31.05.2013 Views

Racconti pubblicitari: da Carosello all'advertainment - Patrizia Musso

Racconti pubblicitari: da Carosello all'advertainment - Patrizia Musso

Racconti pubblicitari: da Carosello all'advertainment - Patrizia Musso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Racconti</strong> <strong>pubblicitari</strong>: <strong>da</strong> <strong>Carosello</strong> all’advertainment<br />

Articolo di <strong>Patrizia</strong> <strong>Musso</strong> pubblicato presso la rivista Dialoghi, ANNO VII, n. 4 –dicembre 2007, pp. 92-95.<br />

L’italianità resta un tema e un problema di fondo dell’intero complesso della comunicazione<br />

d’impresa, sempre più ripetitiva e iterativa. A farne le spese è la qualità, la vocazione estetica,<br />

l’innovazione del design che contraddistinguono l’immaginario, ma anche l’identità, del nostro<br />

Paese.<br />

Sono passati ormai 30 anni <strong>da</strong>lla fine di <strong>Carosello</strong>, lo spazio che in Italia sancisce la nascita<br />

della comunicazione <strong>pubblicitari</strong>a televisiva.<br />

Nonostante le grandi evoluzioni subite e introdotte <strong>da</strong>l linguaggio <strong>pubblicitari</strong>o, riteniamo che<br />

<strong>da</strong> qualche tempo si possano rintracciare alcuni elementi di “caroselliana” memoria negli spot<br />

odierni; come cercheremo di mostrare, si tratta a volte di veri e propri punti di forza della<br />

comunicazione d’impresa contemporanea, altre volte di punti di debolezza.<br />

Ci riferiamo, in primo luogo, alla dimensione del format.<br />

<strong>Carosello</strong> si costituisce come uno spazio altamente particolare per la fisionomia che lo<br />

contraddistingue: una parte iniziale costruita attorno a una ministoria <strong>pubblicitari</strong>a in sé<br />

conchiusa (della durata di 1’ e 45”) composta <strong>da</strong> scenette, azioni drammatiche, balletti, numeri<br />

musicali. Per <strong>da</strong>r vita a queste “storie <strong>pubblicitari</strong>e” si iniziano a reclutare attori di teatro, di<br />

cinema e comici della rivista come Eduardo e Peppino De Filippo, Sandra Mon<strong>da</strong>ini, Raimondo<br />

Vianello, Ugo Tognazzi, veri e propri precursori del testimonial degli anni Ottanta; di<br />

conseguenza, si trasferiscono sul piccolo schermo i siparietti <strong>da</strong> avanspettacolo, utilizzando le<br />

battute più conosciute <strong>da</strong>l pubblico, quelle che le riviste in tournée avevano portato in giro di<br />

città in città.<br />

Nascono, poi, veri e propri minifilm <strong>pubblicitari</strong> come la saga inaugurata <strong>da</strong>ll’attore di teatro<br />

Ubaldo Lay che interpreta il tenente Sheri<strong>da</strong>n per promuovere l’“aperitivo vigoroso” ricalcando<br />

il modello del poliziotto americano d'azione.<br />

E’ solo nel cosiddetto “codino” di 30 secondi che si può parlare del prodotto, invitando<br />

esplicitamente i consumatori all’acquisto.<br />

Per un ventennio, quindi, la comunicazione <strong>pubblicitari</strong>a viene costruita in modo che<br />

spettacolo e informazione commerciale siano separati nettamente ed è l’attore famoso che,<br />

con la sua recitazione, le sue battute e macchiette, contribuisce a intrattenere il teleconsumatore,<br />

a farlo divertire.<br />

Questa rigi<strong>da</strong> bipartizione che segna l’originalità di <strong>Carosello</strong> sarà poi una delle cause della<br />

sua chiusura nel 1977, quando i creativi sentono l’esigenza di avere a disposizione uno spazio<br />

di comunicazione maggiormente flessibile e declinabile secondo le diverse esigenze del<br />

committente.<br />

A 50 anni <strong>da</strong> <strong>Carosello</strong>, è possibile rintracciare nuovamente sui nostri schermi questo format,<br />

seppur con le dovute differenze imposte <strong>da</strong>l tempo trascorso e <strong>da</strong>lle innovazioni (tecnologiche,<br />

linguistiche, comunicative…) raggiunte <strong>da</strong>l mezzo stesso. Proprio agli inizi del Duemila, due<br />

fenomeni paiono particolarmente significativi <strong>da</strong>l nostro punto di vista: <strong>da</strong> un lato, la crisi dei<br />

brand dovuta al sovraffollamento mass mediale e all’esplosione quantitativa dell’offerta<br />

commerciale; <strong>da</strong>ll’altro lato, l’improvviso aumento d’interesse per la fiction e la serialità di<br />

ampio respiro nel pubblico italiano, un fenomeno che dà perfino vita a un filone di serie e<br />

serials prodotti e realizzati nel nostro Paese.<br />

Sulla scorta di questi elementi nasce l’advertainment 1 , ovvero una forma di pubblicità che<br />

inserisce il prodotto/servizio <strong>da</strong> promuovere in una storia a puntate; il tutto ruota attorno a<br />

uno o più personaggi noti/testimonial che più che mostrarsi come “garanti” (secondo una<br />

formula discorsiva in auge soprattutto negli spot degli anni Ottanta/Novanta) si palesano come<br />

1<br />

Per ulteriori approfondimenti cfr. P. <strong>Musso</strong>, I nuovi territori della marca, FrancoAngeli, Milano, 2005.<br />

www.patriziamusso.it<br />

pm@patriziamusso.it


advertainer, ovvero raccontatori di storie. Una sorta, quindi, di bardo della tribù in versione<br />

contemporanea.<br />

L’obiettivo della comunicazione <strong>pubblicitari</strong>a diviene quello di far divertire il pubblico, di<br />

intrattenerlo attraverso racconti “sponsorizzati” <strong>da</strong> questo o quel brand, che appare<br />

ovviamente alla fine di ogni singola “puntata <strong>pubblicitari</strong>a”.<br />

Ecco allora Christian De Sica nei panni del vigile Persichetti, l’inedito duo di calciatori Totti e<br />

Gattuso trasformati in accoglienti padroni di casa, l’altrettanto inedito duo Fiorello e Mike<br />

Bongiorno titolari di un ristorante, lo smemorato naufrago Gigi Proietti in viaggio su una<br />

moderna love boat, la famigliola capitanata <strong>da</strong> Diego Abatantuono ed Elena Sofia Ricci che a<br />

tratti ricor<strong>da</strong> la recente fiction tv “I Cesaroni” (di cui l’attrice era oltretutto proprio<br />

protagonista).<br />

Quindi, <strong>da</strong>l punto di vista formale, <strong>Carosello</strong> e gran parte della pubblicità odierna mostrano<br />

significativi punti di contatto: storie brevi, interpretate per la maggior parte <strong>da</strong> attori comicobrillanti<br />

che assolvono pienamente la funzione di svago e intrattenimento.<br />

Un fenomeno che, in qualche modo, cerca di modificare il tradizionale sillogismo<br />

spot=fastidio=zapping. Gli spot contemporanei cercano, allora, di mostrare una nuova faccia:<br />

legano in un unico filo i singoli messaggi, interrelandoli fra loro in un gioco di continui rimandi.<br />

Si <strong>da</strong>’ vita alla fiction <strong>pubblicitari</strong>a, alla quale il consumatore potrà affezionarsi come a qualsiasi<br />

altro programma televisivo seriale (l’importante è che sia messo nelle condizioni di capirne la<br />

differenza).<br />

La pubblicità seriale ricorre così a un modello di ripetizione intertestuale tipico della<br />

comunicazione mass mediale: ripropone temi e formule discorsive già sperimentate e<br />

verificate, una strategia che consente di stabilire con il telespettatore/consumatore un rapporto<br />

comunicativo chiaro e non ambiguo. L’abilità dei creativi sta nel modificare, di puntata in<br />

puntata, il livello superficiale e narrativo dei testi, senza però intervenire sui modelli di senso<br />

propri del livello profondo dello spot.<br />

§<br />

Un secondo punto d’attenzione è quello più prettamente semantico. Le micro storie di<br />

<strong>Carosello</strong> costituiscono un patrimonio sociale di notevole interesse: messe una in fila all’altra,<br />

consentono di ricostruire, come pezzi di un puzzle, le differenti sfaccettature dell’identità<br />

italiana propria di quel periodo. Questi cortometraggi, infatti, visti nel loro insieme, consentono<br />

di far scaturire <strong>da</strong>i caratteri propri dell’identità locale (la “napoletanità” dei De Filippo, di Totò e<br />

Nino Taranto, la “torinesità” di Macario, la “milanesità” di Bramieri…) l’identità nazionale;<br />

l’identità italiana si costituisce, dunque, per coesione delle singole identità locali 2 . Come<br />

dichiarò a quei tempi lo stesso Eduardo: “in questo mondo dell’oro ci inserimmo noi, i De<br />

Filippo, rappresentanti di un’Italia povera che a fatica cercava di tenere il passo dell’epoca, che<br />

per forza di cose finiva col fare il verso al banchetto altrui. Il teatro con noi diventava vita,<br />

commedia della vita che è sempre buffa e tragica insieme” 3 .<br />

Nella comunicazione <strong>pubblicitari</strong>a di <strong>Carosello</strong>, dunque, emerge la forte presenza di elementi<br />

di “italianità”.<br />

Oggigiorno, gli spot sono certamente più attenti e rispondenti a precise strategie di marketing<br />

e scarsamente interessati a restituire uno spaccato dell’“italianità”, anche se il più delle volte<br />

sono rivolti a un target nostrano. Le storie <strong>pubblicitari</strong>e di oggi sono più effimere e leggere,<br />

maggiormente interessate a far circolare “doppi sensi” che non “un senso secondo” (sociale e<br />

valoriale) nell’architettura comunicativa.<br />

§<br />

2<br />

Un ulteriore elemento che rimarca l’“italianità” di <strong>Carosello</strong> è rappresentato <strong>da</strong>lla sigla della rubrica, una tarantella<br />

attinta al repertorio napoletano, sigla che nel 1974 viene rinnovata con la rappresentazione visiva di quattro famose<br />

piazze di città italiane, rappresentazione che veicola una forte dimensione locativa della pubblicità propria di quel<br />

periodo.<br />

3<br />

K. Ferri, Spot…, op. cit., p. 8<br />

www.patriziamusso.it<br />

pm@patriziamusso.it


Si assiste allora a una serie di paradossi. In primo luogo, la comunicazione <strong>pubblicitari</strong>a ha<br />

l’esigenza di essere continuamente creativa e innovativa, quindi sempre diversa <strong>da</strong> se stessa e<br />

<strong>da</strong>i competitor, ma con la scelta dell’advertainment - che ricalca il format di <strong>Carosello</strong>- essa<br />

diventa ripetitiva e iterativa per poter creare degli appuntamenti, quindi dei legami più saldi,<br />

con i propri consumatori nell’ottica della fidelizzazione imposta <strong>da</strong>l marketing.<br />

In secondo luogo, l’italianità resta un tema e un problema di fondo dell’intero complesso della<br />

comunicazione d’impresa, in un mercato come quello odierno sempre più dominato <strong>da</strong>l<br />

fenomeno della complessità che spesso fa dimenticare la capacità creativa, ma anche la<br />

propensione imprenditoriale, la dotazione culturale, il gusto della qualità, la forza della<br />

tradizione e la vocazione estetica, l’innovazione del design che contraddistinguono<br />

l’immaginario, ma anche l’identità, del nostro Paese.<br />

www.patriziamusso.it<br />

pm@patriziamusso.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!