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 139<br />

278


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Liqui<strong>di</strong> per freni (2/2)<br />

Devono possedere un’elevata temperatura <strong>di</strong><br />

ebollizione per ridurre al minimo il rischio <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> bolle <strong>di</strong> vapore in caso <strong>di</strong><br />

surriscaldamento dei freni.<br />

La temperatura <strong>di</strong> ebollizione dei liqui<strong>di</strong> per freni<br />

è <strong>di</strong> circa 300°C, ma può abbassarsi in presenza<br />

<strong>di</strong> acqua.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 140<br />

279<br />

Liqui<strong>di</strong> antigelo protettivi (1/3)<br />

I liqui<strong>di</strong> antigelo protettivi smaltiscono attraverso<br />

un circuito <strong>di</strong> raffreddamento il calore sviluppato<br />

durante il funzionamento del motore.<br />

Non si può usare l’acqua, nonostante l’elevato<br />

calore specifico e l’ottima capacità <strong>di</strong> trasmissione<br />

del calore, perché congela alla temperatura<br />

relativamente alta <strong>di</strong> 0°C.<br />

280


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Liqui<strong>di</strong> antigelo protettivi (2/3)<br />

Per abbassare il punto <strong>di</strong> congelamento<br />

dell’acqua si ad<strong>di</strong>ziona glicole etilenico CH 2 OH –<br />

CH 2 OH fino alla concentrazione massima del 60%<br />

con riduzione del punto <strong>di</strong> congelamento a –<br />

45°C.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 141<br />

281<br />

Liqui<strong>di</strong> antigelo protettivi (3/3)<br />

Questi liqui<strong>di</strong> devono anche garantire la capacità <strong>di</strong><br />

eliminare o limitare la formazione <strong>di</strong> depositi; la<br />

compatibilità con le gomme dei manicotti e con i<br />

materiali metallici; la stabilità chimica in presenza <strong>di</strong><br />

acqua; la stabilità termica; proprietà antischiuma.<br />

Il glicole etilenico è un composto tossico, se<br />

ingerito; si sta pensando <strong>di</strong> sostituirlo con il più<br />

costoso glicole propilenico; entrambi sono per altro<br />

biodegradabili.<br />

282


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

<strong>Lubrificanti</strong> per impieghi industriali<br />

I lubrificanti per impieghi industriali comprendono,<br />

come classi principali, gli oli idraulici, gli oli per<br />

turbine, ingranaggi, compressori, per la lavorazione<br />

dei metalli (formatura e taglio), per cuscinetti.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 142<br />

284


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> idraulici (1/4)<br />

Nei sistemi idraulici o nei coman<strong>di</strong> oleo<strong>di</strong>namici si<br />

sfrutta l’incomprimibilità dei liqui<strong>di</strong> per la<br />

trasmissione del moto.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 143<br />

285<br />

<strong>Lubrificanti</strong> idraulici (2/4)<br />

Un impianto idraulico consiste in un circuito <strong>di</strong><br />

circolazione del fluido comprensivo <strong>di</strong> una pompa, <strong>di</strong><br />

condotte, <strong>di</strong> valvole, ecc..<br />

286


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> idraulici (3/4)<br />

Oltre a bassa viscosità, alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità, basso<br />

punto <strong>di</strong> scorrimento, demulsività, non ossidabilità,<br />

proprietà antiusura e anticorrosive devono garantire<br />

proprietà specifiche:<br />

Incomprimibilità, per una corretta trasmissione della<br />

potenza<br />

Compatibilità con le guarnizioni, per evitare per<strong>di</strong>te<br />

d’olio e <strong>di</strong> potenza<br />

Proprietà antischiuma e tendenza a non incorporare<br />

aria<br />

Filtrabilità, per allontanare facilmente particelle<br />

potenzialmente usuranti<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 144<br />

287<br />

<strong>Lubrificanti</strong> idraulici (4/4)<br />

Sono spesso anche richieste caratteristiche <strong>di</strong><br />

Biodegradabilità (ambito agricolo)<br />

Di non tossicità (ambito alimentare, farmaceutico)<br />

Di ininfiammabilià (ambito siderurgico)<br />

Ottenute utilizzando basi sintetiche del tipo degli<br />

esteri.<br />

Gli oli idraulici più usati sono tuttavia a base<br />

minerale e ad<strong>di</strong>tivati con miglioratori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

viscosità, antiossidanti, antiusura, antiruggine,<br />

anticorrosivi, <strong>di</strong>semulsionanti e antischiuma.<br />

288


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per turbine (1/2)<br />

Una turbina è un motore con la parte motrice dotata<br />

<strong>di</strong> un moto rotatorio destinato a generare potenza<br />

meccanica utilizzando l’energia posseduta da un<br />

fluido che può essere acqua, vapor d’acqua a 550°C,<br />

gas caldo <strong>di</strong> combustione a 900°C.<br />

Il circuito <strong>di</strong> lubrificazione consiste in una pompa che<br />

trasporta il lubrificante dal serbatoio ai punti da<br />

lubrificare, in un filtro e in uno scambiatore <strong>di</strong><br />

calore.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 145<br />

289<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per turbine (2/2)<br />

Compito del lubrificante è rimuovere il calore<br />

trasmesso ai cuscinetti dalle parti calde del<br />

<strong>di</strong>spositivo; lubrificare i cuscinetti su cui poggiano<br />

gli alberi; operare come olio idraulico per<br />

l’azionamento dei servomeccanismi; operare<br />

come olio per ingranaggi.<br />

Si impiegano oli base molto curati (oli “grado<br />

turbina”) poco ad<strong>di</strong>tivati con antiossidanti,<br />

antiruggine, anticorrosivi, <strong>di</strong>semulganti,<br />

antischiuma e molto poveri in ceneri.<br />

290


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per ingranaggi industriali<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per ingranaggi industriali. Sono<br />

utilizzati per aumentare o ridurre la velocità <strong>di</strong><br />

rotazione o per cambiare la <strong>di</strong>rezione del moto.<br />

Possono lavorare in carter, immersi in olio,<br />

oppure ricevere da una pompa l’olio nella zona <strong>di</strong><br />

contatto.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 146<br />

291<br />

Lubrificazione idro<strong>di</strong>namica<br />

Si può avere una lubrificazione idro<strong>di</strong>namica<br />

quando gli ingranaggi sono separati da un film <strong>di</strong><br />

olio spesso due o tre volte la rugosità; gli oli sono<br />

minerali con antiossidanti e antiruggine e con<br />

viscosità crescente all’aumentare della potenza<br />

trasmessa e al <strong>di</strong>minuire della velocità.<br />

292


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Lubrificazione limite<br />

Si ha invece lubrificazione limite quando sussiste il<br />

pericolo <strong>di</strong> rottura del velo lubrificante; si impiegano<br />

oli minerali a base sintetica (es.poliglicoli) ad<strong>di</strong>tivati<br />

<strong>di</strong> sostanze capaci <strong>di</strong> essere assorbite fisicamente e<br />

chimicamente dalle superfici.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 147<br />

293<br />

Requisiti<br />

I lubrificanti per ingranaggi devono inoltre acquisire,<br />

attraverso gli ad<strong>di</strong>tivi:<br />

Alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> viscosità<br />

Basso punto <strong>di</strong> scorrimento<br />

Stabilità chimica<br />

Adesività<br />

Demulsività<br />

Proprietà antischiuma<br />

Antiattrito<br />

Antiusura<br />

Capacità <strong>di</strong> proteggere dalla corrosione<br />

294


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per compressori (1/3)<br />

I compressori sono impiegati per lo stoccaggio e<br />

il trasporto <strong>di</strong> gas o per la loro liquefazione. Si<br />

<strong>di</strong>vidono in volumetrici (alternativi o rotativi) e<br />

<strong>di</strong>namici (centrifughi o assiali).<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per compressori (2/3)<br />

La scelta del lubrificante per compressori <strong>di</strong> gas<br />

<strong>di</strong>pende dalla temperatura <strong>di</strong> compressione, dalla<br />

capacità <strong>di</strong> ridurre attrito e usura, <strong>di</strong> agire da<br />

barriera nei confronti del gas compresso,<br />

contrastando cadute <strong>di</strong> pressione, <strong>di</strong> refrigerare,<br />

<strong>di</strong> formare poco deposito carbonioso.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 148<br />

295<br />

296


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per compressori (3/3)<br />

Nei lubrificanti per compressori frigoriferi, che<br />

impiegano ammoniaca nei grossi impianti e<br />

fluorocarburi (freon 134a, senza cloro) in quelli<br />

piccoli, si utilizzano lubrificanti a punto <strong>di</strong><br />

scorrimento molto basso: basi nafteniche<br />

severamente raffinate o basi sintetiche costituite<br />

da esteri o poliglicoli.<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per lavorazione <strong>di</strong> metalli (1/3)<br />

La lavorazione può riguardare sia la formatura per<br />

deformazione plastica sia la rimozione controllata <strong>di</strong><br />

materiale (taglio); in ogni caso vi è un contatto tra<br />

un utensile e il componente da lavorare.<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attrito elevato si riscontrano<br />

alte temperature e usura degli utensili con il<br />

lubrificante che deve garantire tolleranze e qualità<br />

dei pezzi finiti, elevati ritmi <strong>di</strong> produzione e ridotta<br />

usura degli utensili.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 149<br />

297<br />

298


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per lavorazione <strong>di</strong> metalli (2/3)<br />

Per la rimozione del calore si impiega l’acqua,<br />

come solvente o come parte <strong>di</strong> una emulsione,<br />

con problemi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> ruggine, <strong>di</strong> stabilità<br />

nel tempo dell’emulsione, <strong>di</strong> evaporazione<br />

dell’acqua, <strong>di</strong> crescita batterica, <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong><br />

schiuma.<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per lavorazione <strong>di</strong> metalli (3/3)<br />

Nei processi <strong>di</strong> formatura (es. laminazione,<br />

trafilatura, estrusione, stampaggio, forgiatura,<br />

imbutitura), condotti a freddo o a caldo, i lubrificanti<br />

devono ridurre l’attrito per aumentare la vita degli<br />

utensili, abbassare il consumo <strong>di</strong> energia e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> calore, migliorare la finitura delle<br />

superfici, consentire le massime riduzioni <strong>di</strong><br />

spessore.<br />

Si impiegano oli minerali, emulsioni, sospensioni <strong>di</strong><br />

grafite, esteri, aci<strong>di</strong> grassi, cere, bentonite, talco.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 150<br />

299<br />

300


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> da taglio (1/5)<br />

I lubrificanti da taglio sono impiegati nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> componenti attraverso la<br />

rimozione controllata <strong>di</strong> materiale da parte <strong>di</strong> un<br />

utensile (es. foratura, alesatura, tornitura,<br />

fresatura, filettatura, limatura, piallatura, taglio,<br />

ecc.).<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 151<br />

301<br />

<strong>Lubrificanti</strong> da taglio (2/5)<br />

In figura le più comuni operazioni <strong>di</strong> taglio sono<br />

elencate in funzione della velocità <strong>di</strong> taglio e<br />

dell’efficacia richiesta al lubrificante.<br />

302


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> da taglio (3/5)<br />

Come mostra la figura il processo comporta la<br />

formazione del truciolo e il suo movimento lungo<br />

la superficie del pezzo.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 152<br />

303<br />

<strong>Lubrificanti</strong> da taglio (4/5)<br />

E’ richiesta la rimozione rapida del calore,<br />

risultante dall’attrito e dal lavoro <strong>di</strong> deformazione<br />

del materiale, per evitare il deterioramento del<br />

tagliente dell’utensile e della qualità della<br />

superficie lavorata.<br />

304


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> da taglio (5/5)<br />

I lubrificanti da taglio possono essere:<br />

Soluzioni acquose <strong>di</strong> prodotti sintetici<br />

ad<strong>di</strong>tivate con anticorrosivi, untuosanti,<br />

antischiuma, batterici<strong>di</strong>, sostanze a elevata<br />

azione refrigerante<br />

Oli emulsionati, costituiti da emulsioni <strong>di</strong> olio<br />

in acqua, stabilizzate con emulgatori e<br />

contenenti ad<strong>di</strong>tivi per pressioni elevate,<br />

antischiuma, antibatterici<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 153<br />

305<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per cuscinetti (1/3)<br />

Nei cuscinetti piani che sono elementi <strong>di</strong> sostegno<br />

o <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> alberi, perni, slitte e quin<strong>di</strong> sede<br />

<strong>di</strong> moti rotativi con strisciamento, l’olio, che entra<br />

attraverso un foro, deve avere bassa viscosità,<br />

essere inalterabile nel tempo, demulsivo,<br />

compatibile con metalli e guarnizioni.<br />

306


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per cuscinetti (2/3)<br />

I cuscinetti a rotolamento o volventi, sono costituiti<br />

da un anello fisso, da un anello mobile e da<br />

elementi volventi (sfere, rulli cilindrici, rulli<br />

tronco - conici) che hanno il compito <strong>di</strong> separare i<br />

due anelli e consentirne la rotazione relativa sotto<br />

carico.<br />

Hanno, rispetto ai cuscinetti piani, un coefficiente<br />

<strong>di</strong> attrito più basso, facilità <strong>di</strong> avviamento,<br />

economia <strong>di</strong> lubrificazione, ridotti costi <strong>di</strong><br />

manutenzione, assenza <strong>di</strong> sgocciolamento.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 154<br />

307<br />

<strong>Lubrificanti</strong> per cuscinetti (3/3)<br />

I lubrificanti devono proteggere e raffreddare le<br />

superfici e migliorare la resistenza all’usura;<br />

occorre evitare la presenza <strong>di</strong> tracce <strong>di</strong> acqua, <strong>di</strong><br />

sostanze <strong>di</strong> natura acida, <strong>di</strong> impurezze che<br />

potrebbero esercitare azione corrosiva o abrasiva.<br />

308


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

Grasso lubrificante (1/5)<br />

Un grasso lubrificante è un prodotto semisolido<br />

bifasico costituito da un agente ispessente<br />

<strong>di</strong>sperso in un lubrificante liquido; non è quin<strong>di</strong><br />

un lubrificante ad alta viscosità.<br />

Il vero lubrificante che ricopre le superfici è la<br />

fase liquida che, per effetto <strong>di</strong> una sollecitazione,<br />

viene estratta (spremuta) dal grasso per poi<br />

ritornare a farne parte una volta venuta meno la<br />

sollecitazione.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 155<br />

310


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Grasso lubrificante (2/5)<br />

La sostanza ispessente è costituita da saponi<br />

(sali <strong>di</strong> Na, Ca, Li, Al <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi superiori)<br />

sotto forma <strong>di</strong> fibre lunghe da 1 a 100 µm e con<br />

<strong>di</strong>ametri <strong>di</strong> 1/10 ÷ 1/100 della lunghezza.<br />

Queste fibre ispessiscono il lubrificante formando<br />

una struttura reticolare che trattiene<br />

capillarmente l’olio; quando la sollecitazione<br />

supera un certo valore la struttura reticolare si<br />

rompe e la viscosità del lubrificante è quella del<br />

costituente liquido.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 156<br />

311<br />

Grasso lubrificante (3/5)<br />

I compiti dei grassi sono:<br />

Minimizzare l’usura<br />

Ridurre gli intervalli <strong>di</strong> rilubrificazione;<br />

Agire da sigillanti impedendo l’ingresso <strong>di</strong> particelle<br />

estranee<br />

Proteggere da ruggine, corrosione, ossidazione<br />

Proteggere le guarnizioni<br />

Ridurre rumore e vibrazioni<br />

312


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Grasso lubrificante (4/5)<br />

Vengono impiegati in macchinari che operano in<br />

modo <strong>di</strong>scontinuo, a temperature elevate, a<br />

basse velocità, sotto carichi forti, a contatto con<br />

superfici lavorate in modo grossolano, o che sono<br />

isolati o relativamente inaccessibili e dove non è<br />

richiesta <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> calore.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 157<br />

313<br />

Grasso lubrificante (5/5)<br />

In ambito autoveicolistico sono impiegati nei<br />

mozzi delle ruote, nelle sospensioni, negli<br />

apparati sterzanti, negli assali <strong>di</strong> veicoli<br />

commerciali. In ambito industriale sono impiegati<br />

nei cuscinetti volventi dei laminatoi, nei nastri<br />

trasportatori, nei sistemi <strong>di</strong> scarico e carico, nelle<br />

gru, ecc..<br />

314


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Agenti ispessenti (1/2)<br />

Gli agenti ispessenti sono spesso dei saponi<br />

semplici, sali <strong>di</strong> Na, Ca, Li, Al <strong>di</strong> un acido grasso<br />

che contiene circa 18 atomi <strong>di</strong> C. La stabilità<br />

meccanica e le caratteristiche reologiche sono<br />

legate alla struttura fibrosa del sapone.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 158<br />

315<br />

Agenti ispessenti (2/2)<br />

316


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Consistenza del grasso (1/2)<br />

La consistenza del grasso <strong>di</strong>pende:<br />

Dalla quantità dell’ispessente; più è alta maggiore<br />

è la consistenza<br />

Dalla lunghezza della catena degli aci<strong>di</strong> grassi;<br />

ottimale è quella con 18 atomi <strong>di</strong> C<br />

Dal grado <strong>di</strong> ramificazione della catena; preferibile<br />

basso per garantire buona consistenza<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 159<br />

317<br />

Consistenza del grasso (2/2)<br />

Presenza <strong>di</strong> doppi legami; da evitare perché riduce<br />

la consistenza<br />

Presenza <strong>di</strong> gruppi polari; opportuna perché<br />

favorisce legami intermolecolari<br />

Dimensioni delle particelle (o micelle) del sapone;<br />

preferibili piccole per favorire la penetrazione del<br />

grasso<br />

318


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Addensanti per grassi (1/2)<br />

I grassi migliori e più <strong>di</strong>ffusi sono quelli che<br />

hanno come addensante il sapone costituito dal<br />

sale <strong>di</strong> Li dell’acido 12 - idrossistearico; essi<br />

hanno infatti:<br />

Elevata stabilità meccanica<br />

Buona stabilità termica<br />

Moderata resistenza all’acqua<br />

Buone proprietà antiruggine, anticorrosive,<br />

sigillanti<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 160<br />

319<br />

Addensanti per grassi (2/2)<br />

Si impiegano anche come addensanti saponi<br />

complessi (al Ca, al Li, all’Al), sviluppati per<br />

sopportare temperature elevate (anche 260°C);<br />

contengono, oltre all’addensante, un agente<br />

complessante polare, <strong>di</strong> peso molecolare inferiore<br />

a quello dell’addensante, capace <strong>di</strong> rafforzare la<br />

struttura che ingloba il lubrificante liquido.<br />

320


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Basi per grassi<br />

I lubrificanti base per i grassi, che costituiscono<br />

dall’85 al 95% del grasso, sono <strong>di</strong> tipo minerale o <strong>di</strong><br />

tipo sintetico o <strong>di</strong> origine vegetale.<br />

Sono preferiti quelli più flui<strong>di</strong> per componenti che<br />

operano ad alte velocità e bassi carichi e quelli più<br />

viscosi per componenti operanti sotto carichi elevati<br />

e velocità ridotte.<br />

Se l’impiego comporta alte temperature si devono<br />

utilizzare le più costose basi sintetiche costituite da<br />

poliolefine, esteri, poliglicoli, idrocarburi alogenati.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 161<br />

321<br />

Applicazione dei grassi<br />

I grassi possono essere applicati manualmente;<br />

oppure spingendoli da un serbatoio al punto <strong>di</strong><br />

utilizzo con un meccanismo a vite; oppure<br />

automaticamente con un pistone a molla.<br />

Più comune è il ricorso a pressioni esercitate con<br />

una pistola mano o ad aria compressa; oppure a<br />

sistemi centralizzati <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione che utilizzano<br />

una pompa, valvole dosatrici, tubazioni, giunti<br />

flessibili per portare il grasso fino a tutti i punti<br />

da lubrificare.<br />

322


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

<strong>Lubrificanti</strong> soli<strong>di</strong> (1/3)<br />

Sono <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa, ma sono accomunati da<br />

una struttura lamellare formata da strati che<br />

scorrono facilmente gli uni sugli altri in quanto<br />

collegati da legami deboli.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 162<br />

324


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong> soli<strong>di</strong> (2/3)<br />

Si comportano in questo modo la grafite, il talco<br />

(3MgO·4SiO2 ·2H2O), il <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> molibdeno<br />

(MoS2 ), il nitruro <strong>di</strong> boro (BN).<br />

La grafite e il MoS2 si ossidano facilmente all’aria<br />

a temperature superiori a 400°C e devono essere<br />

sostituiti da altri lubrificanti se non può essere<br />

evitato il contatto con l’ossigeno.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 163<br />

325<br />

<strong>Lubrificanti</strong> soli<strong>di</strong> (3/3)<br />

Un problema generale dei lubrificanti soli<strong>di</strong> è<br />

quello della loro <strong>di</strong>stribuzione e del loro<br />

mantenimento sulle superfici da lubrificare.<br />

Possono essere veicolati da un liquido, che poi<br />

evapora, con il problema <strong>di</strong> mantenerli in<br />

sospensione, oppure essere applicati come pasta<br />

con il problema <strong>di</strong> forzare quest’ultima negli spazi<br />

stretti fra le superfici da lubrificare.<br />

326


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

<strong>Lubrificanti</strong><br />

Impatto ambientale (1/5)<br />

Come i carburanti anche i lubrificanti pongono<br />

problemi <strong>di</strong> impatto ambientale perché vengono<br />

facilmente a contatto con il suolo.<br />

Essi possono per altro migliorare <strong>di</strong>rettamente la<br />

qualità ambientale, se vengono formulati privi <strong>di</strong><br />

componenti tossici o se sono biodegradabili o se<br />

sono stati ottenuti da basi ri - raffinate con<br />

riduzione degli scarti <strong>di</strong> oli esausti.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 164<br />

328


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Impatto ambientale (2/5)<br />

Possono inoltre contribuire in<strong>di</strong>rettamente a<br />

ridurre l’impatto ambientale attraverso la<br />

limitazione del consumo del carburante<br />

conseguente alla riduzione dell’attrito viscoso.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 165<br />

329<br />

Impatto ambientale (3/5)<br />

Un altro aspetto del problema riguarda il<br />

consumo del lubrificante che <strong>di</strong>pende dalla sua<br />

viscosità, dalla sua volatilità e dalle caratteristiche<br />

del motore.<br />

Il consumo del lubrificante contribuisce<br />

all’aumento degli idrocarburi polinucleari<br />

aromatici nei gas <strong>di</strong> scarico.<br />

330


Materiali Combustione, carburanti, lubrificanti<br />

Impatto ambientale (4/5)<br />

Inoltre un allungamento eccessivo dell’intervallo<br />

del cambio dell’olio si ripercuote negativamente<br />

sulle emissioni <strong>di</strong> CO, NOx , HC e dei poli nucleari<br />

aromatici (PNA)<br />

Occorre quin<strong>di</strong> non promuovere un allungamento<br />

eccessivo dell’intervallo <strong>di</strong> cambio dell’olio.<br />

©2005 <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 166<br />

331<br />

Impatto ambientale (5/5)<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!