31.05.2013 Views

Caselli/ La politica e la giustizia - I Siciliani giovani

Caselli/ La politica e la giustizia - I Siciliani giovani

Caselli/ La politica e la giustizia - I Siciliani giovani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>Siciliani</strong><br />

www.isiciliani.it<br />

ffebbraio<br />

A che serve essere vivi, se non c’è il coraggio di lottare?<br />

<strong>giovani</strong><br />

Meglio tardi che mai. Ma basterà?<br />

Al<strong>la</strong> fine<br />

si vota...<br />

Capezzuto IL TRAMONTO DI NICK 'O MERICANO Grimaldi ORFANI DI POLITICA<br />

Migliori BELAID VIVRÀ ANCORA Caruso IL MARTIRIO DI CORSO MARTIRI<br />

Mazzeo BAVAGLIO IN FACOLTA' Giacalone COSA SAPEVA ROSTAGNO<br />

C.Catania L'AFFAIRE CASSATA Occhipunti-Pitroso CARTOLINE DAL MUOS<br />

Satira "MAMMA!" Orsatti IL PATTO Vitale RADIO AUT E CHINNICI<br />

De Gennaro CALCIO, SESSO E PORTAFOGLIO Abbagnato PALERMO OGGI E IERI<br />

Vita AMAZON BATTE MONETA Periferie CATANIA COME ISTANBUL<br />

Jack Daniel SENSI DI COLPA D'Urso-Bruno CANZONE POPOLARE<br />

Dal<strong>la</strong> Chiesa/ Formigoni il mantenuto<br />

<strong>Caselli</strong>/ <strong>La</strong> <strong>politica</strong> e <strong>la</strong> <strong>giustizia</strong><br />

2013<br />

CULTURA<br />

VS POTERE<br />

MESSINA/<br />

CROCETTA<br />

SCARICA I<br />

NO-VANDAL<br />

GUBITOSA/ Kit<br />

di sopravvivenza<br />

per le GUERRE<br />

MEDIATICHE<br />

ebook gratis


http://www.marsa<strong>la</strong>.it/<br />

www.isiciliani.it<br />

facciamo<br />

rete<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 2


Senza papa<br />

senza duce<br />

e senza re<br />

DA' UNA MANO: I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong>, Banca Etica,<br />

IT 28 B 05018 04600 000000148119<br />

www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 3<br />

Senza papa (incazzato), senza duce (letteralmente s-puttanato)<br />

e senza re (non è che il suo Badoglio-Monti abbia fatto gran<br />

cose) - e senza gli americani-paisà che al<strong>la</strong> fine del film buttano<br />

le Lucky Strike giù dai camion - noi siciliani siamo in uno dei<br />

più perplessi momenti del<strong>la</strong> nostra storia. Che cavolo possiamo<br />

fare, stavolta? A chi dobbiamo battere le mani?<br />

<strong>La</strong> Sicilia, nell'Italia di oggi, comincia più o meno al Brennero<br />

e finisce a <strong>La</strong>mpedusa. <strong>La</strong> capitale è Catania, indubbiamente.<br />

Qui è cominciata <strong>la</strong> storia, dai politici ridanciani agli imprenditori-tiranni,<br />

con contorno di boss mafiosi, giornalisti-escort, imperi<br />

mediatici e “orgoglio siciliano” nei comizi, che poi andava<br />

a finire in Procura.<br />

Formigoni non lo sa, ma lui si chiama Lombardo, o Formica,<br />

o Cuffaro, uno dei tanti notabili di città e di vil<strong>la</strong>ggio che al<strong>la</strong><br />

fine incontrano il loro destino in una screanzata visita del codice<br />

penale. E cedono il posto ad altri<br />

E Bossi, e Berlusconi, e tutto il “marcio su Roma” e tutto il<br />

Monte dei Paschi? Si sono incarnati in realtà, in una loro vita<br />

precedente, in Sicilia. E il re del<strong>la</strong> Sicilia è il Gattopardo.<br />

Che forma assumerà, questa volta, in Italia? Il Gattopardo non<br />

è mai in ma<strong>la</strong>fede: accetta serenamente il potere, dovutogli per<br />

destino: nel mondo, non cambia niente. Neanche <strong>la</strong> rabbia,<br />

ciclica, dei viddani che agitano rabbiosi forconi sotto al pa<strong>la</strong>zzo<br />

gli fa paura: è una rabbia dovuta, un giusto sfogo.<br />

Questa meccanica semplice, quaggiù in Sicilia ha funzionato<br />

per circa duemi<strong>la</strong> e cinquecento anni. Nel rimanente d'Italia<br />

arriva ora. Speriamo che duri solo qualche secolo e basta.<br />

Noialtri, tuttavia – i pochi ad osare vivere, a guardare negli<br />

occhi i gattopardi – abbiamo avuto un dono grandissimo, <strong>la</strong><br />

dignità. Fin troppo presto imparammo che non sono le strategie<br />

a salvarci, le abili manovre, i giochi; ma semplicemente il tener<br />

duro, il non riconoscere le baronìe, a costo di passare <strong>la</strong> vita<br />

angariati e braccati su per i monti. Abbiamo molte storie così.<br />

Per questo, tutto sommato, siamo rimasti vivi.<br />

Sarà un anno difficile, con molte carte da giocare per i baroni<br />

e per noi viddani. Loro non dimenticano mai di essere baroni.<br />

Noi non dobbiamo dimenticare, neanche per un momento, che<br />

siamo giusto l'opposto. Tutto il resto, si vedrà.<br />

Saluti dal<strong>la</strong> Sicilia (da Roma o da Catania, fa lo stesso).<br />

I <strong>Siciliani</strong>


www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

GENNAIO 2013 numero tredici<br />

RIEPILOGANDO<br />

Risultati elettorali: internet batte<br />

tivvù. Tolleranza batte autodafè.<br />

Acqua pubblica batte acqua priva-<br />

ta. Emilia batte Brianza. Sorridere<br />

civilmente batte toccare il culo.<br />

Humphrey batte Rambo, e Totò<br />

batte on.Trombetta.<br />

Sono tutte maggioranze, molto <strong>la</strong>r-<br />

ghe, dal cinquanta per cento in su.<br />

Il fatto che nessuno se ne<br />

accorga (compreso chi ne fa parte)<br />

non vuol dire che questa maggio-<br />

ranza non faccia storia.<br />

I partiti reali, dell'Italia reale, ora<br />

come ora sono questi. Gli altri,<br />

quando va bene, gli corrono dap-<br />

presso.<br />

Anche il Sessantotto e il divorzio,<br />

a suo tempo, arrivarono<br />

“all'improvviso”. Eppure...<br />

.*<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 4<br />

Questo numero<br />

Senza papa, senza duce, senza re I <strong>Siciliani</strong> 3<br />

Politica e <strong>giustizia</strong> di Gian Carlo <strong>Caselli</strong> 6<br />

Formigoni il mantenuto di Nando dal<strong>la</strong> Chiesa 7<br />

Polis<br />

Quattro domande ai nostri amici di Riccardo Orioles 8<br />

"Voto anch'io" "No tu no" di Salvo Ognibene 10<br />

Orfani di <strong>politica</strong> di Valeria Grimaldi 11<br />

"Per <strong>la</strong> speranza contro l'ignoranza" 12<br />

Agenda<br />

RewindForward a cura di Francesco Feo<strong>la</strong> 18<br />

Nord e Sud a cura di Tito Gandini 19<br />

Be<strong>la</strong>id vivrà ancora di Natya Migliori 20<br />

Mafie e dintorni<br />

"Vincenzo Santapao<strong>la</strong> e Cosa Nostra" di C<strong>la</strong>udia Campese 22<br />

L'affaire Cassata di Carmelo Catania 24<br />

Interviste/ Luca Manca di Norma Ferrara 26<br />

"Se non ho <strong>la</strong>voro non ho dignità" di Domenico Stimolo 27<br />

Un Maglio nel<strong>la</strong> coscienza di Irene Costantino 28<br />

Il tramonto di Nick 'o mericano di Arnaldo Capezzuto 30<br />

Nel feudo degli amici di Cosentino di Rosa Parchi 31<br />

I ragazzi ammazzati e quelli nel rione di Andrea Bottalico 32<br />

Paese<br />

Abruzzo/ Lo spreco dei rifiuti di Alessio Di Florio 34<br />

Messina/ "A chi l'Università?" "A noi!" di Antonio Mazzeo 36<br />

Expo/ Acque torbide di Valerio Berra 39<br />

Cosa sapeva Rostagno di Rino Giacalone 40<br />

Yvan Sagnet/ Contro il capora<strong>la</strong>to di Danie<strong>la</strong> Sammito 43<br />

Alcamo di Francesco Appari e Giacomo Di Giro<strong>la</strong>mo 44<br />

Ange<strong>la</strong> e il Cavaliere di Luciano Bruno 45<br />

Cartoline dal Muos di Giulio Pitroso e Attilio Occhipinti 46


SOMMARIO<br />

Satira<br />

"Mamma!" a cura di Gubitosa, Kanjano e Biani 51<br />

Resistenze<br />

Fra spot e drammi di I<strong>la</strong>ria Raffaele 55<br />

Storia d'Italia/ Il Patto di Pietro Orsatti 56<br />

Chinnici e le indagini su Peppino Salvo Vitale 60<br />

Storia<br />

Donne e mafia in Sicilia di Elio Camilleri 64<br />

Musica<br />

Il genere ECM di Antonello Oliva 65<br />

Politica<br />

Sensi di colpa di Jack Daniel 66<br />

"Calcio, sesso e portafoglio" di Riccardo De Gennaro 67<br />

Ieri, oggi e l'altroieri di Giovanni Abbagnato 68<br />

www.isiciliani.it<br />

Un ebook in omaggio<br />

con questo numero<br />

Carlo Gubitosa Kit di sopravvivenza<br />

per <strong>la</strong> guerra mediatica<br />

Anticorpi culturali contro <strong>la</strong> propaganda pdf<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 5<br />

DA' UNA MANO: I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong>, Banca Etica,<br />

IT 28 B 05018 04600 000000148119<br />

DISEGNI DI MAURO BIANI<br />

Tecnologie<br />

Amazon batte moneta di Fabio Vita 70<br />

Libertà di stampa<br />

Un Paese di mezzo-bavaglio di Aaron Pettinari 72<br />

Periferie<br />

Mafia e Sant'Agata di Domenico Pisciotta 75<br />

I martiri di corso Martiri di Giovanni Caruso 76<br />

Diritti negati/ In mezzo a una strada di Marcel<strong>la</strong> Giammusso 80<br />

Fotoreportage<br />

Fotoreportage/ Istanbul di J.Guner, M.Ulusoy, S.Orge 81<br />

L'immagine<br />

Canzone Popo<strong>la</strong>re di Fabio D'Urso e Luciano Bruno 86<br />

Il filo<br />

Bisogna frugare nelle banche di Giuseppe Fava 88


Tangentopoli 2013<br />

Politica<br />

e <strong>giustizia</strong><br />

di Gian Carlo <strong>Caselli</strong><br />

Ci risiamo. Varie Procure, facendo il<br />

loro dovere, scoprono scandali su<br />

scandali. Uno più grave dell’altro. Ma<br />

qualcuno, oscenamente, recupera stan-<br />

chi ritornelli. E li ri-suona sperando<br />

che qualche testa permeabile se ne <strong>la</strong>-<br />

sci ancora incantare. Dischi rotti che<br />

insultano i magistrati, accusandoli di<br />

fare <strong>politica</strong> con le loro “manone”<br />

giacobine e con interventi immanca-<br />

bilmente definiti ad orologeria. Un<br />

grande complotto giudiziario, in so-<br />

stanza.<br />

Il “complotto giudiziario”<br />

Tesi all’evidenza senza pudore, sor-<br />

retta unicamente dal disperato tentati-<br />

vo di sbianchettare le pesanti respon-<br />

sabilità penali, finanziarie, politiche e<br />

morali che emergono dalle inchieste.<br />

<strong>La</strong> realtà è ben diversa. L’intervento<br />

giudiziario è in crescita esponenziale<br />

in tutti i sistemi democratici. Ovunque<br />

esso occupa le prime pagine e spesso<br />

turba equilibri e destini politici. <strong>La</strong><br />

sua stessa diffusione ne segna<strong>la</strong> <strong>la</strong> di-<br />

mensione oggettiva, escludendo che vi<br />

siano – almeno di rego<strong>la</strong> – forzature<br />

soggettive.<br />

Ciò vale anche per il nostro Paese,<br />

nel quale anzi i processi di Tangento-<br />

www.isiciliani.it<br />

poli (ieri ed oggi) pongono addirittura<br />

il problema drammatico se <strong>la</strong> corru-<br />

zione costituisca un dato marginale ,<br />

seppure esteso, del<strong>la</strong> nostra democra-<br />

zia o non piuttosto un suo elemento<br />

strutturale (in altre parole, se si tratti<br />

di corruzione “del” o “nel” sistema).<br />

Rassegnarsi al<strong>la</strong> corruzione?<br />

A questo punto, inevitabile è <strong>la</strong> do-<br />

manda: è cosa buona e accettabile che<br />

l’indipendenza del<strong>la</strong> giurisdizione<br />

possa provocare tutti questi sconquas-<br />

si?; - oppure bisogna trovare qualche<br />

coordinamento con <strong>la</strong> <strong>politica</strong>?<br />

Sostengono <strong>la</strong> seconda posizione<br />

coloro (e non son pochi) che stril<strong>la</strong>no<br />

che non vi è sentenza che possa valere<br />

più del voto di milioni di italiani. Ma<br />

<strong>la</strong> confusione dei piani è evidente. Il<br />

primato del<strong>la</strong> <strong>politica</strong>, nel senso che il<br />

governo del<strong>la</strong> società e il motore del<br />

“vivere giusto” possono stare soltanto<br />

in azioni politiche e non in provvedi-<br />

menti giudiziari, è un fatto incontesta-<br />

bile. Com’è incontestabile che <strong>la</strong> giu-<br />

risdizione non è in grado – per natura<br />

– di risolvere stabilmente le patologie<br />

del sistema, ma solo di riconoscere e<br />

contribuire a rimuovere le ingiustizie<br />

ed illegalità in atto.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag.6<br />

Il bi<strong>la</strong>nciamento dei poteri<br />

Senonché il primato del<strong>la</strong> <strong>politica</strong><br />

non è assoluto. In tutte le democrazie<br />

moderne <strong>la</strong> sovranità si esercita (deve<br />

esercitarsi!) nelle forme e nei limiti<br />

previsti dal<strong>la</strong> Costituzione. E’ il siste-<br />

ma del bi<strong>la</strong>nciamento dei poteri<br />

(“checks and ba<strong>la</strong>nces”) che presidia<br />

l’ indipendenza del<strong>la</strong> magistratura,<br />

senza di che (Toqueville lo insegnava<br />

un paio di secoli fa) <strong>la</strong> “tirannide del<strong>la</strong><br />

maggioranza” è sempre in agguato.<br />

Quei sedicenti statisti...<br />

Dunque, mai fidarsi di quei sedi-<br />

centi statisti che sproloquiano di ma-<br />

gistrati animati da proterva volontà in-<br />

vasiva. Perché sono gli stessi che da<br />

una ventina d’anni non fanno un bel<br />

niente per ridurre <strong>la</strong> debolezza dei<br />

controlli (sia amministrativi sia del<strong>la</strong><br />

stampa, senza più condizionata da for-<br />

ti interessi) e per ridurre l’anomalia<br />

tutta italiana di una concentrazione di<br />

potere (economico, mediatico e poli-<br />

tico) che non ha eguali nelle demo-<br />

crazie occidentali. Mentre proprio in<br />

questi fenomeni affonda le radici<br />

l’ingiustamente vituperata espansione<br />

del giudiziario.


Società incivile<br />

Formigoni<br />

il mantenuto<br />

di Nando dal<strong>la</strong> Chiesa<br />

Sembra folclore, ma è l’apice del-<br />

<strong>la</strong> corruzione. Sempre se, come si<br />

deve dire in questi casi, sono vere le<br />

ipotesi dell’accusa . Ecco <strong>la</strong> sintesi.<br />

Abbiamo un capo di governo, in que-<br />

sto caso il presidente del<strong>la</strong> regione<br />

Lombardia, che fa una vita da nabab-<br />

bo senza spendere un euro. Che pren-<br />

de in uso ville di lusso, fa vacanze di<br />

lusso (anche se con ridicolo costumi-<br />

no rosso e ancor più ridicolo marsu-<br />

pio), va abitualmente in gruppo a cena<br />

in uno dei più costosi ristoranti mi<strong>la</strong>-<br />

nesi pasteggiando a champagne, e <strong>la</strong>-<br />

sciandoci conti equivalenti a quattro<br />

stipendi annui di un professore univer-<br />

sitario, compra perfino cosmetici di<br />

lusso, senza intaccare mai il suo conto<br />

in banca.<br />

Le uscite dei pasti, dei viaggi,<br />

pare anche dei<br />

vestiti firmati, le<br />

paga un altro.<br />

Che non è né<br />

uno zio Papero-<br />

ne né un papà<br />

affettuosissimo.<br />

E’ un signore<br />

che prende tan-<br />

genti da due<br />

grandi cliniche-<br />

fondazionipri- www.isiciliani.it<br />

vate, <strong>la</strong> Maugeri di Pavia e <strong>la</strong> San<br />

Raffaele di Mi<strong>la</strong>no, per i finanziamen-<br />

ti che, grazie ai suoi buoni uffici, quel<br />

capo di governo stabilisce d’imperio a<br />

loro favore in nome dell’eccellenza<br />

del<strong>la</strong> sanità lombarda. Un signore che<br />

verosimilmente usa parte del<strong>la</strong> propria<br />

tangente per assicurare al capo di go-<br />

verno medesimo quel<strong>la</strong> vita principe-<br />

sca.<br />

Insomma: un capo di governo<br />

mantenuto. Che non fa più <strong>la</strong> spesa,<br />

che può andare in giro senza portafo-<br />

gli e senza carta di credito. Paga il Si-<br />

gnor Tangente. Oserei dire che <strong>la</strong> di-<br />

pendenza quotidiana da quest’ultimo<br />

rende il quadro perfino più sconvol-<br />

gente (e umiliante per le istituzioni) di<br />

quanto sarebbe se il capo di governo<br />

avesse intascato direttamente <strong>la</strong> tan-<br />

gente e se <strong>la</strong> fosse messa in banca.<br />

Zeppo e ingordo<br />

Colpiscono tante cose in questa<br />

storia, che non avendo precedenti è<br />

andata oltre ogni nostra fantasia crimi-<br />

nale. Una soprattutto: che il capo di<br />

governo si riteneva del tutto al di so-<br />

pra delle leggi. Zeppo e ingordo del<br />

suo formalismo leguleio, era convinto<br />

che non intascando materialmente sol-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag.7<br />

di nessuno potesse accusarlo di corru-<br />

zione, quando invece lo indagano ad-<br />

dirittura per associazione a delinquere.<br />

Anni di basso impero<br />

Non prendeva nemmeno <strong>la</strong> pre-<br />

cauzione di fare ogni tanto un<br />

bancomat, chessò; o di usare una volta<br />

a settimana una carta di credito che<br />

aveva comunque al<strong>la</strong> spalle il cospi-<br />

cuo stipendio di un presidente di re-<br />

gione. Giusto per far vedere, per even-<br />

tualmente potere obiettare. Nul<strong>la</strong>, un<br />

vero signore del cielo e del<strong>la</strong> terra.<br />

Sempre pronto a offendersi e a minac-<br />

ciar querele invece di vergognarsi, di<br />

dire almeno, in un impeto di pudicizia,<br />

“i cosmetici no, erano per <strong>la</strong> mia<br />

amante”.<br />

Quando si racconteranno questi<br />

anni di basso impero, bisognerà parti-<br />

re anche da qui, dall’imperatore che<br />

non portava il portafogli e dai suoi co-<br />

smetici, oltre che dai festini e dal<strong>la</strong> ri-<br />

cattabilità per incontinenza di B. Ma<br />

anche quando bisognerà, più urgente-<br />

mente, capire <strong>la</strong> cavalcata trionfale<br />

del<strong>la</strong> ‘ndrangheta in Lombardia, biso-<br />

gnerà partire dal senso delle istituzioni<br />

di questo imperatore. E dall’idea che<br />

si era fatto di come governare <strong>la</strong> sanità<br />

e il pubblico interesse.


www.isiciliani.it<br />

Italia<br />

Quattro domande<br />

ai nostri amici<br />

Grillo, Bersani, Vendo<strong>la</strong>, Ingroia: non<br />

sono il massimo, ma c'è chi si fida di<br />

loro. Pertanto... di Riccardo Orioles<br />

Grillo: ma davvero Alemanno e Vassallo<br />

sono <strong>la</strong> stessa cosa?<br />

Bersani: ma insomma, fra Marchionne e<br />

<strong>la</strong> Fiom, chi dei due ha ragione?<br />

Vendo<strong>la</strong>: perché il mio partitino è sempre<br />

l'unico buono e tutti gli altri no?<br />

Ingroia: un'idea: ma perché non fa una<br />

bel<strong>la</strong> lista del<strong>la</strong> società civile? Magari<br />

funzionerebbe...<br />

<strong>La</strong> base e i Lìder<br />

D'accordo, Bersani non è Berlinguer,<br />

Grillo non è Totò, e Ingroia e Vendo<strong>la</strong>...<br />

beh, <strong>la</strong>sciamo andare. Ma quasi tutti quelli<br />

che conosco, che hanno una qualche voglia<br />

di “mettere a posto le cose”, votano<br />

per uno di loro: questo passa il convento.<br />

Il bello è che quasi tutti i miei amici del<br />

bar vogliono, con poche varianti, le stesse<br />

cose: a sentirli non si direbbe mai che i<br />

loro Lìder (grandissimi, s'intende,<br />

uno più napoleonico dell'altro) si accapiglino<br />

così tanto. Certo, è tempo d'elezioni.<br />

Il brutto è che purtroppo le cose<br />

da volere (o non volere) ormai non<br />

sono molto complicate. Siamo arrivati<br />

al termine, non c'è più tempo<br />

per grandi strategie. L'Italia non sopravviverà<br />

fino al 2015, se non si cura. Non è<br />

solo il fallimento economico, è che proprio<br />

non sappiamo più chi siamo. Abbiamo<br />

<strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> democrazia ormai da<br />

vent'anni, e non ci ricordiamo più neanche<br />

come funzionava.<br />

<strong>La</strong> democrazia eravamo noi, non chi ci<br />

governava. Sapevamo di avere dei diritti<br />

(<strong>la</strong>vorare, votare, scegliere qualche cosa)<br />

e persino, al<strong>la</strong> nostra maniera, dei doveri.<br />

Adesso aspettiamo i lìder, Padre Pio o<br />

qualcun altro (Monti, come taumaturgo,<br />

non ha funzionato) che ci tirino su per il<br />

colletto dal pantano. Ma questo non è mai<br />

successo.<br />

L'Italia, in tutta <strong>la</strong> sua lunga storia, non<br />

ha mai avuto dei salvatori. Ogni volta,<br />

quasi all'osso del collo, s'è salvata da sé.<br />

Il tenente<br />

Innocenzi, il compagno<br />

Peppone,<br />

Salvo che occupò<br />

il suo liceo nel<br />

Sessantotto: questi<br />

sono stati l'Italia. I<br />

lìder sono venuti<br />

sempre dopo, a<br />

cose fatte.<br />

* * *<br />

Usciamo da<br />

vent'anni di dominio<br />

assoluto degli<br />

imprenditori. Sotto<br />

nomi diversi, <strong>la</strong><br />

musica è stata<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 8<br />

questa. Il risultato s'è visto. Davvero basta<br />

cambiare un nome? Perché nessuno ha<br />

proposto - come sarebbe stato normale<br />

nel<strong>la</strong> repubblica - di nazionalizzare <strong>la</strong> Fiat<br />

alle prime avvisaglie del suo (perché di<br />

ciò s'è trattato) colpo di stato? C'è' stato<br />

un golpe sociale, e nessuno s'è opposto.<br />

Domande che nessuno fa<br />

Abbiamo perso più di cento compagni,<br />

giornalisti e giudici, quaggiù in Sicilia,<br />

combattendo <strong>la</strong> mafia. Perché <strong>la</strong> provincia<br />

di Reggio – per dirne una – è ancora in<br />

mano ai mafiosi? Perché i soldati a Kabul<br />

e non, come sarebbe logico, a liberare<br />

Reggio dall'occupazione mafiosa?<br />

Calvi, Sindona, Banco Ambrosiano, Ior.<br />

Il capitale mafioso, vent'anni fa, si stava<br />

inserendo bene nel sistema. Adesso l'ha<br />

praticamente conquistato. Perché abbiamo<br />

ancora il segreto bancario? Perché Boris<br />

Giuliano, se tornasse ora, non dovrebbe<br />

essere ancora autorizzato a leggere i conti<br />

bancari, a fare indagini vere e non da<br />

disperato?<br />

Non sono domande difficili, come vedete.<br />

Eppure nessuno le fa. Certo, non per<br />

ma<strong>la</strong>fede. Ma si par<strong>la</strong> d'altro.<br />

E' dubbio che, come Italia, siamo ancora<br />

in grado (ormai siamo troppo piccoli<br />

per farlo) di risolvere i problemi economici<br />

che ci stanno strozzando. E che si chiamano,<br />

essenzialmente, deregu<strong>la</strong>tion e delocalizzazione.<br />

Riuscivamo a fatica,<br />

trent'anni fa, a tenere a bada gli allora<br />

poteri economici di medie dimensioni.


www.isiciliani.it<br />

“Ogni singo<strong>la</strong> multinazionale<br />

è più potente dell'Italia. E allora...”<br />

Adesso è del tutto impossibile. Ogni singo<strong>la</strong><br />

multinazionale (e <strong>la</strong> Fiat fra queste)<br />

da so<strong>la</strong> ha già un potere superiore a quel<strong>la</strong><br />

di una picco<strong>la</strong> Nazione come <strong>la</strong> nostra. <strong>La</strong><br />

soluzione è in Europa. Ma l'Europa è quel<strong>la</strong><br />

che ci bastona più di tutti, perché abbiamo<br />

permesso che diventasse, essa stessa,<br />

una multinazionale.<br />

Rimossa l'idea di Europa<br />

Perché <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Europa è quasi totalmente<br />

estranea a queste elezioni? E' presente<br />

come spauracchio, come oscura potenza<br />

da propiziarsi o da maledire, ma non<br />

come quello che è, cioè il nostro Paese,<br />

che tocca a noi cittadini di governare?<br />

Governare l'Europa – e si può, visto che<br />

nelle principali regioni (Francia, Germania<br />

e Italia) ormai <strong>la</strong> maggioranza è, o sta per<br />

essere, democratica e civile – significa governare<br />

le banche, togliere gli artigli<br />

all'oligarchia. Ogni altra strada è illusoria,<br />

è come vincere le elezioni a Modena mentre<br />

Scelba e Tambroni governano indisturbati<br />

il resto del Paese.<br />

Nè rassegnati nè “ribelli” ur<strong>la</strong>nti<br />

L'Europa non era nata così, non con le<br />

banche. L'Europa, da Mazzini in poi, era<br />

nata come una cosa di sinistra. Un'Europa<br />

dei popoli, si diceva. E' tempo di riprendere<br />

quest'idea. L'Europa come Unione europea<br />

non esiste più. Può nascere ricominciando<br />

da zero, dai primi paesi storici<br />

(Francia, Italia, Germania, Benelux) che<br />

stavolta, sull'onda del cambiamento elettorale,<br />

potrebbero anche pensare - per disarmare<br />

le banche e salvarsi dal<strong>la</strong> crisi - a<br />

qualcosa di molto più radicale che<br />

un'unione monetaria.<br />

Non è <strong>la</strong>sciare l'euro <strong>la</strong> soluzione, ma<br />

cambiargli il padrone. Nessuno lo può fare<br />

da solo, ma si può fare benissimo tutti insieme.<br />

Questo sarebbe potuto essere il<br />

tema portante di questa campagna<br />

elettorale. Ma siamo ormai troppo deboli<br />

culturalmente - almeno <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>politica</strong> -<br />

per guardare al di là del nostro naso. Ci<br />

rassegniamo ai poteri, o ci “ribelliamo”<br />

ur<strong>la</strong>ndo. Invece potremmo travolgerli,<br />

tranquil<strong>la</strong>mente.<br />

Promemoria<br />

Le tre parole<br />

del<strong>la</strong> crisi<br />

“<strong>La</strong> mafia? A Catania non esiste”. “<strong>La</strong> mafia?<br />

Non c’è mafia a Roma”. “<strong>La</strong> ‘ndrangheta? Qualche<br />

caso iso<strong>la</strong>to, qui a Mi<strong>la</strong>no”. Quante volte s’è<br />

sentito questo discorso, borbottato da un politico<br />

o e<strong>la</strong>borato con molti partico<strong>la</strong>ri mediatici da<br />

un giornale. Eppure <strong>la</strong> mafia c’era, fin dal primo<br />

momento. Pochi magistrati a combatter<strong>la</strong>, e fra<br />

noi giornalisti qualche collega eccentrico e qualche<br />

ragazzo. Così siamo arrivati fin qui. Ed<br />

ecco cosa c’era dietro il loro muro di gomma.<br />

Adesso, tutti i problemi sono esplosi ma <strong>la</strong><br />

mafia per prima, perché è <strong>la</strong> cultura mafiosa,<br />

l’economia mafiosa, il potere mafioso a far da<br />

modello per tutto il resto. <strong>La</strong> mafia, e tutti i suoi<br />

inconsapevoli allievi a ogni livello.<br />

Forse non è ancora troppo tardi, a condizione<br />

di muoversi subito e con durezza. A monte, una<br />

scelta precisa: non ci fidiamo più del<strong>la</strong> loro informazione.<br />

Perciò ce <strong>la</strong> facciamo da noi. Facciamo<strong>la</strong><br />

tutti insieme (noi diciamo “in rete”, in<br />

più sensi), e oggi tecnicamente si può. Ma senza<br />

vip e senza guru. Da noi, al centro del<strong>la</strong> nostra<br />

moderna e sofisticata rete c’è in fondo un<br />

modesto doposcuo<strong>la</strong> di quartiere.<br />

MAFIA E’ il principale problema d’Italia,<br />

quello che ci impoverisce di più. Non<br />

è una patologia criminale ma il principale<br />

potere economico del paese, che ormai fa<br />

da modello anche a molta economia legale.<br />

“Tratta” con tutti, e sempre ottiene<br />

qualcosa. Ma ha un punto debole: è molto<br />

vulnerabile al<strong>la</strong> mobilitazione popo<strong>la</strong>re.<br />

Negli anni '90 è andata molto vicina ad<br />

essere sconfitta, e s’è salvata solo grazie<br />

al<strong>la</strong> “timidezza” dello Stato.<br />

Bisognerebbe:<br />

● Confiscare tutti i beni mafiosi o frutto<br />

di malversazione, di corruzione o di<br />

grande evasione fiscale;<br />

● Assegnarli alle cooperative di <strong>giovani</strong><br />

<strong>la</strong>voratori, e sostenerle adeguatamente;<br />

anagrafe dei beni confiscati; sgravi fiscali<br />

ai commercianti che se ne fanno clienti;<br />

● Vigi<strong>la</strong>re (comuni, regioni, assemblee<br />

cittadine) sull’applicazione;<br />

● Punire non ritualmente gli scambi politico-mafiosi<br />

(riforma 416ter).<br />

<strong>La</strong> mafia può essere non solo sconfitta,<br />

ma eliminata del tutto. A condizione di<br />

cominciare dai sedicenti “non mafiosi”<br />

(nelle imprese, nel<strong>la</strong> <strong>politica</strong>, nello Stato)<br />

senza il cui aiuto e complicità non potrebbe<br />

sopravvivere un giorno.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 9<br />

OPERAI Era una paro<strong>la</strong> nobile, adesso<br />

è schiavitù. <strong>La</strong> crisi economica non pesa<br />

perché gli operai “pretendono”, ma perché<br />

troppi imprenditori non sanno fare il loro<br />

mestiere (vediFiat) o portano tutto<br />

all’estero, al<strong>la</strong> faccia del<strong>la</strong> (nostra) economia.<br />

Iniziative utili:<br />

●Applicare l’art.41 del<strong>la</strong> Costituzione<br />

(“programmi e controlli opportuni perché<br />

l'attività economica pubblica e privata<br />

possa essere indirizzata e coordinata a<br />

fini sociali”);<br />

●Applicare l’art.42 del<strong>la</strong> Costituzione<br />

(esproprio per motivi d'interesse generale)<br />

per sanzionare le delocalizzazioni, l’abuso<br />

di precariato e il mancato rispetto degli<br />

accordi di <strong>la</strong>voro;<br />

● Separazione fra capitale finanziario e<br />

industriale; tetto alle partecipazioni finanziarie<br />

nell’editoria; Tobin tax;<br />

● Rego<strong>la</strong>rizzare per legge i rapporti di<br />

<strong>la</strong>voro di fatto;<br />

● Gestione pubblica dei servizi pubblici<br />

essenziali (scuo<strong>la</strong>, università, difesa, acqua,<br />

energia, infrastrutture tecnologiche,<br />

credito internazionale); ristrutturazione<br />

del<strong>la</strong> Rai su base pubblica; limite regionale<br />

per l’emittenza privata;<br />

● Progetto nazionale di messa in sicurezza<br />

del territorio, sul modello TVA, come<br />

vo<strong>la</strong>no economico soprattutto al Sud; divieto<br />

di ulteriori cementificazioni;<br />

● Responsabilità personale degli amministratori<br />

per il mancato uso di fondi;<br />

● Controllo del territorio nelle province<br />

ad alta intensità mafiosa.<br />

EUROPA L’Italia ormai è troppo picco<strong>la</strong><br />

per risolvere da so<strong>la</strong> i suoi problemi:<br />

Cina, India, Giappone, Russia, l’America<br />

che raddoppia...<br />

Va bene, ma non abbiamo l’Europa per<br />

questo?<br />

Eh no che non ce l’abbiamo. L’Europa,<br />

fatta così, non ci appartiene: al massimo<br />

siamo utenti, non cittadini.<br />

Ma se provassimo a rifar<strong>la</strong> in un altro<br />

modo? Con più, come dicono i greci, più<br />

“dimokratìa”? E quindi con meno<br />

banchieri, per logica conseguenza.<br />

L’occasione ci sarebbe: nel 2013 in tre<br />

dei principali paesi europei (Francia,<br />

Germania, e noi) avremo con ogni<br />

probabilità tre governi di centrosinistra.<br />

Saranno tre altri governi delle banche?<br />

O possiamo provare a chiedergli qualcosa<br />

di meglio, a gran voce e tutti insieme?<br />

(1914 2014: fra poco è un secolo che l’Europa<br />

non c’è più)


www.isiciliani.it<br />

Studenti fuori<br />

“Voto anch'io”<br />

“No, tu no!”<br />

Ma come fanno a votare coloro che, per ragioni<br />

di studio, vivono lontano dal loro seggio<br />

elettorale? Migliaia e migliaia di <strong>giovani</strong> esclusi<br />

di Salvo Ognibene www.diecieventicinque.it<br />

Vi ricordate i referendum del 2011?<br />

Sicuramente studenti e <strong>la</strong>voratori li ricorderanno<br />

bene e con piacere. Infatti<br />

in quei giorni ci fu data (sì, anch'io<br />

sono un “fuori sede”) <strong>la</strong> possibilità di<br />

esercitare il nostro diritto/dovere di<br />

voto in una regione diversa da quel<strong>la</strong><br />

di residenza.<br />

Peccato che per farlo si dovette usare<br />

come escamotage l’art.19 del<strong>la</strong> Legge 25<br />

maggio 1970, n.352. <strong>La</strong> legge prevede<br />

che alle operazioni di voto e di scrutinio<br />

presso i seggi possano assistere, ove lo<br />

richiedano, un rappresentante effettivo ed<br />

un rappresentante supplente di ognuno<br />

dei partiti o dei gruppi politici rappresentati<br />

in Par<strong>la</strong>mento, e dei promotori dei referendum.<br />

Per <strong>la</strong> consultazione referendaria esiste<br />

<strong>la</strong> possibilità per una picco<strong>la</strong> percentuale<br />

di fuori sede di poter votare in un seggio<br />

diverso da quello di pertinenza facendosi<br />

delegare come rappresentante di lista.<br />

Per le altre elezioni volte a determinare<br />

<strong>la</strong> <strong>politica</strong> nazionale, quindi europee e<br />

politiche, invece, non esiste alcuna possibilità.<br />

E <strong>la</strong> Costituzione?<br />

Non esiste democrazia, e chi se ne frega<br />

dell’Art.3 del<strong>la</strong> nostra bel<strong>la</strong> Costituzione,<br />

che recita: “È compito del<strong>la</strong> Repubblica<br />

rimuovere gli ostacoli che impediscono<br />

il pieno sviluppo del<strong>la</strong> persona<br />

umana e l'effettiva partecipazione di tutti<br />

i <strong>la</strong>voratori all'organizzazione <strong>politica</strong>,<br />

economica e sociale del Paese”, nonché<br />

dell’Art. 48: “Il diritto di voto non può<br />

essere limitato se non per incapacità civile<br />

o per effetto di sentenza penale irrevocabile<br />

o nei casi di indegnità morale indicati<br />

dal<strong>la</strong> legge”.<br />

Il diritto di votare<br />

Alternative? <strong>La</strong> legge n. 241 del 1969<br />

prevede rimborsi del 70% delle tariffe<br />

ferroviarie e marittime, delegando alle<br />

compagnie di emanare le direttive pratiche<br />

di applicazione del<strong>la</strong> legge.<br />

Quindi se io volessi esercitare il mio<br />

diritto/dovere di voto <strong>la</strong> Repubblica Italiana<br />

mi permette di usufruire di questa<br />

agevo<strong>la</strong>zione economica.<br />

Così partendo da Bologna alle 2:17,<br />

cambiando 3 treni e salvo problemi o ritardi,<br />

potrei arrivare nel<strong>la</strong> vicina Castelvetrano<br />

(per arrivare fino a casa avrei altri<br />

15 Km da percorrere) alle 21:50. 22<br />

ore, quasi un giorno intero, per attraversare<br />

mezza Italia cambiando qualche treno.<br />

In realtà un’alternativa molto più semplice<br />

sarebbe esistita, ma buona parte dei<br />

nostri par<strong>la</strong>mentari ha preferito rimandare<br />

per poi saltare sull’attenti al grido di<br />

25.000 Erasmus che denunciavano (giustamente)<br />

<strong>la</strong> mancanza di democrazia e<br />

<strong>la</strong> non possibilità di voto. Ascoltati sì, ma<br />

senza offrire nessuna soluzione.<br />

Qualche anno fa firmai un petizione<br />

<strong>la</strong>nciata dal comitato di IOVOTOFUO-<br />

RISEDE (oggi siamo più di 12.000)<br />

http://firmiamo.it/iovotofuorisede#petition<br />

poi insieme a loro scrissi un Disegno<br />

di Legge che prevede <strong>la</strong> possibilità di<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 10<br />

esercitare il diritto/dovere di voto per referendum/europee/politiche<br />

ovvero tutte<br />

quelle consultazioni elettorali effettuate<br />

su sca<strong>la</strong> nazionale attraverso l’istituzione<br />

di un seggio speciale presso ogni Prefettura.<br />

Presentato da Pardi al Senato<br />

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.js<br />

p?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=625029) e da<br />

Briguglio<br />

al<strong>la</strong> Camera ( http://www.ca-<br />

mera.it/126?tab=&leg=16&idDocumen-<br />

to=5260&sede=&tipo,<br />

nonostante l’impegno di alcuni Senatori<br />

(pochi) ed un parere positivo che ha riconosciuto<br />

<strong>la</strong> validità del<strong>la</strong> proposta è rimasto<br />

bloccato.<br />

Ad ogni consultazione elettorale, fra<br />

studenti e <strong>la</strong>voratori fuorisede, restano<br />

esclusi quasi un milione di cittadini. Abbiamo<br />

raccolto le firme, scritto una legge<br />

(depositata in senato e discussa) e siamo<br />

costretti a “tornare per votare” mentre<br />

vorremmo solo “votare per tornare”.<br />

Per questo il 16 nelle maggiori piazze<br />

italiane è andato in scena il f<strong>la</strong>sh mob<br />

www.facebook.com/events/409527655788922<br />

e alle elezioni del 24/25 febbraio<br />

voteremo paralle<strong>la</strong>mente per via<br />

telematica (il 21 ed il 22) grazie al<strong>la</strong> piattaforma<br />

e-ligo. Un voto di protesta senza<br />

valore legale, che vuole evidenziare <strong>la</strong><br />

mancanza di democrazia ed il trattamento<br />

ricevuto dallo Stato italiano. L’iniziativa<br />

è portata avanti da Voglio Votare<br />

http://www.vogliovotare.org/<br />

.<br />

Lo Stato si dimentica di noi, ma noi non<br />

dimentichiamo di essere cittadini italiani.<br />

Vivere fuori sede è una scelta, votare<br />

fuori sede è un diritto.


www.isiciliani.it<br />

Votare a vent'anni<br />

Orfani del<strong>la</strong><br />

<strong>politica</strong> (vera)<br />

“<strong>La</strong> vera anti<strong>politica</strong> è quel<strong>la</strong> dove siamo nati<br />

e cresciuti in questi venti anni...”<br />

di Valeria Grimaldi www.diecieventicinque.it<br />

Ci siamo. Tutti a votare. Il 24 e 25<br />

febbraio sarà l'ora del<strong>la</strong> <strong>politica</strong>, forse,<br />

dopo <strong>la</strong> parentesi del governo tecnico.<br />

Gli scenari sembrano mutare, in quanto<br />

a volti: alcuni sempre gli stessi, altri<br />

per fortuna diversi. Il centrosinistra,<br />

nel<strong>la</strong> coalizione PD-SEL-Centro democratico,<br />

è reduce dal<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>ta guadagnata<br />

attraverso le Primarie, che hanno<br />

visto vincitore il segretario Bersani.<br />

Renzi, lo sconfitto, nonostante il pressing<br />

dei sostenitori, è tornato nel<strong>la</strong> sua<br />

Firenze e si è messo a disposizione del<br />

partito, senza crearne uno proprio, al<br />

contrario di come siamo stati abituati in<br />

questi anni. Il centrodestra, nel<strong>la</strong> coalizione<br />

PDL-Lega (sempre quel<strong>la</strong>), vede il<br />

ritorno di Berlusconi (che non è il candidato<br />

premier, nonostante si comporti<br />

come tale), al<strong>la</strong> faccia delle primarie tanto<br />

invocate: dopo l'anno di silenzio è tornato<br />

sul<strong>la</strong> scena più in forma che mai,<br />

portandosi dietro i suoi successi migliori<br />

(i giudici comunisti, le colpe del<strong>la</strong> sinistra,<br />

<strong>la</strong> riforma costituzionale per dare<br />

più poteri al premier) e individuando nel<br />

suo radar l'obiettivo da distruggere: l'ex<br />

premier “tecnico”.<br />

Infatti il professor Monti è sceso in<br />

campo, e ricopre l'area di centro: insieme<br />

a Fini e Casini (<strong>politica</strong>mente moribondi)<br />

crea <strong>la</strong> "lista civica con Monti per<br />

l'Italia", ponendosi come alternativa al<br />

duopolio destra-sinistra, che secondo<br />

l'illustre bocconiano, in Italia non funziona<br />

granché.<br />

E poi c'è Grillo: via i sindacati, via i<br />

partiti, via il vecchio, via <strong>la</strong> destra e <strong>la</strong> sinistra,<br />

via tutto. Colui che è contro <strong>la</strong> televisione,<br />

ma che riesce ad utilizzar<strong>la</strong> più<br />

di tutti gli altri. Novità delle novità è Antonio<br />

Ingroia: l'ex pm antimafia del<strong>la</strong><br />

Procura di Palermo, dopo il suo breve<br />

soggiorno in Guatema<strong>la</strong> (ancor più breve<br />

di quello prefissato con l'ONU), ottiene<br />

l'aspettativa e si candida con "Rivoluzione<br />

Civile": convergono in questa nuova<br />

leghisti).<br />

Ehilà, ci sentite?<br />

E noi, che stiamo quaggiù... ehilà, ci<br />

sentite?<br />

Siamo uomini, donne, e soprattutto<br />

<strong>giovani</strong> che stanno cercando di capire.<br />

<strong>La</strong> crisi economica ci sta mangiando uno<br />

per uno, non c'è <strong>la</strong>voro, non c'è futuro,<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 10<br />

non c'è presente. C'è solo l'attimo: l'attimo<br />

in cui pagare le bollette e le tasse<br />

senza avere i soldi; in cui realizzi che<br />

non potrai mai arrivare non a fine mese,<br />

ma al<strong>la</strong> seconda settimana del mese; in<br />

cui realizzi che hai 35 anni e non puoi<br />

permetterti una casa, una famiglia, una<br />

vita autonoma.<br />

<strong>La</strong> mafia, <strong>la</strong> corruzione...<br />

C'è <strong>la</strong> mafia, <strong>la</strong> corruzione, l'ignoranza,<br />

<strong>la</strong> paura del diverso, l'egoismo, il curarsi<br />

il proprio orticello.<br />

Questo nostro immane sacrificio, ci<br />

date garanzia che serve e servirà a qualcosa?<br />

Qualcosa di reale che riusciremo in<br />

futuro a vedere con i nostri occhi?<br />

Una so<strong>la</strong> è <strong>la</strong> verità: ci sentiamo tutti<br />

orfani, soprattutto noi <strong>giovani</strong>. Orfani di<br />

quel<strong>la</strong> <strong>politica</strong> che al tempo dei nostri genitori<br />

e nostri nonni, era un rito di passaggio<br />

e di iniziazione al<strong>la</strong> vita pubblica<br />

e sociale, dove formarti, dove capire il<br />

mondo e il Paese in cui ti trovi, per cercare<br />

di migliorarlo.<br />

Al contrario dei nostri padri e nonni,<br />

reduci dal<strong>la</strong> guerra o figli del sessantotto,<br />

che hanno visto i giorni migliori trasformarsi<br />

in quelli peggiori, noi abbiamo potuto<br />

vivere nei risultati inconcludenti, nei<br />

comportamenti meschini, sull'orlo di<br />

quel baratro che non abbiamo contribuito<br />

a creare ma che pesa tutto su di noi.<br />

<strong>La</strong> vera anti<strong>politica</strong> è quel<strong>la</strong> dove siamo<br />

nati e cresciuti in questi venti anni.<br />

Ma forse, proprio per questo, riusciremo<br />

in futuro a mettere in atto una nuova<br />

ricostruzione.


www.isiciliani.it<br />

Messina/ I no-Vandal del Teatro Pinelli<br />

“Per <strong>la</strong> speranza<br />

contro l'ignoranza”<br />

Una storia esemp<strong>la</strong>re<br />

di incoltura siciliana: i<br />

politici <strong>la</strong>sciano andare<br />

in rovina il luogo più<br />

civile del<strong>la</strong> città. I ragazzi<br />

lo occupano e lo<br />

rimettono in funzione.<br />

Gli imprenditori, dal<br />

loro giornale, ordinano<br />

al<strong>la</strong> polizia “buttateli<br />

fuori”. Come finirà?<br />

R.O.<br />

Messina, per poco più di un mese, ha<br />

avuto un teatro. E' il vecchio Teatro<br />

al<strong>la</strong> Fiera - nei '60 vi fece il suo debutto<br />

Andrea Camilleri - che le istituzioni<br />

cittadine, fra incuria e specu<strong>la</strong>zioni,<br />

avevano letteralmente <strong>la</strong>sciato andare<br />

in rovina.<br />

Messina<br />

PRENDE VOCE IL SILENZIO<br />

Il 15 dicembre il divelto Teatro in fiera, ribattezzato Pinelli, e l'ex Irrera<br />

a mare di Messina sono stati occupati da un gruppo di cittadini.<br />

Da sempre, <strong>la</strong> voce dei messinesi è stata sotterrata da boatos prepotenti<br />

e incontrastati. "Che parlo a fare", "Che ci resto a fare qui" ,<br />

"Che studio a fare, tanto...". Ma quando si è con le spalle al muro a<br />

volte arriva un coraggio fatto di paura, che prende il sopravvento. E' il<br />

silenzio che prende voce, pronto a travolgere gli ormai incerti bisbigli<br />

del<strong>la</strong> <strong>politica</strong> cittadina. Il silenzio stanco di quelli che partono per le<br />

difficoltà, di quelli che nelle difficoltà ci restano, il silenzio degli spazi<br />

chiusi così senza un motivo, e di quelli nuovi aperti così, senza un<br />

A dicembre una cinquantina di ragazzi<br />

l'hanno occupato. L'hanno ripulito, hanno<br />

restaurato il palcoscenico, hanno tenuto<br />

tutto nel massimo ordine e pulizia e<br />

hanno cominciato a usarlo per quello che<br />

era: un teatro. Una ventina di gruppi si<br />

sono alternati a recitare, cantare, fare<br />

performance. Il vecchio Camilleri, commosso,<br />

ha mandato una lettera entusiasta.<br />

L'anima del<strong>la</strong> città<br />

Messina ha avuto un'anima, per poco<br />

più di un mese. Giocolerie per i bambini,<br />

dibattiti, teatro, musica, libertà.<br />

<strong>La</strong> vecchissima c<strong>la</strong>sse dirigente di<br />

Messina - da sempre una delle città più<br />

massoni d'Italia - non l'ha presa bene.<br />

Arte, teatro, musica, giuochi per i<br />

bambini? Questa è area edificabile, accidenti!<br />

Al<strong>la</strong> fine un furibondo editoriale<br />

sul<strong>la</strong> "Gazzetta del Sud" invitava il prefetto<br />

a sgombrare con <strong>la</strong> forza l'orrendo<br />

spettacolo.<br />

Il prefetto, brav'uomo, fino a un certo<br />

punto ha resistito. Il presidente Crocetta,<br />

o per propaganda elettorale o per sincera<br />

convinzione, è andato a complimentarsi<br />

progetto. Di chi si appel<strong>la</strong> ad un'istituzione universitaria tanto prestigiosa<br />

quanto distante, ad una <strong>politica</strong> tanto necessaria quanto assente.<br />

Studenti universitari, e non pochi professori; architetti e ingegneri; e<br />

poi i musicisti, gli scrittori, gli sceneggiatori, i danzatori. I <strong>la</strong>voratori<br />

precari, i sottopagati e i cassaintegrati, gli esodati, i loro figli, messinesi.<br />

Stanno insieme, par<strong>la</strong>no, si arrabbiano, producono documenti,<br />

documentari, disegni, progetti, libri, ricette. Si dotano di uno Statuto.<br />

Creano rete. Pensano al 16 marzo, il giorno del<strong>la</strong> manifestazione noponte,<br />

e al 30 marzo, il giorno del<strong>la</strong> protesta contro il Muos di Nscemi.<br />

Fanno, ma soprattutto realizzano, con coraggio e con paura, <strong>la</strong><br />

Messina che vogliono a dispetto di quelli che "a questo teatro Pinellio-come-si-chiama<br />

che ci vado a fare...". <strong>La</strong>ura Pergolizzi<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 12<br />

Fuoriscena<br />

IL CROCETTA<br />

D'UNA VOLTA<br />

Gli oggetti occupati dal Teatro Pinelli<br />

da tempo erano stati commissariati –<br />

per <strong>la</strong> pessima amministrazione cui erano<br />

assoggettati – dal<strong>la</strong> Regione siciliana.<br />

Che per <strong>la</strong> prima volta da molti anni<br />

ha un presidente non inquisito o condannato<br />

per faccende di mafia.<br />

L'attuale presidente, Rosario Crocetta,<br />

è stato anzi un sindaco antimafioso nonché<br />

un rinnovatore, un “compagno” e<br />

via discorrendo. Cose che ha tenuto a ricordare<br />

in un (pubblicizzato) pubblico<br />

incontro con gli artisti occupanti, un<br />

mese fa.<br />

Che farà adesso? Prenderà carta e<br />

penna? Sospirerà sul destino che impone<br />

ai <strong>giovani</strong> messinesi di rinunciare<br />

agli spazi pubblici in nome degli interessi<br />

specu<strong>la</strong>tori? Se <strong>la</strong> prenderà coi politici,<br />

colle istituzioni?<br />

“Compagno Rosario – potrebbe sussurrargli<br />

all'orecchio il Crocetta d'una<br />

volta – guarda che adesso le istituzioni<br />

sei tu. Non che 'sti ragazzi si aspettino<br />

grandi cose da te, dopo tutto. Ma, detto<br />

fra noi, non ce l'avresti <strong>la</strong> tentazione di<br />

fargli una sorpresa, al<strong>la</strong> faccia loro?”<br />

*


“E' da prima<br />

del terremoto<br />

che qui<br />

non si vedeva<br />

tanta libertà”<br />

FOTO STURIALE<br />

Il “fumus” degli occupanti<br />

e il saccheggio impunito<br />

Uno sgombero preventivo<br />

Chissà se i funzionari del<strong>la</strong> questura di Messina ci hanno fatto<br />

caso. Lo sgombero del Teatro In Fiera “Giuseppe Pinelli” di<br />

Messina, occupato e restituito ai cittadini lo scorso 15 dicembre,<br />

è avvenuto proprio il giorno in cui in tutto il mondo è stata<br />

celebrata una giornata di lotta contro <strong>la</strong> violenza sulle donne.<br />

Una singo<strong>la</strong>re e suggestiva coincidenza , nonostante - bisogna<br />

rilevarlo - l’operazione sia stata condotta senza torcere un capello<br />

a nessuno dei ragazzi sorpresi a dormire all’interno dell’<br />

edificio o a quelli che hanno protestato pacificamente contro lo<br />

sfratto per tutta <strong>la</strong> giornata del 14 febbraio.<br />

Una sottile violenza psicologica è stata comunque esercitata<br />

contro coloro i quali , al<strong>la</strong> fine, si sono solo resi “colpevoli” di<br />

aver sottratto un vecchio teatro abbandonato al suo destino di<br />

discarica di fatto per restituirlo al<strong>la</strong> sua funzione originaria di<br />

luogo di incontro , di produzione di pensieri e parole, di bene<br />

comune, in altri termini. Uno spiegamento di uomini e mezzi<br />

imponente, che difficilmente si mette insieme in tempi di crisi<br />

per cause migliori di questa, ha accompagnato le ragazze e i ragazzi<br />

del Pinelli fuori dal teatro che avevano fatto rivivere,<br />

mentre –in una città dove difficilmente si pubblicano persino i<br />

nomi degli evasori fiscali conc<strong>la</strong>mati o dei medici coinvolti in<br />

casi di ma<strong>la</strong>sanità- le generalità di dieci di loro ,soltanto avvisati<br />

dell’apertura di un’indagine a loro carico, sono finite nelle<br />

prime pagine di tutti i media.<br />

L’atto che si apre coi nomi e i cognomi finiti in bocca ai cronisti<br />

è – ad ogni modo - soltanto un decreto di sequestro<br />

preventivo degli immobili “teatro in fiera” ed “ex padiglione<br />

a1” ( il cosiddetto Irrera a Mare) , firmato dal Gip presso il<br />

www.isiciliani.it<br />

coi ragazzi. Passare <strong>la</strong> serata a teatro, con<br />

i bambini dappresso, per le famiglie messinesi<br />

cominciava ad essere un'abitudine.<br />

“Rauss!”<br />

E' da prima del terremoto che a Messina<br />

non si vedeva tanta libertà.<br />

Ma al<strong>la</strong> fine è arrivata <strong>la</strong> Celere in te-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 13<br />

Tribunale di Messina, Danie<strong>la</strong> Urbani, su istanza del Sostituto<br />

Procuratore del<strong>la</strong> Repubblica Diego Capece Minutolo. In esso<br />

si fa riferimento agli articoli 110 , 633 e 639bis del codice penale<br />

e 110 e 681 del cp in riferimento all’articolo 80 del Testo<br />

Unico delle leggi sul<strong>la</strong> Pubblica Sicurezza. Sono gli articoli che<br />

si occupano dell’ “invasione di fondi o edifici” , nello specifico<br />

del 639bis, di proprietà pubblica, e dell’”apertura di locali di<br />

pubblico spettacolo, intrattenimento, ritrovo” senza le autorizzazioni<br />

previste. In specie quelle menzionate dall’art.80 del<br />

TULPS , che par<strong>la</strong> delle richieste di agibilità.<br />

Ma <strong>la</strong> parte interessante del decreto viene subito dopo, quando<br />

il giudice ammette come “ <strong>la</strong> sussistenza del fumus commmissi<br />

delicti” in re<strong>la</strong>zione all’articolo 681, quello sull’apertura<br />

di luoghi pubblici senza il rispetto delle norme a tute<strong>la</strong><br />

dell’incolumità del pubblico, non sia” astrattamente apprezzabile”,<br />

se non in seguito al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del comando Provinciale<br />

dei Vigili del Fuoco - datata 22 gennaio 2013 –che faceva presente<br />

l’esistenza di una “situazione di pericolo per <strong>la</strong> pubblica<br />

incolumità” che “non risultava” all’atto dell’occupazione e<br />

“fino a qualche giorno fa”,per cui “ a tutt’oggi” prende atto il<br />

giudice “ non vi sono formali prescrizioni a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> pubblica<br />

incolumità da parte dell’autorità di PS”.<br />

Siamo di fronte all’ammissione di ignoranza delle reali condizioni<br />

del teatro in fiera da parte dei poteri pubblici per non<br />

dire del<strong>la</strong> sostanziale chiamata di correo nei confronti di tutte<br />

quelle istituzioni che nei quindici e più anni di chiusura al pubblico<br />

dello stabile mai si sono attivate – se non per <strong>la</strong> manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria - neanche effettuare dei semplici<br />

accertamenti sul suo stato.<br />

Ce n’è abbastanza per dire grazie ai ragazzi del Pinelli per<br />

quello che hanno fatto e continueranno a fare per Messina. Altro<br />

che liste di proscrizione.<br />

Tonino Cafeo<br />

nuta antisommossa, davanti al teatro<br />

occupato. "Rauss!". I vecchi teatri<br />

servono per costruirci cemento, mica per<br />

farci arte e cultura. Telefonate<br />

drammatiche, concitate. Adesso il teatro<br />

è sigil<strong>la</strong>to, i ragazzi sono a fare spettacoli<br />

(all'improvviso, al<strong>la</strong> garibaldina) per<br />

strada, tutt'in giro per <strong>la</strong> città. Chissà<br />

cosa ne pensa il vecchio Camilleri.


www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 14<br />

di giro”


www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 15<br />

di giro”


www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 16<br />

di giro”


www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 17<br />

di giro”


www.isiciliani.it<br />

accadrà ieri REWIND FORWARD accadde domani<br />

a cura di Francesco Feo<strong>la</strong><br />

Svizzera<br />

SIAMO TUTTI PORTOGHESI<br />

L’11 febbraio un’inchiesta del quotidiano<br />

svizzero Tages Anzeiger racconta<br />

l’aumento nel paese di cittadini italiani,<br />

spagnoli e portoghesi in cerca di protezioni<br />

sociali. Grazie all’accordo sul<strong>la</strong> libera<br />

circo<strong>la</strong>zione con l’Unione europea<br />

e a contratti di <strong>la</strong>voro fittizi, i migranti<br />

che <strong>la</strong>vorano, sia pure temporaneamente,<br />

possono infatti accedere agli assegni<br />

di assistenza, che per una famiglia di<br />

quattro persone possono toccare i 4mi<strong>la</strong><br />

franchi svizzeri (circa 3.200 euro). Solo<br />

nel 2012 il numero di cittadini comunitari<br />

finiti a carico dell’assistenza elvetica<br />

è aumentato del 6,2 per cento.<br />

Nel bagagliaio<br />

DELLA CIVILTA'<br />

Il 14 febbraio <strong>la</strong> polizia di frontiera di<br />

Brindisi scopre nel bagagliaio di una<br />

Renault Kangoo imbarcata sul<strong>la</strong> navetraghetto<br />

Catania proveniente da Patrasso,<br />

in Grecia, quattro migranti di nazionalità<br />

siriana. I quattro vengono fermati<br />

e rimpatriati, il conducente del<strong>la</strong> Renault<br />

Kangoo viene arrestato.<br />

Di nascosto<br />

AI GRANDI<br />

Il giorno dopo è <strong>la</strong> volta di quattro ragazzi<br />

afghani di età compresa tra i 14 e<br />

i 16 anni. Erano nascosti in un sottofondo<br />

alto trenta centimetri di un furgone<br />

sbarcato dal<strong>la</strong> Moto Nave Catania proveniente<br />

da Patrasso. I quattro hanno<br />

detto di aver pagato 4mi<strong>la</strong> dol<strong>la</strong>ri a testa<br />

ad un’organizzazione greca. I conducenti<br />

del furgone, Dimitrov S<strong>la</strong>vi, di<br />

52 anni, e Ivanov Ivo, di 44, sono stati<br />

arrestati per favoreggiamento<br />

dell’immigrazione c<strong>la</strong>ndestina.<br />

“Bevo acqua<br />

E NON PETROLIO”<br />

Il 15 Onofrio Introna, presidente del<br />

Consiglio regionale pugliese, annuncia<br />

che <strong>la</strong> sua regione si batterà contro<br />

l’avvio delle trivel<strong>la</strong>zioni petrolifere in<br />

cantiere nel<strong>la</strong> vicina Irpinia. Il rischio è<br />

che <strong>la</strong> falda acquifera ai confini con <strong>la</strong><br />

Campania, da cui proviene <strong>la</strong> maggior<br />

parte dell’acqua pugliese, venga irrimediabilmente<br />

inquinata. A preoccupare<br />

sono le tecniche invasive – come getti<br />

d’acqua e solventi ad altissima pressione<br />

– che saranno utilizzate in un’area<br />

già ad elevata sismicità naturale.<br />

Ma non è<br />

CHE L'ILVA STIA INQUINANDO?<br />

Il 16 febbraio dall’altoforno numero 5<br />

dello stabilimento Ilva di Taranto si levano<br />

colonne di fumo considerate<br />

anomale dal<strong>la</strong> stessa azienda, che richiede<br />

l’intervento dei tecnici dell’Arpa<br />

per stabilirne <strong>la</strong> pericolosità per <strong>la</strong> salute.<br />

L’impianto è uno di quelli sequestrati<br />

nel luglio scorso dal<strong>la</strong> procura di Taranto<br />

perché ritenuti responsabili del disastro<br />

ambientale che ha provocato negli<br />

ultimi decenni l’impennata dei casi<br />

di tumore in città. Cinque giorni prima<br />

il gip del tribunale di Taranto, Patrizia<br />

Todisco, aveva respinto <strong>la</strong> richiesta di<br />

scarcerazione di Nico<strong>la</strong> Riva, 56 anni,<br />

ex presidente del cda dell’Ilva, ai domiciliari<br />

dal 26 luglio scorso per inquinamento,<br />

disastro ambientale ed avvelenamento<br />

di sostanze alimentari.<br />

Il primo maggio<br />

QUEST'ANNO E' A MARZO<br />

Il primo marzo si terrà <strong>la</strong> quarta edizione<br />

del<strong>la</strong> giornata nazionale indetta dal<strong>la</strong><br />

Rete Primo Marzo per denunciare lo<br />

sfruttamento e il razzismo delle persone<br />

migranti. Tra le richieste del<strong>la</strong> Rete c’è<br />

una nuova legge sull’immigrazione,<br />

l’abolizione dei Cie, <strong>la</strong> cittadinanza ai<br />

figli degli stranieri nati in Italia, l’estensione<br />

del diritto di voto amministrativo<br />

agli stranieri non residenti.<br />

Adesioni: primo.marzo.ufficio.stam-<br />

pa@gmail.com, primomarzo2010comi-<br />

tati@gmail.com<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 17<br />

Ieri a Comiso<br />

OGGI A NISCEMI<br />

Il 30 marzo a Niscemi (CL) si terrà una<br />

manifestazione nazionale contro <strong>la</strong> realizzazione<br />

del MUOS, il sistema di telecomunicazioni<br />

satellitari che <strong>la</strong> Marina<br />

Militare Usa sta instal<strong>la</strong>ndo all’interno<br />

del Parco del<strong>la</strong> Sughereta.<br />

Info: www.nomuosniscemi.it<br />

Actor's Studio<br />

DOVE? AL VALLE<br />

Dall’11 al 23 marzo a Roma presso il<br />

Teatro Valle Occupato si svolgerà un<br />

<strong>La</strong>boratorio di drammaturgia condotto<br />

da Antonio <strong>La</strong>tel<strong>la</strong>. Si <strong>la</strong>vorerà sul tema<br />

del<strong>la</strong> Menzogna, a partire dal romanzo<br />

Mephisto di K<strong>la</strong>us Mann.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio è aperto ad attori registi e<br />

drammaturghi che non abbiano superato<br />

i 20 partecipanti.<br />

Info:<br />

mailto:navescuo<strong>la</strong>.tvo@gmail.com<br />

Scrivi ragazzo<br />

scrivi<br />

L'APPELLO DI PITAGORA<br />

L’1 e il 2 marzo 2013 presso l’Istituto<br />

Superiore “Pitagora” di Pozzuoli (NA)<br />

si terrà un festival letterario nell’ambito<br />

del concorso di scrittura “<strong>La</strong> pagina che<br />

non c’era”. Gli studenti delle scuole superiori<br />

italiane che partecipano al progetto<br />

incontreranno gli scrittori Andrea<br />

Bajani, Maurizio de Giovanni, Pao<strong>la</strong><br />

Soriga e Andrea Tarabbia e verranno<br />

chiamati a scrivere una pagina, quel<strong>la</strong><br />

che non c’era, da inserire in uno dei romanzi<br />

dei quattro autori.<br />

Info: www.<strong>la</strong>paginachenoncera.it


www.isiciliani.it<br />

mondo su NORD &SUD mondo giù<br />

a cura di Tito Gandini<br />

Cernobyl<br />

SALA TURBINE KO PER LA NEVE<br />

Il tetto del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Turbine del<strong>la</strong> centrale<br />

di Cernobyl è crol<strong>la</strong>to sotto il peso del<strong>la</strong><br />

neve. <strong>La</strong> sa<strong>la</strong> turbine era stata danneggiata<br />

dall’incidente dell’84 ed è parzialmente<br />

coperta dal sarcofago di cemento<br />

armato usato per iso<strong>la</strong>re le scorie.<br />

Stiamocene inquieti, un nuovo sarcofago<br />

è in costruzione, per investimenti<br />

da un miliardo di euro, i <strong>la</strong>vori vanno<br />

a rilento.<br />

Obama<br />

COME STA L'UNIONE?<br />

Obama, discorso sullo stato dell’Unione.<br />

Avvertimenti di rito al<strong>la</strong> Corea del<br />

Nord e all’Iran; è stata confermata <strong>la</strong> riduzione<br />

del 50% dei militari presenti in<br />

Afganistan; l’intenzione di negoziare<br />

con <strong>la</strong> Russia una riduzione dell’arsenale<br />

nucleare e l’intenzione di creare<br />

un’area di libero scambio con l’Europa.<br />

Ha accennato all’aumento dello stipendio<br />

minimo; a un programma per impiegare<br />

i disoccupati sui cantieri di riparazione<br />

delle grandi infrastrutture; un<br />

miliardo di dol<strong>la</strong>ri è stato stanziato per<br />

ri<strong>la</strong>nciare una rivoluzione verde, che<br />

dovrà contribuire al<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong><br />

disoccupazione, anche se contemporaneamente<br />

si è detto intenzionato a concedere<br />

ulteriori permessi per lo sfruttamento<br />

dei giacimenti di energie fossili.<br />

Momento commovente, le vittime delle<br />

armi da fuoco in America meritano un<br />

voto, una legge sulle delle armi private.<br />

In sostanza dopo 4 anni di tira e mol<strong>la</strong><br />

con i repubblicani, Obama indica una<br />

via da percorrere per raggiungere degli<br />

obbiettivi moderati ma efficaci.<br />

(I commentatori sono unanimi nel dire<br />

che tutta <strong>la</strong> faccenda è stata di una noia<br />

mortale)<br />

L'Europa<br />

NON FALLISCE (PER ORA)<br />

Dopo aver sfiorato il fallimento l’Europa<br />

si è accordata su di una riduzione di<br />

budget senza precedenti fino al 2020.<br />

Una riduzione del 3% rispetto ai sette<br />

anni precedenti, mentre rispetto alle<br />

ipotesi fatte <strong>la</strong> riduzione è dell’8%.<br />

Monti ritiene di aver ottenuto aggiuntivi<br />

3,5 miliardi Euro, questa cosa andrebbe<br />

verificata.<br />

“Non paghiamo,<br />

SIAMO INGLESI”<br />

Il principale attore del<strong>la</strong> riduzione di<br />

budget è stato David Cameron che con<br />

<strong>la</strong> decisione di indire in Inghilterra un<br />

referendum sull’Europa entro il 2017,<br />

ha tenuto in scacco tutta <strong>la</strong> negoziazione,<br />

ottenendo di mantenere lo “sconto”<br />

di 4 miliardi €, ottenuto dal<strong>la</strong> Thatcher<br />

negli anni ’80.<br />

“Qualunque cosa<br />

NE PENSI l'ITALIA”<br />

L’annuncio del referendum sull’Europa<br />

di Cameron è avvenuto il giorno prima<br />

del<strong>la</strong> sua partecipazione al Forum di<br />

Davos, dove ha affermato che si tratta<br />

di capire come rendere l’Europa più<br />

competitiva e flessibile. L’idea era<br />

quel<strong>la</strong> di ri<strong>la</strong>nciare l’Europa dopo aver<br />

salvato l’Euro con le riforme. Col senno<br />

di poi un doppio volo carpiato, salvataggio<br />

euro-riforme-taglio budget europeo:<br />

Qualunque Governo abbia l’Italia.<br />

Niente bombe<br />

PER l'IRAN<br />

Obama ha nominato Chuck Hagel al<br />

Pentagono, uno che ritiene non realistica<br />

una guerra in Iran ed è contrario alle<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 10<br />

sanzioni, tutte cose di cui tuttavia l’Iran<br />

si preoccupa poco, il timore è piuttosto<br />

quello di una riedizione Iraniana di<br />

Piazza Tahir e sembra proprio questa<br />

l’intenzione di Obama dietro questa nomina,<br />

provocare e sovvenzionare una<br />

rivoluzione inIran, senza intervenire direttamente.<br />

Tunisia<br />

”SE TI OPPONI TI SPARO”<br />

Tunisia: Chokri Be<strong>la</strong>id, capo dell'opposizione<br />

e destinatario di prediche incendiarie<br />

da parte degli Imam più estremisti,<br />

è stato ucciso. Bril<strong>la</strong>nte avvocato<br />

per <strong>la</strong> difesa dei diritti umani, ha spesso<br />

duramente criticato il regime di Ben<br />

Ali, estremamente comunicativo, leader<br />

studentesco, dopo <strong>la</strong> rivoluzione tunisina<br />

diventa membro del comitato di alta<br />

istanza per <strong>la</strong> realizzazione degli obbiettivi<br />

del<strong>la</strong> rivoluzione. L'omicidio ha<br />

provocato <strong>la</strong> caduta del Governo Tunisino<br />

e manifestazioni in tutto il Paese.<br />

A riéccolo!<br />

ANCHE SARKOZY CI RIPROVA<br />

Secondo A<strong>la</strong>in Juppè ex ministro degli<br />

esteri, Sarkozy avrebbe intenzione di ripresentarsi<br />

alle elezioni del 2017.


www.isiciliani.it<br />

Tunisia<br />

“Se <strong>la</strong> sinistra si unisce<br />

Be<strong>la</strong>id vivrà ancora”<br />

Non è solo il fragile assetto<br />

politico tunisino<br />

ad essere spaccato<br />

dall'omicidio del leader<br />

del Fronte Popo<strong>la</strong>re<br />

Chokri Be<strong>la</strong>id, ucciso a<br />

Tunisi il 6 febbraio, ma<br />

l'intero Paese<br />

di Natya Migliori<br />

Mentre le opposizioni abbandonano<br />

l'Assemblea Costituente accusando il<br />

Governo di incapacità a guidare <strong>la</strong> Repubblica<br />

e Rached Gannouchi, capo carismatico<br />

del partito di maggioranza<br />

Ennhada, scende in piazza insieme a<br />

decine di migliaia di sostenitori di fronte<br />

all'intenzione del premier Hamadi<br />

Jebali di sciogliere l'esecutivo, avenue<br />

Bourghiba si infiamma, seguita dalle<br />

capitali del<strong>la</strong> rivolta del 2011: Sibouzid,<br />

Mezzouna, Ka<strong>la</strong> Keebira e Gafsa.<br />

Perché? Cosa succede ancora in Tunisia?<br />

E chi era Chokri Be<strong>la</strong>id?<br />

A rispondere due delle più impegnate e<br />

censurate attiviste e blogger del<strong>la</strong><br />

Rivoluzione dei gelsomini: Lina Ben<br />

Mhenni e Henda Chennaoui.<br />

"Dopo l'assassinio di Be<strong>la</strong>id - spiega<br />

Lina Ben Mhenni - Tunisi è sconvolta e i<br />

tunisini sono confusi. Da quando Ennhada<br />

è al potere le armi in Tunisia circo<strong>la</strong>no liberamente<br />

e si assiste ad un crescendo di<br />

violenza e omicidi a cui non siamo abituati.<br />

Quando Be<strong>la</strong>id è morto siamo scesi in<br />

piazza per esprimere <strong>la</strong> nostra rabbia contro<br />

il ministero degli Interni che ha fallito<br />

nel fare il suo <strong>la</strong>voro e si è appropriato<br />

del<strong>la</strong> rivoluzione popo<strong>la</strong>re."<br />

"Chokri Be<strong>la</strong>id - prosegue Henda Chennaoui-<br />

era un militante politico, presidente<br />

del Movimento dei Patrioti Democratici.<br />

Prima del suo assassinio è riuscito, con<br />

l’aiuto dell’amico Hamma Hammami,<br />

presidente del Partito degli Operai Tunisini,<br />

a formare il Fronte Popo<strong>la</strong>re che riunisce<br />

diverse forze del<strong>la</strong> sinistra tunisina.<br />

Per questo Chokri Be<strong>la</strong>id è diventato un<br />

vero oppositore degli estremisti is<strong>la</strong>mici,<br />

smarcandosi dagli altri partiti appartenenti<br />

al regime del deposto Ben Ali. Ha spesso<br />

criticato il partito al potere Ennahdha per<br />

<strong>la</strong> sua <strong>politica</strong> che condurrebbe il paese al<br />

caos.<br />

In seguito al suo assassinio, è divenuto<br />

un’icona, un simbolo del<strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong><br />

violenza <strong>politica</strong>. E’ riuscito a riunire più<br />

di un milione di tunisini durante i suoi funerali<br />

l’8 febbraio scorso. Il suo assassinio<br />

è insomma un evento di portata storica,<br />

al punto da poter par<strong>la</strong>re oggi di un prima<br />

e di un dopo <strong>la</strong> morte di Chokri Be<strong>la</strong>id."<br />

Frammentati e divisi<br />

Be<strong>la</strong>id aveva manifestato il suo rammarico<br />

per una sinistra frammentata e<br />

limitata, incapace di fermare il pericoloso<br />

salto indietro del<strong>la</strong> Tunisia in seguito<br />

al<strong>la</strong> vittoria <strong>politica</strong> di Ennahda.<br />

È davvero così? <strong>La</strong> Tunisia, con l'estremismo<br />

is<strong>la</strong>mico al potere, sta vivendo<br />

un ritorno al passato?<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 20<br />

Lina: "Ciò che Be<strong>la</strong>id diceva è proprio<br />

vero. Ennahda non ha fatto nul<strong>la</strong> per realizzare<br />

gli obiettivi del<strong>la</strong> rivoluzione e sta<br />

spingendo il paese verso un bagno di<br />

sangue, dividendo <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong><br />

base del<strong>la</strong> religione."<br />

Henda: "E quel che è peggio, i partiti di<br />

sinistra pare non abbiano imparato <strong>la</strong> lezione<br />

neanche dopo <strong>la</strong> sua morte. Sono<br />

sempre divisi e si scontrano in una visione<br />

limitata che non va al di là dei propri interessi<br />

partico<strong>la</strong>ri. Utilizzano finanche <strong>la</strong><br />

morte di Be<strong>la</strong>id per negoziare con<br />

Ennahda, <strong>la</strong> prima a finire sul banco degli<br />

accusati per questo assassinio.<br />

Penso che Be<strong>la</strong>id abbia avuto ragione a<br />

par<strong>la</strong>re di “salto indietro” del<strong>la</strong> Tunisia<br />

sotto il governo di Ennahda. Le libertà<br />

sono continuamente minacciate in una<br />

transizione <strong>politica</strong> ancora lontana<br />

dall'esser democratica."<br />

Lina: "Gli is<strong>la</strong>misti al potere sono un<br />

grande pericolo per ogni singolo paese."<br />

In pericolo i diritti delle donne<br />

Una delle speranze dello stesso Be<strong>la</strong>id<br />

e del<strong>la</strong> sinistra tunisina è stata <strong>la</strong> centralità<br />

del ruolo del<strong>la</strong> donna. Tuttavia si<br />

sente sempre più spesso par<strong>la</strong>re degli<br />

attentati degli uomini di Ennahda e dei<br />

sa<strong>la</strong>fiti al<strong>la</strong> dignità e al<strong>la</strong> libertà delle<br />

donne. Si può par<strong>la</strong>re di vittoria<br />

dell'estremismo? E le donne tunisine<br />

come stanno reagendo?<br />

Lina: "Purtroppo i diritti delle donne,<br />

delle libertà e dei diritti umani in generale,<br />

sono in serio pericolo. Abbiamo sentito<br />

par<strong>la</strong>re di casi di violenza, abbiamo sentito<br />

par<strong>la</strong>re di alcuni leader del partito is<strong>la</strong>mico<br />

che hanno tentato di modificare gli<br />

articoli del Codice di Statuto Personale.<br />

Abbiamo avuto un momento di grande dibattito<br />

quando i rappresentanti del partito<br />

di Ennahda nell'Assemblea Costituente


hanno cercato di cambiare<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “parità” tra<br />

uomini e donne con<br />

“complementarità”. E abbiamo dovuto<br />

manifestare più volte per impedire loro di<br />

danneggiare i diritti delle donne..."<br />

Henda: "In effetti, Be<strong>la</strong>id era fra i rari<br />

attivisti politici a scommettere sul ruolo<br />

del<strong>la</strong> donna tunisina quale attore principale<br />

del progresso e del<strong>la</strong> democrazia del<strong>la</strong><br />

nuova Tunisia. Adesso <strong>la</strong> questione femminile<br />

si trova in un momento molto difficile.<br />

<strong>La</strong> nuova Costituzione, ancora in<br />

fase di scrittura, non garantisce l’uguaglianza<br />

dei generi e relega <strong>la</strong> donna soltanto<br />

all’interno del nucleo familiare. Ma,<br />

quel che è peggio, <strong>la</strong> discussione si fa<br />

sempre più rara e sempre più evidente è <strong>la</strong><br />

diminuzione del<strong>la</strong> presenza femminile<br />

nelle strade e nei media.<br />

Non è solo colpa degli is<strong>la</strong>misti<br />

Sfortunatamente, non possiamo rimproverare<br />

i soli estremisti is<strong>la</strong>mici per tale situazione.<br />

Infatti, persino i progressisti<br />

partecipano, almeno in parte, all’aumentare<br />

dell’ineguaglianza fra i generi e rimandano<br />

l’argomento, asserendo che non si<br />

tratta di una priorità e che non è comunque<br />

il momento di par<strong>la</strong>rne. Non prendono<br />

parte – o vi partecipano poco – alle attività<br />

del movimento femminista, non ne<br />

sostengono l’attività di pressione verso il<br />

Governo e l’Assemblea Nazionale Costituente.<br />

In pratica, <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> donna,<br />

malgrado <strong>la</strong> sua importanza e gravità,<br />

è rimasta circostanziale."<br />

Lina: "Tuttavia -dissente <strong>la</strong> blogger di<br />

A Tunisian Girl- Non credo che l'estremismo<br />

riuscirà a rubare i nostri diritti di<br />

donne tunisine, poiché siamo molto educate<br />

e consapevoli del<strong>la</strong> loro importanza.<br />

Le donne tunisine continuano a fare pressione<br />

ogni volta che i loro diritti sono minacciati."<br />

www.isiciliani.it<br />

Verrà una nuova rivoluzione?<br />

L'omicidio di Be<strong>la</strong>id si inserisce in un<br />

quadro di generale disillusione delle<br />

speranza del<strong>la</strong> rivoluzione dei gelsomini,<br />

aggravato dall'alto tasso di disoccupazione,<br />

che di regione in regione tocca<br />

picchi dal 19 al 26%, e dal divario sociale<br />

ed economico fra il nord e il sud<br />

del<strong>la</strong> nazione. Ci sono reali speranze di<br />

rinnovamento per <strong>la</strong> Tunisia? E ci sono<br />

i presupposti per una nuova rivoluzione?<br />

Lina: "Par<strong>la</strong>re di cambiamento con le<br />

persone al potere in questo momento credo<br />

sia impossibile. Sono incompetenti e<br />

non stanno <strong>la</strong>vorando al miglioramento<br />

del<strong>la</strong> situazione e al<strong>la</strong> realizzazione degli<br />

obiettivi del<strong>la</strong> rivoluzione. Non sentiamo<br />

alcuna volontà di farlo da parte loro. Stanno<br />

solo <strong>la</strong>vorando per soddisfare i propri<br />

interessi."<br />

Henda: "<strong>La</strong> delusione è in realtà iniziata<br />

già dai primi mesi successivi al 14 Gennaio<br />

2011. Innanzi tutto, il ministero degli<br />

Interni ha proseguito le stesse pratiche di<br />

repressione, ha utilizzato ogni volta <strong>la</strong> forza<br />

contro manifestanti pacifici. In secondo<br />

luogo, il popolo tunisino sperava in una<br />

vera <strong>giustizia</strong> che desse delle risposte a un<br />

popolo per decenni messo a tacere e oppresso.<br />

Non è stato così e lo è stato ancor<br />

meno con un Governo che si pretende legittimo.<br />

Il ministero del<strong>la</strong> Giustizia rifiuta da<br />

mesi le proposte di riforma per affermare<br />

una sua reale indipendenza. A tal proposito,<br />

occorre ricordare che le famiglie dei<br />

Martiri e dei feriti del<strong>la</strong> rivoluzione aspettano<br />

ancora un processo equo per gli<br />

agenti di polizia coinvolti negli omicidi<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 21<br />

“Non<br />

abbiamo<br />

più scelta:<br />

c'è da rifare<br />

<strong>la</strong> rivoluzione”<br />

dei loro figli. I simboli del<br />

regime decaduto di Ben Ali<br />

beneficiano ancora<br />

dell’impunità.<br />

Nel frattempo il tasso di disoccupazione<br />

non smette di crescere e siamo oppressi<br />

dalle spese surreali del Governo e dal carovita.<br />

Per tutto questo <strong>la</strong> delusione verso<br />

gli obiettivi mancati del<strong>la</strong> rivoluzione è<br />

generale. E questa delusione si trasforma,<br />

poco a poco, in collera che prima o poi<br />

condurrà certamente a una nuova rivolta,<br />

stavolta contro gli is<strong>la</strong>mici al governo del<br />

Paese. Le parole d’ordine e le domande<br />

saranno sempre le stesse: <strong>la</strong>voro, dignità e<br />

libertà."<br />

Lina: "Da parte mia sono convinta che<br />

non abbiamo più scelta: <strong>la</strong> nostra rivoluzione<br />

non ha ancora avuto successo e<br />

dobbiamo portar<strong>la</strong> avanti."<br />

“Viviamo giorno per giorno”<br />

Come si profi<strong>la</strong> il prossimo futuro<br />

del<strong>la</strong> Tunisia? Un Governo tecnico?<br />

Henda: "Nessuno può pensare di vederci<br />

chiaro nel futuro del<strong>la</strong> Tunisia. E ancor<br />

meno possiamo essere ottimisti. I dirigenti<br />

politici non dimostrano una vera volontà<br />

di uscire da questo impasse.<br />

<strong>La</strong> proposta di Jebali di formare un Governo<br />

di tecnici al di sopra delle dispute<br />

politiche, non sembra essere <strong>la</strong> soluzione<br />

concreta per condurre in porto <strong>la</strong> transizione,<br />

mentre l’Assemblea Costituente<br />

non riesce a produrre un qualunque progetto<br />

di Costituzione che rappresenti <strong>la</strong><br />

maggioranza dei tunisini e che salvaguardi<br />

i diritti nel<strong>la</strong> loro dimensione universale.<br />

Con tali problemi, non credo possiamo<br />

par<strong>la</strong>re di un futuro sereno per il nostro<br />

Paese. Dobbiamo attenderci il peggio."<br />

Lina: "Staremo a vedere giorno per<br />

giorno cosa succederà."


www.isiciliani.it<br />

Catania<br />

«Vincenzo Santapao<strong>la</strong><br />

capo di Cosa Nostra»<br />

Al processo Iblis protagonista<br />

il pentito<br />

Santo <strong>La</strong> Causa<br />

di C<strong>la</strong>udia Campese<br />

www.ctzen.it<br />

Continua a Catania, dopo <strong>la</strong> pausa<br />

estiva, il procedimento originato dalle<br />

indagini sulle presunte collusioni tra<br />

mafia, <strong>politica</strong> e imprenditoria in città<br />

e nel<strong>la</strong> provincia. Ad animare le lunghe<br />

udienze sono le deposizioni dell'ex<br />

esponente del c<strong>la</strong>n Santapao<strong>la</strong>, col<strong>la</strong>boratore<br />

di <strong>giustizia</strong> dall'aprile 2012.<br />

Che racconta di una famiglia criminale<br />

litigiosa, alle prese con il tentativo di<br />

ricostruire il proprio potere e <strong>la</strong> cosiddetta<br />

“bacinel<strong>la</strong>”, il fondo cassa comune<br />

alimentato dalle estorsioni alle imprese.<br />

«Nel 1998, quando sono uscito dal carcere,<br />

ho rincontrato Vincenzo Santapao<strong>la</strong>.<br />

Ma aveva una posizione diversa rispetto<br />

a prima: era il capo». Con i suoi<br />

racconti da col<strong>la</strong>boratore di <strong>giustizia</strong> ha<br />

riempito le pagine di 14 verbali, ma al<br />

momento <strong>la</strong> dichiarazione più importante<br />

di Santo <strong>La</strong> Causa, ex esponente del c<strong>la</strong>n<br />

etneo Santapao<strong>la</strong>, resta questa: aver dato<br />

un nome e un volto – ancora da confermare<br />

– al presunto capo del<strong>la</strong> storica famiglia<br />

catanese di Cosa nostra.<br />

Enzo, figlio di Nitto Santapao<strong>la</strong>, un<br />

ruolo tramandato di padre in figlio ma<br />

con maggiore discrezione rispetto al passato.<br />

«Era coperto dal resto dell'associazione,<br />

in pochi sapevamo del<strong>la</strong> sua posizione.<br />

Lui ci metteva <strong>la</strong> faccia solo quando<br />

era necessaria una conferma», racconta<br />

<strong>La</strong> Causa nelle sue lunghe deposizioni<br />

durante <strong>la</strong> seconda stagione del rito ordinario<br />

del processo Iblis in corso a Catania.<br />

Un'indagine sulle presunte collusioni<br />

tra mafia, <strong>politica</strong> e imprenditoria in città<br />

e nel<strong>la</strong> provincia. Un unico filone da cui<br />

si sono ormai staccati una decina di processi,<br />

tra cui quelli che coinvolgono l'ex<br />

governatore siciliano Raffaele Lombardo<br />

e il fratello Angelo, deputato nazionale<br />

Mpa, accusati di concorso esterno in associazione<br />

mafiosa. Ma, al<strong>la</strong> ripresa post<br />

estiva delle udienze, il vero protagonista<br />

è lui: Santo <strong>La</strong> Causa, considerato dai<br />

magistrati uno dei reggenti del c<strong>la</strong>n etneo<br />

fino al suo arresto nel 2009, col<strong>la</strong>boratore<br />

di <strong>giustizia</strong> dall'aprile 2012.<br />

Due obiettivi comuni<br />

In au<strong>la</strong>, collegato in videoconferenza<br />

da un sito riservato dove si trova agli arresti<br />

domiciliari, <strong>La</strong> Causa racconta di<br />

una famiglia, il c<strong>la</strong>n Santapao<strong>la</strong>, litigiosa<br />

e con un prestigio ai suoi minimi storici.<br />

«Dalle riunioni con i Lo Piccolo di Palermo<br />

erano emersi due obiettivi comuni:<br />

rimettere in sesto Cosa nostra nelle varie<br />

province in Sicilia e gli appalti, <strong>la</strong> gestione<br />

dell’edilizia pubblica». Per raggiun-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 22<br />

gerli, racconta il col<strong>la</strong>boratore, Vincenzo<br />

Santapao<strong>la</strong> stava cercando di riportare<br />

l’ordine tra i suoi stessi affiliati e rendere<br />

più efficiente e organizzato il sistema<br />

del<strong>la</strong> bacinel<strong>la</strong>: il fondo cassa comune<br />

alimentato dalle estorsioni alle imprese.<br />

“Tutti dovevano pagare”<br />

Le riunioni si svolgevano sempre in<br />

posti diversi: case procurate da persone<br />

vicine all’organizzazione, ristoranti,<br />

campagne, capannoni al<strong>la</strong> zona<br />

industriale. Quasi mai sempre gli stessi,<br />

perché il caso è sempre dietro l'angolo.<br />

Capita di trovarsi al ristorante, nel tavolo<br />

accanto, le forze dell’ordine. O di<br />

accorgersi, con un sofisticato e nuovo<br />

sistema di rilevamento, del<strong>la</strong> presenza di<br />

microspie. Com'è successo a casa del<br />

geologo Giovanni Barbagallo, uomo<br />

d'onore secondo i pentiti e condannato<br />

nel rito abbreviato di Iblis a nove anni e<br />

quattro mesi di carcere: «Il gruppo<br />

ristretto si vedeva spesso lì. Enzo Aiello<br />

(tra i vertici del c<strong>la</strong>n ndr) ci andava<br />

anche a dormire quando a Catania c’era<br />

un po’ di maretta».<br />

Stabilito il piano, si passava al contatto<br />

con gli imprenditori. Non imposta se<br />

amici o membri stessi di Cosa nostra,<br />

«chiunque avesse per le mani un affare,<br />

doveva pagare. Magari di meno, ma tutti<br />

dovevano contribuire al<strong>la</strong> bacinel<strong>la</strong>». E<br />

non con una cifra a caso: almeno<br />

cinquemi<strong>la</strong> euro. Con meno, si rischiava<br />

di far fare brutta figura all'intermediario.


«Cu cuali facci mi ci appresento ro ziu<br />

(Nitto Santapao<strong>la</strong> ndr) cu 1500 euro? Chi<br />

stamu cugghiendo l’elemosina?», racconta<br />

<strong>La</strong> Causa di aver sentito dire a un<br />

affiliato. Per andare incontro all'imprenditore<br />

però, «per far ca<strong>la</strong>re meglio il regalo,<br />

venivano promessi diversi appalti».<br />

Com'è successo all'imprenditore Francesco<br />

Pesce, anche lui imputato nel processo,<br />

con il centro commerciale etneo Tenutel<strong>la</strong>,<br />

poi mai costruito.<br />

Ma se l'organizzazione dello speciale<br />

fondo-bacinel<strong>la</strong> procedeva con pochi intoppi,<br />

a impensierire di più Enzo Santapao<strong>la</strong><br />

era l'altro obiettivo: riportare l'ordine<br />

nel<strong>la</strong> famiglia. Litigi, egoismi e manie<br />

di protagonismo ad opera soprattutto di<br />

Angelo Santapao<strong>la</strong>, secondo il capo di<br />

Cosa nostra etnea. Pur sempre un parente,<br />

cugino del padre Nitto, ma troppo indisciplinato.<br />

Uno che, ancora prima di<br />

essere affiliato, già faceva di testa sua e<br />

non portava nemmeno i soldi al<strong>la</strong> bacinel<strong>la</strong>,<br />

tenendoli per sé.<br />

«Fino a quando Vincenzo Santapao<strong>la</strong><br />

non ci disse “Sapete cosa dovete fare”»,<br />

racconta <strong>La</strong> Causa. Ucciderlo, insieme al<br />

suo fedelissimo Nico<strong>la</strong> Sedici, nel settembre<br />

del 2007 in un macello in disuso<br />

al<strong>la</strong> zona industriale etnea. «Dopo abbia-<br />

Sebastiano Gulisano<br />

Frammenti d'Italia<br />

“Le mafie – non più e non solo quelle italiane, ma anche tante<br />

straniere – si sono insediate su tutto il territorio nazionale,<br />

control<strong>la</strong>no ampie fette di economia legale, “pesano” sul Pil più<br />

del<strong>la</strong> Fiat e sono le sole a possedere enormi liquidità di denaro”<br />

www.isiciliani.it<br />

mo dovuto tranquillizzare i gruppi vicini<br />

ad Angelo Santapao<strong>la</strong>, come quello di<br />

Picanello, che temevano di fare <strong>la</strong> stessa<br />

fine», continua il col<strong>la</strong>boratore. A<br />

rassicurare tutti, bastò <strong>la</strong> presenza di Vincenzo<br />

Santapao<strong>la</strong>: «”Non c’era bisogno<br />

che ti scomodavi a venire di persona”, gli<br />

dissero». L'omicidio sarà uno degli ultimi<br />

ordini importati eseguiti da <strong>La</strong> Causa<br />

prima del<strong>la</strong> scelta definitiva del pentimento.<br />

Uno tra i «quattro, cinque o sei,<br />

non ricordo» omicidi ammessi dal col<strong>la</strong>boratore.<br />

«Da tempo ero insoddisfatto, ma sapevo<br />

che tagliare con quel tipo di vita è<br />

possibile solo da morti. E forse è una liberazione»,<br />

racconta. Eppure, durante<br />

una carcerazione proprio insieme ad<br />

Enzo Santapao<strong>la</strong>, <strong>La</strong> Causa ci aveva provato<br />

a chiedere il pensionamento. «<strong>La</strong><br />

sua riposta fu “Ti do <strong>la</strong> mia benedizione”<br />

e io gli credetti. Fui contento, ma non era<br />

vero».<br />

Una richiesta inusuale, frutto anche<br />

del<strong>la</strong> confidenza tra i due. <strong>La</strong> Causa e<br />

Santapao<strong>la</strong> jr si incontrano per <strong>la</strong> prima<br />

volta in carcere, proprio a Biccoca dove<br />

oggi si svolge il processo, ma negli anni<br />

’90. Condividono <strong>la</strong> permanenza anche<br />

in altri istituti, come l’Asinara, L’Aqui<strong>la</strong><br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 23<br />

“Quando per mezza paro<strong>la</strong><br />

ci si ritrovava incaprettati<br />

nel cofano di una macchina...”<br />

e Parma. Entrambi al 41 bis, ma capaci<br />

di comunicare. «Enzo Santapao<strong>la</strong> aveva<br />

il suo metodo – spiega il pentito – Si faceva<br />

recapitare i bigliettini cuciti nelle<br />

maniche degli accappatoi». Non solo<br />

messaggi, ordini e contatti con l'esterno.<br />

A Parma, i due si ritrovano proprio in<br />

due celle l'una di fronte all'altra. «E ogni<br />

tanto Enzo mi tirava attraverso le sbarre<br />

dei pacchettini con i dolcetti fatti da lui».<br />

Ma anche <strong>la</strong> spesa necessaria a cucinare<br />

gli arancini, «quelli catanesi che so fare<br />

io», dice <strong>La</strong> Causa.<br />

Scene di vita quotidiana che non impedisco<br />

al col<strong>la</strong>boratore di fare <strong>la</strong> sua scelta.<br />

«Perché mi sono pentito? Ero insoddisfatto,<br />

al<strong>la</strong> mia famiglia dovevo un cambiamento<br />

di vita. E questo purtroppo era<br />

l’unico modo. Cioè, purtroppo…». Eppure<br />

lui, tra tutti i pentiti del<strong>la</strong> famiglia<br />

Santapao<strong>la</strong>, è l'unico a indicare il figlio<br />

di Nitto come il capo, contestano i legali<br />

del<strong>la</strong> difesa. <strong>La</strong> risposta di <strong>La</strong> Causa è<br />

secca, come accade di rado nei suoi racconti:<br />

«Gli associati si ricordano ancora<br />

di quando per mezza paro<strong>la</strong> ci si<br />

ritrovava incaprettati nel cofano di una<br />

macchina. Certo, allora Enzo Santapao<strong>la</strong><br />

era un bambino. Ma oggi è il capo e sempre<br />

Santapao<strong>la</strong> fa di cognome».<br />

Una serie di istantanee di pezzi di Paese,<br />

fino a ricomporne l’insieme, attraverso<br />

sedici testi più una notizia d’agenzia (con<br />

l’aggiunta delle “note”, cioè dei link di<br />

approfondimento che ne fanno un prodotto<br />

multimediale), dalle stragi del ’92 ai giorni<br />

nostri, facendo intravvedere come <strong>la</strong><br />

Repubblica che verrà sia pericolosamente<br />

vicina a diventare Repubblica criminale”.


www.isiciliani.it<br />

Giustizia/ L'affaire Cassata<br />

Una toga<br />

color nero-corvo<br />

Per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> Repubblica<br />

Italiana viene<br />

condannato un Procuratore<br />

generale<br />

di Carmelo Catania<br />

«<strong>La</strong> Magistratura barcellonese/ messinese<br />

vorrebbe mettermi al<strong>la</strong> gogna,<br />

vorrebbe umiliarmi, delegittimarmi,<br />

mi sta dando <strong>la</strong> caccia perché ho osato<br />

fare il mio dovere di cittadino denunciando<br />

il ma<strong>la</strong>ffare, <strong>la</strong> mafia, le connivenze,<br />

le coperture e le complicità di<br />

rappresentanti dello Stato corrotti e<br />

deviati. Non posso consentire a questi<br />

soggetti di offendere <strong>la</strong> mia dignità di<br />

uomo, di padre, di marito, di servitore<br />

dello Stato e docente universitario.»<br />

Con queste parole, scritte prima di suicidarsi<br />

il 2 ottobre 2008, Adolfo Parmaliana<br />

– cinquantenne professore di chimica<br />

dell’Università di Messina – <strong>la</strong>sciava<br />

il suo testamento morale, il suo “j’accuse”<br />

nei confronti di alcuni giudici barcellonesi<br />

e messinesi «così celeri nel rinviarlo<br />

a giudizio – diceva il suo legale e<br />

amico Fabio Repici pochi giorni dopo <strong>la</strong><br />

tragica scomparsa – ma non altrettanto<br />

tempestivi» nel dar seguito alle sue pubbliche<br />

denunce delle connivenze tra mafia,<br />

<strong>politica</strong>, massoneria e ambienti giudiziari<br />

nel<strong>la</strong> zona tirrenica di quel<strong>la</strong> provincia<br />

che “babba” ormai non sembra<br />

proprio più.<br />

Già, perché Parmaliana non era soltanto<br />

uno stimato docente e scienziato. Per<br />

anni era stato anche segretario del<strong>la</strong> sezione<br />

dei Democratici di sinistra a Terme<br />

Vigliatore – dove abitava – e nel 2005,<br />

con i suoi esposti sul Piano rego<strong>la</strong>tore,<br />

sull’abusivismo edilizio, su certe transazioni<br />

fatte dai politici del suo paese, contribuì<br />

allo scioglimento per infiltrazione<br />

mafiosa del consiglio comunale del<strong>la</strong><br />

stessa Terme Vigliatore.<br />

Quel professore che non scendeva a<br />

compromessi finì con l’essere emarginato<br />

anche all’interno del<strong>la</strong> sua parte <strong>politica</strong>.<br />

Al suo fianco era rimasto solo l’amico<br />

Beppe Lumia, tra i pochi – insieme a<br />

C<strong>la</strong>udio Fava e Sonia Alfano – a difenderne<br />

<strong>la</strong> memoria dopo <strong>la</strong> scomparsa.<br />

Nel settembre 2009, a quasi un anno<br />

dal<strong>la</strong> morte, una rabbia vendicativa, evidentemente<br />

scatenata da quell’ultima,<br />

drammatica denuncia, partoriva un dos-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 24<br />

sier anonimo con cui si cercava di screditare<br />

<strong>la</strong> memoria di Parmaliana, mettendo<br />

in dubbio moralità e qualità professionali<br />

del professore.<br />

Un libro scomodo<br />

Il dossier veniva inviato a numerosi<br />

destinatari, tra cui lo stesso senatore<br />

Lumia e lo scrittore e giornalista Alfio<br />

Caruso, a poche settimane dall’ uscita del<br />

suo libro Io che da morto vi parlo (Longanesi,<br />

novembre 2009), il racconto dettagliato<br />

delle battaglie spesso solitarie,<br />

delle sconfitte, delle nefandezze compiute<br />

ai danni di Parmaliana, fino al<strong>la</strong> sua<br />

morte. Come accerterà in seguito <strong>la</strong> magistratura<br />

di Reggio Ca<strong>la</strong>bria, una delle<br />

finalità del dossier anonimo era proprio<br />

quel<strong>la</strong> di ostaco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> pubblicazione del<br />

libro di Caruso.<br />

<strong>La</strong> famiglia Parmaliana sporge denuncia<br />

contro ignoti, evidenziando <strong>la</strong> circostanza<br />

che allo scritto anonimo era stata<br />

allegata una sentenza del<strong>la</strong> Cassazione<br />

inviata da una cartoleria di Barcellona<br />

Pozzo di Gotto al<strong>la</strong> segreteria personale<br />

del procuratore generale di Messina Antonio<br />

Franco Cassata, cioè il magistrato<br />

sul quale Parmaliana aveva presentato –<br />

nel dicembre del 2001 – una nota al Consiglio<br />

superiore del<strong>la</strong> magistratura, e che<br />

sarà sentito – nel marzo del 2002 –<br />

dall’organo di autogoverno dei giudici<br />

nell’ambito di un procedimento per incompatibilità<br />

ambientale poi archiviato –<br />

a cui fa riferimento il memoriale <strong>la</strong>sciato<br />

al fratello prima di suicidarsi.


Il “dossier Parmaliana”<br />

<strong>La</strong> Procura di Reggio Ca<strong>la</strong>bria avvia le<br />

indagini e il 17 novembre 2010 il sostituto<br />

procuratore reggino Federico Perrone<br />

Capano – accompagnato dal capitano del<br />

Ros Leandro Piccoli – si reca negli uffici<br />

del<strong>la</strong> Procura generale di Messina per interrogare<br />

i cancellieri in servizio in<br />

quell’ufficio.<br />

Il Procuratore generale Cassata fu molto<br />

ospitale con il suo giovane collega e<br />

l’ufficiale dell’Arma tanto da mettere a<br />

disposizione il suo ufficio per l’audizione<br />

dei testimoni.<br />

Durante <strong>la</strong> verbalizzazione delle dichiarazioni<br />

dell’ultima teste, Angelica<br />

Rosso, il capitano Piccoli nota in una vetrinetta<br />

una carpetta con un’annotazione<br />

manoscritta: “copie esposto Parmaliana”;<br />

appena più giù, <strong>la</strong> dicitura, sempre manoscritta,<br />

“da spedire”. Perrone Capano allora<br />

telefona al suo superiore Giuseppe<br />

Pignatone per riferirgli di quanto aveva<br />

visto. Pignatone telefona a sua volta a<br />

Cassata per spiegargli <strong>la</strong> necessità di procedere<br />

al sequestro.<br />

Quattro copie dell'anonimo<br />

<strong>La</strong> carpetta conteneva quattro copie del<br />

dossier anonimo – senza il timbro<br />

dell’ufficio con il numero di protocollo –<br />

e su due di queste erano attaccati due<br />

post-it con su scritto “Procura ME” e<br />

“Procura Reggio C.”. <strong>La</strong> Procura di Reggio<br />

Ca<strong>la</strong>bria iscrive Cassata nel registro<br />

www.isiciliani.it<br />

degli indagati e, emerse le responsabilità<br />

del procuratore generale, lo rinvia a giudizio<br />

il 3 dicembre 2011 per diffamazione<br />

pluriaggravata in concorso con<br />

l’aggravante di aver addebitato al<strong>la</strong><br />

presunta vittima fatti determinati e di<br />

aver agito per motivi abietti di vendetta.<br />

Una condanna storica<br />

Dopo quasi un anno di udienze – <strong>la</strong><br />

prima si tenne il 6 febbraio 2012 – il 24<br />

gennaio scorso Cassata è stato condannato:<br />

ad un’ammenda di 800 euro – il pm<br />

aveva chiesto una condanna a tre mesi –<br />

e al risarcimento al<strong>la</strong> famiglia da stabilire<br />

in sede civile, certo. Una sentenza di primo<br />

grado e che potrebbe essere ribaltata<br />

in appello, certo.<br />

Ma comunque una sentenza storica. Il<br />

magistrato più potente del distretto giudiziario<br />

di Messina degli ultimi decenni è<br />

stato condannato. Un altro giudice – pur<br />

concedendo all’imputato le attenuanti generiche<br />

– ha ritenuto sussistenti a suo carico<br />

le circostanze aggravanti dei “motivi<br />

abietti di vendetta” rispetto a quell’ultima<br />

lettera <strong>la</strong>sciata da Adolfo Parmaliana.<br />

Il sabato successivo – 26 gennaio – si è<br />

tenuta a Messina <strong>la</strong> cerimonia di apertura<br />

dell’anno giudiziario con una sedia vuota,<br />

quel<strong>la</strong> di Cassata – unico procuratore<br />

generale in carica con una condanna sulle<br />

spalle –, sul<strong>la</strong> cui trentennale carriera<br />

di ombre mai chiarite è forse ca<strong>la</strong>to il sipario.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 25<br />

SCHEDA<br />

IL MAGISTRATO<br />

ANTONIO FRANCO CASSATA<br />

Antonio Franco Cassata – originario di Barcellona<br />

Pozzo di Gotto (Me), dove gode di rilevante<br />

influenza sociale – è entrato in magistratura<br />

trentotto anni fa. Dagli inizi come pretore di<br />

Avo<strong>la</strong> fino all’incarico di giudice istruttore al Tribunale<br />

di Patti e poi, nel 1985, l’approdo al<strong>la</strong><br />

prima sezione penale del Tribunale di Messina,<br />

nel 1989 Cassata ha raggiunto <strong>la</strong> Procura Generale,<br />

dove ha prestato servizio con funzioni<br />

di sostituto fino al<strong>la</strong> nomina a Procuratore generale<br />

il 29 luglio 2008 al posto di Ennio D’Amico.<br />

Il suo nome compare nell’informativa dei carabinieri<br />

Tsunami del 2005: il magistrato sarebbe<br />

intervenuto più volte per bloccare le indagini<br />

dell’Arma, ed è stato al centro di diverse interrogazioni<br />

par<strong>la</strong>mentari presentate dal senatore<br />

Lumia e dall’onorevole Di Pietro per via delle<br />

sue discutibili frequentazioni, anche all’interno<br />

del circolo barcellonese Corda Fratres, (l’associazione<br />

del<strong>la</strong> quale hanno fatto parte anche<br />

Pino Gullotti, boss del<strong>la</strong> famiglia mafiosa barcellonese<br />

e l’enigmatico Saro Cattafi – ritenuto<br />

dagli inquirenti esponente di vertice dello stesso<br />

sodalizio criminale) e quindi per l’«incompatibilità»<br />

e l’«inopportunità» del<strong>la</strong> sua nomina<br />

Procuratore generale.<br />

Già nove anni fa il Csm aveva archiviato una<br />

procedura di incompatibilità ambientale nei<br />

confronti di Cassata, ritenendo insussistente<br />

l’accusa di frequentazioni con personaggi mafiosi<br />

che gli era stata rivolta in alcuni esposti.<br />

Cassata ha sempre risposto alle accuse dicendo<br />

che gli organismi disciplinari «hanno ritenuto<br />

del tutto doveroso e irreprensibile» il suo<br />

comportamento, ribadendo, riguardo al<strong>la</strong> sua<br />

appartenenza al<strong>la</strong> Corda Fratres, di non aver<br />

mai frequentato il Cattafi.<br />

Il 7 febbraio <strong>la</strong> Prima Commissione del Csm<br />

ha chiuso <strong>la</strong> procedura per incompatibilità che<br />

aveva avviato a suo carico, con il deposito degli<br />

atti e adesso dovrà decidere se chiedere al<br />

plenum il trasferimento del magistrato o l’archiviazione.<br />

L’iniziativa sarebbe legata a un presunto<br />

“interessamento” del Pg a un’indagine su<br />

truffe assicurative a carico del figlio, da parte<br />

del<strong>la</strong> procura di Barcellona Pozzo di Gotto. Resta<br />

ancora aperto un altro filone che riguarda<br />

l’eventuale incompatibilità ambientale di Cassata<br />

con il figlio, che esercita <strong>la</strong> professione di<br />

avvocato nello stesso ambito giudiziario del padre.


www.isiciliani.it<br />

Interviste/ Gianluca Manca<br />

“Sul<strong>la</strong> morte di Attilio<br />

silenzio istituzionale”<br />

Il giovane medico “suicidato”<br />

nel 2004<br />

di Norma Ferrara<br />

www.liberainformazione.org<br />

E’ tutto fermo. A nove anni dal<strong>la</strong> morte<br />

del medico Attilio Manca, giovane urologo<br />

originario di Barcellona Pozzo di Gotto<br />

(Messina) trovato senza vita nel<strong>la</strong> sua casa<br />

di Viterbo il 12 febbraio del 2004, nessuna<br />

novità sul fronte giudiziario su questo<br />

“strano suicidio” che ha dietro l’ombra<br />

del<strong>la</strong> mafia. Mentre l’inchiesta è ferma<br />

sull’ipotesi di un suicidio i familiari e<br />

l’avvocato Fabio Repici, in questi anni di<br />

indagini, hanno trovato numerose tracce<br />

che portano dal<strong>la</strong> morte di Attilio al<strong>la</strong> <strong>la</strong>titanza<br />

di Bernardo Provenzano. Il giovane<br />

medico potrebbe essere stato l’urologo<br />

che ha operato, a Marsiglia, il boss di<br />

Cosa nostra, in quegli anni sostenuto da<br />

una rete di fiancheggiatori e coperture che<br />

attraversano le vicende del<strong>la</strong> cosiddetta<br />

“trattativa mafia – Stato”.<br />

- Nove anni senza Attilio e una <strong>giustizia</strong><br />

lenta: a che punto sono le indagini<br />

sul<strong>la</strong> morte di suo fratello?<br />

- Tanti anni dal<strong>la</strong> morte di Attilio e nessuna<br />

novità sulle indagini, ferme sempre<br />

al<strong>la</strong> richiesta di archiviazione del caso,<br />

come suicidio, presentata dai magistrati di<br />

Viterbo, cui ci siamo opposti il 15 ottobre<br />

scorso. Adesso <strong>la</strong> decisione è al Gip. Attendiamo<br />

da quattro mesi ma già in passato<br />

i tempi sono arrivati anche ad un anno.<br />

- Quali sono gli elementi principali che<br />

portano i magistrati a chiedere di archiviare<br />

questo caso come suicidio?<br />

- L’elemento centrale che motiva questa<br />

richiesta di archiviazione è <strong>la</strong> mancanza di<br />

impronte sulle siringhe che sarebbero state<br />

utilizzate per iniettare <strong>la</strong> dose letale che<br />

avrebbe ucciso Attilio. I pm sostengono<br />

che il tipo di siringhe usato, per intenderci<br />

quelle usate per l'insulina, siano così piccole<br />

da non permettere <strong>la</strong> rilevazione di<br />

elementi utili all’identificazione di im-<br />

pronte. Questo dato però non ha fondamento<br />

poiché è dimostrato che è possibile<br />

trovarle persino su attrezzi piccoli<br />

come un bisturi. Un altro elemento che <strong>la</strong>scia<br />

perplessi è che su una delle due siringhe<br />

non sono state trovate tracce di alcun<br />

tipo. Risulta priva di qualsiasi impronta,<br />

anche minima. Questo ci fa pensare ad un<br />

uso di quel<strong>la</strong> siringa con guanti in <strong>la</strong>ttice<br />

o ad una “ripulitura” successiva.<br />

Quali sono gli elementi che invece avete<br />

sottoposto al Gip per opporvi al<strong>la</strong> richiesta<br />

di archiviazione?<br />

Sono numerosi poiché in questo suicidio<br />

ci sono tantissime che dimostrano il contrario<br />

e cioè che si è trattato di un delitto.<br />

Dagli elementi d'indagine sulle siringhe<br />

sino ai lividi che Attilio presentava sul<br />

volto (secondo<br />

gli investigatori causate<br />

dall’urto con un telecomando che però so-<br />

stava lontano<br />

dal viso del medico,<br />

ndr), alle imprecisioni e ai numerosi vuoti<br />

dell’inchiesta, sin dall'inizio. Al netto di<br />

tutti gli strani comportamenti che hanno<br />

caratterizzato <strong>la</strong> vita di Attilio negli ultimi<br />

giorni di vita e le numerose coincidenze<br />

con le vicende legate al<strong>la</strong> <strong>la</strong>titanza di Provenzano.<br />

Attilio, uno dei pochi in Italia a<br />

saper operare il tumore al<strong>la</strong> prostata in <strong>la</strong>paroscopia,<br />

si è recato in Francia nello<br />

stesso periodo in cui le indagini oggi collocano<br />

l’operazione del boss a Marsiglia.<br />

A Servizio Pubblico abbiamo scoperto anche<br />

un altro importante dettaglio: Provenzano<br />

dopo l’operazione fu <strong>la</strong>titante proprio<br />

a Viterbo per tre mesi, proprio <strong>la</strong> città<br />

in cui viveva ed è morto Attilio.<br />

- Perché l’inchiesta non riesce a spiegare<br />

queste ed altre strane circostanze<br />

legate al<strong>la</strong> morte di Attilio?<br />

- Quello che abbiamo capito sin ad oggi<br />

è che ci troviamo di fronte ad un caso direttamente<br />

corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> <strong>la</strong>titanza del boss<br />

Bernardo Provenzano. Se il boss di Cosa<br />

nostra in quel periodo riuscì a muoversi<br />

fra <strong>la</strong> Francia, l’Italia e <strong>la</strong> Sicilia senza essere<br />

scoperto, come dimostrano le inchieste<br />

in corso, fu anche per alcune coperture<br />

istituzionali. <strong>La</strong> sensazione che abbiamo<br />

come familiari è che sul caso di Attilio sia<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 26<br />

ca<strong>la</strong>to un silenzio istituzionale, di Stato.<br />

Non sarebbe <strong>la</strong> prima volta. Altri delitti,<br />

penso a quello del poliziotto Agostino e<br />

del<strong>la</strong> moglie, sono avvolti in un fitto<br />

mistero di Stato e non hanno dopo tanti<br />

anni una verità ufficiale.<br />

- In questi anni oltre al dolore avete<br />

dovuto fare i conti con l’iso<strong>la</strong>mento sul<br />

territorio in cui vivete, è ancora così?<br />

- No. Nonostante il dolore per questo<br />

nono anniversario senza verità e <strong>giustizia</strong>,<br />

devo registrare che almeno il clima, intorno<br />

al<strong>la</strong> mia famiglia e in generale a Barcellona<br />

Pozzo di Gotto, è cambiato. Finalmente<br />

le persone non hanno timore a dimostrare<br />

pubblicamente <strong>la</strong> propria vicinanza<br />

a noi e al<strong>la</strong> memoria di Attilio. Questo<br />

è dovuto soprattutto al nuovo atteg giamento<br />

che l’amministrazione comunale,<br />

guidata da Maria Teresa Collica, ha dimostrato<br />

rispetto al<strong>la</strong> precedente. <strong>La</strong> sindaca<br />

di Barcellona si è schierata in maniera<br />

chiara contro <strong>la</strong> mafia e le altre forme di<br />

illegalità questo ha permesso al<strong>la</strong> maggioranza<br />

dei cittadini di prendere coraggio e<br />

riuscire ad esporsi in pubblico. Sentiamo<br />

vicina <strong>la</strong> parte perbene del<strong>la</strong> città, sappiamo<br />

adesso di non essere soli. Anche qui.<br />

- E’ un periodo di transizione per <strong>la</strong><br />

città, molti boss sono in carcere, ci sono<br />

stati i primi col<strong>la</strong>boratori di <strong>giustizia</strong> e<br />

tre omicidi negli ultimi mesi…<br />

- Si è una fase nuova ma al tempo stesso<br />

delicata. <strong>La</strong> presa di posizione chiara del<br />

sindaco favorisce una nuova partecipazione<br />

al<strong>la</strong> vita pubblica da parte dei cittadini<br />

ma gli arresti e il nuovo quadro investigativo<br />

ha messo in luce una “faida” che ha<br />

portato a tre omicidi negli ultimi mesi. Io<br />

credo che ci sia ancora molto da fare soprattutto<br />

per colpire contiguità e connivenze.<br />

Per esempio, da poco un procuratore<br />

generale di Messina, Franco Cassata, da<br />

anni al centro di polemiche, è stato con-<br />

dannato per aver diffamato il professore<br />

suicida, Adolfo Parmaliana, eppure è rimasto<br />

al proprio posto. Questi sono segnali<br />

che non aiutano, vorremmo che si cominci<br />

a fare chiarezza su tutto quello che è stato<br />

in questi decenni il sistema locale di<br />

potere e complicità.


www.isiciliani.it<br />

Memoria<br />

“Se non <strong>la</strong>voro<br />

non ho dignità”<br />

Ricordo di Giuseppe<br />

Burgarel<strong>la</strong><br />

di Domenico Stimolo<br />

Era un gran bel pezzo d’uomo Giuseppe<br />

Burgarel<strong>la</strong>. A vedere <strong>la</strong> sua foto<br />

colpisce subito il volto aperto, lo<br />

sguardo fiero, limpido e sincero. Di<br />

combattente civile, pervaso dalle fatiche<br />

accumu<strong>la</strong>te. Un viso “antico”, di<br />

manovratore di mani nel <strong>la</strong>voro, guidate<br />

dall’arguzia dell’intelletto.<br />

A scorrere l’album del tempo molti<br />

identici tratti si ravvisano in altri visi che<br />

hanno caratterizzato tanti luoghi simboli<br />

del<strong>la</strong> Sicilia, e di tant’ altri siti universali.<br />

Del contadino che, sfidando l’ira padronale<br />

e dello stato, occupò le terre abbandonate<br />

ed incolte dei feudi, in tanti uccisi<br />

dal<strong>la</strong> mafia per <strong>la</strong>vare l’onta perpetrata.<br />

Dell’operaio, delle ferriere, dei cantieri,<br />

delle nuove fabbriche ( oggi sparite) che,<br />

ribal<strong>la</strong>tosi al<strong>la</strong> frusta del più bieco sfruttamento,<br />

si organizzarono per fare comune<br />

fronte.<br />

Dei minatori, delle miniere di zolfo ormai<br />

scomparse, che pativano a mille metri<br />

di profondità, assieme agli infanti che<br />

venivano utilizzati per infiltrassi negli<br />

anfratti più stretti e bui.<br />

Degli uomini utilizzati a costruire i<br />

nuovi pa<strong>la</strong>zzi, specie nelle fasi dei grandi<br />

sacchi dell’edilizia iso<strong>la</strong>na; issati, sui<br />

ponteggi, a grandi altezze senza sostegni,<br />

sfidando le leggi del<strong>la</strong> gravità. Gli uomini<br />

dei treni, le enormi torme dei migranti<br />

che, per sfuggire al<strong>la</strong> fame e al<strong>la</strong> disperazione,<br />

abbandonavano famiglie ed affetti<br />

per andare in terre assai lontane. Sempre<br />

più a nord. Le donne piangevano, si<br />

strappavano i capelli, poi si rassegnavano,<br />

rinchiudendosi nel dolore di sempre.<br />

Richiedevano tutti pane, <strong>la</strong>voro, diritti<br />

e libertà.<br />

Pane, <strong>la</strong>voro, diritti e libertà<br />

Oggi nell’iso<strong>la</strong> <strong>la</strong> disoccupazione è<br />

molto alta, quasi stratosferica. I <strong>giovani</strong>,<br />

come già avvenne allora, partono di nuovo,<br />

a frotte. <strong>La</strong> povertà e le sofferenze<br />

prevalgono. Ognuno vive iso<strong>la</strong>to <strong>la</strong> sofferenza<br />

e <strong>la</strong> sua fame. Le lotte, ormai poche<br />

e disartico<strong>la</strong>te, sbattono contro un<br />

enorme muro. Sopra, assiso a gambe <strong>la</strong>rghe,<br />

sghignazza l’indifferenza del riccastro<br />

e dei <strong>la</strong>idi manovratori. Se va bene,<br />

il licenziato, il disoccupato, si prende il<br />

limitato soldo dell’assistenza statale, poi<br />

scatta <strong>la</strong> totale disperazione.<br />

Giuseppe Burgarel<strong>la</strong> – muratore e marmista<br />

fin dal<strong>la</strong> giovane età, 61 anni, di-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 27<br />

soccupato da tempo - impiccatosi alcuni<br />

giorni addietro, distrutto dal dolore<br />

d’essere “ cancel<strong>la</strong>to” dal<strong>la</strong> società, impegnato<br />

nel<strong>la</strong> Cgil e quindi ancor più cosciente,<br />

nel suo atto estremo, li rappresenta<br />

tutti.<br />

Ha <strong>la</strong>sciato scritto: “Se non <strong>la</strong>voro non<br />

ho più dignità”: <strong>la</strong> dignità dell’onesto, riguardoso<br />

degli altri e degli ultimi senza<br />

confine, del <strong>la</strong>voratore cosciente di confidare<br />

nel<strong>la</strong> sua perizia e nel suo impegno,<br />

del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> dei diritti e dei doveri, rispettoso<br />

dei principi del<strong>la</strong> legalità e del<strong>la</strong><br />

democrazia, dei valori del<strong>la</strong> Costituzione,<br />

duramente conquistati.<br />

Umiliato, nel<strong>la</strong> sua essenza di essere<br />

umano, dalle destrezze dei rapaci che<br />

hanno fatto piombare il Paese e tanti cittadini<br />

nel tetro dell’angoscia, privandoli<br />

del minimo essenziale per <strong>la</strong> sopravvivenza.<br />

Dentro una copia del<strong>la</strong> Costituzione<br />

Aveva ben chiaro il grave tradimento<br />

perpetrato a danno del<strong>la</strong> Costituzione, e<br />

di tanti italiani. Dell’art. 1, in specie, ove<br />

si sancisce che “l’Italia è una Repubblica<br />

democratica, fondata sul <strong>la</strong>voro”.<br />

A fianco al suo corpo ha <strong>la</strong>sciato un foglio.<br />

Trascritto un lungo elenco. I nominativi<br />

dei senza speranza, privi di <strong>la</strong>voro,<br />

sacrificatosi togliendosi <strong>la</strong> vita, negli ultimi<br />

due anni.<br />

Il foglio era deposto dentro una copia<br />

del<strong>la</strong> Costituzione.


www.isiciliani.it<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Un Maglio<br />

nel<strong>la</strong> coscienza<br />

dei bocconiani<br />

Qualcosa di insolito<br />

anima <strong>la</strong> via dell’Università<br />

più chiacchierata<br />

degli ultimi 15<br />

mesi. Il Sindaco di Mi<strong>la</strong>no,<br />

Giuliano Pisapia,<br />

è in via Bocconi...<br />

di Irene Costantino<br />

Scheda<br />

ROBERTO FRANCESCHI, RAGAZZO<br />

<strong>La</strong> vita: Roberto Franceschi nasce a Mi<strong>la</strong>no il 23 luglio 1952<br />

da Lydia e Mario, entrambi appartenenti a famiglie del<strong>la</strong> media<br />

borghesia. Vive due anni in Sicilia, ma torna a Mi<strong>la</strong>no per completare<br />

gli studi liceali presso il Liceo Scientifico Statale "Vittorio<br />

Veneto", conseguendo il diploma di maturità con il massimo dei<br />

voti. Già negli anni del liceo si avvicina <strong>politica</strong>mente al Movimento<br />

Studentesco. Si iscrive al<strong>la</strong> facoltà di Economia <strong>politica</strong><br />

presso l'Università "Luigi Bocconi", in cui diventa uno dei leader<br />

del movimento studentesco. Si opponeva all’idea che l’impegno<br />

politico potesse sopperire allo studio perché credeva che<br />

l'essere dal<strong>la</strong> parte degli sfruttati significa mettere a loro<br />

disposizione il meglio del<strong>la</strong> ricerca scientifica. Il 23 gennaio<br />

1973 avrebbe dovuto svolgersi un'assemblea del Movimento<br />

Studentesco, presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi. Il<br />

Rettore dell'Università ordinò, contrariamente a quanto fino ad<br />

allora accaduto, che avrebbero potuto accedere solo studenti<br />

del<strong>la</strong> Bocconi. <strong>La</strong>voratori e studenti delle altre università<br />

Intorno a lui una picco<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> di<br />

persone, una statua coperta, qualche<br />

ragazzo che assiste curioso.<br />

Telecamere, f<strong>la</strong>sh, il Rettore. Un’aria<br />

diversa si respira in questa via. Sarà<br />

perché molti tra i presenti hanno<br />

vissuto insieme l’esperienza dei moti<br />

studenteschi degli anni ’70. Perché<br />

hanno condiviso il dolore del<strong>la</strong> perdita<br />

di un amico, di un fratello, di un figlio.<br />

Ricorre il quarantesimo anniversario<br />

del<strong>la</strong> morte di Roberto Franceschi, bocconiano<br />

che in questo luogo fu raggiunto<br />

al capo da un proiettile impunito. <strong>La</strong> fondazione<br />

in suo onore opera, da allora,<br />

perché <strong>la</strong> morte e i valori di Roberto non<br />

siano motivo di mera commemorazione.<br />

Lo dice <strong>la</strong> madre, Lydia. Suo figlio è il<br />

simbolo di “un’in<strong>giustizia</strong> che diventa,<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 28<br />

per i mi<strong>la</strong>nesi, sorgente di speranza e di<br />

impegno”. Si racconta di un Movimento<br />

Studentesco forte che univa gli studenti<br />

di tutte le università mi<strong>la</strong>nesi e gli operai.<br />

Insieme volevano fare assemblea: un<br />

modo per confrontarsi, conoscere le<br />

esperienze di disagio, cercare una sintesi<br />

in questa strana e frammentaria corsa,<br />

per non correr<strong>la</strong> da soli. Il Maglio,<br />

commissionato dal Movimento<br />

Studentesco in memoria di Roberto,<br />

sorge nel luogo dell’omicidio dal 1977<br />

ed oggi viene donato al<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no.<br />

<strong>La</strong> dedica iscritta sul Maglio risuona<br />

forte in questa via: “A Roberto<br />

Franceschi e a tutti coloro che nel<strong>la</strong><br />

nuova resistenza dal ‘45 a oggi caddero<br />

nel<strong>la</strong> lotta per affermare che i mezzi di<br />

produzione devono appartenere al<br />

proletariato”.<br />

sarebbero rimasti, quindi, esclusi, contrariamente a quanto fino<br />

ad allora accaduto. Il Movimento Studentesco si oppose a<br />

questa decisione, e il Rettore informò <strong>la</strong> polizia, che intervenne<br />

con un reparto del<strong>la</strong> celere, che si scontrò con gli studenti e i<br />

<strong>la</strong>voratori. Mentre questi si allontanavano, poliziotti e funzionari<br />

spararono ad altezza d’uomo. Colpirono al capo lo studente<br />

Roberto Franceschi, che morì dopo una settimana di coma il 30<br />

gennaio 1973. L’operaio Roberto Piacentini rimase invece<br />

gravemente ferito.<br />

Il monumento: Il Maglio è una scultura di sette metri<br />

d’acciaio, creato dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di diversi artisti, sotto <strong>la</strong><br />

guida del designer Enzo Mari. È stato realizzato nel 1977 su<br />

commissione del Movimento Studentesco. <strong>La</strong> Fondazione<br />

Franceschi l’ha donato al<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no, in occasione del<br />

quarantesimo anniversario dell’omicidio.<br />

<strong>La</strong> Fondazione Franceschi: nasce nel 1996, per ricordare<br />

Roberto. Svolge attività nel settore del<strong>la</strong> ricerca scientifica di<br />

partico<strong>la</strong>re interesse sociale. Promuove studi, ricerche, eroga<br />

borse di studio e premi di <strong>la</strong>urea a studenti universitari<br />

meritevoli i cui studi contribuiscano all'attività di ricerca<br />

scientifica del<strong>la</strong> Fondazione.


Chissà quanti, nelle generazioni che si<br />

sono succedute, si sono imbattuti in queste<br />

parole. Chissà se ci hanno mai riflettuto<br />

sopra, se le hanno trovate insignificanti,<br />

o se invece qualcuno è riuscito a<br />

coglierne l’aff<strong>la</strong>to ideale, a non trovarlo<br />

inconciliabile con <strong>la</strong> sua posizione proprio<br />

in questa via.<br />

Noi bocconiani<br />

In due occasioni, da quando sono una<br />

studentessa bocconiana, <strong>la</strong> nostra università<br />

è stata sede di protesta dei movimenti<br />

studenteschi esterni. Eravamo noi<br />

l’oggetto del<strong>la</strong> protesta, noi servi del sistema,<br />

noi lobby, noi privilegiati che non<br />

soffriamo <strong>la</strong> crisi da noi creata. Noi, che<br />

nel<strong>la</strong> nostra storia abbiamo avuto Roberto<br />

Franceschi. Quei ragazzi erano testimonianza<br />

di un forte disagio che pervade<br />

<strong>la</strong> nostra generazione, che nel<strong>la</strong> perfezione<br />

del<strong>la</strong> macchina bocconiana si vive<br />

poco. E se hanno trovato nel<strong>la</strong> nostra<br />

casa il luogo del conflitto, il problema,<br />

pure in forma diversa, esiste.<br />

Mi sono chiesta se abbiamo avuto <strong>la</strong><br />

colpa di esserci adagiati nell’etichetta dei<br />

www.isiciliani.it<br />

“<strong>La</strong> ricerca scientifica dev'essere messa<br />

a disposizione dei più deboli, degli sfruttati”<br />

“privilegiati” che frequentano<br />

l’università privata e non<br />

subiscono <strong>la</strong> crisi, o se a questa<br />

rappresentazione falsata<br />

non siamo stati in grado di<br />

opporci. Che fine avevano<br />

fatto le lotte di Roberto, che<br />

eredità eravamo stati capaci di<br />

raccogliere?<br />

Ho temuto che con lui e con<br />

il Movimento Studentesco si<br />

fosse esaurita <strong>la</strong> capacità e <strong>la</strong><br />

voglia di avanzare istanze solidaristiche.<br />

Ma questa<br />

ricostruzione non rende onore<br />

a una realtà: quel<strong>la</strong> di tanti<br />

bocconiani, di sinistra e<br />

profondamente solidali, che<br />

non si riconoscono nelle etichette<br />

precostituite.<br />

Diritti che oggi paiono scontati<br />

<strong>La</strong> commemorazione di Roberto mostra<br />

che <strong>la</strong> mia Università è stata altro, e<br />

può continuare ad esserlo. È stata partecipe<br />

delle discussioni interuniversitarie,<br />

quando gli studenti conquistavano pezzo<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 29<br />

per pezzo diritti che oggi paiono scontati,<br />

ma che scontati non lo erano affatto.<br />

Nelle parole del Rettore, che ha definito<br />

Roberto un “autentico bocconiano”,<br />

ma soprattutto nel<strong>la</strong> partecipazione di<br />

tanti studenti al<strong>la</strong> commemorazione, mi<br />

convinco del fatto che è possibile rimanere<br />

sensibili anche nelle palestre considerate<br />

privilegiate del<strong>la</strong> formazione. E<br />

questo vuol dire superare le barriere<br />

dell’individualismo, vuol dire che <strong>la</strong> solidarietà<br />

è un valore che travolge e appassiona.<br />

<strong>La</strong> solidarietà non è morta<br />

Non è morta negli anni ’70, non siamo<br />

diventati impermeabili al disagio sociale.<br />

Noi studenti tutti, non solo bocconiani, ci<br />

sentiremo tali nel<strong>la</strong> memoria di Roberto.<br />

Nel<strong>la</strong> sua convinzione che <strong>la</strong> ricerca<br />

scientifica deve essere messa a<br />

disposizione dei più deboli, degli sfruttati.<br />

Non solo del nostro egoista, singolo<br />

interesse.


www.isiciliani.it<br />

Addio “onorevole” Cosentino<br />

Il tramonto<br />

di Nick 'o mericano<br />

Neanche Berlusconi ha<br />

il coraggio di candidarlo<br />

più<br />

di Arnaldo Capezzuto<br />

www.<strong>la</strong>domenicasettimanale.it<br />

Contrariamente alle previsioni del<strong>la</strong><br />

vigilia l'onorevole Nico<strong>la</strong> Cosentino, già<br />

sottosegretario all'Economia con Giulio<br />

Tremonti nell'ultimo governo Berlusconi<br />

con in mano una delega pesante, il<br />

Cipe; ex potente coordinatore regionale<br />

del Pdl in Campania e par<strong>la</strong>mentare<br />

del<strong>la</strong> repubblica dal 1996, non è stato<br />

candidato alle elezioni del 24 e del 25<br />

febbraio 2013. Bol<strong>la</strong>to come impresentabile<br />

è stato escluso dal<strong>la</strong> competizione<br />

elettorale per garantire liste pulite.<br />

E' l'epilogo. E' <strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> di una storia<br />

<strong>politica</strong> cominciata il 15 maggio di 34<br />

anni prima a Casal di Principe. Scandita a<br />

partire dal 2006 dai fasti elettorali di due<br />

elezioni politiche e quattro amministrative<br />

stravinte contro ogni previsione, e un incarico<br />

di prestigio di Governo. Ma anche<br />

macchiata dalle dichiarazioni di una dozzina<br />

di camorristi pentiti e da due richieste<br />

di arresto per contiguità con i c<strong>la</strong>n dei<br />

Casalesi puntualmente non autorizzate<br />

dal<strong>la</strong> Camera dei Deputati e sfociate in<br />

due processi in corso.<br />

<strong>La</strong> storia è quel<strong>la</strong> di Nick o' mericano e<br />

del “Cosentinismo”, fenomeno specu<strong>la</strong>re<br />

al “Berlusconismo”. Paradigmi dello stesso<br />

potere per il potere in questi anni tormentati.<br />

I numeri rendono più chiaro il<br />

racconto. Cosentino in Campania ha rappresentato<br />

il forziere elettorale del centro<br />

destra italiano.<br />

Nick o' mericano nel suo ruolo di coordinatore<br />

del Pdl in Campania ha costruito<br />

un'armata invincibile e consegnato a Berlusconi<br />

oltre un milione e 600mi<strong>la</strong> voti di<br />

preferenze – poco meno del 12 per cento<br />

del bottino nazionale – eleggendo 34 deputati<br />

e 18 senatori. Per non par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong><br />

sua famiglia che a Casal di Principe, infatti,<br />

è come dire Moratti a Mi<strong>la</strong>no. Non per<br />

i fasti sportivi ma per l'interesse di entrambe<br />

le famiglie nelle attività petrolifere<br />

ed energetiche. Non è solo l'uscita di scena<br />

di un mammasantissimo ma è <strong>la</strong> fine di<br />

un impressionante sistema di potere. I soli<br />

ricandidati o meglio superstiti a questa<br />

tornata elettorale del<strong>la</strong> pattuglia di fedelissimi<br />

di Nick 'o mericano sono stati Giovanna<br />

Petrenga, Vincenzo d'Anna e al Senato<br />

Carlo Sarro. Stop. Nei fatti è stato<br />

smantel<strong>la</strong>to il sistema “Cosentino”.<br />

Un violento rego<strong>la</strong>mento di conti<br />

Una botta pazzesca. Un violento rego<strong>la</strong>mento<br />

di conti. Silvio Berlusconi è stato<br />

costretto a metterlo fuori. Ma Nico<strong>la</strong> Cosentino<br />

non è il tipo che incassa e basta.<br />

L'ex coordinatore del Pdl campano ha tanto<br />

da dire e state sicuri che prima o poi<br />

comincerà a vuotare il sacco e togliersi i<br />

sassolini dalle scarpe.<br />

Sul<strong>la</strong> direttrice Caserta - Napoli - Roma<br />

si sono vissuti momenti di forte fibril<strong>la</strong>zione<br />

con l'ex premier attaccato al telefono<br />

nel dissuadere l'ex sottosegretario a<br />

non fare pazzie e nel non sparare nel mucchio.<br />

Ma qualche segnale in tal senso non<br />

è mancato. E' un gioco di ricatti e controricatti,<br />

promesse e ricerca di protezione.<br />

Ora però il pensiero di Nick 'o mericano<br />

è non finire dietro le sbarre. Quando decadrà<br />

l'immunità par<strong>la</strong>mentare, finirà anche<br />

<strong>la</strong> sua impunità che complice il Par<strong>la</strong>mento<br />

è riuscito a bloccare due autorizzazioni<br />

all'arresto. E' imputato davanti ai giudici<br />

in due processi per camorra e le esigenze<br />

caute<strong>la</strong>ri non sono mai cessate. Anzi riba-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 30<br />

dite in venti pagine da un’ordinanza depositata<br />

il 21 dicembre del 2012 dal giudice<br />

dell’udienza preliminare del Tribunale di<br />

Napoli Eduardo De Gregorio chiamato a<br />

pronunciarsi dai legali del deputato.<br />

Quadro che si sta ulteriormente complicando<br />

nel corso delle udienze al Tribunale<br />

di Santa Maria Capua a Vetere dove stanno<br />

emergendo accuse circostanziate e precise<br />

che sembrano non dargli scampo-<br />

S'intravedono i contorni inquietanti di<br />

quel potere per il potere che l'onorevole e<br />

i suoi uomini hanno costruito negli anni in<br />

Campania. Un trasversalismo consociativo<br />

che è stato il vestito del<strong>la</strong> cosiddetta<br />

seconda Repubblica ed ha preso forma nel<br />

“Cosentinismo”.<br />

Chi del suo entourage è riuscito a chiacchierare<br />

con lui giura di averlo visto furente<br />

non appena si sussurra il nome del<br />

suo collega di partito e “compare” Luigi<br />

Cesaro noto come Giggino a' purpetta che<br />

nonostante il criterio dell' impresentabilità<br />

è stato ricandidato a sorpresa al<strong>la</strong> Camera<br />

dei deputati. Forse i vertici del Pdl non<br />

hanno resistito alle mozzarelle di bufa<strong>la</strong><br />

che Giggino è noto portare in dono all'ex<br />

premier alle riunioni nazionali a pa<strong>la</strong>zzo<br />

Grazioli<br />

Non è casuale che - in questi giorni -<br />

dall'armadio sia uscito fuori lo scheletro<br />

dell'amicizia tra il padrino Raffaele Cutolo<br />

- 'o professor - e l'onorevole Giggino a'<br />

purpetta che ai tempi del<strong>la</strong> Nco (nuova<br />

camorra organizzata) gli faceva da avvocatuccio<br />

e da autista per difendere gli interessi<br />

del<strong>la</strong> sua famiglia per non essere<br />

taglieggiato. <strong>La</strong> guerra è guerra e va combattuta<br />

con ogni mezzo.<br />

Ne vedremo delle belle. E se il prossimo<br />

mese si spa<strong>la</strong>ncherà il portone del carcere<br />

di Poggioreale allora non ci saranno<br />

più telefonate e rassicurazioni che tengono:<br />

comincerà il festival delle vendette e<br />

delle ripicche a suon di dichiarazioni e<br />

racconti di venti anni di potere berlusconiano.


www.isiciliani.it<br />

Caserta<br />

Nel feudo degli<br />

amici di Cosentino<br />

Contestazione anti-<br />

Zinzi: un tutore<br />

dell’ordine in borghese<br />

voleva manganel<strong>la</strong>re<br />

<strong>giovani</strong> inermi – ma i<br />

suoi colleghi non gli<br />

hanno dato retta<br />

di Rosa Parchi<br />

pignataronews.myblog.it<br />

Pignataro Maggiore (Caserta). Tra gli<br />

appartenenti alle forze dell'ordine in<br />

servizio durante <strong>la</strong> visita di Giampiero<br />

Zinzi a Pignataro Maggiore, il 14 febbraio,<br />

c'era qualcuno che aveva tanta<br />

voglia di menare le mani, anzi di assestare<br />

manganel<strong>la</strong>te sul<strong>la</strong> testa dei <strong>giovani</strong><br />

che avevano aderito all'invito del<br />

centro sociale “Tempo rosso” per contestare<br />

<strong>la</strong> famiglia dell'Udc che vorrebbe<br />

imporre ai cittadini di Capua e del<strong>la</strong><br />

zona un disastroso eco-mostro noto con<br />

il nome di “gassificatore”.<br />

Il miraco<strong>la</strong>to Gianpiero Zinzi, candidato<br />

al<strong>la</strong> Camera dei deputati (figlio del presidente<br />

dell'Amministrazione provinciale, il<br />

molto onorevole Domenico Zinzi), era appena<br />

arrivato in piazza Umberto I ed era<br />

entrato nel<strong>la</strong> sede dell'Udc (nel<strong>la</strong> foto, il<br />

comandante del<strong>la</strong> Stazione carabinieri di<br />

Pignataro Maggiore, maresciallo Antonio<br />

di Siena), accolto da pochi intimi, non tutti<br />

pignataresi, quando un appartenente alle<br />

forze dell'ordine, in borghese ma con un<br />

manganello sotto il giubbino, ha tentato di<br />

convincere i suoi colleghi a sferrare, tanto<br />

per cominciare, quel<strong>la</strong> che ha definito una<br />

“carica di alleggerimento”.<br />

<strong>La</strong> centrale di Sparanise<br />

Quel<strong>la</strong> assurda “carica di alleggerimento”<br />

sarebbe stata una violenza immotivata<br />

e inutile, capace di scatenare pesanti conseguenze,<br />

tanto più che oggetto del<strong>la</strong><br />

manganel<strong>la</strong>tura sarebbero stati ragazzi e<br />

ragazze inermi e in qualche caso <strong>giovani</strong>ssimi.<br />

Talmente assurda quel<strong>la</strong> invocata<br />

“carica di alleggerimento” che l’aspirante<br />

manganel<strong>la</strong>tore, iso<strong>la</strong>to, ha dovuto desistere<br />

ben presto perché nessuno dei suoi<br />

colleghi gli ha dato retta.<br />

Quando qualcuno tenta di innescare situazioni<br />

del genere, inevitabilmente si torna<br />

con il pensiero al grande affare del<strong>la</strong><br />

centrale termoelettrica di Sparanise, rea-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 31<br />

lizzata per volontà del molto onorevole<br />

Nico<strong>la</strong> Cosentino che dettava <strong>la</strong> linea a<br />

tutti, ivi comprese certe artico<strong>la</strong>zioni prefettizie,<br />

verso le quali poi si rivelerà generosamente<br />

riconoscente. E <strong>la</strong> protesta anticentrale<br />

e anti-Cosentino fu stroncata con<br />

denunce a raffica ai danni degli ambientalisti<br />

(tra cui i <strong>giovani</strong> del centro sociale<br />

“Tempo rosso”) e “cariche di alleggerimento”.<br />

A nostro avviso, si è impiegato troppo<br />

tempo nelle indagini del<strong>la</strong> magistratura<br />

sul<strong>la</strong> centrale termoelettrica di Sparanise<br />

(si attende finalmente <strong>la</strong> grande retata).<br />

Ora, però, si può guadagnare il tempo<br />

perduto, accendendo i riflettori, oltre che<br />

sul<strong>la</strong> centrale di Sparanise, contemporaneamente<br />

sul dissennato progetto del gassificatore<br />

di Capua voluto anche – e con<br />

lo zampino di “Nick 'o Mericano”? - da<br />

un pupillo del molto onorevole Cosentino,<br />

il sindaco capuano Carmine Antropoli.<br />

E pare voler tornare in campo, come si<br />

è visto, pure qualche pa<strong>la</strong>dino delle “cariche<br />

di alleggerimento” contro persone<br />

inermi.<br />

Bisogna sempre fare molta attenzione<br />

quando c’è di mezzo il molto onorevole<br />

Nico<strong>la</strong> Cosentino, stavolta con il suo seguace<br />

Carmine Antropoli, profeta del gassificatore<br />

(in tandem con <strong>la</strong> famiglia Zinzi:<br />

il figlio Gianpiero e il padre “don”<br />

Mimì).


www.isiciliani.it<br />

Napoli<br />

I ragazzi ammazzati<br />

e quelli dentro il rione<br />

xxxxx<br />

Ponticelli. Due morti di<br />

camorra a pochi metri<br />

dal<strong>la</strong> nostra scuo<strong>la</strong><br />

di Andrea Bottalico<br />

www.napolimonitor.it<br />

Tra San Giovanni a Teduccio, Barra e<br />

Ponticelli, nell'ultimo mese sono state<br />

ammazzate quattro persone.<br />

Il primo omicidio è avvenuto a San Giovanni<br />

il 12 gennaio scorso. Ciro Varrello<br />

detto Banana, ventiquattro anni. Nel luogo<br />

dell’agguato, non lontano dai <strong>la</strong>ghetti, dal<br />

cimitero, dal<strong>la</strong> caserma dei carabinieri, dal<br />

centro Asterix e dalle pa<strong>la</strong>zzine del Bronx,<br />

c’è una panchina rivolta verso una rotonda.<br />

Sul<strong>la</strong> panchina sono stati appoggiati<br />

dei fiori. Dietro <strong>la</strong> panchina è stato appeso<br />

uno striscione: Nell’immensità del cielo<br />

ora vive un altro angelo. L’altro agguato a<br />

Barra il 23 gennaio, nelle Case gialle di<br />

via Mastellone. Ciro Valda, trentaquattro<br />

anni. Gli hanno scaricato addosso trenta<br />

colpi di pisto<strong>la</strong>.<br />

<strong>La</strong> sera del 29 gennaio, in via Arturo Toscanini<br />

a Ponticelli viene ammazzato sotto<br />

casa Gennaro Castaldi. Vent’anni. Insieme<br />

a lui, Antonio Minichini, diciotto anni,<br />

gravemente ferito al<strong>la</strong> schiena e all’addome.<br />

Morirà nel<strong>la</strong> notte dopo un disperato<br />

intervento chirurgico all’ospedale Loreto<br />

Mare.<br />

<strong>La</strong> mattina del 30 gennaio, il questore di<br />

Napoli vieta i funerali pubblici per Antonio<br />

Minichini: «<strong>La</strong> decisione non è stata<br />

presa sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> personalità di Antonio<br />

Minichini, ma del contesto sociale in<br />

cui era inserito. Il ragazzo era nipote di<br />

Teresa De Luca Bossa, una delle poche<br />

donne detenute in regime di 41 bis. Pur<br />

provando profondo dolore per una giovane<br />

vita spezzata così presto, ritengo che il divieto<br />

sia d’obbligo».<br />

Quello stesso giorno nell’au<strong>la</strong> bunker di<br />

Poggioreale era in corso <strong>la</strong> requisitoria per<br />

<strong>la</strong> strage di San Martino, quando l’11 novembre<br />

del 1989, davanti al bar Sayonara<br />

di Ponticelli furono ammazzate sei persone,<br />

tra cui quattro innocenti. Ventiquattro<br />

anni dopo, il Pm D’Onofrio ha chiesto undici<br />

ergastoli e sei condanne a vent’anni<br />

per diciassette imputati.<br />

“Quel clima di odio cieco e violenza”<br />

Durante <strong>la</strong> requisitoria il pubblico ministero<br />

è tornato sul duplice omicidio e sul<strong>la</strong><br />

scelta di vietare i funerali ad Antonio Minichini:<br />

«Si rischia di tornare a quel clima<br />

di odio cieco e violenza, perdendo tutto<br />

ciò che di buono è stato fatto negli ultimi<br />

anni. Anni in cui il c<strong>la</strong>n Sarno è stato<br />

sconfitto e sradicato dal territorio, molti<br />

boss si sono pentiti e <strong>la</strong> gente ha cominciato<br />

a sperare in una vita diversa. Uno stato<br />

autorevole deve far sì che le persone si fidino<br />

delle istituzioni. Uno stato autorevole<br />

deve essere giusto e <strong>la</strong> decisione di negare<br />

i funerali per un ragazzo che veniva da<br />

una famiglia di camorristi, ma camorrista<br />

non era, è stata percepita nel quartiere<br />

come assolutamente ingiusta. In queste ore<br />

gli amici di Antonio Minichini, tanti <strong>giovani</strong>ssimi<br />

come lui, si sentono lontani dallo<br />

stato».<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 32<br />

Pa<strong>la</strong>zzine e baracche<br />

All’inizio, quando andavo per le prime<br />

volte in quel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media, mi domandavo<br />

il significato del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> affibbiata al<strong>la</strong><br />

schiera di pa<strong>la</strong>zzine che <strong>la</strong> circondano. Conocal:<br />

sarà una delle tante sigle di edilizia<br />

popo<strong>la</strong>re, più o meno come <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Incis<br />

o come le lettere accorpate ai numeri dei<br />

vari lotti sparsi intorno a quei dedali di<br />

stradoni costeggiati dalle sopraelevate del<strong>la</strong><br />

tangenziale, nuclei abitativi messi in<br />

piedi intorno al<strong>la</strong> deso<strong>la</strong>zione, dalle caratteristiche<br />

eterogenee, diversi dalle baracche<br />

per un solo dettaglio, come diceva<br />

qualcuno: le baracche erano orizzontali, le<br />

pa<strong>la</strong>zzine sono verticali. Alte.<br />

I rioni di questo territorio a est di Napoli<br />

prima di ogni cosa sono vissuti da persone.<br />

Famiglie, donne, uomini, anziani, adolescenti,<br />

bambini. Cortili interni, torri,<br />

cancel<strong>la</strong>te arrugginite, spazi ampi, iso<strong>la</strong>ti<br />

solitari, sterpaglie, cemento, amianto e<br />

muri pittati. Bisogna andare in fondo a tutto,<br />

lungo via Argine. C’è via Virginia<br />

Wolf, via Al chiaro di luna, via Il f<strong>la</strong>uto<br />

magico. Da via Sambuco appare un murales<br />

che ritrae il volto di un calciatore, sembrerebbe<br />

Maradona.<br />

Periferia del<strong>la</strong> periferia<br />

Conocal al di là del suo nome forse significa<br />

una cosa so<strong>la</strong>. Questo rione è stato<br />

costruito dopo il terremoto, nell’epoca<br />

dell’espansione edilizia legata ai piani di<br />

attuazione del<strong>la</strong> legge 219/81, per metterci<br />

gli sfol<strong>la</strong>ti del centro storico. Costruirono i<br />

pa<strong>la</strong>zzi e <strong>la</strong>sciarono che accadesse ciò che<br />

è accaduto. Punto. Non è solo l’immagine<br />

dell’abbandono, dell’iso<strong>la</strong>mento e<br />

dell’emarginazione.<br />

Non è neanche l’atmosfera degradante,<br />

l’accezione di periferia del<strong>la</strong> periferia o <strong>la</strong>


condizione di cattività in cui vive una<br />

parte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione in questo angolo<br />

di dormitorio fatiscente al confine del<strong>la</strong><br />

metropoli, non lontano da Vol<strong>la</strong> e da Cerco<strong>la</strong>,<br />

ma lontano da tutto il resto. Ciò che<br />

infastidisce è l’assuefazione allo squallore,<br />

è quando un’alunna di una c<strong>la</strong>sse di<br />

quel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media devastata ti dice che<br />

sono gente di munnezza. In quell’affermazione<br />

c’è del vero, perché qua <strong>la</strong> gente<br />

è stata trattata come le ecoballe (Car<strong>la</strong><br />

Me<strong>la</strong>zzini lo spiegò meglio di qualsiasi<br />

sociologo).<br />

Li hanno ammassati lì e basta<br />

Li hanno ammassati lì e basta. Nessun<br />

luogo di aggregazione, nessun riferimento,<br />

a parte un campetto di calcio vandalizzato,<br />

il nul<strong>la</strong> circostante e un centro<br />

commerciale a Vol<strong>la</strong>. Questo posto è<br />

control<strong>la</strong>to dai c<strong>la</strong>n Perrel<strong>la</strong>-Circone-<br />

Erco<strong>la</strong>no, fedelissimi, secondo alcuni, ai<br />

c<strong>la</strong>n barresi Cuccaro-Aprea, che comandano<br />

a Ponticelli, gestendo gli affari illeciti<br />

del territorio “in subappalto”.<br />

Agli occhi del<strong>la</strong> maggior parte degli<br />

abitanti, <strong>la</strong> percezione dello stato è rappresentata<br />

da quattro o cinque istantanee:<br />

le sirene e le divise del<strong>la</strong> polizia, i blitz,<br />

il carcere, gli arresti domiciliari, qualche<br />

iniziativa inconsistente e i politici che in<br />

tempo di campagna elettorale vengono a<br />

farsi un giro per accaparrarsi un po’ di<br />

consenso.<br />

Gennaro Castaldi e Antonio Minichini,<br />

i due <strong>giovani</strong> di ventuno e diciott’anni,<br />

sono stati uccisi qua, in una strada nei<br />

pressi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media. Di conseguenza<br />

sono arrivate le telecamere dei tele-<br />

www.isiciliani.it<br />

giornali che hanno ripreso e sono andate<br />

via, e i posti di blocco dei carabinieri<br />

lungo le arterie stradali che da Barra<br />

portano a Ponticelli.<br />

Lo stato d’allerta si traduce in preoccupazione<br />

dissimu<strong>la</strong>ta, soprattutto per gli<br />

adolescenti che vivono ogni giorno questi<br />

spazi deso<strong>la</strong>nti. C’è chi sa bene, tra di<br />

loro, che sono saltati gli schemi tra i c<strong>la</strong>n<br />

egemoni, le famiglie Cuccaro-Aprea di<br />

Barra, e quelle di Ponticelli, i De Luca<br />

Bossa-Marfel<strong>la</strong>, che adesso stanno cercando<br />

di opporsi al controllo sul territorio<br />

conquistato dai barresi nel tempo. Per<br />

questo motivo è probabile che ci saranno<br />

altri agguati, perché ora «devono vedere<br />

chi si deve pigliare Ponticelli», come<br />

aveva detto un alunno di sfuggita.<br />

“Chi si deve pigliare Ponticelli”<br />

L’irruzione in c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> morte di due<br />

<strong>giovani</strong>ssimi provoca una moltitudine di<br />

reazioni disparate difficili da ascoltare,<br />

delicate perché c’è chi si sente coinvolto,<br />

investito, chi non ne vuole sapere perché<br />

sa già troppo, chi con l’indifferenza e il<br />

chiasso nasconde il rifiuto di accettare,<br />

chi si stanca di par<strong>la</strong>re, chi domanda di<br />

leggere ad alta voce il pezzo di cronaca<br />

sul giornale per trovare conferma di ciò<br />

che si mormora da tempo nel rione, chi<br />

chiede di par<strong>la</strong>re d’altro per poi uscire<br />

dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse, e chi invece è talmente abituato<br />

a tutto questo da apparire sfuggevole,<br />

consapevole molto più di chiunque altro<br />

che non è il primo agguato che fanno<br />

e a cui assistono direttamente o indirettamente.<br />

E non sarà l’ultimo.<br />

E allora da queste parti cresci con una<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 33<br />

“Vedo scippi,<br />

<strong>la</strong>dri e poliziotti,<br />

vedo il fuoco, gli alberi,<br />

gli ubriaconi,<br />

vedo sempre<br />

le stesse cose...”<br />

convinzione confermata dallo sfacelo che<br />

vedi e senti quotidianamente, magari ci<br />

ridi sopra, oppure non ci ragioni neanche<br />

troppo.<br />

Sono convinzioni che difficilmente si<br />

comunicano attraverso le parole. Ti senti<br />

colpevole di essere nato qua e percepisci<br />

il vuoto, finché non ti ritrovi in c<strong>la</strong>sse a<br />

tredici anni, a tenere conto di questa<br />

condanna e a subire un giudizio senza<br />

appello. Ecco cosa significa il rione<br />

Conocal. Significa «<strong>la</strong> paura di fare un<br />

passo, poi due, poi tre, perché da quando<br />

sei nato ti dicono che sei una merda, e<br />

al<strong>la</strong> fine ti ritrovi a crederlo veramente».<br />

* * *<br />

Post Scriptum:<br />

Da un esercizio collettivo insieme ai<br />

ragazzi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media: “Quando<br />

esco di casa vedo le macchine, vedo le<br />

mamme che accompagnano i figli a<br />

scuo<strong>la</strong>, vedo i papà che mangiano le pizze,<br />

vedo i pa<strong>la</strong>zzi, vedo merda, vedo<br />

spazzatura, vedo scippi, <strong>la</strong>dri e poliziotti,<br />

vedo incidenti, vedo il fuoco, il pastore<br />

tedesco che ti da addosso, vedo gli alberi,<br />

poi vedo gli ubriaconi con <strong>la</strong> birra in<br />

mano, vedo <strong>la</strong> gente che fa schifo, vedo<br />

persone con il pigiama, vedo sempre le<br />

stesse cose, non vedo niente, vedo bianco<br />

e nero, vedo le persone che rubano, gli<br />

zingari, <strong>la</strong> pioggia, il sole, le colombe, il<br />

merlo, il fruttivendolo, vedo una salita,<br />

persone che ur<strong>la</strong>no, vedo mamme che<br />

picchiano i figli.<br />

Sento i rumori, i c<strong>la</strong>cson, sento i<br />

venditori ambu<strong>la</strong>nti, sento le sirene di<br />

polizia, carabinieri e ambu<strong>la</strong>nza, sento<br />

strilli, schiaffi, sento il motore di una<br />

macchina, sento sgommate, sento motori<br />

di moto, sento <strong>la</strong> mamma che mi chiama,<br />

sento il gallo, <strong>la</strong> gallina, il cavallo, sento<br />

tanto silenzio, a volte non sento<br />

niente…”.


www.isiciliani.it<br />

Abruzzo<br />

Fra inefficienza<br />

e business:<br />

lo spreco dei rifiuti<br />

<strong>La</strong> gestione pubblica<br />

del ciclo dei rifiuti segna<br />

il passo, mentre le<br />

mafie inseriscono l'ex<br />

iso<strong>la</strong> felice nelle reti<br />

dei traffici illegali<br />

di Alessio Di Florio<br />

Da molto tempo le mafie non sono<br />

più solo una struttura “militare”, abituata<br />

a marcare il proprio territorio<br />

con assassinii e bombe. Come ben sanno<br />

i lettori de I <strong>Siciliani</strong>, le mafie sono<br />

ormai soprattutto affarismo, colletti<br />

bianchi che dominano tramite intrecci<br />

economici e politici di altissimo livello.<br />

Nello scorso numero si è cercato di delineare,<br />

con una panoramica generale, <strong>la</strong><br />

penetrazione e il consolidamento delle<br />

piovre nel tessuto economico e sociale<br />

dell'Abruzzo. In questo articolo ci si concentrerà<br />

su un business partico<strong>la</strong>re: quello<br />

dei rifiuti. L'ex iso<strong>la</strong> felice vive da<br />

moltissimi anni una vera e propria emergenza<br />

nel<strong>la</strong> gestione pubblica del ciclo di<br />

raccolta e smaltimento dei rifiuti, segnati<br />

da inefficienze e gravissimi ritardi. Una<br />

situazione che ha permesso il<br />

consolidarsi di business privati. Spesso<br />

legali. Ma non sempre.<br />

Nelle pieghe delle inefficienze pubbliche,<br />

e nel silenzio del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>politica</strong><br />

(quando non connivente), l'Abruzzo è diventato<br />

infatti uno snodo privilegiato di<br />

reti nazionali e internazionali di traffici<br />

illeciti di rifiuti.<br />

Una vera e propria emergenza<br />

L'attuale situazione d'emergenza pubblica<br />

è iniziata nelle primissime ore del<br />

17 febbraio 2006 quando l’intera massa<br />

dei rifiuti (mc. 450.000), mista a terra e<br />

perco<strong>la</strong>to, del<strong>la</strong> discarica “<strong>La</strong> Torre” (comune<br />

di Teramo) scavalca l’argine di<br />

contenimento e si riversa nel <strong>la</strong>ghetto<br />

sottostante, provocando <strong>la</strong> fuoriuscita di<br />

acqua e perco<strong>la</strong>to verso alcuni affluenti<br />

del fiume Vomano, principale corso<br />

d’acqua del<strong>la</strong> Provincia di Teramo.<br />

<strong>La</strong> chiusura del<strong>la</strong> discarica "<strong>La</strong> Torre"<br />

costringe l'intera provincia di Teramo<br />

(trovatasi improvvisamente senza alcun<br />

impianto) a doversi rivolgere al<strong>la</strong> discarica<br />

"Colle Cese di Spoltore". Il risultato è<br />

che in pochi anni anche "Colle Cese", nel<br />

maggio 2012, è costretta a chiudere anticipatamente<br />

le sue attività. Metà territorio<br />

regionale (due intere province, ma<br />

non solo) sono totalmente sprovviste di<br />

discariche e impianti di smaltimento.<br />

Tra le due chiusure, succedono vari altri<br />

fatti. Il 2009 vedrà <strong>la</strong> crisi di un altro<br />

impianto, costretto anche a chiudere al<br />

centro di uno scontro tra <strong>la</strong> Regione e alcuni<br />

Comuni, con <strong>la</strong> prima che arriva a<br />

formalizzare accuse di una gestione irrego<strong>la</strong>re<br />

degli impianti, supportata da verbali<br />

dell'Agenzia Regionale per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong><br />

dell'Ambiente che descrivono persino capannoni<br />

con tetti sfondati e perco<strong>la</strong>to tracimante.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 34<br />

Il 23 settembre 2010 irrompe nel<strong>la</strong> cronaca<br />

giudiziaria l’inchiesta “Re Mida”<br />

del<strong>la</strong> Procura di Pescara: le indagini portano<br />

al<strong>la</strong> luce una vera e propria rete affaristico-cliente<strong>la</strong>re<br />

che girava intorno<br />

al<strong>la</strong> costruzione di un inceneritore nel Teramano<br />

e che vede coinvolti par<strong>la</strong>mentari<br />

abruzzesi, assessori regionali e vari altri<br />

politici.<br />

Coinvolti par<strong>la</strong>mentari e assessori<br />

<strong>La</strong> cronaca degli ultimi mesi è densa di<br />

nuove emergenze, che arrivano addirittura<br />

a penalizzare alcuni "Comuni<br />

Virtuosi" (ovvero quelli che hanno abbondantemente<br />

raggiunto e superato i limiti<br />

di legge del<strong>la</strong> percentuale minima di<br />

raccolta differenziata) in Provincia di<br />

Chieti: ad Ottobre improvvisamente si<br />

vedono chiudere, con i camion già carichi,<br />

i cancelli dell’impianto del Vastese,<br />

dove conferivano <strong>la</strong> frazione organica, e<br />

sono costretti (dopo ore affannose) a<br />

conferire persino in impianti in Emilia<br />

Romagna, con costi molto più alti.<br />

In queste settimane gli stessi Comuni<br />

stanno vedendo anche l'impianto del loro<br />

territorio (<strong>La</strong>nciano) in completa sofferenza,<br />

e quindi sono costretti ancora a rivolgersi<br />

altrove. E i costi, ovviamente,<br />

lievitano.<br />

Sempre nei mesi scorsi sono avvenuti<br />

altri due episodi c<strong>la</strong>morosi. Il progetto di<br />

ampliamento di un impianto già fortemente<br />

in sofferenza è stato rinviato dal<strong>la</strong><br />

Commissione VIA (Valutazione d’Impatto<br />

Ambientale) con tto prescrizioni tra le<br />

motivazioni, quasi un intero nuovo progetto.


Fra le prescrizioni, è stata richiesta <strong>la</strong><br />

cartina con indicata <strong>la</strong> distanza da un fiume,<br />

<strong>la</strong> gestione delle acque piovane, le<br />

distanze da altri insediamenti e … “tutta<br />

<strong>la</strong> documentazione progettuale” prevista<br />

dal Decreto Legge sulle discariche.<br />

Una megamulta dall'Europa<br />

Intanto arrivava <strong>la</strong> notizia che l’Italia<br />

rischia una megamulta dall’Unione<br />

Europea per 255 discariche illegali (56<br />

milioni di euro e, se non si provvederà,<br />

altri 256 mi<strong>la</strong> al giorno) mai bonificate.<br />

Subito dopo Campania e Ca<strong>la</strong>bria, <strong>la</strong> terza<br />

Regione per numero di discariche (37)<br />

è l’Abruzzo, anche a dimostrazione<br />

dell'intensa attività delle ecomafie nel<strong>la</strong><br />

Regione.<br />

Perché, come già accennato all'inizio<br />

dell'articolo, mentre il pubblico arrancava<br />

<strong>la</strong> criminalità organizzata si è inserita<br />

prepotentemente.<br />

Il Rapporto del<strong>la</strong> Commissione Bi<strong>la</strong>terale<br />

Par<strong>la</strong>mentare sul ciclo dei rifiuti, sul<br />

finire Anni Novanta, concluse che<br />

“L’Abruzzo presenta, all’attualità, una<br />

partico<strong>la</strong>re appetibilità economica ed è<br />

oggetto di attenzione da parte<br />

dell’imprenditoria deviata e del<strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata, che in questo territorio<br />

ricercano nuove frontiere per investire<br />

il denaro proveniente dalle attività illecite”.<br />

Ed infatti molteplici sono state le inchieste<br />

del<strong>la</strong> magistratura (e del<strong>la</strong> stampa)<br />

su traffici e smaltimenti illeciti.<br />

Il giornalista Gianni <strong>La</strong>nnes denuncia<br />

nel novembre 2008 l’aumento record di<br />

tumori tra Chieti, Pescara, Tollo, Miglianico<br />

e Spoltore, dopo l’arrivo nel 1994 di<br />

scorie industriali dal nord. L’inchiesta riporta<br />

che nel 1994 Nico<strong>la</strong> De Nico<strong>la</strong>, re-<br />

www.isiciliani.it<br />

sponsabile legale del<strong>la</strong> Sogeri srl, ha innescato<br />

l’intera vicenda sfruttando <strong>la</strong> fornace<br />

Gagliardi in contrada Venna a Tollo.<br />

Almeno 30mi<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>te di rifiuti sepolte<br />

in riva al torrente Venna e in due<br />

capannoni “aperti alle intemperie e ai visitatori”.<br />

Spiccano scarti sanitari, farmaceutici,<br />

di industrie chimiche, cadmio,<br />

mercurio, cromo esavalente, manganese,<br />

alluminio, idrocarburi pesanti.<br />

In meno di due anni, dal giugno 1994<br />

al marzo 1996, fu documentata <strong>la</strong> gestione<br />

di centinaia di migliaia di rifiuti speciali,<br />

provenienti dal Piemonte e dal<strong>la</strong><br />

Lombardia, da parte del c<strong>la</strong>n camorristico<br />

dei Casalesi. I rifiuti derivano dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

di metalli pesanti.<br />

Il business dei Casalesi<br />

I Casalesi acquistano i rifiuti tramite<br />

intermediari e, con documenti falsi, li<br />

fanno arrivare in centri di stoccaggio di<br />

Toscana, Umbria, <strong>La</strong>zio e Abruzzo. Da lì<br />

i rifiuti vengono dirottati in aziende e discariche<br />

abusive delle provincie di Caserta,<br />

Benevento e Salerno.<br />

Nel dicembre 1996 viene avviata<br />

un’operazione che documenterà un giro<br />

di rifiuti speciali e industriali provenienti<br />

dal<strong>la</strong> Lombardia e smaltiti illegalmente<br />

nelle cave abbandonate del<strong>la</strong> Marsica.<br />

Nel 1998 un’operazione condotta dai<br />

Carabinieri e dal Corpo Forestale dello<br />

Stato sgomina un’organizzazione che<br />

scaricava nel<strong>la</strong> Marsica rifiuti industriali<br />

di varia natura.<br />

In soli ventitrè giorni erano confluite<br />

nel<strong>la</strong> Marsica 440 tonnel<strong>la</strong>te di fanghi<br />

provenienti da industrie di Caserta, Napoli,<br />

Frosinone, Rieti, Roma, <strong>La</strong> Spezia e<br />

Isernia. In quegli anni l'indagine "Gam-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 35<br />

“Coinvolte<br />

sessanta<br />

ditte<br />

di tuttta<br />

Italia”<br />

bero", su un giro di traffici di rifiuti<br />

industriali, coinvolse sessanta ditte di tutta<br />

Italia.<br />

L'inchiesta del 2002<br />

Nel giugno 2002 un’inchiesta dei carabinieri<br />

di Chieti, di Macerata e del reparto<br />

territoriale di Castello di Cisterna<br />

(Na), porta all’arresto di 5 persone per<br />

associazione per delinquere finalizzata<br />

allo smaltimento illecito di rifiuti, al<strong>la</strong><br />

truffa e al falso in bi<strong>la</strong>ncio.<br />

L’organizzazione simu<strong>la</strong>va lo smaltimento<br />

in Abruzzo di 20 mi<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>te<br />

di rifiuti, finite in realtà in discariche<br />

abusive in Campania.<br />

L’indagine del<strong>la</strong> Procura di Chieti e del<br />

NOE di Pescara, denominata “Quattro<br />

Mani”, sgomina nel dicembre 2008<br />

un’organizzazione dedita al traffico illecito<br />

di rifiuti con base in Abruzzo e diramazione<br />

in diverse regioni d’Italia.<br />

Centro del traffico illecito, che in due<br />

anni aveva smaltito centocvinquantami<strong>la</strong><br />

tonnel<strong>la</strong>te di rifiuti incassando tre milioni<br />

di euro, era un impianto del<strong>la</strong> zona industriale<br />

di Chieti Scalo.<br />

Veri e propri network mafiosi<br />

L'obiettivo di quest'articolo certamente<br />

non era quello di riportare un mero elenco<br />

di inchieste (negli anni ne ho censite<br />

almeno 30, e sicuramente altre mi sono<br />

sfuggite), un "libro nero" che vede continuamente<br />

<strong>la</strong> scrittura di nuovi capitoli:<br />

ciò che si è cercato di delineare sono le<br />

radici dell’attuale emergenza dei rifiuti in<br />

Abruzzo e <strong>la</strong> presenza ramificata e consolidata<br />

di veri e propri network mafiosi.


www.isiciliani.it<br />

Messina<br />

“A chi l'Università?”<br />

“A noi!”<br />

All’Università degli<br />

Studi di Messina comandano<br />

pure quelli<br />

del<strong>la</strong> Brigata Folgore...<br />

di Antonio Mazzeo<br />

Anni addietro in tanti ci avevano<br />

messo gli artigli: massoni, ‘ndranghetisti<br />

e faccendieri, ordinovisti e avanguardisti,<br />

procacciatori di voti e clientele,<br />

le grandi aziende farmaceutiche e<br />

di costruzione, perfino le società arricchitesi<br />

con il mito del ponte sullo Stretto.<br />

Adesso arrivano pure i vecchi e i<br />

nuovi parà a dettar legge, imporre liste<br />

di proscrizione contro qualche docente<br />

e ordinare il disconoscimento e <strong>la</strong> rimozione<br />

delle ricerche scientifiche<br />

sgradite.<br />

Casus belli <strong>la</strong> pubblicazione nel gennaio<br />

2012 nei quaderni del “Centro Interuniversitario<br />

per le ricerche sul<strong>la</strong> Sociologia<br />

del Diritto, dell’Informazione e delle<br />

Istituzioni Giuridiche” (CIRSDIG) di un<br />

saggio dal titolo Autoritarismo e costituzione<br />

di personalità fasciste nelle forze<br />

armate italiane.<br />

Autori i sociologi Charlie Barnao e<br />

Pietro Saitta che artico<strong>la</strong>no <strong>la</strong> ricerca sul<strong>la</strong><br />

base del racconto autobiografico sul<br />

servizio di leva che il Barnao stesso svolse<br />

dal settembre 1993 al settembre 1994<br />

nel<strong>la</strong> Brigata Paracadutisti Folgore (i primi<br />

due mesi nel<strong>la</strong> Caserma addestrativa<br />

di Pisa e il restante periodo nel 186°<br />

Reggimento di Siena), arricchito da alcuni<br />

ritorni sul campo e interviste a testimoni<br />

privilegiati tra il 2000 e il 2009.<br />

Formare personalità “semi-fasciste”<br />

<strong>La</strong> ricerca ha inteso dimostrare come il<br />

processo addestrativo che si svolge nel<br />

Corpo dei parà sia concepito per formare<br />

“personalità autoritarie e semi-apertamente<br />

fasciste”. In partico<strong>la</strong>re vengono<br />

analizzati rituali, pratiche e meccanismi<br />

adattativi tipici dell’organizzazione militare<br />

ma anche <strong>la</strong> modalità di riproduzione<br />

ed espansione del background culturale<br />

di coloro che transitano poi dalle file<br />

dell’esercito a quelle delle forze<br />

dell’ordine (polizia, carabinieri, ecc.) interagendo<br />

con <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione civile sia in<br />

scenari di routine (pattugliamento, assistenza,<br />

pronto intervento) che di ordine<br />

pubblico.<br />

Per Barnao e Saitta <strong>la</strong> professionalizzazione<br />

e <strong>la</strong> sostanziale commistione di<br />

ruoli, attitudini, pratiche e ideologie delle<br />

forze armate e di polizia rappresentano<br />

un grave pericolo per <strong>la</strong> tenuta del<strong>la</strong> debole<br />

democrazia italiana e per i diritti di<br />

libertà dei cittadini.<br />

“E <strong>la</strong> Folgore costituisce un modello di<br />

riferimento per il dispositivo sicuritario<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 36<br />

nazionale, rivolto al fronte interno come<br />

a quello esterno”, spiegano i ricercatori.<br />

Le pratiche quotidiane di formazione<br />

dei <strong>giovani</strong> parà, sin dal loro ingresso<br />

nell’istituzione, sono segnate da deliberati,<br />

ricorrenti e gravi episodi di violenza.<br />

“Si inizia con l’azzeramento delle abitudini<br />

acquisite, del<strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione<br />

dell’orizzonte valoriale e normativo precedentemente<br />

appreso”, scrivono Barnao<br />

e Saitta.<br />

Lo scenario in caserma è quello magistralmente<br />

descritto nel film Full Metal<br />

Jacket di Stanley Kubrick: ordini ur<strong>la</strong>ti,<br />

annul<strong>la</strong>mento di qualunque individualità,<br />

azioni imposte dai superiori in modo apparentemente<br />

illogico e per ragioni incomprensibili,<br />

ecc.<br />

“L’appel<strong>la</strong>tivo più usato per indicare<br />

l’allievo paracadutista è quello di mostro.<br />

Si è mostri perché si è vestiti con taglie<br />

sbagliate, con baschi troppo grandi o<br />

troppo piccoli, con divise che deformano.<br />

Si entra in quel<strong>la</strong> terra di nessuno in cui<br />

non si è né carne né pesce, né civili né<br />

militari, né fanti né paracadutisti”.<br />

Annul<strong>la</strong>mento dell'individualità<br />

A sancire e rinforzare il passaggio verso<br />

lo status di paracadutista c’è un rituale<br />

d’eccellenza: si tratta del<strong>la</strong> cosiddetta<br />

“pompata”, una serie infinita di piegamenti<br />

sulle braccia, eseguita dai <strong>giovani</strong><br />

su ordine diretto di un superiore. Per forgiare<br />

ed esaltare <strong>la</strong> forza bruta, musco<strong>la</strong>re,<br />

piegandosi con busto e braccia davanti<br />

all’autorità assoluta dei capi.


Ci sono poi le piccole e grandi tragedie<br />

del<strong>la</strong> recente storia d’Italia, a partire dalle<br />

missioni di guerra in Corno d’Africa<br />

nei primi anni ’90. Il diario rivisitato di<br />

Charlie Barnao riporta al<strong>la</strong> primavera del<br />

1994 quando nel<strong>la</strong> Caserma <strong>La</strong>marmora<br />

di Siena i parà rientrati dal<strong>la</strong> Somalia<br />

erano soliti raccontare impunemente i<br />

crimini commessi contro <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

“Si vantavano di avere sparato e ucciso<br />

a freddo un gran numero di somali e raccontavano<br />

di stupri e pestaggi fatti per<br />

rappresaglia. Gli abitanti erano solo<br />

sporchi negri”.<br />

“Si vantavano di aver ucciso a freddo”<br />

Nei racconti dei reduci c’era l’esplicito<br />

riferimento al “forte permissivismo” dei<br />

comandi italiani per l’uso di hashish e<br />

marijuana, sostante notoriamente disinibenti.<br />

E Barnao ricorda pure <strong>la</strong> grande<br />

delusione provata dopo un colloquio con<br />

il cappel<strong>la</strong>no militare, al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong><br />

partenza di un nuovo contingente per <strong>la</strong><br />

Somalia.<br />

“Gli chiedemmo di par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> morte<br />

o di che significa uccidere un uomo per<br />

<strong>la</strong> patria o per una missione umanitaria.<br />

Il sacerdote ci rispose che doveva attenersi<br />

strettamente al<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re ricevuta:<br />

i punti del<strong>la</strong> discussione dovevano essere<br />

il linguaggio volgare e l’uso esasperato<br />

dei giornaletti porno nelle camerate. Cioè<br />

le bestemmie e le masturbazioni”.<br />

<strong>La</strong> pubblicazione online del<strong>la</strong> ricerca<br />

sul<strong>la</strong> costruzione delle personalità fasciste<br />

nelle forze armate ha scatenato le<br />

proteste e le manifestazioni di dissenso<br />

www.isiciliani.it<br />

di numerosissimi (ex) appartenenti al<strong>la</strong><br />

Folgore. In pochi mesi <strong>la</strong> casel<strong>la</strong> di posta<br />

del Centro universitario messinese è stata<br />

letteralmente bombardata da centinaia di<br />

e-mail che invocano <strong>la</strong> gogna per i due<br />

ricercatori. Oltre 500 parà hanno sottoscritto<br />

una petizione al Rettore<br />

dell’ateneo Francesco Tomasello e al<br />

CIRSDIG. Giù le mani dal<strong>la</strong> Folgore! il<br />

leitmotiv.<br />

“L’articolo mil<strong>la</strong>nta una qualche pretesa<br />

di scientificità”, scrivono i militari.<br />

“Anche ad una prima lettura da parte di<br />

non esperti nel<strong>la</strong> sociologia, esso appare<br />

viziato da gravi difetti metodologici, da<br />

interpretazioni estreme, da una carenza<br />

totale di fonti oggettive e, più in generale,<br />

da manifesta superficialità nell’affrontare<br />

le varie tematiche e nel riportare fatti<br />

senza verifiche”.<br />

Nei siti web che ri<strong>la</strong>nciano <strong>la</strong> petizione<br />

imperversano le note di disprezzo a firma<br />

dei parà. Un <strong>la</strong>voro mediocre finalizzato<br />

ad acquisire unicamente un titolo utile<br />

al<strong>la</strong> carriera universitaria, scrive uno.<br />

Per molti altri si tratta di fantascienza di<br />

serie C, col<strong>la</strong>ge di luoghi comuni e leggende<br />

da radio naja, abominio metodologico,<br />

squallide menzogne e calunnie,<br />

considerazioni scellerate, false, miserevoli<br />

e vil<strong>la</strong>nzone, chiacchere dei quaqquaraqquà”<br />

e, perfino di illecito grave e<br />

falso ideologico.<br />

C’è poi chi si spinge a etichettare il libello<br />

quale frutto del<strong>la</strong> cultura egemone<br />

di stampo marxista, dottrina scientificamente<br />

orientata e programmata per <strong>la</strong><br />

disinformazione e <strong>la</strong> mistificazione del<strong>la</strong><br />

realtà a fini politici.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 37<br />

“Rientrati<br />

dal<strong>la</strong> Somalia<br />

raccontavano<br />

storie atroci”<br />

Ovviamente non mancano le bordate e<br />

le folgori contro i due ricercatori, affetti<br />

da vanagloria pseudoscientifica e che<br />

certamente si possono trovare tra i delinquenti<br />

che vanno alle manifestazioni in<br />

assetto di guerra.<br />

Per il comandante Vincenzo Arcobelli,<br />

presidente del Comitato tricolore per gli<br />

italiani nel mondo (sezione Nord America)<br />

Barnao e Saitta sembrano elementi<br />

del disciolto, per fallimento, KGB di sovietica<br />

memoria. Ma è soprattutto il sociologo<br />

ex parà a finire nel mirino. Rompere<br />

l’omertà significa tradire e rinnegare<br />

lo spirito di Corpo e il senso del cameratismo.<br />

I suoi istruttori di Lei non hanno<br />

fatto né un soldato né un uomo, si<br />

rammarica un ex militare.<br />

Una va<strong>la</strong>nga d'invettive<br />

<strong>La</strong> va<strong>la</strong>nga d’insulti non ha però indignato<br />

né preoccupato gli accademici peloritani<br />

e i due ricercatori hanno atteso<br />

invano qualsivoglia espressione di solidarietà<br />

e vicinanza. A far precipitare gli<br />

eventi, giunge <strong>la</strong> pubblicazione il 7 dicembre<br />

del 2012 di un articolo su Il<br />

Giornale, dal titolo “L’università di Messina<br />

infanga <strong>la</strong> Folgore”, pieno di invettive<br />

contro il saggio e i suoi autori.<br />

Per inficiarne il rigore scientifico, il<br />

quotidiano berlusconiano si rivolge a<br />

Marco Orioles, insegnante di sociologia<br />

del giornalismo presso <strong>la</strong> Facoltà di lettere<br />

dell’Università di Verona, già tutor nel<br />

2005 di un progetto-convenzione tra<br />

l’ateneo di Trieste e lo Stato Maggiore<br />

dell’Esercito.


“Simpatie<br />

diffuse<br />

per l'estrema<br />

destra”<br />

“Si tratta di una grande bufa<strong>la</strong> teoricamente<br />

debole e metodologicamente azzardata,<br />

che denota un grandissimo velo<br />

ideologico”, accusa Marco Orioles.<br />

Barnao e Saitta sperano in una replica<br />

dell’università a difesa del<strong>la</strong> libertà di<br />

pensiero e di ricerca e invece il prof. Domenico<br />

Carzo, direttore dei Quaderni<br />

CIRSDIG, con una nota ufficiale prende<br />

le distanze dai due sociologi e rincara <strong>la</strong><br />

dose.<br />

“Rammaricandomi dell’omissione del<strong>la</strong><br />

doverosa vigi<strong>la</strong>nza, determinata da una<br />

mal riposta fiducia, rendo noto che il testo<br />

è stato pubblicato senza <strong>la</strong> mia autorizzazione<br />

ed a mia insaputa dal redattore<br />

dr. Pietro Saitta, che gestisce operativamente<br />

il sito”, scrive Carzo. “Il testo in<br />

questione, contrariamente alle regole dei<br />

Quaderni, non è stato preventivamente<br />

sottoposto al<strong>la</strong> procedura di referaggio<br />

anonimo, quindi è stato eliminato dal sito<br />

stesso. Informo, pertanto, di aver già<br />

provveduto a rimuovere dall’incarico il<br />

dr. Saitta, di concerto con il Comitato<br />

Scientifico”.<br />

Eliminato dall'univarsità<br />

Il sociologo messinese fornisce però<br />

una versione dei fatti ben diversa.<br />

“L’articolo raccoglie i <strong>la</strong>vori di un seminario<br />

pubblico, tenuto nel dicembre del<br />

2011 presso il Dipartimento “Pareto”<br />

dell’ateneo peloritano”, spiega Saitta.<br />

“Per posta elettronica il successivo 27<br />

gennaio avvisai il direttore e tutti i colleghi<br />

del nuovo inserimento. A distanza di<br />

qualche giorno ricevetti <strong>la</strong> sua approva-<br />

www.isiciliani.it<br />

zione e pubblicai l’articolo sul sito. Il<br />

prof. Carzo pagò le stampe di alcune copie<br />

da depositare presso le biblioteche<br />

nazionali e regionali e pure le spese di<br />

spedizione”.<br />

Saitta spiega di essersi volontariamente<br />

dimesso dal CIRSDIG il 13 novembre<br />

2012, prima cioè dell’articolo de Il Giornale,<br />

in ragione di alcuni “accesi dissapori”<br />

sul<strong>la</strong> linea editoriale. “Comunque è<br />

abbastanza curioso che un articolo capeggi<br />

nel<strong>la</strong> pagina web di un’istituzione<br />

per un anno senza che il suo direttore se<br />

ne avveda. <strong>La</strong> vicenda dimostra che i nostri<br />

sono tempi molto tristi per <strong>la</strong> libertà<br />

accademica, non solo in ragione degli attacchi<br />

esterni, ma anche e sopratutto per<br />

l’incapacità di alcuni di saper<strong>la</strong> difendere”.<br />

Una certa nostalgia del Ventennio<br />

A più di 13 anni dal<strong>la</strong> prima pubblicazione<br />

del “diario” sull’esperienza militare<br />

di Charlie Barnao, l’intolleranza verso<br />

coloro che hanno l’ardire di analizzare<br />

valori, atteggiamenti e comportamenti<br />

all’interno delle forze armate è ancora <strong>la</strong><br />

stessa. Guai poi a stigmatizzarne le ideologie<br />

pretoriane e parafasciste. Un certo<br />

spirito nostalgico per il Ventennio aleggia<br />

tra le caserme e i reparti del<strong>la</strong> Folgore.<br />

Le sue radici storiche risalgono ai<br />

“Fanti dell’aria Libici”, voluti subito prima<br />

del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale da Italo<br />

Balbo, fedelissimo di Benito Mussolini,<br />

già Ministro dell’Aeronautica e Governatore<br />

generale del<strong>la</strong> Libia.<br />

Charlie Barnao ricorda che il coman-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 38<br />

dante del<strong>la</strong> sua compagnia aveva tatuato<br />

sul petto <strong>la</strong> testa del Duce e che “non erano<br />

rare” le svastiche impresse sulle braccia<br />

dei parà delle varie compagnie. Anche<br />

certi canti dei commilitoni rispecchiavano<br />

una simpatia diffusa per l’estrema<br />

destra.<br />

“<strong>La</strong> più importante delle canzoni, Avevo<br />

un camerata, coronava il rituale di<br />

congedo dei parà”, aggiunge il sociologo.<br />

“Pochi dei congedanti sapevano però che<br />

era <strong>la</strong> versione italiana di una delle più<br />

note canzoni cantate dai nazisti, Ich hatt’<br />

einen Kameraden. Ideale per sancire <strong>la</strong><br />

conclusione di un percorso educativo autoritario<br />

come quello del<strong>la</strong> formazione di<br />

un giovane paracadutista”.<br />

“I valori in cui crediamo”<br />

Un legame nero pluridecennale che a<br />

leggere alcuni commenti in calce al<strong>la</strong> petizione<br />

online contro Barnao e Saitta,<br />

sembra non essersi mai interrotto.<br />

“Romantici, idealisti, interventisti,<br />

dannunziani? Se fedeltà, rispetto, onore e<br />

lealtà hanno questo significato, allora sì,<br />

possiamo considerarci tali”, scrive un ex<br />

ufficiale paracadutista. “Se poi amare il<br />

proprio Paese, <strong>la</strong> propria cultura e le proprie<br />

tradizioni significa essere fascisti,<br />

bene sia, piuttosto che rinnegare tutto a<br />

vantaggio dell’ipocrisia congenita in coloro<br />

che rinnegano l’amor di Patria”.<br />

E per epigrafe una ve<strong>la</strong>ta minaccia.<br />

Ora sì, <strong>la</strong>sciamo pure che abbaino al<strong>la</strong><br />

luna. Noi rimarremo qui, all’erta, sempre<br />

pronti al<strong>la</strong> difesa dei valori e dei<br />

principi in cui crediamo.


www.isiciliani.it<br />

Mi<strong>la</strong>no/ Expo<br />

Acque torbide<br />

Molti interrogativi, poca<br />

trasparenza<br />

di Valerio Berra<br />

www.stampoantimafioso.it<br />

Conoscere quello che succede è fondamentale<br />

per poter intervenire sul<strong>la</strong> realtà.<br />

Nel caso di Expo 2015 sembra però<br />

che le informazioni siano potute passare<br />

solo per vie secondarie. Quel<strong>la</strong> trasparenza<br />

ostentata nei documenti firmati<br />

all’inizio di questa storia si è infatti rive<strong>la</strong>ta<br />

molto offuscata. Questa esposizione<br />

universale doveva essere in termini<br />

di informazione limpida come un<br />

<strong>la</strong>go alpino, ma si è rive<strong>la</strong>ta torbida<br />

come una pozzanghera di città.<br />

<strong>La</strong> comunicazione che tre aziende operanti<br />

nei cantieri erano indagate per diversi<br />

reati, è arrivata infatti prima grazie al sito<br />

del Gruppo Radicale e poi è stata divulgata<br />

sul territorio dal centro sociale rhodense<br />

Sos Fornace. Una volta appresi questi dati,<br />

gli attivisti del centro hanno indetto una<br />

conferenza stampa, poi pubblicata sulle<br />

pagine on line del Fatto Quotidiano. Purtroppo<br />

anche per quasi tutti gli eventi successivi<br />

nel<strong>la</strong> seconda strada di Expo vengono<br />

a mancare comunicazioni ufficiali,<br />

notizie chiare sullo stato dei cantieri ed<br />

elenchi dettagliati delle aziende e del<strong>la</strong><br />

loro storia.<br />

Un nuovo fascicolo<br />

Dal 25 maggio negli archivi del<strong>la</strong> Procura<br />

di Mi<strong>la</strong>no c’è un fascicolo in più. I pm<br />

Paolo Filippini e Antonio D’Alessio, del<br />

pool specializzato in reati contro <strong>la</strong> pubblica<br />

amministrazione, hanno infatti iniziato<br />

un’inchiesta per indagare su un possibile<br />

reato di turbativa d’asta per quanto riguarda<br />

il primo cantiere di Expo. Questa indagine<br />

parte dalle dichiarazioni di un imprenditore<br />

bergamasco, Pierluca Locatelli,<br />

ed è solo un altro capitolo di quell’inchie-<br />

sta sul<strong>la</strong> corruzione che nel novembre<br />

2011 ha portato in carcere l’ex assessore<br />

regionale Franco Nicoli Cristiani.<br />

L’accusa del<strong>la</strong> Procura si fonda<br />

sull’ipotesi che le aziende che hanno partecipato<br />

al<strong>la</strong> prima gara d’appalto siano riconducibili<br />

ad un «cartello». Si pensa cioè<br />

che abbiano creato un sistema che garantisca<br />

loro di spartirsi gli appalti pubblici,<br />

concordando offerte e strategie. Il progetto<br />

di fare di Expo 2015 il cantiere simbolo<br />

dell’onestà sembra essere sempre più compromesso.<br />

Meno aziende, più appalti<br />

Fra le aziende che hanno in subappalto i<br />

<strong>la</strong>vori del primo cantiere dell’esposizione<br />

universale c’è anche, come avevamo detto,<br />

<strong>la</strong> Elios Srl. Il 6 luglio 2012 l’ufficio stampa<br />

di Expo Spa inoltra un comunicato in<br />

cui afferma che a questa azienda è stata revocata<br />

l’autorizzazione per <strong>la</strong>vorare nei<br />

suoi cantieri. Il motivo non è molto chiaro,<br />

pare infatti che <strong>la</strong> Prefettura di Mi<strong>la</strong>no abbia<br />

segna<strong>la</strong>to degli «elementi suscettibili<br />

di valutazione tali da pregiudicare il rapporto<br />

fiduciario con Expo Spa».<br />

Nel comunicato viene specificato che<br />

questi motivi non implicano l’infiltrazione<br />

mafiosa, fatto sta che l’azienda viene allontanata<br />

dai cantieri e i <strong>la</strong>vori, già<br />

sull’orlo del ritardo, vengono ulteriormente<br />

rallentati. Almeno fino al<strong>la</strong> decisione<br />

del TAR di reintegrare <strong>la</strong> Elios, come si<br />

vedrà poi. A questo punto parte però il secondo<br />

appalto per l’esposizione universale,<br />

quello del<strong>la</strong> famosa «piastra».<br />

Questo è il cantiere più importante dei<br />

tre in programma, perché dovrebbe occuparsi<br />

di creare tutto ciò che permetterà al<br />

sito di funzionare, dall’urbanistica agli impianti<br />

idrici ed elettrici, fino al<strong>la</strong> sistemazione<br />

paesaggistica.<br />

È quindi una gara molto complessa, che<br />

viene indetta all’insegna dell’offerta economicamente<br />

più vantaggiosa. Per definire<br />

quindi il vincitore finale non è stata tenuta<br />

in conto solo <strong>la</strong> parte economica, ma anche<br />

altri criteri, come <strong>la</strong> qualità tecnica e i<br />

tempi di realizzazione.<br />

Ad aggiudicarselo il 16 luglio 2012 è<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 39<br />

però il raggruppamento di imprese capitanato<br />

da E. Mantovani Spa, che ha offerto<br />

il ribasso più consistente, scendendo al<br />

41,80%. Il valore complessivo di tutto<br />

l’appalto ammonta a 165,13 milioni di<br />

euro, esclusa anche qui l’Iva e i costi per<br />

<strong>la</strong> sicurezza non soggetti a ribasso, ossia<br />

16, 20 milioni di euro.<br />

Oltre ad essere l’offerta più economica,<br />

questa viene valutata da Expo Spa anche<br />

come quel<strong>la</strong> tecnicamente più valida. Da<br />

notare è però che se nel primo cantiere le<br />

proposte arrivate al vaglio finale erano tutte<br />

intorno a quel<strong>la</strong> che poi si è aggiudicata<br />

l’appalto, questa volta lo stacco dalle altre<br />

aziende è molto più consistente,i secondo<br />

ribasso più sostanzioso era infatti del 36<br />

%, mentre gli altri si attestavo sul 20-30%.<br />

Silenzio a pa<strong>la</strong>zzo<br />

<strong>La</strong> stessa c<strong>la</strong>sse <strong>politica</strong> che si era posta<br />

a garante del<strong>la</strong> trasparenza sembra essere<br />

sul<strong>la</strong> medesima linea d’onda. Dichiara infatti<br />

il 17 luglio 2012 il consigliere regionale<br />

del PD Carlo Borghetti: «Formigoni<br />

illustra Expo 2015 in Consiglio Regionale,<br />

par<strong>la</strong> di tutto ma non fa nemmeno un riferimento<br />

al<strong>la</strong> legalità per gli appalti, né nel<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione iniziale né in replica, nonostante<br />

gli abbia fatto notare in au<strong>la</strong> come il<br />

primo appalto Expo sia oggetto di indagine<br />

per turbativa d’asta… Speriamo recuperi<br />

presto <strong>la</strong> grave <strong>la</strong>cuna». Un altro episodio<br />

che testimonia questa tendenza risale<br />

al 28 dicembre 2012, quando il responsabile<br />

del<strong>la</strong> comunicazione di Expo spa,<br />

Fabrizio De Pasquale, consigliere comunale<br />

PdL di Mi<strong>la</strong>no interviene ad un convegno<br />

sugli sviluppi urbanistici del<strong>la</strong> zona di<br />

Rho. L’incontro è stato organizzato da AIL<br />

(Associazione Imprenditori Lombardi) e<br />

da Comitato Risorgimento, l’associazione<br />

che riunisce gli industriali di Mazzo, frazione<br />

rhodense che sarà interessata direttamente<br />

dalle opere di Expo. Nel suo intervento,<br />

De Pasquale par<strong>la</strong> di come si svilupperanno<br />

i cantieri, di come cambierà <strong>la</strong><br />

viabilità, di quanta «trasparenza» ci sarà<br />

nell’informazione verso i cittadini. Ovviamente<br />

non vengono neanche citate le inchieste,<br />

i milioni in gioco, i rischi.


www.isiciliani.it<br />

Trapani<br />

Mafia e massoneria<br />

Cosa sapeva Rostagno<br />

Un investigatore del<strong>la</strong><br />

Finanza conferma uno<br />

scenario già emerso<br />

nel processo. Scaletta-<br />

ri e Pal<strong>la</strong>dino descrivono<br />

gli scenari trapanesi<br />

anni ‘90<br />

di Rino Giacalone<br />

I testi citati dal<strong>la</strong> difesa degli imputati<br />

accusati del delitto di Mauro Rostagno<br />

continuano a provocare una<br />

sorta di ritorno addosso agli stessi imputati,<br />

Vincenzo Virga e Vito Mazzara,<br />

quando secondo le intenzioni degli avvocati<br />

dovrebbero portare l’omicidio<br />

di Rostagno verso altri responsabili.<br />

Gli ultimi testi sentiti per richiesta delle<br />

difese, i giornalisti Luciano Scalettari<br />

e Andrea Pal<strong>la</strong>dino autori di libri e reportage<br />

a proposito degli affari “sporchi”<br />

condotti dall’intelligence italiana e non<br />

solo nel<strong>la</strong> Somalia degli anni in cui furono<br />

uccisi I<strong>la</strong>ria Alpi e Miran Hrovatin,<br />

chiamati a testimoniare dinanzi al<strong>la</strong> Corte<br />

di Assise di Trapani, che sta giudicando<br />

i due conc<strong>la</strong>mati mafiosi imputati del<br />

delitto, per via delle loro inchieste sugli<br />

affari segreti del<strong>la</strong> cooperazione<br />

internazionale, sul<strong>la</strong> presenza dei servizi<br />

segreti tra le bande in lotta in quel<strong>la</strong> parte<br />

d’Africa, e sul traffico di rifiuti finiti se-<br />

polti sotto le lunghe strade asfaltate di<br />

Bosaso, non hanno cacciato via, come <strong>la</strong><br />

difesa pensava di riuscire a fare, le ombre<br />

del<strong>la</strong> mafia sul delitto di Mauro Rostagno.<br />

Anzi. Gli scenari delineati, le risposte<br />

di Scalettari e Pal<strong>la</strong>dino non hanno<br />

fatto altro che confermare l’esistenza<br />

a Trapani di commistioni c<strong>la</strong>morose tra<br />

<strong>la</strong> mafia, i servizi segreti, centrali di intelligence<br />

straniere, gruppi di<br />

spregiudicati affaristi. Convergenze che<br />

negli anni ’90 erano oltremodo potenti e<br />

che negli anni in cui Mauro Rostagno faceva<br />

il giornalista dal<strong>la</strong> tv privata Rtc<br />

stavano prendendo forma. Ma andiamo<br />

con ordine.<br />

Par<strong>la</strong> Anna Di Ruvo<br />

Si è avuta l’attesa testimonianza di<br />

Anna Di Ruvo. Una ex ospite del<strong>la</strong> Saman<br />

che avrebbe dovuto riferire dei contrasti<br />

dentro <strong>la</strong> Comunità, del famoso fax<br />

di forte rimprovero che Cardel<strong>la</strong> mandò a<br />

Rostagno (<strong>la</strong> famosa cacciata dal Gabbiano<br />

qualche settimana prima del delitto),<br />

il ritrovamento dello stesso fax e <strong>la</strong><br />

sua molto presunta distruzione, considerato<br />

che il fax come più volte ha rimarcato<br />

l’avvocato di parte civile Carmelo Miceli<br />

fa parte degli atti del processo e dunque<br />

nessuna distruzione vi fu, mentre <strong>la</strong><br />

difesa continua a indicare questa cosa<br />

come avvenuta secondo una volontà che<br />

per telefono da Mi<strong>la</strong>no avrebbe espresso<br />

Chicca Roveri, <strong>la</strong> compagna di Mauro<br />

quasi a volere nascondere una prova.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 40<br />

<strong>La</strong> Di Ruvo tra tanti non ricordo una<br />

cosa precisa l’ha ricordata: che il famoso<br />

verbale di interrogatorio reso dinanzi ad<br />

ispettori del<strong>la</strong> Digos di Trapani (ai tempi<br />

dell’indagine denominata Codice Rosso,<br />

metà anni ’90) lei lo firmò senza rileggerlo<br />

e le cose lì scritte non corrispondono,<br />

a suo dire, al vero, almeno nelle risposte<br />

da lei date. Ha ricordato semmai<br />

un certo caos nel suo interrogatorio, presa<br />

e portata in questura e poi di corsa allontanata<br />

a interrogatorio terminato,<br />

“senza il tempo di rileggere il verbale”.<br />

Le rive<strong>la</strong>zioni del finanziere Voza.<br />

Dopo di lei citato dal<strong>la</strong> parte civile<br />

rappresentata dall’avvocato Fabio <strong>La</strong>nfranca<br />

(per Car<strong>la</strong> e Monica Rostagno e<br />

Monica Conversano, sorel<strong>la</strong>, figlia ed ex<br />

moglie di Mauro Rostagno) è entrato in<br />

au<strong>la</strong> l’investigatore del<strong>la</strong> Guardia di Finanza<br />

Angelo Voza. A Trapani dal 1983,<br />

a fianco per tanto tempo del pm Carlo<br />

Palermo, sfuggito ad un attentato nel<br />

1985, Voza ha ripreso un argomento già<br />

emerso per <strong>la</strong> testimonianza di alcuni<br />

col<strong>la</strong>boratori di <strong>giustizia</strong>, cioè <strong>la</strong> forte e<br />

qualificata presenza del<strong>la</strong> massoneria.<br />

E’ saltato fuori il nome di Licio Gelli,<br />

il capo del<strong>la</strong> P2. Gelli e Trapani, P2 e Iside<br />

2, due logge super segrete, <strong>la</strong> Iside 2 a<br />

Trapani era un “salotto” dove sedevano<br />

mafiosi e colletti bianchi, qui si decidevano<br />

le sorti del<strong>la</strong> città. Elezioni , incarichi<br />

pubblici, gestione dei Pa<strong>la</strong>zzi del potere<br />

cittadino.


Il giornalista Rostagno<br />

Questa è <strong>la</strong> scena che Mauro Rostagno<br />

da giornalista ha vissuto, respirato, perché<br />

andò a bussare al<strong>la</strong> porta di chi conosceva<br />

quei segreti. Voza a tutto quello<br />

che si sapeva ha aggiunto che “nel 1981<br />

Gelli, all’epoca <strong>la</strong>titante, partecipò ad<br />

una riunione indetta dai massoni trapanesi,<br />

presenti anche funzionari pubblici<br />

come un vice prefetto e un vice<br />

questore”.<br />

Ovviamente <strong>la</strong> circostanza venne appurata<br />

molto tempo dopo da un punto di vista<br />

investigativo e nemmeno quando a<br />

metà degli anni ’80 saltò fuori <strong>la</strong> esistenza<br />

a Trapani del<strong>la</strong> Iside 2.<br />

E Mauro Rostagno <strong>la</strong> conoscenza di<br />

questo fatto l’avrebbe potuta avere fatto<br />

quando seppe che Gelli a Trapani in quegli<br />

anni ’80 era tornato più volte e si era<br />

visto con i mafiosi di Campobello di Mazara<br />

(piccolo paese ricco però di logge<br />

massoniche sino ad oggi come certificato<br />

dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che ha condotto allo scioglimento<br />

per mafia del Comune in tempi<br />

recentissimi) e di Mazara del Vallo.<br />

Agate, il capomafia di Mazara<br />

Un nome per tutti? Quello di Mariano<br />

Agate il capomafia di Mazara, in carcere<br />

oramai dal 1992 e che secondo il qualificato<br />

giudizio di molti investigatori, se<br />

oggi fosse libero, avrebbe <strong>la</strong> guida di<br />

Cosa nostra: più potente del <strong>la</strong>titante<br />

Matteo Messina Denaro. E dal carcere<br />

www.isiciliani.it<br />

Mariano Agate ha mostrato grande capacità<br />

di continuare a comandare.<br />

Voza ha detto di essere stato testimone<br />

di quello che un giorno del 1988 accadde<br />

nell’au<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Corte di Assise a Trapani,<br />

“mentre era in corso il processo per il delitto<br />

del sindaco di Castelvetrano, Vito<br />

Lipari, durante una pausa Agate dal<strong>la</strong><br />

gabbia dell’au<strong>la</strong> attirò l’attenzione di un<br />

operatore tv di Rtc mandato lì apposta da<br />

Rostagno a seguire l’udienza, per dirgli<br />

di riferire “a chiddo ca varva vistuto di<br />

bianco” che <strong>la</strong> finisse di dire minchiate”.<br />

Rostagno seguiva in modo attento quel<br />

processo.<br />

“Io ero un investigatore – ha detto<br />

Voza – lui un giornalista; presto mi resi<br />

conto che stavamo dal<strong>la</strong> stessa parte e lui<br />

faceva il giornalista sul serio, giornalista<br />

che faceva indagini, il fare indagini ci<br />

univa”. Voza ha anche poi aggiunto un<br />

partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> capacità che Rostagno<br />

aveva di essere ascoltato dall’opinione<br />

pubblica: “Quando alle 14 c’era il notiziario<br />

di Rtc era difficile incontrare qualcuno<br />

per strada a Trapani”.<br />

<strong>La</strong> testimonianza di Voza è stata ricca<br />

di partico<strong>la</strong>ri, i contatti tra Trapani e Catania<br />

a proposito di mafia e massoneria,<br />

le minacce che lui stesso ricevette per essersi<br />

occupato di Iside 2.<br />

Cosa accadeva in quegli anni '80<br />

<strong>La</strong> mafia cambiava pelle, diventava<br />

imprenditrice, cominciava a interessarsi<br />

direttamente di <strong>politica</strong>, <strong>la</strong> sca<strong>la</strong>ta dei<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 41<br />

“<strong>La</strong> mafia<br />

cambiava pelle<br />

e diventava<br />

imprenditrice”<br />

corleonesi di Riina era già abbondantemente<br />

cominciata, il ministro dei <strong>la</strong>vori<br />

pubblici di Totò Riina, il regista di super<br />

appalti miliardari in mezza Sicilia veniva<br />

a Rtc a incontrarsi con l’editore Puccio<br />

Bulgarel<strong>la</strong>.<br />

Rostagno aveva il suo ufficio a cinque<br />

passi da quello di Bulgarel<strong>la</strong>, gli investigatori<br />

cercavano ancora il boss Totò Minore,<br />

ritenuto <strong>la</strong>titante, ma il capo mafia<br />

di Trapani era già morto e questo Rostagno<br />

deve averlo saputo perché in un appunto<br />

contenente un elenco di nomi di<br />

mafiosi, quello di Minore era depennato<br />

e già nel 1988 capo mafia di Trapani era<br />

Vincenzo Virga.<br />

Virga di mestiere faceva l’imprenditore<br />

e si occupava di rifiuti, diceva in giro<br />

commentando i suoi affari “trasi munnizza<br />

e nesce oro”.<br />

Scalettari e Pal<strong>la</strong>dino<br />

Scalettari e Pal<strong>la</strong>dino. Loro hanno par<strong>la</strong>to<br />

di quello che hanno appurato in un<br />

contesto successivo al delitto di mauro<br />

Rostagno. Armi,. droga e rifiuti che per<br />

Trapani sarebbero passati con coperture<br />

eccellenti. Le stesse esistenti già negli<br />

anni ’80 che cominciavano a mettere il<br />

cappello su diversi affari che interessavano<br />

<strong>la</strong> mafia. Mafia che dal<strong>la</strong> sua avrebbe<br />

avuto complici importanti, gli uomini di<br />

G<strong>la</strong>dio, del centro Scorpione di Trapani.<br />

G<strong>la</strong>dio secondo Scalettari e Pal<strong>la</strong>dino<br />

espressione dei servizi segreti con <strong>la</strong> mafia<br />

colloquiava.


“Indagini<br />

fermate<br />

dalle ingerenze<br />

del<strong>la</strong> <strong>politica</strong>”<br />

Uomo cerniera un ex ospite del<strong>la</strong> Saman,<br />

Giuseppe Cammisa detto Jupiter,<br />

braccio destro del guru del<strong>la</strong> Saman prima<br />

e dopo il delitto Rostagno, diventato<br />

imprenditore in Ungheria. Citato ampiamente<br />

nelle indagini sul delitto di I<strong>la</strong>ria<br />

Alpi e Miran Hrovatin “mai nessuno è<br />

andato a cercarlo per interrogarlo”. Protetto<br />

da qualcuno? Forse si.<br />

G<strong>la</strong>dio e <strong>la</strong> mafia<br />

Non è una novità che c’è l’ombra di<br />

G<strong>la</strong>dio sul tentato omicidio di Falcone<br />

avvenuto all’Addaura, il 21 giugno del<br />

1989…che su questo episodio si intrecciano<br />

i segreti mai sve<strong>la</strong>ti sul<strong>la</strong> morte<br />

dell’agente Agostino e sul<strong>la</strong> sparizione di<br />

un altro agente dei servizi Emanuele<br />

Piazza. Tutti e due facevano <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> con<br />

Trapani.<br />

Teste importante poteva essere il capo<br />

centro di G<strong>la</strong>dio, il maresciallo Vincenzo<br />

Li Causi, morto però in circostanze strane<br />

in Somalia nel 1993, mentre <strong>la</strong> Procura<br />

di Trapani indagava su G<strong>la</strong>dio e dopo<br />

averlo sentito si stava preparando a rifarlo.<br />

Un partico<strong>la</strong>re che spesso finisce dimenticato<br />

è quello che il tritolo usato<br />

all’Addaura nel 1989 è lo stesso usato<br />

nel 1984 e nel 1985 in altri due attentati,<br />

quello al treno rapido 904 e a Pizzolungo<br />

contro Carlo Palermo.<br />

Nel 1988 Rostagno stava cercando elementi<br />

su Pizzolungo, Carlo Palermo e sul<br />

delitto del 1983 di Ciaccio Montalto, co-<br />

www.isiciliani.it<br />

mune denominatore tra Ciaccio Montalto<br />

e Carlo Palermo, i traffici di armi e droga<br />

dal<strong>la</strong> Turchia, indagini fermate dalle<br />

ingerenze del<strong>la</strong> <strong>politica</strong> e in partico<strong>la</strong>re<br />

per Palermo dall’allora primo ministro<br />

socialista Bettino Craxi.<br />

E pezzi forti del Garofano erano di<br />

casa a Saman, ma i contatti con Craxi in<br />

quel 1988 erano gestiti direttamente da<br />

Francesco Cardel<strong>la</strong>, il guru del<strong>la</strong> Saman,<br />

le famose bobine delle intercettazioni<br />

sparite dal comando dei carabinieri pare<br />

contenessero le “chiacchiere” tra Cardel<strong>la</strong><br />

e Craxi, dopo il delitto Rostagno.<br />

L'unica matrice possibile è mafiosa<br />

Un’altra udienza insomma che riconduce<br />

il delitto di Mauro Rostagno<br />

all’unica matrice possibile, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

mafia. Mauro Rostagno non taceva nul<strong>la</strong><br />

in tv e certamente non avrebbe taciuto<br />

quello sul quale stava <strong>la</strong>vorando nel momento<br />

in cui avrebbe avuto ogni tassello<br />

al suo posto. E in quel settembre del<br />

1988 mancava poco a lui per mettere apposto<br />

il puzzle.<br />

* * *<br />

A seguire l’udienza seduto al fianco di<br />

Maddalena Rostagno, in au<strong>la</strong> c’era l’ex<br />

leader di Lotta Continua Adriano<br />

Sofri…..L’udienza l’ha commentata così:<br />

- Nell'udienza del processo per l'assassinio<br />

di Mauro Rostagno a Trapani, cui<br />

ho potuto assistere (un'udienza del tutto<br />

ordinaria, come altre dozzine) ho trascritto<br />

alcune frasi di testimoni che vorrei ri-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 42<br />

portare senza commento. Una è <strong>la</strong> semplice<br />

domanda che una testimone, che a<br />

suo tempo, ragazza, si misurò con questo<br />

problema, ha rivolto al difensore dei mafiosi<br />

che <strong>la</strong> interrogava: "Ma lei sa che<br />

cos'è un tossicodipendente?". Le altre le<br />

ha pronunciate un sottufficiale del<strong>la</strong> Finanza,<br />

che a suo tempo operava a<br />

Trapani. Domanda: "Ma lei come sa che<br />

il <strong>la</strong>voro giornalistico di Mauro Rostagno<br />

era molto seguito?" Risposta: "Perché<br />

alle due meno dieci a Trapani, quando<br />

c'era il suo notiziario televisivo, non si<br />

vedeva più nessuno in strada". Domanda:<br />

"Ma lei che tipo di conoscenza o di amicizia<br />

aveva col dottore Rostagno?" Risposta:<br />

"Venivamo da mondi diversi e ci<br />

siamo accorti che facevamo <strong>la</strong> stessa battaglia".<br />

Una battaglia che continua<br />

Oggi questa battaglia non è finita e per<br />

questa ragione c’è chi pensa che <strong>la</strong> mafia<br />

non c’entri col delitto. <strong>La</strong> mafia c’entra<br />

invece, fece da “service” – come in altre<br />

occasioni – a poteri più forti, ma nel contempo<br />

si levò di mezzo una “camurria”<br />

di giornalista come disse il patriarca del<strong>la</strong><br />

mafia belicina, don Ciccio Messina<br />

Denaro.<br />

Oggi <strong>la</strong> mafia non spara più alle “camurrie”,<br />

le emargina in altro modo anche<br />

con l’aiuto delle istituzioni e con le intimidazioni<br />

che da queste parte solo ad alcuni<br />

cronisti arrivano “in nome del<strong>la</strong> legge”<br />

che chiede, pretende silenzi.


www.isiciliani.it<br />

Interviste/ Yvan Sagnet<br />

“Diritti dei braccianti?<br />

Qui c'è il capora<strong>la</strong>to”<br />

Lo sciopero dei braccianti<br />

stranieri in Italia<br />

di Danie<strong>la</strong> Sammito<br />

www. ilc<strong>la</strong>ndestino.info<br />

Yvan Sagnet viene dal Camerun. Nel<br />

2007 viene a studiare al Politecnico di<br />

Torino. Nell'estate 2011, per pagarsi gli<br />

studi, va a <strong>la</strong>vorare a Nardò, in Puglia,<br />

dove nel<strong>la</strong> masseria Boncuri si assumono<br />

<strong>la</strong>voratori per <strong>la</strong> raccolta del pomodoro.<br />

Si rende conto delle disumane condizioni<br />

a cui i caporali costringono gli operai e<br />

prende parte al primo sciopero autonomo<br />

dei braccianti stranieri in Italia<br />

Yvan, tu sei stato protagonista del<strong>la</strong><br />

rivolta a Nardò. Un altro evento raccontato<br />

dai media – e in occasione del<br />

quale si è par<strong>la</strong>to del problema del capora<strong>la</strong>to<br />

– è stato quello del<strong>la</strong> rivolta di<br />

Rosarno. Secondo il tuo punto di vista,<br />

che differenze e che analogie ci sono<br />

state tra questi due tipi di rivolta?<br />

A Rosarno <strong>la</strong> rivolta è partita dallo<br />

scontro tra un datore di <strong>la</strong>voro e un <strong>la</strong>voratore<br />

e poi il mondo intero ha scoperto<br />

cosa c'era dietro, a livello di sfruttamento,<br />

schiavitù, infiltrazioni del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita.<br />

Però a Nardò <strong>la</strong> battaglia è partita dal<strong>la</strong> dimensione<br />

del <strong>la</strong>voro, dall'unità del<br />

<strong>la</strong>voratori. Un gruppo di <strong>la</strong>voratori che si<br />

sono riuniti per rivendicare i loro diritti.<br />

Non era tra singole persone, come a Rosarno.<br />

Ecco perchè c'è una differenza notevole<br />

anche nei risultati che i due<br />

scioperi hanno dato.<br />

A Nardò i <strong>la</strong>voratori erano uniti<br />

A Nardò abbiamo ottenuto più risultati<br />

perchè c'era unità dei <strong>la</strong>voratori. Abbiamo<br />

ottenuto <strong>la</strong> legge sul capora<strong>la</strong>to, gli arresti<br />

degli imprenditori e dei caporali. Invece a<br />

Rosarno cosa abbiamo ottenuto due o tre<br />

anni dopo <strong>la</strong> rivolta, a parte il fatto che se<br />

n'è par<strong>la</strong>to?<br />

L'introduzione del reato di capora<strong>la</strong>to<br />

è una conquista del 2011, una vittoria.<br />

Come sono cambiate le cose in conseguenza<br />

di questa importante novità<br />

legis<strong>la</strong>tiva?<br />

E' stato un risultato importante perchè<br />

dopo più di cento anni di capora<strong>la</strong>to in<br />

questo Paese, <strong>la</strong> rivolta di Nardò ha spinto<br />

verso l'introduzione di questo reato che<br />

danneggia i <strong>la</strong>voratori.<br />

Però bisognerebbe completare questa<br />

legge, che attualmente punisce soltanto i<br />

caporali. Bisognerebbe ampliar<strong>la</strong>, in<br />

modo da punire anche i datori di <strong>la</strong>voro,<br />

che sono i principali responsabili di questa<br />

piaga.<br />

Sapevamo che non potevamo ottenere<br />

risultati concreti solo dopo un anno perchè<br />

quello del capora<strong>la</strong>to è un fenomeno<br />

complesso e molto radicato nel territorio.<br />

Non è che, con l'introduzione del reato e<br />

con un anno di battaglia, possiamo ottenere<br />

tutti i diritti. No, è un <strong>la</strong>voro quotidiano<br />

di impegno, di denunce, bisogna indirizzare<br />

il <strong>la</strong>voratore, supportarlo e invitarlo a<br />

denunciare, sostenendolo nelle proprie denunce.<br />

<strong>La</strong> legge sul capora<strong>la</strong>to va completata<br />

E' un <strong>la</strong>voro di fondo, che richiede impegno.<br />

E in un anno è difficile organizzare<br />

tutto. Mancano ancora molti passi da<br />

fare affinchè l'attuazione del<strong>la</strong> legge sia<br />

effettiva.<br />

Che idea ti sei fatto delle condizioni<br />

di vita e di <strong>la</strong>voro dei braccianti nelle<br />

campagne ragusane?<br />

Le condizioni sono identiche a quelle<br />

delle altre parti d'Italia. Cambia pochissimo<br />

nelle condizioni dei <strong>la</strong>voratori in Puglia,<br />

a Rosarno, nel siracusano e nel ragusano.<br />

E' uguale per tutti. Sono sottopagati.<br />

Dormono nei caso<strong>la</strong>ri abbandonati. I loro<br />

diritti non sono rispettati. Perciò <strong>la</strong> battaglia<br />

dovrebbe continuare.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 43<br />

In questo periodo di profonda crisi<br />

economica, quando si par<strong>la</strong> dei temi<br />

dell'immigrazione, dell'integrazione,<br />

l'obiezione più facile è che “se non c'è<br />

<strong>la</strong>voro per gli italiani, figuriamoci se c'è<br />

per gli stranieri”. A questa obiezione,<br />

tu, che questa situazione di compressione<br />

dei diritti l'hai vissuta sul<strong>la</strong> tua pelle,<br />

come ti sentiresti di ribattere?<br />

Al<strong>la</strong> crisi, soprattutto in agricoltura, non<br />

ci credo tanto. Perchè <strong>la</strong> domanda c'è.<br />

Consumiamo tutti i giorni, quindi il mercato<br />

dei prodotti c'è, <strong>la</strong> domanda c'è.<br />

Il profitto prevale sui diritti<br />

Solo che in questo settore economico<br />

molto importante in questo Paese c'è stata<br />

una assenza di regole da parte dello Stato,<br />

che ha fatto sì che si creasse una cultura<br />

del profitto. Non è possibile che un chilo<br />

di arance o di pomodorini Pachino venga<br />

comprato dall'agricoltore a sette centesimi<br />

e vada a finire in un supermercato del<br />

Nord a tre euro e cinquanta. Su questo bisogna<br />

riflettere.<br />

D'altra parte non condivido che, siccome<br />

c'è <strong>la</strong> crisi, le persone non dovrebbero<br />

avere diritti. Bisogna guardare al futuro di<br />

questo Paese, che sarà costruito dai cittadini<br />

italiani e dai cittadini stranieri. Bisogna<br />

cercare di costruire una società basata<br />

sul rispetto dei diritti di tutti i cittadini, a<br />

prescindere dalle loro origini. Quello che<br />

è in gioco è il futuro di questo Paese.<br />

Hai di recente pubblicato un libro dal<br />

titolo “Ama il tuo sogno”, in cui<br />

racconti l'esperienza di Nardò. Qual è,<br />

adesso, il tuo sogno?<br />

Il mio sogno era arrivare in Italia, in<br />

questo paese di cui mi sono innamorato<br />

quando ero piccolo, per via dei calciatori<br />

che seguivo e ammiravo. Io vivo il presente.<br />

Il mio sogno è il presente. E <strong>la</strong>voro<br />

per cambiare il presente, e migliorare il<br />

futuro. Con un presente migliore, avremo<br />

sicuramente un futuro migliore. Un futuro<br />

che corrisponda ai nostri sogni.


www.isiciliani.it<br />

Sicilia<br />

Alcamo: epidemia<br />

di bombe<br />

Nel<strong>la</strong> geografia criminale<br />

siciliana <strong>la</strong> zona<br />

di Alcamo è strategica<br />

di Francesco Appari<br />

e Giacomo Di Giro<strong>la</strong>mo<br />

www.marsa<strong>la</strong>.it<br />

E' una zona cuscinetto, un'area che<br />

sta a metà tra i mandamenti mafiosi<br />

storici di Palermo e Trapani, che ha<br />

avuto sempre regole sue, godendo di<br />

uno stato di "terzietà" rispetto agli affari<br />

mafiosi. Non è un caso che tra Castel<strong>la</strong>mmare<br />

ed Alcamo abbiano trovato<br />

riparo fior di <strong>la</strong>titanti, da Brusca a<br />

Messina Denaro e che in tempi non<br />

lontani ci siano stati gli episodi più violenti<br />

delle guerre di mafia che hanno<br />

caratterizzato <strong>la</strong> storia di Cosa nostra.<br />

Il 2013 qui è cominciato con un'esca<strong>la</strong>tion<br />

di attentati incendiari a case di imprenditori,<br />

auto, abitazioni estive. Con il<br />

corredo di soliti avvertimenti: bottiglie<br />

incendiarie davanti casa, mazzi di fiori,<br />

etc. "E' come se d'improvviso fosse mutato<br />

qualcosa - dicono gli investigatori -,<br />

come se ci fosse una nuova banda in<br />

azione, che vuole farsi conoscere, imporre<br />

il suo pizzo".<br />

Sono soprattutto le aziende edili ad essere<br />

state colpite. Il 2 febbraio hanno incendiato<br />

un escavatore di una impresa di<br />

movimento terra. Pochi giorni prima un<br />

altro attentato incendiario, sempre a dei<br />

mezzi di un’impresa edile. E poi ancora<br />

fiamme ad alcune auto, gomme tagliate,<br />

danni alle carrozzerie ad altri imprenditori<br />

e professionisti. Tutto in serie. Con<br />

un’esca<strong>la</strong>tion incredibile nelle ultime settimane.<br />

Il clima ad Alcamo e Castel<strong>la</strong>mmare è<br />

teso. Dopo l’ennesima intimidazione, un<br />

centinaio tra commercianti ed imprenditori<br />

hanno sfi<strong>la</strong>to in corteo ad Alcamo<br />

per dire no al racket.<br />

Il loro striscione era chiarissimo: "Alcamo<br />

unita contro il racket". Anche il<br />

Sindaco di Castel<strong>la</strong>mmare, Marzio Bresciani,<br />

si è fatto sentire: "Questa comunità<br />

non è più disposta a tollerare i continui<br />

atti di qualcuno che persegue fini criminali<br />

- ha detto - . E’ inconcepibile ed<br />

inaccettabile che si voglia portare questa<br />

città indietro nel tempo”.<br />

Già, indietro nel tempo. In questi momenti<br />

a molti viene in mente <strong>la</strong> storia di<br />

Gaspare Stellino. Era tito<strong>la</strong>re di una torrefazione<br />

nel centro di Alcamo. Taglieggiato,<br />

fino all’osso.<br />

Il 12 settembre del 1997 Stellino si impicca<br />

nel<strong>la</strong> casa di campagna. Lo stesso<br />

giorno avrebbe dovuto testimoniare contro<br />

i boss di Alcamo, Melodia, che gestivano<br />

l’intenso giro di estorsioni a commercianti<br />

e imprenditori. Gli stessi che<br />

poi non alzarono un fiato di indignazione<br />

dopo il suicidio del collega.<br />

Il silenzio dei taglieggiati<br />

“Il pensiero di dover testimoniare contro<br />

i presunti boss del racket ad Alcamo<br />

lo atterriva, lo rendeva ansioso e teso,<br />

anche se cercava di non far trasparire<br />

nul<strong>la</strong> per non fare preoccupare <strong>la</strong> famiglia”,<br />

raccontò il figlio Isidoro. Non ebbe<br />

il coraggio di raccontare tutto, si sentiva<br />

solo, Stellino. E poco dopo, Alcamo tornò<br />

nel suo silenzio dei taglieggiati. E nel<br />

frastuono delle sirene delle varie operazioni<br />

antimafia, che via via decapitavano<br />

i c<strong>la</strong>n.<br />

L'ultima operazione antimafia nel<strong>la</strong><br />

zona risale allo scorso giugno: “Crimiso”.<br />

Furono arrestate 12 persone accusate<br />

di associazione mafiosa, estorsione aggravata,<br />

incendio aggravato, vio<strong>la</strong>zione<br />

di domicilio e vio<strong>la</strong>zione delle misure di<br />

sorveglianza speciale. In cel<strong>la</strong> sono finiti<br />

anche tre imprenditori.<br />

L'inchiesta, coordinata dal procuratore<br />

aggiunto del<strong>la</strong> Dda di Palermo, Teresa<br />

Principato, e dai pm Paolo Guido, Marzia<br />

Sabel<strong>la</strong>, Carlo Marzel<strong>la</strong> e Piero Padova,<br />

ruotava attorno alle cosche del mandamento<br />

mafioso di Alcamo e dei c<strong>la</strong>n di<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 44<br />

Castel<strong>la</strong>mmare del Golfo e Ca<strong>la</strong>tafimi.<br />

Dall'inchiesta, che ha portato al<strong>la</strong> scoperta<br />

dei vertici delle cosche, è emersa una<br />

spaccatura all'interno del<strong>la</strong> famiglia mafiosa<br />

di Castel<strong>la</strong>mmare: un gruppo di uomini<br />

d'onore che faceva riferimento a<br />

Diego Ruggeri, pregiudicato e sorvegliato<br />

speciale, avrebbe preteso il pizzo senza<br />

chiedere l'autorizzazione al capomafia<br />

Michele Sottile che, per “anzianità”, sarebbe<br />

stato il capo naturale del c<strong>la</strong>n.<br />

Per evitare che scoppiasse una guerra<br />

di mafia e dirimere le controversie da altri<br />

due uomini d'onore coinvolti nel blitz,<br />

Antonino Bonura e Rosario Leo, venne<br />

convocata una riunione tra i vertici delle<br />

famiglie di Alcamo, Castel<strong>la</strong>mmare e Ca<strong>la</strong>tafimi.<br />

Diverse le estorsioni emerse<br />

dall'inchiesta: i c<strong>la</strong>n riscuotevano il pizzo<br />

da ristoranti, bar, imprese di costruzioni<br />

facendo precedere le richieste estorsive<br />

da danneggiamenti e attentati incendiari.<br />

Oltre a chiedere somme di denaro alle<br />

vittime, i boss imponevano assunzioni di<br />

loro protetti e costringevano professionisti<br />

- è il caso di un dentista - a rinunciare<br />

al pagamento delle parcelle per cure fatte<br />

a un complice del capomafia Diego Ruggeri.<br />

Gli inquirenti hanno anche scoperto<br />

un tentativo del<strong>la</strong> famiglia mafiosa di Alcamo<br />

di ottenere il monopolio del commercio<br />

di calcestruzzo imponendo alle<br />

imprese di acquistarlo da ditte vicine ai<br />

c<strong>la</strong>n.<br />

Un <strong>la</strong>voratorio mafioso<br />

È un <strong>la</strong>boratorio il territorio di Alcamo.<br />

Le forze dell'ordine, dal canto loro, fanno<br />

per il momento quello che possono: il<br />

controllo del territorio. Con grandi sforzi,<br />

data <strong>la</strong> scarsità di mezzi e uomini, i Carabinieri<br />

hanno passato al setaccio abitazioni<br />

di pregiudicati e sorvegliati speciali,<br />

messo posti di blocco, aumentato le<br />

ronde nel vastissimo territorio di mezzo<br />

tra le province di Palermo e Trapani. Per<br />

scongiurare quel ritorno al passato.


Un viaggio (quasi) di Natale<br />

Cartoline<br />

dal Muos<br />

Niscemi, nel cuore<br />

del<strong>la</strong> Sicilia, è oggi –<br />

purtroppo – uno dei<br />

luoghi più avveniristici<br />

del mondo. Vi sta crescendo,<br />

con gran paura<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

uno dei quattro<br />

sistemi di controllo<br />

militare globale del<br />

pianeta Terra<br />

di Giulio Pitroso<br />

e Attilio Occhipinti<br />

www.generazionezero.org<br />

FOTO DI<br />

SEBASTIANO GULISANO<br />

Santo Stefano non è stato in Italia un<br />

giorno di festa fino al 1947. E’ l’ozioso<br />

prolungamento del Natale, il giorno in<br />

più, <strong>la</strong> guaina di sicurezza di un<br />

altrimenti disastroso ritorno ai giorni<br />

feriali. A volte, è il giorno in cui si<br />

smaltisce <strong>la</strong> sbornia o <strong>la</strong> crapu<strong>la</strong>.<br />

Una delle risorse primarie del<strong>la</strong> nostra<br />

iso<strong>la</strong> è, del resto, l’abbuffata. Tutti<br />

ricordano l’orgoglio del presidente Cuffaro,<br />

mentre mangiava i suoi cannoli, in<br />

barba alle stupide pretese del<strong>la</strong> dietologia,<br />

che se applicate, renderebbero triste<br />

e misera <strong>la</strong> vita iso<strong>la</strong>na.<br />

www.isiciliani.it<br />

In questo nuovo decennio dal<strong>la</strong> data<br />

futuristica, però, una consolidata e valida<br />

tradizione gastronomica rischia l’estinzione.<br />

Il dolce minacciato trova <strong>la</strong> sua<br />

cul<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> capitale del carciofo, Niscemi:<br />

è <strong>la</strong> scumma- che è forse meglio trascrivere<br />

schumma per renderne meglio il<br />

suono-, una delizia cui l’italica definizione<br />

di meringa non rende <strong>giustizia</strong>. E’ ricavata<br />

dall’albume dell’uovo e dallo zucchero.<br />

Insieme a questa, è in pericolo il<br />

tatò (totò) locale, un biscotto partico<strong>la</strong>re,<br />

che trova un suo fratello più noto a Siracusa,<br />

dove viene prodotto in foggia macroscopica.<br />

I tatò e le schumme rischiano di essere<br />

colpiti dalle onde elettromagnetiche, forse<br />

dannose, del Muos, un impianto militare<br />

americano in costruzione nei<br />

pressi di Niscemi. Contro di esso, si è<br />

mobilitato un fronte di attivisti e cittadini,<br />

che è riuscito a portare in corteo circa<br />

cinquemi<strong>la</strong> dei cinque milioni di <strong>Siciliani</strong>.<br />

Purtroppo, però, l’emergenza ambientalista<br />

e pacifista ha fatto passare in secondo<br />

piano l’importante rivendicazione<br />

del pa<strong>la</strong>to: possono le antenne danneggiare<br />

i dolci di Niscemi? E, se sì, vale <strong>la</strong><br />

pena rischiare? Gli Americani, del resto,<br />

capirebbero <strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> cosa, seppure<br />

non sia certo il danno che il Muos può<br />

portare al<strong>la</strong> fragranza dei biscotti e delle<br />

meringhe niscemesi: in fatto di cibo e bevande,<br />

hanno sempre imparato da noi e<br />

sono ben consci del<strong>la</strong> loro inferiorità su<br />

questo piano.<br />

Gli antennoni incombenti<br />

Del resto, gli antennoni potrebbero colpire<br />

oltre alle schumme, anche i loro<br />

principali artigiani, nonché i loro fortunati<br />

estimatori: se ne potrebbero perdere<br />

segreti e utili opinioni.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 46<br />

Il nostro viaggio conoscitivo di Santo<br />

Stefano s’immette su strada nel mattino<br />

chiaro. Saranno i segnali stradali o l’abilità<br />

del sottoscritto guidatore, ma sbagliamo<br />

strada. Finiamo a Contrada Ponte<br />

Olivo, dove <strong>la</strong> strada è interrotta e sorge<br />

un diadema di discarica abusiva. Ritorniamo<br />

indietro e svoltiamo al<strong>la</strong> prima per<br />

Niscemi.<br />

Sembra un segnale di demarcazione<br />

del territorio, come a segna<strong>la</strong>re l’entrata<br />

in una zona di conflitto: “No Muos”,<br />

scritto con uno spray rosso sul muro di<br />

una centralina elettrica. <strong>La</strong> strada di curve<br />

e pendii ci porta all’ingresso del centro<br />

abitato, che ci si palesa nel suo profilo<br />

arabico: case senza rifiniture esterne,<br />

con i mattoni avani e gialli in bel<strong>la</strong> vista.<br />

Le bandiere del NoMuos<br />

Sul<strong>la</strong> sommità dei tetti, perlopiù piani,<br />

recipienti d’acqua blu: da queste parti<br />

quello idrico è un problema serio. Gli<br />

sguardi dei paesani ci si buttano addosso,<br />

indagatori. Noi - per meglio dire il sottoscritto-<br />

perdiamo <strong>la</strong> strada. Qua e là<br />

bandiere del No Muos, esposte sui balconi.<br />

Perlomeno, non abbiamo sbagliato<br />

paese. C’è persino una bandiera attaccata<br />

a una ringhiera a ridosso del<strong>la</strong> caserma<br />

dei Carabinieri.<br />

In giro, solo branchi di canuti arrancano<br />

con i loro bastoni o disquisiscono nel<strong>la</strong><br />

locale varietà del siciliano. Il primo ragazzo<br />

che vediamo è un tipo in carne, abbarbicato<br />

a una panchina. Capelli corti,<br />

forse quasi ventenne, con <strong>la</strong> pelle dei<br />

Mori cucita addosso. Gli chiediamo dove<br />

sia <strong>la</strong> piazza principale.<br />

Lui è nel panico più assoluto. Si volta<br />

al<strong>la</strong> sua sinistra, un <strong>la</strong>trato gli sale su<br />

dall’esofago: «Ahu! Ahu! A tìa vonu<br />

(cercano te)!».


Si rivolge a un ultrasessantenne, piazzato<br />

su una sedia e rapito nel<strong>la</strong> sua quiete.<br />

Si ripete una seconda volta, mentre il<br />

pensionato si muove con lentezza. Sembrerebbe<br />

volersi portare <strong>la</strong> sedia fino a<br />

sotto <strong>la</strong> macchina; poi, avanza senza. Il<br />

ragazzo, nel frattempo, si è avvicinato,<br />

sembra perduto. Si volta descrivendo un<br />

percorso curvo con <strong>la</strong> mano, dicendoci:<br />

«A chiazza (<strong>la</strong> piazza)». Il vegliardo è ormai<br />

vicino, quando il giovane ci fa segno<br />

di aspettare, compulsivamente.<br />

Il signore anziano indossa lenti scure,<br />

sotto il tasco; ha l’unghia del mignolo<br />

lunga, che può voler significare una manifestazione<br />

di malindrineria o comando<br />

in un ordine gerarchico, se non una sua<br />

scarsa propensione all’igiene. Le sue indicazioni<br />

<strong>la</strong>sciano spazio all’interpretazione:<br />

«Voi dovete prendere <strong>la</strong> strada che<br />

ci diciamo (ndr, leggi “che noi Niscemesi<br />

chiamiamo”) “il ponte”» e poi «E <strong>la</strong> strada<br />

che ci dicono… Come ci dicono? Nun<br />

mou rivordu (non ricordo)». Indicandoci<br />

il segnale di divieto di transito, fa più o<br />

meno così: «Di qua non ci si può prendere,<br />

ma se volete ci potete andare».<br />

<strong>La</strong> base militare<br />

Non era <strong>la</strong> nostra meta, ma una tappa<br />

prevista, così, quando capitiamo a Masciò,<br />

non possiamo che fermarci. Qui una<br />

lunga tradizione di famiglia è infusa nel<br />

biscottificio in cui entriamo. I dolci bianchi<br />

con il cartellino “meringhe” sono in<br />

bel<strong>la</strong> mostra. «Noi le chiamiamo schummi»<br />

ci fa il quarantenne dietro il banco. I<br />

tatò al ciocco<strong>la</strong>to sono esauriti, mentre<br />

quelli c<strong>la</strong>ssici ci sono ancora. Riponiamo<br />

il bottino in due sacchetti di carta e ci<br />

facciamo spiegare come raggiungere <strong>la</strong><br />

grande attrazione turistica del luogo, <strong>la</strong><br />

base militare dove sorgerà il Muos.<br />

www.isiciliani.it<br />

<strong>La</strong> via d'accesso al<strong>la</strong> base<br />

Testata <strong>la</strong> bontà e <strong>la</strong> dolcezza dei frutti<br />

dell’ingegno gastronomico siciliano,<br />

giungiamo a un incrocio, dove un gazebo<br />

segna<strong>la</strong> <strong>la</strong> presenza di un presidio di protesta.<br />

E’ quello che dicono “delle croci”<br />

per via degli ornamenti funebri di cui è<br />

vestito. Croci in legno e corona funeraria<br />

ornano l’area, dove il professore Giuseppe<br />

Maida ha condotto <strong>la</strong> sua personale<br />

lotta contro il Muos, giacendo in<br />

tenda anche nelle notti più fredde.<br />

Al momento, non sembra esserci nessuno.<br />

L’altrimenti anonima strada vicinale<br />

“Fonte Apa Martelluzzo Fico Polo”<br />

ospita il punto d’accesso al<strong>la</strong> via più nota<br />

per <strong>la</strong> base. Non c’è nessuno, per adesso.<br />

Il paesaggio rotto dalle antenne<br />

Mentre un’antenna si staglia lontana,<br />

in un’epifania molesta, ci inoltriamo per<br />

paesaggi argillosi. Sul muro d’un bivio<br />

c’è una freccia dello stesso colore rosso<br />

di una scritta che indica il presidio di<br />

Contrada Ulmo, quello verso cui siamo<br />

diretti, in prossimità del<strong>la</strong> base; ma c’è<br />

anche una freccia di colore diverso e in<br />

direzione opposta. Soltanto uno sprovveduto<br />

potrebbe credere che sia quel<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

direzione giusta: quando si dice <strong>la</strong> persona<br />

sbagliata al momento sbagliato.<br />

Riprendiamo il giusto tragitto e arriviamo<br />

a destinazione. Sul terreno, a fianco<br />

del<strong>la</strong> casa-serra costruita dai militanti No<br />

Muos, c’è una manciata di ragazzi su sedie<br />

di p<strong>la</strong>stica, aria di arrustuta (barbecue),<br />

in un pacato stato di quiete. Ma non<br />

è sempre così. Il presidio dell’Ulmo è <strong>la</strong><br />

linea del fronte del<strong>la</strong> lotta contro<br />

l’impianto, soprattutto per i comitati No<br />

Muos sparsi sul territorio siciliano. Qui il<br />

conflitto si consuma più che altrove, si<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 47<br />

bloccano i camion con il materiale per<br />

costruire l’apparecchio.<br />

I ragazzi sono un gruppo di passaggio,<br />

con loro un locale, l’Indigeno, un ragazzotto<br />

diretto e schietto. Fa loro da guida<br />

in un’escursione fotografica, cui possiamo<br />

aggregarci. Saliamo sul<strong>la</strong> macchina<br />

infangata dell’Indigeno e partiamo.<br />

Si chiacchiera del<strong>la</strong> serata di festa precedente,<br />

in cui s’è bevuto e mangiato a<br />

sazietà. «Mi pumiciai una (Ho pomiciato<br />

con una)…» ci fa il nostro, scanzonatamente.<br />

Ma è successo anche altro <strong>la</strong> notte<br />

passata: un ragazzo ubriaco è passato oltre<br />

<strong>la</strong> recinsione, scatenando <strong>la</strong> reazione<br />

di autorità locali e militari americani.<br />

Si racconta che uno di questi sia spuntato<br />

dal nul<strong>la</strong>, forse attraverso un bunker<br />

segreto, e che poi lui o un altro abbia<br />

scarrel<strong>la</strong>to, che fosse quindi pronto<br />

a sparare. Una brutta storia, insomma.<br />

E’ un conflitto che si consuma anche su<br />

piani più banali: un ragazzo ha incastrato<br />

per scherzo e protesta uno stuzzicadenti<br />

nel campanello del<strong>la</strong> base; è stato denunciato,<br />

ma non se n’è fatto nul<strong>la</strong>, perché<br />

era un’accusa piuttosto eccessiva - o almeno<br />

così ci racconta l’Indigeno.<br />

Lungo i retico<strong>la</strong>ti<br />

<strong>La</strong> nostra escursione costeggia le reti<br />

del<strong>la</strong> base. «Chisti u Medioriente u scassanu<br />

tuttu (Questi il Medioriente lo distruggono<br />

tutto)!» fa l’Indigeno. I ragazzi<br />

lo ascoltano, passeggiando. Sull’<br />

accento ibleo, alcuni di loro sfoggiano<br />

coloritismi del par<strong>la</strong>to romanesco. Uno<br />

di loro, cappellino e barbetta, scambia<br />

due battute con noi. Si è <strong>la</strong>ureato a Roma<br />

in Sociologia, ma adesso fa l’operaio in<br />

Germania, un <strong>la</strong>voro non stressante, che<br />

serve per dargli il tempo di imparare il<br />

tedesco e progettare un futuro.


Immersi nel rosmarino selvatico del<strong>la</strong><br />

riserva che sta attorno al<strong>la</strong> base, i ragazzi<br />

guardano le strutture americane, quando<br />

uno sparo sorprende <strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta.<br />

Sono dei bracconieri, niente paura:<br />

gli americani hanno <strong>la</strong>sciato delle porticine<br />

per i roditori, in modo che possano<br />

passare con agilità dentro <strong>la</strong> base invio<strong>la</strong>bile<br />

e sfuggire <strong>la</strong> morte. Bel paradosso.<br />

Quando torniamo al presidio, c’è il<br />

tempo di sentire gli attivisti. Sono perlopiù<br />

quelli con i capelli bianchi a starci<br />

stamane, causa <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> notte passata.<br />

A detta di un signore, <strong>la</strong> partecipazione<br />

dei <strong>giovani</strong> non è mai stata così<br />

forte a Niscemi.<br />

Ma restare qui è difficile: i rapporti<br />

con <strong>la</strong> polizia non sono sempre facili, no-<br />

Scheda<br />

UN VOLANTINO<br />

Crediamo sia importante in questo momento rendere noto l'ennesimo<br />

attacco repressivo che il potere sta attuando, sul nascere di una lotta,<br />

per criminalizzare qualcuno e delegittimare un movimento popo<strong>la</strong>re in<br />

difesa del proprio territorio, come stiamo vedendo dal<strong>la</strong> Val di Susa fino<br />

in Sicilia.<br />

Dopo aver notificato da poco il foglio di via da Niscemi, attaccandosi<br />

pretestuosamente a vicende trascorse riguardanti diverse lotte, il 13<br />

febbraio 2013 a Bologna a casa di Peppe, compagno anarchico e attivista<br />

NoMuos,mentre alcuni compagni si stavano organizzando x andare<br />

a presentare <strong>la</strong> lotta in una tappa gia stabilita dal tour, si presenta <strong>la</strong> Digos<br />

che, con molta nocha<strong>la</strong>nce, gli consegna il foglio di via da Bologna,<br />

diventato ormai una pratica standard nei confronti di diversi compagni,<br />

che abitano in città o anche solo <strong>la</strong> frequentano.<br />

Il pretesto è <strong>la</strong> frequentazione di svariati compagni del capoluogo emiliano,<br />

coinvolti in un'inchiesta per associazione a delinquere , e il fatto<br />

che Peppe stia organizzando da Bologna un tour informativo riguardante<br />

<strong>la</strong> lotta al muostro di Niscemi.<br />

Mentre le contestazioni in Sicilia al presidio permanente continuano,<br />

www.isiciliani.it<br />

nostante - come ci spiegano - il Comitato<br />

ha in comune con essa l’obiettivo finale<br />

del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> mafia, <strong>la</strong> cui ombra ha impestato<br />

<strong>la</strong> vicenda Muos. Inoltre, una<br />

frangia ha contestato l’antifascismo e <strong>la</strong><br />

strumentalizzazione <strong>politica</strong> che vi<br />

sarebbe nei comitati No Muos, dando<br />

vita al Movimento No Muos.<br />

lfonso Di Stefano, attivista di lungo<br />

corso, ci tiene a ribadire che <strong>la</strong> contestazione<br />

al Muos è figlia del pacifismo siciliano<br />

e del<strong>la</strong> sua storia.<br />

Tuttavia, anche se i gruppi sono diversi,<br />

lo precisano anche in questo presidio,<br />

si riconoscono comunque nel<strong>la</strong> lotta al<br />

nemico comune, seppur con mezzi e<br />

mentalità differenti.<br />

Giulio Pitroso<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 48<br />

“Anche l'ombra<br />

del<strong>la</strong> mafia<br />

sul<strong>la</strong> vicenda<br />

del<strong>la</strong> base”<br />

Parte II/<br />

AL COMUNE DI NISCEMI<br />

Stringiamo le mani ai ragazzi del presi-<br />

dio NoMuos, li ringraziamo per il loro<br />

tempo e velocemente saliamo in macchina.<br />

Torniamo a Niscemi al<strong>la</strong> ricerca di<br />

qualcosa da mettere sotto i denti, in effetti<br />

è ora di pranzo. C’è davvero una bel<strong>la</strong><br />

temperatura, non sembra proprio il giorno<br />

di Santo Stefano, questo pensiamo<br />

mentre divoriamo i nostri panini. Del resto<br />

<strong>la</strong> passeggiata vicino al<strong>la</strong> base ci ha<br />

messo un certo appetito.<br />

I ragazzi del presidio NoMuos<br />

Prima, al presidio, Alfonso Di Stefano<br />

ci aveva informato riguardo all’esistenza<br />

di un altro gruppo di protesta che si era<br />

stabilito all’interno del comune qualche<br />

giorno addietro. Un gruppo chiamato<br />

Movimento NoMuos che comunque è<br />

fuori dal Comitato regionale.<br />

ogni giorno ed ogni notte diventando più forti e numerose, i poteri forti<br />

non perdono l'occasione per cercare di stroncare non solo <strong>la</strong> lotta sul<br />

posto stesso, ma anche <strong>la</strong> solidarietà e <strong>la</strong> complicità che si costruiscono<br />

nel resto d'Italia.<br />

Questi fogli di via fanno parte di un attacco purtroppo molto più ampio:<br />

infatti, nel catanese, nell'ultimo mese sono stati denunciati una quarantina<br />

di compagni, ognuno con 3 o 4 denunce a testa, per reati diversi, riguardanti<br />

lo sgombero dell'Esperia, l'occupazione del Minerva, l'occupazione<br />

di via Verginelli, <strong>la</strong> lotta popo<strong>la</strong>re del pa<strong>la</strong>zzo di Cemento, i fatti<br />

accaduti durante il processo del compagno Peppe Sghigno, un corteo<br />

NOTAV non autorizzato, ed inoltre le lotte dei <strong>la</strong>voratori per <strong>la</strong> loro situazione<br />

precaria.<br />

A Messina, inoltre, dopo lo sgombero del Pinelli, vari compagni saranno<br />

raggiunti da un'altra sfilza di denunce.<br />

È evidente che cercano di bloccare una lotta crescente, basata sul<strong>la</strong> solidarietà<br />

e <strong>la</strong> complicità di tutti nell'opporsi ad uno stato oppressore e repressivo.<br />

Non saranno va<strong>la</strong>nghe di cartacce a bloccare <strong>la</strong> rabbia di<strong>la</strong>gante.<br />

Continueremo dall'Emilia a portare avanti <strong>la</strong> lotta NO MUOS,<br />

continueremo a supportare Peppe e tutti i compagni che si ostinano a<br />

tenere alta <strong>la</strong> testa e resistere al<strong>la</strong> devastazione dei territorio.<br />

(Attivisti No Muos)


Dopo aver pranzato ci dirigiamo subito<br />

al<strong>la</strong> piazza centrale del paese, a chiazza,<br />

dove si trova il comune. Prima però un<br />

buon caffè, senza sarebbe piuttosto difficoltoso<br />

andare avanti.<br />

Entriamo in comune, un paio di rampe<br />

di scale e notiamo subito una maglietta<br />

con <strong>la</strong> scritta No Muos attaccata ad una<br />

porta. Al di là del<strong>la</strong> porta, aperta, davanti<br />

a noi un ragazzo batte le dita sul<strong>la</strong> tastiera<br />

di un portatile, ci guarda e fa un cenno,<br />

mentre facciamo due passi ed entriamo<br />

nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> consiliare.<br />

«Prego», ci dice un signore che non<br />

avevamo notato, poiché nascosto in un<br />

angolo del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>. Ci presentiamo e lui<br />

prontamente prende il cellu<strong>la</strong>re e chiama.<br />

«Sta arrivando Guglielmo, lui è il nostro<br />

portavoce. Potrete fare a lui tutte le domande<br />

che volete, accomodatevi<br />

ragazzi», così ci dice mentre riprende il<br />

suo posto, seduto su una sdraio.<br />

Scheda<br />

E SE REVOCASSIMO ANCHE<br />

LE TRIVELLAZIONI DEL BELICE?<br />

<strong>La</strong> vicenda politico-istituzionale con cui è stata revocata dal<strong>la</strong> giunta<br />

Crocetta l’autorizzazione amministrativa, concessa dal precedente<br />

Governo Lombardo, per <strong>la</strong> costruzione a Niscemi, del sistema satellitare<br />

MUOS (Mobile User Objective System) merita qualche riflessione.<br />

Se <strong>la</strong> revoca dell'autorizzazione al Muos, rimarrà un iso<strong>la</strong>to e anomalo<br />

episodio di buona <strong>politica</strong> o diventerà prassi, presto lo verificheremo. Un<br />

naturale proseguimento potrebbe essere revocare l'autorizzazione per<br />

<strong>la</strong> ricerca di idrocarburi mediante trivel<strong>la</strong>zione. nel<strong>la</strong> Valle del Belice.<br />

In stretto comparaggio con una servile alta burocrazia Regionale <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong> <strong>politica</strong> dei sedicenti difensori dell'autonomia Siciliana oltre al<br />

Muos ha autorizzato il 10 ottobre 2012, tre mesi dopo le dimissioni del<br />

presidente Lombardo, <strong>la</strong> ricerca di idrocarburi nel<strong>la</strong> Valle del Belice,<br />

area protetta.<br />

L'autorizzazione per <strong>la</strong> ricerca di idrocarburi mediante trivel<strong>la</strong>zioni è stata<br />

ri<strong>la</strong>sciata al<strong>la</strong> Enel Longanesi, una società privata, per un’area di circa<br />

600 kmq, in piena zona sismica, tra parchi, bacini idrogeologici e<br />

www.isiciliani.it<br />

Bottiglie d’acqua, posacenere, sedie,<br />

tutto quello che serve in questi casi,<br />

quando si ha l’intenzione di fermarsi in<br />

un posto per qualche tempo. Il signore<br />

sul<strong>la</strong> sdraio, un quarantenne con una<br />

voce rauca, sicuramente a causa del<br />

fumo, ci precisa che <strong>la</strong> loro occupazione<br />

dura esattamente da sedici giorni, dal 10<br />

dicembre insomma, mentre il loro gruppo<br />

è attivo dal 22 novembre, «Ma per il<br />

resto Guglielmo vi saprà dire di più» e si<br />

accende una sigaretta.<br />

Quarantuno antenne instal<strong>la</strong>te<br />

Sono circa le tre del pomeriggio quando<br />

arriva Guglielmo Panebianco, lo abbiamo<br />

aspettato circa un quarto d’ora.<br />

Un ragazzo sui trenta, cappello sopra <strong>la</strong><br />

testa e sciarpa rossa attorno al collo:<br />

«Ciao, piacere Guglielmo». Si accomoda<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 49<br />

“L'inquinamento<br />

elettromagnetico<br />

fa paura<br />

e forse uccide”<br />

davanti a noi, posa sul tavolo <strong>la</strong> sciarpa,<br />

toglie il cappotto e iniziamo a par<strong>la</strong>re.<br />

«Siamo qui perché vogliamo avere i<br />

documenti necessari per capire se ci<br />

sono le condizioni per bloccare i <strong>la</strong>vori»,<br />

esordisce così Guglielmo, spiegandoci<br />

inoltre che <strong>la</strong> loro battaglia è una battaglia<br />

di testa perché «dopo quattro anni<br />

ancora non abbiamo i documenti per fare<br />

i ricorsi, per il controllo empirico sulle<br />

quarantuno antenne. Non abbiamo nessun<br />

monitoraggio, perché l’ARPA Sicilia<br />

soffre i poteri occulti, come quello mafioso<br />

e gli stessi Zucchetti e Coraddu<br />

(due professori del Politecnico di Torino<br />

che nel 2011 scrissero una re<strong>la</strong>zione sui<br />

possibili danni provocati dal Muos, ndr)<br />

hanno <strong>la</strong>mentato <strong>la</strong> precarietà con cui<br />

sono stati fatti gli studi».<br />

Guglielmo ci spiega che <strong>la</strong> loro lotta è<br />

rivolta soprattutto alle quarantuno antenne<br />

che furono instal<strong>la</strong>te nel 1991, a causa<br />

delle quali, chissà se si tratta di un caso,<br />

tre militari italiani si sono amma<strong>la</strong>ti di<br />

leucemia e uno di questi è morto: «Qua<br />

non si comprende l’inquinamento elettromagnetico.<br />

Abbiamo paura».<br />

aree di fondamentale importanza dal punto di vista agricolo, culturale,<br />

paesaggistico e zootecnico.<br />

L’area interessa i Comuni di Montevago, Santa Margherita Belice (Agrigento),<br />

Bisacquino, Campofiorito, Camporeale, Contessa Entellina, Corleone,<br />

Monreale, Partinico, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirrello<br />

e San Giuseppe Jato (Palermo), Alcamo, Gibellina, Poggioreale<br />

e Sa<strong>la</strong>paruta (Trapani). Un''area devastata dal terremoto del 1968, che<br />

provocò centinaia di vittime.<br />

Scientificamente è stato dimostrato un legame tra terremoti e trivel<strong>la</strong>zioni:<br />

l'attività d'iniezione di liquidi altamente ad alta pressione influenza in<br />

maniera significativa le faglie sismiche, col pericolo di anticipare sismicità.<br />

Inoltre, i liquidi iniettati per "ammorbidire "<strong>la</strong> roccia sono fortemente<br />

tossici, con effetti devastanti nel medio periodo. <strong>La</strong> propaganda <strong>politica</strong><br />

aveva detto che questi disastri ambientali e umani sarebbero stati risarciti<br />

con <strong>la</strong> riscossione dei diritti di estrazione, ma in Italia le royalties, al<br />

10%, sono le più basse al mondo: negli altri Paesi produttori vanno dal<br />

20 all'80%.<br />

Una <strong>politica</strong> dissennata, servile e ascara ha prodotto questo disastroso<br />

modello di sviluppo, che dobbiamo <strong>la</strong>sciarci alle spalle pensando alle<br />

generazione future.<br />

Ignazio de Luca


www.isiciliani.it<br />

Catania/ Storie dal mio quartiere<br />

Ange<strong>la</strong><br />

e il Cavaliere<br />

Era il 1964 quando<br />

Ange<strong>la</strong> viveva in<br />

contrada Moncada a<br />

Librino. Insieme ai<br />

suoi genitori. Lei aveva<br />

i capelli castani, gli<br />

occhi dello stesso<br />

colore, alta, un corpo<br />

esile ma forte. Il padre<br />

era un uomo di<br />

quarant'anni, aveva gli<br />

stessi occhi del<strong>la</strong> figlia;<br />

i capelli brizzo<strong>la</strong>ti, alto,<br />

robusto e due mani<br />

ruvide rovinate dal<br />

<strong>la</strong>voro in campagna<br />

di Luciano Bruno<br />

Infatti lui aveva un agrumeto<br />

immenso dove <strong>la</strong> bambina spesso<br />

andava ad aiutare il padre; innaffiava,<br />

zappava, seminava. Quando finiva di<br />

aiutare faceva delle lunghe passeggiate<br />

nello stradale San Teodoro fra uliveti,<br />

vigneti e palmenti; camminando lungo<br />

<strong>la</strong> strada un giorno si accorse una<br />

collina enorme, sembrava che toccasse<br />

il cielo.<br />

Restò ferma ai piedi del<strong>la</strong> collina poi<br />

decise di salire in cima, appena arrivò<br />

<strong>la</strong>ssù rimase senza fiato; davanti ai suo<br />

occhi vi erano immensi agrumeti, vigneti,<br />

uliveti.<br />

Lei venne rapita dal fresco profumo<br />

del<strong>la</strong> natura. <strong>La</strong> ragazza era molto felice<br />

quando arrivava il periodo del raccolto,<br />

passava intere giornate nei campi. Poi,<br />

una volta finito il raccolto, insieme al<br />

padre si recava al mercato a vendere i loro<br />

prodotti. <strong>La</strong> sua famiglia era umile e<br />

modesta, viveva del <strong>la</strong>voro di campagna.<br />

Nonostante <strong>la</strong> vita semplice era felice. Ma<br />

questa serenità non durò per sempre.<br />

Il Piano di Zona di Librino<br />

Passarono un po’di anni, nel 1976 il<br />

Comune di Catania incarica <strong>la</strong> S.T.A.<br />

progetti s.r.l. di redigere il P.d.z. (Piano di<br />

zona) di Librino. Proprio dove il padre di<br />

Ange<strong>la</strong> aveva il suo agrumeto dovevano<br />

passare i lotti C2, C3 e il B2 29, l’attuale<br />

Teatro Moncada. Quindi i terreni del<strong>la</strong><br />

famiglia furono espropriati per quattro<br />

soldi come terreni agricoli. Per il padre fu<br />

un duro colpo, provò a trovare qualsiasi<br />

altro <strong>la</strong>voro ma non era facile.<br />

Ange<strong>la</strong> andò ai piedi del<strong>la</strong> sua collina<br />

che si trovava non lontano dal<strong>la</strong> casa dove<br />

abitava, salì in cima, rivide e sentì per<br />

l’ultima volta gli agrumeti del quartiere e<br />

il fresco profumo del<strong>la</strong> natura. Con i soldi<br />

dell'esproprio andarono avanti per un po',<br />

poi furono costretti ad emigrare in<br />

Germania.<br />

L'impresa “Cavaliere Finocchiaro”<br />

L'appalto venne vinto dal<strong>la</strong> impresa di<br />

costruzioni “cav. <strong>La</strong>voro Finocchiaro”, in<br />

data 30 Marzo 1981; dare gli appalti in<br />

concessione in quel periodo era prassi per<br />

gonfiare le spese e guadagnare più soldi. I<br />

<strong>la</strong>vori vengono bloccati nel 1984; uno dei<br />

motivi potrebbe essere il rinvio a giudizio<br />

di Francesco Finocchiaro nel 1984 per<br />

scandali nel<strong>la</strong> concessione di appalti.<br />

Passano due anni. 15 maggio 1986: una<br />

nuova gara d'appalto viene bandita, ad<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 50<br />

aggiudicarse<strong>la</strong> è <strong>la</strong> ditta " Structura<br />

Costruzioni S.a.s." di Agrigento. I <strong>la</strong>vori<br />

del futuro Teatro Moncada sono in stato<br />

avanzato e non risulta nemmeno<br />

vandalizzato; cosa molto ricorrente<br />

quando si par<strong>la</strong> di edifici pubblici a<br />

Librino.<br />

Finalmente <strong>la</strong> struttura viene<br />

completata, ma mai consegnata al<strong>la</strong> città.<br />

Inaugurato da: Enzo Bianco, Umberto<br />

Scapagnini e da Rocco Buttiglione, ex<br />

ministro dei Beni culturali, il teatro viene<br />

abbandonato e vandalizzato.<br />

<strong>La</strong> giunta Scapagnini tra il 2003 e il<br />

2005 accende due mutui con le banche<br />

per <strong>la</strong>vori di restauro all'interno del teatro.<br />

Il primo di 2,5 milioni di euro, il secondo<br />

di 2 milioni di euro. Ma questi <strong>la</strong>vori non<br />

sono stati mai realizzati.<br />

Adesso regnano i pusher<br />

6 febbraio 2013, dopo tantissimi anni<br />

Ange<strong>la</strong> torna nel quartiere, non ha più i<br />

capelli castani, ma brizzo<strong>la</strong>ti, adesso ha<br />

una sua di famiglia, é madre di due figli.<br />

<strong>La</strong> prima cosa che nota entrando a Librino<br />

sono: le rotonde, le strade <strong>la</strong>rghe, i<br />

casermoni di cemento; non sente più il<br />

fresco profumo del<strong>la</strong> natura ma l'odore<br />

sordo del cemento. <strong>La</strong> donna vuole far<br />

vedere ai figli i posti dov'è nata e<br />

cresciuta.<br />

Appena arrivati Ange<strong>la</strong> resta senza<br />

parole per quello che vede. Un via vai di<br />

macchine pronte a comprare <strong>la</strong> morte per<br />

pochi euro, le vedette in sel<strong>la</strong> ai motorini<br />

che fanno da pusher, un teatro<br />

completamente devastato e abbandonato,<br />

proprio lì dove il padre aveva il suo<br />

agrumeto.<br />

Lei chiude gli occhi e immagina di<br />

sentire ancora per una volta quel<br />

meraviglioso profumo.


Riguardo al vastissimo terreno su cui si<br />

erge <strong>la</strong> base militare americana Guglielmo<br />

afferma che «nel<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> compravendita<br />

del terreno ci sono dei misteri»,<br />

facendo riferimento al<strong>la</strong> storia che avevamo<br />

sentito qualche ora fa al presidio, e<br />

cioè <strong>la</strong> presunta acquisizione del terreno<br />

da parte di Nitto Santapao<strong>la</strong> sul finire degli<br />

anni ’80 e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva vendita al Ministero<br />

del<strong>la</strong> Difesa del nostro Paese.<br />

Il sequestro di ottobre<br />

«Il sequestro che c’è stato nel mese di<br />

ottobre è un dato fondamentale, ma comunque<br />

ci sono altri fatti. Hanno dato gli<br />

appalti a una ditta che non aveva l’etichetta<br />

antimafia, ma al<strong>la</strong> fine gli Americani,<br />

avendo il terreno in comodato<br />

d’uso, non sono obbligati a control<strong>la</strong>re.<br />

Insomma, ci vuole un percorso legale<br />

per accertare le responsabilità e per fare<br />

www.isiciliani.it<br />

un monitoraggio parallelo a quello<br />

dell’ARPA. Viviamo in una realtà control<strong>la</strong>ta<br />

e non si può arrivare a smantel<strong>la</strong>re<br />

tutto». In netta contrapposizione con<br />

quanto fatto dai manifestanti del presidio<br />

che sta sotto <strong>la</strong> base militare. Le differenze<br />

tra questo gruppo di protesta e quello<br />

che abbiamo conosciuto al presidio sono<br />

palesi. Due modi di gestire una battaglia,<br />

due tattiche per sconfiggere un nemico<br />

comune, anzi il Nemico.<br />

«<strong>La</strong> strumentalizzazione <strong>politica</strong> ha<br />

creato questa scissione. A quelli di destra<br />

per esempio è stato vietato di partecipare<br />

al<strong>la</strong> manifestazione del 6 ottobre. Qui a<br />

Niscemi al<strong>la</strong> scorse elezioni il PRC ha<br />

presentato <strong>la</strong> Lista NoMuos, prendendo<br />

duecento voti. Siamo stati accusati di<br />

fare noi del<strong>la</strong> strumentalizzazione e poi il<br />

risultato è questo?», afferma ironicamente<br />

Guglielmo, mentre versa un po’<br />

d’acqua in un bicchiere di p<strong>la</strong>stica.<br />

«L’unico errore che si è fatto è stato que-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 50<br />

sto: <strong>la</strong> strumentalizzazione delle forze<br />

politiche. E vi assicuro che noi non abbiamo<br />

nessun legame politico col sindaco<br />

di Niscemi».<br />

“I want you for NoMuos”<br />

Prima di chiudere Guglielmo ci inquadra<br />

<strong>la</strong> situazione sociale di Niscemi con<br />

questa frase, semplice e secca: «Niscemi<br />

è libera dal conflitto d’interesse perché<br />

ce l’hanno tutti». Sorridiamo leggermente,<br />

ringraziamo Guglielmo Panebianco<br />

per il suo tempo e usciamo.<br />

Una volta fuori, al centro del<strong>la</strong> chiazza,<br />

scatto una foto al<strong>la</strong> facciata del comune,<br />

coperta da un grande manifesto che raffigura<br />

uno zio Sam di americana memoria<br />

che, puntando il dito, dice: I want you<br />

for NO Muos. Poi saliamo in macchina e<br />

prendiamo <strong>la</strong> via verso casa.<br />

Attilio Occhipinti


I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 51


I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 52


I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 53


I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 54


Resistenze<br />

“Fatti e non parole”<br />

Antimafia divisa<br />

fra spot e drammi<br />

“Nessuno finora ci ha<br />

dato un segnale di solidarietà”.<br />

Rosario Puglia,<br />

vittima dell'usura,<br />

non ce <strong>la</strong> fa più a combattere:<br />

“Mi hanno <strong>la</strong>sciato<br />

solo”<br />

di I<strong>la</strong>ria Raffaele<br />

È una bel<strong>la</strong> giornata di sole di quelle<br />

che il Sud rega<strong>la</strong> mentre il resto d'Italia<br />

ge<strong>la</strong> al freddo, una giornata piena<br />

di luce in cui il sole si riflette sulle viti<br />

arrampicate sull'Etna: sono i fi<strong>la</strong>ri<br />

delle Cantine Don Saro, di Rosario Puglia,<br />

un uomo che nel suo cuore non ha<br />

<strong>la</strong> stessa luce che fa buoni <strong>la</strong> sua uva e<br />

il suo vino.<br />

Rosario è una vittima dell'usura e nel<br />

2008 ha deciso di denunciare i suoi aguzzini,<br />

nel silenzio generale di un paese<br />

dove tutti sanno ma nessuno fa nul<strong>la</strong>,<br />

dove vige il valore assoluto del “non<br />

esporsi”: chi è nelle forze dell'ordine,<br />

nel<strong>la</strong> magistratura, nel<strong>la</strong> <strong>politica</strong> locale –<br />

fatte salve rare eccezioni – non interviene.<br />

www.isiciliani.it<br />

Rosario, insieme ad altri due imprenditori<br />

di Linguaglossa, Letterio Giuffrida e<br />

Franco Ragusa, non mangia dal 25 gennaio<br />

scorso per protestare contro chi li ha<br />

<strong>la</strong>sciati soli nel<strong>la</strong> loro lotta contro il racket.<br />

C'è voluto lo scatto di dignità di tre<br />

imprenditori ultrasessantenni per dare<br />

una speranza di riscatto a Linguaglossa.<br />

Pizzo e crisi<br />

Letterio Giuffrida e Franco Ragusa, ormai,<br />

non hanno più un'azienda da portare<br />

avanti. <strong>La</strong> mafia ha distrutto per ritorsione<br />

<strong>la</strong> rivendita di ricambi Giuffrida e gli<br />

autobus del<strong>la</strong> ditta Ragusa. Ma loro non<br />

si sono <strong>la</strong>sciati intimidire, e hanno messo<br />

i cinque bus incendiati nel<strong>la</strong> piazza centrale,<br />

monito al<strong>la</strong> cittadinanza che non<br />

vuole sapere, non vuole vedere, non vuole<br />

sentire.<br />

«Corriamo il pericolo di essere ammazzati<br />

perché abbiamo par<strong>la</strong>to troppo –<br />

ha dichiarato Rosario Puglia – Io smetterò<br />

lo sciopero del<strong>la</strong> fame quando otterremo<br />

le carte definitive per i contributi che<br />

ci spettano, l'assistenza e <strong>la</strong> solidarietà<br />

delle istituzioni. Dobbiamo avere certezze<br />

concrete».<br />

Perché oggi questi tre imprenditori rischiano<br />

su un doppio fronte: <strong>la</strong> loro vita<br />

è in pericolo perché si sono ribel<strong>la</strong>ti al<br />

racket; le loro aziende perché non arrivano<br />

gli aiuti dallo Stato per ripartire. Sono<br />

come pesci che cercano di risalire il fiume<br />

controcorrente: i danni causati da incendi<br />

e danneggiamenti, <strong>la</strong> crisi e <strong>la</strong> burocrazia<br />

farragginosa sono ostacoli altrettanto<br />

pericolosi.<br />

Per questo Rosario, Letterio e Franco<br />

ce l'hanno soprattutto con l'antimafia del-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 55<br />

le parole. Sono delusi e scoraggiati perché<br />

nessuno fino a oggi ha dato loro un<br />

segnale di solidarietà. I riflettori<br />

dell'informazione nazionale sono accesi<br />

altrove mentre <strong>la</strong> loro battaglia va avanti.<br />

Contro l'antimafia delle parole<br />

“L'antimafia è una bandiera da svento<strong>la</strong>re,<br />

ma quando si tratta di passare ai fatti<br />

e di mettere in collegamento i buoni<br />

propositi alle azioni, tutto diventa più<br />

difficile”. E così Rosario non riesce a far<br />

ripartire <strong>la</strong> sua azienda, che produce vini<br />

di qualità con un mercato che arriva fino<br />

negli Stati Uniti, non riesce ad avere una<br />

sospensione dei pagamenti dal<strong>la</strong> sua banca.<br />

<strong>La</strong> <strong>politica</strong> che si dice antimafia non<br />

bada a lui. Antonio Turri, dell'associazione<br />

“I cittadini contro le mafie e <strong>la</strong> corruzione”,<br />

ha tentato invano di fare arrivare<br />

una telefonata del presidente del<strong>la</strong> Regione<br />

Crocetta a Saro: un atto simbolico per<br />

comunicare <strong>la</strong> vicinanza delle istituzioni<br />

a chi lotta contro <strong>la</strong> mafia. Un gesto troppo<br />

difficile da organizzare, che a tutt'oggi<br />

non è stato fatto.<br />

Nel<strong>la</strong> zona ci sono dieci aziende del<strong>la</strong><br />

grandezza di quel<strong>la</strong> di Rosario, <strong>la</strong> metà è<br />

andata a fuoco. Lui ha già tentato più<br />

volte il suicidio, ma sta resistendo.<br />

Il perché lo ha scritto in una lettera:<br />

«Con l’aiuto di bravi psicologi ho capito<br />

che suicidarsi è un comportamento da vigliacco.<br />

Quindi ho deciso di mettermi a<br />

disposizione del<strong>la</strong> collettività più<br />

debole».


Storia d'Italia<br />

Il patto<br />

<strong>La</strong> trattativa infinita fra<br />

mafia e Stato<br />

di Pietro Orsatti<br />

orsattipietro.wordpress.com<br />

Mentre a Palermo il processo sul<strong>la</strong><br />

trattativa fra Stato e mafia va avanti,<br />

sembra essersi dissolta nel<strong>la</strong> polvere<br />

degli archivi, grazie anche al<strong>la</strong> cronica<br />

mancanza di memoria degli italiani, <strong>la</strong><br />

lunga storia di interlocuzione (sfociata<br />

troppo spesso in col<strong>la</strong>borazione) fra<br />

settori dello Stato, dell'economia e del<strong>la</strong><br />

<strong>politica</strong> e le mafie e in partico<strong>la</strong>re,<br />

fino a gli anni '90 con <strong>la</strong> mafia siciliana<br />

prima del<strong>la</strong> sua parziale ritirata sul<br />

piano militare dopo l'emergere del<br />

nuovo potere "visibile" delle 'ndrine<br />

ca<strong>la</strong>bresi.<br />

Una storia, quel<strong>la</strong> dell’interlocuzione,<br />

che potremmo far partire dal<strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale e che già aveva avuto<br />

possibilità di mettere radici profonde ben<br />

prima. Forse al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> questione sta tutta<br />

qui, in questo apparentemente innocuo<br />

frammento di diplomazia post-bellica.<br />

“L’Italia non perseguirà e non disturberà<br />

i cittadini italiani, partico<strong>la</strong>rmente i componenti<br />

delle Forze Armate, per il solo<br />

fatto di avere, nel corso del periodo compreso<br />

tra il 10 giugno 1940 e <strong>la</strong> data<br />

dell’entrata in vigore del presente Trattato,<br />

espresso <strong>la</strong> loro simpatia per <strong>la</strong> causa<br />

delle Potenze Alleate ed Associate o aver<br />

condotto un’azione in favore di detta<br />

causa”. (Articolo sedici del<strong>la</strong> seconda<br />

parte del Trattato di pace fra Usa e Italia,<br />

Parigi, 1947).<br />

www.isiciliani.it<br />

Di fatto questo articolo del Trattato<br />

concede l’immunità (con quel “non disturberà”<br />

si va ben oltre) a tutte quelle<br />

persone che, dichiarando semplicemente<br />

simpatia per gli obiettivi degli Alleati,<br />

avevano commesso reati, anche gravi.<br />

Da Lucky Luciano in poi<br />

Si va ben oltre all’aiuto fornito agli<br />

Usa da alcuni noti mafiosi italoamericani<br />

primo fra tutti Lucky Luciano in chiave<br />

di intelligence durante il conflitto. Luciano,<br />

per prevenire e bloccare atti di sabotaggio<br />

ai convogli diretti verso l’Europa<br />

e il Nord Africa dal porto di New York,<br />

venne contattato dai servizi statunitensi<br />

mentre era detenuto in carcere, a fine<br />

guerra venne liberato e da uomo libero si<br />

trasferì in Italia e qui venne accolto dal<br />

prefetto di Napoli, che gli consegnò un<br />

passaporto nuovo di zecca.<br />

L’impunità veniva messa nero su bianco<br />

nei confronti di quei mafiosi come<br />

Calogero Vizzini (all’epoca al vertice<br />

del<strong>la</strong> mafia siciliana) e Genco Russo, che<br />

gli succedette: uomini d’onore che favorirono<br />

lo sbarco in Sicilia nel ’43 partecipando<br />

in alcuni casi come logisti e informatori<br />

durante l’avanzata e si trovarono<br />

a gestire di fatto una buona parte dei rifornimenti<br />

(e anche delle risorse farmaceutiche!)<br />

delle truppe alleate con loro<br />

società, mutuate dall' organizzazione di<br />

borsisti neri, settore di cui avevano il totale<br />

controllo.<br />

E fin qui il conto pagato dagli Usa al<strong>la</strong><br />

mafia siciliana e americana per l’aiuto ricevuto,<br />

e imposto anche all’Italia con<br />

tanto di articolo nel Trattato. Un Trattato<br />

sig<strong>la</strong>to mentre andavano in scena le prime<br />

fasi del<strong>la</strong> Guerra Fredda e che in<br />

qualche modo riapre <strong>la</strong> porta ai partner<br />

innominabili in chiave At<strong>la</strong>ntica e anticomunista.<br />

E l’Italia solo vittima passiva di un<br />

patto fra Usa e mafia? Non proprio. Anzi<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 56<br />

per nul<strong>la</strong>, fin dalle fasi che condussero<br />

all’Armistizio del settembre ’43.<br />

Per cominciare, grazie a Vito Guarrasi,<br />

un giovane sottotenente di complemento<br />

dei reparti automobilistici e attendente<br />

del generale Giuseppe Castel<strong>la</strong>no, che<br />

firmò a Cassibile l’Armistizio per conto<br />

di Badoglio dopo numerosi abboccamenti<br />

avvenuti nei mesi precedenti a Algeri e<br />

Lisbona.<br />

Un sottotenente che presenziò informalmente<br />

al<strong>la</strong> firma di quel<strong>la</strong> che fu a<br />

tutti gli effetti una resa. Un sottotenente<br />

che l’anno successivo compare poi fra i<br />

possibili partecipanti a una riunione convocata<br />

nel ’44 dal governatore statunitense<br />

in Sicilia Charles Poletti su un tema a<br />

dir poco sfizioso: se <strong>la</strong>vorare o no al<strong>la</strong><br />

secessione del<strong>la</strong> Sicilia dall’Italia per<br />

darne il governo al<strong>la</strong> mafia, come letteralmente<br />

scrive al proprio governo Poletti<br />

stesso, in due lettere rintracciabili in riproduzione<br />

fotostatica fra gli allegati del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione di maggioranza del<strong>la</strong> Commissione<br />

Antimafia del 1976.<br />

“Attività di preparazione allo sbarco”<br />

Nel<strong>la</strong> stessa re<strong>la</strong>zione si legge un brano<br />

che ben fa comprendere quale fosse lo<br />

scenario in Sicilia nel ’43: “Mentre Galvano<br />

<strong>La</strong>nza Branciforti di Travia e Vito<br />

Guarrasi partecipavano alle trattative di<br />

armistizio, don Calogero Vizzini da Vil<strong>la</strong>lba,<br />

amministratore del feudo Polizzello,<br />

di proprietà dei <strong>La</strong>nza, svolgeva attività<br />

di preparazione dello sbarco degli alleati<br />

in Sicilia a livello tattico”.<br />

Perché quindi il giovane attendente a<br />

trattare l’armistizio? <strong>La</strong> vicenda mostra<br />

<strong>la</strong> necessità che venissero rappresentati<br />

determinati poteri: quello del <strong>la</strong>tifondo<br />

agrario, del<strong>la</strong> produzione mineraria, del<strong>la</strong><br />

finanza siciliana e non solo, legata direttamente<br />

e indirettamente a determinati<br />

poteri occulti.


Da un <strong>la</strong>to le logge massoniche tuttora<br />

fiorenti soprattutto nel trapanese,<br />

dall'altro quel<strong>la</strong> che nel dopoguerra diverrà<br />

Cosa nostra, <strong>la</strong> mafia contadina e<br />

padronale che stava già puntando a urbanizzarsi.<br />

Le logge massoniche del trapanese<br />

E proprio per questo ecco materializzarsi<br />

Guarrasi, di un'ottima famiglia di<br />

Alcamo, avvocato, industriale, banchiere,<br />

“ingegnere” del piano di salvataggio<br />

con soldi pubblici delle miniere di zolfo<br />

dell’iso<strong>la</strong>, ricco senza ostentazione e rispettato<br />

da tutti, morto nel suo letto a<br />

Mondello.<br />

Per un periodo aveva anche dimostrato<br />

simpatie per <strong>la</strong> sinistra entrando perfino<br />

nel consiglio di amministrazione del<br />

quotidiano L'Ora e candidandosi come<br />

par<strong>la</strong>mentare con il Fronte popo<strong>la</strong>re nel<br />

’48. Guarrasi il cugino di Enrico Cuccia,<br />

(sì, proprio il Cuccia di Mediobanca), nel<br />

consiglio di amministrazione dell’Eni di<br />

Mattei fino a poco tempo prima che questi<br />

morisse.<br />

Guarrasi era anche amico del giornalista<br />

Mauro De Mauro (che proprio su<br />

Mattei e il fallito Golpe Borghese indagava),<br />

rapito e ucciso da Cosa nostra, e<br />

venne sfiorato dal sospetto di essere uno<br />

dei depistatori delle indagini sul<strong>la</strong> scomparsa<br />

del giornalista. Non a caso il suo<br />

amico e commercialista Antonino Buttafuoco<br />

entrò nel<strong>la</strong> vicenda facendo balenare<br />

il sospetto di una vera e propria gestione<br />

delle indagini in corso da parte di<br />

Guarrasi.<br />

<strong>La</strong> “disponibilità” di Cosa nostra<br />

Il potere politico e economico in Sicilia<br />

e non solo ha col<strong>la</strong>borato e ha usato<br />

spesso il potere di Cosa nostra. E’ un<br />

dato accertato, documentato.<br />

www.isiciliani.it<br />

Cosa nostra a volte scendeva in <strong>politica</strong><br />

direttamente con i suoi uomini (Vizzini,<br />

Russo, Navarra e poi anche Salvo<br />

Lima, tanto per fare alcuni nomi), ma<br />

molto più spesso “si metteva a disposizione”:<br />

sia per <strong>la</strong> propria capacità di raccogliere<br />

denaro e voti sia per <strong>la</strong> propria<br />

forza (militare e violenta) di condizionare<br />

affari e andamento del<strong>la</strong> <strong>politica</strong>.<br />

E ciò fin da prima del<strong>la</strong> Seconda Guerra<br />

Mondiale (basti ricordare ad esempio<br />

il vortice di intrecci solo parzialmente individuabili<br />

attorno a due omicidi a cavallo<br />

dell’inizio ‘900, Notarbartolo e Petrosino),<br />

e sia durante che dopo: si è sempre<br />

trattato, col<strong>la</strong>borato, dialogato. Sempre<br />

fra l’enorme mole di documenti del<strong>la</strong><br />

Commissione Antimafia che produsse il<br />

rapporto del 1976, non resa pubblica perché<br />

di fonte in parte anonima, esiste una<br />

lista di oltre 600 politici locali e nazionali<br />

all’epoca ancora in attività collegati<br />

con <strong>la</strong> mafia se non appartenenti ad essa,<br />

come ricorda Michele Pantaleone in<br />

Omertà di Stato.<br />

Un nuovo fattore: <strong>la</strong> guerra fredda<br />

<strong>La</strong> Seconda Guerra Mondiale aggiunge<br />

solo un nuovo fattore: gli Stati Uniti e le<br />

loro due paroline magiche, “anticomunismo”<br />

e “guerra fredda”. E Cosa nostra<br />

americana e <strong>la</strong> mafia siciliana (il termine<br />

“Cosa nostra” per definire <strong>la</strong> mafia siciliana<br />

arriverà poi, come vedremo in seguito)<br />

“si mettono a disposizione”: prima<br />

per lo sbarco, poi per garantire il governo<br />

civile nel periodo di transizione (quanti<br />

sindaci mafiosi vennero imposto dagli<br />

Alleati durante l’occupazione?) e in seguito<br />

per cancel<strong>la</strong>re i “comunisti” e il<br />

movimento sindacale contro il <strong>la</strong>tifondo<br />

dall’Iso<strong>la</strong>.<br />

Non si trattò solo di una “prestazione“<br />

mercenaria bensì, in più fasi, di un vero e<br />

proprio patto di cooperazione fra diversi<br />

poteri. E <strong>la</strong> mafia si presta, a conflitto ap-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 57<br />

“E spunta<br />

l'avvocato<br />

Guarrasi”<br />

pena terminato, a alimentare e gestire<br />

(anche affiancandosi al<strong>la</strong> banda di Giuliano,<br />

o viceversa consentendo a Giuliano<br />

di agire in suo concorso) atti di intimidazione,<br />

assalti a sedi sindacali e di<br />

partito, attentati, omicidi e partecipando,<br />

con ogni probabilità, al<strong>la</strong> logistica se non<br />

al<strong>la</strong> gestione diretta del<strong>la</strong> strage di Portel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Ginestra nel ’47.<br />

L'anomalia Buscetta<br />

Ed è proprio in questa fase storica (il<br />

conflitto e <strong>la</strong> guerra fredda) che compare<br />

un altro giovanotto che diventerà il protagonista<br />

di un’altra anomalia: Tommaso<br />

Buscetta. L’anomalia in questione è <strong>la</strong><br />

riunione fra i capi di Cosa nostra americana<br />

e i vertici del<strong>la</strong> mafia siciliana<br />

all’Hotel des Palmes a Palermo nel 1957.<br />

Una riunione in cui ci sono tutti i boss di<br />

peso del momento da una parte all’altra<br />

dell’At<strong>la</strong>ntico, compreso Lucky Luciano,<br />

e un unico “picciotto”: Tommaso Buscetta.<br />

Un incontro in cui vengono decise<br />

due cose: <strong>la</strong> partnership fra americani e<br />

siciliani per prendere il controllo del traffico<br />

dell’eroina verso l’Europa e gli Usa<br />

sostituendosi ai marsigliesi, che ne avevano<br />

il controllo logistico e i rapporti con<br />

i produttori proprio grazie a un’alleanza<br />

con Lucky Luciano, e <strong>la</strong> creazione a Palermo<br />

del<strong>la</strong> Commissione, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> organizzativa<br />

di Cosa nostra.<br />

E in tutto questo venne invitato un<br />

“picciotto”? Da qui <strong>la</strong> domanda: a che titolo<br />

Buscetta partecipò a quel<strong>la</strong> riunione?<br />

Lui, Buscetta, davanti al<strong>la</strong> Commissione<br />

Antimafia nel 1992 nega, anzi dice che<br />

non si trattò di giorni di <strong>la</strong>voro, come riportato<br />

da altre fonti, ma solo di una<br />

cena. Anche Giovanni Falcone, probabilmente<br />

sposando <strong>la</strong> ricostruzione di quello<br />

che fu il primo e il più importante pentito<br />

di mafia e sul quale si costruì gran parte<br />

dell’impianto del maxi processo di Palermo,<br />

sembra dargli ragione.


“Adesso<br />

hanno<br />

gioco facile<br />

i politici<br />

come<br />

Ciancimino”<br />

Ma dall'ottobre '57 cambiò tutto, cambiò<br />

<strong>la</strong> mafia siciliana, cambiò il suo rapporto<br />

con <strong>la</strong> <strong>politica</strong> e <strong>la</strong> finanza, e Cosa<br />

nostra - come si chiamerà l'organizzazione<br />

dopo <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> Commissione -<br />

prenderà il controllo del traffico mondiale<br />

di eroina. Solo una coincidenza?<br />

<strong>La</strong> presenza a quel<strong>la</strong> riunione non sarebbe<br />

e non è l’unica anomalia del<strong>la</strong> lunga<br />

carriera di don Masino Buscetta, che<br />

pur non essendo un boss -anche se <strong>la</strong><br />

stampa lo chiamò “il boss dei due<br />

mondi”- fino al<strong>la</strong> “mattanza”, ossia <strong>la</strong> seconda<br />

guerra di mafia che portò al comando<br />

Totò Riina all’inizio degli anni<br />

’80, fu presente e protagonista di<br />

innumerevoli passaggi criminali e misteriosi<br />

del<strong>la</strong> storia italiana. Dal tentato golpe<br />

Borghese a una trattativa poi abortita<br />

con le Br per <strong>la</strong> liberazione di Aldo Moro,<br />

dal traffico internazionale di eroina<br />

all’ascesa di un ganglio di potere collegabile,<br />

attraverso Stefano Bontade, Michele<br />

Sindona e i cugini Salvo, al<strong>la</strong> corrente andreottiana<br />

e a Salvo Lima. E non è certo<br />

una partecipazione da “soldato”, quel<strong>la</strong> di<br />

Buscetta: lui è parte, fungendo a volte da<br />

garante di quei passaggi.<br />

Buscetta informava <strong>la</strong> Cia?<br />

E’ un caso che più di una volta Buscetta<br />

sia stato indicato negli anni ’60 e ’70<br />

(soprattutto negli USA) come un informatore<br />

del<strong>la</strong> CIA? Di sicuro l'ipotesi non<br />

ci stupirebbe. Bisogna studiare bene gli<br />

inizi del<strong>la</strong> sua carriera per capire come<br />

questo sospetto sia attendibile: il periodo<br />

trascorso in Argentina e in Brasile subito<br />

dopo <strong>la</strong> guerra e proprio nel momento in<br />

cui l’America <strong>la</strong>tina era di fatto il supermarket<br />

delle spie, i probabili rapporti con<br />

i contrabbandieri brasiliano-marsigliesi a<br />

Rio De Janeiro. Contrabbandieri collegati<br />

al corso Pascal Molinelli, personaggio<br />

quasi leggendario che, subito dopo <strong>la</strong> fine<br />

del<strong>la</strong> guerra, fu l’uomo centrale del traffi-<br />

www.isiciliani.it<br />

co di stupefacenti dall’Europa agli Stati<br />

Uniti. Molinelli, braccio destro e socio di<br />

Lucky Luciano da prima del<strong>la</strong> guerra e<br />

-ancor prima del<strong>la</strong> droga-, presente in<br />

ogni tipo di contrabbando -dai tabacchi<br />

agli esseri umani-, ebbe rapporti dopo il<br />

conflitto mondiale anche con i servizi<br />

israeliani in re<strong>la</strong>zione all’emigrazione<br />

ebraica c<strong>la</strong>ndestina in Palestina. Dopo<br />

qualche anno, al suo ritorno in Sicilia,<br />

Buscetta entra nel<strong>la</strong> famiglia del boss <strong>La</strong><br />

Barbera e diventa uno degli uomini<br />

chiave a Palermo, e da Palermo agli USA<br />

e all’America <strong>La</strong>tina. Uomo simbolo anche<br />

poi, da sconfitto che resuscita inchiodando<br />

con <strong>la</strong> sua testimonianza i suoi nemici<br />

mortali: i corleonesi.<br />

E’ <strong>la</strong> Guerra Fredda, vale tutto in chiave<br />

anticomunista. E’ <strong>la</strong> ricostruzione, vale<br />

tutto per conquistare e mantenere il controllo<br />

del potere economico e finanziario.<br />

E’ <strong>la</strong> <strong>politica</strong> at<strong>la</strong>ntica, e vale tutto pur di<br />

tenere lontano dal potere il PCI e il sindacato.<br />

Vale anche allearsi, col<strong>la</strong>borare, farsi<br />

infiltrare, ibridarsi con il potere mafioso.<br />

Vale tutto.<br />

E in questo scenario ha gioco facile<br />

Cosa nostra, non più mafia rurale ma impero<br />

finanziario grazie all’eroina e parte<br />

integrante del potere legale grazie al<strong>la</strong><br />

compenetrazione e al<strong>la</strong> coincidenza di interessi<br />

con pezzi fondamentali del<strong>la</strong> Democrazia<br />

Cristiana, non solo nell’Iso<strong>la</strong><br />

ma anche a livello nazionale. Ha gioco<br />

facile <strong>la</strong> Cosa nostra nata dal<strong>la</strong> strage di<br />

Viale <strong>La</strong>zio, messa in atto per far fuori<br />

Cavataio, che aveva soffiato sulle rivalità<br />

fra le famiglie prima e poi si era preso il<br />

potere negli anni ’60, nel<strong>la</strong> prima guerra<br />

di mafia. Hanno gioco facile Stefano<br />

Bontade e gli Inzerillo, i Cugini Salvo e<br />

don Tano Bada<strong>la</strong>menti, Vito Ciancimino<br />

e Salvo Lima. Con l'aiuto discreto di don<br />

Masino Buscetta che tesse, media, organizza,<br />

consiglia, si tiene ai margini e agisce,<br />

e fa avanti indietro dall’Italia agli<br />

Stati Uniti e all’America <strong>La</strong>tina.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 58<br />

Una trattativa benedetta dal<strong>la</strong> Nato<br />

E’ <strong>la</strong> trattativa continua benedetta dal<br />

patto At<strong>la</strong>ntico e dall’alleato imperialista,<br />

che <strong>la</strong>scia fare ai suoi amici poco raccomandabili<br />

pur di mantenere il controllo di<br />

quel dente piantato al centro del<br />

Mediterraneo. E’ <strong>la</strong> trattativa continua benedetta<br />

dai soldi del<strong>la</strong> Cassa del Mezzogiorno<br />

e del<strong>la</strong> ricostruzione del Belice<br />

dopo il terremoto. E’ <strong>la</strong> trattativa dei voli<br />

diretti da New York carichi di valigie di<br />

narcodol<strong>la</strong>ri, dei processi aggiustati, delle<br />

talpe nei pa<strong>la</strong>zzi di <strong>giustizia</strong>. E’ <strong>la</strong> trattativa<br />

continua, quel<strong>la</strong> che ti fa immaginare<br />

che l’omicidio Mattarel<strong>la</strong> sia <strong>la</strong> posta <strong>la</strong>nciata<br />

sul tavolo di una partita fra Palermo<br />

e Roma. Una trattativa che proseguirà,<br />

inarrestabile, anche durante e dopo <strong>la</strong><br />

mattanza e l’ascesa dei Corleonesi, dopo<br />

che avevano ammazzato il poliglotta e<br />

raffinato Stefano Bontade, chiamato il<br />

Principe di Vil<strong>la</strong>grazia, e <strong>la</strong> Sicilia era un<br />

campo di sterminio. Vincenti e perdenti<br />

trattavano tutti, continuavano a farlo nonostante<br />

<strong>la</strong> tragedia in atto, chi dai covi di<br />

lusso con vista sul<strong>la</strong> casa di Falcone, chi<br />

dai luoghi protetti offerti oltreoceano, chi<br />

dagli attici mi<strong>la</strong>nesi.<br />

Fino al<strong>la</strong> caduta del muro di Berlino.<br />

Fino al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Guerra Fredda. E<br />

dopo, negli anni ’90, con il paese stravolto<br />

dalle stragi, e ancora poi, meno in evidenza,<br />

nascosti, usando il denaro e non <strong>la</strong><br />

violenza come merce di scambio, il potere<br />

finanziario al posto del tritolo, l’informazione<br />

al posto di una lupara.<br />

Se fosse ancora vivo Michele Sindona,<br />

“il salvatore del<strong>la</strong> lira”, come lo definì<br />

Giulio Andreotti, cosa direbbe oggi del<strong>la</strong><br />

P3 e del<strong>la</strong> P4, dell’infiltrazione capil<strong>la</strong>re<br />

delle ‘ndrine nel<strong>la</strong> <strong>politica</strong> e negli affari<br />

del nord, delle cricche e dei derivati, del<strong>la</strong><br />

finanza creativa e delle specu<strong>la</strong>zioni sui<br />

titoli di Stato? Sorriderebbe, Sindona. E<br />

poi direbbe, sempre con un sorriso: “Non<br />

vi siete inventati nul<strong>la</strong>”.


www.isiciliani.it<br />

S C A F F A L E<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 59


www.isiciliani.it<br />

Memoria<br />

Chinnici, Radio Aut,<br />

e le indagini su Peppino<br />

Fu Rocco Chinnici a<br />

riaprire e portare a<br />

una svolta decisiva le<br />

indagini sull'assassinio<br />

di Peppino Impastato.<br />

Con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

dei sopravvissuti di<br />

Radio Aut, che si fidarono<br />

di lui<br />

di Salvo Vitale<br />

Il 19 gennaio 1925 nacque Rocco<br />

Chinnici. Quest'anno avrebbe compiuto<br />

88 anni. Ma il 19 gennaio è anche <strong>la</strong><br />

data di nascita di Paolo Borsellino. Per<br />

ricordare questi magistrati <strong>la</strong> Fondazione<br />

Chinnici ha organizzato una<br />

giornata di riflessione e di iniziative<br />

presso il Liceo Meli di Palermo. Su<br />

Borsellino è stato detto molto, su Chinnici<br />

un po’ meno.<br />

<strong>La</strong> sua carriera si svolse interamente<br />

tra Palermo e Trapani: in quest’ultima<br />

città e nel<strong>la</strong> contigua Partanna fece i suoi<br />

primi passi di magistrato, prima di essere<br />

trasferito a Palermo, dove divenne capo<br />

dell’Ufficio Istruzione.<br />

È a lui che si devono tre grandi intuizioni<br />

che hanno rivoluzionato i metodi e<br />

il modo di agire contro <strong>la</strong> mafia:<br />

-<strong>La</strong> creazione del pool antimafia. Del<br />

primo gruppo fecero parte i giudici Falcone,<br />

Borsellino, Di Lello, Guarnotta e,<br />

per esso <strong>la</strong>vorò anche Ninni Cassarà. Il<br />

pool agiva sul<strong>la</strong> base di una semplice<br />

considerazione, ovvero che il <strong>la</strong>voro di<br />

gruppo è più facile a svolgersi, in gruppo<br />

si <strong>la</strong>vora meglio che individualmente, e<br />

crea una conoscenza collettiva e condivi-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 60<br />

sa che rimane tale anche nel caso che<br />

qualcuno dei suoi componenti dovesse<br />

venir meno.<br />

-L’individuazione e l’aggressione ai<br />

patrimoni dei mafiosi. Questi costituiscono<br />

uno dei motivi del<strong>la</strong> persistenza del<strong>la</strong><br />

mafia, poiché l’accumu<strong>la</strong>zione di denaro<br />

attraverso <strong>la</strong> violenza è il fine ultimo che<br />

guida le azioni del<strong>la</strong> criminalità organizzata:<br />

colpire i mafiosi nelle loro ricchezze<br />

è il sistema più concreto per ridurli<br />

all’impotenza e iso<strong>la</strong>rli.<br />

Il <strong>la</strong>voro nelle scuole<br />

- Il <strong>la</strong>voro nelle scuole. Chinnici fu uno<br />

dei primi magistrati a dedicare parte del<br />

proprio tempo a interventi con gli studenti,<br />

nel<strong>la</strong> convinzione che il momento<br />

del<strong>la</strong> formazione sia prezioso e fondamentale<br />

se si vuole rimettere in discussione<br />

<strong>la</strong> subcultura mafiosa, che spesso<br />

accompagna le prime fasi del<strong>la</strong> crescita,<br />

trasmessa sia dai nuclei familiari, che<br />

dall’ambiente circostante.<br />

- L’analisi sulle origini e sullo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> mafia. Smentendo una serie di storici<br />

che facevano risalire il fenomeno ai<br />

“bravi” nel periodo del<strong>la</strong> dominazione


spagno<strong>la</strong>, al<strong>la</strong> setta dei Beati Paoli, al<br />

permanente feudalesimo diffuso nelle<br />

campagne siciliane, Chinnici, nel<strong>la</strong> sua<br />

re<strong>la</strong>zione in occasione dell’incontro di<br />

studio per magistrati organizzato dal<br />

Consiglio Superiore del<strong>la</strong> Magistratura a<br />

Grottaferrata il 3 luglio1978, disse:<br />

“Riprendendo le fi<strong>la</strong> del nostro discorso,<br />

prima di occuparci del<strong>la</strong> mafia del<br />

periodo che va dall’unificazione del<br />

Regno d’Italia al<strong>la</strong> prima guerra<br />

mondiale e all’avvento del fascismo,<br />

dobbiamo brevemente ma<br />

necessariamente premettere che essa<br />

come associazione e con tale<br />

denominazione, prima dell’unificazione<br />

non era mai esistita in Sicilia”, e più oltre<br />

aggiunge: “<strong>La</strong> mafia … nasce e si<br />

sviluppa subito dopo l’unificazione del<br />

Regno d’Italia”. Il che offre una<br />

dimensione più realistica per studiare<br />

sotto una prospettiva diversa <strong>la</strong><br />

spedizione garibaldina, l’invasione<br />

piemontese, <strong>la</strong> feroce repressione del<br />

dissenso, definito sbrigativamente<br />

“brigantaggio” e il di<strong>la</strong>tarsi del<strong>la</strong> forbice<br />

del sottosviluppo meridionale dopo<br />

l’unità.<br />

Nel novembre del 1978 gli capitò tra le<br />

mani il caso di Peppino Impastato, ucciso<br />

nel maggio dello stesso anno. Il giudice<br />

Signorino aveva condotto le indagini<br />

condividendo all’inizio l’impostazione<br />

data dalle forze dell’ordine, in partico<strong>la</strong>re<br />

dall’allora tenente Subranni, che si trattasse<br />

di un attentato terroristico o di un<br />

suicidio.<br />

Pare che, dopo una telefonata di Gaetano<br />

Costa, allora capo del<strong>la</strong> Procura, Signorino<br />

si fosse deciso ad affrontare il<br />

caso per quello che era, ovvero un delitto<br />

ordito dal<strong>la</strong> mafia di Cinisi. Di fatto, nel<br />

novembre del ‘78 il giudice depositava<br />

gli atti, c<strong>la</strong>ssificando il caso come “omicidio<br />

ad opera di ignoti”. Chinnici, allora<br />

consigliere capo, riservava a se stesso lo<br />

sviluppo delle indagini su Impastato e<br />

www.isiciliani.it<br />

tale scelta cambiava interamente il rapporto<br />

con i compagni di Peppino, i quali,<br />

dopo alcuni mesi di difficili contatti con<br />

coloro che li avevano inquisiti come possibili<br />

soci di un terrorista, assunsero un<br />

rapporto di piena col<strong>la</strong>borazione, inviando<br />

al giudice un documento in cui si indicavano<br />

tutti i possibili punti di ricerca<br />

sui quali non s’era mai indagato.<br />

Un documento fondamentale<br />

Questo documento riveste un’importanza<br />

notevole nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> magistratura<br />

siciliana: è <strong>la</strong> prima volta che un<br />

gruppo di persone inizialmente inquisite<br />

si contrappone alle forze dell’ordine nel<strong>la</strong><br />

conduzione delle indagini, individua<br />

gli elementi fondamentali che stanno al<strong>la</strong><br />

base del delitto, predispone e offre al magistrato<br />

prove e indizi. Sul<strong>la</strong> base di<br />

quelle indicazioni il magistrato diede una<br />

svolta decisa alle indagini, interrogando<br />

Giovanni Riccobono, al quale in cugino<br />

Amenta aveva detto di non andare a Cinisi<br />

<strong>la</strong> sera del delitto, incriminando per<br />

falsa testimonianza i cugini di Riccobono,<br />

inviando una comunicazione giudiziaria<br />

a Giuseppe Finazzo, detto “u Parrineddu”,<br />

presunto esecutore del delitto e<br />

tito<strong>la</strong>re di una cava di pietrisco da cui<br />

probabilmente era uscito il tritolo per il<br />

delitto, e infine mandando i periti del tribunale<br />

a indagare sugli abusi edilizi consumati<br />

con <strong>la</strong> complicità dell’Ufficio<br />

Tecnico di Cinisi.<br />

Il documento non è stato mai ritrovato<br />

né tra le carte processuali, né tra le carte<br />

di Chinnici, il quale non lo avrà reso<br />

noto forse per proteggere i compagni di<br />

Peppino che glielo avevano consegnato.<br />

Probabilmente sarà saltato in aria con <strong>la</strong><br />

borsa che il giudice si portava appresso<br />

al momento dell’attentato. Ecco il testo<br />

del documento, pubblicato nel libro di<br />

Salvo Vitale Nel cuore dei coralli.<br />

Peppino Impastato, una vita contro <strong>la</strong><br />

mafia (Soveria Mannelli, Rubbettino,<br />

1995):<br />

Il promemoria di Radio Aut<br />

All’attenzione del giudice Chinnici<br />

“Pur non volendo entrare nel merito<br />

delle sue competenze, sottoponiamo<br />

all’attenzione del<strong>la</strong> S.V. alcuni punti ai<br />

quali, a nostro parere, nel corso delle indagini,<br />

non si è prestata sufficiente attenzione:<br />

1) <strong>La</strong> torre di controllo dell’aeroporto<br />

dista dal luogo del delitto circa 500 me-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 61<br />

“Il depistaggio di Subranni”<br />

di giro”<br />

tri. L’onda di luce, o <strong>la</strong> sua rifrazione sul<strong>la</strong><br />

vicina montagna, causata dall’esplosione,<br />

avrebbe dovuto, necessariamente,<br />

essere notata dal<strong>la</strong> torre: riteniamo occorra<br />

una testimonianza degli addetti al<br />

<strong>la</strong>voro e il prospetto del traffico aereo<br />

del<strong>la</strong> sera dell’8-5-78, comprese le condizioni<br />

di visibilità, nel caso che l’esplosione<br />

fosse avvenuta in coincidenza con<br />

<strong>la</strong> partenza di qualche aereo che ne abbia<br />

potuto, in parte, coprire l’esplosione;<br />

2) Tabel<strong>la</strong> del traffico ferroviario<br />

dell’8-5 per delimitare il tempo intercorso<br />

dal passaggio dell’ultimo treno a quello<br />

del mezzo che ha rilevato <strong>la</strong> rotaia divelta;<br />

3) <strong>La</strong> mattina del 9-5 i carabinieri di<br />

Terrasini si presentavano al<strong>la</strong> sede di Radio<br />

Aut aprendo con una chiave, che affermavano<br />

essere quel<strong>la</strong> dell’Impastato.<br />

Siamo tutti certi che Peppino teneva questa<br />

chiave nel<strong>la</strong> tasca destra dei pantaloni,<br />

separata dalle altre. Come mai i carabinieri<br />

sapevano che quel<strong>la</strong> chiave iso<strong>la</strong>ta<br />

era quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> radio? Inoltre, <strong>la</strong> persona<br />

che ha raccolto i resti, tal Liborio, necroforo<br />

comunale, disse in giro che i carabinieri<br />

gli avrebbero detto di cercare in un<br />

determinato posto, dove, tra le pietre,<br />

egli avrebbe trovato <strong>la</strong> chiave. Riteniamo<br />

opportuna una verifica.<br />

4) Il casello ferroviario dista circa 500<br />

m. dal luogo dell’esplosione: come mai il<br />

casel<strong>la</strong>nte non ha sentito niente? Riteniamo<br />

opportuno risentire <strong>la</strong> versione di costui<br />

e, se fosse necessario, ripetere<br />

l’esplosione nello stesso posto, onde accertare<br />

un’eventuale falsa testimonianza;<br />

5) Se è vero che l’esplosivo era del<br />

tipo DNT, usato nelle cave, control<strong>la</strong>re i<br />

registri di carico e scarico d’esplosivo<br />

del<strong>la</strong> cava di pietrisco di Manuele Finazzo,<br />

distante poco meno di 600 m. dal luogo<br />

dell’esplosione, delle cave di sabbia<br />

dei D’Anna, noti mafiosi di Terrasini, di<br />

Caruso, anch’egli di Terrasini, nonché


“Uno strano guasto”<br />

Disegni di<br />

Gaetano Porcasi<br />

www.isiciliani.it<br />

delle cave di pietrisco<br />

di Giacomo Impastato e<br />

di Pastorelli, in<br />

contrada Cippe, vicino<br />

Montelepre;6) Prendere<br />

atto del<strong>la</strong> versione di<br />

Giovanni Riccobono,<br />

venuto quel<strong>la</strong> sera da<br />

Palermo, dove abitava<br />

nei giorni <strong>la</strong>vorativi,<br />

per avvisare Peppino<br />

Impastato che “doveva<br />

succedere qualcosa di<br />

grosso a Cinisi”, stando<br />

all’avvertimento<br />

fattogli dal cugino, e, di<br />

conseguenza, interrogare<br />

quest’ultimo: <strong>la</strong> pista<br />

potrebbe rive<strong>la</strong>rsi<br />

fondamentale;<br />

7) Prendere atto del<strong>la</strong><br />

testimonianza di Vito<br />

Lo Duca che, quel<strong>la</strong><br />

sera, in macchina con<br />

Matteo Giammanco, è<br />

stato seguito, per parecchio<br />

tempo, dal<strong>la</strong> macchina<br />

di Pizzo Salvatore,<br />

abitante in via Caruso<br />

a Cinisi, indagando<br />

su eventuali connessioni<br />

dello stesso con ambienti<br />

mafiosi;<br />

8) Circa dieci giorni<br />

prima del delitto, il motore<br />

del<strong>la</strong> macchina di<br />

Peppino aveva subito<br />

uno strano guasto, dovuto<br />

all’immissione di<br />

zucchero e nafta nel<br />

serbatoio del<strong>la</strong> benzina.<br />

Riteniamo opportuno<br />

sentire, in merito, il sig.<br />

Saverio Or<strong>la</strong>ndo, (via<br />

Nazionale, Cinisi), che<br />

è il meccanico che ha<br />

riparato <strong>la</strong> macchina;<br />

9) Prendere atto del<br />

bollettino “Dieci anni di<br />

lotta contro <strong>la</strong> mafia”<br />

edito dal<strong>la</strong> Cooperativa<br />

editoriale Centofiori, e,<br />

in partico<strong>la</strong>re, dei vo<strong>la</strong>ntini<br />

scritti da Peppino<br />

ed ivi pubblicati a p.<br />

10, con specifiche accuse ad alcuni<br />

individui e verso alcune specu<strong>la</strong>zioni;<br />

10) Prendere atto di alcuni passaggi<br />

del<strong>la</strong> trasmissione “Onda Pazza”, di cui<br />

consegniamo i nastri, e del modo in cui<br />

erano ridicolizzate le figure di alcuni ma-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 62<br />

di giro”<br />

fiosi ed evidenziate alcune specu<strong>la</strong>zioni,<br />

in partico<strong>la</strong>re l’approvazione, in via segreta,<br />

dei due progetti del pa<strong>la</strong>zzo a cinque<br />

piani del Finazzo, che gestiva, assieme<br />

al citato fratello Manuele, <strong>la</strong> cava,<br />

e del progetto di costruzione di 600 mq.<br />

di seminterrati al camping z 10. Verificare<br />

<strong>la</strong> delibera del Consiglio Comunale;<br />

L'agenda di Peppino<br />

11) Prendere atto dell’agenda di Peppino<br />

e del<strong>la</strong> sua richiesta di comizio per il<br />

12-5, presentata ai carabinieri;<br />

12) Prendere atto degli appunti di Peppino,<br />

presumibilmente <strong>la</strong> scaletta di un<br />

comizio, in cui si denunciano alcune specu<strong>la</strong>zioni<br />

dell’amministrazione locale;<br />

13) Prendere atto delle foto del<strong>la</strong> mostra<br />

del 7-5 e dei fatti ivi denunciati: tale<br />

mostra precede di un giorno l’assassinio;<br />

14) Testimonianze sui contenuti dei comizi<br />

di Impastato;<br />

15) Prendere atto delle strane effrazioni<br />

ad opera di ignoti, in cui niente è stato<br />

portato via, verificatesi giorni dopo<br />

l’omicidio, nelle case di campagna di Benedetto<br />

Cavataio, di Giuseppe Manzel<strong>la</strong>,<br />

di Ferdinando Bartolotta e, per ben cinque<br />

volte, a casa del<strong>la</strong> sig.ra Fara Bartolotta,<br />

presso <strong>la</strong> stazione, domicilio<br />

abituale di Peppino. Con ogni probabilità<br />

chi ha scassinato cercava qualche eventuale<br />

dossier scritto da Peppino, sul<strong>la</strong> cui<br />

esistenza a Cinisi si era sparsa <strong>la</strong> voce;<br />

Le specu<strong>la</strong>zioni edilizie<br />

16) Indagare sulle forniture mafiose<br />

fatte ai cantieri Mazzi e Romagnoli, per<br />

<strong>la</strong> costruzione dell’autostrada Punta<br />

Raisi-Mazara: in ciò sono implicati il solito<br />

Finazzo, i soliti D’Anna, Caruso, Impastato,<br />

Pastorelli: con quest’ultimo sembra<br />

<strong>la</strong>vori anche un geometra-capo<br />

dell’ANAS, Pino Lipari, azionista, nello<br />

stesso tempo, del vil<strong>la</strong>ggio turistico Z 10<br />

e figlioccio del defunto mafioso Sarino<br />

Bada<strong>la</strong>menti, oltre che visitatore assiduo<br />

del di lui cugino Gaetano. Tali attività<br />

specu<strong>la</strong>tive sono state oggetto di denuncia<br />

in pubblici comizi, in partico<strong>la</strong>re<br />

dell’ultimo, tenuto domenica 6-5 da Impastato;<br />

17) Accertare <strong>la</strong> provenienza del pezzo<br />

di te<strong>la</strong> di sacco, sporco di sostanza ge<strong>la</strong>tinosa<br />

di colore argenteo, in cui presumibilmente<br />

era avvolto l’esplosivo, telo ritrovato<br />

e consegnato ai carabinieri da alcuni<br />

compagni di Peppino (Faro di Maggio<br />

ed altri).


Conclusione: <strong>la</strong> presenza, scontata, di<br />

Peppino al Consiglio Comunale, sarebbe,<br />

senza dubbio servita a documentare, con<br />

dati più precisi, le accuse sul<strong>la</strong> gestione<br />

amministrativa locale, dati i suoi poteri<br />

di consigliere.<br />

Dette accuse, formu<strong>la</strong>te durante i comizi<br />

o per via radio, potevano essere anche<br />

ignorate dalle autorità, una volta ufficializzate<br />

in Consiglio comunale con interrogazioni,<br />

interpel<strong>la</strong>nze, interventi,<br />

avrebbero inevitabilmente avuto ben altra<br />

efficacia: infatti, sulle stesse, né il<br />

Consiglio comunale né le autorità avrebbero<br />

potuto omettere un’indagine formale:<br />

Peppino Impastato consigliere comunale<br />

sarebbe stato ben più pericoloso di<br />

Peppino Impastato semplice militante comunista.<br />

Egli è stato ucciso proprio nel<br />

www.isiciliani.it<br />

momento in ci stava conquistandosi<br />

quel consenso popo<strong>la</strong>re,<br />

confermato dal<strong>la</strong> numerosa<br />

presenza di ascoltatori ai suoi<br />

comizi e dai risultati del<strong>la</strong> domenica<br />

successiva al<strong>la</strong> sua morte,<br />

quando, com’è noto, <strong>la</strong> lista di<br />

Democrazia Proletaria ha ottenuto<br />

il 6,5% di voti e Impastato ha<br />

riportato il maggior numero di<br />

suffragi, risultando eletto.<br />

Per qualsiasi altra delucidazione<br />

i redattori di Radio Aut e i militanti<br />

di D.P. di Cinisi si ritengono<br />

a disposizione del<strong>la</strong> S.V.<br />

<strong>La</strong> Redazione di Radio Aut”<br />

Una grande umanità<br />

Di Rocco Chinnici si ricorda <strong>la</strong><br />

sua grande umanità, pari al<strong>la</strong> severità<br />

con cui istruiva i processi<br />

contro i mafiosi, <strong>la</strong> sua capacità di<br />

entrare all’interno dell’animo di<br />

coloro che stava interrogando e di<br />

trattare con riservatezza gli elementi delle<br />

sue indagini. Nel 1986 il giornalista<br />

Alberto Spampinato, nel Calendario del<br />

popolo, riferiva che, in un colloquio con<br />

Chinnici, a proposito del caso Impastato,<br />

questi gli aveva detto: “Ce <strong>la</strong> metto tutta.<br />

E’ come se avessero ucciso mio figlio”.<br />

E’ davvero emblematico un pensiero<br />

espresso da Chinnici e al quale si sono<br />

ispirati tutti i giudici che ne hanno raccolto<br />

l’eredità: “<strong>La</strong> cosa peggiore che<br />

possa accadere è essere ucciso. Io non ho<br />

paura del<strong>la</strong> morte e, anche se cammino<br />

con <strong>la</strong> scorta, so benissimo che possono<br />

colpirmi in ogni momento. Spero che, se<br />

dovesse accadere, non succeda nul<strong>la</strong> agli<br />

uomini del<strong>la</strong> mia scorta. Per un Magistrato<br />

come me è normale considerarsi<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 63<br />

“Una paura fondata”<br />

di giro”<br />

nel mirino delle cosche mafiose. Ma questo<br />

non impedisce né a me né agli altri<br />

giudici di continuare a <strong>la</strong>vorare”. Purtroppo<br />

<strong>la</strong> sua era una paura fondata.<br />

Aveva <strong>la</strong> precisa convinzione che<br />

all’interno del pa<strong>la</strong>zzo di <strong>giustizia</strong> esistessero<br />

talpe, funzionari, legali e magistrati<br />

al servizio del<strong>la</strong> mafia. Scriveva di<br />

suo pugno i verbali, evitando di ricorrere<br />

al segretario. Nel suo diario, pubblicato<br />

dal Giornale di Sicilia dopo <strong>la</strong> sua morte<br />

e troppo frettolosamente tolto dal<strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>zione, ci sono una serie di considerazioni<br />

e riflessioni amare sugli intrecci<br />

tra alcuni magistrati suoi colleghi e i<br />

mafiosi.<br />

Nel suo libro “Mafia” Enzo Guidotto<br />

racconta che, quando Chinnici e Gaetano<br />

Costa dovevano scambiarsi delle idee o<br />

par<strong>la</strong>re di cose riservate, si mettevano in<br />

ascensore pigiando più volte i pulsanti<br />

del sali e scendi, mentre comunicavano.<br />

Chinnici e Gaetano Costa<br />

Rocco Chinnici fu ucciso il 29 luglio<br />

1983 con una Fiat 127 imbottita di esplosivo<br />

davanti al<strong>la</strong> sua abitazione in via Pipitone<br />

Federico a Palermo, all'età di cinquantotto<br />

anni. Morirono con lui<br />

nell’esplosione il carabiniere Mario Trapassi,<br />

l'appuntato Salvatore Bartolotta,<br />

componenti del<strong>la</strong> sua scorta, e il portiere<br />

dello stabile Federico Stefano Li Sacchi.<br />

Ad azionare il detonatore che provocò<br />

l'esplosione fu il killer mafioso Antonino<br />

Madonia.<br />

Senza nul<strong>la</strong> togliere a Falcone e a Borsellino<br />

e ad altri giudici vittime del<strong>la</strong> mafia,<br />

possiamo considerarlo <strong>la</strong> più alta<br />

espressione del<strong>la</strong> magistratura in Sicilia.


w.isiciliani.it<br />

Storia<br />

Donne e mafia<br />

in Sicilia<br />

Fra omertà e ribellione<br />

di Elio Camilleri<br />

Buscetta diceva che <strong>la</strong> donna era lo<br />

“stampo” dell’uomo, cioè aveva <strong>la</strong> forma<br />

che il maschio che le stava accanto<br />

aveva voluto per lei: ubbidiente, sottomessa,<br />

silenziosa, rispettosa dell’autorità<br />

del capo famiglia. Dentro <strong>la</strong> Sicilia<br />

era così ed anche in tante periferie<br />

agresti del nostro Paese, ma dentro<br />

Cosa nostra <strong>la</strong> cosa era sicuramente più<br />

“sentita”, perché dentro Cosa nostra <strong>la</strong><br />

prima rego<strong>la</strong> è il silenzio e, quindi,<br />

l’omertà che pure comprende, oltre al<br />

“non parlo” anche il “non sento” e il<br />

“non vedo”.<br />

<strong>La</strong> donna siciliana ha, così, sofferto un<br />

condizionamento in più ed è sta costretta<br />

a rimuovere un ostacolo in più per liberarsi<br />

dal<strong>la</strong> soggezione e dal<strong>la</strong> sottomissione.<br />

Ma fu proprio Buscetta a stracciare <strong>la</strong><br />

fondamentale rego<strong>la</strong> del silenzio sul<strong>la</strong><br />

quale Cosa nostra aveva costruito il suo<br />

dominio sui suoi affiliati e su pezzi significativi<br />

del<strong>la</strong> società siciliana e, allora,<br />

dopo Buscetta, le cose cambiarono sensibilmente<br />

per tutti e, quindi, anche per <strong>la</strong><br />

donna siciliana dentro Cosa nostra.<br />

Il “pentitismo” maschile inaugurato da<br />

Buscetta, avendo prodotto centinaia di arresti,<br />

decine di ergastoli e migliaia di anni<br />

di detenzione, aveva costretto, infatti,<br />

Cosa nostra ad affidare alle donne, cioè<br />

alle mogli o alle sorelle o figlie dei detenuti,<br />

quelle mansioni che da sempre erano<br />

state svolte dai “maschi”.<br />

Cosa nostra avvertì che le “affiliazioni”<br />

con tanto di rito, santino e “punciuta” e<br />

sangue e bacio non avevano più senso e si<br />

servì, piuttosto di gente abile a trafficare<br />

in droga e ad imporre il pizzo, ma non degna<br />

di diventare “uomo d’onore”: certo,<br />

perché l’ “uomo d’onore” poteva sapere<br />

tutto di tutti, ma le nuove reclute evidentemente<br />

non potevano accedere alle informazioni<br />

più riservate.<br />

Le donne, allora, cominciarono a tenere<br />

i contatti tra i loro congiunti detenuti e i<br />

mafiosi in libertà, sia <strong>la</strong>titanti che no, a<br />

control<strong>la</strong>re il gettito delle estorsioni, delle<br />

altre attività lecite ed illecite e a ridistribuire<br />

le risorse così accumu<strong>la</strong>te ai detenuti<br />

e per le parcelle degli avvocati.<br />

Come si vede, in Cosa nostra prima del<br />

“pentimento” di Buscetta, <strong>la</strong> donna era<br />

strumentalizzata per il suo silenzio, mentre<br />

nel<strong>la</strong> nuova situazione <strong>la</strong> donna è strumentalizzata<br />

per il ruolo attivo che deve<br />

svolgere. Fra l’altro, <strong>la</strong> donna era ancora,<br />

per così dire, “favorita” dal persistere di<br />

stereotipi e di luoghi comuni sul<strong>la</strong> sua<br />

“arretratezza culturale” e sul<strong>la</strong> sua “dipendenza<br />

e sottomissione” all’uomo, sicché il<br />

giudice non aveva neppure gli strumenti<br />

per incriminar<strong>la</strong> per “associazione mafiosa”<br />

ma solo per favoreggiamento e, trattandosi<br />

di favoreggiamento nei riguardi di<br />

un familiare, non era neppure punibile.<br />

Ciò fino al<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> Corte di<br />

Cassazione del 25 settembre del 2005 che<br />

imponeva di fare riferimento ai fatti accaduti<br />

e non più agli aspetti culturali e sociologi<br />

del<strong>la</strong> condizione femminile.<br />

Naturalmente tali nuove incombenze<br />

furono soddisfatte in diverso modo dalle<br />

donne familiari dei detenuti: Pietra lo Verso,<br />

prima maledisse il marito “pentito” dicendo<br />

che per lei e per i suoi figli era<br />

morto, ma, poi, nel 1984, volle ricongiungersi<br />

a lui e cambiare vita.<br />

Anche Pina Spadaro nel 1987 prima<br />

maledisse il marito e poi chiese agli investigatori<br />

di poterlo raggiungere nel luogo<br />

segreto del<strong>la</strong> “protezione”.<br />

Carme<strong>la</strong> Iucu<strong>la</strong>no svolse per un certo<br />

periodo il compito di “postina”, ma poi,<br />

condizionate dai suoi figli ancora piccoli,<br />

decise, nel 2004, di “col<strong>la</strong>borare” con <strong>la</strong><br />

<strong>giustizia</strong>, rompendo ogni legame col marito<br />

detenuto e con <strong>la</strong> “famiglia mafiosa”.<br />

Giusy Vitale svolse addirittura il ruolo<br />

di capo mandamento, a Partinico, in sostituzione<br />

del fratello detenuto, poi fu arrestata<br />

e, in previsione di una lunga pena<br />

detentiva, decise di iniziare anche lei, nel<br />

2011, “<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione” con <strong>la</strong> <strong>giustizia</strong>.<br />

Le familiari delle vittime del<strong>la</strong> mafia,<br />

una dopo l’altra, da Serafina Battaglia<br />

(1962) in poi, presero coraggio e col<strong>la</strong>borarono<br />

con polizia e magistratura nel<strong>la</strong> ri-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 64<br />

costruzione dei fatti, nel<strong>la</strong> individuazione<br />

delle responsabilità e nel<strong>la</strong> conseguente<br />

incriminazione dei colpevoli: oltre al<strong>la</strong> già<br />

citata Pietra Lo Verso, Miche<strong>la</strong> Buscemi<br />

nel 1987, e infine, il 2 novembre 1996, Filippa<br />

Spato<strong>la</strong>, vedova del boss Salvatore<br />

Inzerillo volle <strong>la</strong>nciare dalle pagine del<br />

Giornale di Sicilia il seguente, accorato<br />

appello:<br />

“Donne di mafia, ribel<strong>la</strong>tevi. Rompete<br />

le catene; Rompete le catene, tornate al<strong>la</strong><br />

vita. Sangue chiama sangue, vendetta<br />

chiama vendetta. Basta con questa spirale<br />

senza fine. <strong>La</strong>sciate che Palermo rifiorisca<br />

sotto una nuova luce, nel segno dell’amore<br />

di dio. <strong>La</strong>sciate che i vostri figli crescano<br />

secondo i princìpi sani, capaci di esaltare<br />

quanto di bello c’è nel mondo ".<br />

L’universo femminile si è manifestato<br />

anche negli esempi del rigore e del<strong>la</strong> “fedeltà”<br />

totale a Cosa nostra: Rosali Basile,<br />

moglie di Vincenzo Scarantino, implicato<br />

nel<strong>la</strong> strage di Via D’Amelio.<br />

Giuseppa Mandarano, moglie di Marco<br />

Favaloro, imputato e “pentito” per l’omicidio<br />

di Libero Grassi dichiarò che il marito<br />

era un infame e che non lo avrebbe<br />

mai più voluto vedere. Rosa Romeo, sorel<strong>la</strong><br />

di Pietro, killer al servizio di Leoluca<br />

Bagarel<strong>la</strong>, nel momento del “pentimento”<br />

del fratello, lo rinnegò giudicandolo pazzo<br />

e infame.<br />

Ange<strong>la</strong> Morvillo tentò di dissuadere il<br />

marito Fedele Battaglia dal “col<strong>la</strong>borare<br />

con <strong>la</strong> <strong>giustizia</strong>, ma poi acconsentì a seguirlo<br />

con due delle quattro figlie nel<strong>la</strong> località<br />

segreta per poi abbandonarlo per<br />

tornare a Palermo.<br />

Al termine di questa veloce e sommaria<br />

carrel<strong>la</strong>ta va ricordato il caso di Vincenzina<br />

Marchese, moglie di Leoluca Bagarel<strong>la</strong><br />

e devastata da formidabili e insopportabili<br />

preoccupazioni per non riuscire a dare un<br />

figlio al marito, da un senso di colpa per<br />

le responsabilità del marito per <strong>la</strong> scomparsa<br />

del piccolo Santino Di Matteo, avvertita<br />

come “punizione divina”. Vincenzina<br />

Marchese si suicidò, ma anche questo<br />

non è assolutamente certo, il suo corpo<br />

fu sepolto nel bosco accanto a Bello<strong>la</strong>mpo,<br />

dissepolto, fatto a pezzi e bruciato.


www.isiciliani.it<br />

Musica<br />

Il genere ECM<br />

1969, secoli fa...<br />

di Antonello Oliva<br />

In Italia c’erano appena stati il ’68,<br />

Louis Armstrong a Sanremo e qualche<br />

bomba a piazza Fontana, in America<br />

Miles Davis pubblicava Bitches Brew, a<br />

Bethel si svolgeva il festival di Woodstock,<br />

e mentre in Vietnam si uccideva,<br />

un altro Armstrong, Neil, metteva il<br />

primo piede umano sul<strong>la</strong> luna.<br />

In Italia c’erano appena stati il ’68,<br />

Louis Armstrong a Sanremo e qualche<br />

bomba a piazza Fontana, in America Miles<br />

Davis pubblicava Bitches Brew, a Bethel<br />

si svolgeva il festival di Woodstock, e<br />

mentre in Vietnam si uccideva, un altro<br />

Armstrong, Neil, metteva il primo piede<br />

umano sul<strong>la</strong> luna.<br />

Tante altre cose naturalmente, ma tra<br />

queste, in Germania, a Monaco di Baviera,<br />

un certo Manfred Eicher, fondava <strong>la</strong><br />

Edition of Contemporary Music, un’etichetta<br />

discografica conosciuta in seguito<br />

con l’acronimo ECM.<br />

Fatti di portata diversa certo, ma nessuno<br />

secondario, perché guidata dal lucidissimo<br />

pensiero di Eicher, <strong>la</strong> ECM nasceva<br />

per diventare una delle più importanti società<br />

di produzione musicale del nostro<br />

tempo.<br />

Certamente <strong>la</strong> più esclusiva e singo<strong>la</strong>re,<br />

sin dall’inizio, e in ogni suo carattere, dal<strong>la</strong><br />

qualità delle incisioni al<strong>la</strong> sobria e distintiva<br />

eleganza del<strong>la</strong> grafica, ma soprattutto,<br />

ed è in ciò che consiste l’unicità, <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> forse ad essere riuscita a raggiungere<br />

il successo commerciale, senza per questo<br />

aver dovuto mai mediare sul<strong>la</strong> qualità delle<br />

opere musicali proposte.<br />

E’ stato questo il capo<strong>la</strong>voro di Manfred<br />

Eicher, il resto sono meriti, preziosità<br />

come The Köln Concert di Keith Jarrett,<br />

Officium di Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble,<br />

The Sea di Kethil Bjornstad,<br />

Chaser, di Terje Rypdal, per citarne solo<br />

alcuni tra i più e meno noti degli oltre<br />

mille titoli pubblicati in quaranta’anni<br />

dall’etichetta bavarese.<br />

Il capo<strong>la</strong>voro di Manfred Richer<br />

Volendo banalizzare verrebbe da dire<br />

“<strong>la</strong> qualità paga”, ma poi bisognerebbe<br />

continuare con roba tipo l’amore è una<br />

cosa meravigliosa, tanto va <strong>la</strong> gatta al <strong>la</strong>rdo<br />

e cose di questo genere.<br />

In realtà, soprattutto di questi tempi,<br />

nessuno investe più sul<strong>la</strong> qualità, non perché<br />

non ce ne sia domanda, ma perché intanto<br />

bisogna saper<strong>la</strong> riconoscere, e poi<br />

perché comunque sia quel<strong>la</strong> del “poco impegnativo”<br />

è sconfinatamente superiore.<br />

Ma non è finta. Nel 1984 Eicher ha fatto<br />

una cosa ancora più sorprendente, apparentemente<br />

fuori da ogni logica commerciale:<br />

ha creato <strong>la</strong> linea New Series, e<br />

l’ha dedicata al<strong>la</strong> produzione di musica<br />

c<strong>la</strong>ssica contemporanea. Se quel<strong>la</strong> iniziale,<br />

stando alle finalità, si presentava come<br />

una impresa, questa del<strong>la</strong> New Series più<br />

che disperata sembrava folle, perché voleva<br />

dire intervenire con il prodotto più<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 65<br />

ostico e difficile da vendere, in un settore,<br />

quello del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica, da tempo commercialmente<br />

in costante contrazione.<br />

Per inaugurare <strong>la</strong> serie fu scelto il magnifico<br />

Tabu<strong>la</strong> Rasa del compositore estone<br />

Arvo Pärt, che non era uno sconosciuto,<br />

ma neppure a quel tempo ancora celebre,<br />

né tanto per cambiare musicista di<br />

facile fruizione.<br />

Nessuno insomma ci avrebbe scommesso<br />

una lira, e invece ancora una volta è<br />

stata <strong>la</strong> visionarietà di Eicher ad aver<strong>la</strong><br />

vinta, e <strong>la</strong> New Series non solo è sopravvissuta,<br />

ma è cresciuta, e spaziando dal<br />

barocco al contemporaneo, da Dow<strong>la</strong>nd a<br />

Giya Kancheli, György Kurtág, Meredith<br />

Monk, è forse al momento <strong>la</strong> realtà più<br />

viva e stimo<strong>la</strong>nte dell’intero panorama<br />

produttivo di musica colta.<br />

Tra le tante perle di questa col<strong>la</strong>na è impossibile<br />

non ricordare oltre al già citato<br />

Tabu<strong>la</strong> Rasa, sempre di Part <strong>la</strong> recente<br />

Sinfonia n.4, e il meraviglioso Little Imber<br />

del georgiano Giya Kancheli, per non<br />

dire delle ben tre magnifiche interpretazioni<br />

degli Inni Sacri di Gurdjeff, affidati<br />

a Keith Jarrett, al duo formato dal pianista<br />

Vassilis Tsabropoulos e <strong>la</strong> violista Anja<br />

Lechner e al Gurdjieff Folk Instruments<br />

Ensemble.<br />

Il famoso abbattimento degli steccati<br />

Unico comune denominatore di tutto<br />

ciò è sempre stato e continua ad essere il<br />

superamento del<strong>la</strong> concezione di genere<br />

musicale, il famoso abbattimento degli<br />

steccati, ma ricercato con tale convinzione<br />

e personalità, da avere dato vita, paradossalmente<br />

quasi a un nuovo genere, il genere<br />

ECM.


Storie<br />

Sensi di colpa<br />

www.isiciliani.it<br />

Un'iso<strong>la</strong> di paradiso, fra pesci angelo e delfini.<br />

Nel mondo di domani vivremo tutti così...<br />

di Jack Daniel<br />

Di tanto in tanto veniva colto da sensi<br />

di colpa. Talvolta <strong>la</strong> mattina, appena<br />

svegliato, quando il sole dei tropici<br />

premeva contro <strong>la</strong> tendina del<strong>la</strong> finestra.<br />

Oppure poco dopo, scendendo le<br />

scale del bungalow, diretto al patio per<br />

consumare <strong>la</strong> sua co<strong>la</strong>zione circondato<br />

dal<strong>la</strong> spiaggia bianchissima, bagnata<br />

dal turchese dell’Oceano.<br />

A volte, invece, quel senso di colpa lo<br />

coglieva nel corso del<strong>la</strong> giornata, magari<br />

mentre nuotava nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>guna del suo atollo<br />

verso <strong>la</strong> barriera corallina, in cima al<strong>la</strong><br />

quale si appostava per ore perdendosi a<br />

guardare i pesci angelo che volteggiavano<br />

sui coralli oppure a scorgere, nel blu,<br />

le ombre veloci dei delfini che passavano.<br />

Persino in certe sere poteva provare<br />

quel disagio, un’ombra sulle sue cene in<br />

compagnia del<strong>la</strong> donna più bel<strong>la</strong> che<br />

avesse mai conosciuto e corteggiato. Non<br />

era stato facile vincere le sue resistenze,<br />

all’inizio, ma poi era riuscito a convincer<strong>la</strong>,<br />

allettando<strong>la</strong> con <strong>la</strong> prospettiva di<br />

vivere lì, in quel paradiso in terra, <strong>la</strong><br />

maggior parte del tempo.<br />

Erano passati già due anni, vo<strong>la</strong>ti come<br />

una so<strong>la</strong> settimana, da quando si erano<br />

trasferiti. Avevano a disposizione, solo<br />

per loro, un vil<strong>la</strong>ggio intero di bungalow<br />

e capanne mentre il personale di servizio,<br />

discretamente, abitava fuori dagli sguardi,<br />

nascosto dal fitto dei palmeti.<br />

Tutti i giorni tutti i mesi tutti gli anni<br />

In fondo non era del tutto scontento di<br />

quel senso di colpa, era un’ulteriore prova<br />

del suo animo gentile. <strong>La</strong> sua vita era<br />

quel<strong>la</strong> di un privilegiato, non poteva certo<br />

negarlo: per fortuna, abilità, intelligenza,<br />

a lui era concesso ciò che gli altri potevano<br />

solo sognare. Gli altri, quel resto<br />

di umanità che popo<strong>la</strong>va affol<strong>la</strong>ti dormitori,<br />

se non baracche di fave<strong>la</strong>s, che si alzava<br />

<strong>la</strong> mattina per andare a sprecare <strong>la</strong><br />

giornata in occupazioni noiose e alienanti<br />

al solo scopo di guadagnare quel minimo<br />

di sostentamento per un’ulteriore<br />

giornata sprecata.<br />

E così per tutti i giorni e tutti i mesi e<br />

tutti gli anni, senza speranza di un cambiamento<br />

e col solo conforto di un’oretta<br />

di collegamento in realtà virtuale <strong>la</strong> mattina<br />

o <strong>la</strong> sera, sempre che le forze lo per-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 66<br />

dajackdaniel.blogspot.it/<br />

mettessero. Quell’ora di realtà virtuale,<br />

che concedeva il sogno e l’illusione di<br />

essere l’imperatore del mondo o un grande<br />

sportivo o un acc<strong>la</strong>mato divo era<br />

l’unico conforto ad una povera esistenza.<br />

Proprio pensando al resto dell’umanità,<br />

di tanto in tanto, veniva colto dai sensi di<br />

colpa, magari quando, come ora, ammirava<br />

<strong>la</strong> spuma bianca delle onde cavalcare<br />

le acque cobalto. Anche se, a guardar<br />

bene, quel blu tendeva a scolorirsi mentre<br />

una nebbia sembrava ca<strong>la</strong>re sul mare,<br />

densa, che annul<strong>la</strong>va <strong>la</strong> differenza dei colori<br />

coprendo tutto di grigio. Il mormorio<br />

del<strong>la</strong> risacca, un lieve sussurro poco prima,<br />

cresceva di intensità, copriva <strong>la</strong> brezza<br />

tra le palme e ad aumentava, ancora,<br />

sino a diventare un rumore, un frastuono,<br />

stridente, insopportabile, acuto, un urlo,<br />

quasi, una sirena.<br />

Le sette. L’ora di realtà virtuale era terminata;<br />

aveva dieci minuti, non di più,<br />

per prepararsi, correre al<strong>la</strong> lurida metropolitana<br />

e precipitarsi nel suo cubicolo<br />

dove avrebbe sprecato le prossime ore<br />

affannandosi per nul<strong>la</strong>. Dodici ore, doveva<br />

resistere dodici ore prima di poter tornare<br />

al<strong>la</strong> sua iso<strong>la</strong>, nel suo atollo, tra i<br />

suoi pesci angelo che guizzano tra i coralli.


www.isiciliani.it<br />

Politica/ <strong>La</strong> campagna del signor B.<br />

“Calcio, sesso<br />

e portafoglio”<br />

E intanto papa Ratzinger,<br />

anziché attendere<br />

il voto, ha preferito ca<strong>la</strong>re<br />

il suo<br />

pesantissimo “asso”<br />

nel bel mezzo del<strong>la</strong> lotta<br />

<strong>politica</strong> per il governo<br />

del Paese<br />

di Riccardo De Gennaro<br />

<strong>La</strong> promessa che abrogherà l’Imu<br />

sul<strong>la</strong> prima casa (dopo l’Ici di precedenti<br />

elezioni), <strong>la</strong> garanzia che creerà<br />

quattro milioni di posti di <strong>la</strong>voro (dopo<br />

quell’ormai celebre milione), l’acquisto<br />

di un calciatore di spicco (Balotelli,<br />

dopo il ritorno di Kakà), l’annuncio di<br />

un condono tombale (questa volta fiscale<br />

ed edilizio insieme), lo sketch maschilista<br />

con una ragazza compiacente<br />

e compiaciuta (“quante volte viene?”),<br />

l’al<strong>la</strong>rme per il pericolo rosso (Vendo<strong>la</strong>,<br />

dopo Bertinotti) incarnato dallo<br />

schieramento avversario.<br />

Nel<strong>la</strong> sua campagna elettorale Silvio<br />

Berlusconi ha servito agli italiani <strong>la</strong> solita<br />

minestra ed è <strong>la</strong> terza o quarta volta<br />

che <strong>la</strong> riscalda.<br />

Bersani, il signor Un po'<br />

I sondaggi dicono che molti elettori <strong>la</strong><br />

minestra riscaldata <strong>la</strong> berranno ancora,<br />

folgorati non si sa più da cosa, se si considera<br />

che Berlusconi non ha mai mantenuto<br />

una so<strong>la</strong> delle sue promesse elettorali.<br />

C’è ancora – tra i meno avveduti –<br />

chi gli crede, non perché colpito dal<strong>la</strong> sagacia<br />

del tycoon televisivo che trasforma<br />

<strong>la</strong> <strong>politica</strong> in spettacolo, ma perché condivide<br />

con lui l’adorazione del<strong>la</strong> santissima<br />

trinità: calcio, sesso e portafoglio.<br />

Nessuna inchiesta giornalistica, nessun<br />

processo giudiziario, nessuna pubblica<br />

denuncia del<strong>la</strong> sua ignoranza, del<strong>la</strong> sua<br />

superficialità, del<strong>la</strong> sua mancanza di stile,<br />

del suo vuoto morale farà mai desistere<br />

questa quota, purtroppo consistente, di<br />

elettori dal votarlo.<br />

Bersani, il signor Un po'<br />

In quanto a promesse, neppure il Pd ha<br />

fatto mancare al suo elettorato <strong>la</strong> principale<br />

bugìa, una bugìa buona per tutte le<br />

stagioni: “<strong>La</strong> prima cosa che faremo<br />

quando saremo al governo sarà <strong>la</strong> legge<br />

sul conflitto di interessi”, ha detto spudoratamente<br />

il leader del centrosinistra,<br />

Pierluigi Bersani, imitando in questo<br />

Prodi, che dopo aver vinto ha retrocesso<br />

il provvedimento in questione, invocato<br />

da tutto l’elettorato di sinistra, all’ultimo<br />

punto del suo programma.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 67<br />

Bersani, il signor “un po’”, così come<br />

Veltroni era il signor “ma anche”, si è poi<br />

esibito in un gesto apparentemente nobile,<br />

un pubblico abbraccio a Chiara Di<br />

Domenico, una giovane precaria, che<br />

aveva appena terminato di spiegare a lui<br />

e allo stato maggiore del Pd il dramma<br />

esistenziale di tutti i <strong>giovani</strong> precari, dimenticandosi,<br />

Bersani, che <strong>la</strong> precarietà<br />

ha avuto avvio con il “pacchetto Treu”,<br />

varato dal governo Prodi del quale Bersani<br />

era ministro.<br />

<strong>La</strong> campagna elettorale è stata brutta,<br />

come ha scritto anche il politologo Sartori,<br />

noiosa, banale, priva di contenuti, caratterizzata<br />

più che altro dall’esibizione<br />

di un paio di cagnolini adottati (uno perfino<br />

dal professor Monti, che qui ha perso<br />

definitivamente <strong>la</strong> serietà e l’aplomb<br />

che lo distingueva, ad esempio, da un<br />

Grillo) e dai consueti slogan dove quello<br />

che conta è <strong>la</strong> famiglia.<br />

Un nuovo papa, un nuovo presidente...<br />

Una campagna elettorale talmente noiosa<br />

e prevedibile che è sembrato addirittura<br />

provvidenziale l’annuncio delle dimissioni<br />

dal suo pontificato di papa Ratzinger,<br />

il quale anziché attendere il voto<br />

ha preferito ca<strong>la</strong>re il suo pesantissimo<br />

“asso” nel bel mezzo del<strong>la</strong> lotta <strong>politica</strong><br />

per il governo del Paese.<br />

Ci sarà da eleggere un nuovo papa, un<br />

nuovo presidente del<strong>la</strong> repubblica e, nel<br />

frattempo, vedremo se il vincitore delle<br />

elezioni sarà in grado di governare o se<br />

avremo un Monti bis in vista di nuove<br />

elezioni. È raro che in Italia qualcosa<br />

cambi, ma questa potrebbe essere<br />

un’occasione.


www.isiciliani.it<br />

Sicilia<br />

Palermo di ieri,<br />

di oggi e dell'altroieri<br />

“Or<strong>la</strong>ndo come un moderno<br />

Prometeo incatenato<br />

all’emergenza<br />

sociale...”<br />

Giovanni Abbagnato<br />

Tante sono le definizioni che si potrebbero<br />

attribuire ad una città come<br />

Palermo, condannata ad essere importante<br />

quinta città d’Italia, custode, invero<br />

molto disattenta, di un inimmaginabile<br />

patrimonio storico, artistico e<br />

ambientale. Una città che mil<strong>la</strong>nta<br />

continuamente di potere essere al passo<br />

con le sue storiche vestigia affondando<br />

le sue radici indietro nel tempo<br />

per illudersi, e illudere, di poterle gettare<br />

perfino oltre le difficoltà del presente.<br />

Forse, si potrebbe par<strong>la</strong>re di città che<br />

“ammutta” (spinge) per dare il senso di<br />

una comunità che da una parte fa tanta<br />

fatica a riemergere da una storia - antica<br />

e recente - di abbandono e saccheggio e<br />

dall’altra sa dimostrare una straordinaria<br />

vitalità.<br />

Eppure aleggia tra le grandi arterie urbane,<br />

come tra i vicoli, qualcosa che è un<br />

po’ più di un’illusione. <strong>La</strong> percezione che<br />

questa città, con <strong>la</strong> sua gente, possa riprendere<br />

un percorso che qualche tempo<br />

fa <strong>la</strong> portò - tra tanti limiti, contraddizioni<br />

e traguardi mancati - a cambiare indelebilmente<br />

il suo profilo, anche conservando<br />

i connotati di un ritardo diffuso sul<br />

piano socio-culturale.<br />

Gli anni ‘80 e ’90 di Palermo – <strong>la</strong> cosiddetta<br />

“primavera” – non realizzarono<br />

certamente tutte le premesse che si erano<br />

affacciate prepotentemente al<strong>la</strong> ribalta<br />

nazionale ed internazionale grazie ad una<br />

parte del<strong>la</strong> città – non certo<br />

maggioritaria, ma quantitativamente e<br />

qualitativamente significativa - che<br />

decise di prendere per mano un’altra<br />

parte più ampia del<strong>la</strong> stessa città per<br />

andare oltre <strong>la</strong> presunta ineluttabilità del<br />

dominio incontrastato di un potere<br />

politico-affaristico mafioso che sembrava<br />

inamovibile.<br />

Meriterebbe più che un pensiero riconoscente<br />

tutto quello che, impetuosamente<br />

e torrentiziamente, si mosse in<br />

quel<strong>la</strong> fase, sicuramente non senza errori,<br />

conformismi e sterili protagonismi. Lo<br />

meriterebbe quel tempo di rinascita, fosse<br />

solo per le contraddizioni che si aprirono<br />

nel mondo politico-istituzionale,<br />

giudiziario ed economico in quegli anni.<br />

Anni come figli rinnovati di una tradizione<br />

di riscatto civile e antimafioso non<br />

nuova per Palermo e <strong>la</strong> Sicilia.<br />

Ma poi venne il Sindaco Cammarata e<br />

le sue giunte caratterizzate, con riconoscimento<br />

unanime, per <strong>la</strong> vocazione allo<br />

sfascio data, oltre che dai vecchi vizi del<strong>la</strong><br />

<strong>politica</strong> cittadina, anche da un’evidente<br />

inadeguatezza amministrativa e culturale.<br />

Qualcuno, provocatoriamente, affermava<br />

che una città come Palermo poteva<br />

perfino permettersi un’amministrazione<br />

disonesta, ma giammai un’amministrazione<br />

demenziale e irresponsabile.<br />

Ma qualcun altro, anche dal campo dei<br />

democratici progressisti del<strong>la</strong> città, dovrebbe<br />

anche ammettere che Cammarata<br />

non è stato solo il frutto avvelenato del<br />

berlusconismo, al suo massimo livello di<br />

espansione, ma anche il portato di tragici<br />

errori, tattici e strategici.<br />

Infatti, <strong>la</strong> “primavera” si diluì troppo<br />

presto in un trend assolutamente negati-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 68<br />

vo che consegnò <strong>la</strong> città ai nuovi-vecchi<br />

dominatori e quel mondo variegato del<strong>la</strong><br />

<strong>politica</strong> rinnovata, spesso proveniente<br />

dal<strong>la</strong> cosiddetta società civile, magari<br />

spesso attiva nell’impegno sociale,<br />

sembrò annichilito e pronto a tollerare<br />

tutto, dimentico del fatto che ancora poco<br />

tempo prima aveva dato l’illusione di un<br />

progresso senza ritorno.<br />

L’avanguardia di un blocco sociale<br />

complessivamente virtuoso appariva, tutto<br />

di un tratto e come nel<strong>la</strong> tradizione, divisa,<br />

disgregata e incapace di reagire al<br />

nuovo sacco del<strong>la</strong> città.<br />

Palermo delle speranze<br />

Eppure non era possibile pensare, anche<br />

in quel frangente buio, che Palermo<br />

non fosse diversa, anche sotto l’oscurantismo<br />

dei pretoriani berlusconiani, fatto<br />

anche da ricorrenti faide interne.<br />

Palermo delle rotture e delle speranze<br />

si era ancora una volta ingrottata, come i<br />

suoi fiumi sotterranei, normalmente assenti<br />

per tanto tempo da farne dubitare<br />

l’esistenza, ma capaci, nonostante il pesante<br />

depauperamento idrico-ambientale<br />

operato nel tempo, di riemergere imprevedibilmente<br />

vorticosi tra i vicoli e le<br />

piazze del vecchio centro storico.<br />

Oggi, sotto <strong>la</strong> morsa ferrea del<strong>la</strong> crisi<br />

economica e del decadimento morale<br />

dell’intero Paese, si registra il ritorno al<br />

governo del<strong>la</strong> città di un protagonista<br />

principale di quel<strong>la</strong> primavera che, piaccia<br />

o no, è riuscito a di<strong>la</strong>tare l’uso comune<br />

del termine Sindaco che ormai a Palermo,<br />

nel linguaggio comune delle borgate,<br />

è sinnacuol<strong>la</strong>ndo.<br />

Si, Or<strong>la</strong>ndo Leoluca ancora Sindaco,<br />

protagonista e metafora di una città che<br />

non sa andare oltre il suo passato e per<br />

sopravvivere non riesce e non può che<br />

vivere con il capo rivolto all’indietro.


Eppure <strong>la</strong> città, anche quel<strong>la</strong> che vive<br />

l’or<strong>la</strong>ndismo quasi con un carico di risentimento<br />

personale, sa che in questa<br />

fase non è possibile prescindere “ru sinnacuol<strong>la</strong>ndo”<br />

e dal suo bagaglio politicoculturale<br />

e di re<strong>la</strong>zioni. Lo sanno le<br />

schiere inferocite dei dipendenti del<strong>la</strong><br />

grande ma<strong>la</strong>ta partecipata del Comune<br />

Gesip, e delle altre Aziende ex municipalizzate<br />

Amat e Amia, dove il saccheggio<br />

più tristo di irresponsabili amministratori<br />

è stato caotico ed incontrol<strong>la</strong>bile.<br />

Lo sanno anche i circoli benpensanti<br />

dell’ancien régime borghese cittadino<br />

che hanno fatto <strong>la</strong> solita devastante alleanza<br />

con il sottoproletariato urbano per<br />

affidare irresponsabilmente le sorti del<strong>la</strong><br />

città a Berlusconi e al suo seguito più<br />

screditato e irresponsabile, rintracciabile<br />

nel già variegato mondo di nani, ballerini<br />

– con il massimo rispetto per i veri nani e<br />

ballerini – e di cultori dell’illegalità presenti<br />

nel suo partito di p<strong>la</strong>stica.<br />

Or<strong>la</strong>ndo come un moderno prometeo<br />

incatenato dall’emergenza sociale, più<br />

forte che altrove, al<strong>la</strong> rupe del<strong>la</strong> sua città<br />

che deve governare in un tempo in cui <strong>la</strong><br />

rigida <strong>politica</strong> delle compatibilità economiche<br />

rischia di fare vivere le città, e le<br />

loro amministrazioni, nell’affanno costante<br />

dell’emergenza che tradizionalmente<br />

si propone alternativa all’innovazione<br />

dei metodi e dei processi. Un’alternativa<br />

ineludibile in una città come Palermo,<br />

“condannata” ad essere grande ed<br />

importante.<br />

Or<strong>la</strong>ndo che sa bene, e non ne fa mistero,<br />

di essere maggioranza elettorale,<br />

ma anche minoranza culturale.<br />

Or<strong>la</strong>ndo che però, forse, non ha ancora<br />

dimostrato di avere compreso che caricarsi<br />

tutti i bisogni di questa città – tantissimi,<br />

variegati e ancora troppo legati<br />

al<strong>la</strong> delega verso qualcuno – richiede uno<br />

sforzo di immaginazione, di forte impatto<br />

simbolico, ancor più ec<strong>la</strong>tante di quello<br />

prodotto nel<strong>la</strong> sua migliore sindacatu-<br />

www.isiciliani.it<br />

ra del passato.<br />

Basta ricordare l’amministrazione di<br />

Or<strong>la</strong>ndo che riaprendo il Massimo dopo<br />

più di un ventennio riusciva a legare gli<br />

aneliti di rinascita di tutta una città ad un<br />

Teatro magnificente dove tanta gente, entusiasta<br />

di questo traguardo, non aveva<br />

mai messo piede e, probabilmente, non<br />

ne avrebbe messo mai.<br />

L’Amministrazione che riapriva al<strong>la</strong><br />

gente – di tutti i ceti ed orientamenti –<br />

prima il Pa<strong>la</strong>zzo e poi gli angoli più remoti<br />

del suo enorme centro storico, ancora<br />

degradato e “pericoloso”, non con il<br />

dispiegamento di Polizia e Carabinieri,<br />

ma con il “deterrente” coinvolgente delle<br />

orchestrine locali e multietniche, come<br />

degli artisti di strada provenienti da tutto<br />

il mondo.<br />

Palermo di Pina Bausch, Wim Wenders<br />

e altri artisti innovativi di straordinario<br />

talento e prestigio internazionale, che si<br />

trasferivano in città dichiarando che Palermo<br />

era in quel<strong>la</strong> fase “il posto più interessante<br />

dove <strong>la</strong>vorare e inventare ”.<br />

I Cantieri del<strong>la</strong> Zisa<br />

Oggi, probabilmente, <strong>la</strong> comprensibile<br />

fase di attesa di questa amministrazione<br />

sta andando non oltre il giusto, ma oltre<br />

il consentito per il semplice motivo che<br />

le difficoltà, interne e di contesto, non razionalizzano<br />

le aspettative del<strong>la</strong> gente,<br />

ma le inaspriscono.<br />

E’ urgente che accanto a timidi segnali<br />

di innovativa ideazione si profilino progetti<br />

che rappresentino un autentico “colpo<br />

di reni” che rimetta alcuni aspetti del<strong>la</strong><br />

città al centro di un concreto immaginario<br />

collettivo.<br />

Di esempi se ne possono fare tanti ma,<br />

oltre ai segni significativi in atto rappresentati<br />

dal ri<strong>la</strong>ncio, in termini culturali e<br />

d’impresa innovativa, dei Cantieri Culturali<br />

del<strong>la</strong> Zisa e dell’intervento turistico –<br />

produttivo del<strong>la</strong> valle dell’Oreto, basta<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 69<br />

"Se un sogno<br />

è di uno solo,<br />

è solo un sogno;<br />

se lo sognano<br />

in tanti,<br />

è <strong>la</strong> <strong>politica</strong>"<br />

ricordarne qualche altro, oggettivamente<br />

tra i più qualificati ed importanti.<br />

<strong>La</strong> valorizzazione per un uso congruo<br />

dello straordinario Parco del<strong>la</strong> Favorita e<br />

di tutta l’immensa area che corre lungo<br />

tutto il profilo sotto il massiccio di Monte<br />

Pellegrino. Un’area immensa che rappresenta<br />

monumento, pressocché perenne,<br />

dello spreco delle opportunità in questa<br />

città.<br />

Un waterfront – un fronte delle acque<br />

di Palermo - da recuperare interamente e<br />

che non riguardi solo l’area portuale, ma<br />

tutto il litorale, da est a ovest del<strong>la</strong> città,<br />

che, sull’esempio di prestigiose città europee,<br />

possa valorizzare una città che ha<br />

<strong>la</strong> fortuna di adagiarsi sul mare in modo<br />

epicentrico, per rappresentare un valore e<br />

un’opportunità, non per gli immancabili<br />

comitati di affari, per tutta <strong>la</strong> gente che<br />

vive e visita il territorio cittadino.<br />

Tutto questo deve partire presto, con<br />

buona comunicazione e anche con una<br />

razionale e trasparente gradualità, per disinnescare<br />

a priori ogni ipotesi di affarismo,<br />

camuffato in opportunità per <strong>la</strong> città<br />

- foss’anche il masterp<strong>la</strong>in di Confindustria<br />

sullo sviluppo, presentato con grande<br />

enfasi qualche tempo fa - e legare<br />

idealmente al cammino del<strong>la</strong> città ogni<br />

persona, con il suo specifico e le sue<br />

aspettative.<br />

Il dindaco Or<strong>la</strong>ndo dovrebbe semplicemente<br />

coniugare, con realismo, due<br />

massime famose che ama ripetere spesso.<br />

<strong>La</strong> prima: "quando ci sono le buone<br />

idee, trovare i soldi non è mai un problema".<br />

Prudentemente chiosa <strong>la</strong> redazione:<br />

"i soldi non sono il più grosso dei problemi<br />

".<br />

<strong>La</strong> seconda: "se un sogno è di uno<br />

solo, è solo un sogno; se lo sognano in<br />

tanti, è <strong>la</strong> <strong>politica</strong>".<br />

Ancora più prudentemente chiosa <strong>la</strong><br />

redazione: ”potrebbe essere <strong>la</strong> <strong>politica</strong> se<br />

il tempo che passa non viene considerato<br />

una variabile indipendente".


www.isiciliani.it<br />

Pianeta<br />

Amazon batte moneta<br />

Annunciata una moneta<br />

elettronica per acquistare<br />

(in App-Shop)<br />

prodotti per Kindle<br />

Fire su Android. Dal<br />

25 aprile gli sviluppatori<br />

Usa di app e games<br />

verranno pagati anche<br />

in Amazon Coin<br />

di Fabio Vita<br />

bitcoin-italia.blogspot.com<br />

E' una svolta epocale. Stiamo par<strong>la</strong>ndo<br />

di miliardi di dol<strong>la</strong>ri l’anno.<br />

Apple, per bocca del suo Ceo Tim<br />

Cook, al<strong>la</strong> conferenza di “Goldman Sachs'<br />

Technology and Internet” del 12<br />

febbraio, fra i numeri di cui ha fatto vanto<br />

dell’ultimo bi<strong>la</strong>ncio, ha citato gli 8<br />

miliardi di dol<strong>la</strong>ri e<strong>la</strong>rgiti nell’ultimo<br />

anno agli sviluppatori delle 800 mi<strong>la</strong><br />

App del suo store. Un miliardo di dol<strong>la</strong>ri<br />

solo nell’ultimo mese. Amazon <strong>la</strong>scia<br />

agli sviluppatori il 70 per cento dei guadagni,<br />

che ora verranno parzialmente pagati<br />

in Amazon Coin.<br />

"In termini macroeconomici, - scrive<br />

l’Economist - si può pensare a questo<br />

programma di aggressiva espansione<br />

monetaria per stimo<strong>la</strong>re l’economia del<br />

Kindle Fire. Spedendo un elicottero a<br />

<strong>la</strong>nciare Amazon Coin ai possessori di<br />

Kindle, Amazon spera di incrementare il<br />

consumo di contenuti per Kindle Fire.<br />

Non per aumentare il consumo di per sé,<br />

ma perché <strong>la</strong> maggiore domanda di contenuti<br />

che ci si aspetta dovrebbe stimo<strong>la</strong>re<br />

gli investimenti di aziende terze per<br />

sviluppare contenuti Kindle".<br />

Un colpo d’occhio all’ecosistema –<br />

viene chiamato così l’insieme di servizi<br />

e prodotti che una multinazionale hitech<br />

offre – Amazon mostra fin dove <strong>la</strong> multinazionale<br />

potrebbe spingersi senza alcuna<br />

fatica.<br />

LINK DEL MESE<br />

Apple paga un miliardo di dol<strong>la</strong>ri agli sviluppatori<br />

http://www.sfgate.com/technology/businessinsider<br />

/article/Apple-Paid-1-Billion-To-Developers-In-<br />

Just-The-4274652.php<br />

L’Economist su Amazon Coin: “Valore e mondo<br />

virtuale: Amazon Coin contro un trilione di dol<strong>la</strong>ri”<br />

http://www.economist.com/blogs/democracyinam<br />

erica/2013/02/value-and-virtual-world<br />

Amazon Coin, guide e annunci ufficiali (in inglese)<br />

http://www.amazonappstoredev.com/2013/02/intr<br />

oducing-amazon-coins.html<br />

http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?<br />

c=176060&p=irolnewsArticle&ID=1781498&highlight=<br />

https://developer.amazon.com/help/faq.html#Ama<br />

zonCoins<br />

Servizio del<strong>la</strong> Tv tedesca Ard su Amazon e<br />

guardie del<strong>la</strong> sicurezza neonaziste<br />

http://www.youtube.com/watch?<br />

feature=p<strong>la</strong>yer_embedded&v=o1mVpdY8gjI<br />

“Amazon spacchettato”<br />

http://www.ft.com/intl/cms/s/2/ed6a985c-70bd-<br />

11e2-85d0-00144feab49a.html#slide0<br />

Altre inchieste su Amazon e <strong>la</strong>voro<br />

http://www.mcall.com/news/local/amazon/<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 70<br />

<strong>La</strong> moneta elettronica<br />

Trend, tecnologia, applicazioni, mercati<br />

Tutto sul bitcoin (in tempo reale)<br />

Qualche esempio? Programmi come<br />

Affiliate (percentuale di guadagni sui<br />

prodotti Amazon commercializzati attraverso<br />

il proprio sito), Marketp<strong>la</strong>ce (vendere<br />

prodotti nuovi o usati, tipo eBay,<br />

poggiandosi sul<strong>la</strong> logistica di Amazon),<br />

TradeIn (prodotti usati venduti ad Amazon<br />

stessa in cambio di buoni acquisto).<br />

In futuro Amazon potrebbe persino permettere<br />

- ne ha un brevetto - <strong>la</strong> vendita<br />

di prodotti usati digitali.<br />

Un futuro totalmente differente<br />

Amazon è anche casa editrice, con<br />

Kindle Direct Publishing. Fa parte - dice<br />

qualcuno - di un futuro con meno librai,<br />

meno editori e grandi quantità di<br />

“scarti”, facilmente disponibili sul nuovo<br />

Kindle.<br />

“Se siete al<strong>la</strong> ricerca di una società che<br />

racchiude in sé <strong>la</strong> nausea dell’effimero<br />

di questa economia - prosegue l'Economist<br />

- non si potrebbe fare meglio di<br />

Amazon. Si tratta di una società il cui<br />

core business iniziale (che ancora vale<br />

un terzo del suo fatturato) è vendere<br />

“media” (supporti), cioè proprietà intellettuali<br />

(IP), che, come il denaro e le<br />

aziende stesse, non è altro che un’ utile<br />

finzione legale. In un primo momento<br />

Amazon ha venduto IP soprattutto spedendo<br />

fisicamente i supporti dove tale IP<br />

è ospitato (libri, cd), ma si può sempre<br />

più fare a meno del<strong>la</strong> parte fisica.<br />

Il mercato ritiene Amazon incredibilmente<br />

importante, anche se non fa


E intanto, in Germania...<br />

“HEIL AMAZON!”<br />

GRIDO' IL CAMERATA<br />

Pioggia, neve, maltempo. Il bus ci<br />

porta dal dormitorio al centro di smistamento,<br />

siamo Bad-Hersfeld, nell'Assia<br />

in Germania; siamo migliaia di persone<br />

venute da mezza Europa a passare<br />

dall’unica porticina di un recinto di cancelli.<br />

Le guardie, in completo abito nazista<br />

ci sorvegliano, ci perquisiscono ogni<br />

giorno in cerca di cibo, e intimoriscono<br />

chi vorrebbe protestare. Non è <strong>la</strong> Germania<br />

nazista negli anni trenta, ma quel<strong>la</strong><br />

democratica di oggi.<br />

Amazon, <strong>la</strong> multinazionale del commercio<br />

online, usa le guardie private di<br />

una ditta il cui nome fa aperto riferimento<br />

al braccio destro di Hiter (Hess Security).<br />

Vestite col marchio "Thor Steinar",<br />

vietato sia dal<strong>la</strong> lega calcio tedesca che<br />

dal par<strong>la</strong>mento federale per <strong>la</strong> sua associazione<br />

con i neonazisti (per cui, ironicamente,<br />

Amazon smise di vendere le<br />

magliette "Thor Steinar" nel 2009).<br />

Risulta da un’inchiesta del<strong>la</strong> prima<br />

rete tv tedesca Ard, coadiuvata da attivisti<br />

e sindacalisti, su una sede Amazon<br />

tedesca.<br />

Il clima che vi respira, a parte<br />

picchiatori da stadio e neonazisti doc, è<br />

sconfortante.<br />

www.isiciliani.it<br />

I <strong>la</strong>voratori dormono in gruppo in<br />

vecchi alberghi sciistici dec<strong>la</strong>ssati,<br />

guadagnano nove euro lordi (con cui<br />

debbono comprare anche di che<br />

sfamarsi) e <strong>la</strong>vorano di solito nel turno<br />

di notte. Alloggi e bagni sporchi e perico<strong>la</strong>nti,<br />

per letto brande o vecchi divani<br />

sfondati<br />

Alcuni di loro, riconosciuti perché si<br />

sono fatti intervistare, hanno ricevuto<br />

subito <strong>la</strong> lettera di licenziamento. Ogni<br />

<strong>la</strong>voratore ha un monitor su cui vede in<br />

tempo reale quanto avanti o indietro è<br />

rispetto alle proprie consegne e ai colleghi<br />

e può ricevere in ogni momento<br />

messaggi dai vertici che lo intimano a<br />

velocizzare il <strong>la</strong>voro. Poi ci sono le<br />

guardie, di cui abbiamo visto <strong>la</strong><br />

provenienza.<br />

E dire che il Financial Times, appena<br />

l’otto febbraio, aveva pubblicato un articolo<br />

“Amazon spacchettato – il gigante<br />

online crea migliaia di posti di <strong>la</strong>voro in<br />

Uk. Ma perché gli impiegati sono meno<br />

che felici?”...<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 71<br />

praticamente profitti. E Amazon ora<br />

vuole fornire l'IP che vende in parte in<br />

cambio di "moneta virtuale", che è <strong>la</strong><br />

mimesi più sconcertante di tutte, sia su<br />

Amazon o in qualsiasi altro gioco,<br />

mercato, piattaforma, società ... qual è<br />

<strong>la</strong> differenza?”.<br />

Il titolo – fin troppo significativo –<br />

dell'articolo è “Valore e mondo virtuale:<br />

Amazon Coin contro un trilione di<br />

dol<strong>la</strong>ri”. In effetti, l'Economist ci va giù<br />

pesante: Amazon "è come i<br />

conquistadores spagnoli nell'indifesa<br />

economia di oggi".<br />

Il Corriere, in Italia, dopo un articolo<br />

scettico si <strong>la</strong>scia andare nelle ultime righe<br />

a un deso<strong>la</strong>to: “Col successo del<strong>la</strong><br />

nuova moneta i vantaggi sarebbero<br />

enormi e si verrebbe a creare<br />

un'economia proprietaria da cui sarebbe<br />

difficile uscire e da cui soprattutto non<br />

uscirebbero mai più i dol<strong>la</strong>ri immessi”.<br />

AmazonCoin vs GoogleBcks?<br />

Appena un anno fa il presidente di<br />

Google, Eric Schmidt, a una domanda<br />

precisa rispose che <strong>la</strong> sua compagnia<br />

stava per creare una propria moneta,<br />

che ne avevano già coniato il nome –<br />

“Google Bucks” – ma il progetto era<br />

stato momentaneamente accantonato<br />

per supposti problemi legali negli Usa.<br />

Siamo alle prime schermaglie del<strong>la</strong><br />

battaglia o, come dice l’Economist, <strong>la</strong><br />

guerra è già iniziata?


www.isiciliani.it<br />

Libertà di stampa/ Il caso Italia<br />

Un Paese<br />

di mezzo-bavaglio<br />

L'al<strong>la</strong>rme di Reporter<br />

senza frontiere: l'Italia<br />

cinquantasettesima<br />

nell'indice sul<strong>la</strong> libertà<br />

di stampa<br />

di Aaron Pettinari<br />

www.antimafiaduemi<strong>la</strong>.com<br />

Quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> libertà di pensiero (che<br />

si identifica anche nel<strong>la</strong> libertà di<br />

stampa), nel corso del<strong>la</strong> sua lunga storia<br />

è sempre stata una lotta travagliata<br />

all'interno del<strong>la</strong> società. Ci sono voluti<br />

secoli e battaglie sanguinosissime, prima<br />

che nel<strong>la</strong> coscienza dei popoli maturasse<br />

<strong>la</strong> convinzione che "<strong>la</strong> libertà<br />

di manifestare le proprie opinioni e<br />

quel<strong>la</strong> di discuterne sono un bene e<br />

non un male".<br />

E' un principio fondamentale che nel<strong>la</strong><br />

Costituzione Italiana viene rabidato<br />

nell'articolo 21, “Tutti hanno diritto di<br />

manifestare liberamente il proprio pensiero<br />

con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, lo scritto e ogni altro<br />

mezzo di diffusione. <strong>La</strong> stampa non può<br />

essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.<br />

Ma, nonostante questo principio sia<br />

stato messo nero su bianco, <strong>la</strong> lotta è<br />

tutt'altro che conclusa con gli organi di<br />

potere che, specie negli ultimi anni, hanno<br />

tentato di mettere il cappio in torno al<br />

collo del<strong>la</strong> libertà di stampa.<br />

Monitorati 179 Stati<br />

Ed è per denunciare ciò che ogni anno<br />

Reporters Sans Frontieres, l’organizzazione<br />

non governativa che si pone come<br />

obiettivo quello di garantire il diritto ad<br />

una informazione libera in tutto il mondo,<br />

sti<strong>la</strong> una c<strong>la</strong>ssifica su 179 Stati. Secondo<br />

il rapporto, pubblicato lo scorso<br />

30 gennaio, l'Italia, pur avendo recuperato<br />

quattro posizioni rispetto allo scorso<br />

anno, si trova al 57° posto, dietro a Paesi<br />

come Niger, Burkina Faso, Taiwan, Botswana<br />

e Moldavia.<br />

I parametri per l'analisi<br />

Altri parametri per l'analisi sono <strong>la</strong> forma<br />

di governo, il pluralismo, l’indipendenza<br />

dei mezzi di comunicazione, <strong>la</strong><br />

trasparenza e secondo il rapporto ne consegue<br />

che l'Italia, dopo <strong>la</strong> caduta del governo<br />

Berlusconi, in questo senso è leggermente<br />

migliorata. <strong>La</strong> verità però è che<br />

<strong>la</strong> situazione resta assolutamente critica a<br />

causa del<strong>la</strong> “cattiva legis<strong>la</strong>zione osservata<br />

nel 2011, dove <strong>la</strong> diffamazione deve<br />

ancora essere depenalizzata e le istituzioni<br />

ripropongono pericolosamente 'leggi<br />

bavaglio'”. L'elenco è presto fatto tra<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 72<br />

“ddl intercettazioni” (noto come ddl<br />

Mastel<strong>la</strong>, riproposto anche dal<br />

centrodestra a più riprese), “ddl<br />

diffamazione” (scoppiato dopo il caso<br />

Sallusti), “commi ammazza blog” o per il<br />

controllo dei contenuti pubblicati sul<strong>la</strong><br />

Rete (proposta di legge D'Alia).<br />

L'occhio sul mondo<br />

“Dopo <strong>la</strong> primavera araba del 2011 che<br />

aveva provocato impennate e cadute – è<br />

scritto nel rapporto - <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica mondiale<br />

del<strong>la</strong> libertà di stampa torna ad una<br />

configurazione più tradizionale”. Nel<br />

processo di valutazione di RSF ogni Paese<br />

riceve un punteggio da zero a 100,<br />

dove zero rappresenta <strong>la</strong> “situazione<br />

ideale”.<br />

E così nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica restano sul podio,<br />

per il terzo anno consecutivo, <strong>la</strong> Fin<strong>la</strong>ndia<br />

(paese ormai consacrato come il<br />

più rispettoso del<strong>la</strong> libertà di stampa), seguita<br />

da O<strong>la</strong>nda e Norvegia. Agli ultimi<br />

posti invece vi sono Turkmenistan, Corea<br />

del Nord ed Eritrea, dove viene calpestata<br />

ogni libertà compresa quel<strong>la</strong> di informazione<br />

e di stampa.<br />

Il “trio infernale”<br />

Queste tre ultime nazioni, definite<br />

come “trio infernale”, sono precedute<br />

dal<strong>la</strong> Siria, dove è in atto una guerra civile<br />

interna di cui si sa realmente poco, con<br />

le informazioni che vengono troppo<br />

spesso manipo<strong>la</strong>te sempre dal potere.


Per i paesi dell’Unione Europea <strong>la</strong> situazione<br />

è generalmente stazionaria, con<br />

16 di essi che rientrano nei primi 40 posti<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica, come <strong>la</strong> Germania (17°)<br />

e <strong>la</strong> Gran Bretagna (29°), <strong>la</strong> Spagna (36°)<br />

e <strong>la</strong> Francia (37°).<br />

L'erosione del modello europeo<br />

Una cosa che, a prima vista, sembrerebbe<br />

incoraggiante, ma che in realtà nasconde<br />

<strong>la</strong> lenta erosione del modello europeo<br />

a seguito di contraddizioni e sviluppi<br />

preoccupanti dove alcuni Stati sono<br />

finiti oltre l’ottantesimo posto. Scrive<br />

Rsf: “il modello europeo si sta erodendo,<br />

l’emorragia legis<strong>la</strong>tiva cominciata nel<br />

2011 non ha rallentato nel 2012, specialmente<br />

in Italia, dove <strong>la</strong> diffamazione<br />

deve essere ancora depenalizzata” e si<br />

evidenzia un “pericoloso uso delle leggi<br />

bavaglio”.<br />

“Il marasma pubblicitario”<br />

Ad aggravare <strong>la</strong> situazione italiana –<br />

sottolinea l’Ong – è “il marasma pubblicitario<br />

e i tagli ai bi<strong>la</strong>nci, che comporta-<br />

www.isiciliani.it<br />

no una costante fragilizzazione del modello<br />

economico nel settore mediatico, e<br />

cominciano a far sentire i loro effetti”.<br />

Tra i Paesi in “picchiata” vi è <strong>la</strong> Grecia,<br />

slittata all'84° posto, dove, segna<strong>la</strong> il rapporto,<br />

“i giornalisti operano in un contesto<br />

sociale e professionale disastroso e<br />

sono esposti al<strong>la</strong> vendetta popo<strong>la</strong>re a al<strong>la</strong><br />

violenza delle fazioni estremiste e del<strong>la</strong><br />

polizia”. Il primo in c<strong>la</strong>ssifica fra i Paesi<br />

extraeuropei è <strong>la</strong> Nuova Ze<strong>la</strong>nda , all’8°<br />

posto del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica di RSF. <strong>La</strong> Namibia<br />

invece è <strong>la</strong> prima tra le Nazioni africane,<br />

con <strong>la</strong> 19° posizione, mentre scende di<br />

74 posti il Mali (in partico<strong>la</strong>re dopo le<br />

ultime vicende di guerra). L’est del<br />

continente continua ad essere il “cimitero<br />

per giornalisti”, con il record di 18 uccisi<br />

in Somalia (175°) e il più grande numero<br />

di <strong>la</strong>voratori dell’informazione detenuti<br />

in Eritrea, almeno 30.<br />

<strong>La</strong> repressione di Occupy Wall Street<br />

Il Ma<strong>la</strong>wi (75°) ha registrato il più<br />

grande balzo in avanti nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica, ritornando<br />

quasi al<strong>la</strong> posizione che aveva<br />

prima degli abusi occorsi al termine<br />

dell’amministrazione Mutharika. Anche<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 73<br />

<strong>la</strong> Costa d’Avorio (96°), che sta uscendo<br />

dal<strong>la</strong> crisi post-elettorale tra i sostenitori<br />

di <strong>La</strong>urent Gbagbo e quelli di A<strong>la</strong>ssane<br />

Outtara, ha sca<strong>la</strong>to <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica, guadagnando<br />

<strong>la</strong> sua posizione migliore dal<br />

2003.<br />

In Nordamerica, gli Stati Uniti salgono<br />

al 32° posto dopo <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> repressione<br />

contro ‘Occupy Wall Street’, in Sudamerica<br />

il Brasile si attesta al 108° e<br />

l’Argentina si posiziona al 54°. Un posto<br />

sopra vi è il Giappone che è stato colpito<br />

da una mancanza di trasparenza e da una<br />

quasi totale assenza di rispetto per<br />

l’accesso alle informazioni sulle tematiche<br />

direttamente o indirettamente connesse<br />

al disastro di Fukushima.<br />

A questo si aggiunge l’istituzione dei<br />

‘kisha club’, associazioni di giornalisti di<br />

media tradizionali che non ammettono<br />

fra loro free<strong>la</strong>nce o operatori del web,<br />

mentre RSF celebra <strong>la</strong> “rivoluzione del<strong>la</strong><br />

carta” in Birmania. Dal 2002 era sempre<br />

stata nelle ultime 15 posizioni; adesso,<br />

grazie alle riforme senza precedenti del<strong>la</strong><br />

“Primavera birmana” e all'assenza di<br />

giornalisti in carcere, ha ottenuto <strong>la</strong> sua<br />

posizione migliore di sempre al 151° posto.


www.isiciliani.it<br />

“Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo<br />

infatti che in una società democratica e libera<br />

quale dovrebbe essere quel<strong>la</strong> italiana,<br />

il giornalismo rappresenti <strong>la</strong> forza essenziale<br />

del<strong>la</strong> società”<br />

Il problema italiano<br />

I dati raccolti da Reporter Sans Frontiers<br />

non possono che portare ad una riflessione.<br />

Secondo il rapporto “Freedom<br />

House”, organizzazione indipendente<br />

statunitense che ogni anno pubblica i dati<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> libertà di stampa nel mondo,<br />

il nostro Paese è un raro esempio di nazione<br />

non 'libera' in Europa occidentale e<br />

si posiziona al pari di Guyana e Hong<br />

Kong.<br />

<strong>La</strong> caduta di Berlusconi non ha risolto<br />

i problemi proprio perché il potere politico,<br />

quello economico e quello occulto,<br />

intervengono sempre proponendo leggi<br />

ad hoc pur di mantenere salda <strong>la</strong> propria<br />

posizione di predominio control<strong>la</strong>ndo il<br />

più possibile il flusso di informazioni che<br />

vengono trasmesse all'opinione pubblica.<br />

Basti pensare al sistema che vige nel<strong>la</strong><br />

gestione interna del<strong>la</strong> Rai dove, ad esempio,<br />

dal 1975, per legge, il Par<strong>la</strong>mento (e<br />

da quando esiste <strong>la</strong> legge Gasparri proprio<br />

il Governo), detiene il controllo sul<br />

sistema radiotelevisivo pubblico. Questo<br />

comporta una forte ingerenza da parte<br />

del<strong>la</strong> componente <strong>politica</strong> su quel<strong>la</strong><br />

dell'informazione. <strong>La</strong> contemporanea<br />

assenza di una legge sul conflitto<br />

d'interessi ha fatto il resto.<br />

Restano pochi baluardi dell'informa-<br />

zione, pochi giornali (e giornalisti) veramente<br />

liberi di raccontare <strong>la</strong> verità. <strong>La</strong><br />

Rete, per il momento resta l'ultimo strumento<br />

“senza controllo” ma si provi solo<br />

ad immaginare cosa sarebbe potuto accadere<br />

se qualche anno fa fosse passata al<strong>la</strong><br />

Camera <strong>la</strong> legge proprosta dal senatore<br />

Udc D'Alia, per oscurare i siti internet.<br />

Una legge per obbligare i provider a<br />

oscurare siti, blog o social media come<br />

YouTube e Facebook, su richiesta del ministero<br />

degli Interni, per reati di opinione.<br />

<strong>La</strong> legge contro i blog<br />

Un'azione che sarebbe stata possibile<br />

senza alcuna sentenza da parte del<strong>la</strong> magistratura<br />

e che sarebbe degna di un Paese<br />

autoritario come <strong>la</strong> Cina. E il “ddl diffamazione”<br />

di cui si è tanto par<strong>la</strong>to nei<br />

mesi scorsi rappresenta certamente una<br />

nuova forma di “intimidazione legis<strong>la</strong>tiva”<br />

all’attività dei giornalisti e dei blogger.<br />

Continui “attentati” contro lo “spirito<br />

critico”.<br />

Impedire <strong>la</strong> loro realizzazione sta al<br />

popolo ma anche, se non soprattutto, agli<br />

addetti ai <strong>la</strong>vori. Sono pochi quelli che,<br />

per colpa di un sistema drogato dove<br />

“editoria e <strong>politica</strong>” spesso si trovano ad<br />

avere il coltello dal<strong>la</strong> parte del manico,<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 74<br />

quei giornalisti che possono realmente<br />

svolgere il loro compito.<br />

Ma forse <strong>la</strong> verità più profonda è che<br />

c'è bisogno di coraggio. Lo stesso che<br />

hanno avuto quei padri del giornalismo<br />

che per <strong>la</strong> verità hanno lottato e sacrificato<br />

<strong>la</strong> propria vita, alcuni anche perdendo<strong>la</strong><br />

proprio per le loro inchieste scomode.<br />

Giornalisti come Cosimo Cristina, Mauro<br />

De Mauro, Giovanni Spampinato,<br />

Giuseppe Impastato, Mario Francese,<br />

Mauro Rostagno, Giuseppe Alfano,<br />

Giancarlo Siani, Walter Tobagi, I<strong>la</strong>ria<br />

Alpi, Miran Horvatin e, Giuseppe Fava.<br />

“Un giornalismo fatto di verità<br />

Sono le parole di quest'ultimo quelle<br />

da tenere sempre a mente: “Io ho un concetto<br />

etico del giornalismo. Ritengo infatti<br />

che in una società democratica e libera<br />

quale dovrebbe essere quel<strong>la</strong> italiana,<br />

il giornalismo rappresenti <strong>la</strong> forza essenziale<br />

del<strong>la</strong> società. Un giornalismo<br />

fatto di verità impedisce molte corruzioni,<br />

frena <strong>la</strong> violenza del<strong>la</strong> criminalità, accelera<br />

le opere pubbliche indispensabili,<br />

pretende il funzionamento dei servizi sociali,<br />

tiene continuamente allerta le forze<br />

dell'ordine, sollecita <strong>la</strong> costante attenzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>giustizia</strong>, impone ai politici il<br />

buon governo”.


www.isiciliani.it<br />

Catania/ Mafia e Sant'Agata<br />

Processo finito,<br />

tutti assolti<br />

“Per anni ci hanno raccontato<br />

che <strong>la</strong> festa era<br />

sotto il gioco delle cosche.<br />

E' stata infamata<br />

Agata e Catania”; “Lo<br />

sanno anche i bambini<br />

che <strong>la</strong> festa è sempre<br />

stata sotto il dominio<br />

del<strong>la</strong> mafia...”<br />

di Domenico Pisciotta<br />

www.associazionegapa.org<br />

Così si possono sintetizzare le reazioni<br />

dei cittadini catanesi al<strong>la</strong> pronuncia<br />

del<strong>la</strong> IV sezione del Tribunale di Catania,<br />

presieduta dal giudice Michele Fichera,<br />

che giorno 8 febbraio 2013 ha<br />

posto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> fine su un procedimento<br />

che durava dal 2008.<br />

Il processo era stato incardinato per<br />

l’accertamento delle presunte infiltrazioni<br />

mafiose nell’organizzazione del<strong>la</strong> festa di<br />

Sant’Agata.<br />

Scheda<br />

IN NOME DELLA LEGGE<br />

Inizio del processo: 2008<br />

Organo giudicante: Tribunale di Catania,<br />

sez. IV in composizione collegiale composto<br />

dai giudici: Michele Fichera, Trapasso e Pivetti<br />

Imputati: Pietro Diolosà, ex presidente del Circolo<br />

Cittadino per le festività agatine, imputato<br />

per il reato di concorso esterno in associazione<br />

mafiosa;<br />

Erano imputati nel procedimento l’ex<br />

presidente del Circolo Cittadino per le festività<br />

agatine, Pietro Diolosà, ma anche<br />

Francesco Santapao<strong>la</strong>, Antonino Santapao<strong>la</strong>,<br />

Vincenzo Mangion, Giuseppe Mangion,<br />

Alfio Mangion, Agatino Mangion e<br />

Salvatore Copia. Tutti sono stati assolti<br />

dal Tribunale perché il fatto non sussiste.<br />

Ad ogni modo, ad eccezione per Diolosà,<br />

il Pubblico Ministero aveva chiesto il<br />

proscioglimento per gli altri imputati perché,<br />

per lo stesso reato, erano già stati<br />

condannati. In forza del principio giuridico<br />

del ne bis in idem, nessuno può essere<br />

condannato due volte per lo stesso fatto.<br />

Gli imputati, infatti, erano già stati condannati<br />

per il reato di associazione mafiosa<br />

nel processo Dionisio.<br />

Interrogativi senza risposta<br />

<strong>La</strong> pubblica accusa ha cercato di dimostrare<br />

il controllo del<strong>la</strong> festa da parte delle<br />

cosche. Ciò non è stato ma, ferma <strong>la</strong> verità<br />

giudiziaria, i dubbi sulle infiltrazioni<br />

mafiose nel<strong>la</strong> festa restano. Rimangono le<br />

dichiarazioni dei col<strong>la</strong>boratori di <strong>giustizia</strong>,<br />

che, lungi dal configurarsi come verità assoluta,<br />

sollevano interrogativi.<br />

Natale Di Raimondo, reggente a metà<br />

degli anni ’90 del gruppo di Monte Po, riferisce<br />

che, dietro pagamento di una somma<br />

di denaro, riuscì a far arrivare <strong>la</strong> candelora<br />

nel quartiere di Monte Po. Giustifica<br />

l’operazione con l’intento di acquisire<br />

Richiesta del Pubblico Ministero Antonino<br />

Favara: 2 anni e 8 mesi di reclusione per<br />

Francesco Santapao<strong>la</strong>, Antonino Santapao<strong>la</strong>,<br />

Vincenzo Mangion, Giuseppe Mangion, Alfio<br />

Mangion, Agatino Mangion e Salvatore Copia<br />

imputati per il reato di associazione mafiosa;<br />

“non luogo a procedere” perché per il<br />

medesimo reato gli imputati erano stati già<br />

condannati per tale reato nel processo Dionisio<br />

Decisione del Tribunale: Tutti gli imputati assolti<br />

per non aver commesso il fatto<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 75<br />

maggiore prestigio come “mafioso” e per<br />

senso di devozione. <strong>La</strong> somma pagata si<br />

aggirava intorno ai 30 milioni; Di<br />

Raimondo smentisce uno sfruttamento da<br />

parte delle cosche del<strong>la</strong> festa per fini<br />

economici. Occorre chiedersi, però, a chi<br />

siano stati dati quei soldi e come siano<br />

stati utilizzati.<br />

Questi interrogativi si fanno più pressanti<br />

con le dichiarazioni di un altro col<strong>la</strong>boratore<br />

di <strong>giustizia</strong>, Daniele Giuffrida,<br />

membro del c<strong>la</strong>n D’Emanuele. Giuffrida<br />

afferma che l’interesse a gestire un cero<br />

era di natura esclusivamente economica e<br />

che ogni settimana si raccoglievano somme<br />

dai commercianti. Tali somme erano<br />

utilizzate per pagare i portatori, il fuochista,<br />

ma anche per acquistare cocaina o<br />

armi. Riferisce anche delle scommesse<br />

fatte al momento del<strong>la</strong> salita di San Giuliano<br />

e ai profitti derivanti dal<strong>la</strong> gestione<br />

del<strong>la</strong> cera.<br />

I fatti che i col<strong>la</strong>boratori riferiscono risalgono<br />

agli anni tra il 1992 e il 1998. Dal<br />

1998 sono passati 15 anni! In questi 15<br />

anni, si sono verificati, annualmente, episodi<br />

che gettano ombre e inquietudini sui<br />

cittadini catanesi, devoti e non.<br />

Le scommesse documentate sul<strong>la</strong> durata<br />

di alcuni momenti del<strong>la</strong> festa; <strong>la</strong> gestione<br />

non trasparente dei percorsi delle candelore<br />

e dei fondi raccolti; episodi, come il sabotaggio<br />

di un tombino, realizzato per<br />

prolungare i tempi del<strong>la</strong> festa; questo e altro<br />

pone <strong>la</strong> necessità, per amore delle proprie<br />

tradizioni e del<strong>la</strong> propria fede, di predisporre<br />

una rego<strong>la</strong>mentazione che disciplini<br />

l’assunzione dei portatori, <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione<br />

dei percorsi e delle soste, una<br />

maggiore trasparenza nel<strong>la</strong> gestione del<br />

denaro raccolto dalle candelore.<br />

Queste misure dovrebbero essere ritenute<br />

prioritarie sia dai candidati alle prossime<br />

elezioni comunali sia dalle associazioni<br />

che organizzano <strong>la</strong> festa che quelle<br />

che si auspicano una maggiore legalità<br />

del<strong>la</strong> stessa.


PERIFERIE<br />

www.isiciliani.it<br />

I martiri di<br />

Corso Martiri<br />

Catania. Un grande spazio “vuoto”, residuo dello sventramento edilizio<br />

degli anni Sessanta. Vuoto per modo di dire, perché – accampati al<strong>la</strong><br />

meglio – ci vivono decine di esseri umani. Dove andranno a finire, ora che<br />

le ruspe degli imprenditori tornano a finire il “<strong>la</strong>voro” interrotto<br />

cinquant'anni fa? Chi lo sa. Sono soltanto persone. Mentre a Catania<br />

contano solo i soldi e chi li fa girare. Legalmente o no<br />

di Giovanni Caruso - foto di Domenico Pisciotta<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 76


“Il piano che si sta applicando<br />

adesso a Corso Martiri<br />

risale al 1973.<br />

Non può ritenersi moderno<br />

né adeguato alle esigenze<br />

attuali del<strong>la</strong> città”<br />

I fragori del<strong>la</strong> festa di Sant’Agata sono<br />

appena iniziati e Stancanelli entusiasta<br />

ha tanta voglia di par<strong>la</strong>re.<br />

Forse non è soltanto un entusiasmo<br />

dettato dal<strong>la</strong> festa, forse è un entusiasmo<br />

elettorale, infatti non par<strong>la</strong> solo del<strong>la</strong><br />

“Santuzza” ma anche di Piano rego<strong>la</strong>tore<br />

e dell’inizio dei <strong>la</strong>vori in Corso Martiri<br />

del<strong>la</strong> Libertà: “Sarà l’avvio di una stagione<br />

positiva per Catania, che adesso sarà<br />

possibile visto che <strong>la</strong> città è stata messa<br />

in sicurezza col Piano di “risanamento”<br />

appena approvato dal Consiglio, - e aggiunge<br />

– <strong>la</strong> prima operazione sarà quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> delimitazione e recinzione delle<br />

aree che in un secondo tempo saranno il<br />

teatro del risanamento vero e proprio. Si<br />

procederà anche allo sbancamento con le<br />

ruspe”.<br />

“E chi vive là dentro”?<br />

Qualcuno chiede: “E <strong>la</strong> comunità bulgara<br />

che vive in quelle fosse?”.<br />

Stancanelli risponde che se ne sta occupando<br />

l’assessore ai Servizi Sociali<br />

Carlo Pennisi con un piano definito<br />

“morbido”.<br />

www.isiciliani.it<br />

“Piano morbido”: cos'è?<br />

Mercoledì 6 febbraio<br />

Un tiepido sole riscalda <strong>la</strong> città di Catania,<br />

sono le undici e <strong>la</strong> “Santuzza” deve<br />

ancora rientrare in cattedrale; percorriamo<br />

il Corso Martiri del<strong>la</strong> Libertà, vogliamo<br />

capire e sapere cos’è il “piano morbido”<br />

proposto dal Comune, che dovrebbe<br />

accompagnare fuori da quelle fosse <strong>la</strong><br />

comunità bulgara.<br />

Vogliamo sapere da loro soprattutto se<br />

sono stati informati delle intenzioni che<br />

ha su di loro l’Amministrazione comunale.<br />

Vogliamo sapere se tali decisioni sono<br />

state condivise e partecipate.<br />

Mentre cerchiamo un varco per entrare<br />

in una delle fosse, una porticina si apre<br />

dal<strong>la</strong> recinzione, esce una donna, chiediamo<br />

se sa che l’indomani inizieranno i<br />

<strong>la</strong>vori: “no, qui non è venuto nessuno,<br />

sono venuti solo giornalisti!” - Ma proprio<br />

nessuno, vigili urbani, carabinieri,<br />

funzionari del comune? - No, nessuno!<br />

L’abbiamo saputo da voi giornalisti -Ma<br />

quanti siete?<br />

Rifiuti di ogni tipo<br />

<strong>La</strong> donna risponde, in uno stentato italiano:<br />

“Sì, siamo in tanti in questo buco,<br />

e molti altri si trovano nel buco di là”.<br />

Cerchiamo ancora un varco, lo troviamo,<br />

scendiamo giù nel<strong>la</strong> fossa, e subito<br />

notiamo che i rifiuti di ogni tipo sono aumentati,<br />

forse meno puzzolenti di quando<br />

venimmo nel caldo giugno.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 77<br />

Scheda<br />

UN PIANO URBANISTICO<br />

DI QUARANT'ANNI FA<br />

1 - Il Piano che si attuerà risale al<br />

1973, e non può quindi certamente ritenersi<br />

moderno, né rispondente alle<br />

esigenze attuali del<strong>la</strong> città.<br />

2 - <strong>La</strong> qualità del progetto non potrà<br />

essere garantita dal suo affidamento<br />

ad un “archistar”, che sarà inevitabilmente<br />

condizionato dal<strong>la</strong> vetustà del<br />

Piano urbanistico e delle sue regole,<br />

che fissano i perimetri, le densità e le<br />

destinazioni dei singoli lotti.<br />

3 – Il Piano urbanistico, essendo palesemente<br />

obsoleto, non prevede aree<br />

libere con caratteristiche e dimensioni<br />

adeguate alle necessità del<strong>la</strong> protezione<br />

civile in caso di grave evento sismico,<br />

facendo perdere al<strong>la</strong> città l’unica<br />

occasione per mettere veramente in sicurezza<br />

il centro storico circostante 4 –<br />

Il centro storico non ha bisogno del<strong>la</strong><br />

costruzione di altre strutture commerciali,<br />

ma di sostegno e valorizzazione<br />

delle attività già esistenti.<br />

5 – Il Piano del ’73 manca di un’idea di<br />

fondo, forte e nuova, che possa veramente<br />

qualificare l’intervento, come ad<br />

esempio quel<strong>la</strong> proposta poco tempo<br />

fa dall’arch. Zaira Dato.<br />

6 – Qualora l’archistar dovesse invece<br />

interpretare con troppa disinvoltura le<br />

regole imposte dal vecchio Piano per<br />

esprimere liberamente <strong>la</strong> propria capacità<br />

progettuale, è ipotizzabile che il<br />

Direttore dell’Urbanistica, dovendo ri<strong>la</strong>sciare<br />

<strong>la</strong> concessione edilizia, rischierà<br />

di incorrere in un reato penalmente rilevante.


Incontriamo Bobo, un bulgaro che vive<br />

da otto anni a Catania e che ha sempre<br />

fatto da portavoce per questa comunità;<br />

insieme a lui c’è un ragazzo del<strong>la</strong> “Chiesa<br />

cristiana evangelica pentecostale” di<br />

Picanello, chiediamo se gli hanno comunicato<br />

lo sgombero e loro rispondono che<br />

non lo sanno, e che nessuno è venuto a<br />

comunicargli nul<strong>la</strong> e che quel che sanno<br />

lo hanno saputo dai giornali.<br />

Rassegnato e scoraggiato<br />

Bobo si mostra rassegnato e scoraggiato:<br />

nè lui nè gli altri sanno cosa li aspetta,<br />

mi chiede soltanto “Cosa fareste voi al<br />

nostro posto?”. Rispondiamo che <strong>la</strong> cosa<br />

più giusta, secondo noi, è quel<strong>la</strong> di chie-<br />

www.isiciliani.it<br />

dere all’assessore Pennisi di condividere<br />

con loro le decisioni dell’Amministrazione<br />

Comunale, di non delegare altri ed essere<br />

protagonisti in questa trattativa che<br />

li porterà fuori da quelle fosse, ma<br />

soprattutto chiedere prima dello<br />

sgombero dove andranno, e se è vero che<br />

li sistemeranno in case che siano case.<br />

Bobo è ancor più perplesso e spontaneamente<br />

gli viene da dire: -Siamo nelle<br />

mani di Dio… ma anche degli uomini<br />

che stanno decidendo del<strong>la</strong> nostra vita<br />

futura.<br />

Le organizzazioni sociali cattoliche ed<br />

evangeliche come Manitese e Jesus generation,<br />

in partico<strong>la</strong>re quest’ultima, si<br />

occupano da qualche anno dei bulgari<br />

che vivono nelle fosse, con attenta assi-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 78<br />

“Chi decide per loro?”<br />

stenza che ha aiutato questa gente concretamente,<br />

soprattutto dal punto di vista<br />

spirituale e con un approccio più religioso<br />

che <strong>la</strong>ico.<br />

Il “presidio leggero”<br />

Inoltre, come dichiara Marco Basile, <strong>la</strong><br />

sua organizzazione Jesus generation fa<br />

parte del “presidio leggero”, che è un tavolo<br />

di <strong>la</strong>voro voluto dall’assessore Pennisi.<br />

Ma a noi risulta che in questo tavolo<br />

non ci sono rappresentanti del<strong>la</strong> comunità<br />

bulgara, da cui deduciamo che non c’è<br />

alcuna partecipazione democratica del<strong>la</strong><br />

comunità, e invece sono altre organizzazioni,<br />

insieme all’assessorato, che decidono<br />

per loro.


Anche Manitese, attraverso<br />

Marco Gurrieri, ci informa che<br />

il “presidio leggero” sta <strong>la</strong>vorando<br />

per trovare una sistemazione,<br />

come dicono loro, “più<br />

morbida possibile”.<br />

Ci informa anche che i proprietari<br />

di quei terreni sono disposti<br />

a stanziare 20.000 euro che<br />

dovrebbero facilitare <strong>la</strong> ricerca di nuove<br />

case per questa gente.<br />

Il “risanamento” di San Berillo<br />

Le considerazioni sono facili, il Piano<br />

che completerà il “risanamento” del<br />

quartiere San Berillo ha un costo<br />

stimato di 200 milioni di euro, tutti da<br />

finanziamenti privati: evidentemente i<br />

proprietari che hanno stanziato i 20.000<br />

euro vogliono fare del<strong>la</strong> carità<br />

assistenziale e poco gli importa del<strong>la</strong><br />

comunità bulgara, l’importante è che<br />

vadano via mentre l’interesse vero e<br />

proprio è <strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione edilizia.<br />

Tutti dicono che il tavolo del “presidio<br />

leggero” ha <strong>la</strong>vorato bene ma non<br />

con poche difficoltà: Marco Basile sostiene<br />

che l’assessore Pennisi competente<br />

nel settore dei servizi sociali non<br />

abbia le mani del tutto libere, ha difficoltà<br />

di confrontarsi con <strong>la</strong> giunta per<br />

quello che riguarda lo stato sociale, e<br />

considerando che fra pochi mesi questa<br />

giunta e questo consiglio comunale saranno<br />

sciolti per via delle nuove elezioni<br />

amministrative, non è detto che il “presidio<br />

leggero” esisterà ancora.<br />

www.isiciliani.it<br />

Sempre l’assessore Pennisi aveva proposto<br />

di utilizzare fondi del<strong>la</strong> Comunità<br />

Europea per affittare case sfitte ed assegnarle<br />

ai “senza tetto”: per tre anni gli affitti<br />

li pagherebbe il Comune di Catania,<br />

ma nessun proprietario ha mai risposto<br />

all’appello.<br />

Perché non usare i beni confiscati?<br />

Se volessimo fare i “conti del<strong>la</strong><br />

massaia” tali fondi potrebbero essere<br />

utilizzati per ristrutturare qualche ap-<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 79<br />

“Sessanta locali<br />

o appartamenti<br />

confiscati<br />

al<strong>la</strong> mafia<br />

ed assegnati<br />

al Comune<br />

più di dieci<br />

anni fa”<br />

partamento di quei 60 beni<br />

confiscati al<strong>la</strong> mafia nel<strong>la</strong> città di<br />

Catania ed assegnati al Comune<br />

nel 1999.<br />

Ma il Comune chissà per quale<br />

motivo i beni confiscati<br />

preferisce tenerseli stretti e non<br />

assegnarli: su questo potrebbe<br />

dirci ben di più il coordinamento provinciale<br />

di Libera a cui è stato assegnato<br />

uno di questi beni, che utilizza.<br />

Il recupero di Pa<strong>la</strong>zzo Bernini<br />

Un’altra soluzione potrebbe essere utilizzare<br />

tali fondi per il recupero di pa<strong>la</strong>zzo<br />

Bernini, di proprietà del Comune di<br />

Catania, sgomberato all’inizio dell’estate<br />

scorsa in una situazione analoga a<br />

quel<strong>la</strong> delle fosse di Corso Martiri del<strong>la</strong><br />

Libertà, dove si potrebbero ricavare appartamenti<br />

per i nuclei familiari senza<br />

casa.<br />

Ma si sa che l’Amministrazione comunale<br />

catanese preferisce gonfiare i<br />

portafogli dei privati e pagare fior fiore<br />

di quattrini ai privati anzicchè utilizzare<br />

i beni di sua proprietà.<br />

Da qualche giorno attorno alle fosse si<br />

sono alzati nuovi muri che chiuderanno<br />

le aree impedendo il libero accesso a<br />

quei cittadini e cittadine.<br />

E quando si alzano i muri non si sa mai<br />

quando verranno buttati giù, anche se sicuramente<br />

al posto di quei muri prima o<br />

poi arriverà il cemento che distrugge:<br />

l’importante è che <strong>la</strong> città non veda e non<br />

sappia.


www.isiciliani.it<br />

Diritti negati<br />

”In mezzo al<strong>la</strong> strada,<br />

senza una casa”<br />

Catania, San Cristoforo.<br />

Una donna<br />

di Marcel<strong>la</strong> Giammusso<br />

www.associazionegapa.org<br />

“Non so proprio come fare! Mi faranno<br />

lo sfratto coatto... con <strong>la</strong> forza pubblica...,<br />

ma io non me ne posso andare da<br />

qui perché non so proprio dove andare.<br />

Ho chiesto di darmi un po’ di tempo per<br />

trovare un’altra casa, ma non me lo hanno<br />

concesso. Mi ritroverò in mezzo al<strong>la</strong><br />

strada, senza una casa! Ho cercato ma<br />

non ho trovato niente perché i prezzi degli<br />

affitti sono alti, io al massimo posso<br />

pagare 200, 250 euro al mese, e poi i padroni<br />

di casa vogliono due mesi di caparra<br />

e un mese anticipato e io da dove li<br />

prendo questi soldi?<br />

L’assistente sociale mi ha detto che se<br />

trovo <strong>la</strong> casa per un certo periodo il comune<br />

mi potrà rimborsare l’affitto, però<br />

il proprietario mi deve fare il contratto<br />

registrato ed è difficile trovare qualcuno<br />

che te lo fa. Ho anche fatto domanda per<br />

avere <strong>la</strong> casa popo<strong>la</strong>re ma fino a oggi<br />

non ho avuto nessuna notizia.”<br />

È Eleonora che par<strong>la</strong>, trentasei anni e<br />

madre di tre figli, un maschio di 19 anni<br />

avuto dal primo matrimonio e due bambine<br />

di 8 e 2 anni dal secondo.<br />

Racconta <strong>la</strong> sua storia senza rancori<br />

per nessuno se non per quel<strong>la</strong> parte di<br />

istituzioni che non fa nul<strong>la</strong> per affermare<br />

e fare rispettare i diritti di tutti i cittadini,<br />

specialmente dei più deboli.<br />

Mia figlia senza papà<br />

- A che età ti sei sposata?<br />

-A sedici anni ho fatto <strong>la</strong> fuitina ed è<br />

nato il primo figlio, poi mi sono separata<br />

e dopo alcuni anni mi sono risposata con<br />

un altro uomo. È nata <strong>la</strong> prima bambina<br />

che adesso ha otto anni e quando sono rimasta<br />

incinta del<strong>la</strong> seconda figlia mio<br />

marito mi ha abbandonata e se ne è andato<br />

con un’altra donna, e così quando ho<br />

partorito ero già so<strong>la</strong>, mia figlia è nata<br />

senza papà. Da allora sono passati due<br />

anni e mezzo. <strong>La</strong> mia bambina più grande<br />

soffre di attacchi di epilessia. Anche<br />

questa situazione è diventata un calvario<br />

per potere avere quello che ci spetta di<br />

diritto. Alcuni anni fa le avevano dato il<br />

sostegno e poi non so per quale motivo<br />

glielo hanno tolto.<br />

Hanno tolto il sostegno al<strong>la</strong> bambina<br />

Ho presentato nuovamente <strong>la</strong> domanda<br />

per l’invalidità, a maggio <strong>la</strong> bambina ha<br />

fatto <strong>la</strong> visita e fino ad oggi non ho avuto<br />

nessuna risposta e quando chiedo informazioni<br />

agli impiegati dell’Ufficio Invalidità<br />

nessuno mi sa dire a che punto è<br />

arrivata <strong>la</strong> pratica. Mi sono rivolta ai patronati<br />

e ognuno mi dice cose diverse.<br />

Uno mi dice che <strong>la</strong> USL ha mandato <strong>la</strong><br />

lettera e non mi ha trovato in casa, un<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 80<br />

altro mi dice che <strong>la</strong> pratica è bloccata e <strong>la</strong><br />

bambina deve rifare <strong>la</strong> visita di verifica!<br />

Ma perché fanno tutti questi giri? Perché<br />

le hanno tolto il sostegno quando <strong>la</strong><br />

bambina ne aveva bisogno?<br />

- Come fai a mantenerti?<br />

-Io mi sono sempre data da fare per<br />

mantenere me ed i miei figli, ho sempre<br />

<strong>la</strong>vorato e continuo a <strong>la</strong>vorare come badante<br />

oppure faccio le pulizie, <strong>la</strong>vo le<br />

scale...ma non è un <strong>la</strong>voro continuo e<br />

quindi i soldi non bastano mai.”<br />

L'indifferenza delle istituzioni<br />

- Ma il padre delle bambine non ti<br />

aiuta economicamente?<br />

-Ogni tanto mi da 15 o 20 euro e poi<br />

scompare. Spesso mi ha aiutato mia suocera<br />

a pagare le bollette del<strong>la</strong> luce oppure<br />

a mangiare, però non può fare molto perché<br />

aiuta un’altra figlia. Io non pretendo<br />

molto. Ora ho questo problema del<strong>la</strong> casa<br />

e vorrei solo che mi dessero più tempo<br />

per cercarne un’altra.<br />

Io non ce l’ho con nessuno, ma quello<br />

che mi dispiace è l’indifferenza delle istituzioni,<br />

non è che ti danno aiuto! E quando<br />

uno si ammazza sono loro che lo provocano.<br />

Non è giusto! Io sono religiosa e<br />

Dio dice che bisogna aiutare il prossimo<br />

e dobbiamo essere tutti più umani, quando<br />

<strong>la</strong> mia vicina ha avuto bisogno io l’ho<br />

sempre aiutata. Allora io vorrei un po’ di<br />

aiuto da parte delle istituzioni, non solo<br />

per il mio caso ma per tutti perché ci<br />

sono tante persone che vivono nel bisogno.


www.isiciliani.it<br />

Periferie<br />

Tar<strong>la</strong>başı<br />

Istanbul<br />

Tar<strong>la</strong>ba ı è un quartiere povero di Istanbul in Turchia. Ma<br />

ş<br />

potrebbe essere anche un quartiere povero di Catania in Italia:<br />

San Berillo, ad esempio. Infatti si assomigliano moltissimo. Simili<br />

sono gli esseri umani che vi conducono per come possono <strong>la</strong> loro<br />

vita, e simili i potenti interessi economici che comprimono ai<br />

livelli minimi queste vite<br />

di Jivan Guner, Meltem Ulusoy, Sedef Orge<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 81


www.isiciliani.it<br />

Espulsi dal centro del<strong>la</strong> città<br />

Non è un gemel<strong>la</strong>ggio per scambi culturali e sociali,<br />

bensì <strong>la</strong> solita brutta storia che racconta di<br />

specu<strong>la</strong>zione edilizia e commercio infame a discapito<br />

degli emigranti, ultimi fra gli ultimi, che vivono nei<br />

quartieri emarginati.<br />

Nel 1960 a Catania incominciò <strong>la</strong> distruzione del<br />

quartiere di San Berillo in nome del<strong>la</strong> modernità: in<br />

realtà non era altro che l'inizio del<strong>la</strong> prima e più<br />

grande specu<strong>la</strong>zione edilizia, finita in uno scandalo<br />

fatto di corruzione fra politici e pa<strong>la</strong>zzinari. <strong>La</strong><br />

stessa cosa ci raccontano tre fotogiornaliste di<br />

Istanbul.<br />

Ci raccontano del quartiere di Tar<strong>la</strong>başı, abitato da<br />

emigranti kurdi, anatolici e rumeni, troppo “brutti,<br />

sporchi e cattivi” per vivere al centro del<strong>la</strong> città.<br />

Anche qui nasceranno centri commerciali e appartamenti lussuosi,<br />

mentre per gli emarginati c'è solo un destino di povertà ed ulteriore<br />

emarginazione: ma che importa? Per i poteri forti l'importante è che<br />

questa gente si disperda nei luoghi più oscuri.<br />

A Catania, in quel che rimane nel vecchio quartiere di San Berillo,<br />

accadrà <strong>la</strong> stessa cosa con i bulgari che vivono nelle "fosse" di Corso<br />

Martiri del<strong>la</strong> Libertà.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 82<br />

PEZZI DI FERRO<br />

I <strong>la</strong>voratori raccolgono<br />

pezzi di ferro da<br />

rivendere, dopo che il<br />

proprietario dell'attività<br />

ha dovuto abbandonare<br />

il negozio.


Le autrici<br />

Jivan Guner<br />

Nata nel 1990 ad Istanbul. Studia giornalismo presso <strong>la</strong><br />

Facoltà di Comunicazione di Marmara. Le sue foto<br />

furono esposte all'evento “Orient Express, Kars, Ani” ed<br />

al Festival 'UNIFOTOFEST Student Photographers’<br />

con il titolo “Tar<strong>la</strong>basi: <strong>La</strong>sciaci Vivere!”.<br />

Il progetto “Nomadi” fu esposto nel Dicembre 2012<br />

presso <strong>la</strong> Photography Foundation Gallery di Istanbul<br />

Meltem Ulusoy<br />

Nata nel 1979 a Manisa. Nel 2000 completò l'Università<br />

in Kocaeli nel Dipartimento di Ingegneria Geofisica. Ha<br />

<strong>la</strong>vorato come Coordinatore Editoriale in un giornale<br />

delle Unioni delle Camere degli Ingengneri ed Architetti<br />

Turchi. Ha scritto di eventi artistici su giornali di<br />

architettura come Portfolyo and Yapi. Attualmente è<br />

una free<strong>la</strong>nce grafica pubblicitaria.<br />

Sedef Ozge<br />

Ha <strong>la</strong>vorato ad Istanbul con i cocchieri ed i loro cavalli<br />

per cinque mesi ed il suo <strong>la</strong>voro, dal titolo “ Il<br />

cocchiere”, è stato esposto a Dicembre 2012 presso <strong>la</strong><br />

Photography Foundation Gallery di Istanbul. <strong>La</strong>vora<br />

come fotogiornalista e reporter per il portale di notizie<br />

online Ajans Tabloid.<br />

Tutt'e tre hano partecipato al Programma di<br />

Fotogiornalismo dell'Accademia di Fotografia Ga<strong>la</strong>ta<br />

Fotografhanesi.<br />

www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 83


www.isiciliani.it<br />

Svendere <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> città<br />

Istanbul sta andando verso un enorme processo<br />

di trasformazione urbanistica. Quartieri situati<br />

nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> storica e distretti turistici sono stati<br />

abbattuti uno per uno per dare spazio a lussuosi<br />

pa<strong>la</strong>zzi residenziali e centri commerciali per il<br />

progetto di trasformazione urbana dell'area dei<br />

quartieri popo<strong>la</strong>ri che li renderà ricchi, puliti,<br />

raffinati. Tar<strong>la</strong>başı, situata nel cuore di Beyoglu,<br />

Instanbul, fu scelta nel 2007 per diventare gli<br />

“Champs-Elysees di Istanbul”. Tradizionalmente<br />

abitato da popo<strong>la</strong>zione greca ed armena, a cui si<br />

sono aggiunti rumeni e curdi in fuga dai vil<strong>la</strong>ggi<br />

in fiamme dell'Anatolia Orientale, Tar<strong>la</strong>başı è un<br />

quartiere vivace che incorpora varie culture e<br />

stili di vita. Siccome gli edifici storici del<strong>la</strong> zona<br />

non ebbero concessione di ristrutturazione, il quartiere, con i suoi<br />

affitti bassi, diventò centro di attrazione per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione meno<br />

agiata: disoccupati, prostitute, ricic<strong>la</strong>tori, emigranti illegali etc. Il<br />

progetto urbanistico di trasformazione di Tar<strong>la</strong>başı è stato promosso<br />

come <strong>la</strong> “sterilizzazione” di Beyoglu, per rimuovere “spacciatori, <strong>la</strong>dri,<br />

travestiti, senzatetto” e trasformar<strong>la</strong> in zona turistica e residenziale. Il<br />

progetto prevede lussuosi pa<strong>la</strong>zzi, hotels, parcheggi a più piani, per un<br />

totale di 278 costruzioni. Tutte le famiglie che <strong>la</strong>voravano e vivevano<br />

nel<strong>la</strong> zona sono state costrette a spostarsi in periferia o a ritornare nei<br />

loro paesi. L'intera area è stata transennata ed i pa<strong>la</strong>zzi sono stati<br />

abbattuti.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 84<br />

VITA DURA<br />

Cemre, residente e prostituta di Tar<strong>la</strong>başı,<br />

dice che <strong>la</strong> sua vita è diventata più dura da<br />

quando il posto dove <strong>la</strong>vorava è stato<br />

demolito, e ora deve <strong>la</strong>vorare in strada e<br />

pagare spesso multe al<strong>la</strong> polizia.


Traduzioni di Maria Trovato<br />

Foto selezionate e curate<br />

da Alessandro Romeo<br />

QUI VIVONO I CURDI<br />

Tar<strong>la</strong>başı è un quartiere a<br />

maggioranza curda, e sono i curdi<br />

ad organizzare frequentemente<br />

proteste contro <strong>la</strong> <strong>politica</strong> di<br />

governo. Per giustificare <strong>la</strong><br />

trasformazione e convincere <strong>la</strong><br />

gente a spostarsi, i pa<strong>la</strong>zzi storici<br />

evacuati furono intenzionalmente<br />

<strong>la</strong>sciati ai ricic<strong>la</strong>tori. Le porte e i<br />

davanzali delle finestre furono<br />

rimossi, e i pa<strong>la</strong>zzi diventarono<br />

presto informi rovine.<br />

www.isiciliani.it<br />

POLIZIA<br />

<strong>La</strong> gioventù di<br />

Tar<strong>la</strong>başı è spesso<br />

molestata dal<strong>la</strong> polizia<br />

in uniforme ed è<br />

sempre nel mirino per<br />

spaccio di droga e<br />

problemi di sicurezza.<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 85<br />

E QUI VIVONO<br />

I SICILIANI<br />

Una vista dall'alto di<br />

Catania, centrata sul<br />

degradato quartiere di<br />

San Berillo.


www.isiciliani.it<br />

L'immagine<br />

Canzone<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

di Fabio D'Urso e Luciano Bruno<br />

Così vogliono crocifiggere sul nascere del<strong>la</strong> lotta,<br />

Così vengono maledetti,<br />

Con <strong>la</strong> legge e con i fogli,<br />

Quelle donne e uomini che lottano per <strong>la</strong> terra d'italia.<br />

E perché mai questa violenza?<br />

Perché questo dominio sulle nostre libertà<br />

Sulle nostre azioni di <strong>giustizia</strong> sociale.<br />

Perché non sia mai <strong>la</strong> sovranità popo<strong>la</strong>re?<br />

Perché non sia mai il dominio del territorio da parte del<br />

popolo?<br />

Ma perché mai? Perché mai?<br />

Perché con gli strumenti del<strong>la</strong> violenza magistra,<br />

Si vuol costringere al silenzio?<br />

Perché? Quei fogli di via da Niscemi?<br />

Perché? Quell'entrare nelle case?<br />

Quanti altri tredici febbraio ci saranno ancora?<br />

In quante altre case?<br />

Da Bologna a Niscemi, nessuna libertà si vuole, in<br />

questo paese.<br />

Nessuna cosa giusta ci sta ancora?<br />

Nessun falegname per dare forma al<strong>la</strong> buona notizia<br />

di ogni no!<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 86


www.isiciliani.it<br />

L'immagine<br />

No al<strong>la</strong> Tav! No al Muos!<br />

Non c'è libertà di circo<strong>la</strong>zione,<br />

Non c'è informazione,<br />

Non c'è libertà cittadinanza.<br />

Per Peppe e Maria, per l'asino e <strong>la</strong> mucca.<br />

Per tutti, dal<strong>la</strong> val di Susa al<strong>la</strong> Sicilia bedda.<br />

Per noi! Per il presente e il futuro di tutti i poveri cristi.<br />

Per questo servono le canzoni,<br />

Per questo serve <strong>la</strong> nostra memoria,<br />

Per questo cantiamo senza scordare:<br />

Quello sgombero dell'Esperia,<br />

<strong>La</strong> lotta popo<strong>la</strong>re del Pa<strong>la</strong>zzo di Cemento,<br />

Gli avvenimenti a quel processo sghigno.<br />

E ogni grido dei non violenti.<br />

No al<strong>la</strong> Tav,<br />

e No al Muos,<br />

e No allo sgombero Pinelli.<br />

E ad ogni grido, un eco di denunce.<br />

Le parole e i fatti e <strong>la</strong> violenza.<br />

Ma chi ferma <strong>la</strong> nostra solidarietà?<br />

Chi ferra il popolo sovrano?<br />

<strong>La</strong> carta che toglie il diritto a circo<strong>la</strong>re,<br />

Può mai bloccare <strong>la</strong> dignità di un popolo,<br />

Dall'Emilia al<strong>la</strong> Sicilia, da Bologna a Niscemi,<br />

Chi ferma <strong>la</strong> libertà?<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 86


www.isiciliani.it<br />

Pochi giorni prima di essere ucciso, il direttore<br />

fu intervistato in tv da Enzo Biagi. <strong>La</strong> mafia,<br />

allora, in Italia era vista come una tenebrosa<br />

organizzazione di banditi nascosta nel profondo<br />

Sicilia, fra romanzo noir e folklore...<br />

____________________________________<br />

<strong>La</strong> Fondazione Fava<br />

<strong>La</strong> fondazione nasce nel 2002 per mantenere<br />

vivi <strong>la</strong> memoria e l’esempio di Giuseppe Fava,<br />

con <strong>la</strong> raccolta e l’archiviazione di tutti i suoi<br />

scritti, <strong>la</strong> ripubblicazione dei suoi principali libri,<br />

l'educazione antimafia nelle scuole, <strong>la</strong> promozione<br />

di attività culturali che coinvolgano i <strong>giovani</strong><br />

sollecitandoli a raccontare. Il sito permette<br />

<strong>la</strong> consultazione gratuita di tutti gli articoli di<br />

Giuseppe Fava sui <strong>Siciliani</strong>.<br />

Per consultare gli archivi fotografico e teatrale,<br />

o altri testi, o acquistare i libri<br />

del<strong>la</strong> Fondazione, scrivere a<br />

elenafava@fondazionefava.it<br />

mariateresa.ciancio@virgilio.it<br />

____________________________________<br />

Il sito “I <strong>Siciliani</strong> di Giuseppe Fava”<br />

Pubblica tesi su Giuseppe Fava e i <strong>Siciliani</strong>, da<br />

quelle di Luca Salici e Rocco Rossitto, che ne<br />

sono i curatori. E' un archivio, anzi un deposito<br />

operativo, del<strong>la</strong> prima generazione dei <strong>Siciliani</strong>.<br />

Senza retorica, senza celebrazioni,<br />

semplicemente uno strumento<br />

di <strong>la</strong>voro. Serio, concreto<br />

e utile: nel nostro stile.<br />

IL FILO<br />

“Bisogna frugare<br />

nelle banche...”<br />

di Giuseppe Fava<br />

I mafiosi non sono quelli che am-<br />

mazzano, quelli sono gli esecutori. An-<br />

che al massimo livello.<br />

Si fanno i nomi dei fratelli Greco. Si<br />

dice che siano i mafiosi vincenti a Pa-<br />

lermo, i governatori del<strong>la</strong> mafia. Non è<br />

vero: sono anche loro degli esecutori.<br />

Sono nel<strong>la</strong> organizzazione, stanno al<br />

posto loro. Un'organizzazione che rie-<br />

sce a manovrare centomi<strong>la</strong> miliardi<br />

l'anno. Più, se non erro, del bi<strong>la</strong>ncio di<br />

un anno dello Stato italiano.<br />

E' in condizione di armare degli eser-<br />

citi, di possedere flotte, di avere una<br />

propria aviazione. Infatti sta accadendo<br />

che <strong>la</strong> mafia si sia impadronita, almeno<br />

nel medio termine, del commercio<br />

delle armi.<br />

Gli americani contano in questo, ma<br />

neanche loro avrebbero cittadinanza in<br />

Italia, come mafiosi, se non ci fosse il<br />

potere politico e finanziario che con-<br />

sente loro di esistere. Diciamo che que-<br />

sti centomi<strong>la</strong> miliardi, un terzo resta in<br />

Italia e bisogna ricic<strong>la</strong>rlo, ripulirlo,<br />

reinvestirlo.<br />

“Decine di miliardi insanguinati”<br />

E quindi ecco le banche, questo pro-<br />

lificare di banche nuove. Il Generale<br />

Dal<strong>la</strong> Chiesa l'aveva capito, questa era<br />

stata <strong>la</strong> sua grande intuizione, che lo<br />

portò al<strong>la</strong> morte. Bisogna frugare den-<br />

tro le banche: lì ci sono decine di mi-<br />

liardi insanguinati che escono puliti<br />

dalle banche per arrivare alle opere<br />

pubbliche. Si dice che molte chiese sia-<br />

no state costruite con i soldi insangui-<br />

nati del<strong>la</strong> mafia...<br />

(Intervista di Enzo Biagi,<br />

28 dicembre 1983)<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 88


I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong>/ Reg.Trib.Catania n.23/2011 del 20/09/2011 / d.responsabile riccardo orioles<br />

www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

Rivista di <strong>politica</strong>, attualità e cultura<br />

Fatta da:<br />

Gian Carlo <strong>Caselli</strong>, Nando dal<strong>la</strong> Chiesa, Giovanni Caruso,<br />

Giovanni Abbagnato, Francesco Appari, Lorenzo Baldo, Valerio<br />

Berra, Nando Benigno, Mauro Biani, Lello Bonaccorso, Paolo<br />

Brogi, Luciano Bruno, Anna Bucca, Elio Camilleri, Giulio<br />

Cavalli, Arnaldo Capezzuto, Ester Castano, Salvo Cata<strong>la</strong>no,<br />

Carmelo Catania, Giulio Cavalli, Antonio Cimino, Giancar<strong>la</strong><br />

Codrignani, Dario Costantino, Irene Costantino, Tano D’Amico,<br />

Fabio D’Urso, Jack Daniel, Riccardo De Gennaro, Giacomo Di<br />

Giro<strong>la</strong>mo, Rosa Maria Di Natale, Francesco Feo<strong>la</strong>, Norma<br />

Ferrara, Pino Finocchiaro, Paolo Fior, Enrica Frasca, Renato<br />

Ga<strong>la</strong>sso, Rino Giacalone, Marcel<strong>la</strong> Giamusso, Giuseppe<br />

Giustolisi, Carlo Gubitosa, Sebastiano Gulisano, Bruna<br />

Iacopino, Massimiliano Nicosia, Max Guglielmino, Diego<br />

Gutkowski, Bruna Iacopino, Margherita Ingoglia, Kanjano,<br />

Gaetano Liardo, Sabina Longhitano, Luca Salici, Miche<strong>la</strong><br />

Mancini, Antonio Mazzeo, Martina Mazzeo, Emanuele Midoli,<br />

Luciano Mirone, Pino Maniaci, Attilio Occhipinti, Salvo<br />

Ognibene, Antonello Oliva, Riccardo Orioles, Pietro Orsatti,<br />

Salvo Perrotta, Giulio Petrelli, Aaron Pettinari, Giuseppe<br />

Pipitone, Domenico Pisciotta, Antonio Roccuzzo, Vincenzo<br />

Rosa, Luca Rossomando, Giorgio Ruta, Luca Salici, Danie<strong>la</strong><br />

Sammito, Vittoria Smaldone, Mario Spada, Sara Spartà,<br />

Giuseppe Spina, Miriana Squil<strong>la</strong>ci, Giuseppe Teri, Marilena<br />

Teri, Fabio Vita, Salvo Vitale, Chiara Zappalà, Andrea Zolea<br />

Webmaster: Max Guglielmino max.guglielmino@isiciliani.org<br />

Net engineering: Carlo Gubitosa gubi@isiciliani.it<br />

Art director: Luca Salici lsalici@isiciliani.it<br />

Coordinamento: Giovanni Caruso gcaruso@isiciliani.it<br />

Segreteria di redazione: Riccardo Orioles riccardo@isiciliani.it<br />

Progetto grafico di Luca Salici<br />

(da un'idea di C.Fava e R.Orioles)<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

<strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

– pag. 89<br />

redazione@isiciliani.it


Giambattista<br />

Scidà e Gian<br />

Carlo <strong>Caselli</strong><br />

sono stati fra<br />

i primissimi<br />

promotori del<strong>la</strong><br />

rinascita dei <strong>Siciliani</strong>.<br />

Lo spirito di un<br />

giornale<br />

"Un giornalismo fatto di<br />

verità impedisce molte<br />

corruzioni, frena <strong>la</strong><br />

violenza e <strong>la</strong> criminalità,<br />

accelera le opere<br />

pubbliche indispensabili.<br />

pretende il funzionamento<br />

dei servizi sociali. tiene<br />

continuamente allerta le<br />

forze dell'ordine, sollecita<br />

<strong>la</strong> costante attenzione<br />

del<strong>la</strong> <strong>giustizia</strong>, impone ai<br />

politici il buon governo".<br />

Giuseppe Fava<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

www.isiciliani.it<br />

Una picco<strong>la</strong>


libertà<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

www.isiciliani.it<br />

SOTTOSCRIVI PER I SICILIANI GIOVANI<br />

IT 28 B 05018 04600 000000148119<br />

Associazione I <strong>Siciliani</strong> Giovani/ Banca Etica


I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong> ­ rivista di <strong>politica</strong>, attualità e cultura<br />

fatta da: Gian Carlo <strong>Caselli</strong>, Nando dal<strong>la</strong> Chiesa, Antonio Roccuzzo,<br />

Giovanni Caruso, Margherita Ingoglia, Norma Ferrara, Miche<strong>la</strong><br />

Mancini, Sara Spartà, Francesco Feo<strong>la</strong>, Luca Rossomando, Lorenzo<br />

Baldo, Aaron Pettinari. Salvo Ognibene, Beniamino Piscopo, Giulio<br />

Cavalli, Paolo Fior, Arnaldo Capezzuto, Pino Finocchiaro, Luciano<br />

Mirone, Rino Giacalone, Ester Castano, Antonio Mazzeo, Carmelo<br />

www.isiciliani.it<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

Cronache<br />

Catania, Giacomo Di Giro<strong>la</strong>mo, Francesco Appari, Leandro Perrotta,<br />

Giulio Pitroso, Giorgio Ruta, Carlo Gubitosa, Mauro Biani, Kanjano,<br />

Luca Ferrara, Luca Salici, Jack Daniel, Anna Bucca, Grazia Bucca,<br />

Luciano Bruno, Antonello Oliva, Elio Camilleri, Fabio Vita, Diego<br />

Gutkowski, Giovanni Abbagnato, Pietro Orsatti, Roberto Rossi, Bruna<br />

Iacopino, Nerina P<strong>la</strong>tania, Nadia Furnari, Riccardo De Gennaro, Fabio<br />

D'Urso, Sabina Longhitano, Salvo Vitale.<br />

SOTTOSCRIVI IT 28 B 05018 04600 000000148119<br />

Associazione I <strong>Siciliani</strong> Giovani/ Banca Etica


dal<strong>la</strong> vita com'è<br />

redazione@isiciliani.it<br />

Webmaster: Max Guglielmino. Net engineering: Carlo<br />

Gubitosa. Art director: Luca Salici. Coordinamento:<br />

Giovanni Caruso e Massimiliano Nicosia. Segreteria di<br />

redazione: Riccardo Orioles.<br />

Progetto grafico di Luca Salici<br />

I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong>/ Reg.Trib.Catania n.23/2011 del 20/09/2011 / Dir.responsabile Riccardo<br />

Orioles/ Associazione culturale I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong>, via Cordai 47, Catania / 30 agosto 2012<br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

Gli ebook<br />

dei <strong>Siciliani</strong><br />

I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong> sono stati fra i primissimi in Italia ad<br />

adottare le tecnologie Issuu, a usare tecniche di<br />

impaginazione alternative, a trasferire in rete e su Pdf i<br />

prodotti giornalistici tradizionali. Niente di strano,<br />

perché già trent'anni fa i <strong>Siciliani</strong> di Giuseppe Fava<br />

furono fra i primi in Italia ad adottare ­ ad esempio ­ <strong>la</strong><br />

fotocomposizione fin dal desk redazionale.<br />

Gli ebook dei <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong>, che affiancano il<br />

giornale, si collocano su questa strada ed affrontano<br />

con competenza e fiducia il nuovo mercato editoriale<br />

(tablet, smartphone, ecc.), che fra i primi in Italia hanno<br />

saputo individuare.<br />

www.isiciliani.it


www.isiciliani.it<br />

Ai lettori 1984<br />

Caro lettore, sono in tanti, oggi, ad accusare <strong>la</strong> Sicilia<br />

di essere mafiosa: noi, che combattiamo <strong>la</strong> mafia in<br />

prima fi<strong>la</strong>, diciamo invece che essa è una terra ricca di<br />

tradizioni, storia, civiltà e cultura, tiranneggiata dal<strong>la</strong><br />

mafia ma non rassegnata ad essa. Questo, però,<br />

bisogna dimostrarlo con i fatti: è un preciso dovere di<br />

tutti noi siciliani, prima che di chiunque altro; di fronte<br />

ad esso noi non ci siamo tirati indietro.<br />

Se sei siciliano, ti chiediamo francamente di aiutarci,<br />

non con le parole ma coi fatti. Abbiamo bisogno di<br />

lettori, di abbonamenti, di solidarietà. Perciò ti<br />

abbiamo mandato questa lettera: tu sai che dietro di<br />

essa non ci sono oscure manovre e misteriosi centri di<br />

potere, ma semplicemente dei siciliani che lottano per<br />

<strong>la</strong> loro terra. Se non sei siciliano, siamo del tuo stesso<br />

Paese: <strong>la</strong> mafia, che oggi attacca noi, domani<br />

travolgerà anche te.<br />

Abbiamo bisogno di sostegno, le nostre sole forze non<br />

bastano. Perciò chiediamo <strong>la</strong> solidarietà di tutti i<br />

siciliani onesti e di tutti coloro che vogliono lottare<br />

insieme a loro. Se non l'avremo, andremo avanti lo<br />

stesso: ma sarà tutto più difficile.<br />

I <strong>Siciliani</strong><br />

Ai lettori 2012<br />

Quando abbiamo deciso di continuare il percorso,<br />

mai interrotto, dei <strong>Siciliani</strong>, pensavamo che questa<br />

avventura doveva essere di tutti voi. Voi che ci avete<br />

letto, approvato o criticato e che avete condiviso con<br />

noi un giornalismo di verità, un giornalismo giovane<br />

sulle orme di Giuseppe Fava.<br />

In questi primi otto mesi, altrettanti numeri dei<br />

<strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong> sono usciti in rete e i risultati ci<br />

<strong>la</strong>sciano soddisfatti, al punto di decidere di uscire entro<br />

l'anno anche su carta e nel formato che fu<br />

originariamente dei <strong>Siciliani</strong>.<br />

Ci siamo inoltre costituiti in una associazione<br />

culturale "I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong>", che accoglierà tutti i<br />

componenti delle varie redazioni e testate sparse da<br />

nord a sud, e chi vorrà affiancarli.<br />

Pensiamo che questo percorso collettivo vada<br />

sostenuto economicamente partendo dal basso,<br />

partendo da voi. Basterà contribuire con quello che<br />

potrete, utilizzando i mezzi che vi proporremo nel<br />

nostro sito.<br />

Tutto sarà trasparente e rendicontato, e per essere<br />

coerenti col nostro percorso abbiamo deciso di<br />

appoggiarci al<strong>la</strong> "Banca Etica Popo<strong>la</strong>re", che con i suoi<br />

principi di economia equa e sostenibile ci garantisce<br />

trasparenza e legalità.<br />

I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong><br />

I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

Chi sostiene i <strong>Siciliani</strong><br />

Una pagina dei <strong>Siciliani</strong> del 1993<br />

Nel 1986, e di nuovo nel 1996, i <strong>Siciliani</strong><br />

dovettero chiudere per mancanza di<br />

pubblicità, nonostante il successo di<br />

pubblico e il buon andamento delle<br />

vendite. I redattori <strong>la</strong>voravano gratis, ma<br />

gli imprenditori non sostennero in alcuna<br />

maniera il giornale che pure si batteva per liberare anche<br />

loro dal<strong>la</strong> stretta mafiosa.<br />

Non è una pagina onorevole, nel<strong>la</strong> storia dell'imprenditoria<br />

siciliana.<br />

SOTTOSCRIVI IT 28 B 05018 04600 000000148119<br />

Associazione I <strong>Siciliani</strong> Giovani/ Banca Etica


I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong><br />

In rete, e per le strade<br />

I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong> che cos'è<br />

I <strong>Siciliani</strong> <strong>giovani</strong> è un giornale, è un pezzo di storia,<br />

ma è anche diciotto testate di base ­ da Mi<strong>la</strong>no a<br />

Modica, da Catania a Roma, da Napoli a Bologna, a<br />

Trapani, a Palermo ­ che hanno deciso di <strong>la</strong>vorare<br />

insieme per costituire una rete.<br />

Non solo inchieste e denunce, ma anche il racconto<br />

quotidiano di un Paese giovane, fatto da <strong>giovani</strong>, vissuto in<br />

prima persona dai protagonisti dell'Italia di domani. Fuori dai<br />

pa<strong>la</strong>zzi. In rete, e per le strade.<br />

facciamo rete!<br />

www.isiciliani.it


I <strong>Siciliani</strong><br />

<strong>giovani</strong><br />

1982-2012<br />

"A che serve essere vivi, se non c'è<br />

il coraggio di lottare?"<br />

www.isiciliani.it<br />

SOTTOSCRIVI!<br />

Associazione culturale I <strong>Siciliani</strong> Giovani/ Banca Etica/ IBAN:<br />

IT 28 B 05018 04600 000000148119<br />

Oppure:<br />

Conto corrente postale<br />

n. C/C 001008725614<br />

Associazione Culturale I <strong>Siciliani</strong> Giovani, via Cordai 47 Catania

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!