31.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (1403 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (1403 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (1403 KB) - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Periodico trimestrale<br />

Numero Doppio<br />

Anno 7, Numero 2<br />

Giugno - Settembre 2008<br />

Registrazione Tribunale<br />

di Roma n. 460<br />

del 31/10/03<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Carlo Fernandez<br />

Organo Ufficiale<br />

dell' <strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

SITOWEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità:<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

sicex@ancecardio.it<br />

Presidente<br />

Prof.V. Romano<br />

Stampa: Litho Gar srl<br />

80040 Cercola (Na)<br />

Tel. 081.7748985<br />

Fax 081.7738694<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@lithogar.it<br />

Pag<strong>in</strong>e pubblicitarie a cura<br />

della Publiedit<strong>in</strong>g,<br />

Via degli Orombelli, 7/A<br />

20131 M<strong>il</strong>ano<br />

tel. 02/93887520<br />

346/3000047<br />

e-ma<strong>il</strong>: publiedit<strong>in</strong>g@libero.it<br />

Inviare la<br />

corrispondenza<br />

e i lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora,2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

e-ma<strong>il</strong>:<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>il</strong><br />

30/09/2008<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief Scientiflc Editor<br />

Carlo Fernandez Francesco Perticone<br />

Co-Editor<br />

Antonio Lotto<br />

Associate Editors<br />

G. Calcaterra; S. Cicala; C. de Gregorio; F. Enia,A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi; G. Guida; R. Maio; F. M. Massari; S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni;<br />

P. Predotti, M. Romano<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni; G. Bortolaso; C. Fabris;V. Panno; P.V. Santoro; G. Sicari;A.Tagliareni; P.Teoni; P.Vivona<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi; C. Calcullo; F. Cipressi;A. Cristiano; F. D'Eredità;A. Gombacci; C. Graci; L. Greco; R. Luise; F. Manusia;<br />

M. Piccioni<br />

Scientific Board<br />

E.Agabiti Rosei<br />

G.Ambrosio<br />

G.Andreozzi<br />

E.Arbust<strong>in</strong>i<br />

D.Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F.Arrigo<br />

J.Aznar Costa<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

C. Borghi<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

A. Celentano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

M. Chierchia<br />

G. Cice<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

D.L. Clément<br />

S. Coccheri<br />

M. Condorelli<br />

M. Cospite<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

L. D'Andrea<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

M .Fedele<br />

E. Feraco<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

J.-Y. Fraboulet<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A.R. Galassi<br />

M. Galderisi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Germanò<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

P. Kearney<br />

A. L'Abbate<br />

R. Lauro<br />

B. Lefèvre<br />

G. Leonetti<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

1<br />

B. Magnani<br />

G. Mancia<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V. Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M. G. Modena<br />

S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

R. Nami<br />

N. Neiman<br />

G. G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G. P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A. C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

A. Poli<br />

C. Poli<br />

P. L. Prati<br />

F. Proietti<br />

P. Puddu<br />

A. Rebuzzi<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

V. Romano<br />

F. Rovelli<br />

M. J. S.Taboada<br />

S. Scardi<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P. J. Schwartz<br />

A. Sebaoun<br />

G. Sesti<br />

S. S<strong>il</strong>ber<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

F. Sonntag<br />

P. l. Stefàno<br />

L.Tavazzi<br />

G.Tognoni<br />

B.Trimarco<br />

P.Verdecchia<br />

F.Violi<br />

O.Visioli<br />

M.Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli<br />

Poste Italiane S.p.A. Sped. <strong>in</strong> abb. postale decreto legge 353/2003 (convertito <strong>in</strong> legge n° 466 del 27.03.2004) articolo 1 comma 1 d.c.b. - Roma<br />

Prezzo di un fascicolo: e 4,00 - Year subscription rates: e 16,00; s<strong>in</strong>glecopy: e 4,00; backissue: e 8,00.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l'Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong> - Cardiologia Italiana del Territorio,<br />

con Sede Nazionale:Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstract ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright@2005 by<strong>ANCE</strong>.All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission<br />

from the Publisher.The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published<br />

<strong>in</strong> the Italian Journal of Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g pennission. Pennission of the Publisher<br />

and payment of a fee are required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systematic copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes,<br />

resale, and all forms of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori:<br />

"I sottoscritti autori... cedono tutti i diritti dell'articolo..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>".<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell'editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L'Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i<br />

Revisori.<br />

Norme di citazione bibliografica: 1. Le voci bibliografiche devono essere <strong>in</strong>dicate nel testo con numeri arabi ed elencate <strong>in</strong> una sezione separata,<br />

usando la doppia spaziatura, <strong>in</strong> numero progressivo secondo l'ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo; 2.Citare tutti gli autori se sono 6 o meno di 6,<br />

altrimenti citare solo i primi 3 ed aggiungere et al.; 3. Comunicazioni personali, dati o osservazioni non pubblicati, siti <strong>in</strong>temet e articoli <strong>in</strong>viati per<br />

la possib<strong>il</strong>e pubblicazione non possono essere <strong>in</strong>clusi nella lista delle voci bibliografiche, ma devono essere citati solo nel testo; 4. le abbreviazioni<br />

delle riviste devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e. Per lo st<strong>il</strong>e e la punteggiatura delle voci bibliografiche<br />

seguire gli esempi riportati.<br />

Articoli da riviste: Cos<strong>in</strong> J, Gimeno V,Alegre S. Breto M, Perez-Gomez F. Reflex cardiovascular response to acute myocardial ischaemia. Cardiovasc<br />

Res1984; 18:555-60<br />

Capitoli di libro: Lown B. Cardiovascular collapse and sudden death. In: Braunwald E,ed. Heart disease. Atextbook of cardiovascular medic<strong>in</strong>e.<br />

Ph<strong>il</strong>adelphia, PA:WB Saunders, 1980: 778-817.<br />

Libri: Pujadas G. Coronary angiography. New York, NY: McGraw-HiII, 1980:10.<br />

Abstracts: Ferrari R, NaylerWG. The protective effect of nifedip<strong>in</strong>e on ischaemic and reperfused heart muscle. (abstr) In: Abstracts of the<br />

Intemational Congress of Pharmacology.Tokyo, 1981: 265.<br />

Testi: i manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo<br />

7) da 2000 battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l'<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a piè di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiolagia Pratica: Segreteria <strong>ANCE</strong>,Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall'Uniform Requirements for Manuscripts Submitted<br />

to Biomedical Journal Editors, elaborate dall'lnternational Committee of Medical Journal Editors, pubblicate da ANN Intern Med 1982; 96: 766-71<br />

e BMJ 1982; 284: 1766-70.<br />

Pag<strong>in</strong>a del testo: la pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale<br />

<strong>il</strong> lavoro è stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell'Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

Abstract: ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Figure: le figure, anch'esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 x 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l'<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> TIFF, corredato da una bozza a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzione etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all'<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l'autorizzazione da parte dell'autore e della Casa Editrice.<br />

Tabelle: per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l'autorizzazione da parte dell'autore e della Casa Editrice.<br />

2


Indice<br />

Editoriale<br />

1978-2008: trent’anni!<br />

P. Teoni, V. Romano, V. Panno Pag. 4<br />

Forum virtuale<br />

Cardiologia Molecolare<br />

L. D’Andrea, C. Fernandez, V. Panetta Pag. 6<br />

Apnee ostruttive e Cuore: un’associazione ut<strong>il</strong>e da ricordare e trattare<br />

M. De Biasio, M. Merlo, A. Pivetta, D. Chicco, M. Moretti e G. S<strong>in</strong>agra Pag. 14<br />

Tecniche non-<strong>in</strong>vasive di imag<strong>in</strong>g nella valutazione dell’anatomia coronarica e della perfusione miocardica<br />

<strong>in</strong> pazienti con cardiopatia ischemica cronica<br />

A. Petretta, A. Iorio, C. Marciano, T. Losco, F. Marsico, O. Scala, D. Ruggiero, A. Parente, T. Ferri, M. Catalano,<br />

M. Petretta, A. Cuocolo, M. Chiariello e P. Perrone F<strong>il</strong>ardi Pag. 18<br />

La deformazione dell’atrio s<strong>in</strong>istro nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica e post-ischemica:<br />

valutazione con stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

A. D’Andrea, M. Romano,R. Scaraf<strong>il</strong>e, G. Salerno, L. Riegler, F. Castaldo, R. Cocchia, F. Allocca, R. Grav<strong>in</strong>o,<br />

S. Ambros<strong>in</strong>o, G. Gigant<strong>in</strong>o, G. Limongelli, R. Calabrò Pag. 24<br />

Valutazione medico-legale dell’<strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea nel paziente con cardiopatia ischemica<br />

G.P. Cioccia, C. De Luca, R. Guglielmi, S. Simplicio, M. Piccioni Pag. 35<br />

L<strong>in</strong>ee Guida per la prescrizione appropriata di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i vascolari non <strong>in</strong>vasive -<br />

W.W.W. (WHO, WHY, WHEN) project - Prima parte<br />

F. de Leo, A. Sansone, V. Mazzella, R. Di Matteo, V. Grossi, A. M. M<strong>in</strong>icucci Pag. 39<br />

Peptidi natriuretici: un ut<strong>il</strong>e marker biochimico di scompenso cardiaco nelle cure primarie<br />

S. Scardi, C. Mazzone, B. M. D’Agata Pag. 45<br />

Risultati ed applicazioni cl<strong>in</strong>iche dello studio ONTARGET<br />

G. Calcaterra, M. C. Sardo Pag. 51<br />

Perchè <strong>ANCE</strong>?<br />

L. Bortolaso, C. Fernandez Pag. 57<br />

A dieci anni dal ventennale<br />

La Redazione Pag. 65<br />

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA<br />

Cosa ci ha <strong>in</strong>segnato L’EUROASPIRE? Pag. 67<br />

Treatment potential for cholesterol management <strong>in</strong> patients with coronary heart disease <strong>in</strong> 15 European countries:<br />

f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs from the EUROASPIRE II survey. Pag. 68<br />

L’effetto antiaritmico delle stat<strong>in</strong>e: quanto è importante? Pag. 69<br />

Quantitative relationship between rest<strong>in</strong>g heart rate reduction and magnitude of cl<strong>in</strong>ical benefits<br />

<strong>in</strong> post-myocardial <strong>in</strong>farction: a meta-regression of randomized cl<strong>in</strong>ical trials Pag. 70<br />

MINI TEST<br />

La morte cardiaca improvvisa e lo scompenso cardiaco Pag. 71<br />

Convocazione Assemblea Plenaria Pag. 75<br />

3


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

EDITORIALE<br />

1978-2008:<br />

trent’anni !<br />

Paolo Teoni, V<strong>in</strong>cenzo Romano, Vittorio Panno<br />

Nel 2005 abbiamo ricevuto l’ultimo testimone per giungere al trentesimo anno<br />

dell’<strong>ANCE</strong>.<br />

Una grande soddisfazione personale.<br />

In quanto attori di questi anni associativi, proiettati nel futuro, sentiamo la necessità di<br />

ricercare un ord<strong>in</strong>e, una logica ad un susseguirsi di esperienze.<br />

La storia dell’<strong>ANCE</strong> si lega strettamente alla storia della Cardiologia Italiana. Gli anni<br />

settanta hanno segnato un sensib<strong>il</strong>e progresso scientifico e culturale per <strong>il</strong> rapporto tra<br />

cl<strong>in</strong>ica e diagnostica imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> cardiologia.<br />

L’istituzione delle unità coronariche è stato <strong>il</strong> primo vero baluardo alla nuova epidemia<br />

di f<strong>in</strong>e secolo: l’<strong>in</strong>farto del miocardio. Si affermano i nuovi presidi terapeutici e diagnostici<br />

quali: la trombolisi, l’angioplastica, le terapie dello scompenso acuto, le nuove esperienze<br />

nel trattamento delle aritmie e le applicazioni del pace maker, che, solo dieci anni<br />

prima, era l’ultima frontiera.<br />

Attorno alle unità coronariche si consuma <strong>il</strong> divorzio tra Medic<strong>in</strong>a Interna e Cardiologia.<br />

Evento necessario allora; da riconsiderare, forse, oggi.<br />

Sempre negli anni settanta si prende coscienza dell’ importanza di fattori di rischio<br />

come: ipertensione, dislipidemie e diabete.<br />

E’ l’<strong>in</strong>izio di quel disegno organico che E. Braunwald ha s<strong>in</strong>tetizzato nel cont<strong>in</strong>uum cardio<br />

vascolare.<br />

I nuovi farmaci Ace-<strong>in</strong>ibitori, betabloccanti, bloccanti dei recettori della angiotens<strong>in</strong>a,<br />

calcio antagonisti; l’uso controverso ma importante dei nitrati e dell’aspir<strong>in</strong>a, sono stati<br />

parte della nostra storia di cardiologi cl<strong>in</strong>ici; ed assieme alla diagnostica ecocardiografica,<br />

sono bagaglio della nuova figura professionale del cardiologo.<br />

Su questi elementi un nucleo di <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ati: Carlo Fernandez, Gigi Bortolaso, Pasquale<br />

Santoro, Enzo Romano e altri, comprende che è necessario riqualificare e aggiornare i<br />

cardiologi che operano fuori dagli Ospedali, dalle Università, e che lavorano nei poliambulatori<br />

territoriali del Sistema Sanitario, o, <strong>in</strong> regime di convenzione, nei propri studi.<br />

Fu decisione ut<strong>il</strong>e?<br />

Riteniamo di si, <strong>in</strong> quanto, l’<strong>ANCE</strong> ha <strong>in</strong>ciso nella educazione sanitaria della popolazione<br />

e ha contribuito, qu<strong>in</strong>di, alla riqualificazione della figura del cardiologo del territorio.<br />

L’<strong>ANCE</strong> ha avuto anche la funzione di liberare <strong>il</strong> cardiologo territoriale dall’isolamento<br />

professionale e culturale.<br />

Si imparano nuove cose, ci si conosce tra di noi, si <strong>in</strong>staurano amicizie, si conoscono i<br />

“Lum<strong>in</strong>ari”.<br />

Nel contesto di questo tipo di società cardiologica l’<strong>ANCE</strong> istituisce <strong>il</strong> College di<br />

Cardiologia, che ha rappresentato un valido e orig<strong>in</strong>ale punto di riferimento per l’aggiornamento<br />

dei cardiologi dell’<strong>ANCE</strong>.<br />

I nostri Trials hanno sempre anticipato dati significativi dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico e statistico<br />

che, altri, hanno verificato, <strong>in</strong> seguito, con Studi controllati su numerosissimi<br />

pazienti.<br />

Questo è lo sfondo su cui si muove l’<strong>ANCE</strong>, che vede nel gruppo dirigente, persone di<br />

grande carattere.<br />

L’<strong>ANCE</strong> si appresta <strong>in</strong> questi anni ad avere la propria Sede stab<strong>il</strong>e. Viene acquisita la<br />

prima Sede di proprietà dell’<strong>ANCE</strong>, <strong>in</strong> Roma via Buccari.<br />

Nel 1996 nel Congresso nazionale a Fiuggi, con l’elezione del Direttivo e del Consiglio<br />

4


nazionale, si rafforza la capacità propulsiva societaria. Nella nuova prestigiosa Sede attuale<br />

dell’<strong>ANCE</strong>, viene istituito <strong>il</strong> Centro Studi dell’<strong>ANCE</strong> con la Scuola di Formazione che<br />

effettua Corsi settimanali di aggiornamento ai Soci. Vengono realizzate <strong>in</strong>iziative di <strong>in</strong>tervento<br />

e prevenzione sulla popolazione. L’<strong>ANCE</strong> si propone ai pazienti con un programma<br />

di prevenzione che prende <strong>il</strong> nome di 10 …100 citta”.<br />

Oggi l’associazione si <strong>in</strong>terroga se sia necessario rivalutare chi siamo, dove andremo,<br />

quali sono gli scenari della nuova era che si prefigura <strong>in</strong> cardiologia.<br />

Questi sono i temi che <strong>il</strong> Consiglio ha voluto approfondire <strong>in</strong> un Sem<strong>in</strong>ario di confronto<br />

e Studio tenutosi nel 2006 e ripetuto nel corso di questo anno.<br />

La Presidenza con <strong>il</strong> Consiglio Direttivo, ha dato così vita ad una piattaforma di dialogo<br />

<strong>in</strong>terna alla associazione e rivolta all’esterno.<br />

I contatti con le altre associazioni sono sempre stati assidui e vissuti con animo sereno<br />

e fattivo, fiduciosi, tutti, di lavorare per l’approdo ad una Federazione Italiana di<br />

Cardiologia, all’<strong>in</strong>terno della quale l’<strong>ANCE</strong> ha sempre evitato estremismi ed <strong>in</strong>tolleranze.<br />

Lo spirito di servizio con <strong>il</strong> quale l’<strong>ANCE</strong> ha operato ed opera, ci ha consentito una efficiente<br />

collaborazione operativa e scambio importante tra le varie anime dell’associazione,<br />

e un ricambio generazionale, pur nel rispetto della tradizione.<br />

Infatti proprio nei prossimi anni vedremo all’opera una nuova generazione che è differente<br />

da noi, ma verso la quale riponiamo la nostra fiducia.<br />

L’evoluzione dei tempi impone nuove idee, più efficiente organizzazione e nuovi e<br />

significativi rapporti <strong>in</strong>terassociativi.<br />

Oggi viviamo l’evoluzione della cardiologia <strong>in</strong> cui i ruoli sono def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> base alle competenze<br />

ed alla tecnologia. L’<strong>ANCE</strong> trova ancora ragion d’essere aff<strong>in</strong>chè <strong>il</strong> medico ed <strong>il</strong><br />

cardiologo non siano mortificati e le fonti di conoscenza siano usate per l’ottimizzazione<br />

del lavoro di tanti professionisti.<br />

La funzione dell’<strong>ANCE</strong> ancora oggi è quella di formazione del professionista perché<br />

sappia usare al meglio tutte le <strong>in</strong>formazioni che arrivano da moltissime fonti. A un efficace<br />

aggiornamento è tempo di applicare una efficace pratica cl<strong>in</strong>ica attraverso l’uso<br />

responsab<strong>il</strong>e delle tecnologie, priv<strong>il</strong>egiando <strong>il</strong> rapporto con <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo paziente.<br />

Infatti le società scientifiche hanno <strong>il</strong> compito di essere “scuola di formazione pratica e<br />

di alta qualità”.<br />

L’<strong>ANCE</strong> sta sperimentando nuovi modelli di Organizzazione del proprio Centro Studi;<br />

<strong>in</strong>oltre i Sem<strong>in</strong>ari e i Congressi devono offrire aggiornamento che abbia un riscontro con<br />

i dati della Ricerca e la pratica professionale.<br />

I nostri mezzi di comunicazione permettono di consultare le attualità scientifiche <strong>in</strong><br />

modo efficace; <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> nostro Giornale di Cardiologia Pratica e <strong>il</strong> nostro Sito Web vengono<br />

ut<strong>il</strong>izzati dai Soci come strumenti di consultazione.<br />

A volte può apparire che <strong>il</strong> territorio sia solo enunciazione; nostro dovere è quello di<br />

sv<strong>il</strong>uppare confronto scientifico - politico sulla sua organizzazione.<br />

Questo Consiglio Direttivo term<strong>in</strong>a <strong>il</strong> proprio mandato, riaffermando la disponib<strong>il</strong>ità a<br />

collaborare per <strong>il</strong> futuro dell’<strong>ANCE</strong>, auspicando di vedere ancora fert<strong>il</strong>e l’opera dell’associazione<br />

oltre i trent’anni di attività.<br />

5<br />

Editoriale: 1978-2008: trent’anni!


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

FORUM VIRTUALE<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Molecular Cardiology<br />

L. D’Andrea, C. Fernandez, V. Panetta<br />

Nel numero di Marzo 2008 è stato pubblicato <strong>il</strong> Forum Virtuale, argomento sul quale<br />

sono già pervenute alcune <strong>in</strong>teressanti risposte che pubblicheremo prossimamente.<br />

Le domande che avevamo fatto ai lettori erano le seguenti :<br />

1) quale è <strong>il</strong> peso della biologia molecolare nel contesto globale della scienza cardiovascolare,<br />

rispetto ai problemi diagnostici, terapeutici e bioetici?<br />

2) esiste un rapporto costante e def<strong>in</strong>ito tra struttura molecolare del farmaco e le modificazioni<br />

fisiopatologiche <strong>in</strong>dotte dai processi morbosi cardiovascolari ?<br />

3) quali difetti genetici noti riconosci ut<strong>il</strong>i per contribuire alla diagnosi e terapia delle<br />

malattie cardiovascolari?<br />

Nel contempo, sono comparsi numerosi articoli quasi a significare che <strong>il</strong> tema è di grande<br />

attenzione e di sempre più ampia attualità.<br />

Ecco alcuni frammenti che tra i tanti abbiamo pensato di sottoporVi; <strong>in</strong>iziamo con:<br />

LE NUOVE FRONTIERE DELLA STRATIFICAZIONE<br />

DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE:<br />

DAI GENETIC RISK FACTORS ALLA GENOME-TAILORED THERATY<br />

di Elio Stellitano.<br />

La sequenza dell’<strong>in</strong>tero genoma umano, è oggi praticamente completata, ed è costituita<br />

da 2.851.330.913 nucleotidi.<br />

Dato però che <strong>il</strong> genoma umano è composto da circa tre m<strong>il</strong>iardi di coppie di basi, la<br />

sequenza di DNA di due persone non parenti varia per m<strong>il</strong>ioni di basi. I polimorfismi possono<br />

verificarsi nelle regioni codificanti dei geni (esoni), possono essere s<strong>il</strong>enti, possono<br />

verificarsi nelle parti non codificanti dei geni (<strong>in</strong>troni), si possono trovare nelle regioni tra i<br />

geni. La maggior parte dei polimorfismi cade <strong>in</strong> zone non codificanti, per cui solo una m<strong>in</strong>ima<br />

parte dei polimorfismi altera direttamente le sequenze delle prote<strong>in</strong>e. Ne consegue che<br />

le varianti genetiche che possono contribuire alle diversità strutturali delle prote<strong>in</strong>e umane<br />

sono solo migliaia.<br />

A seguito del Progetto Genoma Umano, la ricerca scientifica <strong>in</strong>ternazionale sui S<strong>in</strong>gle<br />

Nucleotide Polymorphisms (SNPs, da cui può dipendere la s<strong>in</strong>tesi di una prote<strong>in</strong>a "anomala",<br />

enzima o recettore) ha aperto nuove prospettive nella stratificazione del "rischio" <strong>in</strong> tutte le<br />

patologie, da quelle cardiocerebrovascolari a quelle oncologiche, da quelle ematologiche a<br />

quelle gastroenterologiche, endocr<strong>in</strong>ologiche, reumatologiche, pneumologiche, <strong>in</strong>fettivologiche<br />

(" the risk of death among patients with sepsis has been l<strong>in</strong>ked to genetic polymorphisms for<br />

TNFa and TNFf3").<br />

Gli studi effettuati sia su <strong>in</strong>dividui sia su gruppi etnici hanno portato a risultati molto <strong>in</strong>teressanti,<br />

ma spesso contraddittori o francamente contrastanti, <strong>in</strong> base ai quali <strong>in</strong> questi soggetti<br />

è stata correlata la presenza di SNPs con un rischio più elevato di determ<strong>in</strong>ate patologie<br />

o eventi cl<strong>in</strong>ici. In particolare, per quanto concerne le patologie cardiocerebrovascolari<br />

sono stati studiati soprattutto i polimorfismi dei geni co<strong>in</strong>volti:<br />

1) nel metabolismo lipoproteico:<br />

2) nell' emostasi e nella trombosi:<br />

3) nel metabolismo glucidico dell'omociste<strong>in</strong>a della parete vasale del fattore natriuretico<br />

atriale e nel sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a.<br />

Nell'ambito della stratificazione (Geno(etic)Stratification) del rischio cardiovascolare<br />

(RCV), la maggior parte degli studi cl<strong>in</strong>ici ha <strong>in</strong>dividuato numerosissimi polimorfismi.<br />

Gli studi di farmacogenetica e di farmacogenomica hanno portato a osservazioni molto<br />

6


importanti per quanto riguarda l'efficacia di alcuni farmaci di largo impiego <strong>in</strong> soggetti con<br />

polimorfismi, per esempio: ACE <strong>in</strong>ibitori, sartani, B-bloccanti, stat<strong>in</strong>e, fibrati, ecc. Lo scenario<br />

che si prospetta è molto stimolante <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> calcolo del RCV (Genomic Risk<br />

FactorslEnvironment) dovrà tener conto di parametri molto più complessi rispetto alla semplice<br />

valutazione epifenomenica del fenotipo (attuali Carte del Rischio) oltre alle <strong>in</strong>terazioni<br />

poligeniche e a quelle geni-ambiente; la terapia dovrà essere ta<strong>il</strong>ored, personalized sul<br />

s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo e qu<strong>in</strong>di da una parte si agevolerà l'efficacia e dall'altra si ridurranno notevolmente<br />

le reazioni avverse da farmaci (adverse drug reaction).<br />

Le cause di morte negli USA dovute per esempio al polimorfismo dei geni codificanti per<br />

<strong>il</strong> sistema del citocromo P 450 (rapid metabolizers, poor metabolizers) hanno notevoli implicazioni<br />

di Farmacoeconomia; i trial c<strong>in</strong>ici verranno sempre più condotti con nuovi criteri di<br />

<strong>in</strong>clusione e diversi parametri di valutazione dovranno considerare:<br />

a) le dimensioni della popolazione analizzata, che dovranno garantire <strong>il</strong> potere statistico<br />

necessario per rivelare l'effetto dei geni e le loro <strong>in</strong>terazioni con i fattori ambientali o<br />

con altri geni;<br />

b) <strong>il</strong> tipo di popolazione selezionata, che dovrà avere un'età media alla quale la probab<strong>il</strong>ità<br />

che la predisposizione genetica <strong>in</strong>dividuale svolga un ruolo importante nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

della malattia sia maggiore;<br />

c) la determ<strong>in</strong>azione degli aplotipi (ovvero comb<strong>in</strong>azioni di polimorfismi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>kage disequ<strong>il</strong>ibrium)<br />

e dei genotipi comb<strong>in</strong>ati, che offre una maggiore potenza statistica rispetto<br />

all' analisi di s<strong>in</strong>goli polimorfismi.<br />

Gli studi ulteriori che si rendono necessari per confermare i risultati non ancora def<strong>in</strong>itivamente<br />

convalidati, dovranno essere f<strong>in</strong>alizzati a:<br />

1) attuare strategie preventive mirate ed efficaci tramite l'identificazione precoce dei soggetti<br />

a rischio;<br />

2) elaborare presidi terapeutici più specifici di quelli attualmente a disposizione;<br />

3) def<strong>in</strong>ire un prof<strong>il</strong>o di rischio genetico anche associato ad altri coesistenti fattori di<br />

rischio (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, ecc.);<br />

4) costituire una banca dati e di DNA che possa essere ut<strong>il</strong>izzata <strong>in</strong> futuro per lo studio e<br />

l'<strong>in</strong>dividuazione di fattori di rischio e/o di strategie di prevenzione, diagnosi e terapia.<br />

Si pongono però f<strong>in</strong> da ora notevoli problematiche di bioetica, privacy e medic<strong>in</strong>a legale<br />

<strong>in</strong> riferimento soprattutto all'istituzione, accesso, gestione e controllo dei database.<br />

Il secondo frammento è tratto da:<br />

FARMACONEGETICA: COME UTILIZZARE IL DNA<br />

PER OTTIMIZZARE LA TERAPIA FARMACOLOGICA<br />

di D. E. Lanfear, e di H. L. Mc Leod,<br />

La farmacogenetica è un campo di ricerca <strong>in</strong> espansione che si <strong>in</strong>teressa delle <strong>in</strong>terazioni<br />

tra genetica e terapia farmacologica.<br />

Rapporti tra variazioni genetiche ed effetti dei farmaci vengono descritti per un numero<br />

sempre maggiore di farmaci frequentemente ut<strong>il</strong>izzati. Studi di convalida dovrebbero presto<br />

def<strong>in</strong>ire le possib<strong>il</strong>ità di applicazione della farmacogenetica a livello di pratica cl<strong>in</strong>ica,<br />

con l'obiettivo f<strong>in</strong>ale di un'applicazione di rout<strong>in</strong>e di queste metodiche. Sono attualmente<br />

disponib<strong>il</strong>i solo alcuni test diagnostici basati sulla farmacogenetica. Mancano, <strong>in</strong>oltre, l<strong>in</strong>eeguida<br />

per terapie adattate alla farmacogenetica. Nel corso dei prossimi anni dovrebbero<br />

diventare disponib<strong>il</strong>i delle l<strong>in</strong>ee-guida riguardanti la def<strong>in</strong>izione del "dosaggio farmacogenetico"<br />

di alcuni farmaci frequentemente ut<strong>il</strong>izzati, come warfar<strong>in</strong>, code<strong>in</strong>a e beta-agonisti<br />

somm<strong>in</strong>istrati per via <strong>in</strong>alatoria.<br />

Uno dei pr<strong>in</strong>cipali motivi per cui la farmacologia può essere considerata un'arte, perlomeno<br />

tanto quanto una scienza, risiede nella straord<strong>in</strong>aria variab<strong>il</strong>ità della risposta dei pazienti<br />

ai farmaci.<br />

È evidente che diversi fattori non genetici (es. età, funzione di organi, <strong>in</strong>terazioni tra farmaci)<br />

<strong>in</strong>fluenzano gli effetti dei farmaci. La variab<strong>il</strong>ità genetica sembra tuttavia responsab<strong>il</strong>e<br />

di una percentuale pari al 95 % della variab<strong>il</strong>ità del metabolismo e degli effetti dei far-<br />

7<br />

Forum Virtuale: Cardiologia Malecolare


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

maci. Esistono numerosi esempi di differenze <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>dividuali di risposta ai farmaci causate<br />

da alcune frequenti variazioni genetiche (dette polimorfismi) riguardanti geni che codificano<br />

enzimi che metabolizzano i farmaci, molecole di trasporto dei farmaci, o bersagli degli<br />

effetti dei farmaci.<br />

L'analisi dei determ<strong>in</strong>anti genetici di risposta ai farmaci può essere ut<strong>il</strong>izzata per def<strong>in</strong>ire<br />

dei fattori predittivi della risposta al trattamento farmacologico.<br />

Questi fattori presentano <strong>il</strong> vantaggio di rimanere stab<strong>il</strong>i per tutta la durata della vita del<br />

paziente; ciò li rende <strong>in</strong>teressanti dal punto di vista dell' impostazione di strategie razionali<br />

di prescrizione dei farmaci. La frequente presenza di diversi farmaci che possono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati nel trattamento di una determ<strong>in</strong>ata condizione patologica, associata alla difficoltà<br />

di def<strong>in</strong>ire una s<strong>in</strong>gola strategia terapeutica che possa essere def<strong>in</strong>ita con certezza migliore<br />

rispetto alle altre, rende queste nuove possib<strong>il</strong>ità di def<strong>in</strong>izione razionale del trattamento,<br />

particolarmente <strong>in</strong>teressanti.<br />

Differenze trasmesse per via ereditaria degli effetti dei farmaci vennero descritte per la<br />

prima volta negli anni '50 del secolo scorso. Queste osservazioni fecero nascere un nuovo<br />

campo di ricerca, riguardante le <strong>in</strong>terazioni tra terapia farmacologica e variazioni genetiche<br />

(farmaco genetica).<br />

Dal momento che la maggior parte degli effetti farmacologici appare determ<strong>in</strong>ata dall'<strong>in</strong>terazione<br />

di prodotti genetici multipli, che possono <strong>in</strong>tervenire lungo l'<strong>in</strong>tera via metabolica<br />

del farmaco, <strong>il</strong> campo di <strong>in</strong>teresse della farmacogenetica si è oggi esteso f<strong>in</strong>o a comprendere<br />

tutti gli aspetti riguardanti la farmacoc<strong>in</strong>etica (cioè l'assorbimento, la distribuzione e<br />

l'escrezione), i bersagli dell'azione dei farmaci, così come gli effetti di mediatori localizzati<br />

ancora più "a valle".<br />

La farmacogenetica suscita oggi l'<strong>in</strong>teresse di un ampio spettro di centri di ricerca accademici<br />

ed <strong>in</strong>dustriali, e l'evoluzione delle conoscenze <strong>in</strong> questo campo ha portato alla creazione<br />

del term<strong>in</strong>e "farmacogenomica". Tale def<strong>in</strong>izione si applica quando per identificare variazioni<br />

genetiche che governano la risposta ai farmaci vengono ut<strong>il</strong>izzati approcci che riguardano<br />

l'<strong>in</strong>tero genoma, e non solo 1-2 geni di <strong>in</strong>teresse.<br />

Anche <strong>il</strong> polimorfismo genetico dei bersagli dei farmaci (ad esempio dei recettori) può<br />

<strong>in</strong>fluire <strong>in</strong> maniera significativa sull' efficacia della terapia famacologica.<br />

Un esempio di questo genere, che si sta avvic<strong>in</strong>ando all'ambito di ut<strong>il</strong>izzazione cl<strong>in</strong>ica,<br />

riguarda <strong>il</strong> gene dei recettori adrenergici beta 2 (ADRB2, o beta2-adrenoreceptor gene). ADRB2<br />

<strong>in</strong>teragisce con le catecolam<strong>in</strong>e e con diversi altri farmaci, compresi i beta-agonisti somm<strong>in</strong>istrati<br />

per via <strong>in</strong>alatoria è comunque possib<strong>il</strong>e effettuare la valutazione complessiva come si<br />

può ricavare dall’esempio del warfar<strong>in</strong> <strong>il</strong>lustra la necessità, quando si procede alla prescrizione,<br />

di valutare l'<strong>in</strong>tera via metabolica del farmaco, e di <strong>in</strong>tegrare nell'analisi fattori genetici e<br />

non-genetici. Numerosi fattori cl<strong>in</strong>ici e demografici, come età, genere, <strong>in</strong>terazioni farmacologiche<br />

e dieta <strong>in</strong>fluenzano <strong>il</strong> dosaggio del warfar<strong>in</strong>. Esistono <strong>in</strong>oltre chiare evidenze che<br />

anche variazioni genetiche possano contribuire alla variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>dividuale nel dosaggio<br />

del warfar<strong>in</strong>.<br />

Una valutazione complessiva di tutti questi fattori dovrebbe consentire di def<strong>in</strong>ire un<br />

metodo cl<strong>in</strong>icamente ut<strong>il</strong>e per migliorare la terapia con warfar<strong>in</strong>. Le variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche e<br />

demografiche sarebbero responsab<strong>il</strong>i all'<strong>in</strong>circa del 20% della variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>dividuale del<br />

dosaggio del warfar<strong>in</strong>.<br />

I recenti avanzamenti tecnologici hanno contribuito a rendere l'analisi del genotipo sempre<br />

più rapida ed economicamente sostenib<strong>il</strong>e. Le sfide maggiori, <strong>in</strong> futuro, non riguarderanno<br />

tanto la tecnologia per l'analisi del genotipo quanto piuttosto l'<strong>in</strong>dividuazione,<br />

mediante studi dotati di una potenza adeguata, di fenotipi di risposta cl<strong>in</strong>ica ai farmaci<br />

Occorrerà <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>corporare la terapia guidata dall' analisi genetica nella pratica cl<strong>in</strong>ica di<br />

rout<strong>in</strong>e. Esistono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e fattori sociali (es. accettazione da parte dei pazienti di sottoporsi agli<br />

esami, problemi di privacy) che non sono stati ancora completamente esplorati. La sicurezza<br />

delle <strong>in</strong>formazioni raccolte sul paziente rappresenta già ora un aspetto importante e delicato,<br />

che diventerà ancora più significativo una volta che verranno raccolte anche <strong>in</strong>formazioni<br />

di tipo genetico.<br />

Prima che le terapie basate sull'analisi genetica possano diventare più diffuse occorrerà<br />

migliorare l'educazione e l'<strong>in</strong>formazione dei pazienti, allo scopo di favorire l'accettazione<br />

dei test genetici. Nell'era della post-genomica occorrerà prendere <strong>in</strong> considerazione anche<br />

8


altri aspetti, come ad esempio le politiche di rimborso degli esami da parte delle compagnie<br />

di assicurazione sanitaria, nonché i problemi riguardanti le responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>i e penali.<br />

Tutti questi problemi dovranno essere affrontati prima che l'idea di una pratica medica<br />

adattata alla genetica possa diventare una realtà.<br />

Il terzo frammento che qui vi proponiamo e tratto da :<br />

LE PROMESSE DELLA FARMACOGENOMICA;<br />

LA GENETICA MOLECOLARE E LA TRASFORMAZIONE DELLA MEDICINA<br />

di G<strong>il</strong>berto Corbell<strong>in</strong>i.<br />

I progressi della genetica molecolare stanno trasformando radicalmente la pratica della<br />

medic<strong>in</strong>a, nel senso che stanno rendendo concreta la possib<strong>il</strong>ità di ridef<strong>in</strong>ire le malattie su<br />

basi genetico-molecolari e biochimiche, ciò a partire dagli eventi che governano a livello<br />

fondamentale la biologia della malattia piuttosto che su una correlazione empirica di segni<br />

cl<strong>in</strong>ici e di esiti terapeutici.<br />

Com<strong>in</strong>cia a essere possib<strong>il</strong>e suddividere malattie eterogenee come ipertensione, diabete<br />

e diverse altre patologie, complesse come le s<strong>in</strong>dromi neurodegenerative, <strong>in</strong> entità discrete<br />

e spiegare la variab<strong>il</strong>ità cl<strong>in</strong>ica di queste patologie su basi genetiche.<br />

Le ricadute più importanti della genomica probab<strong>il</strong>mente non riguarderanno comunque<br />

così a breve term<strong>in</strong>e la diagnosi e la prevenzione delle malattie multifattoriali sulla base di<br />

test predittivi. Questo perché le mutazioni <strong>in</strong>dividuali che causano patologie come <strong>il</strong> cancro,<br />

<strong>il</strong> diabete o l'aterosclerosi avvengono con una frequenza relativamente bassa nella popolazione<br />

generale e qu<strong>in</strong>di hanno uno scarso valore predittivo o terapeutico. Inoltre, data la<br />

ridondanza e la degeneranza dei meccanismi biochimici che controllano l'espressione dei<br />

geni, l'<strong>in</strong>formazione genetica non è di per sé sufficiente a predire l'espressione fenotipica del<br />

tratto patologico. Queste considerazioni, analizzate anche nei loro risvolti economici, sono<br />

probab<strong>il</strong>mente all'orig<strong>in</strong>e della contrazione degli <strong>in</strong>vestimenti da parte delle imprese biotecnologiche<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo dei test genetici a carattere predittivo e prognostico.<br />

La farmacogenomica<br />

Invece, aspettative davvero promettenti sembrano riguardare l'ut<strong>il</strong>izzazione delle strategie<br />

di ricerca genomiche per <strong>in</strong>dirizzare <strong>in</strong> modo più sicuro, efficace ed efficiente l'uso e la<br />

scoperta di farmaci, sia allo scopo di trattare la malattia, sia per controllarne le manifestazioni<br />

di dolore e sofferenza. Ovvero la scienza genomica, <strong>in</strong> particolare la caratterizzazione<br />

estensiva della variab<strong>il</strong>ità nucleotidica <strong>in</strong>dividuale, può rispondere all'esigenza di trasformare<br />

la cl<strong>in</strong>ica dei trattamenti farmacologici <strong>in</strong> modo da renderla più efficace ed economica,<br />

riducendo significativamente i rischi e i costi, ma soprattutto per scegliere <strong>il</strong> trattamento<br />

ottimale sulla base delle caratteristiche genetiche <strong>in</strong>dividuali che modulano l'azione del farmaco,<br />

nonché per rendere più efficienti e sicure le procedure di sv<strong>il</strong>uppo di nuovi farmaci.<br />

Questa nuova prospettiva è stata chiamata farmacogenomica, e si pone l'obiettivo di soddisfare<br />

istanze che sono sia cl<strong>in</strong>iche sia <strong>in</strong>dustriali, sulla base dell'assunzione che fa emergere,<br />

attraverso la ricerca gnomica, la variab<strong>il</strong>ità genetica che a livello <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong>fluenza<br />

l'azione dei farmaci e che porterà allo sv<strong>il</strong>uppo di nuove procedure diagnostiche a prodotti<br />

terapeutici che consentiranno al medico di prescrivere i farmaci selettivamente ai pazienti,<br />

per i quali saranno più efficaci e sicuri. In tal senso, più che di natura conoscitiva o predittiva,<br />

gli scopi della farmacogenomica sono pratici e riguardano l'ut<strong>il</strong>izzazione delle <strong>in</strong>formazioni<br />

genomiche su come la variab<strong>il</strong>ità genetica <strong>in</strong>dividuale contribuisce agli effetti variab<strong>il</strong>i<br />

dei farmaci <strong>in</strong> diversi <strong>in</strong>dividui per migliorare <strong>il</strong> trattamento del paziente e per economizzare<br />

le procedure di selezione e controllo di nuove entità chimiche che aspirano a<br />

diventare farmaci.<br />

La farmacogenetica<br />

Diversi studi genetici, <strong>in</strong> particolare alcuni condotti su i gemelli, hanno mostrato che l'ereditab<strong>il</strong>ità<br />

delle variazioni negli effetti dei farmaci può essere estremamente alta, e vi sono <strong>in</strong>dicazioni<br />

di effetti significativi controllati da s<strong>in</strong>goli geni sull'azione dei farmaci più comuni.<br />

9<br />

Forum Virtuale: Cardiologia Malecolare


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

S<strong>in</strong>ora queste conoscenze avevano alimentato lo sv<strong>il</strong>uppo di una branca a cavallo tra la farmacologia<br />

e la genetica, la farmacogenetica, che a partire dagli anni C<strong>in</strong>quanta ha accumulato<br />

dati su diversi sistemi enzimatici geneticamente controllati, la cui variazione <strong>in</strong>dividuale si<br />

manifesta con risposte anomale o <strong>in</strong>desiderate a diversi farmaci. Di fatto si è visto che variazioni<br />

abbastanza comuni nei geni che codificano per enzimi implicati nel metabolismo dei farmaci<br />

sono responsab<strong>il</strong>i dell'efficacia e della sicurezza dei trattamenti farmacologici.<br />

La differenziazione tra farmacogenomica e farmacogenetica sostanzialmente è nel fatto<br />

di concentrarsi specificamente sull'espressione del polimorfismo genetico, a livello sia della<br />

variab<strong>il</strong>ità nucleotidica, sia delle numerose prote<strong>in</strong>e che sono co<strong>in</strong>volte nelle risposte ai farmaci.<br />

Grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie basate su microchips è possib<strong>il</strong>e determ<strong>in</strong>are<br />

simultaneamente diverse dec<strong>in</strong>e di migliaia di questi polimorfismi <strong>in</strong> un paziente o<br />

analizzare lo schema di espressione dei geni <strong>in</strong> un tessuto.<br />

Le ricerche farmacogenomiche, diversamente dagli altri studi genomici, non comportano<br />

come presupposto la scoperta di nuovi geni. I geni che <strong>in</strong>fluenzano l'azione dei farmaci<br />

sono verosim<strong>il</strong>mente già <strong>in</strong> gran numero presenti tra i geni che sono stati scoperti attraverso<br />

le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte dai biologi cellulari e dai biochimici che spesso usano i farmaci<br />

come sonde per scoprire nuove funzioni e nuovi geni. Le strategie di punta per la farmacogenomica<br />

implicano la selezione di geni che si ritengono implicati <strong>in</strong> catene di reazioni<br />

biochimiche responsab<strong>il</strong>i dell'azione, dell'attivazione e dell'elim<strong>in</strong>azione dei farmaci, e qu<strong>in</strong>di<br />

l'identificazione della variab<strong>il</strong>ità a livello della sequenza nucleotidica di questi geni.<br />

Questa variab<strong>il</strong>ità può essere studiata sia a livello biochimico, per valutarne la r<strong>il</strong>evanza funzionale<br />

nell'azione del farmaco, sia a livello di popolazione, per stab<strong>il</strong>ire le associazioni statistiche<br />

con la variab<strong>il</strong>ità fenotipica osservata a livello cl<strong>in</strong>ico. La disponib<strong>il</strong>ità di dati sulle<br />

sequenze geniche, di saggi per la funzione genica e di strutture di molti di questi geni promette<br />

di ridurre <strong>il</strong> tempo, <strong>il</strong> costo e <strong>il</strong> rischio nell'uso di questa <strong>in</strong>formazione per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

di nuovi prodotti.<br />

Generalmente i farmaci vengono concepiti e commisurati per una persona media, cioè <strong>in</strong><br />

modo da poter essere prescritti per <strong>il</strong> maggior numero di casi. Ma la persona media non<br />

esiste. Ognuno di noi è diverso sotto molti prof<strong>il</strong>i, e una delle variazioni umane più evidenti<br />

riguarda come rispondiamo ai farmaci. Esistono forti componenti genetiche sia per quanto<br />

riguarda le reazioni positive ai farmaci (cioè nelle persone <strong>in</strong> cui un farmaco funziona<br />

bene) sia per gli effetti negativi collaterali dei trattamenti farmacologici. Se si riesce e identificare<br />

le configurazioni di geni associate con questi effetti i medici potrebbero usare la<br />

genetica per fare scelte prescrittive migliori.<br />

Entro i prossimi c<strong>in</strong>que anni, ma forse anche prima, diversi farmaci probab<strong>il</strong>mente saranno<br />

venduti <strong>in</strong>sieme a un semplice test farmacogenomico. Uno dei primi potrebbe per<br />

esempio riguardare <strong>il</strong> trattamento dell'ipertensione. Esistono più di 50 farmaci che i medici<br />

possono oggi prescrivere contro l'ipertensione. Attualmente la scelta del farmaco giusto<br />

avviene attraverso una procedura per tentativi ed errori, nel senso che si com<strong>in</strong>cia con un farmaco<br />

e se questo non funziona bene si cambia la prescrizione f<strong>in</strong>o a trovare <strong>il</strong> trattamento<br />

adatto per quella persona.<br />

Una sim<strong>il</strong>e procedura, non solo espone <strong>il</strong> paziente agli effetti non necessari di potenti<br />

composti chimici, ma rappresenta un costo per <strong>il</strong> servizio sanitario. Lo sv<strong>il</strong>uppo di un<br />

opportuno test genetico potrebbe mettere <strong>il</strong> medico <strong>in</strong> condizione di stab<strong>il</strong>ire immediatamente<br />

quale farmaco funzionerà <strong>in</strong> quel particolare paziente. Ma sarà altresì possib<strong>il</strong>e evitare<br />

farmaci potenzialmente tossici e prescrivere terapie efficaci più tempestivamente, <strong>in</strong><br />

altri term<strong>in</strong>i affrontare <strong>in</strong> modo più efficace ed economico le malattie. In prospettiva, la farmacogenomica<br />

punta alla personalizzazione dei trattamenti, cioè a farmaci o comb<strong>in</strong>azioni<br />

di farmaci che sono tagliati per un paziente <strong>in</strong>dividuale secondo <strong>il</strong> suo s<strong>in</strong>golare patrimonio<br />

genetico.<br />

La diffusione di questi test consentirebbe un risparmio per i fornitori di cure sanitarie e<br />

terzi paganti, attraverso l’<strong>in</strong>cremento dell'efficacia della terapia <strong>in</strong>iziale prescritta, con riduzione<br />

del numero di visite mediche, l'annullamento dei costi dovuti a prescrizioni <strong>in</strong>efficaci<br />

ed elim<strong>in</strong>ando le tossicità evitab<strong>il</strong>i.<br />

I vantaggi economici che potrebbero derivare dalla farmacogenomica non riguardano<br />

comunque solo <strong>il</strong> risparmio prescrittivo. Infatti, <strong>in</strong> un contesto di cure "amm<strong>in</strong>istrate", le<br />

opportunità per questo tipo di risparmio può anche rappresentare un'occasione di mercato<br />

10


per prodotti che entrano, che subentrano e devono competere con farmaci dotati di proprietà<br />

sim<strong>il</strong>i. Sebbene la commercializzazione di un prodotto per una popolazione ristretta<br />

riduce <strong>il</strong> mercato totale disponib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> valore aggiunto attraverso la farmacogenomica può<br />

aumentare la penetrazione di mercato e <strong>in</strong>crementare <strong>il</strong> mercato per certi prodotti. In pratica<br />

ci si sta rendendo conto che un farmaco associato a un test genetico che ne assicuri l'efficacia<br />

e la sicurezza potrebbe acquisire un vantaggio competitivo sul mercato.<br />

Che questa prospettiva rappresenti più di un'aspirazione, bensì qualcosa di molto concreto<br />

è dimostrato dal fatto che un numero crescente di imprese biotecnologiche e farmaceutiche<br />

si stanno alleando e orientano la ricerca e lo sv<strong>il</strong>uppo nel campo della diagnostica<br />

molecolare. Peraltro sono <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo aumento i progetti di screen<strong>in</strong>g per analizzare i<br />

genomi di popolazioni umane e identificare mutazioni <strong>in</strong> cent<strong>in</strong>aia di geni alla volta, anche<br />

se rimane aperto <strong>il</strong> problema della def<strong>in</strong>izione della proprietà <strong>in</strong>tellettuale delle sequenze<br />

geniche ut<strong>il</strong>izzate per scopi diagnostici.<br />

Le strategie della farmacogenomica possono contribuire anche a rendere più efficaci ed<br />

efficienti le fasi di sperimentazioni di potenziali pr<strong>in</strong>cipi attivi. La sistematica identificazione<br />

della variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale durante lo sv<strong>il</strong>uppo precl<strong>in</strong>ico può essere usata per selezionare<br />

nuove entità chimiche che sono <strong>in</strong>fluenzate dalla variazione genetica prima che questi prodotti<br />

entr<strong>in</strong>o nello sv<strong>il</strong>uppo cl<strong>in</strong>ico. In tal senso la Food and Drug Adm<strong>in</strong>istration (FDA) ha<br />

già valutato delle procedure per prendere <strong>in</strong> considerazione gli effetti genetici sul metabolismo<br />

dei farmaci come una componente standard della valutazione precl<strong>in</strong>ica di una<br />

nuova entità chimica.<br />

I test diagnostici per identificare la variab<strong>il</strong>ità genetica <strong>in</strong> modo da predire l'efficacia o la<br />

tossicità dei farmaci possono anche essere usati come criterio di <strong>in</strong>clusione per stratificare<br />

pazienti nel contesto dei trial cl<strong>in</strong>ici. Stratificando i pazienti sulla base della variab<strong>il</strong>ità<br />

genetica <strong>in</strong> pratica si può migliorare la sicurezza e aumentare <strong>il</strong> potere statistico di un trial<br />

cl<strong>in</strong>ico, riducendo <strong>il</strong> numero dei responders necessari per raggiungere la significanza statistica.<br />

Anche dal punto di vista dei costi per lo sv<strong>il</strong>uppo di nuovi farmaci, la farmacogenomica<br />

viene vista come un'opportunità. Se si considera che l'<strong>in</strong>dustria farmaceutica spende<br />

tra 500 e 700 m<strong>il</strong>ioni di dollari per ogni nuovo farmaco che viene approvato e che l’80%<br />

dei composti che vengono sperimentati non arriva all'approvazione, qualora una frazione<br />

significativa di questa percentuale fosse <strong>in</strong>vece approvata per popolazioni selezionate<br />

si avrebbe un effetto straord<strong>in</strong>ariamente positivo a livello dei costi per lo sv<strong>il</strong>uppo dei farmaci.<br />

Che questa prospettiva rappresenti più di un'aspirazione, bensì qualcosa di molto concreto<br />

è dimostrato dal fatto che un numero crescente di imprese biotecnologiche e farmaceutiche<br />

si stanno alleando e orientano la ricerca e lo sv<strong>il</strong>uppo nel campo della diagnostica<br />

molecolare.<br />

Peraltro sono <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo aumento i progetti di screen<strong>in</strong>g per analizzare i genomi di<br />

popolazioni umane e identificare mutazioni <strong>in</strong> cent<strong>in</strong>aia di geni alla volta, anche se rimane<br />

aperto <strong>il</strong> problema della def<strong>in</strong>izione della proprietà <strong>in</strong>tellettuale delle sequenze geniche ut<strong>il</strong>izzate<br />

per scopi diagnostici.<br />

E' consuetud<strong>in</strong>e, nell'ambito della pratica cl<strong>in</strong>ica, affermare che la medic<strong>in</strong>a non è una<br />

scienza ma un'arte, proprio perché esiste una straord<strong>in</strong>aria variab<strong>il</strong>ità nella popolazione di<br />

pazienti. L'arte <strong>in</strong> genere implica tentare numerosi farmaci diversi e dosarne la posologia per<br />

trovare un regime che sia efficace per un paziente <strong>in</strong>dividuale.<br />

La farmacogenomica propone nuove strategie per un uso più efficace ed economico dei<br />

prodotti farmaceutici convenzionali senza i rischi e i costi dei tentativi necessari per trovare<br />

la terapia adatta a ogni paziente, così come l'opportunità di sv<strong>il</strong>uppare nuovi prodotti che<br />

traggono vantaggio dalla normale variab<strong>il</strong>ità della popolazione umana per proporre terapie<br />

più efficaci e sicure.<br />

Concludiamo, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, con alcune note che <strong>il</strong> Prof. Sergio Dalla Volta, dell’Università di<br />

Padova, ci ha autorizzato a pubblicare quasi a volere riprendere quanto f<strong>in</strong> qui detto ma<br />

all’<strong>in</strong>terno di un modello scientifico mai lontano da quella che deve essere l’applicazione<br />

cl<strong>in</strong>ica per <strong>il</strong> nostro paziente.<br />

La medic<strong>in</strong>a del nostro tempo presenta una contradizione sconosciuta nei tempi passati,<br />

perdurata s<strong>in</strong> verso <strong>il</strong> 1960: mentre la tecnologia appresta strumenti diagnostici e mezzi<br />

11<br />

Forum Virtuale: Cardiologia Malecolare


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

terapeutici sempre più raff<strong>in</strong>ati e potenti, la capacità del medico di affrontare i problemi cl<strong>in</strong>ici<br />

si riduce sempre più e diventa sempre più grossolana.<br />

Se questa ant<strong>in</strong>omia dovesse restare quella attuale, o peggio aumentare negli anni, le<br />

possib<strong>il</strong>ità future della Medic<strong>in</strong>a assumerebbero distorsioni ancora più cospicue tali da fare<br />

temere di ridurre i vantaggi dell'impetuoso avanzamento dei mezzi tecnici. Tale situazione<br />

è del tutto nuova, <strong>in</strong> quanto per secoli i progressi della tecnica sono stati dettati dalle capacità<br />

critiche dei ricercatori e degli scienziati d'approntare strumenti rivelatisi ut<strong>il</strong>i per la soluzione<br />

di determ<strong>in</strong>ati e ben precisati problemi.<br />

Oggi <strong>in</strong>vece la tecnologia si autosostiene e non può arrestare <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo, altrimenti si<br />

verificheranno enormi ed irrisolvib<strong>il</strong>i problemi f<strong>in</strong>anziari, umani e scientifici, per cui gli avanzamenti<br />

tecnici sono del tutto sv<strong>in</strong>colati dalle reali necessità della ricerca, che anzi risulta <strong>in</strong><br />

parte condizionata dalla tecnica.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e delle scienze genetiche, di biologia molecolare, di biofisica, comporterà<br />

una sempre più completa esplorazione dei meccanismi <strong>in</strong>timi della fisiologia e della fisiopatologia<br />

delle malattie e dovrebbe permettere terapie più complesse, ma anche più adatte al s<strong>in</strong>golo<br />

caso sì da dare al fenotipo del malato un trattamento più <strong>in</strong>dividualizzato e meno ricco di<br />

fenomeni collaterali. Aggiungo anche che la conoscenza dell' assetto genico del malato e delle<br />

modifiche <strong>in</strong>dotte dalla malattia potrebbero permettere terapie più razionali e complete, non<br />

fondate soltanto sulla fisiopatologia generale delle s<strong>in</strong>gole patologie, ma anche sul nuovo<br />

modello genetico che la malattia <strong>in</strong>duce.<br />

Facciamo un esempio: nelle cardiopatie congenite se si arriverà a riconoscere la base<br />

genetica delle s<strong>in</strong>gole anomalie, specie nei casi più gravi, si potrà pensare ad <strong>in</strong>terventi<br />

anche prenatali che elim<strong>in</strong><strong>in</strong>o i geni malati e correggano quanto meno le disfunzioni a<br />

comparsa più tardiva. La tecnologia comporterà mezzi tecnici sempre più raff<strong>in</strong>ati che permetteranno<br />

sempre più una diagnostica meno <strong>in</strong>vasiva e l’uso di strumenti terapeutici sempre<br />

più perfezionati che dovrebbero permettere risultati immediati migliori e recidive meno<br />

frequenti, come si sta osservando, se pure con luci ed ombre, per gli stent medicati.<br />

E’ <strong>in</strong>teressante osservare come si stia manifestando un ritorno alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i diagnostiche<br />

non <strong>in</strong>vasive. Studi di confronto con la coronarografia mostrano che non sempre la diagnosi<br />

anatomica è sufficiente ad accertare o escludere una lesione cardiaca o vascolare, e che<br />

lo studio funzionale della perfusione e del metabolismo è <strong>in</strong> circa <strong>il</strong> 5-8% dei casi <strong>in</strong> contrasto<br />

con le tecniche di immag<strong>in</strong>e. È presumib<strong>il</strong>e prevedere che nel prossimo futuro gli<br />

studi <strong>in</strong>cruenti avranno una diffusione sempre maggiore, lasciando alle tecniche cruente<br />

non tanto lo studio anatomico isolato, quanto lo studio come premessa ad <strong>in</strong>terventi con<br />

catetere, per lo meno s<strong>in</strong>o quando tali metodiche non saranno soppiantate da altre <strong>in</strong> sv<strong>il</strong>uppo.<br />

La moderna tecnologia <strong>in</strong> campo medico è ut<strong>il</strong>e nell'esercizio quotidiano della pratica<br />

medica, ma non deve sostituirsi ad essa. L'<strong>in</strong>gegno, la tenacia, <strong>il</strong> rigore metodologico non<br />

devono passare <strong>in</strong> secondo piano rispetto alla tecnologia. Seppur vero che oggi vi sono<br />

esami che permettono <strong>il</strong> riconoscimento di patologie cardiovascolari, occorre che <strong>il</strong> medico<br />

<strong>in</strong>terpreti sempre i riscontri degli esami sulla base dello studio cl<strong>in</strong>ico prelim<strong>in</strong>are del<br />

malato e non crei diagnosi su quanto emerso dalle analisi tecnologiche.<br />

Occorre umanizzare <strong>il</strong> rapporto con <strong>il</strong> malato. Oggi siamo di fronte ad un calo del rapporto<br />

fra medico e malato proprio perché ci si limita a leggere i riscontri dei dati emersi<br />

e questo va a scapito del rapporto medico-malato che <strong>in</strong>vece attende da una parte l'<strong>in</strong>terpretazione<br />

delle analisi e dall'altra anche un parere, un consiglio che spesso però viene<br />

meno.<br />

Sarebbe <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e applicare due metodi di lavoro: da una parte l'attenzione all'<strong>in</strong>terpretazione<br />

dei dati per la costruzione di una diagnosi approfondita ed <strong>in</strong> grado di supportare<br />

l’<strong>in</strong>tuizione umana del medico e dall’altra essere accanto al paziente e vederlo sempre<br />

come un <strong>in</strong>dividuo che attende delle risposte. Cercare di tranqu<strong>il</strong>lizzare <strong>il</strong> malato certe volte<br />

aiuta meglio anche la terapia : <strong>il</strong> confronto cl<strong>in</strong>ico può avvenire sia fra medici, ma anche<br />

fra paziente e medico.<br />

Un problema complesso e che con <strong>il</strong> tempo diventerà <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e, è la attuale tendenza a<br />

moltiplicare gli ospedali di modeste dimensioni, dotati di tecniche complesse e costose, che<br />

richiedono un allenamento <strong>in</strong>iziale completato dal loro uso frequente, tecniche diagnostiche<br />

e terapeutiche, disponib<strong>il</strong>i, spesso per poche dec<strong>in</strong>e di casi, e che rendono <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>men-<br />

12


te costoso un servizio troppo spesso creato per motivi di pseudo-prestigio locale, e spesso<br />

supportato dai massmedia. Il futuro per i costi <strong>in</strong>sopportab<strong>il</strong>i, renderà necessaria la concentrazione<br />

<strong>in</strong> pochi centri di lavoro con risparmio di spese, migliore capacità di studio, limitazioni<br />

di ricerche <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i, che non hanno base culturali o ut<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> malato.<br />

Ma anche si dovrà permettere un fruttuoso scambio di op<strong>in</strong>ioni tra diverse competenze,<br />

metodo sostanzialmente sconosciuto <strong>in</strong> Italia, che crea gelosie e <strong>in</strong>comprensioni e non<br />

<strong>in</strong>crementa <strong>il</strong> livello culturale.<br />

È possib<strong>il</strong>e immag<strong>in</strong>are che <strong>il</strong> futuro della Cardiologia, <strong>in</strong>tesa come scienza unitaria permetta<br />

accanto al progresso tecnologico <strong>in</strong>cessante ed alle sue conseguenze, un recupero<br />

del metodo cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>teso come aproccio logico ai problemi del malato secondo <strong>il</strong> concetto<br />

della Cl<strong>in</strong>ica Medica come scienza dell'<strong>in</strong>dividuale.<br />

Alla f<strong>in</strong>e l'economia come scienza e i progressi della tecnologia saranno le sp<strong>in</strong>te a migliorare<br />

quello che la pigrizia e <strong>in</strong>anità del mondo universitario ed ospedaliero rendono diffic<strong>il</strong>e<br />

da attuare. Il progresso si misura non soltanto sull'<strong>in</strong>cremento progressivo del reddito dei<br />

vari stati, importantissimo soprattutto per quelli più arretrati, ma anche sulla capacità e l'<strong>in</strong>gegno<br />

umano a trovare soluzioni sempre adatte, seppure anche con ritardo.<br />

La moderna tecnologia <strong>in</strong> campo medico è ut<strong>il</strong>e nell'esercizio quotidiano della pratica<br />

medica, ma non deve sostituirsi ad essa. L'<strong>in</strong>gegno, la tenacia, <strong>il</strong> rigore metodologico non<br />

devono passare <strong>in</strong> secondo piano rispetto alla tecnologia.<br />

Seppur vero che oggi vi sono esami che permettono <strong>il</strong> riconoscimento di patologie cardiovascolari,<br />

occorre che <strong>il</strong> medico <strong>in</strong>terpreti sempre i riscontri degli esami sulla base dello<br />

studio cl<strong>in</strong>ico prelim<strong>in</strong>are del malato e non crei diagnosi su quanto emerso dalle analisi tecnologiche.<br />

13<br />

Forum Virtuale: Cardiologia Malecolare


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Key words:<br />

apnea, ipertensione,<br />

scompenso cardiaco,<br />

aritmie.<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 12/06/08<br />

accettato <strong>il</strong> 28/07/08<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

MARZIA DE BIASIO<br />

BAGNARIA ARSA<br />

(FRAZIONE: PRIVANO)<br />

VIA JULIA N° 12<br />

33050 UDINE<br />

TEL: 3294780209<br />

MAIL: DEBIASIOM@LIBERO.IT<br />

Apnee ostruttive e Cuore: un’associazione<br />

ut<strong>il</strong>e da ricordare e trattare<br />

Obstructive Apnea Syndrome and Heart:<br />

an association that should be remembered<br />

and treated<br />

M. De Biasio, M. Merlo, A. Pivetta, D. Chicco, M. Moretti e G. S<strong>in</strong>agra<br />

SOC Cardiologia Dipartimento Cardiovascolare - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste<br />

L’apnea durante <strong>il</strong> sonno colpisce circa <strong>il</strong> 2-4% degli adulti; le complicanze cardiovascolari sono frequenti<br />

e la mortalità che ne deriva elevata. Si tratta di pazienti frequentemente ipertesi (60%), diabetici<br />

(15%), dislipidemici (60%); l’ipossiemia derivata dall’apnea e le crisi ipertensive provocate<br />

dallo stato catecolam<strong>in</strong>ergico possono favorire eventi ischemici cardiaci (20%) e cerebrali (9%). Le<br />

aritmie, che possono causare morte improvvisa (2.57 %), <strong>in</strong>cludono turbe della conduzione atrioventricolare<br />

(10%), fibr<strong>il</strong>lazione atriale parossistica (4.8%), extrasistolia ventricolare (25%), tachicardie<br />

ventricolari non sostenute (5.3%).<br />

L’apnea durante <strong>il</strong> sonno <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>teressa circa <strong>il</strong> 50% dei pazienti con scompenso cardiaco cronico<br />

(sistolico e diastolico), riducendone la sopravvivenza o anticipando la necessità del trapianto d’organo.<br />

La terapia non può presc<strong>in</strong>dere dalla correzione dei fattori di rischio coronarico e, nei pazienti con<br />

scompenso cardiaco, da un’ottimale terapia farmacologia; attualmente la CPAP nasale si è dimostrata<br />

efficace nel ridurre la severità dell’apnea e <strong>il</strong> rischio delle complicanze cardiovascolari acute e croniche.<br />

Sleep apnea syndrome affects up to 2-4% of middle-aged women and men; cardiovascular complications<br />

are frequent and mortality associated is high. Arrhythmias <strong>in</strong>clude atrioventricular block (10%), paroxysmal<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation (4.8%), ventricular ectopy (25%), nonsusta<strong>in</strong>ed ventricular tachycardia (5.3%),<br />

ventricular fibr<strong>il</strong>lation and sudden death (2.57 %). Other complications <strong>in</strong>clude hypertension (60%), cardiac<br />

ischemia (20%), stroke (9%). Prevalence of sleep apnea <strong>in</strong> patients with systolic and diastolic heart<br />

fa<strong>il</strong>ure is high (51% and 50%, respectively). Treatment is based on cont<strong>in</strong>uous positive airway pressure<br />

(CPAP), coronary risk factors adjustement and optimal heart fa<strong>il</strong>ure therapy.<br />

(It.J.Practice cardiol. 2/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

Def<strong>in</strong>izione e Classificazione. L’apnea<br />

durante <strong>il</strong> sonno è la cessazione <strong>in</strong>termittente<br />

di flusso di aria al naso e alla bocca<br />

durante <strong>il</strong> sonno; la s<strong>in</strong>drome dell’apnea<br />

durante <strong>il</strong> sonno comprende i disturbi cl<strong>in</strong>ici<br />

che derivano dalle ricorrenti apnee<br />

notturne (tabella 1). Nell’apnea centrale<br />

(AC) l’impulso nervoso ai muscoli respiratori<br />

scompare momentaneamente, mentre<br />

nell’apnea ostruttiva (AO) l’afflusso di aria<br />

cessa a causa dell’occlusione delle vie aeree<br />

orofar<strong>in</strong>gee (1).<br />

Epidemiologia. La s<strong>in</strong>drome dell’apnea<br />

durante <strong>il</strong> sonno colpisce l’1-4% degli<br />

14<br />

adulti ed è più frequente nel sesso<br />

masch<strong>il</strong>e (<strong>in</strong>teressa <strong>il</strong> 10% degli uom<strong>in</strong>i<br />

adulti) (1,2).<br />

Cenni di fisiopatologia. L’80% del sonno<br />

è costituito dalla fase NREM, un periodo di<br />

riposo per l’apparato cardiocircolatorio;<br />

data la prevalenza del tono vagale, frequenza<br />

cardiaca, pressione arteriosa e consumo<br />

miocardico di ossigeno dimuiscono<br />

(1). Nella s<strong>in</strong>drome dell’apnea durante <strong>il</strong><br />

sonno, <strong>in</strong> corrispondenza degli eventi<br />

“apnea-risveglio”, si verificano brusche<br />

transizioni “simpatico-vago”, con frammentazione<br />

del sonno.


Manifestazioni cl<strong>in</strong>iche. Oltre allo “snorig”, tipico<br />

dell’AO, i pazienti presentano spesso sonnolenza<br />

diurna, rallentamento dei riflessi, riduzione della<br />

capacità di attenzione, estrema affaticab<strong>il</strong>ità e perdita<br />

di ogni energia, depressione o irritab<strong>il</strong>ità, alterazione<br />

dei rapporti socio-famigliari (3).<br />

Nei pazienti con AO sono segnalate complicanze<br />

cardiovascolari (acute e croniche) e cerebrovascolari<br />

(9%) (1,3).<br />

Ipertensione arteriosa e Disfunzione diastolica.<br />

L’ipertensione arteriosa colpisce circa <strong>il</strong> 60% dei<br />

pazienti con AO (4). In acuto, l’apnea causa ipossiemia,<br />

uno stimolo alla secrezione notturna di catecolam<strong>in</strong>e,<br />

con successivo <strong>in</strong>cremento delle resistenze<br />

periferiche e dei valori pressori (f<strong>in</strong>o a quadri di crisi<br />

ipertensiva ed edema polmonare acuto) (1,5). Le<br />

ricorrenti apnee e lo stato catecolam<strong>in</strong>ergica persistente<br />

favoriscono lo sv<strong>il</strong>uppo d’ipertensione arteriosa<br />

(modello “non-dipper”) (1,4,5); un <strong>in</strong>dice<br />

apnea/ipopnea pari a 10 (10 episodi di apnea/ipopnea<br />

<strong>in</strong> un’ora) corrisponde al rischio relativo di comparsa<br />

d’ipertensione arteriosa dell’11% (5). La severità<br />

dell’AO <strong>in</strong>cide anche sull’ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, documentata nel 50% dei casi di AO severa<br />

(<strong>in</strong>dice apnea/ipopnea maggiore di 20) e nel 30.5%<br />

dei casi di AO moderata (6). E’ stata segnalata anche<br />

la comparsa d’ipertrofia ventricolare destra, secondaria<br />

alla vasocostrizione delle arteriole polmonari<br />

(aumento del post-carico) e al maggior ritorno venoso<br />

al ventricolo destro durante l’apnea (aumento del<br />

pre-carico) (6).<br />

L’ipertrofia ventricolare e la fibrosi <strong>in</strong>terstiziale possono<br />

alterare la funzione diastolica; <strong>il</strong> 40.7% dei<br />

pazienti con AO presenta alterato r<strong>il</strong>asciamento e <strong>il</strong><br />

14.8% un pattern pseudonormale (7). Inoltre, <strong>in</strong><br />

apnea la pressione <strong>in</strong>tratoracica diviene più negativa,<br />

<strong>il</strong> ritorno venoso al ventricolo destro aumenta e <strong>il</strong><br />

setto <strong>in</strong>terventricolare protrude nella cavità ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, riducendone <strong>il</strong> riempimento (1).<br />

Ischemia miocardica e Aterosclerosi. Il 20% dei<br />

pazienti con AO presenta episodi notturni di angor<br />

e/o sottoslivellamento s<strong>il</strong>ente del tratto ST (6), <strong>in</strong><br />

seguito alla discrepanza tra l’ipossiemia (causata dall’apnea)<br />

e <strong>il</strong> maggior consumo miocardico di ossigeno<br />

(elevate resistenze periferiche arteriolari, tachiaritmie)<br />

(1,8). D’altronde l’AO è spesso associata a mutipli<br />

fattori di rischio coronarico, che promuovono la<br />

progressione e l’<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità dell’ateroma: diabete mellito<br />

(15%), dislipidemia e obesità viscerale (60%),<br />

fumo (50-60%), stato pro-<strong>in</strong>fiammatorio (Prote<strong>in</strong>a<br />

C-Reattiva- Il 6- TNF alfa, molecole di adesione cellulare)<br />

e disfunzione endoteliale (1,9). La relazione tra<br />

AO e rischio aterosclerotico non è semplice associazione<br />

ma di causa-effetto; <strong>in</strong>fatti, la frammentazione<br />

del sonno <strong>in</strong>duce la secrezione di citoch<strong>in</strong>e <strong>in</strong>fiam-<br />

M. De Biasio, M. Merlo, A. Pivetta, D. Chicco, M. Moretti, G. S<strong>in</strong>agra Apnee ostruttive e Cuore: un’associazione ut<strong>il</strong>e da ricordare e trattare<br />

15<br />

Apnea durante <strong>il</strong> sonno: term<strong>in</strong>ologia<br />

Apnea Cessazione di flusso di aria nelle vie<br />

respiratorie per >10 sec<br />

Ipopnea Riduzione >50% di flusso di aria<br />

nelle vie respiratorie per >10 sec<br />

AHI Indice apnea-ipopnea: numero di<br />

episodi di apnea e ipopnea <strong>in</strong> 1 ora<br />

• 30 = severo<br />

S<strong>in</strong>drome<br />

dell’Apnea<br />

durante<br />

<strong>il</strong> sonno AHI > 5 con s<strong>in</strong>tomi<br />

Tabella 1: Term<strong>in</strong>ologia (American Academy of Sleep<br />

Medic<strong>in</strong>e Task Force, 1999).<br />

matorie pro-flogistiche e turbe di tipo metabolico<br />

(produzione di lept<strong>in</strong>a, iper<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>emia) (1,9).<br />

Aritmie. L’AO può essere una condizione a rischio<br />

di morte improvvisa aritmica (2.57%), favorita dall’alta<br />

variab<strong>il</strong>ità notturna dell’<strong>in</strong>tervallo RR (11); <strong>in</strong><br />

apnea, l’ipertono vagale predispone a bradicardia e<br />

blocchi atrioventricolari (10%), mentre l’ipertono<br />

simpatico successivo fac<strong>il</strong>ita la comparsa di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale parossistica (4.8%), extrasistolia ventricolare<br />

(25%) e tachicardie ventricolari non sostenute<br />

(5.3%) (10). Recenti studi prelim<strong>in</strong>ari suggeriscono<br />

che l’impianto di pacemaker atrioventricolare<br />

prevenga le bradiaritmie, riduca la dispersione del<br />

periodo di refrattarietà del miocardio atriale e ventricolare,<br />

prevenendo tachiaritmie m<strong>in</strong>acciose (3).<br />

Scompenso cardiaco. Quasi la metà dei pazienti<br />

con scompenso cardiaco cronico (SCC) è affetto<br />

dalla s<strong>in</strong>drome dell’apnea durante <strong>il</strong> sonno; l’AO è<br />

meno frequente dell’AC, non sono rare tuttavia<br />

forme miste (1). Javaheri e coll. hanno osservato che<br />

<strong>il</strong> 51% dei pazienti con SCC sistolico presenta un<br />

<strong>in</strong>dice di apnea/ipopnea superiore o uguale a 15;<br />

nel 40% si tratta di AC e nell’11% di AO (11). Chan<br />

e coll. (16) hanno dimostrato che <strong>il</strong> 50% dei pazienti<br />

con SCC diastolico ha un <strong>in</strong>dice di apnea/ipopnea<br />

superiore o uguale a 10 (12). L’AO è più frequente<br />

negli obesi, <strong>in</strong> cui l’edema delle strutture far<strong>in</strong>gotons<strong>il</strong>lari<br />

favorisce <strong>il</strong> restr<strong>in</strong>gimento periodico delle<br />

vie aeree superiori (1, 11). L’AC si osserva piuttosto<br />

<strong>in</strong> pazienti con severa disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra,<br />

classe NYHA 3-4, <strong>in</strong> attesa di trapianto cardiaco<br />

(11); questi malati, di base ipossiemici e ipocapnici,<br />

dopo l’apnea hanno un’ipocapnia più accentuata<br />

che <strong>in</strong>ibisce i centri del respiro del SNC, determ<strong>in</strong>ando<br />

<strong>il</strong> respiro periodico di Cheyne Stokes (1,


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

13). I pazienti con SCC e respiro periodico di<br />

Cheyne Stokes hanno una sopravvivenza significativamente<br />

ridotta rispetto ad altri pazienti con SCC<br />

(rischio relativo di mortalità 2.53; <strong>in</strong>tervallo di confidenza<br />

95%: 1.08-5.94, p =0.032) (1). L’ipossiemia<br />

secondaria all’apnea stimola la produzione di catecolam<strong>in</strong>e,<br />

con rischio di edema polmonare acuto e<br />

tachiaritmie, estremamente pericolosi <strong>in</strong> pazienti<br />

che hanno di base un compenso cardiocircolatorio<br />

precario (1,13).<br />

Terapia. La gestione dei pazienti con s<strong>in</strong>drome dell’apnea<br />

durante <strong>il</strong> sonno si basa su <strong>in</strong>terventi “semplici”<br />

e generali come la correzione dei fattori di<br />

rischio cardiovascolare: controllo dei valori pressori,<br />

normalizzazione del peso corporeo, trattamento del<br />

diabete mellito e della dislipidemia; nei pazienti con<br />

SCC non si può presc<strong>in</strong>dere da un’ottimale terapia<br />

cardioattiva (14).<br />

In presenza di alterazioni anatomiche delle vie<br />

aeree superiori, si può ricorrere a specifici <strong>in</strong>terventi<br />

chirurgici, come l’uvulopalatofar<strong>in</strong>goplastica (per<br />

ampliare lo spazio far<strong>in</strong>geo) e la tons<strong>il</strong>lectomia (per<br />

bamb<strong>in</strong>i con marcata ipertrofia tons<strong>il</strong>lare).<br />

La terapia farmacologica <strong>in</strong>clude la teof<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a (una<br />

met<strong>il</strong>xant<strong>in</strong>a), anfetam<strong>in</strong>e e anti-narcolettici (modaf<strong>in</strong><strong>il</strong>),<br />

tuttavia <strong>in</strong>efficaci nell’AO e comunque gravati<br />

dal rischio di effetti collaterali di tipo aritmico.<br />

Attualmente, la CPAP nasale (vent<strong>il</strong>azione meccanica<br />

a pressione positiva della via aerea) è la strategia<br />

migliore, perché riduce la severità dell’apnea,<br />

permette un’adeguata saturazione notturna, contrasta<br />

l’ipertono simpatico, riduce <strong>il</strong> rischio aritmico,<br />

e, secondo alcuni studi, potrebbe migliorare la<br />

funzione di pompa ventricolare e rallentare la progressione<br />

dello scompenso (15). La CPAP, tuttavia,<br />

aumentando la pressione <strong>in</strong>tratoracica, rischia di<br />

dim<strong>in</strong>uire <strong>il</strong> ritorno venoso al ventricolo destro e <strong>il</strong><br />

riempimento diastolico, precipitando <strong>il</strong> paziente <strong>in</strong><br />

uno stato di bassa portata (specialmente <strong>in</strong> presenza<br />

di fibr<strong>il</strong>lazione atriale) (13,14,15). L’uso della<br />

CPAP nasale per 3 mesi ha migliorato la frazione<br />

d’eiezione del ventricolo s<strong>in</strong>istro di quasi 8 punti<br />

percentuali nei pazienti con respiro periodico di<br />

Cheyne Stokes (15).<br />

Recentemente è stato <strong>in</strong>dagato <strong>il</strong> beneficio derivato<br />

dall’elettrostimolazione endocavitaria, <strong>in</strong> particolare<br />

dal pac<strong>in</strong>g atriale (3). Garrigue e coll. <strong>in</strong> uno studio<br />

su 15 paz. con AO hanno segnalato che l’impianto<br />

di un pacemaker atrio-ventricolare si era dimostrato<br />

capace di contrastare <strong>il</strong> tono vagale e prevenire le<br />

aritmiche ipoc<strong>in</strong>etiche e iperc<strong>in</strong>etiche sopraventricolari.<br />

Il beneficio era maggiore se lo stimolatore endocavitario<br />

veniva programmato aumentando la frequenza<br />

atriale di 15 battiti superiore alla frequenza<br />

cardiaca media notturna. Nello stesso studio la riduzione<br />

del tono vagale sembrava aver contribuito a<br />

16<br />

ridurre gli eventi di apnea-ipopnea di circa <strong>il</strong> 50% <strong>in</strong><br />

13/15 paz. (3).<br />

Arias e colleghi hanno verificato <strong>in</strong> 27 pazienti con<br />

AO che la CPAP nasale per 12 settimane migliora la<br />

funzione diastolica; una terapia più prolungata (6<br />

mesi) potrebbe dare benefici più consistenti (7).<br />

E’ tuttavia importante osservare che la CPAP nasale<br />

non solo può migliorare la funzione sisto-diastolica,<br />

ma anche aumentare la sopravvivenza a 2-4 anni<br />

dei pazienti <strong>in</strong> attesa di trapianto cardiaco (1,13). La<br />

mortalità dei pazienti con SCC avanzato e apnea<br />

notturna, trattati per almeno 3 mesi con CPAP nasale,<br />

è risultata significativamente m<strong>in</strong>ore rispetto ai<br />

pazienti non trattati (29% versus 49%) (13).<br />

Conclusioni<br />

La s<strong>in</strong>drome delle apnee durante <strong>il</strong> sonno si è<br />

recentemente segnalata all’attenzione medico-scientifica<br />

per l’importante morb<strong>il</strong>ità e mortalità cardiovascolare<br />

associata. La correzione dei fattori di rischio<br />

coronarico, l’adeguata terapia cardioattiva e la CPAP<br />

nasale hanno dimostrato efficacia nella riduzione<br />

della severità dell’apnea e nel miglioramento della<br />

funzione cardiovascolare.<br />

Abbreviazioni<br />

Apnea durante <strong>il</strong> sonno:<br />

complicanze cardiovascolari<br />

Acute Croniche<br />

crisi ipertensiva ipertensione arteriosa<br />

(non dipper)<br />

ischemia miocardica cardiopatia ipertensiva<br />

edema polmonare acuto cardiopatia ischemica<br />

ictus cerebri progressione scompenso<br />

cardiaco<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale progressione<br />

parossistica aterosclerosi<br />

tachicardie obesità, diabete mellito,<br />

ventricolari dislipidemia<br />

morte improvvisa aritmie ipoed<br />

iperc<strong>in</strong>etiche<br />

Tabella 2: Complicanze cardiovascolari acute e croniche della<br />

S<strong>in</strong>drome dell’Apnea Ostruttiva<br />

AC: apnea centrale<br />

AO: apnea ostruttiva<br />

NREM: non-rapid eye movement<br />

REM: rapid eye movement<br />

CPAP: cont<strong>in</strong>uous positive airway pressure<br />

SCC: scompenso cardiaco cronico


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Leung R, Douglas Bradley T. Sleep apnea and cardiovascular<br />

disease. Am J Respir Critic Care Med 2001, 164:<br />

2147-2165.<br />

2. Kiely JL, McNicholas WT. Cardiovascular risk factors <strong>in</strong><br />

patients with obstructive sleep apnoea syndrome. Eur<br />

Respir J 2000; 16:128-133.<br />

3. Garrigue S, Bordier P, Jais P et al. Benefit of atrial pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

sleep apnea syndrome. N Engl J Med 2002; 346: 404-412.<br />

4. Yaggi HK, Concato J, Kernan WN et al. Obstructive sleep<br />

apnea as a risk factor for stroke and death. N Engl J Med<br />

2005; 353:2034-41.<br />

5. Lavie P, Herer P, Hoffste<strong>in</strong> V. Obstructive sleep apnoea<br />

syndrome as a risk factor for hypertension: population<br />

study. BMJ 2000; 320:479-482.<br />

6. Noda A, Okada T, Yasuma F, Nakashima N, Yokota M.<br />

Cardiac hypertrophy <strong>in</strong> obstructive sleep apnea syndrome.<br />

Chest 1995; 107: 1538-44.<br />

7. Arias MA, Garcia-Rio F, Alonso-Fernandez A, Mediano O,<br />

Mart<strong>in</strong>ez I, V<strong>il</strong>lamor J. Obstructive sleep apnea syndrome<br />

affects left ventricular diastolic function: effects of nasale<br />

cont<strong>in</strong>uous positive airway pressure <strong>in</strong> men. Circulation<br />

2005; 112: 375-383.<br />

8. Gami A, Svatikova A, Wolk R et al. Cardiac tropon<strong>in</strong> T <strong>in</strong><br />

obstructive sleep apnea. Chest 2004; 125. 2097-2100.<br />

Il Prof. Antonio Strano non è più tra noi<br />

M. De Biasio, M. Merlo, A. Pivetta, D. Chicco, M. Moretti, G. S<strong>in</strong>agra Apnee ostruttive e Cuore: un’associazione ut<strong>il</strong>e da ricordare e trattare<br />

17<br />

9. Shamsuzzaman A, W<strong>in</strong>nicki M, Lanfranchi P et al.<br />

Elevated C-Reactive Prote<strong>in</strong> <strong>in</strong> patients with obstructive<br />

sleep apnea. Circulation 2002; 105: 2462-2464.<br />

10. Mehra R, Benjam<strong>in</strong> EJ, Shahar E et al. Association of nocturnal<br />

arrhythmias with sleep-disordered breth<strong>in</strong>g. The<br />

Sleep Heart Health Study. Am J Respir Crit Care Med<br />

2006; 173: 910-916.<br />

11. Javaheri S, Parker TJ, Lim<strong>in</strong>g DJ. Sleep apnea <strong>in</strong> 81 ambulatory<br />

male patients with stable heart fa<strong>il</strong>ure. Types and<br />

their prevalences, consequences and presentations.<br />

Circulation 1998; 97:2154-2159.<br />

12. Chan J, Sanderson J, Chan W. Prevalence of sleep-disordered<br />

breath<strong>in</strong>g <strong>in</strong> diastolic heart fa<strong>il</strong>ure. Chest 1997;<br />

111: 1488-1493<br />

13. S<strong>in</strong> DD, Logan AG, Fitzgerald FS, Fitzgerald FS, Liu PP,<br />

Douglas Bradley T. Effects of cont<strong>in</strong>uous positive airway<br />

pressure on cardiovascular outcomes <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

patients with and without Cheyne Stokes respiration.<br />

Circulation 2000; 102: 61-66.<br />

14. Wexler L, Javaheri S. Sleep apnea is l<strong>in</strong>ked to heart fa<strong>il</strong>ure,<br />

but does treatment improve outcome? Cleveland<br />

Cl<strong>in</strong>ic Journal of Medic<strong>in</strong>e 2005; 72: 929-936.<br />

15. Naughton MT, Bernard DC, Liu PP. Effects of nasal CPAP<br />

on sympathetic activity <strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure and<br />

central sleep apnea. Am J Respir Crit Care 1995;152:473-<br />

479.<br />

L’<strong>ANCE</strong> (Associazione Nazionale Cardiologi del Territorio) ha perduto un grande amico.<br />

Era nato a Catania 88 anni fa ed ha compiuto la sua formazione medica sotto la guida della grande Scuola<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna e Cardiologia diretta da Prof. Luigi Condorelli.<br />

A poco più di 40 anni fu nom<strong>in</strong>ato Professore Ord<strong>in</strong>ario della cattedra di Semeiotica Medica dell’Università<br />

di Palermo; ha poi diretto la Scuola di Cardiologia e f<strong>in</strong>o al 1985 fu Professore Ord<strong>in</strong>ario di Cl<strong>in</strong>ica Medica sempre<br />

presso l’Università di Palermo.<br />

Dal 1985 al 1996 ha diretto l’Istituto di Medic<strong>in</strong>a Interna dell’Università di Roma, Tor Vergata.<br />

Accanto ai suoi numerosi impegni universitari non si possono tralasciare i molti <strong>in</strong>carichi prestigiosi dei quali<br />

ci limitiamo a ricordare qui la Direzione del Giornale della Società Italiana di Cardiologia (S.I.C.); la Presidenza<br />

nel 1985, la direzione della Segreteria dal 1967 al 1985 !<br />

E’ stato anche Presidente della Società Italiana di Angiologia e Medic<strong>in</strong>a Vascolare e successivamente anche<br />

dell’Unione Internazionale di Angiologia.<br />

La sua produzione scientifica si può solo def<strong>in</strong>ire “eccezionale”; oltre 600 lavori pubblicati su giornali nazionali<br />

ed <strong>in</strong>ternazionali con oltre 200 citazioni su PubMed, <strong>in</strong> tutti i campi : cardiopatie congenite, fisiopatologia<br />

della cardiopatia ischemica, emod<strong>in</strong>amica e terapia della malattia ipertensiva, prevenzione dell’aterosclerosi e<br />

dei fattori di rischio, ruolo della coagulazione, della aggregazione piastr<strong>in</strong>ica e della fibr<strong>in</strong>olisi nella patologia<br />

cardiaca acuta e cronica.<br />

Anche nei momenti più diffic<strong>il</strong>i, tipici nella vita delle associazioni professionali, <strong>il</strong> Prof. Strano è stato sempre<br />

pieno di equ<strong>il</strong>ibrio e ha cercato di smorzare gli estremismi concettuali di parte o dei gruppi marg<strong>in</strong>ali.<br />

Riteniamo che tutti i Colleghi lo debbano ricordare per le sue qualità di uomo e di scienziato e averlo a<br />

modello ideale per <strong>il</strong> suo modo di essere e farne <strong>in</strong>dirizzo di vita.<br />

C.F.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Key words:<br />

cardiopatia ischemica<br />

cronica, imag<strong>in</strong>g<br />

non-<strong>in</strong>vasive,<br />

stenosi coronariche<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto 16 apr<strong>il</strong>e 2008<br />

accettato <strong>il</strong> 4 giugno 2008<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

PASQUALE PERRONE FILARDI,<br />

DIPARTIMENTO DI MEDICINA<br />

CLINICA, SCIENZE<br />

CARDIOVASCOLARI ED<br />

IMMUNOLOGICHE, UNIVERSITÀ<br />

FEDERICO II, VIA PANSINI 5,<br />

80131NAPOLI, ITALIA<br />

TEL: +39 081 7462232;<br />

FAX: +39 081 7462232;<br />

E-MAIL: FPPERRON@UNINA.IT<br />

Tecniche non-<strong>in</strong>vasive di imag<strong>in</strong>g<br />

nella valutazione dell’anatomia coronarica<br />

e della perfusione miocardica <strong>in</strong> pazienti<br />

con cardiopatia ischemica cronica<br />

Non-<strong>in</strong>vasive imag<strong>in</strong>g techniques<br />

<strong>in</strong> the assessment of coronary anatomy<br />

and myocardial perfusion <strong>in</strong> patients<br />

with coronary artery disease<br />

A. Petretta**, A. Iorio**, C. Marciano**, T. Losco**, F. Marsico**, O. Scala**,<br />

D. Ruggiero**, A. Parente**, T. Ferri**, M. Catalano*, M. Petretta**, A. Cuocolo*,<br />

M. Chiariello** e P. Perrone F<strong>il</strong>ardi**<br />

*Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Istituto di Biostrutture e Bioimmag<strong>in</strong>i del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università<br />

Federico II, Napoli, Italia e **Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Cl<strong>in</strong>ica, Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche, Università Federico II, Napoli, Italia<br />

Esistono molteplici tecniche di imag<strong>in</strong>g per la gestione cl<strong>in</strong>ica di pazienti con cardiopatia ischemica<br />

cronica (CAD) nota o sospetta. Tra queste, le tecniche basate sulla tomografia computerizzata consentono<br />

la quantificazione del contenuto di calcio coronarico e la visualizzazione non <strong>in</strong>vasiva delle<br />

arterie coronarie, mentre le metodiche di cardiologia nucleare rappresentano l’approccio non <strong>in</strong>vasivo<br />

più ampiamente ut<strong>il</strong>izzato per la valutazione della perfusione miocardica. I traccianti di per fusione<br />

disponib<strong>il</strong>i per la tomografia computerizzata ad emissione di fotone s<strong>in</strong>golo sono caratterizzati da<br />

un uptake cardiaco proporzionale al flusso sanguigno miocardico. Inoltre, è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare differenti<br />

traccianti nell’ambito della tomografia ad emissione di positroni per la misurazione quantitativa<br />

della perfusione coronarica e della riserva di flusso coronarico. Inf<strong>in</strong>e, sono attualmente <strong>in</strong> corso<br />

numerose ricerche per la realizzazione di tecniche di angiografia coronarica non <strong>in</strong>vasiva mediante<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo della risonanza magnetica. Lo scopo di questa review è fornire una breve descrizione del<br />

ruolo relativo delle diverse tecniche non-<strong>in</strong>vasive di imag<strong>in</strong>g nella valutazione dei pazienti con cardiopatia<br />

ischemica cronica.<br />

There are many imag<strong>in</strong>g techniques for the cl<strong>in</strong>ical management of patients with known or suspected<br />

chronic coronary artery disease (CAD). Among these, computed tomography based techniques allow the<br />

quantification of coronary atherosclerotic calcium and non-<strong>in</strong>vasive imag<strong>in</strong>g of coronary arteries, whereas<br />

nuclear cardiology is the most widely used non-<strong>in</strong>vasive approach for the assessment of myocardial perfusion.<br />

The ava<strong>il</strong>able s<strong>in</strong>gle-photon emission computed tomography flow agents are characterized by a<br />

cardiac uptake proportional to myocardial blood flow. In addition, different positron emission tomography<br />

tracers may be used for the quantitative measurement of myocardial blood flow and coronary flow reserve.<br />

F<strong>in</strong>ally, extensive research is currently be<strong>in</strong>g performed <strong>in</strong> the development non-<strong>in</strong>vasive coronary<br />

angiography us<strong>in</strong>g magnetic resonance imag<strong>in</strong>g. The aim of this review is to provide a description of the<br />

relative role of non-<strong>in</strong>vasive imag<strong>in</strong>g techniques to assess CAD.<br />

(It.J.Practice cardiol. 2/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Esistono molteplici tecniche di imag<strong>in</strong>g<br />

per la valutazione di pazienti con cardiopatia<br />

ischemica cronica (CAD) nota o<br />

18<br />

sospetta. La tomografia computerizzata<br />

(TC) consente la quantificazione del contenuto<br />

di calcio coronarico e la visualizzazione<br />

non <strong>in</strong>vasiva delle arterie coronarie.<br />

La cardiologia nucleare, al contrario, è


A. Petretta, A. Iorio et all. Tecniche non-<strong>in</strong>vasive di imag<strong>in</strong>g nella valutazione dell’anatomia coronarica e della perfusione miocardica <strong>in</strong> pazienti con cardiopatia ischemica cronica<br />

l’approccio non <strong>in</strong>vasivo maggiormente ut<strong>il</strong>izzato<br />

per valutare la perfusione miocardica e l’eventuale<br />

presenza di ischemia <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>e. Inf<strong>in</strong>e, sono <strong>in</strong> fase<br />

di rapida evoluzione sia metodiche di visualizzazione<br />

non <strong>in</strong>vasiva dell’albero arterioso coronarico<br />

mediante risonanza magnetica (RM) cardiaca sia<br />

tecniche comb<strong>in</strong>ate, <strong>in</strong> modo da realizzare, attraverso<br />

un s<strong>in</strong>golo esame strumentale, una valutazione<br />

completa dell’anatomia coronarica e della perfusione<br />

miocardica <strong>in</strong> soggetti affetti da CAD. Scopo<br />

di questa review è fornire una descrizione del ruolo<br />

relativo delle diverse tecniche non-<strong>in</strong>vasive di imag<strong>in</strong>g<br />

nello studio della cardiopatia ischemica cronica.<br />

IMAGING NON INVASIVO DELL’ANATOMIA<br />

CORONARICA<br />

Score del calcio coronarico (Coronary calcium<br />

score)<br />

Per molti anni, la valutazione del calcio coronarico<br />

mediante fluoroscopia ha fornito ut<strong>il</strong>i <strong>in</strong>formazioni<br />

cl<strong>in</strong>iche [1,2]. Nella pratica cl<strong>in</strong>ica, la presenza e<br />

l’estensione del calcio coronarico sono espresse<br />

mediante l’Agatston coronary calcium score (CCS),<br />

che tiene conto dell’estensione e della densità delle<br />

calcificazioni nell’albero coronarico [3]. Il punteggio<br />

complessivo del CCS è dato dalla somma degli score<br />

di tutte le lesioni coronariche, con uno score che può<br />

essere zero (assenza di calcificazioni), m<strong>in</strong>imo compreso<br />

tra 1-10, <strong>in</strong>termedio tra 11-100, moderato tra<br />

101-400 e severo se >400. La determ<strong>in</strong>azione di tale<br />

score è particolarmente ut<strong>il</strong>e nella stratificazione prognostica<br />

di pazienti as<strong>in</strong>tomatici con probab<strong>il</strong>ità<br />

bassa o <strong>in</strong>termedia di CAD <strong>in</strong> base a sesso, età e fattori<br />

di rischio [4].<br />

Il contenuto di calcio coronarico è fortemente<br />

correlato con <strong>il</strong> numero complessivo di placche<br />

coronariche. Tuttavia, sebbene <strong>il</strong> calcio coronarico<br />

sia quasi sempre presente <strong>in</strong> soggetti con CAD<br />

significativa (stenosi >50%), tale reperto ha una<br />

bassa specificità, <strong>in</strong> quanto la presenza di calcificazioni<br />

coronariche implica aterosclerosi, ma non<br />

necessariamente una stenosi. Vi è dunque solo una<br />

debole relazione tra <strong>il</strong> “carico di placca” (plaque<br />

burden) e la percentuale di vasi coronarici con stenosi<br />

>50%. D’altra parte, non è però possib<strong>il</strong>e identificare,<br />

con tale tecnica, le placche non calcifiche<br />

(lipidiche o fibrose) e pazienti con stenosi coronariche<br />

critiche legate alla presenza di placche soft possono<br />

presentare uno score del calcio pari a zero.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> pazienti con probab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>termedia-alta<br />

di malattia coronarica, un calcium score = 0 può<br />

comunque essere associato ad ischemia miocardica<br />

<strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>e e ad un rischio elevato di eventi coronarici<br />

durante <strong>il</strong> periodo di follow-up [5].<br />

19<br />

TOMOGRAFIA CORONARICA<br />

COMPUTERIZZATA<br />

Oltre che per la valutazione del calcio coronarico,<br />

la TC cardiaca è sempre più largamente ut<strong>il</strong>izzata per<br />

lo studio coronarico non <strong>in</strong>vasivo [6]. L’approccio a<br />

64 strati (TC multislice, MSCT) ha sensib<strong>il</strong>ità e specificità<br />

molto elevate nell’<strong>in</strong>dividuazione della CAD e<br />

riduce <strong>il</strong> numero di segmenti coronarici di dubbia<br />

<strong>in</strong>terpretazione a causa di artefatti da movimento,<br />

presenza di calcio coronarico [7] o frequenze cardiache<br />

rapide o irregolari (fibr<strong>il</strong>lazione atriale). La TC<br />

coronarica permette di visualizzare non solo <strong>il</strong> lume<br />

del vaso, ma anche la parete, fornendo una valutazione<br />

non <strong>in</strong>vasiva della presenza e della dimensione<br />

di placche coronariche non calcifiche [8].<br />

La sensib<strong>il</strong>ità e la specificità delle scansioni a 64<br />

strati osc<strong>il</strong>la da 82% a 99% e da 94% a 98%, rispettivamente,<br />

avendo l’angiografia come riferimento<br />

[9]. Un vantaggio della coroTC rispetto all’angiografia<br />

convenzionale è la sua capacità di dimostrare la<br />

placca aterosclerotica nello spessore della parete<br />

vasale. Sono stati descritti due tipi di placche aterosclerotiche:<br />

la placca calcifica con una densità superiore<br />

a quella del lume vasale e la placca non calcifica<br />

con una densità <strong>in</strong>termedia tra quella del lume e<br />

quella del grasso epicardico. La caratterizzazione<br />

della placca mediante TC con contrasto potrebbe<br />

essere cl<strong>in</strong>icamente ut<strong>il</strong>e per un ulteriore stratificazione<br />

cl<strong>in</strong>ica di pazienti as<strong>in</strong>tomatici a rischio <strong>in</strong>termedio-basso<br />

di CAD [10].<br />

RISONANZA MAGNETICA CORONARICA<br />

In virtù della sua eccellente risoluzione, la RMN cardiaca<br />

costituisce un’ accurata ed altamente riproducib<strong>il</strong>e<br />

tecnica di valutazione non <strong>in</strong>vasiva della funzione<br />

ventricolare. Inoltre l’impregnazione tardiva<br />

(late enhancement) con <strong>il</strong> gadol<strong>in</strong>io consente una<br />

<strong>in</strong>dividuazione sensib<strong>il</strong>e e specifica della necrosi o<br />

fibrosi miocardica e qu<strong>in</strong>di del miocardio <strong>in</strong>fartuato<br />

[11,12].<br />

Tuttavia, esistono ancora diversi ostacoli all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

rout<strong>in</strong>ario della RMN per lo studio non <strong>in</strong>vasivo dell’albero<br />

arterioso coronarico, <strong>in</strong> primo luogo legati<br />

alle piccole dimensioni ed al decorso tortuoso delle<br />

coronarie, nonché alla complessità del loro movimento<br />

<strong>in</strong> relazione alle contrazioni cardiache ed agli<br />

atti del respiro. Recentemente, Sommer et al. [13]<br />

hanno valutato la fattib<strong>il</strong>ità, la qualità e l’accuratezza<br />

delle immag<strong>in</strong>i ottenute mediante angio-RMN coronarica<br />

a 3 Tesla <strong>in</strong> pazienti con CAD sospetta.<br />

L’aumento medio del rapporto segnale/rumore a 3<br />

Tesla <strong>in</strong> confronto a 1.5 Tesla era 21.8% per la coronaria<br />

s<strong>in</strong>istra e 23.5% per la coronaria destra.<br />

Inoltre, una meta-analisi di 48 studi mostra che la


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

MSCT ha una sensib<strong>il</strong>ità ed una specificità superiori<br />

rispetto alla RMN nella <strong>in</strong>dividuazione non-<strong>in</strong>vasiva<br />

delle stenosi coronariche [14].<br />

IMAGING NON INVASIVO DELLA PERFUSIONE<br />

MIOCARDICA<br />

Tomografia computerizzata ad emissione<br />

di fotone s<strong>in</strong>golo (SPECT)<br />

La tecnica di imag<strong>in</strong>g nucleare più diffusa per la<br />

valutazione della perfusione miocardica è la SPECT,<br />

che ut<strong>il</strong>izza come traccianti tallio-201 (Tl -201) o tecnezio-99m<br />

(Tc-99m) [15]. Le immag<strong>in</strong>i SPECT sono<br />

acquisite a riposo e sotto sforzo. In pazienti che non<br />

sono <strong>in</strong> grado di effettuare un esercizio fisico, è possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong>crementare <strong>il</strong> flusso sanguigno mediante<br />

vasod<strong>il</strong>atatori coronarici, quali adenos<strong>in</strong>a o dipiridamolo<br />

[16]. In alcuni casi è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare, <strong>in</strong> alternativa,<br />

la dobutam<strong>in</strong>a, sebbene non <strong>in</strong>crementi <strong>il</strong><br />

flusso coronarico allo stesso modo. I traccianti di perfusione<br />

disponib<strong>il</strong>i per l’esame SPECT sono caratterizzati<br />

da una rapida estrazione miocardica e da un<br />

uptake proporzionale al flusso coronarico [17,18].<br />

Pur essendo <strong>il</strong> tracciante di perfusione miocardica<br />

più ut<strong>il</strong>izzato, <strong>il</strong> Tl-201 presenta delle caratteristiche<br />

fisiche non ottimali. Il suo livello di energia (da 69 a<br />

83 KeV) è appena sufficiente per l’imag<strong>in</strong>g mediante<br />

gamma-camera convenzionale e presenta diversi<br />

problemi di attenuazione all’<strong>in</strong>terno del corpo.<br />

L’emivita fisica relativamente lunga (73 ore) e l’emivita<br />

biologica (10 giorni) permettono la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

solo di una piccola quantità (da 74 a 111<br />

MBq) di Tl-201 [17]. Il livello energetico (140 KeV)<br />

dei traccianti marcati con Tc-99m è, al contrario,<br />

ideale per l’imag<strong>in</strong>g mediante gamma-camera convenzionale<br />

e comporta meno problemi di attenuazione<br />

tissutale. Inoltre, l’emivita di sole 6 ore permette<br />

la somm<strong>in</strong>istrazione di una dose maggiore rispetto<br />

al Tl-201 [17]. Sestamibi e tetrofosm<strong>in</strong>a forniscono<br />

immag<strong>in</strong>i di qualità sovrapponib<strong>il</strong>e ed offrono<br />

risultati sim<strong>il</strong>i nell’identificazione dei pazienti con<br />

CAD e nella visualizzazione di s<strong>in</strong>goli vasi stenotici<br />

[19]. Sebbene la SPECT sia molto sensib<strong>il</strong>e, la sua<br />

specificità è alquanto bassa [20], soprattutto a causa<br />

di artefatti dovuti all’attenuazione dei tessuti molli<br />

[21]. Inoltre, l’ut<strong>il</strong>izzo della tecnica ECG-gated, permettendo<br />

una valutazione simultanea di perfusione<br />

miocardica e funzione ventricolare, ha comportato<br />

un ulteriore <strong>in</strong>cremento della accuratezza diagnostica<br />

della SPECT. Inoltre, le tecniche di imag<strong>in</strong>g<br />

nucleare hanno lo svantaggio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco di richiedere<br />

l'uso di sostanze radioattive.<br />

L'ut<strong>il</strong>izzo di tale metodica nell'iter diagnostico della<br />

cardiopatia ischemica deve essere, <strong>in</strong> ogni caso, preceduto<br />

dalla valutazione della probab<strong>il</strong>ità pre-test di<br />

CAD ed ha come obbiettivo l'<strong>in</strong>dividuazione di una<br />

20<br />

stenosi coronarica emod<strong>in</strong>amicamente significativa<br />

[1,19,22-25]. Oltre che per la stratificazione del<br />

rischio, l'imag<strong>in</strong>g di perfusione mediante SPECT permette<br />

di identificare i pazienti che potrebbero trarre<br />

beneficio da procedure di rivascolarizzazione,<br />

piuttosto che dalla sola terapia medica [26].<br />

TOMOGRAFIA AD EMISSIONE<br />

DI POSITRONI (PET)<br />

La PET presenta diversi vantaggi rispetto alla<br />

SPECT, quali la maggiore risoluzione spaziale e la<br />

capacità di fornire misure quantitative assolute di<br />

parametri fisiologici [15]. L'ammoniaca N-13 è <strong>il</strong><br />

tracciante di perfusione più comunemente ut<strong>il</strong>izzato<br />

per la PET [27] e presenta una estrazione miocardica<br />

non l<strong>in</strong>eare, ma <strong>in</strong>versamente correlata al flusso sanguigno.<br />

L'ammoniaca fornisce immag<strong>in</strong>i del miocardio<br />

di qualità eccellente, grazie all'elevata estrazione<br />

al primo passaggio (approssimativamente 70%-80%<br />

ai livelli di flusso fisiologico), la ritenzione relativamente<br />

prolungata del tracciante da parte del cuore<br />

(emivita biologica tra 80 e 400 m<strong>in</strong>) dopo la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

endovenosa e la rapida clearance sanguigna.<br />

Tuttavia l'imag<strong>in</strong>g con N-13 richiede la disponib<strong>il</strong>ità<br />

di un ciclotrone. Il Rubidio-82 (Rb-82) è un<br />

catione e la sua estrazione da parte del miocardio è<br />

<strong>in</strong>versamente correlata al flusso coronarico [28].<br />

Rispetto all' N-13, la produzione del Rb-82 ha <strong>il</strong> vantaggio<br />

di non richiedere la presenza di un costoso<br />

ciclotrone. L’acqua O-15 è un tracciante liberamente<br />

diffusib<strong>il</strong>e con una breve emivita (2.1 m<strong>in</strong>uti); poiché<br />

l'acqua è distribuita sia nello spazio vascolare che<br />

nel miocardio, la visualizzazione dell'attività miocardica<br />

con questo tracciante richiede la correzione per<br />

l'attività nel comparto vascolare, <strong>il</strong> che rende difficcoltosa<br />

l'<strong>in</strong>terpretazione delle immag<strong>in</strong>i [29].<br />

La PET ha una elevata sensib<strong>il</strong>ità e specificità nell'<strong>in</strong>dividuazione<br />

del miocardio ischemico. Molti studi di<br />

confronto dell'imag<strong>in</strong>g di perfusione con PET e<br />

SPECT nella valutazione della CAD dimostrano che<br />

la PET è superiore alla SPECT <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sensib<strong>il</strong>ità,<br />

specificità e valore predittivo [30,31]. In particolare<br />

la PET consente di ridurre, rispetto alla SPECT, <strong>il</strong><br />

numero di falsi-positivi dovuti ad artefatti da attenuazione.<br />

La maggiore sensib<strong>il</strong>ità della PET può essere<br />

anche ut<strong>il</strong>e nella valutazione della riserva di flusso<br />

coronarico (CFR) <strong>in</strong> caso di esami SPECT negativi. La<br />

gated-PET può anche fornire <strong>in</strong>formazioni aggiuntive<br />

circa la funzione ventricolare, allo stesso modo della<br />

gated-SPECT. Lo studio PET potrebbe essere molto<br />

ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong> caso di pazienti per i quali lo stress imag<strong>in</strong>g<br />

mediante esercizio fisico non è richiesto o non è<br />

attuab<strong>il</strong>e, nonché nel caso di pazienti con un'alta<br />

probab<strong>il</strong>ità di risultati falsi positivi o falsi negativi<br />

all'esame SPECT, quali i soggetti obesi e le donne con


A. Petretta, A. Iorio et all. Tecniche non-<strong>in</strong>vasive di imag<strong>in</strong>g nella valutazione dell’anatomia coronarica e della perfusione miocardica <strong>in</strong> pazienti con cardiopatia ischemica cronica<br />

mammelle volum<strong>in</strong>ose [32]. Molti pazienti con patologie<br />

renali o epatiche <strong>in</strong> fase term<strong>in</strong>ale presentano<br />

edemi, ascite ed <strong>in</strong>nalzamento del diaframma, talvolta<br />

con versamento pericardico, <strong>il</strong> che comporta<br />

artefatti da attenuazione non uniformi [33].<br />

RISONANZA MAGNETICA (RM) CARDIACA<br />

Nel corso degli ultimi anni, la RM è stata ut<strong>il</strong>izzata<br />

per valutare la perfusione miocardica mediante<br />

l’analisi delle alterazioni regionali delle proprietà<br />

magnetiche del miocardio dopo la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

endovenosa del mezzo di contrasto. I mezzi di contrasto<br />

più comunemente ut<strong>il</strong>izzati sono chelati di<br />

gadol<strong>in</strong>io, molecole di grandi dimensioni che diffondono<br />

rapidamente dallo spazio <strong>in</strong>travascolare allo<br />

spazio <strong>in</strong>terstiziale e rimangono nello spazio extracellulare<br />

senza penetrare all'<strong>in</strong>terno delle cellule, a<br />

patto che le membrane cellulari siano <strong>in</strong>tatte [34].<br />

Dopo la somm<strong>in</strong>istrazione del mezzo di contrasto, <strong>il</strong><br />

miocardio normalmente perfuso mostra un <strong>in</strong>cremento<br />

dell'<strong>in</strong>tensità del segnale. Al contrario, le aree<br />

irrorate da una coronaria con un alto grado di stenosi<br />

presentano un segnale di <strong>in</strong>tensità ridotta o ritardata.<br />

Per la valutazione della riserva di perfusione<br />

coronarica è necessaria una seconda acquisizione<br />

delle immag<strong>in</strong>i dopo la somm<strong>in</strong>istrazione endovenosa<br />

di un agente farmacologico che simuli l'esercizio<br />

fisico, quale dipiridamolo o adenos<strong>in</strong>a [35]. Studi<br />

recenti dimostrano che lo studio della perfusione<br />

miocardica dopo stress farmacologico consente di<br />

<strong>in</strong>dividuare, con elevata accuratezza diagnostica, i<br />

pazienti con CAD emod<strong>in</strong>amicamente significativa<br />

[35,36].<br />

I vantaggi della RM rispetto alle altre tecniche<br />

non <strong>in</strong>vasive <strong>in</strong>cludono una più alta risoluzione<br />

delle immag<strong>in</strong>i, che consente di differenziare la perfusione<br />

sub-endocardica da quella sub-epicardica, e<br />

l'uso di energie non ionizzanti che permettono di<br />

ripetere tale esame <strong>in</strong> maniera regolare senza effetti<br />

dannosi per <strong>il</strong> paziente. Lo studio della perfusione<br />

mediante RM può essere fatta <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione alla<br />

valutazione della funzione globale del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro e dell'ispessimento regionale di parete consentendo<br />

una “one-stop shop” exam<strong>in</strong>ation <strong>in</strong><br />

meno di un'ora. Il pr<strong>in</strong>cipale ostacolo per un più<br />

ampio uso della cardio-RM è la mancanza al<br />

momento di dati cl<strong>in</strong>ici di outcome ottenuti con<br />

protocolli standardizzati [36].<br />

IMAGING COMBINATO: SPECT/TC E PET/TC<br />

La PET e la SPECT sono ora disponib<strong>il</strong>i associate a<br />

TC scanner. Il pr<strong>in</strong>cipale vantaggio di questo<br />

approccio <strong>in</strong>tergrato nella diagnosi di CAD è la<br />

21<br />

maggiore sensib<strong>il</strong>ità che deriva dalla comb<strong>in</strong>azione<br />

delle s<strong>in</strong>gole metodiche. Dal momento che non<br />

tutte le stenosi coronariche sono flusso limitanti,<br />

l'imag<strong>in</strong>g di perfusione durante stress eseguito<br />

mediante PET o SPECT completa i dati anatomici<br />

della TC, fornendo <strong>in</strong>formazioni circa <strong>il</strong> significato<br />

emod<strong>in</strong>amico di alcune stenosi e consentendo così<br />

una appropriata selezione dei pazienti che potranno<br />

trarre beneficio dalle procedure di rivascolarizzazione<br />

[37-39]. Uno dei pr<strong>in</strong>cipali vantaggi della<br />

SPECT/TC è la migliore correzione della attenuazione.<br />

Difetti apparenti di perfusione sono molto frequenti<br />

<strong>in</strong> corrispondenza della parete anteriore<br />

nelle donne e della parete <strong>in</strong>feriore negli uom<strong>in</strong>i;<br />

<strong>in</strong>oltre vi possono essere anche differenze nella<br />

attenuazione da parte dei tessuti molli tra le immag<strong>in</strong>i<br />

a riposo e sotto sforzo. Inoltre queste immag<strong>in</strong>i<br />

forniscono una visione panoramica del miocardio,<br />

della perfusione miocardica regionale e dell'albero<br />

arterioso coronarico. Analogamente, la comb<strong>in</strong>azione<br />

di PET e TC permette l'<strong>in</strong>dividuazione e la<br />

quantificazione del burden di placche calcifiche e<br />

non calcifiche, la valutazione della reattività vascolare<br />

e della funzione endoteliale, nonché l'<strong>in</strong>dividuazione<br />

di stenosi coronariche flusso-limitanti.<br />

L'esame <strong>in</strong>tegrato PET/TC dà la possib<strong>il</strong>ità di valutare<br />

la presenza ed <strong>il</strong> grado della malattia aterosclerotica<br />

sub-cl<strong>in</strong>ica e di misurare la perfusione miocardica<br />

come <strong>in</strong>dice della <strong>in</strong>tegrità dell'endotelio.<br />

Poiché non tutte le stenosi coronariche <strong>in</strong>dividuate<br />

dalla TC sono flusso-limitanti, i dati di perfusione<br />

miocardica sotto stress ottenuti mediante PET completano<br />

le <strong>in</strong>formazioni anatomiche della TC,<br />

dando una <strong>in</strong>terpretazione immediata circa <strong>il</strong> significato<br />

cl<strong>in</strong>ico di alcune stenosi [40]. Sono, tuttavia,<br />

necessari ulteriori studi per aff<strong>in</strong>are queste metodiche,<br />

valutarne <strong>il</strong> rapporto costo-efficacia e convalidare<br />

uno spettro di applicazioni cl<strong>in</strong>iche. Inf<strong>in</strong>e,<br />

uno dei prossimi passi nell'ambito delle tecniche di<br />

imag<strong>in</strong>g sarà <strong>il</strong> tentativo di comb<strong>in</strong>are RM e PET <strong>in</strong><br />

un unico strumento PET/RM, <strong>il</strong> che potrebbe ulteriormente<br />

ampliare la disponib<strong>il</strong>ità di strumenti<br />

<strong>in</strong>tegrati di valutazione miocardica [38].<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Diamond GA, Stan<strong>il</strong>off HM, Forrester JS, Pollock BH, HJ Swan<br />

HJ. Computer-assisted diagnosis <strong>in</strong> the non-<strong>in</strong>vasive evaluation<br />

of patients with suspected coronary artery disease. J Am<br />

Coll Cardiol 1983;1:444–55.<br />

2. Daniell AL, Friedman JD, Ben-Yosef N, Peats RM, Hayes SW,<br />

X<strong>in</strong>gp<strong>in</strong>g K, et al. Concordance of coronary calcium estimation<br />

between MDCT and electron beam tomography. Am J<br />

Roentgenol 2005;185:1542-5.<br />

3. Agatston AS, Janowitz WR, H<strong>il</strong>dner FJ, Zusmer NR, Viamonte<br />

M Jr, Detrano R. Quantification of coronary artery calcium<br />

us<strong>in</strong>g ultrafast computed tomography. J Am Coll Cardiol<br />

1990;15:827-32.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

4. Raggi P, Shaw LJ, Berman DS, Callister TQ. Prognostic value<br />

of coronary artery calcium screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> subjects with and<br />

without diabetes. J Am Coll Cardiol 2004;43:1663–9.<br />

5. Schenker MP, Dorbala S, Cho Tek Hong E, Rybicki FJ,<br />

Hachamovitch R,Kwong RY, et al. Interrelation of coronary<br />

calcification, myocardial ischemia, and outcomes <strong>in</strong> patients<br />

with <strong>in</strong>termediate likelihood of coronary artery disease. A<br />

comb<strong>in</strong>ed Positron Emission Tomography/Computed<br />

Tomography Study. Circulation 2008;117:1693-1700.<br />

6. Ropers D, Baum U, Pohle K, Anders K, Ulzheimer S,<br />

Ohnesorge B, et al. Detection of coronary artery stenoses<br />

with th<strong>in</strong>-slice multi-detector row spiral computed tomography<br />

and multiplanar reconstruction. Circulation<br />

2003;107:664-6.<br />

7. Leber A, Knez A, Ziegler FV, Becker A, Nikolaou K, Paul S,<br />

et al. Quantification of obstructive and nonobstructive<br />

coronary lesions by 64-slice computed tomography: a<br />

comparative study with quantitative coronary angiography<br />

and <strong>in</strong>travascular ultrasound. J Am Coll Cardiol<br />

2005;46:147-54.<br />

8. Schoepf UJ, Becker CR, Ohnesorge BM, Yucel EK. CT of coronary<br />

artery disease. Radiology 2004;232:18–37.<br />

9. Mollet NR, Cademartiri F, Van Mieghen CA, Runza G,<br />

McFadden EP, Baks T, et al. High resolution spiral computed<br />

tomography coronary angiography <strong>in</strong> patients referred for<br />

diagnostic conventional coronary angiography. Circulation<br />

2005;112:2318-23.<br />

10. Pohle K, Achenbach S, Macne<strong>il</strong>l B, Ropers D, Ferencik M,<br />

Moselewski F, et al. Characterization of non-calcified coronary<br />

atherosclerotic plaque by multi-detector row CT: comparison<br />

to IVUS. Atherosclerosis 2007;190:174-80.<br />

11. Kim RJ, Fieno DS, Parrish TB, Harris K, Chen EL, Simonetti O.<br />

Relationship of MRI delayed contrast enhancement to irreversible<br />

<strong>in</strong>jury, <strong>in</strong>farct age, and contract<strong>il</strong>e function.<br />

Circulation 1999;100:1992-2002.<br />

12. McCrohon JA, Moon JC, Prasad SK, McKenna WJ, Lorenz<br />

CH, Coats AJ, et al. Differentiation of heart fa<strong>il</strong>ure related to<br />

d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy and coronary artery disease us<strong>in</strong>g<br />

gadol<strong>in</strong>ium enhanced cardiovascular magnetic resonance.<br />

Circulation 2003;108:54-9.<br />

13. Sommer T, Hackenbroch M, Hofer U, Schmiedel A, W<strong>il</strong>l<strong>in</strong>ek<br />

WA, Flacke S, et al. Coronary MR angiography at 3 Tesla versus<br />

that at 1.5 T: <strong>in</strong>itial results <strong>in</strong> patients suspected of hav<strong>in</strong>g<br />

coronary artery disease. Radiology 2005;234:718-25.<br />

14. Schuijf JD, Bax JJ, Shaw LJ, de Roos A, Lamb HJ, van der Wall<br />

EE, et al. Meta-analysis of comparative diagnostic performance<br />

of magnetic resonance imag<strong>in</strong>g and multi-slice computed<br />

tomography for non-<strong>in</strong>vasive coronary angiography.<br />

Am Heart J 2006; 151:404-11.<br />

15. Cuocolo A, Acampa W, Imbriaco M, De Luca, Iov<strong>in</strong>o GL,<br />

Salvatore M. The many ways to myocardial perfusion imag<strong>in</strong>g.<br />

Q J Nucl Med Mol Imag<strong>in</strong>g 2005;49:4-18.<br />

16. Cuocolo A, Nicolai E, Soricelli A, Pace L, Nappi A, Sullo P, et<br />

al. Technetium 99m-labeled tetrofosm<strong>in</strong> myocardial tomography<br />

<strong>in</strong> patients with coronary artery disease: comparison<br />

between adenos<strong>in</strong>e and dynamic exercise stress test<strong>in</strong>g. J<br />

Nucl Cardiol 1996;3:194-203.<br />

17. DePuey EG, Berman DS, Garcia EV. Cardiac SPECT imag<strong>in</strong>g.<br />

Ph<strong>il</strong>adelphia: Lipp<strong>in</strong>cott-Raven, 1996.<br />

18. Higley B, Smith FW, Smith T, Gemmell HG, Das Gupta P,<br />

Gvozdanovic DV, et al. Technetium-99m-1,2 bis (bis(2ethoxyethyl)phosph<strong>in</strong>o)<br />

ethane: human biodistribution,<br />

dosimetry and safety of a new myocardial perfusion imag<strong>in</strong>g<br />

agent. J Nucl Med 1993;34:30-8.<br />

19. Acampa W, Cuocolo A, Sullo P, Varrone A, Nicolai E, Pace L,<br />

et al. Direct comparison of technetium 99m-sestamibi and<br />

technetium 99m-tetrofosm<strong>in</strong> cardiac s<strong>in</strong>gle photon emission<br />

22<br />

computed tomography <strong>in</strong> patients with coronary artery disease.<br />

J Nucl Cardiol 1998;3:265-74.<br />

20. Underwood SR, Anagnostopoulos C, Cerqueira M, Ell PJ,<br />

Fl<strong>in</strong>t EJ, Harb<strong>in</strong>son M, et al. Myocardial perfusion sc<strong>in</strong>tigraphy:<br />

the evidence. Eur J Nucl Med Mol Imag<strong>in</strong>g 2004;2:261-<br />

91.<br />

21. Bateman TM, Cullom SJ. Attenuation correction s<strong>in</strong>gle-photon<br />

emission computed tomography myocardial perfusion<br />

imag<strong>in</strong>g. Sem<strong>in</strong> Nucl Med 2005;1:37-51.<br />

22. Palmas W, Friedman JD, Diamond GA, S<strong>il</strong>ber H, Kiat H,<br />

Berman DS. Incremental value of simultaneous assessment<br />

of myocardial function and perfusion with technetium-99m<br />

sestamibi for prediction of extent of coronary artery disease.<br />

J Am Coll Cardiol 1995;25:1024-31.<br />

23. Iskandrian AS, Heo J, Nguyen T, Beer SG, Cave V, Og<strong>il</strong>by JD,<br />

et al. Assessment of coronary artery disease us<strong>in</strong>g s<strong>in</strong>glephoton<br />

emission computed tomography with thallium-201<br />

dur<strong>in</strong>g adenos<strong>in</strong>e-<strong>in</strong>duced coronary hyperemia. Am J<br />

Cardiol 1991;67:1190-4.<br />

24. Cuocolo A, Sullo P, Pace L, Nappi A, Gisonni P, Nicolai E, et<br />

al. Adenos<strong>in</strong>e coronary vasod<strong>il</strong>ation <strong>in</strong> coronary artery disease:<br />

technetium-99m tetrofosm<strong>in</strong> myocardial tomography<br />

versus echocardiography. J Nucl Med 1997;38:1089-94.<br />

25. Gibbons RJ, Abrams J, Chatterjee K, Daley J, Deedwania PC,<br />

Douglas JS, et al. ACC/AHA 2002 guidel<strong>in</strong>e update for the<br />

management of patients with chronic stable ang<strong>in</strong>a: summary<br />

article - a report of the American College of<br />

Cardiology/American Heart Association Task Force on<br />

Practice Guidel<strong>in</strong>es (Committee on the Management of<br />

Patients With Chronic Stable Ang<strong>in</strong>a). Circulation<br />

2003;107:149-58.<br />

26. Cott<strong>in</strong> Y, Rezaizadeh K, Touzery C, Bar<strong>il</strong>lot I, Zeller M, Prevot<br />

S, et al. Long-term prognostic value of 201Tl s<strong>in</strong>gle-photon<br />

emission computed tomographic myocardial perfusion<br />

imag<strong>in</strong>g after coronary stent<strong>in</strong>g. Am Heart J 2001;141:999-<br />

1006.<br />

27. Tamaki N, Senda M, Yonekura Y, Saji H, Kodama S, Konishi<br />

Y, et al. Dynamic positron computed tomography of the<br />

heart with a high sensitivity positron camera and nitrogen-<br />

13 ammonia. J Nucl Med 1985;26:567-75.<br />

28. Selwyn AP, Allan RM, L'Abbate A, Horlock P, Camici P, Clark<br />

J, et al. Relation between regional myocardial uptake of<br />

rubidium-82 and perfusion: absolute reduction of cation<br />

uptake <strong>in</strong> ischemia. Am J Cardiol 1982;50:112-21.<br />

29. Bergmann SR, Fox KA, Rand AL, McElvany KD, Welch MJ,<br />

Markham J, et al. Quantification of regional myocardial<br />

blood flow <strong>in</strong> vivo with 0-15 water. Circulation<br />

1984;70:724-33.<br />

30. Bergmann SR. Imag<strong>in</strong>g of the heart with positron emission<br />

tomography. Am J Card Imag<strong>in</strong>g 1994;8:181-8.<br />

31. Go RT, Marwick TH, MacIntyre WJ, Saha GB, Neumann DR,<br />

Underwood DA, et al. A prospective comparison of Rb-82<br />

PET and Tl-201 SPECT myocardial perfusion imag<strong>in</strong>g ut<strong>il</strong>iz<strong>in</strong>g<br />

a s<strong>in</strong>gle stress <strong>in</strong> the diagnosis of CAD. J Nucl Med<br />

1990;31:1899-905.<br />

32. Araujo W, DePuey EG, Kamran M, Undavia M, Friedman M.<br />

Artifactual reverse redistribution pattern <strong>in</strong> myocardial perfusion<br />

SPECT with technetium-99m sestamibi. J Nucl Cardiol<br />

2000;7:633-8.<br />

33. Tallaj JA, Kovar D, Iskandrian AE. The use of technetium-99m<br />

sestamibi <strong>in</strong> a patient with liver cirrhosis. J Nucl Cardiol<br />

2000;6:722-3.<br />

34. Diesbourg LD, Prato FS, Wisenberg G, Drost DJ, Marshall TP,<br />

Carroll SE, et al. Quantification of myocardial blood flow and<br />

extracellular volumes us<strong>in</strong>g a bolus <strong>in</strong>jection of Gd-DTPA:<br />

k<strong>in</strong>etic model<strong>in</strong>g <strong>in</strong> can<strong>in</strong>e ischemic disease. Magn Reson<br />

Med 1992;23:239-53.


A. Petretta, A. Iorio et all. Tecniche non-<strong>in</strong>vasive di imag<strong>in</strong>g nella valutazione dell’anatomia coronarica e della perfusione miocardica <strong>in</strong> pazienti con cardiopatia ischemica cronica<br />

35. Schwitter J, Nanz D, Kneifel S, Bertsch<strong>in</strong>ger K, Buchi M,<br />

Knusel PR, et al. Assessment of myocardial perfusion <strong>in</strong> coronary<br />

artery disease by magnetic resonance: a comparison<br />

with positron emission tomography and coronary angiography.<br />

Circulation 2001; 103:2230-5.<br />

36. Giang TH, Nanz D, Coulden R, Friedrich M, Graves M, Al-<br />

Saadi N, et al. Detection of coronary artery disease by magnetic<br />

resonance myocardial perfusion imag<strong>in</strong>g with various<br />

contrast medium doses: first European multicenter experience.<br />

Eur Heart J 2004;25:1657-65.<br />

37. Bax JJ, Beanlands RS, Klocke FJ, Knuuti J, Lammertsma AA,<br />

Schaefers MA, et al. Diagnostic and cl<strong>in</strong>ical perspectives of<br />

fusion imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> cardiology: is the total greater than the<br />

sum of its parts? Heart 2007;93:16-22.<br />

23<br />

38. Bischof Delaloye A, Carrio I, Cuocolo A, Gourtsoyiannis N,<br />

Knapp W, McCall I, et al. White paper of the European<br />

Association of Nuclear Medic<strong>in</strong>e (EANM) and the European<br />

Society of Radiology (ESR) on multimodality imag<strong>in</strong>g. Eur J<br />

Nucl Med Mol Imag<strong>in</strong>g 2007;34: 1147-51.<br />

39. Kalki K, Blankespoor SC, Brown JK, Hasegawa BH, Dae MW,<br />

Ch<strong>in</strong> M, et al. Myocardial perfusion imag<strong>in</strong>g with a comb<strong>in</strong>ed<br />

x-ray CT and SPECT system. J Nucl Med<br />

1997;10:1535-40.<br />

40. Di Carli MF, Dorbala S, Cur<strong>il</strong>lova Z, Kwong RJ, Goldhaber SZ,<br />

Rybicki FJ, et al. Relationship between CT coronary angiography<br />

and stress perfusion imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with suspected<br />

ischemic heart disease assessed by <strong>in</strong>tegrated PET-CT<br />

imag<strong>in</strong>g. J Nucl Cardiol 2007;14:799-809.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Key words:<br />

heart fa<strong>il</strong>ure, idiopathic<br />

d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy,<br />

ischemia, stra<strong>in</strong> imag<strong>in</strong>g,<br />

left atrium, left<br />

atrial function, exercise<br />

capacity<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 13/05/2008<br />

accettato <strong>il</strong> 3/06/2008<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

ANTONELLO D’ANDREA,<br />

VIA G. MARTUCCI 35<br />

80121 - NAPOLI<br />

TEL: 390817618525<br />

FAX: 390817145205<br />

EMAIL: ANTONELLODAN-<br />

DREA@LIBERO.IT<br />

La deformazione dell’atrio s<strong>in</strong>istro<br />

nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica<br />

e post-ischemica: valutazione<br />

con stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

The close l<strong>in</strong>k between left atrial<br />

Myocardial function and exercise capacity<br />

<strong>in</strong> patients with idiopathic or ischemic<br />

d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy:<br />

a two-dimensional non-doppler stra<strong>in</strong> study<br />

A. D’Andrea, M. Romano*,R. Scaraf<strong>il</strong>e, G. Salerno, L. Riegler, F. Castaldo,<br />

R. Cocchia, F. Allocca, R. Grav<strong>in</strong>o, S. Ambros<strong>in</strong>o, G. Gigant<strong>in</strong>o, G. Limongelli,<br />

R. Calabrò<br />

Cattedra di Cardiologia – Seconda Università Napoli – A.O. Monaldi Napoli<br />

*Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna – Università Federico II° Napoli<br />

PREMESSA. E’ stata osservata una più depressa funzione di pompa dell’atrio s<strong>in</strong>istro nei pazienti con<br />

cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica rispetto ai pazienti ischemici agli stessi carichi di lavoro, e ciò è<br />

attribuito sia al sovraccarico dell’atrio s<strong>in</strong>istro alterato sia al maggiore co<strong>in</strong>volgimento dell’atrio s<strong>in</strong>istro<br />

nel processo miopatico.<br />

SCOPO DELLO STUDIO. Ricercare mediante lo stra<strong>in</strong> bidimensionale speckle-track<strong>in</strong>g (2DSE) la<br />

disfunzione sistolica sia nei pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica sia nei pazienti con cardiomiopatia<br />

d<strong>il</strong>atativa post-ischemica e valutare <strong>in</strong> questi pazienti la possib<strong>il</strong>e correlazione tra la funzione<br />

dell’atrio s<strong>in</strong>istro e la capacità di esercizio durante test cardiopolmonari.<br />

METODI. Trecentoquattordici pazienti (52.4 + 11.2 anni), di cui 160 con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

idiopatica, e 154 con cardiomiopatia post-ischemica, sono stati sottoposti a stress-test cardiopolmonare,<br />

esame ecocardiografico Doppler e analisi 2DSE dello stra<strong>in</strong> longitud<strong>in</strong>ale del segmento basale<br />

del setto dell’atrio s<strong>in</strong>istro, della parete laterale dell’atrio s<strong>in</strong>istro e della parete superiore dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro.<br />

RISULTATI. I due gruppi di pazienti sono stati confrontati per più variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche. Volume del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, frazione di eiezione, rigurgito mitralico sono stati sim<strong>il</strong>i nei due gruppi. Non sono<br />

state riscontrate significative differenze nelle misure Doppler del flusso transmitralico. Anche <strong>il</strong> diametro<br />

e <strong>il</strong> massimo volume dell’atrio s<strong>in</strong>istro sono stati sim<strong>il</strong>i nei due gruppi. Il volume e la frazione<br />

di svuotamento dell’atrio s<strong>in</strong>istro sono stati entrambi <strong>in</strong>feriori nei pazienti con CMD idiopatica. Il<br />

picco sistolico dell’onda di stra<strong>in</strong> atriale è risultato significativamente ridotto nei pz con CMD idiopatica<br />

rispetto ai pz con CMD post ischemica per tutti i segmenti atriali analizzati (p


SCOPO DELLO STUDIO<br />

A. D’Andrea, M. Romano et all. La deformazione dell’atrio s<strong>in</strong>istro nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica e post-ischemica: valutazione con stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

Ricercare mediante lo stra<strong>in</strong> bidimensionale speckle-track<strong>in</strong>g<br />

(2DSE) la disfunzione sistolica sia nei<br />

pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica sia<br />

nei pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa post-ischemica<br />

e valutare <strong>in</strong> questi pazienti la possib<strong>il</strong>e correlazione<br />

tra la funzione dell’atrio s<strong>in</strong>istro e la capacità di<br />

esercizio durante test cardiopolmonari.<br />

METODI<br />

Trecentoquattordici pazienti (52.4 + 11.2 anni), di<br />

cui 160 con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica, e<br />

154 con cardiomiopatia post-ischemica, sono stati<br />

sottoposti a stress-test cardiopolmonare, esame ecocardiografico<br />

Doppler e analisi 2DSE dello stra<strong>in</strong> longitud<strong>in</strong>ale<br />

del segmento basale del setto dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro, della parete laterale dell’atrio s<strong>in</strong>istro e della<br />

parete superiore dell’atrio s<strong>in</strong>istro.<br />

RISULTATI<br />

ster pump function has been observed compared to ischemic patients although under sim<strong>il</strong>ar load<strong>in</strong>g conditions,<br />

and attributed both to altered LA overload and to LA larger <strong>in</strong>volvement <strong>in</strong> the myopathic process.<br />

Aim of the study. To detect by speckle-track<strong>in</strong>g two-dimensional stra<strong>in</strong> (2DSE) LA systolic dysfunction <strong>in</strong><br />

patients with either idiopathic or ischemic DCM, and to assess <strong>in</strong> these patients possible correlation between<br />

LA myocardial function and exercise capacity dur<strong>in</strong>g cardiopulmonary test.<br />

Methods. Three-hundred-fourteen patients (52.4±11.2 years) with either idiopathic (160 patients) or ischemic<br />

(154 patients) DCM underwent cardiopulmonary stress test, standard Doppler echo and 2DSE analysis of<br />

atrial longitud<strong>in</strong>al stra<strong>in</strong> <strong>in</strong> the basal segments of LA septum and LA lateral wall, and <strong>in</strong> LA roof.<br />

Results. The two groups were comparable for most of cl<strong>in</strong>ical variables. LV volumes, ejection fraction, stroke<br />

volume, and mitral valve effective regurgitant orifice were sim<strong>il</strong>ar between the two groups. No significant<br />

differences were evidenced <strong>in</strong> Doppler transmitral <strong>in</strong>flow measurements. Also LA diameter and maximal<br />

volume were sim<strong>il</strong>ar between the two groups. Conversely, LA active empt<strong>in</strong>g volume and fraction were<br />

both lower <strong>in</strong> patients with idiopathic DCM (< 0.001). Peak systolic myocardial atrial stra<strong>in</strong> was significantly<br />

reduced <strong>in</strong> patients with idiopathic DCM compared with ischemic DCM at the level of all the analyzed<br />

atrial segments (p


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

È evidente che la d<strong>il</strong>atazione atriale s<strong>in</strong>istra, determ<strong>in</strong>ata<br />

con l’ecocardiografia, è un importante predittore<br />

degli eventi cardiovascolari (1). Durante la<br />

diastole ventricolare l’AS è esposto alle pressioni del<br />

VS. L’aumento della funzione sistolica dell’AS e del<br />

contributo dell’AS al riempimento ventricolare (funzioni<br />

di pompa) è associato comunemente alla<br />

disfunzione diastolica del VS. Al contrario, la riduzione<br />

della funzione di pompa e di quella di riserva<br />

dell’AS che sono state osservate nella CMD, è dovuta<br />

al sovraccarico dell’AS alterato <strong>in</strong> seguito alla<br />

disfunzione diastolica del VS e al co<strong>in</strong>volgimento<br />

atriale s<strong>in</strong>istro nel processo miopatico (2,3). In precedenza,<br />

attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo dell’ecocardiografia standard,<br />

alcuni autori hanno messo <strong>in</strong> evidenza una<br />

maggiore riduzione della funzione sistolica dell’AS<br />

nella CMD idiopatica rispetto alla CMD post-ischhemica<br />

(4-6).<br />

Tra le varie tecniche ecocardiografiche, <strong>il</strong> Doppler<br />

Myocardial Imag<strong>in</strong>g (DMI) e lo Stra<strong>in</strong> Rate Imag<strong>in</strong>g<br />

hanno ottenuto consenso per la loro ab<strong>il</strong>ità nel def<strong>in</strong>ire<br />

la s<strong>in</strong>cronizzazione, la contratt<strong>il</strong>ità e la deformazione<br />

miocardica nei pazienti con CMD e per la loro<br />

fattib<strong>il</strong>ità e ripetib<strong>il</strong>ità (7-11). Sebbene le misure DMI<br />

e Stra<strong>in</strong> Doppler sono state ut<strong>il</strong>izzate molto spesso <strong>in</strong><br />

ambito cl<strong>in</strong>ico, esse sono limitate dall’angolo di <strong>in</strong>cidenza<br />

Doppler. Un nuovo approccio per valutare la<br />

funzione sistolica segmentaria del VS, conosciuto<br />

come stra<strong>in</strong> bidimensionale speckle track<strong>in</strong>g (2DSE),<br />

calcola lo stra<strong>in</strong> miocardico <strong>in</strong>dipendentemente dall’angolo<br />

di <strong>in</strong>cidenza, ed è stato recentemente rivalutato<br />

rispetto alla sonomicrometria e alla RMN (12-<br />

15). Tuttora nessuno studio ha analizzato la funzione<br />

atriale s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> pazienti con CMD.<br />

L’obiettivo dello studio è stato quello di r<strong>il</strong>evare,<br />

mediante lo stra<strong>in</strong> 2D speckle track<strong>in</strong>g, la disfunzione<br />

sistolica dell’AS nei pz con CMD idiopatica o postischemica<br />

e con sovraccarico atriale meccanico, e di<br />

valutare <strong>in</strong> questi pz <strong>il</strong> rapporto tra la funzione atriale<br />

s<strong>in</strong>istra e la capacità di esercizio durante lo stresstest<br />

cardiopolmonare.<br />

METODI<br />

Studio di popolazione. Dal gennaio 2005 all’apr<strong>il</strong>e<br />

2006, 455 pazienti dell’ambulatorio di scompenso<br />

cardiaco, con nota disfunzione sistolica del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, sono stati affidati al nostro laboratorio di<br />

ecocardiografia. I pazienti con fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

(n=69), con ischemia miocardica <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>e (n=25),<br />

con cattiva f<strong>in</strong>estra ecocardiografica (n=11), e con<br />

migliorata frazione di eiezione del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(FE>40%) (n=36) sono stati esclusi dal nostro studio.<br />

Lo studio di popolazione f<strong>in</strong>ale, qu<strong>in</strong>di,ha <strong>in</strong>cluso<br />

314 pazienti con <strong>in</strong>sufficienza cardiaca (età media:<br />

52.4 + 11.2 anni). Altri criteri di esclusione sono stati:<br />

26<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca acuta, by-pass aortocoronarici<br />

o <strong>in</strong>farto del miocardio nei 3 mesi precedenti, stenosi<br />

valvolare, valvola precedentemente sostituita o<br />

ricostruita.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esame cl<strong>in</strong>ico,<br />

ECG a 12 derivazioni, eco Doppler standard,<br />

Stra<strong>in</strong> Doppler e non-Doppler bidimensionale dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro con <strong>il</strong> sistema di ultrasuoni Vivid 7<br />

(General Electrics - Horton – Norway). Il picco di<br />

consumo dell'ossigeno (picco VO2) fu stimato con<br />

lo stress-test cardiopolmonare <strong>il</strong> giorno prima o<br />

dopo lo studio ecocardiografico.<br />

Tutti i pazienti dello studio sono stati sottoposti a<br />

coronarografia con tecnica standard di Judk<strong>in</strong>s entro<br />

una settimana dalla valutazione ecocardiografica. Su<br />

queste basi, 160 pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

idiopatica e 154 pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

secondaria a ischemia sono stati selezionati.<br />

Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico<br />

locale. Nessuno dei pazienti ha rifiutato di dare <strong>il</strong><br />

consenso.<br />

Ecocardiografia standard. L’ecocardiografia<br />

Doppler standard e <strong>il</strong> 2DSE sono state eseguite con i<br />

soggetti <strong>in</strong> decubito parziale s<strong>in</strong>istro. Un trasduttore<br />

a variab<strong>il</strong>e frequenza [phased-array] (2.5-3.5-4.0<br />

MHz) è stato ut<strong>il</strong>izzato per l’immag<strong>in</strong>i bidimensionale<br />

e Doppler. Le traccie ecocardiografiche Doppler<br />

sono state registrate su dischi magnetici ottici. Tutte<br />

le misure sono state analizzate da 2 esperti lettori,<br />

sulla media di > 3 cicli cardiaci. Lo stroke-volume<br />

(gittata sistolica) è stato ottenuto con <strong>il</strong> metodo<br />

Doppler dell’efflusso del VS come <strong>il</strong> prodotto tra<br />

l’area del tratto di efflusso e l’<strong>in</strong>tegrale tempo-velocità<br />

dell’output ventricolare sx (16). La frazione di eiezione<br />

del VS è stata misurata ut<strong>il</strong>izzando un programma<br />

software, commercialmente disponib<strong>il</strong>e,<br />

che applica la formula di Simpson modificata <strong>in</strong> f<strong>in</strong>estre<br />

2-camere e 4-camere. Il grado di escursione anulare<br />

sistolica della tricuspide (TAPSE) è stato calcolato<br />

come <strong>in</strong>dice della funzione sistolica globale del<br />

ventricolo destro dalla differenza tra le misure telediastoliche<br />

e telesistoliche (<strong>in</strong> mm). Le velocità anulari<br />

diastoliche precoce (Ea) e tardiva (Aa) sono state<br />

misurate all’angolo laterale dell’annulus mitralico<br />

con <strong>il</strong> Doppler pulsato (25).<br />

La tecnica della convergenza prossimale del flusso<br />

(PFC) è stata convalidata come un metodo quantitativo<br />

Doppler per calcolare <strong>il</strong> volume rigurgitante (RV)<br />

del flusso e l’area dell’orifizio [effettivo orifizio rigurgitante(ERO)].<br />

Il flusso rigurgitante è misurato come<br />

2πxr2xVr, dove r è <strong>il</strong> raggio della regione emisferica<br />

PFC e Vr è la velocità di alias<strong>in</strong>g. I parametri seguenti<br />

sono calcolati: ERO = flusso rigurgitante/velocità<br />

rigurgitante massimale, e RV = ERO x RTVI, dove<br />

RTVI è <strong>il</strong> tempo di rigurgito – <strong>in</strong>tegrale della velocità.<br />

Almeno tre battiti consecutivi di ritmo s<strong>in</strong>usale sono


A. D’Andrea, M. Romano et all. La deformazione dell’atrio s<strong>in</strong>istro nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica e post-ischemica: valutazione con stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

stati misurati ed è stato preso <strong>il</strong> valore medio (18).<br />

I volumi dell’atrio s<strong>in</strong>istro sono stati ottenuti come<br />

descritto precedentemente (1–5). In breve, i volumi<br />

dell’atrio s<strong>in</strong>istro sono stati calcolati usando <strong>il</strong> metodo<br />

biplano area-lunghezza come segue: volume AS =<br />

8 x (area AS <strong>in</strong> 4-camere) x (area AS <strong>in</strong> 2-camere)/ 3<br />

è (lunghezza AS). La lunghezza dell’atrio s<strong>in</strong>istro è<br />

stata def<strong>in</strong>ita come la l<strong>in</strong>ea più lunga che potrebbe<br />

essere tracciata tra la parete posteriore dell’AS e la<br />

porzione media della valvola mitralica ed è stata<br />

sim<strong>il</strong>e nella 4- e nella 2-camere, che sono perpendicolari<br />

l’un l’altra.<br />

Il volume massimo dell’atrio s<strong>in</strong>istro è stato misurato<br />

al punto di apertura della valvola mitralica, mentre<br />

<strong>il</strong> volume m<strong>in</strong>imo dell’AS è stato misurato al<br />

punto di chiusura della valvola. Il volume atriale s<strong>in</strong>istro<br />

all’<strong>in</strong>izio della sistole atriale è stato considerato <strong>il</strong><br />

volume corrispondente all’<strong>in</strong>izio dell’onda P dell’ECG<br />

simultaneaneamente registrato. Tutti i valori del<br />

volume dell’AS sono stati ottenuti come media dei<br />

tre battiti consecutivi e sono stati corretti per l’area<br />

della superficie corporea. La funzione sistolica atriale<br />

s<strong>in</strong>istra (svuotamento attivo) è stata stimata con i<br />

seguenti parametri (1):<br />

1) Volume di svuotamento attivo dell’AS = volume<br />

AS all’<strong>in</strong>izio della sistole atriale – volume m<strong>in</strong>imo<br />

AS;<br />

2) Frazione di svuotamento attivo dell’AS = volume<br />

di svuotamento attivo dell’AS / volume AS<br />

all’<strong>in</strong>izio della sistole atriale.<br />

Stra<strong>in</strong> Doppler dell’atrio s<strong>in</strong>istro. I dati dell’immag<strong>in</strong>i<br />

2D color Doppler <strong>in</strong> tempo reale sono state<br />

registrate ai segmenti basali dell’atrio s<strong>in</strong>istro usando<br />

le f<strong>in</strong>estre standard apicale e parasternale ad una alta<br />

frequenza di immag<strong>in</strong>i [frame rate] (> 180 immag<strong>in</strong>i<br />

al secondo, 3.5 MHz). Un appropriata scala di velocità<br />

è stata scelta per evitare l’alias<strong>in</strong>g. È stato ut<strong>il</strong>izzato<br />

un angolo di settore dell’immag<strong>in</strong>e più stretto<br />

possib<strong>il</strong>e (di solito 30 gradi) per ottenere la massima<br />

frequenza di immag<strong>in</strong>i color Doppler possib<strong>il</strong>e.<br />

Particolare attenzione è stata impiegata per mantenere<br />

la regione di <strong>in</strong>teresse al centro del settore di<br />

ultrasuoni per garantire un all<strong>in</strong>eamento come più<br />

vic<strong>in</strong>o a 0° come possib<strong>il</strong>e movimento <strong>in</strong> asse lungo.<br />

I dati dell’immag<strong>in</strong>i color Doppler sono state depositate<br />

<strong>in</strong> un format digitale e analizzate <strong>in</strong> modo autonomo<br />

con software appropriati. Questo metodo ci<br />

ha permesso di calcolare le velocità miocardiche<br />

regionali ed i valori Stra<strong>in</strong> dell’AS (11).<br />

Stra<strong>in</strong> bidimensionale non-Doppler dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro (2DSE). Lo stra<strong>in</strong> bidimensionale usa la scala<br />

di immag<strong>in</strong>e dei grigi (B-Mode) ed è basato sul tracciare<br />

immag<strong>in</strong>e su immag<strong>in</strong>e, dei piccoli blocchi rettangolari<br />

con pattern stab<strong>il</strong>e di macchiol<strong>in</strong>e (speckle)<br />

(15,19). Una m<strong>in</strong>ima frequenza di immag<strong>in</strong>i (frame<br />

27<br />

rate) di 30 Hz è stata richiesta per l’operazione attendib<strong>il</strong>e<br />

di questo programma e frame rates dai 30 a 90<br />

Hz sono state usate per la scala di immag<strong>in</strong>e dei grigi.<br />

La f<strong>in</strong>estra apicale a 4-camere è stata ottenuta usando<br />

lo stesso sistema di ultrasuoni e sonda ut<strong>il</strong>izzati<br />

per l’ecocardiografia standard; la telesistole è stata<br />

scelta come sola immag<strong>in</strong>e per la regione di <strong>in</strong>teresse,<br />

dall’endocardio al pericardio, per <strong>in</strong>cludere lo<br />

spessore massimo di parete per <strong>il</strong> calcolo dello Stra<strong>in</strong>.<br />

La caratteristica “Zoom/RES” sulla macch<strong>in</strong>a ecocardiografica<br />

è stata usata per migliorare l’accuratezza<br />

delle misure atriali. Una regione circolare di <strong>in</strong>teresse<br />

è stata tracciata sull’<strong>in</strong>terfaccia della cavità endocardica<br />

dalla f<strong>in</strong>estra apicale a 4-camere durante la sistole<br />

(m<strong>in</strong>ima area della cavità) dell’AS con un approccio<br />

punta-e clicca (po<strong>in</strong>t-and click). Poi un secondo cerchio<br />

concentrico più largo è stato generato automaticamente<br />

che è vic<strong>in</strong>o l’epicardio con una ampiezza<br />

predef<strong>in</strong>ita di 15 mm. La regione di <strong>in</strong>teresse poi ha<br />

<strong>in</strong>cluso l’<strong>in</strong>tera parete del miocardio dell’AS, ed un<br />

caratteristico click ha <strong>in</strong>crementato o dim<strong>in</strong>uito l’ampiezza<br />

dei 2 cerchi rispettivamente per le pareti più<br />

spesse o più sott<strong>il</strong>i. L’algoritmo tracciato ha seguito<br />

l’endocardio da questa prima immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong><br />

ciclo cardiaco. L’algoritmo di processazione dell’immag<strong>in</strong>e<br />

ha suddiviso automaticamente la regione di<br />

<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> blocchi di approssimativamente 20-40<br />

pixels contenenti pattern stab<strong>il</strong>i di macchiol<strong>in</strong>e (speckles).<br />

Le immag<strong>in</strong>i susseguenti sono state analizzate<br />

poi automaticamente cercando una nuova posizione<br />

di ognuno dei blocchi con criteri di correlazione e la<br />

somma delle differenze assolute. Il cambiamento di<br />

posizione di questi markers acustici da immag<strong>in</strong>e a<br />

immag<strong>in</strong>e, che rappresentano <strong>il</strong> movimento del tessuto,<br />

fornisce dati spaziali e temporali usati per <strong>il</strong> calcolo<br />

dei vettori di velocità. Le alterazioni temporali <strong>in</strong><br />

questo pattern stab<strong>il</strong>e di speckle sono identificate<br />

come un movimento più lontano o più vic<strong>in</strong>o, e una<br />

serie di vettori regionali di stra<strong>in</strong> sono calcolati come<br />

cambiamento <strong>in</strong> lunghezza/lunghezza <strong>in</strong>iziale. Di<br />

conseguenza, per lo stra<strong>in</strong> atriale longitud<strong>in</strong>ale:<br />

l’ispessimento miocardico è rappresentato da un<br />

valore positivo, codificato come colore rosso; l’assottigliamento<br />

miocardico è rappresentato con un valore<br />

negativo, codificato come colore blu; e poi questi<br />

sono sovrapposti all’immag<strong>in</strong>i convenzionali 2D (20-<br />

21). Il processo tracciante (di track<strong>in</strong>g) e la conversione<br />

agli stra<strong>in</strong>s di Langragian è stata eseguita <strong>in</strong> modo<br />

autonomo con un adeguato software (EchoPAC PC 2<br />

D stra<strong>in</strong> – BT 0.5.2 – GE Healthcare ).<br />

Il software poi automaticamente ha diviso l’immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> 6 segmenti standard e ha fornito un automatico<br />

track<strong>in</strong>g score (risultato del tracciato), sim<strong>il</strong>e alla<br />

deviazione standard statistica, come feedback della<br />

stab<strong>il</strong>ità delle speckle track<strong>in</strong>g regionali, con range<br />

da 1.0 a 3.0 nelle unità arbitrarie. Un valore di track<strong>in</strong>g<br />

score < 2,5 è stato considerato accettab<strong>il</strong>e


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

come precedentemente descritto, e lievi correzioni<br />

sono state fatte alla posizione della regione di <strong>in</strong>teresse<br />

<strong>in</strong> regioni con più grandi SD per tentare di<br />

migliorare la stab<strong>il</strong>ità di track<strong>in</strong>g (20).<br />

Analisi Stra<strong>in</strong> dell’AS. Le analisisono state eseguite<br />

per lo stra<strong>in</strong> atriale Doppler e non-Doppler <strong>in</strong> f<strong>in</strong>estre<br />

apicali 4-camere e 2-camere per i segmenti basali<br />

del setto dell’AS, parete laterale dell’AS, parete<br />

<strong>in</strong>feriore AS, e per <strong>il</strong> parete superiore dell’AS. Lo<br />

stra<strong>in</strong> radiale dell’atrio è stato calcolato nella parete<br />

posteriore dell’AS dalla f<strong>in</strong>estra parasternale asse<br />

corto. Cont<strong>in</strong>ua attenzione è stata prestata per <strong>il</strong><br />

mantenimento del volume campione fuori dalle vene<br />

polmonari e dalla fossa ovale.<br />

Metodi statistici. Tutte le analisi sono state eseguite<br />

usando un sistema commercialmente disponib<strong>il</strong>e<br />

(SPSS; Rel 11.0 2002, Chicago: SPSS Inc.). Le variab<strong>il</strong>i<br />

sono presentate come media + SD. Il T-test a 2code,<br />

per i dati appaiati e non appaiati, è stato usato<br />

per stimare cambiamenti tra i gruppi. Le analisi di<br />

regressione l<strong>in</strong>eare ed <strong>il</strong> test di correlazione parziale<br />

con metodo di Pearson sono stati eseguiti per la<br />

valutazione di relazioni univariate.<br />

L’identificazione di determ<strong>in</strong>anti <strong>in</strong>dipendenti<br />

significative dello stra<strong>in</strong> miocardico dell’AS <strong>in</strong> pazienti<br />

con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa, della loro s<strong>in</strong>gola<br />

associazione con r<strong>il</strong>evanti variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche ed ecocardiografiche,<br />

è stata stimata con analisi multivariab<strong>il</strong>i<br />

della regressione Cox. Le seguenti variab<strong>il</strong>i sono state<br />

<strong>in</strong>cluse nelle analisi: dati cl<strong>in</strong>ici (età, sesso, BSA, eziologia<br />

dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca), <strong>in</strong>dici ecocardiografici<br />

standard (volumi VS, volumi AS, misure Doppler<br />

afflusso transmitralico, ERO valvola mitralica). Queste<br />

variab<strong>il</strong>i sono state selezionate <strong>in</strong> accordo con la loro<br />

r<strong>il</strong>evanza cl<strong>in</strong>ica e impatto potenziale sulla funzione<br />

dell’AS, come noto da studi precedenti (1). La variab<strong>il</strong>e<br />

di selezione è stata effettuata con la regressione<br />

multivariab<strong>il</strong>e Cox come un metodo <strong>in</strong>terattivo di elim<strong>in</strong>azione<br />

stepwise a ritroso, escludendo, ogni<br />

tempo, una variab<strong>il</strong>e con più alto valore P secondo le<br />

statistiche Wald. L’assunzione di l<strong>in</strong>earità è stata controllata<br />

graficamente studiando i residui appianati<br />

“mart<strong>in</strong>gale” dal modello nullo tracciato contro<br />

variab<strong>il</strong>i covariate (24). Le assunzioni di l<strong>in</strong>earità sono<br />

state soddisfatte. Il test di Hosmer-Lemeshow<br />

“buona aderenza” (goodness-of-fit) è stato ut<strong>il</strong>izzato<br />

per controllare che <strong>il</strong> modello si sia adeguatamente<br />

adattato ai dati (25). I modelli sono stati sottoposti<br />

anche a convalida bootstrap (200 runs), con calcolo<br />

della statistica c per valutare la discrim<strong>in</strong>azione e<br />

calcolo del coefficiente di restr<strong>in</strong>gimento per valutare<br />

la calibrazione; <strong>in</strong> entrambi i casi, <strong>il</strong> valore più vic<strong>in</strong>o<br />

a 1, è <strong>il</strong> migliore.<br />

Per ridurre l’<strong>in</strong>flazione di percentuale di errore del<br />

Tipo 1 dovuta ai multipli test, <strong>il</strong> significato statistico<br />

è stato def<strong>in</strong>ito come valore P a 2-aspetti < 0.01.<br />

28<br />

La riproducib<strong>il</strong>ità delle misure 2DSE è stata determ<strong>in</strong>ata<br />

<strong>in</strong> tutti i soggetti. La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter- e <strong>in</strong>traosservatore<br />

è stata esam<strong>in</strong>ata usando sia le correlazioni<br />

bivariate a 2-code di Pearson sia le analisi di<br />

Bland-Altman. Coefficienti di relazioni, limiti di confidenza<br />

del 95%, ed errori di percentuale sono stati<br />

riportati.<br />

RISULTATI<br />

Studio di popolazione. Le caratteristiche cl<strong>in</strong>iche<br />

dei 314 pazienti arruolati nello studio sono mostrate<br />

nella Tabella 1. Al tempo dello studio, <strong>il</strong> 30,2% dei<br />

pazienti erano <strong>in</strong> classe funzionale NYHA II, <strong>il</strong> 38,2%<br />

<strong>in</strong> classe NYHA III ed <strong>il</strong> 31,6% <strong>in</strong> classe IV. La durata<br />

del QRS variava da 110 a 220 msec (media 134.8+<br />

28 msec). I due gruppi sono stati paragonab<strong>il</strong>i per la<br />

maggior parte delle variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche. Comunque, i<br />

pazienti con CMD ischemica erano più frequentemente<br />

fumatori e diabetici. Dallo stress-test cardiopolmonare,<br />

<strong>il</strong> valore assoluto medio del picco di VO2<br />

era di 16.8 + 3.2 mL/kg/m<strong>in</strong>, con valori comparab<strong>il</strong>i<br />

tra i due gruppi.<br />

Ecocardiografia standard. I volumi del VS, la frazione<br />

di eiezione, lo stroke volume (gittata sistolica),<br />

così come l’ERO della valvola mitralica e la TAPSE del<br />

ventricolo destro sono stati paragonab<strong>il</strong>i tra i due<br />

gruppi. Non sono state evidenziate differenze significative<br />

nelle misure Doppler del flusso transmitralico<br />

e nel rapporto E/Ea (Tabella 2). Anche <strong>il</strong> diametro ed<br />

Variab<strong>il</strong>e<br />

CMD<br />

Idiopatica<br />

(n = 160)<br />

CMD<br />

Ischemica<br />

(n = 154)<br />

Valore-P<br />

Età (anni) 51.3±8.3 53.6±11.3 NS<br />

Maschi/Femm<strong>in</strong>a 88/72 80/74 NS<br />

Frequenza cardiaca (b/m) 76.2±12.3 77.1±11.5 NS<br />

Pressione sistolica (mmHg) 133.2±11.1 132.8±10.2 NS<br />

Pressione Diastolica (mmHg) 79.4±8.1 78.4±7.8 NS<br />

Area di superficie corporea<br />

(m2)<br />

1.86±0.15 1.87±0.13 NS<br />

Diabete mellito (%) 32 46


Variab<strong>il</strong>e<br />

Volume<br />

telediastolico VS (ml)<br />

Volume<br />

telesistolico VS (ml)<br />

Frazione<br />

di eiezione VS (%)<br />

Gittata<br />

sistolica VS (ml/beat)<br />

A. D’Andrea, M. Romano et all. La deformazione dell’atrio s<strong>in</strong>istro nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica e post-ischemica: valutazione con stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

CMD<br />

Idiopatica<br />

(n = 160)<br />

CMD<br />

Ischemica<br />

(n = 154)<br />

Valore-P<br />

225.7±31.3 220.8 ±27.2 NS<br />

155.6±27.2 148.3 ±26.4 NS<br />

30.1±3.1 31.1±3.6 NS<br />

68.7±19.2 72.3±18.2 NS<br />

dP/dt (mmHg /s) 658.7+193.5 669.7+173.4 NS<br />

ERO della valvola<br />

mitralica (mm2 )<br />

11 ± 7 12 ± 8 NS<br />

Onda E Transmitralica<br />

(cm/sec)<br />

62.1±14.3 60.3 ± 12.3 NS<br />

Onda A Transmitralica<br />

(cm/sec)<br />

36.1±12.1 34.1 ± 12.1 NS<br />

Rapporto E/A<br />

transmitralico<br />

1.7±1.1 1.8 ± 1.2 NS<br />

Tempo di decellerazione<br />

(ms)<br />

162.2±33.1 164.3±28.1 NS<br />

IVRT (ms) 67.5 ± 12.6 65.3 ± 10.3 NS<br />

Rapporto E / Ea 7.9 ± 2.1 8.1 ± 3.1 NS<br />

Onda Aa (cm/sec) 5.2±2.2 5.6±3.1 NS<br />

TAPSE (cm) 1.7 ± 0.3 1.8 ± 0.3 NS<br />

Gradiente di pressione<br />

transtricuspidale (mmHg)<br />

30.2±9.1 32.4±7.1 NS<br />

Tabella 2: Misure ecocardiografiche e Doppler del ventricolo<br />

nello studio complessivo di popolazione<br />

Variab<strong>il</strong>e<br />

CMD<br />

Idiopatica<br />

(n = 160)<br />

CMD<br />

Ischemica<br />

(n = 154)<br />

Valore-P<br />

Diametro AS (cm) 4.6 ± 1.3 4.5 ± 0.9 NS<br />

Volume massimale AS<br />

(cm2/ m2)<br />

51.1 ± 11.1 49.3 ± 12.3 NS<br />

Volume svuotamento attivo<br />

AS (cm2/ m2)<br />

8.9 ± 2.5 11.2 ± 1.8


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Figura 2: correlazione l<strong>in</strong>eare tra valori di stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

dell’atrio s<strong>in</strong>istro e picco di consumo massimale di VO2 <strong>in</strong><br />

pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa primitiva o post-ischemica.<br />

te <strong>in</strong>feriore dell’AS (r = 0.51, P = 0.001).<br />

Al contrario, l’associazione del picco di VO2 con lo<br />

stra<strong>in</strong> sistolico atriale nella parete superiore dell’AS (r<br />

= 0.28, P = 0.1) e nella parete posteriore dell’AS (r =<br />

0.21, P = 0.4) non è stata significativa.<br />

Da analisi multivariab<strong>il</strong>i, dopo correzioni per potenziali<br />

determ<strong>in</strong>anti come l’età, la frequenza cardiaca, la<br />

BSA, i volumi del VS e dell’AS, <strong>in</strong> generale la popolazione<br />

di pazienti con eziologia ischemica della CMD<br />

(coefficiente‚ nel modello f<strong>in</strong>ale = 0.62; p < 0.0001;<br />

coefficiente‚ medio valutato attraverso i campioni<br />

bootstrap = 0.61; p


A. D’Andrea, M. Romano et all. La deformazione dell’atrio s<strong>in</strong>istro nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica e post-ischemica: valutazione con stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

Analisi Bland-Altman:<br />

parete laterale (95% CI + 1.8; percentuale di<br />

errore 5.3%)<br />

setto atriale (95% CI + 1.2; percentuale di errore<br />

3.1%)<br />

parete superiore atriale (95% CI + 1.6; percentuale<br />

di errore 4.2%)<br />

parete <strong>in</strong>feriore (95% CI + 1.8; percentuale di<br />

errore 3.1%)<br />

parete posteriore (95% CI + 1.9; percentuale di<br />

errore 5.4%)<br />

Stra<strong>in</strong> non-Doppler<br />

Correlazioni di Pearson:<br />

parete laterale: r = 0.87; p < 0.00001<br />

setto atriale: r = 0.88; p < 0.00001<br />

parete superiore dell’atrio: r = 0.85; p < 0.00001;<br />

parete <strong>in</strong>feriore: r = 0.89; p < 0.00001;<br />

parete posteriore: r = 0.73; p < 0.0001.<br />

Analisi Bland-Altman:<br />

parete laterale (95% CI + 1.8; percentuale di<br />

errore 3.3%)<br />

setto atriale (95% CI + 1.2; percentuale di errore<br />

3.1%)<br />

parete superiore atriale (95% CI + 1.6; percentuale<br />

di errore 3.2%)<br />

parete <strong>in</strong>feriore (95% CI + 1.2; percentuale di<br />

errore 2.8%)<br />

parete posteriore (95% CI + 1.4; percentuale di<br />

errore 3.4%)<br />

Variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter-osservatori<br />

Stra<strong>in</strong> Doppler<br />

Correlazioni di Pearson:<br />

parete laterale: r = 0.54; p < 0.001<br />

setto atriale: r = 0.69; p < 0.00001<br />

parete superiore dell’atrio: r = 0.54; p < 0.001;<br />

parete <strong>in</strong>feriore: r = 0.69; p < 0.00001;<br />

parete posteriore: r = 0.55; p < 0.001.<br />

Analisi Bland-Altman:<br />

parete laterale (95% CI + 1.9; percentuale di<br />

errore 5.4%)<br />

setto atriale (95% CI + 1.5; percentuale di errore<br />

3.5%)<br />

parete superiore atriale (95% CI + 1.7; percentuale<br />

di errore 4.6%)<br />

parete <strong>in</strong>feriore (95% CI + 1.9; percentuale di<br />

errore 3.5%)<br />

parete posteriore (95% CI + 2.1; percentuale di<br />

errore 5.5%)<br />

Stra<strong>in</strong> non-Doppler<br />

Correlazioni di Pearson:<br />

parete laterale: r = 0.85; p < 0.00001<br />

setto atriale: r = 0.86; p < 0.00001<br />

parete superiore dell’atrio: r = 0.84; p < 0.00001;<br />

parete <strong>in</strong>feriore: r = 0.88; p < 0.00001;<br />

31<br />

parete posteriore: r = 0.72; p < 0.0001.<br />

Analisi Bland-Altman:<br />

parete laterale (95% CI + 1.9; percentuale di<br />

errore 3.4%)<br />

setto atriale (95% CI + 1.5; percentuale di errore<br />

3.5%)<br />

parete superiore atriale (95% CI + 1.7; percentuale<br />

di errore 3.6%)<br />

parete <strong>in</strong>feriore (95% CI + 1.2; percentuale di<br />

errore 3.4%)<br />

parete posteriore (95% CI + 1.8; percentuale di<br />

errore 3.8%)<br />

DISCUSSIONE<br />

I risultati di questo studio hanno dimostrato l’ut<strong>il</strong>ità<br />

del 2DSE nell’analizzare la funzione dell’AS nei pz<br />

con CMD idiopatica o post-ischemica.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali dati emersi dal nostro studio sono stati:<br />

1) <strong>il</strong> 2DSE ha r<strong>il</strong>evato una funzione sistolica dell’AS<br />

più ridotta nella CMD idiopatica rispetto alla<br />

CMD post-ischemica;<br />

2) l’eziologia ischemica della CMD e <strong>il</strong> volume dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro sono state le variab<strong>il</strong>i <strong>in</strong>dipendenti<br />

più importanti nel determ<strong>in</strong>are la funzione<br />

sistolica dell’AS;<br />

3) <strong>il</strong> ridotto stra<strong>in</strong> sistolico dell’AS è associato con<br />

una m<strong>in</strong>ore capacità funzionale durante lo sforzo<br />

fisico.<br />

I vantaggi e le prospettive del 2DSE nello studio<br />

della funzione atriale s<strong>in</strong>istra.<br />

Precedenti studi hanno messo <strong>in</strong> evidenza che<br />

l’ecocardiografia, con le sue più nuove applicazioni<br />

come <strong>il</strong> DMI e lo Stra<strong>in</strong> Imag<strong>in</strong>g, può rappresentare<br />

una ut<strong>il</strong>e tecnica per valutare meglio i pz con CMD<br />

(26-27).<br />

In particolare, <strong>il</strong> Doppler Myocardial Stra<strong>in</strong> è un<br />

<strong>in</strong>dice del cambiamento di lunghezza del miocardio<br />

<strong>in</strong> risposta ad una forza applicata, ed è espressa<br />

come frazione o cambiamento percentuale. Questa<br />

tecnica ha un vantaggio teorico rispetto al DMI,<br />

cioè è relativamente immune al movimento traslatorio<br />

e r<strong>il</strong>eva la differenza tra la contrazione sistolica<br />

attiva e <strong>il</strong> movimento passivo (11). In un nostro<br />

precedente studio abbiamo documentato per la<br />

prima volta la fattib<strong>il</strong>ità dello Stra<strong>in</strong> Doppler nell’analisi<br />

delle proprietà di deformazione di entrambi<br />

gli atri durante un recente episodio di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale isolata, e abbiamo dimostrato che le<br />

misure dello stra<strong>in</strong> atriale sono predittive del mantenimento<br />

del ritmo s<strong>in</strong>usale.<br />

Tuttavia <strong>in</strong> pz con CMD e con ventricoli ed atri sferici<br />

e d<strong>il</strong>atati, la misura <strong>in</strong> Stra<strong>in</strong> Doppler con la sua<br />

dipendenza angolare presenta un importante limite<br />

legato allo scarso all<strong>in</strong>eamento del fascio Doppler


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

rispetto alla parete miocardica. Invece, nel nostro<br />

studio abbiamo ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> 2DSE, che è un nuovo<br />

approccio per valutare la deformazione segmentale<br />

del miocardio <strong>in</strong> un piano di scansione compreso<br />

nelle due dimensioni, che è <strong>in</strong>dipendente dall’<strong>in</strong>cidenza<br />

angolare e che <strong>in</strong>oltre segue un pattern di<br />

punti (markers acustici) all’<strong>in</strong>terno di un settore di<br />

scansione seriale B-Mode (12-14). Uno studio recente<br />

<strong>in</strong> pazienti con CMD ha dimostrato che gli <strong>in</strong>dici<br />

di as<strong>in</strong>cronia derivati dal nuovo speckle-track<strong>in</strong>g<br />

radiale 2DSE predice la risposta alla terapia di res<strong>in</strong>cronizzazione<br />

(15).<br />

Questo lavoro è <strong>il</strong> primo studio che analizza la funzione<br />

dell’AS <strong>in</strong> pz con CMD mediante l’ut<strong>il</strong>izzo dello<br />

speckle- track<strong>in</strong>g 2DSE.<br />

Funzione atriale s<strong>in</strong>istra nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

idiopatica vs post-ischemica.<br />

L’atrio s<strong>in</strong>istro funge da riserva di sangue durante<br />

la sistole ventricolare, da condotto per <strong>il</strong> passaggio di<br />

sangue dalla vena polmonare al ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

durante la proto-meso diastole e da camera contratt<strong>il</strong>e<br />

durante <strong>il</strong> riempimento ventricolare s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong><br />

telediastole (1).<br />

Con l’aumento della rigidità e la riduzione della<br />

compliance del VS, la pressione atriale s<strong>in</strong>istra<br />

aumenta per mantenere un adeguato riempimento<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istro, e la crescente tensione di parete<br />

atriale <strong>in</strong>duce la d<strong>il</strong>atazione della cavità e l’allungamento<br />

miocardico atriale. Di conseguenza nella<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca, <strong>in</strong>izialmente la funzione di<br />

pompa dell’AS è aumentata ma cresce la rigidità<br />

parietale e si verifica uno squ<strong>il</strong>ibrio di lavoro. Con<br />

l’ulteriore progressione dell’<strong>in</strong>sufficienza ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, la funzione di pompa dell’AS si riduce e ciò<br />

è conseguenza di un sovraccarico crescente a cui è<br />

sottoposto l’AS. Tuttavia, nella CMD idiopatica, è<br />

stata osservata una più depressa funzione di pompa<br />

a riposo rispetto alla CMD post-ischemica, agli stessi<br />

carichi di lavoro, e ciò è dovuto sia al sovraccarico<br />

atriale s<strong>in</strong>istro sia al maggiore co<strong>in</strong>volgimento dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro nel processo miopatico (2-6).<br />

Di recente altri autori hanno dimostrato che <strong>il</strong><br />

picco sistolico dello stra<strong>in</strong> atriale s<strong>in</strong>istro, che è l’allungamento<br />

passivo dell’AS durante la sistole ventricolare,<br />

potrebbe essere usato come un <strong>in</strong>dice della<br />

funzione di riserva dell’AS (28-30).<br />

Nel nostro protocollo di studi l’<strong>in</strong>dice di funzione<br />

di pompa dell’AS (frazione di svuotamento attivo<br />

dell’AS) e l’<strong>in</strong>dice di deformazione passiva dell’AS<br />

(picco sistolico dello stra<strong>in</strong> atriale) sono significativamente<br />

più alterati nei pz con CMD idiopatica rispetto<br />

a quelli con CMD post-ischemica, per tutti i segmenti<br />

striali analizzati.<br />

Dal momento che la frequenza cardiaca, <strong>il</strong> volume<br />

dell’AS, la velocità del flusso transmitralico, <strong>il</strong><br />

tempo di r<strong>il</strong>asciamento isovolumetrico del VS, la<br />

32<br />

gittata sistolica e l’orifizio mitralico rigurgitante<br />

effettivo nella nostra popolazione sono stati sim<strong>il</strong>i<br />

nei due gruppi di pz con CMD, risulta improbab<strong>il</strong>e<br />

che le differenze tra i due gruppi sono dovute soltanto<br />

alle diverse condizioni di carico dell’AS. È<br />

ragionevole, pertanto, considerare che <strong>in</strong> aggiunta<br />

alla disfunzione diastolica del VS, una contratt<strong>il</strong>ità<br />

depressa dell’AS, risultante dal co<strong>in</strong>volgimento<br />

dell’AS nel processo miopatico, può aver contribuito<br />

alla disfunzione sistolica dell’AS nei nostri pz con<br />

CMD idiopatica.<br />

Questa ipotesi è ulteriormente supportata da precedenti<br />

studi che hanno dimostrato: un alto grado di<br />

fibrosi nel cuore di pz sottoposti ad autopsia con<br />

CMD idiopatica rispetto a pz con <strong>in</strong>farto pregresso<br />

del miocardio (31); una più alterata funzione dell’AS<br />

nei pz con CMD idiopatica piuttosto che <strong>in</strong> quelli<br />

con disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra derivante da valvulopatie,<br />

nonostante carichi meccanici comparab<strong>il</strong>i<br />

(32); una ridotta funzione sistolica dell’AS, mediante<br />

misure con l’ecocardiografia standard, nella CMD<br />

idiopatica rispetto alla CMD post-ischemica, nonostante<br />

sim<strong>il</strong>i dimensioni dell’AS e una sim<strong>il</strong>e tensione<br />

di parete all’<strong>in</strong>izio della sistole atriale s<strong>in</strong>istra (4);<br />

dopo l’<strong>in</strong>fusione di dobutam<strong>in</strong>a, l’assenza di significativi<br />

cambiamenti nella frazione di svuotamento<br />

attivo dell’AS nella CMD idiopatica, <strong>in</strong> contrasto con<br />

l’aumento significativo di questi <strong>in</strong>dici nella CMD<br />

post-ischemica (5-6).<br />

Funzione atriale s<strong>in</strong>istra e capacità di esercizio.<br />

Nella popolazione generale dei nostri pz con CMD<br />

la ridotta funzione dell’AS e le aumentate dimensioni<br />

dell’AS sono associate ad una ridotta capacità di<br />

esercizio. Questi risultati concordano con uno studio<br />

precedente che sottol<strong>in</strong>ea la stretta relazione tra <strong>il</strong><br />

picco di assorbimento di ossigeno e la funzione atriale<br />

s<strong>in</strong>istra nell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca (33).<br />

Nei soggetti sani, durante l’esercizio la funzione di<br />

riserva e quella di pompa dell’AS aumentano al f<strong>in</strong>e<br />

di mantenere <strong>il</strong> riempimento ventricolare ad un ottimo<br />

livello durante i cambiamenti emod<strong>in</strong>amici (34).<br />

Tuttavia, nei pz con CMD, la contrazione atriale è<br />

alterata come conseguenza di un aumentato carico<br />

di lavoro, cui è sottoposto l’AS, e di una disfunzione<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca dell’AS (1). Poichè la funzione atriale s<strong>in</strong>istra<br />

riflette ed <strong>in</strong>fluenza <strong>il</strong> riempimento diastolico<br />

ventricolare, la sua riduzione può contribuire a ridurre<br />

<strong>il</strong> pre-carico e la gittata sistolica secondo la legge<br />

di Frank-Starl<strong>in</strong>g (35). Inoltre, la pressione media<br />

polmonare aumenta maggiormente durante l’esercizio<br />

<strong>in</strong> presenza di una disfunzione atriale e ventricolare.<br />

Tale sovraccarico sul ventricolo destro può, pertanto,<br />

determ<strong>in</strong>are una ridotta gittata del VD, una<br />

ulteriore riduzione del riempimento del VS e della<br />

gittata cardiaca durante lo sforzo fisico nei pz con<br />

CMD (36).


LIMITI DELLO STUDIO<br />

A. D’Andrea, M. Romano et all. La deformazione dell’atrio s<strong>in</strong>istro nella cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica e post-ischemica: valutazione con stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

Il nostro studio ha dei limiti seri. Come anticipato<br />

precedentemente, questo è <strong>il</strong> primo studio che analizza<br />

la funzione dell’AS nei pz con CMD mediante<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo dello speckle-track<strong>in</strong>g 2DSE. In particolare<br />

abbiamo usato per l’analisi dello stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

<strong>il</strong> programma EchoPAC PC del GE Healthcare.<br />

Poiché un software per lo stra<strong>in</strong> bidimensionale<br />

dell’AS non è ancora stato fornito, abbiamo applicato<br />

un programma di 2DSE per <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

anche per analizzare l’atrio s<strong>in</strong>istro. Inoltre, dal<br />

momento che la capacità di monitoraggio del sistema<br />

speckle- track<strong>in</strong>g non è ancora perfetta, abbiamo<br />

analizzato la deformazione dell’AS nei differenti segmenti<br />

atriali nelle sezioni 4-camere, 2-camere e nella<br />

sezione asse-corto. Tuttavia, di recente, alcuni autori<br />

hanno dimostrato che lo stra<strong>in</strong> Doppler dell’AS può<br />

essere ut<strong>il</strong>izzato come <strong>in</strong>dice della funzione di riserva<br />

dell’AS (28-30), mentre lo stra<strong>in</strong> non Doppler dell’AS<br />

non è stato convalidato <strong>in</strong> precedenza. Di conseguenza,<br />

abbiamo calcolato nella nostra popolazione<br />

sia lo stra<strong>in</strong> Doppler sia quello non Doppler dell’AS e<br />

la relazione tra le due tecniche è stata buona.<br />

Tuttavia, la riproducib<strong>il</strong>ità dell’analisi della deformazione<br />

dell’AS è stata migliore per l’analisi speckletrack<strong>in</strong>g,<br />

dato che la variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter e <strong>in</strong>tra-osservatore<br />

è stata <strong>in</strong>feriore rispetto allo stra<strong>in</strong> Doppler. In<br />

futuro, studi sui cambiamenti del software possono<br />

essere necessari al f<strong>in</strong>e di migliorare la capacità di<br />

monitoraggio del sistema speckle- track<strong>in</strong>g per lo<br />

studio della funzionalità dell’AS.<br />

Lo stra<strong>in</strong> atriale è <strong>in</strong>fluenzato dalle condizioni di<br />

carico; qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> confronto della deformazione atriale<br />

tra i pz con CMD idiopatica e post-ischemica può<br />

essere <strong>in</strong>fluenzato dal pre-carico e dal differente<br />

stress di parete atriale (11). Tuttavia, anche se <strong>il</strong><br />

nostro protocollo di studio non comprende misure<br />

emod<strong>in</strong>amiche <strong>in</strong>vasive, i nostri pz con CMD presentano<br />

valori sim<strong>il</strong>i di frequenza cardiaca, di volumi sia<br />

atriali che ventricolari e hanno <strong>in</strong>dici sovrapponib<strong>il</strong>i<br />

di funzione diastolica globale. Di conseguenza, questo<br />

fattore di confondimento non dovrebbe essere di<br />

ostacolo per valutare lo stra<strong>in</strong> atriale.<br />

Un limite tecnico è che lo speckle- track<strong>in</strong>g ecocardiografico<br />

dipende dalla frequenza di immag<strong>in</strong>i<br />

(frame-rate) così come dalla risoluzione delle immag<strong>in</strong>i.<br />

Un basso frame-rate risulta nel pattern dello<br />

speckle che cambia molto da immag<strong>in</strong>e a immag<strong>in</strong>e,<br />

ciò impedisce la determ<strong>in</strong>azione precisa del movimento<br />

miocardico e <strong>in</strong>cide sulla risoluzione temporale<br />

globale della mappa dello stra<strong>in</strong>. Al contrario, l’<br />

aumento del frame-rate riduce la densità di scansione<br />

l<strong>in</strong>eare, che a sua volta riduce la risoluzione delle<br />

immag<strong>in</strong>i (15,19). Il frame-rate nella nostra impostazione<br />

varia da 35 a 90 immag<strong>in</strong>i/secondo; questo<br />

valore è più basso del frame-rate disponib<strong>il</strong>e con lo<br />

33<br />

stra<strong>in</strong> Doppler, tuttavia gli <strong>in</strong>dici di funzione dell’AS<br />

usati <strong>in</strong> questo studio non si affidano alle differenze<br />

del tempo di contrazione.<br />

CONCLUSIONI<br />

Questo studio dimostra per la prima volta che un<br />

nuovo algoritmo speckle- track<strong>in</strong>g applicato alla<br />

scala dei grigi delle immag<strong>in</strong>i bidimensionali rappresenta<br />

una tecnica promettente, fattib<strong>il</strong>e, non <strong>in</strong>vasiva<br />

e fac<strong>il</strong>mente ripetib<strong>il</strong>e, per valutare la funzione<br />

dell’AS nei pz con CMD. La funzione sistolica dell’AS<br />

allo stadio basale è più alterata nella CMD idiopatica<br />

rispetto alla CMD post-ischemica, e ciò è strettamente<br />

associato alla capacità funzionale durante lo sforzo.<br />

Dal momento che l’<strong>in</strong>grandimento dell’AS è stato<br />

proposto come un parametro di pressione diastolica<br />

e come valore predittore dei comuni eventi cardiovascolari<br />

come la fibr<strong>il</strong>lazione atriale, lo stroke e la<br />

morte cardiovascolare (1), i futuri studi longitud<strong>in</strong>ali<br />

sono orientati a comprendere la storia naturale<br />

della funzione dell’AS, la reversib<strong>il</strong>ità della disfunzione<br />

dell’AS <strong>in</strong> seguito a terapia medica e/o terapia di<br />

res<strong>in</strong>cronizzazione (37) e <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e impatto a lungo<br />

term<strong>in</strong>e sulla prognosi dei pz con <strong>in</strong>sufficienza cardiaca.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Abhayaratna WP, Seward JB, Appleton CP, Douglas PS, Oh<br />

JK, Tajik AJ, Tsang TS. Left atrial size: physiologic determ<strong>in</strong>ants<br />

and cl<strong>in</strong>ical applications. J Am Coll Cardiol.<br />

2006;47(12):2357-63.<br />

2. Triposkiadis F, Pitsavos C, Boudoulas H, Trikas A, Toutouzas P.<br />

Left atrial myopathy <strong>in</strong> idiopathic d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy.<br />

Am Heart J. 1994;128(2):308-15.<br />

3. Trikas A, Triposkiadis F, Pitsavos C, Tentolouris K, Kyriakidis<br />

M, Gialafos J, Toutouzas P. Relation of left atrial volume and<br />

systolic function to the hormonal response <strong>in</strong> idiopathic<br />

d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy.Int J Cardiol. 1994 ;47(2):139-43.<br />

4. Triposkiadis F, Moyssakis I, Hadj<strong>in</strong>ikolaou L, Makris T, Zioris<br />

H, Hatzizaharias A, Kyriakidis M. Left atrial systolic function<br />

is depressed <strong>in</strong> idiopathic and preserved <strong>in</strong> ischemic d<strong>il</strong>ated<br />

cardiomyopathy. Eur J Cl<strong>in</strong> Invest. 1999 ;29(11):905-12.<br />

5. Moyssakis I, Papadopoulos DP, Kelepeshis G, Gialafos E,<br />

Votteas V, Triposkiadis F. Left atrial systolic reserve <strong>in</strong> idiopathic<br />

vs. ischaemic-d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy. Eur J Cl<strong>in</strong><br />

Invest. 2005 ;35(6):355-61.<br />

6. Paraskevaidis I, Doduras T, Adamopoulos S, Kremast<strong>in</strong>os D.<br />

Left atrial functional reserve <strong>in</strong> patients with nonischaemic<br />

d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy. Chest 2002;122:1340–7.<br />

7. D'Andrea A, Ducceschi V, Caso P, Galderisi M, Mercurio B,<br />

Liccardo B, Sarubbi B, Scher<strong>il</strong>lo M, Cotrufo M, Calabro R.<br />

Usefulness of Doppler tissue imag<strong>in</strong>g for the assessment of<br />

right and left ventricular myocardial function <strong>in</strong> patients<br />

with dual-chamber pac<strong>in</strong>g. Int J Cardiol 2001;81:75-83.<br />

8. D'Andrea A, Caso P, Galderisi M, Ducceschi V, Scher<strong>il</strong>lo M,<br />

Sarubbi B, M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni N, Calabro' R. Ventricular <strong>in</strong>terdependence<br />

<strong>in</strong> patients with dual-chamber pac<strong>in</strong>g: a Doppler tissue<br />

imag<strong>in</strong>g study. Echocardiography 2002; 19:289-297.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

9. Caso P, D'Andrea A, Mart<strong>in</strong>iello AR, Sever<strong>in</strong>o S, Cioppa C,<br />

Iengo R, Di Salvo G, Ascione L, Scher<strong>il</strong>lo M, Calabro R.<br />

Myocardial systolic activation delay <strong>in</strong> patients with left bundle<br />

branch block and either normal or impaired left ventricular<br />

function. Echocardiography 2006;23:14-23.<br />

10. D'Andrea A, Sever<strong>in</strong>o S, Caso P, Fusco A, Lo Piccolo R,<br />

Liccardo B, Forni A, Di Salvo G, Scher<strong>il</strong>lo M, M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni N,<br />

Calabro R. Prognostic value of <strong>in</strong>tra-left ventricular electromechanical<br />

asynchrony <strong>in</strong> patients with hypertrophic cardiomyopathy.<br />

Eur Heart J. 2006;27:1311-8.<br />

11. Sutherland GR, Di Salvo G, Claus P, D'hooge J, Bijnens B.<br />

Stra<strong>in</strong> and stra<strong>in</strong> rate imag<strong>in</strong>g: a new cl<strong>in</strong>ical approach to<br />

quantify<strong>in</strong>g regional myocardial function. J Am Soc<br />

Echocardiogr. 2004;17:788-802.<br />

12. Langeland S, D'hooge J, Wouters PF, Leather HA, Claus P,<br />

Bijnens B, Sutherland GR. Experimental validation of a new<br />

ultrasound method for the simultaneous assessment of radial<br />

and longitud<strong>in</strong>al myocardial deformation <strong>in</strong>dependent of<br />

<strong>in</strong>sonation angle. Circulation 2005;112:2157-62.<br />

13. Notomi Y, Lysyansky P, Setser RM, Shiota T, Popovic ZB,<br />

Mart<strong>in</strong>-Miklovic MG, Weaver JA, Oryszak SJ, Greenberg NL,<br />

White RD, Thomas JD. Measurement of ventricular torsion<br />

by two-dimensional ultrasound speckle track<strong>in</strong>g imag<strong>in</strong>g. J<br />

Am Coll Cardiol 2005;45:2034-41.<br />

14. Amundsen BH, Helle-Valle T, Edvardsen T, Torp H, Crosby J,<br />

Lyseggen E, Stoylen A, Ihlen H, Lima JA, Smiseth OA,<br />

Slordahl SA.. Non<strong>in</strong>vasive myocardial stra<strong>in</strong> measurement<br />

by speckle track<strong>in</strong>g echocardiography: validation aga<strong>in</strong>st<br />

sonomicrometry and tagged magnetic resonance imag<strong>in</strong>g.J<br />

Am Coll Cardiol. 2006;47(4):789-93.<br />

15. Suffoletto MS, Dohi K, Cannesson M, Saba S, Gorcsan J 3rd..<br />

Novel speckle-track<strong>in</strong>g radial stra<strong>in</strong> from rout<strong>in</strong>e black-andwhite<br />

echocardiographic images to quantify dyssynchrony<br />

and predict response to cardiac resynchronization<br />

therapy.Circulation. 2006 ;113(7):960-8.<br />

16. Dub<strong>in</strong> J, Wallerson DC, Cody RJ, Devereux RB. Comparative<br />

accuracy of Doppler echocardiographic methods for cl<strong>in</strong>ical<br />

stroke volume determ<strong>in</strong>ation. Am Heart J 1990;120:116-<br />

123.<br />

17. Nagueh SF, Sun H, Kopelen HA, Middleton KJ, Khoury DS.<br />

Hemodynamic determ<strong>in</strong>ants of the mitral annulus diastolic<br />

velocities by tissue Doppler. J Am Coll Cardiol. 2001;<br />

37(1):278-85.<br />

18. Enriquez-Sarano M, M<strong>il</strong>ler F, Hayes S, Ba<strong>il</strong>ey K, Tajik A,<br />

Seward J. Effective mitral regurgitant orifice area: cl<strong>in</strong>ical use<br />

and pitfalls of the proximal isovelocity surface area method.<br />

J Am Coll Cardiol 1995;25:703–709<br />

19. Liang HY, Cauduro S, Pellikka P, Wang J, Urheim S, Yang EH,<br />

Rihal C, Belohlavek M, Khandheria B, M<strong>il</strong>ler FA, Abraham TP.<br />

Usefulness of two-dimensional speckle stra<strong>in</strong> for evaluation<br />

of left ventricular diastolic deformation <strong>in</strong> patients with coronary<br />

artery disease. Am J Cardiol. 2006 ;98(12):1581-6.<br />

20. Cho GY, Chan J, Leano R, Strudwick M, Marwick TH..<br />

Comparison of two-dimensional speckle and tissue velocity<br />

based stra<strong>in</strong> and validation with harmonic phase magnetic<br />

resonance imag<strong>in</strong>g. Am J Cardiol. 2006;97(11):1661-6.<br />

21. Ashraf M, Li XK, Young MT, Jensen AJ, Pemberton J, Hui L,<br />

Lysyansky P, Friedman Z, Park B, Sahn DJ. Del<strong>in</strong>eation of cardiac<br />

twist by a sonographically based 2-dimensional stra<strong>in</strong><br />

analysis method: an <strong>in</strong> vitro validation study. J Ultrasound<br />

Med. 2006 ;25(9):1193-8.<br />

22. Di Salvo G, Caso P, Lo Piccolo R, Fusco A, Mart<strong>in</strong>iello AR,<br />

Russo MG, D'Onofrio A, Sever<strong>in</strong>o S, Calabro P, Pac<strong>il</strong>eo G,<br />

M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni N, Calabro R. Atrial myocardial deformation properties<br />

predict ma<strong>in</strong>tenance of s<strong>in</strong>us rhythm after external cardioversion<br />

of recent-onset lone atrial fibr<strong>il</strong>lation: a color<br />

Doppler myocardial imag<strong>in</strong>g and transthoracic and trans-<br />

34<br />

esophageal echocardiographic study. Circulation. 2005<br />

;112(3):387-95.<br />

23. Di Salvo G, Drago M, Pac<strong>il</strong>eo G, Rea A, Carrozza M, Santoro<br />

G, Bigazzi MC, Caso P, Russo MG, Carm<strong>in</strong>ati M, Calabro' R.<br />

Atrial function after surgical and percutaneous closure of<br />

atrial septal defect: a stra<strong>in</strong> rate imag<strong>in</strong>g study. J Am Soc<br />

Echocardiogr. 2005 ;18(9):930-3.<br />

24. Grambsch PM, Therneau TM, Flem<strong>in</strong>g TR. Diagnostic plots<br />

to reveal functional form for covariates <strong>in</strong> multiplicative<br />

<strong>in</strong>tensity models. Biometrics. 1995;51:1469-82.<br />

25. Weitzen S, Lapane KL, Toledano AY, Hume AL, Mor V.<br />

Pr<strong>in</strong>ciples for model<strong>in</strong>g propensity scores <strong>in</strong> medical<br />

research: a systematic literature review. Pharmacoepidemiol<br />

Drug Saf. 2004;13:855-7.<br />

26. Bax JJ, Abraham T, Barold SS, Breithardt OA, Fung JW,<br />

Garrigue S, Gorcsan J 3rd, Hayes DL, Kass DA, Knuuti J,<br />

Leclercq C, L<strong>in</strong>de C, Mark DB, Monaghan MJ,<br />

Nihoyannopoulos P, Schalij MJ, Stellbr<strong>in</strong>k C, Yu CM. Cardiac<br />

resynchronization therapy: Part 1--issues before device<br />

implantation. J Am Coll Cardiol 2005;20:2153-67.<br />

27. Hawk<strong>in</strong>s NM, Petrie MC, MacDonald MR, Hogg KJ,<br />

McMurray JJ. Select<strong>in</strong>g patients for cardiac resynchronization<br />

therapy: electrical or mechanical dyssynchrony? Eur<br />

Heart J 2006;27:1270-81.<br />

28. Inaba Y, Yuda S, Kobayashi N, Hashimoto A, Uno K, Nakata<br />

T, Tsuchihashi K, Miura T, Ura N, Shimamoto K. Stra<strong>in</strong> rate<br />

imag<strong>in</strong>g for non<strong>in</strong>vasive functional quantification of the left<br />

atrium: comparative studies <strong>in</strong> controls and patients with<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation. J Am Soc Echocardiogr. 2005;18(7):729-36.<br />

29. Sirbu C, Herbots L, D'hooge J, Claus P, Marc<strong>in</strong>iak A,<br />

Langeland T, Bijnens B, Rademakers FE, Sutherland GR.<br />

Feasib<strong>il</strong>ity of stra<strong>in</strong> and stra<strong>in</strong> rate imag<strong>in</strong>g for the assessment<br />

of regional left atrial deformation: a study <strong>in</strong> normal<br />

subjects. Eur J Echocardiogr. 2006;7(3):199-208.<br />

30. Wang T, Wang M, Fung JWH, Yip GWK, Zhang Y, Ho PPY, Tse<br />

DMK, Yu CM, Sanderson JE. Atrial stra<strong>in</strong> rate echocardiography<br />

can predict success or fa<strong>il</strong>ure of cardioversion for atrial fibr<strong>il</strong>lation:<br />

a comb<strong>in</strong>ed transthoracic tissue Doppler and transesophageal<br />

imag<strong>in</strong>g study. Int J Cardiol 2007; 114:202-209.<br />

31. Ohtani K, Yutani C, Nagata S, Koretsune Y, Hori M, Kamada<br />

T. High prevalence of atrial fibrosis <strong>in</strong> patients with d<strong>il</strong>ated<br />

cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 1995;25:1162–9.<br />

32. Triposkiadis F, Pitsavos C, Boudoulas H, Trikas A, Kallikazaros<br />

I, Stefanadis C. Left atrial function <strong>in</strong> valvular aortic stenosis.<br />

J Heart Valve Dis 1993;2:104–13.<br />

33. Terzi S, Dayi SU, Akbulut T, Sayar N, B<strong>il</strong>sel T, Tangurek B,<br />

Akgoz H, Kose H, Y<strong>il</strong>mazer S, Yes<strong>il</strong>cimen K. Value of left atrial<br />

function <strong>in</strong> predict<strong>in</strong>g exercise capacity <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

with moderate to severe left ventricular systolic dysfunction.<br />

Int Heart J. 2005; 46(1):123-31.<br />

34. Toutouzas K, Trikas A, Pitsavos C, Barbetseas J, Androulakis<br />

A, Stefanadis C, Toutouzas P. Echocardiographic features of<br />

left atrium <strong>in</strong> elite male athletes. Am J Cardiol. 1996<br />

;78(11):1314-7.<br />

35. L<strong>in</strong>derer T, Chatterjee K, Parmley WW, Sievers RE, Glantz SA,<br />

Tyberg JV. Influence of atrial systole on the Frank-Starl<strong>in</strong>g<br />

relation and the end-diastolic pressure-diameter relation of<br />

the left ventricle. Circulation. 1983;67(5):1045-53.<br />

36. Packer M, Lee WH, Med<strong>in</strong>a N, Yushak M.. Hemodynamic<br />

and cl<strong>in</strong>ical significance of the pulmonary vascular response<br />

to long-term captopr<strong>il</strong> therapy <strong>in</strong> patients with severe chronic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. J Am Coll Cardiol. 1985;6(3):635-45.<br />

37. Vural A, Agacdiken A, Ural D, Sah<strong>in</strong> T, Kozdag G, Kahraman<br />

G, Ural E, Akbas H, Suzer K, Komsuoglu B. Effect of cardiac<br />

resynchronization therapy on left atrial reverse remodel<strong>in</strong>g<br />

and spontaneous echo contrast. Tohoku J Exp Med.<br />

2004;202(2):143-53.


G.P. Cioccia, C. De Luca, R. Guglielmi, S. Simplicio, M. Piccioni Valutazione medico-legale dell’<strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea nel paziente con cardiopatia ischemica<br />

Valutazione medico-legale dell’<strong>in</strong>capacità<br />

lavorativa temporanea nel paziente<br />

con cardiopatia ischemica<br />

Forensic medic<strong>in</strong>e assessment<br />

of the temporary work<strong>in</strong>g capacity<br />

<strong>in</strong> patient with heart attacks<br />

G.P. Cioccia*, C. De Luca**, R. Guglielmi***, S. Simplicio****, M. Piccioni*****<br />

* Dirigente Medico I livello – Coord<strong>in</strong>amento Generale Medico-legale, INPS – Docente I Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a Legale Università<br />

“La Sapienza” Roma; ** Dirigente Medico I livello – Sede Mess<strong>in</strong>a; *** Dirigente Medico I livello Unità Operativa Cardiologia I, Azienda Policl<strong>in</strong>ico<br />

di Bari; **** Medico Legale - Libero Professionista, Bari; ***** Coord<strong>in</strong>atore Generale Medico-Legale INPS – Docente Scuola di Specializzazione<br />

<strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a Legale Università Cattolica del Sacro Cuore Roma<br />

Muovendo dalla vasta <strong>in</strong>cidenza di affezioni cardiache nella popolazione italiana (con particolare riferimento<br />

alla cardiopatia ischemica), gli Autori effettuano una ricognizione del quadro assicurativo<br />

sociale, tutt’oggi vigente, <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea.<br />

Applicando una doverosa metodologia medico-legale, viene proposto un iter valutativo che prende<br />

<strong>in</strong> analisi anche <strong>il</strong> dispendio energetico delle pr<strong>in</strong>cipali mansioni lavorative e ricreative.<br />

Mov<strong>in</strong>g from the large multitude of cardio-vascular <strong>il</strong>lness <strong>in</strong> the Italian population (particulary regard to<br />

the heart attack), Authors makes a recognition <strong>in</strong> the current social <strong>in</strong>surance aspects of the temporary<br />

work<strong>in</strong>g capacity.<br />

Appl<strong>in</strong>g a properly medical-forensic methodology, they suggest a procedure of valuation that analyzes<br />

also the energetic waste <strong>in</strong> the pr<strong>in</strong>cipal work<strong>in</strong>g and social tasks.<br />

(It.J.Practice cardiol. 2/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

È ben nota la cascata di eventi che, <strong>in</strong> presenza<br />

di un numero più o meno elevato di<br />

fattori di rischio, conduce alla formazione<br />

ed allo sv<strong>il</strong>uppo della placca aterosclerotica<br />

capace di determ<strong>in</strong>are l’ostruzione a livello<br />

delle arterie coronarie e conseguentemente<br />

la comparsa delle manifestazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

(ang<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>farto, cardiomiopatia, morte<br />

improvvisa) della Cardiopatia Ischemica.<br />

Tale evenienza cl<strong>in</strong>ica rappresenta ancor<br />

oggi, nonostante i progressi <strong>in</strong>dubbiamente<br />

registrati negli ultimi 50 anni a seguito<br />

del miglioramento dei programmi di cura<br />

e prevenzione, la pr<strong>in</strong>cipale causa di<br />

morte nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati, ed è <strong>in</strong><br />

costante aumento nelle popolazioni <strong>in</strong> via<br />

di sv<strong>il</strong>uppo, proprio a causa del sommarsi<br />

di quei fattori di rischio ai quali si faceva<br />

riferimento.<br />

Oltre a ciò, tutti gli studi prospettici condotti<br />

su popolazioni eterogenee hanno<br />

documentato come l’<strong>in</strong>cidenza della patologia<br />

sia particolarmente elevata <strong>in</strong> quelle<br />

decadi della vita che sono abitualmente correlate<br />

con l’attività lavorativa, costituendo <strong>in</strong><br />

tal maniera <strong>il</strong> presupposto per un disagio<br />

sociale del paziente ed al contempo per un<br />

non <strong>in</strong>differente impegno economico per la<br />

società.<br />

Subentra pertanto, <strong>in</strong> un Paese civ<strong>il</strong>e<br />

come l’Italia, la necessità di una tutela del<br />

cittad<strong>in</strong>o affetto da tale patologia; tutela<br />

che è rivolta sia al mantenimento del “bene<br />

salute” attraverso gli <strong>in</strong>terventi gestiti <strong>in</strong><br />

Italia dal SSN (medici di base, specialisti,<br />

ospedali e case di cura e riab<strong>il</strong>itazione), sia al<br />

35<br />

Key words:<br />

valuation of heart<br />

damage, hart attack,<br />

temporary work<strong>in</strong>g<br />

capacity, forensic cardiology,<br />

legal medic<strong>in</strong>e<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 18,apr<strong>il</strong>e,<br />

2008 accettato <strong>il</strong> 3,giugno,<br />

2008<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

RICCARDO GUGLIELMI<br />

VIA CONCILIO VATICANO II°,1<br />

- 70124-BARI<br />

TEL. 080 557406<br />

CELL. 360 963003<br />

E-MAIL R.GUGLIELMI@TIN.IT


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

soddisfacimento di fabbisogni primari di vita attraverso<br />

gli <strong>in</strong>terventi di assistenza sociale gestiti oggi primariamente<br />

dal SSN e dall’INPS per mezzo delle<br />

Commissioni Mediche per l’Invalidità Civ<strong>il</strong>e.<br />

Peraltro <strong>il</strong> cittad<strong>in</strong>o italiano che lavora ha anche <strong>il</strong><br />

diritto ad un’assicurazione sociale che ne tutela proprio<br />

la qualità di “lavoratore” facendosi carico del<br />

rischio che egli non possa, a motivo della patologia<br />

cui è andato <strong>in</strong>contro, assolvere alla funzione cui è<br />

preposto nel mondo del lavoro; l’assicurazione sociale<br />

è gestita dagli enti previdenziali, pr<strong>in</strong>cipalmente INPS<br />

e INAIL che, rispettivamente, gestiscono i casi di <strong>in</strong>validità-<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità<br />

e <strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea<br />

(malattia) per malattia comune e quelli derivanti da<br />

<strong>in</strong>fortunio o malattia professionale.<br />

Solo raramente nella gestione dell’assicurazione<br />

sociale del cardiopatico ischemico è <strong>in</strong>teressato<br />

l’INAIL; al contrario molto frequentemente lo è l’INPS<br />

che, <strong>in</strong>sieme ad altri enti previdenziali cui afferisce una<br />

fascia più ridotta di lavoratori, gestisce per mezzo dei<br />

propri Centri Medico Legali uniformemente distribuiti<br />

sul territorio sia la tutela del “rischio <strong>in</strong>validità-<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità”,<br />

sia quella del “rischio malattia”.<br />

Il presupposto normativo di questa assicurazione<br />

sociale risiede nel comma 2 dell’art. 36 della<br />

Costituzione, laddove è sancito <strong>il</strong> diritto del lavoratore<br />

alla previdenza ed assicurazione <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fortunio e<br />

malattia; è peraltro <strong>il</strong> Codice Civ<strong>il</strong>e, all’art. 2110, che<br />

regolamenta l’assicurazione sociale della malattia (e<br />

qu<strong>in</strong>di anche della Cardiopatia Ischemica) affermando<br />

<strong>il</strong> diritto del lavoratore ad ottenere <strong>in</strong> caso di malattia<br />

(così come di <strong>in</strong>fortunio, gravidanza o puerperio) la<br />

retribuzione o un’<strong>in</strong>dennità commisurata sia al proprio<br />

normale reddito da lavoro, sia alla durata del periodo<br />

di malattia (cosiddetto comporto).<br />

Sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o medico legale, più specificatamente<br />

<strong>in</strong> ambito assicurativo sociale, <strong>il</strong> concetto di malattia si<br />

identifica <strong>in</strong> una condizione che comporti l’<strong>in</strong>capacità<br />

lavorativa temporanea, cioè l’<strong>in</strong>idoneità per <strong>il</strong> lavoratore<br />

ad impiegare, per un lasso di tempo limitato che<br />

può variare <strong>in</strong> virtù delle specifiche norme contrattuali<br />

ma nella maggioranza dei casi non supera i 180 giorni,<br />

le proprie energie produttive nella mansione ord<strong>in</strong>ariamente<br />

svolta (specificità) o ad assumerne l’esposizione/gravosità.<br />

In virtù di talune sentenze della Corte<br />

Costituzionale, tale concetto viene anche esteso alla<br />

<strong>in</strong>capacità al godimento delle ferie, e comunque la<br />

malattia deve presentare un carattere di acuzie dato<br />

che per le patologie croniche sono diversamente previsti<br />

altri istituti contrattuali di ristoro (quali l’<strong>in</strong>validità,<br />

la riqualificazione, <strong>il</strong> cambio di mansione etc.).<br />

Altra importante caratteristica <strong>in</strong>sita nel concetto<br />

previdenziale di malattia è l’attualità della stessa, cioè<br />

la verificab<strong>il</strong>ità della sua sussistenza, escludendo pertanto<br />

l’ipotesi di una potenzialità o di una assenza dell’<strong>in</strong>fermità<br />

<strong>in</strong> atto.<br />

36<br />

Al di là di quelle che possono essere altre caratteristiche<br />

del concetto medico legale di malattia, è importante<br />

sottol<strong>in</strong>eare che dalle def<strong>in</strong>izioni di legge sopra<br />

ricordate discende la sostanziale differenza tra prognosi<br />

cl<strong>in</strong>ica e prognosi medico legale; essendo <strong>in</strong>fatti la<br />

prima fondata su una previsione scientifica del periodo<br />

necessario aff<strong>in</strong>ché <strong>il</strong> morbus concluda la sua azione<br />

su un determ<strong>in</strong>ato organismo anche tenendo<br />

conto delle cure prestate; la seconda <strong>in</strong>vece identifica<br />

<strong>il</strong> recupero non già della salute, ma della capacità di<br />

adibire energie al lavoro specifico, con particolare<br />

riguardo alla mansione svolta (o anche di godere del<br />

ristoro feriale).<br />

Un esempio <strong>in</strong> questa sede potrebbe essere quello di<br />

un paziente con <strong>in</strong>farto <strong>in</strong>feriore non complicato, stab<strong>il</strong>izzato,<br />

che si avvia ad un programma di riab<strong>il</strong>itazione<br />

fisica comportante un onere di Mets superiore a<br />

quello impegnato nella sua mansione lavorativa (senza<br />

che quest’ultima presenti peraltro alcuna diversa contro<strong>in</strong>dicazione).<br />

Sotto un certo aspetto la prognosi medico legale<br />

deve per forza di cose essere più certa di quella cl<strong>in</strong>ica,<br />

tant’è che la chiusura anticipata di un periodo di<br />

malattia non deve essere differita oltre i tre giorni dalla<br />

visita medico legale di controllo, per sottol<strong>in</strong>eare che<br />

l’effettiva condizione del lavoratore ha mostrato una<br />

capacità di lavoro quantomeno assai prossima a quella<br />

sufficiente e necessaria ad essere adibito alle proprie<br />

mansioni.<br />

Nel caso specifico della Cardiopatia Ischemica la<br />

valutazione della sussistenza di una <strong>in</strong>capacità lavorativa<br />

temporanea appare “tout cour” di semplice applicazione<br />

data la natura dell’affezione e la pericolosità<br />

della situazione cl<strong>in</strong>ica che di volta <strong>in</strong> volta si presenta<br />

al medico di base o allo specialista cardiologo con<br />

carattere d’urgenza se non addirittura di emergenza.<br />

In realtà i soggetti <strong>in</strong>teressati a questo tipo di valutazione<br />

sono almeno tre: <strong>il</strong> medico di base, <strong>in</strong> quanto<br />

spesso chiamato ad affrontare la situazione cl<strong>in</strong>ica del<br />

paziente <strong>in</strong> prima battuta e contemporaneamente<br />

depositario della responsab<strong>il</strong>ità di una certificazione<br />

<strong>in</strong>iziale che non può tenere conto, nella formulazione<br />

della prognosi, della reale e ben documentata condizione<br />

cl<strong>in</strong>ica; <strong>il</strong> cardiologo, che è responsab<strong>il</strong>e dell’applicazione<br />

di l<strong>in</strong>ee guida diagnostiche e terapeutiche<br />

che lo sostengono nella formulazione della prognosi<br />

cl<strong>in</strong>ica; <strong>il</strong> medico legale, che recepisce le <strong>in</strong>formazioni<br />

e le prognosi cl<strong>in</strong>iche formulate, le elabora alla luce<br />

delle <strong>in</strong>formazioni ottenute dalla visita (anamnesi cl<strong>in</strong>ica<br />

e lavorativa ed esame obiettivo), le traduce <strong>in</strong> una<br />

prognosi medico legale che assume carattere di esaustività<br />

o di certezza. È consequenziale l’<strong>in</strong>terrelazione<br />

fra questi tre soggetti del processo valutativo per ottenere<br />

<strong>il</strong> risultato di una completa tutela del paziente<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o non solo del recupero funzionale del<br />

bene salute ma anche dell’esercizio del diritto all’assicurazione<br />

sociale.


Valutazione medico legale dell’<strong>in</strong>capacità<br />

lavorativa temporanea<br />

nella Cardiopatia Ischemica<br />

ANAMNESI<br />

Modalità di <strong>in</strong>sorgenza del dolore<br />

Manifestazioni collaterali acute<br />

Adattamento psichico<br />

Ambiente di lavoro<br />

Mansioni<br />

Attitud<strong>in</strong>i lavorative<br />

Circostanze di lavoro (mobb<strong>in</strong>g)<br />

ESAME CLINICO<br />

Condizioni generali<br />

Patologie concomitanti<br />

Evoluzione cl<strong>in</strong>ica<br />

Adattamento psichico<br />

Topografia della lesione<br />

Sede e dimensione dell’area ischemica<br />

Funzioni residue (meccanica, elettrica, circolatoria<br />

ESAMI STRUMENTALI<br />

Esami ematochimici<br />

Ecg<br />

Holter<br />

Ecocardiogramma<br />

Test ergometrico<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia<br />

Coronarografia<br />

G.P. Cioccia, C. De Luca, R. Guglielmi, S. Simplicio, M. Piccioni Valutazione medico-legale dell’<strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea nel paziente con cardiopatia ischemica<br />

Trattandosi di una patologia complessa con manifestazioni<br />

cl<strong>in</strong>iche le più difformi, <strong>il</strong> processo valutativo<br />

non potrà che fondarsi su una metodologia medico<br />

legale che ripercorre nei term<strong>in</strong>i concettuali quella già<br />

nota relativa alla valutazione della condizione di disab<strong>il</strong>ità<br />

(<strong>in</strong>validità – <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità) del paziente, tenendo<br />

conto peraltro delle peculiari caratteristiche di temporaneità,<br />

acuità, attualità dell’<strong>in</strong>capacità lavorativa che<br />

si presume, <strong>in</strong> rapporto alla mansione lavorativa del<br />

soggetto; <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, si dovrà tenere conto sia dell’anamnesi<br />

cl<strong>in</strong>ica e lavorativa, sia dell’obiettività cl<strong>in</strong>ica<br />

e, massimamente nella fattispecie, dell’esito di tutte<br />

le applicazioni strumentali idonee alla valutazione cl<strong>in</strong>ica<br />

e funzionale del paziente.<br />

Non si potrà pertanto presc<strong>in</strong>dere nel s<strong>in</strong>golo dall’esame<br />

di procedure diagnostiche che vanno dal semplice<br />

ecg di base all’esame holter, all’ecocardiogramma,<br />

al test ergometrico, alla sc<strong>in</strong>tigrafia a riposo e<br />

dopo sforzo, alla coronarografia, ma si dovrà tenere<br />

conto anche di <strong>in</strong>formazioni cl<strong>in</strong>iche circa la modalità<br />

di <strong>in</strong>sorgenza del dolore toracico, la topografia della<br />

lesione coronarica, la sede e la dimensione del distretto<br />

muscolare cardiaco <strong>in</strong>teressato dall’<strong>in</strong>sulto ischemico,<br />

l’evoluzione cl<strong>in</strong>ica immediata e successiva, l’adat-<br />

37<br />

tamento psichico; <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva dovrà farsi riferimento<br />

ad una serie di <strong>in</strong>formazioni che derivano sia dall’anamnesi<br />

che dall’esame cl<strong>in</strong>ico e dall’applicazione<br />

dei test strumentali, avendo particolarmente cura di<br />

r<strong>il</strong>evare sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o anamnestico <strong>in</strong>formazioni che<br />

tengano conto della specificità della mansione lavorativa<br />

(se e come possa <strong>il</strong> lavoro <strong>in</strong>terferire con <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>o<br />

del bene salute, la sussistenza di circostanze particolari<br />

legate all’ambiente di lavoro e l’impatto del<br />

ricollocamento sull’adattamento psichico della nuova<br />

condizione di cardiopatico).<br />

La valutazione funzionale potrà avvalersi ad esempio<br />

di tabelle che correlano la capacità aerobica come<br />

r<strong>il</strong>evata al cicloergometro ai consumi energetici propri<br />

delle attività lavorative; queste ultime potranno essere<br />

considerate secondo l’ormai nota classificazione <strong>in</strong><br />

leggere, moderate, pesanti, molto pesanti; così facendo<br />

si potrà quantomeno evitare l’errore di sconsigliare<br />

un’attività lavorativa di per sé abbondantemente<br />

eseguib<strong>il</strong>e ad un paziente che <strong>il</strong> più delle volte ha<br />

necessità psicologica di rientrare al lavoro per non<br />

“sentirsi” <strong>in</strong>valido.<br />

Ben poco r<strong>il</strong>eva ai f<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione di sussistenza<br />

dell’<strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea <strong>il</strong> quadro<br />

nosologico della patologia ischemica cui <strong>il</strong> soggetto è<br />

andato <strong>in</strong>contro; molto più complesso <strong>in</strong>vece appare<br />

def<strong>in</strong>ire con certezza l’effettiva durata della temporanea<br />

<strong>in</strong>capacità lavorativa; ciò è a maggior ragione vero<br />

<strong>in</strong> quanto non riteniamo possib<strong>il</strong>e estrapolare quadri<br />

s<strong>in</strong>ottici che possano essere ut<strong>il</strong>izzati nel s<strong>in</strong>golo<br />

paziente, proprio per l’estrema variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale<br />

sia della forma patologica occorsa allo stesso, sia per<br />

l’unicità del rapporto con l’attività lavorativa e specificatamente<br />

con la mansione espletata.<br />

Solo dalla attenta e mai frettolosa comb<strong>in</strong>azione<br />

delle <strong>in</strong>formazioni relative ai tre oggetti della valutazione<br />

(specifica patologia, specifica mansione, <strong>in</strong>dividuo),<br />

si potrà pervenire ad un giudizio prognostico<br />

corretto sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o medico legale.<br />

In l<strong>in</strong>ea di massima è certamente ut<strong>il</strong>e peraltro riconoscere<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o cl<strong>in</strong>ico l’esistenza di fasi diverse,<br />

ciclicamente manifeste, nell’evoluzione della cardiopatia<br />

ischemica (as<strong>in</strong>tomaticità, ang<strong>in</strong>a stab<strong>il</strong>e,<br />

ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e, <strong>in</strong>farto miocardico, cardiomiopatia,<br />

scompenso cardiaco).<br />

Ognuna di queste fasi si caratterizza, sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

medico legale che qui ci <strong>in</strong>teressa, per la sussistenza di<br />

un periodo di <strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea che<br />

può variare da zero a “x” giorni nel s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo<br />

<strong>in</strong> rapporto alla sua mansione lavorativa.<br />

Alla stessa maniera la cl<strong>in</strong>ica ci <strong>in</strong>segna che sarà<br />

necessario, per una corretta gestione del paziente con<br />

cardiopatia ischemica, fare riferimento ad un’attenta<br />

valutazione della funzione di pompa, della riserva<br />

coronarica, del ritmo cardiaco e del prof<strong>il</strong>o di rischio a<br />

breve e medio term<strong>in</strong>e; così la medic<strong>in</strong>a legale ci ricorda<br />

che nella gestione del lavoratore cardiopatico


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

dovranno e potranno comunque essere prese <strong>in</strong> considerazione<br />

le possib<strong>il</strong>i ricadute della malattia.<br />

CONCLUSIONI<br />

Appare ut<strong>il</strong>e ricordare alcune brevi considerazioni<br />

che scaturiscono dall’analisi di quanto già detto e di<br />

quanto ci <strong>in</strong>segna la ricerca scientifica:<br />

a) <strong>il</strong> soggetto che lavora ed è affetto da cardiopatia<br />

ischemica è sempre un soggetto a rischio per <strong>il</strong><br />

quale è prevista un’assicurazione sociale a tutela<br />

dell’attività lavorativa.<br />

b) l’<strong>in</strong>capacità lavorativa temporanea di questi soggetti<br />

deve comunque essere sempre valutata <strong>in</strong><br />

funzione non solo delle manifestazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

ma anche delle caratteristiche <strong>in</strong>dividuali e dell’attività<br />

lavorativa specificamente svolta.<br />

c) <strong>il</strong> re<strong>in</strong>serimento nell’attività lavorativa deve essere<br />

oculatamente subord<strong>in</strong>ato ad una valutazione<br />

funzionale che si fondi su una metodologia medico<br />

legale attenta e scrupolosa.<br />

d) occorre identificare quei soggetti per i quali <strong>il</strong> carattere<br />

della temporaneità nel disagio psicofisico viene<br />

meno, essendo sostituito da un carattere di permanenza;<br />

ut<strong>il</strong>e sarebbe disporre di strumenti legislativi<br />

che <strong>in</strong> tal senso semplificherebbero la gestione<br />

dell’assicurazione sociale (lunga malattia).<br />

e) studi rivolti alla valutazione di eventuali effetti del<br />

lavoro <strong>in</strong> pazienti a basso rischio affetti da cardiopatia<br />

ischemica (IMA sottoposto a PTCA primaria)<br />

non hanno riportato alcun evento negativo<br />

<strong>in</strong> seguito a ripresa del lavoro dopo 2 settimane.<br />

La lucidità del ragionamento cl<strong>in</strong>ico e medico legale<br />

può pertanto mostrarci la giusta cadenza dei periodi<br />

<strong>in</strong> cui <strong>il</strong> soggetto cardiopatico è idoneo a prestare la<br />

propria attività lavorativa, così come anche le condizioni<br />

di rischio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. “Applicazioni pratiche del consenso <strong>in</strong><strong>formato</strong> nell’attività<br />

specialistica (con particolare riguardo alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i radiologiche)”;<br />

V. Morana; Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale<br />

Previdenziale, fascicolo 2 – S, 2002; pagg. 45-52.<br />

2. “Aspetti penali r<strong>il</strong>evanti dell’atto specialistico cardiologico<br />

per lo specialista ed <strong>il</strong> medico-legale”; M. Bar<strong>il</strong>laro;<br />

Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale, fascicolo 2 – S,<br />

2002; pagg. 81-91.<br />

38<br />

3. “Il danno cardiaco nel post-<strong>in</strong>fartuato. Valutazione medico<br />

legale <strong>in</strong> ambito assicurativo”; A. Ch<strong>in</strong>i, P. Aleandri, M.<br />

Mennuni, M. Sant<strong>in</strong>i, SEU 1996.<br />

4. “Il medico legale: punto term<strong>in</strong>ale della responsab<strong>il</strong>ità professionale”;<br />

P. Procaccianti; Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale<br />

Previdenziale, fascicolo 2 – S, 2002; pagg. 92-95.<br />

5. “Il rimodellamento del ventricolo s<strong>in</strong>istro”; Pantaleio,<br />

Giannuzzi, Ermanno, Eleuteri; Ital Heart J Suppl 2000;<br />

1(10): 1281-1288.<br />

6. “Ipertensione arteriosa e lavoro: l’importanza dei fattori<br />

organizzativi”; N. Barb<strong>in</strong>i, G. Gor<strong>in</strong>i, L. Ferrucci, A. Biggeri;<br />

Medic<strong>in</strong>a Sociale, volume 4, 2004; pagg. 13-26.<br />

7. “Istituzioni di medic<strong>in</strong>a legale”, Pucc<strong>in</strong>i, Casa editrice<br />

Ambrosiana, 2003, pp.1122-1127.<br />

8. “L’importanza del co<strong>in</strong>volgimento dello specialista ai f<strong>in</strong>i<br />

del giudizio medico-legale ed <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> ambito cardiologico”<br />

S. Cocuzza; Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale<br />

Previdenziale, fascicolo 2 – S, 2002; pagg. 4-7.<br />

9. “La consulenza tecnica <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a legale”, Umani Ronchi<br />

et al., Giuffrè editore, 2001, pp.389-412.<br />

10. “Aspetti medico-legali della certificazione specialistica cardiologia”,G.P.<br />

Cioccia, C. De Luca, L. Greco, M. Piccioni;<br />

Italian Journal of Practice Cardiology, Anno 4, n° 2-3: pp.<br />

42-44, giugno-settembre 2006.<br />

11. “La prevenzione ed <strong>il</strong> controllo evolutivo del rimodellamento”;<br />

R. Guglielmi, B. Del Salvatore, R. Foresta;<br />

Cardiologia Etraospedaliera Agosto 2002.<br />

12. “Malattie del cuore e dei vasi”, Dalla Volta, McGraw-H<strong>il</strong>l<br />

libri, 1996, pp.281-304.<br />

13. “Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna sistemica”, Rugarli, Masson, 2002, pp.3-<br />

34.<br />

14. “Medic<strong>in</strong>a legale e delle assicurazioni nello sport”.<br />

Antoniotti F., Di Luca N.M., SEU-Roma, 1996.<br />

15. “Recommendations for cardiovascular screen<strong>in</strong>g, staff<strong>in</strong>g<br />

and emergency policies at health/fitness fac<strong>il</strong>ities”.<br />

Circulation: 1998, 97; 2283-2293.<br />

16. “Responsab<strong>il</strong>ità nella metodologia medico-legale <strong>in</strong> ambito<br />

specialistico”; C. Rizzo, A. Mammola, S. Cocuzza; Rassegna<br />

di Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale, fascicolo 2 – S, 2002;<br />

pagg. 53-60.<br />

17. “Cuore e capacità lavorativa generica”, G. P. Cioccia, C. De<br />

Collibus; Cardiologia del Territorio dell’<strong>ANCE</strong> (Associazione<br />

Nazionale Cardiologi Extraospedalieri) vol. 6, n. 1: pp. 13<br />

- 14, marzo 2005.<br />

18. “Responsab<strong>il</strong>ità professionale <strong>in</strong> ambito cardiologico <strong>in</strong><br />

medic<strong>in</strong>a legale: test provocativi”; C. Basso, V. Rio;<br />

Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale, fascicolo 2 – S,<br />

2002; pagg. 61-69.<br />

19. “Ruolo e responsab<strong>il</strong>ità del cardiologo del territorio ai f<strong>in</strong>i<br />

della valutazione medico-legale istituzionale”; A. Dato, S.<br />

Gibi<strong>in</strong>o; Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale, fascicolo<br />

2 – S, 2002; pagg. 77-80.<br />

20. “Verifica della responsab<strong>il</strong>ità e revisione della qualità dei<br />

servizi e delle prestazioni sanitarie nell’assistenza e <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a<br />

legale previdenziale”; C. Rizzo, D. Micelli, A. Micelli,<br />

G. Rallo; ; Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale, fascicolo<br />

2 – S, 2002; pagg. 22-29.


INTRODUZIONE<br />

l’EcoColor-Doppler vascolare rappresenta<br />

ormai un esame di prima scelta nella<br />

diagnostica di molte patologie vascolari; i<br />

Laboratori di Diagnostica Vascolare non<br />

Invasiva, tuttavia, sono spesso sovraccaricati<br />

da prescrizioni non appropriate con un<br />

conseguente <strong>in</strong>cremento <strong>in</strong>accettab<strong>il</strong>e dei<br />

tempi delle liste di attesa.<br />

Nel corso degli ultimi anni si sono sv<strong>il</strong>uppate<br />

a livello <strong>in</strong>ternazionale strategie di<br />

controllo delle liste di attesa basate pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

sullo sv<strong>il</strong>uppo della capacità di<br />

selezione della domanda, attraverso l’identificazione<br />

delle <strong>in</strong>dicazioni cl<strong>in</strong>iche appropriate<br />

per specifiche prestazioni, esplicitando<br />

quando possib<strong>il</strong>e i desiderab<strong>il</strong>i tempi di<br />

erogazione(1).<br />

La concettualizzazione teoricamente più<br />

conv<strong>in</strong>cente ed empiricamente più ut<strong>il</strong>e è<br />

F. de Leo, A. Sansone et all. L<strong>in</strong>ee Guida per la prescrizione appropriata di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i vascolari non <strong>in</strong>vasive - W.W.W. (WHO, WHY, WHEN) project - Prima parte<br />

L<strong>in</strong>ee Guida per la prescrizione appropriata<br />

di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i vascolari non <strong>in</strong>vasive - W.W.W.<br />

(WHO, WHY, WHEN) project - Prima parte<br />

Practice Guidel<strong>in</strong>es for the appropriate use of<br />

non-<strong>in</strong>vasive vascular laboratories - W.W.W.<br />

(WHO, WHY, WHEN) project - Part one<br />

F. de Leo*, A. Sansone*, V. Mazzella°, R. Di Matteo, V. Grossi, A. M. M<strong>in</strong>icucci<br />

*UOC Cardiologia UTIC P.O. A. Rizzoli, ISCHIA<br />

°Distretto 57 ASL Napoli2<br />

**Direzione Sanitaria P.O. A. Rizzoli ISCHIA<br />

l’EcoColor-Doppler vascolare rappresenta ormai un esame di prima scelta nella diagnostica di molte<br />

patologie vascolari; i Laboratori di Diagnostica Vascolare non Invasiva, tuttavia, sono spesso sovraccaricati<br />

da prescrizioni non appropriate con un conseguente <strong>in</strong>cremento <strong>in</strong>accettab<strong>il</strong>e (dei tempi )<br />

delle liste di attesa. L’obiettivo del W.W.W. project (a chi, quando e perché) è 1) fornire l<strong>in</strong>ee guida<br />

pratiche per la corretta prescrizione di esami di diagnostica vascolare, <strong>in</strong> accordo con la letteratura e<br />

2) analizzare l’impatto della diffusione delle l<strong>in</strong>ee guida sulle liste di attesa<br />

Duplex Scann<strong>in</strong>g has become the def<strong>in</strong>itive test <strong>in</strong> the diagnosis of many vascular disease but the<br />

Laboratories of non-<strong>in</strong>vasive Vascular Imag<strong>in</strong>g are often overcharged by <strong>in</strong>appropriate requests lead<strong>in</strong>g to<br />

unacceptable wait<strong>in</strong>g lists. Aim of the W.W.W. project (who, why, when) is 1) to provide practice guidel<strong>in</strong>es<br />

for the physicians <strong>in</strong>volved <strong>in</strong> the prescription of vascular test<strong>in</strong>g, accord<strong>in</strong>g to current literature and<br />

2)analyze the effect of practice guide-l<strong>in</strong>es diffusion on the wait<strong>in</strong>g lists Ultrasound.<br />

(It.J.Practice cardiol. 2/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

quella che <strong>in</strong>terpreta le liste di attesa come<br />

un fenomeno <strong>in</strong> larga parte strutturale a<br />

servizi sanitari <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> rapporto tra domanda<br />

e offerta non sia determ<strong>in</strong>ato da regole<br />

di mercato, cioè dal prezzo/costo che<br />

sostiene chi esprime la domanda.(2)<br />

Laddove <strong>il</strong> costo della prestazione non<br />

ricada direttamente sul paziente per effetto<br />

della presenza di un terzo pagante (assicurazione,<br />

Stato,) e non <strong>in</strong>cida qu<strong>in</strong>di<br />

direttamente sull’espressione della domanda,<br />

quest’ultima f<strong>in</strong>isce sempre per saturare<br />

le capacità produttive del sistema.<br />

Questa ipotesi è suffragata dal sostanziale<br />

fallimento delle strategie di riduzione (o di<br />

azzeramento) delle liste di attesa basate sul<br />

mero aumento dei volumi di offerta.<br />

L’effetto è quello di “dissanguare” <strong>il</strong> sistema<br />

<strong>in</strong> una costosa e <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva <strong>in</strong>fruttuosa<br />

r<strong>in</strong>corsa di una domanda tendenzialmente<br />

sempre <strong>in</strong> crescita (3).<br />

39<br />

Key words:<br />

Ultrasound<br />

Laboratories; guidel<strong>in</strong>es;<br />

wait<strong>in</strong>g lists<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 18, apr<strong>il</strong>e<br />

2008, accettato <strong>il</strong> 3,<br />

maggio, 2008<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

FERDINANDO DE LEO<br />

U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC<br />

P.O. ANNA RIZZOLI,<br />

VIA FUNDERA-LACCO<br />

AMENO (NA)<br />

TEL – FAX<br />

0815079288/286<br />

E-MAIL:<br />

FERDINANDO.DELEO@ALICE.IT


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

A partire da questi presupposti, nel corso degli ultimi<br />

anni si sono sv<strong>il</strong>uppate, a livello Internazionale,<br />

strategie di <strong>in</strong>tervento basate pr<strong>in</strong>cipalmente sullo<br />

sv<strong>il</strong>uppo della capacità di selezione della domanda<br />

(4). Questo approccio rimanda alla necessità di sv<strong>il</strong>uppare<br />

strumenti che consentano <strong>il</strong> governo di questo<br />

fenomeno attraverso strategie <strong>in</strong>novative note:<br />

• identificare le <strong>in</strong>dicazioni cl<strong>in</strong>iche appropriate,<br />

sulla base delle conoscenze scientifiche disponib<strong>il</strong>i,<br />

per specifiche prestazioni, esplicitando quando<br />

possib<strong>il</strong>e i desiderab<strong>il</strong>i tempi di erogazione e consentendo<br />

qu<strong>in</strong>di di def<strong>in</strong>ire le prestazioni alle quali<br />

poter accedere <strong>in</strong> urgenza (propriamente detta o<br />

differita) o, <strong>in</strong> alternativa, attraverso liste di attesa.<br />

Strumenti idonei a questo scopo sono delle l<strong>in</strong>ee<br />

guida che def<strong>in</strong>iscano le <strong>in</strong>dicazioni cl<strong>in</strong>iche di ut<strong>il</strong>izzo<br />

delle prestazioni oggetto di <strong>in</strong>teresse e identifich<strong>in</strong>o,<br />

al tempo stesso,le <strong>in</strong>dicazioni <strong>in</strong>appropriate,<br />

da non garantire. Queste rappresentano la<br />

prima parte del WWW. project<br />

• def<strong>in</strong>ire quali siano i criteri di governo degli<br />

accessi alle prestazioni appropriate ma non<br />

urgenti, passando da una gestione delle liste di<br />

attesa basata su meri criteri temporali (first<br />

come, first served) a una che sappia tenere<br />

conto delle effettive esigenze assistenziali dei cittad<strong>in</strong>i<br />

e moduli conseguentemente i tempi di<br />

accesso attraverso un’analisi dei bisogni. Questa<br />

esigenza viene perseguita attraverso l’elaborazione<br />

di score cl<strong>in</strong>ici di priorità (3).<br />

LE LINEE GUIDA<br />

In questa sede sono state prese <strong>in</strong> considerazione -<br />

per gruppi - le pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicazioni all'esercuzione di<br />

un eco color Doppler vascolare.<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida suggeriscono, sulla base dell'evidenza<br />

cl<strong>in</strong>ica o del consenso generale, qual è <strong>il</strong> grado di<br />

appropriatezza della relativa <strong>in</strong>dicazione secondo la<br />

seguente classificazione:<br />

- classe I: condizioni o pazienti per i quali c'è<br />

un'evidenza cl<strong>in</strong>ica o un accordo generale sul<br />

fatto che l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sia appropriata;<br />

- classe II: condizioni o pazienti per i quali l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

è ut<strong>il</strong>e per la completa def<strong>in</strong>izione del quadro<br />

cl<strong>in</strong>ico o per <strong>il</strong> monitoraggio, anche se <strong>in</strong><br />

alcuni casi non c’è un accordo generale sul suo<br />

appropriato ut<strong>il</strong>izzo;<br />

- classe III: condizioni o pazienti per i quali c'è evidenza<br />

cl<strong>in</strong>ica o accordo generale sul fatto che<br />

l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e non sia appropriata.<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni presenti <strong>in</strong> questo progetto prendono<br />

spunto dall’attenta osservazione delle l<strong>in</strong>ee guida<br />

delle più importanti Società nazionali di diagnostica<br />

cl<strong>in</strong>ica e strumentale nel campo vascolare e sono <strong>il</strong><br />

frutto, <strong>in</strong>oltre,della “medic<strong>in</strong>a basata sull’evidenza” e<br />

40<br />

ASPETTI MEDICO LEGALI<br />

Dal punto di vista giuridico, i giudici non tendono a<br />

considerare le L.G. come fondamento della pratica<br />

medica ed a basare su di esse i loro giudizi; <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

<strong>il</strong> medico non può essere giudicato <strong>in</strong> base all’applicazione<br />

o meno delle L.G., piuttosto <strong>in</strong> base a quanto ha<br />

saputo essere “coscienzioso” nella cura del paziente.<br />

In questo senso sembra fuori luogo la diatriba fra coloro<br />

che vedono le L.G. un pericoloso metro di giudizio<br />

che potrebbe essere <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>atamente applicato a<br />

tutti, anche a chi, scientemente ed a ragione, può<br />

avere derogato alle raccomandazioni. E’ certo però<br />

che l’esistenza di chiare <strong>in</strong>dicazioni espresse e distribuite<br />

correttamente, non consente più al medico né<br />

l’ignoranza né comportamenti <strong>in</strong> contrasto con le<br />

prove di efficacia. E’ pertanto essenziale che i professionisti<br />

si tutel<strong>in</strong>o con corrette scelte diagnostico-terapeutiche,<br />

riconosciute dalla comunità scientifica, condivise<br />

dai pazienti e ufficialmente esplicitate.<br />

Pur non avendo le L.G. una chiara valenza deresponsab<strong>il</strong>izzante<br />

sono <strong>in</strong>dubbie le loro funzioni protettive<br />

dal punto di vista medico legale, esse assumono<br />

<strong>il</strong> ruolo di parametri di valutazione nei cui confronti<br />

<strong>il</strong> magistrato può analizzare <strong>il</strong> comportamento del<br />

medico, valutando quanto si sia discostato da un<br />

modello di riferimento scientificamente e professionalmente<br />

riconosciuto.<br />

Si può qu<strong>in</strong>di ribadire che malgrado l’importanza che<br />

le L.G. hanno ed avranno sempre più nel panorama<br />

professionale, è necessario rimarcare che solo se l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

tra forze politico/sociali e sanitarie si sv<strong>il</strong>upperà<br />

<strong>in</strong> senso collaborativi e non coercitivo si potrà raggiungere<br />

lo scopo di migliorare la cure delle persone<br />

Box 1: aspetti medico-legali delle L<strong>in</strong>ee Guida<br />

tengono conto delle realtà operative e culturali del<br />

nostro Sistema Sanitario Nazionale e della nostra<br />

Azienda. E’ stato redatto un <strong>documento</strong> di “raccomandazioni”<br />

del quale, i medici prescrittori sono<br />

<strong>in</strong>vitati a tenere conto.<br />

Criteri generali di prescrizione<br />

Il gruppo di lavoro ha evidenziato <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio che<br />

L'EcoDoppler vascolare non è <strong>in</strong>dicato come esame di<br />

screen<strong>in</strong>g universale sulla popolazione e dovrebbe<br />

essere richiesto solo quando <strong>il</strong> risultato dell'esame può<br />

modificare i successivi comportamenti terapeutici e/o<br />

la qualità della vita del paziente<br />

Nella richiesta dell’esame va sempre specificato <strong>il</strong><br />

dubbio cl<strong>in</strong>ico ed <strong>il</strong> quesito diagnostico (art. 37<br />

comma 2 D.P.R. 270/2000)<br />

Nelle “urgenze” (patologia acuta) la prescrizione,<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale, deve riguardare solo <strong>il</strong> distretto<br />

vascolare <strong>in</strong>teressato.


La tempistica dei controlli, nei pazienti con patologia<br />

vascolare, è demandata allo specialista cardio-angiologo<br />

e a def<strong>in</strong>iti percorsi assistenziali e terapeutici.<br />

ECOCOLOR DOPPLER TSA<br />

(TRONCHI SOVRA-AORTICI)<br />

F. de Leo, A. Sansone et all. L<strong>in</strong>ee Guida per la prescrizione appropriata di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i vascolari non <strong>in</strong>vasive - W.W.W. (WHO, WHY, WHEN) project - Prima parte<br />

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE E CITTADINI<br />

Le L.G dovrebbero essere <strong>in</strong>tese come strumento di<br />

<strong>in</strong>terpretazione delle relazioni tra <strong>il</strong> professionista e chi<br />

è esterno alla professione, <strong>in</strong> questo caso <strong>il</strong> paziente.<br />

Tale approccio corrisponde alla necessità di <strong>in</strong>formare<br />

<strong>il</strong> paziente comunicandogli quali sono le cure, gli <strong>in</strong>terventi<br />

di provata efficacia che si mostrano ut<strong>il</strong>i nella sua<br />

specifica condizione. Si cerca di ottenere la sua collaborazione<br />

consentendogli di condividere <strong>il</strong> processo di<br />

cura. Il paziente cerca un sanitario che si <strong>in</strong>teressi alla<br />

sua condizione di “non salute” e ne comprenda i bisogni:<br />

un professionista <strong>in</strong> pratica che sappia unire la<br />

conoscenza scientifica e le capacità operative <strong>in</strong> quel<br />

“saper essere medico” che è l’essenza degli <strong>in</strong>terventi<br />

soprattutto <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a generale.<br />

La messa a punto di raccomandazioni corrisponde<br />

alla necessità di offrire all’utente l’esplicitazione di<br />

quanto può attendersi dai servizi e dagli operatori <strong>in</strong><br />

risposta ai propri bisogni assistenziali. Rappresenta<br />

<strong>in</strong>oltre la dimostrazione della capacità dei servizi di<br />

discrim<strong>in</strong>are tra bisogni <strong>in</strong>dotti e reali, rispondendo di<br />

fatto a questi ultimi <strong>in</strong> modo efficace evitando lo spreco<br />

di risorse <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi di efficacia non dimostrata.<br />

Le L.G. rappresentano <strong>in</strong> tal senso un mezzo di tutela,<br />

garanzia e partecipazione per <strong>il</strong> paziente/utente:<br />

tutela e garanzia offerte dalla m<strong>in</strong>imizzazione della<br />

possib<strong>il</strong>ità di essere esposto ad <strong>in</strong>terventi sanitari <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i,<br />

se non addirittura rischiosi; partecipazione offerta<br />

dalla possib<strong>il</strong>ità di conoscere e, qu<strong>in</strong>di, di valutare, <strong>in</strong><br />

funzione delle preferenze/aspettative <strong>in</strong>dividuali, le<br />

possib<strong>il</strong>i opzioni di diagnosi e cura.<br />

Box 2: le L<strong>in</strong>ee Guida ed <strong>il</strong> rapporto medico-paziente<br />

L'eco(color)Doppler è un esame ultrasonografico<br />

<strong>in</strong> grado di valutare: la morfologia e <strong>il</strong> grado di pervietà<br />

dei tronchi sovraaortici.<br />

Caratteristiche:<br />

- Esame non <strong>in</strong>vasivo che non necessita di alcuna<br />

preparazione.<br />

- Esame di scelta per la diagnosi delle malattie<br />

cerebrovascolari.<br />

La patologia carotidea risulta la condizione che più<br />

frequentemente conduce all’esecuzione di un esame<br />

eco color Doppler. La malattia cerebrovascolare,<br />

<strong>in</strong>fatti, rimane cl<strong>in</strong>icamente s<strong>il</strong>ente a lungo prima di<br />

manifestarsi, talora <strong>in</strong> maniera drammatica (ictus),<br />

solo nelle fasi più avanzate (stenosi serrata, occlusione).<br />

Da quanto detto si comprende l’importanza di<br />

41<br />

un corretto <strong>in</strong>quadramento cl<strong>in</strong>ico per identificare i<br />

pazienti a rischio di eventi ischemici cerebrali da sottoporre<br />

ad eco color Doppler.<br />

Analogamente uno screen<strong>in</strong>g eco color Doppler<br />

trova <strong>in</strong>dicazione nei pazienti con aterosclerosi polidistrettuale<br />

accertata, specie <strong>in</strong> previsione di un <strong>in</strong>tervento<br />

di chirurgia maggiore (<strong>in</strong>terventi cardiochirurgici,<br />

<strong>in</strong>terventi di chirurgia addom<strong>in</strong>ale maggiore), al<br />

f<strong>in</strong>e di prevenire eventuali complicanze ischemiche<br />

cerebrali. L’esame deve, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, essere eseguito nei<br />

soggetti già trattati mediante tromboendoarterectomia<br />

o angioplastica carotidea al f<strong>in</strong>e di monitorare <strong>il</strong><br />

risultato ottenuto durante <strong>il</strong> follow-up (5-11).<br />

Indicazioni <strong>in</strong> base ai segni cl<strong>in</strong>ici.<br />

Classe I.<br />

- Emiparesi (monoparesi)<br />

- Soffio carotideo.<br />

- Differenza significativa, fissa e costante, della<br />

pressione arteriosa tra arto superiore destro e<br />

s<strong>in</strong>istro (> 20 mmHg).<br />

- Tumefazione pulsante <strong>in</strong> regione latero-cervicale.<br />

Classe II.<br />

- Nistagmo di ndd<br />

Classe III.<br />

- Ptosi palpebrale isolata.<br />

Indicazioni <strong>in</strong> base ai s<strong>in</strong>tomi.<br />

Classe I.<br />

- Amaurosi transitoria.<br />

- Ipoestesia / ipostenia acuta di uno/due arti.<br />

- Parestesie focali non di orig<strong>in</strong>e muscolo-scheletrica<br />

o non attribuib<strong>il</strong>i a neuropatia periferica<br />

- Drop attacks.<br />

- Disartria/afasia improvvisa<br />

Classe II.<br />

- Diplopia<br />

- S<strong>in</strong>cope<br />

- Vertig<strong>in</strong>i soggettive nell’ambito di un iter diagnostico<br />

stab<strong>il</strong>ito (visita ORL con prove audiovestibolari<br />

negative o non diagnostiche) . Le vertig<strong>in</strong>i di<br />

orig<strong>in</strong>e macrovascolare possono essere considerate<br />

l’equivalente s<strong>in</strong>tomatologico di un accidente<br />

ischemico solo se ad <strong>in</strong>sorgenza acuta; nei pazienti<br />


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

o di un solo distretto <strong>in</strong> previsione di <strong>in</strong>tervento<br />

di chirurgia maggiore.<br />

Classe II.<br />

- Pazienti as<strong>in</strong>tomatici che presentano almeno<br />

due fattori di rischio per aterosclerosi<br />

- tutti i Pazienti con cardiopatia ischemica accertata<br />

con età> 60 anni.<br />

Classe III.<br />

- Pazienti as<strong>in</strong>tomatici che presentano un solo fattore<br />

di rischio per aterosclerosi.<br />

Monitoraggio del decorso cl<strong>in</strong>ico.<br />

Classe I.<br />

- Pazienti con pregressa endoarterectomia o<br />

angioplastica carotidea: controllo a tre mesi, a<br />

sei mesi e poi annuale salvo complicazioni<br />

- Pazienti con stenosi carotidea >50% nota: controllo<br />

a 6 mesi, poi annuale<br />

- Pazienti con occlusione controlaterale di carotide:<br />

controllo annuale<br />

ECO-COLOR DOPPLER<br />

DELL’AORTA ADDOMINALE.<br />

Il sospetto cl<strong>in</strong>ico di patologia aneurismatica è<br />

<strong>in</strong>dubbiamente la condizione che più frequentemente<br />

conduce all’esecuzione di un’ecografia color Doppler<br />

dell’aorta addom<strong>in</strong>ale. L’aneurisma dell’aorta addom<strong>in</strong>ale<br />

presenta <strong>in</strong>fatti decorso subdolo dando segno di<br />

sé solo <strong>in</strong> fase avanzata o addirittura dopo fissurazione<br />

o rottura (condizione con prognosi grave).<br />

Da quanto detto si comprende quanto sia importante<br />

la diagnosi precoce di aneurisma dell’aorta<br />

addom<strong>in</strong>ale che nella maggior parte dei casi si avvale<br />

dell’ecografia color Doppler. L’esecuzione di<br />

un’ecografia color Doppler dovrà sempre essere<br />

presa <strong>in</strong> considerazione <strong>in</strong> pazienti con pulsat<strong>il</strong>ità e/o<br />

soffio <strong>in</strong> regione addom<strong>in</strong>ale. Bisogna tuttavia considerare<br />

che tali reperti possono essere assenti, specie<br />

<strong>in</strong> pazienti obesi.<br />

L’esecuzione di uno screen<strong>in</strong>g ecografico può essere<br />

ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong> pazienti con fattori di rischio per arteriopatia,<br />

specie se ipertesi e con fam<strong>il</strong>iarità positiva per aneurisma<br />

dell’aorta addom<strong>in</strong>ale. Lo studio viene sempre<br />

<strong>in</strong>tegrato con l’esame delle arterie <strong>il</strong>iache (13).<br />

Indicazioni sulla base dei segni cl<strong>in</strong>ici.<br />

Classe I.<br />

- Massa pulsante addom<strong>in</strong>ale.<br />

- Soffio addom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> regione paraombelicale.<br />

Classi II e III.<br />

Nessuna <strong>in</strong>dicazione.<br />

Screen<strong>in</strong>g.<br />

Classe I.<br />

- Pazienti con più di due fattori di rischio maggio-<br />

42<br />

ri <strong>in</strong> presenza di vasculopatia periferica o accessi<br />

ischemici cerebrali e/o coronarici.<br />

- Fam<strong>il</strong>iarità per aneurisma dell’aorta addom<strong>in</strong>ale,<br />

età > 55 anni e due fattori di rischio maggiori.<br />

Classi II e III.<br />

Nessuna <strong>in</strong>dicazione.<br />

ECO-COLOR DOPPLER ARTERIOSO<br />

DEGLI ARTI INFERIORI.<br />

L’arteriopatia degli arti <strong>in</strong>feriori è una condizione<br />

frequente nella popolazione generale. La sua evoluzione,<br />

se prontamente riconosciuta e trattata,è nella<br />

maggior parte dei casi benigna con stab<strong>il</strong>izzazione o<br />

addirittura miglioramento dei s<strong>in</strong>tomi. È qu<strong>in</strong>di<br />

importante <strong>il</strong> precoce riconoscimento della malattia<br />

e la sua caratterizzazione anatomo-funzionale al f<strong>in</strong>e<br />

distab<strong>il</strong>ire l’approccio terapeutico più adeguato.Una<br />

corretta <strong>in</strong>dicazione all’esecuzione di un ecocolor<br />

Doppler degli arti <strong>in</strong>feriori deve derivare dal riscontro<br />

di segni quali iposfigmia, ipotermia, lesioni trofiche,<br />

soffi, fremiti o di s<strong>in</strong>tomi quali claudicatio, dolore<br />

tipico a riposo. Analogamente uno screen<strong>in</strong>g eco<br />

color Doppler trova <strong>in</strong>dicazione nei pazienti con<br />

gravi alterazioni aterosclerotiche polidistrettuali al<br />

f<strong>in</strong>e di identificare un eventuale co<strong>in</strong>volgimento del<br />

distretto arterioso degli arti <strong>in</strong>feriori. Inf<strong>in</strong>e <strong>il</strong> followup<br />

ecografico deve essere consigliato nei pazienti<br />

affetti da claudicatio <strong>in</strong>termittens (classe IIa di<br />

Fonta<strong>in</strong>e) senza <strong>in</strong>dicazione alla rivascolarizzazione<br />

(chirurgica o <strong>in</strong>terventistica) ed <strong>in</strong> quelli sottopostia<br />

procedure <strong>in</strong>terventistiche e/o chirurgiche per monitorare<br />

<strong>il</strong> risultato nel follow-up.<br />

Indicazioni <strong>in</strong> base ai segni cl<strong>in</strong>ici.<br />

Classe I.<br />

- Iposfigmia.<br />

- Ipotermia.<br />

- Soffio o fremito.<br />

- Tumefazione pulsante <strong>in</strong> regione femorale o<br />

poplitea.<br />

- Lesioni trofiche.<br />

Indicazioni <strong>in</strong> base ai s<strong>in</strong>tomi.<br />

Classe I.<br />

- Claudicatio <strong>in</strong>termittens.<br />

- Dolore tipico a riposo (dolore <strong>in</strong> assenza di<br />

polso)<br />

Classe II.<br />

- Ricerca di lesioni vascolari nella patologia traumatica.<br />

Classe III.<br />

- Dolore di natura non vascolare (articolare, dolore<br />

che migliora col movimento, dolore presente<br />

solo <strong>in</strong> alcune posizioni etc..)


Screen<strong>in</strong>g.<br />

Classe I.<br />

- Pazienti con aterosclerosi polidistrettuale con<br />

co<strong>in</strong>volgimento di almeno due distretti.<br />

Classe II.<br />

- Pazienti as<strong>in</strong>tomatici che presentano almeno<br />

due fattori di rischio maggiori per aterosclerosi.<br />

Classe III.<br />

- Pazienti as<strong>in</strong>tomatici che presentano un solo fattore<br />

di rischio per aterosclerosi.<br />

ECOCOLORDOPPLER VENOSO<br />

DEGLI ARTI INFERIORI<br />

F. de Leo, A. Sansone et all. L<strong>in</strong>ee Guida per la prescrizione appropriata di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i vascolari non <strong>in</strong>vasive - W.W.W. (WHO, WHY, WHEN) project - Prima parte<br />

L’eco-color Doppler venoso consente di valutare<br />

con grande accuratezza la pervietà e la cont<strong>in</strong>enza<br />

del circolo venoso profondo- L’esame ha praticamente<br />

di fatto sostituito l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e flebografica <strong>in</strong> particolare<br />

nel sospetto di trombosi venosa profonda e nei<br />

43<br />

pazienti con tromboembolismo venoso; consente di<br />

valutare <strong>il</strong> paziente con s<strong>in</strong>drome varicosa da poter<br />

essere sottoposto ad <strong>in</strong>tervento chirurgico fornendo<br />

una accurata “mappa venosa”. Non appare <strong>in</strong>dicato,<br />

<strong>in</strong>vece, nel follow up della s<strong>in</strong>drome varicosa <strong>in</strong> assenza<br />

di segni cl<strong>in</strong>ici di flebite e nel paziente che non<br />

deve essere sottoposto ad <strong>in</strong>tervento (13-17).<br />

Classe I<br />

- Edema duro ed improvviso di una gamba (TVP?)<br />

Segni di Homan e Bauer positivi<br />

- Pazienti con s<strong>in</strong>drome varicosa, ai f<strong>in</strong>i della scelta<br />

di terapia medica/chirugica (una volta)<br />

- Edemi <strong>in</strong> pazienti con rischio trombof<strong>il</strong>ico accertato<br />

(screen<strong>in</strong>g)<br />

- Pazienti <strong>in</strong> attesa di <strong>in</strong>tervento chirurgico, per<br />

“mappa venosa”<br />

- Flebite superficiale (soprattutto se alla coscia)<br />

Classe III<br />

- Monitoraggio della malattia varicosa<br />

APPENDICE 1<br />

INDICAZIONI DI PRIORITA' PER ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI<br />

(Gruppo Italiano di Ultrasonografia Vascolare G.I.U.V..2004.12;27)<br />

Urgenze da <strong>in</strong>viare al P..S.. senza richiedere esami (emergenza vascolare)<br />

• Segni cl<strong>in</strong>ici di Embolia polmonare;<br />

• Patologia aneurismatica s<strong>in</strong>tomatica;<br />

• Ischemia acuta degli arti <strong>in</strong>feriori.<br />

Esame da effettuare entro 48h o <strong>in</strong>vando <strong>il</strong> pz.. al P.S. e/o a visita specialistica urgente (cod. priorità A)<br />

• Sospetto cl<strong>in</strong>ico di forte probab<strong>il</strong>ità di TVP secondo la scala di Wells; (si rimanda al seguente articolo;n<br />

engl j med 358;10 march 6, 2008)<br />

• Flebite superficiale di coscia;<br />

• Microembolie periferiche (dita blu).<br />

Esame da effettuare entro 15 giorni (cod. priorità B)<br />

• Riduzione improvvisa della marcia (claudicatio improvvisa);<br />

• Improvviso peggioramento cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> pz con arteriopatia nota;<br />

• Soffio vascolare di primo riscontro;<br />

• Scomparsa di polso arterioso distale<br />

• Flebite superficiale di gamba;<br />

• Sospetto di recidiva <strong>in</strong> s<strong>in</strong>drome post-trombotica.<br />

Esame da effettuare entro 45 giorni (cod. priorità C)<br />

• Pazienti con arteriopatia periferica ostruttiva <strong>in</strong> cui si preveda un trattamento chirurgico o endovascolare<br />

entro breve periodo.<br />

Esame da effettuare oltre 45 giorni (cod. priorita D)<br />

• Pazienti con multipli fattori di rischio cardio-vascolare associati (età,fam<strong>il</strong>iarità, fumo, diabete, ipertensione,<br />

dislipidemie, cardiopatia ischemica, aritmie, vasculopatie del distretto carotideo-vertebrale);<br />

• Pazienti con s<strong>in</strong>drome varicosa ai f<strong>in</strong>i della scelta terapeutica medica o chirurgica (escludendo le teleangiectasie<br />

e le varici reticolari).<br />

Esami di controllo: follow up<br />

• Pazienti sottoposti ad <strong>in</strong>terventi di rivascolarizzazione arteriosa femorodistale:controllo a tre/sei mesi poi<br />

annuale;<br />

• Pazienti con TVP recente: primo controllo a tre mesi, poi ogni sei mesi f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e della terapia anticoagulante,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e annuale per i successivi due anni;<br />

• Pazienti con AOCP: cadenza annuale per <strong>il</strong> II/III stadio, biennale per <strong>il</strong> I stadio.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Presenza esclusiva di:<br />

- edema b<strong>il</strong>aterale<br />

- parestesie e dolori articolari<br />

- varici reticolari e teleangectasie<br />

Griglia 1: proposta classi di priorità per l’esecuzione dell’ecocolor-Doppler<br />

dei tronchi sopraortici<br />

Griglia 2: proposta classi di priorità per l’esecuzione dell’ecocolor-Doppler<br />

del distretto arterioso degli arti <strong>in</strong>feriori.<br />

Griglia 3: proposta classi di priorità per l’esecuzione dell’ecocolor-Doppler<br />

del distretto venoso degli arti <strong>in</strong>feriori.<br />

44<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Mart<strong>in</strong> RM, Sterne JA, Gunnell D, Ebrahim S, Davey Smith<br />

G, Frankel S.: NHS wait<strong>in</strong>g lists and evidence of national or<br />

local fa<strong>il</strong>ure: analysis of health service data. BMJ. 2003 Apr<br />

5;326(7392):763.<br />

2. Berti, Guastaroba, Gr<strong>il</strong>li et al.: Dossier 79-2003; Agenzia<br />

sanitaria E.R.<br />

3. Impact of private fund<strong>in</strong>g on access to elective hospital<br />

treatment <strong>in</strong> the regions of England and Wales. National<br />

records survey. Eur J Public Health. 2001 Dec;11(4):402-6.<br />

4. Fant<strong>in</strong>i MP, Negro A, Accorsi S, Cisbani L, Taroni F, Gr<strong>il</strong>li R.:<br />

Development and assessment of a priority score for<br />

cataract surgery. Can J Ophthalmol. 2004 Feb;39(1):48-<br />

55.<br />

5. Holdsworth RJ, McCollom PT, Stonebridge PA, Bryce J,<br />

Harrison DK: What are the <strong>in</strong>dications for a carotid duplex<br />

scan? Cl<strong>in</strong> Radiol 1996; 51: 801-3.<br />

6. Taylor DC. Current non<strong>in</strong>vasive diagnosis of carotid artery<br />

stenosis: <strong>in</strong>dications and limitations. Can J Surg 1994; 37:<br />

114-23.<br />

7. Cuspidi C, Meani S, Valerio C, Fusi V, Sala C, Zanchetti A,<br />

Mancia G. Carotid atherosclerosis and cardiovascular risk<br />

stratification: role and cost-effectiveness of echo-Doppler<br />

exam<strong>in</strong>ation <strong>in</strong> untreated essential hypertensives. Blood<br />

Press. 2006;15(6):333-9.<br />

8. Rodriguez G, Delmonte M, Vitali P, Bordoni C, Barone C,<br />

Nob<strong>il</strong>i F. Duplex scann<strong>in</strong>g of neck vessels: need for extend<strong>in</strong>g<br />

the consensus on <strong>in</strong>dications. Neurol Sci. 2002<br />

Mar;22(6):437-41.<br />

9. Goessens BM, Visseren FL, Kappelle LJ, Algra A, van der<br />

Graaf Y. Asymptomatic carotid artery stenosis and the risk<br />

of new vascular events <strong>in</strong> patients with manifest arterial<br />

disease: the SMART study. Stroke. 2007 May;38(5):1470-5.<br />

Epub 2007 Mar 15.<br />

10. De Leo F Rubba P, Iannuzzi A, Faccenda F, , Pauciullo P.:<br />

Non-<strong>in</strong>vasive vascular detection of early signs of atherosclerosis<br />

<strong>in</strong> hypercholesterolemic ch<strong>il</strong>dren: why and how.<br />

Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2001 Oct;11 Suppl 5:10-5.<br />

Review.<br />

11. Archbold RA, Barakat K, Magee P, Curzen N. Screen<strong>in</strong>g for<br />

carotid artery disease before cardiac surgery: is current<br />

cl<strong>in</strong>ical practice evidence based? Cl<strong>in</strong> Cardiol. 2001<br />

Jan;24(1):26-32.<br />

12. Graham M, Chan A. Ultrasound screen<strong>in</strong>g for cl<strong>in</strong>ically<br />

occult abdom<strong>in</strong>al aortic aneurysm. CMAJ 1988; 138:<br />

627-9.<br />

13. P<strong>in</strong>ell G. et al, Ital Heart J Suppl 2000; 1 (6): 811-829)<br />

14. Baud JM, Lemasle P. Current studies useful for <strong>in</strong>dications<br />

<strong>in</strong> the treatment of varicose ve<strong>in</strong>s of the lower limbs.<br />

Preoperative explorations. Ann Chir 1997; 51: 729-34.<br />

15. Cornuz J, Pearson SD, Polak JF. Deep venous thrombosis:<br />

complete lower extremity venous US evaluation <strong>in</strong> patients<br />

without known risk factors-outcome study. Radiology<br />

1999; 211: 637-41.<br />

16. De Stefano V, Mart<strong>in</strong>elli I, Mannucci PM, et al. The risk of<br />

recurrent deep venous thrombosis among heterozygous<br />

carriers of both factor V Leiden and the G20210. A prothromb<strong>in</strong><br />

mutation. N Engl J Med 1999; 341: 801-6.<br />

17. Frazee BW, Snoey ER. Diagnostic role of ED ultrasound <strong>in</strong><br />

deep venous thrombosis and pulmonary embolism. Am J<br />

Emerg Med 1999; 17: 271-8.


Lo scompenso cardiaco ( SC ) ha un elevato<br />

impatto epidemiologico con un costo<br />

socio-sanitario non trascurab<strong>il</strong>e. Infatti, <strong>in</strong><br />

Italia, un cittad<strong>in</strong>o su 5 è a rischio di sv<strong>il</strong>uppare<br />

uno SC durante la propria vita perché la<br />

prevalenza della malattia è pari a 2-2.5%.<br />

Perciò nel nostro Paese ne soffre oltre 1 m<strong>il</strong>ione<br />

di persone. Tuttavia la diagnosi di questa<br />

malattia è fatta spesso tardivamente per<br />

diversi motivi fra cui anche l’errata percezione<br />

della s<strong>in</strong>tomatologia (dispnea, astenia,<br />

ritenzione idrica ecc.) da parte degli stessi<br />

pazienti e dei medici. In particolare, la<br />

dispnea, manifestazione card<strong>in</strong>ale dello SC,<br />

talvolta è molto diffic<strong>il</strong>e differenziarla da<br />

quella di altra orig<strong>in</strong>e (1).<br />

S. Scardi, C. Mazzone, B. M. D’Agata Peptidi natriuretici: un ut<strong>il</strong>e marker biochimico di scompenso cardiaco nelle cure primarie<br />

Peptidi natriuretici:<br />

un ut<strong>il</strong>e marker biochimico<br />

di scompenso cardiaco nelle cure primarie<br />

Natriuretic peptides:<br />

cardiac biomarker test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

<strong>in</strong> the general community<br />

S. Scardi, C. Mazzone* B. M. D’Agata<br />

Scuola di specializzazione <strong>in</strong> cardiologia Università di Trieste<br />

*Dipartimento Interaziendale di Cardiologia, Centro Cardiovascolare, Trieste<br />

La diagnosi cl<strong>in</strong>ica nel territorio di scompenso cardiaco è spesso irta di difficoltà per la scarsa collaborazione<br />

dei pazienti e per i lunghi tempi d’attesa per eventuali <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strumentali. Tutto ciò ritarda<br />

la diagnosi e la prescrizione dei provvedimenti terapeutici.<br />

Negli ultimi anni la disponib<strong>il</strong>ità di strumenti “front care” per <strong>il</strong> triage dei peptidi natriuretici, nonostante<br />

la loro variab<strong>il</strong>ità biologica, permette di confermare o escludere la diagnosi e di monitorizzare<br />

nel tempo l’efficacia della terapia prescritta. Per l’ut<strong>il</strong>izzo razionale di queste apparecchiature è<br />

necessario tener presenti le recentissime raccomandazioni dell’Accademia Americana dei laboratori<br />

di biochimica<br />

The cl<strong>in</strong>ical diagnosis of heart fa<strong>il</strong>ure is often full of difficulties for General Practitioners because of poor<br />

patient’s cooperation and long wait<strong>in</strong>g times for <strong>in</strong>strumental diagnostic tools <strong>in</strong> case required. That’s<br />

why heart fa<strong>il</strong>ure diagnosis and therapeutic prescriptions are sometime delayed.<br />

In recent years the ava<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>ity of rapid tools for natriuretic peptides assessment, despite their biological<br />

variab<strong>il</strong>ity, allows physicians to confirm or exclude heart fa<strong>il</strong>ure and to follow over time therapeutic effects.<br />

For rational ut<strong>il</strong>isation of this tools it’s necessary to consider the latest recommendations of the National<br />

Academy of Cl<strong>in</strong>ical Biochemistry Laboratory.<br />

(It.J.Practice cardiol. 2/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

SINTOMI COMUNI AD ALTRE MALATTIE<br />

Infatti, questi s<strong>in</strong>tomi a volte sono <strong>in</strong>terpretati<br />

<strong>in</strong> maniera non univoca, spesso per colpa<br />

degli stessi malati che m<strong>in</strong>imizzano o fanno<br />

confondere <strong>il</strong> medico che li sta valutando,<br />

s<strong>in</strong>tomi che richiedono anche un’accurata<br />

valutazione per la quale è necessario aver a<br />

disposizione tempo sufficiente…<br />

La non corretta <strong>in</strong>terpretazione della s<strong>in</strong>tomatologia<br />

lamentata dal paziente, sia perché<br />

anziano, sia per la presenza di altre malattie<br />

concomitanti quali la broncopatia, l’enfisema,<br />

l’obesità ecc. conduce a procrast<strong>in</strong>are<br />

ulteriormente la diagnosi. Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> molti casi<br />

l’esordio della malattia è subdolo e non è<br />

45<br />

Key words:<br />

Heart fa<strong>il</strong>ure,<br />

Natriuretic peptides,<br />

Biomarker test<strong>in</strong>g<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 14.4.2008 –<br />

accettato 9.6.2008<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

SABINO SCARDI<br />

VIA U. MORO,5 34136 –<br />

TRIESTE<br />

TEL. E FAX: 040/411420<br />

E-MAIL:<br />

SABINO.SCARDI@LIBERO.IT


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Figura 1: Diagramma schematico che <strong>il</strong>lustra <strong>il</strong> meccanismo attraverso <strong>il</strong> quale la secrezione cardiaca di peptici natriuretici mantiene<br />

l’omeostasi del volume <strong>in</strong>travascolare (modificata da JACC 2004: 44: 740-9)<br />

riconosciuto né dai pazienti né dai medici f<strong>in</strong>o a quando<br />

l’evoluzione del quadro cl<strong>in</strong>ico porta <strong>il</strong> malato <strong>in</strong><br />

Pronto Soccorso per un episodio di asma cardiaco o di<br />

edema polmonare acuto.<br />

Accade poi che, <strong>il</strong> medico, anche <strong>in</strong> presenza di<br />

un’anamnesi corretta, non sia <strong>in</strong> grado di porre diagnosi<br />

di SC, perché, ad esempio, i rantoli bibasali da stasi<br />

polmonare sono confusi con quelli di una broncopatia<br />

cronica o gli edemi declivi da scompenso con quelli da<br />

<strong>in</strong>sufficienza venosa o l’epatomegalia da stasi con<br />

un’epatopatia ecc.<br />

L’esame obiettivo cardiovascolare <strong>in</strong> alcuni casi permette<br />

fac<strong>il</strong>mente la diagnosi, tuttavia non tutti sono <strong>in</strong><br />

grado di riconoscere un ritmo di galoppo o un terzo<br />

tono (2-3).<br />

Pertanto, nonostante le l<strong>in</strong>ee guida pongano l’accento<br />

sull’importanza dell’anamnesi e dell’esame cl<strong>in</strong>ico<br />

per stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> sospetto diagnostico di SC, la realtà cl<strong>in</strong>ica<br />

quotidiana è ben diversa.<br />

La diagnosi non tempestiva e a volte anche terapie<br />

non idonee favoriscono l’avanzare della malattia con<br />

conseguente impatto negativo sulla qualità e durata<br />

della vita (2-3).<br />

La “triade sfortunata” si realizza poi, quando, per<br />

le <strong>in</strong>sistenze dei pazienti, è eseguito un elettrocardiogramma<br />

che spesso risulta “normale”.<br />

In altri casi, <strong>in</strong>vece, <strong>il</strong> riscontro di cardiomegalia e/o<br />

congestione polmonare alla radiografia del torace<br />

f<strong>in</strong>almente apre <strong>il</strong> discorso diagnostico dello SC.<br />

Infatti, l’algoritmo proposto dalla Società Europea di<br />

Cardiologia (4) e dall’Area Scompenso dell’ANMCO (5)<br />

46<br />

Legenda:<br />

Ad= atrio destro;<br />

As= atrio s<strong>in</strong>istro;<br />

PVd= pressione telediastolica<br />

ventricolare destra;<br />

PVs= pressione telediastolica<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra;<br />

ANP= peptide natriuretico<br />

atriale;<br />

BNP= peptide natriuretico<br />

tipo B;<br />

SRAA= sistema ren<strong>in</strong>a<br />

angiotens<strong>in</strong>a aldosterone<br />

suggerisce, <strong>in</strong> presenza di una diagnosi di sospetto SC,<br />

la sua validazione con l’esecuzione di elettrocardiogramma<br />

e radiografia del torace. Se <strong>il</strong> risultato di queste<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i è normale la diagnosi di SC è almeno poco<br />

probab<strong>il</strong>e.<br />

Spesso però l’elettrocardiogramma è normale anche<br />

<strong>in</strong> presenza di SC e la radiografia del torace (con tempi<br />

di esecuzione non brevi) può risultare anche “normale”<br />

o “borderl<strong>in</strong>e”.<br />

Se <strong>il</strong> medico curante è conv<strong>in</strong>to della presenza di SC<br />

richiede correttamente un ecocardiogramma: <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

sicuramente importante e molto specifica per def<strong>in</strong>ire lo<br />

stato della funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> associazione<br />

al Doppler, fornisce notizie anche su spessore e<br />

c<strong>in</strong>etica parietale, funzione delle valvole cardiache e a<br />

volte anche sui valori delle pressioni polmonari, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

<strong>in</strong> presenza di funzione sistolica conservata, permette di<br />

scoprire un’eventuale disfunzione diastolica. Ma i tempi<br />

d’attesa, <strong>in</strong> alcune realtà italiane, sono del tutto <strong>in</strong>sostenib<strong>il</strong>i<br />

almeno nella sanità pubblica. E purtroppo molti<br />

anziani con SC non possono permettersi un ecocardiogramma<br />

<strong>in</strong>tramoenia.<br />

Questo iter diagnostico dello SC <strong>in</strong> molti casi prolunga<br />

la prescrizione dei provvedimenti terapeutici necessari<br />

per ritardare la progressione della malattia.<br />

VANTAGGI DI UN MARCATORE BIOCHIMICO<br />

Negli ultimi anni sono stati proposti per <strong>il</strong> “triage” dei<br />

pazienti con SC i peptidi natriuretici (6).


F<strong>in</strong> dal 1980 sono stati identificati tre tipi di peptidi:<br />

1. ANP: peptide natriuretico atriale;<br />

2. BNP: peptide natriuretico tipo B o bra<strong>in</strong> natriuretic<br />

peptide;<br />

3. CNP: peptide natriuretico tipo C prodotto a livello<br />

endoteliale.<br />

L’ANP e <strong>il</strong> BNP sono le isoforme più importanti, localizzate<br />

nei granuli neuroendocr<strong>in</strong>i dei miociti cardiaci,<br />

sotto forma di pro-peptidi che, <strong>in</strong> presenza di “stra<strong>in</strong>”<br />

parietale, sono convertiti <strong>in</strong> NT-proANP e NT-proBNP<br />

(Fig 1). Diversi studi hanno dimostrato che <strong>il</strong> peptide<br />

natriuretico BNP e <strong>il</strong> suo precursore am<strong>in</strong>o-term<strong>in</strong>ale<br />

NT-proBNP risultano molto ut<strong>il</strong>i nei casi <strong>in</strong> cui una<br />

dispnea d’orig<strong>in</strong>e cardiaca può essere confusa con quella<br />

da obesità, da cause respiratorie o da età avanzata. I<br />

peptici natriuretici svolgono un importante ruolo nell’omeostasi<br />

del sodio e dei volumi ventricolari. I loro<br />

effetti biologici nello SC sono riportati nella Tab I. Molte<br />

sono le loro potenzialità diagnostiche. Infatti possono<br />

essere ut<strong>il</strong>izzati per:<br />

- aiutare ad identificare i pazienti con dispnea non<br />

specifica;<br />

- valutare l’efficacia della terapia nei pazienti con SC;<br />

- stab<strong>il</strong>ire la prognosi di questi pazienti;<br />

- lo screen<strong>in</strong>g di popolazione per identificare la<br />

disfunzione ventricolare as<strong>in</strong>tomatica.<br />

In particolare, elevati livelli di BNP o di NT-proBNP si<br />

associano a vari gradi di disfunzione ventricolare con un<br />

elevato valore predittivo negativo, nel senso che, <strong>in</strong> presenza<br />

di bassi valori di questi <strong>in</strong>dicatori, non si osserva<br />

nell’ecocardiogramma un’importante disfunzione del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> particolare nei pazienti con bassa o<br />

moderata prevalenza di malattia cardiaca. Uno studio<br />

pubblicato su Lancet (7) dimostrava già nel 1997 che,<br />

per la diagnosi di SC, <strong>il</strong> BNP aveva una sensib<strong>il</strong>ità del<br />

97%, una specificità del 84%, un valore predittivo positivo<br />

del 70% e un valore predittivo negativo del 98% <strong>in</strong><br />

106 pazienti con s<strong>in</strong>tomi di SC reclutati nel territorio.<br />

Gli autori affermavano che era giustificato, <strong>in</strong> base ai<br />

• <strong>in</strong>ibizione del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone<br />

• promozione della natriuresi e della diuresi per<br />

azione sul tubulo renale<br />

• <strong>in</strong>ibizione del sistema vasopress<strong>in</strong>a-adiuret<strong>in</strong>a<br />

• modulazione del sistema simpatico<br />

• aumento della permeab<strong>il</strong>ità cap<strong>il</strong>lare<br />

• vasod<strong>il</strong>atazione arteriosa<br />

• <strong>in</strong>ibizione della proliferazione delle cellule muscolari<br />

lisce<br />

• riduzione della pressione arteriosa<br />

Tabella I: Effetti biologici dei peptidi natriuretici<br />

S. Scardi, C. Mazzone, B. M. D’Agata Peptidi natriuretici: un ut<strong>il</strong>e marker biochimico di scompenso cardiaco nelle cure primarie<br />

47<br />

risultati riscontrati, ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> test per lo screen<strong>in</strong>g dei<br />

pazienti con sospetto SC o che richiedevano una nuova<br />

valutazione cl<strong>in</strong>ica.<br />

Questi favorevoli risultati sono stati confermati da<br />

Zaphiriou et al <strong>in</strong> 306 pazienti con sospetto SC riferiti<br />

dai medici di medic<strong>in</strong>a generale (MMG) per un accesso<br />

rapido al National Heart & Lung Institute di Londra (8),<br />

la diagnosi fu confermata <strong>in</strong> 104 pazienti (34%) e la<br />

determ<strong>in</strong>azione del BNP fu diagnostica <strong>in</strong> tutti i casi.<br />

Alle stesse conclusioni è giunto anche <strong>il</strong> gruppo del<br />

Darl<strong>in</strong>gton Memorial Hospital di Durham (9) su 196<br />

pazienti con s<strong>in</strong>tomi e segni suggestivi di SC riferiti dai<br />

MMG, e Hobbs et al (10) che, misurando <strong>il</strong> tasso di NTproBNP<br />

<strong>in</strong> 591 soggetti con età superiore a 45 anni <strong>in</strong><br />

una comunità, affermavano nel 2002 che, sulla base dei<br />

risultati riscontrati, era giustificato ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> test per lo<br />

screen<strong>in</strong>g dei pazienti s<strong>in</strong>tomatici ad alto rischio della<br />

realtà cl<strong>in</strong>ica.<br />

Wright et al (11) hanno valutato gli effetti della determ<strong>in</strong>azione<br />

del NT-proBNP sull’accuratezza della diagnosi<br />

di SC <strong>in</strong> uno studio prospettico, randomizzato di<br />

comunità nel quale erano stati arruolati ben 305<br />

pazienti (età media 72 anni, 65% donne) che si erano<br />

presentati dal proprio medico con s<strong>in</strong>tomi tipo dispnea<br />

e/o edemi. Questi sono stati valutati dai cardiologi e<br />

sottoposti <strong>in</strong> maniera randomizzata alla determ<strong>in</strong>azione<br />

del NT-proBNP. L’accuratezza diagnostica, ut<strong>il</strong>izzando la<br />

valutazione del peptide natriuretico, migliora <strong>in</strong> maniera<br />

statisticamente significativa (p=0.002).<br />

Inf<strong>in</strong>e <strong>il</strong> gruppo dell’Ospedale Universitario di Bas<strong>il</strong>ea<br />

(12), su 452 pazienti giunti <strong>in</strong> pronto soccorso con<br />

dispnea acuta e randomizzati per la valutazione con <strong>il</strong><br />

BNP <strong>in</strong>sieme alle altre <strong>in</strong>formazioni cl<strong>in</strong>iche, hanno<br />

riscontrato che la determ<strong>in</strong>azione del peptide migliora<br />

la valutazione e <strong>il</strong> trattamento dei pazienti con dispnea<br />

acuta, riduce <strong>il</strong> tempo di osservazione e i costi sanitari.<br />

A conferma dei risultati di questi studi, al Congresso<br />

dell’Associazione Scompenso Cardiaco della Società<br />

Europea di Cardiologia del 2005, Maisel, direttore<br />

dell’Unità Coronarica del San Diego Veterans Affair<br />

Health Care System, ha riferito che: “livelli di BNP <strong>in</strong>feriori<br />

a 100 pg/mL effettivamente escludono la diagnosi<br />

di SC, mentre quelli superiori a 500 pg/mL la confermano,<br />

per i valori fra 100 e 500 pg/mL è necessario escludere<br />

altre condizioni (cuore polmonare, embolia polmonare<br />

ecc.) (13).<br />

Viceversa i ricercatori del Fram<strong>in</strong>gham Study (14) non<br />

ritengono ancora ut<strong>il</strong>e eseguire screen<strong>in</strong>g di massa della<br />

disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra nella popolazione<br />

generale con la determ<strong>in</strong>azione dei peptidi natriuretici.<br />

In conclusione per ut<strong>il</strong>izzare questi markers nello<br />

screen<strong>in</strong>g della disfunzione as<strong>in</strong>tomatica nella popolazione<br />

generale, sono necessarie ulteriori valutazioni del<br />

loro valore cl<strong>in</strong>ico e del rapporto costo/efficacia (15),<br />

così come altri studi devono essere disegnati per stab<strong>il</strong>ire<br />

<strong>il</strong> valore prognostico dei peptici natriuretici nel s<strong>in</strong>golo<br />

paziente, <strong>in</strong> quanto abbiamo bisogno di altre


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Categoria<br />

75 anni<br />

(n=535)<br />

Cutpo<strong>in</strong>t<br />

ottimale<br />

Legenda: VPN= valore predittivo negativo; VPP= valore predittivo positivo<br />

Tabella II: Cutpo<strong>in</strong>t ottimali di NT-proBNP per la diagnosi o l’esclusione dello scompenso cardiaco tra i pazienti con dispnea (da Januzzi<br />

JL et al: Eur Heart J 2006; 27: 330-337, modificata) (21)<br />

<strong>in</strong>formazioni sulla loro sensib<strong>il</strong>ità, specificità e accuratezza<br />

diagnostica.<br />

Inf<strong>in</strong>e, é necessario valutare la variab<strong>il</strong>ità biologica del<br />

marker, anche se, diverse ricerche (16) hanno dimostrato<br />

che, nei pazienti con importante disfunzione ventricolare,<br />

usualmente i valori di BNP sono elevati e si riducono<br />

nei responders alla terapia <strong>in</strong>staurata. Nei casi <strong>in</strong><br />

cui ciò non accade i pazienti hanno una prognosi più<br />

sfavorevole.<br />

E’ stato proposto perciò di misurare serialmente i livelli<br />

di BNP per la valutazione prognostica e per verificare<br />

l’efficacia della terapia nei pazienti con SC, ma la variab<strong>il</strong>ità<br />

biologica di questi marcatori può alterare una loro<br />

corretta <strong>in</strong>terpretazione.<br />

LA VARIABILITÀ BIOLOGICA<br />

DEI PEPTIDI NATRIURETICI<br />

Sensib<strong>il</strong>ità<br />

(%)<br />

La variab<strong>il</strong>ità dei tassi ematici dei peptici <strong>in</strong> rapporto<br />

con età, fattori genetici e comorb<strong>il</strong>ità rimane elevata.<br />

Infatti, i livelli circolanti dei peptici natriuretici possono<br />

aumentare per alcune situazioni fisiologiche (gravidanza,<br />

esercizio fisico ecc.), patologiche (ipertiroidismo,<br />

embolia polmonare, s<strong>in</strong>dromi coronariche acute,<br />

ipertensione arteriosa con ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra<br />

ecc.) e con la somm<strong>in</strong>istrazione di farmaci (estro-progest<strong>in</strong>ici,<br />

ormoni tiroidei, digitale e talora betabloccanti<br />

ecc.).<br />

Ad esempio, nei soggetti sani, essi sono più elevati<br />

nelle donne rispetto agli uom<strong>in</strong>i, aumentano con l’età<br />

e con le aritmie atriali, viceversa <strong>il</strong> sovrappeso e l’obesità<br />

ne riducono i livelli circolanti. I tassi dei peptidi<br />

<strong>in</strong>oltre possono variare con la postura, con le dosi e i<br />

tempi d’assunzione dei farmaci che abbassano la<br />

pressione di riempimento ventricolare o con la recen-<br />

Specificità<br />

(%)<br />

Cutpo<strong>in</strong>t di conferma<br />

48<br />

VPP<br />

(%)<br />

VPN<br />

(%)<br />

Accuratezza<br />

(%)<br />

450 pg/mL 97 93 76 99 94<br />

900 pg/mL 90 82 83 88 85<br />

1800 pg/mL 85 73 92 55 83<br />

Totale 90 84 88 66 85<br />

Tutti i pazienti<br />

(n=1256)<br />

Cutpo<strong>in</strong>t di esclusione<br />

300 pg/mL 99 60 77 98 83<br />

te assunzione di sodio e acqua (17). Inf<strong>in</strong>e molto<br />

importanti sono i metodi di misura del livello dei peptidi<br />

natriuretici.<br />

METODO DI MISURA DEI PEPTIDI NATRIURETICI<br />

Infatti, oltre alla classica valutazione nei laboratori ospedalieri<br />

(Bayer Diagnostics), per la loro determ<strong>in</strong>azione<br />

sono disponib<strong>il</strong>i apparecchiature portat<strong>il</strong>i immunofluorometriche<br />

(Biosite e Roche Diagnostics). Queste ultime<br />

sono sicuramente più ut<strong>il</strong>i per la valutazione diagnostica<br />

dello SC nel territorio e/o nel Pronto Soccorso<br />

dell’Ospedale. Nel 2000 la Food and Drug Adm<strong>in</strong>istration<br />

approvò l’uso dell’apparecchiatura “po<strong>in</strong>t-of-care” Triage<br />

BNP Test della Biosite Diagnostic di San Diego e l’anno<br />

successivo quello della Roche Instruments.<br />

Un confronto fra i diversi metodi di misura ha mostrato<br />

un modesto coefficiente di variazione analitica, viceversa<br />

con tutte le apparecchiature è stata notata un’importante<br />

variazione <strong>in</strong>tra-<strong>in</strong>dividuale (dal 33 al 59%),<br />

secondaria fra l’altro anche al diverso grado di sovraccarico<br />

ventricolare. In una valutazione di confronto<br />

testa a testa, Mueller et al hanno riscontrato con la<br />

determ<strong>in</strong>azione del NT-proBNP una più fac<strong>il</strong>e diagnosi<br />

della disfunzione precoce, mentre con <strong>il</strong> BNP una più<br />

fac<strong>il</strong>e diagnosi della disfunzione severa (18).<br />

Inf<strong>in</strong>e <strong>il</strong> gruppo della Mayo Cl<strong>in</strong>ic ha trovato che la<br />

concentrazione del BNP nei soggetti normali è condizionata<br />

<strong>in</strong> primis dall’età e dal sesso, questi elementi<br />

devono essere valutati quando s’<strong>in</strong>terpretano i valori.<br />

Nell’<strong>in</strong>tero campione la capacità di svelare la disfunzione<br />

ventricolare dei due test é equivalente nelle donne,<br />

<strong>in</strong>vece la determ<strong>in</strong>azione con NT-proBNP è risultata<br />

maggiormente correlata nei soggetti sani, nei maschi, e<br />

<strong>in</strong> alcuni sottogruppi d’età (19).


Raccomandazioni dell’Accademia Americana dei<br />

laboratori di biochimica sull’ut<strong>il</strong>izzazione cl<strong>in</strong>ica dei<br />

peptidi (22).<br />

1. devono essere ut<strong>il</strong>izzati nelle situazioni acute per<br />

la diagnosi di SC nei pazienti con segni o s<strong>in</strong>tomi<br />

ambigui ( livello di classe I evidenza A);<br />

2. per escludere la diagnosi di SC <strong>in</strong> alcuni pazienti<br />

con segni o s<strong>in</strong>tomi di SC <strong>in</strong> situazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

non acute (livello di classe IIa evidenza C);<br />

3. la rout<strong>in</strong>aria determ<strong>in</strong>azione dei peptidi nei<br />

pazienti con diagnosi di SC non sostituisce la<br />

valutazione cl<strong>in</strong>ica o del grado di disfunzione<br />

ventricolare (livello di classe III evidenza C);<br />

4. possono essere ut<strong>il</strong>izzati per la stratificazione dei<br />

pazienti con SC <strong>in</strong> associazione alla valutazione<br />

cl<strong>in</strong>ica ( livello di classe IIa evidenza A);<br />

5. per identificare popolazioni selezionate con<br />

disfunzione ventricolare (pazienti post<strong>in</strong>fartuali)<br />

o ad alto rischio di poter sv<strong>il</strong>uppare uno SC<br />

(livello classe IIb evidenza B);<br />

6. non raccomandati per scr<strong>in</strong>are ampie popolazioni<br />

di pazienti as<strong>in</strong>tomatici alla ricerca di un’eventuale<br />

disfunzione ventricolare ( livello di classe III<br />

evidenza B);<br />

7. non monitorare di rout<strong>in</strong>e la terapia con questi<br />

markers (livello di classe III evidenza B).<br />

CONCLUSIONI<br />

Per contrastare l’evoluzione dello SC, che Eugene<br />

Brauwald considera essere l’ultima grande battaglia nell’ambito<br />

delle malattie cardiache, é <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e la<br />

diagnosi precoce. Nella realtà cl<strong>in</strong>ica del territorio questa<br />

diagnosi non è sempre fac<strong>il</strong>e per diversi motivi.<br />

L’anamnesi dei pazienti con sospetto SC, attraverso<br />

la storia, ci permette di stab<strong>il</strong>ire i precedenti cardiovascolari<br />

e le comorb<strong>il</strong>ità, e, <strong>in</strong>sieme all’esame fisico, di<br />

scegliere le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i per stab<strong>il</strong>irne l’eziologia.<br />

Il corretto <strong>in</strong>quadramento diagnostico dei pazienti<br />

che si presentano <strong>in</strong> un ambulatorio “affollato” lamentando<br />

dispnea richiede tempo, acume cl<strong>in</strong>ico ma necessariamente<br />

anche una serie di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i. Per alcune di<br />

queste (<strong>in</strong> particolare l’ecocardiografia considerata <strong>il</strong><br />

“gold standard”) i tempi d’attesa talora lunghi possono<br />

diventare molto limitativi.<br />

In questo contesto <strong>il</strong> dosaggio del BNP e del NTproBNP<br />

“front-care” trova un suo posto come aus<strong>il</strong>io<br />

alla diagnosi e alle decisioni terapeutiche.<br />

Le Aziende Sanitarie, così com’è stato fatto a Trieste,<br />

dovrebbero dotare i Centri Cardiologici territoriali di<br />

S. Scardi, C. Mazzone, B. M. D’Agata Peptidi natriuretici: un ut<strong>il</strong>e marker biochimico di scompenso cardiaco nelle cure primarie<br />

49<br />

questo tipo d’apparecchiatura semplice, accurata, che<br />

fornisce <strong>in</strong> 18 m<strong>in</strong>uti con un piccolo prelievo di sangue,<br />

risultati ripetib<strong>il</strong>i e con costi contenuti (20-21).<br />

Il rapporto costo/efficacia del test risulta adeguato per<br />

lo screen<strong>in</strong>g della disfunzione ventricolare <strong>in</strong> particolare<br />

nei pazienti s<strong>in</strong>tomatici per i quali le decisioni operative<br />

devono essere più immediate. Nella Tab II sono riportati<br />

i “cutpo<strong>in</strong>t ottimali” di NT-proBNP per la diagnosi o<br />

l’esclusione dello SC tra i pazienti con dispnea (21).<br />

Per <strong>il</strong> futuro saranno <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i studi disegnati per<br />

la valutazione del test come guida alla terapia e/o alla<br />

prognosi dei pazienti con SC o con altre situazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

(stratificazione prognostica dei pazienti con cardiopatia<br />

ischemica, valutazione della funzionalità renale<br />

ecc.).<br />

Infatti, molto recentemente sono state pubblicate su<br />

Circulation le l<strong>in</strong>ee guida per l’ut<strong>il</strong>izzazione cl<strong>in</strong>ica dei<br />

peptidi natriuretici (22) dalle quali emergono le raccomandazioni<br />

riportate nel box.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Scardi S, Humar F, Mazzone C, D’Agata B Evoluzione delle<br />

strategie assistenziali per i pazienti con scompenso cardiaco<br />

cronico: <strong>il</strong> modello Trieste It J Practice 2007; 2-3: 37-40<br />

2. Scardi S, Humar F, Di Lenarda A, Mazzone C et al: Cont<strong>in</strong>uità<br />

assistenziale ospedale-territorio per <strong>il</strong> paziente con scompenso<br />

cardiaco: una rivoluzione e una sfida nella cura ambulatoriale.<br />

G Ital Cardiol 2007; 8: 83-91<br />

3. Scardi S, Humar F, Mazzone C: Insufficienza cardiaca: la terapia<br />

deve priv<strong>il</strong>egiare la prognosi o la qualità della vita. Ital<br />

Heart J 2002; 3 (supp 6): 51S-58S.<br />

4. Swedberg K, Cleland J, Dargie H, Drexler H et al. Task Force<br />

for diagnosis and treatment of chronic heart fa<strong>il</strong>ure of the<br />

European Society of Cardiology. Guidel<strong>in</strong>es for the diagnosis<br />

and treatment of chronic heart fa<strong>il</strong>ure: executive summary<br />

(update 2005) Eur Heart J 2005; 26:1115-40<br />

5. Consensus Conference Il percorso assistenziale del<br />

paziente con scompenso cardiaco. G Ital C5rdiol 2006; 7:<br />

387-432<br />

6. K<strong>in</strong>nunen P, Vuolteenaho O, Ruskoaho H: Mechanism of atrial<br />

and bra<strong>in</strong> natriuretic peptide release from rat ventricular<br />

myocardium: effect of stretch<strong>in</strong>g. Endocr<strong>in</strong>ology 1993; 32:<br />

1961-67<br />

7. Cowie MR, Struthers AD, Wood DA, Coats AJ et al: Value<br />

of natriuretic peptides <strong>in</strong> assessment of patients with possible<br />

new heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> primary care Lancet 1997;<br />

350:1349-53<br />

8. Zaphiriou A, Robb S, Murray-Thomas T, Mendez G et al: The<br />

diagnostic accuracy of plasma BNP and NTproBNP <strong>in</strong><br />

patients referred from primary care with suspected heart fa<strong>il</strong>ure:<br />

results of the UK natriuretic peptide study Eur J Heart<br />

Fa<strong>il</strong> 2005; 7: 537-41<br />

9. Fuat A, Murphy JJ, Hung<strong>in</strong> AP, Curry J et al. The diagnostic<br />

accuracy and ut<strong>il</strong>ity of a B-type natriuretic peptide test <strong>in</strong> a<br />

community population of patients with suspected heart fa<strong>il</strong>ure<br />

Br J Gen Pract 2006; 56: 327-38.<br />

10. Hobbs FDR, Davis RC, Roalfe AK, Hare R et al: Reliab<strong>il</strong>ity of<br />

N-term<strong>in</strong>al pro-bra<strong>in</strong> natriuretic peptide assay <strong>in</strong> diagnosis<br />

of heart fa<strong>il</strong>ure: cohort study <strong>in</strong> representative and high risk<br />

community populations BMJ 2002; 324: 1498-502<br />

11. Wright SP, Doughty RN, Pearl A, Gamble GD et al: Plasma


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

am<strong>in</strong>o-term<strong>in</strong>al pro-bra<strong>in</strong> natriuretic peptide and accuracy<br />

of heart-fa<strong>il</strong>ure diagnosis <strong>in</strong> primary care J Am Coll Cardiol<br />

2003; 42:1793-1800<br />

12. Mueller C, Scholer A, Laule-K<strong>il</strong>ian K, Mart<strong>in</strong>a B et al: Use of<br />

B-type natriuretic peptide <strong>in</strong> the evaluation and management<br />

of acute dyspnea N Engl J Med 2004; 350: 647-54<br />

13. Maisel AS, Hollander JE, Guss D et al. for the rapid emergency<br />

heart fa<strong>il</strong>ure outpatient trial <strong>in</strong>vestigators: Primary<br />

results of an emergency department heart fa<strong>il</strong>ure out patient<br />

trial (REDHO) multicenter study of B-type natriuretic peptide<br />

levels, emergency decision mak<strong>in</strong>g, and outcomes <strong>in</strong><br />

patients present<strong>in</strong>g with short breath. J Am Coll Cardiol<br />

2004; 44:1328-33<br />

14. Ramachandran V, Benjam<strong>in</strong> EJ, Larson MG, Leip EP et al:<br />

Plasma natriuretic peptides for community screen<strong>in</strong>g for left<br />

ventricular hypertrophy and systolic dysfunction. JAMA<br />

2002; 288: 1252-59<br />

15. Rodeheffer RJ: Measur<strong>in</strong>g plasma B-type natriuretic peptide<br />

<strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure: good to go <strong>in</strong> 2004. J Am Coll Cardiol 2004;<br />

44: 740-9.<br />

16. Stoupakis G, Klaphoolz M: Natriuretic peptides: biochemistry,<br />

physiology, and therapeutic role <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure Heart<br />

Dis 2003; 5: 215-23.<br />

17 Hogenhuis J, Voors AA, Jaarsma T, H<strong>il</strong>lege HL et al: Influence<br />

50<br />

of age on natriuretic peptides <strong>in</strong> patients with chronic heart<br />

fa<strong>il</strong>ure: a comparison between ANP/NT-ANP and BNP/NTproBNP.<br />

Eur J Heart Fa<strong>il</strong> 2005; 7: 81-6.<br />

18. Mueller T, Gegenhuber A, Poelz W, Haltmayer M:<br />

Biochemical diagnosis of impaired left ventricular ejection<br />

fraction-comparison of the diagnostic accuracy of bra<strong>in</strong><br />

natriuretic peptide (BNP) and am<strong>in</strong>o term<strong>in</strong>al proBNP (NTproBNP).<br />

Cl<strong>in</strong> Chem Med 2004; 42: 159-63<br />

19. Costello-Boerrigter LC, Boerrigter G, Redfield MM,<br />

Rodeheffer RJ et al: Am<strong>in</strong>o-term<strong>in</strong>al pro-B-type natriuretic<br />

peptide and B-type natriuretic peptide <strong>in</strong> the general community<br />

J Am Coll Cardiol 2006; 47: 345-53.<br />

20. Scardi S, Pandullo C: Il peptide natriuretico BNP: nuovo<br />

marker per la diagnosi di scompenso cardiaco nel territorio.<br />

Boll Ord<strong>in</strong>e dei Medici di Trieste 2002; 3: 20-21<br />

21. Januzzi JL, van Kimmenade R, La<strong>in</strong>chbury J et al: NT-proBNP<br />

test<strong>in</strong>g for diagnosis and short-term prognisis <strong>in</strong> acute destab<strong>il</strong>ized<br />

heart fa<strong>il</strong>ure: an <strong>in</strong>ternational pooled analysis of 1256<br />

patients. The International Collaborative of NT-proBNP<br />

Study. Eur Heart J 2006; 27: 330-337<br />

22. W<strong>il</strong>son Tang WH et al: Special Report National academy of<br />

cl<strong>in</strong>ical biochemistry laboratory medic<strong>in</strong>e practice guidel<strong>in</strong>es:<br />

cl<strong>in</strong>ical ut<strong>il</strong>ization of cardiac biomarker test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> heart<br />

fa<strong>il</strong>ure Circulation 2007; 116: e99-e109


Risultati ed applicazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

dello studio ONTARGET<br />

Cl<strong>in</strong>ical aspect<br />

and outcome of ONTARGET trial<br />

G. Calcaterra*, M. C. Sardo**<br />

*Dirigente Medico di cardiologia P.O. Aiuto Materno AUSL 6 Palermo<br />

**Dirigente Medico di cardiologia Cl<strong>in</strong>ica Tor<strong>in</strong>a Palermo<br />

Il 31 marzo 2008, nell’ambito del congresso<br />

American College of Cardiology di<br />

Chicago sono stati presentati i primi risultati<br />

dello studio ONTARGET, subito dopo<br />

pubblicati sul New England Journal of<br />

Medic<strong>in</strong>e (1). Questi risultati erano molto<br />

attesi, alla luce delle premesse culturali e<br />

razionali, delle conclusioni, limitate a specifiche<br />

condizioni, di alcuni trials (2,3), e dell’importanza<br />

dei quesiti a cui lo studio<br />

<strong>in</strong>tendeva dare una risposta.<br />

Lo studio ONTARGET (ONgo<strong>in</strong>g<br />

Telmisartan Alone and <strong>in</strong>comb<strong>in</strong>ation with<br />

Ramipr<strong>il</strong> Global Endpo<strong>in</strong>t Trial) è <strong>il</strong> più<br />

grande studio mai eseguito sul significato<br />

cl<strong>in</strong>ico di un trattamento con farmaci <strong>in</strong>ibitori<br />

diretti dell’angiotens<strong>in</strong>a II (ARBs = sartani)<br />

<strong>in</strong> pazienti ad alto rischio cardiovascolare<br />

(1).<br />

51<br />

G. Calcaterra, M. C. Sardo Risultati ed applicazioni cl<strong>in</strong>iche dello studio ONTARGET<br />

Lo studio ONTARGET (ONgo<strong>in</strong>g Telmisartan Alone and <strong>in</strong>comb<strong>in</strong>ation with Ramipr<strong>il</strong> Global Endpo<strong>in</strong>t<br />

Trial) è <strong>il</strong> più grande studio mai eseguito, su più di 25 m<strong>il</strong>a pazienti, sul significato cl<strong>in</strong>ico di un trattamento<br />

con farmaci <strong>in</strong>ibitori diretti dell’angiotens<strong>in</strong>a II (ARBs = sartani) <strong>in</strong> questi caso <strong>il</strong> Telmisartan,<br />

<strong>in</strong> pazienti ad alto rischio cardiovascolare e/o con diabete mellito complicato, confrontato con<br />

Ramipr<strong>il</strong> ed osservati per 5 anni. Il Telmisartan è l’unico sartano che ha dimostrato di essere cl<strong>in</strong>icamente<br />

equivalente e meglio tollerato della terapia con ace-<strong>in</strong>ibitore. La terapia aggiuntiva ramipr<strong>il</strong> +<br />

telmisartan non fornisce vantaggi aggiuntivi sull’end po<strong>in</strong>ts primari. Per <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio della ‘medic<strong>in</strong>a<br />

basata sull’evidenza’ questi risultati di equivalenza terapeutica devono essere limitati al Telmisartan e<br />

non possono essere estesi ad altri sartani<br />

The ONTARGET (ONgo<strong>in</strong>g Telmisartan Alone and <strong>in</strong>comb<strong>in</strong>ation with Ramipr<strong>il</strong> Global Endpo<strong>in</strong>t Trial)<br />

study is the most large trial over made on 25 thousand high risk patients followed for five years. In<br />

patients who have cardiovascular disease or complicated diabetes the ace <strong>in</strong>hibitors reduce mortality and<br />

mob<strong>il</strong>ity. The role of angiotens<strong>in</strong> receptor blockers (ARBs = Sartans) <strong>in</strong> such patients is unknown. It is been<br />

compared the ace <strong>in</strong>hibitor ramipr<strong>il</strong> with the ARB telmisartan and the comb<strong>in</strong>ation of two <strong>in</strong> these k<strong>in</strong>d of<br />

patients. The telmisartan vas equivalent and was much better tolerated to ramipr<strong>il</strong>. The comb<strong>in</strong>ation of<br />

two did not give an <strong>in</strong>crease of benefit. The equivalent benefits of telmisartan therapy <strong>in</strong> these patients<br />

cannot extensively given to all type of ARBs.<br />

(It.J.Practice cardiol. 2/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

In particolare, l’obiettivo primario dello<br />

studio era quello di valutare <strong>il</strong> ruolo del<br />

Telmisartan 80 mg <strong>in</strong> pazienti ad elevato o<br />

molto elevato rischio cardiovascolare (CV)<br />

nei quali gli ACE <strong>in</strong>ibitori, <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong><br />

Ramipr<strong>il</strong> 10 mg con lo studio HOPE, rappresentavano<br />

la terapia di elezione perché<br />

capaci di ridurre la morb<strong>il</strong>ità e la mortalità<br />

CV (4).<br />

Che cosa si <strong>in</strong>tende per pazienti ad alto<br />

rischio? E’ bene chiarire subito che per<br />

pazienti “ad alto rischio cardiovascolare” si<br />

<strong>in</strong>tendono pazienti che, <strong>in</strong> assenza di<br />

scompenso cardiaco congestizio manifesto,<br />

hanno avuto:<br />

- una precedente diagnosi di <strong>in</strong>farto<br />

miocardico,<br />

- ictus cerebrale, attacco ischemico transitorio,<br />

Key words:<br />

Hypertension,<br />

ace <strong>in</strong>hibitor,<br />

Angiotens<strong>in</strong> Receptor<br />

Blocker, Telmisartan<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 3/06/’08<br />

Accettato <strong>il</strong> 4/08/08<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

GIUEPPE CALCATERRA<br />

OSPEDALE AIUTO MATERNO<br />

AUSL 6 PALERMO<br />

TEL. 337899479<br />

E MAIL: PEPPINOCAL@LIBERO.IT


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

- arteriopatia occlusiva periferica<br />

- diabete mellito complicato da ret<strong>in</strong>opatia diabetica,<br />

nefropatia o ipertrofia cardiaca.<br />

Sono questi i pazienti <strong>in</strong>clusi nello studio ONTAR-<br />

GET, ai quali andranno applicate le conclusioni dello<br />

studio stesso.<br />

Perché è stato eseguito lo studio?<br />

Negli ultimi anni, nella pratica cl<strong>in</strong>ica della gestione<br />

di questa vastissima ed eterogenea tipologia di<br />

pazienti, è <strong>in</strong>valso l’uso di somm<strong>in</strong>istrare dei bloccanti<br />

del recettore dell’angiotens<strong>in</strong>a II come prima<br />

scelta o <strong>in</strong> alternativa agli ACE <strong>in</strong>ibitori. Nessuno f<strong>in</strong>o<br />

ad ora però si era posto l’obbiettivo preciso di dimostrarne<br />

<strong>in</strong> un’ottica di rigorosa “evidence based<br />

medic<strong>in</strong>e” cioè <strong>in</strong> uno studio preparato “ad hoc” <strong>il</strong><br />

valore cl<strong>in</strong>ico e l’efficacia, oltre che nel controllo<br />

della pressione arteriosa, anche nella prevenzione<br />

delle malattie cardiovascolari e della morte ad esse<br />

correlate.<br />

Basi razionali dello studio<br />

Il sistema ren<strong>in</strong>a angiotens<strong>in</strong>a (RAS) è un <strong>in</strong>tricato<br />

complesso ormonale che svolge un ruolo essenziale<br />

nella regolazione del sistema cardiovascolare <strong>in</strong>fluenzando<br />

<strong>il</strong> tono vascolare e l’omeostasi idroelettrolitica<br />

dei fluidi sanguigni. In determ<strong>in</strong>ate circostanze <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ascio di ren<strong>in</strong>a, una proteasi acida prodotta dalle<br />

cellule dell’apparato iuxtaglomerulare renale, ma<br />

anche localmente <strong>in</strong> altri tessuti quali cuore cervello<br />

e vasi, porta attraverso tappe successive alla formazione<br />

di angiotens<strong>in</strong>a II (Ang II), sia a livello sistemico<br />

che locale.(5)<br />

L’Ang II, che è <strong>il</strong> primario effettore ormonale, è <strong>il</strong><br />

prodotto f<strong>in</strong>ale di trasformazione dell’angiotens<strong>in</strong>a I<br />

<strong>in</strong>attiva, attraverso l’enzima di conversione dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

(ACE) o attraverso un sistema diverso che<br />

co<strong>in</strong>volge altre vie enzimatiche globalmente <strong>in</strong>dicate<br />

CAGE (Chymotrips<strong>in</strong>-Like-Angiotens<strong>in</strong>–generat<strong>in</strong>g-<br />

Enzymes).<br />

L’Ang II prodotta a livello sistemico e a livello locale<br />

tissutale si lega a recettori specifici presenti nei tessuti<br />

stessi e con meccanismo endocr<strong>in</strong>o, paracr<strong>in</strong>o e<br />

autocr<strong>in</strong>o esercita effetti determ<strong>in</strong>ati sulla muscolatura<br />

liscia e sui processi di accrescimento e rimodellamento<br />

tissutale.<br />

I recettori dell’Ang II sono eterogenei per la presenza<br />

di isoforme recettoriali differenziate. Le azioni<br />

dell’Ang II, da più tempo conosciute, cioè quelle<br />

relative alla regolazione della pressione arteriosa, del<br />

b<strong>il</strong>ancio elettrolitico e della attività proliferativa, sono<br />

attribuib<strong>il</strong>i alla stimolazione di un unico tipo di recettori<br />

denom<strong>in</strong>ato AT1.<br />

52<br />

Tuttavia sono identificate altre isoforme, ed <strong>in</strong> particolare<br />

nell’uomo è ben documentata la presenza di<br />

una seconda tipologia recettoriali denom<strong>in</strong>ata AT2..<br />

Le conoscenze accumulate negli anni più recenti<br />

hanno evidenziato, con sempre maggiore concordanza,<br />

importanti diversità tra le due famiglie recettoriali<br />

non solo strutturali, ma riguardanti anche<br />

aspetti funzionali, che appaiono nettamente differenziati.<br />

Infatti, mentre la stimolazione dei recettori AT1<br />

determ<strong>in</strong>a vasocostrizione, secrezione di aldosterone,<br />

ipertrofia, crescita cellulare e liberazione di catecolam<strong>in</strong>e,<br />

la stimolazione dei recettori AT2 <strong>in</strong>duce<br />

vasod<strong>il</strong>atazione, <strong>in</strong>ibizione dell’apertura dei canali<br />

del Ca di tipo T, <strong>in</strong>ibizione della crescita e apoptosi.<br />

Si sta pertanto del<strong>in</strong>eando per l’Ang II un ruolo<br />

fisiopatologico complesso, legato ad una sorta di<br />

dualismo funzionale tra le due popolazioni recettoriali.<br />

La stimolazione dei recettori AT1 è <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong><br />

grado di determ<strong>in</strong>are effetti ritenuti negativi <strong>in</strong><br />

diverse condizioni patologiche ad alto impatto epidemiologico<br />

(ipertensione arteriosa, scompensa<br />

cardiaco, rimodellamento della geometria ventricolare<br />

nella cardiopatia ischemica post-<strong>in</strong>fartuale),<br />

effetti che la stessa Ang II è <strong>in</strong> grado di limitare<br />

mediante una stimolazione dei recettori AT2. E’<br />

qu<strong>in</strong>di verosim<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> RAS abbia al suo <strong>in</strong>terno<br />

una sorta di meccanismo di controregolazione che<br />

assicura la possib<strong>il</strong>ità di una modulazione quantitativa<br />

degli effetti emod<strong>in</strong>amici e di quelli strutturali a<br />

livello degli organi bersaglio.<br />

A questo proposito va ricordato che l’espressione<br />

a livello della membrana cellulare delle diverse isoforme<br />

recettoriali non è costante, ma viene <strong>in</strong>fluenzata<br />

da sostanze regolatrici e da alcune condizioni<br />

patologiche come l’<strong>in</strong>farto miocardico acuto e lo<br />

scompenso cardiaco cronico. Come conseguenza<br />

ne deriva una nuova e promettente prospettiva per<br />

l’impiego cl<strong>in</strong>ico degli antagonisti recettoriali selettivi<br />

dell’Ang II che preveda non solo <strong>in</strong>tegrazione<br />

ed aggiunta ai farmaci ACE <strong>in</strong>ibitori ma anche una<br />

possib<strong>il</strong>e sostituzione degli stessi sul piano cl<strong>in</strong>ico(5).<br />

Il rischio vascolare globale<br />

Per molto tempo le l<strong>in</strong>ee guida per la terapia dell’ipertensione<br />

si sono focalizzate esclusivamente sui<br />

valori pressori come unica variab<strong>il</strong>e da tenere <strong>in</strong> considerazione<br />

per la scelta della terapia. Sebbene questo<br />

approccio sia stato mantenuto dalle L<strong>in</strong>ee Guida<br />

JNC 7 del 2003, nelle L<strong>in</strong>ee Guida ESH/ESC pubblicate<br />

nel 2007 viene enfatizzata la necessità che la<br />

diagnosi e <strong>il</strong> trattamento dell’ipertensione siano<br />

strettamente correlate con la quantificazione del<br />

rischio cardiovascolare globale (6).


Figura 1<br />

Caratteristiche Basali<br />

Ramipr<strong>il</strong> Telmisartan Comb<strong>in</strong>azione<br />

N. 8576 8542 8502<br />

Età media 66,4 66,4 66,5<br />

% donne 27,2 26,3 26,5<br />

% CAD 74,4 74,5 74,7<br />

% Ictus/TIA 21,0 20,6 20,9<br />

% Diabete 36,7 38,0 37,9<br />

PA 141,8/82,1 141,7/82,1 141,9/82,1<br />

Stat<strong>in</strong>e 61,0 62,0 61,8<br />

Amtiaggreganti 80,5 81,1 81,1<br />

β-bloccanti 56,5 56,9 57,4<br />

Questo concetto è basato sul fatto che solo una<br />

piccola parte della popolazione ipertesa presenta<br />

esclusivamente un aumento pressorio, mentre la<br />

grande maggioranza presenta anche altri fattori di<br />

rischio cardiovascolare, <strong>in</strong> particolar modo quelli<br />

legati al metabolismo glucidico e lipidico e alla riduzione<br />

della funzionalità renale. Nei pazienti ad alto<br />

rischio <strong>in</strong>oltre i valori soglia ”considerati normali” e<br />

gli obiettivi della terapia antipertensiva e delle altre<br />

terapie devono essere diversi da quelli dei pazienti a<br />

basso rischio.<br />

Ci sono numerose evidenze che la contemporanea<br />

presenza di ipertensione e di altri fattori di<br />

rischio cardiovascolare porta ad un rischio complessivo<br />

che è maggiore della somma delle s<strong>in</strong>gole<br />

componenti.<br />

Per concludere <strong>il</strong> controllo dell’ipertensione rimane<br />

centrale nella riduzione del rischio cardiovascolare,<br />

ma ai farmaci antipertensivi deve essere richiesto più<br />

della semplice riduzione pressoria.<br />

È pertanto evidente l’esigenza e l’opportunità tra<br />

gli specialisti di approfondire questi temi e di creare<br />

una sempre maggiore consapevolezza della necessità<br />

di valutare correttamente <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

globale dei pazienti e di fare <strong>in</strong> modo che questi<br />

pazienti siano “on target” non solo per quanto<br />

riguarda i valori pressori anche per tutte le altre componenti<br />

del rischio cardiovascolare.<br />

Nuove strategie terapeutiche basate sui risultati di<br />

alcuni studi su larga scala, come lo studio HOPE (4)<br />

e lo studio EUROPA (7) hanno dimostrato che la terapia<br />

personalizzata <strong>in</strong> rapporto al livello di rischio cardiovascolare<br />

è più efficace e più valida rispetto alla<br />

terapia separata delle s<strong>in</strong>gole componenti del<br />

rischio, come ad esempio l’ipertensione o la dislipidemia.<br />

Questo cambio di approccio richiede la disponib<strong>il</strong>ità<br />

di farmaci adeguati.<br />

Le più recenti classi di antipertensivi, che agiscono<br />

sul RAS, sembrano essere quelle più promettenti da<br />

questo punto di vista.<br />

Gli studi su larga scala condotti sia su pazienti ad<br />

53<br />

G. Calcaterra, M. C. Sardo Risultati ed applicazioni cl<strong>in</strong>iche dello studio ONTARGET<br />

alto rischio sia su pazienti a basso rischio, hanno<br />

documentato che agire sul RAS permette di ottenere<br />

un riduzione del rischio cardiovascolare maggiore di<br />

quella ottenib<strong>il</strong>e con la semplice riduzione della pressione.<br />

Ad esempio, nello studio HOPE, condotto su 9.297<br />

pazienti ad alto rischio cardiovascolare e con valori<br />

pressori nella norma, l’aggiunta all’ usuale terapia<br />

antipertensiva di ramipr<strong>il</strong> 10 mg/die, a fronte di una<br />

riduzione pressori di soli 2-3 mmHg ha prodotto una<br />

riduzione molto più ampia del rischio cardiovascolare.<br />

È stata osservata una riduzione della mortalità del<br />

20% per <strong>in</strong>farto miocardio, del 32% per ictus e del<br />

26% per cause cardiovascolari (4).<br />

Nello studio EUROPA, condotto su più di 12.000<br />

pazienti a basso rischio, la riduzione del rischio di<br />

mortalità cardiovascolare, <strong>in</strong>farto miocardio o arresto<br />

cardiaco a 4 anni è stata del 20% nei pazienti trattati<br />

con per<strong>in</strong>dopr<strong>il</strong> 8mg/die rispetto a placebo,<br />

nonostante la riduzione pressoria fosse di soli 5<br />

mmHg (7).<br />

Nel loro complesso questi studi suggeriscono che <strong>il</strong><br />

blocco dell’angiotens<strong>in</strong>a II riduce <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

con un meccanismo almeno <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>dipendente<br />

dalla sola riduzione pressoria. È d’altra parte<br />

noto che l’angiotens<strong>in</strong>a II esercita numerosi effetti sui<br />

processi co<strong>in</strong>volti nella patologia cardiovascolare,<br />

come la vasocostrizione, la proliferazione cellulare,<br />

l’alterazione dell’omeostasi glucidica, <strong>il</strong> danno renale,<br />

l’aritmia e la fibr<strong>in</strong>olisi.<br />

Fra i farmaci che <strong>in</strong>teragiscono con <strong>il</strong> sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a,<br />

i sartani hanno via via acquisito un<br />

ruolo di grande r<strong>il</strong>ievo ed hanno prodotto studi che<br />

confermano alcuni dei risultati ottenuti con gli ACE<strong>in</strong>ibitori<br />

su mortalità cardiovascolare, ictus e <strong>in</strong>farto<br />

miocardio (Studio LIFE) e sul rischio cardiovascolare<br />

<strong>in</strong> pazienti con scompenso cardiaco (Studio<br />

CHARM). (8) (9)<br />

Il programma ONTARGET<br />

Il programma ONTARGET, che ha co<strong>in</strong>volto<br />

complessivamente 31.546 pazienti ad alto rischio<br />

cardiovascolare, ha fornito ulteriori evidenze dell’importanza<br />

di affrontare <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

nella sua globalità e dell’efficacia del sartano<br />

Telmisartan <strong>in</strong> questa tipologia di pazienti<br />

Il programma ONTARGET si compone di due studi,<br />

lo studio ONTARGET (ONgo<strong>in</strong>g Telmisartan Alone<br />

and <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>ation with Ramipr<strong>il</strong> Global Endpo<strong>in</strong>t<br />

Trial) e lo studio TRANSCEND (Telmisartan<br />

RANdomized Assessment Study <strong>in</strong> ACE iNtolerant<br />

subject with cardiovascular Disease).<br />

Come già detto lo studio ONTARGET è stato disegnato<br />

per valutare le proprietà cardioprotettive di<br />

telmisartan 80 mg, ramipr<strong>il</strong> 10 mg e della loro com-


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Figura 2<br />

End-Po<strong>in</strong>t Primario<br />

N. 8576 8542<br />

ONTARGET<br />

End-Po<strong>in</strong>t primario<br />

Morte CV, IMA, Ictus<br />

Osp. per scompenso<br />

HOPE<br />

End-Po<strong>in</strong>t primario<br />

Morte CV, IMA, Ictus<br />

Osp. per scompenso<br />

b<strong>in</strong>azione. Telmisartan e/o ramipr<strong>il</strong> sono stati<br />

aggiunti alla terapia antipertensiva <strong>in</strong> corso e non la<br />

sostituiscono<br />

Lo studio TRANSCEND valuta <strong>in</strong>vece i benefici di<br />

telmisartan 80 mg rispetto al placebo nei pazienti<br />

<strong>in</strong>tolleranti agli ACE-<strong>in</strong>ibitori. Ambedue gli studi<br />

hanno arruolato pazienti ipertesi ad alto rischio cardiovascolare<br />

(anamnesi di coronaropatia, arteriopatia<br />

periferica o cerebrale, diabete con danno d’organo)<br />

con ipertensione ben controllata dalla terapia.<br />

Lo studio ONTARGET ha term<strong>in</strong>ato l’arruolamento<br />

nel luglio 2003 con la randomizzazione di 25.620<br />

pazienti, mentre lo studio TRANSCEND ha term<strong>in</strong>ato<br />

<strong>il</strong> reclutamento nell’apr<strong>il</strong>e 2004 con la randomizzazione<br />

di 5.926 pazienti.<br />

I risultati dello studio ONTARGET sono stati presentati<br />

nell’Apr<strong>il</strong>e 2008 al congresso ACC di Chicago,<br />

TRANSCEND sarà presentato a settembre 2008 nel<br />

corso del congresso ESC a Monaco di Baviera.<br />

Disegno dello studio ONTARGET.<br />

Lo studio comprendeva 25620 pazienti a rischio<br />

CV elevato con una alta percentuale di soggetti con<br />

cardiopatia ischemica (pregresso <strong>in</strong>farto miocardico,<br />

By-pass, PTCA) e diabete, arruolati <strong>in</strong> 783 centri,<br />

distribuiti <strong>in</strong> 50 nazioni. I pazienti venivano randomizzati,<br />

<strong>in</strong> doppia cecità, ad un trattamento con<br />

ramipr<strong>il</strong> 10 mg/die, telmisartan 80 mg/die o all’associazione<br />

dei due farmaci. Un impegno enorme, più<br />

di 8500 pazienti <strong>in</strong> ciascuno del tre bracci dello studio,<br />

per una durata complessiva dell’osservazione di<br />

5 anni. (Figura 1).<br />

Obbiettivi dello studio.<br />

Ramipr<strong>il</strong> Telmisartan Telmisartan vs. Ramipr<strong>il</strong><br />

N. (%) N. (%) RR (96% CI) p (non-im)<br />

1412<br />

(16,46%)<br />

1210<br />

(14,11%)<br />

1412<br />

(16,66%)<br />

1190<br />

(13,93%)<br />

1,01 (0,94-1,09) 0,0038<br />

0,99 (0,91-1,07) 0,0009<br />

Quali sono gli obbiettivi primari dello studio? Il<br />

primo obbiettivo è stato quello di valutare se <strong>il</strong> telmisartan<br />

fosse equivalente o meno, all’ACE-<strong>in</strong>ibitore di<br />

riferimento ramipr<strong>il</strong> a dose piena (10 mg). Poiché<br />

54<br />

studi precedenti (come ad esempio lo studio HOPE)<br />

avevano dimostrato che <strong>il</strong> ramipr<strong>il</strong> riduce <strong>in</strong> maniera<br />

significativa rispetto al placebo, le maggiori complicanze<br />

cardiovascolari <strong>in</strong> questo tipo di pazienti, non<br />

era certamente etico confrontare <strong>il</strong> telmisartan con <strong>il</strong><br />

placebo <strong>in</strong> assenza di contro<strong>in</strong>dicazioni all’ACE-<strong>in</strong>ibitore.<br />

Ci si deve porre qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> questi casi, l’obiettivo<br />

di valutare l’equivalenza del sartano rispetto al<br />

ramipr<strong>il</strong>.<br />

Che si <strong>in</strong>tende per “equivalenza”?<br />

Da un punto di vista cl<strong>in</strong>ico: dimostrare che <strong>il</strong><br />

beneficio che ci si può attendere somm<strong>in</strong>istrando telmisartan<br />

80 mg è analogo a quello che ci si può<br />

attendere somm<strong>in</strong>istrando ramipr<strong>il</strong> 10 mg. Da un<br />

punto di vista statistico <strong>il</strong> concetto di equivalenza<br />

terapeutica, def<strong>in</strong>ito di “non <strong>in</strong>feriorità”, è stato tradotto<br />

per lo studio ONTARGET nel rifiutare l’ipotesi<br />

che l’<strong>in</strong>cidenza di complicanze cardiovascolari potesse<br />

essere, peggiore del 13%, o più con <strong>il</strong> sartano<br />

rispetto al ramipr<strong>il</strong>.<br />

Per confermare questa ipotesi di non <strong>in</strong>feriorità è<br />

stato necessario un ampio studio di circa 8500<br />

pazienti per ciascun braccio seguiti per almeno c<strong>in</strong>que<br />

anni.<br />

Il secondo obiettivo è stato quello di valutare l’ipotesi<br />

che la comb<strong>in</strong>azione sartano+ACE-<strong>in</strong>ibitore<br />

(cosiddetto blocco completo del sistema ren<strong>in</strong>aangiotens<strong>in</strong>a)<br />

potesse essere migliore rispetto al<br />

ramipr<strong>il</strong> da solo nella prevenzione delle complicanze<br />

cardiovascolari.<br />

End-po<strong>in</strong>t primario dello studio.<br />

L’endpo<strong>in</strong>t primario è un endpo<strong>in</strong>t composito di<br />

mortalità cardiovascolare, ictus, <strong>in</strong>farto miocardico<br />

acuto e ospedalizzazione per scompenso cardiaco.<br />

Insomma, le complicanze che tutti noi vorremmo<br />

prevenire nei nostri pazienti ipertesi o comunque ad<br />

alto rischio cardiovascolare.<br />

Gli endpo<strong>in</strong>t secondari sono <strong>in</strong>vece la nuova diagnosi<br />

di scompenso cardiaco, procedure di rivascolarizzazione,<br />

nuova <strong>in</strong>sorgenza di diabete, decl<strong>in</strong>o<br />

cognitivo/demenza, nuova <strong>in</strong>sorgenza di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale e di nefropatia.<br />

Risultati<br />

L’endpo<strong>in</strong>t primario si è verificato nel 16,5% dei<br />

pazienti trattati con ramipr<strong>il</strong> 10 mg; 16,7% nel<br />

gruppo telmisartan 80 mg, 16,3% <strong>in</strong> quello di comb<strong>in</strong>azione<br />

(Figura 2). La non <strong>in</strong>feriorità di telmisartan<br />

rispetto a ramipr<strong>il</strong> è stata qu<strong>in</strong>di pienamente dimo-


0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,0<br />

Figura 3<br />

Tollerab<strong>il</strong>ità<br />

a rischio Anno1 Anno 2 Anno 3 Anno4<br />

T 8642 7954 7384 6909 6478<br />

R 8676 7796 7165 6681 6254<br />

0 1 2 3 4<br />

Anni di follow-up<br />

Ramipr<strong>il</strong><br />

Telmisartan<br />

strata (p=0.0003)<br />

Il telmisartan 80 mg è risultato meglio tollerato del<br />

ramipr<strong>il</strong> 10 mg non soltanto per la frequenza della<br />

tosse (p


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

ramento della terapia del paziente a rischio elevato o<br />

molto elevato.<br />

ONTARGET costituisce un esempio di studio cl<strong>in</strong>ico<br />

controllato, di grandi dimensioni, che ha <strong>in</strong>iziato a<br />

fornire elementi <strong>in</strong>novativi per <strong>il</strong> trattamento dei<br />

pazienti ad elevato rischio CV, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i efficacemente<br />

nella pratica cl<strong>in</strong>ica quotidiana. In considerazione<br />

del vastissimo numero di pazienti con precedente<br />

diagnosi di <strong>in</strong>farto miocardico, ictus cerebrale,<br />

attacco ischemico transitorio, arteriopatia occlusiva<br />

periferica o diabete mellito complicato, le conclusioni<br />

dello studio ONTARGET dovranno avere un notevole<br />

impatto sulla pratica cl<strong>in</strong>ica quotidiana almeno<br />

nel prossimo decennio. Inoltre, stanti le peculiari<br />

caratteristiche farmacoc<strong>in</strong>etiche e farmacod<strong>in</strong>amiche<br />

di telmisartan, <strong>in</strong> un’ottica di “Evidence-Based<br />

Medic<strong>in</strong>e”, non sarà corretto applicare le conclusioni<br />

dello studio ONTARGET a farmaci ACE-<strong>in</strong>ibitori diversi<br />

dal ramipr<strong>il</strong> e a farmaci <strong>in</strong>ibitori diretti della angiotens<strong>in</strong>a<br />

II diversi dal telmisartan.<br />

56<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. The ONTARGET <strong>in</strong>vestigators. Telmisartan, ramipr<strong>il</strong>, or<br />

both <strong>in</strong> patients at high risk for vascular events. N Eng J<br />

Med 2008; 358; 1547-59.<br />

2. Pitt B et al. Lo studio Elite 1. Lancet 1997; 349; 747-752.<br />

3. Pitt B et al. Lo studio Elite 2. Lancet 2000; 355; 1582-87.<br />

4. The HOPE <strong>in</strong>vestigators. Effects of an angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g-enzyme<br />

<strong>in</strong>hibitor, ramipr<strong>il</strong> on cardiovascular events <strong>in</strong><br />

high risk patients. N Eng J Med 2000; 342; 145-53.<br />

5. Dzau VJ Cardiac ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong> system: molecular and<br />

functional aspects. Am J Med 1988; 84; 22-27<br />

6. Mancia G. A cura del comitato per la stesura delle L<strong>in</strong>ee<br />

guida dell’ASH/ESC 2007 per <strong>il</strong> trattamento<br />

dell’Ipertensione Arteriosa. J of Hypertension 2007; 25:<br />

1105-1187.<br />

7. Fox K M et al. the EUROPA study. Lancet 2003; 362: 782-8<br />

8. L<strong>in</strong>dholm LH et al. Cardiovascular morb<strong>il</strong>ity and mortality<br />

<strong>in</strong> the Losartan <strong>in</strong>tervention. (LIFE) study a randomised<br />

trial aga<strong>in</strong>st atenonol. Lancet 2002; 359: 995-1003.<br />

9. McMurray JJV et al, Effects of Candesartan <strong>in</strong> patients<br />

with chronic heart fa<strong>il</strong>ure: the CHARM added trial Lancet<br />

2003; 362: 767-771.


Perchè <strong>ANCE</strong>?<br />

Luigi Bortolaso, Carlo Fernandez<br />

Non è frequente leggere <strong>in</strong> una rivista prettamente scientifica note di tipo “commemorativo”<br />

o di sapore storico.<br />

Ma trent’anni vissuti da un gruppo di persone che hanno creduto all’idea aggregante ed<br />

hanno dato vita ad una associazione ricca di obiettivi e f<strong>in</strong>alità, può essere una timida giustificazione<br />

che consente proporre ai nostri lettori alcune righe che tent<strong>in</strong>o di rispondere<br />

all’<strong>in</strong>terrogativo che ci ponemmo appunto nel 1978.<br />

Fonti autorevoli sostengono che la medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong> generale, dagli anni 60 <strong>in</strong> poi, ma la cardiologia<br />

<strong>in</strong> particolare, ha presentato elementi contraddittori cosi marcati da dar vita a due epoche<br />

ben dist<strong>in</strong>te, ricche di differenze tali da poter dire che vi sono due “medic<strong>in</strong>e” ed ovviamente<br />

due “cardiologie”: quella prima degli anni sessanta/settanta e quella dopo <strong>il</strong> ’70 /’80.<br />

Questa realtà non può non aver <strong>in</strong>fluito anche sulla nostra specialità e su tutto quello<br />

che va riferito a questa branca medica che detiene (e ciò non si può dimenticare) <strong>il</strong> triste<br />

primato della maggiore morb<strong>il</strong>ità e mortalità ed <strong>in</strong>validità nei paesi a più alto sv<strong>il</strong>uppo<br />

socio-economico.<br />

Le cause sono semplici e note a tutti: da una cardiologia a prevalente patologia acuta,<br />

settico-<strong>in</strong>fettiva, si è passati, a patologie sempre più degenerative e dismetaboliche con<br />

andamento sub-cronico o cronico, spesso ad eziologia non immediatamente identificab<strong>il</strong>e,<br />

qu<strong>in</strong>di da causa multipla e sotto la pesante <strong>in</strong>fluenza dei fattori soggettivi,di rischio ed<br />

ambientali.<br />

E’ comunque più corretto ricordare che la modifica sostanziale, almeno per quanto attiene<br />

alla cardiologia, non fu immediata e qu<strong>in</strong>di non avvenne di colpo: la modifica tra la<br />

“vecchia” e la “nuova” cardiologia, almeno <strong>in</strong> Italia, si ebbe lungo un arco di qu<strong>in</strong>dici<br />

anni, dopo i predetti anni 60.<br />

Le cause spicciole, apparentemente marg<strong>in</strong>ali, ma <strong>in</strong> realtà determ<strong>in</strong>anti furono, oltre a<br />

quelle su accennate, fondamentalmente due, <strong>in</strong> apparente contrasto tra loro ma <strong>in</strong> realtà<br />

molto collegate. Una è la diffusione degli elettrocardiografi portat<strong>il</strong>i, sempre più piccoli,<br />

maneggevoli, ma precisi; l’altra è la nascita delle Unità Coronariche.<br />

57<br />

L. Bortolaso, C. Fernandez Perchè <strong>ANCE</strong>?<br />

Il Primo Congresso Nazionale<br />

<strong>ANCE</strong> si è tenuto a Roma dal<br />

10 al 12 luglio 1985.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

L'<strong>ANCE</strong> viene fondata <strong>il</strong> 1°<br />

Ottobre del 1978 durante <strong>il</strong><br />

Congresso della S.I.C. Dopo<br />

solo due mesi nasce <strong>il</strong><br />

Bollett<strong>in</strong>o che viene <strong>in</strong>viato ai<br />

primi 1000 iscritti.<br />

La prima Unità Coronarica fu <strong>in</strong>augurata <strong>il</strong> 20 Maggio del 1962 a Kansas City.<br />

In Europa giunsero parecchio dopo ed <strong>il</strong> primo a realizzarne una fu <strong>il</strong> Prof. Vittorio Puddu<br />

presso l’Ospedale San Cam<strong>il</strong>lo a Roma.<br />

Anche questa apparente co<strong>in</strong>cidenza ha un suo particolare retroscena.<br />

La diffusione dell’elettrocardiografo portat<strong>il</strong>e e le U.C. diedero alla cardiologia un vero e<br />

proprio scossone imponendo <strong>il</strong> ricovero ospedaliero di tutti i pazienti con sospetta patologia<br />

delle coronarie; ulteriore elemento determ<strong>in</strong>ante fu la diffusione della terapia trombolitica<br />

che nel 1979 e negli anni seguenti, andava eseguita solo e soltanto <strong>in</strong> Ospedale.<br />

A ciò si unì la lenta ma costante diffusione dell’Ecocardiografia, che apri scenari impensab<strong>il</strong>i<br />

consentendo migliori conoscenze della fisiopatologia miocardica. L’emod<strong>in</strong>amica, l’ergometria,<br />

<strong>il</strong> monitoraggio Holter, l’applicazione dei pacemakers, l’elettrofisologia, <strong>il</strong> cateterismo<br />

cardiaco, la coronarografia, la terapia chirurgica e la microchirurgia sono da questo<br />

momento <strong>in</strong> costante evoluzione, con apertura di spazi diagnostici e terapeutici sempre<br />

più ampi.<br />

A ciò deve aggiungersi lo sv<strong>il</strong>uppo della tecnologia ricca di strumenti diagnostici e di<br />

terapia prevalentemente chirurgica, sempre più raff<strong>in</strong>ata e potente. La medic<strong>in</strong>a cl<strong>in</strong>ica<br />

resta valida, ma totalmente dipendente dal processo diagnostico, sempre più legato alle<br />

capacità tecnologiche, non più dettate dalla funzione critica del ricercatore ma dalla stessa<br />

tecnica autosostenuta e capace di richiedere autonomamente l’esame successivo, quale<br />

ulteriore logica ed <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e necessità d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, con l’esclusione o comunque l’emarg<strong>in</strong>azione<br />

del pensiero razionale cl<strong>in</strong>ico, che da attore diviene spettatore.<br />

Negli anni ’50 e ’60 la cardiologia europea era stata p<strong>il</strong>otata dalla Scuola Francese:<br />

Souliè, Laubry, Lenegre, Dubost erano stati i p<strong>il</strong>astri delle realtà cardiologiche del tempo.<br />

Tutti noi, con aspirazioni <strong>in</strong> questo campo eravamo stati costretti ad imparare <strong>il</strong> francese<br />

e fare periodi di apprentissage a Parigi (H. Laribuasier) o a Marsiglia (H. Boucicò).<br />

Gli Stati Uniti erano allora <strong>in</strong> ombra ma, tra la f<strong>in</strong>e degli anni ’50 ed i primissimi anni ’60,<br />

fecero un primo balzo <strong>in</strong> avanti sorpassando, direi quasi oscurando, la Scuola Francese.<br />

Puddu era stato tra i primi ad andare <strong>in</strong> U.S.A. conosceva l’<strong>in</strong>glese e recepi l’importanza<br />

delle Unità Coronariche.<br />

Cosa si faceva allora <strong>in</strong> U.C.? Assai poco, ci si limitava a monitorizzare <strong>il</strong> paziente ed a<br />

correggere con flebo le sue condizioni metaboliche basali, curare la sua s<strong>in</strong>tomatologia<br />

algica e le aritmie (? !) ma ciò fu determ<strong>in</strong>ante nel dire che: <strong>il</strong> soggetto con sospetta stenosi<br />

coronarica doveva essere immediatamente trasferito <strong>in</strong> Ospedale !<br />

Abbiamo <strong>in</strong>dicato quale conf<strong>in</strong>e ideale <strong>il</strong> periodo degli anni sessanta, non come elemento<br />

categorico ed assoluto ma quale momento differenziale tra la cardiologia “prevalentemente”<br />

cl<strong>in</strong>ica e la cardiologia “prevalentemente” tecnologica.<br />

Da li <strong>in</strong> poi lo sv<strong>il</strong>uppo tecnologico è talmente veloce e cont<strong>in</strong>uo da porre <strong>in</strong> ombra<br />

quanto è accaduto prima.<br />

Questo preambolo è necessario per <strong>in</strong>trodurre <strong>il</strong> tentativo di dare risposta alla domanda<br />

<strong>in</strong>sita nel titolo “Perchè <strong>ANCE</strong> ?”<br />

La risposta non può non tener conto di quanto<br />

da noi anticipato poiché noi siamo nati alla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni ’70 e siamo stati protagonisti di<br />

due cardiologie che si sono succedute e che<br />

abbiamo vissuto <strong>in</strong> modo sofferto e pesante.<br />

Qualche esempio: poco prima della nascita<br />

dell’<strong>ANCE</strong> <strong>in</strong> Italia si era posta l’ut<strong>il</strong>ità delle<br />

Unità Coronariche; <strong>il</strong> paziente coronaropatico<br />

doveva essere immediatamente trasferito <strong>in</strong><br />

UTIC e qu<strong>in</strong>di tolto ai compiti del Cardiologo<br />

Extraospedaliero! All’<strong>in</strong>izio, <strong>in</strong> UTIC ci si limitava<br />

a parametrare i suoi dati di base ed assisterlo<br />

con flebo di vario tipo. Lo schema terapeutico<br />

era mutato e la possib<strong>il</strong>ità che venisse assistito<br />

a domic<strong>il</strong>io elim<strong>in</strong>ata.<br />

Ma negli anni successivi si percepisce che vi<br />

è un prima e un dopo <strong>il</strong> ricovero ospedaliero.<br />

58


Compare <strong>il</strong> concetto di maggiore attenzione ai “fattori di rischio” ed alla prevenzione e<br />

bisogna far di tutto per evitare al paziente di ammalarsi; ci si accorge che dopo l’ospedale,<br />

dopo la dimissione, è necessaria anche la riab<strong>il</strong>itazione.<br />

Non tutto si può fare <strong>in</strong> ospedale! I compiti di chi opera sul territorio negli anni successivi<br />

tornano ad amplificarsi. Ma questo paziente deve essere studiato di più;<br />

all’ECG si affianca e prende sempre più piede l’Ecocardiografia che è tecnologia altamente<br />

specialistica da fare solo <strong>in</strong> Ospedale ! poi però ci si accorge che anche fuori dalle mura<br />

dell’ospedale l’ECO è fattib<strong>il</strong>e; gli apparecchi sono sempre più maneggevoli, costano<br />

meno, possono esser usati un po’ da tutti.<br />

L’<strong>ANCE</strong> nasce <strong>in</strong> questo clima e per chi opera sul territorio emerge la necessità di comprendere<br />

meglio cosa fa <strong>il</strong> farmaco; e qu<strong>in</strong>di la ricerca deve uscire all’aperto; <strong>il</strong> trial randomizzato<br />

è la verità ma non la verità assoluta !<br />

Per valutare l’ut<strong>il</strong>ità ed <strong>il</strong> beneficio che può dare una nuova terapia è necessario fare le ricerche<br />

di fase IV. Siamo stati i primi, all’<strong>in</strong>izio degli anni ’80 ad asserirlo. Lo abbiamo fatto con<br />

dignità e scrupolo, ed abbiamo anticipato che la medic<strong>in</strong>a basata sulla dimostrazione dell’evidenza<br />

(EBM) chiarisce di più l’antitesi posta spesso <strong>in</strong> essere dalla ricerca tradizionale.<br />

Da un lato i grandi studi (trial) <strong>in</strong>ternazionali hanno dimostrato, seppure con la logica<br />

b<strong>in</strong>aria del si o del no, semplificando qu<strong>in</strong>di le caratteristiche della malattia, che se un dato<br />

metodo diagnostico o una specifica terapia hanno la capacità di rispondere <strong>in</strong> senso positivo<br />

o no alle ipotesi formulate <strong>in</strong>izialmente e che costituiscono la base della ricerca, dall’altro,<br />

per ogni risposta alla ipotesi <strong>in</strong>iziale, <strong>il</strong> livello di evidenza e di accettab<strong>il</strong>ità può essere<br />

dimostrato completamente, oppure può lasciare <strong>in</strong>certezze, oppure può essere non<br />

accettab<strong>il</strong>e. Tutto questo deve essere fatto su larghe popolazioni, di razze diverse, <strong>in</strong><br />

ambienti sociali e culturali svariati, anche se per un tempo molto più breve, della durata<br />

auspicab<strong>il</strong>e della vita dei malati.<br />

Questa tappa <strong>in</strong>iziale è stata seguita da una serie di suggerimenti, chiamati “l<strong>in</strong>ee guida”<br />

che dovrebbero <strong>in</strong>dirizzare <strong>il</strong> comportamento del medico di fronte al problema analogo<br />

che si ha nella pratica medica quotidiana.<br />

In realtà, <strong>in</strong> quello che si chiama con term<strong>in</strong>e diffuso anche se riduttivo, <strong>il</strong> mondo reale,<br />

numerosi problemi sull’applicab<strong>il</strong>ità dei trial e <strong>in</strong> parte sulle l<strong>in</strong>ee guida non sono stati risolti<br />

e lasciano <strong>il</strong> medico <strong>in</strong> condizioni di profonda <strong>in</strong>certezza. Innanzi tutto la EBM analizza<br />

popolazioni ma non <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo malato e per questo motivo deve semplificarne la complessità<br />

degli <strong>in</strong>terrogativi.<br />

La comorb<strong>il</strong>ità e la lunga durata di una malattia cronica, pongono problemi diagnostici<br />

e terapeutici complessi che, a lungo term<strong>in</strong>e, possono obbligare a decisioni diverse da<br />

quelle <strong>in</strong>iziali o fanno comparire nuovi problemi che complicano la situazione morbosa <strong>in</strong>iziale;<br />

questa poi, può accordarsi soltanto <strong>in</strong> parte con la categorizzazione delle l<strong>in</strong>ee guida,<br />

oppure essere così complicata s<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>izio da non entrare negli schemi, necessariamente<br />

alquanto rigidi, della distribuzione per categorie posti dalla EBM.<br />

59<br />

L. Bortolaso, C. Fernandez Perchè <strong>ANCE</strong>?<br />

II Tavolo della Presidenza del<br />

Primo Congresso Nazionale<br />

<strong>ANCE</strong>


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

In questa pag<strong>in</strong>e e nella successiva<br />

relatori <strong>in</strong>tervenuti al<br />

Primo Congresso Nazionale<br />

dell’<strong>ANCE</strong><br />

Queste considerazioni significano <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva che quando una qualsiasi situazione morbosa<br />

può non seguire i comodi schemi dalla EBM, <strong>il</strong> medico deve affrontarla da solo ricorrendo<br />

all’analisi critica completa della natura dei problemi e dalla loro sequenza nel<br />

tempo, scegliendo <strong>il</strong> partito migliore o soltanto più accettab<strong>il</strong>e, da prendere, senza <strong>il</strong> r<strong>in</strong>vio<br />

ad un tempo futuro che complica ogni situazione cl<strong>in</strong>ica.<br />

Pertanto, <strong>il</strong> metodo cl<strong>in</strong>ico, messo <strong>in</strong> disparte se non considerato addirittura grottescamente<br />

vecchio, ricompare prepotentemente: è <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e sperare che un medico non aduso alla<br />

applicazione del metodo cl<strong>in</strong>ico che gli è estraneo, possa farvi ricorso proprio nei casi più diffic<strong>il</strong>i.<br />

In queste condizioni si moltiplicano gli esami a caso, nella speranza di trovare la soluzione<br />

magica o si prescrivono le terapie causali. Si moltiplicano gli errori, si mette a repentaglio<br />

la vita del malato, si aggrava la complessità del quadro e non raramente l’esito è quello<br />

che si vorrebbe evitare: l’aggravamento della malattia che giunge f<strong>in</strong>o al decesso.<br />

Poiché non è auspicab<strong>il</strong>e e probab<strong>il</strong>mente non è ipotizzab<strong>il</strong>e, che tale sarà <strong>il</strong> futuro della<br />

medic<strong>in</strong>a, appare ut<strong>il</strong>e cercare correttivi fondati sulla ut<strong>il</strong>izzazione della tecnologia al servizio<br />

della medic<strong>in</strong>a ed <strong>in</strong>sieme sulla necessità di non mettere <strong>in</strong> disparte <strong>il</strong> metodo cl<strong>in</strong>ico quando<br />

si affronti qualsivoglia problema. Questo è sempre di nuovo <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e la dove la<br />

forma patologica è atipica o rara e quando è a carico di quelle fasce d’età (ultra settantenni)<br />

ancora poco rappresentate nei trial, ovvero <strong>in</strong> quella popolazione <strong>in</strong> costante aumento<br />

che riunisce <strong>in</strong> se anche <strong>in</strong>dividui… poco cardiopatici o non “ufficialmente” cardiopatici, per<br />

60


i quali le attuali conoscenze scientifiche sono carenti specie <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di prevenzione.<br />

Può sembrar strano ma questi presupposti sono stati vissuti dall’<strong>ANCE</strong> nei suoi primi<br />

trenta anni appena trascorsi. Restituire al Cardiologo <strong>il</strong> metodo cl<strong>in</strong>ico, rivedere gli schemi<br />

<strong>in</strong>formativi e la diffusione degli stessi, vivere attraverso le ricerche sul territorio di fase<br />

IV le realtà cl<strong>in</strong>iche del suo spazio operativo e potenziarne la fam<strong>il</strong>iarità con i cont<strong>in</strong>ui programmi<br />

tecnologici, sono stati alcuni degli obiettivi che ci siamo posti, che abbiamo perseguito<br />

con ost<strong>in</strong>azione e che <strong>in</strong> molti casi abbiamo raggiunto.<br />

Oggi è molto diffic<strong>il</strong>e fare la previsione del futuro, possiamo dire che compito delle associazioni<br />

cardiologiche, <strong>in</strong> qualunque campo oper<strong>in</strong>o, è quello di valutare momento per<br />

momento le due vere necessità, sempre più rapidamente mutevoli, quelle del paziente e<br />

quelle del medico. Sapremo adeguarci ?<br />

La preparazione universitaria, ma perché no postuniversitaria , può aiutare lo specialista<br />

a rivedere i comportamenti razionali del s<strong>in</strong>golo caso: <strong>il</strong> recupero delle basi del ragionamento<br />

cl<strong>in</strong>ico può essere la base del recupero di metodi di studio oggi obsoleti.<br />

L’esperienza entusiasmante degli anni del College ne è conferma; lo sv<strong>il</strong>uppo delle scienze<br />

genetiche, la biologia molecolare e la biofisica aprono scenari totalmente nuovi sconvolgendo<br />

concetti che sono ancora alla base della malattia: la malattia e la terapia dovranno<br />

essere sempre più “personalizzate” nell’ottica della conoscenza dell’assetto genetico<br />

del s<strong>in</strong>golo paziente. In parallelo assistiamo sempre di più al ritorno alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i diagnostiche<br />

non <strong>in</strong>vasive ambulatoriali (TAC - RMN – SPECT – PET) ed all’ipotesi di terapie non<br />

farmacologiche ma genetiche, quali quelle con l’uso di cellule stam<strong>in</strong>ali.<br />

Il nostro paziente avrà nel prossimo futuro sempre m<strong>in</strong>ore necessità di ricovero ospedaliero?<br />

Sempre maggiore necessità di assistenza del cardiologo del territorio? I compiti di<br />

chi opera fuori dell’Ospedale anzicchè ridursi si amplieranno?<br />

Volendo ora mantenere fede alla promessa relativa alle note “storiche” riteniamo opportuno<br />

ricordare che l’idea di costituire un’Associazione Italiana di Cardiologia del Territorio<br />

è stata concepita a Palermo nel lontano 1977 <strong>in</strong> occasione del Congresso SIC.<br />

Gli <strong>in</strong>terpreti di questa idea furono quelli che attualmente vengono considerati i Soci<br />

Fondatori dell’<strong>ANCE</strong>: <strong>il</strong> palermitano Carlo Fernandez , <strong>il</strong> veneto-vicent<strong>in</strong>o Luigi Bortolaso<br />

ed <strong>il</strong> fiorent<strong>in</strong>o Adalberto Bonazza, prematuramente scomparso.<br />

Si <strong>in</strong>iziò con due constatazioni di base: <strong>il</strong> 30% degli iscritti SIC erano cardiologi che svolgevano<br />

la loro attività fuori dagli Ospedali e dagli Istituti Universitari, e avevano campi di<br />

competenza ed <strong>in</strong>teressi diversi da quelli delle due società Cardiologiche fondate precedentemente.<br />

Per i Cardiologi Extraospedalieri le possib<strong>il</strong>ità di aggiornamento e di formazione<br />

cont<strong>in</strong>ua erano, per questa ragione, maggiormente diffic<strong>il</strong>i.<br />

La prima cosa da fare era redigere l’atto costitutivo dell’Associazione mediante un <strong>documento</strong><br />

notar<strong>il</strong>e che mettesse nero su bianco le caratteristiche istituzionali specie dal punto<br />

di vista legale .<br />

Si fece predisporre a Valdagno un atto notar<strong>il</strong>e di costituzione della Società che avremmo<br />

chiamato <strong>ANCE</strong> (Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri).<br />

A Valdagno <strong>il</strong> notaio Lupi fece <strong>il</strong> <strong>documento</strong> sottoscritto a norma li legge da un gruppo<br />

di cardiologi specialisti della prov<strong>in</strong>cia di Vicenza, i quali furono subito entusiasti di questa<br />

61<br />

L. Bortolaso, C. Fernandez Perchè <strong>ANCE</strong>?<br />

Il P.I.A. dota 450 soci di computer<br />

e stampante per seguire<br />

i pazienti ipertesi <strong>in</strong> terapia<br />

con ace<strong>in</strong>ibitori o calcioantagonisti.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Nel 1991 <strong>il</strong> Consiglio<br />

Nazionale <strong>ANCE</strong> delibera la<br />

realizzazione del College di<br />

Cardiologia Pratica a<br />

Firenze, V<strong>il</strong>la Medici.<br />

<strong>in</strong>iziativa, anche perchè non soddisfatti dal vedere trattati nei Congressi SIC, spesso, argomenti<br />

di scarso <strong>in</strong>teresse per <strong>il</strong> cardiologo pratico operante sul territorio.<br />

Tutto fu fatto a spron battuto, concordato <strong>in</strong> un <strong>in</strong>contro tra Bortolaso, Bonazza e<br />

Fernandez, che per motivi di opportunità, si svolse presso l’aeroporto di Pisa ai primi del 1978.<br />

Il primo Presidente fu Carlo Fernandez e la sede a Palermo, <strong>in</strong> Via Marchese di<br />

V<strong>il</strong>labianca, 3; quella che rimase per anni la prima sede dell’<strong>ANCE</strong>.<br />

A questo punto bisognava <strong>in</strong>dividuare un rappresentante per ogni regione che a sua<br />

volta potesse <strong>in</strong>dividuare i delegati prov<strong>in</strong>ciali per istituire una prima rete organizzativa.<br />

Il primo elemento di collegamento fu <strong>il</strong> Bollett<strong>in</strong>o che diffondeva le nostre idee e che<br />

gradualmente faceva <strong>il</strong> punto di come si sv<strong>il</strong>uppava l’organizzazione.<br />

Bisognava <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e fare un congresso e mettere al corrente le associazioni consorelle, e qui<br />

nacquero le prime difficoltà con SIC e più ancora con l’ANMCO, che non videro di buon<br />

occhio la nuova Associazione , e dopo un primo periodo di scetticismo sulla possib<strong>il</strong>ità<br />

della nostra riuscita, misero <strong>in</strong> campo qualche ostacolo.<br />

Le associazioni “storiche” della cardiologia non ritenevano che l’<strong>ANCE</strong> fosse legittimata<br />

sul piano scientifico a fare <strong>in</strong>iziative che spettavano a loro o agli Ord<strong>in</strong>i dei Medici: la ricerca<br />

sul Territorio, l’aggiornamento scientifico ecc….<br />

Inoltre temevamo l’emorragia di alcuni loro iscritti.<br />

Si agì molto diplomaticamente anche con <strong>il</strong> sostegno di alcuni docenti universitari: Dal<br />

Palù e Dalla Volta di Padova, Puddu di Roma, Strano di Palermo ed altri.<br />

La nostra determ<strong>in</strong>azione fece superare le difficoltà e l’aperta opposizione si tramutò <strong>in</strong> una<br />

strategia per cosi dire dell’attenzione: si voleva vedere di che cosa saremmo stati capaci.<br />

Nella seconda fase, dopo qualche anno, venne la stagione della collaborazione con le<br />

due Associazioni !<br />

Anche perché <strong>il</strong> nostro apporto di iscritti andava a r<strong>in</strong>forzare la partecipazione ai Congressi<br />

SIC ed ANMCO che vedevano ridursi la concorrenza da parte della nascente <strong>ANCE</strong>.<br />

Inoltre <strong>in</strong>dividuammo la nostra area di competenza che precisammo <strong>in</strong> un <strong>documento</strong><br />

presentato nell’autunno del 1978 al Congresso SIC di M<strong>il</strong>ano.<br />

Sottol<strong>in</strong>eammo l’aspetto culturale e la necessità di aggiornamento dei cardiologi del<br />

Territorio che non era possib<strong>il</strong>e effettuare all’<strong>in</strong>terno dell’Ospedale o nelle Università.<br />

Inf<strong>in</strong>e sarebbe stato ut<strong>il</strong>e a SIC ed ANMCO avere colleghi medici co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> stretta collaborazione<br />

sia pre che post ospedaliera e universitaria.<br />

Facemmo molti sem<strong>in</strong>ari, com<strong>in</strong>ciando a Passariano presso Ud<strong>in</strong>e, dove la fase di convalescenza<br />

e di riab<strong>il</strong>itazione erano molto studiate.<br />

Ma un campo particolare fu quello che ci qualificò pienamente: la prevenzione.<br />

Accanto alla terapia, sia medica che chirurgica entrò nella cultura cardiologia l’idea che<br />

la vera strategia della lotta alle cardiopatie, specie coronariche, era la prevenzione che si<br />

basava sulla <strong>in</strong>formazione dei fattori di rischio.<br />

Questa strategia aveva avuto molta attenzione da parte della SIC nel Congresso di Roma<br />

del 1959 ad opera di Puddu e Mas<strong>in</strong>i che riferirono i risultati dello Studio di Framm<strong>in</strong>gham<br />

sui quattro fattori di rischio fondamentali : ipertensione arteriosa, fumo, ipercolesterolemia<br />

e diabete.<br />

Naturalmente per questa strategia serviva un gruppo di cardiologi che facessero <strong>in</strong>formazione<br />

corretta. Furono cosi <strong>in</strong>ventate le giornate di studio per la formazione di animatori<br />

dei gruppi di aggiornamento per i medici di famiglia; la tecnica della comunicazione<br />

e l’uso degli audiovisivi: queste le modalità degli <strong>in</strong>contri a piccoli gruppi che miravano<br />

soprattutto all’aggiornamento del medico generalista.<br />

62


La larga partecipazione dei cardiologi del territorio, che <strong>in</strong>dicavano al medico i farmaci<br />

da prescrivere, attirò, ovviamente, l’attenzione delle case farmaceutiche e furono avviate<br />

con queste numerosi lavori di ricerca scientifica e statistica, condotti sotto la direzione di<br />

docenti universitari ed ospedalieri.<br />

La nostra idea di “cardiologia del territorio” si affermò sempre di più, si impose all’attenzione<br />

del mondo medico e della ricerca e si diffuse dal centro alla periferia. Per questo<br />

fummo costretti ad aggiornare lo statuto. Tappa fondamentale della nostra storia fu <strong>il</strong><br />

Congresso <strong>ANCE</strong> di Ancona negli anni ’80.<br />

In quella occasione fu modificato <strong>il</strong> nostro statuto provvisorio.<br />

Per le <strong>in</strong>iziative di ricerca sul farmaco <strong>in</strong>dividuammo subito la cosiddetta fase IV, quella<br />

che si riferisce alla prova sul campo, sull’ammalato domic<strong>il</strong>iare, chiamata market<strong>in</strong>g surve<strong>il</strong>lance,<br />

fase importante per la diffusione dei farmaci specie dei nuovi, che venivano sempre<br />

più alla ribalta delle cure dei cardiopatici dopo i ricoveri o le cure <strong>in</strong>iziali, o dopo le fasi<br />

<strong>in</strong>iziali della riab<strong>il</strong>itazione.<br />

Fu quello della riab<strong>il</strong>itazione <strong>il</strong> campo <strong>in</strong> cui ci ritenemmo pienamente legittimati a proseguire.<br />

Purtroppo Francesco Richieri (Segretario <strong>ANCE</strong>) non fece <strong>in</strong> tempo a vedere <strong>il</strong> frutto delle<br />

sue fatiche e del suo lavoro; morì prematuramente per un male che da tempo lo m<strong>in</strong>ava.<br />

Scomparvero poi anche altri consiglieri della prima tornata: Gigi Mart<strong>in</strong>esi e Beppe<br />

Bozz<strong>in</strong>i e più recentemente anche Gianfranco Cuttitta.<br />

Nei primi anni ’90 l’<strong>ANCE</strong> si arricchiva nel frattempo di una nuova attività, quella del<br />

College di Cardiologia a Firenze, dove venivano ospitati gruppi di cardiologi provenienti<br />

da tutta Italia per apprendere le nuove tecniche didattiche e diagnostiche.<br />

Specialmente per l’ECO furono fatti numerosi corsi; <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> College ottenne la convenzione<br />

la Cl<strong>in</strong>ica Medica dell’Università diretta dal Prof. Neri Serneri, con la Scuola di<br />

Cardiologia diretta dal Prof. Gianfranco Gens<strong>in</strong>i e con la grande A.S.L. 6 di Firenze, per cui<br />

i Corsisti frequentavano i vari reparti dell’Ospedale Careggi come “<strong>in</strong>terni” ed al term<strong>in</strong>e<br />

63<br />

L. Bortolaso, C. Fernandez Perchè <strong>ANCE</strong>?<br />

L'attività didattica svolta al<br />

College viene edita s<strong>in</strong> dal<br />

1993 <strong>in</strong> volumi da distribuire<br />

ai 3000 soci.<br />

Le ricerche di Fase IV hanno<br />

<strong>in</strong>izio f<strong>in</strong> dal 1979.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

i Corsi si concludevano con <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di un attestato che rappresentava qualificato riconoscimento<br />

ai f<strong>in</strong>i dell’attività ambulatoriale. Molte Regioni riconoscevano questi attestati<br />

idonei per fornire agli specialisti ambulatoriali le attrezzature per l’ecocardiografia e per la<br />

diagnostica strumentale che diveniva di giorno <strong>in</strong> giorno sempre più richiesta.<br />

Direttore della Scuola e del College fu Carlo Fernandez.<br />

L’associazione esigeva sempre di più la gestione di un b<strong>il</strong>ancio, competente ed adeguato<br />

alle normative; questo compito venne affidato ad una società appositamente creata, la<br />

SICEX, oggi presieduta da Enzo Romano, che fu <strong>il</strong> terzo Presidente Nazionale <strong>ANCE</strong> dopo<br />

Carlo Fernandez e Pasquale Vittorio Santoro.<br />

PERCHE’ A.N.C.E.?<br />

Nel Marzo del 1995 nasce Cardiologia<br />

Extraospedaliera che viene <strong>in</strong>viata a circa 4000 cardiologi<br />

italiani.<br />

Una mano tesa a chi lavora senza la tutelare protezione delle mura di un ospedale.<br />

Una speranza di trovare <strong>il</strong> modo di fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> dialogo tra <strong>in</strong>dividui impegnati nella stessa<br />

fatica, ma isolati.<br />

Uno strumento per soddisfare <strong>il</strong> desiderio di sapere di più e di conoscere meglio <strong>il</strong> proprio<br />

lavoro, <strong>in</strong>seguendo la sempre più rapida accelerazione generazionale e scientifica.<br />

Una difesa, tramite l'associazionismo, al pericolo dell'esasperazione paralizzante del pluralismo<br />

partecipativo là dove questo, pur discendendo dal rigore del diritto e dall'esattezza<br />

della Legge, f<strong>in</strong>isce col rendere <strong>in</strong>operante la stessa struttura, <strong>il</strong> sapere, l'uomo.<br />

Una risposta concreta, forse utopistica, ma comunque già reale tentativo di opposizione,<br />

all'atteggiamento passivo di chi si tr<strong>in</strong>cera dietro l'alibi strutturalista: non opero perché<br />

la struttura è carente!<br />

Un recupero della professionalità che nasce dalla matrice stessa dell'uomo, <strong>in</strong> quanto<br />

medico, attraverso un libero atto di volontà espresso, non imposto, non f<strong>in</strong>alistico, salvo<br />

che per restituire credib<strong>il</strong>ità e qualificazione a chi ha voluto - un giorno - <strong>in</strong>traprendere la<br />

professione di medico.<br />

Il desiderio di voler scavare più a fondo nel nostro animo di medici specialisti <strong>in</strong> cardiologia,<br />

che nell'arco di questi ultimi trenta anni abbiamo visto crescere a dismisura <strong>il</strong> nostro<br />

campo d'azione professionale sì da doverci occupare della patologia che detiene oggi <strong>il</strong> triste<br />

primato della più alta morb<strong>il</strong>ità e mortalità nell'uomo.<br />

Scavare per ricercare le motivazioni che ci sp<strong>in</strong>gono ad operare o ad essere <strong>in</strong> un modo<br />

anziché <strong>in</strong> un altro nei confronti del malato, del medico di base, dell'ospedale.<br />

Queste sono alcune delle cause che hanno generato l'A.N.C.E.<br />

Contemporaneamente ai soci giunge "Cardiologia del<br />

Territorio" con l'immag<strong>in</strong>e della nuova sede <strong>in</strong> Roma<br />

"Palazzo Coppedè".<br />

64<br />

Nel Dicembre del 2002 la precedente rivista viene sostituita<br />

dal Giornale Italiano di Cardiologia Pratica/Italian<br />

Journal of Practice Cardiology, edito <strong>in</strong> due (l<strong>in</strong>gue italiano<br />

ed <strong>in</strong>glese) con diffusione <strong>in</strong> Italia ed <strong>in</strong> Europa.


A dieci anni dal ventennale<br />

La Redazione<br />

La splendida sala della Protomoteca <strong>in</strong> Campidoglio era<br />

permeata da un s<strong>il</strong>enzio quasi religioso malgrado le cent<strong>in</strong>aia<br />

di persone presenti!<br />

Le prime f<strong>il</strong>e erano occupate dalla migliore rappresentanza<br />

della Cardiologia Italiana: tutti i Presidenti delle più<br />

importanti Società Cardiologiche e delle Società di<br />

Medic<strong>in</strong>a Generale; da tanti docenti universitari ed ospedalieri<br />

e da tanti soci <strong>ANCE</strong>.<br />

Il Presidente dell’<strong>ANCE</strong>, <strong>il</strong> Prof. Enzo Romano, chiuse <strong>il</strong> suo<br />

<strong>in</strong>tervento, con <strong>il</strong> saluto ed <strong>il</strong> suo r<strong>in</strong>graziamento, accogliendo<br />

<strong>in</strong> un ideale e grande abbraccio tutti i presenti e tutti<br />

coloro che avevano contribuito a far conoscere e crescere<br />

l’Associazione da lui presieduta.<br />

Era <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e qu<strong>in</strong>di dare uno sguardo al passato ma<br />

anche <strong>il</strong>lustrare i programmi futuri dell’Associazione, quasi a<br />

costruire un ponte ideale e cont<strong>in</strong>uo tra quanto era stato<br />

realizzato nei primi venti anni di vita associativa e ciò che ci<br />

si proponeva fare negli anni successivi.<br />

Il compito era imponente <strong>in</strong> quanto venti anni di attività<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta è diffic<strong>il</strong>e s<strong>in</strong>tetizzarli nello spazio di pochi<br />

m<strong>in</strong>uti; per tale motivo la sua attenzione ha f<strong>in</strong>ito col priv<strong>il</strong>egiare<br />

l’enorme compito culturale vissuto<br />

dall’Associazione.<br />

Ha ricordato i Congressi nazionali, uno per ogni anno<br />

solare dal 1984 <strong>in</strong> poi alternati ai Sem<strong>in</strong>ari di Cardiologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica; i 130 Corsi del College e dalla f<strong>in</strong>e degli anni ’90<br />

l’<strong>in</strong>izio dell’attività del Centro Studi, presso la nuova sede a<br />

Roma; sede di grande immag<strong>in</strong>e, ricca di ampi spazi, capace<br />

di ospitare nei due piani disponib<strong>il</strong>i tutte le attività culturali<br />

ed organizzative di una grande struttura associativa<br />

quale quella della nostra associazione.<br />

La conferma delle parole di Enzo Romano l’hanno data gli<br />

anni a seguire, quasi a convalidare la sua premonizione. Dal<br />

1998 ad oggi la Scuola di Formazione, presso la nuova sede<br />

ha ospitato un cent<strong>in</strong>aio di Corsi di aggiornamento e di<br />

<strong>in</strong>contri culturali con la partecipazione dei più validi Maestri<br />

della cardiologia italiana, i quali hanno collaborato, fianco a<br />

fianco, con i docenti <strong>ANCE</strong>, spaziando su tutti i campi: dalla<br />

Ecocardiografia, alla cardiopatia ischemica, allo scompenso<br />

cardiaco, etc. etc.<br />

Accanto alla organizzazione culturale proprio nel Gennaio<br />

del 1997, era nata la società di Servizi SICEX, quale braccio<br />

operativo ed economico dell’<strong>ANCE</strong>, adeguata a moderne<br />

concezioni di management e di economia. I risultati positivi del b<strong>il</strong>ancio SICEX hanno<br />

consentito di affrontare la ristrutturazione completa della nuova sede a Palazzo Coppedè<br />

e di ampliare sotto la direzione della dottoressa Laura Vecchi le funzioni e la capacità operativa,<br />

con l’<strong>in</strong>cremento del personale dipendente della Segreteria Nazionale.<br />

65<br />

La Redazione A dieci anni dal ventennale


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

L’<strong>in</strong>gresso della sede da via Dora<br />

La sala del consiglio nazionale<br />

Il centro studi: l’aula della Scuola di Formazione<br />

La sala del Presidente<br />

66<br />

Il Centro Studi, nato poco dopo <strong>il</strong> ventennale ha<br />

migliorato via, via la struttura sempre con lo scopo<br />

di fornire, al collega cardiologo che lavora sul territorio,<br />

aggiornamento ed <strong>in</strong>centivi culturali atti a<br />

migliorarne la qualità professionale.<br />

Il Centro Sudi ha chiamato come consulenti i<br />

Prof.ri Massiamo Chiariello, Gianfranco Gens<strong>in</strong>i e<br />

Massimo Volpe; la struttura comprende: la<br />

Direzione e la Scuola di Formazione, i settori di<br />

Ricerca, di Formazione, i Gruppi di Sudio, <strong>il</strong> Sito e<br />

l’Editoria.<br />

I Gruppi di Studio che vanno dalla prevenzione<br />

alla Riab<strong>il</strong>itazione sono 12 e co<strong>in</strong>volgono 45<br />

Coord<strong>in</strong>atori, Colleghi <strong>ANCE</strong> provenienti da tutte<br />

le regioni d’Italia.<br />

La Ricerca vede impegnata l’<strong>ANCE</strong> <strong>in</strong> molteplici<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i osservazionali, alcune <strong>in</strong> particolare<br />

hanno prodotto dati particolarmente significativi<br />

come <strong>il</strong> PREMURA, IL RICA, <strong>il</strong> RAM.<br />

Ritengo importante mettere <strong>in</strong> evidenza l’impegno<br />

dell’<strong>ANCE</strong> nel sociale, con la realizzazione del<br />

progetto “10 …100 citta”, rivolto all’educazione<br />

sanitaria della collettività per la prevenzione delle<br />

malattie cardiovascoalari.<br />

Ma ciò che va sottol<strong>in</strong>eato è che dal 2001 l’<strong>ANCE</strong><br />

nazionale ha organizzato tutti i Corsi e tutti i<br />

Congressi <strong>in</strong> diretto regime ECM, operando come<br />

Provider Organizzatore, riconosciuto dal M<strong>in</strong>istero<br />

della Salute.<br />

I Gruppi di Studio costituiti spaziano oggi <strong>in</strong> ogni<br />

settore della patologia vascolare, <strong>in</strong>sieme al Centro<br />

Studi la cui struttura è stata costantemente adeguata<br />

alle esigenze del socio ed al mutare delle<br />

realtà operative di chi opera fuori dalla corsia.<br />

Al term<strong>in</strong>e della cerimonia nella sala della<br />

Protomoteca <strong>in</strong> Campidoglio <strong>il</strong> Prof. Romano ha<br />

chiesto ai partecipanti di trasferirsi <strong>in</strong> Via Dora, a<br />

Palazzo Coppedè, per l’<strong>in</strong>augurazione della nuova<br />

sede dell’<strong>ANCE</strong>. E’ da li che è partita la messe di<br />

attività qui accennate che hanno colmato di <strong>in</strong>iziative<br />

e di concrete attività i dieci anni dopo <strong>il</strong> ventennale.


Cosa ci ha <strong>in</strong>segnato L’EUROASPIRE ?<br />

GICR 15,09,08 (Autori vari)<br />

L’EUROASPIRE è <strong>il</strong> sondaggio che fotografa lo stato della prevenzione secondaria nel<br />

campo delle malattie cardiovascolari <strong>in</strong> 22 nazioni europee.<br />

Le survey sono <strong>in</strong>iziate, la prima nell’Ottobre 1994 e la terza si è conclusa alla f<strong>in</strong>e del<br />

2007; solo da poco se ne conoscono i dati conclusivi che sono estremamente deludenti<br />

<strong>in</strong> quanto la riduzione del rischio cardiovascolare, nella pratica cl<strong>in</strong>ica è ancora molto<br />

lontana da quelle che erano le aspettative rispetto al momento di <strong>in</strong>izio delle survey.<br />

Sulla base delle migliorate conoscenze e delle terapie sempre più aggiornate sappiamo<br />

che nella gestione del post-<strong>in</strong>farto si può ottenere sia la riduzione della mortalità che<br />

della morb<strong>il</strong>ità accessoria attraverso <strong>il</strong> controllo di alcuni fattori di rischio modificab<strong>il</strong>i<br />

(ipertensione, ipercolesterolemia, obesità, fumo, etc.).<br />

Purtroppo questi risultati non si sono verificati e a rivelarlo è stata la terza edizione di<br />

EUROASPIRE. A distanza di un anno da un ricovero per eventi cardiovascolari o <strong>in</strong>terventi<br />

di rivascolarizzazione <strong>il</strong> 18,2% dei pazienti cont<strong>in</strong>ua a fumare; <strong>il</strong> 38% se già obeso mantiene<br />

<strong>il</strong> suo peso, mentre nell’<strong>in</strong>tera popolazione <strong>il</strong> 54,9% è affetto da obesità centrale.<br />

Ciò che è drammatico è notare l’aumento netto di questi valori rispetto alla prima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

condotta nel 1994: allora gli obesi erano <strong>il</strong> 25% ed i pazienti affetti da obesità centrale<br />

erano <strong>il</strong> 42,2%.<br />

Sono preoccupanti anche i dati relativi al controllo pressorio; <strong>il</strong> 60,9% di questi pazienti<br />

non raggiunge gli obiettivi <strong>in</strong>dicati dalle l<strong>in</strong>ee-guida.<br />

Drammatica è anche la progressione del diabete che nella prima edizione di EUROA-<br />

SPIRE era del 17,4% mentre nell’EUROASPIRE III era del 28%.<br />

L’unico dato positivo viene <strong>in</strong>vece dal colesterolo: i pazienti con ipercolesterolemia e con<br />

aumento dell’LDL risultano dimezzati rispetto alla prima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e (95% nella prima, 46%<br />

<strong>in</strong> quella attuale); ciò probab<strong>il</strong>mente è da attribuire al diffusissimo impiego delle stat<strong>in</strong>e:<br />

nell’ultima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e venivano usate dall’87% dei pazienti, contro <strong>il</strong> 18,1% del 1995.<br />

Queste cifre cosi deludenti ci hanno <strong>in</strong>segnato molto e devono <strong>in</strong>durci ad effettuare sia<br />

una considerazione analitica che ne possa spiegare la motivazione o comunque l’orig<strong>in</strong>e,<br />

sia la possib<strong>il</strong>ità di programmare ulteriori, necessari <strong>in</strong>terventi correttivi.<br />

A chi compete la prevenzione? alla collettività <strong>in</strong>tesa sia come somma di <strong>in</strong>dividui che<br />

come autorità di governo.<br />

Ma è compito del medico di famiglia identificare i soggetti più a rischio, metterli <strong>in</strong><br />

guardia e tenerli sotto controllo. Sarà lui, se non a consigliare direttamente la terapia, ma<br />

a verificarne l’uso di quanto e stato consigliato dal cardiologo o dall’<strong>in</strong>ternista.<br />

Questo schema, anticipato da Geoffrey Rose, pioniere della cardiologia preventiva e<br />

chairman del primo work<strong>in</strong>g-group della Società europea di cardiologia preventiva.<br />

Questo concetto da lui anticipato ha oggi analogo r<strong>il</strong>ievo e identica attualità e rappresenta<br />

l’elemento primo di difesa della prevenzione; solo modificando lo st<strong>il</strong>e di vita si possono<br />

ottenere risultati significativi. Soltanto <strong>il</strong> Medico di Famiglia può aiutare <strong>il</strong> paziente <strong>in</strong> questa<br />

diffic<strong>il</strong>issima operazione <strong>in</strong> quanto l’adulto da solo non riesce a cambiare le sue abitud<strong>in</strong>i<br />

e porgere attenzioni alla prevenzione; <strong>il</strong> cardiologo o l’<strong>in</strong>ternista possono collaborare<br />

ma <strong>il</strong> loro contatto col paziente è sporadico e come tale dest<strong>in</strong>ato a fallire.<br />

La nostra seconda osservazione propositiva, quella che noi abbiamo def<strong>in</strong>ito “l’autorità di<br />

governo” non è da sottovalutare ma ha necessità di tempi molto lunghi <strong>in</strong> quanto le disposizioni<br />

autoritarie possono dare risultati molto limitati: un esempio può essere identificato<br />

nella legge che ha bandito <strong>il</strong> fumo dai luoghi pubblici. In Italia la prevalenza dei fumatori<br />

tra i pazienti con malattie cardiovascolari è del 14%, la percentuale più bassa di tutta<br />

Europa. Molto più diffic<strong>il</strong>e è ipotizzare qualcosa di sim<strong>il</strong>e che possa obbligare <strong>il</strong> paziente a<br />

misurare periodicamente la sua pressione o a controllare <strong>il</strong> suo peso o la glicemia!<br />

Si ha la sensazione che <strong>il</strong> fattore esplicativo di tipo giornalistico o televisivo possa fare<br />

qualcosa ma con molto ritardo anche si ha l’impressione che l’implemantazione dei programmi<br />

di prevenzione e di riab<strong>il</strong>itazione, nel tempo, specie se ben strutturati, possa<br />

dare risultati positivi. E’ molto diffic<strong>il</strong>e per un adulto cambiare le sue abitud<strong>in</strong>i di vita e<br />

67<br />

Rassegna Bibliografica<br />

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

nel complesso si ha la sensazione di una limitatissima attenzione che questi pazienti riservano<br />

ai programmi loro <strong>in</strong>dirizzati.<br />

E’ necessario ipotizzare approcci professionali multidiscipl<strong>in</strong>ari che co<strong>in</strong>volgano i medici<br />

di famiglia, <strong>il</strong> cardiologo e i centri specializzati <strong>in</strong> cardiologia preventiva.<br />

I pazienti hanno bisogno di questo supporto professionale per modificare <strong>il</strong> loro st<strong>il</strong>e di<br />

vita; non è sufficiente mettere loro <strong>in</strong> mano una ricetta; devono capire la natura della loro<br />

malattia e come combatterla attraverso i farmaci e lo st<strong>il</strong>e di vita: qu<strong>in</strong>di possiamo ipotizzare<br />

risultati più confortanti nella EUROASPIRE (IV se vi sarà?) <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva solo realizzando<br />

programmi completi e ben strutturati di prevenzione e riab<strong>il</strong>itazione.<br />

Treatment potential for cholesterol management<br />

<strong>in</strong> patients with coronary heart disease<br />

<strong>in</strong> 15 European countries:<br />

f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs from the EUROASPIRE II survey.<br />

Cardiovascular Medic<strong>in</strong>e, National Heart and Lung Institute,<br />

Imperial College London, Char<strong>in</strong>g Cross Hospital 5th Floor,<br />

Laboratory Block, Fulham Palace Road, London W6 8RF, United<br />

K<strong>in</strong>gdom. k.kotseva@imperial.ac.uk<br />

Atherosclerosis, 2008 Apr;197 (2) 710-7<br />

BACKGROUND<br />

Dur<strong>in</strong>g the last decade, the evidence of beneficial effects of cholesterol lower<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

patients with coronary heart disease (CHD) has been proven <strong>in</strong> several cl<strong>in</strong>ical trials. This<br />

has prompted <strong>in</strong>ternational guidel<strong>in</strong>es on prevention of CHD to <strong>in</strong>clude recommendations<br />

on dietary and pharmacological treatment of hyperlipidaemia with set goals on<br />

total- and LDL-cholesterol.<br />

METHODS<br />

The first EUROASPIRE survey performed <strong>in</strong> 1995/1996 showed poor adherence to the<br />

European recommendations on lipid-lower<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with CHD. The second survey<br />

was carried out <strong>in</strong> 1999/2000 <strong>in</strong> 15 European countries and enrolled 8181 patients with<br />

CHD. Medical records were assessed and cl<strong>in</strong>ical exam<strong>in</strong>ations of risk factors <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g<br />

serum lipids were performed. The aim of this survey is to describe the treatment of<br />

hyperlipidaemia among CHD patients <strong>in</strong> Europe.<br />

RESULTS<br />

The proportion of patients not reach<strong>in</strong>g the target of 5.0mmol/l was 58.3% with significant<br />

variations between countries. The use of lipid-lower<strong>in</strong>g drugs was relatively high<br />

(60.9%). However, the most frequently used doses of lipid-lower<strong>in</strong>g agents were much<br />

lower than the doses of proven effect used <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical trials.<br />

CONCLUSIONS<br />

Although the treatment of hyperlipidaemia <strong>in</strong> CHD patients seems to be improv<strong>in</strong>g as<br />

compared to the first survey, a significant number of patients do not reach treatment<br />

goals. If the full potential of lipid-lower<strong>in</strong>g therapy was ut<strong>il</strong>ised with all eligible patients<br />

treated and doses titrated correctly, more patients would benefit <strong>in</strong> terms of reduced<br />

morbidity and mortality of CHD.<br />

68


L’effetto antiaritmico delle stat<strong>in</strong>e:<br />

quanto è importante?<br />

F. Kolbel l (Praga) The European Cardiologisty Journal By Fax<br />

Vol.13 N°45 09,06,2008<br />

L’effetto pr<strong>in</strong>cipale delle stat<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>ibitori della 3-idrossi-3met<strong>il</strong>glutar<strong>il</strong> coenzima A<br />

(HMG-CoA) riduttasi, è quello di abbassare sia <strong>il</strong> colesterolo totale, sia la sua frazione<br />

LDL. A parte ciò, le stat<strong>in</strong>e posseggono anche un effetto pleitropico , non “ipocolesterolemizzante”<br />

che aiuta a stab<strong>il</strong>izzare la superficie della placca aterosclerotica.<br />

In seguito a tutto questo, le stat<strong>in</strong>e sono sempre più ut<strong>il</strong>izzate non solo per la farmacoterapia<br />

dell’ipercolesterolemia , ma anche come trattamento delle s<strong>in</strong>dromi coronariche<br />

acute.<br />

L’ampio ut<strong>il</strong>izzo di stat<strong>in</strong>e nei pazienti con malattie cardiovascolari ha contribuito a<br />

identificare ulteriori proprietà delle stat<strong>in</strong>e ed <strong>il</strong> loro effetto antiaritmico. Una delle prime<br />

dimostrazioni chiare è stata fornita dal trial AVID (Antiarrhythmics Versus Implantable<br />

Defibr<strong>il</strong>lators).<br />

Dei 362 soggetti con defibr<strong>il</strong>latore impiantab<strong>il</strong>e (ICD), i pazienti <strong>in</strong> trattamento ipolipemizzante<br />

con stat<strong>in</strong>e avevano una probab<strong>il</strong>ità significativamente <strong>in</strong>feriore di recidiva<br />

della tachicardia ventricolare e/o della fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare, e anche un rischio relativo<br />

<strong>in</strong>feriore di mortalità da qualsiasi causa o di orig<strong>in</strong>e cardiaca .<br />

Dati sim<strong>il</strong>i provenienti da 654 pazienti con un ICD sono stati ottenuti dall’analisi dei<br />

risultati del trial MADIT-II.<br />

Uno studio metanalitico dei risultati di un totale di 1847 test al treadm<strong>il</strong>l ha esam<strong>in</strong>ato<br />

l’<strong>in</strong>fluenza delle stat<strong>in</strong>e sulla comparsa dei battiti ectopici ventricolari (BEV) <strong>in</strong>dotti dall’esercizio.<br />

Esso ha mostrato una probab<strong>il</strong>ità del 37% <strong>in</strong>feriore di comparsa di BEV frequenti<br />

durante <strong>il</strong> test al treadm<strong>il</strong>l e del 49% <strong>in</strong>feriore nel corso della fase di recupero. E’<br />

<strong>in</strong>teressante notare che questo effetto non era correlato alla presenza di segni di ischemia<br />

miocardica durante <strong>il</strong> test.<br />

Di recente, l’attenzione si è concentrata sulla capacità delle stat<strong>in</strong>e di prevenire e trattare<br />

la fibr<strong>il</strong>lazione atriale (FA). Fauchier e collaboratori hanno effettuato una metanalisi<br />

di 6 studi ben documentati che comprendevano 3557 pazienti, e hanno analizzato l’<strong>in</strong>fluenza<br />

delle stat<strong>in</strong>e sulla FA nuova o recidivante <strong>in</strong> diverse popolazioni nei pazienti con<br />

s<strong>in</strong>drome coronarica acuta (compresi nello studio MIRACL).<br />

Questi autori sono arrivati alla conclusione che la terapia sistematica con stat<strong>in</strong>e garantisce<br />

ai pazienti un rischio <strong>in</strong>feriore di recidiva di fibr<strong>il</strong>lazione atriale.<br />

Questa capacità era maggiore <strong>in</strong> relazione alla prevenzione della recidiva di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale, rispetto alla prevenzione primaria della FA mercè l’uso di stat<strong>in</strong>e nel corso del<br />

periodo postoperatorio.<br />

L’esatto meccanismo della capacità antiaritmica delle stat<strong>in</strong>e rimane oscuro.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e ipotizzare l’<strong>in</strong>fluenza benefica delle stat<strong>in</strong>e sul processo aterosclerotico,<br />

per la loro azione sul sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone, per la riduzione del<br />

tono del sistema nervoso simpatico, come ricordato da Fauchier e per altri aspetti della<br />

loro azione pleiotropica.<br />

I risultati dello studio multicentrico e prospettico attualmente <strong>in</strong> corso sull’<strong>in</strong>fluenza<br />

delle stat<strong>in</strong>e nei pazienti con scompenso cardiaco (lo studio CORONA)) potranno contribuire<br />

a una migliore comprensione del meccanismo dell’effetto antiaritmico delle stat<strong>in</strong>e,<br />

e <strong>in</strong> particolare alla <strong>in</strong>fluenza della rosuvastat<strong>in</strong>a sulla fibr<strong>il</strong>lazione atriale nei pazienti<br />

<strong>in</strong> scompenso cardiaco.<br />

L’uso frequente delle stat<strong>in</strong>e nella popolazione adulta rende l’analisi dell’effetto antiaritmico<br />

di questi farmaci non solo <strong>in</strong>teressante da un punto di vista teorico, ma anche<br />

importante da quello pratico.<br />

69<br />

Rassegna Bibliografica


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Quantitative relationship between rest<strong>in</strong>g heart rate<br />

reduction and magnitude of cl<strong>in</strong>ical benefits<br />

<strong>in</strong> post-myocardial <strong>in</strong>farction:<br />

a meta-regression of randomized cl<strong>in</strong>ical trials.<br />

M.Cucharet<br />

Eur Heart J 2007;28:3012-3019<br />

AIMS<br />

The impact on mortality outcomes of beta-blockers and calcium blockers <strong>in</strong> post-myocardial<br />

<strong>in</strong>farction (MI) has been suggested to be related to rest<strong>in</strong>g heart rate (HR) reduction.<br />

A meta-regression of randomized cl<strong>in</strong>ical trials was carried out to assess this relationship<br />

us<strong>in</strong>g weighted meta-regression of logarithm of odds ratio aga<strong>in</strong>st absolute HR<br />

reduction.<br />

METHODS AND RESULTS<br />

Twenty-five controlled randomized trials (21 with beta-blockers and four with calcium<br />

channel blockers) <strong>in</strong>volv<strong>in</strong>g a total of 30 904 patients meet eligib<strong>il</strong>ity criteria, but only<br />

17 documented changes <strong>in</strong> rest<strong>in</strong>g HR (14 with beta-blockers and three with calcium<br />

channel blockers). A statistically significant relationship was found between rest<strong>in</strong>g HR<br />

reduction and the cl<strong>in</strong>ical benefit <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g reduction <strong>in</strong> cardiac death (P < 0.001), allcause<br />

death (P = 0.008), sudden death (P = 0.015), and non-fatal MI recurrence (P =<br />

0.024). Each 10 b.p.m. reduction <strong>in</strong> the HR is estimated to reduce the relative risk of cardiac<br />

death by 30%.<br />

CONCLUSION<br />

The meta-regression of the randomized cl<strong>in</strong>ical trials strongly suggest that the beneficial<br />

effect of beta-blockers and calcium channel blockers <strong>in</strong> post-MI patients is proportionally<br />

related to rest<strong>in</strong>g HR reduction.<br />

Furthermore, the absence of residual heterogeneity <strong>in</strong>dicated that rest<strong>in</strong>g HR reduction<br />

could be a major determ<strong>in</strong>ant of the cl<strong>in</strong>ical benefit.<br />

70


La morte cardiaca improvvisa<br />

e lo scompenso cardiaco<br />

1. Le tachiaritmie ventricolari comprendono:<br />

a. Tachicardia ventricolare<br />

b. Torsade de Po<strong>in</strong>tes<br />

c. Flutter Ventricolare<br />

d. Fibr<strong>il</strong>lazione Ventricolare<br />

e. Tutte le precedenti<br />

2. La mortalità annua per Morte Cardiaca Improvvisa è maggiore di quella comb<strong>in</strong>ata per<br />

tumore polmonare, tumore mammario e AIDS.<br />

a) Vero<br />

b) Falso<br />

3. Quali sono le <strong>in</strong>dicazioni cl<strong>in</strong>iche per le quali si ricorre all'impianto di un ICD?<br />

a) Paziente "resuscitato" da arresto cardiaco dovuto a fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare<br />

b) Paziente con pregresso IMA e funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra compromessa (30%)<br />

c) Paziente con pregresso IMA, frazione d'eiezione m<strong>in</strong>ore del 35%, tachicardie ventricolari non<br />

sostenute all'holter, <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i allo studio elettrofisiologico<br />

d) Tutte le risposte precedenti<br />

4. In quale, fra le seguenti situazioni, ritenete che l'impianto sia stato effettuato per la<br />

"Prevenzione Primaria" della Morte Improvvisa?<br />

a) Paziente" resuscitato" da arresto cardiaco dovuto a fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare<br />

b) Paziente senza alcun tipo di aritmia<br />

c) Paziente con pregresso IMA (più di 40 giorni) frazione d'eiezione m<strong>in</strong>ore del 35%.<br />

d) Nessuna delle precedenti<br />

5. La cardiopatia ischemica è responsab<strong>il</strong>e dell'80% delle morti cardiache improvvise.<br />

a) Vero<br />

b) Falso<br />

6. Nello studio SCD-HeFT quale è stato <strong>il</strong> risultato dell'uso dell'amiodarone e dell'ICD<br />

rispetto al trattamento tradizionale:<br />

a) Significativa riduzione di mortalità sia con ICD che con amiodarone<br />

b) Nessuna riduzione di mortalità sia con amiodarone che con ICD<br />

c) Riduzione di mortalità con amiodarone, non con ICD<br />

d) Riduzione di mortalità con ICD, non con amiodarone<br />

7. Nello studio SCD-HeFT si è <strong>in</strong>oltre dimostrata che l'efficacia dell'amiodarone nel prevenire<br />

gli episodi aritmici è del tutto paragonab<strong>il</strong>e a quella del placebo:<br />

a) Vero<br />

b) Falso<br />

71<br />

M<strong>in</strong>i Test: La morte cardiaca improvvisa e lo scompenso cardiaco<br />

MINI TEST


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

8. La morte cardiaca improvvisa è un evento che si può verificare:<br />

a) solo <strong>in</strong> soggetti con malattia coronarica nota<br />

b) <strong>in</strong> soggetti con malattia coronarica o altre malattie strutturali del miocardio note<br />

c) sia <strong>in</strong> soggetti senza patologie cardiache note sia <strong>in</strong> associazione a malattie strutturali del<br />

miocardio<br />

9. Nella gestione <strong>in</strong>tegrata ospedale-territorio, l'elettrofisiologo è riferimento:<br />

a) ambulatoriale<br />

b) territoriale<br />

c) specialistico<br />

d) coord<strong>in</strong>amento<br />

10. Quali, tra i seguenti st<strong>il</strong>i di vita, non dovrebbe essere consigliato ad un paziente portatore<br />

di ICD?<br />

a) eseguire lavori manuali estremamente pesanti, frequentare luoghi caratterizzati da elevati<br />

campi elettromagnetici, sottoporsi a radioterapie, elettrostimolazione, ecc.<br />

b) Condurre una vita che sia la più possib<strong>il</strong>e normale, <strong>in</strong> ottemperanza a quelle che sono le prescrizioni<br />

relative alla patologia cardiaca sottostante<br />

c) Condurre una attività fisica <strong>in</strong> accordo alle <strong>in</strong>dicazioni del cardiologo. Ut<strong>il</strong>izzare gli elettrodomestici<br />

certificati<br />

11. Quale è la def<strong>in</strong>izione che meglio descrive la s<strong>in</strong>drome dello Scompenso Cardiaco?<br />

a) Patologia cardiaca che si manifesta provocando un considerevole abbassamento della pressione<br />

diastolica<br />

b) S<strong>in</strong>drome cl<strong>in</strong>ica caratterizzata dalla <strong>in</strong>adeguatezza della pressione cardiovascolare rispetto<br />

alle esigenze dell'organismo<br />

c) Conseguenza cl<strong>in</strong>ica di una spiccata bradicardia<br />

d) E' conseguente al diabete mellito<br />

12. Quale è l'<strong>in</strong>cidenza, nella popolazione generale, di scompenso cardiaco?<br />

a) 0,1 - 0,2%<br />

b) 0,4 - 2 %<br />

c) 4 - 20 %<br />

d) 10 - 20 %<br />

13. Qual'è, attualmente, la causa più frequente di scompenso cardiaco?<br />

a) Ipertensione<br />

b) Cardiopatia Ischemica<br />

c) Valvulopatie<br />

d) Cardiomiopatia D<strong>il</strong>atativa<br />

e) Diabete<br />

14. In quale classe funzionale NYHA la mortalità ad un anno supera <strong>il</strong>40%?<br />

a) I<br />

b) II<br />

c) III<br />

d) IV<br />

72


15. La terapia di res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (CRT) è <strong>in</strong>dicata nei pazienti con scompenso<br />

cardiaco e frazione d'eiezione VS _ 35%, <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale, <strong>in</strong> classe NYHA III o IV,<br />

<strong>in</strong> terapia farmacologica ottimale e con durata del QRS > 120 ms.<br />

a) Vero<br />

b) Falso<br />

16. L'efficacia della CRT può essere valutata con:<br />

a) Six m<strong>in</strong>utes walk<strong>in</strong>g test<br />

b) Classe NYHA<br />

c) Questionari di Qualità di Vita<br />

d) Tutte le precedenti<br />

17. Lo studio CARE-HF ha dimostrato che <strong>in</strong> pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico<br />

trattati con terapia farmacologica ottimizzata <strong>in</strong> associazione alla CRT, la mortalità è:<br />

a) aumentata<br />

b) rimasta <strong>in</strong>variata<br />

c) dim<strong>in</strong>uita<br />

d) nessuna delle precedenti<br />

18. Lo studio COMPANION ha dimostrato che:<br />

a) la CRT associata al defibr<strong>il</strong>latore ha ridotto la mortalità del 36%<br />

b) la CRT associata al defibr<strong>il</strong>latore ha ridotto la mortalità del 24 %<br />

c) la CRT associata al defibr<strong>il</strong>latore non ha ridotto la mortalità<br />

d) la CRT associata al defibr<strong>il</strong>latore ha <strong>in</strong>crementato la mortalità del 36%<br />

19. Quali parametri andreste a valutare per riscontrare se la res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

ha apportato dei miglioramenti al quadro cl<strong>in</strong>ico del paziente?<br />

a) Riduzione della durata del QRS<br />

b) Riduzione del movimento paradosso del setto, dim<strong>in</strong>uzione del rigurgito mitralico, <strong>in</strong>cremento<br />

del riempimento ventricolare, <strong>in</strong>cremento della frazione d'eiezione<br />

c) Tutte le precedenti<br />

d) Nessuna delle precedenti<br />

20. Il vantaggio pr<strong>in</strong>cipale della terapia di res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca nello scompenso è<br />

rappresentato da:<br />

a) maggior frequenza cardiaca<br />

b) s<strong>in</strong>cronia A-V<br />

c) res<strong>in</strong>cronizzazione della attività ventricolare<br />

d) controllo delle aritmie<br />

e) tutte le precedenti<br />

73<br />

LE RISPOSTE CORRETTE<br />

1) e; 2) a; 3) d; 4) a; 5) a; 6) d; 7) a; 8) c;<br />

9) d; 10) a; 11) b; 12) b; 13) b; 14) d;<br />

15) a; 16) d; 17) c; 18) a; 19) c; 20) c.<br />

M<strong>in</strong>i Test: La morte cardiaca improvvisa e lo scompenso cardiaco


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

74


CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA PLENARIA<br />

DEI SOCI <strong>ANCE</strong> CARDIOLOGIA DEL TERRITORIO<br />

L’Assemblea Plenaria dei Soci è <strong>in</strong>detta <strong>in</strong> Cagliari – Località Chia Laguna Centro<br />

Congressi Hotel Le Meridien, <strong>in</strong> prima convocazione venerdì 17 ottobre 2008 alle ore<br />

8:00, <strong>in</strong> seconda convocazione venerdì 17 ottobre 2008 alle ore 18.00, con <strong>il</strong> seguente<br />

ord<strong>in</strong>e del giorno:<br />

1. Relazione del Presidente<br />

2. Relazione del Segretario Nazionale<br />

3. Relazione del Presidente Collegio Revisori dei Conti<br />

4. Relazione F<strong>in</strong>anziaria del Tesoriere (Presentazione e approvazione consuntivo<br />

b<strong>il</strong>ancio 2007)<br />

5. Adempimenti dell’Assemblea per <strong>il</strong> r<strong>in</strong>novo delle cariche istituzionali, secondo<br />

norme statutarie<br />

6. Costituzione dei seggi elettorali per <strong>il</strong> r<strong>in</strong>novo delle cariche statutarie nazionali<br />

7. Varie ed eventuali<br />

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE ELETTORALI<br />

Si citano gli articoli 4 e 10 del Regolamento dello Statuto circa la presentazione delle<br />

candidature alle cariche istituzionali:<br />

“Per accedere alle cariche sociali è necessario che <strong>il</strong> candidato, al 31.12 dell’anno che precede<br />

quello della elezione, risulti iscritto all’<strong>ANCE</strong> da almeno tre anni consecutivi”.<br />

“I Soci eleggib<strong>il</strong>i devono presentare la loro candidatura al Presidente Nazionale <strong>in</strong> carica,<br />

con una domanda sottoscritta da almeno ventic<strong>in</strong>que Soci elettori”.<br />

75<br />

ASSEMBLEA


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Roma, 15 Settembre 2008<br />

Rif.: PT/AVP//rv<br />

Prot.: 90/08/P<br />

Si ricorda a tutti gli iscritti che:<br />

Secondo l’Art. IV e l’Art. X del Regolamento del vigente Statuto, <strong>il</strong> giorno 18 Ottobre<br />

2008 c/o <strong>il</strong> Centro Congressi: Hotel Le Meridien – Cagliari, località Chia Laguna dalle ore<br />

08.00 saranno effettuate le elezioni per <strong>il</strong> r<strong>in</strong>novo delle cariche istituzionali. Lo Statuto<br />

prevede, <strong>in</strong>oltre, che le candidature alle cariche istituzionali, siano presentate al<br />

Presidente <strong>ANCE</strong>, controfirmate da almeno 25 Soci sostenitori del candidato (Via Dora 2,<br />

00198 Roma).<br />

In Sede congressuale le candidature saranno accolte dalla Segreteria Nazionale <strong>ANCE</strong><br />

f<strong>in</strong>o alle ore 18,00 del 17 Ottobre 2008, ora di apertura dell’Assemblea congressuale da<br />

parte del Presidente <strong>ANCE</strong>.<br />

Regolamento, Art. IV<br />

Per accedere ad una carica sociale è necessario che <strong>il</strong> candidato al 31 - 12 dell'anno<br />

che precede quello della elezione risulti iscritto all’<strong>ANCE</strong> da almeno tre anni consecutivi.<br />

• Presidente Nazionale: resta <strong>in</strong> carica tre anni, al term<strong>in</strong>e dei quali non sarà immediatamente<br />

rieleggib<strong>il</strong>e, ma cont<strong>in</strong>uerà a far parte del Consiglio Nazionale nella veste di<br />

Past - President. Successivamente, dopo una pausa di un mandato potrà ancora candidarsi<br />

per essere rieletto nelle cariche sociali.<br />

• Vice-Presidente Nazionale: è <strong>in</strong> posizione di “<strong>in</strong>com<strong>in</strong>g” per la successiva carica di<br />

Presidente, carica alla quale potrà accedere solo previa approvazione elettorale dei<br />

Soci. Resta <strong>in</strong> carica tre anni, al term<strong>in</strong>e dei quali potrà candidarsi solo e unicamente<br />

nella carica di Presidente. In caso di mancata elezione non potrà accedere alle cariche<br />

sociali per un mandato.<br />

• Segretario Nazionale: resta <strong>in</strong> carica per tre anni, potrà ricandidarsi per un ulteriore<br />

mandato qualora <strong>in</strong> precedenza non abbia ricoperto nessuna carica nel Consiglio<br />

Nazionale. Successivamente, potrà ricandidarsi ad altre cariche direttive.<br />

• Consiglieri Nazionali: restano <strong>in</strong> carica tre anni e sono rieleggib<strong>il</strong>i una sola volta consecutiva.<br />

Successivamente possono candidarsi solo a cariche superiori. La rielezione a<br />

Consigliere Nazionale può avere luogo non prima di un mandato.<br />

• Revisori dei Conti: restano <strong>in</strong> carica tre anni e sono rieleggib<strong>il</strong>i una sola volta consecutiva.<br />

Successivamente possono candidarsi alla carica di Consigliere Nazionale.<br />

• Probiviri: restano <strong>in</strong> carica tre anni e sono rieleggib<strong>il</strong>i una sola volta consecutiva.<br />

Successivamente possono candidarsi alla carica di Consigliere Nazionale.<br />

76<br />

Ai Sigg.ri Dott.ri / Proff.ri<br />

Soci <strong>ANCE</strong><br />

LORO SEDI


• Segretari Regionali: restano <strong>in</strong> carica tre anni e sono rieleggib<strong>il</strong>i una sola volta consecutiva.<br />

Successivamente possono candidarsi alle cariche nazionali. La rielezione a<br />

Segretario Regionale può avere luogo non prima di un mandato.<br />

• Segretari Prov<strong>in</strong>ciali: restano <strong>in</strong> carica tre anni e sono rieleggib<strong>il</strong>i una sola volta consecutiva.<br />

Se dopo due mandati non vi sono candidati alla carica <strong>il</strong> Prov<strong>in</strong>ciale uscente<br />

è rieleggib<strong>il</strong>e.<br />

Ai componenti del Comitato Direttivo <strong>in</strong> carica al 31.12.1998, per ragioni di cont<strong>in</strong>gente<br />

cont<strong>in</strong>uità operativa è consentito candidarsi nella stessa carica esclusivamente per <strong>il</strong><br />

triennio 1999-2002.<br />

Regolamento, Art. X<br />

Elezioni:<br />

L’Assemblea Generale è presieduta dal Presidente dell’Associazione, funge da Segretario<br />

uno dei membri del Consiglio Nazionale. Per l’elezione delle cariche sociali si procede a<br />

scrut<strong>in</strong>io segreto. In apertura di seduta l’Assemblea Generale istituirà una<br />

“Commissione elettorale” composta da tre membri, di cui uno con funzioni di<br />

Presidente. Tale commissione, che sarà sciolta al term<strong>in</strong>e della seduta assembleare, ha<br />

la funzione di verificare:<br />

a) <strong>il</strong> diritto di voto dei s<strong>in</strong>goli Soci,<br />

b) la regolarità delle deleghe,<br />

c) i requisiti di eleggib<strong>il</strong>ità dei candidati.<br />

Subito dopo, l’Assemblea Generale forma i seggi elettorali, ciascuno dei quali è costituito<br />

da tre membri, non candidati, di cui uno con funzione di Presidente. Le elezioni si<br />

effettuano con schede separate: A e B.<br />

Con la scheda A) si eleggono: Il Presidente Nazionale, <strong>il</strong> Vice-Presidente ed <strong>il</strong> Segretario<br />

Nazionale.<br />

Con la scheda B) si eleggono i sei Consiglieri Nazionali, i tre Membri del Collegio dei<br />

Revisori dei Conti più un supplente di tale Collegio e i tre membri del<br />

Collegio dei Probivirii.<br />

Tutti i Soci Ord<strong>in</strong>ari sono eleggib<strong>il</strong>i nei limiti <strong>in</strong>dicati dal presente Regolamento. I<br />

Soci eleggib<strong>il</strong>i devono presentare la loro candidatura al Presidente Nazionale <strong>in</strong><br />

carica, con una domanda sottoscritta da almeno ventic<strong>in</strong>que Soci elettori. La<br />

domanda può essere presentata f<strong>in</strong>o al momento nel quale <strong>il</strong> Presidente dichiara<br />

aperta l’Assemblea Generale.<br />

In attesa di riscontro, si <strong>in</strong>viano cordiali saluti.<br />

Il Segretario Nazionale Il Presidente<br />

A.V. Panno P. Teoni<br />

77


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2008<br />

Tutto sull’Associazione, le f<strong>in</strong>alità, l’organigramma, le attività editoriali, le news<br />

regionali e nazionali, i Congressi Nazionali e Internazionali sul nostro sito web<br />

www.ancecardio.it<br />

78


1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE<br />

Micardis 80 mg compresse<br />

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA<br />

Ogni compressa contiene l’elenco completo del telmisartan 80 mg<br />

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.<br />

3. FORMA FARMACEUTICA<br />

Compresse. Compresse bianche, oblunghe con <strong>il</strong> codice 52H impresso su un lato ed <strong>il</strong><br />

logo dell’azienda impresso sull’altro.<br />

4. INFORMAZIONI CLINICHE<br />

4.1 Indicazioni terapeutiche. Trattamento dell’ipertensione essenziale. 4.2 Posologia<br />

e modo di somm<strong>in</strong>istrazione. Adulti. La dose generalmente efficace è di 40 mg una<br />

volta al giorno. Alcuni pazienti possono trarre già beneficio dalla dose di 20 mg una volta<br />

al giorno. Nei casi <strong>in</strong> cui non viene raggiunto <strong>il</strong> controllo pressorio, la dose di telmisartan<br />

può essere aumentata f<strong>in</strong>o ad un massimo di 80 mg una volta al giorno. In alternativa,<br />

<strong>il</strong> telmisartan può essere impiegato <strong>in</strong> associazione con diuretici tiazidici, come<br />

l’idroclorotiazide, con <strong>il</strong> quale è stato dimostrato un effetto additivo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione<br />

della pressione, con l’associazione a telmisartan. Qualora si prenda <strong>in</strong> considerazione<br />

un aumento di dosaggio, si deve tenere presente che <strong>il</strong> massimo effetto antipertensivo<br />

si ottiene generalmente 4-8 settimane dopo l’<strong>in</strong>izio del trattamento (vedere paragrafo<br />

5.1). Insufficienza renale: per i pazienti con <strong>in</strong>sufficienza renale lieve o moderata<br />

non è necessario modificare la posologia. L’esperienza <strong>in</strong> pazienti con grave <strong>in</strong>sufficienza<br />

renale o <strong>in</strong> emodialisi è limitata. In questi pazienti è raccomandata una dose <strong>in</strong>iziale<br />

più bassa pari a 20 mg (vedere paragrafo 4.4). Insufficienza epatica: nei pazienti<br />

con <strong>in</strong>sufficienza epatica lieve o moderata la dose non deve essere maggiore di 40 mg<br />

una volta al giorno (vedere paragrafo 4.4). Anziani. Non è necessario modificare la dose.<br />

Bamb<strong>in</strong>i e adolescenti. L’uso di Micardis non è raccomandato nei bamb<strong>in</strong>i al di sotto<br />

di 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull’efficacia. 4.3 Contro<strong>in</strong>dicazioni.<br />

• Ipersensib<strong>il</strong>ità al pr<strong>in</strong>cipio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere<br />

paragrafo 6.1). • Secondo e terzo trimestre di gravidanza e allattamento (vedere paragrafo<br />

4.6). • Ostruzioni alle vie b<strong>il</strong>iari. • Insufficienza epatica grave. 4.4 Avvertenze<br />

speciali e precauzioni di impiego. Insufficienza epatica: Micardis non deve essere<br />

somm<strong>in</strong>istrato a pazienti con colestasi, ostruzioni alle vie b<strong>il</strong>iari o grave <strong>in</strong>sufficienza<br />

epatica (vedere paragrafo 4.3) <strong>in</strong> quanto telmisartan è pr<strong>in</strong>cipalmente elim<strong>in</strong>ato nella<br />

b<strong>il</strong>e. Per questi pazienti è prevedib<strong>il</strong>e una clearance epatica ridotta per telmisartan.<br />

Micardis deve essere ut<strong>il</strong>izzato solamente con cautela <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>sufficienza epatica<br />

da lieve a moderata. Ipertensione renovascolare: Nei pazienti con stenosi b<strong>il</strong>aterale<br />

dell’arteria renale o stenosi dell’arteria renale afferente al s<strong>in</strong>golo rene funzionante,<br />

trattati con un farmaco che <strong>in</strong>fluenza <strong>il</strong> sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone, c’è un<br />

aumentato rischio di ipotensione grave ed <strong>in</strong>sufficienza renale. Insufficienza renale e<br />

trapianto renale: Quando Micardis è somm<strong>in</strong>istrato a pazienti con disfunzioni renali, si<br />

raccomanda un controllo periodico dei livelli sierici di potassio e di creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a. Non ci<br />

sono dati riguardo la somm<strong>in</strong>istrazione di Micardis <strong>in</strong> pazienti sottoposti di recente a<br />

trapianto renale. Ipovolemia <strong>in</strong>travascolare: Nei pazienti con deplezione di sodio e/o<br />

ipovolemia causata da dosi elevate di diuretici, diete con restrizione di sale, diarrea o<br />

vomito, si potrebbe verificare ipotensione s<strong>in</strong>tomatica, specialmente dopo la prima dose.<br />

Tali condizioni vanno corrette prima di <strong>in</strong>iziare <strong>il</strong> trattamento con Micardis. Deplezione di<br />

sodio e/o ipovolemia devono essere corrette prima di <strong>in</strong>iziare <strong>il</strong> trattamento con<br />

Micardis. Altre condizioni con stimolazione del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone:<br />

Nei pazienti <strong>il</strong> cui tono vascolare e la funzione renale dipendono pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

dall’attività del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone (es. pazienti con grave <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca congestizia o affetti da malattie renali, <strong>in</strong>clusa la stenosi dell’arteria<br />

renale), <strong>il</strong> trattamento con farmaci che <strong>in</strong>fluenzano questo sistema è stato associato ad<br />

ipotensione acuta, iperazotemia, oliguria o, raramente, <strong>in</strong>sufficienza renale acuta (vedere<br />

paragrafo 4.8). Aldosteronismo primario: I pazienti con aldosteronismo primario<br />

generalmente non rispondono a farmaci antipertensivi che agiscono tramite l’<strong>in</strong>ibizione<br />

del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a. Qu<strong>in</strong>di, si sconsiglia l’ut<strong>il</strong>izzo di telmisartan. Stenosi<br />

della valvola aortica e mitrale, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: Come per altri<br />

vasod<strong>il</strong>atatori, si consiglia particolare cautela nei pazienti affetti da stenosi della valvola<br />

aortica o mitrale o cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Iperpotassiemia: L’uso di medic<strong>in</strong>ali<br />

che <strong>in</strong>fluenzano <strong>il</strong> sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone può causare iperpotassiemia.<br />

Nei pazienti anziani, nei pazienti con <strong>in</strong>sufficienza renale, nei pazienti diabetici,<br />

nei pazienti contestualmente trattati con altri medic<strong>in</strong>ali che possono aumentare i<br />

livelli di potassio e/o nei pazienti con eventi <strong>in</strong>tercorrenti, l’iperpotassemia può essere<br />

fatale. Prima di considerare l’uso concomitante di medic<strong>in</strong>ali che <strong>in</strong>fluiscono sul sistema<br />

ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone deve essere valutato <strong>il</strong> rapporto tra <strong>il</strong> rischio e <strong>il</strong><br />

beneficio. I pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio che devono essere presi <strong>in</strong> considerazione per<br />

l’iperpotassemia sono: • Diabete mellito, compromissione renale, età (> 70 anni). •<br />

Associazione con uno o più medic<strong>in</strong>ali che <strong>in</strong>fluiscano sul sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>aaldosterone<br />

e/o <strong>in</strong>tegratori di potassio. Medic<strong>in</strong>ali o classi terapeutiche di medic<strong>in</strong>ali che<br />

possono provocare iperpotassemia sono: sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti potassio, diuretici<br />

risparmiatori di potassio, ACE-<strong>in</strong>ibitori, antagonisti dei recettori dell’angiotens<strong>in</strong>a II, farmaci<br />

ant<strong>in</strong>fiammatori non steroidei (<strong>in</strong>clusi gli <strong>in</strong>ibitori COX-2 selettivi), epar<strong>in</strong>a, immunosoppressori<br />

(ciclospor<strong>in</strong>a o tracolimus), trimetoprim. • Eventi <strong>in</strong>tercorrenti, <strong>in</strong> particolare<br />

disidratazione, scompenso cardiaco acuto, acidosi metabolica, peggioramento della<br />

funzionalità renale, improvviso peggioramento delle condizioni renali (come <strong>in</strong>fezioni),<br />

lisi cellulare (come ischemia acuta dell’arto, rabdomiolisi, trauma esteso). Nei pazienti a<br />

rischio si raccomanda uno stretto controllo del potassio sierico (vedere paragrafo 4.5).<br />

Sorbitolo: La dose giornaliera raccomandata di Micardis 80 mg contiene 338 mg di sorbitolo.<br />

I pazienti con anamnesi di <strong>in</strong>tolleranza ereditaria al fruttosio non devono assumere<br />

Micardis. Altro: Come osservato per gli <strong>in</strong>ibitori dell’enzima di conversione dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

(ACE-<strong>in</strong>ibitori), telmisartan e altri antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a sono apparentemente<br />

meno efficaci nel ridurre la pressione sanguigna nei pazienti di colore rispetto ai<br />

pazienti non di colore, forse a causa della maggior prevalenza di stati caratterizzati da<br />

un basso livello di ren<strong>in</strong>a nella popolazione di colore affetta da ipertensione. Come con<br />

qualsiasi agente antipertensivo, un’eccessiva dim<strong>in</strong>uzione della pressione <strong>in</strong> pazienti<br />

con cardiopatia ischemica o patologia cardiovascolare ischemica potrebbe causare<br />

<strong>in</strong>farto del miocardio o ictus. 4.5 Interazioni con altri medic<strong>in</strong>ali ed altre forme d’<strong>in</strong>terazione.<br />

Sono stati effettuati studi di <strong>in</strong>terazione solo negli adulti. Prodotti medic<strong>in</strong>ali<br />

o classi terapeutiche di prodotti medic<strong>in</strong>ali che possono provocare iperpotassemia sono:<br />

sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti potassio, diuretici risparmiatori di potassio, ACE-<strong>in</strong>ibitori,<br />

antagonisti dei recettori dell’angiotens<strong>in</strong>a II, farmaci ant<strong>in</strong>fiammatori non steroidei<br />

(<strong>in</strong>clusi gli <strong>in</strong>ibitori COX-2 selettivi), epar<strong>in</strong>a, immunosoppressori (ciclospor<strong>in</strong>a o tracolimus),<br />

trimetoprim. L’<strong>in</strong>sorgenza della iperpotassemia dipende dall’associazione di fattori<br />

di rischio. Il rischio aumenta nel caso di associazione dei trattamenti sopra elencati. Il<br />

rischio è particolarmente elevato nel caso di comb<strong>in</strong>azione con diuretici risparmiatori di<br />

potassio e di sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti potassio, mentre l’associazione ad esempio, con<br />

ACE-<strong>in</strong>ibitori o FANS è meno pericolosa purché si osserv<strong>in</strong>o strettamente le precauzioni<br />

per l’uso. Uso concomitante non raccomandato. Diuretici risparmiatori di potassio o <strong>in</strong>tegratori<br />

di potassio: Gli antagonisti recettoriali dell’angiotens<strong>in</strong>a II (AIIA) attenuano la perdita<br />

di potassio <strong>in</strong>dotta dal diuretico. I diuretici risparmiatori di potassio quali spironolattone,<br />

eplerenone, triamterene o am<strong>il</strong>oride, <strong>in</strong>tegratori di potassio o sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti<br />

potassio possono portare ad un significativo aumento del potassio sierico. Se<br />

l’uso concomitante è <strong>in</strong>dicato a causa di documentata ipopotassemia, devono essere<br />

somm<strong>in</strong>istrati con cautela ed i livelli di potassio sierico devono essere monitorati frequentemente.<br />

Litio: Aumenti reversib<strong>il</strong>i delle concentrazioni di litio nel siero e tossicità<br />

sono stati riportati durante la somm<strong>in</strong>istrazione concomitante di litio con gli <strong>in</strong>ibitori dell’enzima<br />

che converte l’angiotens<strong>in</strong>a e raramente con gli antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II.<br />

Se l’uso dell’associazione si dimostrasse necessaria, si raccomanda un attento monitoraggio<br />

dei livelli sierici del litio. Uso concomitante che richiede cautela. Farmaci ant<strong>in</strong>fiammatori<br />

non steroidei: I FANS (cioè l’acido acet<strong>il</strong>salic<strong>il</strong>ico a dosaggio ant<strong>in</strong>fiammatorio,<br />

<strong>in</strong>ibitori dei COX-2 e FANS non selettivi) possono ridurre l’effetto antipertensivo degli<br />

antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II. In alcuni pazienti con funzionalità renale compromessa<br />

(come pazienti disidratati o pazienti anziani con funzionalità renale compromessa) la cosomm<strong>in</strong>istrazione<br />

di antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II e di agenti che <strong>in</strong>ibiscono la cicloossigenasi<br />

può <strong>in</strong>durre un ulteriore deterioramento della funzionalità renale, <strong>in</strong>clusa<br />

<strong>in</strong>sufficienza renale acuta che è solitamente reversib<strong>il</strong>e. Pertanto la co-somm<strong>in</strong>istrazione<br />

deve essere effettuata con cautela, soprattutto agli anziani. I pazienti devono essere<br />

adeguatamente idratati e deve essere considerato <strong>il</strong> monitoraggio della funzionalità<br />

renale dopo l’<strong>in</strong>izio della terapia concomitante e qu<strong>in</strong>di periodicamente. Diuretici (tiazide<br />

o diuretici dell’ansa): Un precedente trattamento con elevati dosaggi di diuretici può<br />

portare ad una deplezione dei liquidi ed a un rischio di ipotensione quando si <strong>in</strong>izi la terapia<br />

con telmisartan. Uso concomitante da prendere <strong>in</strong> considerazione. Altri agenti antipertensivi:<br />

L’effetto ipotensivo di telmisartan può essere <strong>in</strong>crementato dall’uso concomitante<br />

di altri medic<strong>in</strong>ali antipertensivi. Sulla base delle loro caratteristiche farmacologiche<br />

ci si può aspettare che i seguenti farmaci possano potenziare gli effetti ipotensivi di<br />

tutti gli antipertensivi <strong>in</strong>cluso telmisartan: baclofenac, amifost<strong>in</strong>a. Inoltre l’ipotensione<br />

ortostatica può essere aggravata da alcol, barbiturici, narcotici o antidepressivi. Corticosteroidi<br />

(per via sistemica): Riduzione dell’effetto antipertensivo. 4.6 Gravidanza e allattamento.<br />

Uso durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Non vi sono dati adeguati<br />

riguardanti l’uso di Micardis <strong>in</strong> donne <strong>in</strong> gravidanza. Gli studi condotti su animali<br />

hanno evidenziato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale<br />

per gli esseri umani non è noto. Studi precl<strong>in</strong>ici non <strong>in</strong>dicano effetto teratogeno, ma<br />

hanno mostrato fetotossicità. Pertanto, come misura precauzionale, telmisartan preferib<strong>il</strong>mente,<br />

non dovrebbe essere ut<strong>il</strong>izzato durante <strong>il</strong> primo trimestre di gravidanza. Prima<br />

di pianificare una gravidanza si deve passare ad un adeguato trattamento alternativo.<br />

Nel secondo e terzo trimestre, i farmaci che agiscono direttamente sul sistema ren<strong>in</strong>aangiotens<strong>in</strong>a<br />

possono causare danni e anche la morte del feto (vedere paragrafo 5.3);<br />

qu<strong>in</strong>di, telmisartan è contro<strong>in</strong>dicato nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza. In<br />

caso sia accertata una gravidanza, telmisartan deve essere sospeso <strong>il</strong> più presto possib<strong>il</strong>e.<br />

Uso durante l’allattamento (vedere paragrafo 4.3). Telmisartan è contro<strong>in</strong>dicato<br />

durante l’allattamento, poiché non è noto se venga escreto nel latte umano. 4.7 Effetti<br />

sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macch<strong>in</strong>ari. Non sono stati effettuati<br />

studi sulla capacità di guidare veicoli e di usare macch<strong>in</strong>ari. Comunque, quando si guidano<br />

veicoli o si ut<strong>il</strong>izzano macch<strong>in</strong>ari, bisogna tenere presente che con la terapia antipertensiva<br />

potrebbero occasionalmente verificarsi sonnolenza e vertig<strong>in</strong>i. 4.8 Effetti<br />

<strong>in</strong>desiderati. L’<strong>in</strong>cidenza complessiva degli eventi avversi riportati con telmisartan<br />

(41,4%) era solitamente confrontab<strong>il</strong>e a quella riportata con <strong>il</strong> placebo (43,9%) nel corso<br />

di studi cl<strong>in</strong>ici controllati. L’<strong>in</strong>cidenza degli eventi avversi non era dose-correlata e non<br />

era correlata al sesso, all’età o alla razza dei pazienti. Le seguenti reazioni avverse al<br />

farmaco sono state raccolte da tutti gli studi cl<strong>in</strong>ici e <strong>in</strong>cludono 5.788 pazienti ipertesi<br />

trattati con telmisartan. Le reazioni avverse sono state classificate per frequenza ricorrendo<br />

alla seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100,


dispepsia. Non comune: Secchezza delle fauci, flatulenza. Raro: Disturbo gastrico<br />

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Comune: Eczema. Non comune:<br />

Iperidrosi. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo:<br />

Comune: Artralgia, dolore alla schiena (es. sciatica), spasmi muscolari o dolori alle estremità,<br />

mialgia. Non comune: Tend<strong>in</strong>ite. Patologie sistemiche e condizioni relative alla<br />

sede di somm<strong>in</strong>istrazione: Comune: Dolore toracico, malattia sim<strong>il</strong>-<strong>in</strong>fluenzale. Inoltre,<br />

dall’<strong>in</strong>troduzione sul mercato di telmisartan, sono stati riportati casi di eritema, prurito,<br />

s<strong>in</strong>cope, <strong>in</strong>sonnia, depressione, vomito, ipotensione, (<strong>in</strong>clusa ipotensione ortostatica),<br />

bradicardia, tachicardia, funzionalità epatica alterata, disturbi epatici, compromissione<br />

renale <strong>in</strong>clusa <strong>in</strong>sufficienza renale acuta (vedere paragrafo 4.4), iperpotassemia,<br />

dispnea, anemia, eos<strong>in</strong>of<strong>il</strong>ia, trombocitopenia, astenia e mancanza di efficacia. La frequenza<br />

di questi effetti non è nota. Come con altri antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II sono<br />

stati riportati rari casi di edema angioneurotico, orticaria e altri eventi collegati. Dati chimico-cl<strong>in</strong>ici.<br />

Raramente, si è osservato una dim<strong>in</strong>uzione di emoglob<strong>in</strong>a o un aumento di<br />

acido urico nel sangue, che si sono verificati più spesso durante <strong>il</strong> trattamento con telmisartan<br />

che con placebo. Durante <strong>il</strong> trattamento con telmisartan sono stati osservati<br />

aumenti della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a o degli enzimi epatici, ma queste variazioni nei valori chimicocl<strong>in</strong>ici<br />

si sono verificate con una frequenza sim<strong>il</strong>e o <strong>in</strong>feriore rispetto al placebo. Inoltre<br />

dall’<strong>in</strong>troduzione sul mercato di telmisartan, sono stati riportati casi di aumento di creat<strong>in</strong>e<br />

fosfoch<strong>in</strong>asi (CPK) nel sangue. 4.9 Sovradosaggio. Le manifestazioni più probab<strong>il</strong>i<br />

legate al sovradosaggio di telmisartan sono ipotensione e tachicardia; può verificarsi<br />

anche bradicardia. Telmisartan non viene rimosso dall’emodialisi. Il paziente deve essere<br />

strettamente controllato e <strong>il</strong> trattamento deve essere s<strong>in</strong>tomatico e di supporto. Il trattamento<br />

dipende dal tempo trascorso dall’<strong>in</strong>gestione e dalla gravità dei s<strong>in</strong>tomi. Le<br />

misure suggerite <strong>in</strong>cludono <strong>in</strong>duzione di emesi e/o lavanda gastrica. Il carbone attivo può<br />

essere ut<strong>il</strong>e nel trattamento del sovradosaggio. I livelli degli elettroliti sierici e della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a<br />

dovrebbero essere controllati frequentemente. Nel caso di ipotensione, <strong>il</strong> paziente<br />

dovrebbe essere posto <strong>in</strong> posizione sup<strong>in</strong>a e sali e fluidi dovrebbero essere re<strong>in</strong>tegrati<br />

rapidamente.<br />

5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE<br />

5.1 Proprietà farmacod<strong>in</strong>amiche. Categoria farmacoterapeutica: antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II, codice ATC C09CA07. Telmisartan è un antagonista recettoriale dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II (tipo AT 1) specifico ed efficace per via orale. Telmisartan spiazza con un’elevata<br />

aff<strong>in</strong>ità l’angiotens<strong>in</strong>a II dal suo sito di legame con <strong>il</strong> recettore di sottotipo AT 1, responsab<strong>il</strong>e<br />

dei ben noti effetti dell’angiotens<strong>in</strong>a II. Telmisartan non mostra alcuna attività agonista<br />

parziale per <strong>il</strong> recettore AT 1. Telmisartan si lega selettivamente con <strong>il</strong> recettore AT1.<br />

Tale legame è di lunga durata. Telmisartan non mostra una r<strong>il</strong>evante aff<strong>in</strong>ità per altri<br />

recettori, compresi l’AT 2 e altri recettori AT meno caratterizzati. Non sono noti <strong>il</strong> ruolo<br />

funzionale di questi recettori né l’effetto della loro possib<strong>il</strong>e sovrastimolazione da parte<br />

dell’angiotens<strong>in</strong>a II, i cui livelli sono aumentati dal telmisartan. Telmisartan determ<strong>in</strong>a<br />

una dim<strong>in</strong>uzione nei livelli plasmatici di aldosterone. Telmisartan non <strong>in</strong>ibisce la ren<strong>in</strong>a<br />

plasmatica umana né blocca i canali ionici. Telmisartan non <strong>in</strong>ibisce l’enzima di conversione<br />

dell’angiotens<strong>in</strong>a (ch<strong>in</strong><strong>in</strong>asi II), enzima che degrada anche la bradich<strong>in</strong><strong>in</strong>a. Qu<strong>in</strong>di<br />

non è atteso un potenziamento degli eventi avversi mediati dalla bradich<strong>in</strong><strong>in</strong>a. Nell’uomo,<br />

una dose di 80 mg di telmisartan determ<strong>in</strong>a un’<strong>in</strong>ibizione quasi completa dell’aumento<br />

pressorio <strong>in</strong>dotto dall’angiotens<strong>in</strong>a II. L’effetto <strong>in</strong>ibitorio si protrae per 24 ore ed è<br />

ancora misurab<strong>il</strong>e f<strong>in</strong>o a 48 ore. L’attività antipertensiva <strong>in</strong>izia a manifestarsi entro 3 ore<br />

dalla somm<strong>in</strong>istrazione della prima dose di telmisartan. La massima riduzione dei valori<br />

pressori si ottiene generalmente dopo 4-8 settimane dall’<strong>in</strong>izio del trattamento e viene<br />

mantenuta nel corso della terapia a lungo term<strong>in</strong>e. L’effetto antipertensivo si protrae<br />

costantemente per 24 ore dopo la somm<strong>in</strong>istrazione e <strong>in</strong>clude le ultime 4 ore prima della<br />

successiva somm<strong>in</strong>istrazione, come dimostrato dalle misurazioni cont<strong>in</strong>ue nelle 24 ore<br />

della pressione sanguigna. Ciò è confermato dal fatto che <strong>il</strong> rapporto tra le concentrazioni<br />

m<strong>in</strong>ime e massime di telmisartan negli studi cl<strong>in</strong>ici controllati verso placebo rimane<br />

costantemente superiore all’80% dopo una dose di 40 mg e 80 mg. C’è un apparente<br />

trend per una relazione tra la dose e <strong>il</strong> tempo di ritorno ai valori basali della pressione<br />

sanguigna sistolica. Da questo punto di vista, i dati che riguardano la pressione sanguigna<br />

diastolica non sono <strong>in</strong>vece consistenti. Nei pazienti ipertesi <strong>il</strong> telmisartan riduce<br />

la pressione sia sistolica che diastolica senza <strong>in</strong>fluire sulla frequenza cardiaca. Non è<br />

ancora stato def<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> contributo dell’effetto diuretico e natriuretico del farmaco alla sua<br />

efficacia ipotensiva. L’efficacia antipertensiva di telmisartan è paragonab<strong>il</strong>e a quella di<br />

farmaci rappresentativi di altre classi di antipertensivi (dimostrata negli studi cl<strong>in</strong>ici che<br />

hanno confrontato telmisartan con amlodip<strong>in</strong>a, atenololo, enalapr<strong>il</strong>, idroclorotiazide e<br />

lis<strong>in</strong>opr<strong>il</strong>). Dopo una brusca <strong>in</strong>terruzione del trattamento con telmisartan, la pressione<br />

sanguigna ritorna gradualmente ai valori preesistenti durante un periodo di diversi giorni,<br />

senza comportare un effetto rebound. Negli studi cl<strong>in</strong>ici l’<strong>in</strong>cidenza di tosse secca è<br />

risultata significativamente <strong>in</strong>feriore nei pazienti trattati con telmisartan che <strong>in</strong> quelli<br />

trattati con ACE-<strong>in</strong>ibitori. Attualmente non sono noti gli effetti di telmisartan sulla mortalità<br />

e sulla morbidità cardiovascolare. 5.2 Proprietà farmacoc<strong>in</strong>etiche. Assorbimento:<br />

L’assorbimento di telmisartan è rapido, sebbene la frazione assorbita sia variab<strong>il</strong>e. La<br />

biodisponib<strong>il</strong>ità assoluta del telmisartan è mediamente del 50% circa. Quando telmisartan<br />

viene assunto con <strong>il</strong> cibo, la riduzione dell’area sotto la curva delle concentrazioni<br />

plasmatiche/tempo (AUC 0−∞) di telmisartan varia tra <strong>il</strong> 6% (dose di 40 mg) e <strong>il</strong> 19% circa<br />

(dose di 160 mg). Dopo 3 ore dalla somm<strong>in</strong>istrazione le concentrazioni plasmatiche<br />

risultano sim<strong>il</strong>i sia che <strong>il</strong> telmisartan venga assunto a digiuno che con un pasto. Non si<br />

ritiene che la lieve riduzione nell’AUC causi una riduzione dell’efficacia terapeutica. Non<br />

c’è una relazione l<strong>in</strong>eare tra dosi e livelli plasmatici. La C max e, <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, l’AUC<br />

aumentano <strong>in</strong> modo non proporzionale a dosi superiori a 40 mg. Sono state osservate<br />

differenze di concentrazioni plasmatiche tra i sessi, nelle donne C max e AUC erano<br />

rispettivamente 3 e 2 volte superiori rispetto agli uom<strong>in</strong>i. Distribuzione: Il telmisartan è<br />

fortemente legato alle prote<strong>in</strong>e plasmatiche (> 99,5%), <strong>in</strong> particolare all’album<strong>in</strong>a e alla<br />

glicoprote<strong>in</strong>a acida alfa-1. Il volume medio di distribuzione allo stato stazionario (V dss) è<br />

di circa 500 litri. Metabolismo: Il telmisartan è metabolizzato mediante coniugazione a<br />

glucuronide. Non è stata dimostrata un’attività farmacologica per <strong>il</strong> coniugato. Elim<strong>in</strong>azione:<br />

Telmisartan mostra una c<strong>in</strong>etica di decadimento biesponenziale con un’emivita<br />

term<strong>in</strong>ale di elim<strong>in</strong>azione superiore alle 20 ore. La concentrazione plasmatica massima,<br />

(C max), e, <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, l’area sotto la curva delle concentrazioni plasmatiche/<br />

tempo, (AUC 0−∞), aumentano <strong>in</strong> misura non proporzionale alla dose. Quando <strong>il</strong> telmisartan<br />

viene assunto alle dosi consigliate non si evidenzia un accumulo r<strong>il</strong>evante dal punto<br />

di vista cl<strong>in</strong>ico. Le concentrazioni plasmatiche sono superiori nella donna rispetto all’uomo,<br />

ma ciò non <strong>in</strong>fluisce <strong>in</strong> modo r<strong>il</strong>evante sull’efficacia. In seguito alla somm<strong>in</strong>istrazione<br />

orale (ed endovenosa), <strong>il</strong> telmisartan viene escreto quasi esclusivamente con le feci,<br />

soprattutto <strong>in</strong> forma immodificata. L’escrezione ur<strong>in</strong>aria cumulativa è <strong>in</strong>feriore all’1%<br />

della dose. La clearance plasmatica totale (Cl tot) è elevata (ca. 1.000 ml/m<strong>in</strong>) se confrontata<br />

al flusso plasmatico epatico (ca. 1.500 ml/m<strong>in</strong>). Popolazioni speciali. Pazienti<br />

anziani: La farmacoc<strong>in</strong>etica del telmisartan non differisce nei pazienti anziani rispetto ai<br />

soggetti giovani. Pazienti con disfunzioni renali: Nei pazienti con disfunzioni renali da<br />

lievi a moderate e gravi è stato osservato un raddoppio delle concentrazioni plasmatiche.<br />

Tuttavia, nei pazienti con <strong>in</strong>sufficienza renale <strong>in</strong> dialisi sono state osservate concentrazioni<br />

plasmatiche <strong>in</strong>feriori. Nei pazienti affetti da <strong>in</strong>sufficienza renale <strong>il</strong> telmisartan è<br />

fortemente legato alle prote<strong>in</strong>e plasmatiche e non può essere elim<strong>in</strong>ato con la dialisi. Nei<br />

pazienti con disfunzioni renali l’emivita di elim<strong>in</strong>azione non varia. Pazienti con disfunzioni<br />

epatiche: Negli studi di farmacoc<strong>in</strong>etica <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>sufficienza epatica è<br />

stato osservato un aumento nella biodisponib<strong>il</strong>ità assoluta f<strong>in</strong>o a quasi <strong>il</strong> 100%. Nei<br />

pazienti con disfunzioni epatiche l’emivita di elim<strong>in</strong>azione non varia. 5.3 Dati precl<strong>in</strong>ici<br />

di sicurezza. Negli studi precl<strong>in</strong>ici di tollerab<strong>il</strong>ità e sicurezza, dosi tali da determ<strong>in</strong>are<br />

un’esposizione confrontab<strong>il</strong>e a quella del range di dosi da impiegarsi nella terapia cl<strong>in</strong>ica<br />

hanno causato una riduzione dei parametri eritrocitari (eritrociti, emoglob<strong>in</strong>a, ematocrito),<br />

alterazioni nell’emod<strong>in</strong>amica renale (aumento di azotemia e creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia) e un<br />

aumento nella potassiemia <strong>in</strong> animali normotesi. Nel cane sono state osservate d<strong>il</strong>atazione<br />

ed atrofia dei tubuli renali. Nel ratto e nel cane sono state osservate <strong>in</strong>oltre lesioni<br />

della mucosa gastrica (erosioni, ulcere o <strong>in</strong>fiammazioni). Questi effetti <strong>in</strong>desiderati farmacologicamente<br />

mediati, come evidenziato dagli studi precl<strong>in</strong>ici con ACE-<strong>in</strong>ibitori e<br />

antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II, si possono prevenire somm<strong>in</strong>istrando supplementi sal<strong>in</strong>i<br />

orali. In entrambe le specie sono stati osservati aumento dell’attività della ren<strong>in</strong>a plasmatica<br />

e ipertrofia/iperplasia delle cellule iuxtaglomerulari renali. Tali alterazioni,<br />

anch’esse un effetto di tutta la classe degli ACE-<strong>in</strong>ibitori e di altri antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II, non sembrano avere significato cl<strong>in</strong>ico. Non vi è alcuna evidenza di effetto<br />

teratogeno ma studi precl<strong>in</strong>ici hanno mostrato un potenziale rischio di telmisartan nello<br />

sv<strong>il</strong>uppo postnatale della prole: m<strong>in</strong>ore peso corporeo, apertura ritardata degli occhi,<br />

mortalità più elevata. Non vi è stata alcuna evidenza di mutagenesi, né di attività clastogena<br />

r<strong>il</strong>evante negli studi <strong>in</strong> vitro né di cancerogenicità nel ratto e nel topo.<br />

6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE<br />

6.1 Elenco degli eccipienti. Povidone (K25), meglum<strong>in</strong>a, sodio idrossido, sorbitolo<br />

(E420), magnesio stearato. 6.2 Incompatib<strong>il</strong>ità. Non pert<strong>in</strong>ente. 6.3 Periodo di validità.<br />

4 anni. 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione. Conservare nella confezione<br />

orig<strong>in</strong>ale per tenerlo al riparo dall’umidità. 6.5 Natura e contenuto del contenitore.<br />

14 compresse. 28 compresse. 30 compresse. 56 compresse. 84 compresse. 90<br />

compresse. 98 compresse. Blister <strong>in</strong> poliammide/allum<strong>in</strong>io/PVC. 28 x 1 compresse.<br />

Blister <strong>in</strong> poliammide/allum<strong>in</strong>io/PVC blister divisib<strong>il</strong>e per dose unitaria. È possib<strong>il</strong>e che<br />

non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6 Precauzioni particolari per lo<br />

smaltimento. Nessuna istruzione particolare.<br />

7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO<br />

Boehr<strong>in</strong>ger Ingelheim International GmbH. B<strong>in</strong>ger Strasse 173.<br />

D-55216 Ingelheim /Rhe<strong>in</strong> Germania.<br />

8. NUMERI DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO<br />

EU/1/98/090/005 (14 compresse). EU/1/98/090/006 (28 compresse). EU/1/98/090/007<br />

(56 compresse). EU/1/98/090/008 (98 compresse). EU/1/98/090/014 (28 x 1 compresse).<br />

EU/1/98/090/016 (84 compresse). EU/1/98/090/020 (90 compresse). EU/1/98/090/018<br />

(30 compresse).<br />

9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/ RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE<br />

Data della prima autorizzazione: 16 dicembre 1998. Data dell’ultimo r<strong>in</strong>novo: 16 dicembre<br />

2003.<br />

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO<br />

5 marzo 2007.<br />

CLASSE A<br />

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica<br />

€ 28,72<br />

Informazioni più dettagliate su questo medic<strong>in</strong>ale sono disponib<strong>il</strong>i sul sito web<br />

dell’ Agenzia Europea dei Medic<strong>in</strong>ali (EMEA): http://www.emea.europa.eu/.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!