download rivista PDF - Regione Piemonte

download rivista PDF - Regione Piemonte download rivista PDF - Regione Piemonte

regione.piemonte.it
from regione.piemonte.it More from this publisher
31.05.2013 Views

10 TANE E NIDI In questa pagina: sopra, due giovani barbagianni nati in un anfratto di sottotetto. Sotto, uno spaccato del sistema di tane del cane della prateria (riprodotto più volte nel disegno), preda abituale del furetto dalle zampe nere (nel disegno, in basso a destra): alcuni cunicoli vengono usati anche da altre specie come la civetta delle tane (sulla sinistra del disegno) e il serpente a sonagli (sempre sulla sinistra) - disegno G. Maschietti dell’eventuale ulteriore protezione offerta da un’attinia comodamente fissata su di essa. Ma i nidi e le tane solo di rado servono a un unico proprietario. Molto più sovente la loro funzione è di offrire riparo e protezione alla prole, o quantomeno alle uova. Le soluzioni possono essere estremamente varie, spaziando dai semplici anfratti tra gli scogli in cui polpi e alcuni pesci sistemano le uova in attesa della schiusa, ai nidi degli uccelli. La funzionalità abitativa è in questo caso esaurita nelle prime fasi di sviluppo dei piccoli, pronti ad abbandonare il nido appena raggiunta la capacità di muoversi e nutrirsi autonomamente. Tra gli uccelli marini, soprattutto quelli abituati a vivere la stagione riproduttiva in colonie affollatissime, il

nido non è in genere altro che un limite territoriale per segnalare ai vicini l’occupazione di quel tratto di scogliera, presidiato alternativamente dai due genitori prima per la cova e poi per lo svezzamento dei nidiacei. Ben diverso il discorso per gli uccelli tessitori, il cui nido deve anche proteggere dal sole. L’evoluzione li ha dotati dell’abilità di una ricamatrice esperta, e anche della voglia di sperimentare, che li ha portati a usare come materiale da costruzione non più i semplici ramoscelli secchi recuperati sul terreno, ma steli e fili d’erba freschi, materiale duttile, facile da annodare e intrecciare con abili movimenti del becco e del capo. La particolarità è che il nido per loro è un richiamo d’amore prima ancora che un riparo per la prole; il maschio, terminata l’opera, vi si appende cantando, esibendola alle femmine, che sceglieranno il nido più ombreggiato e fresco, ovvero il più adatto ad accogliere e proteggere la futura nidiata. Nei mammiferi, soprattutto in quelli di piccola taglia, la tana diventa il rifugio di tutta la famiglia, sovente più di un gruppo familiare. Lepri, marmotte, tassi, castori, sono in grado di costruire complesse soluzioni abitative sotterranee, con camere riservate alla dispensa, al sonno dei cuccioli, persino ai bisogni corporali, e intricate reti di collegamento che uniscono le camere tra loro e con l’esterno. Le tane sono a volte così profonde da permettere un ottimo isolamento dai rigori invernali e dagli eccessi estivi, e la particolare conformazione degli ingressi evita l’accesso ai predatori e favorisce al contempo la circolazione dell’aria nei cunicoli. Spetta comunque agli insetti sociali, formiche, termiti, api e vespe, la palma di architetti del regno animale, grazie alla capacità di costruire nidi incredibilmente articolati e complessi, veri condomini in grado di ospitare colonie di diverse centinaia – a volte migliaia – di individui, dotati di ogni servizio e comfort, comprese nursery, giardini di funghi, dispense e aria condizionata. In questi insetti l’abilità costruttiva e l’organizzazione sociale sono indubbiamente collegate. Entrambe incredibilmente sviluppate, In questa pagina, dall’alto: urie comuni in nidificazione:le urie depositano un uovo direttamente su piccole cenge ricavate in falesie verticali e, anno dopo anno, ogni uccello ritorna a occupare la stessa identica posizione sulla medesima cengia (foto V. Dell’Orto); un paguro Bernardo (Pagurus bernhardus), crostaceo decapode chiamato più volgarmente l’Eremita (foto F. Chironi); un cavaliere d’Italia al nido (foto R. Valterza) 11

nido non è in genere altro che un limite<br />

territoriale per segnalare ai vicini<br />

l’occupazione di quel tratto di scogliera,<br />

presidiato alternativamente dai due<br />

genitori prima per la cova e poi per lo<br />

svezzamento dei nidiacei. Ben diverso<br />

il discorso per gli uccelli tessitori, il cui<br />

nido deve anche proteggere dal sole.<br />

L’evoluzione li ha dotati dell’abilità di<br />

una ricamatrice esperta, e anche della<br />

voglia di sperimentare, che li ha portati<br />

a usare come materiale da costruzione<br />

non più i semplici ramoscelli secchi<br />

recuperati sul terreno, ma steli e fili<br />

d’erba freschi, materiale duttile, facile<br />

da annodare e intrecciare con abili<br />

movimenti del becco e del capo. La<br />

particolarità è che il nido per loro è un<br />

richiamo d’amore prima ancora che un<br />

riparo per la prole; il maschio, terminata<br />

l’opera, vi si appende cantando,<br />

esibendola alle femmine, che sceglieranno<br />

il nido più ombreggiato e fresco,<br />

ovvero il più adatto ad accogliere<br />

e proteggere la futura nidiata.<br />

Nei mammiferi, soprattutto in quelli<br />

di piccola taglia, la tana diventa il rifugio<br />

di tutta la famiglia, sovente più<br />

di un gruppo familiare. Lepri, marmotte,<br />

tassi, castori, sono in grado di<br />

costruire complesse soluzioni abitative<br />

sotterranee, con camere riservate<br />

alla dispensa, al sonno dei cuccioli,<br />

persino ai bisogni corporali, e intricate<br />

reti di collegamento che uniscono<br />

le camere tra loro e con l’esterno. Le<br />

tane sono a volte così profonde da<br />

permettere un ottimo isolamento dai<br />

rigori invernali e dagli eccessi estivi, e<br />

la particolare conformazione degli ingressi<br />

evita l’accesso ai predatori e favorisce<br />

al contempo la circolazione<br />

dell’aria nei cunicoli.<br />

Spetta comunque agli insetti sociali,<br />

formiche, termiti, api e vespe, la palma<br />

di architetti del regno animale, grazie<br />

alla capacità di costruire nidi incredibilmente<br />

articolati e complessi, veri<br />

condomini in grado di ospitare colonie<br />

di diverse centinaia – a volte migliaia –<br />

di individui, dotati di ogni servizio e<br />

comfort, comprese nursery, giardini di<br />

funghi, dispense e aria condizionata.<br />

In questi insetti l’abilità costruttiva e<br />

l’organizzazione sociale sono indubbiamente<br />

collegate.<br />

Entrambe incredibilmente sviluppate,<br />

In questa pagina, dall’alto: urie comuni in nidificazione:le urie depositano un uovo<br />

direttamente su piccole cenge ricavate in falesie verticali e, anno dopo anno, ogni<br />

uccello ritorna a occupare la stessa identica posizione sulla medesima cengia (foto<br />

V. Dell’Orto); un paguro Bernardo (Pagurus bernhardus), crostaceo decapode chiamato<br />

più volgarmente l’Eremita (foto F. Chironi); un cavaliere d’Italia al nido (foto R. Valterza)<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!