31.05.2013 Views

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AERONAUTICA MILITARE<br />

COMANDO LOGISTICO<br />

<strong>NORME</strong> <strong>SUL</strong> <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

COMLOG <strong>404</strong><br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA


III<br />

AERONAUTICA MILITARE<br />

COMANDO LOGISTICO<br />

INDICE<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Atto di approvazione…………………………………………………….. pag. XI<br />

Registrazione aggiunte e varianti………………………………………... pag. XIII<br />

Riferimenti………………………………………………………………. pag. XV<br />

Elenco di distribuzione………………………………………………….. pag. XVIII<br />

Premessa e scopo………………………………………………………... pag. 1<br />

Definizioni………………………………………………………………. pag. 2<br />

PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE DEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Capitolo I - COMPITI ED ORDINAMENTO DEL “<strong>SERVIZIO</strong>”. pag. 7<br />

1. Generalità……………………………………….<br />

.<br />

pag. 7<br />

2. Compiti…………………………………………. pag. 7<br />

3. Struttura ordinativa del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> di<br />

un Reparto/Aeroporto/Ente…………………….. pag. 8<br />

4. Sistemi P.O.L. <strong>avio</strong>…………………………..…. pag. 9<br />

Capitolo II - PERSONALE………………………………………… pag. 10<br />

1. Generalità……………………………………...… pag. 10<br />

2. Addestramento del personale………………..…. pag. 10<br />

3. Impiego del personale, livelli di responsabilità e<br />

compiti……………………………………………<br />

pag.<br />

4. Situazione del personale………………………… pag. 23<br />

5. Norma transitoria……………………………….. pag. 23<br />

PARTE SECONDA - CONTROLLI DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Capitolo I - CONTROLLI DI QUALITA’………………………… pag. 27<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 27<br />

2. Tipi di prodotti di impiego <strong>avio</strong>…………………. pag. 27<br />

3. Organizzazione del Controllo di Qualità………… pag. 28<br />

Capitolo II - COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong>……………………………… pag. 30<br />

1. Combustibili Avio……………………………….. pag. 30<br />

2. Carburante per motori alternativi – Benzina<br />

<strong>avio</strong>……………………………………………….<br />

pag.<br />

3. Combustibile per turbogetti………………………. pag. 30<br />

4. Controlli sui combustibili <strong>avio</strong>………………........ pag. 31<br />

5. Cambio di prodotto……………………………….. pag. 37<br />

17<br />

30<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

6. La contaminazione dei combustibili <strong>avio</strong>…………. pag. 39<br />

Capitolo III - LUBRIFICANTI, FLUIDI IDRAULICI, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI<br />

<strong>AVIO</strong>……………………………………………….<br />

1. Lubrificanti liquidi <strong>avio</strong> ed Oli lubrificanti<br />

<strong>avio</strong>…………………………………………….<br />

pag.<br />

pag.<br />

2. Fluido idraulico……………………………….. pag. 48<br />

3. Grassi <strong>avio</strong>……………………………………. pag. 50<br />

4. Protettivi e Prodotti speciali <strong>avio</strong>……………... pag. 50<br />

5. Controlli sui lubrificanti, Fluidi idraulici,<br />

Grassi, Protettivi e Prodotti speciali <strong>avio</strong>……… pag. 51<br />

Capitolo IV - ADDITIVI PER COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong>………..... pag. 55<br />

1. Generalità…………………………………...… pag. 55<br />

2. Additivo antiossidante ed Additivo deattivatore<br />

di metalli…………………………………..….<br />

pag.<br />

3. Additivo antighiaccio…………………………. pag. 55<br />

4. Additivo anticorrosivo…..……………………. pag. 57<br />

5. Additivo antielettrostatico……..……………… pag. 59<br />

Capitolo V - IL CAMPIONAMENTO DEI PRODOTTI P.O.L.<br />

<strong>AVIO</strong>…………………………………………….. pag. 61<br />

1. Generalità………………………………………..<br />

.<br />

pag. 61<br />

2. Responsabilità del personale…………………….<br />

3. Definizioni dei vari termini usati per il<br />

pag. 62<br />

campionamento………………………………….. pag. 62<br />

4. Campionamento dei combustibili <strong>avio</strong>…………..<br />

5. Campionamento di lubrificanti, fluidi idraulici,<br />

pag. 67<br />

grassi, protettivi e prodotti speciali pag. 74<br />

<strong>avio</strong>…………<br />

6. Consegna del campione al Laboratorio…...…….. pag. 78<br />

7. Risultati del controllo……………..………..…… pag. 78<br />

8. Distribuzione del prodotto………………………. pag. 78<br />

9. Registrazione dei dati…………………………… pag. 78<br />

PARTE TERZA - DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong>: DEPOSITI COSTIERI, DEPOSITI<br />

P.O.L. FUORI BASE, DEPOSITI DI BASE<br />

Capitolo I - DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong> …………………..……..... pag. 81<br />

1. Generalità………………………………………...<br />

2. Caratteristiche generali di un Deposito P.O.L.<br />

pag. 81<br />

<strong>avio</strong>…………………………………………….. pag. 81<br />

Capitolo II - ESERCIZIO<br />

………………………………………….<br />

pag. 94<br />

1. Generalità…………………..……………………. pag. 94<br />

2. Depositi Costieri…………………..…………….. pag. 94<br />

46<br />

46<br />

55


V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

3. Depositi di Base, Aeroportuali, Fuori Base……... pag. 102<br />

Capitolo III - CONTROLLI E MANUTENZIONE PERIODICA… pag. 108<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 108<br />

2. Infrastrutture ed attrezzature……………………..<br />

3. Operazioni relative alle Infrastrutture ed alle<br />

pag. 108<br />

attrezzature………………………………………. pag. 109<br />

4. Guida alle operazioni di manutenzione…………. pag. 122<br />

5. Situazione periodica dello stato di efficienza dei<br />

Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>……………………………...<br />

Capitolo IV - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA………………………. pag. 124<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 124<br />

2. Classificazione dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>………... pag. 124<br />

3. Classificazione dei Depositi……………………. pag. 125<br />

4. Aree pericolose………………………………….. pag. 126<br />

5. Norme di sicurezza da adottare nei Depositi<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>……………………………………….<br />

6. Norme di sicurezza da adottare per lo scarico di<br />

Navi cisterna…………………………………….<br />

PARTE QUARTA - MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO<br />

ED IL RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Capitolo I - MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL<br />

TRASPORTO ED IL RIFORNIMENTO DI<br />

COMBUSTIBILI<br />

<strong>AVIO</strong>………...……………………………………….<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

123<br />

127<br />

129<br />

135<br />

1. Generalità…………………..……………………. pag. 135<br />

2. Mezzi di trasporto – tipologie………………...…. pag. 135<br />

3. Mezzi ed attrezzature di rifornimento –<br />

tipologie……………………….…………………. pag. 136<br />

Capitolo II - ESERCIZIO……………………………………... pag. 138<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 138<br />

2. Operazioni di carico di un “autotrasportatore” o<br />

di un “autorifornitore”………………..………….. pag. 138<br />

3. Operazioni di scarico di un mezzo di trasporto di<br />

combustibili <strong>avio</strong>………………………………… pag. 139<br />

4. Operazioni di rifornimento di un aeromobile…..... pag. 142<br />

5. Operazioni di svuotamento dei serbatoi di un<br />

aeromobile (defuelling)…………………………..<br />

Capitolo III - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA……………………............ pag. 150<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 150<br />

2. Carico e scarico dei mezzi ed attrezzature per il<br />

trasporto ed il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong>...<br />

3. Carico e scarico delle cisterne ferroviarie o dei<br />

tanks containers………………………………......<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

149<br />

150<br />

151<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

VI<br />

4. Norme per la prevenzione incendi durante le<br />

operazioni di rifornimento/aspirazione di<br />

combustibili <strong>avio</strong> agli/dagli aeromobili con<br />

autorifornitore, Hydrant Refuelling System<br />

(HRS) e con dispenser……………………………<br />

5. Aspirazione (defuelling) di combustibili <strong>avio</strong><br />

dagli aeromobili…………………………………..<br />

Capitolo IV - OPERAZIONI PERIODICHE………..……………… pag. 161<br />

1. Generalità……………….……………………..... pag. 161<br />

2. Controlli giornalieri………………………..…….. pag. 161<br />

3. Controlli periodici……………………..………… pag. 161<br />

Capitolo V - BONIFICA E CONTROLLO DELLE CISTERNE<br />

VUOTE DA IMBARCARE SU NAVI TRAGHETTO<br />

O DA SOTTOPORRE A LAVORAZIONI………....<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

152<br />

160<br />

176<br />

1. Generalità……………………………………… pag. 176<br />

2. Definizioni……………………………………….. pag. 176<br />

3. Operazioni e modalità di esecuzione…………..... pag. 177<br />

4 Controllo dello stato di “Cisterna libera da gas”<br />

(Stato di “GAS FREE”)………………………. pag. 179<br />

5 Prescrizioni ed avvertenze……………………….. pag. 179<br />

6 Rilascio del certificato di “Cisterna libera da<br />

gas”……………………………………………….<br />

Capitolo VI - IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE……….. pag. 181<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 181<br />

2. Definizioni……………………………………….. pag. 181<br />

3. Il trasporto su strada di combustibili <strong>avio</strong>……….. pag. 184<br />

4 Prescrizioni relative al conducente……………... pag. 194<br />

5 Situazioni di emergenza ed adempimenti<br />

operativi…………………………………………. pag. 196<br />

PARTE QUINTA - IL COMBUSTIBILE UNICO<br />

pag.<br />

180<br />

Glossario…………………………………………. pag. 201<br />

Capitolo I - CONCETTO DI COMBUSTIBILE UNICO……… pag. 203<br />

1 Generalità………………………………………... pag. 203<br />

2 Vantaggi e svantaggi dell’impiego del<br />

combustibile unico……………..………………... pag. 203<br />

3 Applicabilità……………………………………… pag. 205<br />

Capitolo II - IMPIEGO DEL COMBUSTIBILE UNICO………… pag. 206<br />

1 Utilizzazione del combustibile unico…...……….. pag. 206<br />

2 Stoccaggio e trasporto del combustibile unico…... pag. 206<br />

3 Controllo di qualità del combustibile unico……... pag. 206<br />

4 Cambio di qualità dei prodotti nei serbatoi di<br />

deposito, di cisterne ferroviarie, di autocisterne di


VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

trasporto e di rifornimento……………………….. pag. 206<br />

5 Additivazione del combustibile unico...…………. pag. 207<br />

Capitolo III - OPERAZIONI E CONTROLLO DEI MEZZI………. pag. 208<br />

1 Generalità………………………………………... pag. 208<br />

2 Condizionamento dei mezzi……………………... pag. 208<br />

3 Anomalie di funzionamento……………………... pag. 209<br />

4 Controlli periodici sui veicoli……………………. pag. 210<br />

5 Segnalazione di inconveniente tecnico…………... pag. 210<br />

ALLEGATI<br />

A - SCHEDA PER LA RICHIESTA DI QUALIFICAZIONE DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

B - DICHIARAZIONE DI FREQUENZA DEL CORSO PER<br />

CARBURANTISTI<br />

C - ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO<br />

PRATICO (OJT) PER IL CONSEGUIMENTO DELLA<br />

QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

D - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO<br />

PRATICO PER L’ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE DELLA<br />

QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

E - VERBALE DELLA COMMISSIONE PER IL RILASCIO DELLA<br />

QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

F - ATTESTATO DI QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

G - DICHIARAZIONE DI FREQUENZA DEL CORSO “SISTEMI<br />

P.O.L.”<br />

H - ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO<br />

PRATICO (OJT) PER IL CONSEGUIMENTO DELLA<br />

QUALIFICA DI “SISTEMI P.O.L.”<br />

I - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO<br />

PRATICO (OJT) PER L’ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE<br />

DELLA QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

L - VERBALE DELLA COMMISSIONE PER IL RILASCIO DELLA<br />

QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

M - ATTESTATO DI QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

N - SITUAZIONE DEL PERSONALE QUALIFICATO<br />

“CARBURANTISTA”<br />

O - PRODOTTI P.O.L. – CARATTERISTICHE GENERALI<br />

P - MODULO I PER RICHIESTA ANALISI DI CONTROLLO DI<br />

TIPO “A”, “B-1”, “B-2”, E “B-3” DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Q - MODULO II PER RICHIESTA ANALISI DI CONTROLLO DI<br />

TIPO “B-3” DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

R - MODULO III PER RICHIESTA ANALISI DI CONTROLLO DI<br />

TIPO “B-2” DI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI<br />

IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

S - REGISTRO DEL F.M.S.A. DEL DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

T - GUIDA ALLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEI<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

U - SCHEDA DELLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEI<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

VIII<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

V - SITUAZIONE DELLO STATO DI EFFICIENZA DEI DEPOSITI<br />

P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

X - REGISTRO PER I MEZZI DI TRASPORTO E DI<br />

RIFORNIMENTO<br />

Y - SCHEDA DI MANUTENZIONE PREVENTIVA DEI MEZZI DI<br />

TRASPORTO E DI RIFORNIMENTO<br />

ANNESSI<br />

1 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DI TIPO<br />

“C” SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

2 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DEL<br />

COMPLESSO AUTOMATICO DELLE VALVOLE DI SCARICO<br />

ACQUA E BLOCCO FLUSSO<br />

3 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO<br />

GRAVIMETRICO DEI CONTAMINANTI SOLIDI<br />

(CONTROLLO “MILLIPORE”)<br />

4 - MODALITA DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DEI<br />

SOLFURI NELL’ACQUA DI FONDO DEI SERBATOI<br />

(“PROVA SOLFURI”)<br />

5 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO “A VISTA”<br />

<strong>SUL</strong>LE PARTITE DEGLI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI,<br />

FLUIDI IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI<br />

<strong>AVIO</strong><br />

TABELLE<br />

1 - RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL<br />

CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

2 - RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL<br />

CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI “SISTEMI P.O.L.”<br />

3/1 - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEI CONTROLLI DEI COMBUSTIBILI PER<br />

TURBOGETTI SIMBOLO NATO F-34, F-35, F-44<br />

3/2 - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEI CONTROLLI DELLA BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

AER-M-C.104e EMEND. 1 (ex SIMBOLO NATO F-18)<br />

4 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

(PERIODICO) SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

5/1 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

ANALITICI DA ESEGUIRE SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

5/2 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

ANALITICI DA ESEGUIRE SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong> PER<br />

MOVIMENTAZIONE<br />

6 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

SPECIFICI DA ESEGUIRE SU<br />

IMPIANTI/ATTREZZATURE/MEZZI MOBILI DI<br />

DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

7/1 - CAMBIO DI PRODOTTO – GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE


IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

DEL TIPO DI PROCEDIMENTO DA ADOTTARE<br />

7/2 - CAMBIO DI PRODOTTO – GUIDA ALLE OPERAZIONI DA<br />

ESEGUIRE<br />

8/1/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE MINERALE CON SIMBOLO NATO<br />

8/1/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE MINERALE CON SPECIFICA DI<br />

RIFERIMENTO<br />

8/2/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA CON SIMBOLO NATO<br />

8/2/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA CON SPECIFICA DI<br />

RIFERIMENTO<br />

8/3/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

GRASSI CON SIMBOLO NATO<br />

8/3/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

GRASSI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

8/4/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI FLUIDI<br />

IDRAULICI CON SIMBOLO NATO<br />

8/4/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI FLUIDI<br />

IDRAULICI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

8/5/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PROTETTIVI CON SIMBOLO NATO<br />

8/5/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PROTETTIVI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

8/6/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PRODOTTI SPECIALI CON SIMBOLO NATO<br />

8/6/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PRODOTTI SPECIALI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

9/1 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

9/2 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

9/3 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

GRASSI<br />

9/4 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

X<br />

9/5 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

PROTETTIVI<br />

9/6 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

10 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

ANALITICI SUGLI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI<br />

IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

11 - CONCENTRAZIONI MINIME E MASSIME PRESCRITTE PER<br />

GLI ADDITIVI ANTICORROSIVI/MIGLIORATORI DEL<br />

POTERE LUBRIFICANTE DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

12 - DISTANZE DI SICUREZZA


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XII<br />

PAGINA NON SCRITTA


XIII<br />

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XIV<br />

PAGINA NON SCRITTA


XV<br />

RIFERIMENTI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

1. D.M. 31 Luglio 1934 - “Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione,<br />

l’immagazzinamento, l’impiego e la vendita di oli minerali e per il trasporto degli<br />

oli stessi”;<br />

2. D.P.R. 27 Aprile 1955, n. 547 – “Norme per la prevenzione degli infortuni sul<br />

lavoro”;<br />

3. D.P.R. 5 Giugno 1976, n. 1076 - “Regolamento per l’Amministrazione e la<br />

contabilità degli Organismi dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica (R.A.U.);<br />

4. D.M. 30.9.85 – “Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante<br />

agli aeromobili”. Gli enunciati di tale D.M. sono stati utilizzati come linee guida<br />

nella stesura della presente direttiva, pur non riguardando il funzionamento di<br />

mezzi, infrastrutture ed impianti militari;<br />

5. D.Lgs 19.09.1994, n. 626 – Attuazione della direttiva 89/391/CEE, della direttiva<br />

89/654/CEE, della direttiva 89/655/CEE, della direttiva 89/656/CEE, della direttiva<br />

90/269/CEE, della direttiva 90/270/CEE, della direttiva 90/394/CEE, della direttiva<br />

90/679/CEE, della direttiva 93/88/CEE, della direttiva 95/63/CE, della direttiva<br />

97/42/CE,della direttiva 98/24/CE, della direttiva 99/38/CE e della direttiva<br />

99/92/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori<br />

durante il lavoro;<br />

6. Codice della strada;<br />

7. ADR – “Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su<br />

strada”;<br />

8. Legge nr. 46 del 5.3.90 – “Norme per la sicurezza degli impianti” e relativo<br />

regolamento di attuazione;<br />

9. STANAG 1110 - “Limiti di deterioramento ammessi per i combustibili, lubrificanti<br />

e prodotti associati per le Forze Armate della NATO;<br />

10. STANAG 1135 - “Carta di intercambiabilità dei combustibili, lubrificanti e prodotti<br />

associati usati dalle Forze Armate delle Nazioni NATO”;<br />

11. STANAG 2946 - “Equipaggiamenti per il rifornimento di combustibili fuori area”;<br />

12. STANAG 3113 - “Procedure per definire le modalità di supporto da effettuare in<br />

occasione di visite di personale, aeromobili e veicoli;<br />

13. STANAG 3149 - “Controlli minimi di qualità dei prodotti petroliferi”;<br />

14. STANAG 3381 - “Procedure per definire le modalità di richiesta di materiali e<br />

servizi di supporto tra Paesi aderenti alla NATO”;<br />

15. STANAG 3390 - “Principi di controllo per gli inibitori di corrosione/miglioratori<br />

della lubricità solubili nei combustibili”;<br />

16. STANAG 3416 - “Rifornimento di acqua/metanolo ed acqua demineralizzata”;<br />

17. STANAG 3583 - “Norme di precisione per i manometri differenziali dei filtri e dei<br />

filtri/separatori per combustibili <strong>avio</strong>”;<br />

18. STANAG 3609 - “Norme per la manutenzione dei sistemi fissi per la ricezione, lo<br />

stoccaggio e la distribuzione di combustibili <strong>avio</strong>”;<br />

19. STANAG 3681 - “Criteri per il rifornimento/aspirazione di combustibili <strong>avio</strong> per<br />

aeromobili”;<br />

20. STANAG 3682 - “Procedure per il collegamento per la sicurezza elettrostatica per<br />

le operazioni di manipolazione e di carico/scarico di combustibili durante il<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XVI<br />

trasferimento a terra e durante il rifornimento/aspirazione di combustibili per<br />

aeromobili”;<br />

21. STANAG 3713 - “Determinazione delle particelle solide nei fluidi idraulici <strong>avio</strong><br />

impiegando un analizzatore delle dimensioni delle particelle”;<br />

22. STANAG 3747 - “Specifiche guida (controlli minimi di qualità) per combustibili<br />

per turbogetti <strong>avio</strong> (F-34, F-35, F-40 e F-44)”;<br />

23. STANAG 3748 - “Fluido idraulico a base di petrolio (H-515, H-520 e C-635) e a<br />

base di poli-alfa-olefine (H-537, H538 e H-544)”;<br />

24. STANAG 3756 - “Infrastrutture ed equipaggiamenti per la ricezione e la<br />

distribuzione di kerosene <strong>avio</strong> e diesel”;<br />

25. STANAG 3784 - “Guida tecnica per la progettazione e la costruzione di<br />

installazioni per combustibili <strong>avio</strong> sugli Aeroporti NATO”;<br />

26. STANAG 3967 - “Requisiti di progettazione e di prestazione dei filtri/separatori e<br />

degli elementi coalescenti e separatori per combustibili <strong>avio</strong>”;<br />

27. STANAG 7013 - “Aree di pericolo per il rifornimento di combustibile <strong>avio</strong> agli<br />

aeromobili”;<br />

28. STANAG 7017 - “Analisi spettrometrica dei lubrificanti per motori degli<br />

aeromobili”;<br />

29. STANAG 7029 - “Caratteristiche delle manichette e degli accoppiatori per il<br />

rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> per aeromobili”;<br />

30. STANAG 7102 - “Requisiti per la protezione ambientale per le infrastrutture e gli<br />

equipaggiamenti per la manipolazione di prodotti petroliferi”;<br />

31. MOT-70-0000-9999-01B00 Base 8 maggio 1998 - “Norme per la degassificazione<br />

ed il controllo delle autocisterne e ferrocisterne vuote da imbarcare sulle navi<br />

traghetto delle F.S.”;<br />

32. MOT-2230-0000-34-01B00 Revi maggio 1993 - “Controlli periodici, straordinari<br />

ed occasionali sui veicoli cisterna destinati al trasporto su strada ed al travaso di<br />

idrocarburi liquidi infiammabili”;<br />

33. Pubblicazione O.D.-15 Ed. 2002- “Ruoli, Categorie, Specialità,<br />

Qualifiche/Abilitazioni del personale militare dell’A.M:”;<br />

34. Pubblicazione O.D.-20 Ed. 2002- “Norme di classificazione e profili professionali<br />

degli Ufficiali, dei Sottufficiali e della Truppa dell’A.M.”;<br />

35. ILA-NL-8500-0003-00B00 Base 8 maggio 1990 - “Dichiarazione F.U. ed<br />

alienazione del materiale speciale aeronautico”;<br />

36. CLA-PL-5551-0001-00B00 BASE 31Ottobre 2002 – COMLOG 515 -<br />

“Prontuario Logistico delle voci standard di materiali F.U. allo stato integro e di<br />

rottami;<br />

37. CLA-NL-5590-0002-01B00 Revi 18 Aprile 2005 -COMLOG 514- “Attivazione e<br />

svolgimento dei corsi svolti in forza Armata di competenza del Comando<br />

Logistico”;<br />

38. MANUALE N. 6106 – “Manuale dei trasporti militari di sostanze e manufatti<br />

pericolosi”, Edizione 1997;<br />

39. DOCUMENT EAPC(NPC-NFLWG)D(2002)5 “Implementation of single fuel<br />

concept F-34/F-35 in the NATO Ground Forces”;<br />

E’ opportuno precisare tuttavia che tutti i documenti citati fissano i requisiti minimi che<br />

possono essere derogati con l’emanazione di Norme più restrittive.<br />

Pertanto, qualora vengano riscontrate restrizioni a quanto riportato nei documenti<br />

succitati, deve essere inteso valido quanto stabilito nella presente Normativa.


1. ENTI CENTRALI DELLA DIFESA<br />

XVII<br />

ELENCO DI DISTRIBUZIONE<br />

- SEGREDIFESA ROMA<br />

- STATESERCITO ROMA<br />

- MARISTAT ROMA<br />

- BILANDIFE ROMA<br />

- ISPEDIFE ROMA<br />

- COMMISERVIZI ROMA<br />

- ARMAEREO ROMA<br />

. UTARM MILANO<br />

. UTARM TORINO<br />

. UTARM NA<strong>POL</strong>I<br />

- DUTARM BRINDISI<br />

- GENIODIFE ROMA<br />

- NAVARM ROMA<br />

- TELEDIFE SEDE<br />

- TERRARM ROMA<br />

- PERSOMIL ROMA<br />

- PERSOCIV SEDE<br />

2. ENTI CENTRALI DELL’AERONAUTICA MILITARE<br />

- STATAEREO SEDE<br />

- AEROSQUADRA ROMA<br />

- AEROFOR POGGIO RENATICO<br />

- AEROSCUOLE GUIDONIA<br />

- DIPMA SEDE<br />

- ISPAVIAMAR ROMA<br />

- ISPETTORATO SICUREZZA VOLO SEDE<br />

3. ENTI INTERMEDI DELL'AERONAUTICA MILITARE<br />

4.<br />

- AEROREGIONE MILANO<br />

- AEROREGIONE BARI<br />

- AERODIVISIONE C. I. AQUILA BARI<br />

- AERODIVISIONE C. B. R. DRAGO MILANO<br />

- AEROSUPERIORE FIRENZE<br />

- AEROACCADEMIA POZZUOLI<br />

- AEROSOTTUFFICIALI CASERTA<br />

- COMAER SEDE<br />

- AEROSERVIZI MILANO<br />

- AEROSERVIZI BARI<br />

- AEROTELE MILANO<br />

- AEROTELE BARI<br />

- AEROAMMI MILANO<br />

- AEROAMMI BARI<br />

- AEROCOMMI MILANO<br />

- AEROCOMMI BARI<br />

- AEROPERS MILANO<br />

- AEROPERS BARI<br />

ENTI E REPARTI DI IMPIEGO<br />

- AEROFOR Q.G. POGGIO RENATICO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XVIII<br />

- 1^ AEROBRIGATA PADOVA<br />

- 9^ AEROBRIGATA PRATICA DI MARE<br />

- 46^ AEROBRIGATA PISA<br />

- AEROBRIGATA SPAZIO AEREO ROMA<br />

- SPERINTER PERDASDEFOGU<br />

- AEROCAT DECIMOMANNU<br />

- 2° AEROSTORMO RIVOLTO<br />

- 4° AEROSTORMO GROSSETO<br />

- 5° AEROSTORMO CERVIA<br />

- 6° AEROSTORMO GHEDI<br />

- 9° AEROSTORMO GRAZZANISE<br />

- 14° AEROSTORMO PRATICA DI MARE<br />

- 15° AEROSTORMO PRATICA DI MARE<br />

- 16° AEROSTORMO R.P.F. MARTINA FRANCA<br />

- 31° AEROSTORMO CIAMPINO<br />

- 32° AEROSTORMO AMENDOLA<br />

- 36° AEROSTORMO GIOIA DEL COLLE<br />

- 37° AEROSTORMO TRAPANI<br />

- 41° AEROSTORMO SIGONELLA<br />

- 50° AEROSTORMO PIACENZA<br />

- 51° AEROSTORMO ISTRANA<br />

- 61° AEROSTORMO LECCE<br />

- 70° AEROSTORMO LATINA<br />

- 72° AEROSTORMO FROSINONE<br />

- AEROCOM MARTINA FRANCA<br />

- REPAEREOSPAZIO BORGO PIAVE<br />

- REPARTO MISSILI VILLAFRANCA<br />

- REPARTO MOBILE SUPPORTO VILLAFRANCA<br />

- 1° REPARTO OPERATIVO AUTONOMO DAKOVICA<br />

- 6° REPARTO OPERATIVO AUTONOMO TALLIL<br />

- COMAEROP AVIANO<br />

- COMAEROP CADIMARE<br />

- COMAEROP CAMERI<br />

- COMAEROP CAPODICHINO<br />

- COMAEROP Q.G. C.S.A. CENTOCELLE<br />

- COMAEROP Q.G. C.G.S. GUIDONIA<br />

- COMAEROP LINATE<br />

- COMAEROP VIGNA DI VALLE<br />

- COMAEROP VITERBO<br />

- AEROPERFEZIONAMENTO LORETO<br />

- SCUOLA MARESCIALLI VITERBO<br />

- SCUOLA VOLONTARI TRUPPA TARANTO<br />

- SCUOLA AEROCOOPERAZIONE GUIDONIA<br />

- AEROQUARTIERGENERALE 1^ R.A. MILANO<br />

- AEROQUARTIERGENERALE 3^ R.A. BARI PALESE<br />

- AEROQUARTIERGENERALE COMAER ROMA<br />

- 313° GRUPPO VOLO RIVOLTO<br />

- AEROVELA GUIDONIA<br />

- RAMI GOOSE BAY (CANADA)<br />

RAMI MOOSE JAW (CANADA)<br />

- RAMI SHEPPARD (USA)<br />

- DISTASPERINTER CAPO S. LORENZO<br />

- DISTAERON ENTI BARI BARI<br />

- DISTAEROP ALGHERO<br />

- DISTAEROP BRINDISI<br />

- DISTAEROP ELMAS<br />

- DISTAEROP FURBARA<br />

- DISTAEROP PALERMO BOCCADIFALCO


XIX<br />

- DISTAEROP PANTELLERIA<br />

- DISTAEROP RIMINI<br />

- DISTAEROP VICENZA<br />

- DISTAERON LAMPEDUSA<br />

- DISTAERON JACOTENENTE<br />

- DISTAERON MONTE CAVO<br />

- DISTAERON MONTESCURO<br />

- 21° AERORADAR POGGIO BALLONE<br />

- 22° AERORADAR LICOLA<br />

- 32° AERORADAR OTRANTO<br />

- 34° AERORADAR SIRACUSA<br />

5. ENTI DEL <strong>SERVIZIO</strong> MANUTENZIONE<br />

- 1° REP M/V CAMERI<br />

- 2° REP. M/M PADOVA<br />

- 3° REP. M/V TREVISO<br />

- 4° REP. M/V GROSSETO<br />

- 6° REP. M/E PRATICA DI MARE<br />

- 7° REP. TECN. OPERATIVO BORGO PIAVE<br />

- 8° REP. TECN. OPERATIVO PRATICA DI MARE<br />

- 10° REP. M/V LECCE<br />

- 11° REP. M/V SIGONELLA<br />

- 8° CAMPALGENIO. CIAMPINO<br />

- 16° CAMPALGENIO PALESE MACCHIE<br />

- 27° CAMPALGENIO VICENZA<br />

- 2° GRUMAVELI GUIDONIA<br />

- 5° GRUMAVELI CAPODICHINO<br />

- 10° GRUMAELI VICENZA<br />

- 1° TELEGRUPPO LINATE<br />

- 2° TELEGRUPPO PADOVA<br />

- 3° TELEGRUPPO CIAMPINO<br />

- 4° TELEGRUPPO PALESE MACCHIE<br />

- 5° TELEGRUPPO ELMAS<br />

- 6° TELEGRUPPO TRAPANI<br />

- 2° GRUMAUTO FORLI’<br />

- 3° GRUMAUTO MUNGIVACCA<br />

- GR. M.M.F. FIUMICINO<br />

- GEA 46^ AEROBRIGATA PISA<br />

- GEA 5° STORMO CERVIA<br />

- GEA 36° STORMO GIOIA DEL COLLE<br />

- GEA 37° STORMO TRAPANI<br />

- GEA 41° STORMO SIGONELLA<br />

- GEA 70° STORMO LATINA<br />

- GEA 72° STORMO FROSINONE<br />

- GEA 6° STORMO GHEDI<br />

- C.M. 14° STORMO PRATICA DI MARE<br />

- C.M. 36° STORMO GIOIA DEL COLLE<br />

- C.M. 50° STORMO PIACENZA<br />

- C.M. 51° STORMO ISTRANA<br />

- C.M. 201° GRUPPO VOLO AMENDOLA<br />

- C.M. 313^ SQUADRIGLIA RIVOLTO<br />

- 1° LABORAEREO PADOVA<br />

- 2° LABORAEREO FIUMICINO<br />

- 3° LABORAEREO MUNGIVACCA<br />

- 4° LABORAEREO PARMA<br />

- 5° LABORAEREO DECIMOMANNU<br />

- 6° LABORAEREO TRAPANI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- 1° S.T.D. CASELLE<br />

- 2° S.T.D. TORINO<br />

- 3° S.T.D. FINALE LIGURE<br />

- 4° S.T.D. CASCINA COSTA<br />

- 5° S.T.D. VENEZIA TESSERA<br />

- 6° S.T.D. VENEGONO SUPERIORE<br />

- 7° S.T.D. MILANO<br />

- 8° S.T.D. FIRENZE<br />

- 9° S.T.D. FOLIGNO<br />

- 10° S.T.D. POMEZIA<br />

- 11° S.T.D. FROSINONE<br />

- 12° S.T.D. NA<strong>POL</strong>I<br />

- 13° S.T.D. BRINDISI<br />

6. ENTI DI RIFORNIMENTO M.S.A.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XX<br />

a. RESIA ACQUASANTA<br />

b. GRUPPI RICEZIONE E SMISTAMENTO<br />

. 1° GRS NOVARA<br />

. 4° GRS CIAMPINO<br />

c. ENTI DI RIFORNIMENTO DI 2^ LINEA<br />

- 1° DEPAEREO MONTEROTONDO<br />

- 2° DEPAEREO GALLARATE<br />

- 6° DEPAEREO FIUMICINO<br />

- 8° DEPAEREO TORRICOLA<br />

- 11° DEPAEREO ORTE<br />

- 14° DEPAEREO MODENA<br />

- DEPAEREO AMX TREVISO<br />

- DEPAEREO TORNADO CAMERI<br />

- DEPAEREO ATLANTIC CATANIA<br />

- DEPAEREO MB339 LECCE<br />

- DEPAEREO C130-G222 PISA<br />

- DEPAEREO SIST. M. VIGODARZERE<br />

- DEPAEREO RETE <strong>POL</strong> PARMA<br />

- 111° SUDEPAEREO CASTELLO D’ANNONE<br />

- 112° SUDEPAEREO SANGUINETTO<br />

- 114° SUDEPAEREO FRANCAVILLA FONTANA<br />

- 115° SUDEPAEREO VIZZINI<br />

- 116° SUDEPAEREO SERRENTI<br />

- 64° DEPOTERRITORIALE PORTO S.STEFANO<br />

- 65° DEPOTERRITORIALE TARANTO<br />

- 68° DEPOTERRITORIALE MONTURPINO<br />

d. MAGAZZINI M.S.A.<br />

- LINATE<br />

- ACQUASANTA<br />

- ALGHERO<br />

- AMENDOLA<br />

- BARI PALESE<br />

- BORGO PIAVE<br />

- BRINDISI<br />

- CADIMARE<br />

- CAMERI<br />

- CAMERI (1° R.M.V.)


XXI<br />

- CAPO S. LORENZO<br />

- CAPODICHINO<br />

- CASERTA<br />

- NUCLEO DISTAC. 2° D.C. TORINO CASELLE<br />

- CENTOCELLE<br />

- ROMA COMAER<br />

- CERVIA<br />

- CIAMPINO<br />

- CIAMPINO (8° CAMPALGENIO)<br />

- DAKOVICA<br />

- DECIMOMANNU<br />

- ELMAS<br />

- FIRENZE<br />

- FIUMICINO<br />

- FORLI’<br />

- FROSINONE<br />

- FURBARA<br />

- GALLARATE<br />

- GHEDI<br />

- GIOIA DEL COLLE<br />

- GOOSE BAY<br />

- GRAZZANISE<br />

- GROSSETO<br />

- GROSSETO (SILEF)<br />

- GUIDONIA<br />

- ISTRANA<br />

- LATINA<br />

- LATINA (GEA)<br />

- LECCE<br />

- LICOLA<br />

- LORETO<br />

- MARTINA FRANCA<br />

- MODENA<br />

- MONTECAVO<br />

- MONTEROTONDO<br />

- MUNGIVACCA<br />

- ORTE<br />

- OTRANTO<br />

- PADOVA<br />

- PALESE MACCHIE (16° CAMPALGENIO)<br />

- PARMA<br />

- PERDASDEFOGU<br />

- PIACENZA<br />

- PISA<br />

- PISA (GEA)<br />

- POGGIO BALLONE<br />

- POGGIO RENATICO<br />

- POZZUOLI<br />

- PRATICA DI MARE<br />

- RIMINI<br />

- SIGONELLA<br />

- SIGONELLA (11° R.M.V.)<br />

- SIRACUSA<br />

- TARANTO<br />

- TORRICOLA<br />

- TRAPANI<br />

- TRAPANI (GEA)<br />

- TREVISO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- UDINE RIVOLTO<br />

- VICENZA<br />

- VICENZA (27° CAMPALGENIO)<br />

- VIGNA DI VALLE<br />

- VILLAFRANCA<br />

- VITERBO<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XXII<br />

7. ENTI ESTERNI ALLA F.A. COINVOLTI NEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

(per informazione)<br />

- MINISTERO DEGLI INTERNI<br />

Dipartimento P.S. - Servizio Aereo<br />

- MINISTERO DEGLI INTERNI<br />

D.G. Protezione Civile e Servizio Antincendi - Servizio<br />

Aereo<br />

-. MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE,<br />

ALIMENTARI E FORESTALI<br />

CORPO FORESTALE DELLO STATO<br />

Centro Operativo Aeromobili<br />

- COMANDO GENERALE ARMA CARABINIERI<br />

Servizio Aereo<br />

- COMANDO GENERALE GUARDIA DI FINANZA<br />

Servizio Aereo<br />

8 DISTRIBUZIONE INTERNA<br />

ROMA<br />

ROMA<br />

ROMA URBE<br />

ROMA<br />

ROMA<br />

- RICERCAEREO PRATICA DI MARE<br />

- 2^ DIV. AEROLOG SEDE<br />

- 3^ DIV. AEROLOG SEDE<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> DEI SUPPORTI AEROLOG SEDE<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> DI COMMISSARIATO E AMMINISTRAZIONE SEDE<br />

AEROLOG<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> INFRASTRUTTURE AEROLOG SEDE<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> SANITARIO AEROLOG SEDE<br />

- AEROLOG – UFFICIO COMANDO SEDE<br />

- AEROLOG - UFFICIO SICUREZZA VOLO SEDE<br />

- AEROLOG - UFFICIO PERSONALE SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 1° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 2° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 3° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 5° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 6° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 7° UFFICIO SEDE


1<br />

PREMESSA E SCOPO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

La completa affidabilità di tutto il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, che nel corso della presente<br />

pubblicazione sarà indicato con il termine “Servizio”, inerente ai materiali di consumo di<br />

impiego <strong>avio</strong>, nelle sue componenti gestionali, di manutenzione degli impianti fissi, delle<br />

attrezzature e dei mezzi mobili e di controllo dei prodotti, è elemento essenziale per<br />

rifornire gli aeromobili in condizioni ottimali di sicurezza.<br />

Con la presente <strong>Direttiva</strong>, la cui rigida applicazione costituisce il presupposto essenziale<br />

alla Sicurezza del Volo, si intende fornire agli operatori di tutti i livelli interessati una<br />

procedura che includa tutte quelle precauzioni da osservare durante la ricezione, lo<br />

stoccaggio e la distribuzione dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Nella redazione di tali Norme è stato tenuto conto di quanto enunciato nei documenti a<br />

riferimento.<br />

A seguito dell’applicazione della presente Normativa, sono abrogate le sottoelencate<br />

norme:<br />

- “ILA-NL-2500-0004-02B00; Revi 15 ottobre 1996 - “Norme sul Servizio Carburanti<br />

<strong>avio</strong>”<br />

- “ILA-NL-2700-0001-03B00 Revi 12 Gennaio 1998 - “Norme per la prevenzione<br />

incendi durante le operazioni di rifornimento o di aspirazione di carburante dagli<br />

aeromobili con autorifornitori, Hydrant Refuelling System (H.R.S.) e dispenser”<br />

La presente pubblicazione entra in vigore dalla data di emanazione<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

1. P.O.L.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

DEFINIZIONI<br />

Acronimo di PETROLEUM OIL LUBRICANT.<br />

Con questa sigla viene indicato l’insieme dei prodotti ottenuti dal petrolio, cioè<br />

combustibili, carburanti, lubrificanti, fluidi idraulici e prodotti speciali.<br />

2. <strong>SERVIZIO</strong> LOGISTICO<br />

Un “Servizio Logistico” è l’organizzazione cui è affidata la responsabilità di gestire<br />

quanto necessario all’assolvimento di tutte quelle attività inerenti ad un omogeneo<br />

settore di intervento.<br />

Nell’ambito delle proprie competenze, esso ha differenti livelli di responsabilità,<br />

che concorrono tutti ad assolvere i seguenti compiti:<br />

- definire - nel rispetto delle Leggi dello Stato - direttive, regolamentazioni e<br />

disposizioni particolari, coordinandone l’applicazione;<br />

- curare l’attività di supporto necessaria all’assolvimento del Servizio;<br />

- controllare l’efficienza e la funzionalità del Servizio, in aderenza alle direttive e<br />

normative vigenti ed eventualmente proporre provvedimenti correttivi;<br />

- definire e quantificare le esigenze di uomini, mezzi, infrastrutture, materiali (di<br />

consumo e non), elaborando i programmi di approvvigionamento di quanto<br />

necessario ad assicurare l’efficienza del Servizio;<br />

- provvedere alla distribuzione dei materiali di competenza;<br />

- curare l’addestramento del personale addetto al Servizio;<br />

- provvedere alle attività di rifornimento del materiale necessario alla attività degli<br />

Utenti, per quanto attiene l’organizzazione generale ed il funzionamento delle<br />

linee di rifornimento.<br />

Per ciascun Servizio la/il competente Divisione/Servizio del Comando Logistico<br />

A.M. svolge le funzioni di Organo Tecnico Centrale (O.T.C.) sul materiale di<br />

pertinenza.<br />

3. PIANIFICAZIONE<br />

Attività intesa a determinare i compiti, i mezzi necessari e la loro cooperazione per<br />

il conseguimento di un determinato risultato.<br />

4. ORGANIZZAZIONE<br />

Azione direttiva intesa a stabilire l’ordinamento capace di far conseguire il miglior<br />

rendimento ad un insieme di uomini e mezzi aventi prefissate finalità.<br />

5. COMANDO<br />

Autorità conferita ad un individuo per la direzione di una attività organizzativa.


6. COORDINAMENTO<br />

3<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Attività direttiva intesa a far convergere verso un unico scopo compiti ed attività<br />

singole, stabilendo per essi necessari vincoli di tempo, luogo e modalità di<br />

attuazione.<br />

7. CONTROLLO<br />

Azione di verifica di cosa, quando e come è stato fatto e di cosa rimane,<br />

eventualmente, ancora da fare. Il controllo indirizza e regola le attività, in<br />

conformità alle esigenze di pianificazione e del coordinamento e tende ad assicurare<br />

che l’attuazione di un piano si adegui ai parametri stabiliti.<br />

Uno degli scopi principali del controllo è quello di segnalare tempestivamente<br />

cambiamenti di situazioni, in modo da poter adottare, altrettanto tempestivamente,<br />

eventuali misure correttive.<br />

8. ENTE UTILIZZATORE O “UTENTE”<br />

E’ il Reparto di volo (Gruppo, Squadriglia Collegamenti, Centri SAR, RMV, CM,<br />

ecc..) di stanza sull’Aeroporto e che necessita di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> per<br />

l’espletamento della sua attività operativa.<br />

9. QUALIFICA<br />

Particolare capacità tecnico/operativa conseguita con corsi di<br />

specializzazione/qualificazione e/o periodi di addestramento/impiego (OJT).<br />

Non è necessariamente della stessa estrazione professionale della specialità cui è<br />

associata, ma è con essa compatibile.<br />

Rappresenta il livello di maggior dettaglio nella classificazione del personale e non<br />

prevede ulteriori suddivisioni.<br />

10. DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Il Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, che nel seguito verrà chiamato semplicemente Deposito, è<br />

il complesso delle infrastrutture di ricezione, stoccaggio e distribuzione di cui si<br />

avvale l’Utente per la sua attività operativa.<br />

Può essere costituito da uno o più Depositi di Base e fuori Base.<br />

Deve avere, oltre alle suddette infrastrutture, un locale uso Ufficio, un locale<br />

spogliatoio con annessi servizi igienici, un locale per i controlli dei prodotti, un<br />

locale per la manutenzione delle attrezzature e dei mezzi di trasporto e di<br />

rifornimento dei prodotti P.O.L..<br />

Al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> sono assegnati i mezzi e le attrezzature mobili per il<br />

trasporto ed il rifornimento dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

4<br />

PAGINA NON SCRITTA


5<br />

P A R T E P R I M A<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ORGANIZZAZIONE DEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

6<br />

PAGINA NON SCRITTA


CAPITOLO I - COMPITI ED ORDINAMENTO DEL “<strong>SERVIZIO</strong>”<br />

1. GENERALITÀ<br />

7<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

L’impiego dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> trova la sua ragione nel provvedere alle esigenze<br />

operative dei mezzi aerei, in ogni luogo e tempo.<br />

Nasce, pertanto, la necessità di assicurare, in ogni momento, il giusto grado di<br />

qualità dei prodotti, ponendo in essere tutte quelle azioni che interessano il<br />

controllo, la gestione, la distribuzione dei prodotti, nonché la manutenzione sia<br />

degli impianti fissi che dei mezzi mobili e delle attrezzature per il trasporto ed il<br />

rifornimento.<br />

2. COMPITI<br />

La costituzione di un “Servizio” vuole introdurre il concetto di accentramento di<br />

tutte le funzioni, allo scopo di avere un interlocutore unico nella trattazione di tutte<br />

le problematiche relative ( personale qualificato, qualità del prodotto, attrezzature,<br />

inconvenienti tecnici, ecc...).<br />

Il “Servizio”, in un Reparto/Ente operativo, si avvale di un “Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>”<br />

(così come definito a pagina 4), ove vengono immagazzinati e controllati i prodotti,<br />

ove vengono gestiti tutti i mezzi e le attrezzature necessarie ed incentra la sua<br />

attività di gestione su varie condizioni operative che vengono stabilite dai seguenti<br />

compiti:<br />

- valutare e definire i fabbisogni di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>, per soddisfare le<br />

esigenze, ricorrenti e straordinarie dei propri Utenti permanenti e di quelli in<br />

transito;<br />

- provvedere al tempestivo inoltro delle richieste di reintegro scorte, alla ricezione<br />

e conservazione dei prodotti nelle condizioni di massima sicurezza, curando il<br />

mantenimento dei prestabiliti livelli di controllo per i materiali di consumo<br />

ricorrente ed adeguati livelli prudenziali per ogni materiale in gestione di natura<br />

particolarmente peculiare;<br />

- rifornire i prodotti agli Utenti nei luoghi, tempi e quantità da essi indicati;<br />

- provvedere alla gestione statistico-contabile delle scorte ed al controllo dei<br />

consumi e delle giacenze;<br />

- contabilizzare e registrare, nelle modalità previste dalle disposizioni particolari<br />

in materia, ogni movimento di prodotto in entrata ed in uscita, mantenendo<br />

aggiornata la situazione delle disponibilità per ogni voce di materiale in gestione;<br />

- adempiere a tutte le operazioni periodiche e straordinarie di manutenzione delle<br />

attrezzature fisse e mobili, programmandone l’esecuzione secondo la frequenza<br />

stabilita, compatibilmente con le esigenze operative, ivi compresa la<br />

manutenzione della parte telaio e motore dei mezzi speciali adibiti al Servizio a<br />

cura del locale Autoreparto;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- controllare l’ esecuzione delle operazioni straordinarie;<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

8<br />

- segnalare, tempestivamente, agli Organi competenti le inefficienze e gli<br />

inconvenienti sorti nell’esercizio del Servizio e nella utilizzazione degli impianti<br />

e dei mezzi speciali relativi;<br />

- curare che tutto il personale impiegato nel “Servizio” sia in possesso della<br />

qualifica e sia adeguatamente addestrato ed aggiornato.<br />

Il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti è l’Organo Tecnico<br />

Centrale (OTC) responsabile per tutti gli aspetti relativi al “Servizio”.<br />

3. STRUTTURA ORDINATIVA DEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

REPARTO/AEROPORTO/ENTE<br />

a. Comandante di Reparto/Aeroporto/Ente<br />

Esercita sul “Servizio” azione di comando e controllo in aderenza alle proprie<br />

attribuzioni.<br />

b. Comandante del Reparto/Gruppo Servizi Tecnico-Operativi<br />

Svolge azione di coordinamento nell’ambito delle attività a lui delegate dal<br />

Comandante dell’Aeroporto/Ente ed in quelle previste a lui spettanti.<br />

c. Direttore del Gruppo/Servizio Rifornimenti<br />

E’ il responsabile del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Pianifica, coordina e controlla l’esecuzione, in sicurezza e nel rispetto delle<br />

Norme, di tutte le attività del “Servizio”, per assicurare agli Utenti il prodotto<br />

nella qualità e quantità richieste, nei luoghi e tempi dovuti, per lo svolgimento<br />

della attività di volo.<br />

Ha alle sue dipendenze, per il tramite gerarchico, tutto il personale<br />

Carburantista, compreso il Capo Deposito.<br />

d. Capo del “Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>”<br />

Dà esecuzione agli ordini impartitigli dal suo diretto superiore, nel rispetto<br />

delle Norme e Regolamenti vigenti, per quanto attiene alla ricezione, alla<br />

conservazione e distribuzione dei prodotti, nonché alla manutenzione delle<br />

attrezzature ed all’adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti e delle<br />

attrezzature, coordinando e controllando l’operato del personale<br />

CARBURANTISTA addetto al Servizio.<br />

e. Altri Organi dipendenti dal Comando Aeroporto/Ente/ Reparto nel cui<br />

ambito si applica il Servizio (Servizio Antincendio, Autoreparto, Gruppo<br />

Impianti, C.M., Infermeria, Gruppo/Sezione Difesa, ecc…).


9<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Forniscono, a richiesta e sotto il coordinamento del Direttore del<br />

Gruppo/Servizio Rifornimenti, il supporto tecnico-logistico necessario per la<br />

manutenzione delle attrezzature, degli impianti e dei mezzi impiegati e per<br />

l’adeguamento delle norme di sicurezza.<br />

f. Ente utilizzatore o Utente<br />

Inoltra tempestivamente al Servizio Rifornimenti, le segnalazioni di<br />

fabbisogno di prodotti <strong>POL</strong>; comanda proprio personale in linea di volo:<br />

- per il rifornimento degli aeromobili,<br />

- per verificare che le quantità rifornite siano rispondenti a quelle richieste.<br />

4. SISTEMI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Per tali Sistemi si intendono:<br />

- il Sistema di oleodotti del Nord Italia (N.I.P.S.) o “Rete P.O.L.” con Comando<br />

a Parma;<br />

- l’oleodotto S. Cusumano-Sigonella;<br />

- l’oleodotto Trapani-Birgi;<br />

- il 64° Deposito Territoriale A.M. di Porto Santo Stefano e relativo<br />

Distaccamento di Albinia;<br />

- il 65° Deposito Territoriale A.M. di Taranto;<br />

- il 68° Deposito Territoriale di Monte Urpinu (CA), compresi gli oleodotti di<br />

collegamento con le Basi di Decimomannu ed Elmas.<br />

Per i suddetti Sistemi, quali Enti di 2^ linea, impiegati per la ricezione, lo<br />

stoccaggio e la distribuzione di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> ai Depositi P.O.L. <strong>avio</strong> di<br />

Enti/Reparti, quali Enti di 1^ linea, fermo restando che tutto il personale specialista<br />

preposto alla gestione del Servizio deve essere in possesso della prescritta qualifica,<br />

il Comandante dell’Ente, nonché il Direttore del Deposito dovranno essere in<br />

possesso di competenza specifica nella materia, con particolare riferimento alle<br />

conoscenze delle infrastrutture ed attrezzature, nonché relativo impiego e<br />

manutenzione.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - PERSONALE ADDETTO AL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

10<br />

L’espletamento dei molteplici compiti del Servizio esige personale qualificato ed in<br />

numero appropriato, in modo da assicurare continuità in un settore particolarmente<br />

delicato.<br />

I riferimenti normativi, relativi alla esigenza di impiegare personale qualificato per<br />

manipolare e lavorare con i prodotti P.O.L., trovano un primo fondamento nel D.M.<br />

31 luglio 1934 “Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione,<br />

l’immagazzinamento e la vendita di oli minerali e per il trasporto degli stessi oli”;<br />

altro punto di riferimento, sul quale si basa l’iter formativo del personale addetto al<br />

Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, è l’Articolo 1 dello STANAG 3149, che recita: “Tutto il<br />

personale addetto alla manipolazione dei prodotti petroliferi deve essere<br />

opportunamente qualificato ed addestrato”.<br />

Nei paragrafi successivi saranno enunciati, per il personale addetto, i criteri per:<br />

- l’addestramento;<br />

- l’impiego<br />

- i livelli di responsabilità<br />

- i compiti<br />

2. ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE<br />

a. Premessa<br />

L’OD-15 Edizione 2002 stabilisce la classificazione del Personale A.M. in<br />

Ruoli, Categorie, Specialità e Qualifiche/Abilitazioni.<br />

Per il Servizio <strong>POL</strong> <strong>avio</strong>, la suddetta Pubblicazione stabilisce:<br />

- le qualifiche di:<br />

* “CARBURANTISTA”, per la gestione del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> di un<br />

Ente/Reparto,<br />

* “SISTEMA P.O.L.”, per la gestione in situazioni di emergenza/crisi di<br />

reti di oleodotti, quali la Rete P.O.L. del Nord Italia, l’oleodotto<br />

Augusta-Sigonella, gestite di norma da Ditta privata per conto dell’AD,<br />

- le Categorie/Specialità del personale Sottufficiale e Truppa S.P.<br />

compatibili (TABELLA 1 e TABELLA 2).<br />

L’OD-20 Edizione 2002 conferisce al Comando Logistico A.M. la<br />

responsabilità di predisporre quanto necessario per consentire il<br />

conseguimento delle suddette qualifiche, nonché l’emanazione e<br />

l’aggiornamento di un proprio documento che individui per tali qualifiche:


11<br />

- gli iter ed i programmi addestrativi,<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- i requisiti che devono essere posseduti e le prove che devono essere<br />

superate dal personale per l’acquisizione delle qualifiche.<br />

Inoltre il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti organizza:<br />

- seminari per il personale che occupa posti direttivi nel Servizio<br />

(DIRI<strong>POL</strong>);<br />

- seminari di aggiornamento per Addetti al Servizio <strong>POL</strong>;<br />

- corsi di qualificazione “Carburantisti di linea”, solo per le altre FF.AA.,<br />

Corpi Armati dello Stato ed Organizzazioni nelle quali è inserito un<br />

Servizio Aereo.<br />

b. Richiesta di qualificazione<br />

Allo scopo di uniformare l’inoltro della corrispondenza, relativa alle sole<br />

esigenze per la qualifica “CARBURANTISTA”, viene stabilito quanto segue:<br />

- tutte le esigenze devono pervenire, tramite l’ Alto Comando sovraordinato,<br />

al Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, improrogabilmente<br />

entro il mese di aprile dell’anno precedente a quello previsto per il corso,<br />

utilizzando lo specchio di cui all’allegato “A”, completo di tutte le notizie.<br />

L’esigenza di qualificazione di personale A.M. è subordinata alla<br />

valutazione da parte del Comandante di Ente/Reparto d’impiego:<br />

* della compatibilità della qualifica da acquisire con la specialità<br />

posseduta dall’interessato;<br />

* delle effettive esigenze di impiego.<br />

Le richieste che perverranno oltre tale periodo saranno prese in<br />

considerazione solo nel caso di eventuali defezioni di personale già inserito<br />

nei corsi ed avuto riguardo alla possibilità di riassegnazione dei fondi;<br />

- Il Comando Logistico AM - Servizio dei Supporti comunicherà agli<br />

AA.CC interessati, entro il mese di novembre dello stesso anno in cui<br />

vengono rappresentate le esigenze, sia la data presunta di svolgimento dei<br />

corsi sia le aliquote di personale;<br />

- improrogabilmente trenta giorni prima dell’inizio del corso, pena<br />

l’esclusione, dovranno essere comunicati dagli AA.CC. i nominativi del<br />

personale precettato per la partecipazione, nel rispetto delle aliquote<br />

assegnate, precisando:<br />

* grado (fino a Maresciallo di 1^ Cl. compreso),<br />

* ruolo/categoria/specialità,<br />

* Cognome e Nome,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

12<br />

* numero di matricola,<br />

* dichiarazione di idoneità allo svolgimento delle mansioni di<br />

CARBURANTISTA, a seguito di accertamento sanitario preventivo.<br />

Il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti potrà apportare modifiche<br />

agli elenchi dei partecipanti, qualora le segnalazioni non fossero in linea con<br />

la presente normativa o comunque in contrasto con l’equilibrio ed il<br />

contenimento delle risorse della F.A..<br />

c. Iter addestrativo<br />

Per il conseguimento delle suddette qualifiche, l’iter addestrativo è il<br />

seguente:<br />

(1) Qualifica “CARBURANTISTA”,<br />

viene acquisita mediante il superamento dell’intero Corso di<br />

Qualificazione, suddiviso in due fasi:<br />

- 1^ fase “teorico-pratica”, denominata “CORSO<br />

CARBURANTISTI”, organizzata dal Comando Logistico A.M. -<br />

Servizio dei Supporti,<br />

- 2^ fase di “tirocinio pratico” (OJT), secondo le modalità di cui al<br />

successivo comma (b),<br />

(a) CORSO “CARBURANTISTI” (1^ fase teorico-pratica).<br />

Il corso della durata di cinque settimane calendariali (33 giorni),<br />

ha lo scopo di fornire le necessarie nozioni sui prodotti P.O.L.,<br />

impiegati su vettori civili e militari, sugli impianti ed attrezzature<br />

fisse e mobili dei Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>, sugli oleodotti, sugli<br />

impianti di protezione e sicurezza, sulla gestione logisticocontabile<br />

dei prodotti e sugli aspetti antinfortunistici e di impatto<br />

ambientale nella gestione, manipolazione e trasporto dei prodotti<br />

P.O.L. sul territorio nazionale ed in ambito internazionale, al fine<br />

di consentire ai frequentatori l’acquisizione di tutte le nozioni utili<br />

all’assolvimento delle mansioni previste per la gestione del<br />

Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> (ricezione, stoccaggio, trasporto,<br />

distribuzione e rifornimento degli aeromobili).<br />

Il superamento o meno della 1^ fase teorico-pratica sarà<br />

comunicato, agli Enti/Reparti interessati, dall’Ente ove si è svolta<br />

la 1^ fase con il modello in Allegato “B”.<br />

(b) TIROCINIO PRATICO (OJT) (2^ FASE).<br />

Il personale che ha superato con esito favorevole il corso deve<br />

essere sottoposto ad un periodo di tirocinio pratico (OJT).


13<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il tirocinio pratico dovrà avere la durata di 65 (sessantacinque)<br />

giorni di svolgimento effettivo [circa 90 (novanta) giorni<br />

calendariali consecutivi] presso il Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> di<br />

appartenenza o quello di un Ente/Reparto operativo laddove non<br />

esista il Deposito P.O.L. locale. L’OJT dovrà essere svolto sotto<br />

la direzione e responsabilità del Capo Deposito o di un suo<br />

delegato e dovrà prevedere l’addestramento in tutti i settori del<br />

Servizio secondo il programma riportato in allegato “C”.<br />

Durante l’OJT, dovrà essere tenuto, a cura del Capo Deposito, un<br />

registro denominato “REGISTRO DEL TIROCINIO PRATICO<br />

DEL________________ ____________(indicare Grado,<br />

Specialità, Cognome e Nome), da conservare agli atti, ove<br />

trascrivere, giorno per giorno, le attività svolte dal personale in<br />

OJT ed i relativi giudizi dell’istruttore; il suddetto registro sarà<br />

oggetto di consultazione per la compilazione della scheda di<br />

valutazione finale (Allegato “D”) ai fini dell’assegnazione della<br />

qualifica, come specificato al successivo punto d.(1)(a).<br />

(2) Qualifica “SISTEMA P.O.L.”,<br />

viene acquisita mediante il superamento dell’intero Corso di<br />

Qualificazione, suddiviso in tre fasi:<br />

- 1^ fase teorico-pratica, denominata “CORSO CARBURANTISTI”,<br />

organizzato dal Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti,<br />

- 2^ fase teorico-pratica, denominata “CORSO SISTEMI P.O.L.”,<br />

organizzato dal Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti,<br />

- 3^ fase di “tirocinio pratico” (OJT), presso l’Area del Sistema<br />

P.O.L. di assegnazione, secondo le modalità di cui al successivo<br />

comma (c).<br />

(a) CORSO “CARBURANTISTI” (1^ fase teorico-pratica).<br />

Vedere il precedente punto 2.c.(1)(a)<br />

(b) CORSO “SISTEMI P.O.L.” (2^ fase teorico-pratica).<br />

Il corso, della durata di tre settimane calendariali (19 giorni), ha lo<br />

scopo di fornire le necessarie nozioni per acquisire familiarità con<br />

gli impianti dei sistemi di reti di oleodotti per operare in<br />

autonomia.<br />

Il superamento o meno del corso verrà comunicato, ai Reparti<br />

interessati, dall’Ente ove si è svolto il corso con il modello in<br />

Allegato “G”.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

14<br />

(c) TIROCINIO PRATICO (OJT) (3^ fase).<br />

Il tirocinio pratico deve avere la durata di 30 giorni di effettivo<br />

svolgimento, [circa 40 (quaranta) giorni calendariali consecutivi]<br />

presso l’area P.O.L. del Sistema di assegnazione e dovrà essere<br />

svolto sotto la responsabilità della Ditta gerente il Sistema e dovrà<br />

prevedere l’addestramento in tutti i settori dell’Area P.O.L.,<br />

secondo il programma riportato in allegato “H”.<br />

Durante l’OJT, dovrà essere tenuto, a cura del Capo Area P.O.L.,<br />

dipendente della Ditta gerente, un registro, denominato<br />

“REGISTRO DEL TIROCINIO PRATICO<br />

DEL_________________ _________________ (indicare Grado,<br />

Specialità, Cognome e Nome) da conservare agli atti, ove<br />

trascrivere, giorno per giorno, le attività svolte dal personale in<br />

OJT ed i relativi giudizi dell’istruttore; il suddetto registro sarà<br />

oggetto di consultazione per la compilazione della scheda di<br />

valutazione finale (Allegato “I”) ai fini dell’assegnazione della<br />

qualifica, come specificato al successivo punto d.(2)(a).<br />

d. Procedure per l’attribuzione, sospensione, riacquisizione, cambio,<br />

cancellazione della qualifica<br />

(1) Qualifica “CARBURANTISTA”<br />

(a) Prima attribuzione<br />

Al termine del periodo di tirocinio pratico, se ritenuto idoneo da<br />

apposita Commissione, nominata dal Comandante<br />

dell’Ente/Reparto e composta dal Comandante del<br />

Reparto/Gruppo STO (Presidente), dal Direttore del<br />

Gruppo/Servizio Rifornimenti (Membro), dal Capo Deposito<br />

(Membro) e dall’istruttore (Segretario), il personale interessato<br />

acquisirà la qualifica di “CARBURANTISTA”.<br />

La Commissione, dopo aver acquisita la documentazione relativa<br />

al superamento del corso “Carburantisti”, esaminata la scheda di<br />

cui all’Allegato “D”, debitamente compilata e firmata dal Capo<br />

Deposito ed aver accertato, mediante esame orale, le capacità<br />

pratiche possedute dal personale in questione, redigerà apposito<br />

verbale, come da Allegato “E”.<br />

Il Comandante dell’Ente/Reparto, sede di OJT, a seguito delle<br />

risultanze del verbale della Commissione, certificherà<br />

l’acquisizione della qualifica con il documento in Allegato “F”.<br />

Del rilascio o meno della qualifica dovranno essere informati la<br />

Direzione per l’impiego del Personale Militare Aeronautica<br />

(DIPMA), il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti e<br />

l’Alto Comando sovraordinato.


15<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, il<br />

Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, in sede di visite<br />

ispettive, potrà accertare le capacità lavorative del personale<br />

qualificato.<br />

(b) Sospensione.<br />

La qualifica è sospesa:<br />

- in conseguenza di temporanea ridotta idoneità alle mansioni<br />

per essa prevista, pronunciata dai competenti Organi Sanitari<br />

(suffisso “T”);<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro mesi)<br />

continuativi di non impiego nelle mansioni previste dalla<br />

qualifica (suffisso “S”).<br />

(c) Riacquisizione.<br />

La qualifica viene riacquisita:<br />

- automaticamente, all’atto della cancellazione del suffisso “T”,<br />

per termine del periodo di temporanea non idoneità alle<br />

mansioni previste per la qualifica;<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro) mesi,<br />

mediante effettuazione di un periodo di OJT di 45<br />

(quarantacinque) giorni di svolgimento effettivo [circa 60<br />

(sessanta) giorni calendariali consecutivi] presso il Deposito<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>, con le stesse modalità previste per la prima<br />

attribuzione (punto d.(1)(a)).<br />

(d) Cancellazione.<br />

La qualifica viene cancellata se, a seguito di cambio di<br />

specialità, essa diviene incompatibile con la nuova specialità<br />

assegnata.<br />

In tal caso, la qualifica assume il suffisso “S” per il periodo<br />

transitorio di 24 (ventiquattro) mesi, al termine del quale, se il<br />

personale non ha riacquisito una specialità compatibile con la<br />

qualifica, quest’ultima viene cancellata.<br />

(2) Qualifica “SISTEMA P.O.L.”<br />

(a) Prima attribuzione<br />

Al termine del periodo di tirocinio pratico, il personale interessato<br />

acquisirà la qualifica di “SISTEMA P.O.L.”, se ritenuto idoneo<br />

da apposita Commissione, nominata dal Comandante del Reparto<br />

sotto la cui competenza ricade il Sistema P.O.L. e composta da un<br />

suo delegato (Presidente), da un rappresentante, esperto del<br />

settore, del Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti (1°<br />

membro), dal Responsabile della Ditta gerente il Sistema P.O.L.<br />

(2° Membro), dal Capo dell’Area P.O.L. ove si è svolto l’OJT,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

16<br />

dipendente della Ditta gerente il Sistema P.O.L. (2° Membro) e da<br />

un sottufficiale qualificato “Sistemi P.O.L. “ del Comando sotto<br />

la cui competenza ricade il Sistema (Segretario).<br />

La Commissione, dopo aver assunta la documentazione relativa<br />

al superamento del corso “Carburantisti”, del corso “Sistemi<br />

P.O.L.”, esaminata la scheda di cui all’Allegato “I”, debitamente<br />

compilata e firmata dal Capo dell’Area P.O.L., ove si è svolto<br />

l’OJT, dipendente della Ditta gerente il Sistema P.O.L. ed aver<br />

accertato, mediante esame orale, le capacità pratiche possedute<br />

dal personale in questione, redigerà apposito verbale, come da<br />

Allegato “L”.<br />

Il Comandante dell’Ente/Reparto, sotto la cui competenza ricade<br />

l’area P.O.L. sede di OJT, a seguito delle risultanze del verbale<br />

della Commissione, certifica l’acquisizione della qualifica con il<br />

documento in Allegato “M”.<br />

Del rilascio o meno della qualifica dovranno essere informati la<br />

Direzione per l’impiego del Personale Militare Aeronautica<br />

(DIPMA), il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti e<br />

l’Alto Comando sovraordinato.<br />

(b) Sospensione.<br />

La qualifica è sospesa:<br />

- in conseguenza di temporanea ridotta idoneità alle mansioni<br />

per essa prevista, pronunciata dai competenti Organi Sanitari<br />

(suffisso “T”);<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro mesi)<br />

continuativi di non impiego nelle mansioni previste dalla<br />

qualifica (suffisso “S”).<br />

(c) Riacquisizione.<br />

La qualifica viene riacquisita:<br />

- automaticamente, all’atto della cancellazione del suffisso “T”,<br />

per termine del periodo di temporanea non idoneità alle<br />

mansioni previste per la qualifica;<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro) mesi,<br />

mediante effettuazione di un periodo di OJT di 15 (quindici)<br />

giorni di svolgimento effettivo (20 giorni calendariali<br />

consecutivi) presso l’Area P.O.L. con le stesse modalità<br />

previste per la prima attribuzione (punto d.(2)(a).<br />

(d) Cancellazione.<br />

La qualifica viene cancellata se, a seguito di cambio di specialità,<br />

essa diviene incompatibile con la nuova specialità assegnata.


17<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

In tal caso, la qualifica assume il suffisso “S” per il periodo<br />

transitorio di 24 (ventiquattro) mesi, al termine del quale, se il<br />

personale non ha riacquisito una specialità compatibile con la<br />

qualifica, quest’ultima viene cancellata.<br />

3. IMPIEGO DEL PERSONALE, LIVELLI DI RESPONSABILITA’ E<br />

COMPITI<br />

a. Impiego del personale<br />

(1) Qualifica “CARBURANTISTA”<br />

Per un corretto impiego delle risorse, il CARBURANTISTA dovrà<br />

essere impiegato nel Servizio, e comunque per un periodo non<br />

inferiore a cinque anni.<br />

Tutte le operazioni che implicano la manipolazione di prodotti P.O.L.<br />

<strong>avio</strong> sono di competenza del personale CARBURANTISTA addetto al<br />

Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, ad eccezione di quelle di competenza del<br />

personale responsabile dell’aeromobile (vedere il paragrafo 3.c.(1)(b)<br />

12° alinea).<br />

(2) Qualifica “SISTEMI P.O.L.”<br />

L’impiego del personale qualificato “SISTEMI P.O.L.”, in situazioni<br />

di emergenza/crisi delle reti di oleodotti, gestite da Società private per<br />

conto dell’A.D., è sotto la responsabilità e competenza del Comando<br />

Logistico A.M. - Servizio dei Supporti che, in coordinamento con gli<br />

AA.CC., dispone la precettazione di tale personale per poter condurre<br />

in modo autonomo i sistemi, al fine di garantire la continuità della loro<br />

efficienza e del loro funzionamento.<br />

Il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti organizzerà<br />

annualmente esercitazioni, al fine di verificare, in coordinamento<br />

AM/Società gerente, le capacità di gestione autonoma dei vari sistemi<br />

da parte della F.A..<br />

In considerazione del fatto che:<br />

- il personale coinvolto rientra nelle aliquote nominative previste dallo<br />

S.M.A., in coordinamento con il Comando Logistico A.M. e<br />

D.I.P.M.A.;<br />

- l’attività di cui trattasi è orientata al supporto dei Reparti operativi;<br />

l’atto di precettazione per l’impiego operativo/esercitativo dovrà essere<br />

considerato prioritario rispetto alle esigenze di servizio, ponendo in<br />

essere tutte le azioni necessarie ad ovviare ogni possibile difficoltà<br />

derivante dall’impiego di propri uomini, mezzi e risorse.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

18<br />

Inoltre, tenuto conto che il personale qualificato “Sistemi P.O.L.” ha<br />

frequentato il corso “Carburantisti”, qualora il Comandante<br />

dell’Ente/Reparto, che ha il personale in F.E.O., ritenga necessario<br />

doverlo impiegare al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, in qualità di addetto al<br />

Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, dovrà sottoporre il predetto personale al periodo<br />

di OJT al fine di poter rilasciare la qualifica di “CARBURANTISTA”,<br />

secondo quanto previsto al precedente punto c.(2)(c).<br />

b. Livelli di responsabilità<br />

(1) “CARBURANTISTA”<br />

Il CARBURANTISTA, addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, nell’ambito<br />

delle sue mansioni, di cui al successivo punto c.(1)(b), acquisisce<br />

capacità lavorative progressive, che gli fanno assumere diversi livelli di<br />

responsabilità, in riferimento al Ruolo di appartenenza:<br />

(a) capacità di base (P)<br />

è la capacità ad operare, nell’ambito delle conoscenze acquisite,<br />

sotto la responsabilità di un Carburantista con capacità lavorative<br />

superiori (al termine dell’iter addestrativo);<br />

(b) capacità intermedia (E)<br />

è la capacità ad operare in modo autonomo e con possibilità di<br />

indirizzare, seguire e guidare le operazioni di personale con<br />

capacità lavorative inferiori e/o in addestramento;<br />

(c) capacità avanzata (C)<br />

è la capacità di dirigere, coordinare, controllare ed istruire il<br />

personale Carburantista dipendente.<br />

La valutazione delle capacità ad operare è devoluta al Comandante del<br />

Reparto/Gruppo S.T.O., a seguito di rapporto circostanziato stilato dal<br />

Capo Deposito e sancito dal Direttore del Gruppo/Servizio<br />

Rifornimenti. Il conferimento delle capacità lavorative è sempre a<br />

discrezione del Comandante del Reparto/Gruppo S.T.O., su proposta del<br />

Direttore del Gruppo /Servizio Rifornimenti, dopo aver sentito il parere<br />

del Capo Deposito, ma comunque non prima di:<br />

- 18 mesi per la capacità lavorativa di cui al precedente punto<br />

(1)(b);<br />

- 18 mesi per la capacità lavorativa di cui al precedente punto<br />

(1)(c).


19<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Delle acquisizioni delle varie capacità lavorative dovranno essere<br />

informati la D.I.P.M.A., il Comando Logistico A.M. - Servizio dei<br />

Supporti e l’Alto Comando sovraordinato .<br />

(2) “SISTEMA P.O.L.”<br />

Il personale qualificato “SISTEMA P.O.L.”, nell’ambito dell’Area<br />

P.O.L. di assegnazione è organizzato in Nuclei di Intervento Tecnico<br />

Operativo (N.I.T.O.), con una specifica organizzazione ove è previsto:<br />

- un Capo Area;<br />

- un Vice Capo Area (solo per alcune Aree P.O.L.);<br />

- una Squadra Operatori di Piazzale, composta da un Capo Squadra ed<br />

addetti;<br />

- una Squadra Meccanici Impianti, composta da un Capo Squadra ed<br />

addetti;<br />

- una Squadra Elettricisti GG.EE., composta da un Capo Squadra ed<br />

addetti;<br />

- Motoscafisti (per Terminali Marini);<br />

- Locomotoristi (per parchi ferroviari);<br />

- Addetti di Magazzino.<br />

Il suddetto personale nell’ambito delle sue mansioni, acquisisce<br />

capacità lavorative progressive, che gli fanno assumere diversi livelli di<br />

responsabilità, in riferimento al Ruolo di appartenenza.<br />

(a) capacità di base,<br />

è la capacità di operare nell’ambito delle conoscenze acquisite,<br />

sotto la responsabilità di personale con capacità lavorative superiori<br />

(al termine dell’iter addestrativo);<br />

(b) Capo Squadra<br />

è la capacità ad operare in modo autonomo e con possibilità di<br />

indirizzare, seguire e guidare le operazioni di personale con<br />

capacità lavorative inferiori;<br />

(c) Capo Area<br />

capacità di dirigere, coordinare, controllare tutto il personale del<br />

N.I.T.O.<br />

Il livello di responsabilità è insito nell’incarico ricoperto.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

20<br />

Il conferimento delle capacità ad operare è devoluta al Comandante del<br />

Reparto sotto la cui competenza ricade il Sistema P.O.L., a seguito dei<br />

rapporti circostanziati stilati, dopo l’impiego del suddetto personale<br />

nell’esercitazione annuale, sia dal Capo Area P.O.L., dipendente della<br />

Società gerente il Sistema, sia dal Supervisore, opportunamente<br />

designato per l’esercitazione dal Comando Logistico A.M. - Servizio<br />

dei Supporti.<br />

c. Compiti del personale<br />

(1) Personale “CARBURANTISTA”<br />

(a) Capo del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Il Capo del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> dovrà essere scelto tra i<br />

CARBURANTISTI, con la più alta capacità lavorativa e<br />

provenienti dal Ruolo Marescialli, che dovrà essere ritenuto<br />

idoneo a rivestire tale carica dal Direttore del Gruppo/Servizio<br />

Rifornimenti.<br />

IL Capo del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, oltre ad espletare tutte le<br />

mansioni ausiliarie, tecniche e logistico-generali comuni a tutte le<br />

specialità e qualifiche, nonché quelle organizzative/addestrative,<br />

istruzionali e di controllo allorquando sarà incaricato della guida<br />

e/o all’addestramento di personale in possesso della qualifica<br />

“CARBURANTISTA” di livello inferiore o in OJT, come<br />

riportato nell’O.D. 20, darà esecuzione agli ordini impartitigli dal<br />

suo diretto superiore, nel rispetto delle Norme e Regolamenti, per<br />

quanto attiene alla ricezione, alla conservazione ed alla<br />

distribuzione dei materiali, nonché all’esercizio ed alla<br />

manutenzione di tutte le attrezzature ed apparecchiature relative al<br />

Servizio.<br />

Esplicherà le sue mansioni di comando, controllo e<br />

coordinamento di tutto personale addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Sarà responsabile del totale andamento del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>,<br />

della linea di volo per quanto di competenza del Servizio ed in<br />

particolare:<br />

- gestione dei prodotti, con particolare attenzione alla loro<br />

ricezione, conservazione e distribuzione,<br />

- controlli, misurazioni e campionamenti dei prodotti,<br />

- efficienza degli impianti, delle attrezzature, delle<br />

apparecchiature e dei mezzi adibiti al Servizio,<br />

- esecuzione delle ispezioni e dei controlli periodici,


21<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- applicazione delle norme per la prevenzione degli incendi,<br />

degli infortuni e della tutela ambientale,<br />

- esatta compilazione dei registri e di tutti gli altri documenti<br />

relativi al Servizio.<br />

Avrà alle sue dipendenze tutto il personale addetto al Deposito<br />

P.O.L. <strong>avio</strong> ed avrà la responsabilità del suo operato, controllando<br />

che venga svolto nel rispetto di quanto dettato dalla presente<br />

Normativa e da altre Norme vigenti che interessano il Servizio.<br />

La nomina sarà formalizzata mediante atto dispositivo dal<br />

Comandante del Reparto/Ente, su proposta del Comandante del<br />

Reparto/Gruppo STO.<br />

Di tale nomina deve essere informato l’Alto Comando gerarchico,<br />

il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, la Direzione<br />

per l’Impiego del Personale Militare dell’Aeronautica e la<br />

Direzione Generale del Personale Militare.<br />

(b) Addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Oltre ad espletare tutte le mansioni ausiliarie, tecniche e logisticogenerali<br />

comuni a tutte le specialità e qualifiche, nonché quelle<br />

organizzative/addestrative, istruzionali e di controllo allorquando<br />

è incaricato della guida e/o all’addestramento di personale in<br />

possesso della qualifica “CARBURANTISTA” di livello<br />

inferiore e/o in OJT, come riportato nel’O.D. 20, l’addetto ha le<br />

seguenti mansioni:<br />

- provvede alla movimentazione dei prodotti, ricezione,<br />

trasferimento e consegna con particolare attenzione alla<br />

rotazione degli stessi per prevenirne l’invecchiamento;<br />

- provvede ai controlli, misurazioni e campionamenti dei<br />

prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> ed alle relative registrazioni;<br />

- provvede al carico ed allo scarico delle autocisterne adibite al<br />

trasporto ed al rifornimento di combustibili agli aeromobili,<br />

delle cisterne ferroviarie e di ogni altro mezzo adibito ai<br />

prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>;<br />

- controlla l’efficienza di tutti gli impianti del Deposito e<br />

provvede alla loro manutenzione;<br />

- esegue le ispezioni ed i controlli periodici agli impianti,<br />

attrezzature e mezzi adibiti al Servizio;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

22<br />

- si assicura che siano poste in essere e rispettate tutte le misure<br />

di sicurezza e di prevenzione antincendio, antinfortunistica e di<br />

tutela ambientale nel Deposito;<br />

- provvede alla manutenzione fino al 2° livello di tutte le<br />

attrezzature fisse e quelle costituenti l’impianto di erogazione<br />

dei mezzi ed attrezzature di trasporto e di rifornimento<br />

combustibili;<br />

- provvede a tenere aggiornata tutta la documentazione relativa<br />

al Servizio;<br />

- controlla l’efficienza dell’impianto di erogazione dei mezzi di<br />

rifornimento combustibili, inviandoli alla riparazione, se non<br />

idonei;<br />

- esegue, prima, durante e dopo il rifornimento, tutti i controlli e<br />

le operazioni previste;<br />

- prima del rifornimento, si accerta che siano poste in essere tutte<br />

le norme di sicurezza per la prevenzione incendi, che non siano<br />

in atto altri rifornimenti (ossigeno liquido, armi, ecc.);<br />

- dopo aver consegnato la manichetta al responsabile<br />

dell’aeromobile, effettua presso il quadro comando<br />

dell’apparato di erogazione del mezzo e/o altri sistemi, tutte<br />

quelle operazioni necessarie ad assicurare il rifornimento nel<br />

rispetto delle caratteristiche dell’aeromobile;<br />

- provvede a tenere aggiornato il registro del mezzo di<br />

rifornimento.<br />

(2) Personale “SISTEMA P.O.L.”<br />

Ferme restando tutte le mansioni ausiliarie, tecniche e logistico-generali<br />

comuni a tutte le specialità e qualifiche, nonché quelle<br />

organizzative/addestrative, istruzionali e di controllo allorquando è<br />

incaricato della guida e/o all’addestramento di personale in possesso<br />

della qualifica “SISTEMI P.O.L.” di livello inferiore, come riportato<br />

nel’O.D. 20, i compiti di carattere operativo del personale qualificato<br />

“SISTEMI P.O.L. presso le Aree P.O.L dei Sistemi interessati sono<br />

elencati in specifiche direttive del Comando Logistico A.M. - Servizio<br />

dei Supporti e, pertanto, non vengono citati nella presente Normativa.


4. SITUAZIONE DEL PERSONALE “CARBURANTISTA”<br />

23<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Allo scopo di avere un costante monitoraggio dell’organico del personale<br />

qualificato per il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, deve essere inviata all’Alto Comando ed al<br />

Comando Logistico A.M. – Servizio dei Supporti, debitamente compilata secondo<br />

l’allegato “N” e relative istruzioni, una situazione comprendente tutto il personale<br />

qualificato in forza all’Ente/Reparto.<br />

La sopraccitata situazione deve essere inviata improrogabilmente entro il 15<br />

gennaio (riferita al 31dicembre dell’anno precedente) ed il 15 luglio (riferita al 30<br />

giugno dell’anno in corso).<br />

Nel periodo intermedio alle due situazioni, ogni variazione alle predette deve essere<br />

comunicato agli Organi sopraindicati.<br />

5. NORMA TRANSITORIA<br />

Valida solo per il personale “CARBURANTISTA”<br />

Il personale che, all’entrata in vigore della presente Normativa, ha frequentato, con<br />

esito favorevole il corso “CARBURANTISTI” e:<br />

- ha effettuato il previsto periodo di OJT, ha conseguito le capacità lavorative<br />

previste dalla vecchia Normativa ed è impiegato nel Servizio, è di fatto<br />

qualificato “CARBURANTISTA;<br />

- ha effettuato il previsto OJT, ed ha conseguito le capacità lavorative previste<br />

dalla vecchia Normativa e non è impiegato nel Servizio da meno di due anni, è<br />

di fatto qualificato “CARBURANTISTA”;<br />

- ha effettuato il previsto OJT, ha conseguito le capacità lavorative previste dalla<br />

vecchia Normativa, ma non è impiegato nel Servizio da oltre due anni, ha la<br />

qualifica sospesa e può riacquisirla secondo le modalità previste al paragrafo<br />

2.d.(1)(c).<br />

- non è stato sottoposto alla 2^ fase di tirocinio pratico, non è qualificato<br />

“CARBURANTISTA”. Pertanto, ai fini dell’acquisizione della qualifica, dovrà<br />

essere sottoposto a tirocinio pratico previsto per la prima attribuzione (vedere<br />

punto 2.c.(1)(b)). Le modalità di assegnazione della qualifica sono riportate al<br />

punto 2.d.(1)(a).<br />

Gli Enti/Reparti che hanno in F.E.O. il suddetto personale, dopo aver esperito le<br />

opportune indagini, comunicheranno l’avvenuta regolarizzazione delle posizioni<br />

alla Direzione per l’Impiego del Personale A.M., all’Alto Comando sovraordinato<br />

ed al Comando Logistico A.M.-Servizio dei Supporti.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

24<br />

PAGINA NON SCRITTA


25<br />

P A R T E S E C O N D A<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CONTROLLO DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

26<br />

PAGINA NON SCRITTA


27<br />

CAPITOLO I - CONTROLLI DI QUALITA’<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

La Sicurezza del Volo esige che tutti i materiali di consumo <strong>avio</strong> direttamente<br />

connessi con il funzionamento del mezzo aereo pervengano all’aeromobile con<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche controllate, verificate ed accertate<br />

essere pienamente rispondenti ai requisiti di qualità del prodotto.<br />

La non rispondenza, infatti, anche di un solo parametro, alla norma d'impiego del<br />

combustibile, dell’olio motore o degli altri materiali di consumo, può portare ad<br />

inconvenienti, malfunzionamenti, avarie in grado di penalizzare fortemente le<br />

prestazioni del sistema d’arma fino ad impedirne l’adempimento della missione.<br />

Da ciò scaturisce la necessità di operare, secondo tempi e modi stabiliti, tutti i<br />

controlli chimico-fisici e tecnologici, in ogni fase operativa dei prodotti<br />

dall’approvvigionamento, all’immagazzinamento, allo stoccaggio, alla distribuzione,<br />

all’impiego finale - per determinarne l’idoneità all’impiego.<br />

Data l’importanza dell’argomento, i controlli analitici sono stati oggetto<br />

d’ordinamento da parte della NATO e sono stati accolti, in ambito Nazionale, con la<br />

ratifica e la messa in applicazione di un Accordo di Standardizzazione (in Inglese<br />

“Standardization Agreement” o STANAG), lo STANAG 3149, nel quale sono fissate<br />

le procedure, i modi ed i tempi dei controlli per l’accertamento dell’idoneità<br />

all’impiego dei Prodotti P.O.L <strong>avio</strong>.<br />

Tale STANAG fissa i requisiti minimi dei controlli, oggetto del presente Capitolo,<br />

ma l’esperienza dei problemi pratici ha suggerito alcuni ampliamenti ed aggiunte allo<br />

STANAG stesso, al duplice scopo di migliorare l’efficienza del “Servizio” ed<br />

incrementare l’efficacia dei controlli; condizioni queste necessarie per garantire la<br />

Sicurezza del Volo.<br />

Il complesso dei controlli, per mezzo dei quali è accertata l’idoneità dei prodotti, in<br />

ogni fase della loro vita operativa costituisce il “Controllo di qualità”.<br />

I controlli di qualità dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> rientrano nella definizione di “Controllo<br />

Qualità (Q.C.) inteso come: “Il complesso delle procedure e dei controlli per mezzo<br />

dei quali è assicurata ed accertata l’idoneità dei materiali dalla loro progettazione,<br />

alla loro costruzione, al loro collaudo ed alla loro distribuzione”.<br />

Per mantenere, infatti, un elevato standard qualitativo dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> dal<br />

loro approvvigionamento, durante le varie fasi della distribuzione fino al momento<br />

del rifornimento dell’aeromobile, è necessario esercitare un controllo qualitativo<br />

valido (Controllo di qualità) per mantenere i prodotti entro limiti di deterioramento<br />

accettabili e verificare costantemente le loro caratteristiche.<br />

2. TIPI DI PRODOTTI DI IMPIEGO <strong>AVIO</strong><br />

I materiali d’impiego <strong>avio</strong> da sottoporre ai previsti controlli chimico-fisici e<br />

tecnologici sono i seguenti:<br />

- Combustibili <strong>avio</strong>, suddivisi in: Carburanti per motori alternativi (Benzina Avio) e<br />

Combustibili per turboreattori;<br />

- Additivi per i combustibili <strong>avio</strong>;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- Miscele refrigeranti da decollo;<br />

- Liquido antigelo;<br />

- Cherosina per bussole;<br />

- Oli lubrificanti minerali per motori alternativi;<br />

- Oli lubrificanti sintetici per turboreattori;<br />

- Oli lubrificanti sintetici per strumenti;<br />

- Oli lubrificanti sintetici per basse temperature;<br />

- Oli lubrificanti per armi;<br />

- Lubrificanti a pellicola solida;<br />

- Fluidi idraulici per impianti oleodinamici;<br />

- Fluidi siliconici per ammortizzatori;<br />

- Grassi lubrificanti <strong>avio</strong>;<br />

- Polveri e grassi al disolfuro di molibdeno;<br />

- Polveri antigrippanti;<br />

- Protettivi, preservanti ed anticorrosivi;<br />

- Grafiti, vaseline, petrolati;<br />

- Mastici isolanti per connessioni elettriche;<br />

- Prodotti speciali vari.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

28<br />

Nell’Allegato “O” sono riportate le caratteristiche generali dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

3. ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI DI QUALITA’<br />

L’elevato contenuto tecnologico raggiunto, insieme alla notevole sofisticazione degli<br />

aeromobili, ha imposto lo sviluppo di pari passo di un’organizzazione, inserita nel<br />

Servizio, in grado di fornire con prontezza una risposta analitica certa ed accurata.<br />

a. Organizzazione Centrale<br />

Il Servizio dei Supporti - 2° Reparto - Servizio Chimico-Fisico del Comando<br />

Logistico A.M. è l’Ente responsabile dell’organizzazione dei controlli in titolo.<br />

b. Organizzazione territoriale<br />

In ambito territoriale, i controlli sono eseguiti dai Laboratori Tecnici di<br />

controllo (L.T.C.), cosi distinti:<br />

- 1° L.T.C. PADOVA,<br />

- 2° L.T.C. FIUMICINO,<br />

- 3° L.T.C. MUNGIVACCA (BA),<br />

- 4° L.T.C. PARMA,<br />

- 5° L.T.C. DECIMOMANNU,<br />

- 6° L.T.C. TRAPANI.<br />

Le potenzialità dei LL.TT.CC. è incrementata dall’impiego di unità mobili di<br />

analisi (Laboratori mobili), con le quali è possibile eseguire “in loco” alcuni<br />

controlli analitici.


29<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

“Limitatamente ai controlli di tipo “A” sui lubrificanti, fluidi idraulici, grassi,<br />

protettivi e prodotti speciali Avio, il Reparto Chimico della 1^ Divisione del<br />

Comando Logistico A.M. svolge i predetti controlli per l’accettazione del<br />

prodotto dal fornitore (collaudo) e per la riqualificazione dei suddetti materiali.<br />

c. Organizzazione periferica<br />

I controlli che richiedono di essere eseguiti a livello di Ente/Reparto, prima<br />

dell’impiego dei prodotti, sono affidati direttamente al personale Carburantista<br />

addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. COMBUSTIBILI<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

30<br />

Si definisce “combustibile”, una sostanza solida, liquida e gassosa che,<br />

combinandosi con un comburente (ad es. l’ossigeno dell’aria) dà luogo a<br />

formazione di prodotti gassosi, sviluppando notevoli quantità di calore con<br />

conseguente emissione di luce.<br />

Nel campo aeronautico, per l’alimentazione dei motori degli aeromobili, si<br />

impiegano i combustibili liquidi, che sono essenzialmente derivati del petrolio a<br />

seguito di distillazione frazionata.<br />

I più usati sono: il carburante per motori alternativi o “Benzina <strong>avio</strong>” ed il<br />

combustibile per turbogetti o “Kerosene <strong>avio</strong>”.<br />

2. CARBURANTE PER MOTORI ALTERNATIVI - BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

La Benzina <strong>avio</strong> (B.A.) è una miscela di idrocarburi derivata dal petrolio greggio<br />

mediante vari trattamenti di raffinazione, quali distillazione, cracking, idrogenazione<br />

ed alchilazione.<br />

Al carburante sono addizionate piccole quantità di agenti chimici, quali il Piombo<br />

tetraetile, che gli impartiscono proprietà indetonanti, gli inibitori di corrosione ed il<br />

colorante.<br />

La B.A. è un prodotto altamente infiammabile.<br />

Per ridurre al minimo la possibilità d’insorgenza di situazioni pericolose devono<br />

essere strettamente applicate tutte le norme e le procedure inerenti alla sua<br />

manipolazione ed il suo stoccaggio.<br />

Un tempo esisteva una molteplicità di benzine <strong>avio</strong>, ognuna con una diversa<br />

gradazione in funzione della richiesta ottanica dei diversi tipi di motori; oggi, sulla<br />

linea di rifornimento, è disponibile una sola benzina unificata:<br />

DENOMINAZIONE : BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

GRADO : 100/130<br />

COLORE : BLEU<br />

SIMBOLO NATO : F-18<br />

NORMA : AA-M-C.104e<br />

Il volo è compromesso se l’aeromobile è rifornito con carburante a più basso potere<br />

indetonante di quello necessario al motore, e pertanto, occorre prendere tutte le<br />

precauzioni affinché non avvenga mai una miscelazione della benzina <strong>avio</strong> con il<br />

combustibile per turbogetti.<br />

3. COMBUSTIBILE PER TURBOGETTI<br />

Un combustibile per turbogetti è anch’esso costituito da una miscela di idrocarburi<br />

derivata dal petrolio greggio, di cui costituisce una frazione di distillazione più<br />

pesante rispetto alla Benzina <strong>avio</strong>.


31<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Esso deve essere tuttavia considerato come prodotto infiammabile sotto certe<br />

condizioni ambientali come, ad esempio, alte temperature e/o alte quote.<br />

Può contenere vari additivi, tra i quali:<br />

- antiossidante:<br />

inibisce l’ossidazione del prodotto e ne garantisce la stabilità<br />

all’immagazzinamento;<br />

- miglioratore della conducibilità elettrica (antistatico):<br />

consente una migliore dispersione delle cariche elettrostatiche generate durante la<br />

movimentazione del combustibile e quindi contribuisce a diminuire il pericolo<br />

d’esplosione e d’incendio;<br />

- anticorrosivo/miglioratore del potere lubrificante:<br />

è aggiunto al duplice scopo di inibire la corrosione degli oleodotti/tubazioni dove<br />

circola il combustibile e di garantire la necessaria capacità lubrificante del<br />

combustibile nei confronti delle pompe del “fuel system” dell’aeromobile;<br />

- antighiaccio<br />

impedisce il congelamento dell’acqua disciolta nel combustibile e che si separa da<br />

questo ad alta quota per effetto della bassa temperatura e pressione.<br />

Nella linea di rifornimento di aeromobili con motore a getto, il combustibile standard<br />

è:<br />

- Combustibile per turbogetti, tipo kerosene, a basso punto d’infiammabilità<br />

(38°C)<br />

risponde alla Norma AER-M-C-141e e successivi emendamenti; è simile al<br />

combustibile per turbogetti JET-A1, impiegato in campo civile.<br />

E’ additivato con i prodotti sopra elencati, ad eccezione dell’additivo antighiaccio.<br />

Ai fini della standardizzazione e dell’intercambiabilità tra Nazioni aderenti alla<br />

NATO è identificato con il simbolo F-35.<br />

In campo militare aeronautico, in considerazione delle alte quote raggiungibili<br />

dai mezzi aerei, questo combustibile è additivato con antighiaccio; in questa<br />

composizione è identificato con il simbolo F-34 ed è definito “simile allo JP-8”.<br />

- Combustibile per turbogetti, tipo kerosene, ad alto punto d’infiammabilità<br />

(60°C)<br />

risponde alla Norma AER-M-C-143d e successivi emendamenti, è definito “simile<br />

allo JP-5”.<br />

Questo combustibile è impiegato per il rifornimento di mezzi aerei imbarcati sulle<br />

navi portaeromobili, è additivato con i prodotti sopra elencati, ad eccezione<br />

dell’additivo antistatico ed è identificato con il simbolo NATO F-44.<br />

4. CONTROLLI SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

I combustibili approvvigionati dall’A.D. devono essere sempre collaudati ed accettati<br />

dalla stessa, prima di poter essere impiegati.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

32<br />

L’impiego di grandi masse di prodotti, come i combustibili <strong>avio</strong>, richiede molta<br />

attenzione e molte cure per evitare od almeno ridurre l’eventualità di alterazioni delle<br />

caratteristiche delle prestazioni per contaminazioni, cattiva conservazione,<br />

miscelazione con altri prodotti o perdite di additivi.<br />

Per tale motivo è necessario eseguire i previsti e codificati controlli in tutte le sotto<br />

indicate fasi della gestione dei prodotti, affinché la loro qualità non sia alterata o<br />

quanto meno che le eventuali variazioni siano contenute nei limiti di deterioramento<br />

previsti:<br />

- ricezione, movimentazione, distribuzione;<br />

- immagazzinamento;<br />

- rifornimento di aeromobili.<br />

Tutti gli impianti, mezzi ed attrezzature fisse e mobili destinate al contenimento ed<br />

alla movimentazione di combustibili <strong>avio</strong>, quali:<br />

- latte ed altri piccoli contenitori fino a 40 litri,<br />

- contenitori mobili,<br />

- serbatoi di deposito,<br />

- oleodotti,<br />

- navi cisterna,<br />

- autocisterne per il trasporto e per il rifornimento,<br />

- cisterne ferroviarie,<br />

possono essere definiti;<br />

- “sistemi segregati” – impiegati per l’immagazzinamento, movimentazione<br />

e distribuzione di un tipo di combustibile.<br />

E', pertanto, da considerare “segregato”, un sistema<br />

utilizzato per un tipo di prodotto o per il nuovo<br />

secondo le procedure stabilite al successivo<br />

paragrafo 5. CAMBIO DI PRODOTTO<br />

- “sistemi non segregati” – impiegati per l’immagazzinamento, la<br />

movimentazione e la distribuzione di tipi differenti<br />

di combustibili, senza che siano state adottate le<br />

procedure per il cambio di qualità.<br />

Di norma è prescritto che i sistemi siano segregati, ma particolari esigenze possono<br />

determinare il cambio di prodotto.<br />

a. Tipi di controllo<br />

I controlli a cui devono essere sottoposti i combustibili <strong>avio</strong>, nei casi<br />

corrispondentemente indicati e classificati, si dividono in:<br />

- controlli chimico-fisici,<br />

- controlli straordinari.


33<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Inoltre, per non determinare variazioni di caratteristiche dei combustibili, sugli<br />

impianti fissi, sui mezzi ed attrezzature fisse e mobili, allo scopo di accertarne<br />

l’affidabilità e l’efficienza, si operano:<br />

- controlli specifici.<br />

AVVERTENZA<br />

Nel caso in cui l’esito del controllo sarà negativo (non rispondente alle<br />

Norme), l’Ente/Reparto committente dovrà chiedere istruzioni al Comando<br />

Logistico A.M.- Servizio dei Supporti competente per l’adozione delle<br />

opportune azioni e, per conoscenza, Alto Comando.<br />

(1) Controlli chimico-fisici<br />

Sono tutti i controlli da eseguire con lo scopo di determinare tutte le<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche dei combustibili <strong>avio</strong> come<br />

previsto dalle Norme. Essi sono:<br />

(a) Controllo di tipo “A”,<br />

(b) Controllo di tipo “B-1”,<br />

(c) Controllo di tipo “B-2”,<br />

(d) Controllo di tipo “B-3”,<br />

(e) Controllo di tipo “C”.<br />

L’esito positivo di questi controlli permette l’impiego del combustibile <strong>avio</strong>.<br />

(a) Controllo di tipo “A”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento d’ogni lotto di combustibile approntato dalla Società<br />

petrolifera contraente, prima di accettare il prodotto; deve, in altre parole,<br />

essere necessariamente eseguito per collaudare il lotto.<br />

Questo controllo, inoltre, deve essere eseguito sul combustibile immesso<br />

in qualsiasi serbatoio (fisso o mobile) a seguito di:<br />

- primo riempimento (serbatoio nuovo),<br />

- riempimento, dopo le operazioni di cambio di prodotto,<br />

- riempimento, dopo le operazioni di bonifica del serbatoio.<br />

Il controllo, in questi ultimi tre casi, deve intendersi quale riscontro del<br />

buon esito delle operazioni alle quali è stato sottoposto il serbatoio.<br />

Il combustibile non deve essere distribuito fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

34<br />

(b) Controllo di tipo “B-1”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di un lotto/partita di combustibile al termine di<br />

movimentazione con sistemi non segregati e consegnato in un’unica<br />

soluzione (ad es., ma non limitato a loro: nave cisterna, oleodotto,<br />

autocisterna).<br />

Il campionamento deve essere eseguito sul sistema di trasporto ed il<br />

combustibile non deve essere scaricato fino a che non si conosce l’esito<br />

del controllo, a meno che non sia immesso in un serbatoio predisposto.<br />

Il combustibile non deve essere distribuito fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

Nelle Tabelle 3/1 e 3/2 sono riportate le determinazioni analitiche<br />

eseguite nel controllo “B-1”.<br />

(c) Controllo di tipo “B-2”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di combustibile stoccato, dopo i prescritti periodi di cui<br />

alla Tabella 4.<br />

A differenza degli altri tipi di controllo, il combustibile, per il quale è<br />

stato richiesto il controllo B-2, può continuare ad essere distribuito; ciò<br />

deriva dal fatto che durante il periodo d’immagazzinamento, il<br />

combustibile è continuamente controllato e movimentato.<br />

Nelle Tabelle 3/1 e 3/2 sono riportate le determinazioni analitiche<br />

eseguite nel controllo “B-2”.<br />

(d) Controllo di tipo “B-3”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di combustibile:<br />

- quando si deve ricomporre un lotto/partita di prodotto a seguito di<br />

movimentazione, mediante sistemi non segregati.<br />

Il campionamento deve essere eseguito sul prodotto immesso nel/nei<br />

serbatoio/i di stoccaggio;<br />

- dopo miscelazione di lotti/partite diversi dello stesso prodotto; la<br />

miscela così costituita è considerata come “lotto unificato”.<br />

Il campionamento deve essere eseguito sul prodotto al termine della<br />

ricomposizione del lotto unificato.<br />

- su serbatoi che contengono miscele d’interfaccia provenienti da<br />

oleodotti prima d’essere reimmessi in questi ultimi.<br />

In questo caso s’identifica, anche, l’eventuale contaminazione di un<br />

prodotto con un altro di caratteristiche differenti.


35<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il combustibile non deve essere distribuito fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

Nelle Tabelle 3/1 e 3/2 sono riportate le determinazioni analitiche<br />

eseguite nel controllo “B-3”.<br />

(e) Controllo di tipo “C”<br />

E’ un controllo d’identificazione visivo, molto rapido e semplice, che<br />

deve essere eseguito sul combustibile per verificare, “sul campo”, che<br />

non abbia subito inquinamenti od alterazioni durante la movimentazione.<br />

Comprende la determinazione delle seguenti caratteristiche (vedere<br />

Tabelle 3/1 e 3/2 ):<br />

- densità a 15°C,<br />

- colore,<br />

- aspetto, compresi sedimenti ed acqua.<br />

Deve essere eseguito dal personale Carburantista, dopo ogni<br />

movimentazione di combustibile, sia in partenza che in arrivo.<br />

In tale contesto si configurano due casi:<br />

- movimentazione con sistemi segregati<br />

in questo caso, l’esecutore del controllo, dopo aver verificato la<br />

rispondenza tra i dati comunicati dall’Ente distributore e quelli rilevati<br />

in fase di ricezione, sancisce l’idoneità del combustibile ricevuto e<br />

procederà al suo immagazzinamento e successiva distribuzione;<br />

- movimentazione con sistemi non segregati<br />

in questo caso, l’esecutore del controllo, dopo aver verificato la<br />

rispondenza dei dati comunicati dall’Ente distributore e quelli rilevati<br />

in fase di ricezione, procederà al campionamento del combustibile,<br />

secondo le modalità di cui ai precedenti commi (b) e (d).<br />

In entrambi i casi, qualora i dati a confronto non corrispondano, non si<br />

dovrà procedere all’accettazione del combustibile, ma dovranno essere<br />

ricercate le cause della discordanza.<br />

In Annesso “1” sono riportate le modalità d’esecuzione del Controllo di<br />

tipo “C”.<br />

Nelle Tabelle 5/1, 5/2, è riportata la guida per l’individuazione dei tipi di<br />

controlli da eseguire.<br />

(2) Disposizioni particolari<br />

Il Capo Deposito è responsabile della corretta esecuzione di tutti i<br />

controlli ed operazioni riguardanti il Servizio, nel rispetto delle Norme<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

36<br />

che lo regolano, con particolare riguardo alla manipolazione dei<br />

combustibili, prima dell’impiego sugli aeromobili.<br />

Deve valutare l’idoneità all’impiego di una partita di combustibile in<br />

ricezione, soltanto sulla base dei risultati delle analisi, tenendo presente<br />

la tipologia del sistema impiegato per la movimentazione, che deve<br />

essere dalla documentazione dell’Ente spedente.<br />

Pertanto, quest’ultimo deve comunicare al Capo Deposito dell’Ente<br />

ricevente i seguenti dati:<br />

- tipo del prodotto,<br />

- quantità, in litri e Kg, del prodotto spedito,<br />

- dati del controllo “C” eseguito sul prodotto spedito,<br />

- tipo del contenitore d’accantonamento della partita nel Deposito<br />

distributore,<br />

- estremi del referto d’analisi di controllo, eseguita dal Laboratorio<br />

competente,<br />

- se il sistema, con il quale è inviato il prodotto è del tipo:<br />

* segregato,<br />

* non segregato,<br />

(3) Controlli straordinari<br />

Comprendono la determinazione di solo una o alcune caratteristiche<br />

chimico-fisiche e tecnologiche che si vuole accertare rientrino nei limiti<br />

prescritti.<br />

Devono essere eseguiti sul combustibile per il quale occorra riscontrare<br />

la rispondenza a norma di una o solo alcune delle sue caratteristiche ed il<br />

cui controllo non ricada sotto alcuna delle tipologie precedenti.<br />

Rientrano in questa tipologia di controllo, i casi in cui è necessario<br />

accertare, ad esempio, se la concentrazione d’additivo antighiaccio rientri<br />

nei limiti stabiliti dopo il rinvenimento d’acqua di fondo, o la<br />

conducibilità elettrica, o l’indice di separazione d’acqua, o la stabilità<br />

termica dopo una miscelazione per recuperare un prodotto non a norma,<br />

ecc.<br />

L’additivo o gli additivi, o le caratteristiche di cui si richiede la<br />

determinazione vanno espressamente citate nella richiesta di controllo<br />

straordinario.<br />

(4) Controlli specifici<br />

Comprendono tutti gli accertamenti analitici e le verifiche funzionali<br />

sugli impianti, da eseguirsi sul posto da parte del personale Carburantista,


37<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

al fine di accertare eventuali contaminazioni e di controllare l’efficienza<br />

dei dispositivi di sicurezza.<br />

Devono essere eseguiti nei punti e con le modalità prescritte, alle previste<br />

scadenze sugli impianti, mezzi ed attrezzature e loro costituenti,<br />

interessate dai prodotti, al fine di verificare la loro funzionalità e<br />

l’assenza di contaminazioni.<br />

Alcuni di questi controlli, essendo eseguiti all’ultimo stadio della catena<br />

di rifornimento assumono particolare importanza per la sicurezza del<br />

volo.<br />

La trascuratezza nell’effettuazione delle operazioni di controllo prescritte<br />

nella fase immediatamente precedente al contatto con l’aeromobile,<br />

vanificherebbe tutti i precedenti controlli.<br />

Solo la scrupolosa e precisa esecuzione di questi controlli può assicurare<br />

il rifornimento dell’aeromobile, con sicurezza e garanzia di qualità.<br />

Nella Tabella 6 è riportata la guida per l’individuazione dei controlli<br />

specifici.<br />

5. CAMBIO DI PRODOTTO<br />

Come in precedenza enunciato al punto 4., tutti gli impianti, mezzi ed attrezzature<br />

adibiti al contenimento ed alla movimentazione dei combustibili devono essere di<br />

norma adibiti ad un solo tipo di prodotto (“segregati”).<br />

Particolari esigenze potrebbero determinare la necessità di adibire un serbatoio od un<br />

contenitore mobile ad un prodotto diverso da quello prima contenuto.<br />

a. Norme generali relative alle operazioni per il cambio di qualità dei<br />

prodotti petroliferi “bianchi” nei serbatoi di deposito, d’autocisterne, di<br />

cisterne ferroviarie, ecc.<br />

Al fine di operare un cambio di qualità che non presenti conseguenze per la<br />

sicurezza del volo, è necessario procedere con una serie d’operazioni via via<br />

più complesse riguardo al tipo di prodotto.<br />

Le procedure generali di cambio di qualità sono le seguenti:<br />

- vuotare completamente il serbatoio o il contenitore,<br />

- individuare, nella Tabella 7/1 il tipo procedimento da adottare ed eseguire il<br />

tipo d’operazione, facendo riferimento alla Tabella 7/2,<br />

- nel caso di cambio di prodotto da Benzina <strong>avio</strong> a combustibili per turbogetti<br />

e viceversa, sostituire gli elementi microfiltranti/coalescenti e separatori del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua dell’impianto destinato al nuovo<br />

prodotto ed eseguire il controllo gravimetrico dei contaminanti solidi<br />

(Controllo “Millipore”) come riportato nell’Annesso 2,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

38<br />

- richiedere al Laboratorio competente il Controllo di tipo “A”, dopo il<br />

campionamento del combustibile immesso nel serbatoio o nel contenitore<br />

mobile.<br />

b. Norme particolari per l’esecuzione del cambio di qualità.<br />

(1) Vasche e grandi serbatoi d’immagazzinamento<br />

Per le vasche e per i grandi serbatoi d’immagazzinamento di capacità<br />

uguale o superiore ai 2000 m 3 non è richiesto alcun lavaggio con il<br />

nuovo prodotto: lo svuotamento deve essere eseguito dalle condutture<br />

principali d’aspirazione e deve essere eseguito lo scolamento completo<br />

del serbatoio/vasca.<br />

Dopo il riempimento si deve procedere come al precedente paragrafo a.<br />

quarto alinea.<br />

(2) Cisterne ferroviarie ed autocisterne per il trasporto di combustibili <strong>avio</strong><br />

Nello svuotamento delle cisterne ferroviarie e delle autocisterne per il<br />

trasporto dei combustibili <strong>avio</strong>, deve essere posta particolare attenzione<br />

al fondo di raccolta, alle pompe, ai filtri, alle tubazioni flessibili e ad altri<br />

organi suscettibili di trattenere parte del liquido.<br />

(3) Autocisterne od altri mezzi ed attrezzature adibiti al rifornimento di<br />

combustibili <strong>avio</strong><br />

Provvedere a:<br />

- svuotare completamente il serbatoio mediante l’apertura:<br />

* della saracinesca di scarico a gravità;<br />

* delle saracinesche degli indicatori di presenza d’acqua (ghiotte);<br />

- svuotare completamente il circuito di erogazione mediante l’apertura:<br />

* della relativa valvola di fondo,<br />

* del rubinetto di scarico sottostante il filtro a cestello,<br />

* di tutti i rubinetti o tappi di svuotamento del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua, vale a dire quelli delle camere dello<br />

sporco, della filtrazione e del pulito,<br />

* della saracinesca di sezionamento dei naspi, srotolando<br />

completamente le manichette flessibili e smontando gli<br />

accoppiatori e/o le pistole d’erogazione, per consentire lo scarico a<br />

gravità del prodotto;<br />

- togliere gli elementi microfiltranti/coalescenti e separatori del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua;<br />

- dopo aver accertato che non ci sia ulteriore fuoriuscita di prodotto,<br />

richiudere tutte le valvole, saracinesche, rubinetti e il filtro


39<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

micronico/separatore d’acqua, rimontare gli accoppiatori per<br />

rifornimento a pressione e/o le pistole di erogazione sulle manichette;<br />

- eseguire le operazioni di cui alla Tabella 7/2, dopo aver individuato il<br />

tipo di procedimento dalla Tabella 7/1, tenendo conto che il lavaggio<br />

con il nuovo prodotto deve essere effettuato con una quantità pari al<br />

30% della capacità del serbatoio;<br />

- riciclare tutto il prodotto, interessando il circuito di<br />

erogazione/filtrazione;<br />

- a fine lavaggio, il prodotto deve essere recuperato in apposito<br />

serbatoio/contenitore, dopo aver effettuato le operazioni di<br />

svuotamento.<br />

Su tale prodotto far eseguire dal Laboratorio competente un Controllo<br />

di tipo “B-3”, indicando sulla richiesta di analisi che “il campione<br />

inviato è riferito a prodotto impiegato per il lavaggio a seguito di<br />

cambio di prodotto; qualora l’esito delle analisi dichiari l’idoneità di<br />

tale prodotto, questo può essere nuovamente distribuito;<br />

- installare nuovi elementi microfiltranti/coalescenti e separatori nel<br />

filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- dopo aver riempito il serbatoio con il prodotto oggetto di cambio di<br />

qualità, questo deve essere riciclato, facendo passare almeno il 30%<br />

del totale.<br />

Durante tale operazione devono essere registrati i valori di pressione<br />

differenziale, indicati sui manometri differenziali del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua;<br />

- prelevare, mediante l’apposito Kit, un campione per l’esecuzione del<br />

controllo gravimetrico dei contaminanti solidi (Controllo “Millipore”)<br />

ed attendere l’esito dal Laboratorio competente registrandone,<br />

sull’apposito registro, il valore indicato;<br />

- prelevare dal serbatoio un campione generale o ad ogni livello ed<br />

inviarlo al Laboratorio competente, richiedendo un Controllo di tipo<br />

“A”.<br />

6. LA CONTAMINAZIONE DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Diverse e differenziate sono le fonti di contaminazione dei combustibili <strong>avio</strong>.<br />

I principali contaminanti che inficiano la qualità di questi prodotti sono:<br />

- acqua,<br />

- particelle solide,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- altri prodotti petroliferi,<br />

- prodotti derivanti dal metabolismo di microrganismi.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

40<br />

E’ responsabilità del personale Carburantista ed in particolare del Capo Deposito,<br />

garantire che i combustibili <strong>avio</strong> pervengano agli aeromobili, privi di contaminanti,<br />

limpidi, trasparenti ed esenti da acqua; i motori dei moderni aeromobili, infatti sono<br />

particolarmente sensibili ai contaminanti eventualmente presenti nei combustibili<br />

<strong>avio</strong>.<br />

Solo l’esatta e scrupolosa osservanza di tutte le normative vigenti può consentire<br />

di evitare o comunque tenere sotto controllo la contaminazione dei combustibili<br />

<strong>avio</strong>.<br />

In ogni fase di impiego dei combustibili <strong>avio</strong> - movimentazione, stoccaggio,<br />

distribuzione e rifornimento - occorre adoperarsi per rimuovere tutte le cause e le<br />

possibili fonti di inquinamento e soprattutto per porre in essere tutte le misure di<br />

prevenzione previste, supportate da iniziative appropriate dettate dall’esperienza<br />

pluriennale degli addetti al Servizio.<br />

In questo paragrafo saranno esaminate: la provenienza dei vari contaminanti e le<br />

misure preventive per la loro eliminazione o per il loro contenimento nei limiti<br />

accettabili.<br />

a. Contaminazione da acqua<br />

(1) Provenienza del contaminante “acqua”<br />

L’acqua nel combustibile è raramente visibile ad occhio nudo come<br />

goccioline isolate; spesso la sola indicazione della presenza di acqua è la<br />

comparsa di una leggera opalescenza del combustibile.<br />

Di norma il combustibile che lascia la raffineria è considerato “pulito e<br />

libero da acqua” e, a meno di immissione di acqua dovuta a serbatoi<br />

difettosi o a pioggia che penetra da aperture difettose, il principale<br />

ingresso di acqua nel combustibile avviene dall’atmosfera circostante<br />

(umidità) durante il trasferimento dal serbatoio di stoccaggio: più è alta<br />

l’umidità che renderà più disponibile l’acqua, più questa può essere<br />

assorbita dal combustibile.<br />

Due sono i tipi di contaminazione da acqua nel combustibile: uno è<br />

l’acqua libera o indisciolta, che può trovarsi in forma massiva o in<br />

sospensione, l’altro è l’acqua disciolta o in soluzione.<br />

(a) l’acqua in forma “massiva”<br />

è acqua presente in quantità rilevante, la sua presenza può essere<br />

dovuta ad infiltrazioni nei serbatoi di stoccaggio, alla<br />

condensazione del vapore acqueo atmosferico ed anche alla


41<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

progressiva raccolta, sul fondo, dell’acqua indisciolta, sospesa nel<br />

combustibile;<br />

(b) l’acqua “in sospensione”<br />

è l’acqua, eventualmente presente nel combustibile, che può essere<br />

finemente suddivisa in goccioline, nel passaggio del prodotto<br />

attraverso le tubazioni, le pompe, i macrofiltri, le valvole, ecc.,<br />

queste piccole gocce vengono per così dire “intrappolate” nel<br />

combustibile, rimanendo quindi “sospese” nella sua massa.<br />

La presenza di queste goccioline può essere rilevata in quanto il<br />

combustibile assume un aspetto torbido (opalescente), dovuto alla<br />

riflessione della luce da parte delle goccioline stesse.<br />

Inoltre, le goccioline di acqua in sospensione tendono, col tempo,<br />

ad unirsi tra di loro per formare gocce più grandi che, per gravità,<br />

cadono nella parte più bassa del serbatoio, divenendo acqua in<br />

forma “massiva”.<br />

(c) l’acqua “disciolta” o “in soluzione”<br />

è la quantità di acqua che può essere assorbita dal combustibile in<br />

funzione della temperatura: più questa è alta, maggiore è la<br />

capacità del combustibile a “disciogliere” l’acqua; ciò significa che<br />

una conseguente diminuzione di temperatura, ridurrà questa<br />

capacità con la conseguente espulsione di acqua che diventa libera.<br />

Esiste, comunque, un limite alla quantità di acqua che può essere<br />

“disciolta”, ad una data temperatura, nel combustibile, questo<br />

limite viene definito “punto di saturazione” o “livello massimo di<br />

solubilità”, oltre il quale qualsiasi ulteriore quantità di acqua<br />

aggiunta diventa acqua libera.<br />

La necessità imperante di rimuovere l’acqua libera dal combustibile o<br />

prevenirne il suo congelamento se in soluzione è perciò ovvia: il<br />

congelamento dell’acqua in soluzione viene prevenuto mediante<br />

l’aggiunta di additivo antighiaccio; l’acqua libera viene tolta mediante<br />

drenaggio costante (“aggottamento”) dei serbatoi, se trattasi di acqua in<br />

forma massiva e mediante dispositivi che permettono la separazione<br />

dell’acqua dal combustibile, se l’acqua è in sospensione.<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da acqua<br />

Per eliminare la presenza di acqua nei combustibili <strong>avio</strong> è necessario:<br />

- prevedere adeguati periodi di decantazione dell’acqua in sospensione:<br />

* serbatoi del Deposito<br />

• almeno un’ora per ogni metro di altezza di prodotto, se trattasi<br />

di Benzina <strong>avio</strong>,<br />

• almeno quattro ore per ogni metro di altezza di prodotto, se<br />

trattasi di combustibili per turbogetti.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

42<br />

Tali periodi possono non essere rispettati nel caso in cui è<br />

utilizzato un filtro micronico/separatore d’acqua all’ingresso dei<br />

serbatoi di stoccaggio;<br />

NOTA: l’utilizzazione di quest’ultimo filtro<br />

micronico/separatore d’acqua costituisce la prima delle due<br />

filtrazioni del combustibile che deve essere rifornito<br />

direttamente agli aeromobili [vedere successivo punto b.(2)].<br />

* serbatoi di cisterne ferroviarie, autocisterne per il trasporto e per il<br />

rifornimento di combustibili<br />

• almeno 30 minuti, sia dopo il riempimento che prima della loro<br />

discarica dei sopraccitati combustibili.<br />

Al termine del periodo di decantazione, si deve procedere<br />

all’eliminazione dell’acqua di fondo mediante l’apertura delle valvole<br />

di aggottamento.<br />

L’aggottamento deve, inoltre, essere effettuato ogni giorno da tutti i<br />

serbatoi di stoccaggio e prima di ogni riempimento delle autocisterne<br />

di rifornimento e dai pozzetti di fondo dei filtri micronici/separatori di<br />

acqua del deposito.<br />

- effettuare sempre una doppia microfiltrazione del combustibile con i<br />

filtri micronici/separatori d’acqua:<br />

* dall’uscita dei serbatoi di stoccaggio al mezzo di rifornimento e da<br />

questo all’aeromobile,<br />

* qualora fosse necessario eseguire il travaso da un’autocisterna per<br />

il trasporto ad una di rifornimento, deve essere interessato il filtro<br />

micronico/separatore d’acqua di quest’ultima;<br />

- effettuare un controllo a vista di un campione prelevato dal passo<br />

d’uomo dell’autocisterna di rifornimento dopo 30 minuti dal<br />

riempimento; il campione deve apparire limpido e brillante, esente da<br />

materiale solido in sospensione;<br />

- eseguire la prova di rilevamento della presenza di acqua (Idrotest) con<br />

l’apposito Kit a disposizione, immediatamente prima del rifornimento,<br />

previo riciclo di almeno 1000 litri di combustibile;<br />

- eseguire periodicamente l’aggottamento dei serbatoi di bordo, in<br />

accordo con il manuale degli aeromobili (a cura dello specialista<br />

dell’aeromobile).<br />

Il campione di acqua raccolta nell’operazione di aggottamento deve<br />

essere impiegato per l’esecuzione della prova solfuri, come riportato<br />

in Annesso 3.


43<br />

b. Contaminazione da particelle solide<br />

(1) Provenienza dei contaminanti solidi<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

La presenza di particelle solide nei combustibili per aeromobili è tanto<br />

indesiderata quanto quella dell’acqua: i sistemi di alimentazione del<br />

combustibile nei motori degli aeromobili impiegano numerose valvole di<br />

controllo, pompe, filtri, spruzzatori e l’accumulo di particelle solide in<br />

queste componenti, può determinare intasamenti che possono impedire il<br />

flusso di combustibile ed eventualmente fermare il motore; inoltre,<br />

l’eventuale presenza di particelle solide abrasive causa l’usura od il<br />

grippaggio delle pompette di precisione e delle valvole con conseguenze<br />

immediate o a lungo termine.<br />

La presenza di particelle solide è correlata al contenuto di acqua che,<br />

causando la corrosione degli oleodotti e dei serbatoi, determina la<br />

formazione di scaglie di ruggine, le quali, attraverso il pompaggio e gli<br />

urti, si disintegrano in piccolissime particelle.<br />

Altri contaminanti solidi generalmente rinvenibili nei combustibili sono:<br />

trucioli metallici, residui di lavorazione dei serbatoi, filamenti di stracci e<br />

carta usati per la pulizia, frammenti di guarnizioni rotte, terra, sabbia,<br />

pulviscolo atmosferico, pezzetti di foglie o di legno, residui organici;<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da particelle solide<br />

Per evitare, o quantomeno ridurre al minimo, la contaminazione da<br />

particelle solide è necessario:<br />

- effettuare accuratamente la manutenzione di tutti i serbatoi e<br />

tubazioni, con cui viene in contatto il combustibile, compresi quelli<br />

dei mezzi di trasporto e di rifornimento;<br />

- impiegare i filtri a rete in tutte le linee di trasferimento, a monte delle<br />

pompe, dei serbatoi e dei filtri micronici/separatori d’acqua dei<br />

Depositi;<br />

- effettuare la doppia filtrazione micronica, mediante l’installazione di<br />

filtri micronici/separatori d’acqua sia nei punti di distribuzione alle<br />

autocisterne di rifornimento che sulle autocisterne stesse o nei mezzi<br />

di rifornimento diretto agli aeromobili (dispenser, Hydrant Refuelling<br />

System, ecc.);<br />

- controllare costantemente i valori dei manometri differenziali dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua del Deposito, durante il riempimento dei<br />

mezzi di rifornimento e di quelli di quest’ultimi, durante il<br />

rifornimento degli aeromobili, affinché non vengano superati i limiti<br />

massimi ammessi<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

44<br />

- effettuare il controllo gravimetrico dei contaminanti solidi o<br />

“Millipore” per la funzionalità dei filtri micronici/separatori d’acqua:<br />

* con cadenza trimestrale;<br />

* in occasione della sostituzione degli elementi filtranti attendendo<br />

l’esito del controllo da parte del Laboratorio competente,<br />

sospendendo per il tempo necessario l’erogazione.<br />

c. Contaminazione da altri prodotti petroliferi<br />

(1) Provenienza della contaminazione da altri prodotti petroliferi<br />

E’ questo il caso che si può verificare quando non vengono adottati tutti<br />

gli accorgimenti affinché non vengano in contatto tra loro prodotti<br />

diversi, come, a titolo di esempio, la benzina <strong>avio</strong> ed il combustibile F-34<br />

o il gasolio per autotrazione.<br />

Queste forme di inquinamento sono molto gravi, perché fanno sì che<br />

pervenga all’aeromobile un combustibile tecnicamente non idoneo<br />

all’alimentazione del motore ed in alcuni casi, (ad esempio, se la benzina<br />

<strong>avio</strong> è inquinata con F-34), possono provocare l’arresto del motore, in<br />

altri casi (ad esempio, se il combustibile F-34 è inquinato da Benzina<br />

<strong>avio</strong>) si possono avere gravi ed irreversibili danni alle palette della<br />

turbina.<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da altri prodotti petroliferi<br />

Per evitare questo tipo di inquinamento è indispensabile:<br />

- effettuare, nel limite del possibile, stoccaggi e trasferimenti con mezzi<br />

segregati o condizionati, adibendo cioè serbatoi, impianti e mezzi, ad<br />

un solo tipo di prodotto ed applicando, quando necessario, le prescritte<br />

operazioni previste dalle norme per il cambio di qualità;<br />

- evitare l’impiego di impianti promiscui;<br />

- evitare l’utilizzazione di impianti di aggottamento dei serbatoi del tipo<br />

promiscuo: un impianto per ogni prodotto;<br />

- utilizzare la simbologia NATO e gli schemi di flusso del Deposito,<br />

che devono essere apposti in modo visibile nelle infrastrutture<br />

interessate.<br />

d. Contaminazione da microrganismi<br />

(1) Provenienza della contaminazione da microrganismi<br />

Il fenomeno della contaminazione microbiologica si verifica<br />

prevalentemente sul fondo dei serbatoi, all’interfaccia acquacombustibile,<br />

e si manifesta con lo sviluppo di depositi mucillaginosi ad<br />

azione fortemente corrosiva sui materiali metallici.


45<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Esso si può diffondere a livello dei filtri micronici/separatori d’acqua<br />

degli impianti di rifornimento, sia fissi che mobili, e perfino nei serbatoi<br />

degli aeromobili.<br />

Particolarmente dannosi sono i batteri solfato-riduttori, che utilizzano,<br />

per il loro metabolismo organico, gli idrocarburi e, per quello inorganico,<br />

i solfati disciolti nell’acqua, soprattutto quella di mare, che vengono<br />

trasformati in acido solfidrico.<br />

Gli inconvenienti che derivano da questi processi sono gravi e portano ad<br />

un rapido intasamento degli impianti di filtrazione ed alla alterazione di<br />

alcune caratteristiche del combustibile (aumento della corrosività, per<br />

effetto dell’acido solfidrico, diminuzione della capacità di separazione<br />

dell’acqua) e quindi alla conseguente corrosione delle parti metalliche,<br />

specie quelle costituite dai metalli più corrodibili (rame, ferro, argento)<br />

di tutti gli impianti, non ultimi i serbatoi di bordo, le pompe e gli<br />

strumenti di misura a contatto diretto col combustibile.<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da microrganismi<br />

Per evitare l’instaurarsi di attività microbiologica nell’interfaccia acquacombustibile<br />

è necessario:<br />

- eliminare l’acqua da tutti i serbatoi, tubazioni, pompe, filtri, in tutte<br />

le fasi della catena di rifornimento, dal trasporto allo stoccaggio fino<br />

ai serbatoi dell’aeromobile;<br />

- effettuare alle scadenze previste, o quando se ne sospetti la presenza,<br />

il controllo dei solfuri nell’acqua recuperata dagli aggottamenti<br />

(vedere Annesso 3).<br />

In caso di presenza di solfuri, occorre sospendere immediatamente la<br />

distribuzione del combustibile ed inviare campioni, sia di prodotto che<br />

dell’acqua di fondo, al Laboratorio per ulteriori accertamenti.<br />

Se, dopo gli accertamenti analitici, dovesse risultare idoneo, il<br />

combustibile deve, comunque, essere impiegato il più presto possibile,<br />

mentre il serbatoio interessato deve essere bonificato anche con semplice<br />

lavaggio con acqua (se sufficiente) prima del reimpiego.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

46<br />

CAPITOLO III - LUBRIFICANTI, FLUIDI IDRAULICI, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

1. LUBRIFICANTI LIQUIDI <strong>AVIO</strong> OD “OLI LUBRIFICANTI <strong>AVIO</strong>”<br />

I lubrificanti sono sostanze solide, semisolide e liquide che vengono introdotte fra le<br />

parti in movimento delle macchine per ridurre l’attrito ed evitare quindi un inutile<br />

spreco di energia ed un eccessivo logoramento della macchina.<br />

Gli svariati tipi di macchine in uso richiedono una serie altrettanto varia e vasta di<br />

lubrificanti, affinché si raggiunga lo scopo di avere a disposizione tipi adatti per<br />

ciascuna specifica applicazione.<br />

a. Attrito<br />

Prima di trattare della lubrificazione è necessario trattare del fenomeno<br />

dell’attrito, perché strettamente legato con essa.<br />

Due organi meccanici, a contatto diretto ed in movimento, originano una<br />

resistenza che si oppone al movimento stesso, chiamata “attrito”, e che può<br />

essere definita come “una forza passiva” che nasce in conseguenza del moto<br />

relativo delle due superfici in contatto e prementi l’una sull’altra.<br />

Si distinguono due forme di attrito:<br />

- radente,<br />

- volvente.<br />

L’attrito radente o di strisciamento è proprio di una superficie che striscia<br />

sull’altra (ad esempio: lo stantuffo di un motore a scoppio).<br />

L’attrito volvente o di rotolamento è proprio di un corpo sferico che rotola su<br />

una superficie (ad esempio: i cuscinetti a sfera o a rulli).<br />

L’attrito, in genere, produce calore e quando arriva ad eccessi, la temperatura<br />

dei vari organi si eleva in modo tale da far dilatare e deformare le superfici a<br />

contatto e provocare abrasioni o fusioni.<br />

Le forme di attrito radente o volvente generate da superfici in contatto ed<br />

animate da moto relativo sono classificate come “attrito secco”.<br />

Si definisce “attrito lubrificato”, quello originato da superfici in movimento, tra<br />

le quali è interposto, in forma continua, un certo spessore di sostanza liquida o<br />

semisolida, denominata “lubrificante”.<br />

L’attrito secco è responsabile del riscaldamento, abrasioni, fusioni degli organi<br />

meccanici; l’attrito lubrificato è quanto rimane ancora della resistenza passiva,<br />

dopo aver vinto l’attrito secco mediante un buon lubrificante che impedisca il<br />

contatto diretto dei due organi meccanici in movimento.<br />

b. La lubrificazione<br />

Il compito fondamentale di un lubrificante è di far da cuscinetto per tenere<br />

separate le superfici che devono scorrere e muoversi una sull’altra.


Quindi, per una buona lubrificazione, il lubrificante deve:<br />

47<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- impedire sempre il contatto diretto delle due superfici, mediante un velo, sia<br />

pure sottilissimo, ma di spessore sufficiente per eliminare completamente<br />

l’attrito secco;<br />

- avere la capacità di mantenere il velo in forma continua, vincendo le forze<br />

di rottura e strappo possedute dalle superfici metalliche, sia per la pressione<br />

e carico con cui l’una preme sull’altra, sia per la velocità di trascinamento di<br />

una rispetto all’altra;<br />

- per poter dare il minimo attrito lubrificato, possedere la maggiore<br />

scorrevolezza e fluidità compatibile con la necessità di mantenere il velo di<br />

lubrificazione.<br />

Per comprendere questa esigenza, basta immaginare le due superfici<br />

animate da moto relativo, il velo di lubrificazione tra esse ed analizzare cosa<br />

avviene: una delle due superfici si muoverà con una certa velocità rispetto<br />

all’altra e lo strato del velo lubrificante a diretto contatto con essa avrà la<br />

stessa velocità; l’ultimo strato di velo, cioè quello a contatto della superficie<br />

ferma, avrà velocità zero; tutti gli strati intermedi avranno velocità<br />

decrescenti tra la velocità massima e nulla. L’entità dell’attrito lubrificato<br />

dipenderà unicamente dalla mobilità dei vari strati l’uno rispetto all’altro,<br />

cioè dalla fluidità del lubrificante.<br />

- asportare, mediante il suo scorrere, il calore prodotto da tutti gli attriti che<br />

non possono essere eliminati, ed anche questa funzione è dipendente dalla<br />

fluidità dell’olio.<br />

c. Caratteristiche degli oli lubrificanti<br />

Gli oli lubrificanti <strong>avio</strong> costituiscono una classe di materiali di precipua<br />

importanza per la Sicurezza del Volo, in quanto impiegati prevalentemente a<br />

bordo di un aeromobile per la lubrificazione di apparati vitali quali motore,<br />

scatola ingranaggi, APU, strumenti di bordo.<br />

Gli oli lubrificanti si possono suddividere in:<br />

- vegetali;<br />

- animali;<br />

- minerali;<br />

- sintetici.<br />

I lubrificanti di origine vegetale sono oli ricavati da frutti e semi oleari (oliva,<br />

colza, ravizzone, lino, ricino, ecc.).<br />

I lubrificanti di origine animale si ricavano dalla fusione di tessuti grassi di<br />

mammiferi cetacei, pesci, ecc. hanno minore stabilità e resistenza<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

48<br />

all’ossidazione ed all’umidità dei lubrificanti minerali e quindi vengono<br />

impiegati per lubrificazioni particolari.<br />

Gli oli lubrificanti di origine minerale sono ricavati dalle frazioni pesanti del<br />

petrolio, cioè quelle che distillano a temperature superiori.<br />

Gli oli lubrificanti sintetici sono miscele di esteri, derivate dalla reazione di<br />

alcoli superiori ed acidi grassi.<br />

In considerazione di quanto è stato detto sulla lubrificazione, si definisce<br />

“Potere lubrificante”, l’attitudine di un olio a formare un film fra le superfici<br />

metalliche e la sua capacità a mantenerlo.<br />

Esso dipende da due caratteristiche fondamentali, necessarie per ritenere una<br />

certa sostanza un buon lubrificante:<br />

- untuosità o oleosità,<br />

- viscosità.<br />

Queste due proprietà sono interdipendenti tra loro ed inscindibili:<br />

l’untuosità attribuisce ad una sostanza di essere o no un lubrificante, mentre la<br />

viscosità ne limita il campo di applicazione, in funzione delle condizioni<br />

dinamiche e cinematiche di funzionamento.<br />

d. Impiego degli oli lubrificanti <strong>avio</strong><br />

Si usa suddividere gli oli motore, in base alla loro natura, in oli minerali ed oli<br />

sintetici:<br />

i primi sono adatti all’impiego prevalentemente sui motori alternativi, i secondi<br />

sui motori a getto.<br />

Inoltre esistono diversi tipi di oli, a specifica diversa, con viscosità,<br />

temperature di impiego e caratteristiche di prestazione diverse, per cui occorre<br />

fare attenzione ad impiegare su ogni tipo di aeromobile, il prescritto tipo di olio<br />

ed a non miscelare i vari tipi tra di loro.<br />

I diversi lubrificanti <strong>avio</strong> vanno conservati nella loro confezione originale,<br />

separati tra loro e chiaramente contraddistinti secondo il loro simbolo NATO.<br />

Se sono confezionati in contenitori riutilizzabili (fusti, latte), devono essere<br />

riforniti dopo filtrazione attraverso apposito dispositivo.<br />

Se sono contenuti in contenitori chiusi ermeticamente (barattoli, lattine)<br />

possono essere riforniti direttamente; in questo caso le confezioni, una volta<br />

aperte, devono essere svuotate completamente.<br />

L’eventuale olio residuo va impiegato subito per altro rifornimento o<br />

recuperato nei carrellini di servizio; in caso contrario va alienato come olio<br />

usato.<br />

2. FLUIDO IDRAULICO<br />

a. Caratteristiche del fluido idraulico<br />

Il fluido idraulico è il fluido che viene impiegato negli impianti oleodinamici di<br />

bordo.


49<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

E’ costituito da una miscela di idrocarburi derivanti dalla distillazione<br />

frazionata del petrolio.<br />

Le caratteristiche principali sono:<br />

- modesta acidità,<br />

- punto di infiammabilità abbastanza alto (min 82°C),<br />

- contenuto di additivi in concentrazioni tali da abbassare il punto di<br />

scorrimento oltre i -59°C.<br />

Questi additivi vengono aggiunti per migliorare alcune caratteristiche<br />

relative all’impiego ed alla stabilità all’immagazzinamento - additivi<br />

antiusura, antiossidanti e miglioratori della viscosità, nonché un colorante<br />

rosso per una sua rapida identificazione.<br />

Il requisito di maggiore importanza per questo prodotto è la sua assoluta<br />

pulizia e la necessità di contenere, entro limiti molto ristretti, la quantità<br />

ammissibile di contaminanti solidi.<br />

Deve essere rifornito all’aeromobile dopo filtrazione micronica attraverso<br />

appositi banchi idraulici.<br />

b. Impiego del fluido idraulico<br />

Il fluido idraulico è impiegato negli impianti autopiloti, ammortizzatori, freni,<br />

meccanismi di comando, sistemi idraulici dei missili ed in tutti quei sistemi che<br />

impiegano guarnizioni di gomma sintetica.<br />

Per gli aeromobili sono impiegati i seguenti tipi di fluido idraulico:<br />

- Fluido idraulico a base minerale, Simbolo NATO H-515. Norma AER-<br />

M-O.261h;<br />

- Fluido idraulico a base di idrocarburi di sintesi, Simbolo NATO H-<br />

537. Norma MIL-PRF-832282 d Am 1;<br />

- Fluido idraulico a base organofosforica Skydrol 500 B4<br />

Il fluido idraulico deve essere conservato sempre nel suo contenitore originale,<br />

contraddistinto dal simbolo NATO.<br />

Non è consentito il travaso in altri contenitori di stoccaggio. Di norma deve<br />

essere evitato il rifornimento all’aeromobile direttamente dal contenitore, a<br />

meno che non si tratti di piccoli contenitori ermeticamente chiusi, provvisti di<br />

tappo che si possa aprire senza lasciare residui.<br />

In questo caso è consigliabile almeno pulire, con solvente filtrato, i dintorni del<br />

tappo prima di aprirlo, fare in modo che il fluido non trascini sporcizia nel<br />

travaso, fare tutte le operazioni con la massima pulizia, impiegare il minor<br />

tempo posibile ed evitare di rifornire in luoghi polverosi ed in giornate<br />

particolarmente ventose.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

3. GRASSI <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

50<br />

a. Caratteristiche dei grassi <strong>avio</strong><br />

I grassi <strong>avio</strong> sono lubrificanti di consistenza pastosa, impiegati in quei punti<br />

che necessitano di lubrificazione e dove non sia conveniente o possibile la<br />

lubrificazione in circuito.<br />

Sono costituiti da un olio lubrificante, minerale o sintetico, disperso in un<br />

opportuno ispessente, generalmente un sapone.<br />

A questi due componenti principali possono essere aggiunte altre sostanze,<br />

come miglioratori della consistenza o come additivi che li rendano adatti ad<br />

uno specifico impiego.<br />

In generale i grassi vengono classificati in funzione della loro specializzazione,<br />

si hanno così grassi:<br />

- per alte o basse temperature;<br />

- resistenti ai combustibili;<br />

- per cuscinetti;<br />

- per estreme pressioni;<br />

- per impieghi vari.<br />

b. Impiego dei grassi<br />

La più importante precauzione nella manipolazione dei grassi è la più assoluta<br />

pulizia del prodotto, delle superfici da ingrassare, dell’apparecchiatura con cui<br />

vengono applicati.<br />

Il grasso deve essere prelevato dal suo contenitore originale, non deve essere<br />

travasato in altri contenitori e deve essere applicato con l’apposita pistola, non<br />

a mano.<br />

Nell’immagazzinamento, i componenti del grasso tendono a separarsi, quindi è<br />

normale l’evidenza di una certa separazione dell’olio che dovrebbe scomparire<br />

con il rimescolamento prima dell’uso.<br />

E’ buona norma osservare l’eventuale presenza di grumi od odore di rancido,<br />

che sono indizi di decomposizione del prodotto.<br />

4. PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

a. Caratteristiche dei protettivi e dei prodotti speciali <strong>avio</strong><br />

I protettivi ed i prodotti speciali <strong>avio</strong>, denominati generalmente “liquidi<br />

speciali”, comprendono una serie di materiali di consumo la cui natura<br />

chimica, caratteristiche di prestazione e varietà di campi di applicazione, sono<br />

le più disparate;


. Impiego dei protettivi e dei prodotti speciali <strong>avio</strong><br />

51<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

I liquidi speciali non sono impiegati né come combustibili né come lubrificanti,<br />

bensì per particolari scopi definiti dal loro stesso nome; ad esempio:<br />

- liquido antighiaccio: composto essenzialmente da miscele a base alcolica,<br />

trova pratica utilizzazione per abbassare il punto di congelamento<br />

dell’acqua e quindi evitare la formazione di ghiaccio su taluni particolari<br />

dell’aeromobile (ali, parabrezza, antenne, ecc..),<br />

- oli protettivi anticorrosivi. sono oli, minerali o sintetici additivati con<br />

idonee sostanze anticorrosive e sono impiegati per isolare le superfici<br />

metalliche interne ed esterne dei motori durante l’immagazzinamento o nei<br />

periodi di inattività, proteggendole dalla corrosione,<br />

- liquidi refrigeranti per motori: costituiti da miscele di acqua e metanolo<br />

(alcol metilico) o acqua e glicol etilenico,<br />

- oli protettivi per armi.<br />

Valgono per essi tutte le prescrizioni previste per i lubrificanti ed i grassi <strong>avio</strong>,<br />

in riferimento alla loro conservazione ed applicazione.<br />

5. CONTROLLI SUI LUBRIFICANTI, FLUIDO IDRAULICO, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

La particolare rilevanza, ai fini della Sicurezza del volo, dei lubrificanti, dei<br />

fluidi idraulici, dei grassi, dei protettivi e dei prodotti speciali <strong>avio</strong>, richiede<br />

che, dal loro approvvigionamento, allo stoccaggio, fino al consumo vengano<br />

scrupolosamente rispettate le norme di qualità ed i requisiti di buona<br />

conservazione dei prodotti.<br />

E’, quindi, importante che i materiali di consumo vengano acquisiti in aderenza<br />

alle esigenze di impiego, fissate dalla normativa tecnica applicabile, che ne<br />

vengano controllate in laboratorio, nel corso del collaudo di accettazione, tutte<br />

le caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche previste dalla Norma di<br />

riferimento e, per quei prodotti la cui Norma lo prevede, che vengano<br />

sottoposti, con esito favorevole, alle prove di qualificazione.<br />

Al termine delle prove di collaudo per l’accettazione del prodotto dovrà essere<br />

emessa, da parte del Laboratorio competente, una relazione di analisi alla quale<br />

far riferimento per i successivi controlli periodici per l’accertamento dei<br />

requisiti di buona conservazione del prodotto.<br />

Nella fase di immagazzinamento, i prodotti dovranno essere conservati in<br />

locali chiusi ed aerati, separati per lotti e contraddistinti dal Simbolo NATO.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

52<br />

Nei casi in cui l’immagazzinamento all’aperto sia inevitabile (fusti da 200 litri<br />

ed oltre), i prodotti in fusti devono essere conservati sotto tettoia aerata,<br />

coricati su un lato e con i tappi rivolti verso il basso, sotto il livello del liquido.<br />

Questo metodo di immagazzinamento per i fusti deve essere applicato anche in<br />

locali chiusi.<br />

Per ogni lotto dovrà essere possibile identificarne l’origine, la data ed il<br />

numero di relazione di collaudo e dovrà tenersi nota del luogo, data e numero<br />

dell’ultimo controllo.<br />

Di norma devono essere consumati prima i lotti con data di collaudo meno<br />

recente.<br />

I lubrificanti <strong>avio</strong>, il fluido idraulico, i grassi, i protettivi ed i prodotti speciali<br />

<strong>avio</strong> dovranno essere sottoposti ai sotto elencati controlli, nei casi<br />

corrispondentemente indicati e classificati.<br />

Nei casi particolari, non indicati o di dubbia classificazione, è devoluta all’Ente<br />

incaricato al controllo di qualità, la decisione tecnica circa il più adeguato<br />

controllo cui sottoporre il prodotto.<br />

b. Tipi di controlli<br />

I controlli a cui devono essere sottoposti i prodotti di cui al titolo, nei casi<br />

corrispondentemente indicati e classificati, si dividono in:<br />

- controlli chimico-fisici,<br />

- controlli straordinari,<br />

- controlli “a vista”.<br />

AVVERTENZA<br />

Nel caso in cui l’esito dei controlli risulti negativo (non rispondente alle<br />

Norme), l’Ente/Reparto committente dovrà chiedere istruzioni al Comando<br />

Logistico A.M. - Servizio dei Supporti e, per conoscenza, all’ Alto Comando.<br />

(1) Controlli chimico-fisici<br />

I lubrificanti <strong>avio</strong>, il fluido idraulico, i grassi, i protettivi ed i prodotti<br />

speciali <strong>avio</strong> devono essere sottoposti ai sotto elencati tipi di controlli per<br />

la determinazione di tutte le caratteristiche chimico-fisiche e<br />

tecnologiche:<br />

- Controllo di tipo “A”,<br />

- Controllo di tipo “B-2”,<br />

Nei casi particolari non indicati o di dubbia classificazione è devoluta<br />

all’ente incaricato del controllo di qualità, la decisione tecnica circa il più<br />

adeguato controllo al quale sottoporre il prodotto.


53<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(a) Controllo di tipo “A”<br />

deve essere eseguito presso il laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di ogni partita:<br />

- prima di accettare il prodotto dal fornitore, cioè deve essere<br />

eseguito per collaudare la partita;<br />

- in ogni caso si sospetti una contaminazione del prodotto.<br />

Questo caso può verificarsi quando si sia persa ogni<br />

registrazione dei precedenti analitici del prodotto o qualora si sia<br />

resa illeggibile la dicitura stampigliata sulle confezioni; in tal<br />

caso, prima della richiesta di controllo, è necessario valutare, in<br />

funzione della consistenza della partita e della sua vetustà,<br />

l’opportunità della dismissione del prodotto.<br />

I prodotti non devono essere distribuiti fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

(b) Controllo di tipo “B-2”<br />

deve essere eseguito presso il laboratorio competente, dopo<br />

campionamento, su tutti i lotti in giacenza alle scadenze prescritte.<br />

Nelle Tabelle 8/1/A, 8/1/B, 8/2/A, 8/2/B, 8/3/A, 8/3/B, 8/4/A,<br />

8/4/B, 8/5/A, 8/5/B, 8/6/A e 8/6/B sono riportate le analisi da<br />

effettuare per determinare le caratteristiche chimico-fisiche di oli<br />

lubrificanti, grassi, fluidi idraulici, protettivi e prodotti speciali <strong>avio</strong><br />

sottoposti al controllo di tipo “B-2”, le cui frequenze minime di<br />

esecuzione sono riportate nelle Tabelle 9/1, 9/2, 9/3, 9/4, 9/5 e 9/6.<br />

(2) Controllo “straordinario”<br />

Deve essere eseguito presso il laboratorio competente, dopo il<br />

campionamento, nel caso necessiti riscontrare la rispondenza alla norma<br />

di una o solo alcune delle caratteristiche del prodotto in esame ed il cui<br />

controllo non ricada sotto alcuna delle precedenti tipologie, come ad<br />

esempio il controllo della viscosità di un olio ottenuto dalla miscelazione<br />

di due oli a viscosità diversa.<br />

Nella richiesta di controllo devono essere specificate le caratteristiche da<br />

determinare.<br />

(3) Controllo “a vista”<br />

Deve essere eseguito dal personale Carburantista dell’Ente che ha in<br />

giacenza il prodotto, ogni 12 mesi e secondo le istruzioni di cui<br />

all’Annesso 4.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

54<br />

Allo scopo di facilitarne l’individuazione, la Tabella 10 riporta i tipi di<br />

controlli analitici da eseguire sugli oli lubrificanti, grassi, fluidi idraulici,<br />

protettivi e prodotti speciali <strong>avio</strong>.


CAPITOLO IV - ADDITIVI PER COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

55<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Ogni sostanza chimica che, aggiunta in piccole quantità ad un’altra sostanza o<br />

soluzione, può cambiare, migliorandole, alcune caratteristiche chimico-fisiche e<br />

tecnologiche viene definita “Additivo”.<br />

Per ciò che riguarda gli additivi impiegati nel Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, questi possono<br />

definirsi come particolari sostanze che aggiunte in piccole quantità ai combustibili<br />

<strong>avio</strong> possono modificarne, migliorandole in modo considerevole, alcune<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche significative; le norme, o le specifiche,<br />

stabiliscono per ognuno di essi la concentrazione minima e massima ammessa.<br />

I principali additivi impiegati nei combustibili <strong>avio</strong> sono:<br />

- colorante (ai fini fiscali per le benzine),<br />

- antidetonante,<br />

- antiossidante<br />

- deattivatore di metalli,<br />

- antighiaccio,<br />

- anticorrosivo,<br />

- antielettrostatico o antistatico.<br />

2. ADDITIVO ANTIOSSIDANTE ED ADDITIVO DEATTIVATORE DI<br />

METALLI<br />

L’additivo antiossidante e il deattivatore di metalli sono usati per prevenire la<br />

formazione di depositi di ossidazione nell’impianto di alimentazione degli<br />

aeromobili, per neutralizzare eventuali effetti catalizzanti dei metalli attivi<br />

nell’impianto di alimentazione combustibile e per migliorare la stabilità<br />

all’ossidazione dei combustibili stoccati.<br />

3. ADDITIVO ANTIGHIACCIO<br />

a. Caratteristiche dell’additivo antighiaccio<br />

L’additivo antighiaccio è aggiunto al combustibile per turbogetti al duplice<br />

scopo di prevenire, in volo ad alta quota ed alle basse temperature, la<br />

formazione di ghiaccio dovuta alla cristallizzazione dell’acqua in soluzione<br />

presente nel combustibile, abbassandone il punto di congelamento, e di<br />

svolgere una leggera azione battericida nei confronti di batteri solfato riduttori.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

56<br />

Attualmente viene impiegato un composto del glicole dietilenico e,<br />

precisamente l’etere monometilico del glicole dietilenico, identificato con<br />

Simbolo NATO: S-1745; è un liquido incolore che presenta, a 20°C, una<br />

densità di 1,021-1,025, pH compreso tra 6 e 7, intervallo di distillazione<br />

compreso tra 192 e 196°C, punto di infiammabilità di 81°C, autoaccensione a<br />

245°C.<br />

L’additivo antighiaccio è aggiunto a F-35 ed F-43 per ottenere rispettivamente<br />

F-34 e F-44.<br />

Questo composto è’ scarsamente solubile nel combustibile e di contro ha una<br />

grande affinità con l’acqua (altamente solubile).<br />

Si raccomanda, pertanto, che il controllo “straordinario” per la determinazione<br />

della concentrazione di additivo antighiaccio sia richiesto, oltre che nelle<br />

circostanze previste dalla vigente normativa, anche nei seguenti casi:<br />

- in fase di ricezione di un lotto/partita di F-34 o F-44, effettuata con sistemi<br />

segregati, effettuando il campionamento del prodotto dopo il riempimento<br />

dei serbatoi di stoccaggio interessati alla consegna;<br />

- dopo un mese dall’introduzione di un lotto/partita;<br />

- ogni sei mesi dopo l’effettuazione del primo controllo mensile, nel caso in<br />

cui il combustibile non abbia subito alcuna movimentazione nel periodo di<br />

riferimento.<br />

Qualora, in sede, di controllo analitico risulti che il suo contenuto sia inferiore<br />

al valore minimo consentito dai limiti di deterioramento (min 0,07 ml/100ml),<br />

è indispensabile ripristinarne la concentrazione; per contro un contenuto<br />

eccessivo di additivo antighiaccio, quale sostanza tensioattiva, inibisce il<br />

corretto funzionamento degli elementi microfiltranti/coalescenti e<br />

separatori del filtro micronico/separatore d’acqua installati negli impianti<br />

fissi e negli autorifornitori, e sarà, pertanto, opportuno intraprendere le<br />

necessarie azioni correttive per contenerne la concentrazione nel limite<br />

massimo previsto (0,20 ml/100ml).<br />

b. Calcolo del volume di additivo per il ripristino della concentrazione<br />

Si utilizza la seguente formula:<br />

Q = [(0,10 - a) x 10 x b<br />

ove:<br />

Q = quantità di additivo da aggiungere, espressa in litri;<br />

a = concentrazione, in ml/100ml, di additivo residuo nella partita di<br />

combustibile da trattare (valore segnalato dal Laboratorio che ha<br />

eseguito l’analisi);<br />

b = metri cubi di combustibile da additivare;<br />

0,10 = concentrazione di additivo da ripristinare (0,10, anziché min 0,07<br />

ml/100ml, per garantirsi da eventuali successive perdite;<br />

10 = fattore per esprimere, in litri, la quantità di additivo da aggiungere.


57<br />

c. Modalità di additivazione<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- effettuare l’aggottamento del serbatoio contenente il combustibile da<br />

additivare ed accertarsi usando la pasta idromantea dell’assoluta assenza di<br />

acqua; al fine di evitare che l’additivo venga estratto dall’acqua a causa<br />

della sua elevata solubilità in essa;<br />

- se il Reparto ha in dotazione la pompa dosatrice, effettuare l’additivazione<br />

secondo le istruzioni previste nel libretto “Uso e Manutenzione”<br />

dell’attrezzatura;<br />

- se il Reparto non ha in dotazione la predetta pompa, eseguire l’additivazione<br />

nel modo seguente:<br />

* diluire l’additivo, come previsto al precedente para b., con il<br />

combustibile per turbogetti da additivare nel rapporto 1/10 in volume in<br />

uno o più fusti,<br />

* rimescolare il liquido nel fusto facendolo ruotare almeno 10 volte per<br />

ottenere la completa solubilizzazione dell’additivo nel combustibile,<br />

* versare lentamente, aiutandosi con una pompa a mano, tutto il contenuto<br />

del/dei fusto/i nel serbatoio, immettendolo tutto attraverso il tubo di<br />

campionamento inserito nella flangia del passo d’uomo. Durante questa<br />

operazione, si deve aver cura di tenere in movimento il combustibile da<br />

additivare, mediante un pompaggio a circuito chiuso, in modo da<br />

permettere una solubilizzazione omogenea dell’additivo antighiaccio in<br />

tutta la massa del combustibile;<br />

* continuare la movimentazione per almeno 6 ore, dopo l’additivazione, se<br />

operata nei serbatoio del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

4. ADDITIVO ANTICORROSIVO<br />

a. Caratteristiche dell’additivo anticorrosivo<br />

L’additivo anticorrosivo viene aggiunto al combustibile per turbogetti sia per<br />

prevenire l’azione corrosiva dei composti acidi residui di lavorazione e/o di<br />

quelli derivanti dal metabolismo dei solfobatteri, sia per aumentarne la<br />

lubricità (accentuata scivolosità o viscidità).<br />

Esso crea una pellicola protettiva sulle pareti dei contenitori e delle tubazioni,<br />

con cui viene a contatto impedendo che l’acqua di condensa, sedimenti di vario<br />

tipo e idrogeno solforato contenuti o trasportati dai combustibili, possano<br />

corrodere le superfici metalliche.<br />

Poiché svolge un’azione preventiva e correttiva, l’aggiunta di additivo<br />

anticorrosivo è obbligatoria e deve essere effettuata in raffineria dalla Ditta<br />

fornitrice del combustibile.<br />

Attualmente vengono utilizzati quattro tipi di inibitori a concentrazione<br />

variabile, ma con caratteristiche pressoché simili:<br />

- DUPONT DCI-4A<br />

- NALCO 5403<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- HITEC 580<br />

- PRI-19<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

58<br />

Un contenuto eccessivo di additivo anticorrosivo, quale sostanza<br />

tensioattiva, inibisce il corretto funzionamento degli elementi<br />

microfiltranti/coalescenti e separatori del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua installati negli impianti fissi e negli autorifornitori.<br />

Qualora, in sede di controllo, risulti che il contenuto di additivo anticorrosivo<br />

sia diverso dal valore consentito dai limiti di deterioramento, è indispensabile<br />

ripristinarne la concentrazione; i limiti minimi e massimi di tale concentrazione<br />

sono riportati in Tabella 11.<br />

b. Calcolo del volume di additivo per il ripristino della concentrazione<br />

Si utilizza la seguente formula:<br />

ove:<br />

Q = [( m x 1,5 ) - a ] x b x 1,15<br />

Q = quantità di additivo da aggiungere, espressa in ml;<br />

m = minimo di concentrazione ammessa per il tipo di additivo che si sta<br />

aggiungendo (vedere Tabella 19);<br />

a = concentrazione, in mg/l, di additivo residuo nella partita di<br />

combustibile da trattare (valore segnalato dal Laboratorio che ha<br />

eseguito l’analisi);<br />

b = metri cubi di combustibile da additivare;<br />

1,15 = ml di additivo corrispondenti ad 1 mg/l;<br />

1,5 = fattore per cui moltiplicare m, minima concentrazione, per garantirsi<br />

da eventuali successive perdite.<br />

c. Modalità di additivazione<br />

- se il Reparto ha in dotazione la pompa dosatrice, effettuare l’additivazione<br />

secondo le istruzioni previste nel libretto “Uso e Manutenzione”<br />

dell’attrezzatura;<br />

- se il Reparto non ha in dotazione la predetta pompa, eseguire l’operazione<br />

nel modo seguente:<br />

* misurare, impiegando il cilindro graduato del Kit per il controllo “C”, il<br />

volume di additivo, determinato come indicato nel precedente para b., e<br />

scioglierlo in un secchio di almeno 20 litri pieno per circa 3/4 di<br />

combustibile da additivare,


59<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* lavare più volte con lo stesso combustibile, il cilindro per la misura<br />

dell’additivo e versare le soluzioni di lavaggio nel secchio,<br />

* rimescolare il liquido nel secchio, per ottenere la completa<br />

solubilizzazione dell’additivo nel combustibile, aiutandosi con una<br />

bacchetta di legno pulita,<br />

* versare il contenuto del secchio in un fusto della capacità di 200<br />

(duecento) litri, contenente almeno 150 (centocinquanta) litri di<br />

combustibile da trattare; lavare più volte il secchio con detto<br />

combustibile e versare le soluzioni di lavaggio nel fusto,<br />

* versare lentamente, aiutandosi con una pompa a mano, tutto il contenuto<br />

del fusto nel serbatoio, immettendolo dal tubo di campionamento inserito<br />

nella flangia del passo d’uomo.<br />

Durante questa operazione si deve aver cura di tenere in movimento il<br />

combustibile da additivare, mediante pompaggio a circuito chiuso, in<br />

modo da permettere una solubilizzazione omogenea dell’additivo<br />

anticorrosivo in tutta la massa del combustibile,<br />

* continuare la movimentazione per almeno sei ore dopo l’additivazione.<br />

5. ADDITIVO ANTIELETTROSTATICO<br />

a. Caratteristiche dell’additivo antielettrostatico<br />

L’additivo antielettrostatico o antistatico viene aggiunto al combustibile <strong>avio</strong><br />

per evitare i rischi connessi all’accumulo di cariche elettrostatiche durante la<br />

sua manipolazione; agisce migliorando la conducibilità elettrica del<br />

combustibile, con conseguente riduzione del pericolo di esplosioni.<br />

L’aggiunta di additivo antielettrostatico, obbligatoria per F-35 e F-34, deve<br />

essere effettuata direttamente in raffineria dalla Ditta fornitrice del<br />

combustibile.<br />

Qualora, in sede di controllo analitico, risulti che il suo contenuto sia inferiore<br />

al valore minimo prescritto dai limiti di deterioramento e tale che la<br />

conducibilità elettrica del combustibile risulti essere inferiore a 50 pS/m, è<br />

indispensabile procedere al ripristino della concentrazione dell’additivo.<br />

Attualmente, il tipo di additivo impiegato è:<br />

- STADIS 450<br />

b. Calcolo del volume di additivo per il ripristino del valore di conducibilità<br />

elettrica nel combustibile<br />

Si utilizza la seguente formula:<br />

Q = 0,5 x b x 1,15<br />

ove:<br />

Q = quantità di additivo da aggiungere, espressa in ml;<br />

b = metri cubi di combustibile da additivare;<br />

1,15 = ml di additivo corrispondenti ad 1 mg/l.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

c. Modalità di additivazione<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

60<br />

- se il Reparto ha in dotazione la pompa dosatrice, effettuare l’additivazione<br />

secondo le istruzioni previste nel libretto “Uso e Manutenzione”<br />

dell’attrezzatura;<br />

- se il Reparto non ha in dotazione la predetta pompa, eseguire l’operazione<br />

nel modo seguente:<br />

* misurare, con un cilindro graduato, il volume di additivo antistatico,<br />

determinato come indicato al precedente para b., e scioglierlo in un<br />

secchio di circa 20 litri pieno per circa 3/4 di combustibile da additivare;<br />

* lavare più volte con lo stesso combustibile il cilindro e versare le<br />

soluzioni di lavaggio nel secchio;<br />

* rimescolare il liquido nel secchio per ottenere la completa<br />

solubilizzazione del combustibile, aiutandosi con una bacchetta di legno<br />

pulita;<br />

* versare lentamente tutto il contenuto del secchio nel combustibile da<br />

additivare;<br />

* movimentare tutto il combustibile, mediante pompaggio a circuito<br />

chiuso, per almeno due ore, allo scopo di consentire una solubilizzazione<br />

completa ed omogenea dell’additivo antistatico in tutta la massa del<br />

combustibile.<br />

Lo schema seguente ricapitola l’impiego degli additivi trattati.<br />

TIPO F-18 F-34 F-35 F-44<br />

COLORANTE SI NO NO NO<br />

ANTIDETONANTE SI NO NO NO<br />

ANTIOSSIDANTE F SI SI SI<br />

DEATTIVATORE F SI SI F<br />

ANTIGHIACCIO NO SI NO SI<br />

ANTICORROSIVO NO SI SI F<br />

ANTISTATICO NO SI SI NO<br />

F = FACOLTATIVO


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO V - IL CAMPIONAMENTO DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

61<br />

Il “Controllo di Qualità”, a qualunque livello attuato, ha inizio con il prelievo di una<br />

quantità rappresentativa di tutta la massa del prodotto da sottoporre a verifica<br />

qualitativa, che conservi inalterate le caratteristiche che possedeva nel momento in<br />

cui è stata prelevata; questa quantità viene denominata “campione”.<br />

Il prelevamento di campioni o “campionamento, operazione delicata ed<br />

importantissima, deve essere eseguito solo da personale consapevole della sua<br />

importanza e ben istruito sui procedimenti e le modalità di esecuzione in funzione<br />

delle caratteristiche del campione, del tipo di contenitore e del genere di prova a cui<br />

il prodotto stesso dovrà essere sottoposto nel rispetto delle Normative/Direttive in<br />

materia.<br />

In fase analitica a nulla serve utilizzare apparecchiature sofisticate, precise e costose,<br />

se non si dispone di un campione che sia rappresentativo della massa da cui è stato<br />

prelevato e nella giusta quantità.<br />

E’ indispensabile, quindi, che le operazioni di campionamento siano eseguite con il<br />

massimo scrupolo e con la massima pulizia, in modo che i campioni prelevati non<br />

siano inquinati da sostanze estranee e le loro caratteristiche non risultino modificate,<br />

ad esempio, per esposizione alla luce, per evaporazione, ecc.<br />

I campioni devono essere prelevati per determinare la:<br />

- corrispondenza alle caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche prescritte dalle<br />

rispettive Norme;<br />

- variazione di una o più caratteristiche, durante le varie fasi di manipolazione e di<br />

stoccaggio;<br />

- quantità di prodotto, rilevando densità e temperatura per il calcolo del volume e<br />

del peso;<br />

- percentuale di acqua nel prodotto;<br />

- presenza di impurità normalmente non presenti nel prodotto.<br />

I campionamenti dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> possono essere effettuati da:<br />

- latte ed altri piccoli contenitori fino a 40 litri;<br />

- cisterne ferroviarie ed autocisterne di trasporto e di rifornimento di combustibili<br />

<strong>avio</strong>;<br />

- navi cisterne, bettoline o chiatte,<br />

- serbatoi fissi o mobili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

2. RESPONSABILITA’ DEL PERSONALE<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

62<br />

Il Capo Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> è responsabile della stretta osservanza delle norme sul<br />

campionamento; in particolare si raccomanda la pulizia e la chiusura dei recipienti<br />

che vengono usati per i campioni.<br />

Il Capo Deposito deve curare che i campionamenti, qualora non eseguiti<br />

personalmente, siano effettuati da personale esperto, controllandone l’operato.<br />

L’incaricato del prelevamento dei campioni deve essere persona qualificata,<br />

consapevole dell’importanza del campionamento e bene istruita sui procedimenti e le<br />

modalità da eseguire.<br />

Il personale che effettua il campionamento deve avere le mani pulite e deve calzare<br />

guanti in materiale appropriato.<br />

3. DEFINIZIONE DEI VARI TERMINI USATI NEL CAMPIONAMENTO<br />

a. Prodotto petrolifero uniforme<br />

è quel prodotto dal quale sono stati presi campioni di posizione - di superficie,<br />

superiore, intermedio, inferiore e di fondo - che concordano tutti con le<br />

caratteristiche definite per le prove di laboratorio; ciò a significare che i valori<br />

previsti dalle Norme Tecniche sono uguali per ogni tipo di campione prelevato.<br />

Tale definizione è valida anche per quei campioni presi durante i trasferimenti<br />

con oleodotto e prelevati a 1, 20, 50, 80% del volume totale;<br />

b. Campione “ufficiale”<br />

è il campione prelevato nel punto di trasferimento doganale ed è usato per le<br />

determinazioni analitiche a scopo fiscale;<br />

c. Campione rappresentativo<br />

è il campione che rappresenta una piccola porzione del volume totale del<br />

materiale (ad esempio: serbatoi di deposito, tanke di navi cisterne, serbatoi o<br />

comparti di autocisterne di trasporto o di rifornimento, containers cisterna,<br />

oleodotti, ecc..) e che è stato ottenuto con una precisione tale da dare risultati<br />

analitici uguali o migliori di quelli previsti dalle specifiche tecniche riferite al<br />

prodotto da analizzare;<br />

d. Campione generale o a tutti i livelli<br />

è il campione ottenuto mediante immersione di una bottiglia o contenitore<br />

tappato fino al punto più vicino possibile al livello di scarico, poi aprendo il<br />

campionatore e sollevandolo ad una velocità tale che esso sia pieno a 3/4 (max<br />

85%) quando emerge dal liquido.<br />

Un campione a tutti i livelli può non essere necessariamente un campione<br />

rappresentativo, in quanto il volume del serbatoio può non essere proporzionale


63<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

alla profondità e l’operatore può non essere cosi abile a sollevare il<br />

campionatore ad una velocità tale per un riempimento proporzionale.<br />

La velocità di riempimento (m/sec) deve essere proporzionale alla radice<br />

quadrata della profondità di immersione.<br />

NOTA: per ottenere un campione a tutti i livelli da un barile o fusto può essere<br />

utilizzata la procedura di campionamento con sonda di cui al para m.;<br />

e. Campione corrente<br />

è il campione ottenuto mediante l’immersione di una bottiglia o contenitore<br />

non tappato dalla superficie del prodotto al livello del fondo della connessione<br />

di uscita o del braccio brandeggiabile e facendolo ritornare in superficie ad una<br />

velocità costante in modo che esso sia pieno a circa 3/4 (85%) quando emerge<br />

dal liquido.<br />

Un campione corrente può non essere necessariamente un campione<br />

rappresentativo, in quanto il volume del serbatoio può non essere<br />

proporzionale alla profondità e l’operatore può non essere cosi abile a sollevare<br />

il campionatore ad una velocità tale per un riempimento proporzionale;<br />

f. Campione di posizione<br />

è il campione prelevato ad una specifica posizione nel serbatoio o da un tubo<br />

specifico durante una operazione di pompaggio; si distingue in:<br />

(1) Campione di superficie<br />

è il campione prelevato a 6” (152 mm) sotto la superficie del liquido<br />

(Figura 1);<br />

(2) Campione superiore<br />

è il campione prelevato al punto medio del terzo superiore (1/6)<br />

dell’altezza del liquido contenuto nel serbatoio (Figura 1);<br />

(3) Campione intermedio<br />

è il campione prelevato alla metà dell’altezza del liquido contenuto nel<br />

serbatoio (a metà tra i punti di campionamento superiore ed inferiore)<br />

(Figura 1);<br />

(4) Campione inferiore<br />

è il campione prelevato al punto di mezzo del terzo inferiore dell’altezza<br />

del liquido contenuto nel serbatoio (Figura 1);<br />

(5) Campione dei sedimenti<br />

è il campione prelevato 4” (102 mm) al di sotto del livello di uscita del<br />

serbatoio (Figura 1);<br />

(6) Campione di fondo<br />

è il campione ottenuto dal materiale che si trova nella parte più bassa del<br />

serbatoio (Figura 1) o del contenitore al suo punto più basso;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

64<br />

(7) Campione di acqua di fondo<br />

è un campione dell’acqua massiva presa al di sotto del prodotto<br />

petrolifero contenuto in una tanka della nave cisterna o bettolina o di un<br />

serbatoio di stoccaggio;<br />

(8) Campione di drenaggio<br />

è il campione prelevato dalla valvola di drenaggio dell’acqua.<br />

Occasionalmente un campione di drenaggio può essere un campione di<br />

acqua di fondo, come nel caso di un’autocisterna;<br />

(9) Campione allo scarico<br />

è il campione prelevato al livello del fondo dell’uscita del serbatoio (sia<br />

fisso che a braccio brandeggiabile), ma non più alto di un metro sopra il<br />

fondo del serbatoio (Figura 1).<br />

g. Campione automatico<br />

è un campione rappresentativo di un liquido che fluisce in un tubo. Viene<br />

prelevato mediante un campionatore automatico formato da una sonda, un<br />

meccanismo di estrazione, un dispositivo di controllo automatico ed un<br />

contenitore per ricevere il campione;<br />

h. Campione composto di singolo serbatoio (Campione medio)<br />

è una miscela di campioni superiore, intermedio ed inferiore.<br />

Per un serbatoio di sezione uniforme, come un serbatoio cilindrico verticale, la<br />

miscela consiste di parti uguali di tali campioni.<br />

Per un serbatoio cilindrico orizzontale (Figura 2), la miscela consiste di tre<br />

campioni in proporzioni riportate nello schema sottostante la Figura 2;<br />

i. Campione composto di più serbatoi (nave cisterna, bettolina, ecc..)<br />

è una miscela ottenuta unendo i campioni singoli dai diversi compartimenti,<br />

ciascuno contenente lo stesso tipo di prodotto.<br />

La miscelazione è ottenuta in proporzione al volume di prodotto in ciascun<br />

compartimento;<br />

l. Campione intermittente<br />

è il campione ottenuto mediante il posizionamento di un dispositivo idoneo<br />

lungo il percorso del flusso in modo da raccogliere un volume differito, o ad<br />

intervalli di tempo regolari a portata costante o ad intervalli di tempo variabili<br />

in proporzione alla portata;


m. Campione di sonda<br />

65<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

è il campione ottenuto con una sonda speciale, sia come campione della parte<br />

centrale sia come campione di posizione da un punto specifico del serbatoio o<br />

del contenitore;<br />

n. Campione di lato serbatoio<br />

è il campione di posizione preso da un attacco per campioni al lato del<br />

serbatoio (è il caso di serbatoi fuori terra);<br />

o. Campioni dal pelo libero<br />

è il campione di posizione scremato dal pelo libero di un liquido dal serbatoio<br />

o del contenitore;<br />

p. Campione continuo<br />

è il campione prelevato da una tubazione durante l’intero trasferimento.<br />

Il campionamento è proporzionale al flusso del liquido nella tubazione in<br />

qualsiasi istante;<br />

q. Recipiente del campione<br />

è il contenitore nel quale è immesso il campione o sono riuniti tutti i campioni<br />

dopo l’operazione di campionamento; può essere fisso o portatile;<br />

r. Campione di alesatura<br />

è il campione ottenuto mediante la raccolta di trucioli presi da fori di alesatura<br />

con una punta a succhiello dalla cima al fondo del materiale contenuto in un<br />

barile, scatola, sacchi o pani;<br />

s. Campione di benna<br />

è il campione ottenuto mediante la raccolta di solidi morbidi in quantità uguali<br />

in ogni parte o un lotto di un carico in quantità sufficiente da contenere<br />

caratteristiche di tutte le sezioni o componenti;<br />

t. Campioni di grasso<br />

è il campione ottenuto mediante una paletta o cucchiaio di una quantità di<br />

materiale semiliquido o soffice, come il grasso, da una confezione, in modo<br />

tale che il materiale sulla paletta o sul cucchiaio sia rappresentativo del<br />

materiale della confezione.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

66<br />

SERBATOIO VERTICALE<br />

6” campione di superficie<br />

1/6 campione superiore<br />

3° SUPERIORE<br />

1/2 campione intermedio H LIQUIDO<br />

3° MEDIO<br />

5/6 campione inferiore<br />

campione di sedimenti<br />

3° INFERIORE<br />

campione di fondo<br />

FIGURA 1<br />

SERBATOIO ORIZZONTALE<br />

FIGURA 2<br />

100%<br />

50% ∅<br />

0%


4. CAMPIONAMENTO DEI COMBUSTIBILI<br />

67<br />

a. Attrezzature per il campionamento<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Profondità del Livello di campionamento Campione composito<br />

liquido % del ∅ dal fondo parti proporzionali<br />

% del ∅ SUP INTER INF SUP INTER INF<br />

100 80 50 20 3 4 3<br />

90 75 50 20 3 4 3<br />

80 70 50 20 2 5 3<br />

70 50 20 6 4<br />

60 50 20 5 5<br />

50 40 20 4 6<br />

40 20 10<br />

30 15 10<br />

20 10 10<br />

10 5 10<br />

Il Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> deve essere dotato delle seguenti attrezzature:<br />

- gabbia di campionamento<br />

* con lattina,<br />

* con bottiglia (per tensione di vapore) (solo benzina <strong>avio</strong>);<br />

- lattina zavorrata;<br />

- sonda di prelevamento ad ogni livello;<br />

- sonda di campionamento;<br />

- dispositivo di campionamento da fusti;<br />

- recipienti e cassette portacampioni;<br />

- kit per il Controllo “C”.<br />

Il campionamento deve essere eseguito, preferibilmente, con le gabbie.<br />

Se i fori di accesso del serbatoio sono di piccole dimensioni, si procede con la<br />

sonda di prelevamento ad ogni livello; in tal caso, considerato che non è<br />

possibile eseguire il procedimento per il campione per la tensione di vapore,<br />

deve essere specificatamente indicato il metodo di campionamento impiegato.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

68<br />

b. Quantità di campione da prelevare<br />

(1) esame a vista<br />

circa un litro;<br />

(2) determinazione del peso specifico<br />

circa un litro;<br />

(3) esecuzione delle prove di laboratorio<br />

(a) Benzina <strong>avio</strong><br />

- due litri per le prove chimico-fisiche,<br />

- un litro per la determinazione delle gomme,<br />

- un litro per la determinazione della tensione di vapore;<br />

(b) Combustibile per turbogetti<br />

- due litri per le prove chimico-fisiche,<br />

- un litro per la determinazione delle gomme;<br />

Nel caso di una partita accantonata in fusti devono essere prelevati<br />

campioni singoli con la sonda da un numero di fusti pari alla radice<br />

cubica, approssimata per eccesso, del numero totale di fusti costituenti la<br />

partita, secondo il seguente schema:<br />

NR. TOTALE DEI FUSTI<br />

NR. DEI FUSTI<br />

da a DA CAMPIONARE<br />

sino a 8 2<br />

9 27 3<br />

28 64 4<br />

65 125 5<br />

126 216 6<br />

217 343 7<br />

344 512 8<br />

513 729 9<br />

730 1000 10


c. Recipienti per campioni<br />

(1) Tipi di recipienti<br />

69<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

I recipienti destinati a contenere i campioni per le prove chimico-fisiche<br />

devono essere quelli prescritti, in alluminio stampato ovvero a banda di<br />

ferro stagnata saldata all’esterno.<br />

Tali recipienti devono essere chiusi con capsula ed avere la capacità di<br />

due litri.<br />

I recipienti destinati a contenere campioni per la determinazione della<br />

tensione di vapore e quelli per la determinazione delle gomme devono<br />

essere in vetro della capacità di un litro.<br />

Le bottiglie di vetro devono essere a collo stretto.<br />

(2) Pulizia dei recipienti<br />

Per campionare benzine o combustibili per turbogetti devono essere<br />

impiegati i prescritti recipienti che non devono essere destinati ad altri<br />

scopi.<br />

Il recipiente destinato a ricevere il campione deve essere<br />

preventivamente lavato almeno tre volte con un prodotto dello stesso tipo<br />

di quello da campionare, lasciandolo scolare completamente dopo ogni<br />

lavaggio.<br />

(3) Chiusura dei recipienti<br />

(a) Recipienti metallici<br />

Per la chiusura dei recipienti metallici devono essere impiegate le<br />

prescritte capsule a vite, munite di guarnizioni a tenuta, in sughero<br />

od altro materiale resistente ai prodotti petroliferi, protette da<br />

lamina metallica.<br />

Le guarnizioni devono essere rinnovate ogni volta che si deve<br />

procedere ad un campionamento.<br />

L’uso di guarnizioni di gomma è assolutamente vietato.<br />

(b) Recipienti di vetro per la determinazione della tensione di vapore.<br />

Per tali recipienti devono essere impiegati tappi di sughero.<br />

Questi devono essere di buona qualità, compatti, elastici ed esenti<br />

da fori, polvere e frammenti sciolti: prima dell’uso devono essere<br />

resi morbidi, rotolandoli e comprimendoli su una superficie rigida<br />

piana. Al momento della chiusura devono essere ben pressati nel<br />

collo del recipiente, in modo da evitare perdite od evaporazioni.<br />

L’uso di guarnizioni di gomma è assolutamente vietato.<br />

Dopo la chiusura, il recipiente deve essere conservato e trasportato<br />

in posizione capovolta.<br />

(c) Recipienti per la determinazione delle gomme.<br />

Per la chiusura dei recipienti per la determinazione delle gomme,<br />

devono essere impiegati tappi di vetro smerigliato a tenuta.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

d. Legatura e sigilli<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

70<br />

L’uso di guarnizioni di gomma è assolutamente vietato.<br />

Dopo la chiusura, il recipiente deve essere conservato e trasportato<br />

al riparo della luce.<br />

Dopo la chiusura, le capsule a vite devono essere legate con il filo di ferro; i<br />

tappi di sughero, previamente incappucciati con carta metallizzata, legata<br />

intorno al collo, o con la capsula di collodio aderente al collo, devono essere<br />

altresì legati con lo spago.<br />

Non devono essere impiegate ceralacca o paraffine.<br />

L’estremità dei fili utilizzati per la legatura devono essere piombate.<br />

e. Etichettatura<br />

I recipienti contenenti campioni devono riportare almeno i seguenti segni di<br />

identificazione.<br />

- denominazione del prodotto campionato,<br />

- numero di riferimento, riportato sul foglio di trasmissione,<br />

- firma della persona qualificata, che garantisca l’autenticità della predetta<br />

dicitura,<br />

- data.<br />

Sui recipienti contenenti campioni per la determinazione della tensione di<br />

vapore o delle gomme, dovranno essere riportate, inoltre, le seguenti<br />

indicazioni:<br />

- campione speciale per la tensione di vapore,<br />

- campione speciale per le gomme.<br />

I predetti dati dovranno essere trascritti in modo indelebile, preferibilmente su<br />

un cartoncino, unito al recipiente del campione, mediante spago munito di<br />

piombi.<br />

f. Operazioni di campionamento<br />

(1) Istruzioni di carattere generale<br />

All’atto del prelevamento, il dispositivo di campionamento, compreso<br />

ogni accessorio, dovrà essere esente da ogni sostanza che potrebbe<br />

contaminare il prodotto da campionare.


71<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il dispositivo di campionamento dovrà essere riempito e lasciato scolare<br />

tre volte, prima di prelevare il campione, con un prodotto dello stesso<br />

tipo di quello da campionare.<br />

Durante le operazioni di campionamento, il prodotto da campionare<br />

dovrà essere il più possibile protetto dal vento e dagli altri agenti<br />

atmosferici.<br />

I prodotti contenuti in serbatoi ed altri recipienti di gran mole dovranno<br />

essere campionati come indicato al successivo comma (2).<br />

I campioni dovranno essere prelevati attraverso aperture che diano un<br />

diretto e libero accesso alla massa del liquido.<br />

I campioni non dovranno essere prelevati da tubi od attacchi.<br />

Per evitare possibili confusioni, sarà opportuno contrassegnare<br />

preventivamente i singoli recipienti prima di procedere al prelevamento.<br />

Il livello dell’acqua sedimentata dovrà essere determinato prima di<br />

iniziare le operazioni di campionamento, per evitare che venga inclusa<br />

acqua nel campione di combustibile.<br />

In linea di massima, ove non sia diversamente ed espressamente<br />

specificato, il campionamento dovrà essere del tipo “campione<br />

generale o di ogni livello” e dovrà essere effettuato su ogni<br />

contenitore.<br />

(2) Procedimenti di campionamento<br />

I procedimenti di campionamento da eseguire per ottenere un certo tipo<br />

di campione, dipendono dal tipo di contenitore dal quale viene prelevato<br />

il prodotto e si distinguono in procedimenti generali e procedimenti<br />

particolari.<br />

I procedimenti generali dovranno essere eseguiti per ottenere campioni<br />

rappresentativi per tutti gli esami, ad eccezione di quello per la<br />

determinazione della tensione di vapore, per la quale si adotteranno i<br />

procedimenti particolari.<br />

(a) Procedimenti generali.<br />

(1) Da serbatoi, navi cisterne, cisterne ferroviarie, autocisterne:<br />

- dispositivo<br />

possono essere usate:<br />

* lattina di campionamento zavorrata,<br />

* la sonda di campionamento generale o ad ogni livello,<br />

* la gabbia di campionamento con relativo recipiente per il<br />

campione;<br />

- operazione<br />

* serbatoi di deposito verticali:<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

72<br />

prelevare un campione superiore, uno intermedio ed<br />

uno inferiore ed ottenere con questi un campione medio<br />

nelle quantità stabilite,<br />

* serbatoi di deposito orizzontali, serbatoi di autocisterne<br />

e cisterne ferroviarie:<br />

prelevare un campione generale o ad ogni livello nelle<br />

quantità stabilite.<br />

(2) Da oleodotti:<br />

- dispositivo:<br />

dispositivo di campionamento da oleodotti;<br />

- operazione:<br />

prelevare un campione intermittente.<br />

(3) Da fusti e da latte:<br />

- dispositivo:<br />

sonda di campionamento da fusti;<br />

- operazione:<br />

si immerge la sonda nel contenitore senza raggiungere lo<br />

strato d’acqua presente.<br />

Si chiude la sonda, si estrae e si lascia fluire il campione<br />

nel recipiente prescritto, ripetendo l’operazione fino al suo<br />

riempimento;<br />

(b) Procedimenti particolari<br />

(1) campione per la determinazione della tensione di vapore:<br />

g. Richieste di analisi di controllo<br />

- dispositivo:<br />

gabbia di campionamento e relativa bottiglia di vetro,<br />

- operazione:<br />

prelevare un campione generale o ad ogni livello.<br />

Dopo il prelevamento, versare il prodotto nell’apposito<br />

recipiente in quantità tale che la porzione che rimane nello<br />

stesso sia tra il 70% e l’80% della sua capacità.<br />

Le richieste di analisi dovranno essere inoltrate al laboratorio di controllo<br />

competente mediante i seguenti moduli, in funzione del tipo di controllo da<br />

effettuare e compilati con esattezza:


73<br />

(1) Modulo I (vedere Allegato “P”)<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Dovrà essere utilizzato per le richieste di analisi di controllo di tipo “A”,<br />

“B-1”, “B-2”, “B-3” e “straordinari”.<br />

In esso i punti:<br />

(a) da 1) a 6)<br />

consentono di individuare la partita. In particolare al punto 4)<br />

dovrà essere indicato il tipo di mezzo impiegato (oleodotto, nave<br />

cisterna, autocisterna, cisterna ferroviaria) e se il mezzo è<br />

“segregato”, “non segregato”;<br />

(b) da 7) a 9)<br />

consentono di individuare la posizione della partita nel Deposito. Il<br />

punto 9) in particolare è stato previsto affinché si possa verificare<br />

che la data di immissione sia di qualche giorno posteriore a quella<br />

di arrivo;<br />

(c) 10)<br />

è previsto per un caso particolare di controllo periodico.<br />

Il modulo deve essere impiegato per il:<br />

(d) Controllo di tipo “A”<br />

sul prodotto contenuto in serbatoio che è stato:<br />

- riempito per la prima volta,<br />

- sottoposto a cambio di prodotto,<br />

- bonificato;<br />

(e) Controllo di tipo “B-1”<br />

se il trasporto è avvenuto con mezzi “non segregati”;<br />

(f) Controllo di tipo “B-2”<br />

possono verificarsi due casi:<br />

1° caso - controllo periodico di una partita in giacenza, non<br />

miscelata<br />

devono essere riportati tutti i dati, ad eccezione del punto 10),<br />

2° caso - controllo periodico di una partita ottenuta miscelando<br />

un prodotto in arrivo con altro giacente in serbatoio<br />

il controllo, dopo miscelazione, viene richiesto con il Modulo II,<br />

mentre per i successivi controlli della partita dovrà essere utilizzato<br />

il Modulo I.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

In tal caso i punti:<br />

74<br />

(1) da 1) a 4)<br />

consentono di individuare il prodotto che è stato introdotto<br />

per ultimo nel serbatoio,<br />

(2) 5)<br />

comprende il numero del prodotto di cui sopra ed il numero<br />

assegnato dal Deposito alla miscela (ad ogni introduzione di<br />

altro prodotto, il numero deve essere cambiato e deve<br />

rappresentare la nuova miscela e necessariamente si deve<br />

richiedere una nuova analisi di controllo con il Modulo II),<br />

(3) 6), 7), 8)<br />

indicano la posizione della partita nel deposito,<br />

(4) 9)<br />

deve essere compilato,<br />

(5) 10)<br />

non deve essere compilato;<br />

(g) Controllo di tipo “B-3”<br />

in caso di sospetta contaminazione.<br />

(2) Modulo II (vedere Allegato “Q”)<br />

Dovrà essere utilizzato per le richieste di controllo di tipo “B-3” di una<br />

partita ottenuta per miscelazione in Deposito.<br />

Dopo miscelazione dovrà essere richiesta una analisi e dovrà essere<br />

assegnato un nuovo numero della partita.<br />

Analogamente al modulo I, il numero 3) dei dati del campionamento, “n.<br />

progressivo del campione”, è un dato importante: ad ogni campione<br />

prelevato in Deposito dovrà essere assegnato un numero progressivo da<br />

trascrivere nell’apposito registro, in corrispondenza della partita<br />

campionata; in tal modo sarà difficile incorrere in errore, quando si<br />

riporterà sul registro, il numero di analisi.<br />

5. CAMPIONAMENTO DI LUBRIFICANTI, FLUIDI IDRAULICI, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

Il campionamento è la prima fase del procedimento analitico e dalla sua<br />

corretta esecuzione dipende il successo e l’attendibilità del controllo.<br />

Il procedimento del campionamento deve garantire che:<br />

- il campione sia rappresentativo della partita da campionare;<br />

- il campione sia opportunamente conservato per non modificare le sue<br />

caratteristiche;


75<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- la quantità di campione sia sufficiente per l’esecuzione delle prove previste<br />

in sede di controllo.<br />

b. Quantità di campione da prelevare<br />

In questo paragrafo vengono definite le quantità da campionare in funzione del<br />

controllo da eseguire:<br />

(1) Controllo di tipo “A”<br />

Il Controllo di tipo “A” prevede l’esecuzione di tutte le prove previste<br />

dalla Norma o Specifica.<br />

Per i quantitativi sarà, pertanto, necessario attenersi alle prescrizioni<br />

della Norma, ove stabilite.<br />

Eventuali maggiori informazioni o chiarimenti dovranno essere richiesti<br />

al Laboratorio che dovrà eseguire le analisi che, in assenza di<br />

prescrizioni di norma, richiederà una quantità sufficiente all’esecuzione,<br />

in triplo, di ogni prova.<br />

(2) Controllo di tipo “B-2”<br />

Il controllo di tipo “B-2” dovrà essere effettuato per verificare le<br />

condizioni di conservazione dei prodotti.<br />

Per tale motivo, nella fase di campionamento, sarà necessario effettuare<br />

una valutazione di massima delle condizioni d’immagazzinamento: i<br />

contenitori dovranno essere prelevati, preferibilmente, da quelle parti del<br />

lotto che possono aver subìto le condizioni peggiori in termini<br />

d’esposizione agli agenti atmosferici (caldo, freddo particolarmente<br />

intenso, luce naturale, umidità); inoltre, in aggiunta alle quantità minime<br />

di campione, dovranno essere prelevati dei campioni da quei contenitori<br />

che denotano, all’esterno, segni di deterioramento (tracce di ruggine,<br />

perdita di colore, segni di trasudamento).<br />

Le quantità minime di campione da prelevare, in funzione delle diverse<br />

classi di prodotti, sono le seguenti:<br />

(a) Grassi<br />

dovrà essere prelevata una quantità di prodotto di almeno 3 (tre)<br />

Kg in contenitori originali chiusi.<br />

Nel caso di prodotti in confezioni, per un totale fino a 5 (cinque)<br />

Kg dovranno essere, comunque, campionati almeno due<br />

contenitori.<br />

Nel caso di quantità di prodotto, in confezioni, superiori a 20<br />

(venti) Kg sarà possibile, in alternativa, procedere alla costituzione<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

76<br />

di un campione di 3 (tre) Kg, prelevando il prodotto da almeno tre<br />

diversi contenitori.<br />

Il campione dovrà essere prelevato con una spatola o cucchiaio<br />

largo, ben puliti, dal centro dei contenitori, almeno 10 (dieci) cm<br />

sotto la superficie; il materiale dovrà essere raccolto in un<br />

contenitore nuovo, di latta, grande abbastanza per accogliere il<br />

campione e permetterne una accurata omogeneizzazione.<br />

Chiudere il contenitore ed etichettarlo con i dati riportati sul<br />

contenitore originale e con la data di campionamento.<br />

Ove possibile, l’invio di campioni in contenitori originali sigillati<br />

sarà, comunque, la soluzione migliore.<br />

(b) Oli (minerali e sintetici) e prodotti semifluidi<br />

Dovrà essere prelevata una quantità di prodotto di almeno 3 (tre)<br />

litri in contenitori originali chiusi.<br />

Nel caso di prodotti in confezioni, per un totale fino a 5 (cinque)<br />

litri dovranno essere, comunque, campionati almeno due<br />

contenitori.<br />

Nel caso di quantità di prodotto, in confezioni, superiori a 20<br />

(venti) litri sarà possibile, in alternativa, procedere alla costituzione<br />

di un campione di 3 (tre) litri, prelevando il prodotto da almeno tre<br />

diversi contenitori.<br />

Il campione dovrà essere prelevato con un tubo di prelievo, di<br />

metallo o di vetro, di capacità compresa tra 0,2 e 1 litro e che dovrà<br />

avere, in prossimità della parte superiore due anelli, per consentirne<br />

la presa con due dita, lasciando il pollice libero per chiudere<br />

l’apertura superiore.<br />

Il campione dovrà essere versato in un contenitore di raccolta in<br />

plastica (Polietilene lineare ad alta densità HDPE o<br />

Politetrafuoroetilene), od in metallo (acciaio od acciaio stagnato<br />

con saldature esterne, od in vetro (borosilicato scuro con tappo di<br />

sughero compatto); il contenitore, inoltre, dovrà essere<br />

preferibilmente nuovo o comunque opportunamente pulito ed<br />

asciutto.<br />

Prima di esser campionato, il prodotto dovrà essere<br />

opportunamente omogeneizzato, facendo rotolare il contenitore che<br />

lo contiene per circa 20 (venti) metri; posizionando il contenitore<br />

con l’apertura verso l’alto, immergere il tubo per circa 30 (trenta)<br />

cm, evitando di toccare con le mani la parte che andrà in contatto<br />

con il prodotto e, dopo aver otturato il foro superiore, ritirare il<br />

tubo, piegarlo in posizione orizzontale e farlo ruotare in modo da<br />

bagnare con l’olio tutta la superficie interna, svuotare il tubo,<br />

versando l’olio in un contenitore di risulta.<br />

Immergere, di nuovo, il tubo con la parte superiore chiusa, fino al<br />

centro del contenitore; liberare l’apertura superiore e lasciare<br />

riempire il tubo; richiudere l’apertura, ritirare il tubo, come in<br />

precedenza e versare l’olio nel contenitore di raccolta. Ripetere


77<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

l’operazione sui contenitori del prodotto previsti fino a costituire<br />

un campione di 3 (tre) litri.<br />

Chiudere il contenitore di raccolta ed etichettarlo con i dati riportati<br />

sui contenitori originali e la data di campionamento.<br />

Ove possibile, l’invio di campioni in contenitori originali sigillati<br />

sarà, comunque, la soluzione migliore.<br />

(3) Fluidi idraulici<br />

Dovrà essere prelevata una quantità di prodotto di almeno 3 (tre)<br />

litri in contenitori originali chiusi.<br />

Nel caso di prodotti in confezioni, per un totale fino a 5 (cinque)<br />

litri dovranno essere, comunque, campionati almeno due<br />

contenitori.<br />

Nel caso di quantità di prodotto, in confezioni, superiori a 20<br />

(venti) litri sarà possibile, in alternativa, procedere alla costituzione<br />

di un campione di 3 (tre) litri, prelevando il prodotto da almeno tre<br />

diversi contenitori.<br />

c. Richieste di analisi di controllo<br />

Le richieste di analisi di controllo dovranno pervenire al laboratorio di<br />

controllo competente mediante il:<br />

(1) Modulo III (vedere Allegato “R””).<br />

Dovrà essere richiesto per le analisi del controllo di tipo:<br />

. “A”- per collaudo ed accettazione;<br />

. “A”- per riqualificazione;<br />

. “B-2.<br />

In caso di controllo di tipo “A” per collaudo ed accettazione, l’Ente<br />

richiedente dovrà acquisire dalla Ditta fornitrice e trasmetterla al<br />

laboratorio copia del certificato di analisi del prodotto e copia del<br />

certificato di omologazione qualora previsto dalla specifica di<br />

riferimento.<br />

Nel caso di oli sintetici, che sono soggetti a deterioramento rapido,<br />

dovranno essere contrassegnati i contenitori accantonati con il rispettivo<br />

numero di lotto e della relativa analisi, allo scopo di rendere più facile la<br />

loro identificazione sia agli effetti della loro distribuzione sia per il<br />

controllo periodico.<br />

Per quanto riguarda il campionamento di partite di oli e grassi<br />

lubrificanti, fluidi idraulici, protettivi e liquidi speciali, dovrà essere<br />

inoltrato, al laboratorio competente, il campione di prodotto nella sua<br />

confezione originale sigillata.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

6. CONSEGNA DEL CAMPIONE AL LABORATORIO<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

78<br />

I campioni dovranno pervenire al Laboratorio competente il più rapidamente<br />

possibile.<br />

Nel caso di combustibili <strong>avio</strong>, i contenitori dei campioni dovranno essere inviati<br />

nell’apposita cassetta chiusa e sigillata.<br />

Per gli altri prodotti sarà preferibile l’utilizzo dei contenitori originali.<br />

In ogni caso, il campione dovrà essere accompagnato dall’apposito modulo di<br />

richiesta compilato in ogni sua parte; il contenitore del campione dovrà essere<br />

munito dell’apposita etichetta.<br />

7. RI<strong>SUL</strong>TATI DEL CONTROLLO<br />

Il Laboratorio competente dovrà comunicare i risultati dei controlli mediante la<br />

seguente procedura:<br />

- comunicherà, a mezzo telegramma, l’esito delle analisi -idoneità/non idoneità del<br />

campione-; in caso di necessità/urgenza può anticipare tale comunicazione<br />

mediante telefono o fax;<br />

- inoltrerà la relazione definitiva, corredata del foglio di trasmissione sul quale<br />

riporterà le eventuali osservazioni.<br />

Nel caso in cui il prodotto risultasse non idoneo, il Reparto interessato dovrà<br />

chiedere disposizioni al Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti competente<br />

per materia e, in conoscenza, all’Alto Comando.<br />

8. DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO<br />

I prodotti sotto analisi, ad eccezione di quelli sotto controllo di tipo “B-2” periodico,<br />

dovranno essere distribuiti soltanto dopo che siano stati ottenuti i risultati del<br />

controllo che ne dichiarino l’idoneità.<br />

Per ogni distribuzione, l’Ente speditore dovrà comunicare a quello ricevente i dati di<br />

cui al punto 3.a.(2) del CAPITOLO SECONDO.<br />

9. REGISTRAZIONE DEI DATI<br />

Il Capo Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> sarà responsabile della esatta trascrizione dei dati<br />

riferiti alle analisi dei prodotti; pertanto, sul registro riferito alle partite dei prodotti<br />

dovranno essere riportati, oltre ai movimenti contabili, i dati delle analisi di controllo<br />

comunicati dal Laboratorio competente e quelli eseguiti in deposito.<br />

L’esatta trascrizione di tutti i suddetti dati permetterà una costante monitorizzazione<br />

di ogni partita che dovrà essere distribuita.


79<br />

P A R T E T E R Z A<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(DEPOSITI COSTIERI, DEPOSITI P.O.L. FUORI BASE, DEPOSITI DI BASE)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

80<br />

PAGINA NON SCRITTA


CAPITOLO I - DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

81<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

L’operatività di un Reparto di volo è soggetta al continuo approvvigionamento di<br />

prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>, in primo luogo di combustibili <strong>avio</strong>.<br />

A tale proposito, come specificato nelle “Definizioni”, il Reparto di volo si avvale<br />

di un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, quale complesso di infrastrutture e mezzi di ricezione,<br />

stoccaggio e di distribuzione dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

In linee generali, l’approvvigionamento di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>, avviene mediante:<br />

- per i combustibili <strong>avio</strong>:<br />

* Depositi Territoriali/Costieri, che per l’A.M. sono: il Sistema di Oleodotti del<br />

Nord Italia (N.I.P.S.), il 64° Deposito Territoriale A.M. di Porto S.Stefano<br />

(GR), Il 65° Deposito Territoriale A.M. di Taranto ed il 68° Deposito<br />

Territoriale A.M. di Monturpinu (CA);<br />

* Depositi P.O.L. Fuori Base, che per l’A.M. sono: Bellinzago (NO),<br />

Padernello (TV), Roselle (GR), Gioia del Colle (BA);<br />

* Depositi di Base o Aeroportuali.<br />

- per i rimanenti prodotti:<br />

* Depositi Centrali A.M., che per l’A.M. è il 6° Deposito Centrale A.M di<br />

Fiumicino,<br />

* Magazzini M.S.A. dei Reparti di volo.<br />

2. CARATTERISTICHE GENERALI DI UN DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

Un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, come requisito minimo, deve avere:<br />

- Installazioni di ricezione,<br />

- Serbatoi di stoccaggio e/o serbatoi operativi,<br />

- Sala pompe e rack di manovra,<br />

- Filtri e Filtri/separatori d’acqua,<br />

- Punti di consegna alle autocisterne di trasporto, di rifornimento e/o<br />

direttamente agli aeromobili,<br />

- Serbatoi di servizio (drenaggio, SLOP)<br />

- Generatori elettrici di continuità,<br />

- Infrastrutture di servizio,<br />

- Recinzione di sicurezza ed accessi,<br />

- Impianti di sicurezza (protezione catodica, antincendio, antinquinamento)<br />

- Impianto di lavaggio di emergenza.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

b. Caratteristiche generali di un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong><br />

(1) Generalità<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

82<br />

Un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> di un Reparto di volo operativo, quale Brigata<br />

Aerea e/o Stormo, dovrà essere costituito, per assicurare la minima<br />

operatività, di almeno due siti dislocati in aree disperse, ma in posizioni<br />

tali da essere vicini alle linee di volo, in modo da ridurre i tempi di<br />

percorrenza delle autocisterne di rifornimento.<br />

Le caratteristiche generali sotto riportate si riferiscono a Depositi di<br />

nuova progettazione e costruzione e possono essere diverse a seconda<br />

delle esigenze locali.<br />

(2) Installazioni di ricezione<br />

I combustibili <strong>avio</strong> possono essere ricevuti mediante navi cisterna,<br />

oleodotti, autocisterne e cisterne ferroviarie.<br />

Ogni Aeroporto dovrà avere la capacità di ricevere il prodotto mediante<br />

due metodi differenti e dovrà avere la capacità di recuperare il<br />

combustibile, eventualmente non impiegato, da un’autocisterna o<br />

direttamente da un aeromobile se è installato un sistema di rifornimento<br />

ad idrante.<br />

I punti di scarico delle autocisterne di trasporto combustibili dovranno<br />

essere equipaggiati con attacchi dry-break maschi da 3” NATO.<br />

I sistemi di ricezione devono essere muniti di contatori volumetrici.<br />

(3) Serbatoi di stoccaggio<br />

I serbatoi possono essere del tipo orizzontale e verticale: normalmente i<br />

primi hanno una capacità fino a 500 mc, mentre i secondi hanno<br />

capacità uguale o superiore ai 500 mc; ogni serbatoio dovrà essere<br />

munito di una tabella di ragguaglio, a scala millimetrica, vidimata dagli<br />

Uffici Tecnici delle Finanze (U.T.F.).<br />

I serbatoi dovranno essere completamente “interrati”, cioè posizionati al<br />

di sotto del piano di livello terrestre o seminterrati, cioè posizionati, in<br />

parte o del tutto, in rilievo sul piano di livello terrestre. In entrambi i<br />

casi, i serbatoi dovranno essere ricoperti di terra.<br />

La distanza minima tra due serbatoi dovrà essere di:<br />

- due metri, se del tipo cilindrici orizzontali,<br />

- un diametro di serbatoio, se del tipo cilindrici verticali.<br />

Al fine di evitare problemi idrostatici, di galleggiamento e di corrosione<br />

esterna, i serbatoi dovranno essere posizionati al di sopra del livello<br />

della falda acquifera.


83<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Ogni serbatoio dovrà essere dotato dei seguenti dispositivi:<br />

- passi d’uomo, di diametro minimo di cm 80, in numero per ciascun<br />

serbatoio di:<br />

* due, per serbatoi orizzontali,<br />

* tre, per serbatoi verticali di capacità inferiore a 2.500 m 3 ,<br />

* quattro, per serbatoi verticali di capacità uguale o superiore a<br />

2.500 m 3 ,<br />

* due, per serbatoi orizzontali di drenaggio/SLOP/ di sicurezza;<br />

- un tubo, in acciaio inox, del diametro di mm 150 e non inferiore a<br />

mm 100, che si estenderà per un metro al di sotto del tetto del<br />

serbatoio, per il prelievo di campioni e delle temperature. La parte<br />

superiore del tubo dovrà essere collegato a terra, per eliminare la<br />

possibilità di formazione di scintille dovute a cariche elettrostatiche<br />

durante le operazioni di campionamento;<br />

- una piastra saldata al pavimento del serbatoio, sulla verticale del tubo<br />

di cui sopra, allo scopo di prevenire eventuali danni al rivestimento<br />

del fondo del serbatoio;<br />

- un tubo di aggottamento con ghiotta per la rimozione di eventuale<br />

acqua e particelle solide nel punto più basso del serbatoio. A corredo<br />

dovrà essere fornita una pompa a mano per i serbatoi di capacità fino<br />

a 200 m 3 inclusa e una pompa motorizzata per serbatoi orizzontali e<br />

verticali di capacità superiore ai 200 m 3 ;<br />

- tubo di aspirazione (svuotamento):<br />

* nei serbatoi verticali dovrà essere posizionato minimo ad un<br />

metro, in linea orizzontale, dal punto più basso del pavimento del<br />

serbatoio, corrispondente al margine della ghiotta e non più di 30<br />

cm al di sopra di questa;<br />

* nei serbatoi orizzontali dovrà essere posto minimo ad un metro dal<br />

punto più basso del serbatoio e deve essere posizionato 5 cm al di<br />

sopra del fondo del serbatoio;<br />

- aperture di respirazione e tagliafiamma: i serbatoi di capacità uguale<br />

o superiore ai 200 m 3 dovranno essere corredati di almeno due<br />

valvole di respirazione, che potranno essere combinate con il<br />

tagliafiamma o separate da questo, che comunque sia dovrà essere<br />

posto al di sotto della valvola; i serbatoi di capacità inferiore ai 200<br />

m 3 dovranno essere corredati di tagliafiamma e di aperture di<br />

ventilazione separate che dovranno terminare all’aria aperta a non<br />

meno di 4 metri sopra il livello del terreno circostante il serbatoio e<br />

non in spazi chiusi;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

84<br />

- tubo di riempimento: nei serbatoi verticali dovrà terminare e<br />

scaricare a non più di cm 10 al di sopra del punto più basso del<br />

serbatoio; invece, nei serbatoi orizzontali a non più di cm 5 al di<br />

sopra della parte più bassa del serbatoio;<br />

- una valvola di controllo di alto livello ed una valvola di controllo di<br />

basso livello;<br />

- un indicatore di livello del combustibile con una precisione di 1 mm;<br />

(4) Sala pompe e Rack di manovra<br />

(a) Sala pompe e sala motori.<br />

Le pompe principali dovranno essere in grado di consegnare<br />

combustibili a portate anche minime.<br />

Ogni Deposito combustibili dovrà essere dotato almeno di due<br />

pompe, installate in parallelo, in modo che una sia di riserva<br />

all’altra o che possano essere impiegate contemporaneamente.<br />

Le pompe dovranno, di norma, essere azionate con motori elettrici<br />

che dovranno avere interruttori di controllo (ON-OFF) in ogni<br />

sala pompe; inoltre dovranno avere interruttori di emergenza<br />

posizionati in ciascuna sala pompe, in ciascun punto di<br />

distribuzione e nella sala controllo (se esistente). Quando<br />

giustificato, potranno essere installati motori a c.i., quali unità<br />

motrici.<br />

Le pompe dovranno essere fornite di dispositivi di sicurezza e di<br />

controllo di flusso/pressione.<br />

Nella sala pompe/motori devono essere installati dispositivi di<br />

rilevazione vapori ed incendio.<br />

Infine, dovrà essere realizzata la ventilazione forzata, in mancanza<br />

di quella naturale, al fine di eliminare la presenza di vapori.<br />

(b) Rack di manovra.<br />

E’il luogo ove confluiscono tutte le tubazioni (di arrivo e di<br />

partenza), nel quale è installato l’insieme delle valvole che<br />

consentono di eseguire tutte le operazioni di movimentazione dei<br />

combustibili.<br />

I racks di manovra sono definiti di bassa e di alta pressione:<br />

- Rack di bassa pressione.<br />

E’ utilizzato per distribuire il prodotto ai e tra i serbatoi di<br />

stoccaggio, per inviare il prodotto alle stazioni di pompaggio<br />

ad alta pressione, per ricevere/inviare il prodotto ai punti di<br />

carico e di distribuzione, per ricevere/inviare il prodotto da/a<br />

terminali marini.


85<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- Rack di alta pressione.<br />

E’ utilizzato per distribuire/ricevere il prodotto ai/dai Depositi<br />

ed a/da una stazione di pompaggio di alta pressione ad un’altra<br />

dello stesso tipo.<br />

Le valvole installate possono essere:<br />

- valvole a saracinesca,<br />

- valvole a sfera,<br />

- rubinetti a spillo.<br />

Tutte le valvole dovranno essere numerate e dovrà essere esposto<br />

lo schema di flusso, che riporti la stessa numerazione, per<br />

facilitare il personale nelle operazioni; su tutte le tubazioni di<br />

collegamento dovranno essere verniciate le frecce indicanti la<br />

direzione del flusso.<br />

(5) Filtri e filtri micronici/separatori d’acqua<br />

Ogni Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> deve essere munito di filtri e di filtri<br />

micronici/separatori d’acqua per soddisfare i seguenti requisiti:<br />

- filtrazione del combustibile in ricezione,<br />

- filtrazione prima della consegna del combustibile alle autocisterne di<br />

rifornimento o nei sistemi ad idrante per il rifornimento di aeromobili<br />

(H.R.S.= Hydrant Refuelling System).<br />

(a) Filtrazione del combustibile in ricezione.<br />

Tutto il combustibile in ricezione dovrà passare prima attraverso<br />

un filtro a rete di almeno 100 mesh o 150 micron e poi attraverso<br />

un filtro micronico/separatore d’acqua (F.M.S.A.).<br />

L’impiego del F.M.S.A. in ricezione permette di ricevere il<br />

combustibile e di impiegarlo successivamente senza dover<br />

attendere il periodo di sedimentazione previsto [vedere PARTE<br />

SECONDA-CAPITOLO SECONDO - punto 5.b.(2)]; pertanto,<br />

laddove non esista, dovrà essere installato in fase di<br />

ristrutturazione del Deposito.<br />

Dovrà altresì essere prevista la possibilità di porre in by-pass il<br />

sopracitato filtro.<br />

(b) Filtrazione prima della consegna del combustibile nelle<br />

autocisterne di rifornimento o nei sistemi H.R.S. per rifornimento<br />

di aeromobili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

86<br />

Tutti i combustibili <strong>avio</strong> dovranno passare attraverso un F.M.S.A.<br />

prima di essere consegnati ai punti di carico autocisterne di<br />

rifornimento o ad un H.R.S..<br />

Pertanto ogni Deposito dovrà avere almeno due F.M.S.A., uno<br />

operativo e l’altro di riserva, per ogni prodotto, in parallelo tra<br />

loro ed installati sulle linee di distribuzione.<br />

Non dovrà essere permesso alcun by-pass del filtro in consegna.<br />

Tutte le tubazioni a valle dei suddetti filtri dovranno essere<br />

costituite di materiale non corrodibile.<br />

Le superfici interne dei F.M.S.A., sia del punto (a) che di quello<br />

(b), dovranno essere ricoperte con uno spessore di almeno 125<br />

micron di vernice a base resinosa resistente ai combustibili.<br />

Le caratteristiche tecniche dei sopracitati F.M.S.A. dovranno<br />

essere uguali a quelle dei F.M.S.A. installati sui mezzi ed<br />

attrezzature di rifornimento.<br />

La portata dei F.M.S.A. dovrà essere di norma di 2.000 (duemila)<br />

lt/min, ma potranno essere installati F.M.S.A. di portata inferiore<br />

o superiore secondo le capacità operative del Deposito.<br />

(6) Punti di consegna alle autocisterne di trasporto, di rifornimento e/o<br />

direttamente agli aeromobili<br />

Ogni Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> dovrà, di norma, essere munito di due punti<br />

di consegna alle autocisterne per combustibili per turbogetti, ognuno dei<br />

quali idoneo a distribuire almeno 60 m 3 /h e con possibilità fino a 120<br />

m 3 /h ed un punto di consegna, di portata minima di 30 m 3 /h per la<br />

Benzina <strong>avio</strong>.<br />

I punti di consegna alle autocisterne dovranno essere del tipo con carico<br />

dal basso; per ciascun prodotto dovrà essere previsto anche un punto di<br />

carico dall’alto, per emergenza.<br />

I punti di consegna delle autocisterne del tipo con carico dal basso<br />

dovranno essere muniti di attacchi standard dry-break femmina 3”<br />

NATO, installati sulle manichette o sui bracci di carico e devono essere<br />

distanti tra loro, in modo tale da permettere il movimento dei mezzi.<br />

I pozzetti ad idrante degli H.R.S. potranno essere equipaggiati con<br />

bracci di carico meccanici o manichette, sui quali dovranno essere<br />

montati gli attacchi per il rifornimento a pressione per il rifornimento<br />

diretto degli aeromobili, o collegati mediante apposita tubazione ad un<br />

dispenser.<br />

(7) Serbatoi di servizio (drenaggio, SLOP)<br />

(a) Serbatoi di drenaggio.<br />

Sono serbatoi impiegati per raccogliere o piccole quantità di<br />

prodotto che possono fuoriuscire da varie parti degli impianti od il<br />

prodotto drenato da tratti dell’impianto.<br />

Dovrà essere previsto almeno un serbatoio per ogni prodotto.


87<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Per la re-immissione del prodotto nel circuito principale o nei<br />

serbatoi SLOP potranno essere impiegate le stesse elettropompe di<br />

questi ultimi; la re-immissione del prodotto nei serbatoi di<br />

stoccaggio/operativi dovrà essere effettuata previo periodo di<br />

sedimentazione o passaggio nel F.M.S.A. in ricezione.<br />

(b) Serbatoi SLOP.<br />

Sono serbatoi utilizzati per lo stoccaggio di piccole quantità di<br />

prodotti inquinati o contaminati, provenienti o dal serbatoio di<br />

drenaggio o dalle linee principali come interfaccia di separazione<br />

di due prodotti diversi.<br />

Questi serbatoi potranno assolvere alle funzioni di sicurezza,<br />

essendo collegati alla linea di ricezione anche attraverso una<br />

valvola di sicurezza che interviene in caso di sovrappressioni.<br />

Il prodotto contenuto in questi serbatoi potrà essere re-immesso<br />

nel circuito principale mediante elettropompe.<br />

(8) Generatori elettrici di continuità<br />

Sono generatori elettrici (gruppi elettrogeni) di riserva alla primaria<br />

fonte di energia elettrica, installati per assicurare la continuità delle<br />

operazioni, nel caso di guasti alla rete di distribuzione di energia<br />

elettrica.<br />

(9) Infrastrutture di servizio<br />

Le infrastrutture di servizio hanno lo scopo di consentire la sosta del<br />

personale in turno, lo svolgimento delle operazioni e controlli sui<br />

prodotti movimentati, nonché la manutenzione dei mezzi a disposizione.<br />

Tali infrastrutture dovranno essere realizzate per i Depositi di nuova<br />

costruzione, mentre per quelli gia esistenti dovranno essere realizzate<br />

nel caso di ristrutturazione degli stessi.<br />

Le infrastrutture in argomento sono:<br />

- fabbricato per il personale,<br />

- tettoia di manutenzione,<br />

- piazzola di parcheggio,<br />

- tettoia per fusti.<br />

Le prime tre infrastrutture dovranno essere ubicate, ove possibile,<br />

adiacenti al Deposito, ma all’esterno di esso; l’area occupata dovrà<br />

essere recintata con recinzione analoga a quella del Deposito. La tettoia<br />

per fusti, invece, dovrà essere ubicata in un’area idonea all’interno del<br />

Deposito stesso.<br />

(a) Fabbricato per il personale.<br />

Il manufatto dovrà essere costituito da:<br />

- ufficio (m 2 23 circa), destinato al personale in servizio,<br />

completo di arredo previsto, personal computer e telefono;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

88<br />

- laboratorio (m 2 22 circa), destinato al controllo dei prodotti ed<br />

allo stoccaggio delle attrezzature e dei materiali per il<br />

contenimento ed il trattamento dei prodotti inquinanti ed<br />

infiammabili;<br />

- officina (m 2 30 circa), destinata alla manutenzione di 1° livello<br />

dei mezzi e delle attrezzature del Deposito;<br />

- n. 2 alloggi, completi di arredo previsto, per il personale<br />

turnista, con annessi servizi igienici;<br />

- spogliatoi e servizi igienici, separati per uomini e donne;<br />

- centrale termica.<br />

In particolare, per i locali officina, laboratorio, si specifica che:<br />

- dovranno avere l’ingresso dall’esterno e di dimensioni idonee a<br />

permettere l’accesso di un sollevatore;<br />

- la pavimentazione dovrà essere del tipo industriale con finitura<br />

antisdrucciolo, realizzata con lastroni di calcestruzzo dello<br />

spessore di cm 20 armati con rete elettrosaldata;<br />

- l’impianto elettrico dovrà essere realizzato in esecuzione<br />

antideflagrante, in relazione alla possibile presenza di vapori e<br />

gas che potrebbero determinare un’atmosfera pericolosa, in<br />

conformità alle prescrizioni della normativa CEI vigente;<br />

- dovrà essere installato un idoneo impianto di aspirazione, di<br />

portata non inferiore a tre ricambi orari;<br />

- dovranno essere dotati di superficie di aerazione naturale, posta<br />

al limite inferiore della parete esterna, di superficie non<br />

inferiore ad 1/30 della superficie della pianta del locale.<br />

(b) Tettoia per manutenzione.<br />

La tettoia dovrà essere adibita alle lavorazioni e controlli<br />

sull’impianto di distribuzione combustibili delle autocisterne di<br />

trasporto e di rifornimento.<br />

Dovrà:<br />

- avere dimensioni, in pianta, di m 5,00x5,00; altezza di m 5,00;<br />

- essere realizzata in struttura metallica, su fondazioni in<br />

calcestruzzo e copertura in lamiere grecate in acciaio zincato e<br />

preverniciato;


89<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- avere la pavimentazione in lastre di calcestruzzo cementizio<br />

armato, dello spessore di cm 20, su idonea fondazione in misto<br />

granulare di cm 40, impermeabile e con pendenza sufficiente<br />

per raccogliere, a mezzo di idonee griglie, eventuali percolati<br />

e/o acque inquinate, che saranno convogliati ad un dispositivo<br />

di separazione delle sostanze oleose.<br />

(c) Piazzale di parcheggio.<br />

Dovrà:<br />

- avere una superficie tale da consentire la sosta di mezzi pari al<br />

75% di quelli in dotazione tabellare all’Ente/Reparto. Si dovrà<br />

tenere conto, altresì, delle superfici di parcheggio<br />

eventualmente disponibili ed idonee all’interno dei Depositi;<br />

I mezzi dovranno essere disposti su un unico fronte, allo scopo<br />

di assicurare la via di fuga, ad una distanza interasse tra loro di<br />

m 7,5;<br />

- essere dotato di opportuna pendenza per la raccolta delle acque<br />

meteoriche, a mezzo di idonee griglie e tubazioni, che saranno<br />

convogliate alla vasca di disoleazione, prima dell’immissione<br />

in fognatura.<br />

(d) Tettoia per fusti.<br />

E’ adibita al ricovero di fusti ed ubicata all’interno del Deposito,<br />

dovrà:<br />

- avere struttura analoga a quella per la manutenzione;<br />

- avere dimensioni, in pianta di m 5,00x5,00 ed altezza di m<br />

5,00;<br />

- chiusa ai tre lati, con pareti in muratura di materiale non<br />

infiammabile e munita di accorgimenti contro le scariche<br />

atmosferiche;<br />

- avere la pavimentazione dotata di pareti tali da realizzare<br />

un’idonea vasca impermeabile di contenimento degli eventuali<br />

percolati, di capienza sufficiente e con pendenza idonea verso<br />

un apposito pozzetto interno di raccolta. Le acque meteoriche<br />

dovranno essere raccolte e convogliate alla vasca di<br />

disoleazione del Deposito.<br />

L’applicazione di tale requisito dovrà avvenire dopo un’attenta analisi<br />

della situazione esistente presso il Reparto e dovrà essere inteso<br />

applicabile ai Depositi P.O.L. <strong>avio</strong> di Base Aerea (Deposito P.O.L. <strong>avio</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

90<br />

“on-Base”), e per una stessa Base, al Deposito ove il personale ed i<br />

mezzi permangono in maniera continuativa.<br />

(10) Recinzione di sicurezza ed accessi<br />

Il Deposito P.O.L. dovrà essere circondato da una recinzione, senza<br />

aperture o discontinuità, salvo l’ingresso che potrà essere più di uno a<br />

seconda dell’ampiezza del Deposito e di larghezza tale da permettere la<br />

facile manovra dei mezzi operativi e di soccorso.<br />

La recinzione dovrà essere alta non meno di 2,50 metri sul piano del<br />

terreno esterno, costruita con materiale incombustibile, preferibilmente<br />

in muratura. Potrà essere consentita una robusta rete metallica; in<br />

quest’ultimo caso dovrà essere prevista una zona spartifiamma di<br />

almeno 5 metri di larghezza all’esterno della recinzione; nella zona<br />

spartifiamma ed in tutta l’area del Deposito non dovrà essere presente<br />

erba secca ed alta.<br />

(11) Impianti di sicurezza (protezione catodica, antincendio,<br />

antinquinamento, contro le scariche elettriche)<br />

(a) Protezione catodica.<br />

Lo stretto legame esistente tra i fenomeni corrosivi e le<br />

manifestazioni elettriche sulle strutture metalliche interrate<br />

consente di conoscere, attraverso l’intensità di corrente elettrica<br />

presente sulle strutture stesse, il loro stato corrosivo ed il grado di<br />

corrosione operante.<br />

I sistemi attivi anticorrosivi sono di natura elettrica od<br />

elettrochimica: con tali sistemi si realizzano dei campi elettrici da<br />

sovrapporre a quelli del terreno, in modo tale che la struttura<br />

metallica interrata assuma un potenziale elettrico negativo,<br />

rispetto all’ambiente in cui è a contatto, conseguendo così la<br />

protezione catodica; in pratica, si realizza un circuito elettrico<br />

capace di far investire la struttura metallica interrata da una<br />

corrente continua che uscirà, poi, in ben determinati punti,<br />

mediante cavi metallici predisposti.<br />

(b) Antincendio.<br />

La combustione è una reazione chimica tra due sostanze:<br />

combustibile e comburente, contrassegnata da produzione di<br />

calore e da manifestazione di fiamma.<br />

La combustione avviene solo se verificano contemporaneamente<br />

le seguenti condizioni:<br />

- contatto adeguato tra combustibile e comburente;


91<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- innesco avente temperatura superiore a quella di accensione del<br />

combustibile e quantità di calore sufficiente al propagarsi della<br />

temperatura.<br />

Di conseguenza, se uno di questi fattori viene a mancare, la<br />

combustione non può avere luogo o, se già avviata, si estingue.<br />

In un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, quindi, è necessario adottare:<br />

- sistemi per la sicurezza antincendio;<br />

- sistemi di spegnimento degli incendi.<br />

I sistemi per la sicurezza antincendio sono:<br />

- sistemi di rilevazione incendi,<br />

- sistemi di rilevazione delle miscele esplosive,<br />

- impianti di ventilazione,<br />

e non hanno alcuna funzione estinguente o di controllo<br />

dell’incendio, ma solo il compito di segnalarne l’inizio, avvertire<br />

della presenza di miscele altamente esplosive, permettere la<br />

ventilazione di ambienti chiusi, nei quali si possono verificare<br />

situazioni di particolare pericolosità di accumulo di miscele<br />

esplosive.<br />

I sistemi di spegnimento degli incendi, che impiegano idonee<br />

sostanze estinguenti, sono finalizzati a:<br />

- soffocare la combustione, impedendo così all’aria di alimentare<br />

il fuoco,<br />

- raffreddare il combustibile, abbassando la sua temperatura al di<br />

sotto del punto di infiammabilità,<br />

- esaurire il combustibile, eliminandolo in modo che il fuoco si<br />

spenga.<br />

Essi sono:<br />

- estintori,<br />

- impianti fissi antincendio,<br />

- impianti semifissi antincendio<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

92<br />

(c) Antinquinamento.<br />

La salvaguardia dell’ambiente, unitamente alla difesa di tutti gli<br />

elementi necessari alla sopravvivenza di qualsiasi Società,<br />

rappresenta ormai un problema concreto e drammatico di estrema<br />

attualità. L’uso improprio od esagerato di una grande quantità di<br />

sostanze tossiche in tutte le attività produttive ha determinato<br />

gravi danni e profondi scompensi all’equilibrio naturale<br />

dell’intero ecosistema.<br />

Qualsiasi sostanza o residuo proveniente da attività produttive e<br />

non, è soggetta alle norme per lo smaltimento dei rifiuti, anche se<br />

destinati al recupero o loro riutilizzo.<br />

In questo contesto rientra ad esempio l’acqua mista ad idrocarburi<br />

che viene recuperata dalle operazioni di aggottamento che<br />

regolarmente vengono effettuate nei serbatoi di combustibili <strong>avio</strong>.<br />

La necessità di smaltire ingenti quantitativi di liquami derivanti<br />

sia dalle operazioni di aggottamento , sia dalle operazioni di<br />

discarica navi cisterna che dalle acque di dilavamento dei piazzali,<br />

ha reso indispensabile prevedere, tra le attrezzature presso un<br />

deposito combustibili, la presenza di un impianto disoleatore.<br />

Tale tipologia di apparecchiature ha lo scopo di ridurre il<br />

contenuto di idrocarburi nelle acque sopraccitate fino ad un valore<br />

inferiore a 5 p.p.m..<br />

Il disoleatore, in generale, è costituito dai seguenti tre stadi di<br />

filtrazione:<br />

- sezione a piani coalescenti,<br />

- filtri coalescenti,<br />

- unità a carboni attivi.<br />

(d) Contro le scariche elettriche.<br />

Gli ambienti di un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> costituiscono luoghi ove<br />

possono verificarsi accumuli di sostanze infiammabili sottoforma<br />

di gas, vapori, nebbie o polveri, in proporzioni tali che un<br />

fenomeno termico (temperatura eccessiva, arco elettrico o<br />

scintilla) possa provocare l’esplosione.<br />

Per tale motivo gli impianti elettrici dovranno essere progettati ed<br />

eseguiti secondo le normative vigenti e finalizzati ad evitare<br />

l’innesco di sostanze pericolose eventualmente presenti al loro<br />

esterno.<br />

Tutte le installazioni elettriche, apparecchiature elettriche, motori<br />

elettrici e relativi conduttori dovranno essere del tipo<br />

antideflagrante o di tipo stagno o chiuso.<br />

Inoltre dovrà essere previsto l’impianto di terra, allo scopo di:<br />

- vincolare il potenziale di determinati punti dei sistemi elettrici,


93<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- disperdere nel terreno la corrente del sistema elettrico in<br />

regime normale e perturbato senza danno alle apparecchiature,<br />

- assicurare che le suddette operazioni vengano svolte in<br />

condizioni di sicurezza per le persone per quanto riguarda il<br />

rischio di folgorazione,<br />

- disperdere nel terreno le correnti convogliate dagli impianti di<br />

protezione contro le scariche atmosferiche.<br />

Pertanto, dovranno essere collegati all’impianto di terra i sistemi<br />

che possono essere caricati elettrostaticamente durante il<br />

funzionamento (pompe, compressori, turbine, scambiatori di<br />

calore, condotti di erogazione), assicurando la continuità elettrica<br />

di tutti i componenti attigui al fine di evitare scariche intermedie.<br />

Allo stesso modo dovranno essere collegati gli impianti di<br />

protezione catodica.<br />

Infine, tutte le strutture esposte all’azione dei fulmini, che<br />

potrebbero subire sia fulminazione diretta che indiretta, dovranno<br />

essere salvaguardate da appositi sistemi di protezione contro i<br />

fulmini (LPS= Lighting Protection System).<br />

(12) Impianto di lavaggio di emergenza<br />

In caso di fortuito contatto con il combustibile, il personale dovrà<br />

avere la possibilità di asportare dal corpo e dagli indumenti la<br />

maggior parte del prodotto, mediante un immediato lavaggio. A<br />

tale scopo dovrà essere prevista una doccia tipo basculante e<br />

lavaocchi di emergenza situati in luoghi idonei.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - ESERCIZIO<br />

(Ricezione, Immagazzinamento, Distribuzione)<br />

1. GENERALITA’<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

94<br />

Le caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche dei combustibili <strong>avio</strong> dovranno<br />

essere salvaguardate in ogni momento ed in ogni operazione alla quale sono<br />

sottoposti i prodotti.<br />

In tutti i passaggi, dal punto di produzione all’aeromobile, dovranno essere adottati<br />

gli opportuni accorgimenti affinché non vengano meno tali caratteristiche.<br />

Pertanto, tutte le operazioni effettuate per esercire il prodotto, quali ricezione,<br />

immagazzinamento e distribuzione devono essere eseguite nel rispetto delle<br />

normative vigenti.<br />

2. DEPOSITI COSTIERI<br />

a. Ricezione<br />

Nei Depositi Costieri, la ricezione dei combustibili <strong>avio</strong> si effettua tramite<br />

navi cisterne/petroliere<br />

In sede di ricezione dovranno essere osservate le seguenti prescrizioni:<br />

(1) prima della discarica:<br />

- accertare che nei documenti di spedizione, che accompagnano la<br />

partita siano, indicati:<br />

* i dati relativi alla partita,<br />

* i dati relativi al collaudo della partita,<br />

* i dati del controllo eseguiti dopo il carico,<br />

* i dati relativi al regime fiscale della partita in ricezione,<br />

compatibile con lo “status” del Deposito ricevente;<br />

- controllare l’integrità dei sigilli delle cisterne (tanke), insieme ai<br />

funzionari della Dogana;<br />

- controllare ciascuna cisterna (tanka) per accertare l’eventuale<br />

presenza di acqua di fondo, utilizzando la pasta rilevatrice dell’acqua<br />

di fondo (pasta idromantea).<br />

Se l’acqua di fondo è in quantità superiore all’uno per mille,<br />

prelevare un campione mediante l’apposito dispositivo e<br />

procedere alla ricerca dei solfuri; ove questi ultimi risultassero<br />

presenti, non si dovrà procedere alla discarica dalla nave<br />

cisterna;


95<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- prelevare campioni rappresentativi da ciascuna cisterna (tanka) della<br />

petroliera e procedere all’esecuzione del controllo “C”.<br />

Se i risultati di tale controllo non corrispondono ai dati del controllo<br />

“C” eseguito dopo il carico, non si dovrà procedere alle operazioni di<br />

discarica.<br />

Se i campioni si presentano torbidi per acqua in sospensione, non si<br />

dovrà procedere alle operazioni di discarica finché l’acqua non sia<br />

tutta sedimentata e successivamente dovrà essere eliminata.<br />

Se il controllo “C” ha dato esito favorevole procedere secondo i casi<br />

sotto elencati:<br />

* richiedere al Laboratorio competente il controllo di tipo “A”, se il<br />

combustibile <strong>avio</strong> non è stato sottoposto a collaudo prima di<br />

essere caricato sulla nave cisterna. Prelevare, pertanto, campioni<br />

rappresentativi da ciascuna tanka e ed attendere l’esito prima di<br />

procedere alla discarica del prodotto;<br />

* richiedere al Laboratorio competente il controllo di tipo “B-1”, se<br />

dalla documentazione risulta che le tanke hanno contenuto altri<br />

prodotti prima di essere caricate con quello in consegna.<br />

Prelevare, pertanto, campioni rappresentativi da ciascuna tanka e<br />

ed attendere l’esito prima di procedere alla discarica;<br />

- controllare il livello del prodotto in tutte le cisterne (tanke);<br />

se il livello di qualcuna di queste risultasse apprezzabilmente diverso<br />

da quello accertato all’atto del carico, dovrà essere espletata<br />

un’indagine per accertare l’eventualità di una contaminazione.<br />

Nel caso di sospetta contaminazione, prelevare dalle cisterne<br />

interessate un campione di prodotto da inviare al Laboratorio<br />

Chimico competente per l’esecuzione del controllo “B-3” ed<br />

attendere i risultati prima di procedere alla discarica del prodotto in<br />

esse contenuto;<br />

- controllare se le tubazioni di bordo contengono acqua;<br />

tale controllo si effettua prima di eseguire l’accoppiamento con le<br />

manichette flessibili, esaminando il prodotto fuoriuscito, dopo averlo<br />

raccolto in un recipiente di vetro incolore. Se l’acqua risulta presente<br />

si dovrà richiedere la sua eliminazione prima della discarica;<br />

- ispezionare e pulire i filtri a rete disposti lungo la tubazione di<br />

scarico;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

96<br />

- misurare il quantitativo di prodotto eventualmente giacente nel<br />

serbatoio di immagazzinamento nel quale dovrà essere immesso il<br />

prodotto in arrivo;<br />

- nel caso in cui non sia possibile procedere alla discarica, anche<br />

parziale, di una petroliera, se ne deve dare immediata comunicazione<br />

telegrafica o telefonica al Comando Logistico A.M. – Servizio dei<br />

Supporti indicando i seguenti particolari e richiedendo disposizioni<br />

in merito:<br />

* nome della nave,<br />

* oggetto del rilievo,<br />

* prodotto e quantità implicati,<br />

* cisterne implicate,<br />

* possibilità o meno di accantonare la partita in un serbatoio vuoto.<br />

(2) Discarica:<br />

- se tutte le operazioni ed i controlli di cui al precedente comma (1)<br />

hanno dato esito favorevole ed in assenza di acqua sul fondo delle<br />

cisterne e nelle tubazioni di bordo e di sbarco, ovvero quando la<br />

presenza di acqua rientra nei limiti consentiti, procedere alla<br />

discarica immettendo il prodotto direttamente nel serbatoio di<br />

immagazzinamento;<br />

- in mancanza di tubazione riservata per ciascun prodotto, dovrà essere<br />

eseguito il metodo di pompaggio prodotto/prodotto convogliando le<br />

frazioni miscelate in serbatoi polmone (slop);<br />

- al termine della discarica, le tubazioni utilizzate per lo scarico<br />

dovranno, nei limiti del possibile, essere lasciate piene di prodotto.<br />

Qualora ciò non fosse realizzabile, le tubazioni dovranno essere<br />

lasciate piene di acqua non di mare o gas inerte;<br />

- allo scopo di evitare la formazione di miscele esplosive, i serbatoi<br />

vuoti o parzialmente pieni di carburante dovranno essere protetti,<br />

possibilmente, mediante immissione di gas inerte.<br />

(3) Dopo la discarica:<br />

- attribuire un numero di identificazione alla partita scaricata, sia se<br />

immessa in un serbatoio vuoto sia se miscelata con prodotto dello<br />

stesso tipo preesistente nel serbatoio;


97<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- lasciare in riposo il prodotto per la decantazione dell’acqua,<br />

eventualmente presente, per i seguenti periodi minimi di tempo:<br />

* un’ora per ogni metro di altezza di prodotto nel caso di Benzina<br />

<strong>avio</strong>,<br />

* quattro ore per ogni metro di altezza di prodotto nel caso di<br />

combustibile per turbogetti;<br />

- dopo il prescritto periodo di decantazione, procedere<br />

all’aggottamento del serbatoio in modo da ottenere la completa<br />

eliminazione dell’acqua di fondo. Una volta eliminata l’acqua, far<br />

defluire attraverso la tubazione di aggottamento, un volume di<br />

prodotto maggiore della capacità della tubazione stessa;<br />

- procedere alla misurazione del prodotto immesso nel serbatoio,<br />

calcolandolo eventualmente per differenza tra il quantitativo totale e<br />

quello preesistente;<br />

- dopo il prescritto periodo di decantazione, aggottare i serbatoi<br />

polmone, prelevare un campione del prodotto e rimetterlo al<br />

competente Laboratorio Chimico per l’esecuzione del controllo<br />

previsto. Attendere i risultati del controllo prima di procedere al<br />

trasferimento del prodotto di immagazzinamento;<br />

- per ogni partita scaricata da petroliera dovranno essere riportati su<br />

apposito registro, i controlli e gli esiti degli stessi, effettuati prima,<br />

durante e dopo la discarica.<br />

b. Immagazzinamento<br />

Dovranno essere adottati i seguenti provvedimenti, ai fini di un<br />

immagazzinamento ottimale dei prodotti <strong>avio</strong>:<br />

- è assolutamente vietato mantenere fondi di acqua, nei serbatoi di<br />

immagazzinamento dei prodotti <strong>avio</strong>, ovvero introdurre acqua allo scopo di<br />

diluire gli eventuali fondi presenti.<br />

Pertanto procedere alla eliminazione dell’acqua eventualmente presente sul<br />

fondo alle seguenti scadenze:<br />

* alla fine del prescritto periodo di decantazione, dopo l’immissione del<br />

prodotto (vedere precedente punto a.(3) 2° alinea);<br />

* ogni sette giorni durante il periodo di giacenza.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

98<br />

L’operazione dovrà essere effettuata attraverso l’apposito tubo<br />

d’aggottamento fino ad ottenere la completa eliminazione dell’acqua, che<br />

dovrà defluire in un’apposita vasca di decantazione.<br />

Una volta eliminata l’acqua, si farà defluire, attraverso la tubazione<br />

d’aggottamento, un volume di prodotto maggiore della capacità della<br />

tubazione stessa.<br />

Ogni volta dovranno essere registrate la quantità e le caratteristiche<br />

dell’acqua estratta (colore, odore, presenza di sedimenti).<br />

Su un campione d’acqua si dovrà procedere alla ricerca dei solfuri.<br />

In caso di presenza di solfuri, il serbatoio dovrà essere ritenuto inquinato<br />

da flora batterica solfato-riducente e dovrà essere sospesa la distribuzione<br />

del prodotto in esso contenuto.<br />

Nel contempo dovrà essere rimesso al Laboratorio competente un<br />

campione del prodotto contenuto nel serbatoio.<br />

Di quanto precede dovrà essere data comunicazione al Comando Logistico<br />

A.M. – Servizio dei Supporti;<br />

- prelevare, alle scadenze prescritte, i campioni per il controllo “B-2”,<br />

rimettendoli al Laboratorio Chimico competente. Nell’attesa dei risultati,<br />

la distribuzione non dovrà essere sospesa;<br />

- riportare in apposito registro:<br />

* per ogni serbatoio, i controlli dell’acqua eseguiti e l’esito degli stessi;<br />

* per ogni partita in giacenza, i controlli di qualità, il tipo e l’esito degli<br />

stessi;<br />

- in casi di movimentazione all’interno del Deposito:<br />

* osservare quanto previsto alla PARTE SECONDA - CAPITOLO II -<br />

Norme relative alle operazioni per cambio di qualità dei prodotti bianchi<br />

nei serbatoi, ferrocisterne, autocisterne e rifornitori;<br />

* predisporre la linea di trasferimento ed accertare che non siano possibili<br />

contaminazioni con altri prodotti;<br />

- qualora non si disponga di tubazioni riservate per ogni tipo di prodotto,<br />

eseguire il pompaggio prodotto/prodotto convogliando le frazioni<br />

miscelate in serbatoi polmone (slop);<br />

- nel caso del precedente punto e nel caso di cambio di qualità dopo la<br />

movimentazione, prelevare un campione del prodotto e rimetterlo al<br />

competente Laboratorio Chimico per l’esecuzione del controllo previsto.


c. Distribuzione<br />

99<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ATTENZIONE<br />

Non procedere alla distribuzione del prodotto prima di aver ottenuto il<br />

risultato delle analisi.<br />

Non si deve dar corso alla distribuzione di un prodotto se non è stato<br />

osservato il prescritto periodo di decantazione dell’acqua.<br />

La distribuzione dei prodotti <strong>avio</strong> dai Depositi Costieri e/o da Società<br />

petrolifere ai Depositi Carburanti di Base ed Aeroportuali può avvenire<br />

mediante oleodotto, autocisterne, cisterne ferroviarie, fusti.<br />

(1) Mediante oleodotto:<br />

- l’oleodotto adibito al trasferimento dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà, per<br />

quanto possibile, essere destinato ad una sola qualità di prodotto;<br />

- in mancanza di oleodotti riservati per ciascun tipo di prodotto, deve<br />

essere eseguito il pompaggio prodotto/prodotto convogliando le<br />

frazioni miscelate in serbatoi polmone (slop);<br />

- prima di iniziare il pompaggio, prelevare un campione del prodotto,<br />

eseguire su di esso il controllo “C” e comunicare i dati ottenuti<br />

all’Ente ricevente;<br />

- al termine delle operazioni di pompaggio, le tubazioni interessate<br />

dovranno rimanere piene di prodotto pompato;<br />

- dopo ogni operazione di pompaggio, ispezionare e pulire i filtri a rete<br />

installati a monte delle pompe.<br />

(2) Mediante autocisterne e cisterne ferroviarie:<br />

- le autocisterne e cisterne ferroviarie adibite al trasporto dei<br />

combustibili <strong>avio</strong> dovranno, per quanto possibile, essere destinate al<br />

trasporto di una sola qualità di prodotto;<br />

- l’autista dell’autotrasportatore dovrà essere edotto dal Capo Deposito<br />

sia sulla pericolosità dei prodotti trasportati, sia sulle eventuali<br />

manovre da effettuare per la movimentazione degli stessi;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

100<br />

- in caso di cambio di qualità, sarà necessario osservare rigorosamente<br />

quanto riportato nella PARTE SECONDA - CAPITOLO II della<br />

presente procedura;<br />

- prima di procedere al riempimento, ispezionare accuratamente le<br />

autocisterne e le cisterne ferroviarie per assicurarsi che non siano<br />

presenti acqua e sedimenti e procedere ad un trattamento di pulizia,<br />

se necessario;<br />

- le autocisterne del Reparto che preleveranno il prodotto presso un<br />

altro Deposito dovranno pervenire in perfetto stato di efficienza;<br />

- ispezionare e pulire i filtri a rete del Deposito;<br />

- assicurare i collegamenti a terra per evitare l’accumulo di cariche<br />

elettrostatiche e, per la stessa ragione, eseguire il carico dal basso o ,<br />

se dall’alto, con il sistema a tubo sommerso;<br />

- dopo il carico del prodotto, lasciare il veicolo fermo per 30’ per<br />

consentire la decantazione dell’acqua in sospensione.<br />

Trascorso tale periodo, effettuare l’aggottamento dell’acqua<br />

decantata, prelevando un campione ed eseguendo il controllo “C”. Se<br />

all’esame dell’aspetto, il campione dovesse presentarsi opalescente<br />

per la presenza di acqua in sospensione, lasciare fermo per altri 30’ il<br />

veicolo e quindi ripetere l’operazione.<br />

Non è consentita la partenza del veicolo finchè il campione<br />

prelevato non risulti perfettamente limpido;<br />

- al termine delle operazioni di controllo, piombare il duomo e le<br />

saracinesche di scarico e di spurgo;<br />

- indicare nei documenti di spedizione che accompagnano il veicolo:<br />

* i dati distintivi della partita,<br />

* i dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* se il mezzo impiegato per il trasporto è “segregato”, o ”non<br />

segregato”,<br />

* i dati relativi al controllo “C”;<br />

- allegare la seguente dichiarazione, firmata dal Comandante dell’Ente<br />

spedente o da chi ne fa le veci:<br />

“Tipo di prodotto................, n. partita..................,<br />

veicolo impiegato per il trasporto.........................,


101<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

n. di targa/matricola.....................<br />

Il prodotto sopraindicato è stato manipolato e controllato secondo<br />

quanto prescritto dalle Norme vigenti.<br />

In particolare si attesta che il prodotto è privo di acqua massiva”;<br />

- apporre sul veicolo, in posizione visibile dal punto di scarico, un<br />

cartello recante il simbolo NATO del prodotto trasportato e le<br />

etichette ed i pannelli identificativi del pericolo secondo l’A.D.R.;<br />

(3) Mediante fusti:<br />

- i fusti da impiegare per la distribuzione dei combustibili <strong>avio</strong><br />

dovranno, di massima, essere destinati ad un solo tipo di prodotto e<br />

dovranno essere contrassegnati a vernice con il simbolo NATO<br />

corrispondente;<br />

- in caso di cambio di qualità sarà necessario osservare<br />

scrupolosamente quanto riportato nella PARTE SECONDA -<br />

CAPITOLO II della presente procedura.<br />

Sostituire il simbolo NATO preesistente con il nuovo;<br />

- esaminare accuratamente lo stato delle pareti interne di ogni fusto<br />

prima del suo riempimento. Ove risultassero presenti morchie,<br />

macchie di ruggine, residui di olio ed ogni altro contaminante, il<br />

fusto non dovrà essere impiegato;<br />

- assicurare i collegamenti a terra del fusto per evitare l’accumulo di<br />

cariche elettrostatiche e riempirlo di prodotto preventivamente<br />

filtrato con filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- in caso di pioggia, eseguire il riempimento sotto tettoia;<br />

- dopo almeno 30’ dal riempimento, prelevare un campione con la<br />

sonda immersa fino a toccare il fondo del fusto. Tale campione dovrà<br />

risultare privo di acqua e perfettamente limpido e su di esso dovrà<br />

essere effettuato il controllo “C”. In caso di una partita di fusti, il<br />

numero di essi da campionare è indicato nella PARTE SECONDA -<br />

CAPITOLO III - punto 5c. (2) della presente procedura;<br />

- al termine delle operazioni di controllo, chiudere ogni fusto,<br />

assicurandosi della tenuta stagna e piombarlo;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

102<br />

- ogni spedizione di fusti dovrà essere accompagnata:<br />

* dai dati distintivi della partita,<br />

* dai dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* dai dati relativi all’ultimo controllo “C” eseguito in partenza,<br />

* dalla dichiarazione che il prodotto è privo di acqua massiva.<br />

3. DEPOSITI DI BASE E P.O.L. FUORI BASE<br />

a. Ricezione<br />

Nei Depositi di Base, Aeroportuali e P.O.L. fuori Base, la ricezione dei<br />

combustibili <strong>avio</strong> si effettua tramite auto- e ferrocisterne, fusti e oleodotto.<br />

(1) Ricezione da autocisterne e cisterne ferroviarie:<br />

Per le modalità di ricezione vedere PARTE QUARTA – CAPITOLO II -<br />

ESERCIZIO<br />

(2) Ricevimento da oleodotti:<br />

- l’oleodotto adibito al trasferimento dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà, per<br />

quanto possibile, essere destinato ad un solo tipo di prodotto.<br />

In mancanza di oleodotti riservati, per ogni tipologia di prodotto<br />

eseguire il pompaggio prodotto/prodotto convogliando le frazioni<br />

miscelate in serbatoio polmone (slop),<br />

- dopo ogni operazione di pompaggio dovranno, inderogabilmente,<br />

essere ispezionati e puliti i filtri a rete in entrata dell’impianto;<br />

- accertare se il prodotto esistente nella tubazione in arrivo è dello<br />

stesso tipo di quello che dovrà essere ricevuto, in caso contrario<br />

predisporre il circuito per trasferire le frazioni miscelate in serbatoi<br />

polmone (slop);<br />

- comunicare all’Ente distributore che l’impianto è pronto per il<br />

ricevimento del prodotto e richiedere i dati del controllo “C”<br />

eseguito sul prodotto in partenza;<br />

- all’inizio e durante il pompaggio, eseguire ripetuti controlli “C” per<br />

assicurarsi della qualità del prodotto;


103<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- al termine delle operazioni di pompaggio, eseguire quanto previsto al<br />

precedente punto 2.a. (1)(c) “dopo la discarica”.<br />

(3) Ricevimento da fusti:<br />

- accertare che nei documenti di spedizione che accompagnano la<br />

partita di fusti siano indicati:<br />

* i dati distintivi della partita,<br />

* i dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* i dati del controllo “C” eseguito dopo il riempimento dei fusti, e<br />

che sia allegata la dichiarazione che il prodotto risulta privo di<br />

acqua massiva.<br />

In caso di dichiarazione incompleta, se ne dovrà chiedere immediata<br />

integrazione all’Ente distributore, mediante telegramma.<br />

In attesa di ricevere i dati mancanti, la partita dovrà essere<br />

accantonata;<br />

- scaricare i fusti dal veicolo, controllare l’integrità dei piombi di ogni<br />

fusto, verificare che il simbolo NATO applicato ai fusti corrisponda<br />

al prodotto in essi contenuto e controllare per pesata il quantitativo<br />

del prodotto ricevuto.<br />

b. Immagazzinamento<br />

Lasciare i fusti in posizione orizzontale con il tappo rivolto in alto<br />

per almeno 30’ per consentire la sedimentazione delle eventuali<br />

impurezze e dell’acqua, quindi prelevare campioni con la sonda<br />

immersa fino a toccare il fondo, da un numero di fusti come indicato<br />

nella PARTE SECONDA - CAPITOLO III - punto 5.<br />

I campioni devono essere limpidi ed esenti da acqua e sedimenti.<br />

Sul campione medio si deve eseguire il controllo “C”.<br />

(1) Immagazzinamento in serbatoi interrati<br />

Devono essere adottati i seguenti accorgimenti, ai fini di un<br />

immagazzinamento ottimale dei prodotti <strong>avio</strong>:<br />

- è assolutamente vietato mantenere fondi di acqua nei serbatoi e<br />

pertanto si dovrà procedere all’aggottamento alle seguenti scadenze:<br />

* alla fine del prescritto periodo di decantazione, dopo l’immissione<br />

del prodotto,<br />

* ogni giorno prima di iniziare la distribuzione;<br />

- registrare la qualità e le caratteristiche dell’acqua estratta (colore,<br />

odore, presenza di sedimenti);<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

104<br />

- procedere, settimanalmente, alla ricerca dei solfuri nell’acqua di<br />

fondo. In caso di presenza di solfuri, il serbatoio dovrà essere<br />

ritenuto inquinato da flora batterica solfato-riducente e dovrà essere<br />

sospesa la distribuzione del prodotto in esso contenuto.<br />

Nel contempo dovranno essere inviati al Laboratorio Chimico<br />

competente per territorio, campioni dell’acqua inquinata e del<br />

prodotto contenuto nel serbatoio.<br />

Di quanto precede dovrà essere data comunicazione al Comando<br />

Logistico A.M. – Servizio dei Supporti, chiedendo disposizioni;<br />

- prelevare alle scadenze prescritte, i campioni per il controllo “B-2”<br />

rimettendoli al Laboratorio Chimico competente.<br />

Nell’attesa dei risultati, la distribuzione non dovrà essere sospesa;<br />

- riportare in apposito registro:<br />

* per ogni serbatoio, i controlli dell’acqua eseguiti e l’esito degli<br />

stessi,<br />

* per ogni partita in giacenza, i controlli di qualità, tipo e l’esito<br />

degli stessi;<br />

- in caso di movimentazione nell’interno del Deposito:<br />

* osservare quanto previsto nella PARTE SECONDA - CAPITOLO<br />

II,<br />

* predisporre la linea di trasferimento ed accertare che non siano<br />

possibili contaminazioni con altri prodotti,<br />

* qualora non si disponga di tubazioni riservate per ogni tipo di<br />

prodotto, eseguire il pompaggio prodotto/prodotto convogliando<br />

le frazioni miscelate in serbatoi polmone (slop),<br />

* nel caso del precedente punto e nel caso di cambio di qualità,<br />

dopo la movimentazione prelevare un campione del prodotto e<br />

rimetterlo al competente Laboratorio Chimico per l’esecuzione<br />

del controllo previsto.<br />

Non procedere alla distribuzione del prodotto, prima di averne<br />

ottenuto il risultato.<br />

(2) Immagazzinamento in fusti, serbatoi mobili e serbatoi fuori terra<br />

(a) Fusti:<br />

- l’impiego di fusti per l’immagazzinamento dei combustibili<br />

<strong>avio</strong> dovrà essere, di massima, evitato e si dovrà ricorrere ad<br />

esso solo in caso di necessità;


105<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- i fusti da impiegare per l’immagazzinamento dovranno, di<br />

massima, essere destinati ad un solo tipo di prodotto e<br />

dovranno essere contrassegnati a vernice con il simbolo NATO<br />

corrispondente;<br />

- prima di adibire un fusto ad un determinato tipo di prodotto<br />

<strong>avio</strong> si dovrà ispezionare lo stato delle pareti interne.<br />

Ove risultassero presenti morchie, macchie di ruggine, residui<br />

di olio o di ogni altro contaminante, il fusto non deve essere<br />

impiegato;<br />

- il riempimento del fusto dovrà essere eseguito con prodotto<br />

preventivamente filtrato con filtro micronico/separatore<br />

d’acqua.<br />

Qualora si dovesse procedere ad un cambio di qualità, si<br />

dovranno osservare le norme relative e si deve sostituire, con il<br />

nuovo, il simbolo NATO preesistente.<br />

- i fusti dovranno essere immagazzinati:<br />

* sotto la tettoia, di cui la CAPITOLO I – paragrafo<br />

2.b.(9)(d),<br />

* non a contatto diretto con il terreno,<br />

* in posizione orizzontale ed in modo che i tappi restino al di<br />

sotto del livello del liquido,<br />

* raggruppati separatamente a seconda del tipo di prodotto;<br />

- giornalmente si dovranno ispezionare i gruppi per constatare le<br />

eventuali perdite e travasare, ove occorra, in altri fusti a tenuta,<br />

ovvero serrando i tappi e/o cambiando le guarnizioni;<br />

- i fusti vuoti non dovranno essere conservati con il tappo<br />

avvitato e dovranno essere accantonati distinti da quelli pieni.<br />

(b) Serbatoi mobili e serbatoi fuori terra:<br />

- l’impiego di serbatoi mobili e di serbatoi fuori terra per<br />

l’immagazzinamento dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà essere, di<br />

massima, evitato e si dovrà ricorrere ad esso solo in caso di<br />

necessità;<br />

- dovranno essere, di massima, adibiti ad un solo tipo di prodotto<br />

e dovranno essere contrassegnati a vernice con il simbolo<br />

NATO corrispondente;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

c. Distribuzione<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

106<br />

- allo scopo di evitare penetrazione di acqua piovana nell’interno<br />

del serbatoio ed una eccessiva evaporazione del prodotto, sia i<br />

serbatoi mobili sia quelli fuori terra dovranno essere situati<br />

sotto tettoia dimensionata alle esigenze.<br />

I prodotti contenuti sia nei fusti sia nei serbatoi mobili o fuori terra<br />

dovranno essere sottoposti a controllo “B-2” ogni tre mesi.<br />

Dopo 12 mesi di giacenza, il prodotto in essi contenuto dovrà essere<br />

scaricato e restituito all’Ente dal quale è stato ricevuto, richiedendone la<br />

sostituzione.<br />

I serbatoi mobili e quelli fuori terra dovranno essere sottoposti ai<br />

controlli dell’acqua previsti per i serbatoi interrati.<br />

Non si deve dar corso alla distribuzione di un prodotto se non è stato<br />

osservato il periodo di riposo per la decantazione dell’acqua nei serbatoi<br />

di deposito e se non è stata verificata la perfetta efficienza degli impianti<br />

e degli strumenti di distribuzione.<br />

Il periodo di decantazione potrà non essere osservato se esiste il filtro<br />

micronico/separatore d’acqua in ingresso ai serbatoi del Deposito<br />

(1) Prima di iniziare le operazioni di distribuzione:<br />

- effettuare l’aggottamento del serbatoio interessato e dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua;<br />

- osservare il livello dell’acqua nell’indicatore di vetro dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua;<br />

- misurare il livello del serbatoio interessato alla distribuzione;<br />

- predisporre il circuito di aspirazione per il carico dell’autocisterna;<br />

- effettuare la messa a terra dell’autocisterna;<br />

- effettuare il riempimento dell’autocisterna con il carico dal basso o ,<br />

se dall’alto, con il sistema a tubo sommerso.<br />

2) Durante la distribuzione:<br />

- controllare la portata delle pompe e la pressione indicata sui<br />

manometri differenziali dei filtri micronici/separatori d’acqua.<br />

I manometri dovranno essere ben visibili durante le normali<br />

operazioni.


107<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Qualora le letture di pressione differenziale e della portata<br />

superassero i valori consentiti, arrestare la distribuzione e procedere<br />

alla rilevazione delle cause.<br />

(3) Dopo il carico:<br />

- misurare il livello del serbatoio del deposito, per accertare l’esatta<br />

quantità di prodotto distribuito;<br />

- staccare i collegamenti di messa a terra dell’autocisterna;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

108<br />

CAPITOLO III - CONTROLLI E MANUTENZIONE PERIODICA<br />

1. GENERALITA’<br />

Il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> ha la responsabilità di assicurare che i quantitativi dei<br />

prodotti in gestione siano immagazzinati in modo tale da conservare la qualità di<br />

origine e quindi l’idoneità all’impiego.<br />

Requisito fondamentale è, pertanto, che tutte le infrastrutture e le attrezzature<br />

connesse con l’impiego dei prodotti siano mantenute in uno stato di perfetta<br />

efficienza.<br />

Lo scopo di questo capitolo è proprio quello di fornire una guida specifica dei<br />

controlli e delle operazioni di manutenzione degli impianti fissi.<br />

Di tali operazioni dovrà essere tenuta una registrazione.<br />

2. INFRASTRUTTURE ED ATTREZZATURE<br />

Le infrastrutture ed attrezzature interessate sono:<br />

- installazioni per la discarica delle navi cisterna,<br />

- installazioni portuali (moli, pontili o banchine di scarico petroliere),<br />

- area impianti,<br />

- parchi di scarico,<br />

- parchi di carico autocisterne e ferrocisterne,<br />

- manichette (parchi di carico e scarico, zona rifornimento velivoli),<br />

- guarnizioni,<br />

- serbatoi,<br />

- sistemi di oleodotti in base e fuori base,<br />

- sala pompe, pompe, fossa valvole,<br />

- valvole,<br />

- filtri micronici/separatori d’acqua,<br />

- manometri differenziali,<br />

- strumenti vari,<br />

- raccordi e tappi,<br />

- filtri delle linee di riempimento e trasferimento,<br />

- sistemi di rifornimento velivoli del tipo ad idrante (H.R.S.),<br />

- simboli e segnali.


109<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

3. OPERAZIONI RELATIVE ALLE INFRASTRUTTURE ED ALLE<br />

ATTREZZATURE<br />

Le operazioni previste sulle infrastrutture ed attrezzature sono:<br />

a. Installazioni per discarica navi cisterna:<br />

- ispezionare i dispositivi di aiuto alla navigazione ed alle boe di ormeggio,<br />

in accordo con le normative vigenti, per eventuali danni o possibili<br />

movimenti dovuti all’azione delle navi, di correnti o del vento.<br />

Segnalare ogni relitto ed ogni pericolo alla navigazione e fare il necessario<br />

per la loro rimozione;<br />

- ispezionare il tracciato dell’oleodotto sottomarino ed il suo punto di<br />

attacco per individuare eventuali perdite di prodotto;<br />

- qualora in dotazione, eseguire la manutenzione delle imbarcazioni che<br />

assistono le petroliere, prima e durante le operazioni di scarico, al fine di<br />

mantenerle in buone condizioni di impiego;<br />

- ispezionare e, se necessario, riparare o sostituire: gomene o cavi di<br />

ormeggio, manichette di attacco, catene, fermi, fascette degli attacchi,<br />

giunti e tutte le attrezzature usate per ormeggiare la petroliera e per<br />

collegarla alle manichette di scarico;<br />

- ispezionare con l’aiuto dei palombari: manichette di scarico della<br />

petroliera, boe di ormeggio e loro catene, loro raccordi e loro ancore per<br />

rilevare segni di avaria incipiente o rapida usura di parti soggette all’effetto<br />

di marosi o a quello di sfregamento sul fondo;<br />

- sottoporre, al momento dell’impiego, l’intero sistema di scarico<br />

(manichette di scarico petroliere, compreso l’oleodotto sottomarino) ad una<br />

pressione idrostatica una volta e mezzo la pressione normale di esercizio<br />

od alla pressione massima prevista per la manichetta o per l’oleodotto,<br />

anche se inferiore.<br />

In aggiunta le manichette dovranno essere sottoposte, annualmente, a<br />

controlli di allungamento o di aumenti di diametro.<br />

Tali dati dovranno essere registrati.<br />

b. Installazioni portuali (moli, pontili o banchine di scarico petroliere):<br />

- ispezionare gli oleodotti, valvole e manichette di attracco per rilevare<br />

danni o deterioramento;<br />

- ispezionare tutte le gomene di ormeggi, tacchetti, pali di ormeggi, bitte,<br />

bozzelli, cavi di acciaio, argani. Ripararli o sostituirli, se necessario;<br />

- ispezionare il molo, per individuare gravi danni, dopo la partenza della<br />

nave.<br />

Dare inizio alle riparazioni necessarie, il più presto possibile;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

110<br />

- sottoporre il sistema di tubazioni del molo ad una pressione idrostatica<br />

uguale ad una volta e mezzo la sua pressione normale di esercizio,<br />

eccezion fatta per le manichette flessibili che dovrano essere provate ad<br />

una pressione non superiore a quella indicata sulla manichetta.<br />

Inoltre, dovrà essere verificata la variazione della lunghezza e l’aumento<br />

del diametro della manichetta.<br />

Tali dati dovranno essere registrati.<br />

c. Area impianti:<br />

- recintare e proteggere da rischi di esplosioni ed incendio l’intera area. Le<br />

caratteristiche della recinzione sono dettate nel CAPITOLO QUARTO -<br />

Norme di sicurezza - di questa PARTE;<br />

- rimuovere sporcizia e grasso dalle tubazioni;<br />

- ispezionare e tagliare l’erba e i cespugli, specialmente nella stagione di<br />

maggior crescita;<br />

- controllare gli impianti fissi antincendio e gli estintori mobili (data della<br />

ricarica dell’agente estinguente, pressione).<br />

d. Parchi di scarico:<br />

- tenere pulite le prese di terra del pozzetto e provvedere affinché tutte le<br />

parti metalliche ed i terminali siano protetti da un leggero strato di grasso,<br />

resistente ai combustibili;<br />

- tenere aperti, nelle ore più calde, i portelli metallici dei pozzetti per<br />

permettere l’eliminazione del vapore acqueo e dei vapori di combustibile;<br />

- aprire il filtro a cestello, alla fine dello scarico di combustibile, asportare<br />

accuratamente gli eventuali residui e pulire, con apposita spazzola, la rete<br />

del filtro;<br />

- controllare, ogni due anni, la resistenza ohmica dei punti di messa a terra.<br />

e. Parchi di carico autocisterne e cisterne ferroviarie:<br />

- eseguire una ispezione bimestrale alle tubazioni dei bracci di erogazione,<br />

registrandone il risultato;<br />

- aprire il cestello, dopo ogni operazione giornaliera o dopo l’erogazione di<br />

1.000 m 3 , asportare gli eventuali residui e pulire, con apposita spazzola, la<br />

rete del filtro;


111<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- rivolgere particolare attenzione alla lettura dei manometri differenziali del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- controllare che il braccio di carico, con ogni suo segmento, sia cavallottato<br />

ininterrottamente fino al suo terminale di base;<br />

- lubrificare i cuscinetti a sfera dei bracci per facilitarne la manipolazione.<br />

f. Manichette (parchi di carico e scarico, zona di rifornimento velivoli):<br />

- mantenere pulite e libere da grasso ed olio, le manichette ed impiegarle<br />

evitando qualsiasi piegatura. I terminali dovranno essere protetti con<br />

appositi coperchi per evitare l’introduzione di corpi solidi ed proteggerli da<br />

eventuali urti che potrebbero deformare il profilo metallico del raccordo;<br />

- controllare le manichette per accertare se presentano segni di usura;<br />

- sottoporre annualmente le manichette ad una pressione idrostatica uguale<br />

ad una volta e mezzo quella nominale od alla pressione indicata sulla<br />

manichetta, anche se inferiore. Inoltre deve essere verificata la variazione<br />

della lunghezza e l’aumento del diametro delle manichette.<br />

Tali dati dovranno essere registrati;<br />

- prevedere che le manichette, nuove o revisionate siano flussate, prima<br />

dell’impiego, con almeno 1.800 litri di combustibile.<br />

Dopo flussaggio, prelevare un litro di combustibile ed esaminarlo a vista<br />

per verificare l’eventuale presenza di solidi o colorazione.<br />

Se il campione indica contaminazione, la manichetta dovrà essere tenuta<br />

bagnata ininterrottamente per tre ore, al termine delle quali dovrà essere<br />

flussata e controllata come descritto in precedenza.<br />

Tale procedura dovrà essere ripetuta fino a quando, dal controllo, risulterà<br />

assenza di contaminanti solidi e nessuna variazione di colore del<br />

combustibile.<br />

g. Serbatoi:<br />

- i serbatoi destinati all’immagazzinamento dei prodotti <strong>avio</strong> dovranno<br />

essere ispezionati a vista ogni anno.<br />

L’ispezione si eseguirà dal passo d’uomo, esaminando lo stato del<br />

serbatoio vuoto, illuminandone le pareti ed il fondo con apposita lampada<br />

antideflagrante.<br />

Nel caso fossero presenti melme di fondo diffuse ed in spessore superiore<br />

a:<br />

* 1 cm per i serbatoi di capacità inferiore ai 500 m 3 ,<br />

* 2 cm per i serbatoi di capacità superiore ai 500 m 3 ,<br />

ovvero ristagni di acqua, campioni della quale risultassero inquinati da<br />

solfuri, il serbatoio dovrà essere dichiarato non più idoneo<br />

all’immagazzinamento dei prodotti <strong>avio</strong>; medesima non idoneità dovrà<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

112<br />

essere dichiarata se i ristagni di acqua fossero causati da difetti di pendenza<br />

in seguito a movimento di assestamento del serbatoio.<br />

Dell’ispezione dovrà essere tenuta apposita registrazione;<br />

- la bonifica del serbatoio dovrà comunque essere effettuata alle scadenze<br />

previste dalla seguente tabella:<br />

TIPO<br />

DI SERBATOIO senza filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

Serbatoi di servizio<br />

(che alimentano gli<br />

autorifornitori o i<br />

sistemi ad idrante)<br />

Serbatoi di<br />

stoccaggio<br />

Serbatoi di<br />

stoccaggio (usati<br />

per discarica N/C o<br />

bettoline)<br />

SENZA RIVESTIMENTO<br />

INTERNO<br />

3 anni<br />

con filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

5 anni<br />

CON RIVESTIMENTO<br />

INTERNO<br />

senza filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

5 anni<br />

con filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

8 anni<br />

4 anni 6 anni (*) 6 anni 8 anni<br />

3 anni<br />

5 anni (*)<br />

5 anni<br />

8 anni<br />

(*) se il filtro separatore o filtro micronico è installato sul lato a bassa pressione<br />

del sistema di ricezione.<br />

- in sede di bonifica dovrà essere accertato che lo spessore dei serbatoi<br />

rientri nei limiti previsti;<br />

- nel caso di serbatoi non interrati, controllare visivamente l’esterno per<br />

rilevare perdite o segni di corrosione, provvedendo ad eliminare ogni<br />

traccia e ridipingere;<br />

- controllare le valvole di aggottamento per verificare che non vi siano<br />

perdite attraverso la sede delle valvole;<br />

- controllare l’azione dell’indicatore di livello per verificare la sua<br />

funzionalità.<br />

Controllare il funzionamento del comando automatico di basso livello (se<br />

il serbatoio ne è dotato), osservando attentamente che le pompe di<br />

aspirazione si arrestino quando il livello raggiunge i 20-30 cm.<br />

Se i bracci oscillanti non sono muniti di tacchi di arresto, rettificare la<br />

posizione per prevenire la raccolta di fanghi e depositi dal fondo del<br />

serbatoio.<br />

Regolare il comando automatico in modo tale che le pompe si arrestino<br />

prima che si verifichi il movimento di aspirazione;


113<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- durante il riempimento del serbatoio, controllare il funzionamento del<br />

comando di arresto di alto livello (se installato) per assicurare l’arresto del<br />

riempimento del serbatoio, quando il livello ha raggiunto il 90% del<br />

volume del serbatoio stesso.<br />

Il comando automatico deve essere situato in modo tale da prevenire il<br />

riempimento totale del serbatoio ed impedire il traboccamento del<br />

prodotto.<br />

Il livello deve essere determinato a seconda delle condizioni e dei criteri di<br />

progettazione;<br />

- controllare lo stato di efficienza delle paratie parafiamme ed il buon<br />

funzionamento delle valvole di disaereazione, mantenendole sempre pulite<br />

e lubrificate;<br />

- ispezionare, ogni tre mesi, la scatola di comando del misuratore a nastro<br />

metallico.<br />

h. Guarnizioni:<br />

avere cura di non danneggiare le guarnizioni quando vengono rimossi i<br />

raccordi, i filtri, i duomi, i tappi delle bocche di riempimento, il coperchio dei<br />

misuratore, le valvole, ecc.. E’ essenziale disporre di ricambi per assicurare<br />

l’integrità del sistema sottopressione.<br />

i. Sistemi di oleodotti in base e fuori base:<br />

- controllare, ogni due mesi, a mezzo ispezioni pedonali o con veicoli od in<br />

alcuni casi a mezzo aeromobili leggeri, gli oleodotti, accertando che essi<br />

siano coperti e che non allignino piante le cui radici possano danneggiarli.<br />

E’ consentita una coltura erbacea che si accordi con il colore della<br />

vegetazione adiacente.<br />

Il tracciato della tubazione dovrà essere individuato da apposito<br />

picchettamento e libero da costruzioni di manufatti;<br />

- controllare, ogni tre mesi, l’impianto di protezione catodica e registrare i<br />

valori rilevati. Dovranno svolgersi immediate indagini sulle cause di<br />

eventuali improvvise variazioni delle precedenti letture e dovrà essere<br />

ristabilita la protezione desiderata;<br />

- le prove degli oleodotti devono essere eseguite tenendo conto delle<br />

caratteristiche di costruzione.<br />

La necessità di pulire l’oleodotto è determinata dalla presenza di elevate<br />

quantità continue di sedimenti nel prodotto che viene immesso<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

114<br />

nell’oleodotto o dalla riduzione del rendimento che può variare con il<br />

diametro dell’oleodotto ed il liquido trasferito.<br />

l. Sala pompe, pompe, fossa valvole:<br />

- Controllo della portata delle pompe e degli strumenti della sala pompe.<br />

Il controllo della portata delle pompe deve essere eseguito:<br />

*<br />

annualmente, per quanto riguarda i depositi sprovvisti di filtro<br />

separatore micronico,<br />

* in occasione della sostituzione degli elementi filtranti per quanto<br />

riguarda i depositi dotati di filtro micronico/separatore d’acqua. Si<br />

eseguirà dopo il montaggio degli elementi nuovi e dopo accurata pulizia<br />

dei filtri a cestello a monte delle pompe.<br />

Si effettuerà riempiendo un contenitore di capacità nota, mentre viene<br />

erogato il prodotto a pressione normale attraverso le tubazioni, i filtri a<br />

cestello ed i filtri micronici separatori d’acqua. Si prenderà nota del<br />

tempo necessario per il riempimento del contenitore e si esprimerà la<br />

portata in litri/1’.<br />

Il controllo degli strumenti della sala pompe dovrà essere giornaliero e<br />

la loro taratura dovrà essere effettuata nella stessa occasione del<br />

controllo portata delle pompe.<br />

La data dei controlli, nonché i risultati degli stessi e gli eventuali<br />

provvedimenti presi, dovranno essere riportati in apposito registro;<br />

- durante il funzionamento, verificare se ci sono rumori o vibrazioni insolite<br />

che potrebbero indicare un cattivo funzionamento del motore od un<br />

disallineamento dell’albero motore o di quello della pompa;<br />

- verificare se c’è surriscaldamento del motore e dei cuscinetti;<br />

- evitare perdite di carburante o combustibile, stringendo i fermi dei<br />

premistoppa e rubinetti, sostituendo eventualmente le guarnizioni non più<br />

idonee;<br />

- controllare lo stato dei riscaldatori che sono installati sulle pompe;<br />

- tenere costantemente pulita la carcassa delle pompe e del motore elettrico,<br />

lubrificandone i cuscinetti, a mezzo di apposito ingrassatore;<br />

- drenare le tubazioni da eventuali bolle d’aria, per mezzo degli appositi<br />

rubinetti di sfiato, prima di iniziare il trasferimento di carburante o<br />

combustibile;


115<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- assicurarsi del funzionamento degli indicatori grafici di flusso sia<br />

all’entrata che all’uscita del carburante o combustibile.<br />

Il quadrante che indica l’andamento del flusso e la quantità di carburante o<br />

combustibile movimentato dovrà essere conservato nel carteggio del<br />

Deposito, dopo lo scarico e l’erogazione;<br />

- tenere costantemente pulita la fossa valvole, asportando ogni eventuale<br />

accumulo di acqua a mezzo apposita pompa;<br />

- verniciare le tubazioni con idonee vernici antiputride e lubrificare, con<br />

appositi ingrassatori, i rubinetti, i chiusini e le filettature di comando<br />

valvole o saracinesche.<br />

m. Valvole:<br />

(1) Valvole con otturatore lubrificato:<br />

- mettere l’otturatore in posizione “aperto” e lubrificare in modo da<br />

assicurare un funzionamento soddisfacente ad evitare il grippaggio.<br />

Ingrassare con grasso resistente ai carburanti;<br />

- verificare tutte le valvole con otturatore lubrificato per accertarne il<br />

funzionamento. Se l’otturatore risultasse attaccato o grippato, serrare<br />

il premistoppa ed ingrassare sottopressione fino a che l’otturatore si<br />

toglierà dalla sede.<br />

Se non dovesse staccarsi, sostituire tutta la valvola con un’altra ad<br />

otturatore non lubrificato.<br />

(2) Valvole con otturatore non lubrificato:<br />

- far funzionare le valvole per controllare il funzionamento e<br />

l’appropriata apertura e chiusura;<br />

- verificare la regolarità del funzionamento. Regolare il premistoppa e<br />

lubrificare gli ingranaggi.<br />

(3) Saracinesche:<br />

- qualora non venissero usate frequentemente durante l’impiego<br />

dell’impianto, aprire e chiudere le saracinesche per assicurare il loro<br />

funzionamento al momento dell’uso. Controllare dopo 24 ore per<br />

eventuali perdite.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

116<br />

Ingrassare con grasso specifico lo stelo e le parti esposte<br />

dell’ingranaggio. Quanto sopra non si dovrà applicare alle<br />

saracinesche a volantino dei sistemi di emergenza;<br />

- serrare il premistoppa per evitare perdite. Ripristinare, se necessario,<br />

il premistoppa, usando materiale resistente agli idrocarburi aromatici<br />

o come prescritto dal costruttore.<br />

(4) Valvole di controllo nei sistemi di rifornimento ad idrante, valvole<br />

regolatrici di pressione:<br />

arrestare il moto del liquido e controllare se l’eccesso del flusso viene<br />

fermato secondo le istruzioni del costruttore.<br />

n. Filtri micronici:<br />

- controllare l’efficienza dei filtri micronici/separatori d’acqua di Deposito<br />

mediante la prova “Millipore”:<br />

* si esegue, ogni tre mesi, ovvero dopo erogazione di tre milioni di litri<br />

di prodotto se ciò si verifica prima dei tre mesi;<br />

* se il Laboratorio comunicherà l’esito sfavorevole al controllo, si dovrà<br />

procedere all’ispezione del filtro micronico, se il valore dei<br />

contaminanti solidi risultasse superiore a 1 mg/l, al cambio delle<br />

cartucce se tale valore è superiore ai 2 mg/l;<br />

* l’esito, favorevole o non, dovrà essere riportato sul registro annotando<br />

la data di controllo.<br />

- Ispezione dei filtri micronici di Deposito:<br />

* si eseguirà ogni sei mesi, ovvero dopo l’erogazione di 6 milioni di litri<br />

di combustibile, se ciò si verificasse prima dei sei mesi;<br />

* si eseguiranno ispezioni straordinarie ogni volta che se ne ravvisi la<br />

necessità.<br />

L’ispezione di cui sopra dovrà accertare:<br />

* il perfetto serraggio degli elementi del filtro;<br />

* lo stato degli elementi;<br />

* l’eventuale presenza di particelle solide nel vano o camera della<br />

filtrazione;<br />

* lo stato della superficie interna dell’involucro del filtro ed in particolare<br />

del vano o camera del pulito.


117<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Sulla base di quanto riscontrato nel corso dell’ispezione, si dovranno<br />

prendere gli opportuni provvedimenti per eliminare gli eventuali<br />

inconvenienti:<br />

* i particolari corrosi che potrebbero compromettere la tenuta degli<br />

elementi e l’efficienza della filtrazione, dovranno essere eliminati;<br />

* la presenza di particelle solide nel vano o camera della filtrazione o<br />

sulla superficie degli elementi separatori indica la mancanza di tenuta di<br />

qualche elemento filtrante, per difetto di serraggio, per corrosione o per<br />

deterioramento di qualche particolare, ovvero la rottura di qualche<br />

elemento.<br />

Procedere alla sostituzione dell’elemento difettoso;<br />

* in caso di presenza di scaglie di ruggine o di prodotti di corrosione della<br />

superficie interna dell’involucro del filtro e degli elementi separatori si<br />

dovrà procedere alla loro completa rimozione previo accurato lavaggio<br />

delle superfici interessate;<br />

* la presenza di residui solidi, di goccioline di acqua o di tracce di<br />

corrosione sulla superficie del vano o camera del pulito indica<br />

l’inefficienza di qualche elemento separatore, che dovrà essere<br />

sostituito.<br />

- Elementi microfiltranti-coalescenti e separatori:<br />

* quando non sia necessario procedere a più frequenti sostituzioni per<br />

accertate deficienze, la sostituzione degli elementi dei filtri dovrà essere<br />

effettuata non appena si verifichi una delle sottosegnate condizioni:<br />

** al superamento dei valori di pressione differenziale previsti dalla<br />

Ditta costruttrice per gli elementi filtranti,<br />

** dopo 36 mesi dalla data di montaggio, anche se gli elementi non<br />

sono stati utilizzati.<br />

Tale parametro non dovrà essere preso in considerazione per il<br />

F.M.S.A. in entrata ai serbatoi, laddove esiste;<br />

** dopo il superamento di un quantitativo di combustibile (Limite Litri<br />

Filtrati = L.L.F.) determinato dall’applicazione della seguente<br />

formula:<br />

L.L.F = 166.666 x Capacità filtraggio F.M.S.A. in m 3 /h<br />

arrotondato per eccesso;<br />

** quando è stato effettuato il cambio di prodotto da Benzina <strong>avio</strong><br />

(F.18) a Combustibile <strong>avio</strong> per turbogetti (F.34 - F.35 - F.44) e<br />

viceversa,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

118<br />

* prima di sostituire gli elementi:<br />

** provare il complesso delle valvole automatiche di scarico acqua ed<br />

arresto flusso carburante, se esistente secondo il procedimento di cui<br />

all’Annesso 5.<br />

Il complesso deve essere provato comunque ogni mese,<br />

** provare la valvola di disaereazione posta sulla sommità del filtro.<br />

La valvola deve essere provata comunque ogni mese,<br />

** pulire ed ispezionare le flange e relative guarnizioni, sostituendo<br />

quelle che risultassero schiacciate e/o rotte;<br />

* il montaggio degli elementi nuovi deve essere eseguito, previo lavaggio<br />

di tutte le superfici interne dell’involucro del filtro e dei supporti degli<br />

elementi, curando il serraggio degli stessi al loro supporto, avendo cura<br />

di non danneggiarli. Porre particolare attenzione allo stato d’uso degli<br />

elementi da montare.<br />

Il serraggio degli elementi filtranti, con chiave dinamometrica, dovrà<br />

essere effettuato con il carico massimo previsto dalla Ditta costruttrice<br />

degli elementi filtranti;<br />

* dopo il montaggio degli elementi nuovi, si dovranno far circolare<br />

attraverso il filtro, operando in circuito chiuso, almeno 10.000 litri di<br />

prodotto per ottenere lo spurgo dei filtri dagli eventuali inquinanti solidi<br />

residui di lavorazione (trucioli metallici, fibre di carta e di lana di vetro,<br />

ecc.).<br />

Il riempimento del filtro dovrà essere effettuato a lento flusso in modo<br />

da prevenire i rischi di formazione di elettricità statica interna.<br />

Al termine della circolazione in circuito chiuso si dovrà sottoporre il<br />

filtro ad una prova “Millipore” ed attendere l’esito prima di rifornire il<br />

combustibile;<br />

* per ogni filtro micronico separatore d’acqua si dovrà tenere un registro<br />

(Allegato S), nel quale dovranno essere riportati i seguenti dati:<br />

** data di sostituzione degli elementi microfiltranti-coalescenti e<br />

separatori,<br />

** data e risultati della prova “Millipore”,<br />

** data e risultati dell’ispezione periodica del filtro,<br />

** data e risultati del controllo e della taratura dei manometri<br />

differenziali,<br />

** valore della pressione differenziale, registrata giornalmente,


o. Manometri differenziali:<br />

119<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

i filtri micronici/separatori d’acqua di nuova installazione su impianti fissi e<br />

mobili dovranno essere muniti di due manometri differenziali del tipo a<br />

pistone, uno che rilevi il ∆p degli elementi microfiltranti/coalescenti ed il<br />

secondo il ∆p degli elementi separatori.<br />

I manometri differenziali a tubo di Bourdon, installati sui filtri<br />

micronici/separatori d’acqua in uso, possono continuare ad essere impiegati<br />

fino a quando non si riterrà necessaria la loro sostituzione, che dovrà essere<br />

effettuata con quelli del tipo a pistone.<br />

(1) Manometri differenziali del tipo a pistone:<br />

(a) Controllo mensile<br />

- eseguire il controllo del filtro del manometro, dopo aver<br />

smontato il tappo reggifiltro, come segue:<br />

* controllare che l’O-RING del tappo reggifiltro sia integro;<br />

se presenta deterioramenti o rotture, sostituirlo,<br />

* accertarsi dell’integrità della molla, senza provocare<br />

allungamenti anomali; sostituirla, se rotta,<br />

* pulire il filtro con benzina <strong>avio</strong> e controllarlo; qualora<br />

presenti perdita di caratteristiche (deterioramenti,<br />

rigonfiamenti, ecc.), sostituirlo,<br />

* rimontare il tutto, ponendo attenzione a che la parte forata<br />

del filtro sia a contatto del pistone (verso l’alto).<br />

(b) Controllo trimestrale<br />

consiste in:<br />

(1) un controllo dei particolari costituenti,<br />

(2) una prova di funzionalità al banco.<br />

(1) Controllo dei particolari costituenti.<br />

Si divide in tre fasi:<br />

1^ fase - Sezionamento del manometro:<br />

- smontare il filtro posto sotto il manometro,<br />

- togliere le viti a brucola che tengono assemblato il corpo<br />

del manometro,<br />

- togliere le due parti laterali che costituiscono il corpo del<br />

manometro,<br />

- separare il cilindro di vetro dalle due testate,<br />

- togliere il cilindro di vetro, la molla ed il pistone,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

120<br />

- pulire tutti i particolari con benzina <strong>avio</strong>, usando un<br />

pennello di setole.<br />

2^ fase - Controllo di tutti i particolari costituenti per<br />

accertare il loro stato d’uso:<br />

- testata superiore ed inferiore: controllare che gli O-RING<br />

siano integri; se deteriorati o rotti, sostituirli,<br />

- pistone: controllare che non presenti deterioramenti od<br />

erosione da ruggine; se necessario, procedere ad una<br />

abrasione leggera con carta abrasiva molto fine<br />

emulsionata con olio; se dovesse presentare erosioni<br />

accentuate, sostituirlo,<br />

- molla: accertarsi della sua integrità senza provocare<br />

allungamenti anomali; sostituirla se rotta,<br />

- cilindro di vetro: controllare che non presenti<br />

incrostazioni; in caso contrario, procedere con lo stesso<br />

accorgimento usato per il pistone;<br />

- filtro, molla ed O-RING del tappo reggifiltro: stesse<br />

modalità del controllo mensile.<br />

3^ fase - Assemblaggio dei particolari:<br />

- inserire la molla nella parte cava del pistone,<br />

- inserire la molla ed il pistone nel cilindro, assicurandosi<br />

del perfetto scorrimento dell’insieme,<br />

- montare la testata superiore, facendo particolare<br />

attenzione che l’asta guidamolla vada ad inserirsi in<br />

modo perfetto nella molla,<br />

- montare la testata inferiore, assicurandosi che sia a<br />

perfetto contatto con il pistone,<br />

- fissare con le brucole, senza serrare fino in fondo, una<br />

delle due parti del corpo,<br />

- inserire la/e scala/e graduata/e,<br />

- fissare con le brucole, senza serrare fino in fondo, l’altra<br />

parte del corpo del manometro,<br />

- serrare tutte le brucole. Il serraggio deve essere eseguito<br />

“a croce”,<br />

- rimontare il filtro, ponendo particolare attenzione a<br />

quanto detto per il controllo mensile.<br />

(2) prova di funzionalità al banco.<br />

Deve essere eseguito impiegando il banco prova in<br />

dotazione.


121<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Si procede come segue:<br />

- collegare il manometro in prova con il banco,<br />

- aumentare gradatamente la pressione, fino al massimo<br />

della scala, nella parte inferiore del manometro per<br />

consentire l’ascesa del pistone che deve rilevare la stessa<br />

pressione +/-2 psi (0,41 kg/cm 2 ) del manometro<br />

campione; eseguire la stessa operazione diminuendo la<br />

pressione fino a zero,<br />

- fissare una pressione iniziale di 1 kg/cm 2 al raccordo<br />

inferiore,<br />

- aumentare la pressione al raccordo ad intervalli di 0,25<br />

kg/cm 2 fino ad 1 kg/cm 2 .<br />

Il manometro in prova deve rilevare le differenze di<br />

pressione tra i due manometri campione +/- 2 psi (0,41<br />

kg/cm 2 ),<br />

- ripetere il ciclo di operazioni diminuendo la pressione al<br />

raccordo superiore,<br />

- ripetere la prova almeno tre volte,<br />

- riportare sul registro del microfiltro la data e l’esito della<br />

prova.<br />

(2) Manometri differenziali a tubo di Bourdon<br />

Ogni tre mesi devono essere sottoposti ad una verifica della<br />

funzionalità, con le stesse modalità previsti per quelli a pistone.<br />

p. Strumenti vari:<br />

qualsiasi altro strumento (manometri, vacuometri, flussometri, ecc.), ad<br />

eccezione dei manometri differenziali, deve essere provato e tarato una volta<br />

all’anno o più spesso in caso di indicazioni errate.<br />

La taratura dovrà essere effettuata a cura di Ditta specializzata e dovrà essere<br />

registrata registrare anche la data di qualsiasi correzione effettuata e ritenuta<br />

necessaria.<br />

q. Raccordi e tappi:<br />

lubrificare le filettature dei raccordi e controllare le guarnizioni una volta al<br />

mese.<br />

r. Filtri delle linee di riempimento e trasferimento<br />

- pulire i filtri a cestello, ogni settimana, ad eccezione di quelli montati sui<br />

punti di carico degli oleodotti che dovranno essere puliti dopo ogni carico.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

122<br />

Forti accumuli di ruggine o scaglie metalliche indicano che i serbatoi a<br />

monte od il sistema hanno bisogno di pulizia o che è stato immesso<br />

carburante contaminato,<br />

- pulire completamente i filtri dei boccagli e delle manichette di carico e<br />

verificare la loro funzionalità ogni settimana.<br />

s. Sistema di rifornimento velivoli del tipo ad idrante<br />

- ispezionare i punti di rifornimento ad idrante settimanalmente per<br />

verificare che non siano danneggiati e non mostrino lacerazioni e/o<br />

scalfitture; i tappi parapolvere dovranno essere al loro posto;<br />

- l’intero sistema di rifornimento dovrà essere lavato prima di rifornire<br />

all’aeromobile un combustibile diverso da quello precedentemente<br />

impiegato e dopo qualsiasi manutenzione che potrebbe comportare<br />

l’entrata di corpi estranei nel sistema.<br />

La procedura per il cambio del prodotto dovrà essere eseguita secondo<br />

quanto riportato nel CAPITOLO II - PARTE TERZA.<br />

Il sistema dovrà essere lavato con combustibile nella direzione di flusso dal<br />

sistema ad idrante all’autocisterna o al serbatoio del velivolo.<br />

Se il sistema di rifornimento contiene un eccesso di materie solide o acqua<br />

di ristagno nei punti bassi, potrebbe rendersi necessario un lavaggio più<br />

energico, usando quantità di carburante pari al 150% della capacità del<br />

sistema ad una portata doppia rispetto a quella normale del sistema stesso,<br />

al fine di assicurare un flusso turbolento e la completa rotazione del<br />

carburante.<br />

L’installazione di un rubinetto di spurgo nel punto più basso del sistema di<br />

rifornimento elimina di solito la necessità del lavaggio con flusso ad alto<br />

volume.<br />

t. Simboli e segnali:<br />

- annotare la posizione di tutte le tabelle riportanti le operazioni di esercizio.<br />

Segnalare se vi sono simboli o segnali mancanti, danneggiati od illeggibili,<br />

- annotare la posizione di tutti i simboli e segnali per facilitare la loro<br />

ispezione.<br />

Verificare le loro condizioni ed adeguatezza,<br />

- cancellare, se necessario, simboli vecchi. Aggiungerne di nuovi.<br />

4. GUIDA ALLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE<br />

Per le operazioni di manutenzione è stata compilata una guida, riportata in allegato<br />

T, mentre per le registrazioni delle operazioni di manutenzione è stata predisposta<br />

una scheda, riportata in allegato U.


123<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

5. SITUAZIONE SEMESTRALE DELLO STATO DI EFFICIENZA DEI<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Allo scopo di consentire la monitorizzazione dello stato di efficienza dei Depositi<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>, si rende necessario prevedere la compilazione di una situazione<br />

semestrale riferita ai periodi gennaio/giugno e luglio/dicembre di ogni anno.<br />

In Allegato “V” si riporta un fac-simile di situazione dello stato di efficienza dei<br />

Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>. Tale situazione deve essere inviata, entro il giorno 15 del<br />

mese successivo al semestre al quale si riferisce all’Alto Comando sovraordinato<br />

per competenza e al Comando Logistico A.M. – Servizio dei Supporti per<br />

conoscenza.<br />

Nella compilazione della situazione dovranno essere utilizzati esclusivamente i<br />

termini previsti dalle “NOTE” esplicative all’allegato stesso.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

124<br />

CAPITOLO IV - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA<br />

1. GENERALITA’<br />

In questo capitolo saranno fissati i criteri di sicurezza e le procedure relative<br />

all’immagazzinamento dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

2. CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Sotto il profilo della sicurezza questi prodotti sono classificati in funzione del loro<br />

grado di infiammabilità come segue:<br />

a. Categoria A<br />

Liquidi i cui vapori possono dare luogo a scoppi.<br />

Sono prodotti aventi un punto di infiammabilità inferiore a 21°C.<br />

Rientrano in questa categoria: petroli greggi per raffinazione, etere di petrolio,<br />

benzina, additivi per aerei.<br />

b. Categoria B<br />

Liquidi infiammabili.<br />

Sono prodotti aventi un punto di infiammabilità fra 21°C e 65°C.<br />

Rientrano in questa categoria: kerosene, combustibili per aeromobili, fluidi<br />

per circuiti, gasolio, vernici.<br />

c. Categoria C<br />

Liquidi combustibili.<br />

Sono prodotti aventi un punto di infiammabilità superiore a 65°C.<br />

Rientrano in questa categoria: oli minerali combustibili, oli minerali<br />

lubrificanti, grassi.<br />

I pericoli che si hanno durante la manipolazione di tali prodotti sono:<br />

- pericoli di incendio,<br />

- pericoli di esplosione,<br />

- tossicità ed aggressività per il personale,<br />

- rottura delle attrezzature.<br />

Le cause principali di tutti questi pericoli sono da ricercare nei versamenti e nelle<br />

perdite di prodotto che, pertanto, devono essere sempre evitate.


125<br />

3. CLASSIFICAZIONE DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

a. Generalità<br />

I depositi sono distinti in “classi”, riferite alla natura dei liquidi che<br />

contengono, al grado di pericolo che presentano, alla potenzialità degli<br />

impianti che costituiscono.<br />

Per “potenzialità” di un Deposito s’intende la quantità complessiva di<br />

prodotti che si può trovare contemporaneamente nel recinto comune,<br />

contenuta in serbatoi o vasche, recipienti trasportabili, magazzini e tettoie.<br />

Per ragioni di affinità nelle caratteristiche di pericolosità dei liquidi e nella<br />

gestione dei depositi, sono state riunite in un solo gruppo le categorie A e B,<br />

mentre quelle della categoria C sono state riunite in un altro gruppo.<br />

Allo scopo di determinare la capacità totale di un deposito per l’assegnazione<br />

della relativa classe sono stati assegnati dei quozienti di equivalenza per<br />

benzine e sostanze carburanti ad essa equiparate, petrolio, oli combustibili ed<br />

oli lubrificanti rispettivamente rappresentati dai numeri 1, 10, 40 e 60.<br />

Per semplificare l’argomento, le capacità totali del primo gruppo sono state<br />

riferite alla sola categoria A (benzine), in tal modo per la categoria B (petroli)<br />

si potrà calcolare il quantitativo equivalente con i numeri 1 e 10; per esempio,<br />

un Deposito da 100 m 3 di benzina <strong>avio</strong> e da 1.000 m 3 di combustibile per<br />

aerei equivale ad un Deposito da 200 m 3 di benzina, infatti:<br />

100 + 1.000/10 = 200 m 3<br />

Nello stesso modo, la capacità di Depositi della categoria C sono state riferite<br />

agli oli combustibili e quindi per gli oli lubrificanti si deve calcolare<br />

l’equivalente con i numeri 40 e 60.<br />

La capacità totale si intende effettiva in volume dei liquidi infiammabili che<br />

possono essere contenuti nei serbatoi, ad esclusione cioè dello spazio vuoto<br />

occorrente per la dilatazione dei detti liquidi nei serbatoi.<br />

Capacità effettiva = capacità geometrica – 5%, per serbatoi interrati,<br />

Capacità effettiva = capacità geometrica – 10%, per serbatoi non interrati.<br />

b. Classi dei Depositi<br />

Sono le seguenti, distinte per categorie di prodotti:<br />

(1) Categorie A e B<br />

Classe 1ª - Depositi con serbatoi fuori terra o interrati,<br />

capacità totale superiore a 3.500 mc;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

126<br />

Classe 2ª - Depositi con serbatoi fuori terra o interrati, capacità<br />

totale da 301 a 3.500 mc;<br />

Classe 3ª - Depositi con serbatoi fuori terra o interrati, capacità<br />

totale da 101 a 300 mc;<br />

Classe 4ª - Depositi con soli serbatoi interrati, capacità totale da 16 a<br />

100 mc;<br />

Classe 5ª - Depositi di merce imballata,<br />

capacità totale da 16 a 75 mc;<br />

Classe 6ª - Serbatoi interrati per distributori di benzina, della<br />

capacità, nell’abitato di litri 3.500 e 5.000, secondo<br />

l’ubicazione; di litri 7.000 nelle piazze ed aree ampie e di<br />

litri 25.000 sulle strade fuori città, autostrade, aeroporti<br />

ed idroscali civili;<br />

Classe 7ª - Depositi di merce imballata,<br />

capacità totale da 2 a 15 mc.<br />

(2) Categoria C<br />

Classe 8ª - Depositi con serbatoi fuori terra od interrati, o magazzini<br />

di merce imballata,<br />

capacità totale superiore a 1.000 mc;<br />

Classe 9ª - Depositi con serbatoi fuori terra od interrati, o magazzini<br />

di merce imballata,<br />

capacità totale da 25 a 1.000 mc;<br />

Classe 10ª - Serbatoi interrati per distributori di residui, distillati per<br />

motori, della capacità fino a 8.000 litri nell’abitato, litri<br />

15.000 nelle piazze e nei porti e litri 25.000 nelle strade<br />

fuori città, autostrade, aeroporti ed idroscali civili.<br />

4. AREE PERICOLOSE<br />

Si definisce area pericolosa “l’area in cui è immagazzinato un prodotto che può<br />

provocare una miscela esplosiva e tutte quelle aree in cui possono aver luogo<br />

perdite di tale prodotto”.<br />

A titolo esemplificativo, di seguito, sono indicate alcune aree ove è necessario<br />

adottare opportune precauzioni:<br />

- immagazzinamento di prodotti in luoghi chiusi,<br />

- punti di riempimento o svuotamento autocisterne,<br />

- locali di riempimento e bonifica fusti,<br />

- punti di rifornimento o svuotamento aeromobili,


127<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- qualsiasi cisterna e/o recipiente che abbia contenuto prodotti delle categorie A e<br />

B crea, anche se vuota, pericolo di esplosione fino a che non si provvede alla<br />

evacuazione dei gas e relativo certificato di degasificazione,<br />

- installazioni per il filtraggio e la distribuzione di carburanti, serbatoi interrati e<br />

tubazioni.<br />

5. <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA DA ADOTTARE NEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

a. Recinzione<br />

vedere CAPITOLO II – punto 5 – Norme di sicurezza da adottare nei Depositi<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

b. Zona di protezione<br />

E’ la distanza minima che deve intercorrere tra la recinzione suddetta, i<br />

serbatoi e i locali pericolosi.<br />

Essa risulta per le diverse classi dei Depositi dalla Tabella 12, tenendo<br />

presente che la distanza deve offrire la garanzia che, in caso di incendio, il<br />

fuoco non possa propagarsi all’esterno, con pericolo per la pubblica<br />

incolumità e per il regolare svolgimento dei servizi.<br />

La distanza e la zona di protezione si intendono misurate orizzontalmente, dal<br />

perimetro esterno dei serbatoi e dei locali pericolosi del Deposito, al punto<br />

rispettivamente più vicino dei fabbricati esterni.<br />

Per fabbricati esterni si intendono gli edifici situati fuori della recinzione,<br />

destinati ad uso di abitazione, oppure a servizi pubblici, al culto, o comunque<br />

pubbliche riunioni, nonché gli stabilimenti, i cantieri e le tettoie destinate alla<br />

lavorazione o al deposito di materie facilmente combustibili, i ponti e i<br />

monumenti.<br />

c. Fabbricati e locali del deposito<br />

Dovranno essere costruiti con materiali incombustibili e resistenti al fuoco.<br />

In caso di fabbricati già costruiti e non rispondenti a quanto detto sopra, al<br />

momento del loro riadattamento, i materiali con cui essi sono costruiti<br />

dovranno essere migliorati mediante efficaci rivestimenti con intonaci<br />

perfettamente adesivi e ad azione protettiva o ignifuga persistente.<br />

Da escludere pertanto malte in calce, di cemento e simili, applicate o no su<br />

reti metalliche;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

d. Divieti<br />

In tutte le aree pericolose:<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

128<br />

- è fatto divieto di fumare, portare fiammiferi ed accendini, armi cariche e<br />

scarpe chiodate nel Deposito e locali annessi.<br />

Nei suddetti luoghi dovranno essere costantemente affissi e ben visibili<br />

cartelli o scritte che sanciscono tali divieti.<br />

E’ ammesso che il personale di vigilanza sia armato durante il servizio di<br />

sorveglianza al Deposito. Il suddetto personale dovrà essere edotto sugli<br />

eventuali pericoli;<br />

- è vietato accendere fuochi all’interno del Deposito;<br />

- sono formalmente vietati nel recinto del Deposito, specialmente vicino ai<br />

serbatoi, ai locali di travaso e cortili fra gli stessi, i mucchi di casse<br />

vecchie, di rottami di legno, di segature, di trucioli, di stracci, di carta e<br />

simili, specialmente se imbrattati di sostanze infiammabili o grasse.<br />

Gli stracci puliti e quelli usati ed unti dovranno essere conservati<br />

separatamente: i primi all’interno di un locale, gli altri all’esterno, entro<br />

apposita cassetta metallica con coperchio.<br />

La cassetta dovrà essere svuotata alla fine di ogni giorno;<br />

- è vietato saldare, segare ed utilizzare fiamme libere;<br />

- è vietato l’uso di utensili metallici che non siano del tipo antiscintilla;<br />

- è vietato l’accesso nei Depositi agli automezzi sprovvisti di parascintille;<br />

e. Precauzioni<br />

- neutralizzare o ricoprire con polvere assorbente, tracce e chiazze di<br />

combustibile versato;<br />

- raffreddare i serbatoi fuori terra con acqua nebulizzata o con getti di acqua<br />

quando la temperatura esterna è elevata;<br />

- effettuare la ventilazione nei locali dove c’è accumulo dei vapori di<br />

combustibili; tale ventilazione dovrà essere aumentata, quando esistano<br />

perdite di combustibile da serbatoi, tubazioni, valvole, ecc.;


129<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- accertarsi che gli impianti elettrici e telefonici siano del tipo<br />

antideflagrante e che il personale impieghi lampade portatili di sicurezza;<br />

- avere cura che gli impianti e gli apprestamenti antincendio previsti per la<br />

protezione del Deposito siano sempre efficienti;<br />

- accantonare in maniera appropriata i fusti (pieni o vuoti) in luoghi puliti,<br />

ventilati ed al riparo dai raggi solari. Quelli pieni dovranno essere posti<br />

con il tappo in basso;<br />

- assicurare la continuità di massa elettrica nei locali, nelle attrezzature e<br />

nelle condotte;<br />

- accertarsi che tutte le infrastrutture del Deposito siano munite degli<br />

accorgimenti tecnici per la difesa contro le scariche elettriche<br />

atmosferiche;<br />

- non si dovrà procedere allo scarico od al carico delle autocisterne che<br />

presentino una qualsiasi inefficienza e senza che non sia stata effettuata la<br />

messa a terra delle attrezzature, allo scopo di non creare pericoli di<br />

incendio e/o esplosioni dovute a differenza di potenziale di elettricità<br />

statica;<br />

- controllare tutta la vegetazione del Deposito al fine di evitare rischi di<br />

incendio;<br />

- accertarsi che le vie di fuga siano sgombre da ostacoli e permettano,<br />

inoltre, il facile accesso ai mezzi di soccorso.<br />

6. <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA DA ADOTTARE PER LO SCARICO DI NAVI<br />

CISTERNA<br />

Oltre alle precauzioni che si riferiscono ai “Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>”, dovranno essere<br />

prese altresì le seguenti precauzioni:<br />

- durante tutta la durata dello scarico, una persona qualificata dovrà sorvegliare le<br />

operazioni;<br />

- il Comandante della nave od altro membro qualificato dell’equipaggio, dovrà<br />

trovarsi sul ponte durante le operazioni;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

130<br />

- prima dell’inizio delle operazioni, i serbatoi da riempire dovranno essere<br />

misurati per determinare il contenuto od accertare che esista un volume<br />

disponibile sufficiente;<br />

- dovrà essere issata una bandierina rossa in segno di pericolo;<br />

- nessun altra imbarcazione o mezzo dovrà avvicinarsi ad una distanza inferiore ai<br />

30 metri dalla nave che sta effettuando le operazioni di scarico;<br />

- durante il trasferimento, dovranno trovarsi in prossimità di ciascun raccordo dei<br />

tubi di scarico, le seguenti attrezzature:<br />

* due estintori portatili a schiuma,<br />

* due generatori di schiuma aventi le manichette collegate al più vicino punto di<br />

rifornimento idrico,<br />

* prodotto schiumogeno, pronto ad essere utilizzato immediatamente.<br />

Alle operazioni dovrà essere presente una persona qualificata all’uso delle<br />

predette attrezzature;<br />

- prima dell’inizio delle operazioni, tutte le tubazioni da impiegare dovranno<br />

essere accuratamente esaminate per accertare che:<br />

* tutte le valvole funzionino,<br />

* tutte le valvole dei circuiti di derivazione siano ben chiuse e possibilmente<br />

bloccate in maniera sicura, al fine di evitare qualsiasi manovra involontaria,<br />

* tutti i collegamenti a flangia temporanei o permanenti che si trovano sul<br />

circuito siano sicuri e sufficientemente resistenti per sopportare qualsiasi<br />

pressione che possa manifestarsi durante le operazioni di pompaggio;<br />

- l’oleodotto di collegamento tra il punto di scarico ed i serbatoi di Deposito ovrà<br />

essere munito di chiusure rapide che possano funzionare immediatamente in caso<br />

di pericolo;<br />

- durante lo scarico deve essere effettuato il collegamento elettrico tra la tubazione<br />

della nave e la tubazione a terra;<br />

- effettuare il controllo a pressione a mezzo pompa con manometro, di ogni<br />

singolo spezzone di manichetta di gomma. Controllare l’integrità del<br />

collegamento elettrico inserito nella tubazione flessibile per consentire lo scarico<br />

a terra delle correnti elettrostatiche: il controllo dovrà essere eseguito con il<br />

Tester applicando i due fili alle due opposte flange;<br />

- dislocare presso ogni cima di ormeggio della nave una accetta per consentire di<br />

recidere le cime in caso di pericolo e permettere al rimorchiatore di portare la<br />

petroliera al largo;


131<br />

- usare attrezzi in materiale antiscintilla;<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- tutto il personale addetto alle operazioni di scarico deve disporre di un efficace<br />

sistema di comunicazione in maniera che, in caso di pericolo, possano essere<br />

prese in maniera adeguata le misure necessarie;<br />

- sbarrare ad estranei il posto di lavoro a mezzo cavi od altri accorgimenti,<br />

istituendo un servizio che controlli la rigida osservanza del divieto di fumare e di<br />

accendere fuochi o mettere in azione motori per un raggio di 40 metri;<br />

- durante lo scarico tutte le tubazioni dovranno essere sorvegliate ad intervalli<br />

regolari;<br />

- onde evitare il pericolo di accumulo di cariche elettrostatiche, durante lo scarico<br />

la velocità del flusso dovrà, se possibile, essere inferiore ad un metro al secondo<br />

durante la prima mezz’ora fino a che il prodotto che in precedenza riempiva le<br />

tubazioni sia stato trasferito nel serbatoio;<br />

- installare al pontile un manometro per il controllo della pressione di pompaggio,<br />

precedentemente concordata con il Comandante della nave;<br />

- verificare se sono state poste in essere tutte le misure di sicurezza per contenere<br />

il prodotto eventualmente caduto di mare.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

132<br />

PAGINA NON SCRITTA


133<br />

P A R T E Q U A R T A<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO ED IL<br />

RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

134<br />

PAGINA NON SCRITTA


135<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO I - MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO ED IL<br />

RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

I combustibili <strong>avio</strong> devono pervenire agli aeromobili con caratteristiche chimicofisiche<br />

e tecnologiche stabilite dalle relative specifiche tecniche.<br />

E’ necessario, pertanto, che dal luogo di produzione fino al rifornimento di un<br />

aeromobile siano eseguite tutte le operazioni e tutti i controlli che soddisfino tali<br />

requisiti.<br />

Durante questo percorso, il prodotto è interessato da serbatoi, tubazioni, pompe,<br />

filtri, valvole e da mezzi di trasporto e di rifornimento che, qualora non gestiti e<br />

mantenuti in maniera ottimale, possono compromettere le caratteristiche del<br />

prodotto stesso.<br />

Ogni operazione deve essere finalizzata ad ottenere la massima sicurezza del<br />

rifornimento degli aeromobili; per raggiungere questo obiettivo, un contributo<br />

molto importante è fornito dalla piena affidabilità dei mezzi e delle attrezzature per<br />

il cui impiego devono essere tenute presenti quattro regole di base:<br />

- impiego dei mezzi di distribuzione: o per il trasporto o per il rifornimento;<br />

- destinazione dei mezzi di distribuzione: un solo prodotto;<br />

- rispondenza alle norme;<br />

- registrazione delle operazioni e dei controlli.<br />

2. MEZZI DI TRASPORTO – TI<strong>POL</strong>OGIE<br />

I mezzi di trasporto e le attrezzature di seguito elencati sono adibiti al solo trasporto<br />

dei prodotti petroliferi.<br />

a. Nave cisterna<br />

E’ una nave da carico, appositamente progettata e costruita per trasportare<br />

petrolio e suoi derivati.<br />

Lo spazio destinato al carico e suddiviso in serbatoi, denominate “tanke”, per<br />

ridurre al minimo la superficie libera del liquido ed evitare un eccessivo<br />

movimento del carico durante il viaggio.<br />

Tutte le attrezzature (fumaiolo, macchine, alloggi, ecc..) sono installate a<br />

poppa in modo da evitare che l’asse dell’elica attraversi le tanke ed in modo<br />

da costituire un fattore di sicurezza contro eventuali incendi più facilmente<br />

sviluppabili ove ci sia traffico.<br />

Altro sistema di sicurezza è costituito da larghe intercapedini, chiamate<br />

“COFFERDAMS”, che separano il carico dalle macchine e dalle attrezzature<br />

logistiche.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

136<br />

In corrispondenza di ogni tanka c’è un passo d’uomo per effettuare<br />

campionamenti, misurazioni e per accedere, mediante scaletta, nella tanka<br />

stessa per le pulizie e le riparazioni.<br />

Ogni nave è fornita di più tubazioni con flangia terminale per il carico e lo<br />

scarico, in linea di massima installate a poppa o sulle fiancate.<br />

Il carico delle navi viene effettuato per caduta o con stazioni di pompaggio<br />

dal Deposito o Raffineria; lo scarico avviene invece con le pompe di bordo.<br />

b. Veicolo cisterna per trasporto combustibili o “autotrasportatore”<br />

Può essere suddiviso in varie tipologie: autocisterna, autoarticolato cisterna ed<br />

autosnodato cisterna.<br />

L’autocisterna è costituita da un autotelaio sul quale sono installati il<br />

serbatoio e l’equipaggiamento di servizio; può essere completata da un<br />

rimorchio cisterna, formato da un telaio sul quale sono installati il serbatoio e<br />

le tubazioni di collegamento con l’autocisterna; questa configurazione viene<br />

definita autoarticolato cisterna.<br />

L’autosnodato cisterna è costituito da una motrice e da un semirimorchio, sul<br />

quale è installato il serbatoio e l’equipaggiamento di servizio.<br />

c. Cisterna ferroviaria<br />

E’ un mezzo destinato al trasporto di prodotti petroliferi via ferrovia.<br />

E’ composta da una sottostruttura, denominata “rodiggio” (carrello con ruote<br />

o “sala montata”) e da una sovrastruttura composta da un serbatoio di varie<br />

capacità.<br />

Non possiede un sistema autonomo di travaso ed il suo scarico avviene per<br />

gravità o mediante sistemi esterni.<br />

d. Tank container<br />

E’ un serbatoio containerizzato adatto ad essere trasportato su pianali stradali<br />

e/o ferroviari.<br />

I tanks containers possono essere riempiti sia presso Depositi combustibili,<br />

dotati di bracci di carico per veicoli cisterna sia presso Depositi combustibili<br />

dotati di parco di carico per cisterne ferroviarie.<br />

Il trasporto via ferrovia può essere integrato anche dal trasporto su strada,<br />

facendo arrivare il convoglio ferroviario, composto dai tanks containers,<br />

presso la stazione ferroviaria più vicina al luogo di destinazione e<br />

trasportando i tanks presso quest’ultimo con pianali stradali; questa modalità<br />

di trasporto è definita “terminalizzazione”.<br />

3. MEZZI ED ATTREZZATURE DI RIFORNIMENTO – TI<strong>POL</strong>OGIE<br />

I mezzi di seguito elencati sono adibiti al rifornimento di aeromobili e si<br />

differenziano dai mezzi di trasporto per avere un sistema di filtrazione ed<br />

erogazione dei combustibili agli aeromobili.


137<br />

a. Veicolo cisterna per rifornimento o “autorifornitore”<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Ha la stessa tipologia dell’autotrasportatore, ma differisce da questo per avere<br />

il sistema di pompaggio e di distribuzione completo di impianto di filtrazione<br />

e dei dispositivi per la regolazione della pressione di rifornimento e di quelli<br />

per il rifornimento degli aeromobili.<br />

Il sistema di pompaggio e di distribuzione di un autorifornitore è denominato<br />

“centralina di erogazione”.<br />

b. Dispenser<br />

E’ un mezzo adibito al rifornimento di aeromobili su sedime aeroportuale.<br />

Non è dotato di serbatoio e mediante apposite manichette viene collegato ad<br />

un pozzetto ad idrante di una rete di distribuzione.<br />

E’ dotato del solo impianto di filtrazione, del sistema di regolazione della<br />

pressione e dei dispositivi di rifornimento.<br />

c. Pompa a mano e motopompa<br />

Sono attrezzature adibite al rifornimento degli aeromobili dotate di sistema di<br />

pompaggio e di impianto di filtrazione e di dispositivi per il rifornimento di<br />

aeromobili.<br />

Devono essere collegate a sorgenti esterne (serbatoi mobili, fusti, ecc.).<br />

d. Impianto fisso di rifornimento<br />

E’ un impianto costituito da una rete di distribuzione (serbatoi, pompe, filtri,<br />

contalitri, tubazioni, ecc.) e da dispositivi per il rifornimento degli aeromobili.<br />

Questi dispositivi possono essere:<br />

- bracci snodati (pantografi),<br />

- manichette montate su rulli.<br />

Questo impianto può essere del tipo:<br />

- stanziale, cioè situato nell’ambito aeroportuale in modo permanente,<br />

costituito da un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> con serbatoi metallici interrati o<br />

seminterrati, tubazioni metalliche, pompe ad alta portata (fino a 240 mc/h);<br />

- campale, cioè trasportabile in luoghi ove non ci sia un Deposito P.O.L.<br />

<strong>avio</strong> fisso ed è costituito da serbatoi container o in gomma, tubazioni<br />

flessibili, pompe, filtri e dispositivi di rifornimento di aeromobili<br />

trasportabili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - ESERCIZIO<br />

1. GENERALITA’<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

138<br />

I mezzi e le attrezzature di distribuzione di combustibili sono assegnati per<br />

permettere il funzionamento dei Reparti di volo e consentire loro di assolvere i<br />

compiti operativi.<br />

Pertanto, la loro costante affidabilità ed efficienza consentirà di effettuare le<br />

molteplici e ben definite operazioni finalizzate ad assicurare il costante<br />

approvvigionamento di combustibile, nonché il rifornimento di aeromobili in<br />

massima sicurezza e nel rispetto delle norme.<br />

Le operazioni che possono effettuare i mezzi e le attrezzature di trasporto e di<br />

rifornimento sono:<br />

- carico,<br />

- scarico,<br />

- rifornimento di un aeromobile,<br />

- defuelling (aspirazione di combustibile dai serbatoi dell’aeromobile).<br />

Tutte le operazioni che implicano l’impiego dei mezzi di trasporto e di rifornimento<br />

dovranno essere eseguite esclusivamente da personale qualificato, che sarà<br />

responsabile della qualità del prodotto trattato.<br />

2. OPERAZIONI DI CARICO DI UN “AUTOTRASPORTATORE” O DI UN<br />

“AUTORIFORNITORE”<br />

Si dovrà procedere al riempimento del serbatoio solo dopo l’accertamento della<br />

piena efficienza dell’intero mezzo.<br />

Premesso che nella zona di carico dovrà essere presente solo il personale addetto e<br />

che l’autista del mezzo dovrà rimanere a bordo o nelle immediate vicinanze, la<br />

sequenza delle operazioni, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, sarà la<br />

seguente:<br />

- assicurarsi che le vie di fuga siano sgombre da ostacoli e consentano il facile<br />

accesso ai mezzi di soccorso;<br />

- collegare il mezzo e la struttura di carico mediante l’apposita pinza<br />

equipotenziale;<br />

- accertarsi che sia operativo un idoneo sistema antincendio e pronto all’uso;<br />

- misurare il livello di combustibile eventualmente contenuto nel serbatoio e<br />

determinarne la quantità, in litri, mediante la tabella di ragguaglio;<br />

- procedere al riempimento del serbatoio; il carico dovrà essere effettuato<br />

mediante carico dal basso; nel caso di riempimento dall’alto, il braccio di carico<br />

dovrà essere munito di prolunga per consentire il riempimento a tubo sommerso (fino a<br />

5 cm dal fondo) e per ridurre la produzione di cariche elettrostatiche, limitando la


139<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

portata fino a che il livello del combustibile non avrà ricoperto l’estremità<br />

inferiore del tubo di riempimento;<br />

- in caso di pioggia non battente e senza scariche atmosferiche, se si verificherà la<br />

necessità di effettuare il riempimento dall’alto, il braccio di carico dovrà essere<br />

munito di apposito protezione al fine evitare l’ingresso di acqua nel serbatoio;<br />

- durante il riempimento, tenere sotto controllo i manometri differenziali del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua, se interessato al carico;<br />

- terminato il carico, lasciare in sosta il mezzo per almeno trenta minuti;<br />

- trascorso tale periodo, procedere alla operazione di aggottamento;<br />

- misurare il volume del serbatoio del mezzo, determinando per differenza il<br />

quantitativo caricato, mediante tabella di ragguaglio, a meno che il sistema di<br />

carico non sia munito di contalitri;<br />

- misurare il volume del serbatoio del Deposito interessato al carico e determinare<br />

per differenza il quantitativo distribuito;<br />

- prelevare , dal passo d’uomo del serbatoio del mezzo, un campione, del<br />

tipogenerale o a tutti i livelli, del combustibile e procedere ad un controllo di tipo<br />

“C”;<br />

- riportare tutti i dati sui documenti di rito;<br />

- al termine delle operazioni:<br />

* chiudere le valvole e le bocche di carico del serbatoio del mezzo,<br />

* disconnettere le manichette,<br />

* ricollocare il coperchio della bocca di carico,<br />

* disconnettere i conduttori per l’equipotenziale, come segue:<br />

** tra raccordo della manichetta e serbatoio rifornito,<br />

** tra equipaggiamento distributore e mezzo rifornito,<br />

* rimuovere il liquido eventualmente sparso a terra.<br />

3. OPERAZIONI DI SCARICO DI UN “AUTOTRASPORTATORE” DI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Premesso che nella zona di scarico dovrà essere presente solo il personale addetto e<br />

che l’autista del mezzo dovrà rimanere a bordo o nelle immediate vicinanze, la<br />

sequenza delle operazioni è la seguente:<br />

a. prima della discarica<br />

- accertare che le vie di fuga siano sgombre da ostacoli e che permettano il<br />

facile accesso dei mezzi di soccorso;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

140<br />

- accertare che nei documenti di spedizione che accompagnano il veicolo<br />

siano indicati:<br />

* i dati distintivi della partita,<br />

* i dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* se il mezzo di trasporto è:<br />

** segregato,<br />

** non segregato,<br />

* i dati del Controllo “C” eseguito dopo il carico,<br />

* che sia allegata la dichiarazione che il prodotto risulta privo di acqua<br />

massiva.<br />

In caso di dichiarazione incompleta, se ne richiederà immediatamente<br />

l’integrazione all’Ente mittente, mediante telegramma.<br />

In attesa della ricezione dei dati mancanti, si potrà procedere allo scarico<br />

secondo la procedura di seguito indicata, però il prodotto dovrà essere<br />

accantonato in un serbatoio vuoto,<br />

- controllare l’integrità dei sigilli ed il quantitativo del prodotto e verificare<br />

che il simbolo NATO, applicato al veicolo corrisponda al prodotto<br />

trasportato;<br />

- lasciare in sosta il mezzo per almeno trenta minuti, per consentire la<br />

decantazione dell’acqua e delle morchie che potrebbero essersi miscelate<br />

con il prodotto durante il trasporto;<br />

- trascorso tale periodo, procedere all’aggottamento dell’acqua decantata;<br />

l’acqua dovrebbe essere assente, ma a causa della condensazione<br />

atmosferica, se ne può verificare la presenza in piccole quantità.<br />

Qualora l’acqua presente sia superiore allo 0,2‰, prelevarne, con una<br />

bottiglia di vetro, un campione pari a 0,5 litri e rimetterlo al Laboratorio<br />

Chimico competente per accertarne l’origine.<br />

Quanto sopra dovrà essere data comunicato all’Ente mittente.<br />

La richiesta di analisi del campione di acqua dovrà essere accompagnata da<br />

un rapporto scritto, nel quale saranno indicate le circostanze del<br />

campionamento ed il quantitativo di acqua rilevato;<br />

- prelevare un campione di combustibile dal serbatoio del mezzo per il<br />

controllo “C”; se il campione risultasse nebuloso per presenza di acqua in<br />

sospensione, non si dovrà procedere allo scarico finché l’acqua non sarà<br />

stata tutta eliminata.<br />

Nel caso che il campione presentasse un insolito quantitativo di particelle<br />

in sospensione, informare l’Ente mittente, chiedendo indagini e<br />

provvedimenti.<br />

Se in sede di controllo “C”, la densità a 15°C risultasse apprezzabilmente<br />

diversa da quella accertata all’atto del carico, prelevare un campione del<br />

prodotto e rimetterlo al Laboratorio Chimico competente per il controllo di<br />

tipo “B-3” al fine di accertare l’eventuale contaminazione ed attendere<br />

l’esito dell’analisi.


141<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Se l’esito del controllo “C” sarà favorevole, procedere a:<br />

* scaricare il combustibile nel serbatoio predestinato, se il prodotto è stato<br />

trasportato con mezzo “segregato”;<br />

* richiedere un controllo di tipo “B-1” al Laboratorio Chimico<br />

competente, nel caso che il prodotto sia stato trasportato con mezzo<br />

“non segregato” ed attendere l’esito delle analisi.<br />

Sia nel caso di richiesta di controllo “B-3” che di “B-1”, il prodotto potrà<br />

essere scaricato ad accantonato in un serbatoio vuoto, ma non si dovrà<br />

procedere alla sua distribuzione prima di aver ricevuto i risultati del<br />

controllo richiesto. Di tale procedura dovrà essere informato l’Ente<br />

mittente;<br />

- ispezionare e pulire i filtri a rete in entrata all’impianto.<br />

b. discarica<br />

Non si dovrà dare inizio alle operazioni di scarico, se non sono state<br />

osservate le precauzioni di cui al punto precedente.<br />

Di norma è vietato il travaso del prodotto dal mezzo di trasporto a quello<br />

di rifornimento, a meno che non venga effettuato impegnando il circuito<br />

di erogazione di quest’ultimo; ciò al fine di sottoporre sempre il prodotto<br />

ad una doppia filtrazione micronica.<br />

- collegare equipotenzialmente il mezzo con la struttura di scarico;<br />

- procedere allo scarico del mezzo immettendo il prodotto nel serbatoio,<br />

previa filtrazione con filtro a rete;<br />

c. dopo la discarica<br />

- attribuire un numero di identificazione alla partita, sia se immessa in<br />

serbatoio vuoto oppure miscelata con prodotto dello stesso tipo<br />

preesistente nel serbatoio, ma appartenente ad un lotto diverso;<br />

- lasciare in riposo il prodotto per la decantazione dell’acqua, per i seguenti<br />

periodi di tempo:<br />

* un’ora per ogni metro di altezza del prodotto, nel caso di Benzina <strong>avio</strong>,<br />

* quattro ore per ogni metro di altezza di prodotto, nel caso di<br />

combustibile per turbogetti.<br />

Tali periodi potranno non essere rispettati nel caso in cui sia utilizzato un<br />

filtro micronico/separatore d’acqua all’ingresso dei serbatoi di stoccaggio.<br />

NOTA: l’impiego di quest’ultimo filtro micronico/separatore d’acqua<br />

costituirà la prima delle due filtrazioni del combustibile che dovrà<br />

essere rifornito direttamente agli aeromobili (impianti fissi di<br />

rifornimento).<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

142<br />

Dopo il prescritto periodo di decantazione, procedere all’aggottamento del<br />

serbatoio del Deposito, in modo da ottenere la completa eliminazione<br />

dell’acqua di fondo.<br />

Una volta eliminata l’acqua, far defluire, attraverso la tubazione di<br />

aggottamento, un volume di prodotto maggiore della capacità della<br />

tubazione stessa;<br />

- procedere alla determinazione del quantitativo di prodotto immesso nel<br />

serbatoio,<br />

- nel caso di miscelazioni di partite differenti dello stesso prodotto<br />

trasportato, procedere al prelevamento di un campione da inviare al<br />

Laboratorio Chimico competente per il controllo di tipo “B-3” ed attendere<br />

i risultati, prima di procedere alla distribuzione del prodotto,<br />

- per ogni mezzo scaricato dovranno essere riportate, in apposito registro del<br />

Deposito, i controlli effettuati prima e dopo lo scarico, nonché gli esiti<br />

degli stessi.<br />

4. OPERAZIONI DI RIFORNIMENTO DI UN AEROMOBILE<br />

Il rifornimento di un aeromobile è l’atto finale di tutta una vasta gamma di<br />

operazioni che interessano la manipolazione dei combustibili <strong>avio</strong>; pertanto, sarà<br />

fondamentale porre in atto tutte le accortezze possibili per portare a termine il<br />

rifornimento in piena sicurezza e non vanificare così la missione operativa.<br />

I parametri più importanti che si dovranno tenere sempre presenti per eseguire il<br />

rifornimento di un aeromobile, nel rispetto delle norme, saranno:<br />

- assicurare l’esatta qualità e quantità del combustibile da rifornire;<br />

- assicurare che il prodotto sia esente da contaminanti solidi ed acqua;<br />

- assicurare che la pressione di rifornimento sia sempre quella prescritta per<br />

l’aeromobile;<br />

- prevenire la formazione di scintille che potrebbero causare pericolo di<br />

incendio;<br />

- non effettuare le operazioni in caso di:<br />

* motore in moto,<br />

* eliche/rotori in movimento,<br />

* rifornimento di ossigeno e di armi,<br />

- effettuare le operazioni nelle apposite aree di allestimento ed all’aperto e nel<br />

rispetto di tutte le norme di sicurezza.<br />

a. Operazioni e controlli da eseguire per rifornire gli aeromobili<br />

La descrizione delle operazioni di rifornimento di un aeromobile prenderà in<br />

considerazione l’impiego di un autorifornitore, fermo restando che le<br />

procedure saranno valide per tutti i mezzi di rifornimento.


143<br />

(1) Operazioni e controlli prima del rifornimento<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(a) controllo del Registro del mezzo di rifornimento (ALLEGATO<br />

“X”)<br />

aprire il Registro alle varie parti e controllare se sono stati eseguiti<br />

i controlli e le sostituzioni alle varie scadenze previste, con<br />

particolare attenzione a quelli ritenuti più importanti ai fini della<br />

sicurezza del rifornimento, quali:<br />

(1) controlli mensili<br />

- pressione dell’ammortizzatore del colpo d’ariete<br />

(laddove esista),<br />

- filtri conici a rete delle pistole di erogazione e degli<br />

accoppiatori per il rifornimento a pressione,<br />

- filtro a rete della pompa di distribuzione,<br />

- galleggianti indicatori di presenza di acqua del circuito di<br />

aggottamento,<br />

- valvola automatica di scarico acqua e blocco flusso,<br />

- filtro dei manometri differenziali del tipo a pistone;<br />

(2) controlli trimestrali<br />

- manometri differenziali del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua,<br />

- controllo gravimetrico dei contaminanti solidi (controllo<br />

“Millipore”);<br />

(3) controlli semestrali<br />

- filtro micronico/separatore d’acqua (ispezione interna),<br />

- valvola automatica degasatrice posta sulla sommità del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

(4) sostituzione degli elementi filtranti del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua.<br />

ATTENZIONE: accertare che ci sia la firma di chi ha<br />

effettuato i controlli e le sostituzioni; la mancata esecuzione<br />

anche di uno solo dei controlli e/o operazioni sopra indicate<br />

comporterà il non impiego del mezzo di rifornimento.<br />

(b) controllo generale del mezzo di rifornimento<br />

- nel caso di autorifornitore e/o dispenser<br />

dovrà risultare efficiente in ogni sua parte e pronto all’impiego,<br />

per cui:<br />

* assicurarsi che l’autista abbia eseguito i controlli di sua<br />

competenza;<br />

* controllare che non ci siano perdite e/o trasudamenti di<br />

combustibile;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

144<br />

* controllare il livello dell’olio dell’impianto oleodinamico,<br />

verificando che non ci siano perdite dalle tubazioni e<br />

controllare il serraggio dei giunti girevoli;<br />

* controllare lo stato d’uso della trasmissione meccanica e/o<br />

oleodinamica per il moto della pompa e degli avvolginaspi,<br />

verificando eventuali perdite;<br />

* controllare che non ci siano perdite vicino al pannello di<br />

comando degli innesti della presa di forza e del dispositivo<br />

deviatore dei gas di scarico;<br />

* verificare eventuali rotture o scollegamenti dei cavetti del<br />

circuito pneumatico;<br />

* controllare il dispositivo di lubrificazione del circuito<br />

pneumatico, verificando che il vetro spia del regolatore sia<br />

vuoto e non contenga acqua (in caso contrario, procedere<br />

allo scarico dell’acqua) e che il vetro spia del lubrificatore<br />

sia pieno d’olio di vaselina, ripristinando il livello se<br />

necessario;<br />

* controllare lo stato d’uso dei cavetti di comando delle<br />

valvole comandate tramite leve;<br />

* verificare l’integrità degli strumenti del quadro comando;<br />

* verificare la tensione delle cinghie di comando degli innesti<br />

a frizione e delle catene dei rulli avvolginaspi;<br />

* controllare tutte le attrezzature e/o dispositivi previsti dal<br />

libretto “Uso e Manutenzione” dell’autorifornitore/dispenser;<br />

- nel caso di altri mezzi di rifornimento<br />

* controllare che non ci siano perdite e/o trasudamenti di<br />

combustibile;<br />

* verificare la piena efficienza di tutti i costituenti;<br />

* controllare tutte le attrezzature e/o dispositivi previsti dal<br />

libretto “Uso e Manutenzione” del mezzo di rifornimento;<br />

(c) controllo della pressione di carica dell’ammortizzatore del colpo<br />

d’ariete (laddove esiste)<br />

- mediante l’apposito manometro, rilevare la pressione di carica<br />

(deve essere leggermente inferiore a quella di rifornimento);<br />

ripristinare la pressione, qualora non risultasse nei valori<br />

prestabiliti;<br />

(d) controllo dell’efficienza dei dispositivi di messa a terra<br />

- verificare che i conduttori elettrici per l’equipotenziale non<br />

presentino rotture o nodi e che abbiano installati ed efficienti la<br />

pinza a coccodrillo o lo spinotto;<br />

- verificare che il cavetto per l’equipotenziale degli accoppiatori<br />

per il rifornimento a pressione e/o delle pistole di erogazione<br />

non presentino rotture o nodi e che abbiano installati ed<br />

efficienti lo spinotto e/o la pinza a coccodrillo;


145<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- verificare che la striscia di gomma per il contatto continuo<br />

tocchi la terra;<br />

(e) controllo dei cappucci antipolvere degli accoppiatori per il<br />

rifornimento a pressione e delle pistole di erogazione<br />

dovranno essere sempre installati e rimossi solo in fase di<br />

rifornimento;<br />

(f) controllo della efficienza degli accoppiatori per il rifornimento a<br />

pressione e/o delle pistole di erogazione<br />

- non devono presentare perdite e/o rotture, in special modo<br />

delle guarnizioni di testa degli accoppiatori per il rifornimento<br />

a pressione;<br />

- nel caso siano sporchi, pulirli mediante pennello o spazzola di<br />

setola con un po’ di combustibile;<br />

(g) controllo dell’efficienza del parafiamma allo scarico<br />

il parafiamma dovrà essere sempre installato e non dovrà<br />

presentare rotture; sostituirlo, se necessario;<br />

(h) controllare l’efficienza dell’impianto automatico antincendio,<br />

verificando o la pressione di carica della bombola attraverso<br />

l’apposito manometro o l’armamento della sicura della valvola<br />

della bombola;<br />

(i) operazioni di aggottamento del serbatoio<br />

- procedimento “A”<br />

se il galleggiante dei cilindri trasparenti del circuito di<br />

aggottamento non è nella posizione più bassa (c’è presenza di<br />

acqua)<br />

* posizionare un secchio metallico sotto il tubo di scarico dei<br />

cilindri trasparenti;<br />

* aprire il relativo rubinetto e scaricare tutta l’acqua e<br />

successivamente far defluire due litri di prodotto;<br />

* chiudere il rubinetto;<br />

* osservare che il liquido all’interno del cilindro trasparente<br />

non presenti formazione di goccioline di acqua; in caso<br />

contrario ripetere le operazioni;<br />

- procedimento “B”<br />

se il galleggiante si trova nella posizione più bassa, eseguire<br />

comunque le operazioni di cui al procedimento “A”;<br />

(l) operazioni di aggottamento del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua<br />

- posizionare il secchio metallico sotto il tubo di aggottamento<br />

del filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- aprire il rubinetto dello scarico del pozzetto di raccolta acqua<br />

sotto il filtro;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

146<br />

- aprire i rubinetti (se esistenti), relativi alla camera dello sporco,<br />

della filtrazione e del pulito del filtro;<br />

- far defluire almeno due litri di prodotto;<br />

- chiudere i rubinetti;<br />

ATTENZIONE:<br />

il liquido raccolto, di cui ai punti (i) ed (l), dovrà essere versato in<br />

appositi contenitori e considerato come prodotto inquinante e<br />

conseguentemente smaltito come tale;<br />

(m) controllo della quantità del prodotto contenuto nel serbatoio (in<br />

ogni scomparto)<br />

- aprire il tappo della bocchetta per l’introduzione dell’asta<br />

metrica,<br />

- inserire l’asta,<br />

- estrarla e leggere la misura, in cm, dell’altezza del prodotto,<br />

- ripetere l’operazione, dopo aver pulito l’asta; questa seconda<br />

lettura dovrà coincidere con la precedente,<br />

- determinare, tramite la tabella di ragguaglio relativa al<br />

serbatoio od allo scomparto in esame, la quantità di prodotto,<br />

- annotare la quantità,<br />

- sommare tutte le quantità rilevate<br />

(n) operazioni di riciclo per ogni manichetta<br />

- procedimento “A”<br />

se l’autorifornitore è dotato di apposito attacco per il riciclo<br />

* srotolare la manichetta e collegarla, mediante l’accoppiatore<br />

per il rifornimento a pressione all’apposito attacco per il<br />

riciclo,<br />

* azionare la pompa di erogazione e successivamente,<br />

mediante gli appositi comandi, attivare il circuito per il<br />

riciclo,<br />

* a bassa portata (200-300 l/1’), far riciclare 1000-1200 litri di<br />

combustibile,<br />

* durante il riciclo<br />

** prelevare dall’apposito rubinetto, un campione di<br />

combustibile per l’esecuzione della prova di presenza di<br />

acqua nel combustibile (Idrotest) secondo le modalità<br />

previste dal metodo adottato.<br />

Nel caso in cui venisse rilevata la presenza di acqua<br />

(esito positivo), ripetere le operazioni e, qualora dovesse<br />

verificarsi nuovamente l’esito positivo dell’Idrotest, il<br />

mezzo non deve essere impiegato.<br />

Nel caso contrario (esito negativo), eseguire una prova<br />

in bianco sul campione prelevato aggiungendo alcune<br />

gocce di acqua: la colorazione della sostanza impiegata<br />

rileva la sua funzionalità,


147<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

** registrare le pressioni indicate sui manometri<br />

differenziali; si dovrà rilevare una pressione uguale o<br />

superiore a quella rilevata nei controlli precedenti; se la<br />

pressione sarà minore, il mezzo non dovrà essere<br />

impiegato,<br />

** controllare il tubo di vetro posto a fianco del pozzetto di<br />

raccolta acqua situato sotto il filtro micronico/separatore<br />

d’acqua; l’eventuale presenza di acqua senza che sia stata<br />

scaricata automaticamente, evidenzierà il mancato<br />

funzionamento della valvola automatica; in tale caso il<br />

mezzo non dovrà essere impiegato,<br />

** controllare la tenuta delle flangie, delle giunzioni e dei<br />

raccordi,<br />

** rilevare eventuali rumori di malfunzionamento degli<br />

organi in movimento,<br />

* dopo aver riciclato la quantità sopra indicata<br />

** disinserire i comandi interessati all’operazione,<br />

** disconnettere l’accoppiatore,<br />

** riavvolgere la manichetta,<br />

** disinserire la presa di forza,<br />

- procedimento “B”<br />

se l’autorifornitore non è dotato di apposito attacco,<br />

l’operatore, dopo aver srotolato la manichetta e coadiuvato da<br />

altro personale, dovrà inserire la pistola di erogazione nella<br />

bocca di carico del serbatoio ed eseguire le operazioni di cui al<br />

procedimento “A”.<br />

Il campione per l’esecuzione della prova di rilevazione di<br />

presenza acqua nel combustibile (Idrotest) dovrà essere<br />

prelevato dalla pistola di erogazione.<br />

Sia l’esito dell’Idrotest che la quantità di combustibile riciclato<br />

dovranno essere riportati nella parte “Controlli giornalieri” del<br />

Registro del mezzo di rifornimento.<br />

(2) Operazioni di rifornimento di un aeromobile<br />

Dopo aver eseguito tutte le operazioni e/o i controlli precedenti con<br />

esito favorevole, il mezzo di rifornimento potrà essere impiegato.<br />

Prima di procedere al rifornimento assicurarsi che siano poste in essere<br />

tutte le norme di sicurezza di cui al successivo Capitolo Terzo.<br />

Procedere, poi, nel modo seguente:<br />

- srotolare la manichetta prescelta e consegnarla al responsabile<br />

dell’aeromobile,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

148<br />

- accertarsi che prima di impegnare il dispositivo di rifornimento, il<br />

responsabile dell’aeromobile colleghi lo spinotto o la pinza a<br />

coccodrillo nell’apposita sede dell’aeromobile,<br />

- predisporre la pressione e la portata di rifornimento, secondo le<br />

indicazioni del responsabile dell’aeromobile;<br />

- operazioni e controlli<br />

* inizio del rifornimento<br />

** azionare la pompa di erogazione,<br />

** azionare i comandi per eseguire l’operazione di rifornimento,<br />

* durante il rifornimento<br />

** controllare<br />

°° la pressione di rifornimento, misurata dal manometro del<br />

Venturi,<br />

°° la pressione di aspirazione e di mandata della pompa di<br />

erogazione,<br />

°° la pressione differenziale, misurata dagli appositi<br />

manometri,<br />

°° la portata di rifornimento, misurata dal flussometro,<br />

°° il tubo trasparente posizionato al lato del pozzetto di<br />

raccolta acqua posto sotto il filtro micronico/separatore<br />

d’acqua,<br />

°° la tenuta delle flangie, dei raccordi, ecc.,<br />

** rilevare rumori di malfunzionamento degli organi in<br />

movimento;<br />

* al termine del rifornimento<br />

** disinserire, in sequenza inversa a quella di attivazione, i<br />

comandi impiegati per il rifornimento,<br />

** disconnettere, dall’apposita presa, lo spinotto o la pinza a<br />

coccodrillo della manichetta, (compito del responsabile<br />

dell’aeromobile),<br />

** riavvolgere la manichetta,<br />

** disattivare i conduttori per l’equipotenziale nell’ordine inverso<br />

a quello di attivazione,<br />

** registrare nella parte “operazioni di rifornimento” del Registri<br />

dell’autorifornitore:<br />

°° l’utente,<br />

°° il tipo e la matricola dell’aeromobile,<br />

°° la quantità, in litri, di combustibile rifornito.<br />

(3) Rifornimento di un aeromobile mediante contenitori mobili o fusti<br />

Il rifornimento diretto con partite di combustibile contenuto in<br />

contenitori mobili o fusti dovrà, per quanto possibile, essere evitato;<br />

qualora si verificasse questa evenienza, tutto il combustibile dovrà<br />

essere preventivamente filtrato mediante un filtro micronico/separatore


149<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

d’acqua, che dovrà essere sottoposto alle stesse operazioni e controlli<br />

previsti per quelli dell’autorifornitore.<br />

Si deve procedere prima di tutto all’aggottamento dell’acqua<br />

eventualmente presente e poi si preleverà un campione a valle del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua per esaminare l’aspetto del combustibile e<br />

sottoporlo alla prova di rilevazione di acqua (Idrotest).<br />

Nel caso di rifornimento da fusti, inoltre, si dovrà porre particolare<br />

attenzione a non immergere il tubo di pescaggio della pompa fino a<br />

toccare il fondo del fusto, onde evitare l’aspirazione di acqua e<br />

particelle solide sedimentate.<br />

Si dovranno osservare, in ogni momento, tutte le norme previste per il<br />

rifornimento.<br />

(4) Rifornimento di aeromobile mediante impianto di rifornimento ad<br />

idrante (H.R.S.)<br />

Sarà necessario attenersi a quanto raccomandato dal costruttore<br />

dell’impianto, tenendo comunque presente tutte le norme previste per il<br />

rifornimento.<br />

5. OPERAZIONI DI SVUOTAMENTO DEI SERBATOI DI UN AEROMOBILE<br />

(DEFUELLING)<br />

I combustibili contenuti nei serbatoi di un aeromobile sono esposti ad un rapido<br />

deterioramento ed a possibile attività microbiologica.<br />

I combustibili conservati in tali serbatoi per un periodo di sei mesi ed oltre<br />

dovranno essere scaricati dai serbatoi e dall’impianto di alimentazione<br />

dell’aeromobile e conservati separatamente come “Combustibili invecchiati”; essi<br />

non dovranno essere impiegati nuovamente o rimessi nei serbatoi di Deposito, se<br />

non dopo un controllo di tipo “B-2” che ne accerti l’idoneità; l’aeromobile dovrà<br />

essere rifornito con combustibile idoneo.<br />

Qualora il defuelling venisse eseguito con un mezzo di rifornimento, questo dovrà<br />

essere impiegato solo per tale operazione ed il circuito di erogazione dovrà essere<br />

predisposto affinché venga interessato il filtro micronico/separatore d’acqua del<br />

mezzo.<br />

Il defuelling di un aeromobile che impiega F-37 (JP8+100) dovrà essere eseguito<br />

con un mezzo predisposto allo scopo per non causare un improvvido rifornimento<br />

di un aeromobile che non impieghi tale combustibile, od una miscelazione con F-<br />

34/F-35 o non provocare le perdite di caratteristiche degli elementi filtranti del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua.<br />

L’immissione di F-37 aspirato da un aeromobile nei serbatoi di stoccaggio di un<br />

Deposito <strong>avio</strong> dovrà essere autorizzata dal Comando Logistico A.M. – Servizio dei<br />

Supporti; in questo caso, il combustibile F-37 dovrà essere additivato in rapporto<br />

100:1 con F-34 o con F-35 e dovrà essere controllata la qualità del prodotto.<br />

Nelle operazioni di defuelling dovranno essere adottate tutte le misure di sicurezza<br />

previste per il rifornimento degli aeromobili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

150<br />

CAPITOLO III - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA<br />

1. GENERALITA’<br />

L’impiego di tutti i mezzi ed attrezzature di distribuzione di combustibili <strong>avio</strong> sarà<br />

subordinato al rispetto delle seguenti principali norme di sicurezza.<br />

Tutti i mezzi dovranno:<br />

- essere contraddistinti dal simbolo NATO del prodotto contenuto; possono essere<br />

riportate, sotto il simbolo NATO, le sigle commerciali dei combustibili;<br />

- essere dotati di collegamenti equipotenziali e dovranno poter essere, con veicolo<br />

fermo, collegati alla terra con cavo di massa;<br />

- essere costruiti in modo da evitare tutti i contatti fra metalli che possano<br />

provocare corrosione elettrochimica;<br />

- avere il serbatoio, compresa l’eventuale protezione laterale, non sporgente<br />

lateralmente dalla sagoma trasversale del veicolo, definita dalle rimanenti<br />

strutture fisse del veicolo;<br />

- avere il serbatoio nel quale i fondi dell’involucro, la struttura, l’equipaggiamento<br />

di servizio e qualsiasi accessorio non sporgano anteriormente dal telaio del<br />

veicolo; posteriormente dovranno distare almeno dieci centimetri dalla superficie<br />

verticale tangente al bordo interno del dispositivo di protezione posteriore<br />

(paraincastro), di cui alle vigenti norme per i veicoli;<br />

- avere, per l’accesso alla parte superiore del serbatoio, una scala, una balaustra di<br />

protezione ed apposita passerella antisdrucciolo;<br />

- essere dotati delle etichette e dei pannelli di pericolo secondo quanto stabilito nel<br />

Capitolo Quarto.<br />

2. CARICO E SCARICO DEI MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL<br />

TRASPORTO E DI RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Quando dovrà essere effettuato il carico e lo scarico dei mezzi in titolo, oltre a<br />

quanto enunciato nel Capitolo Secondo – punti 2 e 3, dovranno essere adottati i<br />

seguenti accorgimenti:<br />

- il veicolo che dovrà essere caricato e scaricato, dovrà avvicinarsi direttamente e<br />

non procedendo in retromarcia e mettersi in condizioni tali da potersi allontanare<br />

rapidamente in caso di pericolo;<br />

- dal momento che il veicolo sarà pronto per le operazioni, tutti i motori, ad<br />

eccezione di quelli utilizzati per azionare le pompe, dovranno essere spenti fino


151<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

al termine delle operazioni e fino a che tutte le manichette non saranno state<br />

tolte;<br />

- il veicolo dovrà essere collegato a terra, prima dell’apertura delle bocchette di<br />

misurazione, dei tappi o delle valvole e prima di raccordare la manichetta di<br />

carico o di scarico;<br />

- i punti di carico o di scarico dovranno essere collegati equipotenzialmente;<br />

- tutti i collegamenti dovranno formare buoni contatti e non dovranno scollegarsi<br />

accidentalmente durante le operazioni;<br />

- tutti gli apparati elettrici installati sul veicolo non dovranno essere manovrati<br />

durante le operazioni e a tal proposito dovrà essere chiuso, quando esiste, prima<br />

dell’inizio delle operazioni, l’interruttore principale della batteria (riaprirlo al<br />

termine delle operazioni);<br />

- le manichette di carico o di scarico dovranno essere sempre sorvegliate durante<br />

le operazioni;<br />

- nel caso di operazioni eseguite sulla sommità dei mezzi, l’operatore dovrà<br />

indossare l’apposita imbracatura;<br />

- qualsiasi perdita dovrà essere repentinamente eliminata;<br />

- nel caso di travaso da un’autocisterna ad un’altra, i due mezzi dovranno essere<br />

collegati equipotenzialmente, prima di iniziare le operazioni.<br />

Nessun veicolo, entro un raggio di dieci metri, dovrà circolare durante le<br />

operazioni.<br />

3. CARICO E SCARICO DELLE CISTERNE FERROVIARIE O DEI TANKS<br />

CONTAINERS<br />

Nel caso di carico e scarico delle cisterne ferroviarie o dei tanks containers saranno<br />

valide le stesse procedure enunciate al Capitolo Secondo punti 2 e 3; inoltre,<br />

dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti:<br />

- tutto il materiale utilizzato per spostare e manovrare i vagoni contenenti<br />

combustibili dovrà essere autorizzato.<br />

Quando su un binario sarà collocato un treno sotto carico o scarico, non dovrà<br />

essere autorizzata nessuna altra operazione sullo stesso binario;<br />

- prima di iniziare un’operazione su uno o più vagoni, questi dovranno essere<br />

separati da ogni altro materiale rotabile che si trova sullo stesso binario e<br />

dovranno essere azionati i freni;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

152<br />

- per tutta la durata delle operazioni dovrà essere collocata una bandiera rossa di<br />

pericolo sui binari da entrambi i lati del treno;<br />

- dovrà essere evitato il pericolo di formazione di elettricità statica, collegando<br />

equipotenzialmente, per tutta la loro lunghezza: i binari, i pianali di carico, i<br />

raccordi flessibili e tutte le attrezzature interessate alle operazioni;<br />

- per aprire e chiudere le bocche di carico dei serbatoi e le relative valvole di<br />

scarico, dovrà essere utilizzata soltanto una mazzuola di legno, caucciù o<br />

piombo.<br />

Il coperchio della bocca di carico non dovrà ricadere violentemente sul serbatoio<br />

in fase di apertura o sul duomo in fase di chiusura;<br />

- nel caso di operazioni eseguite sulla sommità dei mezzi, l’operatore dovrà<br />

indossare l’apposita imbracatura;<br />

- durante il carico:<br />

* nel caso in cui dovranno essere caricati dei serbatoi ferroviari a meno di dieci<br />

metri da un binario sul quale ne circolano altri, dovranno essere previsti<br />

condotti di scarico dei vapori per evacuarli in luogo sicuro,<br />

* nel caso in cui non esista un punto di carico dal basso, il braccio di carico<br />

dall’alto dovrà essere introdotto attraverso la bocca di carico fino a 3 cm dal<br />

fondo del serbatoio,<br />

* al termine del carico dovranno essere immediatamente chiuse tutte le aperture<br />

del serbatoio;<br />

- durante lo scarico<br />

* prima dello scarico dovrà essere chiuso il coperchio della bocca di carico del<br />

serbatoio e dovrà essere controllata l’apertura di ventilazione per assicurarsi<br />

che non sia ostruita,<br />

* subito dopo lo scarico, esaminare l’interno del serbatoio per assicurarsi che<br />

sia completamente vuoto, utilizzando una lampada antideflagrante.<br />

Chiudere, poi, il coperchio della bocca di carico e le aperture di ventilazione e<br />

di scarico.<br />

4. <strong>NORME</strong> PER LA PREVENZIONE INCENDI DURANTE LE OPERAZIONI<br />

DI RIFORNIMENTO/ASPIRAZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

AGLI/DAGLI AEROMOBILI CON AUTORIFORNITORI, HYDRANT<br />

REFUELLING SYSTEM (HRS) E CON DISPENSER<br />

a. Premessa<br />

Le operazioni di rifornimento/aspirazione di combustibili <strong>avio</strong> agli/dagli<br />

aeromobili comportano possibili rischi di incendio ed esplosione.<br />

La prevenzione di questi rischi è soggetta a disposizioni di carattere generale<br />

e particolare, emanate da Organi di Stato, Organi militari nazionali ed alleati.


153<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Lo scopo di questo punto è quello di precisare le responsabilità connesse con<br />

le operazioni in argomento e di illustrare le procedure da attuare per prevenire<br />

incendi durante il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> ad aeromobili senza<br />

passeggeri a bordo o, in casi eccezionali, con passeggeri a bordo in fase di<br />

imbarco/sbarco.<br />

b. Rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> senza passeggeri a bordo<br />

(1) Norme generali<br />

In condizioni normali, il rifornimento dovrà avvenire con aeromobile a<br />

motore spento, dopo il rifornimento di ossigeno e prima del caricamento<br />

del munizionamento.<br />

Gli aeromobili già armati potranno essere riforniti soltanto in casi in cui<br />

la missione sia considerata essenziale ed indifferibile.<br />

Il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> effettuato contemporaneamente<br />

all’armamento è vietato, eccetto in condizioni di emergenza bellica<br />

(reale o simulata), mentre il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> effettuato<br />

contemporaneamente a quello dell’ossigeno è vietato in ogni caso.<br />

Quando il motore è avviato, è vietata qualsiasi azione di<br />

rifornimento o di caricamento.<br />

(2) Rifornimento con autorifornitore o con dispenser<br />

Dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti:<br />

- le operazioni di rifornimento dovranno essere effettuate sempre nelle<br />

aree di allestimento aeromobili ed all’aperto.<br />

I mezzi di rifornimento e gli sfiati dei serbatoi dell’aeromobile<br />

dovranno trovarsi ad una distanza non inferiore a metri 15 da<br />

qualsiasi edificio.<br />

In caso di rifornimento con autorifornitore si definisce “area di<br />

rifornimento”, quell’area che si estende per un raggio di metri 15<br />

(quindici) dal bocchettone di riempimento del serbatoio<br />

dell’aeromobile che dovrà essere rifornito, dagli sfiati e<br />

dall’autorifornitore.<br />

In caso di rifornimento con dispenser si definisce “area di<br />

rifornimento”, quell’area che si estende per un raggio di metri 5<br />

(cinque) a partire dal bocchettone di riempimento del serbatoio<br />

dell’aeromobile che dovrà essere rifornito, dagli sfiati e dal<br />

dispenser;<br />

- per limitare i rischi connessi alla formazione di scariche elettriche,<br />

dovranno essere attivati, nell’ordine, i seguenti collegamenti,<br />

mediante i cavi conduttori per l’equipotenziale:<br />

* se sono disponibili impianti di messa a terra<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

154<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra aeromobile e<br />

pozzetto di terra,<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra<br />

autorifornitore/dispenser e pozzetto di terra,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra<br />

autorifornitore/dispenser ed aeromobile,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra accoppiatore per il<br />

rifornimento a pressione o pistola di erogazione ed aeromobile;<br />

* se non sono disponibili impianti di messa a terra<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra<br />

autorifornitore/dispenser ed aeromobile,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra accoppiatore per il<br />

rifornimento a pressione o pistola di erogazione ed aeromobile;<br />

terminato il rifornimento, i collegamenti dovranno essere disattivati<br />

nell’ordine inverso,<br />

- considerata l’alta pericolosità di un autorifornitore, l’equipaggio del<br />

mezzo deve essere composto dal carburantista addetto al<br />

rifornimento e dal conducente, che dovrà rimanere a bordo durante le<br />

operazioni di rifornimento per assicurare, in caso di necessità, il<br />

rapido allontanamento del mezzo e dovrà inserire il freno di<br />

stazionamento e lasciare lo sportello aperto per facilitare le<br />

comunicazioni con il carburantista.<br />

In caso di impiego del dispenser, l’equipaggio potrà essere composto<br />

dal solo carburantista abilitato alla conduzione del mezzo;<br />

(3) Rifornimento con Hydrant Refuelling System (H.R.S.)<br />

L’H.R.S. rientra nella tipologia di impianto fisso di rifornimento<br />

(vedere Capitolo Primo – punto 3.d.).<br />

Dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti:<br />

- le operazioni di rifornimento con H.R.S. dovranno essere effettuate<br />

in apposite aree all’aperto, denominate “aree di rifornimento”,<br />

comprese nelle aree di allestimento aeromobili.<br />

Si definisce “area di rifornimento”, quell’area che si estende per un<br />

raggio di 5 (cinque) metri a partire dal bocchettone di riempimento<br />

del serbatoio dell’aeromobile che deve essere rifornito, dagli sfiati e<br />

dalle attrezzature di rifornimento;<br />

- in ciascuna area di rifornimento sarà ubicata una stazione di<br />

rifornimento che può essere equipaggiata con un pantografo o con<br />

una manichetta montata su un rullo.<br />

Gli addetti al rifornimento, prima dell’inizio delle operazioni, dovranno:<br />

* assicurarsi che ciascuna stazione di rifornimento<br />

** abbia il dispositivo di rifornimento (pantografo o manichetta)<br />

integro ed efficiente e munito di rullo avvolgitore del cavo di


155<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

massa e relativi conduttori per l’equipotenziale in condizioni di<br />

perfetta efficienza per consentire l’equipotenzialità tra stazione ed<br />

aeromobile,<br />

** non presenti perdite di combustibile <strong>avio</strong>;<br />

* per eliminare i rischi connessi al verificarsi di scariche elettriche,<br />

attivare, nell’ordine, i seguenti collegamenti equipotenziali, mediante<br />

gli appositi cavi<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra aeromobile e pozzetto<br />

di terra,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra stazione di<br />

rifornimento ed aeromobile,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra accoppiatore per il<br />

rifornimento a pressione o pistola di erogazione ed aeromobile.<br />

Terminato il rifornimento, i collegamenti dovranno essere disattivati<br />

nell’ordine inverso.<br />

(4) Norme da rispettare in area di rifornimento<br />

Il mancato rispetto delle seguenti norme determina la non<br />

esecuzione o l’interruzione delle operazioni.<br />

- non dovrà trovarsi personale estraneo alle operazioni di rifornimento;<br />

- non dovrà operare alcun veicolo a motore né transitare o sostare sotto<br />

l’ala/rotore dell’aeromobile, a meno che la sua presenza fosse<br />

indispensabile per le operazioni di rifornimento di combustibili <strong>avio</strong>,<br />

di oli lubrificanti ed idraulici e sia munito di adeguato schermaggio<br />

allo scarico (parafiamma) ed alle prese d’aria e si trovi in condizioni<br />

di perfetta efficienza.<br />

Inoltre, il veicolo dovrà essere munito di estintore efficiente ed il<br />

personale dovrà saperlo impiegare.<br />

Sarà ammesso il rifornimento sotto l’ala dell’aeromobile solo in caso<br />

di impiego della piattaforma dell’autorifornitore o del dispenser; la<br />

parte contenente l’organo motore di questi mezzi non deve sostare<br />

sotto l’ala stessa;<br />

- il personale addetto al rifornimento dovrà obbligatoriamente<br />

indossare l’apposito vestiario;<br />

- è severamente vietato:<br />

* fumare, nonché portare od utilizzare accendisigari o fiammiferi,<br />

* portare anelli od altri monili (catenine, bracciali, ec..),<br />

* usare utensili funzionanti elettricamente ed altre apparecchiature<br />

od utensili in grado di produrre fiamme o scintille (telefoni<br />

cellulari, walkman, ecc.),<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

156<br />

* trascinare scale od altri mezzi con ruote metalliche o che<br />

comunque striscino sul suolo qualora trainati,<br />

* usare flashes sia a filamento che elettronici,<br />

- durante il rifornimento:<br />

* dovranno essere posizionati, in prossimità dell’aeromobile, gli<br />

estintori previsti per le aree di allestimento e/o parcheggio<br />

aeromobili (T60 e TA200).<br />

Inoltre, per ogni area di rifornimento dovrà essere presente:<br />

** n. 1 estintore a polvere chimica da Kg 100 (cento), in caso di<br />

rifornimento con autorifornitore o dispenser,<br />

** n.1 estintore a polvere chimica da Kg 50 (cinquanta), in caso di<br />

rifornimento con impianti fissi di rifornimento.<br />

Tali estintori dovranno essere in condizioni di perfetta<br />

efficienza, per permettere al personale presente in area di<br />

rifornimento di eseguire un primo intervento;<br />

** n. 1 autoidroschiuma, in caso di rifornimento con qualsiasi<br />

mezzo ed in presenza di passeggeri a bordo;<br />

* non dovranno essere installate o rimosse le batterie<br />

dell’aeromobile né essere collegati, disconnessi o messi in<br />

funzione apparati per la loro ricarica,<br />

* non dovranno essere messi in funzione trasmettitori HF né il<br />

trasponder dell’aeromobile,<br />

* sarà consentito l’uso di generatori di corrente di bordo e/o di terra;<br />

essi dovranno, in ogni caso, essere attivati prima che siano aperti i<br />

bocchettoni dei mezzi di rifornimento e che siano innestate le<br />

manichette necessarie al rifornimento di combustibili <strong>avio</strong>.<br />

In caso di arresto, essi non devono essere riattivati finché il<br />

rifornimento è in corso.<br />

I generatori funzionanti a terra dovranno essere dislocati al limite<br />

esterno dell’area di rifornimento.<br />

* tutti i veicoli e le attrezzature dovranno essere posizionati in modo<br />

tale da consentire:<br />

** il libero accesso all’aeromobile dei mezzi antincendio e di<br />

soccorso,<br />

** la rapida evacuazione delle persone eventualmente a bordo<br />

dell’aeromobile,<br />

** il rapido allontanamento del mezzo di rifornimento;<br />

- le operazioni di rifornimento :<br />

* non dovranno essere effettuate:<br />

** nel caso di surriscaldamento dei carrelli dell’aeromobile,<br />

** in presenza di temporali con scariche elettriche sull’aeroporto o<br />

nel raggio di cinque chilometri,<br />

** nel caso di funzionamento, anche in prova, di impianti radar nelle<br />

immediate vicinanze,


157<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* dovranno essere interrotte immediatamente qualora:<br />

** avvenga qualsiasi fuoriuscita di combustibile <strong>avio</strong>, anche dagli<br />

sfiati di “troppo pieno” dell’aeromobile.<br />

In questo caso, le operazioni di rifornimento potranno essere<br />

riprese solo dopo l’eliminazione del combustibile fuoriuscito,<br />

** sia stata avvertita la presenza di vapori di combustibile all’interno<br />

dell’aeromobile o qualsiasi altro pericolo.<br />

In tal caso, le operazioni di rifornimento potranno essere riprese<br />

dopo che i responsabili dell’aeromobile abbiano verificato le<br />

condizioni di assenza di pericolo;<br />

- nel caso si verificasse un principio di incendio, il personale presente<br />

nell’area di rifornimento dovrà provvedere a:<br />

* interrompere il rifornimento e far allontanare immediatamente il<br />

mezzo di rifornimento,<br />

* fronteggiare l’incendio con gli estintori a disposizione,<br />

* far intervenire l’autoidroschiuma preposto alla assistenza dell’area<br />

allestimento aeromobili, qualora l’incendio non potesse essere<br />

fronteggiato con gli estintori.<br />

c. Rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> con passeggeri a bordo<br />

Oltre alle norme di cui al precedente para b., dovranno essere osservati i<br />

seguenti accorgimenti:<br />

- richiedere il servizio di assistenza antincendio all’Ufficio Operazioni, il<br />

quale, notificando la posizione dell’aeromobile, disporrà che<br />

l’autoidroschiuma presenzi alle operazioni di rifornimento.<br />

Tale automezzo A/I potrà assistere fino a due rifornimenti contemporanei<br />

di aeromobili, purché questi siano adiacenti, ma con aree di rifornimento<br />

distanziate di almeno 50 (cinquanta) metri; il rifornimento non potrà in<br />

nessun caso iniziare prima dell’arrivo dell’automezzo A/I.<br />

L’equipaggio dell’autoidroschiuma dovrà essere composto da:<br />

* n. 1 conducente e n. 1 specialista A/I operatore al cannoncino,<br />

indossanti calzari e combinazione da lavoro ignifughi, nonché casco<br />

protettivo,<br />

* n. 2 specialisti A/I salvatori/operatori alle lance laterali, indossanti<br />

l’indumento termoriflettente completo.<br />

A bordo dell’automezzo dovranno essere disponibili:<br />

* n. 2 autoprotettori, attrezzi di scasso ed un minimo di due coperte<br />

ignifughe;<br />

- dovranno essere predisposti i seguenti dispositivi di evacuazione delle<br />

persone a bordo:<br />

* le porte usate normalmente per l’imbarco/sbarco dei passeggeri<br />

dovranno rimanere aperte.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

158<br />

Nel caso che le condizioni climatiche non consentano di tenerle aperte,<br />

esse potranno essere chiuse, ma non bloccate,<br />

* le scale di imbarco/sbarco dovranno essere approntate presso le porte in<br />

uso,<br />

* le uscite dotate di scale incorporate dovranno avere le stesse approntate<br />

per l’uso,<br />

* le porte, le scale e le uscite di sicurezza non dovranno essere ostruite,<br />

per consentire il libero passaggio in caso di emergenza; inoltre, gli<br />

scivoli delle porte chiuse non dovranno essere bloccati in posizione<br />

disarmata,<br />

* dovrà essere presente, in cabina di pilotaggio, almeno un membro<br />

dell’equipaggio dell’aeromobile che sia in comunicazione con l’addetto<br />

al rifornimento,<br />

* dovrà essere presente a bordo un numero di assistenti di volo e/o<br />

specialisti non inferiore a quello indispensabile per far fronte ad una<br />

evacuazione in caso di emergenza. Essi dovranno permanere in<br />

prossimità delle uscite da usare per l’evacuazione di emergenza per tutta<br />

la durata del rifornimento,<br />

- l’equipaggio dell’aeromobile dovrà:<br />

* informare i passeggeri che:<br />

** sono in corso le operazioni di rifornimento,<br />

** non è consentito fumare,<br />

** non dovranno essere azionati gli interruttori elettrici,<br />

** dovranno essere tenuti spenti i dispositivi elettronici (cellulari, lettori<br />

di CD, personal computer, ecc.),<br />

** non dovranno essere allacciate le cinture di sicurezza,<br />

* controllare che:<br />

** siano accese le luci delle uscite e le scritte “VIETATO FUMARE”,<br />

** sia spenta la scritta “ALLACCIARE LE CINTURE DI<br />

SICUREZZA”,<br />

** l’impianto di ossigeno non sia utilizzato,<br />

* assicurare, per tutta la durata del rifornimento, che:<br />

** le porte tra i compartimenti dei passeggeri siano tenute aperte,<br />

** la cabina sia ben illuminata,<br />

** il sistema di illuminazione di emergenza sia predisposto od in<br />

funzione,<br />

** i corridoi siano privi di ostacoli,<br />

** i passeggeri all’interno della cabina dovranno rimanere ai loro posti,<br />

a meno di casi di eccezionale necessità, valutati di volta in volta dal<br />

personale dell’equipaggio;<br />

- i passeggeri malati od inabili potranno rimanere a bordo solo nel caso in<br />

cui sia possibile procedere alla loro evacuazione in emergenza;<br />

- in caso di evacuazione di emergenza, dovranno essere osservate le<br />

procedure operative stabilite dall’Ente/Reparto che avrà in dotazione<br />

l’aeromobile;


159<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- nell’eventualità che si verificasse un principio di incendio, il personale<br />

addetto al rifornimento, in contatto continuo con un membro<br />

dell’equipaggio in cabina di pilotaggio:<br />

* allerterà l’equipaggio che provvederà immediatamente ad attuare le<br />

misure necessarie, dandone comunicazione alla TWR,<br />

* interromperà immediatamente le operazioni di rifornimento e disporrà<br />

l’allontanamento del mezzo di rifornimento,<br />

* fronteggerà il principio di incendio con gli estintori a disposizione,<br />

* disporrà l’intervento dell’autoidroschiuma A/I.<br />

d. Rifornimento di combustibile durante l’imbarco/sbarco di passeggeri<br />

Oltre alle norme di cui ai para b. e c., dovranno essere adottati i seguenti<br />

accorgimenti:<br />

- l’equipaggio dell’aeromobile dovrà preventivamente informare i<br />

passeggeri che sono in corso le operazioni di rifornimento;<br />

- il personale addetto al rifornimento dovrà controllare che durante il<br />

movimento dei passeggeri sia rispettato, in modo assoluto, il divieto di<br />

fumare.<br />

In quest’opera dovrà essere coadiuvato dal personale a bordo<br />

dell’autoidroschiuma A/I;<br />

- l’Ufficio Operazioni dovrà disporre affinché i passeggeri siano<br />

opportunamente instradati in modo da non interferire con le operazioni di<br />

rifornimento o con le altre operazioni di assistenza a terra.<br />

Il percorso da seguire dovrà essere chiaramente indicato ed i passeggeri<br />

dovranno essere sorvegliati nei loro spostamenti da e per l’aeromobile dai<br />

responsabili del rifornimento. Inoltre, i passeggeri dovranno essere scortati<br />

a piccoli gruppi dal personale di bordo dell’aeromobile.<br />

e. Disposizioni particolari<br />

Nel caso in cui l’impiego dell’autoidroschiuma A/I per il servizio di<br />

assistenza nelle operazioni di rifornimento combustibili ad un aeromobile con<br />

passeggeri a bordo comporti la riduzione del numero di automezzi A/I<br />

preposti alla protezione A/I lungo la pista di volo, il Comandante<br />

dell’Aeroporto od un Ufficiale da questo delegato potrà disporre:<br />

- la sospensione momentanea dei decolli ed il dirottamento degli aeromobili<br />

in volo, nel caso di impossibilità di sbarco dei passeggeri (ad es.:<br />

traumatizzati, in pericolo di vita, VIP, ecc.);<br />

- il divieto delle operazioni di rifornimento fino alla cessata emergenza, nel<br />

caso in cui i decolli e gli atterraggi in atto siano essenziali ed indifferibili,<br />

purché in “status” di emergenza reale o simulata;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

160<br />

- l’invio di un autoidroschiuma schierato lungo la pista di volo, nel caso in<br />

cui i decolli e gli atterraggi e le operazioni di rifornimento siano essenziali<br />

ed indifferibili ed i passeggeri non possano essere sbarcati.<br />

L’invio di tale autoidroschiuma potrà essere disposto soltanto se la quantità<br />

di acqua a bordo dei rimanenti automezzi A/I non fosse inferiore a quella<br />

minima prevista per la categoria dell’aeroporto.<br />

5. ASPIRAZIONE (DEFUELLING) DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong> DAGLI<br />

AEROMOBILI<br />

Le operazioni di defuelling da qualsiasi aeromobile dovranno essere effettuate nel<br />

rispetto delle norme previste per il rifornimento di cui ai punti precedenti.


161<br />

CAPITOLO IV - OPERAZIONI PERIODICHE<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il fine ultimo del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> sarà quello di rifornire gli aeromobili con<br />

combustibile a norma nel rispetto della qualità, quantità e tempi prestabiliti.<br />

Tra i fattori importanti che concorreranno all’assolvimento di tale compito sarà la<br />

piena efficienza dei mezzi e delle attrezzature per il trasporto e per il rifornimento.<br />

Sarà necessario, quindi, sottoporre tali mezzi ed attrezzature ad una serie di<br />

operazioni periodiche a carattere preventivo.<br />

Per la descrizione di tali operazioni saranno prese in considerazione quelle da<br />

effettuare sui mezzi di rifornimento e che potranno essere applicate anche ai mezzi<br />

di trasporto per quei particolari che troveranno riscontro nei mezzi di rifornimento.<br />

Le operazioni periodiche si distinguono in: controlli giornalieri, controlli periodici e<br />

sostituzioni.<br />

2. CONTROLLI GIORNALIERI<br />

Si identificano con quelli da effettuare comunque prima del rifornimento di un<br />

aeromobile (vedere Capitolo Secondo – punto 4.a.(1) “Operazioni e controlli prima<br />

del rifornimento”).<br />

Sono, quindi, controlli che dovranno essere effettuati anche se il mezzo non dovrà<br />

essere impiegato per il rifornimento o per il trasporto nel giorno in questione; ciò<br />

permetterà di avere sempre il mezzo efficiente e pronto all’impiego. I citati controlli<br />

dovranno essere registrati sul “Registro del mezzo di rifornimento” (ALLEGATO<br />

X”) e firmati da chi li esegue.<br />

3. CONTROLLI PERIODICI<br />

I controlli periodici si dividono in: mensili, trimestrali, semestrali, annuali, del<br />

serbatoio e suoi equipaggiamenti e sostituzioni.<br />

Tutte le operazioni periodiche, ad eccezione dei “Controlli annuali<br />

(MANUTENZIONE PREVENTIVA) e dei “Controlli periodici del serbatoio e suoi<br />

equipaggiamenti”, dovranno essere registrate sul “Registro del mezzo di<br />

rifornimento” (ALLEGATO “X”).<br />

I “Controlli annuali (MANUTENZIONE PREVENTIVA)” dovranno essere<br />

registrati su apposita scheda relativa al mezzo di rifornimento/trasporto<br />

(ALLEGATO “Y”).<br />

I “Controlli periodici del serbatoio e suoi equipaggiamenti”, dovranno essere<br />

registrate sul libretto cisterna MC813.<br />

Le registrazioni dovranno essere firmate da chi eseguirà i controlli.<br />

a. Controlli mensili<br />

I controlli che dovranno essere eseguiti ogni mese sono:<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

162<br />

(1) pressione dell’ammortizzatore del colpo d’ariete (laddove è presente)<br />

la pressione di carica, che dovrà essere inferiore a quella di<br />

rifornimento, dovrà essere controllata per mezzo di un comune<br />

manometro per gonfiaggio pneumatici attraverso la valvola di carica o<br />

per mezzo dell’apposita presa collegata al compressore dell’aria del<br />

mezzo, nel caso che esista il circuito di ricarica completo di manometro.<br />

La pressione rilevata dovrà essere confrontata con quella indicata dal<br />

manometro dell’ammortizzatore del colpo d’ariete; le due pressioni<br />

dovranno coincidere.<br />

Una discordanza tra i valori indicherà un malfunzionamento<br />

dell’ammortizzatore del colpo d’ariete e, pertanto, dovrà essere ricercata<br />

la causa;<br />

(2) filtri conici a rete delle pistole di erogazione e degli accoppiatori per<br />

rifornimento a pressione<br />

il controllo dovrà rilevare che non esistano rotture dei filtri; eliminare<br />

eventuali parti solide depositate;<br />

(3) filtro a rete della pompa di erogazione<br />

dovranno essere asportati eventuali depositi; il filtro dovrà essere pulito<br />

con spazzola metallica e non deve presentare rotture;<br />

(4) galleggianti degli indicatori di presenza acqua del circuito di<br />

aggottamento<br />

dopo aver svuotato il recipiente di vetro, controllare i galleggianti onde<br />

verificare la loro integrità;<br />

(5) complesso delle valvole automatiche di scarico acqua e blocco flusso<br />

per eseguire la prova fare riferimento a quanti riportato all’ANNESSO<br />

5;<br />

(6) filtri dei manometri differenziali del tipo a pistone<br />

fare riferimento a quanto descritto nella PARTE TERZA – CAPITOLO<br />

TERZO para 3.o.(1).<br />

b. Controlli trimestrali<br />

(1) guarnizioni delle bocche di carico<br />

il controllo avrà lo scopo di accertare la loro tenuta; qualora dette<br />

guarnizioni non dovessero assicurare l’ermeticità della bocca di carico,<br />

dovranno essere sostituite;


163<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(2) manometri differenziali del filtro micronico/separatore d’acqua<br />

le modalità di esecuzione del controllo saranno le stesse di quelle<br />

indicate nella PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO – para 3.o.(1)(b)<br />

e 3.o.(2);<br />

(3) controllo gravimetrico dei contaminanti solidi (Controllo “Millipore”)<br />

le modalità di esecuzione del controllo sono le stesse di quelle indicate<br />

nella PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO – para 3.n.;<br />

c. Controlli semestrali<br />

(1) stato delle superfici interne del serbatoio<br />

il serbatoio non dovrà contenere combustibile; il controllo si eseguirà,<br />

utilizzando una torcia elettrica stagna per illuminare le superfici interne<br />

e la parte inferiore, allo scopo di rilevare presenza di aree corrose per<br />

ruggine o depositi di fondo.<br />

Nel caso in cui venisse rilevato quanto detto, il serbatoio dovrà essere<br />

accuratamente lavato mediante getto d’acqua a pressione per asportare i<br />

depositi e definire l’entità delle superfici corrose; qualora queste fossero<br />

molto estese (circa l’80% della superficie interna), il serbatoio dovrà<br />

essere considerato non affidabile e dovrà essere sottoposto ad un<br />

controllo straordinario per rilevarne lo spessore nei punti corrosi e se<br />

l’esito di questo controllo non rientrasse nei parametri previsti, il<br />

serbatoio dovrà essere dichiarato fuori uso.<br />

Se il serbatoio sarà dichiarato idoneo, dovrà essere condizionato per<br />

ricevere il combustibile con il quale dovrà successivamente essere<br />

riempito;<br />

(2) ispezione del filtro micronico/separatore d’acqua<br />

le modalità e le precauzioni da adottare nell’ispezione saranno le stesse<br />

di quelle indicate nella PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO para<br />

3.n..<br />

Dovranno essere eseguite ispezioni straordinarie ogni qualvolta se ne<br />

ravviserà la necessità;<br />

(3) valvola automatica degasatrice posta sulla sommità del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua<br />

il controllo dovrà accertare il libero movimento del galleggiante della<br />

valvola;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

164<br />

d. Controlli annuali (MANUTENZIONE PREVENTIVA)<br />

Il controllo annuale si identifica come una vera e propria manutenzione<br />

preventiva.<br />

Il concetto di manutenzione preventiva trova applicazione nell’economia<br />

delle risorse finanziarie a disposizione: “prevenire e meglio che riparare”<br />

potrebbe essere l’adagio da applicare al Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> in tutti i suoi<br />

settori ed ancor più se riferito ai mezzi ed alle attrezzature di trasporto e di<br />

rifornimento.<br />

Dall’avere sempre efficienti i mezzi adibiti al Servizio scaturisce l’esigenza di<br />

sottoporre periodicamente ad operazioni di manutenzione periodica tutti i<br />

componenti dei mezzi di rifornimento e di trasporto combustibili <strong>avio</strong>.<br />

Le operazioni da effettuare annualmente sono:<br />

(1) serbatoio<br />

il serbatoio non ha bisogno di particolare manutenzione, se si escludono<br />

le operazioni previste nei “controlli semestrali” (vedere precedente para<br />

c.(1) e i “controlli periodici dei serbatoi e loro equipaggiamenti”<br />

(vedere successivo para e.)<br />

(2) coperchi dei passi d’uomo<br />

- controllare il sistema di apertura e chiusura e lubrificare i movimenti;<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni dei coperchi delle bocche<br />

di carico, della bocchetta per asta metrica e dell’indicatore di livello;<br />

sostituirle, se necessario;<br />

- verificare l’integrità del cavetto flessibile del coperchio della<br />

bocchetta per asta metrica, della bocca di carico e dell’indicatore di<br />

livello; sostituirlo, se necessario;<br />

(3) ghiotte di aggottamento e relativi indicatori visivi esterni<br />

- smontare e pulire la ghiotta dalle melme eventualmente presenti e<br />

sostituire la guarnizione, se necessario; sostituire quest’ultima<br />

comunque ogni tre controlli annuali;<br />

- smontare gli indicatori trasparenti, verificare l’efficienza di<br />

galleggianti, controllandone la taratura, immergendoli prima nel<br />

combustibile (devono rimanere sul fondo) e poi in acqua (devono<br />

rimanere in superficie).<br />

Procedere alla pulizia di tutti i particolari.<br />

- controllare lo stato d’uso dei tubi che collegano gli indicatori alle<br />

ghiotte e di quelli di ritorno in serbatoio, eliminando eventuali<br />

depositi;


165<br />

(4) valvole di fondo e di sezionamento dei circuiti<br />

(a) valvole comandate mediante tiranti<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- verificare l’efficienza dei cavi, manovrando le relative leve,<br />

sempre con la pompa ferma, ed osservare l’azione delle<br />

valvole, operando nel modo seguente:<br />

* con il comando in posizione “chiusa”, la valvola dovrà<br />

risultare completamente chiusa; ciò si rileva osservando la<br />

leva posta al disotto o al di sopra della valvola che dovrà<br />

trovarsi a ridosso del punto di consenso.<br />

E’ necessario che tutta la tiranteria di comando abbia un<br />

minimo di tolleranza o gioco;<br />

* con il comando in posizione “aperta”, la valvola dovrà<br />

risultare completamente aperta ciò si rileva osservando la<br />

leva di comando posta all’esterno del blocco valvola che<br />

dovrà trovarsi a ridosso del punto opposto a quello di<br />

consenso;<br />

(b) valvole a comando pneumatico<br />

(c) tutte<br />

- verificare lo stato d’uso dei cilindri pneumatici,<br />

- osservare l’azione di apertura e di chiusura delle valvole: le<br />

leve dovranno raggiungere le posizioni di consenso;<br />

- lavare con petrolio se il grasso sarà indurito o avrà agglomerato<br />

polvere e lubrificare con grasso fresco: i perni di tutte le<br />

valvole in corrispondenza del premistoppa, delle filettature e<br />

della madrevite, nonché i bulloni del premistoppa,<br />

- guarnire il premistoppa in caso di tenuta difettosa,<br />

- smontare il coperchio della valvola per la quale si è accertata la<br />

tenuta difettosa, esaminare le superfici dell’elemento<br />

intercettatore, quelle del perno e la filettatura; qualora si<br />

riscontrassero rigature, sostituire la valvola; inviare in<br />

revisione la valvola difettosa;<br />

(5) attacco per lo scarico a gravità<br />

- verificare l’azione di apertura e di chiusura;<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni; sostituirle, se necessario;<br />

- verificare che ci sia perfetta tenuta; in caso negativo, operare come<br />

descritto per le valvole di fondo e di sezionamento dei circuiti;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

166<br />

(6) filtro della pompa di erogazione<br />

- verificare la tenuta del coperchio;<br />

- controllare lo stato d’uso della guarnizione e sostituirla, se<br />

necessario; sostituirla comunque ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- svuotare il filtro a cestello ed asportare tutte le impurità; pulire il<br />

filtro a rete con spazzola metallica e rimontarlo;<br />

(7) pompa centrifuga e/o volumetrica<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle comunque ogni tre cicli di<br />

manutenzione;<br />

- aggiungere gasso per cuscinetti attraverso l’apposito tappo;<br />

- controllare lo stato d’usura dei cuscinetti e degli anelli di tenuta;<br />

- ogni due interventi di manutenzione periodica, controllare i valori<br />

della portata a mezzo flussometro e contalitri;<br />

- controllare l’ancoraggio del gruppo pompa alla macchina;<br />

- verificare lo stato d’usura del giunto flessibile rinvio pompa;<br />

sostituirlo, se necessario;<br />

- controllare che le trasmissioni meccaniche tra presa di forza e rinvio<br />

pompa non abbiano gioco sulle boccole; provvedendo, se necessario<br />

ad eliminarlo, sostituendo le boccole;<br />

- sostituire l’olio della scatola rinvio pompa;<br />

(8) valvola di non ritorno per pompa di erogazione<br />

- verificare l’azione di apertura e di chiusura;<br />

- verificare che ci sia perfetta tenuta; in caso contrario, operare come<br />

descritto al punto “valvole di fondo e di sezionamento dei circuiti”;<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle , se necessario; provvedere comunque alla loro<br />

sostituzione ogni tre cicli di manutenzione;


167<br />

(9) valvola regolatrice della pressione<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

verificare la taratura azionando la pompa di erogazione ( per le pompa<br />

centrifuga, aumentare gradatamente il numero di giri del motore fino al<br />

massimo valore consentito); controllare sul manometro che il valore sia<br />

quello prefissato; qualora ciò non si verificasse, agire sulla vite di<br />

regolazione di carico e di scarico della molla fino ad ottenere i valori<br />

desiderati;<br />

(10) valvola regolatrice della portata<br />

simulare un rifornimento con la manichetta inserita nell’attacco per il<br />

riciclo, predeterminare varie portate e, tramite un orologio ed il<br />

contalitri, controllare se i valori segnati dal flussometro corrispondono a<br />

quelli predeterminati.<br />

Tutte le operazioni di variazione della portata dovranno essere eseguite<br />

con la pompa non inserita; inserirla dopo ogni impostazione del valore;<br />

(11) filtro micronico/separatore d’acqua<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni dei coperchi e delle<br />

flangie di entrata e di uscita;<br />

- verificare:<br />

* il perfetto serraggio degli elementi del filtro ed il loro stato d’uso,<br />

* l’eventuale presenza di particolari metallici corrosi,<br />

* l’eventuale presenza di particelle solide nel vano del filtro ed in<br />

particolare della superficie della camera del pulito,<br />

- procedere alla sostituzione dei particolari difettosi e/o corrosi;<br />

- procedere al controllo della funzionalità dei manometri differenziali;<br />

- verificare che il movimento del galleggiante della valvola automatica<br />

disaereatrice sia libero; in caso contrario, procedere alla pulizia con<br />

nafta ed aria;<br />

- procedere al controllo dell’efficienza del galleggiante del complesso<br />

delle valvole automatiche di scarico acqua e blocco flusso; verificare<br />

la libertà di movimento del galleggiante;<br />

- verificare l’integrità dell’indicatore trasparente di livello del pozzetto<br />

di raccolta acqua;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

168<br />

(12) Misuratore volumetrico o “contalitri”<br />

- con un recipiente graduato, verificare se il contalitri indica<br />

effettivamente i litri erogati, con una tolleranza di ± 2%; ripetere la<br />

prova più volte per essere sicuri dei risultati;<br />

- lubrificare il meccanismo di misurazione;<br />

- se le tamburelle del totalizzatore del contalitri dovessero girare<br />

irregolarmente e/o a scatti, smontare la testa del contatore ed inviarla<br />

in revisione;<br />

- accertare il buon funzionamento del flussometro, misurando un<br />

quantitativo erogato dal contalitri a portata costante, con l’orologio;<br />

ripetere la prova più volte per essere sicuri dei risultati;<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni di attacco delle flangie;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle comunque ogni tre cicli di<br />

manutenzione;<br />

(13) Tubo di Venturi<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle comunque ogni tre cicli di<br />

manutenzione;<br />

- verificare l’integrità del tubicino pilota ed accertare la completa<br />

apertura della valvola regolatrice della pressione;<br />

(14) ammortizzatore del colpo d’ariete (laddove presente)<br />

- verificare l’integrità delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- verificare l’integrità del diaframma; sostituirlo, se necessario;<br />

sostituirlo comunque ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- verificare l’efficienza della valvola di immissione aria, del<br />

manometro e delle relative tubazioni;<br />

(15) rulli avvolginaspi<br />

- verificare l’integrità delle catene di trasmissione del moto;<br />

controllare il gioco ed eventualmente registrare il tiro; lubrificare con<br />

grasso per cuscinetti;


169<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni d’attacco delle flangie di<br />

attacco dei rulli rotanti; sostituirle, se necessario; sostituirle<br />

comunque ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- lubrificare ed ingrassare i raccordi rotanti;<br />

- controllare il livello dell’olio, ripristinandolo, se necessario;<br />

(16) manichette di erogazione<br />

- controllare lo stato d’uso delle manichette procedendo come segue:<br />

* stendere la manichetta per tutta la sua lunghezza e sottoporla a<br />

pressione che si otterrà con la pompa al massimo del regime con<br />

l’accoppiatore chiuso;<br />

* il sistema di controllo della pressione dovrà essere fissato a circa 6<br />

bar, in modo da garantire la pressurizzazione della manichetta<br />

sotto prova;<br />

* mentre sarà in pressione, verificare che la manichetta non presenti<br />

lesioni esterne, punti deboli, rigonfiamenti, perdite ed altri segni<br />

di danneggiamento.<br />

Dovrà essere esaminato, con molta cura, il primo tratto di<br />

manichetta (circa un metro) dall’accoppiatore per rifornimento a<br />

pressione o dalla pistola di erogazione. Il controllo di questa<br />

sezione dovrà essere eseguito pressando la manichetta per vedere<br />

se ci sono punti deboli o rigonfiamenti.<br />

- sostituire la manichetta, se necessario; sostituirla comunque ogni 6<br />

(sei) cicli di manutenzione;<br />

(17) pistole di erogazione<br />

- controllare il buon funzionamento della pistola di erogazione,<br />

accertando che non ci siano perdite di combustibile.<br />

Inviare alla riparazione, in caso di inefficienze non riparabili sul<br />

posto;<br />

- verificare che siano installati:<br />

* il cappuccio parapolvere,<br />

* il filtro conico ed accertarsi che sia integro; pulirlo; sostituirlo, se<br />

necessario,<br />

* la pinza a coccodrillo o lo spinotto con relativo cavo flessibile per<br />

l’equipotenziale e controllare che siano integri,<br />

- lubrificare gli snodi ed i giunti;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

170<br />

(18) accoppiatori per il rifornimento a pressione<br />

- accertarsi che siano efficienti e che non presentino perdite di<br />

combustibile.<br />

Inviare alla riparazione, qualora le inefficienze non fossero riparabili<br />

in loco;<br />

- controllare il serraggio delle viti delle maniglie;<br />

- controllare il buon funzionamento dello snodo;<br />

- verificare che la guida non sia danneggiata e che la leva di serraggio<br />

blocchi perfettamente;<br />

- sostituire la guarnizione del piattello di accoppiamento;<br />

- verificare l’integrità del cavo flessibile per l’equipotenziale, relativa<br />

pinza a coccodrillo o spinotto;<br />

- verificare l’esistenza del coperchio di protezione;<br />

- controllare l’integrità del filtro conico; pulirlo; sostituirlo, se<br />

necessario;<br />

(19) contatto continuo di messa a terra<br />

- verificare lo stato d’uso della striscia di gomma (deve toccare terra);<br />

sostituirla, se necessario;<br />

(20) naspi cavi di massa e relativi conduttori<br />

- verificare la continuità elettrica dei conduttori;<br />

(21) marmitta parascintille<br />

- controllare che non ci siano parti corrose o fori;<br />

- verificare l’integrità della rete parascintille; sostituirla, se necessario;<br />

(22) deviatore gas di scarico motore<br />

- verificare i movimenti di apertura e di chiusura;<br />

- controllare l’integrità del cavo di comando; sostituirlo, se necessario;


171<br />

(23) impianto automatico antincendio<br />

(24) varie<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- controllare la pressione di carica della bombola o se risulta armata la<br />

valvola;<br />

- controllare l’efficienza dei termostati;<br />

- verificare l’integrità delle tubazioni e dei coni erogatori;<br />

- lubrificare:<br />

* la tiranteria e gli snodi dei comandi acceleratore e frizione;<br />

* tutti gli snodi e giunti degli impianti oleodinamici;<br />

* tutti i congegni per la tenuta in posizione “aperto” e di “chiuso”<br />

dei portelloni della stazione di erogazione, alloggiamento<br />

manichette, controllandone nel contempo l’efficienza;<br />

- controllare il livello dell’olio, ripristinandolo se necessario, nei<br />

serbatoio dei mezzi dotati di impianti oleodinamici ausiliari;<br />

- controllare la perfetta tenuta degli accoppiamenti motrice-rimorchio,<br />

sostituendo la guarnizione di tenuta, se necessario;<br />

- effettuare tutti quei controlli e sostituzioni riportati sul libretto “Uso<br />

e Manutenzione” del mezzo;<br />

(25) prova del mezzo<br />

inviare il mezzo in linea per il rifornimento, ponendo molta attenzione<br />

al suo funzionamento.<br />

e. Controllo periodico del serbatoio e suoi equipaggiamenti<br />

I controlli in titolo:<br />

- decorrono dalla data del rilascio del libretto del serbatoio. L’Ente/Reparto<br />

consegnatario del veicolo dovrà richiedere tali controlli almeno tre mesi<br />

prima della loro scadenza;<br />

- dovranno essere effettuati presso Ditta specializzata, la quale dovrà<br />

rilasciare un attestato indicante i risultati di queste operazioni e la lista<br />

delle materie autorizzate al trasporto nel serbatoio in questione;<br />

- dovranno essere effettuati ogni 6 (sei) anni e comprendono l’esame dello<br />

stato interno ed esterno e, come regola generale, una prova di pressione<br />

idraulica.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

172<br />

Inoltre, ogni 3 (tre) anni dovrà essere effettuata una prova di tenuta del<br />

serbatoio con il suo equipaggiamento come pure una verifica del buon<br />

funzionamento di tutto l’equipaggiamento<br />

(1) ogni 6 (sei) anni<br />

(a) prova di pressione idraulica<br />

la prova dovrà essere effettuata:<br />

* se il serbatoio è a comparto unico: sull’intero serbatoio, ad una<br />

pressione almeno uguale alla pressione di prova stampigliata<br />

nell’apposita targa metallica e riportata sul libretto della<br />

cisterna;<br />

* se il serbatoio è a scomparti separati, separatamente su ogni<br />

scomparto ad una pressione almeno uguale a 1,3 (uno virgola<br />

tre) volte la pressione massima di esercizio.<br />

L’esito della prova della pressione idraulica sarà da ritenersi<br />

positivo quando, dopo 24 (ventiquattro) ore dalla messa in<br />

pressione, non saranno state evidenziate perdite o trafilamenti<br />

attraverso l’involucro della cisterna;<br />

(b) esame visivo delle condizioni interne ed esterne delle lamiere del<br />

serbatoio<br />

l’esame avrà lo scopo di accertare l’integrità dell’eventuale<br />

trattamento protettivo delle lamiere e l’assenza di ruggine delle<br />

stesse.<br />

Per l’effettuazione dell’esame interno del serbatoio si dovrà<br />

eseguire prima la bonifica seguendo le procedure riportate al<br />

CAPITOLO 5 di questa PARTE QUARTA.<br />

Dovranno essere verificati gli spessori del serbatoio, i cui valori<br />

minimi ammessi sono rilevabili dal libretto cisterna. Il controllo<br />

potrà essere eseguito con il metodo degli ultrasuoni, qualora<br />

l’entità dello spessore lo consenta ed il metodo utilizzato dia<br />

affidamento, oppure per sondaggio, effettuando fori nelle zone<br />

sospette.<br />

Durante tale controllo dovrà essere effettuata anche la verifica del<br />

buon funzionamento di tutto l’equipaggiamento di servizio, come<br />

riportato al successivo para e (2)(b).<br />

(2) ogni 3 (tre) anni<br />

(a) prova di tenuta<br />

la prova dovrà essere effettuata separatamente su ogni<br />

scomparto del serbatoio ad un’effettiva pressione interna<br />

uguale alla pressione massima di servizio, ma almeno<br />

uguale a 20 KPa (0,20 bar) (pressione monometrica);<br />

L’esito della prova di tenuta sarà da ritenersi positivo<br />

quando:


173<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* la pressione segnata dal manometro risultasse invariata<br />

dopo 24 (ventiquattro ore),<br />

* l’intero involucro fosse esente da trafilamenti;<br />

(b) verifica del buon funzionamento di tutto l’equipaggiamento<br />

di servizio<br />

la verifica dovrà accertare l’efficienza:<br />

* delle valvole di sicurezza ad effetti multipli montate sui<br />

coperchi dei passi d’uomo.<br />

Dovranno essere controllati i valori di taratura delle<br />

singole funzioni, riportati sul libretto “Uso e<br />

Manutenzione” del mezzo, che di norma assumono i<br />

seguenti valori:<br />

** alta pressione (fase di carico) = 21,6 KPa,<br />

** depressione (fase di scarico) = 1,4 KPa,<br />

** bassa pressione (fase di marcia) = 6,0 KPa,<br />

** a veicolo cisterna rovesciato (sicurezza<br />

antiesplosione) = 1,5 KPa,<br />

** sicurezza antirovesciamento con inizio chiusura a<br />

partire da un’inclinazione di 30°<br />

Qualora tali valori risultassero diversi da quelli riportati sul<br />

libretto “Uso e Manutenzione “ del mezzo o si evidenziasse<br />

un stato di conservazione precario, dovranno essere<br />

sostituite le valvole con altrettante nuove;<br />

* la funzionalità dei dispositivi costituenti l’equipaggiamento<br />

di servizio, per i quali dovranno essere accertati<br />

l’esecuzione di tutte le funzioni riportate sul libretto “Uso e<br />

Manutenzione” del mezzo e lo stato di conservazione dei<br />

singoli particolari, che, qualora necessario, dovranno essere<br />

sostituiti.<br />

(3) controlli straordinari<br />

quando la sicurezza del serbatoio o delle relative attrezzature<br />

potrebbe essere compromessa in seguito a riparazioni, modifiche<br />

o incidenti, dovranno essere ripetuti i controlli di cui ai precedenti<br />

punti e.(1) ed e.(2).<br />

f. Sostituzioni degli elementi filtranti del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua<br />

Quando non sarà necessario provvedere a più frequenti sostituzioni, per<br />

accertate deficienze, la sostituzione degli elementi microfiltranti/coalescenti e<br />

separatori dovrà essere effettuata quando si dovesse verificare una delle<br />

seguenti condizioni:<br />

- dopo 36 mesi dalla data di montaggio, anche se gli elementi non fossero<br />

stati utilizzati;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

174<br />

- quando la pressione differenziale relativa agli elementi<br />

microfiltranti/coalescenti raggiunge il valore di 105 kPa (1,05 Kg/cm 2 )(15<br />

p.s.i.);<br />

- quando la pressione differenziale relativa agli elementi separatori<br />

raggiunge il valore di 35 kPa (0,35 Kg/cm 2 )(5 p.s.i.);<br />

- dopo che sarà stato effettuato il cambio di prodotto da Benzina <strong>avio</strong> a<br />

Combustibile per turbogetti (F-34; F-35; F-44) e viceversa;<br />

- rottura di uno o più elementi filtranti;<br />

- quando il L.T.C. competente avrà comunicato che il Controllo “Millipore”<br />

ha rilevato una quantità di contaminanti solidi superiore a 2 mg/l;<br />

- prima di sostituire gli elementi:<br />

* provare il complesso delle valvole automatiche di scarico acqua ed<br />

arresto flusso carburante, se esistente secondo il procedimento di cui<br />

all’Annesso 2.,<br />

* provare la valvola di disaereazione posta sulla sommità del filtro,<br />

* pulire ed ispezionare le flangie e relative guarnizioni, sostituendo quelle<br />

che risultassero schiacciate e/o rotte;<br />

- il montaggio degli elementi nuovi dovrà essere eseguito, previo lavaggio di<br />

tutte le superfici interne dell’involucro del filtro e dei supporti degli<br />

elementi, curando il serraggio degli stessi al loro supporto, avendo cura di<br />

non danneggiarli. Porre particolare attenzione allo stato d’uso degli<br />

elementi da montare.<br />

Il serraggio degli elementi filtranti, con chiave dinamometrica, dovrà<br />

essere effettuato con il carico massimo previsto dalla Ditta costruttrice<br />

degli elementi filtranti;<br />

- dopo il montaggio degli elementi nuovi, si dovranno far circolare<br />

attraverso il filtro, operando in circuito chiuso, almeno 5.000 litri di<br />

prodotto per ottenere lo spurgo dei filtri dagli eventuali inquinanti solidi<br />

residui di lavorazione (trucioli metallici, fibre di carta e di lana di vetro,<br />

ecc.).<br />

Il riempimento del filtro dovrà essere effettuato a lento flusso in modo da<br />

prevenire i rischi di formazione di elettricità statica interna.<br />

Al termine della circolazione in circuito chiuso si dovrà sottoporre il filtro<br />

ad una prova “Millipore” ed attendere l’esito prima di rifornire il<br />

combustibile;


g. Altri controlli<br />

175<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Le manichette per il rifornimento degli aeromobili, nuove o revisionate,<br />

dovranno essere sottoposte alle stesse operazioni previste per quelle degli<br />

impianti fissi (vedere PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO).<br />

Le manichette impiegate per il rifornimento degli aeromobili che non fossero<br />

state utilizzate da oltre sette giorni dovranno essere lussate con combustibile<br />

per non meno di un minuto, prima di essere impiegate.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

176<br />

CAPITOLO V - BONIFICA E CONTROLLO DELLE CISTERNE VUOTE DA<br />

IMBARCARE SU NAVI TRAGHETTO O DA SOTTOPORRE<br />

A LAVORAZIONI<br />

1. GENERALITA’<br />

I serbatoi vuoti delle auto- e ferrocisterne o contenitori mobili, che hanno contenuto<br />

combustibili e destinati a lavorazioni o ad essere imbarcati su navi dovranno essere<br />

muniti di certificato di “cisterna libera da gas”.<br />

2. DEFINIZIONI<br />

I termini seguenti vengono, di norma, utilizzati per definire lo stato di sicurezza<br />

delle cisterne, od in generale di contenitori, che abbiano trasportato prodotti<br />

petroliferi appartenenti alla categoria “INFIAMMABILI”.<br />

a. stato di “gas free”<br />

trattasi della condizione di un contenitore dopo la completa asportazione della<br />

fase liquida e la totale eliminazione di vapori e gas di idrocarburi (assorbiti<br />

e/o adsorbiti nelle strutture dei contenitori), in modo che la sua atmosfera<br />

rimanga invariata nel tempo al variare della temperatura e della pressione<br />

ambiente.<br />

Un contenitore certificato in stato di “gas free” dovrà essere ritenuto in<br />

condizioni di assoluta sicurezza, indipendentemente dal tempo trascorso dal<br />

momento in cui sarà assoggettato a qualsiasi operazione (lavori con fonti<br />

termiche, trasferimento, ingresso di uomini nell’interno, ecc.);<br />

b. stato di “non pericolosità”<br />

trattasi della condizione di un contenitore la cui atmosfera, indipendentemente<br />

dalla maggiore o minore completezza dell’asportazione della fase liquida,<br />

abbia un contenuto in idrocarburi o al di sotto del limite superiore di<br />

esplodibilità e/o comunque inferiore ad una percentuale prestabilita<br />

convenzionalmente (inferiore al 10% del limite inferiore di esplodibilità), in<br />

grado di rimanere in tali condizioni per un tempo determinato;<br />

c. stato di “inerting”<br />

Trattasi della condizione di un contenitore la cui atmosfera,<br />

indipendentemente o meno della fase liquida e dalla percentuale di vapori e<br />

gas di idrocarburi, abbia un contenuto convenzionalmente inferiore all’8% in<br />

volume e tale che questa condizione possa permanere o possa essere<br />

comunque mantenuta nel tempo al variare della temperatura e della pressione<br />

ambiente.<br />

Un contenitore certificato in stato di “inerting” è da ritenere in condizioni di<br />

assoluta sicurezza nel tempo, purché sia impedito il ricambio della sua


177<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

atmosfera con quella esterna; in questo caso si dovrà controllare il contenuto<br />

di ossigeno e non quello degli idrocarburi.<br />

3. OPERAZIONI E MODALITA’ DI ESECUZIONE<br />

a. Svuotamento completo del serbatoio<br />

per lo svuotamento completo del serbatoio dovranno essere eseguite le<br />

operazioni di cui alla PARTE SECONDA – CAPITOLO SECONDO).<br />

Il serbatoio vuoto dovrà rimanere con le bocche di carico e di scarico e con<br />

tutte le valvole aperte per un periodo di almeno 8 (otto) ore;<br />

b. Chiusura delle aperture<br />

trascorso il periodo di tempo sopra indicato, dovranno essere rimontati i filtri<br />

(esclusi quelli del filtro micronico/separatore d’acqua) e chiuse tutte le<br />

valvole.<br />

Dovrà essere posta particolare attenzione alla perfetta chiusura delle valvole<br />

di fondo.<br />

Tale verifica sarà necessaria per evitare che il liquido che sarà<br />

successivamente impiegato per la bonifica possa infiltrarsi nel circuito<br />

idraulico ovvero che vapori di combustibile possano penetrare dal circuito<br />

nella cisterna dopo bonifica;<br />

c. Individuazione o creazione di una condotta di drenaggio del liquido di<br />

lavaggio<br />

In genere le auto- e ferrocisterne sono provviste di una condotta di scarico,<br />

collegata direttamente alla ghiotta separata dal circuito idraulico.<br />

Qualora tale condotta non fosse presente, occorrerà scollegare la tubazione di<br />

unione fra le valvole di fondo esistente nella ghiotta ed il circuito idraulico di<br />

carico e scarico.<br />

Tale operazione permetterà che il drenaggio dei liquidi impiegati per la<br />

bonifica potrà essere effettuato direttamente senza attraversare il circuito<br />

idraulico.<br />

d. Riempimento del serbatoio con acqua<br />

Attraverso una bocca di carico posta sul coperchio del passo d’uomo, con<br />

l’impiego di una idonea manichetta, si deve riempire completamente la<br />

cisterna con acqua.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

178<br />

e. Smontaggio del coperchio del passo d’uomo ed asportazione di eventuali<br />

residui di combustibile<br />

Smontare od aprire il coperchio del passo d’uomo e recuperare dalla<br />

superficie gli eventuali residui di carburanti che non sono stati eliminati a<br />

seguito delle operazioni di cui al precedente punto a.<br />

f. Svuotamento del serbatoio<br />

Svuotare il serbatoio, utilizzando esclusivamente il punto di scarico per<br />

gravità.<br />

g. Lavaggio delle superfici interne del serbatoio<br />

- Rimontare (utilizzando solo 3 o 4 bulloni) o richiudere il coperchio del<br />

passo d’uomo;<br />

- chiudere le aperture utilizzate in precedenza per il drenaggio;<br />

- immettere nella cisterna una quantità di acqua preriscaldata a temperatura<br />

superiore a 55°C per un quantitativo corrispondente a circa 1/3 della<br />

capacità della cisterna stessa;<br />

- effettuare un percorso su strada per un periodo di circa 15’, provocando<br />

brusche variazioni di velocità e di direzione.<br />

Al termine di tale operazione drenare l’acqua dalla condotta di scarico per<br />

gravità;<br />

- smontare od aprire il coperchio del passo d’uomo ed effettuare, con<br />

appropriate attrezzature, una energica ventilazione meccanica all’interno<br />

della cisterna;<br />

- effettuare con appropriate attrezzature e dotando l’operatore di idoneo<br />

equipaggiamento (maschere, filtri, indumenti protettivi, ecc.) una pulizia<br />

sistematica del contenitore, prestando particolare attenzione per la<br />

successiva asportazione degli eventuali depositi melmosi giacenti nella<br />

ghiotta o nei filtri di protezione delle valvole di fondo.<br />

Per migliorare e rendere più efficace e rapida l’azione di lavaggio,<br />

all’acqua potranno essere aggiunti detergenti chimici reperibili sul<br />

mercato.<br />

L’azione di ventilazione meccanica dovrà essere effettuata a struttura della<br />

cisterna ancora calda.


179<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Per il lavaggio interno delle cisterne, qualora le dimensioni siano tali da<br />

permettere ad un uomo di operare agevolmente all’interno del contenitore,<br />

si potrà procedere alla pulizia direttamente, lavando le pareti con pennelli o<br />

pistole a spruzzo.<br />

L’operazione dovrà comunque essere attuata per le cisterne ferroviarie, che<br />

non possono essere sottoposte a brusche variazioni di velocità e di<br />

direzione, e sono sufficientemente grandi per permettere ad un uomo di<br />

operare con relativa facilità all’interno.<br />

h. Secondo lavaggio delle superfici interne del serbatoio<br />

- Riempire la cisterna con una quantità di acqua corrispondente a circa 1/3<br />

del volume del contenitore, preriscaldata ad una temperatura superiore a<br />

55°C, ed effettuare un breve percorso - circa 10’ - con brusche variazioni<br />

di velocità e di direzione;<br />

- Scaricare l’acqua contenuta nel contenitore;<br />

- Effettuare una energica ventilazione all’interno e lasciare il contenitore<br />

aperto per un periodo di 3-4 ore;<br />

4. CONTROLLO DELLO STATO DI “CISTERNA LIBERA DA GAS” (STATO<br />

DI GAS FREE)<br />

Il controllo della condizione di “cisterna libera da gas”, a lavaggio e ventilazione<br />

effettuata, dovrà essere eseguito usando apposito esplosimetro.<br />

La sonda dell’esplosimetro dovrà essere posta nel fondo della cisterna, in diverse<br />

posizioni.<br />

La misurazione non dovrà superare i valori stabiliti dal manuale d’uso. In caso<br />

contrario bisognerà ripetere le operazioni di bonifica.<br />

5. PRESCRIZIONI ED AVVERTENZE<br />

Durante le operazioni dovranno essere presenti almeno due operatori specializzati<br />

nel settore dell’impiantistica per carburanti.<br />

Le attrezzature impiegate dovranno essere costituite da materiale antiscintilla,<br />

mentre gli eventuali complessivi elettrici dovranno essere in esecuzione ADPE.<br />

Lo smaltimento delle acque impiegate dovrà essere effettuato nel rispetto della<br />

normativa in vigore.<br />

Durante le operazioni svolte a veicolo fermo, la cisterna dovrà essere collegata ad<br />

uno spandente di terra.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

6. RILASCIO DEL CERTIFICATO DI “CISTERNA LIBERA DA GAS”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

180<br />

Il certificato di “cisterna libera da gas” dovrà essere rilasciato (vedere fac-simile)<br />

da:<br />

- Laboratorio Tecnico di Controllo competente per territorio;<br />

- Ditta specializzata.<br />

L’autocisterna/cisterna<br />

Fac-simile<br />

CERTIFICATO DI CISTERNA LIBERA DA GAS<br />

ferroviaria_____________________________________________<br />

che il giorno______________deve effettuare il movimento<br />

da______________________________________________________________a_______<br />

_______________________________________su __________________________,<br />

sottoposta alle operazioni ed ai controlli prescritti è risultata “LIBERA DA GAS”.<br />

_______________________________<br />

(Firma del Responsabile del Controllo)


181<br />

CAPITOLO VI - IL TRASPORTO DI MATERIE PERICOLOSE<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

L’esigenza di salvaguardare, in ogni istante, la sicurezza pubblica, l’ambiente e gli<br />

addetti ai lavori mette in grande risalto il trasporto di materie pericolose i cui fattori<br />

di pericolo, insiti nelle stesse, potrebbero essere ulteriormente aggravati dalla<br />

possibilità di incidenti che potrebbero interessare i prodotti trasportati od i veicoli<br />

che li trasportano.<br />

Il trasporto su strada, a differenza delle altre tipologie – aereo, marittimo e<br />

ferroviario – si distingue nettamente per le sue caratteristiche di pericolosità.<br />

2. DEFINIZIONI<br />

Allo scopo di adottare una terminologia comune, si elencano le definizioni<br />

ricorrenti nel presente Capitolo:<br />

a. Caricatore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che carica le merci pericolose;<br />

b. Cisterna<br />

un serbatoio, munito dei suoi equipaggiamenti di servizio e di struttura.<br />

c. Cisterna fissa<br />

una cisterna di capacità superiore a 1000 litri che è fissata in modo stabile su<br />

un veicolo (che diventa allora un veicolo-cisterna) o facente parte integrante<br />

del telaio di un tale veicolo;<br />

d. Cisterna mobile<br />

una cisterna multimodale di capacità superiore a 450 litri, utilizzata per il<br />

trasporto di materie delle classi da 3 a 9. La cisterna mobile comprende un<br />

serbatoio munito dell’equipaggiamento di servizio e dell’equipaggiamento di<br />

struttura necessari per il trasporto di dette materie.<br />

La cisterna mobile dovrà:<br />

- poter essere riempita e svuotata senza la rimozione del suo<br />

equipaggiamento di struttura,<br />

- possedere elementi stabilizzatori esterni al serbatoio e poter essere<br />

sollevata quando sarà piena,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

182<br />

- essere progettata principalmente per essere caricata su un veicolo di<br />

trasporto o su una nave ed essere equipaggiata di pattini, di incastellature o<br />

di accessori che ne facilitino la movimentazione meccanica.<br />

I veicoli cisterna stradali, le cisterne non metalliche ed i grandi recipienti per<br />

il trasporto alla rinfusa (GIR) non sono considerati come cisterne mobili;<br />

e. Equipaggiamento di servizio<br />

l’equipaggiamento di servizio della cisterna è costituito dai dispositivi di<br />

riempimento, di svuotamento, di aerazione, sicurezza, riscaldamento ed<br />

isolamento termico, come pure dagli strumenti di misura;<br />

f. Equipaggiamento di struttura<br />

l’equipaggiamento di struttura della cisterna è costituito dagli elementi di<br />

consolidamento, di fissaggio, di protezione o di stabilità che sono interni od<br />

esterni al serbatoio;<br />

g. Gestore di un contenitore-cisterna o di una cisterna mobile<br />

l’Ente/Reparto/Impresa in nome del quale il contenitore-cisterna o la cisterna<br />

mobile è immatricolato o ammesso al carico;<br />

h. Numero ONU O N° ONU<br />

il numero di identificazione a quattro cifre delle materie e oggetti, estratto dal<br />

Regolamento tipo dell’ONU;<br />

i. Pressione di calcolo<br />

una pressione convenzionale almeno uguale alla pressione di prova, che potrà<br />

superare molto o poco la pressione di servizio in relazione al grado di pericolo<br />

presentato dalla merce trasportata, e che serve unicamente a determinare lo<br />

spessore delle pareti del serbatoio, indipendentemente dalla presenza di<br />

dispositivi di rinforzo esterni ed interni;<br />

l. Pressione di prova<br />

la pressione effettiva più elevata che si esercita durante la prova di pressione<br />

della cisterna;<br />

m. Pressione di riempimento<br />

la pressione massima effettivamente sviluppata nella cisterna al momento del<br />

riempimento sotto pressione;


n. Pressione di svuotamento<br />

183<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

la pressione massima effettivamente sviluppata nella cisterna al momento<br />

dello svuotamento sotto pressione<br />

o. Pressione massima di servizio (pressione manometrica)<br />

il più alto tra i seguenti valori:<br />

- valore massimo della pressione effettiva autorizzata nella cisterna durante<br />

un’operazione di riempimento (pressione massima di riempimento<br />

ammessa),<br />

- valore massimo della pressione effettiva autorizzata nella cisterna durante<br />

un’operazione di svuotamento (pressione di svuotamento massima<br />

ammessa),<br />

- pressione manometrica effettiva a cui la cisterna sarà sottoposta dal suo<br />

contenuto (compresi i gas estranei che può contenere) alla temperatura<br />

massima di servizio;<br />

p. Riempitore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che riempie con merci pericolose una cisterna<br />

(veicolo-cisterna, cisterna mobile);<br />

q. Speditore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che spedisce le merci pericolose per conto proprio o<br />

per conto terzi. Quando il trasporto sarà effettuato sulla base di un contratto di<br />

trasporto, lo speditore secondo questo contratto sarà considerato come<br />

speditore;<br />

r. Trasportatore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che effettua il trasporto con o senza contratto di<br />

trasporto;<br />

s. Trasporto<br />

il cambiamento di luogo delle merci pericolose, comprese le soste richieste<br />

dalle condizioni di trasporto e la sosta delle merci pericolose nei veicoli,<br />

cisterne e contenitori, richiesta dalle condizioni di traffico prima, durante e<br />

dopo il cambiamento di luogo.<br />

La presente definizione comprende ugualmente la sosta temporanea<br />

intermedia delle merci pericolose ai fini del cambio del modo o del mezzo di<br />

trasporto (trasbordo). Ciò a condizione che i documenti di trasporto dai quali<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

184<br />

risulteranno il luogo di spedizione e di ricezione siano presentati a richiesta e<br />

condizione che le cisterne non siano aperte durante la sosta intermedia, salvo<br />

ai fini dei controlli delle autorità competenti;<br />

t. Unità di trasporto<br />

un veicolo a motore senza rimorchio od un insieme costituito da un veicolo a<br />

motore ed un rimorchio ad esso agganciato;<br />

v. Veicolo cisterna<br />

un veicolo costruito per il trasporto di materie liquide, gassose, in polvere o<br />

granulari e comprendente una o più cisterne fisse. Oltre al veicolo<br />

propriamente detto od agli elementi del gruppo assali-sospensione, un<br />

veicolo-cisterna comprende uno o più serbatoi, i loro equipaggiamenti e gli<br />

elementi di collegamento al veicolo od agli elementi del gruppo assalisospensione.<br />

3. IL TRASPORTO SU STRADA DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

Ai fini del trasporto su strada, i combustibili <strong>avio</strong> sono considerati materie<br />

pericolose e compresi nella:<br />

“CLASSE ADR: 3 – Liquidi infiammabili“<br />

“CODICE DI CLASSIFICAZIONE: F1 – Liquidi infiammabili, senza<br />

rischio sussidiario, aventi punto di infiammabilità inferiore od uguale a<br />

61°C”<br />

I veicoli cisterna adibiti in via permanente al trasporto di combustibili <strong>avio</strong><br />

saranno soggetti all’osservanza di tutte le prescrizioni relative al trasporto di<br />

materie pericolose per quanto riguarda:<br />

- l’identificazione delle materie pericolose;<br />

- l’equipaggiamento;<br />

- le caratteristiche costruttive;<br />

- l’abilitazione dei conducenti;<br />

- le norme di circolazione;<br />

- le istruzioni scritte di sicurezza;<br />

- il divieto di trasporto di passeggeri non addetti al carico ed allo scarico;


185<br />

- la vigilanza sui veicoli in sosta.<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Le stesse norme si applicheranno anche agli stessi mezzi che avranno i serbatoi<br />

vuoti e non bonificati.<br />

b. Identificazione delle materie pericolose<br />

La necessità di riconoscere il tipo di materia pericolosa trasportata impone<br />

l’identificazione della stessa mediante appositi “pannelli di pericolo” ed<br />

“etichette di pericolo”, riportanti simboli o numerazioni identificative.<br />

(1) Pannelli di pericolo<br />

(a) significato dei numeri dei pannelli<br />

i combustibili <strong>avio</strong>, quali materie pericolose, dovranno essere<br />

identificati mediante numeri sulla base di principi stabiliti dalle<br />

Nazioni Unite (O.N.U.).<br />

I numeri di identificazione sono:<br />

- il numero di KEMLER, composto da due o tre cifre,<br />

identifica il pericolo della sostanza ai fini del trasporto;<br />

- il numero ONU, composto da quattro cifre, identifica la<br />

sostanza pericolosa.<br />

I suddetti numeri dovranno essere riportati su pannelli delle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- dimensioni: base = 40 cm, altezza minima = 30 cm;<br />

- cifre: altezza 10 cm;<br />

- fondo: arancio;<br />

- bordo, linea orizzontale e cifre: neri, 15 mm di spessore del<br />

tratto;<br />

Il numero di Kemler dovrà essere posto nella metà superiore del<br />

pannello; il numero ONU nella parte inferiore dello stesso. Le<br />

due parti del pannello dovranno essere separate dalla linea<br />

orizzontale.<br />

(1) numero di Kemler<br />

I numeri di Kemler applicabili ai combustibili <strong>avio</strong> sono:<br />

30 = Liquidi infiammabili<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

186<br />

applicabile ai combustibili con punto di infiammabilità<br />

compreso tra 23°C e 61°C; rientrano in questo numero i<br />

combustibili per turbogetti tipo kerosene simbolo NATO F-<br />

35 (Jet-A1), F-34 (JP-8) ed F-44 (JP-5);<br />

33 = Liquidi molto infiammabili<br />

applicabile ai combustibili con punto di infiammabilità<br />

inferiore ai 23°C; rientra in questo numero il carburante<br />

<strong>avio</strong> per motori alternativi o Benzina <strong>avio</strong>;<br />

(2) numero ONU<br />

i numeri ONU applicabili ai combustibili <strong>avio</strong> sono:<br />

33<br />

1268<br />

1268 = Denominazione ONU: Distillati di petrolio,<br />

N.A.S.<br />

rientra in questo numero il carburante <strong>avio</strong> per<br />

motori alternativi o Benzina <strong>avio</strong>;<br />

1863 = Denominazione ONU: Carburante per motori<br />

d’aviazione a turbina<br />

rientrano in questo numero i combustibili per<br />

turbogetti tipo kerosene simbolo NATO F-35 (Jet-<br />

A1), F-34 (JP-8) ed F-44 (JP-5);<br />

I possibili pannelli di interesse per i combustibili <strong>avio</strong><br />

saranno:<br />

30<br />

1863<br />

Benzina <strong>avio</strong> F-35; F-34; F-44<br />

(b) modalità di applicazione dei pannelli<br />

Le unità che trasportano combustibili <strong>avio</strong> dovranno avere,<br />

disposti su un piano verticale, due pannelli rettangolari di colore<br />

arancio retroriflettente senza numeri, fissati uno anteriormente e<br />

l’altro posteriormente all’unità di trasporto, perpendicolarmente<br />

all’asse longitudinale di questa: i pannelli dovranno essere ben<br />

visibili.


187<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Inoltre, le unità di trasporto comportanti una o più cisterne per<br />

combustibili <strong>avio</strong> dovranno recare sui lati di ogni cisterna o<br />

compartimento della cisterna, parallelamente all’asse<br />

longitudinale del veicolo, in modo chiaramente visibile, pannelli<br />

di colore arancio, identici a quelli di cui al sub-para (1)(a), muniti<br />

del numero di Kemler e del numero ONU riferito al combustibile<br />

<strong>avio</strong> trasportato.<br />

In deroga a quanto sopraddetto, non sarà necessario apporre i<br />

pannelli colore arancio non numerati sulle unità di trasporto<br />

comportanti una o più cisterne che trasportano combustibili <strong>avio</strong>,<br />

ma nessuna altra merce pericolosa, se i pannelli, fissati avanti e<br />

dietro recheranno il numero Kemler ed il numero ONU prescritti<br />

per la materia più pericolosa, vale a dire la materia avente il punto<br />

di infiammabilità più basso.<br />

Il numero di identificazione del pericolo ed il numero ONU<br />

dovranno essere indelebili e restare visibili dopo un incendio di<br />

una durata di 15 minuti.<br />

(2) Etichette di pericolo<br />

I combustibili <strong>avio</strong>, come le altre materie pericolose, dovranno essere<br />

riconoscibili obbligatoriamente mediante etichette con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- forma = quadrato posato sulla punta (a losanga) avente il lato di 300<br />

mm,<br />

- fondo = rosso,<br />

- simbolo = fiamma di colore nero o bianco; cifra “3” posta nell’angolo<br />

inferiore,<br />

- linea di colore nero, di larghezza di 15 mm, lungo il perimetro e<br />

posta a 5 mm dal bordo<br />

Le etichette dovranno essere poste sulle fiancate del serbatoio. Se<br />

durante un tragitto sottoposto all’ADR od alla fine di tale tragitto, un<br />

semirimorchio-cisterna sarà separato dal suo trattore per essere caricato<br />

a bordo di una nave, le etichette dovranno essere apposte sul davanti del<br />

semirimorchio<br />

Le etichette potranno essere sostituite da un marchio indelebile posto<br />

sulle cisterne, che corrisponda per posizione, dimensioni, colore e<br />

simbologia alle etichette sopradescritte.<br />

I veicoli cisterna, le cisterne mobili vuoti, non ripuliti, non degassificati<br />

dovranno continuare a portare le etichette richieste dal carico<br />

precedente.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

188<br />

c. Prescrizioni relative ai veicoli cisterna ed alle cisterne mobili<br />

(1) Generalità<br />

I veicoli cisterna e le cisterne mobili adibite al trasporto di combustibili<br />

<strong>avio</strong> dovranno essere approvate.<br />

L’approvazione costituisce garanzia che il serbatoio è costruito secondo<br />

le normative prescritte, mentre i veicoli destinati alla installazione di<br />

detti serbatoi dovranno essere omologati per verificarne l’idoneità.<br />

(2) Cisterna<br />

Ogni cisterna dovrà :<br />

- avere una targa in metallo resistente alla corrosione e fissata<br />

permanentemente in posizione facilmente accessibile al controllo.<br />

Sulla targa dovranno apparire, per punzonatura con lettere alte 10<br />

(dieci) mm e chiaramente leggibili, le voci sotto indicate, che<br />

potranno essere anche impresse direttamente sulla parete della<br />

cisterna, se la parete sarà rinforzata in modo da non comprometterne<br />

la resistenza:<br />

* numero di approvazione,<br />

* denominazione o marchio del fabbricante,<br />

* numero di fabbricazione,<br />

* anno e mese di costruzione,<br />

* pressione di prova, in kPa,<br />

* capacità effettiva, in litri (per le cisterne a più comparti occorre<br />

indicare la capacità di ciascun comparto,<br />

* temperatura di calcolo (unicamente se superiore a 50°C od<br />

inferiore a -20°C),<br />

* data (mese, anno) della prova iniziale e dell’ultima prova<br />

periodica subita<br />

* dati identificativi del tecnico che ha eseguito le prove,<br />

* materiale del serbatoio,<br />

* pressione massima di servizio autorizzata.<br />

La denominazione o marchio del fabbricante ed il numero di<br />

fabbricazione dovranno essere riportati sulla cisterna e, qualora<br />

previsto<br />

- essere accompagnata da un “LIBRETTO DI CISTERNA” (MC813),<br />

che dovrà riportare:<br />

* le voci riportate sulla targa di metallo,<br />

* gli estremi di approvazione della cisterna,<br />

* le caratteristiche della cisterna e dei relativi accessori,<br />

* l’indicazione del codice-cisterna e le eventuali disposizioni<br />

speciali applicabili,


189<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* l’eventuale elenco delle materie ammesse al trasporto, individuate<br />

con il N° ONU, il nome della materia e la classe della stessa,<br />

* le caratteristiche dei materiali utilizzati per la costruzione della<br />

cisterna,<br />

* l’esito delle verifiche e prove di approvazione della cisterna,<br />

* le indicazioni delle eventuali riparazioni effettuate,<br />

* l’esito delle verifiche e prove tecniche periodiche o straordinarie.<br />

(3) Veicolo cisterna<br />

Ogni veicolo cisterna dovrà essere munito di:<br />

(a) documenti<br />

- carta di circolazione,<br />

- documento di trasporto, che dovrà riportare:<br />

* numero ONU,<br />

* designazione ufficiale di trasporto del prodotto, completato<br />

dal nome tecnico dello stesso,<br />

* classe del prodotto,<br />

* sigla ADR<br />

* quantità trasportata,<br />

* nome ed indirizzo dello speditore,<br />

* nome ed indirizzo del destinatario;<br />

- istruzioni scritte in caso di incidente, che dovranno indicare:<br />

* denominazione del prodotto, la classe ed il numero ONU,<br />

* natura del pericolo presentato dal prodotto, le misure che<br />

dovranno essere prese dal conducente ed i mezzi di<br />

protezione individuale che dovrà utilizzare,<br />

* misure supplementari da prendere per far fronte a perdite o<br />

versamenti leggeri e come evitare che si aggravino, a<br />

condizione che ciò non comporti rischi personali;<br />

(b) equipaggiamenti<br />

- mezzi di estinzione incendio<br />

ogni unità che trasporta combustibili <strong>avio</strong> dovrà essere munita<br />

di:<br />

* uno o più estintori portatili, ciascuno di capacità minima di<br />

2 (due) Kg di polvere (o di capacità equivalente di altro<br />

agente estinguente), atti a combattere un incendio del<br />

motore o della cabina dell’unità di trasporto e tale che, se<br />

impiegati contro un incendio che interessa il carico, non lo<br />

aggravino e, se possibile, lo controllino.<br />

La capacità totale minima dovrà essere di 10 (dieci) Kg;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

190<br />

* uno o più estintori portatili, ciascuno della capacità minima<br />

di 6 (sei) Kg (o di capacità equivalente di altro agente<br />

estinguente), atti a combattere un incendio dei<br />

pneumatici/freni od un incendio che interessa il carico e tale<br />

che, se impiegati contro un incendio del motore o della<br />

cabina dell’unità di trasporto, non lo aggravino;<br />

* oltre a quanto stabilito ai precedenti punti, per gli<br />

autorifornitori dovrà essere previsto un estintore della<br />

capacità almeno di 40 (quaranta) litri ad azionamento<br />

automatico mediante rilevatori di incendio e collegato a coni<br />

erogatori.<br />

Estintore, rilevatori e coni dovranno essere posti all’interno<br />

dell’impianto di erogazione dell’autorifornitore.<br />

Deve, inoltre, essere prevista la possibilità di azionare<br />

manualmente l’erogazione dell’agente estinguente<br />

dell’estintore.<br />

Gli agenti estinguenti contenuti negli estintori dell’unità di<br />

trasporto dovranno essere tali da non consentire di sviluppare<br />

gas tossici nella cabina del conducente, o sotto l’azione del<br />

calore di un incendio.<br />

Tutti gli estintori dovranno:<br />

* essere muniti di un sigillo che permetterà di verificare che<br />

non sono stati utilizzati,<br />

* avere un marchio di conformità ad una norma riconosciuta<br />

dalle autorità competenti ed un’iscrizione che indicherà la<br />

data limite di validità (mese ed anno),<br />

* essere tenuti in perfetta efficienza, controllando ogni giorno<br />

la pressione di carica e procedendo ai controlli relativi alle<br />

previste scadenze (interessare il locale Servizio<br />

Antincendio);<br />

* dovranno essere installati in modo che risultino<br />

agevolmente e rapidamente utilizzabili da personale a terra.<br />

Quelli contro l’incendio del motore o della cabina, potranno<br />

essere, in parte, installati nell’interno della cabina di guida ,<br />

in modo che risulti agevole e rapida l’utilizzazione da parte<br />

del conducente;<br />

* riportare, a seconda dell’impiego, chiaramente scritta a<br />

grandi lettere, una delle seguenti avvertenze:<br />

** “estintore per il carico”,<br />

** “estintore per il motore ed il veicolo”,<br />

** “estintore per l’impianto di erogazione”;<br />

- equipaggiamento elettrico<br />

dovrà:<br />

* essere costituito di conduttori isolati ed idonei ad evitare<br />

surriscaldamenti,


191<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* essere costruito in modo da essere protetto da eventuali<br />

eccessi di corrente e, quindi, dotato di fusibili od altre<br />

apparecchiature idonee alla stessa finalità,<br />

* avere installato un interruttore di corrente per il distacco<br />

delle batterie, con almeno due comandi, uno sistemato<br />

all’interno della cabina di guida e l’altro all’esterno del<br />

veicolo in posizione accessibile;<br />

- attrezzatura di emergenza<br />

comprendente:<br />

* ceppi blocca ruote commisurati alle dimensioni del veicolo,<br />

* cassetta di pronto soccorso (non per i mezzi che circolano<br />

interno Base),<br />

* cassetta con attrezzatura di emergenza per eventuali guasti<br />

(pinze, martello, giraviti, chiavi di varie dimensioni, ecc.., in<br />

materiale antiscintilla), a corredo dei mezzi che verranno<br />

impiegati fuori dal sedime aeroportuale,<br />

* guanti in gomma anticarburante,<br />

* occhiali protettivi a copertura totale,<br />

* soluzione lavaocchi,<br />

* tute e stivali protettivi anticarburante,<br />

* minimo Kg 10 (dieci) di materiale granulare inerte<br />

assorbente per idrocarburi,<br />

* minimo 10 (dieci) fogli oleoassorbenti in microfibra di<br />

polipropilene,<br />

* calze oleoassorbenti,<br />

* sacchi di politene pesante per raccogliere i residui,<br />

* pala,<br />

* semimaschera con due filtri per vapori di combustibile,<br />

* stucco per metalli indurente,<br />

* spatola, in lega di rame, antiscintilla,<br />

* mazzuola antirimbalzo, ricoperta di gomma,<br />

* due segnali d’avvertimento autoportanti (per esempio coni o<br />

triangoli riflettenti o lampade lampeggianti arancioni<br />

indipendenti dall’impianto elettrico del veicolo),<br />

* un’imbracatura ed un vestito fluorescente appropriato<br />

(Norma europea EN471) per ogni membro dell’equipaggio<br />

del veicolo,<br />

* una lampada tascabile, che non abbia superfici metalliche<br />

suscettibili di produrre scintille, per ogni membro<br />

dell’equipaggio del veicolo;<br />

- equipaggiamento di servizio<br />

l’operatore dovrà essere a conoscenza delle caratteristiche<br />

costruttive e funzionali di tutto l’equipaggiamento di servizio<br />

del veicolo cisterna.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

192<br />

In particolare per l’equipaggiamento dovranno essere previsti i<br />

seguenti criteri costruttivi:<br />

* qualsiasi sia il suo posizionamento, dovrà essere dislocato in<br />

modo da essere protetto contro i rischi di strappo o di avaria<br />

durante l’esercizio,<br />

* dovrà essere compatibile con il prodotto trasportato,<br />

* le apparecchiature di carico e di scarico dovranno garantire<br />

che, durante tali operazioni, non vengano liberati liquidi o<br />

vapori pericolosi,<br />

* dovrà essere garantito l’azionamento solo da persone<br />

autorizzate,<br />

* non dovrò presentare perdite, anche in caso di ribaltamento,<br />

* le guarnizioni dovranno essere costruite con materiali atti ad<br />

impedire deterioramento nelle manovre a cui le stesse<br />

saranno sottoposte per il normale funzionamento,<br />

* nelle cisterne a svuotamento dal basso, ogni scomparto<br />

dovrà essere munito di due dispositivi di chiusura<br />

indipendenti tra loro e posti lungo il percorso di scarico: il<br />

primo deve essere costituito da una valvola applicata<br />

all’involucro con l’otturatore all’interno dell’involucro<br />

stesso e manovrabile dall’alto e/o dal basso e la posizione<br />

dovrà essere facilmente verificabile; il secondo dovrà essere<br />

sistemato all’estremità della tubazione fissa e costituito da<br />

una valvola od apparecchiatura equivalente,<br />

* ogni scomparto della cisterna dovrà avere una o più aperture<br />

idonee a permetterne l’ispezione dall’alto,<br />

* le cisterne dovranno essere provviste, per ogni scomparto, di<br />

un dispositivo di aerazione e di un dispositivo di sicurezza<br />

che impedisca la fuoriuscita del prodotto in caso di<br />

ribaltamento,<br />

* le cisterne dovranno essere dotate, per ogni scomparto, di<br />

una valvola di sicurezza regolata ad una pressione<br />

manometrica di 1,5 Kg/cm 2 e che dovrà essere<br />

completamente aperta ad una pressione al massimo a quella<br />

di prova,<br />

* i dispositivi di sicurezza di limitazione della pressione<br />

dovranno essere del tipo caricato a molla,<br />

* ogni scomparto della cisterna dovrà essere munito di un<br />

dispositivo che consenta di verificare, in caso di<br />

riempimento, l’osservanza dei vuoti minimi prescritti,<br />

* tutte le parti dei veicoli cisterna dovranno essere dotate di<br />

collegamenti equipotenziali che dovranno essere collegati, a<br />

veicolo fermo, a terra dal punto di vista elettrico,<br />

* dovranno essere evitati tutti i collegamenti con metalli che<br />

possano provocare una corrosione elettrochimica,<br />

* la cisterna dovrà essere munita di scala di accesso per<br />

l’azionamento dei duomi o di qualsiasi altro dispositivo<br />

azionabile da terra e, nella parte superiore, di apposita


193<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

passerella antisdrucciolo con relativa balaustra abbattibile<br />

comandata da terra per facilitarne l’azionamento,<br />

* i dispositivi di sicurezza dovranno essere dimensionati e<br />

regolati in modo tale da lasciare uscire dallo scomparto i<br />

vapori in quantità tale che, in condizioni di incendio che<br />

avvolga l’involucro, la pressione nello scomparto non superi<br />

quella di prova.<br />

(4) Grado di riempimento della cisterna<br />

il grado di riempimento della cisterna dipende dalle caratteristiche del<br />

prodotto trasportato e da quelle costruttive della cisterna stessa.<br />

E’ determinato, per i combustibili <strong>avio</strong>, dalla seguente formula:<br />

100<br />

grado di riempimento = ------------------------------<br />

1 + cd (50 – T )<br />

ove: cd = coefficiente di dilatazione cubica del liquido tra 10°C e<br />

50°C,<br />

T = temperatura del liquido al momento del<br />

riempimento<br />

Esempio<br />

Le cisterne per combustibili <strong>avio</strong>, non suddivise in scomparti di capacità<br />

massima di litri 7.500 o di volume superiore a 20 mc per mezzo di<br />

diaframmi stagni od aperti, devono essere riempite, durante il trasporto,<br />

almeno all’80% della loro capacità a meno che non siano<br />

completamente vuote.<br />

(5) Obblighi del Reparto che ha in dotazione il veicolo<br />

per garantire la sicurezza del trasporto, il Reparto che avrà in dotazione<br />

il veicolo cisterna adibito al trasporto:<br />

- sarà tenuto ad:<br />

* osservare le prescrizioni relative al trasporto di combustibili <strong>avio</strong>,<br />

quali merci pericolose,<br />

* esibire al Deposito cedente, il libretto e la carta di circolazione del<br />

veicolo cisterna, ai fini della individuazione della massa<br />

complessiva a terra;<br />

- sarà responsabile della corretta funzionalità dei dispositivi di<br />

sicurezza installati sulla cisterna o sul veicolo, sia in fase di carico<br />

che di scarico, nonché durante il trasporto;<br />

- dovrà assicurarsi che il conducente abbia preso conoscenza delle<br />

istruzioni di sicurezza e sappia applicarle;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

194<br />

(6) Obblighi del Deposito cedente<br />

per garantire la sicurezza del carico e del trasporto, il Deposito cedente<br />

sarà tenuto a:<br />

- determinare il grado di riempimento massimo ammesso per il<br />

prodotto da trasportare, nonché a rispettare tutte le prescrizioni<br />

particolari di caricamento e di servizio previste per i singoli prodotti;<br />

- accertare che il prodotto da trasportare sia tra quelli ammessi al<br />

trasporto nella cisterna, sulla base di quanto precisato nel libretto di<br />

cisterna;<br />

- verificare che per il prodotto da trasportare sussistano, sulla base<br />

della documentazione di accompagno, le condizioni di compatibilità<br />

necessarie in relazione ai prodotti già presenti in altri scomparti della<br />

stessa unità di trasporto;<br />

- compilare la scheda con le istruzioni di sicurezza per il conducente.<br />

4. PRESCRIZIONI RELATIVE AL CONDUCENTE<br />

a. Generalità<br />

In relazione al prodotto trasportato dai veicoli cisterna, al conducente sarà<br />

richiesta la conoscenza della pericolosità del carico trasportato, i fattori di<br />

rischio, gli adempimenti in caso di sinistro, le prescrizioni da osservare per<br />

l’idoneità del carico, la possibilità di carico, la documentazione di trasporto,<br />

l’equipaggiamento di sicurezza, le prescrizioni per il movimento e la sosta, la<br />

corretta esecuzione delle operazioni di carico e scarico e le sanzioni penali ed<br />

amministrative previste per le possibili violazioni.<br />

b. Certificato di formazione professionale<br />

(1) Formazione dei conducenti<br />

L’ADR, in relazione al trasporto su strada di combustibili prescrive che<br />

“i conducenti delle autocisterne da trasporto e da rifornimento<br />

combustibili, devono avere un certificato rilasciato dalla autorità<br />

competente o da un organismo riconosciuto da questa autorità,<br />

attestante la partecipazione ad un corso di formazione ed il<br />

superamento di un esame sui requisiti particolari che devono essere<br />

soddisfatti durante il trasporto di merci pericolose”.<br />

L’Articolo 138 del Codice della Strada identifica nelle FF.AA.,<br />

l’autorità preposta, nei riguardi del proprio personale in servizio,<br />

“all’addestramento, alla individuazione dei requisiti necessari per la


195<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

guida, all’esame di idoneità ed al rilascio della patente militare di<br />

guida, che abilita soltanto alla guida dei veicoli comunque in<br />

dotazione alle FF.AA.”<br />

La MOT-G-002 definisce la “patente militare di guida”, “il documento<br />

nel quale sono registrati tutti i certificati di idoneità alla guida di<br />

veicoli militari e le abilitazioni speciali, conseguiti dal Titolare”.<br />

Diversi sono i modelli di certificati di idoneità, e tra questi quello che<br />

interessa le autocisterne di trasporto e di rifornimento è il Modello 5/B,<br />

nel quale è obbligatorio registrare il conseguimento dell’abilitazione<br />

speciale per la conduzione di autocisterne ed automezzi adibiti al<br />

trasporto di combustibili.<br />

L’abilitazione si consegue mediante apposito corso a cura del locale<br />

Autoreparto.<br />

(2) Formazione di tutto il personale, diverso dai conducenti, addetto al<br />

trasporto di combustibili <strong>avio</strong> su strada<br />

Tutte le persone le cui funzioni avranno a che fare con il trasporto su<br />

strada di combustibili dovranno aver ricevuto una formazione sulle<br />

disposizioni che regolano il trasporto di questi prodotti, rispondente alle<br />

loro responsabilità e funzioni.<br />

Tale disposizione si applica, pertanto, anche al personale in supporto al<br />

conducente, al personale che carica e scarica i prodotti, al personale che<br />

opera presso i depositi.<br />

c. Obblighi del conducente<br />

Il conducente delle veicoli cisterna, contenitori cisterna ed altri mezzi adibiti<br />

al trasporto con modalità diverse dal veicolo cisterna dovranno assolvere ai<br />

seguenti adempimenti:<br />

- essere titolare del prescritto certificato di abilitazione;<br />

- dovrà assicurarsi che:<br />

* le operazioni di carico siano eseguite secondo le prescrizioni imposte<br />

dalla normative generali e dalle caratteristiche particolari del prodotto,<br />

* siano osservate le prescrizioni circa il grado di riempimento delle<br />

cisterne e dei vuoti minimi,<br />

* il prodotto caricato sia compatibile con l’idoneità della cisterna e che<br />

sul relativo libretto siano riportate elencazioni e prescrizioni,<br />

* se il prodotto è in contenitori od imballaggi, le operazioni di<br />

caricamento siano eseguite in modo da ottenere la stabilità del carico e<br />

da evitare urti pericolosi ed ogni possibile apertura dei colli,<br />

* il veicolo sia in perfetta efficienza nei dispositivi di equipaggiamento e<br />

di dotazione specifica,<br />

* gli estintori siano efficienti,<br />

* il veicolo sia dotato della attrezzatura di emergenza e del segnale<br />

mobile di pericolo (triangolo),<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

196<br />

* siano presenti le istruzioni di bordo compilate correttamente,<br />

* sul veicolo siano apposti correttamente etichette e pannelli di pericolo,<br />

* il Deposito cedente, consegni tutta la documentazione di trasporto<br />

compilata correttamente,<br />

* la cisterna abbia la perfetta tenuta, in modo da evitare perdite del carico<br />

trasportato,<br />

- tenere, durante la circolazione stradale, una condotta di guida improntata<br />

alla scrupolosa osservanza delle norme stradali ed alle regole di prudenza e<br />

diligenza indispensabili per la sicurezza stradale;<br />

- vigilare il veicolo durante le soste, le quali dovranno essere sempre<br />

effettuate in aree idonee a garantire la sicurezza, eventuali collisioni e ad<br />

evitare tentativi di furto o manomissioni del carico;<br />

- non percorrere strade ove sia in vigore la segnaletica di divieto di transito<br />

per i veicoli che trasportano merci pericolose.<br />

5. SITUAZIONI DI EMERGENZA ED ADEMPIMENTI OPERATIVI<br />

a. Generalità<br />

La circolazione di veicoli che trasportano materie pericolose potrebbe dar<br />

luogo, in caso di incidente, a situazioni di emergenza per l’incolumità<br />

pubblica e per la tutela dell’ambiente.<br />

Le situazioni che si potrebbero verificare potranno assumere diversi gradi di<br />

gravità a seconda delle conseguenze a persone, alle infrastrutture stradali ed<br />

all’ambiente ed è per tale motivo che dovranno essere commisurati gli<br />

interventi da parte degli Enti competenti.<br />

b. Incidente stradale od avaria senza perdite di prodotto<br />

Sarà necessario verificare immediatamente la perfetta tenuta della cisterna,<br />

del contenitore o dei colli.<br />

Dopo tale verifica, atta a determinare che non vi siano pericoli di perdite del<br />

carico o di stabilità dello stesso, e dopo aver assicurato tutti gli adempimenti<br />

ordinati dagli agenti di polizia stradale è possibile riprendere il viaggio.<br />

E’ consigliabile, dopo breve itinerario, controllare di nuovo la perfetta tenuta<br />

della cisterna, dei contenitori o dei colli.<br />

c. Incidente stradale od avaria con perdita del prodotto<br />

Il conducente, salvo il caso che abbia riportato lesioni gravi e si sia<br />

allontanato dal luogo del sinistro, dovrà innanzitutto adoperarsi per:


197<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- cercare di bloccare la fuoriuscita del carico della cisterna o del contenitore,<br />

avendo cura di non generare scintille ed altre occasioni di innesco di<br />

incendio;<br />

- avvertire immediatamente, utilizzando ogni mezzo compresa l’attivazione<br />

dei presenti e dei veicoli in transito, le autorità di P.S., gli organi di polizia<br />

stradale ed i Vigili del Fuoco, che provvederanno ad attivare i soccorsi<br />

sanitari ed ambientali;<br />

- avvertire immediatamente, utilizzando le stesse modalità di cui al<br />

precedente alinea, il Reparto di appartenenza;<br />

- soccorrere i feriti;<br />

- fornire chiare ed esatte indicazioni sulla natura del carico trasportato e sui<br />

fattori di rischio ambientali e di incolumità pubblica;<br />

- permanere sul posto a disposizione degli Organi di Polizia;<br />

- impiegare, in presenza di inizio di incendio, gli estintori in dotazione;<br />

- allontanare le persone non autorizzate;<br />

- avvertire gli Organi di PS ed i Vigili del Fuoco della eventuale<br />

penetrazione del prodotto in strutture chiuse, quali fognature, condutture<br />

sotterranee, ecc… che potrebbero formare nubi esplosive;<br />

- esibire agli Organi di Polizia e di pronto intervento, la scheda delle<br />

istruzioni di sicurezza che fornisce i dati sulla natura e sulle caratteristiche<br />

di pericolosità del prodotto.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

198<br />

PAGINA NON SCRITTA


199<br />

P A R T E Q U I N T A<br />

IL COMBUSTIBILE UNICO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

200<br />

PAGINA NON SCRITTA


201<br />

GLOSSARIO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

I termini elencati di seguito sono quelli che più di frequente si incontrano nelle attività<br />

connesse con l’impiego del combustibile unico.<br />

COMBUSTIBILE UNICO (concetto di) (Single Fuel Concept):<br />

impiegato per consentire l’operatività dei mezzi e degli equipaggiamenti, sia terrestri che<br />

aerei in dotazione, in modo da assicurare che i requisiti tecnici del combustibile siano<br />

conformi alle corrispondenti norme civili in uso nelle Nazioni NATO e con<br />

caratteristiche fisico-chimiche tali da consentire di essere introdotto, immagazzinato e<br />

distribuito mediante Sistemi di Oleodotti NATO (NPS). Pertanto il concetto di<br />

“Combustibile unico” prevede la capacità di impiegare F-34 come combustibile sul<br />

campo di battaglia per i veicoli, gli equipaggiamenti terrestri e gli aeromobili.<br />

EC-1051:<br />

simbolo commerciale con il quale viene identificato in Italia il gasolio autotrazione<br />

impiegato dalle FF.AA.. La sigla è solitamente seguita da una lettera indicante la<br />

versione della specifica tecnica relativa.<br />

GASOLIO AUTOTRAZIONE::<br />

combustibile normalmente destinato ai motori Diesel.<br />

Il gasolio autotrazione è conosciuto in Italia con il simbolo EN-590 (se di provenienza<br />

civile) oppure EC-1051 (se di tipo militare).<br />

Il gasolio autotrazione impiegato in ambito NATO è indicato con il simbolo F-54.<br />

F-34:<br />

simbolo NATO del combustibile per turbogetti, tipo kerosene, ad alto punto di<br />

infiammabilità, rispondente alla specifica AER-M-C141/e impiegato in ambito NATO.<br />

Contiene, oltre agli additivi previsti da specifica, l’additivo antighiaccio, simbolo NATO<br />

S-1745.<br />

F-35:<br />

simbolo NATO del combustibile per turbogetti, tipo kerosene, ad alto punto di<br />

infiammabilità, rispondente alla specifica AER-M-C141/e impiegato in ambito NATO.<br />

Non contiene l’additivo antighiaccio, simbolo NATO S-1745.<br />

L’F-35 potrà essere impiegato come combustibile unico al posto di F-34, seppure non con<br />

la stessa affidabilità.<br />

F-54:<br />

simbolo NATO del gasolio autotrazione. Potrà essere utilizzato al posto del gasolio<br />

autotrazione impiegato in Italia.<br />

F-63:<br />

simbolo NATO di una miscela costituita da F-34 e un additivo speciale, simbolo NATO<br />

S-1750, che ne agevola l’impiego sui motori Diesel.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

202<br />

F-65:<br />

simbolo NATO di una miscela di gasolio autotrazione militare e kerosene <strong>avio</strong> in<br />

rapporto 1:1, utilizzata nei climi particolarmente freddi (T


203<br />

CAPITOLO I – CONCETTO DI COMBUSTIBILE UNICO<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Dopo la 2^ Guerra Mondiale fu recepita l’esigenza di utilizzare un unico<br />

combustibile sul campo di battaglia, allo scopo di agevolare la logistica dei<br />

rifornimenti ed ottimizzare l’impiego strategico dei prodotti petroliferi.<br />

Il Gruppo di lavoro AC/112 (WG4) del Comitato NATO per gli oleodotti, ha dato<br />

inizio ai lavori per stabilire la compatibilità dei combustibili F-34 (JP-8) e F-35<br />

(JET A-1) per l’alimentazione di motori diesel di autoveicoli e equipaggiamenti<br />

terrestri. Successivamente le varie nazioni alleate hanno effettuato dei test che<br />

hanno confermato non solo la possibilità di sostituire il combustibile F-54 (gasolio)<br />

con F-34 o F-35, ma hanno permesso anche di individuare le soluzioni tecniche per<br />

risolvere alcuni problemi riscontrati in fase di sperimentazione.<br />

Al termine dei lavori le nazioni partecipanti hanno concordato (STANAG 4362) che<br />

i futuri veicoli ed equipaggiamenti approvvigionati dovranno avere la capacità di<br />

operare sia con il combustibile F-54 che con F-34 senza soluzione di continuità e<br />

senza avere significativi effetti sulle prestazioni. Eventuali limitazioni sulle<br />

prestazioni o specifici interventi tecnici, da adottarsi nel passaggio da un tipo di<br />

combustibile all’altro, dovranno essere indicati nei manuali tecnici forniti a corredo<br />

degli equipaggiamenti.<br />

Lo STANAG 4362 prevede, da parte dei Paesi della NATO, l’impiego di un<br />

combustibile denominato “unico” (Single Fuel) sul campo di battaglia, con lo scopo<br />

di “conseguire l’operatività dei mezzi, sia aerei che terrestri in dotazione,<br />

assicurando la conformità dei requisiti tecnici del combustibile alle corrispondenti<br />

norme civili in uso presso i Paesi NATO e con caratteristiche chimico-fisiche tali da<br />

poterne consentire l’introduzione, l’immagazzinamento, il trasporto e la<br />

distribuzione anche tramite la rete di oleodotti NATO”<br />

Il combustibile unico è costituito dal combustibile normalmente impiegato nei<br />

motori a reazione degli <strong>avio</strong>getti che per ragioni operative e di emergenza può<br />

essere impiegato nei motori Diesel, in luogo del gasolio autotrazione.<br />

Il Combustibile unico, quindi, è principalmente destinato al campo di battaglia ed<br />

alle operazioni fuori area.<br />

Con la presente procedura si intende fornire agli operatori interessati, una<br />

pubblicazione che includa tutte quelle precauzioni da osservare nella gestione del<br />

combustibile unico.<br />

2. VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’IMPIEGO DEL COMBUSTIBILE<br />

UNICO<br />

L’adozione del combustibile <strong>avio</strong> per turbogetti tipo Kerosene simbolo NATO F-<br />

34, come combustibile unico (Single Fuel Concept), comporta vantaggi e svantaggi<br />

tecnici, logistici, operativi, economici ed ambientali, che vengono di seguito<br />

riassunti:<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

a. Vantaggi tecnici<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

204<br />

- il combustibile F-34 viene ottenuto aggiungendo specifici additivi al<br />

combustibile F-35 che ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche del JET-A1<br />

utilizzato dalle Compagnie Aeree civili e che quindi può essere facilmente<br />

reperito in ogni parte del mondo;<br />

- il F-34 è meno soggetto alla contaminazione microbiologica, ha una maggiore<br />

stabilità di immagazzinamento nei confronti del gasolio;<br />

- il F-34 offre una maggiore protezione contro il congelamento dell’acqua alle<br />

basse temperature e un maggior potere lubrificante rispetto al F-35;<br />

- la riduzione del rischio di incendio dovuta alla eliminazione dell’uso delle<br />

benzine altamente volatili.<br />

b. Vantaggi logistici<br />

- la gestione di un solo prodotto con conseguente riduzione dei controlli<br />

qualitativi e quantitativi;<br />

- diminuzione dei problemi di approvvigionamento e conseguente riduzione<br />

della catena logistica e delle infrastrutture di supporto.<br />

c. Vantaggi operativi<br />

- la facilitazione delle operazioni a basse temperature, in quanto il punto di<br />

congelamento del F-34 e del F-35 è considerevolmente più basso (minore di<br />

-47°C) di quello del diesel;<br />

- le ridotte possibilità di contaminazione per miscelazione di combustibili<br />

differenti;<br />

- la migliore interoperabilità degli equipaggiamenti;<br />

- la maggiore flessibilità e rapidità nei rischiaramenti;<br />

- la riduzione delle operazioni di manutenzione.<br />

d. Vantaggi economici<br />

- la riduzione dei costi per le infrastrutture dovuti alla ridotta necessità di<br />

serbatoi impiegati e alla manutenzione degli stessi;<br />

- la riduzione dei costi di trasporto e di distribuzione.


e. Vantaggi ambientali<br />

205<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- le minori emissioni, in special modo nei motori diesel più vecchi,<br />

considerato che F-34 è un combustibile più pulito.<br />

Di contro gli svantaggi nell’impiego di F-34, come combustibile unico sono:<br />

- una maggiore richiesta di questo prodotto;<br />

- una perdita di potenza in alcuni motori;<br />

- piccole modifiche in alcuni equipaggiamenti;<br />

- l’uso di additivi per migliorare le prestazioni dei mezzi.<br />

3. APPLICABILITA’<br />

Il concetto del combustibile unico potrà essere applicato, quando necessario, da tutti<br />

i Reparti/Unità sul campo di battaglia o impegnati in operazioni fuori area o in<br />

esercitazioni/valutazioni tattiche.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

206<br />

CAPITOLO II – IMPIEGO DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

1. UTILIZZO DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

Il Combustibile unico F-34 potrà essere utilizzato, in sostituzione del gasolio<br />

autotrazione, in tutti i mezzi dotati di motore Diesel (autoveicoli, caldaie,<br />

riscaldatori, gruppi elettrogeni, ecc…).<br />

Il Combustibile unico F-34 non deve essere impiegato nelle operazioni marine e<br />

nei veicoli equipaggiati con motori alimentati a benzina.<br />

Al fine di prevenire piccoli inconvenienti tecnici, meglio descritti al successivo<br />

punto 5, è consigliabile aggiungere ad F-34, in proporzioni dell’1‰ in volume, un<br />

additivo multifunzionale per motori diesel, simbolo NATO S-1750, le cui<br />

caratteristiche sono riportate in allegato “Y”, che consente di migliorare il potere<br />

lubrificante e il numero di cetano.<br />

Il prodotto che otterrà dopo tale additivazione (le cui modalità vengo descritte nel<br />

successivo punto 5. – ADDITIVAZIONE DEL COMBUSTIBILE UNICO), è il<br />

combustibile diesel tipo kerosene simbolo, NATO F-63, le cui caratteristiche<br />

vengono riportate in allegato “Y”.<br />

Il combustibile F-63 non deve essere impiegato per il rifornimento degli<br />

aeromobili<br />

2. STOCCAGGIO E TRASPORTO DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

Le procedure per la ricezione, lo stoccaggio e distribuzione del combustibile unico<br />

dovranno essere espletate nel rispetto di quanto prescritto nella presente Normativa<br />

ad eccezione della doppia microfiltrazione, necessaria solo per il rifornimento agli<br />

aeromobili.<br />

3. CONTROLLO DI QUALITA’ DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

Per il controllo di qualità di F-63 fare riferimento a quanto prescritto per F-34 nella<br />

presente Normativa.<br />

4. CAMBIO DI QUALITA’ DEI PRODOTTI NEI SERBATOI DI DEPOSITO,<br />

DI CISTERNE FERROVIARIE, DI AUTOCISTERNE DI TRASPORTO E DI<br />

RIFORNIMENTO<br />

Ogni qualvolta occorrerà introdurre il combustibile unico (F-34 o F-63) in serbatoi<br />

di deposito, di cisterne ferroviarie, di autocisterne di trasporto e di rifornimento, che<br />

avranno contenuto in precedenza altri carburanti, sarà necessario eseguire le<br />

operazioni preliminari atte ad evitare la contaminazione del prodotto in ingresso.


207<br />

5. ADDITIVAZIONE DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

a. Generalità<br />

Qualora si renda necessario aggiungere olio motore all’F-34 per la soluzione<br />

degli inconvenienti tecnici descritti nel successivo CAPITOLO III paragrafo<br />

3(b) o additivo multifunzionale S-1750 per produrre F-63 dovranno essere<br />

rispettati i criteri di seguito elencati.<br />

(1) Additivazione in serbatoi fissi o mobili<br />

- fare riferimento a quanto prescritto nella presente Normativa.<br />

(2) Additivazione in fusti (o altri recipienti) vuoti o pieni solo<br />

parzialmente<br />

- introdurre nel fusto la quantità necessaria di olio oppure di additivo,<br />

calcolata in funzione della quantità di combustibile da trattare. Se il<br />

recipiente contiene combustibile già additivato, la quantità di<br />

olio/additivo dovrà essere riferita alla quantità di combustibile da<br />

aggiungere e non a quella totale.<br />

- introdurre nel fusto il combustibile. Questa operazione è sufficiente<br />

ad operare una buona miscelazione dei due prodotti.<br />

(3) Additivazione in fusti (o altri recipienti) pieni<br />

- introdurre nel fusto la quantità necessaria di olio oppure di additivo,<br />

calcolata in funzione della quantità di combustibile da trattare;<br />

- con una sbarra metallica o un attrezzo analogo, pulito rimescolare il<br />

contenuto in modo da miscelare i due prodotti. Se tale operazione<br />

non fosse possibile, attendere almeno 24 ore prima di impiegare il<br />

combustibile.<br />

(4) Additivazione nel serbatoio dell’automezzo<br />

L’additivazione effettuata direttamente nel serbatoio segue gli stessi<br />

criteri stabiliti al precedente punto (2). Al fine di ottenere subito una<br />

buona miscelazione è opportuno introdurre l’additivo prima di<br />

introdurre il combustibile. La quantità di additivo necessaria dovrà<br />

essere calcolata in base al combustibile da introdurre. Questa non<br />

corrisponde necessariamente alla capacità totale del serbatoio, a meno<br />

che non si effettui il pieno a partire da un serbatoio vuoto.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

208<br />

CAPITOLO III – OPERAZIONI E CONTROLLO DEI MEZZI<br />

1. GENERALITA’<br />

L’impiego del combustibile unico non comporterà un particolare approccio nei<br />

confronti del mezzo o l’adozione di una diversa tecnica di guida da parte del<br />

conducente, tuttavia sarà opportuno che quest’ultimo sia consapevole che, in alcune<br />

tipologie di mezzi, potrebbero occasionalmente manifestarsi alcune anomalie che<br />

potranno determinare un funzionamento irregolare.<br />

Queste anomalie potranno essere ridotte effettuando delle operazioni e dei controlli<br />

propedeutici all’utilizzo del combustibile unico.<br />

Al successivo punto 3 saranno elencate le possibili cause e le relative soluzioni<br />

delle principali anomalie di funzionamento riscontrabili.<br />

2. CONDIZIONAMENTO DEI MEZZI<br />

a. Manutenzione ordinaria del mezzo<br />

I veicoli destinati all’impiego del combustibile unico dovranno essere in<br />

buono stato di efficienza.<br />

In ogni caso, sarà necessario controllare lo stato degli organi interessati dal<br />

combustibile, effettuando tutti i necessari rabbocchi di lubrificante sia nel<br />

motore, sia nella pompa di alimentazione (qualora essa disponga di un<br />

circuito separato).<br />

b. Lavaggio della linea di alimentazione<br />

Il combustibile unico esercita una particolare azione solvente sui residui solidi<br />

presenti nel serbatoio, i quali tendono ad essere trasportati lungo la linea di<br />

alimentazione ed a depositarsi sui filtri, intasandoli. Pertanto, qualunque sia il<br />

tipo di veicolo, sarà innanzitutto necessario procedere ad un accurato lavaggio<br />

del serbatoio e della linea di alimentazione quando si passerà per la prima<br />

volta dal gasolio al combustibile unico.<br />

Nel caso in cui non fosse possibile procedere allo smontaggio del serbatoio<br />

per la pulizia, si dovrà effettuare il lavaggio come segue:<br />

(1) svuotare il serbatoio di tutto il gasolio eventualmente contenuto;<br />

(2) introdurre una quantità di combustibile unico sufficiente a coprire il<br />

fondo del serbatoio;<br />

(3) effettuare il drenaggio attraverso il foro apposito;<br />

NOTA:<br />

A meno di urgenti necessità operative, sarà necessario attendere<br />

almeno 24 ore prima di effettuare il drenaggio.


209<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(4) rifornire il veicolo con il combustibile unico;<br />

(5) avviare il veicolo e mantenerlo in moto;<br />

(6) se, dopo un certo tempo, il motore presenterà difficoltà di<br />

funzionamento, cambiare o ripulire i filtri stessi e riavviare il veicolo;<br />

(7) proseguire come dal punto (5) sino a quando il motore non funzionerà<br />

regolarmente.<br />

3. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO<br />

a. Il motore eroga meno potenza<br />

Un leggero abbassamento della massima potenza erogata (dal 4% al 10% nei<br />

casi più sfavorevoli) è da considerarsi un fenomeno normale in quanto dipende<br />

dalle caratteristiche intrinseche del combustibile unico.<br />

Sarà possibile ovviare all’inconveniente ritoccando la taratura della pompa di<br />

alimentazione in modo opportuno, ma questa operazione dovrà essere<br />

effettuata a ragion veduta e soltanto in casi di stringente necessità, poiché,<br />

dopo tale operazione, il motore non potrà più essere alimentato con gasolio se<br />

non tarando nuovamente la pompa stessa, pena gravi danni all’apparato<br />

propulsore.<br />

Sarà buona norma, pertanto, astenersi dall’effettuare tale operazione,<br />

preferendo l’impiego del mezzo a potenza ridotta.<br />

b. Il motore funziona regolarmente in condizioni normali, ma tende a<br />

spegnersi in situazioni di esercizio gravose<br />

Questo fenomeno potrà verificarsi sui veicoli dotati di pompa rotativa (es. il<br />

VM90) e è causato dalla formazione di emboli di vapore nella linea di<br />

alimentazione (fenomeno detto vapor-lock), a loro volta causati da un<br />

eccessivo riscaldamento locale degli organi mobili della pompa stessa.<br />

Pertanto è un inconveniente la cui probabilità è tanto più significativa quanto<br />

più il motore è costretto a funzionare sotto sforzo.<br />

La soluzione immediata a questo inconveniente consisterà nel fermare il<br />

mezzo ed aprire il vano motore in modo da permettere il raffreddamento della<br />

pompa.<br />

Se l’inconveniente dovesse manifestarsi in modo non sporadico, sono possibili<br />

due soluzioni alternative:<br />

* aggiungere al combustibile l’1% di normale olio motore, beninteso non<br />

usato;<br />

* aggiungere al combustibile l’additivo S-1750, se disponibile, in<br />

proporzione dell’1‰.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

210<br />

c. Il motore ha difficoltà all’avviamento e funziona sempre in modo<br />

irregolare<br />

Questo inconveniente deriva quasi sempre dalle caratteristiche del<br />

combustibile impiegato che potrebbe presentare, in alcuni casi, un numero di<br />

cetano troppo basso. Se è disponibile l’additivo S-1750, il suo impiego in<br />

proporzione dell’1 ‰ risolverà, oltre che il problema del vapor-lock, anche<br />

quello del basso numero di cetano.<br />

Se non si disporrà di tale additivo, l’unica azione possibile sarà quella di<br />

provare a cambiare lotto di combustibile.<br />

d. Usura delle pompe di alimentazione<br />

A causa del ridotto potere lubrificante del combustibile unico, le pompe di<br />

alimentazione saranno soggette ad una maggiore usura, rispetto a quanto<br />

avviene con il gasolio. Il fenomeno si presenta maggiormente sulle pompe di<br />

tipo rotativo, specialmente quando al posto dell’F-34 si impiegano altri<br />

keroseni <strong>avio</strong> (F-35, JP-8, ecc.). L’usura delle pompe è comunque un<br />

fenomeno a lungo termine, pertanto potrà risultare fonte di problemi soltanto<br />

se il veicolo sarà alimentato con il combustibile unico per periodi di tempo<br />

particolarmente estesi.<br />

In Allegato “Z” sono riassunte le operazioni da effettuare per l’utilizzazione<br />

del combustibile unico.<br />

4. CONTROLLI PERIODICI SUI VEICOLI<br />

I veicoli alimentati con il combustibile unico non necessitano, di norma, di<br />

manutenzione particolare, eccetto quella prevista alle dovute scadenze dai relativi<br />

manuali.<br />

Nella prima fase di impiego, però, occorrerà aumentare, almeno raddoppiandola,<br />

la frequenza dei controlli relativi ai livelli del lubrificante del motore e della pompa<br />

di alimentazione, se essa dispone di un circuito di lubrificazione separato,<br />

effettuando i rabbocchi eventualmente necessari. Tale attività di sorveglianza potrà<br />

essere interrotta se il veicolo non evidenzierà la necessità di rabbocchi al di fuori<br />

delle scadenze previste dai manuali di manutenzione.<br />

NOTA:<br />

la necessità di un rabbocco al di fuori della scadenza prevista, o comunque di<br />

entità eccessiva, dovrà essere segnalata secondo le modalità indicate al<br />

successivo punto 4.<br />

5. SEGNALAZIONE DI INCONVENIENTE TECNICO<br />

Al fine di consentire agli Organi Centrali un’attività di monitoraggio circa l’impiego<br />

su larga scala del combustibile unico, l’Ente/Reparto, presso cui si fosse verificato un<br />

inconveniente tecnico al sistema di propulsione del mezzo (apparato motore e


211<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

circuito di alimentazione), a seguito dell’impiego del combustibile unico, dovrà<br />

effettuarne segnalazione immediata, per le vie brevi, (telefono, fax, e-mail) al<br />

Comando Logistico – Servizio dei Supporti, e, successivamente, utilizzando<br />

l’apposito modulo in Allegato “Z”, ai seguenti Enti:<br />

- Comando Logistico A.M. – Servizio dei Supporti (tutte le segnalazioni)<br />

- Comando Logistico A.M. – 2^ Divisione, Servizio Infrastrutture e Servizio<br />

Commissariato ed Amministrazione (solo per le segnalazioni relative ai<br />

mezzi/equipaggiamenti di competenza).<br />

Unitamente alla segnalazione di inconveniente tecnico, al solo Laboratorio Chimico<br />

indicato dal Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, dovranno essere<br />

inviati inoltre:<br />

- un campione di 1 lt. del contenuto del serbatoio di carburante;<br />

- un campione di ½ lt. del lubrificante prelevato dalla coppa motore;<br />

- un campione di ½ lt. di lubrificante prelevato dalla pompa di alimentazione<br />

(solo se questa è del tipo in linea con circuito di lubrificazione separato).<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

212<br />

PAGINA NON SCRITTA


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

SCHEDA PER LA RICHIESTA DI QUALIFICAZIONE “CARBURANTISTI”<br />

Reparto T.O.O. Personale Personale<br />

qualificato impiegato Esigenze<br />

NOTE<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6)<br />

ALLEGATO “A”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “A”<br />

LEGENDA<br />

(1) indicare il nominativo del Reparto interessato;<br />

(2) indicare il numero del personale previsto;<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

(3) indicare il numero di tutto il personale che risulta qualificato all’atto della<br />

richiesta;<br />

(4) indicare il numero di personale che risulta impiegato nel Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>,<br />

all’atto della richiesta;<br />

(5) indicare il numero di personale per il quale si richiede la qualificazione;<br />

(6) indicare il motivo della richiesta.


_______________________<br />

(Timbro dell’Ente organizzatore)<br />

Prot. n.___________________<br />

Allegati n._______<br />

OGGETTO: Dichiarazione di frequenza corso<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”B”<br />

A____________________________<br />

(Ente di appartenenza dei frequentatori)<br />

___________<br />

(Propria SEDE)<br />

1. Si inviano, in allegato, n.___ dichiarazione/i relativa/e al sottonotato personale di<br />

codesto Ente, che ha frequentato dal__________al ________ presso lo<br />

scrivente, il ______ Corso “CARBURANTISTI”:<br />

(nominativi personale frequentatore)<br />

a. ______________________________________________________<br />

b. ______________________________________________________<br />

c. ______________________________________________________<br />

2. Per ragioni di uniformità, si richiede di voler riportare sul relativo modello “L” la<br />

seguente formula: “ha frequentato il corso _____(denominazione del Corso)<br />

presso il Comando RETE P.O.L., al termine del quale, a seguito di esame<br />

presso predetto Comando, l’interessato ha superato, con esito favorevole<br />

conseguendo il punteggio finale di ___/100 classificandosi ____ su ____<br />

frequentatori//non ha superato il suddetto Corso.(Verbale datato_________)”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “B”<br />

_______________________<br />

(Timbro dell’Ente organizzatore)<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

DICHIARAZIONE DI FREQUENZA CORSO<br />

Allegato al fg._______<br />

del_____________<br />

Il ____________________________________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

n. Matricola________________ ha frequentato presso il Comando RETE P.O.L. il _____<br />

CORSO “CARBURANTISTI”<br />

svoltosi dal ____________ al _________________ con esito:<br />

FAVOREVOLE, classificandosi ______ su _____ frequentatori con la votazione di<br />

______/100 (Verbale datato ______)<br />

SFAVOREVOLE<br />

Parma li______________<br />

__________________________<br />

(Timbro e firma del Comandante)


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”C”<br />

ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO PRATICO (OJT) PER IL<br />

CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA<br />

“CARBURANTISTA”<br />

1. ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, con<br />

particolare riferimento a:<br />

- vestiario idoneo per il Carburantista;<br />

- Norme antinfortunistiche, di prevenzione ed igienico-sanitarie;<br />

- Norme antincendio, sistemi antincendio e procedure da adottare in caso di<br />

incendio (numeri telefonici, coperte, estintori idonei nei vari siti del Deposito;<br />

Esercitazioni);<br />

- Norme generali di sicurezza; piano di evacuazione (uomini e mezzi);<br />

- Norme di prevenzione ambientale; procedure in caso di versamento di prodotti,<br />

materiali impiegati; disoleatore: caratteristiche, uso e manutenzione; Norme e<br />

procedure sullo smaltimento dei rifiuti tossici nocivi (Ente o persona che rilascia<br />

le varie autorizzazioni, Responsabile preposto alla sicurezza, Ditta responsabile<br />

dello smaltimento); Registrazione<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi in dotazione al<br />

Servizio;<br />

c. Procedure interne dell’Ente/Reparto (P.O.S. = Procedura Operativa Standard).<br />

2. ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi; attrezzature installate;<br />

b. Operazioni di misurazione della quantità di prodotto nei serbatoi (tabelle di<br />

ragguaglio, asta/bindella metrica, sistemi automatici di misurazione del livello);<br />

determinazione della temperatura di serbatoio; Tabelle ASTM; trascrizione della<br />

misurazione;<br />

c. Scadenza dei serbatoi di Deposito;<br />

d. Sistema di aggottamento: uso e manutenzione; operazioni di aggottamento;<br />

procedura di invio dei campioni di acqua; impiego e manutenzione della cassetta<br />

per la ricerca dei solfuri; registrazione delle analisi ed adozioni delle eventuali azioni<br />

correttive;<br />

e. Operazioni di campionamento: tipi di campioni prelevati; attrezzature impiegate per<br />

il campionamento: tipi, verifica della loro efficienza, pulizia, etichettatura; richieste di<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”C”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

analisi: modulistica; registrazione delle analisi ed adozione delle conseguenti azioni;<br />

trasporto dei campioni.<br />

Esecuzione del Controllo “C”; impiego della apposita cassetta o del<br />

termodensimetro;<br />

f. Conoscenza dello schema di flusso del/dei Deposito/i; scopo ed impiego di tutta la<br />

componentistica delle varie linee;<br />

g. Ricezione di prodotti P.O.L.: operazioni e controlli da effettuare prima, durante e<br />

dopo secondo la tipologia del vettore impiegato sia civile sia militare (nave cisterna,<br />

autocisterne, cisterne ferroviarie, fusti, colli, ecc...); registrazione dei dati;<br />

modulistica;<br />

h. Distribuzione dei prodotti P.O.L.: operazioni e controlli da effettuare prima, durante<br />

e dopo seconda il tipo di mezzo ricevente (autotrasportatori, autorifornitori,<br />

dispensers, cisterne ferroviarie, Hydrant Refuelling System, ecc.);<br />

i. Travaso da un serbatoio ad un’altro all’interno del Deposito: operazioni e controlli<br />

da effettuare prima, durante e dopo; registrazione dei dati;<br />

l. Rifornimento di aeromobili: conoscenza dei vari schemi di flusso dei mezzi ed<br />

attrezzature di rifornimento in dotazione (autorifornitori, dispenser, H.R.S.);<br />

operazioni e controlli da effettuare prima, durante e dopo; compilazione della<br />

modulistica secondo l’appartenenza dell’aeromobile rifornito (dello stesso<br />

Ente/Reparto A.M., di altri Enti/Reparti A.M., di altre FF.AA. e Corpi Armati<br />

dello Stato, di Reparti NATO e non NATO); registrazione dei dati<br />

m. Impiego del Kit Millipore; registrazione dei dati;<br />

3. ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

a. Impianti fissi<br />

Fare riferimento alla PARTE TERZA - CAPITOLO II della presente Normativa;<br />

b. Attrezzature e mezzi mobili<br />

Fare riferimento alla PARTE QUARTA - CAPITOLO II della presente<br />

Normativa.


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”D”<br />

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO PRATICO PER<br />

L’ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

DOPO (1)______________________________________<br />

_________________________________________<br />

(Grado, Spec., Cat.; COGNOME e NOME)<br />

CORSO CARBURANTISTI: N°____ DAL__________ AL _____________<br />

PERIODO DI OJT: DAL___________ AL ____________<br />

ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA ISTRUZIONALE DI OJT<br />

NR ATTIVITA’ VOTO (2)<br />

1 ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il<br />

Servizio P.O.L.<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi<br />

in dotazione al Servizio<br />

2 ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi<br />

b. Operazioni di misurazione di prodotto nei serbatoi<br />

c. Sistema di aggottamento<br />

d. Operazioni di campionamento<br />

e. Schema di flusso: scopo ed impiego della componentistica<br />

f. Ricezione di prodotti P.O.L.<br />

g. Distribuzione dei prodotti P.O.L.<br />

h. Travaso da un serbatoio ad un altro<br />

i. Rifornimento di aeromobili<br />

l. Impiego del Kit Millipore<br />

3 ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

a. Impianti fissi (PARTE TERZA - CAPITOLO II)<br />

b. Attrezzature e mezzi mobili (PARTE QUARTA - CAPITOLO<br />

II)<br />

MEDIA DEI VOTI<br />

GIUDIZIO FINALE (3):________________________<br />

______________________<br />

(Firma del Capo Deposito)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “D”<br />

NOTE:<br />

(1) indicare se l’OJT è stato effettuato:<br />

- “PER ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

- “PER RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

(2) indicare in centesimi<br />

(3) tenuto conto della media dei voti, indicare il seguente giudizio:<br />

- insufficiente :voto inferiore a 60/100<br />

- sufficiente : voto da 60/100 a 69/100<br />

- discreto : voto da 70/100 a 79/100<br />

- buono : voto da 80/100 a 89/100<br />

- distinto : voto da 90/100 a 99/100<br />

- ottimo : voto 100/100<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II


_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

I<br />

VERBALE<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”E”<br />

Il giorno ___ del mese di ______ dell’anno ______, la sottonotata Commissione,<br />

nominata con Atto prot. _________ del________:<br />

PRESIDENTE ___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

MEMBRI ___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

SEGRETARIO ___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

si è riunita per accertare l’idoneità all’acquisizione/riacquisizione della qualifica di<br />

“CARBURANTISTA” del sottonotato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

Visto l’esito favorevole del corso “Carburantisti” comunicato dal Comando RETE P.O.L.<br />

di Parma con il foglio__________ del __________, che si allega al presente verbale;<br />

visto il giudizio espresso sulla scheda relativa al periodo di tirocinio pratico, che si allega<br />

al presente verbale;<br />

visto l’esito dell’accertamento delle capacità pratiche del personale in esame, come<br />

sottoriportato:<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”E”<br />

La Commissione:<br />

a. esprime PARERE FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di<br />

“CARBURANTISTA” al sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

b. esprime PARERE NON FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di<br />

“CARBURANTISTA” al sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

SEGRETARIO<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME E NOME)<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

LA COMMISSIONE<br />

MEMBRI<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

PRESIDENTE<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME E NOME)


Si certifica che il<br />

_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

ATTESTATO DI QUALIFICA<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”F”<br />

_______________________________________________________________________<br />

(Grado, Categoria, Specialità, Cognome, Nome, numero matricola)<br />

avendo:<br />

svolto con esito favorevole il _____corso di qualificazione “CARBURANTISTI”<br />

dal _________________ al ________________<br />

superato con esito favorevole il periodo OJT previsto per la qualifica di<br />

“CARBURANTISTI.”<br />

dal _________________ al _________________<br />

ha acquisito la qualifica di “CARBURANTISTA”<br />

__________ lì ___________ IL COMANDANTE<br />

____________________<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”F”<br />

BASE 31 MARZO2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

II


___________________________<br />

(Timbro delle’Ente organizzatore)<br />

Prot. n.___________________<br />

Allegati n._______<br />

OGGETTO: Dichiarazione di frequenza corso<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”G”<br />

A_______________________________<br />

(Enti di appartenenza dei frequentatori)<br />

______________<br />

(Loro SEDE)<br />

1. Si inviano, in allegato, n.___ dichiarazione/i relativa/e al sottonotato personale di codesto<br />

Ente, che ha frequentato dal__________al ________ presso lo scrivente, il ______<br />

Corso “SISTEMI P.O.L.”:<br />

(nominativi personale frequentatore)<br />

a. ______________________________________________________<br />

b. ______________________________________________________<br />

c. ______________________________________________________<br />

2. Per ragioni di uniformità, si richiede di voler riportare sul relativo modello “L” la seguente<br />

formula: “ha frequentato il corso _____(denominazione del Corso) presso il Comando<br />

RETE P.O.L., al termine del quale, a seguito di esame presso predetto Comando,<br />

l’interessato ha superato, con esito favorevole conseguendo il punteggio finale di ___/100<br />

classificandosi ____ su ____ frequentatori//non ha superato il suddetto Corso.(Verbale<br />

datato_________)”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”G”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

II


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”H”<br />

ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO PRATICO (OJT)<br />

PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

1. ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, con<br />

particolare riferimento a:<br />

- vestiario idoneo per il Carburantista;<br />

- Norme antinfortunistiche, di prevenzione ed igienico-sanitarie;<br />

- Norme antincendio, sistemi antincendio e procedure da adottare in caso di<br />

incendio (numeri telefonici, coperte, estintori idonei nei vari siti del Deposito;<br />

Esercitazioni);<br />

- Norme generali di sicurezza; piano di evacuazione (uomini e mezzi);<br />

- Norme di prevenzione ambientale; procedure in caso di versamento di prodotti,<br />

materiali impiegati; disoleatore: caratteristiche, uso e manutenzione; norme e<br />

procedure sullo smaltimento dei rifiuti tossici nocivi (Ente o persona che rilascia<br />

le varie autorizzazioni, Responsabile preposto alla sicurezza, Ditta responsabile<br />

dello smaltimento); Registrazione;<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi in dotazione alL’Area<br />

P.O.L.;<br />

c. Procedure interne dell’Area P.O.L. (P.O.S. = Procedura Operativa Standard).<br />

2. ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi; attrezzature installate;<br />

b. Operazioni di misurazione della quantità di prodotto nei serbatoi (tabelle di<br />

ragguaglio, asta/bindella metrica, sistemi automatici di misurazione del livello);<br />

determinazione della temperatura di serbatoio; Tabelle ASTM; trascrizione della<br />

misurazione;<br />

c. Scadenza dei serbatoi dell’Area P.O.L.;<br />

d. Operazioni di campionamento: tipi di campioni prelevati; attrezzature impiegate per<br />

il campionamento: tipi, verifica della loro efficienza, pulizia, etichettatura; richieste di<br />

analisi: modulistica; registrazione delle analisi ed adozione delle conseguenti azioni;<br />

trasporto dei campioni.<br />

Esecuzione del Controllo “C”; impiego della apposita cassetta o del<br />

termodensimetro;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”H”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

e Conoscenza dello schema di flusso dell’Area P.O.L.; scopo ed impiego di tutta la<br />

componentistica delle varie linee;<br />

f. Ricezione di combustibili <strong>avio</strong> mediante nave cisterna: operazioni e controlli da<br />

effettuare prima, durante e dopo la discarica;<br />

g. Spedizione/Ricezione di combustibili tramite oleodotto: operazioni e controlli da<br />

effettuare prima, durante e dopo le operazioni;<br />

h. Caricamento di autocisterne e cisterne ferroviarie in fase di consegna di prodotto<br />

agli Enti/Reparti utenti e predisposizione della documentazione di rito;<br />

i. Trattamento delle interfacce tra prodotti, metodi di separazione di partite, sfere e<br />

pig di pulizia linea;<br />

l. Sorveglianza durante l’esercizio di apparecchiature, macchine ed impianti e loro<br />

corretto funzionamento in campo;<br />

m. Intervento di emergenza con recupero e depurazione dei residui petroliferi;<br />

n. Nozioni generali sui locomotori e sulla esecuzione dei lavori a mare con utilizzo di<br />

motoscafi;<br />

o. Controllo pedonale della linea;<br />

3. ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

Interventi di manutenzione ordinaria e periodica su apparati elettrici, di telecontrollo, su<br />

motori, su gruppi elettrogeni e su tutti gli altri impianti ed attrezzature dell’Area P.O.L.


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”I”<br />

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO PRATICO PER LA<br />

ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI “SISTEMI P.O.L.”<br />

DOPO (1)______________________________________<br />

_________________________________________<br />

(Grado, Spec., Cat.; COGNOME e NOME)<br />

CORSO CARBURANTISTI: N°____ DAL__________ AL _____________<br />

PERIODO DI OJT: DAL___________ AL ____________<br />

ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA ISTRUZIONALE DI OJT<br />

NR ATTIVITA’ VOTO (2)<br />

1 ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il Servizio P.O.L.<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi in<br />

dotazione all’Area P.O.L.<br />

2 ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi<br />

b. Operazioni di misurazione di prodotto nei serbatoi<br />

c. Scadenza dei serbatoi<br />

d. Operazioni di campionamento<br />

e. Schema di flusso: scopo ed impiego della componentistica<br />

f. Ricezione di combustibili tramite navi cisterna<br />

g. Spedizione/ricezione di combustibili tramite oleodotto<br />

h. Caricamento di autocisterne e cisterne ferroviarie<br />

i. Trattamento delle interfacce<br />

l. Sorveglianza durante l’esercizio<br />

m. Intervento di emergenza con recupero e depurazione dei residui<br />

petroliferi<br />

n. Nozioni generali sui locomotori e sulla esecuzione dei lavori a mare con<br />

utilizzo di motoscafi<br />

o. Controllo pedonale della linea<br />

3 ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

Interventi di manutenzione ordinaria e periodica su apparati elettrici, di<br />

telecontrollo, su motori, su gruppi elettrogeni e su tutti gli altri impianti ed<br />

attrezzature dell’Area P.O.L.<br />

GIUDIZIO FINALE (3):________________________<br />

MEDIA DEI VOTI<br />

_____________________<br />

(Firma del Capo Area P.O.L.)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”I”<br />

NOTE:<br />

(1) indicare se l’OJT è stato effettuato:<br />

- “PER ACQUSIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

- “PER RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

(2) indicare in centesimi<br />

(3) tenuto conto della media dei voti, indicare il seguente giudizio:<br />

- insufficiente: voto inferiore a 60/100<br />

- sufficiente : voto da 60/100 a 69/100<br />

- discreto : voto da 70/100 a 79/100<br />

- buono : voto da 80/100 a 89/100<br />

- distinto : voto da 90/100 a 99/100<br />

- ottimo : voto 100/100<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II


I<br />

_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

VERBALE<br />

Il giorno ___ del mese di ______ dell’anno ______, la sottonotata Commissione, nominata con<br />

Atto prot. _________ del________:<br />

PRESIDENTE ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

1° MEMBRO ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

MEMBRO TECNICO ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec., COGNOME E NOME)<br />

SEGRETARIO ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec., COGNOME E NOME)<br />

si è riunita per accertare l’idoneità all’acquisizione/riacquisizione della qualifica di “SISTEMI<br />

P.O.L.” del sottonotato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

visto l’esito favorevole del corso “Carburantisti” come da Verbale di esame__________ del<br />

__________, che si allega al presente verbale;<br />

visto l’esito favorevole del corso “SISTEMI P.O.L.” come da Verbale di esame __________<br />

del __________, che si allega al presente verbale;<br />

visto il giudizio espresso sulla scheda relativa al periodo di tirocinio pratico, che si allega al<br />

presente verbale;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

visto l’esito dell’accertamento delle capacità pratiche del personale in esame, come<br />

sottoriportato:<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

La Commissione:<br />

a. esprime PARERE FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di “SISTEMI P.O.L.” al<br />

sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

b. esprime PARERE NON FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di “SISTEMI<br />

P.O.L.” al sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)


SEGRETARIO<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

III<br />

LA COMMISSIONE<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

MEMBRI<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

PRESIDENTE<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

PAGINA NON SCRITTA


Si certifica che il<br />

avendo:<br />

I<br />

_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

ATTESTATO DI QUALIFICA<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “M”<br />

_______________________________________________________________<br />

(Grado, Categoria, Specialità, Cognome, Nome, numero matricola)<br />

svolto con esito favorevole il _____corso “CARBURANTISTI”<br />

dal _________________ al ________________<br />

svolto con esito favorevole il _____corso “SISTEMI P.O.L.”<br />

dal _________________ al ________________<br />

superato con esito favorevole il periodo OJT previsto per la qualifica di<br />

“SISTEMI P.O.L.”<br />

dal _________________ al _________________<br />

ha acquisito la qualifica di “SISTEMI P.O.L.”<br />

__________ lì ___________ IL COMANDANTE<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”M”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA


BASE 31 MARZO 2006<br />

Grado<br />

Spec<br />

Cognome e Nome<br />

SITUAZIONE DEL PERSONALE QUALIFICATO CARBURANTISTA ALLA DATA DEL<br />

Matr.<br />

Data di<br />

nascita<br />

N°<br />

corso<br />

Data del<br />

corso<br />

Data di<br />

qualificazione<br />

Capacità<br />

lavorative<br />

(1)<br />

LEGENDA<br />

(1) indicare: “<strong>POL</strong>/1”, se con capacità lavorativa di base; “<strong>POL</strong>/2”, se con capacità lavorativa intermedia; “<strong>POL</strong>/3, se con capacità<br />

lavorativa avanzata; “C.D. “, se Capo Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

(2) indicare: “SI”, se impiegato nel “Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>”; “NO”, se non impiegato, specificando nelle “NOTE” il motivo di non<br />

impiego<br />

Impiego<br />

(2)<br />

NOTE<br />

ALLEGATO “N”<br />

I<br />

“CLA-NL-4130-0001-00B00I


BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “N”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PRODOTTI P.O.L.<br />

DI IMPIEGO AERONAUTICO<br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

ALLEGATO “O”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

1. PREMESSA<br />

Il presente allegato ha lo scopo di portare a conoscenza degli addetti ai lavori, i prodotti P.O.L. di interesse<br />

aeronautico<br />

- idonei dal punto di vista tecnico,<br />

- definiti in maniera univoca,<br />

- standardizzati in ambito FF.AA. e, in molti casi, in campo NATO.<br />

2. SPIEGAZIONE DELLA SCHEDE PRODOTTI P.O.L. DI IMPIEGO AERONAUTICO<br />

Per ogni prodotto è possibile desumere:<br />

a. Simbolo NATO o Specifica Nazionale,<br />

b. Denominazione del prodotto,<br />

c. Impiego previsto,<br />

d. Eventuale prodotto accettabile,<br />

e. Eventuale sostituto in emergenza<br />

f. Eventuali raccomandazioni/osservazioni<br />

ALLEGATO “O”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

a. SIMBOLO NATO<br />

Un prodotto standardizzato è conforme alle specifiche con caratteristiche tecniche risultanti dalle stesse od equivalenti.<br />

I prodotti standardizzati sono identificati da un simbolo NATO (AAP-6).<br />

Il simbolo NATO è costituito da una lettera ed un numero identificativo imposto al prodotto quando questo soddisfi la specifica<br />

accettata da uno STANAG (AAP-6).<br />

I simboli NATO che finiscono con il numero 1 non devono essere impiegati perché suscettibili di essere cancellati.<br />

Il numero in grassetto tra parentesi, posto sotto il simbolo NATO, identifica il numero dello STANAG concordato quale guida per<br />

l’emanazione delle specifiche.<br />

Nello schema seguente è riportata la ripartizione dei simboli NATO di tutti i prodotti P.O.L., ove:<br />

F = Fuel (Combustibili)<br />

O = Oil (Oli lubrificanti)<br />

G = Greases (Grassi)<br />

H = Hydraulic fluids (Fluidi idraulici)<br />

C = Corrosion preventives (Protettivi)<br />

S = Specialized products (Prodotti speciali)<br />

P = Propellants (Propellenti)<br />

ALLEGATO “O”<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLI NATO SETTORE DI IMPIEGO<br />

1 COMBUSTIBILI F-12 a 99 AIR F-12 a F-45 F-1012 a F-1045<br />

e ARMY F-46 a F-74 F-1046 a F-1074<br />

F-1012 a 1099 NAVY F-75 a F-99 F-1075 a F-1099<br />

2 OLI (*) O-112 a 349 AIR O-112 a O-175 O-1112 a O-1175<br />

e ARMY O-176 a O-239 O-1176 a O-1239<br />

O-1112 a 1349 NAVY O-240 a O-349 O-1240 a O-1349<br />

3 GRASSI G-350 a 499 AIR G- 350 a G-399 G-1350 a G-1399<br />

e ARMY G-400 a G-449 G-1400 a G-1449<br />

G-1350 a G-1499 NAVY G-450 a G-499 G-1450 a G-1499<br />

4 FLUIDI H-512 a 599 AIR H-512 a H539 H-1512 a H-1539<br />

IDRAULICI e ARMY H-540 a H-569 H-1540 a H-1569<br />

H-1512 a H-1599 NAVY H-570 a H-599 H-1570 a H-1599<br />

5 PROTETTIVI (*) C-608 a 699 AIR C-608 a C-639 C-1608 a C-1639<br />

e ARMY C-640 a C-669 C-1640 a C-1669<br />

C-1608 a 1699 NAVY C-670 a C-699 C-1670 a C-1699<br />

6 PRODOTTI S-712 a 850 AIR S-712 a S-749 S-1712 a S-1749<br />

SPECIALI(*) e ARMY S-750 a S-789 S-1750 a S-1789<br />

S-1712 a 1850 NAVY S-790 a S-850 S-1790 a S-1850<br />

7 PROPELLENTI P-912 a 999 AIR P-912 a P-949 P-1912 a P-1949<br />

e ARMY P-950 a P-975 P-1950 A P-1975<br />

P-1912 a P-1999 NAVY P-976 a P-999 P-1976 a P-1999<br />

(*) ad eccezione dei simboli NATO O-134, O-158, C-614, C-620, C-629, C-632,<br />

C-633 e S-735, che sono sotto la responsabilità del Settore di impiego di terra (ARMY).<br />

ALLEGATO “O”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

b. DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO<br />

E’ la denominazione riportata sulla Specifica Nazionale che lo riguarda<br />

c. IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ riportato l’impiego del prodotto<br />

d. PRODOTTO ACCETTABILE<br />

E’ il prodotto che può essere usato al posto di quello descritto, per un lungo periodo senza prescrizioni tecniche (AAP-6);<br />

e. SOSTITUTO IN EMERGENZA<br />

E’ il prodotto che può essere usato, solo in emergenza, al posto di quello descritto, ma solo mediante precauzioni del personale<br />

tecnico qualificato che usa il prodotto per il quale dovranno essere specificati i limiti (AAP-6);<br />

f. OSSERVAZIONI<br />

Sono riportate notizie utili per l’utilizzazione del prodotto<br />

ALLEGATO “O”<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

IDENTIFICATI DA SIMBOLO NATO<br />

ALLEGATO “O”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

F-18<br />

(1)<br />

F-34<br />

(3747)<br />

F-35<br />

(3747)<br />

F-37<br />

F-40<br />

(3747)<br />

DENOMINAZIONE<br />

DEL PRODOTTO<br />

BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

GRADO 100/130<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE +<br />

S-1745<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE<br />

F-34 + S-1749<br />

(JP-8 + 100)<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE<br />

AD AMPIO TAGLIO<br />

+ (S-1745)<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a pistone di aereo per i quali<br />

specificatamente richiesta<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto. Contiene additivo<br />

antighiaccio ed inibitore di<br />

corrosione/miglioratore del potere<br />

lubrificante<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto.<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto. Contiene oltre<br />

l’additivo antighiaccio, inibitore di<br />

corrosione/miglioratore del potere<br />

lubrificante anche l’additivo che incrementa<br />

la stabilità termica<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto. Contiene additivo<br />

antighiaccio ed inibitore di<br />

corrosione/miglioratore del potere<br />

lubrificante<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

F-35*<br />

F-40*<br />

F-44<br />

F-34 F-40<br />

F-44<br />

OSSERVAZIONI<br />

(1) Questo prodotto è<br />

identificato solo nello<br />

STANAG 1135<br />

* Punto di congelamento:<br />

F-40=-58°C;<br />

F-34/F-35= -47°C<br />

F-44= -46°C<br />

NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

F-34 F-35 NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

F-34*<br />

F-35*<br />

F-44<br />

*Punto di congelamento: F-40<br />

= -58°C<br />

F-34/F-35 = -47°C<br />

F-43/F-44 = -46°C<br />

NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

ALLEGATO “O”<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

F-44<br />

(3747)<br />

F-63<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

COMBUSTIBILE PER<br />

TURBOGETTI TIPO<br />

KEROSENE AD ALTO PUNTO<br />

DI INFIAMMABILITA + S-1745<br />

COMBUSTIBILE DIESEL TIPO<br />

KEROSENE + S-1750<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong> (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a turbina di aerei ove è<br />

specificatamente richiesto.<br />

E’ consigliato per lo stoccaggio su<br />

navi porta aeromobili<br />

Nei motori dei veicoli e degli<br />

equipaggiamenti terrestri in<br />

sostituzione del gasolio autotrazione<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

F-34 F-35; F-40 Non contiene inibitore di<br />

corrosione/ miglioratore<br />

della lubricità<br />

F-35<br />

F-34<br />

F-44<br />

NON DEVE ESSERE<br />

IMPIEGATO SUGLI<br />

AEROMOBILI<br />

ALLEGATO “O”<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O-113<br />

O-117<br />

O-123<br />

O-125<br />

O-128<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO MINERALE <strong>AVIO</strong><br />

GRADO 1065 PER MOTORI<br />

ALTERNATIVI<br />

OLIO MINERALE <strong>AVIO</strong><br />

GRADO 1080 PER MOTORI<br />

ALTERNATIVI<br />

OLIO MINERALE GRADO 1065<br />

PER MOTORI ALTERNATIVI<br />

CON ADDITIVO<br />

DISPERDENTE<br />

CENERI<br />

PRIVO DI<br />

OLIO MINERALE GRADO 1080<br />

PER MOTORI ALTERNATIVI<br />

CON ADDITIVO<br />

DISPERDENTE<br />

CENERI<br />

PRIVO DI<br />

OLIO MINERALE GRADO D-<br />

1100 PER MOTORI<br />

ALTERNATIVI CON<br />

ADDITIVO DISPERDENTE<br />

PRIVO DI CENERI<br />

OLI LUBRIFICANTI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Nei motori alternativi di aereo. NON E’ IMPIEGABILE<br />

nei turboreattori o<br />

quando siano richieste<br />

buone caratteristiche a<br />

basse temperature (fra -<br />

17,8°C e +93,3°C)<br />

Nei motori alternativi di aereo. NON E’ IMPIEGABILE<br />

nei turboreattori o<br />

quando siano richieste<br />

buone caratteristiche a<br />

basse temperature (fra -<br />

Nei motori alternativi di aereo<br />

per i quali è richiesto un olio<br />

grado 1065.<br />

Nei motori alternativi di aereo<br />

per i quali è richiesto un olio<br />

grado 1080.<br />

Nei motori alternativi di aereo<br />

per i quali è previsto un olio<br />

grado 1100<br />

17,8°C e +93,3°C)<br />

E’ SCONSIGLIATO l’uso<br />

nei turboreattori (fra -<br />

18°C e +177°C)<br />

E’ SCONSIGLIATO l’uso<br />

nei turboreattori (fra -<br />

18°C e +177°C) GRADO<br />

SAE 50<br />

E’ SCONSIGLIATO l’uso<br />

nei turboreattori (fra -<br />

18°C e +177°C)<br />

ALLEGATO “O”<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O – 133<br />

O-134<br />

O – 135<br />

O-136<br />

O – 138<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO LUBRIFICANTE PER<br />

TURBOREATTORI GRADO<br />

1010<br />

OLIO INCONGELABILE<br />

EXTRAFLUIDO<br />

OLI LUBRIFICANTI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a turbina lubrificati con<br />

olio minerale<br />

Adatto per uso a moderate<br />

temperature; usato nei respingenti;<br />

come fluido idraulico negli<br />

equipaggiamenti per cannoni e negli<br />

assorbitori d’urto dei veicoli con<br />

guarnizioni in gomma; come spray, od<br />

in altro modo, per lubrificare<br />

strumenti di controllo fuoco ed altri<br />

equipaggiamenti contenenti strumenti<br />

ottici<br />

Nei motori a turbina di aeromobile per<br />

i quali è specificatamente richiesto<br />

Nei motori a turbina di aeromobile per<br />

i quali è specificatamente richiesto<br />

OLIO MINERALE <strong>AVIO</strong><br />

PER TURBOREATTORI<br />

OLIO MINERALE PER<br />

TURBOREATTORI, ALTE<br />

PRESSIONI<br />

OLIO MINERALE PER Nei motori a turbina di aeromobile per<br />

TURBOREATTORI<br />

i quali è specificatamente richiesto<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

O-134<br />

O-136<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-138<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON IMPIEGABILE<br />

NEI MOTORI<br />

ALTERNATIVI<br />

<strong>AVIO</strong><br />

(fra -54 e +121°C)<br />

ALLEGATO “O”<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O-142<br />

O - 147<br />

O - 148<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO MINERALE PER<br />

BASSE TEMPERATURE AD<br />

USO GENERALE<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

STRUMENTI (A BASSA<br />

VOLATILITA’)<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 3 cSt<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare a bassa temperatura<br />

(per esempio nei sistemi<br />

missilistici). E’ particolarmente<br />

indicato se è richiesto un olio a<br />

bassa evaporazione con proprietà<br />

anticorrosive. Le sue caratteristiche<br />

di evaporazone ne limitano<br />

l’impiego ad alta temperattura, a<br />

meno che l’equipaggiamento non sia<br />

lubrificato frequentemente (fra -40 e<br />

+71°C)<br />

Per strumenti di aeromobili, per<br />

strumenti di artiglieria, radiosfere ed<br />

in apparecchiature elettroniche ove<br />

sia richiesto un olio a bassa<br />

evaporazione. Può ammorbidire<br />

vernici, gomme naturali, neoprene e<br />

materiali isolanti elettrici (fra -54 e<br />

+121°C)<br />

In specifici motori a turbina di<br />

aeromobili, in trasmissioni di<br />

elicotteri che specificamente lo<br />

prevedono, in accessori di<br />

equipaggiamenti ausiliari. Il suo<br />

componente sintetico non lo rende<br />

adatto all’uso di impianti progettati<br />

unicamente per oli a base petrolifera<br />

(fra -54 e +121°C)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-134*<br />

O-135*<br />

O-190<br />

O-163 O-149*<br />

O-150<br />

O-156<br />

OSSERVAZIONI<br />

* sopra il 50% in O-148<br />

ALLEGATO “O”<br />

XIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O - 149<br />

O - 150<br />

O - 152<br />

O - 153<br />

O – 154<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 7,5 cSt<br />

OLIO<br />

SINTETICO<br />

LUBRIFICANTE<br />

PER<br />

TURBOREATTORI 3 cSt<br />

OLIO<br />

SINTETICO<br />

LUBRIFICANTE<br />

PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt,<br />

ADDITIVATO<br />

PRODOTTO<br />

ANTICORROSIONE<br />

CON<br />

OLIO E.P. PER INGRANAGGI<br />

GRADO L<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt HTS<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a turbina di aeromobili di<br />

alcuni tipi di aeromobili e di alcuni<br />

equipaggiamenti ausiliari.<br />

Nei motori a turbina di aeromobili di<br />

alcuni tipi di aeromobili e di alcuni<br />

equipaggiamenti ausiliari.<br />

Nei motori a turbina di aeromobili di<br />

alcuni tipi di aeromobili e di alcuni<br />

equipaggiamenti ausiliari.<br />

A base petrolifera; per lubrificare a<br />

bassissime temperature ingranaggi di<br />

aerei: Contiene un additivo extreme<br />

pressure (E.P.). Inoltre per<br />

complessi artiglieria antiaerea a<br />

telecomandi (fra -30 e + 121°C)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

O-156<br />

O-160<br />

O-163<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-148*<br />

O-154<br />

O-156*<br />

O-159<br />

O-148<br />

O-156<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-155<br />

O-148<br />

O-150<br />

OSSERVAZIONI<br />

* sopra il 50% in O-149<br />

ALLEGATO “O”<br />

XIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O - 155<br />

O - 156<br />

O - 157<br />

O - 159<br />

O - 160<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO E.P. PER<br />

INGRANAGGI<br />

GRADO M 8 cSt<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

PER ARMI<br />

(PER BASSE<br />

TEMPERATURE)<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 7,5 cSt<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

A base petrolifera; per usi generali<br />

nella lubrificazione di ingranaggi e<br />

di meccanismi di aeromobili ad<br />

eccezione dei motori. Contiene un<br />

additivo extreme pressure. Inoltre<br />

per complessi artiglieria antiaerea<br />

e telecomandi (fra -30 e +121°C)<br />

Negli aerei dotati di motore con<br />

turbina a gas e negli impienti di<br />

trasmissione di elicotteri.<br />

Per lubrificazione a basse<br />

temperature di armi montate sia su<br />

aerei che a terra (fra -54 e +121°C)<br />

Negli aerei dotati di motore con<br />

turbina a gas per i quali sia<br />

specificamente richiesto.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABIL<br />

E<br />

O-154<br />

O-160<br />

O-163<br />

O-154<br />

O-160<br />

O-163<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-148<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-153<br />

O-148<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-153<br />

O-149<br />

O-154 O-148<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-163<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON DEVE ESSERE<br />

MISCELATO CON OLI<br />

DIVERSI DAL MIL-L-23699<br />

(fra -54 e +121°C)<br />

L’olio base sintetico NON<br />

DEVE ESSERE USATO<br />

DIVERSAMENTE DA<br />

COME PRESCRITTO senza<br />

aver prima aver effettuato le<br />

necessarie prove per<br />

controllare l’idoneità al<br />

nuovo impiego<br />

NON DEVE ESSERE<br />

MISCELATO CON OLI<br />

DIVERSI DA DERD 2497<br />

ALLEGATO “O”<br />

XV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O - 163<br />

O - 190<br />

O - 192<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI<br />

4 cSt<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

PROTETTIVO SPECIALE<br />

PER ARMI<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

PROTETTIVO MEDIO<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per piccole armi, meccanismi di<br />

spolette, per usi generali se è<br />

richiesto un olio<br />

Lubrificazione organi di<br />

trasmissione meccanici<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

O-148<br />

O-150<br />

O-142<br />

S-758*<br />

S-761<br />

O-157<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-149<br />

O-154<br />

O-156<br />

O-160<br />

O-134<br />

S-758<br />

C-642 O-134<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XVI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 353<br />

G - 354<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO AL DISOLFURO DI<br />

MOLIBDENO<br />

(PER BASSE ED ALTE<br />

TEMPERATURE)<br />

GRASSO SINTETICO E.P.<br />

PER INGRANAGGI E PER<br />

USI GENERALI<br />

(A BASSA VOLATILITA’)<br />

GRASSI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare superfici acciaio-acciaio, o<br />

cuscinetti antifrizione funzionanti sotto<br />

elevati carichi unitari in un ampio campo<br />

di temperatura ove il disolfuro di<br />

molibdeno previene o ritarda<br />

l’ingrippamento nel caso di insufficiente<br />

lubrificazione. Per rilevatori<br />

radiogoniometrici<br />

Per usi generali, ed in particolare per<br />

lubrificare cuscinetti a sfere, a rulli ed<br />

aghi, di ingranaggi e di dispositivo di<br />

attrito sia radente che volvente (come<br />

negli strumenti, nelle macchine<br />

fotografiche, nei dispositivi elettronici e<br />

sistemi di controllo aereo. E’ impiegabile,<br />

inoltre, in quegli apparati (come<br />

ingranaggi e servocomandi) che<br />

richiedono un lubrificante con elevata<br />

resistenza al carico, in un vasto intervallo<br />

di temperature (da -73 a +121°C elevabili<br />

per brevi periodi fino a +150°C). E’<br />

ancora impiegabile, in modo particolare,<br />

negli strumenti ottici poiché, a causa della<br />

sua bassa volatilità non provoca<br />

l’appannamento delle lenti.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Temperature di impiego: da-<br />

73°C a +121°C<br />

Intervallo di temperatura: da<br />

-73°C a +121°C.<br />

L’olio base può<br />

ammorbidire vernici, gomme<br />

naturali, neoprene, plastica e<br />

materie<br />

ALLEGATO “O”<br />

XVII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 355<br />

G - 359<br />

G - 361<br />

G - 363<br />

G - 366<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO GRAFITATO<br />

<strong>AVIO</strong><br />

GRASSO PER ALTE<br />

TEMPERATURE<br />

GRASSO SINTETICO<br />

<strong>AVIO</strong> PER AMPI<br />

INTERVALLI DI<br />

TEMPERATURA<br />

GRASSO RESISTENTE AI<br />

CARBURANTI<br />

GRASSO PER<br />

CUSCINETTI<br />

OSCILLANTI DI<br />

ELICOTTERI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare accessori di motori di<br />

aerei operanti ad alte velocità ed a<br />

temperature superiori a 149°C.<br />

Per lubrificare valvole a maschio<br />

coniche, guarnizioni, connettori<br />

cavi, ed altre applicazioni degli<br />

impianti di alimentazione olio<br />

contenenti olio sintetico senza aver<br />

prima determinato gli effetti di<br />

solubilità (fra 0 e +93°C)<br />

Nei cuscinetti soggetti ad<br />

oscillazioni di piccola ampiezza<br />

nell’intervallo di temperatura<br />

comprese tra -54 e +71°C.<br />

GRASSI (segue)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO OSSERVAZIONI<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

G-382 Intervallo di temperatura: da -40°C<br />

a +121°C<br />

G-382 NON E’ CONSIGLIATO per<br />

l’uso a basse temperature a meno<br />

che non sia applicavbile una<br />

adeguata coppia di forza (fra -18<br />

e +149°C)<br />

G-395 Intervallo di temperatura: da -40°C<br />

a +177°C<br />

NON E’ IMPIEGABILE per la<br />

lubrificazione generale di<br />

cuscinetti a rotolamento a causa<br />

dei limiti di temperatura<br />

ALLEGATO “O”<br />

XVIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 372<br />

G - 382<br />

G - 392<br />

G - 394<br />

G - 395<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PER<br />

CUSCINETTI<br />

A RULLI E A SFERE<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PER USI<br />

GENERALI<br />

GRASSO SINTETICO<br />

<strong>AVIO</strong> PER SISTEMI<br />

PNEUMATICI<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> AL<br />

SILICONE PER SISTEMI<br />

PNEUMATICI<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PER USO<br />

GENERALE<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare i cuscinetti a rulli e<br />

a sfere a temperature di<br />

funzionamento tra -73 e +232°C.<br />

E’ usato come lubrificante tra le<br />

parti in gomma e quelle metalliche<br />

dei sistemi pneumatici sotto<br />

condizioni dinamiche<br />

Per usi generali a temperature<br />

comprese tra -54 e +177°C. In<br />

particolare per lubrificare<br />

cuscinetti interni<br />

dell’accoppiamento ruota-freno, i<br />

cuscinetti antifrizione, scatole<br />

ingranaggi e bronzine.<br />

GRASSI (segue)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON E’ CONSIGLIATO per<br />

azionatori, scatole di comandi<br />

ausiliari, e similari senza prima<br />

aver effettuato le necessarie<br />

G-395 G.359<br />

prove per controllarne l’idoneità<br />

al nuovo impiego<br />

Intervallo di temperatura da -40°C a<br />

+121°C<br />

G-394 DA IMPIEGARSI solo con<br />

gomme BUMA N o MIL-P-5516 a<br />

meno che non siano state<br />

effettuate le necessarie prove per<br />

controllarne l’idoneità al nuovo<br />

impiego.<br />

Intervallo di temperatura: fra -54<br />

e +93°C<br />

G-361 NON E’ CONSIGLIATO come<br />

sostituto del Grasso al disolfuro<br />

di molibdeno senza aver prima<br />

effettuato le necessarie prove per<br />

controllarne l’idoneità al nuovo<br />

impiego<br />

ALLEGATO “O”<br />

XIX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 396<br />

G - 397<br />

G - 398<br />

G - 399<br />

G - 1350<br />

G - 1352<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PTFE<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO I<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO II<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO III<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO IV<br />

GRASSO DI USO GENERALE<br />

PER ELEVATI INTERVALLI<br />

DI TEMPERATURA<br />

GRASSI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

Vedere G-1350 per il Tipo<br />

IV<br />

Vedere G-1350 per il Tipo<br />

IV<br />

Vedere G-1350 per il Tipo<br />

IV<br />

ALLEGATO “O”<br />

XX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

H - 515<br />

(3748)<br />

H - 520<br />

(3748)<br />

H – 536<br />

H - 537<br />

H - 538<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

FLUIDO IDRAULICO<br />

MINERALE<br />

MICROFILTRATO<br />

FLUIDO IDRAULICO<br />

NORMALE<br />

FLUIDO IDRAULICO AL<br />

SILICONE CLORURATO<br />

FLUIDO IDRAULICO A<br />

BASE DI IDROCARBURI DI<br />

SINTESI<br />

FLUIDO IDRAULICO<br />

SINTETICO PER BASSE<br />

TEMPERATURE<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Negli autopiloti, ammortizzatori, freni,<br />

meccanismi di comando, sistemi idraulici<br />

ed in altri sistemi idraulici che impieghino<br />

guarnizioni di gomma sintetica.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

C-635<br />

H-520<br />

H-537<br />

H-544<br />

H-538<br />

H-515 C-635<br />

H-537<br />

H-544<br />

H-515 C-635<br />

H-520<br />

H-544<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

C - 608<br />

C - 609<br />

C - 610<br />

C - 613<br />

C - 615<br />

C - 630<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

ADDITIVO<br />

ANTICORROSIVO PER OLI<br />

MINERALI “TIPO NON<br />

METALLICO”<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

ANTICORROSIVO GRADO<br />

1100 “TIPO NON<br />

METALLICO”<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

ANTICORROSIVO GRADO<br />

1010 “TIPO NON<br />

METALLICO”<br />

OLIO PROTETTIVO A<br />

SPRUZZO PER MOTORI DI<br />

AEROMOBILI<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

ANTICORROSIVO GRADO<br />

1010 “TIPO METALLICO”<br />

OLIO CORROSIVO<br />

EMULSIONABILE<br />

PROTETTIVI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per prevenire la corrosione dei motori di<br />

aeromobili durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione dei<br />

PISTONI dei motori di aeromobili<br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione delle<br />

TURBINE dei motori di aeromobili<br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione dei<br />

PISTONI dei motori di aeromobili<br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione dei<br />

PISTONI METALLICI dei motori <strong>avio</strong><br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per preparare le miscele acqua-metanolo<br />

AER-M-L.431a<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Presenta soddisfacenti<br />

proprietà lubrificanti, se<br />

appropriatamente usato nei<br />

motori <strong>avio</strong><br />

Presenta soddisfacenti<br />

proprietà lubrificanti, se<br />

appropriatamente usato nei<br />

motori <strong>avio</strong><br />

Ha lo scopo di preservare<br />

dalla corrosione i relativi<br />

impianti di rifornimento ed<br />

iniezione dell’aeromobile<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

C - 634 OLIO<br />

ANTICORROSIVO<br />

C - 635<br />

(3748)<br />

C - 638<br />

IDROFUGO<br />

OLIO PROTETTIVO<br />

PER IMPIANTI<br />

IDRAULICI<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO<br />

ANTICORROSIVO PER<br />

TURBOREATTORI<br />

PROTETTIVI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ impiegato principalmente come<br />

protettivo di componenti idraulici<br />

degli aeromobili e relativi<br />

servomeccanismi nei periodi di<br />

prolungata inattività. Nei casi di<br />

emergenza può essere usato anche per<br />

un limitato impiego operativo. Inoltre<br />

viene usato come fluido idraulico nei<br />

banchi prova.<br />

Per preservare durante<br />

l’immagazzinamento (inattività)<br />

motori e turboeliche e turboreattori<br />

che usino oli rispondenti alla Norma<br />

AER-M-O.244e (Specifica MIL-L-<br />

7808).<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

H-544 NON E’ INTERCAMBIABILE<br />

O COMPATIBILE con altri<br />

fluidi eccetto con il fluido<br />

idraulico (AER-M-O.261 ). gli<br />

impianti riempiti con olio<br />

protettivo devono essere<br />

soltanto drenati (non lavati)<br />

prima del riempimento con<br />

fluido idraulico.<br />

SI RACCOMANDA tuttavia di<br />

non utilizzare miscele dei due<br />

prodotti.<br />

E’ anche usato per organi<br />

elastici di artiglieria (OHC)<br />

L’olio è idoneo ad un impiego<br />

limitato, non superiore alle 25<br />

ore, come lubrificante per motori<br />

<strong>avio</strong><br />

ALLEGATO “O”<br />

XXIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 712<br />

S - 716<br />

S - 717<br />

S - 718<br />

S - 720<br />

S - 722<br />

S - 732<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

FLUIDO MINERALE<br />

BUSSOLE<br />

PER<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

SENZA PIOMBO<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

PER CIRCUITO DI<br />

OSSIGENO<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

PER CIRCUITO DI<br />

OSSIGENO<br />

VASELINA GRAFITATA<br />

(ANTIGRIPPANTE)<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

AL DISOLFURO DI<br />

MOLIBDENO<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nelle bussole magnetiche degli<br />

aeromobili<br />

Nelle filettature degli impianti<br />

ossigeno<br />

Nelle filettature degli impianti<br />

ossigeno<br />

Come antigrippante per raccordi<br />

filettati<br />

GRAFITE E’ impiegato come lubrificante a<br />

secco ed in miscele con oli e grassi<br />

lubrificanti<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABIL<br />

E<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Il prodotto a specifica MIL-T-<br />

5542E (SH) NON E’<br />

COMPATIBILE con il prodotto<br />

a specifica MIL-T-5542E (MI)<br />

S-717* *NON DEVE ESSERE<br />

IMPIEGATO A PRESSIONI<br />

SUPERIORI A 140 bars (2000<br />

lbs per square inch)<br />

E’ RIGOROSAMENTE<br />

VIETATO IL SUO IMPIEGO<br />

NEI RACCORDI FILETTATI<br />

DEI CIRCUITI OSSIGENO<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 735<br />

S - 736<br />

S - 737<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GLICOL ETILENICO<br />

ANTICONGELANTE E<br />

REFRIGERANTE<br />

(CONTENENTE INIBITORE DI<br />

CORROSIONE)<br />

MASTICE ISOLANTE<br />

PER CONNESSIONI<br />

ELETTRICHE<br />

ALCOOL ISOPROPILICO<br />

(LIQUIDO ANTIGHIACCIO)<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ impiegato, miscelato con acqua,<br />

nei motori <strong>avio</strong> a pistoni raffreddati a<br />

liquido e costruiti prevalentemente in<br />

lega leggera.<br />

Per isolare connessioni elettriche per<br />

alta tensione nei motori <strong>avio</strong> e auto e<br />

per isolare equipaggiamenti<br />

elettronici, equipaggiamenti ausiliari<br />

e tutte quelle parti in cui è essenziale<br />

che il materiale resti soffice per<br />

facilitare lo smontaggio e la<br />

sostituzione<br />

E’ impiegato come liquido<br />

antighiaccio e diluente per vernici<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

Può essere impiegato su<br />

qualsiasi motore a c.i. costruito<br />

prevalentemente in lega leggera<br />

Intervallo di temperatura: fra -<br />

54 e +204°C<br />

S-738 NON E’ IDONEO all’uso con<br />

materie plastiche a base<br />

acrilica usate per tettucci ed<br />

obloò di aereomobili<br />

(Specifica USA MIL-P-<br />

5425B, MIL-P-8184, MIL-P-<br />

21105 (plexiglas)<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 738<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

ALCOOL ETILICO<br />

DENATURATO<br />

(LIQUIDO<br />

ANTIGHIACCIO)<br />

S – 740 <strong>POL</strong>VERE<br />

LUBRIFICANTE AL<br />

DISOLFURO DI<br />

MOLIBDENO<br />

S – 742<br />

LIQUIDO ANTIGHIACCIO<br />

PER SUPERFICI DI<br />

AEROMOBILI<br />

PRODOTTI SPECIALI (segue)<br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ impiegato come prescritto nelle<br />

ordinanze tecniche ed altre direttive<br />

che si riferiscano a questa specifica.<br />

Da solo, o miscelato con oli o grassi,<br />

per lubrificare, in un vasto intervallo<br />

di temperatura, quei meccanismi in cui<br />

si verifica, sia ad alta che a bassa<br />

velocità un elevato attrito radente per<br />

cui è richiesta una lubrificazione<br />

laminare. La miscelazione con oli e<br />

grassi non è effettuabile sul campo<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

S-737* Può anche essere usato in<br />

sostituzione di liquidi<br />

antighiaccio negli impianti<br />

anticongelamento impiegati<br />

dall’Aeronautica Militare e<br />

dalla Marina Militare quando<br />

l’alcool rispondente alla<br />

Specifica MIL-F-5566 non è<br />

disponibile<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXVI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 743<br />

S -745<br />

S - 746<br />

S - 747<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

VASELINA MINERALE E’ impiegata come grasso<br />

lubrificante.<br />

LIQUIDO ANTIGHIACCIO<br />

IN VOLO<br />

NITRATO DI ISOPROPILE<br />

METANOLO PER<br />

MISCELE REFRIGERANTI<br />

DA DECOLLO<br />

E’ impiegato come antighiaccio per<br />

eliche e negli impianti<br />

anticongelamento equipaggiati con<br />

distributori porosi<br />

Per preparare miscele refrigeranti da<br />

decollo<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON E’ CONSIGLIATA però<br />

nella lubrificazione di cuscinetti<br />

fortemente caricati o funzionanti<br />

ad alta velocità.<br />

Può essere impiegata come<br />

componente di alcuni composti<br />

protettivi<br />

Consultare le specifiche nazionali<br />

per la purezza dell’acqua per la<br />

miscela<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXVII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 749<br />

S - 1712<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

LUBRIFICANTE A<br />

PELLICOLA SOLIDA<br />

ESSICCANTE ALL’ARIA<br />

FLUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 3<br />

cSt<br />

PRODOTTI SPECIALI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ previsto su superfici portanti di<br />

acciaio titanio od alluminio dove<br />

necessiti protezione da corrosione e da<br />

leggera usura. E’ utile in quelle<br />

applicazioni dove i lubrificanti<br />

convenzionali sono di difficile<br />

applicazione o ritenzione o dove altri<br />

lubrificanti possono essere facilmente<br />

contaminati da polvere o sporcizia. E’<br />

generalmente adatto per applicazioni in<br />

meccanismi che comportano un<br />

movimento strisciante come giunti<br />

sferici, guida degli ipersostentatori e<br />

superfici di eccentrici, specialmente<br />

dove non sia possibile impiegare<br />

lubrificanti a pellicola solida, la cui<br />

pellicola viene indurita ad alta<br />

temperatura.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Questo prodotto, sebbene<br />

previsto per applicazioni con<br />

essiccamento ad aria, può<br />

essere seccato per<br />

riscaldamento fino a<br />

temperature di 121°C.<br />

L’impiego di superfici portanti<br />

d’acciaio pretrattate con fosfati<br />

di zinco o manganese esalterà<br />

la resistenza all’usura e la<br />

protezione dalla corrosione<br />

realizzata con questo<br />

lubrificante, che può essere<br />

usato per prevenire rigature e<br />

grippaggi in fase di avviamento<br />

di meccanismi nuovi o<br />

fortemente caricati. L’uso di<br />

questo lubrificante.<br />

NON E’ RACCOMANDATO<br />

sugli elementi di cuscinetti a<br />

rulli o insieme ad oli o grassi<br />

a meno che non sia<br />

specificatamente prescritto<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXVIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1714<br />

S - 1716<br />

S - 1717<br />

S - 1718<br />

S - 1719<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

FLUIDO<br />

AMMORTIZZATORE<br />

DIMETILSILICONICO 10 cSt<br />

FLUIDO<br />

AMMORTIZZATORI<br />

PER<br />

DIMETILSILICONICO 20 cSt<br />

LIQUIDO, NEWTONIANO,<br />

ANTIGHIACCIO<br />

PER SUPERFICI DI<br />

AEROMOBILI<br />

LIQUIDO<br />

AMMORTIZZATORI<br />

PER<br />

TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 50 cSt<br />

LIQUIDO,<br />

NEWTONIANO,<br />

NON<br />

ANTIGHIACCIO PER<br />

SUPERFICI<br />

AEROMOBILI<br />

DI<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’usato come fluido di ammortizzatori,<br />

fluido di trasmissione, fluido<br />

trasmettitore di calore, fluido<br />

dielettrico, agente separatore per<br />

stampi, agente idrofobo, fluido<br />

idraulico e protettivo, fluido di<br />

rivestimento e impregnante.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

I dimetilpolisiloxani non<br />

lubrificano il contatto<br />

acciaio-acciaio a carichi<br />

elevati; questi prodotti, in<br />

modo particolare alle basse<br />

viscosità, tendono a causare<br />

contrazioni ed indurimenti su<br />

alcuni elastomeri. Si deve<br />

tener conto del tipo di<br />

elastomero con il quale<br />

entrano in contatto questi<br />

fluidi.<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXIX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1720<br />

S - 1723<br />

S - 1724<br />

S - 1726<br />

S - 1728<br />

S - 1732<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETIL SILICONICO 100 cSt<br />

LIQUIDO, NON<br />

NEWTONIANO,<br />

ANTIGHIACCIO PER<br />

SUPERFICI DI AEROMOBILI<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 7.500<br />

cSt<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 20.000<br />

cSt<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 100.000<br />

cSt<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILDILICONICO<br />

200.000cSt<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1735<br />

S - 1736<br />

S - 1737<br />

S - 1738<br />

S - 1739 ACQUA<br />

S - 1744<br />

S - 1745<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO AL DISOLFURO<br />

DI MOLIBDENO<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

PER CIRCUITI DI<br />

OSSIGENO<br />

OLIO LUBRIFICANTE A<br />

PELLICOLA SOLIDA PER<br />

CONDIZIONI ESTREME<br />

LUBRIFICANTE A<br />

PELLICOLA SOLIDA DA<br />

APPLICARE A CALDO<br />

DEMINERALIZZATA<br />

MISCELA REFRIGERANTE<br />

DA DECOLLO PER<br />

TURBOREATTORI<br />

(56,2:43,8)<br />

ADDITIVO ANTIGHIACCIO<br />

TIPO AD ALTO PUNTO DI<br />

INFIAMMABILITA’<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare superfici aventi basse<br />

velocità di scorrimento che lavorino a<br />

temperature superiori ai 400°C e come<br />

antigrippante di parti filettate che<br />

lavorino a temperature superiori ai<br />

760°C<br />

Per aumentare la potenza al decollo di<br />

alcuni motori a turbina<br />

E’ aggiunto, in concentrazioni<br />

stabilite, ai combustibili per turbogetti<br />

allo scopo di abbassare il punto di<br />

congelamento dell’acqua disciolta<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

Non è stato sperimentato per<br />

l’uso sui cuscinetti antifrizione<br />

In Italia è usata sul velivolo<br />

Atlantic<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1746<br />

S - 1747<br />

(3390)<br />

S - 1748<br />

S - 1749<br />

S - 1751<br />

S - 1752<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

LIQUIDO ANTIGHIACCIO<br />

PER SUPERFICI DI<br />

AEROMOBILI<br />

ADDITIVO<br />

ANTICORROSIVO E<br />

MIGLIORATORE DEL<br />

POTERE LUBRIFICANTE<br />

LIQUIDO DI<br />

RAFFREDDAMENTO,<br />

IDROLITICAMENTE<br />

STABILE, DIELETTRICO<br />

ADDITIVO<br />

MIGLIORATORE DELLA<br />

STABILITA’ TERMICA DEI<br />

COMBUSTIBILI PER<br />

TURBOREATTORI (+100)<br />

ADDITIVO BIOCIDA PER<br />

COMBUSTIBILI<br />

KIT PER IL CONTROLLO<br />

DEI MICRORGANISMI<br />

PRODOTTI SPECIALI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ aggiunto ai carburanti <strong>avio</strong>, auto e<br />

combustibili per turbogetti allo scopo<br />

di proteggere le tubazioni degli<br />

oleodotti dalla corrosione<br />

E’ aggiunto ai combustibili per<br />

turboreattori per migliorare la stabilità<br />

termica<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

P - 912<br />

P - 922<br />

P - 923<br />

P - 925<br />

DENOMINAZIONE<br />

PRODOTTO<br />

DEL<br />

ACIDO<br />

PROPELLENTE<br />

NITRICO<br />

DIMETIL IDRAZINA<br />

ASIMMETRICA<br />

PROPELLENTE<br />

MISCELA DI DIMETIL<br />

IDRAZINA ASIMMETRICA<br />

UDMH/COMBUSTIBILE PER<br />

TURBOGETTI<br />

TAGLIO<br />

AD AMPIO<br />

MISCELA IDRAZINA-ACQUA<br />

PROPELLENTI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

IDENTIFICATI DA SPECIFICA TECNICA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXVI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SPECIFICA<br />

TECNICA<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

COMPOSTI SILICONICI<br />

ASSORBENTE PER<br />

IDROCARBURI<br />

RILEVATORI DI ACQUA<br />

LIBERA NEI<br />

COMBUSTIBILI<br />

17EOxxP001 OLIO LUBRIFICANTE<br />

630aa GRASSO LUBRIPLATE<br />

630aa<br />

AER-M-G.332 GRASSO PER<br />

CUSCINETTI DI<br />

ROTOLAMENTO<br />

AER-M-O.205 OLIO MINERALE PER<br />

FUMATE BIANCHE<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per rilevare l’acqua in sospensione<br />

nei combustibili<br />

Per le esibizioni della Pattuglia<br />

Acrobatica Nazionale (P.A.N.)<br />

AGIP OSO FLUIDO PER IMPIANTI<br />

IDRAULICI<br />

DC33 GRASSO MOLIKOTE<br />

DOW CORNING<br />

DOD-L-85734 OLIO LUBRIFICANTE Per trasmissioni di elicotteri<br />

SINTETICO<br />

DTD-900 4914 GRASSO GRAFITATO<br />

SINTETICO PER CAVI<br />

BOWDEN<br />

E/PV 1522 D PITTURA A FINIRE Applicazione come mano di<br />

ALCHILICA COLORE finitura su superfici metalliche<br />

“VERDE NATOI.R.”<br />

o di legno opportunamente<br />

ESSICCANTE ALL’ARIA<br />

preparate. Il prodotto dovrà<br />

essere idoneo a conferire<br />

caratteristiche<br />

mascheramento all’I.R.<br />

di<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXVII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SPECIFICA<br />

TECNICA<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

G.350 GRASSO SINTETICO<br />

PER USI GENERALI<br />

BASSA VOLATILITA’<br />

GREASE 3 AR<strong>POL</strong> GREASE N° 3<br />

JAN-A-669<br />

MIL-C-11796<br />

CI3 C-627<br />

MIL-C-16173D<br />

GRADE I<br />

(C-632)<br />

MIL-C-16173D<br />

GRADE II<br />

(C-620)<br />

COMPOSTO<br />

PROTETTIVO<br />

APPLICABILE A CALDO<br />

PROTETTIVO<br />

APPLICABILE A<br />

FREDDO A PELLICOLA<br />

DURA<br />

PROTETTIVO<br />

APPLICABILE A<br />

FREDDO A PELLICOLA<br />

MOLLE<br />

MIL-C-21260 OLIO LUBRIFICANTE<br />

PROTETTIVO PER<br />

MOTORI A<br />

COMBUSTIONE<br />

INTERNA<br />

MIL-C-21567 GRASSO SILICONICO G<br />

661<br />

MIL-C-85054 COMPOSTO<br />

PREVENTIVO PER LA<br />

CORROSIONE<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per la protezione di metalli esposti<br />

agli agenti atmosferici.<br />

Per la protezione in genere, interna<br />

od esterna, con o senza copertura,<br />

quando sia richiesta una pellicola<br />

protettiva dura<br />

Come da denominazione, dove<br />

prescritto<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXVIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SPECIFICA<br />

TECNICA<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

MIL-G-24139 GRASSO <strong>AVIO</strong> PER USI<br />

GENERALI RESISTENTE<br />

ALL’ACQUA<br />

MIL-L-4600 OLIO LUBRIFICANTE<br />

(O-158) SEMIFLUIDO<br />

MIL-L-15719 GRASSO LUBRIFICANTE<br />

ALTE TEMPERATURE<br />

MIL-L-46150 LUBRIFICANTE<br />

FLUIDO PER ARMI<br />

SEMI<br />

MIL-T-83483 GRASSO AL DISOLFURO<br />

DI MOLIBDENO<br />

MOLY3 GRASSO<br />

IDROREPELLENTE<br />

PLASTILUBE<br />

SKYDROL 500- FLUIDO IDRAULICO<br />

B4 SINTETICO RESISTENTE<br />

AL FUOCO A BASE<br />

FOSFORICI<br />

SYNTECH GRASSO Per elicotteri BELL<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per cuscinetti a rotolamento di motori<br />

elettrici<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXIX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XL<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


Prot. n.<br />

I<br />

MODULO I<br />

RICHIESTA DI ANALISI DI CONTROLLO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “P”<br />

Al ___ Laboratorio Tecnico di Controllo<br />

Oggetto: Richiesta di analisi di controllo (1) ______________________<br />

_____________<br />

Con la presente si accompagna un campione di _________________________<br />

inviato a mezzo ___________________________________________________<br />

Per l’esatta individuazione della partita, dalla quale il campione è stato prelevato, si comunica<br />

quanto segue:<br />

I)<br />

DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di arrivo del prodotto<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

4) Mezzi usati per il trasporto<br />

5) N° distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

6) Quantitativo, in Tonn., della partita<br />

- iniziale (all’arrivo)<br />

- attuale (all’atto del campionamento)<br />

7) Tipo del contenitore della partita accantonata (2)<br />

8) N° distintivo del contenitore in accantonamento<br />

9) Data di immissione nel contenitore<br />

10) Data dell’eventuale precedente miscelazione<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “P”<br />

II)<br />

III)<br />

DATI DI CAMPIONAMENTO DEL PRODOTTO<br />

1) Data del campionamento<br />

2) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

3) N° progressivo del campione<br />

4) Tipo del campione<br />

5) Procedimento e dispositivo impiegato<br />

6) Se è stato eseguito il controllo della pulizia e<br />

della chiusura del recipiente del campione<br />

DATI DEL CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Ente che ha eseguito le precedenti analisi<br />

2) N° dell’analisi assegnato dall’Ente<br />

3) Protocollo e data di trasmissione<br />

4) Controllo “C” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densita a 15°C<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

LEGENDA:<br />

(1) “A”, “B-1”, “B-2”, “B-3” per sospetta contaminazione<br />

(2) Serbatoio di Nave cisterna, di Deposito, di autotrasportatore, di autorifornitore, di<br />

cisterna ferroviaria, fusti, ecc..


Prot. N. _____________________<br />

I<br />

MODULO II<br />

RICHIESTA DI ANALISI DI CONTROLLO<br />

Oggetto: Richiesta di analisi di controllo per miscelazione.<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

Al _____ Laboratorio Tecnico di Controllo<br />

_____________________<br />

Con la presente si accompagna un campione di __________________________________<br />

inviato a mezzo ___________________________________________________________<br />

Per l’esatta individuazione della partita, dalla quale il campione è stato prelevato, si<br />

comunica quanto segue:<br />

PRODOTTO MISCELATO<br />

I<br />

LEGENDA<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di miscelazione<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

4) Quantitativo in Tonn. della partita ottenuta per<br />

miscelazione<br />

5) Tipo del contenitore della partita accantonata 1<br />

6) N. distintivo del contenitore di accantonamento<br />

7) Data di immissione nel contenitore<br />

1 Serbatoio di Deposito, di autotrasportatore, di autorifornitore, di cisterna ferroviaria, fusti ecc.<br />

BASE 31 MARZO 2006


II<br />

III<br />

DATI DI CAMPIONAMENTO DEL PRODOTTO<br />

1) Data del campionamento<br />

2) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

3) Numero progressivo del campione<br />

4) Tipo del campione<br />

5) Procedimento e dispositivo impiegato<br />

6) Se è stato eseguito il controllo della pulizia e<br />

della chiusura del recipiente del campione<br />

DATI DEL CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Controllo “C” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densità a 15° C<br />

PRODOTTO PREESISTENTE NEL SERBATOIO<br />

I<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di arrivo del prodotto<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

4) Mezzi usati per il trasporto<br />

5) N. distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

6) Quantitativo, in Tonn., impiegato per la<br />

miscelazione<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

BASE 31 MARZO 2006


II<br />

7) Tipo del contenitore della partita accantonata<br />

8) N. distintivo del contenitore in accantonamento<br />

III<br />

9) Data di immissione nel contenitore<br />

10) Data della eventuale precedente miscelazione<br />

DATI DI CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Ente che ha eseguito l’analisi<br />

2) N. analisi assegnato dall’Ente<br />

3) Protocollo e data di trasmissione<br />

4) Controllo “C” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densità a 15° C<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

PRODOTTO CHE E’ STATO MISCELATO CON IL PRECEDENTE<br />

I<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di arrivo del prodotto<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

4) Mezzi usati per il trasporto<br />

5) N. distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

6) Quantitativo, in Tonn., impiegato per la<br />

miscelazione<br />

7) Tipo del contenitore della partita accantonata<br />

8) N. distintivo del contenitore in<br />

accantonamento<br />

BASE 31 MARZO 2006


II<br />

III<br />

IV<br />

9) Data di immissione nel contenitore<br />

10) Data della eventuale precedente miscelazione<br />

DATI DI CAMPIONAMENTO DEL PRODOTTO<br />

(da omettere se non si invia il campione)<br />

1) Data del campionamento<br />

2) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

3) Numero progressivo del campione<br />

4) Tipo del campione<br />

5) Procedimento e dispositivo impiegato<br />

6) Se è stato eseguito il controllo della pulizia e<br />

della chiusura del recipiente del campione<br />

DATI DI CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Ente che ha eseguito la precedente analisi<br />

2) N. dell’analisi assegnato dall’Ente<br />

3) Protocollo e data di trasmissione<br />

4) Controllo “c” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densità a 15° C<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

BASE 31 MARZO 2006


Prot. N.<br />

MODULO III<br />

RICHIESTA DI ANALISI DI CONTROLLO<br />

Oggetto: Richiesta di analisi di controllo (1)<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “R”<br />

Al ___ Laboratorio Tecnico di Controllo<br />

_____________<br />

Con la presente si accompagna un campione di ________________________________<br />

inviato a mezzo _________________________________________________________<br />

Per l’esatta individuazione della partita, dalla quale il campione è stato prelevato, si<br />

comunica quanto segue:<br />

I<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) N° distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

3) Provenienza della partita<br />

4) Data di arrivo della partita<br />

5) N° distintivo del lotto<br />

6) Quantitativo, in Tonn., della partita<br />

7) N° e tipo dei contenitori della partita<br />

accantonata<br />

8) Data di campionamento<br />

9) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

(1) “A”: per collaudo ed accettazione;<br />

“A”: per riqualificazione:<br />

“B-2”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “R”<br />

10) Ente che ha eseguito la precedente analisi<br />

11) N° dell’analisi assegnato dall’Ente<br />

12) Protocollo e data di trasmissione<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II


BASE 31 MARZO 2006<br />

___________________________________________<br />

(Timbro dell’Ente)<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

______________________________________________________<br />

REGISTRO DEL FILTRO MICRONICO/SEPARATORE D’ACQUA N. _______________<br />

TIPO _____________ CAPACITA’ DI FILTRAGGIO (GLS/1’) ________________<br />

CARTUCCE<br />

MONTATE : C.C. N. _____<br />

C.S. N. _____ DATA SCADENZA CARTUCCE ______________<br />

ALLEGATO “S”<br />

I<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


BASE 31MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “S”<br />

II<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

Data<br />

Litri erogati<br />

Sostituzione<br />

cartucce<br />

per<br />

Valori<br />

pressione<br />

differenziale<br />

Kg/cm 2<br />

KPa<br />

p.s.i.<br />

Controllo<br />

diseareato<br />

re<br />

Controllo<br />

valvole<br />

automatiche<br />

scarico<br />

acqua blocco<br />

flusso<br />

Controllo<br />

manometri<br />

differenziali<br />

Prova<br />

Millipore<br />

Parziali Totali C.C. C.S. Serraggio<br />

giornaliero mensile mensile trimestrale trimestrale<br />

elementi<br />

Stato<br />

elementi<br />

Ispezione<br />

Particelle<br />

solide<br />

camera<br />

filtrazione<br />

Superficie<br />

interna<br />

Guarnizio<br />

ni flangie<br />

FIRMA<br />

ALLEGATO “S”<br />

III<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


BASE 31MARZO 2006<br />

Data<br />

Litri erogati<br />

Sostituzione<br />

cartucce<br />

per<br />

Valori<br />

pressione<br />

differenziale<br />

(Kg/cm 2 o<br />

KPa o p.s.i.)<br />

Controllo<br />

diseareatore<br />

Controllo<br />

valvole<br />

automatiche<br />

scarico<br />

acqua blocco<br />

flusso<br />

Controllo<br />

manometri<br />

differenziali<br />

Prova<br />

Millipore<br />

Parziali Totali C.C. C.S. Serraggio<br />

giornaliero mensile mensile trimestrale trimestrale<br />

elementi<br />

Stato<br />

elementi<br />

Ispezione<br />

Particelle<br />

solide<br />

camera<br />

filtrazione<br />

Superficie<br />

interna<br />

Guarnizio<br />

ni flangie<br />

FIRMA<br />

ALLEGATO “S”<br />

IV<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE G S M B T A ALTRE SCADENZE<br />

1. INSTALLAZIONI PER DISCARICA N/C<br />

in occasione dello<br />

- Aiuti alla navigazione boe di ormeggio<br />

scarico N/C<br />

- oleodotti sottomarini c.s.<br />

- dispositivi di ormeggio c.s.<br />

- verifica sottomarina delle installazioni c.s.<br />

- prova idrostatica del sistema di scarico X c.s.<br />

2. INSTALLAZIONI PORTUALI<br />

- Struttura del bacino c.s.<br />

- prova idrostatica degli oleodotti del bacino X c.s.<br />

3. AREA IMPIANTI<br />

- Ispezione per evidenziare rischi di<br />

incendio e pericoli per la sicurezza<br />

- sfalcio erba (nel periodo di crescita) X<br />

- ispezione attrezzature antincendio X<br />

X<br />

4. PARCHI DI SCARICO<br />

- Ispezione punti di scarico X<br />

5. PARCHI DI CARICO AUTOCISTERNE E<br />

FERROCISTERNE<br />

- Ispezione tubazioni bracci di carico X<br />

- lettura manometri differenziali X<br />

6. MANICHETTE<br />

- Controllo efficienza X nuove o revisionate<br />

- prova idrostatica X<br />

X<br />

7. GUARNIZIONI<br />

- controllo efficienza X allo smontaggio di<br />

particolari<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE<br />

8. SERBATOI<br />

G S M B T A ALTRE<br />

SCADENZE<br />

- ispezione a vista X<br />

- bonifica tabella PARTE<br />

TERZA Cap. II punto<br />

3.g. (2)<br />

- verifica esterna per ricerca perdite X<br />

- aggottamento X<br />

- verifica livello X<br />

- controllo corrosione X<br />

- controllo paratie spartifuoco X<br />

- controllo valvola aggottamento X<br />

- controllo indicatore di livello X<br />

- controllo<br />

livello<br />

comando automatico basso X<br />

- controllo comando automatico alto livello X<br />

- scatola comando misuratore a nastro X<br />

9. TUBAZIONI<br />

(a) Oleodotti in superficie<br />

- controllo dei sistemi in funzione per<br />

rilevare perdite sotto pressione di<br />

esercizio<br />

- controllo dei sistemi inattivi per<br />

X<br />

rilevare<br />

pressione<br />

eventuali perdite sotto<br />

X<br />

- controllo punti corrosione X<br />

- controllo<br />

segnali<br />

dati identificazione dei<br />

X<br />

- ispezione connessioni elettriche X<br />

(b) Oleodotti interrati<br />

- controllo vegetazione e superfici<br />

circostanti per verificare eventuali<br />

perdite di carburante<br />

X<br />

X


III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE G S M B T A ALTRE SCADENZE<br />

10. SISTEMA DI OLEODOTTI DI BASE E<br />

FUORI BASE<br />

- Ispezione ai sistemi di protezione catodica X<br />

- ispezione pedonale oleodotti fuori base X<br />

- controllo pressione del sistema X<br />

11. SALA POMPE, POMPE, FOSSA<br />

VALVOLE<br />

- Controllo portata pompa e strumenti X in occasione del cambio<br />

filtri<br />

- verifica esistenza rumori e vibrazioni,<br />

surriscaldamento motore e cuscinetti<br />

12. VALVOLE<br />

- Verifica funzionamento ed ingrassaggio<br />

valvole con otturatore lubrificato<br />

- verifica funzionamento, regolazione<br />

premistoppa e lubrificazione parti mobili<br />

delle valvole con otturatore non lubrificato<br />

- verifica funzionamento, ingrassaggio e<br />

regolazione premistoppa delle saracinesche<br />

di arresto<br />

- controllo e manutenzione delle valvole di<br />

regolazione di pressione e portata<br />

13. FILTRI MICRONICI/SEPARATORI<br />

D’ACQUA<br />

- Controllo “Millipore” X<br />

- ispezione X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

durante funzione<br />

secondo istruzioni<br />

costruttore<br />

- sostituzione elementi filtranti 36 mesi; raggiunto<br />

limite litri filtrati;<br />

raggiunti valori<br />

pressione differenziale<br />

- controllo valvola automatica scarico acqua<br />

e blocco flusso<br />

- controllo valvola disareatrice X c.s.<br />

X<br />

in occasione cambio<br />

filtri<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE G S M B T A ALTRE SCADENZE<br />

14. MANOMETRI DIFFERENZIALI<br />

- Controllo ed eventuale taratura X<br />

15. STRUMENTI VARI X<br />

16. FILTRI LINEE DI RIEMPIMENTO E<br />

TRASFERIMENTO<br />

X


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Ispezioni rischi<br />

incendi e per<br />

sicurezza<br />

Parchi di<br />

scarico<br />

Lettura<br />

manometri<br />

differenziali<br />

filtri<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> __________________________<br />

FREQUENZA GIORNALIERA<br />

ANNO____________________<br />

MESE____________________<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31<br />

ALLEGATO “U”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Sfalcio erba<br />

Ispezione attrezzature antincendio<br />

Controllo manichette<br />

Condizioni esterne serbatoi<br />

Aggottamento e livello<br />

Controllo corrosione e paratie spartifuoco<br />

Controllo valvola aggottamento<br />

Controllo indicatore livello<br />

Controllo tubazioni oleodotti in superficie<br />

Controllo filtri linee riempimenti e trasferimenti<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> __________________________<br />

FREQUENZA SETTIMANALE<br />

ANNO________________<br />

MESE________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Ispezione tubazioni bracci erogazione<br />

parchi carico autoferrocisterne<br />

Verifica efficienza valvole con otturatore<br />

lubrificato<br />

Verifica efficienza saracinesche arresto<br />

Controllo valvola automatica scarico<br />

acqua ed Arresto flusso FMSA<br />

Controllo valvola diseareatrice FMSA<br />

Controllo funzionalità manometri<br />

differenziali FMSA<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENA MENSILE<br />

ANNO ______________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Ispezione pedonale oleodotti fuori base<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA BIMESTRALE<br />

ANNO _________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Scatola comando misuratore a nastro<br />

Controllo sistemi inattivi per identificazione<br />

perdite<br />

Controllo corrosione tubazioni<br />

Controllo dati identificazione segnali<br />

Controllo superficie e vegetazione<br />

circostante oleodotti interrati<br />

Ispezione protezione catodica<br />

Controllo millipore filtri microbici<br />

Ispezione filtri microbici<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA TRIMESTRALE<br />

ANNO ________________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Prova idrostatica sistema scarico navi cisterne<br />

Prova idrostatica oleodotti del bacino<br />

Prova idrostatica manichette<br />

Ispezione a vista serbatoi<br />

Ispezione connessioni elettriche tubazioni<br />

Controllo della pressione del sistema di oleodotti<br />

Controllo portata pompe e strumenti<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA ANNUALE<br />

ANNO _________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA ALTRE<br />

OPERAZIONI OCCASIONE<br />

Aiuti alla navigazione e boe ormeggio Scarico n/c<br />

Oleodotti sottomarini Scarico n/c<br />

Dispositivi di ormeggio Scarico n/c<br />

Verifica sottomarina installazione Scarico n/c<br />

Prova idrostatica sistema di scarico Scarico n/c<br />

Struttura del bacino Scarico n/c<br />

Prova idrostatica degli oleodotti del bacino Scarico n/c<br />

Controllo efficienza guarnizioni Smontaggio particolari<br />

Bonifica serbatoi Vds tabella parte 3-2.3.g (2)<br />

Controllo comando automatico alto livello Riempimento serbatoio<br />

Controllo portata pompe e strumenti Cambio filtri<br />

Controllo rumori e vibrazioni motore e pompe In funzione<br />

Controllo valvole regolazione pressione/portata Istruzioni costruttore<br />

Sostituzione elementi filtranti Vds allegao “D” punto 13<br />

Controllo valvola automatica scarico acqua ed<br />

arresto flusso<br />

Sostituzione elementi<br />

Controllo valvola disaeratrice Sostituzione elementi<br />

FIRMA OPERATORE<br />

ALLEGATO “U”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “U”<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SITUAZIONE SEMESTRALE DELLO STATO DI EFFICIENZA DEL DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

______________________________________<br />

RIFERITA AL _________________________<br />

SERB. CAPACITA’ TIPO ANNO ANNO<br />

SERBATOI<br />

STATO EFFICIENZA (1) DATA<br />

ULTIMA<br />

NR. SERBATOI<br />

IN MC<br />

PROD. COSTR. INSTALL. SERBATOI IMPIANTO<br />

AGGOTT.<br />

APPARATI<br />

ACCESS.<br />

TUBAZIONI BONIFICA<br />

SERBATOI<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

ALLEGATO “ V”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

A. POMPE<br />

TIPO<br />

(2)<br />

A. MOTORI<br />

TIPO<br />

(3)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

PORTATA<br />

in m 3 /h<br />

ALIMENT.<br />

(4)<br />

SALA POMPE<br />

PREVALENZA<br />

in metri<br />

POTENZA<br />

(5)<br />

TIPO<br />

PROD.<br />

POMPATO<br />

COLLEGAM.<br />

CON<br />

POMPA<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

ALLEGATO “V”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO<br />

TIPO<br />

(6)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

NR. FILTRI<br />

MACROFILTRI<br />

TIPO<br />

FILTRI<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

FILTRI MICRONICI/SEPARATORI D’ACQUA<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

NR.<br />

ELEMENTI<br />

FILTRANTI<br />

TIPO<br />

ELEMENTI<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

DATA<br />

SCADENZA<br />

ELEMENTI<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

ALLEGATO “ V”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

MISURATORI VOLUMETRICI<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

LITRI<br />

TOTALI<br />

LITRI<br />

NEL<br />

SEMESTRE<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

PARCO DI CARICO/SCARICO AUTOCISTERNE<br />

PARCO DI CARICO PARCO DI SCARICO<br />

PORTATA<br />

IN MC<br />

TIPO<br />

PTODOTTO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

PORTATA<br />

IN M 3<br />

TIPO<br />

PTODOTTO<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

ALLEGATO “V”<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

TIPO<br />

(9)<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

PARCO DI CARICO/SCARICO CISTERNE FERROVIARIE<br />

PARCO DI CARICO PARCO DI SCARICO<br />

PORTATA<br />

IN MC<br />

TIPO<br />

PTODOTTO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

PORTATA<br />

IN M 3<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

IMPIANTO/ATTREZZATURE DI ADDITIVAZIONE E DI DISOLEAZIONE<br />

IMPIANTO/ATTREZZATURE DI ADDITIVAZIONE IMPIANTO DI DISOLEAZIONE<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

NR.<br />

MATRICOLA<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

TIPO<br />

(9)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

DATA<br />

SOSTITUZIONE<br />

FILTRI<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

ALLEGATO “ V”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO<br />

(10)<br />

TIPO<br />

DI<br />

PRODOTTO<br />

IMPIANTO DI PROTEZIONE CATODICA – DI MESSA A TERRA – CONTRO SCARICHE ATMOSFERICHE<br />

DITTA<br />

COSTR./ENTE<br />

A.M.<br />

REALIZZATORE<br />

TUBAZIONI<br />

Ø<br />

QUANTITA’<br />

TRASPORTATO<br />

E<br />

PORTATA<br />

(16)<br />

ANNO<br />

REALIZZAZ.<br />

STATO<br />

INVASO<br />

(13)<br />

DATA<br />

ISPEZIONE<br />

(11)<br />

VALORI<br />

DI MISURA<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

OLEODOTTO DI COLLEGAMENTO<br />

TIPO DI<br />

PRODOTTO<br />

INVASATO<br />

DATA<br />

(14)<br />

(1)<br />

CONTROLLO DI PERCORSO<br />

SERVITU’<br />

(15)<br />

SEGNALI<br />

(15)<br />

SPESSORE<br />

INTERRAMENTO<br />

(15)<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

(12)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVO<br />

DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

PROGRAMMA<br />

DEI<br />

LAVORI<br />

ALLEGATO “V”<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> – PARTI DI RICAMBIO PER RIPARAZIONI URGENTI<br />

DENOMINAZIONE MATERIALE<br />

N.D.R.<br />

N.D.C.<br />

QUANTITA’<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

ALLEGATO “ V”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “V”<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

(1) STATO EFFICIENZA<br />

riportare se:<br />

- OTTIMO,<br />

- BUONO,<br />

- DISCRETO,<br />

- SUFFICIENTE,<br />

- INEFFICIENTE;<br />

(2) TIPO POMPE<br />

riportare se:<br />

- centrifuga,<br />

- volumetrica;<br />

(3) TIPO MOTORI<br />

riportare se:<br />

- endotermico,<br />

- elettrico;<br />

(4) ALIMENTAZIONE MOTORI<br />

riportare:<br />

- il tipo di combustibile utilizzato, per i motori endotermici,<br />

- la tensione di alimentazione, per motori elettrici;<br />

(5) POTENZA MOTORI<br />

riportare il valore in:<br />

- HP, per motori endotermici,<br />

- KW, per motori elettrici;<br />

NOTE<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

ALLEGATO “ V”<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

(6) TIPO FILTRI MICRONICI/SEPARATORI D’ACQUA<br />

riportare:<br />

- V, se del tipo verticale,<br />

- O, se del tipo orizzontale;<br />

(7) DISPOSITIVO NR. PARCO CARICO/SCARICO AUTOCISTERNE<br />

riportare:<br />

- il numero progressivo del braccio di carico;<br />

(8) TIPO DI CARICO PARCO CARICO/SCARICO AUTOCISTERNE<br />

riportare:<br />

- A, per carico dall’alto,<br />

- B, per carico dal basso,<br />

- C, per scarico a caduta,<br />

- P, per scarico a pressione;<br />

(9) TIPO DI IMPIANTO DI ADDITIVAZIONE E DI DISOLEAZIONE<br />

riportare se:<br />

- fisso,<br />

- attrezzatura mobile;<br />

(10) TIPO DI IMPIANTO DI PROTEZIONE CATODICA – DI MESSA A TERRA – CONTRO SCARICHE ATMOSFERICHE<br />

riportare la seguente sigla:<br />

- PROCAT, per l’impianto di protezione catodica,<br />

- TERRA, per l’impianto di messa a terra,<br />

- ATMO, per l’impianto contro le scariche atmosferiche;<br />

(11) DATA ISPEZIONE<br />

riportare la data dell’ultima ispezione trimestrale;<br />

ALLEGATO “V”<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

(12) MOTIVO DI INEFFICIENZA O DI NON IMPIEGO<br />

specificare la data di disattivazione e periodo cumulativo di inattività dalla data di realizzazione;<br />

(13) STATO DELL’INVASO<br />

riportare:<br />

- I, per invasato,<br />

- S, per spiazzato,<br />

- v, per vuoto;<br />

(14) DATA DEL CONTROLLO DEL PERCORSO<br />

riportare la data dell’ultima ispezione bimestrale;<br />

(15) SERVITU’ – SEGNALI – SPESSORE INTERRAMENTO<br />

riportare:<br />

- SI, se in rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti,<br />

- NO, qualora non sia rispettato quanto previsto dalle norme vigenti; in questo caso, con nota a parte, segnalare le deficienze riscontrate;<br />

(16) PORTATA DELL’OLEODOTTO E PRODOTTO MOVIMENTATO<br />

riportare:<br />

- portata, in mc/h, in relazione alla capacità della stazione di pompaggio,<br />

- quantità e tipo di prodotto movimentato nel semestre in mc.<br />

ALLEGATO “ V”<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “V”<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

_________________________________________________________<br />

(Timbro dell’Ente)<br />

R E G I S T R O<br />

P E R<br />

MEZZO DI RIFORNIMENTO COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

TIPO __________________________<br />

TARGA/MATRICOLA A.M. _____________________<br />

ALLEGATO “W”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO W<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

ORA<br />

DAL DEPOSITO P.O.L. AL MEZZO DI RIFORNIMENTO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

N.<br />

N.<br />

SERBATOIO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

LITRI<br />

PRELEVATI<br />

OPERAZIONI DI RIFORNIMENTO<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

UTENTE<br />

DAL MEZZO DI RIFORNIMENTO ALL’AEROMOBILE<br />

TIPO<br />

AEROMOBILE<br />

MATRICOLA<br />

AEROMOBILE<br />

LITRI<br />

RIFORNITI<br />

LITRI<br />

RESIDUI<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO “W”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

ORA<br />

DAL DEPOSITO P.O.L. AL MEZZO DI RIFORNIMENTO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

N.<br />

N.<br />

SERBATOIO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

LITRI<br />

PRELEVATI<br />

OPERAZIONI DI RIFORNIMENTO<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

UTENTE<br />

DAL MEZZO DI RIFORNIMENTO ALL’AEROMOBILE<br />

TIPO<br />

AEROMOBILE<br />

MATRICOLA<br />

AEROMOBILE<br />

LITRI<br />

RIFORNITI<br />

LITRI<br />

RESIDUI<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO W<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Controllo del mezzo di rifornimento 4.(1)(b)<br />

Dispositivi di messa a terra 4.(1)(d)<br />

Cappucci antipolvere 4.(1)(e)<br />

Efficienza accoppiatori e pistole 4.(1)(f)<br />

Efficienza parafiamma allo scarico 4.(1)(g)<br />

Efficienza apparecchiature antincendio 4.(1)(h)<br />

Aggottamento serbatoio (1) 4.(1)(i)<br />

Aggottamento F.M.S.A. (1)<br />

Quantità prodotto in serbatoio (1)<br />

Operazioni di riciclo ed IDROTEST (1)<br />

Camera sporco<br />

Camera filtrazione<br />

Camera pulito<br />

Scomparto da__________<br />

Scomparto da__________<br />

Totale<br />

Litri riciclati<br />

?P C.C<br />

?P C.S<br />

IDROTEST<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI GIORNALIERI<br />

(1) Anche prima del rifornimento dell’aeromobile (2) Registrare la data e l’ora<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 2° (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2)<br />

4.(1)(l)<br />

4.(1)(m)<br />

4.(1)(n)<br />

ALLEGATO “W”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Controllo del mezzo di rifornimento 4.(1)(b)<br />

Dispositivi di messa a terra 4.(1)(d)<br />

Cappucci antipolvere 4.(1)(e)<br />

Efficienza accoppiatori e pistole 4.(1)(f)<br />

Efficienza parafiamma allo scarico 4.(1)(g)<br />

Efficienza apparecchiature antincendio 4.(1)(h)<br />

Aggottamento serbatoio (1) 4.(1)(i)<br />

Aggottamento F.M.S.A. (1)<br />

Quantità prodotto in serbatoio (1)<br />

Operazioni di riciclo ed IDROTEST (1)<br />

Camera sporco<br />

Camera filtrazione<br />

Camera pulito<br />

Scomparto da__________<br />

Scomparto da__________<br />

Totale<br />

Litri riciclati<br />

?P C.C<br />

?P C.S<br />

IDROTEST<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI GIORNALIERI<br />

(1) Anche prima del rifornimento dell’aeromobile (2) Registrare la data e l’ora<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 2° (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2)<br />

4.(1)(l)<br />

4.(1)(m)<br />

4.(1)(n)<br />

ALLEGATO W<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Pressione ammortizzatore colpo ariete 4.a.(1)<br />

Filtri a rete accoppiatori e pistole 4.a.(2)<br />

Filtro a rete pompa combustibile 4.a.(3)<br />

Galleggianti indicatori presenza acqua 4.a.(4)<br />

Complesso valvole automatiche<br />

scarico acqua e blocco flusso<br />

Galleggiante o valvola pilota<br />

Scarico acqua<br />

Blocco flusso<br />

CONTROLLI MENSILI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1)<br />

4.a.(5)<br />

Filtri dei manometri differenziali a pistone 4.a.(6)<br />

(1) Registrare la data<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

ALLEGATO “W”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Pressione ammortizzatore colpo ariete 4.a.(1)<br />

Filtri a rete accoppiatori e pistole 4.a.(2)<br />

Filtro a rete pompa combustibile 4.a.(3)<br />

Galleggianti indicatori presenza acqua 4.a.(4)<br />

Complesso valvole automatiche<br />

scarico acqua e blocco flusso<br />

(1) Registrare la data<br />

Galleggiante o valvola pilota<br />

Scarico acqua<br />

Blocco flusso<br />

CONTROLLI MENSILI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1)<br />

4.a.(5)<br />

Filtri dei manometri differenziali a pistone 4.a.(6)<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

ALLEGATO W<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI TRIMESTRALI<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1)<br />

Guarnizioni delle bocche di carico<br />

Manometri differenziali del F.M.S.A.<br />

Controllo “MILLIPORE”<br />

(1) Registrare la data<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

4.b.(1)<br />

4.b.(2)<br />

4.b.(3)<br />

ALLEGATO “W”<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI TRIMESTRALI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI Cap. 4°<br />

(1) (1) (1) (1)<br />

Guarnizioni delle bocche di carico<br />

Manometri differenziali del F.M.S.A.<br />

Controllo “MILLIPORE”<br />

Registrare la data<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

4.b.(1)<br />

4.b.(2)<br />

4.b.(3)<br />

(1)<br />

ALLEGATO W<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI SEMESTRALI<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1)<br />

Stato delle superfici interne del<br />

serbatoio<br />

4.c.(1)<br />

Sedimenti<br />

Aspetto superficie<br />

Ispezione del F.M.S.A.<br />

Stato degli elementi<br />

Serraggio C.C.<br />

Serraggio C.S.<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

sporco<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

filtraz.<br />

Stato superficie interna camera sporco<br />

Stato superficie interna camera filtraz.<br />

Stato superficie interna camera pulito<br />

4.c.(2)<br />

Valvola degasatrice del F.M.S.A. 4.c.(3)<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

(1) Registrare la data<br />

ALLEGATO “W”<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI SEMESTRALI<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1)<br />

Stato delle superfici interne del<br />

serbatoio<br />

4.c.(1)<br />

Sedimenti<br />

Aspetto superficie<br />

Ispezione del F.M.S.A.<br />

Stato degli elementi<br />

Serraggio C.C.<br />

Serraggio C.S.<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

sporco<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

filtraz.<br />

Stato superficie interna camera sporco<br />

Stato superficie interna camera filtraz.<br />

Stato superficie interna camera pulito<br />

4.c.(2)<br />

Valvola degasatrice del F.M.S.A. 4.c.(3)<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

(1) Registrare la data<br />

ALLEGATO W<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

SOSTITUZIONE ELEMENTI FILTRANTI DEL FILTRO MICROBICO/SEPARATORE D’ACQUA<br />

Sostituzione elementi<br />

filtranti<br />

Quantità Quantità<br />

C.C. C.S.<br />

sostituite<br />

(2)<br />

sostituite<br />

(2)<br />

Per<br />

scadenza<br />

calendariali<br />

DA________________________(1)<br />

Raggiunti ?P<br />

massimi consentiti<br />

?P C.C. ?P C.S.<br />

(3) (4) (4)<br />

(1) ndicare la capacità di filtraggio del F.M.S.A., m 3 /h;<br />

(2) si intendono quelle totali riportate sulla targa del F.M.S.A.;<br />

(3) segnare con una X;<br />

(4) riportare il valore del ? P rilevato;<br />

(5) riportare tra quali prodotti è stato effettuato il cambio;<br />

(6) riportare il numero ed il tipo di elementi rotti;<br />

(7) riportare il valore comunicato dal L.T.C.<br />

MOTIVO<br />

Cambio<br />

prodotto<br />

(5)<br />

Rottura<br />

elementi<br />

(6)<br />

Per esito controllo<br />

“Millipore”>2mg/l<br />

(7)<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO “W”<br />

XIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

SOSTITUZIONE ELEMENTI FILTRANTI DEL FILTRO MICROBICO/SEPARATORE D’ACQUA<br />

Sostituzione elementi<br />

filtranti<br />

Quantità Quantità<br />

C.C. C.S.<br />

sostituite<br />

(2)<br />

sostituite<br />

(2)<br />

Per<br />

scadenza<br />

calendariali<br />

(1) indicare la capacità di filtraggio del F.M.S.A., m 3 /h;<br />

(2) si intendono quelle totali riportate sulla targa del F.M.S.A.;<br />

(3) segnare con una X;<br />

(4) riportare il valore del ? P rilevato;<br />

(5) riportare tra quali prodotti è stato effettuato il cambio;<br />

(6) riportare il numero ed il tipo di elementi rotti;<br />

(7) riportare il valore comunicato dal L.T.C.<br />

DA________________________(1)<br />

Raggiunti ?P<br />

massimi consentiti<br />

?P C.C. ?P C.S.<br />

(3) (4) (4)<br />

MOTIVO<br />

Cambio<br />

prodotto<br />

(5)<br />

Rottura<br />

elementi<br />

(6)<br />

Per esito controllo<br />

“Millipore”>2mg/l<br />

(7)<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO W<br />

XIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “X”<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA DEI MEZZI E DELLE<br />

ATTREZZATURE DI RIFORNIMENTO E TRASPORTO COMBUSTIBILI<br />

TIPO MEZZO/ATTREZZATURA ________________________<br />

TARGA A.M./MATRICOLA ________________________<br />

DATA ENTRATA IN <strong>SERVIZIO</strong> __________________________<br />

TIPO DI ATTREZZATURA<br />

Riferimento<br />

PARTE IV<br />

CAP. 4°<br />

SERBATOIO 3.d.(1)<br />

COPERCHI PASSI D’UOMO 3.d.(2)<br />

GHIOTTE DI AGGOTTAMENTO 3.d.(3)<br />

VALVOLE DI FONDO E SEZIONAMENTO CIRCUITI 3.d.(4)<br />

SCARICO A GRAVITA’ 3.d.(5)<br />

FILTRO POMPA EROGAZIONE 3.d.(6)<br />

POMPA DI EROGAZIONE 3.d.(7)<br />

VALVOLA DI NON RITORNO POMPA EROGAZIONE 3.d.(8)<br />

VALVOLA REGOLATRICE DELLA PRESSIONE 3.d.(9)<br />

VALVOLA REGOLATRICE DELLA PORTATA 3.d.(10)<br />

FILTRO MICRONICO/SEPARATORE D’ACQUA 3.d.(11)<br />

MISURATORE VOLUMETRICO O “CONTALITRI” 3.d.(12)<br />

TUBO VENTURI 3.d.(13)<br />

AMMORTIZZATORE COLPO D’ARIETE 3.d.(14)<br />

RULLI AVVOLGINASPI 3.d.(15)<br />

MANICHETTE EROGAZIONE 3.d.(16)<br />

PISTOLE DI EROGAZIONE 3.d.(17)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL4130-0001-00B000<br />

ALLEGATO “X”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO DI ATTREZZATURA<br />

II<br />

Riferimento<br />

PARTE IV<br />

CAP. 4°<br />

ACCOPPIATORI RIFORNIMENTO A PRESSIONE 3.d.(18)<br />

CONTATTO CONTINUO MESSA A TERRA 3.d.(19)<br />

NASPI CAVI DI MASSA E CONDUTTORI 3.d.(20)<br />

MARMITTA PARASCINTILLE 3.d.(21)<br />

DEVIATORE GAS SCARICO 3.d.(22)<br />

IMPIANTO AUTOMATICO ANTINCENDIO 3.d.(23)<br />

STRUMENTI 3.d.(24)<br />

VARIE 3.d.(25)<br />

FIRMA OPERATORE<br />

STATO<br />

EFFICIENZA


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ADDITIVO MULTIFUNZIONALE PER MOTORI DIESEL<br />

SIMBOLO NATO<br />

I<br />

S-1750<br />

ALLEGATO “Y”<br />

NATURA DEL PRODOTTO: miscela di additivi migliorativi del potere lubrificante e del<br />

numero di cetano.<br />

VALORI TIPICI:<br />

COLORE : chiaro e trasparente.<br />

DENSITA’ A 15 °C : 0,947 Kg/dm 3<br />

PUNTO DI INFIAMMABILITA’ ABEL : 74 °C<br />

VISCOSITA’ CINEMATICA A 40 °C : 7 cSt<br />

AUMENTO DEL N° DI CETANO : da 4 a 5<br />

SOSTITUTO ACCETTABILE: nessuno.<br />

SOSTITUTO DI EMERGENZA: nessuno.<br />

UTILIZZO: E’ aggiunto al F-34 o al F-35, nella misura del 1 ‰ in volume, per ottenere F-63.<br />

INFORMAZIONI PARTICOLARI:<br />

- nocivo;<br />

- rischio di esplosione se utilizzato in ambienti chiusi;<br />

- il documento di trasporto dovrà riportare il N° ONU, il nome tecnico del prodotto e la seguente frase<br />

“Contiene Nitrato di 2 etile -esile”<br />

TRASPORTO<br />

Regolamento<br />

ADR<br />

IATA<br />

IMDG<br />

Classe<br />

9<br />

9<br />

9<br />

Codice di<br />

Classificazione<br />

M6<br />

“PRODOTTO<br />

DANNOSO<br />

PER<br />

L’AMBIENTE”<br />

“INQUINANTE<br />

MARINO”<br />

Etichetta di<br />

pericolo<br />

9<br />

9<br />

Codice<br />

di<br />

pericolo<br />

90<br />

N°<br />

ONU<br />

3082<br />

3082<br />

3082<br />

Gruppo di<br />

Imballaggio<br />

III<br />

III<br />

III<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Y”<br />

COMBUSTIBILE DIESEL TIPO KEROSENE<br />

SIMBOLO NATO<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

F-63<br />

NATURA DEL PRODOTTO: combustibile tipo F-34/F-35 additivato con S-1750.<br />

VALORI TIPICI:<br />

COLORE : incolore<br />

DENSITA’ A 15 °C : 800 Kg/m 3<br />

PUNTO DI INFIAMMABILITA’ ABEL : min. 38 °C<br />

PUNTO DI CONGELAMENTO : max. -47 °C<br />

TENORE IN IDROCARBURI AROMATICI : 18%<br />

TENORE IN ZOLFO : 0,0367 %<br />

TENORE IN ACQUA : 0,0085%<br />

TENORE IN S-1750 : 0,11 %<br />

SOSTITUTO ACCETTABILE: nessuno.<br />

SOSTITUTO DI EMERGENZA: F-34 , F-35.<br />

UTILIZZO: Combustibile utilizzato per l’alimentazione di motori diesel.<br />

Non deve essere utilizzato in nessun caso per il rifornimento degli aeromobili.<br />

INFORMAZIONI PARTICOLARI:<br />

- prodotto infiammabile e nocivo;<br />

- non utilizzare come solvente per la pulizia;<br />

- il documento di trasporto dovrà riportare il Nr. ONU, il nome tecnico del prodotto e la seguente frase<br />

“Prodotto contenente composti organici volatili”.<br />

TRASPORTO<br />

Regolamento<br />

ADR<br />

IATA<br />

IMDG<br />

Classe<br />

3<br />

3<br />

3<br />

Codice di<br />

Classificazione<br />

F1<br />

“LIQUIDO<br />

INFIAMMABILE”<br />

Etichetta di<br />

pericolo<br />

3<br />

3<br />

Codice<br />

di<br />

pericolo<br />

30<br />

N°<br />

ONU<br />

1863<br />

1863<br />

1863<br />

Gruppo di<br />

Imballaggio<br />

III<br />

III<br />

III


COMBUSTIBILE UNICO<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Z”<br />

RIEPILOGO DELLE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER L’IMPIEGO<br />

1. Assicurarsi che il mezzo sia in buono stato di manutenzione. In caso contrario<br />

provvedere alla manutenzione ordinaria e, se necessario, effettuare tutti gli eventuali<br />

interventi di manutenzione straordinaria<br />

2. Effettuare il lavaggio della linea di alimentazione.<br />

3. Rifornire il mezzo ed impiegarlo normalmente.<br />

4. Eseguire i controlli sui lubrificanti a frequenza almeno raddoppiata rispetto a quella<br />

prevista dal manuale di manutenzione del mezzo.<br />

5. In caso si manifesti un’anomalia durante il funzionamento di un mezzo:<br />

a. eseguire le azioni correttive secondo il quadro seguente:<br />

DESCRIZIONE Azioni/soluzioni a breve termine Azioni/soluzioni a lungo termine<br />

il motore eroga meno potenza nessuna ritoccare la taratura della pompa<br />

di alimentazione<br />

il motore funziona<br />

regolarmente in condizioni<br />

normali, ma tende a<br />

spegnersi in situazioni di<br />

esercizio gravose<br />

il motore ha difficoltà<br />

all’avviamento e funziona<br />

sempre in modo irregolare<br />

usura delle pompe di<br />

alimentazione<br />

consumo eccessivo di olio<br />

lubrificante<br />

lasciare raffreddare la pompa di<br />

alimentazione, eventualmente<br />

aprendo il cofano del vano motore<br />

- aggiungere ad ogni pieno di<br />

combustibile l’1% di olio motore<br />

- additivare con S-1750<br />

nessuna Alternative:<br />

nessuna (inconveniente e lungo<br />

termine)<br />

effettuare i rabbocchi di<br />

lubrificante a cadenze ravvicinate<br />

- utilizzare combustibile unico<br />

proveniente da un altro<br />

lotto/partita<br />

- additivare con S-1750<br />

Alternative:<br />

- aggiungere ad ogni pieno di<br />

combustibile l’1% di olio motore<br />

- additivare con S-1750<br />

revisionare la pompa di<br />

alimentazione<br />

b. effettuare la segnalazione dell’inconveniente occorso secondo il modello accluso<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Z”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

SEGNALAZIONE DI INCONVENIENTE TECNICO(1)(2)<br />

ENTE/REPARTO…………………………………………………………………………<br />

NUMERO MODULO .............................................. (3)<br />

DATI DEL VEICOLO<br />

TIPO……………………………….. N° DI TARGA…………………………..<br />

ETÀ COMPLESSIVA (ANNI)........<br />

DATA ULTIMA MANUTENZIONE PERIODICA…………………………….<br />

NUMERO DI VEICOLI DELLO STESSO TIPO IN <strong>SERVIZIO</strong> PRESSO<br />

L’ENTE……………………………(4)<br />

INFORMAZIONI <strong>SUL</strong>L’INCONVENIENTE<br />

DATA IN CUI SI È VERIFICATO…………….......<br />

NOMINATIVO DEL CONDUCENTE……………………………………………………<br />

Lettura contachilometri..............................................<br />

Temperatura ambiente (approssimativa)……………………………………………………<br />

Combustibile impiegato: F-34 F-63 altro………………..<br />

Livello dei lubrificanti (misurato dopo l’inconveniente):<br />

olio motore ................................................................ olio pompa………………………(5)<br />

Sintomi manifestati dal veicolo:……………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

Tipo di percorso/terreno…………………………………………………………………….<br />

Conseguenze:……………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

Provvedimenti adottati:……………………………………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

ANNOTAZIONI……………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

Data_________________<br />

____________________<br />

(Firma del Comandante)<br />

(1) utilizzare un modulo per ciascun veicolo interessato;<br />

(2) nel caso in cui un dato non sia disponibile, inserire al suo posto la dicitura “ND”, precisandone il motivo;<br />

(3) numero progressivo per l’identificazione univoca del modulo, attribuito dall’Ente/Reparto spedente;<br />

(4) includere nel conteggio soltanto quelli alimentati con il combustibile unico;<br />

(5) se del tipo a lubrificazione indipendente


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DI TIPO “C” SUI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

Il controllo di tipo “C” comprende la determinazione delle seguenti caratteristiche:<br />

- acqua e sedimenti (esame a vista),<br />

- colore (esame a vista),<br />

- densità a 15° C.<br />

E’ a disposizione il Kit per il controllo “C” in due versioni:<br />

* con termometro e serie di aerometri (densimetri) o con termodensimetro;<br />

* con termodensimetro digitale.<br />

2. CONTROLLO “C” CON TERMOMETRO E SERIE DI DENSIMETRI O<br />

CON TERMODENSIMETRO<br />

a. Apparecchiatura<br />

Per la determinazione della densità è necessaria la seguente apparecchiatura:<br />

(1) densimetri ASTM-E-100<br />

coprono l’intervallo di peso specifico da 0,650 a 0,900, come da tabella<br />

seguente:<br />

(2) termometro graduato<br />

TIPO INTERVALLO<br />

82H 0,650-0,700<br />

83H 0,700-0,750<br />

84H 0,750-0,800<br />

85H 0,800-0,850<br />

86H 0,850-0,900<br />

è graduato con intervalli di 0,5°C; preferibilmente del tipo ASTM n.<br />

57C, se si impiegano i densimetri;<br />

(3) termodensimetro<br />

consiste in un densimetro che ha incorporato il termometro e copre gli<br />

stessi intervalli dei densimetri di cui al precedente comma (1);<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

(4) cilindro da 500 ml<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

in vetro chiaro, di diametro interno minimo di 5 cm, se si usano i<br />

densimetri;<br />

(5) cilindro da 1.000 ml<br />

b. Procedimento<br />

in vetro chiaro, di diametro interno minimo di 7 cm, se si usa il<br />

termodensimetro.<br />

(1) Esame dell’aspetto e del colore<br />

- versare il prodotto in esame nel cilindro di vetro, evitando la<br />

formazione di bolle d’aria nel suo interno od in superficie,<br />

- esaminare l’aspetto del liquido in controluce per accertare<br />

l’eventuale presenza di goccioline di acqua e di particelle<br />

solide(sedimenti),<br />

- valutare il colore del prodotto, ponendo un foglio di carta bianco<br />

dietro il cilindro, per evitare interferenze,<br />

(2) Rilevamento della temperatura<br />

- effettuare il rilevamento della temperatura del prodotto nel modo<br />

seguente:<br />

1° caso: con il singolo termometro,<br />

2° caso: con quello posto all’interno del termodensimetro.<br />

Nel 1° caso:<br />

* immergere il termometro nel combustibile e, facendolo sostenere<br />

da un uncino metallico agganciato al bordo del cilindro, lasciarlo<br />

immerso per almeno 5 minuti,<br />

* dopo tale periodo, estrarre parzialmente il termometro e, mentre il<br />

bulbo è ancora immerso nel liquido, leggere la temperatura (T1)<br />

con l’approssimazione di 0,5°C prenderne nota.<br />

Nel 2° caso:<br />

* immergere lentamente il termodensimetro nel combustibile e<br />

lasciarlo immerso per almeno 5 minuti,<br />

* quindi, estrarre parzialmente il termodensimetro e, mentre il bulbo<br />

è ancora immerso, leggere la temperatura(T1) con<br />

l’approssimazione di 0,5°C e prenderne nota.<br />

(3) Densità<br />

- scegliere tra gli aerometri (densimetro o termodensimetro) quello la<br />

cui scala non risulti nè completamente immersa nè completamente al<br />

di fuori del liquido stesso (in genere, per le benzine <strong>avio</strong> è adatto<br />

l’aerometro 83H, mentre per i combustibili per turbogetti l’84H),


3<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

- immergere, quindi, lentamente l’aerometro nel liquido e, con una<br />

leggera rotazione, lasciarlo libero, evitando che tocchi le pareti del<br />

cilindro,<br />

- quando l’aerometro avrà raggiunto la posizione di equilibrio,<br />

effettuare la lettura nel punto in cui la superficie del liquido taglia la<br />

scala dell’aerometro e prendere nota del valore letto almeno fino alla<br />

terza cifra decimale più vicina.<br />

Il punto di lettura si determinerà ponendo l’occhio all’altezza del<br />

liquido, facendo in modo che la superficie dello stesso appaia come<br />

una linea retta che taglia la scala dell’aerometro,<br />

- successivamente alla lettura della densità, rilevare nuovamente la<br />

temperatura (T2), come precedentemente descritto.<br />

Si considererà come temperatura di prova, la media delle due<br />

temperature.<br />

(4) Correzione della densità<br />

(T1 + T2)<br />

2<br />

Quando si dovrà effettuare il rilevamento della densità ad una<br />

temperatura diversa da quella di riferimento, sarà necessario riportare la<br />

densità osservata alla densità relativa alla temperatura di riferimento (in<br />

caso di controllo “C”, la temperatura di riferimento è di 15 ± 0,5°C per i<br />

combustibili per turbogetti e di 15,5 ± 0,5°C per la Benzina <strong>avio</strong>; ai fini<br />

amministrativi, la temperatura di riferimento sarà quella rilevata nel<br />

prodotto contenuto nel serbatoio).<br />

L’operazione si eseguirà moltiplicando la differenza tra la temperatura<br />

osservata e quella di riferimento per il fattore di correzione riportato<br />

nella tabella allegata al presente Annesso in corrispondenza della<br />

densità osservata.<br />

Il valore numerico ottenuto:<br />

- si aggiungerà al valore della densità osservata, quando la temperatura<br />

del prodotto sarà maggiore di quella di riferimento;<br />

- si sottrarrà al valore della densità osservata, quando la temperatura<br />

del prodotto sarà minore di quella di riferimento.<br />

ESEMPIO 1:<br />

Documentazione a corredo del prodotto in arrivo<br />

Combustibile = F-35<br />

Mezzo di trasporto = autocisterna segregata<br />

Quantità Kg = 16.000<br />

densità (a 15±0,5°C) = 0,800<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

4<br />

Operazioni di accettazione<br />

Dopo almeno 30’ di decantazione, si effettuerà il campionamento per il<br />

controllo “C”, si misurerà con l’asta metrica il livello e si rileverà la<br />

temperatura (T0) del prodotto contenuto nel serbatoio dell’autocisterna<br />

Dati rilevati in arrivo<br />

Quantità in litri = 20.100<br />

Temperatura (T0) = 21°C<br />

Verifica della qualità del prodotto (Controllo di tipo “C”)<br />

Dati rilevati a seguito del controllo “C”:<br />

Temperatura = 18 °C<br />

Densità = 0,798<br />

differenza tra 18°C e 15°C = 3°C<br />

fattore di correzione per 1°C = 0,00072<br />

Il valore di correzione della densità osservata per rapportarlo a 15°C<br />

sarà:<br />

0,00084 x 3 = 0,00216<br />

Tale valore dovrà essere aggiunto alla densità rilevata, poiché la<br />

temperatura del liquido, al momento della rilevazione, è superiore a<br />

15°C, pertanto:<br />

0,798 + 0,00216 = 0,800<br />

che risulterà essere il valore comunicato nella documentazione;<br />

Verifica della quantità del prodotto<br />

Tenendo conto dei dati verificati in arrivo (Quantità lt = 20.100;<br />

Temperatura (T0) = 21°C), sarà necessario correggere la densità<br />

osservata a 18°C (0,798) per riportarla a quella che ha a 21°C<br />

(temperatura rilevata nel serbatoio dell’autocisterna).<br />

La differenza di temperatura è di 3°C (21 - 18) ed abbiamo visto che il<br />

fattore di correzione della densità osservata è uguale a 0,00216, che<br />

andrà sottratto alla densità osservata (0,798), perché la temperatura<br />

rilevata nel serbatoio è maggiore di 18°C, per cui:<br />

0,798 - 0,00216 = 0,796<br />

che corrisponde, appunto, alla densità che ha il liquido contenuto nel<br />

serbatoio a 21°C.<br />

Sapendo che:<br />

P = d x V


ove:<br />

P = quantità, in Kg, del prodotto<br />

d = densità corretta<br />

V = volume, in litri, del prodotto<br />

sostituendo avremo:<br />

5<br />

P = 0,796 x 20.100 = 16.000 Kg<br />

che corrisponde alla quantità che risulta nella documentazione.<br />

3. CONTROLLO “C” CON TERMODENSIMETRO DIGITALE<br />

a. Apparecchiatura<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

(1) Termodensimetro digitale<br />

Il termodensimetro digitale è uno strumento non termostatato portatile<br />

alimentato a batteria (due batterie alcaline da 1,5 V) con un range di<br />

misura da 0 a 1,999 g/cc per la densità e da 0°C a 40°C per la<br />

temperatura. Ha una accuratezza nella misura della densità di ± 0,001<br />

g/cc e della temperatura di ± 0,2°C. La fase di aspirazione del liquido<br />

(volume del campione = circa 2 cc) può essere eseguita senza<br />

inconvenienti fino ad una temperatura massima del liquido di 80°C, ma<br />

la misura può essere eseguita tra O° e 40°C;<br />

(2) cilindro da 500 ml<br />

b. Procedimento<br />

in vetro chiaro, di diametro interno minimo di 5 cm ;<br />

- versare il prodotto in esame nel cilindro di vetro, evitando la formazione di<br />

bolle d’aria nel suo interno od in superficie,<br />

- esaminare l’aspetto del liquido in controluce per accertare l’eventuale<br />

presenza di goccioline di acqua e di particelle solide (sedimenti) e per<br />

valutare il colore,<br />

- immergere la pipetta del termodensimetro nel liquido e premendo,<br />

semplicemente, il pulsante posto nella parte superiore dello strumento, per<br />

pochi secondi leggere il risultato sul display a grandi cifre, retroilluminato.<br />

I dati potranno essere salvati e memorizzati, premendo un pulsante, nella<br />

memoria dello strumento.<br />

c. Correzione della temperatura<br />

Non è necessario correggere la temperatura, poiché lo strumento ha la<br />

capacità di misurare direttamente la densità a 15°C.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

6<br />

FATTORI DI CORREZIONE PER I PESI SPECIFICI LETTI<br />

<strong>SUL</strong>L’AEROMETRO A TEMPERATURE DIFFERENTI DA 15°C<br />

PESO<br />

SPECIFICO<br />

OSSERVATO<br />

FATTORE DI<br />

CORREZIONE<br />

PER 1°C<br />

PESO<br />

SPECIFICO<br />

OSSERVATO<br />

FATTORE DI<br />

CORREZIONE<br />

PER 1°C<br />

0,640 - 0,643 0,00095 0,754 - 0,759 0,00078<br />

0,644 - 0,648 0,00094 0,760 - 0,765 0,00077<br />

0,649 - 0,654 0,00093 0,766 - 0,771 0,00076<br />

0,655 - 0,661 0,00092 0,772 - 0,777 0,00075<br />

0,662 - 0,667 0,00091 0,778 - 0,783 0,00074<br />

0,668 - 0,674 0,00090 0,784 - 0,790 0,00073<br />

0,675 - 0,681 0,00089 0,791 - 0,799 0,00072<br />

0,682 - 0,688 0,00088 0,800 - 0,808 0,00071<br />

0,689 - 0,696 0,00087 0,809 - 0,818 0,00070<br />

0,697 - 0,703 0,00086 0,819 - 0,828 0,00069<br />

0,704 - 0,711 0,00085 0,829 - 0,838 0,00068<br />

0,712 - 0,719 0,00084 0,839 - 0,852 0,00067<br />

0,720 - 0,726 0,00083 0,853 - 0,870 0,00066<br />

0,727 - 0,734 0,00082 0,871 - 0,890 0,00065<br />

0,735 - 0,741 0,00081 0,891 - 0,970 0,00064<br />

0,742 - 0,747 0,00080 0,971 - 1,000 0,00063<br />

0,748 - 0,753 0,00079 ==== ====


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO GRAVIMETRICO DEI<br />

CONTAMINANTI SOLIDI SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

“CONTROLLO MILLIPORE”<br />

1. SCOPO DEL CONTROLLO<br />

Determinare il peso dei contaminanti solidi presenti nel combustibile<br />

2. DESCRIZIONE<br />

Utilizzando un kit di campionamento campale, viene filtrato un volume noto di<br />

combustibile su una coppia di membrane filtranti di eguale peso o predeterminato ed<br />

eguale porosità (diametro dei pori), poste consecutivamente in un kit di monitoraggio da<br />

campo. Al termine della filtrazione, il kit di monitoraggio sarà rimosso, portato in un<br />

laboratorio qualificato e pesato.<br />

La quantità di contaminanti solidi presenti nel combustibile sarà espressa in mg/l di<br />

combustibile filtrato.<br />

3. EQUIPAGGIAMENTO<br />

a. Costituzione dell’equipaggiamento<br />

Comprende:<br />

- Kit di campionamento da campo;<br />

- monitor da campo comprendente una coppia di membrane da filtrazione<br />

appaiate in peso di diametro pari a 37 mm e porosità pari a 0,8 μm, poste<br />

al’interno di un apposito supporto;<br />

- un contenitore graduato o di volume noto all’interno del quale dovrà essere<br />

raccolto e misurato il volume di combustibile che viene filtrato.<br />

b. Preparazione dell’equipaggiamento<br />

- verificare le condizioni del kit di campionamento campale; prestare particolare<br />

attenzione alla giunzione con l’attacco rapido che consentirà l’inserimento nel<br />

punto di campionamento del sistema che si vorrà monitorare; qualora fosse<br />

sporco, lavare abbondantemente, utilizzando il combustibile in esame;<br />

- verificare la pulizia del punto di connessione (attacco rapido); qualora fosse<br />

sporco pulire con attenzione utilizzando carta pulita;<br />

- assicurarsi che il monitor da campo sia integro e che i due tappi siano installati;<br />

nel caso non fossero presenti o fossero posizionati male, utilizzare un altro<br />

monitor,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

4. PROCEDURA<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

AVVERTENZA<br />

la pressione operativa per l’esecuzione di questo controllo NON DOVRA’<br />

SUPERARE i 689 KPa (100 p.s.i.) a meno che non venga impiegata una<br />

opportuna protezione: in questo caso la pressione del controllo NON<br />

DOVRA’ SUPERARE i 3103 KPa (450 p.s.i.).<br />

Il selettore della valvola a tre vie dovrà essere ruotato LENTAMENTE<br />

per evitare che sbalzi eccessivi di pressione possano danneggiare le<br />

membrane.<br />

- svitare l’alloggiamento metallico del kit di campionamento;<br />

- togliere i tappi di protezione per la polvere dal supporto plastico del monitor e riporli in<br />

una zona pulita per poterli rimontare dopo la filtrazione;<br />

- disporre la coppia di membrane appaiate nella parte inferiore del supporto plastico del<br />

monitor con il lato di entrata rivolto verso l’alto e quello di uscita verso il basso;<br />

- riavvitare l’alloggiamento metallico del kit di campionamento assicurandosi della tenuta<br />

della chiusura.<br />

NON SERRARE IN MODO ECCESSIVO;<br />

- disporre la valvola a tre vie in posizione “OFF” e connettere il tubo di by-pass al tubo<br />

di uscita;<br />

- disporre il tubo di uscita in un contenitore di raccolta; connettere la presa di terra al kit<br />

di campionamento alla linea di rifornimento dalla quale si dovrà effettuare il<br />

campionamento;<br />

- togliere il tappo di protezione della polvere dall’attacco rapido della linea di<br />

rifornimento dalla quale si dovrà effettuare il campionamento e connetterlo al kit di<br />

campionamento;<br />

- far fluire il combustibile ad un flusso pari ad almeno al 50% del massimo flusso di<br />

esercizio;<br />

- ruotare lentamente la valvola a tre vie in posizione “FLUSH”;<br />

- far passare almeno 2 (due) litri di combustibile attraverso il kit di campionamento;<br />

qualora la connessione all’attacco sia lontana dal kit di campionamento; far passare<br />

una quantità di combustibile pari ad almeno 10 (dieci) volte il volume delle linee di<br />

campionamento;


- ruotare in posizione “OFF” la valvola a tre vie;<br />

3<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

- rimuovere dal contenitore di raccolta il tubo di uscita del kit di campionamento e<br />

svuotare il contenitore di raccolta;<br />

- disporre il tubo di uscita del kit di campionamento nel contenitore a volume noto;<br />

- ruotare la valvola a tre vie in posizione “TEST”;<br />

- far passare nel monitor una quantità nota di combustibile; se possibile raccogliere<br />

almeno 4 (quattro) litri di combustibile;<br />

- ruotare la valvola a tre vie in posizione “OFF”;<br />

- per proteggere da eventuali scariche elettrostatiche, lasciare riposare tutto<br />

l’equipaggiamento, incluso il contenitore di raccolta, almeno 1 (uno) minuto;<br />

- staccare il tubo di entrata del kit di campionamento dall’attacco rapido del punto di<br />

campionamento e staccare gli attacca a terra e l’attacco al by-pass;<br />

- ruotare la valvola a tre vie in posizione “FLUSH” e drenare il combustibile dal kit di<br />

campionamento nel recipiente di raccolta;<br />

- rimuovere dal contenitore di raccolta il tubo di uscita del kit di campionamento e<br />

svuotarlo nel contenitore di raccolta;<br />

- svitare il supporto metallico del kit di campionamento ed estrarre il supporto plastico<br />

che contiene le membrane appaiate in peso (monitor);<br />

- utilizzando l’apposita siringa, rimuovere il combustibile residuo presente all’interno del<br />

monitor; applicare la siringa all’attacco di uscita del monitor, in modo tale che l’azione<br />

di aspirazione del combustibile sia nella stessa direzione in cui sarà stata effettuata la<br />

filtrazione.<br />

NON APRIRE IL MONITOR.<br />

- reinstallare i tappi (rosso e bleu) sul monitor;<br />

- asciugare la parte esterna del monitor;<br />

- pulire ed asciugare i componenti del kit di campionamento;<br />

- etichettare il monitor riportando:<br />

* data ed ora del campionamento,<br />

* Ente presso il quale è stato eseguito il campionamento,<br />

* dati identificativi del sistema di stoccaggio o trasporto che è stato campionato,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

* pressione alla quale è stata effettuata la filtrazione,<br />

* dati identificativi di chi ha effettuato il campionamento;<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

4<br />

- portare il monitor così etichettato in un laboratorio qualificato ad eseguire le operazioni<br />

di lavaggio delle membrane e pesata.<br />

AVVERTENZA<br />

Il controllo richiede estrema attenzione nel campionamento; errate<br />

interpretazioni dei risultati possono derivare da:<br />

- operazioni di lavaggio preliminare (valvola in posizione “FLUSH”) non<br />

correttamente eseguite;<br />

- operazioni di pulizia dell’attacco rapido non correttamente eseguite;<br />

- apertura del monitor;<br />

- errori nella pulizia dei tappi di protezione per la polvere;<br />

- errori nell’accuratezza della misura del volume di combustibile che è stato<br />

filtrato;<br />

- errori nell’impiego della siringa di aspirazione, che possono portare al<br />

danneggiamento delle membrane di filtrazione;<br />

- utilizzo di membrane danneggiate.<br />

5. INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SUL</strong>TATI<br />

I risultati, espressi in mg/l, saranno comunicati dal Laboratorio competente.<br />

La valutazione dei contaminanti solidi presenti nel combustibile può essere impiegata per<br />

valutare l’efficienza degli impianti di filtrazione, effettuando la prova di filtrazione a monte<br />

ed a valle del sistema di filtrazione.


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “3”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DEI SOLFURI NELL’ACQUA<br />

DI FONDO DEI SERBATOI<br />

“PROVA SOLFURI”<br />

1. SCOPO DEL CONTROLLO<br />

Determinare il grado di contaminazione da prodotti del metabolismo di batteri<br />

solfatoriduttori.<br />

2. APPARECCHIATURA E MATERIALI<br />

Per l’esecuzione della “Prova solfuri” deve essere impiegato l’apposito Kit costituito da:<br />

- una piastra riscaldante elettrica munita di cavo per l’allaccio alla rete (220V, 50Hz);<br />

- due bottiglie da 250 ml contenenti acido solforico (H2SO4) diluito;<br />

- due beute;<br />

- una confezione di cartine all’acetato di piombo - Pb(CH3COO)2;<br />

- un cilindro graduato da 100 ml;<br />

- una spruzzetta di plastica da 100 ml, munita di tubo di aspirazione per il prelievo di<br />

acqua da esaminare.<br />

3. PROCEDIMENTO<br />

LA DETERMINAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA SU UN CAMPIONE DI<br />

ACQUA DI FONDO ENTRO UN’ORA DAL SUO PRELIEVO.<br />

- agitare prima l’acqua aggottata, in modo da portare in sospensione il sedimento<br />

eventualmente presente, poi se ne preleveranno 100 ml da sotto la superficie, evitando<br />

di campionare il combustibile eventualmente presente, servendosi dell’apposita<br />

spruzzetta munita di tubo di aspirazione, misurandoli con il cilindro graduato;<br />

- trasferire l’acqua così prelevata in una delle due beute;<br />

- aggiungere 20 ml di acido solforico già diluito al 10%;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “3”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

- sistemare immediatamente sul collo della beuta una cartina all’acetato di piombo<br />

piegata ad ali di gabbiano (V); la cartina dovrà essere completamente bianca e non<br />

presentare deterioramenti;<br />

- porre la beuta sul fornello elettrico e, portando l’acqua ad ebollizione, lasciarla bollire<br />

per 3-4 minuti.<br />

4. INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SUL</strong>TATI<br />

La colorazione nera, oppure, bruna, della cartina all’acetato di piombo indicherà che nel<br />

campione di acqua esaminato sono presenti i solfuri.<br />

Qualora la cartina presentasse un lieve imbrunimento, che può creare dubbi all’operatore<br />

sulla interpretazione del risultato, è necessario effettuare una prova in bianco, operando<br />

come decritto al punto precedente, sostituendo il campione di acqua di fondo con acqua<br />

prelevata dalla rete idrica.<br />

5. AZIONI CONSEGUENTI<br />

Qualora venisse riscontrata la presenza di solfuri:<br />

- sospendere immediatamente la distribuzione del prodotto stoccato nel contenitore da<br />

cui si è aggottato;<br />

- prelevare un campione “generale o ad ogni livello” o “medio” di combustibile ed<br />

inviarlo al laboratorio competente richiedendo un controllo di tipo “B-3” per presenza<br />

solfuri;<br />

- se dopo l’accertamento analitico, il prodotto risulterà idoneo, dovrà essere impiegato<br />

il più presto possibile, mentre il contenitore, prima di essere riutilizzato, dovrà essere<br />

sottoposto a bonifica.<br />

6. NOTE<br />

L’operatore è tenuto a verificare il corretto allaccio alla rete elettrica a norma ed a<br />

prendere visione della scheda tecnica relativa all’acido solforico.<br />

Prima di procedere alla pulizia della cassetta, staccare la corrente.


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “4”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO “A VISTA” <strong>SUL</strong>LE PARTITE<br />

DEGLI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI IDRAULICI, PROTETTIVI E<br />

PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

1. PREMESSA<br />

Il controllo a vista delle partite di oli lubrificanti, fluidi idraulici, grassi, protettivi e prodotti<br />

speciali <strong>avio</strong> dovrà essere eseguito, per lotti, ogni 12 mesi.<br />

Il controllo consisterà in una ispezione visiva sia del contenuto che dei recipienti dei<br />

prodotti citati secondo le modalità appresso indicate.<br />

Lo scopo del controllo sarà di accertare il buono stato di conservazione del prodotto.<br />

Il controllo a vista non sarà in alcun caso sostitutivo degli altri tipi di controlli prescritti.<br />

Qualora dovessero effettuarsi contemporaneamente sia il controllo a vista che il controllo<br />

B-2 di laboratorio, quest’ultimo dovrà essere considerato prioritario.<br />

2. CAMPIONATURA PER IL CONTROLLO A VISTA<br />

Per ogni lotto di prodotto immagazzinato da sottoporre a controllo a vista si dovranno<br />

prelevare un numero di contenitori pari alla radice cubica della consistenza, approssimata<br />

per eccesso, come da tabella seguente:<br />

CONSISTENZA DEL<br />

LOTTO<br />

(n° contenitori)<br />

CAMPIONATURA<br />

(n° contenitori da<br />

prelevare)<br />

1 1<br />

fino a 8 2<br />

da 9 a 27 3<br />

da 28 a 64 4<br />

da 65 a 125 5<br />

L’intera campionatura dovrà essere sottoposta al controllo a vista.<br />

3. ESECUZIONE DEL CONTROLLO A VISTA<br />

Se si tratta di prodotti allo stato liquido (oli lubrificanti, fluido idraulico), dopo aver aperto<br />

il recipiente, occorre innanzitutto prelevare un campione dal fondo per controllare<br />

l’eventuale presenza di acqua o sedimenti [detto campione non dovrà essere prelevato<br />

per quei contenitori di capacità fino a 5 (cinque) litri].<br />

Dopo aver eseguito questo controllo, occorre omogeneizzare il tutto mediante agitazione e<br />

prelevare un secondo campione in un recipiente di vetro pulito, asciutto e trasparente.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “4”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

Per superare l’esame a vista, il prodotto, oltre che esente da acqua, dovrà risultare:<br />

limpido, omogeneo, esente da grumi, da sostanze solide o da altre impurezze in<br />

sospensione.<br />

Anche i contenitori dovranno essere sottoposti ad esame visivo; per superare l’esame non<br />

dovranno presentare fessurazioni, trafilamenti, difetti di tenuta, né mostrare evidenti segni<br />

di ruggine o corrosione.<br />

Per quanto è possibile anche l’interno del contenitore dovrà essere ispezionato.<br />

Al termine dell’esame a vista, tutti i prodotti in contenitori a chiusura ermetica, o<br />

comunque soggetti a deterioramento con l’apertura, dovranno essere impiegati<br />

immediatamente.<br />

I prodotti che non dovessero superare il controllo a vista dovranno essere considerati<br />

come sospetti di inquinamento ed inviati al laboratorio competente per le analisi.<br />

I contenitori che non dovessero superare i controlli di laboratorio dovranno essere<br />

scartati.


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “5”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DELLA FUNZIONALITA’<br />

DEL COMPLESSO DELLE VALVOLE AUTOMATICHE DI SCARICO ACQUA E<br />

BLOCCO FLUSSO<br />

1. GENERALITA’<br />

Il controllo avrà lo scopo di accertare la funzionalità del complesso delle valvole<br />

automatiche di scarico acqua e blocco del flusso, la cui azione è attivata da un dispositivo<br />

a galleggiante installato nel pozzetto del filtro micronico/separatore d’acqua.<br />

Dovrà accertare se è stato rispettato il principio di funzionamento in tempi differiti<br />

dell’intero complesso.<br />

2. APPARECCHIATURA<br />

Dovrà essere composta da:<br />

- un recipiente graduato, verniciato internamente con speciale vernice resistente ai<br />

combustibili;<br />

- una pompa a comando manuale;<br />

- una tubazione in gomma per il collegamento della pompa con il complesso delle<br />

valvole.<br />

3. PROCEDIMENTO<br />

- riempire il recipiente graduato con una nota quantità di acqua;<br />

- drenare il pozzetto del filtro micronico/separatore d’acqua, nel caso in cui si rilevi<br />

presenza di acqua nel tubo trasparente posto al lato del pozzetto;<br />

- collegare il tubo di gomma all’apposito raccordo del pozzetto;<br />

- immettere acqua fino a 2 cm dalla sommità del tubo trasparente (notare la netta linea di<br />

demarcazione acqua-combustibile);<br />

- determinare il volume di acqua rimasto nel recipiente graduato;<br />

1<br />

- collegare la manichetta di rifornimento all’attacco del riciclo; nel caso non esistesse tale<br />

attacco, la manichetta, munita di pistola di erogazione dovrà essere immessa nel tubo<br />

di carico dall’alto del serbatoio;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “5”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

- selezionare, dopo aver azionato la pompa di erogazione, l’operazione di<br />

“RIFORNIMENTO DELL’AEROMOBILE”<br />

4. RISPOSTA DEL COMPLESSO<br />

Operando come precedentemente descritto, sarà accertato, in sequenza inversa, il<br />

principio di funzionamento del complesso e cioè, si dovrà rilevare lo scarico di acqua ed il<br />

contemporaneo blocco del flusso di combustibile (il contalitri non segnala il passaggio di<br />

prodotto); successivamente, si dovrà rilevare lo scarico dell’acqua ed il ripristino<br />

dell’erogazione (il contalitri segnala il passaggio di prodotto).<br />

- a termine operazione, disinserire la pompa;<br />

- accertarsi che la quantità di acqua scaricata sia uguale a quella introdotta;<br />

- ripetere la prova almeno due volte;<br />

- riportare l’esito della prova e la data sul registro.<br />

5. CAUSE ED INTERVENTI MANUTENTIVI<br />

L’imperfetta funzionalità del complesso sarà evidenziata da:<br />

- mancata interruzione del flusso, appena messa in moto la pompa;<br />

- mancato scarico dell’acqua.<br />

Ciò potrebbe essere causato da:<br />

- difettoso funzionamento del galleggiante della valvola pilota, il quale potrebbe essere<br />

bloccato per la presenza di incrostazioni o morchie o potrebbe essere forato.<br />

Pertanto sarà necessario procedere alla pulizia del galleggiante e del pozzetto, onde<br />

eliminare incrostazioni o morchie, od alla sua sostituzione, se forato;<br />

- difettoso funzionamento della valvola automatica di scarico acqua o di quella di blocco<br />

flusso, che potrebbe essere causato dalla rottura della molla dell’otturatore o dal suo<br />

bloccaggio nella sede della valvola.<br />

Sarà necessario sostituire la molla e pulire la valvola e l’otturatore;<br />

- ostruzione o rottura dei tubicini di comando delle valvole.<br />

Sarà necessario procedere alla pulizia dei tubicini, se ostruiti od alla loro sostituzione,<br />

se rotti.


BASE 31 MARZO 2006<br />

RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

RUOLO MARESCIALLI RUOLO SERGENTI RUOLO TRUPPA S.P.<br />

Categoria Specialità Categoria Specialità Categoria Specialità<br />

Chimica Laboratorio Chimica Laboratorio === ===<br />

Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti<br />

Costr. Aeron. Montatore Costr. Aeron. Montatore === ===<br />

Costr. Aeron. Motorista Costr. Aeron. Motorista === ===<br />

Elettronica<br />

Manutentore<br />

Avionico<br />

Elettronica<br />

Manutentore<br />

Avionico<br />

=== ===<br />

Elettronica Imp.ti bordo Elettronica Imp.ti bordo === ===<br />

Equip. Volo Op.re bordo Equip. Volo Op.re bordo === ===<br />

Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile<br />

Infrastr. Imp.ti Elettricista Infrastr. Imp.ti Elettricista Infrastr. Imp.ti Elettricista<br />

Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico<br />

Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti<br />

TABELLA 1<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 1<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI<br />

“SISTEMA P.O.L.”<br />

RUOLO MARESCIALLI SERGENTI TRUPPA S.P.<br />

Categoria Specialità Categoria Specialità Categoria Specialità<br />

Chimica Laboratorio Chimica Laboratorio === ===<br />

Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti<br />

Costr. Aeron. Montatore Costr. Aeron. Montatore === ===<br />

Costr. Aeron. Motorista Costr. Aeron. Motorista === ===<br />

Elettronica Imp.ti bordo Elettronica Imp.ti bordo === ===<br />

Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile<br />

Infrast. Imp.ti Elettricista Infrast. Imp.ti Elettricista Infrast. Imp.ti Elettricista<br />

Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico<br />

Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti<br />

TABELLA 2<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 2<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLI<br />

COMBUSTIBILI PER TURBOGETTI<br />

SIMBOLO NATO “F-34”, “F-35”, “F-44”<br />

I<br />

TIPO DI CONTROLLO<br />

CARATTERISTICHE B-1 B-2 B-3 C<br />

Acqua e solidi (controllo a vista 1 ) X X X X<br />

Colore (controllo a vista 1 ) X X X X<br />

Densità relativa X X X X<br />

Distillazione X X X -<br />

Corrosione su rame X X X<br />

Punto di congelamento X X X -<br />

Gomme X X X<br />

Punto di infiammabilità X X X -<br />

Contenuto in piombo (se si<br />

sospetta contaminazione con<br />

prodotti piombati)<br />

X X X -<br />

Reazione con acqua X X X -<br />

Contenuto in additivo<br />

antighiaccio FSII<br />

Contenuto<br />

anticorrosivo<br />

in additivo<br />

X X X -<br />

X - - -<br />

Conducibilità elettrica 2;3 X X X<br />

Stabilità termica X X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

-<br />

-<br />

-<br />

TABELLA 3/1<br />

NOTA 1: Prelevare un campione in una bottiglia a sezione circolare in vetro chiaro da un litro.<br />

Agitare energicamente con movimenti rotatori in modo da formare un vortice; verificare a vista la<br />

presenza di sedimenti alla base del vortice. Una macchia maggiore di 3 mm di diametro richiederà<br />

l’adozione di provvedimenti correttivi prima della distribuzione del combustibile.<br />

NOTA 2: La lettura della conducibilità ha significato se eseguita entro due minuti dal<br />

campionamento.<br />

NOTA 3: Per F-44 non deve essere eseguita la determinazione della conducibilità elettrica<br />

-<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

TABELLA 3/2<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLI<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

BENZINA <strong>AVIO</strong> AER-M-C104e Emend. 1<br />

(ex SIMBOLO NATO F-18)<br />

II<br />

TIPO DI CONTROLLO<br />

CARATTERISTICHE B-1 B-2 B-3 C<br />

Acqua e solidi<br />

Colore<br />

X X X X (1)<br />

X X X X (1)<br />

Densità relativa X X X X<br />

Distillazione X X X -<br />

Contenuto in<br />

Piombo tetraetile<br />

Potere indetonante in miscela<br />

povera (da eseguire solo se<br />

disponibile il motore C.F.R.)<br />

X X X<br />

X X X -<br />

Gomme X X X<br />

Corrosione su rame X X X -<br />

Reazione con acqua X X X -<br />

Tensione di vapore Reid X X X -<br />

NOTA 1: Per il controllo a vista, prelevare un campione in una bottiglia circolare in vetro chiaro da<br />

un litro. Agitare energicamente con movimenti rotatori in modo da formare un vortice; verificare a<br />

vista la presenza di sedimenti alla base del vortice. Una macchia maggiore di 3 mm di diametro<br />

richiederà l’adozione di provvedimenti correttivi prima della distribuzione del combustibile.<br />

-<br />

-


BASE 31 MARZO 2006<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO “B-2” (PERIODICO)<br />

PRODOTTO nei serbatoi degli impianti fissi<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Periodicità del controllo<br />

nei serbatoi flessibili e di quelli<br />

degli aeromobili<br />

nei fusti o contenitori mobili<br />

BENZINA <strong>AVIO</strong> OGNI SEI MESI OGNI SEI MESI OGNI TRE MESI<br />

COMBUSTIBILI PER<br />

TURBOGETTI<br />

OGNI DODICI MESI OGNI SEI MESI OGNI SEI MESI<br />

NOTA 1: in caso di operazioni fuori dal territorio nazionale, in condizioni di temperatura massima giornaliera regolarmente superiore ai 50°C, la periodicità del<br />

controllo è metà di quella prevista nella Tabella;<br />

NOTA 3: i combustibili <strong>avio</strong> immagazzinati nei serbatoi di un aeromobile sono soggetti a rapido invecchiamento; se la loro permanenza in questi serbatoi fosse<br />

superiore al periodo sopraindicato, detti combustibili non dovranno essere impiegati fino a comunicazione di esito favorevole del controllo di tipo “B-2”.<br />

In caso di esito non favorevole di tale controllo, il/i serbatoio/i dell’aeromobile dovranno essere svuotati e riempito/i di prodotto nuovo.<br />

TABELLA 4<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 4<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CIRCOSTANZA TIPO DI CONTROLLO<br />

PRIMA DELL’ACCETTAZIONE DEL PRODOTTO IN FORNITURA “A”<br />

DOPO IL PRIMO RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO “A”<br />

DOPO IL CAMBIO DI QUALITA’ DEL PRODOTTO “A”<br />

DOPO BONIFICA O PULIZIA DEL SERBATOIO “A”<br />

DOPO MOVIMENTAZIONE CON SISTEMI SEGREGATI “C”<br />

DOPO MOVIMENTAZIONE, IN UNICA SOLUZIONE, CON SISTEMI NON SEGREGATI “B-1”<br />

PERIODICAMENTE SU TUTTE LE PARTITE NEI SERBATOI “B-2”<br />

RICOMPOSIZIONE DI UN LOTTO/PARTITA A SEGUITO DI MOVIMENTAZIONE CON<br />

SISTEMI NON SEGREGATI<br />

“B-3”<br />

DOPO MISCELAZIONE DI PARTITE DIFFERENTI DELLO STESSO PRODOTTO “B-3”<br />

IN CASO DI SOSPETTA CONTAMINAZIONE OD IN PRESENZA DI PRODOTTI DI<br />

“B-3”<br />

INTERFACCIA<br />

PER CONTROLLARE UNA OD ALCUNE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO “STRAORDINARIO”<br />

I controlli di tipo “A”, “B-1”, “B-2”, “B-3” ed i controlli “straordinari” dovranno essere eseguiti presso il Laboratorio competente.<br />

Il controllo di tipo “C” dovrà essere eseguito in loco<br />

La distribuzione dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà essere sospesa fino ad esito favorevole dei controlli di tipo “A”, “B-1”, “B-3”, controlli<br />

straordinari;<br />

La distribuzione del prodotto non dovrà essere sospesa in caso di controllo di tipo “B-2”, in considerazione che il combustibile deve essere<br />

sempre controllato e movimentato durante il periodo di immagazzinamento.<br />

TABELLA 5/1<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

“PER MOVIMENTAZIONE”<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CON SISTEMI NON SEGREGATI<br />

DEPOSITO MODALITA’ CONTROLLO<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

COSTIERO DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO MISCELAZIONE DI UN LOTTO/PARTITA DIFFERENTE O RICOMPOSIZIONE DELLO<br />

STESSO LOTTO/PARTITA<br />

B-3<br />

IN PARTENZA NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

TERRITORIALE IN SERBATOIO CONTENENTE UN LOTTO/PARTITA DIFFERENTE O RICOMPOSIZIONE DELLO<br />

STESSO LOTTO/PARTITA<br />

B-3<br />

IN PARTENZA NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

AEROPORTUALE IN SERBATOIO CONTENENTE UN LOTTO/PARTITA DIFFERENTE O RICOMPOSIZIONE DELLO<br />

STESSO LOTTO/PARTITA<br />

B-3<br />

IN DISTRIBUZIONE CON AUTORIFORNITORE SEGREGATO NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

VASCA P.O.L. IN CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

SERBATOIO CONTENENTE UNA STESSA PARTITA, DOPO RIEMPIMENTO O 10 IMMISSIONI<br />

B-1<br />

IN DISTRIBUZIONE CON OLEODOTTO SEGREGATO AI SERBATOI AEROPORTUALI NESSUNO (*)<br />

(*) Salvo prescrizioni di cui alla Tabella 7, se pertinenti;<br />

(1) Vale il Controllo di tipo “B-1” in arrivo<br />

TABELLA 5/2<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006III<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

“PER MOVIMENTAZIONE”<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CON SISTEMI SEGREGATI<br />

DEPOSITO MODALITA’ CONTROLLO<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

COSTIERO DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN PARTENZA C<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

TERRITORIALE DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN PARTENZA C<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

AEROPORTUALE DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN DISTRIBUZIONE CON AUTORIFORNITORE SEGREGATO NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

VASCA P.O.L. DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN DISTRIBUZIONE CON OLEODOTTO SEGREGATO AI SERBATOI AEROPORTUALI NESSUNO (*)<br />

(*) Salvo prescrizioni di cui alla Tabella 7, se pertinenti;<br />

(1) Vale il Controllo di tipo “C” in arrivo<br />

TABELLA 5/2<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 5<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI SPECIFICI DA ESEGUIRE SU<br />

IMPIANTI/ATTREZZATURE/MEZZI MOBILI DI DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Controllo/operazione da eseguire Punto di esecuzione Metodo di esecuzione Periodicità del controllo Personale responsabile<br />

dell’esecuzione<br />

GRADO DI<br />

a valle dei filtri micronici/separatori Controllo “Millipore” Trimestrale Carburantista<br />

CONTAMINAZIONE DA d’acqua degli impianti fissi e mobili<br />

SOLIDI<br />

L.T.C. in sede V.T.A.I. (qualora<br />

coincida con la scadenza ed ogni<br />

qualvolta si ritenga necessario)<br />

PRESENZA ACQUA<br />

INDISCIOLTA<br />

massiva nei serbatoio del Deposito e delle con pasta idromantea giornaliero e prima di ogni<br />

autocisterne di trasporto<br />

distribuzione/movimentazione<br />

nei serbatoi dei mezzi mobili di a vista (cilindri di vetro) giornaliero e prima del rifornimento<br />

rifornimento di aeromobili<br />

di aeromobili<br />

nei pozzetti di raccolta acqua dei filtri a vista (indicatore di giornaliero e prima di ogni carico di<br />

micronici/separatori d’acqua degli livello)<br />

autocisterna e di rifornimento di<br />

impianti fissi e mobili<br />

aeromobili<br />

in sospensione nei serbatoi delle autocisterne a vista (Controllo “C”) dopo il carico e prima dello scarico,<br />

previo periodo di sosta di 30’<br />

a valle dei filtri micronici/separatori<br />

d’acqua dei mezzi di rifornimento<br />

degli aeromobili<br />

IDROTEST<br />

prima del rifornimento degli<br />

aeromobili<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

TABELLA 6<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI SPECIFICI DA ESEGUIRE SU<br />

IMPIANTI/ATTREZZATURE/MEZZI MOBILI DI DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Controllo/operazione da eseguire Punto di esecuzione Metodo di esecuzione Periodicità del controllo<br />

AGGOTTAMENTO<br />

Personale responsabile<br />

dell’esecuzione<br />

nei serbatoio del Deposito con pompa<br />

giornaliero e prima di ogni<br />

distribuzione/movimentazione<br />

Carburantista<br />

nei serbatoi dei mezzi di trasporto manuale/con pompa dopo 30’ di sosta dal carico o prima<br />

dello scarico<br />

Carburantista<br />

nei serbatoi dei mezzi mobili di manuale giornaliero e prima del rifornimento di<br />

rifornimento di aeromobili<br />

nei pozzetti di raccolta acqua dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua di:<br />

aeromobili<br />

- impianti fissi manuale prima del carico delle autocisterne Carburantista<br />

- mezzi di rifornimento * manuale<br />

*<br />

giornaliero<br />

Carburantista<br />

* automatico<br />

* durante il riciclo ed il rifornimento<br />

nei serbatoi dell’aeromobile manuale giornaliero Responsabile dell’aeromobile<br />

SOLFURI acqua di fondo nei serbatoi Controllo dei solfuri settimanale ed ogniqualvolta si trovi<br />

acqua di fondo<br />

Carburantista<br />

TABELLA 6<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

A<br />

BENZINA<br />

<strong>AVIO</strong><br />

CAMBIO DI PRODOTTO<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI PROCEDIMENTO DA ADOTTARE<br />

DA<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-34/F-35<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-44<br />

BENZINA<br />

AUTO<br />

GASOLIO<br />

BENZINA<br />

<strong>AVIO</strong><br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-34/F-35<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-44<br />

BENZINA<br />

AUTO<br />

GASOLIO<br />

A B B B B<br />

C A B C B<br />

C B A C B<br />

A B B A B<br />

C B A C A<br />

TABELLA7<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CAMBIO DI PRODOTTO<br />

GUIDA ALLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE<br />

OPERAZIONI<br />

PROCEDIMENTO N° DESCRIZIONE<br />

A<br />

B<br />

C<br />

1^<br />

1^<br />

2^<br />

3^<br />

1^<br />

2^<br />

3^<br />

4^<br />

RIEMPIRE CON IL NUOVO PRODOTTO SENZA ALCUNA<br />

PRECAUZIONE<br />

LAVARE, RIPETUTAMENTE SE NECESSARIO, IL FONDO DEL<br />

CONTENITORE E LE TUBAZIONI CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

SCARICARE<br />

RIEMPIRE CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

ISPEZIONARE IL CONTENITORE E RIMUOVERE OGNI DEPOSITO, IN<br />

PARTICOLARE RESIDUI DI PIOMBO E DI GOMME<br />

LAVARE, RIPETUTAMENTE SE NECESSARIO, IL FONDO DEL<br />

CONTENITORE E LE TUBAZIONI CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

SCARICARE<br />

RIEMPIRE CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

TABELLA 7<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE O-113 O-117 O-123 O-125 O-128 O-133 O-135 O-136 O-138 O-142<br />

Aspetto X X X X X X X X X X<br />

Punto di scorrimento X X X X X X X X X X<br />

Viscosità a 100°C X X X X X X X<br />

Viscosita a 40°C X X<br />

N o di precipitazione o sedimentazione X X X X X X<br />

Schiumeggiamento X X X<br />

Ceneri X X X X X X X X<br />

Corrosione su rame X X X X X X X X X X<br />

Potere protettivo X<br />

Contenuto in additivi X<br />

Colore X<br />

TABELLA 8/1/A<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

CARATTERISTICHE AER-M-O.202 AER-M-O.205 17EOxxPOO1 MIL-L-4600<br />

O-158<br />

Aspetto X X X X (+ odore)<br />

AER-M-O.243<br />

O-132<br />

X X<br />

Punto di infiammabilità X X<br />

Punto di scorrimento X X X<br />

Viscosità a 100°C X X<br />

Viscosita a 40°C X X X X X<br />

N o di Neutralizzazione<br />

Acidità Totale/Minerale<br />

X X X X<br />

N o di precipitazione o sedimentazione<br />

Schiumeggiamento<br />

X<br />

Ceneri X<br />

Corrosione su rame<br />

Potere protettivo<br />

Materiale saponificabile<br />

X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X<br />

Colore X<br />

AER-M-O.277<br />

O-134<br />

TABELLA 8/1/B<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE O-147 O-148 O-149 O-150 O-153 O-154 O-155 O-156 O-157 O-159 O-160 O-163<br />

Aspetto X X X X X X X X X X X X<br />

Punto di scorrimento X X X X X X X X X X X X<br />

Viscosità a 100°C X X X X X X X X<br />

Viscosita a 40°C X X<br />

Viscosità a -40°C X X<br />

Viscosità a -54°C X X<br />

N o di Neutralizzazione<br />

Acidità Totale/Minerale<br />

X X X X X X X X X X X X<br />

N o di precipitazione o<br />

X X<br />

sedimentazione<br />

Corrosione su rame X X<br />

Corrosione su piombo X<br />

Ossidazione X X<br />

Schiumeggiamento X X<br />

Potere protettivo X<br />

Stabilità all’idrolisi X<br />

TABELLA 8/2/A<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

CARATTERISTICHE DOD-L-85734<br />

Aspetto X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Punto di scorrimento X<br />

Viscosità a 100°C<br />

Viscosita a 40°C<br />

Viscosità a -40°C<br />

X<br />

Viscosità a -54°C<br />

N<br />

X<br />

o di Neutralizzazione<br />

Acidità Totale/Minerale<br />

N o di precipitazione o<br />

sedimentazione<br />

Corrosione su rame<br />

Corrosione su piombo<br />

Ossidazione<br />

Schiumeggiamento<br />

Potere protettivo<br />

Stabilità all’idrolisi<br />

Capacità di Carico (1)<br />

(1) (1) LA PROVA DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO SE IL LABORATORIO DISPONE DELLA IDONEA STRUMENTAZIONE<br />

TABELLA 8/2/B<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICH<br />

E<br />

Aspetto (inclusa<br />

separazione di olio a<br />

vista)<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

GRASSI<br />

SIMBOLO NATO<br />

G-353 G-354 G-355 G-359 G-361 G-363 G-366 G-372 G-382 G-392 G-394 G-395 G-396 G-397 G-398 G-399 G-<br />

1350<br />

X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione<br />

d.c)<br />

(100.000<br />

X X X X X X X X<br />

Corrosione su rame X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Resistenza<br />

acquose<br />

soluz.<br />

X<br />

Punto di goccia X X X X X X X X X X X X<br />

Resistenza<br />

combustibile<br />

al<br />

X<br />

Separazione di olio X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Odore X X X X X X X X X X X X<br />

Potere protettivo X X X X X X<br />

TABELLA 8/3/A<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE AER-M<br />

G.332<br />

MIL-L<br />

15719<br />

MIL-L<br />

46150<br />

MIL-G<br />

81827<br />

MIL-T<br />

83483<br />

GRASSI<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

Syntech 630aa DC 33 MOLY 3 Grease 3<br />

DTD-<br />

9004914<br />

AER-<br />

M<br />

G.304<br />

MIL-<br />

G<br />

24139<br />

G.350 G.450<br />

Aspetto (inclusa<br />

separazione di olio a<br />

vista)<br />

X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata<br />

Penetrazione (100.000 d.c)<br />

X X X X X X X X X X X X X X<br />

Corrosione su rame X X X X X X<br />

Resistenza<br />

acquose<br />

Capacità di carico<br />

soluz.<br />

X<br />

Punto di goccia X X X X X X X X X X<br />

Resistenza<br />

combustibile<br />

Separazione di olio<br />

al<br />

X<br />

Odore X X X<br />

Potere protettivo X X<br />

TABELLA 8/3/B<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE H-515 H-520 H-536 H-537 H-538<br />

Aspetto X X X X X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Punto di scorrimento X X X X X<br />

Viscosità a 40°C X X X<br />

Viscosità a - 40°C X X<br />

N o di neutralizzazione (acidità minerale/totale) X X X X X<br />

Corrosione su rame X X<br />

Colore X<br />

Contaminanti solidi X X X X<br />

Tempo di gelificazione X<br />

TABELLA 8/4/A<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

CARATTERISTICHE AGIP OSO SKYDROL 500-<br />

B4<br />

Aspetto X X<br />

Punto di infiammabilità X X<br />

Punto di scorrimento X X<br />

Viscosità a 40°C X X<br />

Viscosità a - 40°C X X<br />

N o di neutralizzazione (acidità minerale/totale) X<br />

Corrosione su rame<br />

Colore<br />

Contaminanti solidi<br />

Tempo di gelificazione<br />

TABELLA 8/4/B<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE C-608 C-609<br />

PROTETTIVI<br />

SIMBOLO NATO<br />

C-610 C-613 C-615 C-630 C-634 C-635 C-638<br />

Aspetto X X X X X X X X X<br />

Corrosione X X X (2) X<br />

Stabilità della dispersione X<br />

Punto di infiammabilità X X X X<br />

Potere protettivo (1) X X X X<br />

Stabilità<br />

(alta e bassa temperatura)<br />

X X<br />

N° di precipitazione X X X<br />

Viscosità a 100°C X X<br />

Acidità totale o N° di neutralizz. X<br />

Spiazzamento di acqua X<br />

Viscosità a 40°C X<br />

Schiumeggiamento X<br />

Corrosione su piombo X<br />

Proprietà emulsionanti X<br />

pH dell’emulsione X<br />

Corrosione dell’emulsione X<br />

Contaminanti solidi X<br />

(1) la prova deve essere eseguita solo se il laboratorio dispone della idonea strumentazione<br />

(2) prova di corrosione su lamina di rame<br />

TABELLA 8/5/A<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE MIL-C-<br />

16173<br />

(2)<br />

MIL-C-<br />

21260<br />

MIL-C-<br />

21567<br />

PROTETTIVI<br />

MIL-C-<br />

81309<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

MIL-L-<br />

21260<br />

Gr30<br />

C-642<br />

MIL-L-<br />

21260<br />

Gr50<br />

C-644<br />

MIL-C-<br />

85054<br />

AER-M-<br />

391<br />

C-614<br />

MIL-C-<br />

11796 C13<br />

C-627<br />

Aspetto X X X X X X X X X X<br />

Corrosione X X X<br />

Stabilità della dispersione<br />

Punto di infiammabilità X X<br />

Potere protettivo (1)<br />

Stabilità alta e bassa temperatura X<br />

N° di precipitazione<br />

Ceneri<br />

Viscosità a 100°C X X X<br />

Viscosità a 40°C X X<br />

Acidità totale o N° di neutralizz. X<br />

Spiazzamento di acqua X X<br />

Schiumeggiamento<br />

Corrosione su piombo<br />

Proprietà emulsionanti X<br />

Aspetto del film X X<br />

pH dell’emulsione<br />

Corrosione dell’emulsione<br />

Punto di fusione X<br />

Penetrazione lavorata X<br />

Solidi<br />

(1) La prova deve essere eseguita solo se si dispone dell’idonea strumentazione<br />

(2) MIL-C-16173 Gr. III e Gr. IV<br />

AER-M-<br />

I.394<br />

C-629<br />

TABELLA 8/5/B<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE S-712 S-716 S-717 S-718 S-720 S-722 S-732 S-736 S-737 S-738 S-740 S-742 S-743 S-745 S-746 S747 S-749<br />

(2)<br />

Aspetto X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X X X<br />

Acidità o N° neutralizz. X X X X X<br />

Corrosione<br />

Ceneri<br />

X X X X X<br />

Densità X X X X X X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Viscosità a 40°C X<br />

Contenuto in solidi totali X<br />

Rigidità dielettrica (1) X<br />

Granulometria X<br />

Insolubilità X<br />

Evaporazione e scolamento<br />

ad alta temperatura (1)<br />

X X X X<br />

Valore del pH X X X X<br />

Punto di fusione X<br />

umidita; contenuto in acqua X X<br />

(1) la prova dovrà essere eseguita solo se è disponibile l’idonea strumentazione<br />

(2) le pellicole di S-749 dovranno essere esaminate per l’aspetto, l’adesione, la stabilità termica e l’”endurance life” se è disponibile l’idonea strumentazione;<br />

qualora non fosse disponibile, il prodotto dovrà essere scartato al termine dei 24 mesi di stoccaggio.<br />

E’ previsto l’esame a vista dopo i primi 6 mesi di stoccaggio.<br />

Qualora si fosse verificata la separazione dei componenti e non si riesca a rimiscelare, il prodotto dovrà essere scartato.<br />

TABELLA 8/6/A<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE da<br />

S-1712<br />

a<br />

S-1732<br />

S-1735<br />

(1)<br />

S-1736<br />

(2)<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

S-1737<br />

(7)<br />

SIMBOLO NATO<br />

S-1738<br />

(7)<br />

S-1739 S-1744 S-1745 S-1746 S-1747 S-1748<br />

Aspetto X X X X X X X X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Viscosità a 25°C X X(40°C)<br />

Punto di scorrimento X X<br />

Valore del pH (4) X X<br />

Solidi totali o disciolti X(5) X(6)<br />

Acidità o N° Neutralizz. X(6) X X X<br />

Densità X X X<br />

Contenuto in acqua X X<br />

(1) S-1735: la separazione dei costituenti del prodotto non costituirà motivo di rifiuto;<br />

(2) S-1736: l’esame sarà limitato al controllo visivo dell’integrità del contenitore;<br />

(4) riportare i valori di conducibilità al posto del pH nei casi in cui i valori dello stesso non siano significativi;<br />

(5) S-1739: si potranno riportare la conducibilità elettrica ed il contenuto di silice al posto dei solidi disciolti;<br />

(6) S-1744: si ptranno riportare la conducibilità elettrica (20°±5°C) al posto di acidità e solidi totali;<br />

(7) le pellicole di S-1737 e S-1738 dovranno essere esaminate per l’aspetto, l’adesione, la stabilità termica e l’”endurance life” se sarà disponibile<br />

l’idonea strumentazione; qualora non sia disponibile, il prodotto dovrà essere scartato al termine dei 24 mesi di stoccaggio. Dovrà essere effettuato<br />

l’esame a vista dopo i primi 6 mesi di stoccaggio. Qualora si fosse verificata la separazione dei componenti e non si riesca a rimiscelare, il prodotto<br />

dovrà essere scartato.<br />

Segue TABELLA 8/6/A<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE MIL-<br />

C-372<br />

MIL-<br />

A-907<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

MIL-<br />

W-18723<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

MIL-<br />

C-47220<br />

MIL-<br />

L-63460<br />

S-758<br />

Composti<br />

siliconici<br />

Assorbente<br />

per<br />

idrocarburi<br />

Aspetto X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X<br />

Acidità o N° neutralizz. X<br />

Corrosione<br />

Ceneri<br />

X X<br />

Densità X X<br />

Punto di infiammabilità X X X<br />

Viscosità a 40°C<br />

Contenuto in solidi totali<br />

Rigidità dielettrica<br />

X X<br />

Granulometria<br />

Insolubilità<br />

X<br />

Evaporazione e scolamento<br />

ad alta temperatura (1)<br />

X X<br />

Potere assorbente X<br />

Punto di scorrimento<br />

Valore del pH<br />

X<br />

(1) la prova deve essere eseguita solo se è disponibile l’idonea strumentazione<br />

(2) secondo la PO CL41-4/002A<br />

Rilevatori<br />

di acqua<br />

libera nei<br />

comb.<br />

(2)<br />

TABELLA 8/6/B<br />

XIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE MIL-<br />

L-46147<br />

(1)<br />

AER-M-<br />

G.348<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

AER-M-<br />

L.403<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

S-725 S-735<br />

Aspetto X X X X<br />

Punto di fusione<br />

Acidità o N° neutralizz.<br />

Corrosione<br />

Valore di pH<br />

Densità relativa<br />

Umidità<br />

Residuo all’evaporazione<br />

Granulometria<br />

Contenuto in acqua<br />

(1) le pellicole di MIL-L-46147 dovranno essere esaminate per l’aspetto, l’adesione, la stabilità termica e l’”endurance life” se è disponibile l’ idonea<br />

strumentazione; qualora non fosse disponibile, il prodotto dovrà essere scartato al termine dei 24 mesi di stoccaggio.<br />

Dovrà essere effettuato l’esame a vista dopo i primi 6 mesi di stoccaggio.<br />

Qualora si fosse verificata la separazione dei componenti e non si riesca a rimiscelare, il prodotto dovrà essere scartato.<br />

Segue TABELLA 8/6/B<br />

XIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

TABELLA 9/1<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

O-113 Olio lubrificante minerale grado 1065 (SAE 30) 36 24<br />

O-117 Olio lubrificante minerale grado 1100 (SAE 50) 36 24<br />

O-123 Olio lubrificante minerale grado 1065 disp. (D SAE 40) 36 24<br />

O-125 Olio lubrificante minerale grado 1080 disp. (D SAE 80) 36 24<br />

O-128 Olio lubrificante minerale grado 1100 disp. (D SAE 60) 36 24<br />

O-133 Olio lubrificante minerale per turboreattori grado 1100 36 24<br />

O-134 Olio incongelabile extrafluido 36 24<br />

O-135 Olio lubrificante minerale per turboreattori 36 24<br />

O-136 Olio lubrificante minerale per turboreattori E.P. 36 24<br />

O-138 Olio lubrificante minerale per turboreattori 36 24<br />

O-142 Olio per basse temperature 36 24<br />

AER-M-O.202 Olio minerale <strong>avio</strong> grado 1080 36 24<br />

AER-M-O.205 Olio minerale per fumate bianche 36 24<br />

17EOxxPOO1 Olio lubrificante 36 24<br />

MIL-L-4600<br />

O-158<br />

Olio lubrificante semi fluido 36 24<br />

AER-M-O.243<br />

O-132<br />

Olio lubrificante minerale per turboreattori grado 1005 36 24<br />

AER-M-O.277<br />

O-134<br />

Olio incongelabile extrafluido 36 24<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

TABELLA 9/2<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

O-147 Olio sintetico per strumenti 24 12<br />

O-148 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 3 cSt 24 12<br />

O-149 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 7 cSt 24 12<br />

O-150 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 3 cSt 24 12<br />

O-153 Olio E.P. per ingranaggi grado L 24 12<br />

O-155 Olio E.P. grado M 24 12<br />

O-156 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 5 cSt 24 12<br />

O-157 Olio lubrificanti per armi 24 12<br />

O-158 Olio lubrificante semifluido 24 12<br />

O-159 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 7,5 cSt 24 12<br />

O-160 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 5 cSt 24 12<br />

O-163 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 4 cSt 24 12<br />

O-190 Olio lubrificante preservante leggero per usi generali 24 12<br />

O-192 Olio lubrificante preservante per usi generali 24 12<br />

DOD-L-85734 Olio lubrificante sintetico per trasmissioni di elicottero 24 12


III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

GRASSI<br />

TABELLA 9/3<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

G-353 Grasso al disolfuro di molibdeno 24 ==<br />

G-354 Grasso sintetico E.P. 24 ==<br />

G-355 Grasso <strong>avio</strong> grafitato 24 ==<br />

G-359 Grasso per alte temperature 24 ==<br />

G-361 Grasso <strong>avio</strong> sintetico ad ampio intervallo di temperatura 24 ==<br />

G-363 Grasso resistente ai carburanti 24 ==<br />

G-366 Grasso per cuscinetti oscillanti di elicotteri 24 ==<br />

G-372 Grasso per cuscinetti a rulli ed a sfere 24 ==<br />

G-382 Grasso <strong>avio</strong> per usi generali 24 ==<br />

G-392 Grasso <strong>avio</strong> per sistemi pneumatici 24 ==<br />

G-394 Grasso <strong>avio</strong> al silicone per sistemi pneumatici 24 ==<br />

G-395 Grasso <strong>avio</strong> per usi generali 24 ==<br />

G-396 Grasso <strong>avio</strong> PTFE 24 ==<br />

G-397 Grasso LOX compatiibile I 24 ==<br />

G-398 Grasso LOX compatibile II 24 ==<br />

G-399 Grasso LOX compatibile III 24 ==<br />

G-1350 Grasso LOX compatibile iv 24 ==<br />

AER-M-G.332 Grasso per cuscinetti di rotolamento 24 ==<br />

MIL-L-15719 Grasso lubrificante alte temperature per cuscinetti a rotolamento di<br />

motori elettrici<br />

24 ==<br />

MIL-L-46150 Lubrificante semifluido per armi 24 ==<br />

MIL-G-81827 Grasso <strong>avio</strong>, ampio intervallo di temperature, carichi elevati 24 ==<br />

MIL-T-83483 Grasso al disolfuro di molibdeno 24 ==<br />

SYNTECH Grasso per elicotteri Bell 24 ==<br />

630aa Grasso Lubriplate 630aa 24 ==<br />

DC 33 Grasso Molykote Dow Corning 24 ==<br />

MOLY 3 Grasso idrorepellente plastilube 24 ==<br />

GREASE 3 Arpo grase n° 3 24 ==<br />

DTD-900 4914 Grasso grafitato sintetico per cavi Bowden 24 ==<br />

AER-M-G.304 Grasso sintetico per usi generali bassa volatilità 24 ==<br />

G.350 Grasso sintetico per usi generali bassa volatilità 24 ==<br />

MIL-G-24139 Grasso <strong>avio</strong> per usi generali resistente all’acqua 24 ==<br />

G-450 Grasso navale per usi generali 24 ==<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

TABELLA 9/4<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

H-515 Fluido idraulico a base minerale 24 ==<br />

H-520 Fluido idraulico a base minerale non filtrato 36 ==<br />

H-536 Fluido idraulico clorurato al silicone 36 ==<br />

H-537 Fluido idraulico a base di idrocarburi sintetici 24 ==<br />

H-358 Fluido idraulico sintetico a bassa temperatura 24 ==<br />

AGIP OSO Fluido per impianti idraulici 24 ==<br />

SKYDROL 500-B4 Fluido idraulico sintetico resistente al fuoco a base di esteri<br />

fosforici<br />

24 ==


V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

PROTETTIVI<br />

TABELLA 9/5<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

C-608 Additivo anticorrosivo per oli minerali 36 ==<br />

C-609 Olio lubrificante anticorrosivo grado 1100 (motori a pistone) 36 ==<br />

C-610 Olio lubrificante anticorrosivo grado 1100 (motori a turbina) 36 ==<br />

C-613 Anticorrosivo a spruzzo per cilindri per motori <strong>avio</strong> 36 ==<br />

C-614 Protettivo esterno temporaneo 36 ==<br />

C-615 Olio lubrificante anticorrosivo grado 1010 “Tipo metallico” 36 ==<br />

C-620 Protettivo applicabile a freddo a pellicola molle 36 ==<br />

C-627 Protettivo applicabile a caldo a pellicola molle 36 ==<br />

C-629 Protettivo esterno permanente 36 ==<br />

C-630 Olio anticorrosivo emulsionabile 36 ==<br />

C-632 Protettivo applicabile a freddo a pellicola dura 36 ==<br />

C-634 Protettivo idrorepellente 36 ==<br />

C-635 Olio protettivo per impianti idraulici 36 ==<br />

C-638 Olio lubrificante sintetico anticorrosivo per turboreattori 36 ==<br />

MIL-C-16173 Composto anticorrosivo gr. 1 36 ==<br />

MIL-C-21260 Olio lubrificante protettivo per motori a combustione interna 36 ==<br />

MIL-C-21567 Grasso siliconico g 661 36 ==<br />

MIL-C-85054 Composto preventivo della corrosione 36 ==<br />

AER-M-391<br />

C-614<br />

Composto preventivo della corrosione a film soffice 36 ==<br />

MIL-C-11796 CI3<br />

C-627<br />

Composto protettivo applicabile a caldo 36 ==<br />

AER-M-I.394<br />

C-629<br />

Protettivo esterno permanente 36 ==<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

VI<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

TABELLA 9/6<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

S-712 Fluido minerale per bussole 36 24<br />

S-714 Mastice antigrippante esente da piombo 36 24<br />

S-717 Mastice antigrippante per circuiti ossigeno 36 24<br />

S-718 Mastice antigrippante per circuiti ossigeno 36 24<br />

S-720 Vaselina grafitata 36 24<br />

S-722 Pasta antigrippante al disolfuro di molibdeno 36 24<br />

S-732 Grafite 36 24<br />

S-736 Mastice isolante per connessioni elettriche 36 24<br />

S-737 Liquido antighiaccio (alcol isopropilico) 36 24<br />

S-738 Liquido antighiaccio (alcol etilico) 36 24<br />

S-740 Disolfuro di molibdeno lubrificante 36 24<br />

S-742 Antighiaccio per superfici d’aereo uso terrestre 24 12<br />

S-743 Vaselina 36 24<br />

S-745 Liquido antighiaccio composto 36 24<br />

S-747 Metanolo per miscela refrigerante da decollo 36 24<br />

S-748 Additivo antighiaccio per combustibili per turbogetti 12 6<br />

da S-1712 a S-1732 Fluido ammortizzante siliconico 48 36<br />

S-1735 Olio lubrificante sintetico al disolfuro di molibdeno 36 24<br />

S-1737 Lubrificante a pellicola solida per estreme condizioni di impiego 12 (1) 6<br />

S-1738 Lubrificante a pellicola solida applicabile a caldo 12 (1) 6<br />

S-1739 Acqua demineralizzata 12 6<br />

S-1744 Miscela refrigerante da decollo per motori a turbina 12 6<br />

S-1745 Additivo antighiaccio per combustibili per turbogetti 12 6<br />

S-1746 Antighiaccio per velivoli e superfici uso terrestre 24 12<br />

S-1747 Additivo inibitore di corrosione STANAG 3390 36 ==<br />

S-1748 Liquido dielettrico di raffreddamento 24 12<br />

MIL-L46147 Lubrificante a pellicola solida inibitore di corrosione 12 (1) 6<br />

AER-M-G.348 Antigrippante per filettature a base di piombo 36 24<br />

AER-M-L-403 Glicol etilenico anticongelante e refrigerante 36 24<br />

(1) i lubrificanti a pellicola solida S-749, S-1737 e S-1738 dovranno essere, inoltre, controllati a vista ogni 6 mesi per<br />

verificarne l’omogeneità; se si fosse verificata la separazione dei componenti e gli stessi non possono essere<br />

riomogeneizzati, il prodotto dovrà essere scartato.


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

CIRCOSTANZA<br />

PRIMA DELL’ACCETTAZIONE DEL PRODOTTO IN FORNITURA<br />

IN CASO DI SOSPETTA CONTAMINAZIONE<br />

PERIODICAMENTE SU TUTTI I LOTTI IN GIACENZA<br />

PER CONTROLLARE UNA OD ALCUNE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO<br />

PERIODICAMENTE SUI PRODOTTI E LORO CONTENITORI<br />

I controlli di tipo “A”, “B-2” ed i controlli “straordinari” dovranno essere eseguiti presso il Laboratorio competente.<br />

Il controllo di tipo “a vista” dovrà essere eseguito in loco.<br />

TIPO DI CONTROLLO<br />

“A”<br />

“A”<br />

“B-2”<br />

STRAORDINARIO<br />

A VISTA<br />

La distribuzione del prodotto dovrà essere sospesa fino a comunicazione di esito favorevole del controllo di tipo “A” da parte del Laboratorio competente.<br />

La distribuzione del prodotto non dovrà essere sospesa, nel caso del controllo di tipo “B-2”.<br />

TABELLA 10<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 10<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

TABELLA 11<br />

CONCENTRAZIONI MINIME E MASSIME PRESCRITTE PER L’ADDITIVO<br />

ANTICORROSIVO/MIGLIORATORE DEL POTERE LUBRIFICANTE DEI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CONCENTRAZIONE (g/m 3 )<br />

TIPO DI ADDITIVO MINIMA MASSIMA<br />

HITEC E-580<br />

DCI-4A<br />

PRI-19<br />

NALCO 5403<br />

Le concentrazioni minime e massime di detti additivi dovranno essere considerate come<br />

limiti di deterioramento per il rifornimento all’aeromobile.<br />

Qualora risultassero, al controllo analitico, valori non compresi in detti limiti, il prodotto<br />

dovrà essere:<br />

- additivato, se la concentrazione rilevata è minore di quella minima,<br />

- diluito, se la concentrazione rilevata è maggiore di quella massima,<br />

fino a riportarlo in entrambi i casi, entro le prescritte concentrazioni.<br />

Nel caso si debba procedere ad additivazione per riportare la concentrazione di additivo entro<br />

i limiti prescritti, poiché detti limiti sono differenti tra i vari additivi, sarà indispensabile<br />

conoscere sia il tipo sia la concentrazione dell’additivo inizialmente presente nel<br />

combustibile.<br />

Sarà consentito l’impiego sia dei singolo additivi prescritti sia di miscele degli stessi a parità<br />

di potere miglioratore della lubrificazione.<br />

15<br />

9<br />

18<br />

14<br />

22,5<br />

22,5<br />

22,5<br />

22,5<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

TABELLA 11<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA


BASE 31 MARZO 2006<br />

Classe di<br />

deposito<br />

TABELLA DELLE ZONE DI PROTEZIONE E DELLE DISTANZE DI RISPETTO DA OSSERVARE<br />

Caratteristiche degli impianti<br />

b) Depositi con serbatoi fuori terra; sicurezza di 3° grado<br />

c) Depositi con serbatoi fuori terra, oppure interrati; sicurezza di 2° grado<br />

d) Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado<br />

Categoria dei<br />

liquidi<br />

Zone di<br />

protezione<br />

(metri)<br />

Distanza di rispetto tra fabbricati esterni ed<br />

il perimetro dei<br />

serbatoi (metri)<br />

il perimetro dei<br />

magazzini di liquidi e<br />

dei locali di travaso<br />

(metri)<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Classe 1^ a) Depositi con serbatoi fuori terra; ordinari<br />

Cat A. 20<br />

75<br />

25<br />

Cat B. 10<br />

50<br />

15<br />

Classe 2^ a) Depositi con serbatoi fuori terra; ordinari<br />

b) Depositi con serbatoi fuori terra; sicurezza di 3° grado<br />

c) Depositi con serbatoi fuori terra, oppure interrati; sicurezza di 2° grado<br />

d) Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B.<br />

Cat A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

10<br />

5<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

15<br />

5<br />

10<br />

5<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

50<br />

35<br />

37,50<br />

25<br />

25<br />

15<br />

60<br />

40<br />

37,50<br />

25<br />

25<br />

15<br />

15<br />

10<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

TABELLA 12<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

Classe di<br />

deposito<br />

TABELLA DELLE ZONE DI PROTEZIONE E DELLE DISTANZE DI RISPETTO DA OSSERVARE<br />

Caratteristiche degli impianti<br />

b) Depositi con serbatoi fuori terra; sicurezza di 3° grado<br />

c) Depositi con serbatoi fuori terra, oppure interrati; sicurezza di 2° grado<br />

Categoria dei<br />

liquidi<br />

Zone di<br />

protezione<br />

(metri)<br />

Distanza di rispetto tra fabbricati esterni ed<br />

il perimetro dei<br />

serbatoi (metri)<br />

il perimetro dei<br />

magazzini di liquidi e<br />

dei locali di travaso<br />

(metri)<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Classe 3^ a) Depositi con serbatoi fuori terra; ordinari<br />

Cat. A 10<br />

50<br />

15<br />

Cat. B<br />

5<br />

25<br />

10<br />

d) Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado<br />

Cat. A<br />

3<br />

5<br />

15<br />

Cat. B<br />

4<br />

10<br />

Classe 4^ Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado (1) Cat. A e B 2 3 5 (2)<br />

Classe 5^ Depositi di merce imballata; sicurezza di 2° grado (5) Cat. A e B 5 non esistono serbatoi 15 (3)<br />

Classe 6^ Serbatoi interrati per distributori di benzine e miscele; sicurezza di 1° grado (4) Cat. A --- --- non esistono ne<br />

magazzini ne locali<br />

transito<br />

Classe 7^ Depositi di merce imballata; sicurezza di 2° grado (5) Cat. A e B --- non esistono serbatoi 5 (3)<br />

Classe 8^ Depositi con serbatoi fuori terra, interrati, o magazzini di merce imballata (6) Cat C 3 4 5<br />

Classe 9^ Depositi con serbatoi fuori terra, interrati, o magazzini di merce imballata (6) Cat. C 1,5 2 3<br />

Classe 10^ Serbatoi interrati per distributori di residui distillati Cat. C --- --- non esistono ne<br />

magazzini ne locali<br />

transito<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

5<br />

5<br />

5<br />

3<br />

15<br />

10<br />

10<br />

7<br />

15<br />

10<br />

15<br />

10<br />

TABELLA 12<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

NOTE:<br />

(1) I serbatoi dei depositi della classe 4^ non possono avere capacità superiore a 50 mc..<br />

(2) La distanza di 5 m. si riferisce solamente al locale di travaso, stante l’esigua quantità di merce imballata costituente l’aliquota ammessa dal n. 12<br />

del TITOLO II del D.M. 31 luglio 1934.<br />

(3) Nell’interno dei depositi delle classi 5^ e 7^ (misti di merce imballata) consentita per i depositi delle classi 1^, 2^, 3^ e 4^, non sono ammesse<br />

operazioni di travaso, se non in locale separato da muri con tagliafuoco alto un metro, ingresso indipendente e senza comunicazione coi locali adibiti<br />

a magazzino, nemmeno nel caso previsto dalla lettera f) del n. 22 del TITOLO II del D.M. 31 luglio 1934.<br />

Il travaso deve farsi con un solo fusto per volta e soltanto in recipienti ammessi ai trasporti ferroviari.<br />

E’ tollerato il deposito temporaneo, nel locale di travaso, di merce imballata nel limite massimo di due giornate di lavoro di preparazione. Queste<br />

prescrizioni non riguardano gli oli combustibili e lubrificanti della categoria C.<br />

(4) I serbatoi per distributori di benzina di capacità non superiore a 3500 litri, già installati con semplice tubo di equilibrio (sicurezza di 2° grado),<br />

possono rimanere in uso.<br />

I nuovi serbatoi, di qualsiasi capacità, devono avere invece dispositivi di sicurezza di 1° grado.<br />

(5) Qualora in un deposito di merce imballata (classe 5^ o 7^) si vogliano installare serbatoi interrati con le caratteristiche della classe 4^, i magazzini<br />

di merce imballata conservano le proprie distanze, mentre i serbatoi aggiunti si devono collocare alle distanze e con le norme prescritte per la classe<br />

4^.<br />

(6) Nell’ambito del demanio marittimo, e nelle vicinanze di abitazioni, le distanze delle colonne 4, 5, 6, diventano: per la classe 8^ rispettivamente di m.<br />

5, 6, 8; per la classe 9^ di m. 3, 4, 5.<br />

TABELLA 12<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 12<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!