31.05.2013 Views

I due volti della Serbia - Europuglia

I due volti della Serbia - Europuglia

I due volti della Serbia - Europuglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONE PUGLIA<br />

Assessorato al Mediterraneo, Cooperazione Economica, Sociale e Culturale<br />

con le Regioni del Bacino del Mediterraneo, Attività Culturali, Pace<br />

Assessore<br />

Silvia Godelli<br />

Dirigente Settore Mediterraneo<br />

Bernardo Notarangelo<br />

Funzionario Ufficio Cooperazione con i Paesi del Mediterraneo<br />

Piacentino Ciccarese<br />

e-mail: p.ciccarese@interreg.puglia.it<br />

Soggetto attuatore<br />

Cantieri Teatrali Koreja di Lecce<br />

e-mail: info@teatrokoreja.com<br />

Project Manager<br />

Franco Ungaro<br />

REGIONE ABRUZZO<br />

Assessorato alle Politiche Regionali per i Beni e le Attività Culturali<br />

Assessore<br />

Elisabetta (Betti) Mura<br />

Dirigente Servizio Politiche Culturali, Editoriali e dello Spettacolo<br />

Giuseppina Camilli<br />

Funzionario Ufficio Cultura<br />

Gabriella Manni<br />

AR.CO Artistic Connections<br />

Per una rete adriatica dei teatri<br />

Il progetto AR.CO promosso nell’ambito del programma Interreg IIIA<br />

Transfrontaliero Adriatico si propone di costruire una rete culturale europea in area<br />

adriatica fra amministrazioni, istituzioni culturali e imprese che operano nell’ambito<br />

<strong>della</strong> produzione e promozione dello spettacolo dal vivo attraverso lo scambio<br />

di esperienze, competenze e pratiche innovative di lavoro teatrale ed artistico.<br />

Si propone di creare uno spazio culturale artistico comune, rafforzando le relazioni<br />

tra il mondo <strong>della</strong> formazione e il mercato del lavoro nel settore dello spettacolo<br />

dal vivo per migliorare la qualità dei servizi nell’ambito <strong>della</strong> promozione di attività<br />

culturali e artistiche.<br />

AR.CO è un progetto in rete che vede la Regione Puglia in qualità di lead partner<br />

con il coinvolgimento come partner di Regione Abruzzo, Municipal Assembly of<br />

Smederevo (<strong>Serbia</strong>), Centar Za Kulturu di Smederevo (<strong>Serbia</strong>), Mostar Youth<br />

Theatre (Bosnia), Comuni di Nardò, Gallipoli e Novoli, Accademia delle arti di<br />

Tirana (Albania), Drugo More Association di Rijeka (Croazia), National Theatre of<br />

Opera and Ballet-Tirana (Albania), National Theatre for Children-Tirana (Albania),<br />

Ministero <strong>della</strong> Cultura del Montenegro.<br />

Questo reportage fa parte dell’attività di studio e ricerca del progetto AR.CO finalizzata<br />

alla conoscenza del paesaggio culturale e dei territori partner del progetto.<br />

3


I nuovi <strong>volti</strong> <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong><br />

di Nico Garrone


Andrò a Belgrado e Smederevo<br />

Allora è deciso, andrò a Belgrado e a Smederevo dove ha sede il Centar Za<br />

Kulturu partner del progetto AR.CO promosso dalla Regione Puglia.<br />

Frugo nei miei ricordi e mi tornano in mente le immagini di un lontano festival<br />

del Bitef verso la metà degli anni '80 in compagnia di Memè Perlini invitato<br />

con il suo Risveglio di primavera. Era ancora il periodo d'oro del festival diretto<br />

da Mira Trailovich e Jovan Cirilov considerato l'unico ponte tra l'Est e l'Ovest, tra<br />

i paesi comunisti, l'Europa e l'America. Una posizione di cerniera strategica, di<br />

confine aperto agli scambi che aveva consentito al Bitef di diventare un osservatorio<br />

privilegiato e spesso in anticipo su quanto si conosceva in Italia. Quell'anno,<br />

ad esempio, scoprii Peter Stein che aveva messo in scena una interessantissima<br />

pièce di Botho Strauss, La trilogia dell' arrivederci, ambientata in una galleria d'arte<br />

e centrata sulle discussioni, i bisticci, gli interrogativi spinti sull'orlo del grottesco<br />

e dell'assurdo per l'allestimento di una mostra sul Nuovo Realismo. Altra scoperta,<br />

Heiner Müller, assolutamente ignoto da noi, in programma al Bitef con ben tre<br />

dei suoi testi teatrali. Lo incontravo ogni giorno nella sala colazioni dell'Hotel Sava,<br />

un grattacielo di vetro e ferro al centro di Belgrado non lontano dalla chiesa di San<br />

Sava, dove ero alloggiato con altri giornalisti. Era accompagnato dalla moglie<br />

Ghinka, una donna più giovane di lui, molto alta, di una bellezza ombrosa, figlia,<br />

mi dissero, del fondatore del Partito Comunista in Bulgaria, espulsa dal suo paese<br />

per aver simpatizzato nel '68 con l'estrema sinistra tedesca.<br />

Prima di partire mi feci coraggio e chiesi a Heiner Müller se potevo intervistarlo,<br />

naturalmente “al buio”, senza sapere nulla del suo lavoro e di quanto avveniva nel<br />

mondo teatrale di Berlino Est. Non fece problemi, non mostrò particolari cautele o<br />

riserve nel raccontarmi la sua biografia a cavallo tra nazismo e stalinismo e i suoi<br />

difficili rapporti con la censura: “Scrivo pensando che prima o poi anche i testi tenuti<br />

nel cassetto usciranno”. Aveva un modo di parlare dei nodi, delle contraddizioni,<br />

dei conflitti <strong>della</strong> Storia che aveva vissuto e viveva sulla sua pelle, caustico e luci-<br />

7


do, distaccato e profondamente coinvolto al tempo stesso. Simile, pensai, a un<br />

Bertold Brecht redivivo. Quella che scrissi per “Repubblica” fu la sua prima intervista<br />

pubblicata in Italia.<br />

A Belgrado tornai poi una seconda volta nel maggio del '98, di passaggio per prendere<br />

l'aereo che mi avrebbe riportato a Roma dopo alcuni giorni trascorsi a<br />

Podgorica con Gianfranco Capitta, Enrico Fiore e Igina Di Napoli che, al locale<br />

Festival Internazionale di Alternative Teatrali (FIAT, in caratteri latini e cirillici) diretto<br />

da Slobodan Milatovic, aveva portato <strong>due</strong> spettacoli di Pippo Del Bono e Pepe<br />

Robledo, Il tempo degli assassini e Barboni, prodotti dal Nuovo Teatro Nuovo di<br />

Napoli. Atterrando nel piccolo aeroporto <strong>della</strong> capitale del Montenegro simile a una<br />

stazioncina di campagna dove i bagagli venivano portati col trattore su un rullo<br />

scalcinato, e fuori dalla finestra si vedevano le mucche pascolare, fummo subito<br />

colpiti da una formazione per nulla bucolica di elicotteri militari parcheggiata sul<br />

prato non lontano dall'unica pista riservata a pochi voli civili, <strong>due</strong> o tre al giorno.<br />

Come ci dissero con umorismo che suonava decisamente nero (visto quello che<br />

era successo nei dintorni <strong>della</strong> Bosnia e <strong>della</strong> Croazia, da Sarajevo a Spalato)<br />

mostrandoci il Teatro Nazionale appena riaperto e interamente ricostruito, “a<br />

distruggerlo otto anni fa sono state le fiamme di un incendio, e non le bombe”. Ma<br />

lo stuolo di elicotteri posati come gigantesche cavallette nei campi non era l'unico<br />

segnale minaccioso di una situazione che ricordava i Teatri di guerra di Mario<br />

Martone appena uscito nelle sale italiane: quel gruppetto di attori che prova i Sette<br />

contro Tebe da portare a Sarajevo come invito a una resistenza civile contro la<br />

bestialità <strong>della</strong> guerra mentre intorno alla sala del Nuovo Teatro Nuovo, nei<br />

Quartieri Spagnoli, divampano le lotte criminali <strong>della</strong> camorra. Quando veniva la<br />

sera e l'aria afosa <strong>della</strong> giornata si rinfrescava, il cigolio dei blindati si mescolava<br />

al rumore delle rare macchine per le vie polverose di Podgorica costellate di luci di<br />

bar e friggitorie e con i tavolini all'aperto affollati di giovani. Una festosa gioia di<br />

vivere, nonostante la povertà e lo stato di pericolo, che nelle poche ore passate a<br />

Belgrado, giusto il tempo di una visita alla fortezza di Kalemagdan e di un breve<br />

incontro con Cirilov restato solo, senza Myra scomparsa da non molto, a dirigere<br />

8<br />

il Bitef, si ribaltò, nel silenzio e nel vuoto di un'apparente tranquillità sotto la cappa<br />

di un'angoscia diffusa, appena palpabile. Dove, invece, la cappa d'angoscia si<br />

manifestava pienamente era nel sontuoso aeroporto da grande città, così diverso<br />

dal minuscolo scalo strapaesano di Podgorica, che con la sua aria spettrale, la<br />

completa mancanza di passeggeri in transito, fotografava in maniera drammatica<br />

l'isolamento di Belgrado dal resto dell'ex-Jugoslavia e del mondo.<br />

Un isolamento, una sorta di embargo civile che neanche la caduta di Milosevic e<br />

la fine <strong>della</strong> guerra hanno completamente interrotto. Me ne rendo conto quando,<br />

prima di partire, vado da Feltrinelli a cercare una guida di Belgrado e <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong><br />

e scopro che non hanno più nulla, né lì né in altre librerie specializzate. Dopo lo<br />

smembramento <strong>della</strong> ex-Jugoslavia sono state pubblicate nuove guide <strong>della</strong><br />

Slovenia, <strong>della</strong> Bosnia, <strong>della</strong> Croazia o del Montenegro, ma <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong> e di<br />

Belgrado che resta comunque una delle grandi città europee non esiste più nulla.<br />

Solo la mappa stradale. E le tracce lasciate nei libri di altri viaggiatori e scrittori.<br />

Primo fra tutti (anche su consiglio di Franco Ungaro) Paolo Rumiz, con i suoi reportages<br />

raccolti ne La linea dei mirtilli e nel più recente È oriente. Sandra Petrignani,<br />

autrice per la collana di viaggi Neri Pozza de La scrittrice abita qui, mi suggerisce<br />

<strong>due</strong> libretti di Peter Handke, In una notte tempestosa e Un viaggio d'inverno ovvero<br />

giustizia per la <strong>Serbia</strong>, che all'epoca <strong>della</strong> pubblicazione, era il '96, suscitò molte<br />

polemiche e accuse di faziosità “filoserba”. Vedremo, leggendolo al ritorno, perché<br />

in libreria non c'è più, bisogna ordinarlo, come anche l'altro che risulterà poi definitivamente<br />

scomparso, finito fuori catalogo. Abbastanza di fresca pubblicazione<br />

(2003) e presente, invece, negli scaffali la raccolta di “racconti di Belgrado”,<br />

Casablanca serba, mi accompagnerà nel viaggio. Ed è tutto, i libri non peseranno<br />

troppo nella mia valigia.<br />

Prima di partire devo risolvere un altro problema, quello <strong>della</strong> lingua, dal momento<br />

che non parlo il serbo, e l'inglese - che, come mi avvertono, è l'unica lingua straniera<br />

di corrente comunicazione a Belgrado - lo mastico poco. Mi aiuta un'amica<br />

attrice nel gruppo dei Motus, Emanuela Villagrossi, mettendomi in contatto con<br />

Damir e Vlada, <strong>due</strong> giovani attori originari di Belgrado che hanno lavorato con i<br />

9


Motus in Splendid's di Genet, e sulla spinta di quel primo contatto, adesso più o<br />

meno stabilmente, vivono in Italia. Damir lo incontro in una vineria non lontano dal<br />

Piccolo Teatro di Milano, dove abita, sposato con una mo<strong>della</strong>. Gli spiego quello<br />

che vorrei: non solo un interprete ma un compagno di viaggio, un giovane attore<br />

che torna nel suo paese, rivede luoghi e persone <strong>della</strong> sua formazione teatrale. La<br />

proposta lo interessa, dipende però dagli impegni di lavoro, è libero soltanto fino<br />

alla fine di aprile, poi deve iniziare le prove per uno spettacolo teatrale. Vlada invece<br />

mi chiama da Parigi per dirmi che dalla metà di maggio, quando dopo molti slittamenti<br />

si fissa la data <strong>della</strong> partenza, sarebbe disponibile. Anche a lui (ne ha parlato<br />

con Damir) piace l'idea di questo ritorno a Belgrado e , aggiunge, che si<br />

potrebbe andare a Novi Sad dove insieme hanno fatto l'accademia di teatro. Nel<br />

frattempo ci possiamo vedere a Roma perché parteciperà a un laboratorio di<br />

Emma Dante al Palladium. C'incontriamo subito, il giorno del suo arrivo, per caso,<br />

in un teatro di Trastevere dove è in corso una rassegna di nuovo teatro inglese<br />

curata da Rodolfo Di Giammarco. “Vlada conosce tutti e tutto, dovunque”, mi<br />

aveva detto Emanuela. In effetti, con quella sua aria tranquilla, quasi timida, un po'<br />

da campagnolo naturalmente elegante, Vlada sembra orientato da una bussola<br />

interna, si muove in qualsiasi posto come un pesce nell'acqua. A 27 anni, dopo<br />

aver lasciato Belgrado sulla scia dei Motus incontrati, naturalmente per caso, in<br />

una discoteca di Bologna tre anni fa, seguendo amici, amori e curiosità artistiche<br />

ha girato l'Europa vivendo a Berlino, Bruxelles e Parigi.<br />

Un nomadismo, un cosmopolitismo, una voracità culturale che è anche il segno<br />

dell'apertura mentale di chi - come molte persone che incontrerò a Belgrado (o a<br />

Smederevo dove tornerò in un secondo momento) nonostante l'attuale isolamento<br />

e cancellazione dalle mappe <strong>della</strong> geopolitica e che hanno respirato i fermenti<br />

di un mondo al crocevia fra i Balcani e l'Europa - conserva radici e capacità di radicarsi,<br />

ovunque. Ci salutiamo, alla fine del laboratorio con la Dante, con la promessa<br />

di risentirci presto per partire insieme…<br />

P.S. Il nomadismo di Vlada, la sua capacità di orizzontarsi e adattarsi a qualsiasi<br />

ambiente ha anche qualcosa di camaleontico, ricorda un po' Zelig. E ricorda la<br />

10<br />

Belgrado dei narratori raccolti da Nicole Janigro nella sua antologia che la curatrice<br />

descrive come una “patchwork city”, anfiteatro negli ultimi quindici anni dei fasti<br />

e delle miserie del comunismo prima, e del nazionalismo poi. Una città che “nel<br />

farsi e disfarsi <strong>della</strong> storia ha subito metamorfosi che incarnano contemporaneamente<br />

mitiche fisionomie metropolitane: da Chicago degli anni Venti a Berlino degli<br />

anni Trenta, da Casablanca degli intrighi spionistici degli anni Quaranta a Saigon<br />

edonista e cataclismatica degli anni Sessanta…”.<br />

In viaggio per Belgrado<br />

Partiamo il 17 maggio da Mestre in macchina, ho fatto i calcoli: per Belgrado<br />

saranno circa 700 chilometri. Con Vlada ci siamo dati appuntamento alla stazione,<br />

lui arriva da Milano, io che vengo da Roma ho trascorso la notte in un<br />

alberghetto dal nome altisonante, l'Hotel Giustizia, alle porte di Mestre, sulla Via<br />

Miranese. Il primo posto di confine per entrare in Slovenia lo passiamo a Gorizia,<br />

la piccola Berlino, la città dimezzata e divisa con <strong>due</strong> identità diverse dove, racconta<br />

Rumiz in E' Oriente, di notte nella primavera del '99 era tutto un materializzarsi<br />

di ombre attirate lì “come in un imbuto”, ombre che uscivano dal buio, che<br />

venivano di lontano, curdi, persiani, forse iracheni, e nel tentativo di passare i fili<br />

del reticolato perdevano, lasciavano brandelli delle loro vite precedenti: “In venti<br />

metri trovo una ciocca di capelli, la scarpa di una bambina numero venti<strong>due</strong>, un<br />

lembo di camicia, calze di lana fradicie tra le foglie gialle, un soldatino di plastica…un<br />

chilometro oltre, al piccolo confine rurale del Rafut, c'è persino un albero<br />

trasformato in spogliatoio. Un noce robusto, con le radici ricoperte d'indumenti.<br />

Ricorda Pinocchio, la sua notte di fuga, il grande imbroglio <strong>della</strong> vita…”<br />

Ma quando passiamo noi splende il sole di mezzogiorno e quelle ombre notturne<br />

con le loro storie sono svaporate nell'aria. Fuori dai finestrini scorre un paesaggio<br />

che invoglia a fermarsi, o a prendere una di quelle strade laterali che salgono su<br />

per le colline tra i boschi e i vigneti punteggiate come nel Friuli o nelle Langhe di<br />

cartelli “Vinska cesta”, Via dei vini. Da queste parti, mi dice Vlada, venivano gli abi-<br />

11


tanti di Belgrado in villeggiatura. Dopo una serie di altopiani molto verdi con villaggi<br />

e casette di gusto tirolese circondate da catene di monti ci fermiamo verso le tre<br />

di pomeriggio in un posto di ristoro, lungo la strada non lontano dal confine <strong>della</strong><br />

Croazia, con dei tavoli di legno all'aperto e un menu ricchissimo, da gran ristorante.<br />

C'è solo l'imbarazzo <strong>della</strong> scelta, e difficoltà di ordinare perché il cameriere con<br />

uno strano pizzetto, una mosca sotto il labbro, nonostante ci siano solo altri <strong>due</strong><br />

tavoli da servire, sembra tarantolato dalla fretta, si avvicina per un attimo e scappa<br />

via senza guardarci. O guardandoci di traverso, spocchioso, infastidito, con<br />

l'aria di dirci “Sbrigatevi a decidere, non ho tempo da perdere”. Finalmente dopo<br />

l'ennesimo balletto di toccate e fughe riesco a ordinare indicando col dito sul menu<br />

(perché Vlada non lo capisce, né in serbo, né in inglese) una frittata con funghi.<br />

Buonissima, di dimensioni colossali…<br />

Riprendiamo il viaggio, l'autostrada è veloce, scorrevole, senza grande traffico,<br />

solo ogni tanto delle catene di Tir che scendono dall'Europa verso Istanbul, e la<br />

noia dei frequenti pedaggi da pagare. Lubiana la avvistiamo di lontano, così come<br />

Zagabria dove fra i tanti cartelli nessuno nomina Belgrado, bisogna consultare la<br />

carta altrimenti chissà in che posto si finisce. Ora la campagna che scivola fuori dai<br />

finestrini è piuttosto piatta e monotona, tutta divisa in lotti numerati, e bisogna fare i<br />

conti con i continui rallentamenti per i lavori in corso; sembra di stare sul tratto<br />

Salerno-Reggio, ma qui almeno si vede qualcuno lavorare.<br />

Quando poco dopo aver passato il cartello che indica la strada per Vukovar, letto da<br />

Vlada con una smorfia dolorosa, e arriviamo al confine con la <strong>Serbia</strong> è quasi sera, e<br />

i posti blocco sono av<strong>volti</strong> da una sorta di nuvola scura in movimento: sono sciami<br />

di zanzare. Il giornale radio sta trasmettendo un servizio sul processo dell'Aja: all'ordine<br />

del giorno, mi traduce Vlada, Mladic e la strage di Srebrenica. Da noi del processo<br />

dell'Aja ancora in corso non ne parla più nessuno, non fa più notizia. Dopo la<br />

prima breve chiamata al cellulare con la madre che abita a Novi Sad, Vlada telefona<br />

a un suo amico attore: si sta preparando, mi dice ridendo, per andare a una festa<br />

in un albergo di Belgrado promossa da una ditta di cosmetici e prodotti di bellezza<br />

12<br />

dove sarà premiato per il suo “look”, il suo modo stravagante e personale di vestire.<br />

Anche un altro amico di Vlada, quello che lo ospiterà in questi giorni si occupa di<br />

moda, dirige a trent'anni un'importante agenzia di indossatrici e organizza sfilate,<br />

eventi spettacolari fra musica, moda e teatro. Gli chiedo come mai tutto questo interesse<br />

tra i suoi amici e coetanei per le seduzioni da noi abbondantemente appassite<br />

<strong>della</strong> moda. “Forse perché qui -mi risponde- come nei paesi dell'Est abituati per<br />

decenni al grigiore dell'abbigliamento del periodo comunista, la moda ha ancora il<br />

fascino dl frutto proibito dell'Occidente, è il segno di un cambiamento d'epoca, nel<br />

bene e nel male…”<br />

Mi balena per un attimo nella mente il ricordo di un'altra rivoluzione soffice, “soft”.<br />

Quella <strong>della</strong> Nuova Spettacolarità e <strong>della</strong> Postavanguardia teorizzata dal critico<br />

Giuseppe Bartolucci, quando all'inizio degli anni Ottanta, dopo la contemporanea<br />

caduta dei muri ideologici e dei dogmi d'avanguardia, le nuove generazioni <strong>della</strong><br />

ricerca, da Falso Movimento di Mario Martone alla Gaia Scienza di Barberio Corsetti,<br />

flirtavano ambiguamente, sulla scia di Andy Warhol e <strong>della</strong> Pop Art, con la triade di<br />

superficie Rock-Moda-Sport. E Sandro Lombardi, ripreso al festival di Monaco dalle<br />

telecamere di Fassbinder, ripeteva in Crollo nervoso dei Magazzini Criminali come<br />

un disco incantato, o un surfista da carosello pubblicitario, lo slogan “Prendi l'onda”…<br />

Arrivando in macchina il primo impatto con la “città bianca” (ma Belgrado, “Belo<br />

Grado”, mi dice Vlada, può significare anche la “città più a ovest” <strong>della</strong> Bulgaria,<br />

l'ultimo avamposto dell'Occidente verso l'Oriente) sono gli alveari del periodo<br />

socialista che nel quartiere di Novi Grad si mescolano con i più recenti scatoloni di<br />

vetro disegnando nella notte, prima di attraversare il grande ponte che porta aldilà<br />

<strong>della</strong> Sava, verso il centro, una sorta di skyline newyorkese.<br />

Lungo la strada che conduce in Piazza <strong>della</strong> Repubblica i resti di <strong>due</strong> edifici <strong>della</strong><br />

Polizia centrati con millimetrica precisione dalle bombe <strong>della</strong> Nato. Poco più sopra<br />

Vlada mi indica la traversa dove il premier Djindjic è stato assassinato dalla mafia<br />

vicino alla sede del suo partito. In poche centinaia di metri scorre avanti e indietro<br />

il nastro <strong>della</strong> Storia. Ecco il Palazzo del Parlamento. Vlada ventenne era in piaz-<br />

13


za con Damir a festeggiare la caduta di Milosevic: “Siamo entrati nel Palazzo,<br />

scale, saloni, corridoi deserti. Ognuno poteva prendere e portare via quello che<br />

voleva, c'era chi dava fuoco agli arredi. Noi abbiamo preso dei libri per ricordo e li<br />

abbiamo sventolati come trofei da una finestra del primo piano. Vista di lì, dall'alto,<br />

con quella marea di folla, la piazza era impressionante…”<br />

Ceniamo alla Taverna Serba vicino al 212, il teatro fondato da Myra Trailovic dove<br />

si sta rappresentando un Lear interpretato dal più noto e anziano mattatore serbo.<br />

Fa parte <strong>della</strong> lista di spettacoli da vedere che Vlada ha tirato giù da internet prima<br />

di partire. Me la mostra mentre mi racconta delle gran bevute che si facevano<br />

dopoteatro in questo locale molto alla moda una volta, ora un po' meno, nel mondo<br />

dello spettacolo. Bottiglie di slivovitz con dentro frutti che invecchiando hanno<br />

preso forme un po' mostruose, incastonate nelle nicchie come reliquie, decorano le<br />

pareti di un colore rosso mattone insieme ad autografi e foto di attrici in cucina<br />

occupate a preparare, secondo l'usanza, “zuppe scacciasbornia” per il Cenone di<br />

Capodanno. Mi avvicino a guardarle meglio quelle foto che a giudicare dai vestiti e<br />

dalle acconciature dei capelli appartengono al passato. Cerco di capire a quando<br />

risalgono, quand'è stato l'ultimo capodanno festeggiato con le “zuppe scacciasbornia”,<br />

e se la tradizione non si è interrotta durante gli anni <strong>della</strong> guerra. Certo quella<br />

parata di bottiglie con i loro strani bulbi simili a feti più che evocare atmosfere di<br />

festa o di cantina hanno qualcosa di lugubre, di ospedaliero.<br />

Pioviggina quando ci fermiamo davanti all'ingresso dell'Hotel Tas, una lunga pensilina<br />

in stile americano ma senza portieri gallonati, che conduce in un androne<br />

deserto con un fascio di luce al neon che si accende con una cellula fotoelettrica<br />

appena arriviamo davanti all'ascensore. “C'è un congresso internazionale di banchieri<br />

che ha monopolizzato tutti gli alberghi migliori, anche quelli non troppo costosi”,<br />

si scusa Vlada mentre saliamo al quarto piano dove la ragazza <strong>della</strong> reception<br />

mi dice che sono stato fortunato, quella era l'ultima stanza e stavano per darla al<br />

componente di una squadra di karate che partecipa a non so quale campionato. La<br />

stanchezza è tale che mi sento fortunatissimo di aver trovato, comunque, un letto…<br />

14<br />

Seduto ai tavolini del Kgb<br />

La prima giornata a Belgrado comincia presto, con la ricerca di qualcosa per<br />

fare colazione visto che in albergo non la servono. Alla reception mi fanno<br />

cenno con la mano di scendere. Scendo la prima rampa di scale color blu<br />

marino e al piano sotto vedo le luci accese di quello che potrebbe essere l'ingresso<br />

di un bar o di un ristorante, ma dietro il bancone non c'è nessuno e i tavolini,<br />

tutti tappezzati con un panno verde, sono deserti. Avanzo ed entro in una sala più<br />

grande completamente vuota tolta una tavolata nel fondo dove una decina di persone,<br />

donne e uomini in abiti scuri da sera stanno pranzando, o cenando. Certo<br />

non hanno l'aria di persone che si sono appena svegliate e fanno colazione. Ci<br />

guardiamo per un po' in silenzio con un punto interrogativo di sorpresa stampato<br />

sul viso, poi in silenzio retrocedo con il dubbio di brancolare ancora nel dormiveglia.<br />

Apro meglio gli occhi e leggo sulla porta l'insegna “Casino”, con l'orario di<br />

apertura fino alle 6 del mattino. Scendo ancora un piano e mi specchio nella vetrata<br />

chiusa del Caffè Body, sauna con palestra e piscina. Un'altra rampa circolare di<br />

scale: con i secchi e la scopa in mano delle donne stanno uscendo da un ufficio;<br />

mentre al piano di sotto gli impiegati dell'agenzia di viaggi Kon-Tiki iniziano la loro<br />

giornata di lavoro dopo aver fatto colazione nella caffetteria accanto, un bar senza<br />

insegne sulla strada con qualche tavolino nell'entrata non finita, un androne che<br />

porta alle tribune di una bellissima piscina olimpionica. Benvenuto, mi dico, nel<br />

labirintico microcosmo post-comunista dell'Hotel Tas…<br />

Senza prendere la macchina che diventa difficile da posteggiare nel centro, e poi<br />

i taxi costano davvero poco, andiamo al Kgb, un altro punto di ritrovo di gente dello<br />

spettacolo alle spalle del 212 e <strong>della</strong> Taverna Serba, dove Vlada ha dato appuntamento<br />

a Goran, il “dandy” premiato la sera prima. In Piazza <strong>della</strong> Repubblica sta<br />

sfilando con striscioni e qualche fischietto un corteo di protesta sindacale molto<br />

ordinato, indossano i camici bianchi del personale ospedaliero. “Democracia…”<br />

brontola il tassista, e il tono non sembra affatto solidale. Molta acqua è passata<br />

sotto i ponti, molte cose sono successe da quella notte del dicembre del '96 testi-<br />

15


moniata da Rumiz nella Linea dei mirtilli quando un concerto di trombette, campanelli,<br />

tamburi di latta e “fischietti belgradesi” poco distante di lì, sulla Knez<br />

Mihailova, accompagnò il discorso improvvisato stando in piedi sul davanzale di<br />

una finestra, a rischio di vertigini, dal capo dell'opposizione, Zoran Djindjic, futuro<br />

Primo Ministro dopo la caduta di Milosevic. “Quel clima di speranze in una svolta<br />

democratica ora che Djindjic è stato assassinato dalla mafia legata ai politici e<br />

molti ceffi del vecchio regime si stanno rintrufolando nelle stanze del Palazzo sembra<br />

lontano”, commenta Vlada.<br />

Ma seduti nel tepore primaverile ai tavolini all'aperto del Kgb, in tutto una decina<br />

su una pedana che corre lungo lo stretto marciapiedi di fronte a un gigantesco<br />

ciliegio piantato ai tempi del Giardino di Cechov, il cielo sembra sgombro di preoccupazioni.<br />

E soprattutto privo di frontiere, aperto sull'Europa e sul mondo. Dal locale,<br />

ricavato come una cave parigina in un seminterrato, arriva il sottofondo di una<br />

musichetta caraibica, e accanto a noi un gruppo di giovani, quasi tutte ragazze con<br />

vestiti e acconciature punkeggianti, creste di capelli e méches verdi o rosse, sorseggia<br />

bibite e cappuccini. Sono, mi spiega Vlada che ne conosce un paio, scenografi<br />

e studenti dell'Istituto di Belle Arti che stanno facendo un corso di “light's designer”<br />

con un insegnante venuto dall'America, amico e collaboratore di Bob Wilson.<br />

Da una borsa di tela spunta una pianta con tutti i tagli e cambi di luce colorata <strong>della</strong><br />

versione teatrale di Jesus Christ Superstar. “Ma qui a Belgrado non c'è nessun teatro<br />

- dice indicandomela Vlada - attrezzato per allestire spettacoli di quel genere.<br />

Evidentemente pensano di poter andare a lavorare anche altrove…”<br />

Dal fondo <strong>della</strong> strada sta arrivando Goran che prima di sedersi con noi improvvisa<br />

una narcisata sparandosi con la sua digitale decine di foto in tutte le pose con un<br />

cagnolino rubato al tavolo di tre ragazze che, stranamente sedotto, non accenna<br />

neanche a un guaito di protesta. Come Vlada, Goran Jevtic è nato nel '78, e appartiene<br />

all'ultima generazione under 30 appena sfiorata dai traumi <strong>della</strong> guerra. E,<br />

come Vlada, non è di Belgrado, viene da Mladanovac, un paese di campagna.<br />

Ma con il suo codino, gli occhiali da sole, quel maglione a trecce e gli stivaletti col<br />

tacco alto potrebbe camminare sotto qualsiasi cielo metropolitano, da New York,<br />

16<br />

a Londra, a Berlino. O a Barcellona che, insieme ad Almodovar, sono la sua città<br />

e il suo regista d'elezione, il luogo e i film nei quali gli piacerebbe abitare.<br />

A fare l'attore, mi racconta, ha cominciato fin dall'asilo, quando fu scelto per partecipare<br />

alle riprese del Quo vadis? che si girava da quelle parti. Poi ha avuto un<br />

apprendistato di teatro amatoriale nel suo paese, e non ha più smesso di recitare.<br />

Il suo, si capisce da come si muove, dalla scenetta che ha improvvisato, è un<br />

talento naturale, un esibizionismo affinato da una particolare sensibilità. In questi<br />

giorni (potrò vederlo) si divide fra le repliche di <strong>due</strong> spettacoli già rodati: uno per<br />

adulti, Shopping & fucking di Mark Ravenhill allestito da una sua coetanea, Iva<br />

Milosevic, l'altro in matinée per bambini, una versione de La bella e la bestia. E nei<br />

ritagli di tempo prova un nuovo testo di Vladan Radenon, un autore serbo che vive<br />

da trent'anni a Parigi: “Più o meno l'età del protagonista, un vietnamita adottato e<br />

trapiantato in Francia che ha somatizzato il suo sradicamento, la sua diversità, con<br />

la malattia, soffre di attacchi epilettici...” La commedia s'intitola Seleni svitac<br />

(Lucciole di ghiaccio) e inaugurerà il Madlenianum, il primo grosso centro teatrale<br />

di Belgrado a gestione privata. Per sintetizzare le tappe del suo processo di maturazione<br />

artistica, non parla di esperienze di lavoro, usa un'immagine fiabesca:<br />

“Pensa alla metamorfosi <strong>della</strong> lacrima che dentro l'ostrica, in fondo al mare, si trasforma<br />

pian piano in una perla…”<br />

Il mondo sottomarino <strong>della</strong> Sirenetta di Andersen nell'allestimento di Iva Milosevic<br />

somiglia alla reggia di Oberon e Titania nel Sogno di una notte di mezza estate trasferita<br />

in un acquario da cartone animato e popolata di cerimoniosi pesci-palla,<br />

statue greche finite su quei fondali e languide meduse coreografate a tempo di<br />

musical. “The Little Mermaid is in fact a rock-n-roll adventure, like Grease...”, dice<br />

Iva che ha punteggiato di numeri musicali suonati dal vivo da un'orchestrina di<br />

quattro elementi la storia d'amore fra la dolce Annabel e il Principe Edgar visto<br />

all'inizio come un adolescente chiuso e malinconico, insofferente delle noiose etichette<br />

e dei pranzi famigliari di una corte rigida e antiquata. Finché non esce dalla<br />

sua apatia e, armato di chitarra elettrica, ancheggiando come Elvis, mette a soqquadro,<br />

insieme alla sua amata Sirenetta, un mondo e l'altro, quello degli abissi<br />

17


marini e quello dei suoi parenti blasonati. All'insegna di una gaia rivoluzione, liberatoria<br />

per entrambi…<br />

Mala sirena - al Dusko Radovic, una sala con circa quattrocento posti e un palcoscenico<br />

molto spazioso, ai bordi di un bel parco cittadino vicino al mio albergo e al<br />

nuovo edificio <strong>della</strong> televisione incastrato con le sue vetrate fra i resti degli uffici<br />

bombardati - è il primo spettacolo che vedo a Belgrado. Per la sera del debutto il<br />

foyer è affollatissimo. Volteggiando fra un amico e l'altro, Vlada nel giro di pochi<br />

minuti mi presenta attori, attrici, registi rampanti, direttori di altri teatri, scenografi e<br />

costumisti. Non faccio a tempo ad annotare sul taccuino i loro nomi o a scambiare<br />

qualche parola, come nei pranzi d'ambasciata. Ma annoto mentalmente il numero<br />

di telecamere con intervistatori, sette od otto, che girano filmando per la sala. A<br />

Roma neanche per una “prima” dell'Argentina si vede qualcosa di simile. Non parliamo<br />

delle “prime” del teatro ragazzi ignorate anche dagli addetti ai lavori.<br />

Evidentemente non esistono le stesse barriere, gli stessi muri di separazione, e c'è<br />

uno scambio di ruoli e di percorsi più facile, o facilitato. Da noi, tolto qualche caso<br />

come Marco Baliani, Vacis o la Curino, chi nasce con l'etichetta del teatro ragazzi<br />

difficilmente riuscirà a saltare il fosso e passare nel teatro per adulti. O a unire le<br />

<strong>due</strong> esperienze, come invece qui sembra sia prassi normale. Altra differenza capitale,<br />

confermata da La bella e la bestia visto in matinée qualche giorno dopo con<br />

un pubblico attentissimo di bambini e genitori, sono le dimensioni “faraoniche” dell'allestimento:<br />

addirittura impensabili per chi ormai è abituato a vedere spettacoli<br />

per i più giovani con <strong>due</strong>, tre, massimo quattro attori…<br />

A colloquio con la Lost Generation<br />

Il giorno dopo, lontano dai patemi e dalle mondanità <strong>della</strong> “prima”, Iva mi racconta<br />

come è nata la sua vocazione teatrale: “Nel 1990 la guerra era nell'aria e la<br />

propaganda nazionalista diventava ogni giorno più martellante, io che avevo tredici<br />

anni (sono nata a Belgrado nel '77) appena potevo m'infilavo a seguire le<br />

prove di un gruppo amatoriale, il Teatro Dadov, e lì scoprii un'atmosfera umana più<br />

18<br />

respirabile, dei valori diversi dai modelli di comportamento del regime. In fondo ho<br />

cominciato a innamorarmi del teatro perché mi offriva una via di salvezza, un'alternativa<br />

esistenziale, ed era a suo modo un gesto di opposizione politica…” Piccola<br />

di statura, un viso pulito, grazioso dai lineamenti delicati ma che lasciano intuire un<br />

carattere forte, determinato, vestita come una qualsiasi studentessa, jeans e giacca<br />

di cuoio nera, Iva mentre parla si accende una sigaretta dopo l'altra, ed è l'unica<br />

traccia di tensione interna. Dopo aver frequentato i corsi di regia all'Accademia<br />

di Belgrado, una tappa obbligata molto più che da noi per poter lavorare in un circuito<br />

teatrale a gestione pubblica, ed essersi diplomata con l'allestimento di<br />

Shopping & fucking di Mark Ravenhill (“Per diplomarmi e metterlo in scena ho<br />

aspettato <strong>due</strong> anni l'autorizzazione degli insegnanti, ma mi ero intestardita, o quello<br />

o niente…”), Iva ha firmato varie regie e insegna attualmente a Belgrado in un<br />

laboratorio di recitazione privato come assistente di Mirjana Karanovic, la sua attrice<br />

preferita protagonista di molti film di Kusturica, oltre ad avere un incarico per un<br />

corso di regia all'Accademia di Novi Sad. Fra gli autori stranierei contemporanei<br />

predilige gli inglesi, naturalmente Mark Ravenhill e Sarah Kane, ma ama molto<br />

anche la drammaturgia tedesca: dopo Shopping & fucking il mio primo allestimento<br />

è stato Pomeriggio magico di Wolfgang Bauer, una deriva giovanile di chiacchiere<br />

a vuoto sull'onda di riflusso del '68. Ho messo in scena anche Kasimir e<br />

Karolina di Von Horwath e il Risveglio di primavera di Wedekind: mi interessano le<br />

anatomie dei periodi di crisi, i testi che mostrano la nascita e il propagarsi del Male,<br />

o comunque di una patologia sociale…”<br />

Come regista non si considera una sperimentatrice a tempo pieno: “Almeno per<br />

ora non ho fatto degli allestimenti rivoluzionari, mi considero una regista tradizionale,<br />

lavoro sugli attori, cerco di valorizzare e far passare il testo, senza rinunciare,<br />

tuttavia, a dei tentativi di rinnovare la macchina teatrale dall'interno di quelle<br />

che sono le regole <strong>della</strong> sua grammatica…” Ma non esclude di prendersi nel prossimo<br />

futuro delle maggiori libertà: “Mi piacerebbe mescolare, contaminare l'alfabeto<br />

del teatro con altri linguaggi e alfabeti presi in prestito dalle arti visive, in particolare<br />

da Warhol e dalla Pop Art, dalla musica rock, dalla danza moderna o dai linguaggi<br />

mediatici… Del resto, come hai potuto vedere, anche la Sirenetta è diven-<br />

19


tata una via di mezzo tra un cartoon e un musical, un'operetta rock. E le scene di<br />

Shopping & fucking, che adesso si replica da <strong>due</strong> anni nei teatri normali, sono<br />

scandite, intervallate da molti defilée, gli attori entrano ogni volta in scena come se<br />

sfilassero in una passerella di moda trash…”<br />

Le faccio a questo punto la domanda che ho fatto al suo coetaneo Goran: se non<br />

vivesse a Belgrado in quale città le piacerebbe vivere. “Berlino -risponde senza<br />

esitazione- perché è la Parigi del Duemila, perché come Belgrado, almeno quella<br />

di una volta, è una città-ponte fra l'Est e l'Ovest, e molti dei traumi storici che ha<br />

vissuto, in qualche modo, somigliano ai nostri…” A proposito di traumi, cosa pensa<br />

<strong>della</strong> sua generazione, <strong>della</strong> generazione dei trentenni cresciuti durante la guerra<br />

e il regime di Milosevic? Si tratta di una Lost Generation, una Generazione<br />

Perduta? “Per molti di noi è stato così. Ricordo un leit-motiv che circolava di bocca<br />

in bocca in quegli anni: non abbiamo più nessuna idea in testa e tutti ci vergogniamo…<br />

È stato un periodo terribile per chi doveva cominciare a progettare la propria<br />

vita. Poi c'è stata l'euforia <strong>della</strong> liberazione e <strong>della</strong> fine <strong>della</strong> guerra come da voi,<br />

immagino, nel '45. Ora? Ora serpeggia la depressione, il disincanto, anche un<br />

certo rancore nei confronti dei paesi europei, ci sentiamo abbandonati. Comunque<br />

no, non siamo una Generazione Perduta...”<br />

Per arrivare nel quartiere di Cerak alla periferia di Belgrado si passa vicino agli<br />

studi cinematografici di Filmski Grad, la Cinecittà serba e all'isoletta di Ada dove ci<br />

sono i campi dei nudisti e d'estate si fanno i bagni nel Danubio, o si va per ballare<br />

nelle numerose discoteche. Una zona verde, alberata, di villette a uno o <strong>due</strong><br />

piani, con qualche palazzone socialista degli anni '60, campi da tennis e altri<br />

impianti sportivi, abitata da professori universitari, funzionari di stato e militari in<br />

pensione con figli e nipoti: “Sembra una zona tranquilla, quasi felice, eppure qui<br />

durante gli anni <strong>della</strong> guerra e dopo la caduta di Milosevic si sono consumate<br />

molte tragedie, soprattutto tra i ragazzi <strong>della</strong> mia generazione”, mi dice Marko<br />

Zizic, un giovane attore e regista di cinema che avevo conosciuto a Roma prima<br />

di partire, e che ogni tanto torna a Cerak, il quartiere <strong>della</strong> sua adolescenza per<br />

trovare la madre, insegnante in una scuola per bambini con problemi psichici.<br />

20<br />

Anche lui come Vlada, Goran e Iva appartiene alla generazione degli under 30, e<br />

anche lui ha la sua storia, anzi le sue storie da raccontare: “Da Belgrado, dove<br />

sono nato nel '78, manco più o meno dal '92: da quando mio padre, un architetto<br />

e costruttore, nipote di Zoran Zizic, il primo Presidente <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong> Montenegro<br />

dopo Milosevic, vedendo la brutta aria che tirava ci mandò, me e mio fratello, a studiare<br />

in Inghilterra, a Brighton. Dall'Inghilterra dove mio fratello è rimasto (ora lavora<br />

a Londra come agente immobiliare) mi sono spostato per studiare cinema in<br />

Italia, a Siena, Firenze e al Dams di Bologna…” A Roma è venuto ad abitare da<br />

un paio d'anni, accampato ora qui ora lì, facendo un po' tutto quello che gli offrivano<br />

per mantenersi e raggranellare i soldi che gli sono serviti per girare con attori<br />

italiani (“C'è anche Elisabetta Rocchetti, la protagonista femminile<br />

dell'Imbalsamatore di Matteo Garrone”) il cortometraggio di una trentina di minuti<br />

che sta finendo di montare nella moviola di un amico che abita ai Castelli: “Ho fatto<br />

su e giù per mesi come un pendolare, appena lui era libero dai suoi impegni di<br />

lavoro e io avevo una nuova sequenza da aggiungere ci vedevamo, a qualsiasi<br />

ora, anche di notte…” Il “corto” che ha già un titolo, Slavshine (Tramonto) racconta<br />

tenendosi in bilico tra realtà e immaginazione, come in un dormiveglia comico e<br />

angoscioso, le peripezie di un ragazzo (Federico Rosati), che nel '99 durante i<br />

primi bombardamenti decide di scappare in Italia a nuoto con l'aiuto di un ombrello<br />

per ripararsi dal sole e di una camera d'aria come salvagente e gommone<br />

d'emergenza”. Naturalmente una volta arrivato in Italia, a Roma, si accorge di non<br />

essere sbarcato nella Terra Promessa, ma le notizie che gli arrivano da Belgrado<br />

sono ancora peggiori: “Quelle che gli raccontano per telefono sono le storie vere<br />

degli amici che abitavano in questo quartiere. Ogni anno quando tornavo durante<br />

le vacanze a trovare i miei genitori qualcuno mancava: Misha di cui si parla nel film<br />

era il miglior amico di mio fratello, un giorno è andato nel parco e si è fatto esplodere<br />

saltando su una bomba. Goran, un mio compagno di classe, un genietto <strong>della</strong><br />

matematica, a 16 anni l'ho perso di vista, era andato a vivere a Novi Beograd, tre<br />

anni fa ho saputo che si è buttato dalla finestra del grattacielo dove viveva con la<br />

sua ragazza. Petar, che era bellissimo suonava in una band, faceva il modello,<br />

come molti che conosco, è diventato eroinomane. A Belgrado dopo i bombarda-<br />

21


menti, l'unica cosa che si trovava a buon prezzo, legalmente, erano le droghe…”<br />

E l'elenco <strong>della</strong> Lost Generation dei coetanei di Marko potrebbe continuare. Ma<br />

anche lui come Iva non è pessimista fino in fondo: “Chi ha resistito ha la pelle più<br />

dura. Tornando a Belgrado, negli ultimi anni, mi sembra che ci sia meno confusione<br />

d'idee e più voglia di fare qui che altrove…”<br />

Di traumi generazionali non vuole sentire parlare Premil Petrovic che da anni vive<br />

a Berlino dove da poco ha conseguito il diploma di Direttore d'Orchestra.<br />

Chiacchieriamo sorseggiando un boccale di birra in un ristorante deserto del centro<br />

sotto un terribile soffitto di ombrelli da studio fotografico rovesciati, in attesa di<br />

andare a vedere la novità di un altro coetaneo amico di Vlada nel vicino Centro di<br />

Drammaturgia Jugoslavo, lo Jugoslavensko Dramsko Pozoriste. Leggermente più<br />

anziano di Vlada che ha conosciuto per via di uno scambio di partner, Premil non<br />

si sente un esule costretto a girare il mondo: “Già a dieci anni sapevo che avrei<br />

fatto il direttore d'orchestra e sarei andato a studiare a Berlino...” Cosa che ha provato<br />

a fare subito, a diciotto anni, ma la sua domanda d'iscrizione non è stata<br />

accettata, troppo giovane. Passano altri quattro anni e finalmente nel '97, con in<br />

tasca la laurea in Storia e Teoria <strong>della</strong> Musica all'Accademia di Belgrado, parte per<br />

Berlino: “C'era la guerra e l'inflazione in corso, ragioni di più per andare via, ma<br />

sarei partito ugualmente. Non mi sento uno sradicato costretto dagli eventi a<br />

lasciare il proprio paese, non mi piango addosso. La condizione dell'apolide, del<br />

cittadino del mondo è quella che più mi corrisponde…” E ricorda un racconto di<br />

Danilo Kis, il suo scrittore preferito, intitolato appunto Apatride. In particolare le<br />

parole con cui il protagonista Egon Von Nemeth, ispirato allo scrittore Odon von<br />

Horwath, l'autore di Kasimir e Karolina, manifesta il suo rigetto per qualsiasi teoria<br />

delle origini razziali e sociali, anticamera (“ieri, ai tempi di von Nemeth-von<br />

Horwath durante il nazismo, come oggi nell'ex-Grande <strong>Serbia</strong>”) di qualsiasi ipernazionalismo<br />

di marca fascista: “Sono uno scrittore di lingua tedesca -dice Von<br />

Nemeth- ma il mondo è la mia patria…”<br />

Le urla minacciose di un ubriaco che si è affacciato all'ingresso interrompono il col-<br />

22<br />

loquio. L'uomo, senza entrare, continua per un po' a inveire, poi si allontana barcollando<br />

tra i tavolini. “Con chi ce l'aveva?” chiedo a Premil. “Con gli omosessuali,<br />

così in generale... quello lì aveva bevuto ma, come il nazionalismo, anche l'omofobia<br />

in <strong>Serbia</strong> è sempre presente, solo si è fatta più subdola, nascosta, meno<br />

dichiarata ma più aggressiva. La solita storia dell'odio verso il diverso: in Germania<br />

nel '68 c'era ancora che proponeva le camere a gas per i capelloni...”<br />

Ma parliamo di musica, del suo lavoro: “Il futuro lo vedo comunque in Germania,<br />

e possibilmente con un mio complesso. Anche se a Belgrado lavoro con un quartetto<br />

d'archi, il St. George, e ho già avuto occasioni per dirigere un'orchestra”. Ad<br />

esempio, al Teatro Bitef il debutto di un'opera da camera di Anja Djordjevic,<br />

Narciso ed Eco, con tre cantanti più la stessa compositrice, una figurina da elfo un<br />

po' come Bjork nel ruolo di Eco. “La partitura era un cocktail di musiche diverse<br />

accostate come in un montaggio delle attrazioni un po' perverse: neoclassico e<br />

neobarocco, jazz e minimalismo…” Anche musiche etniche, gitane, tipo<br />

Bregovich? La chiusura scatta immediata, “No, no per carità, quella è musica<br />

fascista…” Come se avessi messo il dito nella classica piaga.<br />

Anche Huddersfield che andiamo a vedere al J.P.D. sulla Beogradaska mette il<br />

dito (o il coltello) nelle piaghe <strong>della</strong> generazione dei trentenni. L'azione <strong>della</strong> commedia<br />

scritta da Uglesa Sejtinac e messa in scena da una regista inglese, Aleks<br />

Chealshom, si svolge, dopo la caduta del regime di Milosevic e i primi tentativi di<br />

apertura a ovest, nella cittadina di Zrenjamin da poco gemellata con Huddersfield,<br />

una piccola città industriale dello Yorkshire. “Quel gemellaggio rappresenta simbolica-mente<br />

il desiderio di una svolta e di una ripresa economica di Zrenjamin dove<br />

un tempo, prima <strong>della</strong> crisi degli anni '90, c'erano molte industrie costrette poi a<br />

chiudere durante la guerra”, mi dice Vlada che è nato proprio lì, come l'autore del<br />

copione che conosce dai tempi del liceo. Rasa, il protagonista trentenne interpretato<br />

da Goran Susljik, a scuola era considerato uno studente molto brillante ma<br />

non trova o non si decide a trovare lavoro. Passa le sue giornate senza mai uscire,<br />

coltivando i suoi dubbi e le sue ribellioni verso lo stato delle cose in un monolocale<br />

che sembra sia stato appena saccheggiato dai ladri, pochi mobili superstiti<br />

23


e l'orma lasciata sulle pareti dai quadri e dagli arredi scomparsi. A farli sparire, a<br />

venderli ci ha pensato il padre (Josif Tatic) che va e viene perennemente in preda<br />

ai fumi dell'alcol, e in mancanza d'altro ora tenta di trascinarsi via anche la porta.<br />

Ogni tanto a trovarlo viene la sua ragazza (Tijana Mladenovic), una ninfetta ventenne<br />

in minigonna che nella borsa ha i filmini trovati in un cassetto dei genitori che<br />

fanno l'amore. Reduce dal soggiorno di dieci anni in una casa di cura per malattie<br />

mentali (più o meno il tempo <strong>della</strong> guerra e del regime di Milosevic), arriva anche<br />

un coetaneo di Rasa, Ivan (Nebojsa Glogovac) che tutti, meno lui, tengono alla<br />

larga e deridono come lo scemo del villaggio. Alla razza dei trentenni che hanno<br />

superato senza traumi il terremoto <strong>della</strong> guerra appartengono invece Igor e Dule:<br />

uno è rimasto a Zrenjamin sfruttando i venti contrari, arrangiandosi con piccoli traffici,<br />

e continua a farli; l'altro è partito, è andato a Huddersfield dove ha trovato un<br />

impiego stabile e ora torna con l'aria soddisfatta di chi comunque si è sistemato.<br />

Nel primo atto il malessere di Rasa cova sotto la patina <strong>della</strong> commedia per poi<br />

esplodere con violenza nella seconda parte in un gioco di massacro collettivo, una<br />

lite ferocissima senza esclusione di colpi chiusa dall'arrivo di Ivan con una sua<br />

scultura, la testa di una donna che sembra un idolo africano con la bocca spalancata<br />

in un urlo muto d'angoscia. E muta, completamente muta è rimasta la sala<br />

prima del grande applauso liberatorio. Mi sono guardato intorno, ho visto molti<br />

occhi arrossati. Risate e lacrime, quasi come in una sceneggiata napoletana. A<br />

parte la bravura degli attori, la loro coltivata naturalezza, mi colpisce la sintonia con<br />

la platea, i suoi pensieri, le sue emozioni, e la qualità di un testo che ricorda molto<br />

il teatro dei “giovani arrabbiati” inglesi degli anni Cinquanta trapiantato in <strong>Serbia</strong> ai<br />

giorni nostri. Il gemellaggio con Huddersfield, la cittadina d'Oltremanica che viene<br />

solo nominata rappresenta anche un gemellaggio ideale, perfettamente riuscito,<br />

con un certo tipo di recitazione e realismo sociale. In fondo, penso, il clima storico<br />

dell'Inghilterra di John Osborne e di Ricorda con rabbia, con lo sfaldamento dell'impero<br />

coloniale inglese sullo sfondo, corrisponde all'attuale clima di disorientamento<br />

che si respira a Belgrado.<br />

Vlada, che la sera fa le ore piccole con gli amici e tende a fissare gli appuntamen-<br />

24<br />

ti sempre verso la tarda mattinata, verrà a prendermi a mezzogiorno per andare a<br />

incontrare Borka Pavicevic nel suo ufficio al Centro di Decontaminazione<br />

Culturale, caposaldo teatrale negli anni Novanta dell'opposizione al regime di<br />

Milosevic. Tiro fuori dalla sacca le scarpe da ginnastica e la tuta, c'è il tempo di<br />

andare a fare una corsa nel parco proprio qui accanto all'albergo, il Tasmajdan<br />

che si riflette con i suoi alberi e i suoi prati ben curati nelle grandi vetrate scure<br />

<strong>della</strong> piscina olimpionica. L'aria oggi è dolce, primaverile, ma non c'è molta gente<br />

a passeggiare nei viali alberati o seduta sulle panchine. E l'unico a fare jogging<br />

sono io, turista per caso. Correndo rubo qualche immagine. Davanti alla cattedrale<br />

ortodossa di Sv Marka, in fondo al parco stanno arrivando le macchine di un corteo<br />

nuziale. Non lontano dall'imponente mole dell'edificio color rosa e rosso mattone<br />

con le sue cupole verdoline e i suoi campanili a forma di torre incastrati uno<br />

nell'altro intorno alla cupola centrale come per difenderla, rivedo di giorno l'ingresso<br />

del teatro per ragazzi Dusko Radovic e il palazzo di vetro <strong>della</strong> nuova televisione<br />

che s'incunea come il rostro di una nave tra le macerie degli uffici sventrati dalle<br />

bombe nel'99. Tutto in un'area di poche centinaia di metri. Su una collinetta circondata<br />

da una siepe una lapide ricorda i nomi delle vittime, e chiede in caratteri cirillici<br />

“Perché?”. Due donne hanno appena finito di sistemare dei mazzi di fiori freschi.<br />

Più avanti i tavolini all'aperto di un caffè ristorante dall'aria molto viennese e,<br />

nascosta dietro una cortina di alberi, la statua equestre più malinconica, meno<br />

marziale che si possa concepire: un Don Chisciotte decollato a cavallo del suo ronzinante<br />

con la lancia ancora in pugno, reduce da qualcuna delle sue disastrose<br />

spedizioni; entrambi bucherellati, crivellati di colpi, spolpati vivi lungo il cammino da<br />

un avvoltoio svolazzante piantato con i suoi artigli sulla groppa.<br />

Due viaggiatori nella notte. In treno per Nis, tra il Danubio e la Morava, attraverso<br />

campi di girasole oppressi da nubi pesanti come incudini, Paolo Rumiz in una corrispondenza<br />

del '92, raccolta nella Linea dei mirtilli si chiedeva anche lui perché.<br />

“Nel dormiveglia tutto sembra un sogno: Sarajevo, Vukovar, Knin. Perché è accaduto?…<br />

Come mai la guerra si è scatenata in forma così sanguinosa proprio nel<br />

paese comunista che maggiormente si era differenziato dall'Unione Sovietica, nell'isola<br />

relativamente più ricca dell'arcipelago rosso d'Europa? ” E come mai “la guer-<br />

25


a ha assunto la sua forma più insensata proprio nelle città dove più forte era la tolleranza<br />

e la convivenza fra etnie, cioè Sarajevo, Ragusa, Vukovar? ”<br />

Sull'auto di “un gentile macedone” che l'ha raccolta mentre faceva l'autostop per<br />

andare a Zagabria nel maggio del '99, il periodo dei bombardamenti Nato e dell'epilogo<br />

<strong>della</strong> guerra, Biljana Srbljanovic, allora trentenne ma già conosciuta anche in<br />

Italia per la Trilogia di Belgrado, annotava nel suo Diario inviato giornalmente a<br />

“Repubblica”: “Viaggiando in territorio croato ho ricordato i tempi in cui <strong>due</strong> volte<br />

all'anno facevo lo stesso tragitto verso il mare. Paesaggi meravigliosi, buone strade,<br />

edifici in costruzione…sono sprofondata in un sentimento di nostalgia per il mio<br />

paese di un tempo, la ex federazione jugoslava, grande, bella, variegata, pacifica,<br />

e talmente tollerante che neanche il comunismo era stato totalitario…oggi a un<br />

decennio dallo smembramento è come se fossimo diventati distanti, come se vivessimo<br />

in continenti diversi ...vorrei dire, senza entrare in discorsi difficili, senza particolari<br />

riflessioni, senza voler fare <strong>della</strong> filosofia: è terribile che sia finita così…”<br />

La vecchia guardia<br />

L’<br />

appuntamento con Borka è rimandato al pomeriggio per un impegno di famiglia.<br />

Vlada mi propone in alternativa una visita al Mausoleo di Tito sulla collina<br />

di Dedinje dove abitavano i pezzi grossi <strong>della</strong> vecchia nomenklatura.<br />

Anche la villa di Milosevic, deserta in attesa di nuovi locatari, è nascosta dietro gli<br />

alberi e l'imponente facciata del Museo <strong>della</strong> Liberazione sulla collina che ora, noto<br />

dal finestrino <strong>della</strong> macchina, si va riempiendo di ville in costruzione dall'aspetto<br />

signorile, probabilmente destinate alla nuova classe dirigente. Un lusso visibile ma<br />

discreto, non il kitsch balcanico del castelletto da luna park che il famigerato Arkan<br />

iscritto da Amnesty nella lista dei “criminali di guerra” si era fatto costruire alle pendici<br />

<strong>della</strong> collina, di fronte agli spalti dello stadio <strong>della</strong> Stella Rossa. Ora che Arkan,<br />

nome di battaglia di Zeliko Raznjatovic, è stato assassinato in un salone dell'Hotel<br />

Intercontinental (pare su mandato dello stesso Milosevic specialista nel liberarsi in<br />

maniera più o meno cruenta di amici e complici diventati scomodi) nel pretenzioso<br />

26<br />

aborto architettonico è rimasta la vedova Ceca, stella del rock-folk serbo, con i suoi<br />

<strong>due</strong> figli che nelle frequenti interviste al quotidiano scandalistico “Kurir”, dove il suo<br />

busto prosperoso imperversa quasi ogni giorno, chiama “le mie sinagoghe”. Me lo<br />

racconta ironizzando Vlada che Ceca non la può sentire, anche se i suoi concerti<br />

radunano platee da stadio a Belgrado, o a Lubiana dove (fotocronaca del “Kurir”<br />

di oggi) si è presentata scendendo da una limousine di quindici metri. Siamo arrivati<br />

alla rampa di scalini che porta all'ingresso del Mausoleo. Quando aveva setteotto<br />

anni Vlada ricorda che li saliva accompagnato dalla maestra in gita scolastica:<br />

“Tutti in fila cantando con il berrettino e il fazzoletto rosso al collo dei Pionieri<br />

di Tito, e i fiori in mano. Per me resta l'immagine vista con gli occhi di un bambino<br />

che sintetizza come in un sogno il mondo degli adulti destinato a sparire nel giro di<br />

pochissimo tempo”. Oggi in visita c'è soltanto una piccola compagnia di cinquantenni<br />

venuti dalla provincia che incrociamo entrando nell'edificio a un piano progettato<br />

quasi come una casa-museo, senza nessuna pompa monumentale. L'esatto contrario<br />

<strong>della</strong> piramide faraonica che Henver Hoxa si era fatto costruire sulla via principale<br />

di Tirana prima <strong>della</strong> caduta del suo lungo regime. La tomba in marmo bianco è al<br />

centro di una sala illuminata dalla luce del giorno che scende attraverso la vetrata del<br />

soffitto. In una stanza laterale, incorniciata da un sipario di velluto rosso la sua scrivania,<br />

un tavolo di legno scuro, massiccio, sotto un ritratto di Tito in abiti borghesi,<br />

assorto nei suoi pensieri con la fronte poggiata sulla mano. Per vederlo in versione<br />

militare, da uomo d'azione, bisogna uscire nel parco dove avanza su un prato con il<br />

cappotto aperto sull'uniforme da generale <strong>della</strong> guerra partigiana circondato in ordine<br />

sparso tra gli alberi e le siepi da altre statue di combattenti per la Resistenza contro<br />

le truppe naziste…<br />

Scrive Dubravka Ugresic nel suo libro Non c'è nessuno in casa, un saggio sugli scenari<br />

del postcomunismo nei paesi balcanici, da poco nelle librerie di Belgrado, che in<br />

Croazia dal 1990 al 2000 sono stati distrutti tremila monumenti antifascisti, tutta la<br />

toponomastica che ricordava nomi ed episodi <strong>della</strong> guerra partigiana è stata cancellata<br />

e corretta, e nel dicembre del 2004 a Kumrovac è stata distrutta, decapitata<br />

un'opera dello scultore Augustincic che rappresentava Tito in uniforme partigiana..<br />

27


“Come si fa a essere antifascisti senza essere presi per dei nostalgici del comunismo?”,<br />

chiede Borka Pavicevic nel suo studio-ufficio al primo piano del Centro di<br />

Decontaminazione Culturale (logo: <strong>due</strong> maschere antigas in campo giallo e nero)<br />

inaugurato nel '93 per reagire al lavaggio del cervello mediatico operato dalla<br />

stampa e dalla televisione di stato.<br />

“In quell'anno - ricorda - furono licenziati dalla televisione 1200 dipendenti. Il nostro<br />

slogan era 'Non ascoltate nessuno, fatevi sentire'...” E per farsi sentire azionarono<br />

nel '94, simulando un attacco aereo, delle sirene d'allarme che misero a soqquadro<br />

il centro di Belgrado, come nella celebre trasmissione di Orson Welles<br />

sullo sbarco dei marziani. “Ma quelle sirene purtroppo annunciavano uno scenario<br />

reale prossimo venturo…” Altra azione teatrale di guerriglia “situazionista” contro<br />

l'informazione narcotizzata da Milosevic e dal virus <strong>della</strong> propaganda nazionalista,<br />

un collegamento in diretta corsara con una radio locale che trasmetteva da<br />

Srebrenica: “Ogni sera 200 spettatori trasformati in attori potevano trovarsi e discutere<br />

ascoltando le notizie drammatiche di quella radio”. Per rappresaglia la polizia<br />

con la scusa di un'ispezione buttò all'aria cassetti e archivi dell'ufficio dove stiamo<br />

parlando e dove sulla parete è ancora appesa una grande carta geografica dell'ex-<br />

Jugoslavia. “Alla fine <strong>della</strong> seconda guerra mondiale la bandiera jugoslava sventolava<br />

accanto a quella <strong>della</strong> Francia, <strong>della</strong> Russia e degli Stati Uniti. Per il nostro<br />

impegno contro la guerra e Milosevic siamo stati bollati come 'mondisti', traditori.<br />

Ma chi ha tradito: noi o i fautori del nazionalismo serbo? ”<br />

A vederla questa pasionaria sui sessant'anni dal corpo appesantito che ha fondato<br />

uno degli epicentri <strong>della</strong> vita artistica alternativa di Belgrado, questa parente serba<br />

di Ellen Stewart del Cafè La Mama di New York o di Igina di Napoli del Nuovo<br />

Teatro Nuovo, sembra con il suo ampio mantello di velluto dai riflessi dorati e il suo<br />

filo di perle girocollo, appena uscita da un salotto borghese degli anni '50, senza la<br />

permanente, con i capelli chiari tirati indietro un po' scarmigliati, elettrici. Eppure nel<br />

Pavillon Velikovic, la sala teatrale simile a una disadorna sala prove senza palcoscenico<br />

e platea fissa, e negli altri ambienti del CZKD ricavato in un vecchio cortile<br />

interno <strong>della</strong> centrale via Bircaninova alle spalle del consolato tedesco, arredato<br />

con rustici tavoli e panche di legno come una trattoria di campagna, sono passati<br />

28<br />

nel decennio scorso i migliori talenti <strong>della</strong> nuova generazione. Compreso Vlada che<br />

mi mostra la locandina ancora esposta di K, lo spettacolo tratto dal Processo di<br />

Kafka che lo ha portato in tournée in Italia, e a conoscere i Motus. Cosa è cambiato<br />

da allora, quali sono nella Belgrado di oggi i virus da combattere, chiedo a Borka.<br />

Mi risponde aprendo una copia di “Politika”, il quotidiano più “autorevole”, con la<br />

notizia degli scontri avvenuti alla Facoltà di Legge per una manifestazione all'interno<br />

dell'Università contro il processo del Tribunale dell'Aja al “criminale di guerra”<br />

Mladic (tuttora uccel di bosco) responsabile delle stragi di Srebrenica: “Una volta gli<br />

studenti erano tutti contro la guerra e Milosevic, ora una parte di loro difende Mladic;<br />

e l'attuale Presidente con la scusa <strong>della</strong> democrazia giustifica un comizio politico<br />

fascista all'interno dell'Università. Prima c'era il bianco e il nero, ora la destra nazionalista<br />

ha un volto meno decifrabile, sfrutta i risentimenti e le frustrazioni verso<br />

l'Europa, è un lupo travestito da agnello democratico…”<br />

Sta scendendo il buio <strong>della</strong> sera, dalla finestra che dà sul vasto spiazzo del cortile<br />

pavimentato di pietre bianche arrivano suoni di voci e risate, inizia la festa che<br />

andrà avanti per tutta la notte, il tema scritto sui biglietti d'ingresso è “Dolci e teneri<br />

teppisti”. C'è il tempo per un'ultima domanda: qual è stato il debutto nella regia più<br />

promettente <strong>della</strong> stagione? Borka ci pensa un attimo poi, con l'aria un po' malandrina<br />

di chi ti consiglia il nome del cavallo su cui puntare, dice: “Quello di un giovanotto<br />

di 75 anni, Jovan Cirilov, il Direttore del Bitef…”<br />

Sul taxi che ci sta portando da Cirilov squilla il cellulare di Vlada che senza neanche<br />

aver risposto dice: “Deve essere lui…” Infatti è lui, il giovanotto di 75 anni che<br />

si vuole accertare se stiamo arrivando puntuali all'appuntamento fissato per le 15<br />

negli uffici del Bitef al secondo piano di un vecchio palazzo del centralissimo boulevard<br />

Terazije con l'ingresso ingombro di calcinacci e tubi Innocenti. Cirilov ci accoglie<br />

sorridente e ci fa fare il giro delle stanze tappezzate di manifesti delle passate<br />

edizioni del festival come se fosse la sua casa. Adorato, protetto da un piccolo stuolo<br />

di impiegate e segretarie fedelissime che nella pausa si stanno scaldando l'acqua<br />

per il thè sulla piastra di un fornello elettrico. “L'anno prossimo -annuncia- il<br />

Bitef compie quarant'anni”. E da quarant'anni lui lo dirige, inizialmente in secondo<br />

29


piano rispetto a Myra Trailovic, fisico e carattere da Marescialla, poi dopo la sua<br />

scomparsa, da oltre venti anni, a pieno titolo. Nel marasma di mutamenti e crolli che<br />

lo circondava è il Direttore Artistico in carica più stabile e longevo che esista.<br />

Per parlare ci siamo seduti intorno a un tavolo nella sala d'ingresso. Ricorda le<br />

prime favolose edizioni con il Living Theatre, e l'Orlando Furioso di Ronconi suggerito<br />

da Franco Quadri, e il Lorenzaccio praghese di Krejca..: “Era un Festival dei<br />

Tre Mondi per la prima volta organizzato in un Paese dell'est comunista.” Problemi<br />

con Tito? “Al contrario. Tito personalmente (l'ho conosciuto) non mi piaceva, era<br />

un primitivo vanitoso, con la passione del lusso, delle automobili costose; ma<br />

come uomo politico era grandioso, aveva un fiuto finissimo. Prima del '68 lui aveva<br />

già capito che il mondo e la sinistra stavano cambiando, e che questo cambiamento<br />

doveva passare attraverso un nuovo modo di concepire la cultura. No, Tito<br />

anche se non condivideva certe scelte, o non le capiva, non ha mai posto divieti,<br />

voleva dare l'immagine di un paese libero, aperto. Bastava non toccarlo…”<br />

Anche se i successivi eventi storici hanno tolto al Bitef buona parte <strong>della</strong> sua unicità,<br />

e gli anni dei gloriosi avvistamenti (da Robert Wilson a Heiner Müller) in anticipo<br />

sui cartelloni dei più grossi festival europei si sono diradati lasciando spazio<br />

alla passerella di Grandi Maestri già riveriti e collaudati, la rassegna non si è mai<br />

interrotta neanche durante la guerra (I Polacchi ubueschi delle Albe ravennati<br />

approdarono al Bitef nel '99), resta sempre un osservatorio “a trecentosessanta<br />

gradi”, un porto franco <strong>della</strong> sperimentazione internazionale. E non c'è talento<br />

emergente, giovane promessa che a Belgrado non abbia trovato in Cirilov (come<br />

in Borka) un aiuto o un punto di riferimento. Qualche nome? Preferisce non farne,<br />

ma dice che la ricerca di nuovi linguaggi, poco incoraggiata nelle Accademie, dà<br />

risultati inferiori al teatro più tradizionale; e che fra attori e registi la palma del confronto<br />

va agli attori, sono più bravi, più creativi. Per questo ha deciso di debuttare<br />

nella regia? Annuisce ridendo sotto i suoi zigomi alti da mongolo: “Scherzi a parte,<br />

è stata una scelta obbligata. Da anni volevo vedere rappresentato Nedzavaci di<br />

Momcilo Nastasievic, riconosciuto come poeta ma quasi completamente dimenticato<br />

come drammaturgo. Credo di aver proposto quel copione - che in italiano si<br />

traduce più o meno Non allineato, ed è la storia di una Nora Helmer serba, putta-<br />

30<br />

na, che invece di andare via di casa fa l'amore con chi le capita - ad almeno dieci<br />

registi, ma tutti alla fine si sono tirati indietro”. Un ciclo di spettacoli sul “modernismo”<br />

varato l'anno scorso da Borka al CZKD gli ha dato la spinta per decidersi: “Se<br />

nessuno lo vuole allestire, ci penso io”. Magari con la collaborazione per le scene<br />

e i costumi di una sua “scoperta”, la quarantenne Angelina Atlagic spesso lontana<br />

dalla sua casa-studio di Via Krunska, immacolata, piena di gigli, non uno spillo o<br />

un pastello fuori posto, per lavorare a Mosca come a Madrid, Parigi, Stoccolma,<br />

Gibellina nel Woyzeck di Filippo Timi, o Skopje in tandem visionario con il regista<br />

macedone Popowski.<br />

In un angolo è già pronta anche la sua sacca da viaggio, lo aspetta un aereo per<br />

Zurigo, e poi altri spostamenti per andare a vedere degli spettacoli da inserire nel<br />

prossimo cartellone. Al momento del congedo, sulla porta, mi saluta dicendo: “Non<br />

dobbiamo chiedere la cittadinanza europea, qui c'era l'Europa...”<br />

Il nuovo volto <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong><br />

E<br />

uropa c'è. Le sue bandiere sventolano sulla facciata dell'Hotel Intercontinental<br />

che ha soppiantato il vecchio Hotel Moskva, decantato per il suo fascino liberty<br />

da tutti gli inviati speciali, in una foto a colori pubblicata in prima pagina da<br />

“Politika” che titola l'articolo “Il nuovo volto <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong>”. “Sono - mi spiega Vlada- le<br />

bandiere dei 400 bancari e imprenditori venuti per concertare con il Ministro<br />

dell'Economia un piano d'investimenti. A Belgrado si fanno dei buoni affari: l'Hotel<br />

<strong>Serbia</strong> che valeva almeno 12 milioni di euro è stato comprato a 3 milioni, e la Fiat ha<br />

acquistato per produrre la sua Punto la fabbrica bombardata e ricostruita <strong>della</strong> Jugo,<br />

una scatoletta utilitaria che veniva sfornata uguale da venti anni…”. E si punta anche<br />

sulla moda. Davanti all'ingresso del JDP, dove sono venuto a vedere Skup (riunione)<br />

di Marin Drzic allestito da Jagos Markovic, gli operai stanno smontando il tendone e<br />

la passerella del defilée organizzato per i congressisti che si è appena concluso.<br />

A teatro, sul palcoscenico la moda cambia. Indossano uniformi militari fuori corso,<br />

consunte marsine, abitucci popolari da quattro soldi, mantelli cardinalizi su tacchi a<br />

31


spillo, i personaggi d'ogni età e ceto sociale che Markovic ha imbottigliato in una<br />

sorta di cul-de-sac, di discarica ingombra di cordami e del relitto di una barca, chiusa<br />

da un alto muro a scivolo che ogni tanto qualcuno cerca di scalare senza riuscirci.<br />

Mentre la vita continua sulla falsariga di una trama plautina, l'Aulularia, tra <strong>due</strong><br />

funerali (uno con un morto vero, l'altro finto) e un matrimonio, e grottesche processioni<br />

da Classe morta kantoriana. Con uno spiraglio di speranza, il barlume di un<br />

Lieto Fine per i giovani sposi (la “generazione innocente”) che ce la fanno ad arrampicarsi<br />

in cima allo scivolo e partire. Molto curato nelle luci, nei movimenti e nelle<br />

composizioni pittoriche dei gruppi, Skup mi lascia freddino per il suo deja-vu sperimentale.<br />

Nonostante le molte critiche positive che ha avuto, conferma, mi sembra, il<br />

parere di Cirilov a proposito di un teatro tradizionale (Huddersfield, per esempio)<br />

migliore del teatro legato ai canoni dell'avanguardia.<br />

Ne sto parlando con Vlada al Manjez, un piacevolissimo ristorante con specchi e cornici<br />

di legno scuro un po' déco di gusto parigino in una traversa accanto al teatro,<br />

quando mi fa notare con una strizzata d'occhio <strong>due</strong> donne anziane vestite in maniera<br />

molto dignitosa sedute in un tavolo d'angolo: una mangia, l'altra aspetta che l'amica,<br />

o la sorella, alzi la forchetta verso la bocca per sfilargli qualcosa dal piatto e farla<br />

scivolare in un suo sacchettino da portare a casa. Avanti così tutta la cena, senza<br />

scambiarsi mai una parola. “Ecco il nuovo volto <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong>”, commenta.<br />

Il nuovo volto <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong> è anche Gorcin Stojanovic, il direttore artistico del<br />

Jugoslavensko Dramsko Pozoriste, che mi aspetta il giorno dopo nel suo ufficio.<br />

Usciere che ti fa salire previa telefonata al piano superiore, lucidi parquet, pareti e<br />

porte di vetro, impiegati al lavoro in un'atmosfera di morbida efficienza aziendale.<br />

Gestito sull'onda del Bitef, da Mira Trailovic e da Cirilov che l'ha diretto fino al '97<br />

quando un incendio lo distrusse parzialmente bloccandone l'attività, il JDP ha riaperto<br />

i battenti nel 2001 dopo <strong>due</strong> anni di lavori di ristrutturazione che hanno conservato<br />

del vecchio teatro soltanto una gigantesca riproduzione fotografica <strong>della</strong><br />

facciata decorata con fregi e statue in stile neoclassico. Creando un curioso effetto<br />

illusionistico di spaesamento nel passaggio d'epoca dall'esterno all'ingresso<br />

interno, una struttura moderna a forma di cubo in vetro e tubi di ferro con al centro<br />

32<br />

una vasca e una scultura astratta. Jeans e camicia griffata a righe bianche e azzurre,<br />

barba e capelli piuttosto lunghi, fra l'artista bohemien e il giovane manager,<br />

Gorcin Stojanovic è un ragazzone di 38 anni sopra il metro e novanta che non<br />

perde tempo in preamboli. Dopo aver firmato le carte che gli ha portato la segretaria<br />

e risposto a <strong>due</strong> telefoni che squillano in continuazione, senza aspettare le mie<br />

domande passa subito a elencarmi le “quattro priorità” <strong>della</strong> sua linea di gestione<br />

artistica: “Privilegiamo a) la scelta di “classici” stranieri allestiti in maniera moderna<br />

o poco rappresentati; b) stesso criterio per quel che riguarda i “classici” serbi o dell'ex-Jugoslavia;<br />

c) nel panorama <strong>della</strong> drammaturgia straniera contemporanea<br />

diamo la preferenza agli autori più innovativi; d) per gli autori di lingua serba puntiamo<br />

sulla qualità a qualsiasi tendenza appartengano, più o meno sperimentale,<br />

per intenderci Skup o Huddersfield…” Con gli stessi criteri, quello <strong>della</strong> qualità e<br />

<strong>della</strong> scoperta di nuovi talenti, il JDP era diretto da Cirilov. E fu proprio Cirilov, ricorda,<br />

a tenere a battesimo, quando aveva 26 anni, le sue prime regie, un Amleto e il<br />

fluviale Ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus, messo in scena anche da Ronconi<br />

al Lingotto. O successivamente, ma sempre con qualche anno d'anticipo sull'allestimento<br />

di Valerio Binasco (Premio UBU 2004 come “miglior spettacolo straniero”)<br />

Cara professoressa di Ljudmila Razumovskaja che “sembrava scritto sulla pelle<br />

<strong>della</strong> nostra generazione al guado fra comunismo e liberismo economico”.<br />

Un'attitudine a riflettere attraverso il teatro su se stessi e sullo stato presente delle<br />

cose che in Italia sembra riservata al cinema più che al teatro, e che invece qui è<br />

una delle molle fondamentali per chi scrive: “Nel caso, ad esempio, <strong>della</strong> trentenne<br />

Milena Markovic, autrice di Binario, di Dejan Dukovski con Polveriera da cui è<br />

stato tratto anche un bel film, o di Biljana Srbljanovic in scena nella sala grande<br />

con il suo ultimo lavoro Skakavci (Cavallette) che, sempre grazie a Cirilov aveva<br />

esordito nel '97 al JDP con la sua ormai famosa e plurirappresentata in tutto il<br />

mondo Trilogia di Belgrado...”<br />

Quanto agli spettacoli stranieri è in arrivo per il 2006 una piccola personale di Jan<br />

Fabre invitato con <strong>due</strong> lavori e probabilmente (se si trova il regista adatto), il primo<br />

Pirandello con Questa sera si recita a soggetto, mai rappresentato al JDP.<br />

Altri autori italiani più recenti? Nessuno, perché non li conosce, al Bitef passano<br />

33


gruppi più sperimentali come i Motus e Fanny e Alexander, ma non sono nella<br />

linea del Centro. E di Paravidino ha solo sentito parlare da Vlada che aveva messo<br />

in scena e recitato con Damir Fratelli al festival di Santarcangelo. Ma, conclude<br />

salutandomi, vorrebbe presentarlo anche a Belgrado, insieme ad altri giovani autori<br />

italiani. Magari allestito da un regista serbo esordiente in una terza saletta riservata<br />

ai debutti che aprirà nel 2007...<br />

Non lascia spiragli per il futuro l'ultimo lavoro di Biljana Srbrijanovic in scena in<br />

questi giorni al JDP dove ha debuttato il 26 aprile. Non ne lascia fin dal titolo,<br />

Cavallette, che evoca una delle sette piaghe d'Egitto, uno scenario umano progressivamente<br />

devastato, divorato dagli insetti. Ma a parte la cupa metafora apocalittica<br />

di stampo kafkiano e il tanfo di morte che impregna l'intera commedia, nel<br />

girotondo di storie che s'incastrano e si riflettono una nell'altra c'è, come nel<br />

Giardino dei Ciliegi di Cechov o nella Trilogia di Belgrado, un andamento a tratti<br />

irresistibilmente comico, un clima di amaro boulevard, una disperazione e un lucido<br />

orrore temperati dalla pietà e dall'ironia.<br />

Sulla pedana mobile, con l'aiuto di proiezioni video, il regista Dejan Mijac, considerato<br />

- mi dice Vlada - il “Ronconi serbo”, fa ruotare cinque vicende che si svolgono<br />

quasi parallelamente, e uno spaccato di varie generazioni. Vediamo l'ultracinquantenne<br />

Maksim (Voja Brajnovic), giornalista di successo mediatico, un'icona<br />

televisiva come Bruno Vespa, seduto al tavolo di un ristorante che maltratta la<br />

sua amante di vent'anni più giovane, Nadezda. Poi li ritroviamo nel giardino di un<br />

cottage di campagna da carosello pubblicitario del Mulino Bianco per un party<br />

ospiti di Fredi e Dada,coppia sui quarant'anni di scalatori sociali spietati. Lei incinta<br />

che cerca di sedurre davanti agli occhi del marito, velatamente gay, e di<br />

Nadezda, il carismatico Maks, spingendolo a colpi di pancione in tutti gli angolini.<br />

Della bella famigliola fanno parte anche una figlia, Alegra di 10 anni, che cammina<br />

sempre in punta di scarpe da ballerina classica e parla come un'adulta addomesticata<br />

dalla TV; e un nonno rincitrullito, che gioca al lotto tutti i soldi e che viene<br />

lasciato dal genero sull'autostrada nella speranza che qualche macchina lo investa.<br />

Del conflitto generazionale e famigliare fanno le spese anche Zana, 50 anni<br />

34<br />

volati via e reclusa viva dalla madre, un'arpia ottantenne che si lamenta e la colpevolizza<br />

in continuazione senza lasciarle un attimo di vita propria, solo il tempo<br />

di telefonare a improbabili amici, che non rispondono. Dal canto suo, a 35 anni<br />

Milan ha già rinunciato a qualsiasi progetto di lavoro e d'amore per accudire il<br />

padre di 75 anni che visibilmente lo disprezza, trattandolo come un autista.<br />

Paradossalmente, nel limbo a porte chiuse di Biljana, sono gli anziani a essere<br />

ancora caparbiamente attaccati alla vita e alle proprie illusioni (a differenza dei più<br />

giovani, una generazione fra i trenta e i quaranta, sfiduciata e priva di scopi che<br />

non siano di basso profilo mondano e di benessere economico): sia che si tratti di<br />

una vincita al lotto sia <strong>della</strong> nomina ad Accademico (nella quale continua a sperare<br />

il padre di Milan professore in pensione ed emerito rompiballe che ci prova<br />

anche con la sua vicina di casa, Nadezda). Ma in realtà non esiste una vecchia e<br />

una nuova generazione. Tutti sono vecchi, tutti hanno perso qualcosa, tutti sono<br />

stati spolpati internamente dalle Cavallette…<br />

“Non esiste una Lost Generation, tutti a Belgrado hanno perso qualcosa…”, sostiene<br />

anche Aleksandra Iovicevic che di Biljana è stata prima insegnante negli anni<br />

dell'Accademia, poi amica strettissima e traduttrice <strong>della</strong> versione italiana <strong>della</strong><br />

Trilogia di Belgrado. Durante i bombardamenti del '99 ha tradotto anche le note del<br />

Diario che giornalmente Biljana scriveva e inviava a “Repubblica”, un foglio dopo<br />

l'altro, sempre con l'acqua alla gola e la paura di non fare in tempo. Stiamo parlando<br />

seduti ai tavolini all'aperto di Ipanema, un ristorante alle pendici <strong>della</strong> collina di<br />

Skardalija che serve anche orecchiette baresi alle cime di rapa, appena mangiabili.<br />

Aleksandra ha parenti nel Sud dell'Italia, uno zio pugliese di Conversano, e un<br />

lontano cugino a Napoli, lo scenografo Daghi Rondanini. “Nell'84 -ricorda- avevo<br />

circa vent'anni, vivevo e studiavo teatro a New York con Richard Schechner; vidi<br />

Tango glaciale di Mario Martone e del gruppo Falso Movimento in trasferta americana,<br />

e ne rimasi affascinata tanto da sceglierlo come argomento <strong>della</strong> mia tesi di<br />

laurea con Schechner ”. Perché aveva deciso di andare a New York? Per amore,<br />

mi risponde senza troppi giri di frase. E sempre per amore, un nuovo amore, alle<br />

soglie <strong>della</strong> bufera, mentre chi poteva cercava di organizzarsi per andare via, è tor-<br />

35


nata a Belgrado dove da dodici anni insegna all'Accademia, ed è stata, nel periodo<br />

concluso tragicamente del governo Dijndic, Vice Ministro <strong>della</strong> Cultura. Una<br />

“Lady di ferro” romantica dall'aria dolcissima e determinata, elegante nella sua<br />

semplice giacca scura di taglio un po' maschile, un ovale perfetto, antico e moderno,<br />

sotto la frangetta di capelli neri che ricorda molto, le dico, il viso di Biljana.<br />

Sorride anche con gli occhi attenti e luminosi che ogni tanto si perdono in improvvise<br />

malinconie: “Spesso quando ci vedono insieme ci scambiano per sorelle...”.<br />

Ma del loro rapporto di amicizia, di aneddoti, storie private, non vuole parlare.<br />

Taglia corto: “È stata una delle mie prime allieve, avevamo quasi la stessa età,<br />

condividevamo le stesse idee, uscivamo con gli stessi ragazzi…” Preferisce raccontarmi<br />

che il solito “Kurir” da quando Biljana vive a Parigi, da moglie dell'exambasciatore<br />

a Belgrado, star internazionale tradotta e rappresentata in tutto il<br />

mondo, non perde occasione per additare le sue moralità teatrali al pubblico<br />

disprezzo chiamandola la “puttana francese”. Aggiunge: “Ai tempi del Diario e delle<br />

sue note contro Milosevic inviate a “Repubblica” dal fronte interno, la stampa di<br />

regime la definiva 'una prostituta al servizio degli italiani'. Come vedi le cose non<br />

sono cambiate da allora…”<br />

Anche lei, come Borka, è indignata per le manifestazioni all'Università contro il processo<br />

a Mladic e per l'atteggiamento da Ponzio Pilato del Governo. Dopo i giorni<br />

dell'euforia, le speranze di cambiamento stanno cadendo, l'aria si sta facendo di<br />

nuovo pesante e soprattutto poco decifrabile; non si sa bene dove mettere i piedi,<br />

da che parte sta l'avversario. Scuote la testa: “Qui non c'è futuro: chi ha idee e<br />

voglia di esprimerle deve partire…” Si allontana per andare a fare lezione con il<br />

suo passo leggero e coraggioso in un pulviscolo d'afa e di “manine” che piovono<br />

volteggiando dagli alberi come in un Amarcord felliniano. Mi viene da pensare alla<br />

Casa degli Atridi e a una moderna Antigone…<br />

Vlada mi indica attraverso il finestrino una linea di casette con il tetto rosso disposte<br />

in fila nella pianura come a segnare un argine, un muro di confine: “Lì, in quel<br />

punto si è fermata per sempre l'avanzata dell'esercito turco verso il centro<br />

dell'Europa”. Siamo a una cinquantina di chilometri da Belgrado lungo la E75, che,<br />

36<br />

scavalcando con un lunghissimo ponte il corso del Danubio, porta in un'ora o poco<br />

più a Novi Sad, la capitale <strong>della</strong> Vojvodina costruita ai margini degli ultimi rilievi <strong>della</strong><br />

catena montuosa <strong>della</strong> Fruska Gora. Devo incontrare Ivan Medenica considerato a<br />

quarant'anni il critico e organizzatore di eventi teatrali più influente <strong>della</strong> sua generazione<br />

che è venuto a Novi Sad per varare la quarta edizione del suo festival di<br />

rilievo internazionale intitolato “Sterijmo Pozorje”. L'appuntamento è per le cinque<br />

del pomeriggio al Teatro Nazionale. C'è tempo - mentre Vlada va a pranzare dai<br />

genitori nella vicina Zremiatin - di vedere Nhandan che è (nonostante il nome preso<br />

da quello del maggiore quotidiano di Saigon ai tempi <strong>della</strong> guerra degli americani in<br />

Vietnam) una ragazza italiana di Milano. A Pontedera Nhandan ha incontrato il<br />

compagno di vita e di lavoro, Branko Popovic, figlio dell'ex-Sindaco di Novi Sad con<br />

il quale sta preparando uno “studio” finanziato dalla Comunità Europea che, mi<br />

dicono, aprirà fuori festival la prossima edizione dell'Inteatro di Polverigi insieme ad<br />

altri <strong>due</strong> partner del progetto in prova attualmente a Lubiana e Salisburgo. Di tutte<br />

le persone e gli spettacoli che ho visto a Belgrado, Branko non sembra avere gran<br />

considerazione, almeno a giudicare dal silenzio e dall'espressione leggermente<br />

schifata con cui mi ascolta mentre ne parlo (davanti a un piatto di antipasti con del<br />

buon prosciutto, in un grazioso localino tipo bistrot, il Kuca Mala, vicino alla grande<br />

piazza centrale, di eleganza asburgica, mitteleuropea). Da quell'espressione che<br />

conosco bene -fa parte del fondamentalismo <strong>della</strong> ricerca- capisco anche che loro<br />

fanno “un altro teatro”. Ma di quel loro teatro, <strong>della</strong> performance “fra parola, musica<br />

e danza” ispirata alle poesie e ai testi letterari di Beckett, che stanno provando nei<br />

saloni <strong>della</strong> fortezza di Petrovaradin (una reggia semiabbandonata, specchi dorati,<br />

mobili accatastati nelle stanze, una sorta di Marienbad <strong>della</strong> Jugoslavia di Tito) non<br />

vedrò nulla, poichè è venuto il fotografo per scattare qualche immagine da mandare<br />

a Polverigi. E una ragazza serba, una delle componenti di questo piccolo gruppo<br />

di artisti -insieme a un bulgaro e a un italiano batterista -, non è ancora tornata<br />

dall'ambasciata italiana di Belgrado con il suo sudatissimo visto. Pazienza… valeva<br />

ugualmente la pena di arrivare su questa collina di fronte a Novi Sad. Un gruppo<br />

di militari, turisti in tuta mimetica, sta fotografando, dai bastioni <strong>della</strong> fortezza, la<br />

curva del Danubio e i <strong>due</strong> ponti ricostruiti dopo i bombardamenti. Il tempo corre<br />

37


veloce. Basta invertire sull'orologio <strong>della</strong> torre la lancetta corta delle ore con quella<br />

lunga dei minuti, “un vezzo particolare di Novi Sad” mi fa notare Nhandan.<br />

Ivan Medenica non ha tempo da perdere pressato dai mille impegni che ha il direttore<br />

di un festival alla vigilia, o quasi, <strong>della</strong> sua inaugurazione. Ma si è ritagliato ugualmente<br />

una mezz'ora per illustrarmi, sulla terrazza con tavolini del bar all'aperto del<br />

Teatro Nazionale, le linee del suo Sterijmo Pozorije nato di recente, nel 2003. “Si tratta<br />

di un festival dedicato agli autori contemporanei di lingua serba che ogni anno si<br />

conclude con l'assegnazione di vari premi, dal testo, ovviamente, alla regia, al miglior<br />

spettacolo, agli attori, alle scene e così via. Un po' come il vostro Ubu, ma più sul versante<br />

di un teatro che bilancia tradizione e innovazione legato alla parola.”<br />

E, come nel caso dell'Ubu, le targhe dello Sterijmo Pozorije sono diventate in poco<br />

tempo ambitissime, un riconoscimento molto importante anche perché Medenica che<br />

ha ancora l'aspetto di uno studente, magari un po' secchione, primo <strong>della</strong> classe, ha<br />

avuto la brillante idea di accostare agli allestimenti di registi serbi quelli realizzati<br />

all'estero. Con qualche contraccolpo traumatico: “Spesso, per non dire sempre, gli<br />

allestimenti stranieri si sono rivelati migliori, vincenti rispetto ai nostri…” Anche lui,<br />

come Cirilov, giudica inferiore la qualità dei registi rispetto a quella degli attori, ma<br />

soprattutto degli autori, quattro in particolare: “Biljana Srbljanovic naturalmente, e poi<br />

Ljubomir Simovic, Milena Markovic e Dusan Kovacevic…”.<br />

Una commedia di Kovacevic, Le professionnel, allestita in lingua francese da un regista<br />

e da un gruppo di attori svizzeri l'anno scorso, ha raccolto il maggior numero di<br />

premi: “È la storia di una curiosa amicizia fra uno scrittore considerato sovversivo e<br />

il poliziotto incaricato di pedinarlo. Dopo la caduta del regime l'ex-poliziotto gli porta<br />

nella casa editrice, che lo scrittore ora dirige, il fascicolo del suo dossier personale,<br />

una sorta di diario giornaliero <strong>della</strong> sua vita dicendogli: ecco il miglior romanzo che<br />

hai scritto…”<br />

A vincere la prima edizione con un allestimento ungherese era stato invece Storie di<br />

famiglia, la seconda pièce scritta dalla Srbljanovic dopo la sua Trilogia, un testo molto<br />

rappresentato anche in Germania e in vari paesi non solo europei. Un pronostico, chi<br />

vincerà quest'anno? “Sempre Biljana, probabilmente. Ho visto l'allestimento del suo<br />

Amerika parte seconda, una libera continuazione attuale del romanzo di Kafka, fatto<br />

dal Burgtheater di Vienna con la regia di Karin Bayer, e mi è sembrato bellissimo…”<br />

P.S. Infatti ha vinto.<br />

Mentre parlo con il rampante Medenica, seduto a un altro tavolo, immerso nella lettura<br />

di un libro, c'è un signore che mi sembra di riconoscere. “È Voja Brajovic che<br />

hai visto ieri sera nella parte di Maks, il giornalista di successo che muore per infarto<br />

alla fine delle Cavallette...”, mi aiuta Vlada. Miracoli del teatro e di una programmazione<br />

statale che tiene gli spettacoli in repertorio anche diversi anni montandoli<br />

e smontandoli, però, nel corso <strong>della</strong> stessa settimana: lo rivedrò stasera nei<br />

panni del Duca di Mantova, il demiurgo occulto di Misura per Misura di<br />

Shakespeare allestito sempre da Dejan Mijac che ne ha fatto uno spettacolo curiosamente<br />

incline al grottesco, se non addirittura alla farsa. L'azione si svolge tutta<br />

in un unico ambiente, una cripta sotterranea tra il carcere e il convento popolata di<br />

ridicoli Torquemada inclini alle sbronze e ai vizietti da caserma. Il pubblico ride, si<br />

diverte come a una commedia all'italiana per emozionarsi, parteggiare per Isabella<br />

(un gigante tra i nani) nella scena delle avance di quel Tartufo di Angelo, e poi<br />

quando Angelo viene smascherato e punito dal Duca. Giustizia è fatta? Macchè,<br />

con un'invenzione a soggetto <strong>della</strong> regia, un vero colpo di teatro, il Grande<br />

Moralizzatore, il Duca di Mantova che Brajovic interpreta come un despota mefistofelico<br />

e macho fa spogliare completamente la castissima Isabella. Mai fidarsi<br />

dei tiranni, soprattutto quando indossano il saio del moralista, lupi che si travestono<br />

da agnelli.<br />

Il guscio vuoto di un’epoca<br />

L’<br />

ultimo piatto di gulasch, gigantesco, lo mangio con Vlada che ha optato per<br />

uno spiedino di carne di maiale altrettanto buono e un puniena paprika, un<br />

peperone ripieno di riso e carne molto piccante, in un vecchio ristorante di<br />

Belgrado arredato con tavoli bassi e cuscini alla turca non lontano dalla Knez<br />

38 39


Mihailova. La sera sta calando lentamente, preceduta da un luminoso crepuscolo<br />

rosa. In fondo alla strada in discesa svolazzano tonache e mantelli neri di pope barbuti<br />

che escono da un convento attiguo alla cattedrale greco-ortodossa. C'è un'atmosfera<br />

serena, quasi oleografica da cartolina illustrata. Soltanto il nome del ristorante<br />

solleva qualche inquietudine, si chiama Punto di Domanda e ha come insegna<br />

un rotondo punto interrogativo. Di punti interrogativi sono costellate, un vero<br />

fuoco d'artificio retorico, le ultime pagine del Viaggio d'inverno di Handke. Chiedo<br />

a Vlada se l'ha letto e cosa pensa <strong>della</strong> sua difesa a spada tratta <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong> contro<br />

la Nato e, soprattutto <strong>della</strong> condanna dei giornali tedeschi e francesi rivolta<br />

all'intero paese per la guerra e i massacri avvenuti durante il governo di Milosevic.<br />

Mi risponde che conosce le sue tesi “scandalose” sul fariseismo di molta stampa<br />

dei paesi occidentali, e condivide le parole espresse da Biljana in un'intervista: c'è<br />

bisogno di giustizia, le responsabilità <strong>della</strong> guerra e dei massacri non sono tutte di<br />

Milosevic e dei serbi; ma la difesa di Handke, il suo schierarsi provocatorio dalla<br />

parte dei “cattivi” rischia, visto dall'interno, da chi ha cercato in tutti i modi di opporsi<br />

al regime, di essere controproducente. “Un aiuto agli studenti che ora manifestano<br />

contro il processo a Mladic”. L'arrivo di Alessandra Taliani che lavora all'Istituto<br />

Italiano di Culura ci dirotta verso altri argomenti, meno d'attualità. Non è potuta arrivare<br />

prima, dice, perché all'Istituto era in corso un interessante convegno sugli<br />

scritti di Mazzini a proposito <strong>della</strong> Questione Serba nell'Ottocento…<br />

Con Alessandra che è venuta a salutarmi e a dare il cambio a Vlada, impegnato<br />

come al solito in giri notturni con gli amici, la serata prosegue su una piattaforma<br />

circolare galleggiante ancorata sul fiume proprio di fronte al forte Kalemagdan nel<br />

punto dove il Danubio e la Sava s'incontrano. Non ho il coraggio di dirle che quel<br />

ristorante da itinerario romantico lo conosco già, ci sono venuto di giorno portato<br />

dal mio Virgilio, e ho mangiato un ottimo pesce di fiume salmonato. Ma di notte il<br />

Koliba, la taverna, così si chiama (prendete nota perché ne vale la pena), ha un<br />

aspetto molto diverso. Si trasforma davvero in una taverna, con i tavoli a lume di<br />

candela, le fiamme <strong>della</strong> griglia centrale, l'orchestrina che gira suonando tra i tavoli<br />

vecchie canzoni slave intonate dagli avventori scaldati dalle numerose slibovit-<br />

40<br />

ze. Parlano, mi dice Alessandra, figlia di un italiano che ha conosciuto la madre a<br />

Spalato durante la guerra, di storie d'amore e dolorose separazioni. Lei, ripetendo<br />

un po' il copione di famiglia, ha sposato un croato di Zagabria, incontrato su una<br />

barca di amici durante una vacanza fra le isole dell'Adriatico. Nelle storie d'amore,<br />

penso, come quelle <strong>della</strong> vita, spesso il cemento che unisce è la paura di perdersi,<br />

di separarsi.<br />

Per tornare verso il centro di Belgrado, prima di imboccare il ponte che attraversa<br />

la Sava, passiamo accanto a un grattacielo di vetro con le stanze vuote, senza un<br />

tavolo, una sedia, una presenza umana, interamente illuminato. Sembra un gigantesco<br />

totem spettrale, una casa di morti. Era la sede del partito di Milosevic.<br />

Danneggiato dalle bombe, è rimasto in piedi ed è stato restaurato come se fosse<br />

nuovo. Ora se ne sta lì come un inutile faro nella notte, il guscio vuoto di un'epoca.<br />

Smederevo non è distante da Belgrado<br />

S<br />

mederevo non è distante da Belgrado. Si prende l'autostrada nella direzione<br />

opposta a Novi Sad e dopo una quarantina di chilometri pagati a caro prezzo,<br />

circa 5 euro, si esce per entrare in una strada di campagna collinosa.<br />

Vlada mi aveva detto che Smederevo era una cittadina industriale, un centro siderurgico<br />

senza molte attrattive, e mi aspettavo di trovare il solito hinterland, la solita<br />

terra desolata che da noi caratterizza le periferie o le città industriali, dal nordest<br />

al sud dove per l'attrito con la cultura contadina lo scempio non solo ecologico risulta<br />

ancora più evidente. E invece il paesaggio che scorre fuori dai finestrini, verdissimo,<br />

punteggiato di casette a uno o <strong>due</strong> piani con orti, frutteti e filari di vigne evoca<br />

un clima da scampagnata fuori porta nei castelli romani d'una volta, quelli delle<br />

stampe di Pinelli. Anche la via che porta verso il centro sembra rimasta quella di<br />

un villaggio con le sue botteghe artigianali, le architetture sghembe come nei quadri<br />

di Chagall, l'insegna “Dolce vita” sulla vetrinetta di un negozio di pudibonda<br />

biancheria intima. E delle raffinerie bombardate nel '99, con le fiamme che si vede-<br />

41


vano nella notte a 60 chilometri di distanza, ma ora ricostruite e acquistate da una<br />

compagnia americana insieme a tutte le acciaierie dove lavorano diecimila operai<br />

(la maggior parte <strong>della</strong> popolazione), non si sente neanche l'odore. Vladislav Nesic,<br />

un ragazzone alto dall'aria dolce e svagata che dimostra assai meno dei suoi cinquant'anni<br />

e si occupa da tredici anni, dopo aver fatto l'attore e regista in un gruppo<br />

di teatro locale, delle pubbliche relazioni del Centro Culturale, mi spiega il mistero<br />

di quel paradiso campestre: “Arrivando in macchina, gli impianti industriali non<br />

si vedono, restano nascosti dalla collina, fuori dal centro abitato sulle rive del<br />

Danubio. E poi alla gente di Smederevo la fabbrica non piace, ci lavorano, ma continuano<br />

a coltivare il loro pezzo di terra. Da queste parti si fa del buon vino…”<br />

Vino e acciaio, uno strano binomio. Eppure dall'accostamento di quelle <strong>due</strong> parole<br />

una leggenda vuole che siano nati a causa di “un fantastico errore” gli impianti<br />

di Smederevo. La racconta Paolo Rumiz nel suo È Oriente per averla sentita passando<br />

davanti ai rottami delle acciaierie dal battelliere di nome Ljubo che l'accompagnava<br />

in chiatta lungo il Danubio nella primavera del 2000 attraverso i territori<br />

appena bombardati. Vera o falsa che sia vale la pena di riportarla: “Un giorno Tito<br />

venne a visitare le colline <strong>della</strong> zona. Funzionari e politici gli magnificarono le<br />

splendide vigne, parlarono di 'grodze' che in serbo vuol dire “uva”. Ma accadde che<br />

Tito, che era già sordo come una campana, capisse 'guozce', che invece significa<br />

'acciaio'. Così disse 'Splendido! Facciamo al più presto una grande immensa<br />

acciaieria'. Nessuno, ovviamente, ebbe l'ardire do smentirlo. Sarebbe equivalso a<br />

fargli notare la sua sordità. La macchina del partito si mise in moto e nel giro di soli<br />

<strong>due</strong> anni sorse dal nulla la più grande acciaieria d'Europa…”<br />

Stiamo andando nel posto dove mi hanno alloggiato, una stanza tipo residence<br />

con mobile cucina e bagno all'interno di una stazione radio, un po' fuori dalla città.<br />

Non ci sono molte disponibilità di camere, mi dice Vladislav: l'unico albergo che<br />

c'era, l'Hotel Smederevo, dopo i bombardamenti e il fermo d'attività delle fabbriche<br />

ha chiuso per fallimento. E quando gli impianti si sono riaperti, ed è ricominciato<br />

un po' di flusso turistico, generalmente manager di passaggio <strong>della</strong> compagnia<br />

42<br />

americana, c'è stato chi fiutando l'affare ha comprato stanze e appartamenti in<br />

città da fittare. Come il proprietario di questa Radio Lux, un edificio nuovissimo a<br />

tre piani con facciata vagamente neoclassica color crema e verde pistacchio sorto<br />

come un miraggio su un pratone periferico ai confini <strong>della</strong> campagna tra hangar e<br />

depositi cadenti, non lontano in linea d'aria dalle raffinerie: “I suoi uffici, gli uffici del<br />

Lux Group, sono al secondo piano e la radio trasmette soltanto musica folk intermezzata<br />

da annunci pubblicitari <strong>della</strong> sua ditta di distribuzione di bibite, Coca Cola<br />

naturalmente e birre di varie marche. Nel giro di pochissimi anni, quattro o cinque,<br />

è diventato molto ricco…” Se la radio del neocapitalista di Smederevo trasmette in<br />

continuazione, 24 ore su 24, musica e pubblicità autoreferenziale ci sono <strong>due</strong> o tre<br />

radio locali, che non fanno solo programmi d'intrattenimento: “Ad esempio Radio<br />

Smederevo che prima era interamente di proprietà privata (adesso è per metà<br />

pubblica e per metà privata) durante il governo di Milosevic è stata una delle<br />

pochissime radio libere, sottratte a qualsiasi censura in genere limitata al controllo<br />

dei grossi organi d'informazione, dalla televisione ai giornali”. Molte delle pietre<br />

lanciate dalla fionda di Radio Smederevo contro lo “stato delle cose” partivano, e<br />

partono ancora, da un programma intitolato Meteo Report: “Invece dei cambiamenti<br />

di tempo meteorologico, attraverso le telefonate degli stessi ascoltatori,<br />

Meteo Report è stato per anni il bollettino dei nostri sbalzi d'umore, dei nostri stati<br />

d'animo e disagi climatici rispetto agli avvenimenti del giorno”.<br />

Con qualche licenza di beffa satirica tipo “Male” o “Frigidaire”: come quando<br />

annunciò la presenza dello stesso Milosevic nello studio di Radio Smederevo per<br />

rispondere in diretta alle domande degli ascoltatori, e si creò davanti alla sede un<br />

putiferio con arrivo <strong>della</strong> polizia e folle di curiosi e dimostranti improvvisati: “In realtà<br />

Milosevic era un omonimo, autista di taxi, che per un po' riuscì anche a reggere<br />

il gioco, a rispondere alle domande che arrivavano senza farsi scoprire…”<br />

43


“Sono esaurito...”<br />

“S<br />

ono esaurito…”, si lamenta appena mi vede Salvatore Tramacere che è qui a<br />

Smederevo da tre settimane alle prese con i giovani allievi del laboratorio che<br />

concluderà domani con un saggio-spettacolo una breve rassegna di video,<br />

musica, danza e teatro. Ma poi non sembra così stressato mentre mangia chiacchierando<br />

allegramente delle buone salsicce e patate fritte su un lungo divano al<br />

piano superiore dell'ingresso del Centro con sottofondo di musica da discoteca a<br />

tutto volume circondato dagli attori e collaboratori del suo corso, in parte italiani e<br />

in parte di Smederevo o di altri paesi dell'ex-Jugoslavia.<br />

Allineati lungo la stessa parete mangiano e bevono birra molto compostamente,<br />

quasi con timidezza, i membri di quello che sembra un club sportivo, o di ex-allievi<br />

di un college; tutti, uomini e donne, indossano la stessa maglietta rossa con lo<br />

stemma accanto a <strong>due</strong> date, 1905 - 2005. “Sono - mi spiega il direttore del Centro,<br />

Dragoljub Martic, un quarantenne gentilissimo, compositore e musicologo - gli attori<br />

<strong>della</strong> compagnia filodrammatica di un paese vicino dove si organizza annualmente<br />

il più importante festival di filodrammatiche <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong>, e quelle magliette celebrano<br />

il centenario <strong>della</strong> loro attività”. Non ho fatto a tempo a vedere il loro spettacolo,<br />

un allestimento <strong>della</strong> Cantatrice calva di Ionesco, ma mi sarebbe piaciuto<br />

conoscere in che salsa cucinavano le conversazioni di quel salotto borghese, e<br />

come se la cavavano con i nonsense surreali di un testo chiave del Teatro<br />

dell'Assurdo. Mi sorprende e m'intriga anche trovare lo spettacolo di un gruppo,<br />

comunque amatoriale, nella vetrina di un festival come quello di Smederevo. Da<br />

noi esiste uno spartiacque molto netto fra quel genere di teatro considerato di serie<br />

B, o vernacolare, e il teatro professionale e di ricerca. Uno spartiacque, una linea<br />

di separazione che proprio questa estate nel piccolo festival che da qualche anno<br />

dirigo in un borgo medioevale <strong>della</strong> Toscana, a Radicondoli, ho cercato di abbattere<br />

mettendo in cartellone accanto alle “novità” di autori toscani gli spettacoli in vernacolo<br />

di <strong>due</strong> filo-drammatiche di Firenze e Livorno. Spesso da incontri (o scontri)<br />

ravvicinati di questo tipo, soprattutto a Napoli e nell'area più sperimentale, sono<br />

nati lavori molto belli, capaci di reinventare e rinverdire la tradizione del teatro<br />

44<br />

popolare e d'avanguardia al tempo stesso. Vladislav mi chiede se voglio scambiare<br />

<strong>due</strong> parole con il direttore del teatro dove la compagnia amatoriale prova e rappresenta<br />

i suoi spettacoli. Per parlare con più tranquillità ci spostiamo nella platea<br />

vuota <strong>della</strong> sala teatrale lì accanto. Miomir Jelic, questo è il suo nome d'origine probabilmente<br />

turca, non indossa la maglietta rossa d'ordinanza, ma jeans e scarpe<br />

da tennis che contrastano con il viso scavato e la barba folta da icona bizantina.<br />

Qualche volta firma lui stesso la regia degli spettacoli. Che genere di spettacoli?<br />

Anche classici italiani come testi del Ruzante o la Mandragola di Machiavelli. O<br />

contemporanei serbi: “Bora Stankovic è uno dei nostri autori preferiti, abbiamo in<br />

repertorio e lo portiamo spesso in giro nei villaggi vicini il suo Nostaka, una riscrittura<br />

<strong>della</strong> Carmen ambientata in <strong>Serbia</strong>, e Ivkova slava, il paradosso di una situazione<br />

bloccata, di un festino che non finisce più, continua anche dopo la morte dei<br />

protagonisti. Vorremmo farne un film, sempre amatoriale...” E a proposito di teatro<br />

amatoriale, aggiunge che in <strong>Serbia</strong> e nei paesi dell'ex-Jugoslavia le compagnie<br />

amatoriali (“considerate da Tito un fiore all'occhiello del regime comunista”) si trovano<br />

ancora un po' ovunque, perfino nei villaggi più piccoli e sperduti.<br />

Quando torniamo, anche la nostra festa continua, ma si è spostata al piano di<br />

sotto, nella sala d'ingresso trasformata con sedie e tavolini in sala da ballo. Mentre<br />

tutti sgambettano, anche il piccolino italiano del gruppo di Salvatore che oggi<br />

durante le prove è caduto male fratturandosi quasi l'osso sacro, mentalmente vado<br />

in dissolvenza sulle serate del festival “Aradeo e i teatri” al Castello Tre Masserie<br />

quando attori e spettatori dopo gli spettacoli si ritrovavano a ballare la “pizzica”<br />

salentina intorno alla grande palma del cortile interno. Una consuetudine che i<br />

Koreja non hanno perso neanche spostandosi nella nuova sede dei Cantieri<br />

Teatrali, una ex-fabbrica di mattoni alla periferia di Lecce. Per Franco Ungaro che<br />

ha radici sessantottine, ed è uno dei fondatori “storici” del gruppo che quest'anno<br />

ha festeggiato il suo ventennale, il teatro deve sempre tracimare nella vita, diventare<br />

il catalizzatore di linguaggi ed esperienze diverse, impastare creazione artistica<br />

e motivazioni sociali in una sorta di dimensione comunitaria. Sono convinzioni<br />

profonde, sentimenti duraturi. Quando ne parla, lui che non parla tanto, ed è uno<br />

45


di quei meridionali anomali che non amano manifestare le loro emozioni, si accalora,<br />

senti che non cambierebbe idea neanche sotto tortura.<br />

“C’è un punto favoloso sul Danubio”<br />

Con Dragoljub Martic ci siamo dati appuntamento la mattina seguente davanti<br />

al Centro Culturale che, visto da fuori, è una bella costruzione moderna a <strong>due</strong><br />

piani di sapore nordico con una grande tettoia di lamiera spiovente poggiata<br />

su solide travi di legno e una facciata di vetrate scure molto mossa in cima a una<br />

larga scalinata incorniciata da aiuole ben curate. Potrebbe essere la sede di una<br />

banca o di un elegante centro commerciale. Non immagineresti che dentro riesca<br />

a contenere un teatro di 700 posti, una sala per concerti di 200 posti, un cinema<br />

di 250 posti, più camerini, sale prove per la danza, aule per lezioni e incontri seminariali,<br />

un atelier attrezzato per lavori di grafica, e una biblioteca con sala di studio<br />

e lettura sotto i lucernari del tetto ricca di 220000 volumi. “Tra spettacoli, mostre,<br />

corsi di lingue straniere (per ora tre: inglese, italiano e giapponese), proiezioni,<br />

convegni siamo riusciti a ospitare una volta in un solo giorno 33 eventi “dice, con<br />

orgoglio da Guinness, Dragoljub che ha il compito di curare il palinsesto generale<br />

e affidarne la realizzazione a esperti dei vari settori. Nel Centro inaugurato venticinque<br />

anni fa e costruito, dopo un referendum, con i soldi <strong>della</strong> stessa cittadinanza<br />

lavorano una trentina d'impiegati comunali con punte di stipendio, nel caso di<br />

Vladislav impegnato davvero a tempo pieno, di 200 euro mensili. Bastano a vivere?<br />

No, ma mediamente è quello che la gente guadagna. Mentre parliamo girando<br />

per il Centro si è unita a noi una bella signora bionda sorridente dagli zigomi alti<br />

e dall'aria materna e molto energica che si muove per il Centro come se fosse a<br />

casa sua. Si chiama Vera Horvatz ed era, prima di Martic, la direttrice. Attualmente<br />

si occupa in particolare di un festival internazionale di poesia che si svolge intorno<br />

alla metà di ottobre, l'Autunno dei Poeti. Ogni anno viene pubblicato un libro con<br />

versi dei poeti invitati tradotti da lei stessa in serbo. “Tradurre - mi racconta - è<br />

diventato durante il governo di Milosevic la mia fonte di sopravvivenza economica.<br />

46<br />

Quando ho deciso di tagliare ogni ponte con un impiego statale e smettere d'insegnare<br />

nelle scuole Storia dell'Arte...” In quel periodo Vera ha anche scritto un libro<br />

sulle proprietà mediche delle piante e dei fiori, come gli antichi monaci erboristi:<br />

“Vedevo davanti alle farmacie lunghe file di gente in attesa di poter prendere medicinali<br />

che scarseggiavano o non c'erano per l'embargo, e così cominciai a leggere<br />

e tradurre libri su libri di medicina alternativa. Alla fine sapevo tutto, così ne<br />

scrissi uno anche io che ebbe molto successo…”.<br />

L'Autunno dei Poeti non è l'unica rassegna internazionale del Centro; verso metà<br />

settembre, Smederevo mette in mostra le opere <strong>della</strong> sua Colonia di Grafici.<br />

Un'arte, una tecnica, aggiunge Dragoljub, molto praticata nei paesi dell'ex-<br />

Jugoslavia e che, vent'anni fa, prima ancora che la voga si diffondesse anche negli<br />

atelier e nelle gallerie di Belgrado, trovò nel Centro di Smederevo il suo punto di<br />

riferimento e dei laboratori attrezzati per gli artisti che vogliono venire qui a lavorare:<br />

“Quest'anno l'intera esposizione <strong>della</strong> Colonia verrà riproposta in una galleria<br />

di Parigi”. Riguarda invece soltanto i paesi dell'ex-Jugoslavia che, almeno a teatro<br />

continua a restare unita, un festival di drammaturgia <strong>della</strong> durata di dieci giorni che<br />

si svolge nel mese di aprile: “Il primo premio quest'anno è andato a un testo di<br />

Dusan Kovacevic, l'autore <strong>della</strong> sceneggiatura di Underground, attualmente ambasciatore<br />

serbo a Lisbona, allestito con una compagnia di Sarajevo dall'attore e<br />

regista Zijah Sokolovic”. La commedia, intitolata Dr. Suster, era ambientata durante<br />

il governo di Milosevic e raccontava con nero umorismo da black comedy le<br />

smanie e i traffici di un medico di Belgrado in pensione che sogna di costruirsi una<br />

nuova vita e una nuova giovinezza andando a fare il ciabattino a Vienna.<br />

Nel suo Viaggio d'inverno Peter Handke racconta di essere venuto a Smederevo<br />

in cerca di “un punto favoloso sul Danubio” dove il grande fiume sembra scorrere<br />

in “assoluto silenzio, senza il minimo suono”. E di averlo trovato quel posto, andando<br />

a piedi, “là dietro la fortezza medioevale in parte fatta saltare in aria dagli occupanti<br />

tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. In realtà quello che restava<br />

del Castello fatto costruire dal Despota Giorgio e l'ampia cinta di mura <strong>della</strong> fortezza<br />

non furono quasi minimamente scalfite dall'esplosione del deposito di munizio-<br />

47


ni che i tedeschi avevano concentrato al suo interno. “Mentre -racconta Vera- quel<br />

5 giugno del '41 l'onda d'urto dell'esplosione fece volare per aria i vagoni di un<br />

treno fermo nella vicina stazione e crollare delle case sulla collina di Smederevo”.<br />

Il ricordo le viene dai racconti del padre e <strong>della</strong> madre, lui d'origine ungherese, lei<br />

ucraina, che dopo molte peregrinazioni, in quell'Europa alle soglie <strong>della</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale, da Vienna si erano trasferiti a Smederevo: “Mio padre aveva trovato<br />

lavoro come operaio nella fonderia di metalli pesanti, e come lui molti altri<br />

venuti da vari paesi. Anche durante la recente guerra serbo-croata a Smederevo<br />

sono arrivati e si sono stabiliti una gran parte degli esuli in fuga dai paesi dell'ex-<br />

Jugoslavia: attualmente vivono qui stabilmente più di una ventina di etnie diverse,<br />

senza problemi…”<br />

C'è ancora tempo nella mattinata per fare una passeggiata, e la fortezza non è<br />

distante dal Centro Culturale, una ventina di minuti a piedi, dice Vera che ha già<br />

aperto l'ombrello pronta a muoversi. Tira un vento fastidioso e dal cielo grigio uniforme<br />

cade una pioggerella leggera di quelle che altrove inviterebbero a rifugiarsi<br />

nella malinconia, ma con la vulcanica Vera anche la parola “malinconia” sembra<br />

cancellata dal vocabolario. E poi, come la nebbia, quella pioggia sottile sottile<br />

rende il mondo più ovattato, prossimo alla soglia di silenzio magico descritta da<br />

Handke. Per entrare nella fortezza si attraversano i binari <strong>della</strong> ferrovia dove sono<br />

fermi in sosta davanti alla stazioncina i vagoni di un treno merci con la scritta USS<br />

(United States Steel), la compagnia americana di Mr. Kelly che ha acquistato gli<br />

impianti industriali. Non c'è la luce abba-gliante, non ci sono le ombre lunghe dei<br />

quadri metafisici di De Chirico, ma in quel piccolo scalo di campagna deserto, in<br />

quei vagoni merci fermi con la loro scritta misteriosa, in quell'intreccio di binari<br />

vuoti sotto la cinta di mura medioevali, in quell'accavallarsi muto di epoche, “c'è<br />

un mistero” commenta Vera, come Ebdomero, il visionario protagonista dell'unico<br />

romanzo scritto da De Chirico. Un gruppo di oche guardiane, anche loro stranamente<br />

silenziose, sculettando ci indirizza lungo un sentiero che taglia il vasto<br />

spiazzo erboso dove un tempo dovevano essere le case e le stalle del villaggio, in<br />

minima parte ricostruito per i turisti un po' alla maniera del villaggio di Asterix,<br />

verso la reggia del Despota Giorgio. “Despota -mi spiega Vera- era un titolo nobi-<br />

48<br />

liare d'origine greca, come Rex o Dux in latino: voleva dire sovrano, non aveva il<br />

senso peggiorativo che oggi ha per noi”. E mi indica la scritta che si legge ancora,<br />

intagliata nel muro <strong>della</strong> facciata sotto una croce e la data 1430: “Io Georg ho fatto<br />

questo con l'aiuto di Dio…” Con l'aiuto di Dio e dell'enorme ricchezza accumulata<br />

dopo la scoperta e lo sfruttamento di miniere d'argento nella regione del Kosovo:<br />

“Leggeri o pesanti i metalli sono sempre stati la fortuna di Smederevo…” Una fortuna<br />

durata poco perché appena <strong>due</strong> decenni dopo i turchi riuscirono a espugnare<br />

la fortezza rimasta una degli ultimi baluardi alla loro avanzata prima di arrivare<br />

a Belgrado. Silenziosa, quasi impalpabile la pioggerellina cade nell'acqua verdastra<br />

che ancora riempie il fossato intorno al castello. Accanto al ponte levatoio c'è<br />

il botteghino che vende il biglietto per la visita. Della reggia che doveva essere<br />

sontuosa, a tre piani (“Anche il Papa è venuto qui una volta in visita da Roma”),<br />

non è rimasto che il guscio vuoto delle mura, le scale per salire sugli spalti merlati<br />

e la fuga di finestre ad arco <strong>della</strong> Sala delle Udienze. Uno spazio ideale, quasi<br />

un teatro a cielo aperto per concerti e spettacoli estivi. Saliamo una stretta rampa<br />

di gradini mozzafiato e finalmente vedo quel “punto favoloso” del Danubio di cui<br />

parla Handke rimasto lì rapito, estatico a guardare scorrere l'enorme massa d'acqua<br />

: “Per tutta l'ora lì sulla riva, non il più lieve sciacquio, gorgoglio, chioccolio,<br />

nessun suono e nessun fiatare”. Dall'alto delle mura costruite come la fortezza di<br />

Kalemagden alla confluenza del Danubio con un fiume minore m'incanto anche io<br />

a guardare le chiatte nere che portano il carbone dalla Russia scivolare senza<br />

rumore, come battelli fantasma, verso le tre ciminiere delle fabbriche e la grande<br />

curva disegnata in lontananza sullo sfondo brumoso delle colline.<br />

Quasi mi risveglia da quella visione ipnotica la voce di Vera che indicandomi sulla<br />

destra, dall'altra parte, le cisterne delle raffinerie ricostruite con i soldi degli stessi<br />

americani dopo i bombardamenti, mi dice con una punta d'ironia: “Ora appartengono<br />

a Mr. Kelly, il nuovo despota, il nuovo benefattore di Smederevo. Ha sposato<br />

una ragazza di qui e sta facendo molto per i bambini e per migliorare l'ambiente<br />

dal punto di vista dell'inquinamento ecologico…”<br />

Nel pomeriggio ho sorseggiato una tazza di caffè turco con Salvatore Tramacere<br />

49


e i ragazzi del suo laboratorio. Eravamo tutti seduti per terra su un tappeto lungo i<br />

bordi di una stanza intonacata di bianco, arredata solo con un tavolo, nella casa di<br />

Demir Kurtesi. Una delle prime entrando nel quartiere alle porte <strong>della</strong> città dove<br />

vive la comunità rom, un po' simile alle borgate dei Ragazzi di vita pasoliniani nella<br />

Roma degli anni '50.<br />

Demir è un rom originario del Kosovo ma non è arrivato a Smederevo con i numerosi<br />

profughi dell'ultima guerra. “Sono qui -dice- da trenta anni, allora c'era lavoro<br />

anche nelle fabbriche...” E ora? Ora si arrangiano raccogliendo ovunque li trovano<br />

in giro per la città, negli scarichi e nei depositi di spazzatura, o abbandonati per<br />

strada, pezzi e carcasse di macchinari usati che poi rivendono ai commercianti di<br />

ferrivecchi o alle stesse acciaierie. L'ultimo gradino del metallo prima di ricominciare<br />

il suo ciclo. Quella montagnola di tubi, vecchi elettrodomestici, ingranaggi arrugginiti<br />

accatastati su un lato davanti al portico di cemento sorretto da colonnine che<br />

abbiamo visto entrando, pronti a essere pesati su una grande bilancia vicino alla<br />

porta, sono il suo raccolto quotidiano, la sua ricchezza: “Mediamente in un anno<br />

raccogliamo e rivendiamo 500 tonnellate di ferro”. Piuttosto piccolo di statura, la<br />

fronte spaziosa, il viso incorniciato da una barba corta e leggermente incolta,<br />

Demir ha l'aria dell'intellettuale autodidatta mite e giusto. Nella comunità che, dice,<br />

è la più grande <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong> dopo quella di Nis e di Belgrado, con circa 5000 rom<br />

di 30 etnie diverse, è stato eletto leader del partito che ha fondato, il Partito<br />

Democratico dei Rom di Smederevo, con 3000 voti di preferenza. Mi mostra con<br />

orgoglio, come si mostra un attestato di laurea meritato, il foglio con il timbro dell'ufficio<br />

governativo che riconosce al suo partito gli stessi diritti degli altri partiti<br />

serbi. Accanto a lui c'è un ragazzo silenzioso, non ho capito se il figlio o il nipote,<br />

fa parte del corpo di danze folcloristiche che con un orchestrina di fiati e tamburi<br />

spesso si è esibita anche al Centro Culturale. Conservano del loro spettacolo delle<br />

foto a colori e un manifesto in bianco e nero. Salvatore, con Dragoljub e Vera che<br />

ci hanno accompagnato nella visita, è venuto anche per lanciare la proposta di un<br />

possibile coinvolgimento <strong>della</strong> comunità nel laboratorio dell'anno prossimo. Tutto è<br />

ancora da decidere, ma la proposta, comunque, è stata accettata con entusiasmo.<br />

Prima di andare via Demir ci fa da guida per le strade e i viottoli di terra del villag-<br />

50<br />

gio resi fangosi dalla pioggia che finalmente ha smesso di cadere. Da qualche<br />

parte arriva un sottofondo intermittente di musica gitana, forse è la banda che sta<br />

provando, o un grammofono aperto a tutto volume. Tra le pozzanghere avanza<br />

una vecchia Cinquecento gialla circondata da stormi di pischelletti. Le case tutte a<br />

un piano o, massimo, a <strong>due</strong> piani, spesso con i muri di mattoni rossi a vista senza<br />

intonaco, sono diverse una dall'altra. Fatevele da voi. Magari riciclando, dipinto<br />

d'azzurro e verde chiaro, con le ruote nascoste sottoterra, un gigantesco vagone<br />

ferroviario per trasporti eccezionali trasformato in Circolo Ricreativo, al capolinea<br />

vicino a un argine d'erba e pioppi. Non manca in una traversa <strong>della</strong> via principale<br />

la solita Biancaneve disneyana appiccicata come una decalcomania sull'intera facciata<br />

di una casupola che sembra quella dei Sette Nani. Una giovanissima<br />

mamma in jeans cammina su e giù con il pupo in braccio cercando di farlo addormentare<br />

sulla terrazza ancora senza parapetto di una casa non finita, tra sipari di<br />

panni stesi come su un palcoscenico. Davanti alle finestre con tendine ricamate di<br />

gusto più nordico c'è qualche accenno di giardino, vasetti di fiori sul davanzale,<br />

rampicanti e delle bellissime rose. Per terra, vicino alla tenda dell'ingresso, scarpe<br />

d'ogni fattura, dalla babbuccia orientale, allo zatterone, alle scarpe da tennis. Se<br />

penso agli accampamenti di roulottes e agli insediamenti precari, spesso nei luoghi<br />

più degradati, meno sani e abitabili, dove vivono gli zingari a Roma, questo<br />

borghetto è un quartiere residenziale, un mo-dello d'integrazione civile. Dei ragazzi<br />

appollaiati come vedette indiane o sentinelle di un fortino su un muro di mattoni<br />

in costruzione ci indicano la direzione per arrivare al campo di calcio, un prato<br />

verde ben curato, di dimensioni mi sembra quasi regolamentari, con tribunette di<br />

cemento e panchine sul bordo per gli allenatori. Non lontano la scuola elementare<br />

in funzione da qualche anno, anche - ci dice Demir - grazie ad aiuti economici<br />

che vengono dall'estero, dall'Olanda e, sì, anche dall'Italia. Sulla tendina <strong>della</strong><br />

porta un volo di farfalle colorate simili a fiori e il cartello “Beli leptir, Parno leptir”…<br />

Entriamo in una stanza tinteggiata di verde e di blu, evidentemente i loro colori preferiti,<br />

dei colori marinari, mediterranei, con i disegni dei bambini appesi alle pareti<br />

e <strong>due</strong> file di banchi quasi nuovi, in tutto una decina. È l'unica aula <strong>della</strong> più piccola<br />

scuola di Smederevo. Ma se la scuola è piccola, le speranze di Demir sono<br />

51


grandi: “Imparando a leggere e scrivere, i nostri figli, volendo, potendo, saranno in<br />

grado di proseguire gli studi e, magari, trovare un buon lavoro…”<br />

Com’è grande il piccolo mondo di Smederevo<br />

“A<br />

s dear Salvatore said: 'After 20 days of work and exercise you are ready for<br />

real work in theatre'…”, così - con questa frase di Salvatore che le si è stampata<br />

nella mente, come se fosse scritta in stampatello, con questa promessa<br />

che appena tre settimane prima le sembrava evidentemente impossibile, e che<br />

ora, dopo la fine del saggio-spettacolo, andato in scena con successo la sera del<br />

2 luglio nella sala teatrale del Centro, si è avverata - Alma Randic, la più giovane<br />

del gruppo, una sedicenne di Mostar, ricorda l'inizio del laboratorio. Dei quindici<br />

partecipanti allo stage, quattro italiani scelti prima <strong>della</strong> partenza dal Florian di<br />

Pescara e da Koreja, e undici selezionati dal Centro di Smederevo fra le richieste<br />

provenienti anche da altri paesi dell'ex-Jugoslavia, pochi, quasi nessuno aveva<br />

avuto esperienze di palcoscenico. “Solo Fabio Tinella - dice Salvatore - un pugliese<br />

di Fasano in provincia di Brindisi trapiantato a Roma, e attualmente arruolato<br />

nelle file di Koreja, aveva fatto l'attore di strada come clown Bubbeo, giocoliere,<br />

equilibrista su trampoli e suonatore autodidatta di organetto. Tutti gli altri avevano<br />

avuto con il teatro rapporti saltuari, amatoriali…” L'incredulità di Alma non era poi<br />

così infondata. “A darmi una mano come tutor degli allievi e assistente alla regia -<br />

aggiunge - avevo portato dalla Puglia Annika...”<br />

Basta vederla Annika Strohm, una graziosa biondina norvegese con l'aria del sergente<br />

di ferro, arrivata chissà per quali vie in un paese del foggiano, Sannicandro,<br />

dove lavora in una compagnia di teatro ragazzi, la Compagnia delle Formiche, per<br />

capire che gli ha dato più di una mano per ottenere l'ordine e la disciplina necessaria<br />

a far crescere il gruppo. A farlo diventare con il training di esercizi iniziale un<br />

ensemble compatto, capace di relazionarsi e d'intendersi al volo, nonostante tante<br />

lingue e provenienze diverse.<br />

“Con i suoi esercizi, in particolare uno chiamato 'Maratona' dove tutti camminava-<br />

52<br />

no sulla scena senza una precisa direzione, incontrandoci e incrociandoci, ho<br />

imparato ad avere un partner sulla scena, a stabilire un rapporto…and to fill the<br />

space…a sentire lo spazio..”, testimonia Alma. E Marko Stojanovic, protagonista<br />

di una delle scene più riuscite e applaudite del saggio finale, quella del soldato<br />

morto che torna con la sua valigia dal fronte ed è accompagnato nel suo funeralino<br />

da figure che portano tutte sul volto le maschere di Milosevic: “Il workshop mi<br />

ha dato la possibilità di scoprire le differenti parti <strong>della</strong> mia personalità… and also<br />

help me find the way to connect with other in stage and universe.. e a trovare la<br />

strada per comunicare con gli altri sulla scena e nel mondo...” “Ho avuto la conferma<br />

del mio amore per la fatica, il passo aldilà <strong>della</strong> soglia <strong>della</strong> stanchezza -scrive<br />

Fabio nelle sue note di diario- il training condotto da Annika e Salvatore mi ha<br />

concesso una maggiore consapevolezza nell'atto di ascoltare, che è uno dei fondamenti<br />

del teatro. Dall'ascolto di se stessi e degli altri nasce la verità scenica che<br />

è qualcosa di sottile, ha a che fare con la leggerezza, e in questo si cela la difficoltà<br />

dell'equilibrio…”<br />

Ha fatto bene Salvatore a non cancellare dallo spettacolo quel training, quell'esercizio<br />

di corpi che imparano a cercarsi nella folla solitaria. A usarlo quasi come un<br />

Prologo, un modo degli attori per presentarsi al pubblico e tra loro: conoscersi e<br />

farsi riconoscere. Li vediamo camminare ora lentamente, ora con un ritmo sempre<br />

più accelerato, quasi correndo, disegnando percorsi circolari che ogni tanto s'incontrano,<br />

si fissano nello scambio di un gesto d'intesa, di una muta parola d'ordine, di<br />

un segnale di riconoscimento. Da quel carosello iniziale prende forma l'ensemble<br />

schierato su <strong>due</strong> file di sedie ai bordi <strong>della</strong> scena vuota come una pagina bianca da<br />

riempire. Avanti a chi tocca…<br />

Il primo a lanciarsi, trasformando la sua sedia in un cavallo, e a galoppare al suono<br />

di una marcetta felliniana (un leit-motiv ricorrente) sul palcoscenico come se fosse<br />

la pista di un circo è il clown Bubbeo, Fabio che indossa una bianca casacca serba.<br />

Un'improvvisazione tira l'altra: la sedia si trasforma in un podio da comizio e Fabio<br />

con un cappello militare arringa la folla con il grammelot isterico e martellante del<br />

Dittatore di Chaplin. “Ogni scena -dice Salvatore- è nata dalle loro proposte: io davo<br />

un tema, mettiamo 'il mio paese' o 'il vestito <strong>della</strong> domenica', e loro lo sviluppava-<br />

53


no, lo riempivano con la loro immaginazione. Io poi li aiutavo a dargli una forma teatrale<br />

fissando dei gesti, mettendo una musica, usando in maniera sempre diversa<br />

gli stessi oggetti; ero un po' come una levatrice che assiste al parto teatrale…”<br />

Una ragazza, Francesca Montanaro, dorme su un divanetto sotto un grappolo di<br />

palloncini blu, le mille bolle blu dei suoi sogni adolescenziali, e arriva puntuale il<br />

Principe Azzurro che dopo qualche passo di ballo le dichiara in ginocchio il suo<br />

amore come un fidanzatino Peynet. Sempre sul filo del sogno, Martina Di Genova<br />

cammina come una sonnambula sospesa a mezz'aria su <strong>due</strong> file di sedie parallele<br />

che i suoi cavalieri le mettono via via sotto i piedi per attraversare l'intero palcoscenico.<br />

È la scena, di tutto lo spettacolo, che Francesca preferisce. Perché?<br />

“Perché riesce a esprimere la mia idea <strong>della</strong> levità e del volo…”<br />

Le improvvisazioni corali, o di coppia, si alternano a prove singole: in primo piano<br />

sullo sfondo di un gruppo di ragazze che accerchiano con i loro palloncini blu, in<br />

una sorta di corteggiamento amoroso, un giovanotto evidentemente molto ambito,<br />

Enrico Di Giambattista, il piccolino con gli occhiali spessi che si era fatto male<br />

cadendo durante le prove, laureando in Scienze Politiche e appassionato <strong>della</strong> storia<br />

<strong>della</strong> Repubblica Socialista Federativa <strong>della</strong> Jugoslavia, canticchia “Carissimo<br />

Pinocchio...”, come un elogio <strong>della</strong> “diversità” del burattino; e accenna in un breve<br />

commovente monologo che recita piegato, guardando in alto a collo torto, alle<br />

pene di chi si sente escluso dalle attenzioni delle ragazze, dal mondo degli altri<br />

bambini in carne e ossa.<br />

Non c'è un filo narrativo preciso, ma il montaggio finale delle improvvisazioni crea<br />

come una catena di libere associazioni. Così dopo il sogno di una gravidanza<br />

mimata da Mateja Mayerle, una giovane croata di Opazia, con il solito palloncino<br />

sotto la maglia, entra in scena e avanza in cerca del predestinato di turno la Morte<br />

con la sua falce da Settimo Sigillo, interpretata da Marko che tornerà di lì a poco<br />

nei panni del reduce, del fantasma del soldato morto. Ma non si lavora soltanto su<br />

temi e proposte personali. Qualche volta a fornire lo spunto dell'improvvisazione<br />

collettiva o di una prova attoriale sono le liriche d'amore del maggior poeta turco,<br />

Nazim Hikmet, lette da Francesca, o un classico come il Sogno di una notte di<br />

mezza estate di Shakespeare che conclude, capovolgendo la scena, con gli atto-<br />

54<br />

ri in platea e il pubblico sul palcoscenico, la catena di reveries. Alma la ricorda<br />

come un modo di leggere e rappresentare il testo “molto insolita e interessante”.<br />

Per Fabio quell'apparire e sparire tra le poltrone <strong>della</strong> platea come tra gli alberi<br />

<strong>della</strong> foresta di Oberon e Titania trasformata dalla pozione afrodisiaca di Puck<br />

nella saletta di un cinema a luci rosse adatto alla promiscuità occasionali, ai rapidi<br />

approcci e alle fughe nei gabinetti, quelle poche frasi-chiave ripetute nello scambio<br />

<strong>della</strong> coppia come un ritornello ossessivo e ipnotico, lo hanno aiutato “a catturare,<br />

con un atto più istintivo che intellettuale, le dinamiche dei desideri tra i personaggi<br />

da rivivere in luoghi differenti”. E aggiunge, sempre nelle sue note di bordo:<br />

“Il segreto, ora mi rendo conto, era nel 'to play' (una delle poche parole inglesi che<br />

conosco)… nell'aprire il testo teatrale come un giocattolo e svelarne la sua traducibilità<br />

in un'intima azione che da un lato rispetta l'opera, ne svela l'essenza intima,<br />

dall'altro la libera dalla visione preconcetta e ormai logora che ne abbiamo”.<br />

C'è un gran fracasso musicale, un'atmosfera da film di Kusturica, nel foyer del centro<br />

dopo lo spettacolo. I suonatori dell'orchestrina dei rom gli danno dentro con i<br />

loro tamburi e i loro strumenti a fiato. Sono venuti con Demir Kurtesi a vedere il<br />

lavoro del laboratorio e a festeggiare con i ragazzi e gli spettatori la serata conclusiva<br />

del festival. Ora che anche le tensioni del debutto si sono sciolte in un bagno<br />

di adrenalina la fatica non si sente più, potrebbero ballare fino all'alba. Tutti in pista<br />

con Salvatore, Annika, e i magnifici quindici, Martina, Enrico, Miljan Nenad, Alma,<br />

Aldin, Mateja, Gojko, Francesca, Milenko, David, Fabio, Ajdin, Ivana e Marko. Mi<br />

unisco al loro trenino che mi strappa dalle retrovie dei tavoli con Vladislav,<br />

Dragoljub e Vera accompagnata dal marito, un uomo alto, imponente, con un viso<br />

da attore, sembra uscito da un film di Bergman. Invece è uno scienziato, un fisico<br />

del plasma, la frontiera più avanzata, mi hanno detto intuendo la mia profonda<br />

ignoranza sull'argomento, <strong>della</strong> fisica nucleare che studia i passaggi, le mutazioni<br />

<strong>della</strong> materia da uno stato gassoso a un altro stato intermedio. E per farmi capire<br />

con un esempio semplice, come si fa con i bambini, qualcuno ha tirato fuori dalla<br />

tasca l'accendino e mi ha messo la fiamma sotto il naso. Mentre saltello con gli altri<br />

nella baraonda e nell'euforia generale rivedo quella fiamma, penso che anche se<br />

55


non si tratta di un esperimento di fisica del plasma, qualche mutazione il teatro l'ha<br />

operata: anche qui è avvenuto il passaggio da uno stato all'altro, si è creato un<br />

“plasma” umano, sociale.<br />

Nella stanza prima di dormire ho finito di leggere le ultime pagine del Pinocchio<br />

nero, il diario dell'esperienza teatrale di Marco Baliani con gli ex-ragazzi di strada<br />

di Nairobi. Da quell'esperienza laboratoriale durata tre anni e ideata, promossa<br />

dall'Amref con il Teatro delle Briciole di Parma nel quadro di un progetto di recupero<br />

dalla deriva <strong>della</strong> droga di centinaia di bambini e ragazzi che vivono soli,<br />

abbandonati, sniffando un micidiale effluvio di colla, nelle strade e nelle discariche<br />

a cielo aperto <strong>della</strong> città, è nato un bellissimo spettacolo, la prima versione africana<br />

del Pinocchio di Collodi che ha girato l'Italia con un enorme successo, e l'anno<br />

prossimo verrà rappresentato anche in altri paesi dell'Europa. Per il giorno di chiusura<br />

del laboratorio, racconta Marco nel suo diario, i ragazzi hanno organizzato<br />

una festa nella casa-teatro del centro Amref a Dagoretti, una delle sconfinate<br />

baraccopoli di Nairobi. Ognuno dei ragazzi partecipanti aveva il compito d'invitare<br />

dieci amici. L'invito, il contagio teatrale ha funzionato, ha creato una nuova ragnatela<br />

comunitaria. E Marco commenta ricordando una canzone di Lou Reed scritta<br />

in occasione <strong>della</strong> morte di Andy Warhol: “Il vecchio rockettaro canta con quella<br />

sua voce inconfondibile, piena di echi, il rapporto tra Andy e sua madre, emigrata<br />

dalla Cecoslovacchia. La madre insegna al figlio a creare amicizie e relazioni: “The<br />

way to make friends Andy is invite them up for tea, open house, open house...”<br />

Così sono scivolato da una festa all'altra, da Nairobi a Smederevo, o in Puglia, nel<br />

Castello Tre Masserie. Com'è grande, vasto il piccolo mondo di Smederevo. O<br />

com'è piccolo il mondo…<br />

La mattina partendo mi volto a guardare la facciata <strong>della</strong> palazzina del Lux Group,<br />

e mi accorgo che su un lato, non lontano dalle finestre <strong>della</strong> stanza dove ho dormito,<br />

c'è un palo <strong>della</strong> luce e che qualcosa si muove lassù in alto: una cicogna mi<br />

saluta aprendo le ali e prendendo il volo dal suo nido…<br />

56<br />

Nico Garrone, giornalista, nato sotto il duplice segno dei Gemelli ama l'acqua, sia<br />

calda che fredda.<br />

Inizia a scrivere su “Tempo presente”, “Quindici” e “il Caffè” di Giambattista Vicari.<br />

Collabora per <strong>due</strong> anni a “Paese Sera”. Critico teatrale di “Repubblica”, sin dai<br />

numeri zero, nel 1976. Parallelamente lavora in televisione come programmistaregista<br />

firmando, nella RAI diretta da Angelo Guglielmi, numerosi programmi culturali.<br />

Dirige da cinque edizioni il festival “Estate a Radicondoli”.<br />

57


PUGLIA REGION<br />

Department of Mediterranean Area Politics, economic, social and cultural<br />

cooperation with Mediterranean Regions, Cultural Activities, Peace<br />

Responsible councillor<br />

Silvia Godelli<br />

Manager of the Mediterranean Area Section<br />

Bernardo Notarangelo<br />

Responsible of the Office for Cooperation with Mediterranean Countries<br />

Piacentino Ciccarese<br />

e-mail: p.ciccarese@interreg.puglia.it<br />

Institution which realizes the Project<br />

Cantieri Teatrali Koreja of Lecce<br />

e-mail: info@teatrokoreja.com<br />

Project Manager<br />

Franco Ungaro<br />

ABRUZZO REGION<br />

Department of Regional Politicies for Cultural Heritage and Activities<br />

Responsible Councillor<br />

Elisabetta (Betti) Mura<br />

Manager of the Culture, Printing and Show Politicies<br />

Giuseppina Camilli<br />

Responsible of the Culture Office<br />

Gabriella Manni<br />

AR.CO, Artistic Connections<br />

For an adriatic network of performing arts<br />

Main aim of AR.CO project, launched by Interreg IIIA Adriatic Crossborder<br />

Programme is:<br />

a) building a European cultural network in the adriatic area among public administrations,<br />

cultural associations and Enterprises working for the promotion and prodution<br />

of performing arts.<br />

b) creating a common cultural artistic space through the exchange of experiences,<br />

competences and innovative practices of theatrical and artistic job, reinforcing the<br />

link between the world of vocational education and training and the labour market in<br />

the sector of live show.<br />

c) improving the quality of services about the promotion of artistic and cultural activties.<br />

Puglia Region is lead partner with involment as partners of Abruzzo Region, City of<br />

Smederevo (<strong>Serbia</strong>), Centar Za Kulturu of Smederevo (<strong>Serbia</strong>), Mostar Youth Theatre<br />

(Bosnia), Cities of Nardò, Gallipoli and Novoli, Academy of Arts-Tirana (Albania), Drugo<br />

More Association of Rijeka (Croatia), National Theatre of Opera and Ballet-Tirana<br />

(Albania), National Theatre for Children-Tirana (Albania), Ministry of Culture<br />

(Montenegro). This reportage is the result of research activities aimed to the knowledge<br />

of cultural landscape and partners’ countries.<br />

59


The new faces of <strong>Serbia</strong><br />

by Nico Garrone


I’m going to Belgrade and Smederevo<br />

Idecided to go to Belgrade and Smederevo where the cultural centre that supports<br />

the AR.CO project (promoted by Puglia Region) has its offices. Walking<br />

down memory lane I recall that time, in the middle of the 80's at the Bitef festival,<br />

with my friend Memè Perlini who was invited to stage his Risveglio di<br />

Primavera. The festival was directed by Myra Trailovich and Jovan Cirilov. That<br />

was still the golden age of the festival. The event was a unique opportunity to bridge<br />

the gap between the East and the West: the Communist bloc, Europe and<br />

America. The strategic position in which the Bitef festival was held allowed cultural<br />

exchanges, making it possible for the event to become renowned for being on<br />

the cutting edge of what was still unknown in Italy at that time. In fact, that year I<br />

had the opportunity of meeting Peter Stein who put on a very interesting play by<br />

Botho Strauss called The Trilogy of Goodbye, set in an art gallery. In the play the<br />

actors have grotesque and absurd quarrels, remarks and doubts about the setting<br />

up of an exhibition on Neo-realism. Another great discovery, completely unknown<br />

to the Italian audience, was Heiner Muller who presented three of his plays.<br />

I used to meet him every day in the lunch room of the Sava Hotel where I was staying<br />

with some other journalists. The hotel was a skyscraper of glass and iron in<br />

the centre of Belgrade not far from San Sava's Church. His wife Ghinka was with<br />

him. She was younger than him, very tall and of a shadowy beauty. Daughter of<br />

the Bulgarian Communist Party founder, she was expelled for supporting the<br />

German left wing. Before leaving, I plucked up the courage to invite Heiner Muller<br />

for an interview even though I was totally unaware of his work and of the East<br />

Berlin theatrical scene. He did not mind and he was quite frank about his life between<br />

Nazism and Stalinism and his difficult relations with the censorship: “I write<br />

thinking that even the works kept secret will come out sooner or later”. The way he<br />

talked about the contradiction and the conflicts of the History he went through was<br />

caustic and straightforward, detached and deeply involved at the same time. Like<br />

another Bertold Brecht, I thought. That interview I wrote for the newspaper<br />

“Repubblica” was the first interview given by Heiner Muller and published in Italy.<br />

63


The second time I went to Belgrade was in May 1998, to take a flight back to Rome<br />

after a few days spent in Podgorica with Gianfranco Capitta, Enrico Fiore and Igina<br />

Di Napoli. At the local International Festival of Alternative Theatre ( FIAT in Cyrillic<br />

and Latin characters) directed by Slobodan Milatovic, Igina Di Napoli presented a<br />

play by Pippo Del Bono called Il tempo degli assassini and another play by Pepe<br />

Robledo called Barboni, both produced by the 'Nuovo Teatro Nuovo' of Naples.<br />

The airport of the capital of Montenegro, where we landed, was like a small railway<br />

station in the countryside. The luggage was taken on a farm tractor and placed<br />

on a shabby conveyor belt. Looking out of the window we could see the cows<br />

grazing but suddenly our attention was caught by a formation of military helicopters,<br />

quite a different view from the bucolic one seen before. The helicopters were<br />

parked on a meadow close to the airstrip used only for civilian flights. No more than<br />

two or three flights per day. As some people said with black humour, showing us<br />

the National Theatre, newly reopened and completely rebuilt, “Eight years ago a<br />

fire broke out and destroyed it, not the bombs”.<br />

The grasshopper-like helicopters were not the only threatening sign of a situation<br />

that calls to mind Mario Martone's film Teatri di Guerra in which a group of actors<br />

rehearse the Sette contro Tebe play, to be performed in Sarajevo as an inducement<br />

to civilian resistance against the cruelty of war, meanwhile, around the<br />

'Nuovo Teatro Nuovo' in the 'Quartieri Spagnoli' district of Naples, where the actors<br />

are playing, the criminal riots of the Camorra break out. When night fell and the stifling<br />

air became cooler, the creaking of the tanks mingled with the noise of the few<br />

cars on the dusty roads of Podgorica. The streets were illuminated by the lights of<br />

bars and fried-food shops with a lot of young people sitting outside. In spite of the<br />

poverty and the danger, there was a feeling of general pleasure and excitement<br />

that turned into silence and an outward calm after a few hours spent in Belgrade<br />

for a flying visit to the Kalemagden stronghold and to Cirilov. He was now alone in<br />

charge of the Bitef Festival since Myra passed away. A sense of anguish was<br />

barely perceivable. On the contrary, this sense of anguish was extremely evident<br />

in the sumptuous airport of a big city, completely different from that little, ghastly<br />

airport in Pogdorica with no passengers ever in transit. A picture of a sorrowful<br />

64<br />

sight of Belgrade's isolation from ex-Yugoslavia and the rest of the world.<br />

A sort of civil embargo that is still not totally over, not even after the fall of<br />

Milosevic and the ending of the war. I realize that, when I look for a guidebook of<br />

<strong>Serbia</strong> or Belgrade just before my journey, finding out that no guides are available;<br />

neither at Feltrinelli nor other specialist bookshops. After the dismemberment<br />

of ex-Yugoslavia, new guidebooks of Slovenia, Bosnia, Croatia and Montenegro<br />

have been published, whereas, even though Belgrade remains one of the biggest<br />

cities in Europe, there is nothing about it and <strong>Serbia</strong>, except for a street map and<br />

some traces left in works published by writers and travellers. Works like La linea<br />

dei mirtilli (The Blueberry Line) and the recently published E' Oriente by Paolo<br />

Rumiz, collections of reportages recommended to me by Franco Ungaro; Peter<br />

Handke's On a Dark Night I Left my Silent House and A Winter Journey to the<br />

Danube, Sava, Morava and Drina Rivers, or Justice for <strong>Serbia</strong> published in 1996,<br />

which sparked off a storm of controversy for being pro-<strong>Serbia</strong>n, and recommended<br />

to me by Sandra Petrignani, authoress of the La Scrittrice Abita Qui for Neri Pozza<br />

publisher. In the light of what Handke writes, it is possible to understand why this<br />

book is no longer displayed in the book shops (it has to be ordered) and why the<br />

other one has completely disappeared from the catalogues. On the other hand, it<br />

is easy to find the recently published Casablanca Serba. Racconti da Belgrado<br />

(2003) which I am going to take with me during the journey. In spite of the books<br />

my suitcase will not be heavy. Before leaving I have another problem to solve: I do<br />

not speak <strong>Serbia</strong>n nor English, which is the only foreign language spoken in<br />

Belgrade. With the help of my friend, Emanuela Villagrossi, an actress of the Motus<br />

company, I get in touch with two actors from Belgrade, Damir and Vlada, who acted<br />

with the Motus in Genet's Splendid's and now live in Italy.<br />

I meet Damir in Milan, where he now lives with his wife, a model, in a wine bar not<br />

far from the 'Piccolo Teatro' of Milan. I tell him what I need: not only an interpreter,<br />

but a travelling companion too, a young actor who goes back to the places of his<br />

country and meets the people he used to work with in the theatre. He is interested<br />

in the offer, but he is free only until the end of April because he has to rehearse for<br />

65


a play. Once the date of departure is fixed, Vlada calls me from Paris to tell me that<br />

he will be available from the middle of May. He is excited by the idea of going<br />

back to Belgrade. He talked to Damir and he thought that it would be nice to visit<br />

Novi Sad where they both attended the drama school. In the meantime we can<br />

meet in Rome as he will attend a course run by Emma Dante at the Palladium. I<br />

happen to see Vlada the day of his arrival in a theatre in Trastevere where a review<br />

of the new English theatre, supervised by Rodolfo Di Giammarco, is taking place.<br />

“Vlada knows everyone and everything, everywhere”, Emanuela told me.<br />

It looks like he has an internal compass that guides him everywhere. With his<br />

almost shy, pleasant manner, a bit rustic but still elegant, Vlada never feels like a<br />

fish out of water. At the age of 27, after having met the Motus, three years ago, by<br />

chance, in a club in Bologna, Vlada left Belgrade travelling all over Europe. He<br />

lived in Berlin, Bruxelles and Paris, following friends, loves and artistic interests.<br />

A nomadic attitude, a cosmopolitism, an open-mindedness and a voracious appetite<br />

for knowledge that are distinguishing characteristics of many people I will meet<br />

in Belgrade (as well as in Smederevo, where I am going to go back later). People<br />

who have lived in a place ideally situated at the crossroads between the Balkans<br />

and Europe, maintain traditions and are able to put down roots anywhere in spite<br />

of the current isolation and the absence from geopolitical maps. Once the course<br />

run by Ms Dante, who gave Vlada a part in her play in Autumn, was over, I said<br />

goodbye to him and we promised to keep in touch for our trip…<br />

P.S. Vlada is like a chameleon. His nomadic attitude and his ability to fit into any<br />

situation reminds me of Zelig and of that Belgrade described in stories collected<br />

together in the anthology edited by Nicole Janigro. She describes Belgrade as a<br />

“patchwork city” in which the last fifteen years of magnificence and poverty of<br />

Communism before and Nationalism after are mingled. A city that “after its constant<br />

metamorphoses, recalls several urban cities: from the Chicago of the '20s<br />

and the Berlin of the '30s, to the Casablanca of spying intrigues of the '40s and the<br />

hedonist and cataclysmic Saigon of the '60s…”.<br />

66<br />

Journey to Belgrade<br />

On May 17th we start our journey from Mestre, by car; I made a calculation: to<br />

Belgrade it's about 700 kilometres. I meet Vlada at Mestre train station. He is<br />

coming from Milan. I arrive the night before from Rome and spend the night<br />

in a small hotel with a high-sounding name: “Hotel Giustizia”, Justice Hotel, located<br />

in Via Miranese, at the city entrance. In order to cross the border between Italy<br />

and Slovenia we have to pass through Gorizia, the small Berlin. A city split into two<br />

different identities where in the spring of 1999 - tells Rumiz in his E' Oriente- figures<br />

of people materialized in the shadow of the city as they were funnelling through<br />

the bottle neck of a gateway. They were Persians, Kurdish, and Iraqi people who<br />

left scraps of their lives as they passed through the wire-netting of the fence.<br />

“Within 20 meters I find a lock of hair, a little girl shoe size 5, a shirt tail, soaked<br />

woollen socks in the yellow leaves, a toy soldier…a kilometre away, at the small<br />

rural Rafut border, there is even a tree used as a changing room. A strong walnut<br />

tree with its roots covered with clothes. It recalls Pinocchio, his night of escape and<br />

the tricks that life plays on us..”.<br />

When we pass through the city the midday sun is shining and those figures of people<br />

with their stories have melted away. The beautiful landscape makes us want to<br />

get off the car and take one of those little streets that go up on the hills where there<br />

are woods and vineyards. Like in Friuli and on the Italian Langhe hills there are lots<br />

of signs with “vinska cesta”(wine road) written on them. Vlada tells me that the<br />

Belgrade inhabitants used to go there on holiday. Around three o'clock in the afternoon,<br />

after having driven through green tablelands with villages and little Tyrolean<br />

houses surrounded by mountains, we decide to take a rest. We stop at a refreshment<br />

bar with tables outside and a great menu, not far from the Croatian border. We were<br />

spoilt for choice with the menu but we also had difficulties in ordering something<br />

because the waiter, a man with a strange goatee, seemed very busy even tough<br />

there were only two more tables to serve. He comes to our table and rushes away<br />

(without even looking at us) with a haughty look on his face. It looks like he does not<br />

67


have time and he is annoyed by us. After all his escaping attempts I finally manage<br />

to order something by pointing at the menu (not even Vlada was able to understand<br />

it, not in <strong>Serbia</strong>n nor in English). I get a huge mushroom omelette, delicious…<br />

We start our journey again, the motorway is fast, there is a smooth-flowing traffic,<br />

few series of lorries that go from Europe to Istanbul and many annoying motorway<br />

tolls to pay. We see Ljubljana and Zagreb from afar but there are no signs for<br />

Belgrade and we need to look on the map otherwise we might get lost. There is a<br />

flat and dull countryside divided into lots and we often have to slow down because<br />

of the work in progress; it is like being on the Italian Salerno-Reggio motorway,<br />

but here, at least, there is someone who works.<br />

As we go past the road sign to Vukovar, which Vlada reads grimacing with pain,<br />

we see the <strong>Serbia</strong>n border with its roadblocks surrounded by swarm of mosquitoes.<br />

The radio news broadcast is talking about the Aja trial. On the agenda, translates<br />

Vlada: Mladic and the Srebrenica massacre. In Italy nobody talks about the Aja<br />

trial anymore, even if it is still going on.<br />

Vlada makes a short phone call to his mother who lives in Novi Sad and then calls<br />

one of his friends. He is an actor and he is going to a party sponsored by a cosmetic<br />

company in a hotel of Belgrade-Vlada tells me laughing-to be awarded for his<br />

“look”, his peculiar way of dressing. Vlada has another friend who also works in the<br />

fashion business and who is going to have Vlada as a guest during these days; he<br />

is thirty years old and he is in charge of an important female model agency, he<br />

organizes fashion shows together with musical and theatrical events. I ask Vlada<br />

how come that so many of his friends and people of the same age as him are so<br />

interested in the fashion biz; in fact, nowadays for us, in Italy, it does not represent<br />

something unconventional as it was in the past few decades. “Perhaps here- he<br />

says- as in the Eastern countries, people, bored by the greyish fashion style of the<br />

Communist era, see fashion as the fascinating forbidden fruit of the West. It is<br />

somehow a change of scenery..”.<br />

This reminds me of another “soft” revolution. That of Giuseppe Bartolucci's “New<br />

68<br />

Spectacularity” and “Post avant-garde”, when at the beginning of the '80s, after the<br />

fall of the ideological walls and of the avant-garde dogmas, new generations of<br />

researchers such as Mario Martone's “Falso Movimento” or Barberio Corsetti's<br />

“Gaia scienza” in the wake of Andy Warhol and the Pop art, followed the Rock-<br />

Fashion-Sport triad. It also reminds me of Sandro Lombardi, filmed by Fassbinder<br />

at the Munich Festival, constantly repeating the slogan “catch the wave” in the<br />

Magazzini Criminali's play Crollo Nervoso (Nervous Breakdown).<br />

The first thing we notice when we get to the “white city” (Belgrade, Belo Grado -<br />

says Vlada- also means “the city located at the furthest west” of Bulgaria, it is “the<br />

gate” of the Balkans, and “the door” to Central Europe) are the hives of the<br />

Socialist period together with the more recent glass boxes that during the night, in<br />

the Novi Grad district, before crossing the big bridge of the Sava river towards the<br />

city centre, draw a sort of New York skyline.<br />

On the way to Republic square there are the ruins of two police buildings bombedout<br />

by the NATO. A little bit further Vlada shows me the street were the Prime<br />

Minister Djindjic was killed by the Mafia, just next to the premise of his party. It is<br />

like travelling through History. There it is: The House of Parliament. Vlada was<br />

twenty years old when was here with Damir to celebrate Milosevic's fall: “We went<br />

into the House. Stairs, rooms and corridors were desert. Anyone could take whatever<br />

they wanted. There were people burning the furniture. We took some books<br />

and waved them has trophies from a window of the first floor. From up there, that<br />

huge crowd in the square was shocking...”.<br />

We have dinner at the <strong>Serbia</strong>n Tavern. It is close to the 212, the theatre founded<br />

by Myra Trailovic where there is now a play on stage: a King Lear performed by<br />

the most popular and elder <strong>Serbia</strong>n show-stealer. Before leaving Italy, Vlada has<br />

made a list of the plays to see and this is one of them. He shows it to me as he<br />

tells me about the time spent here after the shows drinking with his friends. In<br />

those days the <strong>Serbia</strong>n Tavern used to be a fashionable place in the show biz.<br />

There are old bottles of slivovitz set into niches as relics and the pieces of fruit insi-<br />

69


de have turned into ugly shapes. Those dark red bottles decorate the wall together<br />

with autographs and pictures of actresses in the kitchen making “hangover blast<br />

soups” for new-year's eve dinner as tradition requires. A closer look at the pictures,<br />

the actresses' hairstyles and dresses, make me realize that they belonged to<br />

the past. I try to imagine when was the last time they cooked those “hangover blast<br />

soups” and if the tradition had been interrupted by the war. In fact, that rows of bottles<br />

with their strange bulbs looking like embryos evoked all but parties or a wine<br />

bar; they evoked hospitals and gloomy places…<br />

It is drizzling when we arrive at the Tas Hotel entrance. There is a long shelter in<br />

American style but there are not any braided porters, there is an empty lobby with<br />

neon lights that turn on like a photoelectric cell as we go in front of the lift.<br />

“There is an international bankers conference and they have booked all the best<br />

hotels, even the cheaper once” says Vlada while we go up to the fourth floor. There<br />

is one last room and the receptionist tells me that I have been very lucky because<br />

she was going to give it to a member of a Karate team who was there for some<br />

championship. I am so exhausted by the journey that I feel extremely lucky to have<br />

found a bed…<br />

Seatting at Kgb’s tables<br />

The first day in Belgrade starts very early, with a research for something to eat<br />

for breakfast since they don't serve it in the hotel. The receptionist waving her<br />

hand signals to me to go down. I go down the first flight of navy blue stairs and<br />

I see the lights of a restaurant or maybe a bar but there is not a bar tender and<br />

there are no people around the tables covered with baize. I go in a bigger room;<br />

there are only about ten people, men and women, who are having lunch or probably<br />

dinner. They do not look like they just woke up to have breakfast. We look at<br />

each other in silence with surprised faces. I step back thinking that I am probably<br />

drowsing. I shut my eyes and I read CASINO, OPENED UNTILL 6 O'CLOCK, writ-<br />

70<br />

ten on the door. I go down to the next floor and I see myself reflected on the closed<br />

glass door of the Body Café where there is a sauna, a gym and a swimming<br />

pool. On the next floor down there are some women with brooms and buckets<br />

going out of an office and downstairs in the meantime there are employees of Kon-<br />

Tiki travel agency starting their working day after having had breakfast at the Café<br />

next door. A place without neon sign, with tables outside, an unfinished entrance<br />

and a lobby that brings to a beautiful swimming pool. Welcome-I say to myself- to<br />

the post-communist labyrinthine microcosm of Tas Hotel…<br />

We decide to leave our car there, it is difficult to find a parking space in the city centre.<br />

We take a taxi-they are very cheap-to go to KGB another meeting place for<br />

people of the show biz just off 212 and the <strong>Serbia</strong>n Tavern. Vlada has to meet<br />

Goran at the KGB, the “dandy” awarded the night before. Meanwhile in Republic<br />

Square there are people wearing hospital gowns parading quietly with banners and<br />

some whistles. “Democracia… mutters the taxi driver. A lot of water has gone<br />

under the bridge since that night of December 1996- as Paolo Rumiz tells in his La<br />

linea dei mirtilli - when in Knez Mihailova the sound of small trumpets, bells, cans<br />

used as drums and “Belgrade's whistles” accompanied the extempore speech of<br />

the opposition leader Zoran Djindjic standing on a windowsill. The next Prime<br />

Minister after Milosevic's fall. “After the assassination of Djindjic by the mafia linked<br />

to politicians and now that many sinister politicians of the old regime are taking<br />

back the power, hope for Democracy has been destroyed”, says Vlada.<br />

The cares of life seem far away while sitting outside, around the tables of KGB with<br />

the pleasant weather of spring in front of a huge cherry tree planted at the time<br />

when The Cherries Garden by Chekhov was written. The sky looks free of frontiers,<br />

without boundaries between Europe and the world. KGB looks like a French cave<br />

in a basement. There is some Caribbean music coming out the club and next to us<br />

are some people drinking long drinks and cappuccinos, most of them are girls wearing<br />

punk dresses with punk hair styles, punk crests and red and green died hair.<br />

They are- says Vlada who knows a couple of them- set designers and students<br />

from the Fine Art School and are taking a course in light designing with an<br />

71


American teacher who is Bob Wilson's friend and collaborator.<br />

In a cloth bag I see a plant painted with a rich mixture of colours and changes of<br />

coloured light used for the set of Jesus Christ Superstar. “Here-says Vlada pointing<br />

at the plant- there are no theatres able to host those kind of shows. Probably they<br />

are thinking to work in some other places …”.<br />

We see Goran coming from the end of the street, but before he joins us takes a little<br />

dog from the table of three girls and, driven by narcissism, starts making pictures,<br />

using his digital camera, of himself with the dog that does not show disapproval.<br />

Goran Jevtic was born in 1978 as well as Vlada. They both come from Mladanovac<br />

a village in the countryside and belong to the last generation under 30 touched by<br />

the war trauma. With his short tail, his sunglasses, that cabled jumper and his high<br />

hilled boots he would fit into any metropolis, from New York to London or Berlin. In<br />

fact, he loves Barcelona and his favourite director is Almodovar, this is the city where<br />

he would like to live.<br />

He tells me that he started acting since he was a child when he was chosen to play<br />

in one of the mini series of Quo Vadis?” shot around there. Then he attended an<br />

amateur theatre training class in his village and never stopped acting. You can tell<br />

by the way he moves and even by his previous extemporization that he has a natural<br />

talent, an exhibitionism sharpened by his unique sensibility. In this days I will have<br />

the opportunity to see him performing in two well-oiled play: Shopping & fucking, a<br />

play for adults by Mark Ravenhill staged by a woman of the same age as Goran, Iva<br />

Milosevic, and a revised version of The Beauty and the Beast, a matinée for children.<br />

In the spare time, Goran rehearses a new script, written by Vladan Radenon a<br />

<strong>Serbia</strong>n author who has been living in Paris for thirty years, in which the main character<br />

is a thirty year-old Vietnamese man who was adopted and transplanted in<br />

France. He suffers from epilepsy and rejects the idea of his uprooting. The play's title<br />

is Seleni Svitac (Frozen firefly) and it will be preformed at the Madlenianum, the first<br />

important private theatrical centre of Belgrade, for its official opening. In order to<br />

summarize the stages of his artistic growth Goran does not talk about his work experience,<br />

he uses a metaphor: “think of a tear in a oyster in the deep blue see that slowly<br />

turns into a pearl…”.<br />

72<br />

In Iva Milosevic's scenery the submarine world of The Little Mermaid by<br />

H.C.Andersen looks like Oberon and Titania's palace of A Midsummer Night's Dream<br />

put into a cartoon aquarium with puffers, Greek statues and also languid jellyfishes<br />

that move to the beat of the music. “The Little Mermaid is in fact a rock 'n' roll adventure,<br />

like Grease..” says Iva. A small orchestra (4 players) accompanies the performance<br />

of the love story between Annabel and Prince Edgar. He is initially seen as<br />

an introverted, melancholic teenager who hates the etiquettes of his aristocratic family<br />

and is later performed as an extroverted boy, who playing his electric guitar and<br />

dancing like Elvis, brings total chaos, to both the submarine and his parents world,<br />

together with his beloved Little Mermaid. It is a cheerful, relieving revolution…<br />

Mala Sirena is the first play I see in Belgrade. It is performed at the Dusko Radovic,<br />

a theatre with 400 seats and a spacious stage located between the ruins of the<br />

bombed buildings, next to a park close to my hotel and to the new television broadcasting<br />

building. The night of the debut the foyer is completely full. In a few minutes<br />

Vlada introduces me to actors, actresses, young directors, art directors from<br />

other theatres, set designers and costume designers. As in an embassy lunch I do<br />

not even have the time to take notes of their names or talk to them but I do memorize<br />

the number of cameras and interviewers; about seven or eight filming around<br />

the room. In Rome not even for the Argentina premiere there are so many people<br />

and cameras, and the theatre for children is ignored even by the insiders. Here<br />

there are no barriers, there is more exchange of roles and experiences. In Italy it is<br />

very difficult for someone who started his/her carrier in the theatre for children to<br />

make the big leap forward the adult theatre or to perform for both of them. Only few<br />

people such as Marco Baliani, Vacis and Ms Curino succeeded in this attempt.<br />

Another huge difference between the Italian and <strong>Serbia</strong>n theatre for children is the<br />

“colossal” stage design which includes more then simply two, three or four actors…<br />

73


Conversation with the Lost Generation<br />

T<br />

he day after, Iva tells me about her passion for the theatre: “in 1990 you could<br />

feel the war was going to start, there was a very strong nationalist propaganda.<br />

I was thirteen years old -I was born in Belgrade in 1977- and I used to go<br />

and see an amateur group of actors, called the Dadov theatre, rehearsing. There I<br />

found a relaxed atmosphere and values that were completely different from the<br />

rules imposed by the regime. I fell in love with the theatre because it represented a<br />

means of escape, an existential alternative and a kind of political opposition..”. She<br />

is a short girl with a pretty face and a strong personality wearing jeans and a black<br />

leather jacket as any other student. As she speaks she smokes a cigarette after<br />

another and that is the only sign of her interior tension. She successfully finished<br />

her studies as a director at the Belgrade Academy which here is fundamental if you<br />

want to be part of the theatre people. Iva got her diploma for directing Mark<br />

Ravenhill's Shopping & Fucking (“I waited two years to get the teachers permission<br />

and to get my diploma, but I really wanted to direct that play..”). She has directed<br />

many plays and now teaches in Belgrade as Mirjiana Karanovic's assistant-her<br />

favourite actress and main character of many Kusturica's movies-in an acting workshop.<br />

She also teaches direction at the Novi Sad Academy. She has a preference<br />

for the present-day English authors, Mark Ravenhill and Sarah Kane of course, but<br />

she also likes German dramaturgy: “After Shopping & Fucking I directed Wolfang<br />

Bauer's Magic Afternoon, a play about young idle talk about 1968 cultural reaction.<br />

I also put on stage Von Horwath's Kasimir and Karoline and The Awakening of<br />

Spring by Wedekind. I am interested in periods of social crises and therefore in<br />

scripts that show the birth and the growth of the Evil or of social pathologies..”.<br />

She does not think of herself as a revolutionary director: “Up to now I did not<br />

design revolutionary sets, I consider myself a traditional director, I work on the<br />

actors, I like the text to be appreciated for its real value and meaning without giving<br />

up the attempt of renewing the theatre mechanism although there are rules to be<br />

followed..”-but she also adds-“I would like to blend the language of theatre with the<br />

language of visual arts, especially with that of Handy Warhol and Pop Art, rock<br />

74<br />

music, modern dance or with the media language…in fact, as you might have noticed<br />

The Little Mermaid is halfway through a cartoon and a musical, it is a rock operetta.<br />

In the scenes of Shopping & Fucking- that has now had a run of two years<br />

in normal theatres-there are also many fashion parades. The actors come on stage<br />

as they are modelling for a trash fashion show..”. I ask her the same question a<br />

asked Goran : where would she live if she did not live in Belgrade. “Berlin.-she<br />

immediately answers- It is the Paris of the year 2000. It is-like the Belgrade of the<br />

past-the bridge between the East and the West, it experienced the same historical<br />

traumas as our city…”. Talking about traumas, what do you think about your generation?<br />

The thirty year-old generation who grown up with the war and Milosevic's<br />

regime. Is it a Lost Generation? “For many of us was not like that. I remember a<br />

very popular leitmotiv in those years: we do not have anymore ideas in mind and<br />

we all feel ashamed for this…It was a terrible period for those who wanted to start<br />

planning their future. Immediately after the liberation of the country and the end of<br />

the war we all were in a state of euphoria, like you I guess in 1945”.- What about<br />

now?- “Now there is depression, disenchantment and hard feelings towards the<br />

European countries, we feel abandoned. But we are not a Lost Generation...”.<br />

Cerak district is in the outskirts of Belgrade. Along the road to get there there are<br />

the Filmski Grad film studios, that is to say the <strong>Serbia</strong>n Cinecittà, and Ada island,<br />

with its nudist camps, where in the summer you can take a swim in the Danube or<br />

dance in the several discos. Ada island is a green area with many trees, houses,<br />

some socialist big buildings of the 60s, tennis courts and other sports facilities. It<br />

is inhabited by university professors, state officials, people in the armed forces with<br />

children and grandchildren: “it looks like a quiet area, but during the war and after<br />

Milosevic's fall this area was affected by many tragedies, particularly among the<br />

young people of my generation” says Marko Zizic, a young actor and cinema director<br />

I had met in Rome before leaving. From time to time he comes back to Cerak,<br />

the district of his adolescence, to visit his mother who teaches in a school for children<br />

with mental disorders. Like Vlada, Goran and Iva he also belongs to the<br />

under-30 generation and he also has a story to tell: “I was born in Belgrade in 1978<br />

75


and I left it in 1992, when my father realised that things were getting worse and<br />

worse around here and so decided to send me and my brother to England and<br />

study in Brighton. He is an architect and the nephew of Zoran Zizic, the first<br />

President of <strong>Serbia</strong> Montenegro after Milosevic. My brother is still in England<br />

where he works as an estate agent. I decided to move to Italy to study cinema in<br />

Siena, Florence and at the DAMS in Bologna”. My brother has been living in Rome<br />

for a couple of years, staying in different places and doing almost everything he<br />

was offered to do in order to make both ends meet and get the money that allowed<br />

him to hire Italian actors. (“among them there is also Elisabetta Rocchetti, the leading<br />

actress in the Imbalsamatore by Matteo Garrone”) and to produce the 30minute<br />

short film that he is currently cutting with the moviola of a friend of his who<br />

lives in the Castelli district in Rome. “I have been commuting for months. When he<br />

was available and I had a new sequence to add we met, at any time, even at night”.<br />

The short, whose title is Slavshine (Sunset) tells a story that is halfway through<br />

reality and imagination, as in a comical drowse. The main character is a young<br />

man (Federico Rosati) who decides to swim to Italy with an umbrella to protect<br />

himself against the sun and a bladder as a life belt” during the first bombings in<br />

1999. Once in Italy, in Rome, he realises he had not land on the Promised Land,<br />

however the news he gets from Belgrade were even worse than his pseudo-promised<br />

land. On the phone he is told the true story of his friends that lived in his<br />

district in Belgrade: “ Every year when I came back on holiday to visit my parents<br />

there was always someone missing: Misha, who is mentioned in the film, was my<br />

brother's best friend. One day he went to the park and killed himself jumping on a<br />

bomb. Goran, one of my schoolmates, very good at maths, went to live in Novi<br />

Beograd when he was 16. Three years ago he threw himself out of the window of<br />

the building where he was staying with his girlfriend. Petar was very handsome<br />

and played in a band, he also worked as a model, but like many people I know he<br />

has become a heroin addict. In Belgrade, after the bombings, the only cheap thing<br />

you could find were drugs..”. The list of the Lost Generation could go on. But like<br />

Iva he is not entirely pessimistic: “the people who made it through are stronger.<br />

Here in Belgrade, in the last few years I have noticed that people are less confu-<br />

76<br />

sed and more willing to do than anywhere else”.<br />

Premil Petrovic does not agree with the idea of generational trauma. He has been<br />

living in Berlin for years and has recently graduated as a conductor. We sit in a desert<br />

restaurant and talk drinking a beer. The ceiling of the restaurant is really awful: it is<br />

made of photographer studio umbrellas hanging upside down. We are waiting to<br />

meet another of Vlada's friends at the Yugoslavian Drama Centre, the<br />

Jugoslavensko Dramsko Pozoriste. Premil is a bit older than Vlada and he doesn't<br />

consider himself as an exile obliged to go round the world: “when I was 10 I already<br />

knew I would become a conductor and study in Berlin”. Indeed he tried to enrol when<br />

he was 18 but he was not accepted because he was too young. After 4 years- in<br />

1997- he graduated in Music History and Theory and he left to Berlin: “there was the<br />

war and the runaway inflation, two more reasons to leave but I would have left anyway.<br />

I do not consider myself as a rootless person obliged to leave my country by<br />

the events. The stateless condition really suits me”. He tells me about a novel,<br />

Apatride (With no country of his own), by Danilo Kis, his favourite writer. The main<br />

character Egon Von Nemeth is inspired by the writer Odon von Horvath, the author<br />

of Kasimir and Karolina. Egon rejects the theories on the racial and social origins that<br />

caused any kind of fascist hyper-nationalism (either at the time of von Nemeth-von<br />

Horvath during the Nazism or today in the ex-great <strong>Serbia</strong>) and he says: “I'm a<br />

German writer but the world is my country”.<br />

The threatening shouts of a drunk man breaks in the conversation. The man stays<br />

at the entrance and keeps on shouting for a while then leaves staggering among the<br />

tables. “What did he say?” I ask. “Something against gays. In <strong>Serbia</strong> homophobia, is<br />

as present as nationalism. And now it is even more insidious and aggressive. The<br />

same story of hatred towards what or who is different: in Germany in 1968 there was<br />

still someone who proposed gas chambers for the hippies”- he answeres.<br />

“Let's talk about music, about your job”- I say- “My future is with no doubts in<br />

Germany, hopefully with a band of my own even though here in Belgrade I work<br />

with a string quartet, the St. George, and I have had more than one opportunity to<br />

77


conduct an orchestra”- he says. He conducted the debut of a chamber opera by<br />

Anja Djordjevic Narcissus and Echo at the Bitef theatre with three singers plus the<br />

composer herself playing Echo (she resembled an elf very similar to Bjork). “The<br />

score was a cocktail of different music genres that had been put together like perverse<br />

attractions: neoclassical and neo-baroque, jazz and minimalism”- he continues.<br />

“There were also some ethnic and gipsy music. Something like Bregovic” - I<br />

say. He immediately replies: “no, no, you must be joking, that is fascist music” as<br />

if I had put the knife in the typical wound.<br />

Even Huddersfield (that we saw at the J.P.D. on Beogradaska road) twists the<br />

knife in the wound of the thirty-year-old generation. The play was written by Uglesa<br />

Sejtinac and staged by an English director, Aleks Chealshom. It is set in the aftermath<br />

of Milosevic's regime, when the first attempts of openings towards the West<br />

were being made, in the small industrial Yorkshire town of Zrenjamin, recently<br />

twinned with Huddersfield. “That twinning symbolically represents the desire to<br />

reach something of a turning point and an economic recovery. Before the 90s crisis<br />

occurred, there were many factories in Zrenjamin. However, they had to close<br />

down during the war” says Vlada, who was born there like the script's author,<br />

whom he had known since he was at school. Rasa (played by Goran Susljik) is the<br />

main character. He is a brilliant student but he can't find or doesn't want to find a<br />

job. He usually spends his days at home feeding his doubts and uneasiness about<br />

the state of things in a one-bedroom flat that looks like a place where thieves have<br />

just broken into: very few pieces of furniture and marks left by disappeared paintings<br />

and furniture on the walls. His father (Josif Tatic), “an alcoholic”, sold them<br />

and now is trying to take the door away since nothing else is left. Sometimes<br />

Rasa's girlfriend (Tijana Mladenovic) comes to see him. She is twenty, she wears<br />

a miniskirt and she carries some film strips of her parents making love in her bags.<br />

She found them in a drawer. One of Rasa's friends, Ivan, (Nebojsa Glogovac) also<br />

comes on the scene. He has spent ten years in a nursing home for mental disorders<br />

(more or less during the Milosevic's regime and the war). Ivan is considered<br />

as the village idiot and he is shunned by everybody except from Ivan. Conversely,<br />

78<br />

Igor and Dule belong to that thirty-year-old generation who has been able to go<br />

through the war without traumas: one of them remained in Zrenjamin, trying to<br />

manage with some sort of trafficking which he is still involved in; the other one left<br />

for Huddersfield where he found a permanent job and now looks satisfied and successful.<br />

In the first act, Rasa's uneasiness is half hidden beneath the comedy, but<br />

in the second part it violently bursts out. It looks like a collective slaughter, a furious<br />

row ended off by Ivan's arrival with his sculpture, a woman's head with a wide open<br />

mouth in the act of shouting, resembling an African idol. The audience remained<br />

silent for a moment before bursting into applause. I looked around and saw many<br />

eyes red with tears. Laughter and tears as in a typical Neapolitan comedy. What<br />

stroke me most apart from the actor's performances and their natural way of acting<br />

was their ability to establish a rapport with the audience, with people's thoughts<br />

and emotions and the quality of the script that reminds me of the theatre of the<br />

English “angry young men” of the 50s that is now settling in <strong>Serbia</strong>. The twinning<br />

with Huddersfield, this small British town that is only mentioned in the play, represents<br />

an ideal twinning with a certain kind of acting and social realism. Indeed,<br />

here in Belgrade you can breath the same atmosphere you could breath in the<br />

England of John Osborne and Look back in Anger against the background of the<br />

English colonialism.<br />

Vlada usually comes back home in the wee small hours and for this reason he<br />

makes his appointments late in the morning. He comes to pick me up at midday to<br />

go and meet Borka Pavicevic in her office at the Cultural Decontamination Centre,<br />

that is to say a theatre cornerstone in the 90s during the opposition to Milosevic's<br />

regime. I put on sneakers and a tracksuit. There is time to go jogging in the park<br />

close to the hotel, the Tasmajdan. The trees and the grass are reflected in the big<br />

glass walls of the Olympic-size swimming pool. It is mild, it looks like a spring day,<br />

but there are only few people walking along the paths or sitting on the benches. I'm<br />

the only one jogging.<br />

I look around. A bridal procession slowly appears in front of the orthodox Sv Marka<br />

cathedral at the end of the park. It is a huge pink and red building with pale green<br />

79


cupolas. Its bell towers look like stuck one into the other around the main cupola as<br />

if they were there to defend it. I see the entrance of Dusko Radovic youth theatre<br />

but this time during daylight hours. I also see the new television broadcasting glass<br />

building which stands like a ship run aground the rubble of the buildings bombed in<br />

'99. Everything is in an area of about a hundred metres. On a small hill surrounded<br />

by a fence there is a memorial tablet with the names of the victims and a question<br />

written in Cyrillic “Why”?. Two women have just put some flowers next to it. Further<br />

on, there is a Viennese looking café restaurant with some tables. Behind some<br />

trees stands an equestrian monument: it is the gloomiest and the least martial statue<br />

I have ever seen. A beheaded Don Quixote on his nag with a spear still in his<br />

hand looking as if back from one of his disastrous expeditions. They are both riddled<br />

with holes and a vulture on the horse's back is stripping their flesh off of them.<br />

Two travellers during the night. On a train to Nis, between the Danube and the<br />

Morava, across the sunflower fields covered by heavy clouds. Also Paolo Rumiz<br />

asked “why” in a letter of the 1992, collected in La linea dei mirtilli: “When you are<br />

half-asleep everything looks like a dream: Sarajevo, Vukovar, Knin. Why did it happen?..<br />

Why did the war break out so violently in this communist country that had<br />

become so different from the Soviet Union, why in the richest island of the red<br />

European archipelago? Why “did the war become so foolish in cities such as<br />

Sarajevo, Ragusa, Vukovar where the different ethnic groups had always lived<br />

successfully together?”.<br />

In May 1999, during the NATO bombings and the end of the war Biljana<br />

Srbljanovic, a thirty-year old writer, already known in Italy for the Belgrade Trilogy,<br />

was hitchhiking on the road to Zagabria. In her Diary that was daily published on<br />

the “Repubblica” newspaper she wrote about that trip to Zagabria on the car of a<br />

Macedonian gentleman who kindly gave her a lift: “this trip across Croatia reminds<br />

me of when, twice a year, I used to drive on the same road to get to the sea.<br />

Breathtaking views, good roads, new buildings under construction. A wave of<br />

nostalgia swept over me as I thought how beautiful, big, variegated, my country<br />

was before everything happened. Peaceful and so tolerant that even the<br />

80<br />

Communism was not totalitarian. Today ten years have passed since the dismemberment<br />

and it looks like we are so distant from each other, as if we lived in different<br />

continents. I simply want to say, without philosophical reflections: it is terrible<br />

that everything ended up like that”.<br />

Old Masters<br />

My meeting with Borka has been put off for some family reasons. Vlada suggests<br />

a visit to the mausoleum of Tito on Dedinje hill where the people in<br />

power used to live. Milosevic's villa - momentarily unoccupied - is hidden<br />

behind the trees. On the same hill there is also the Liberation Museum with its<br />

imposing facade and some new villas under construction, that will be probably<br />

inhabited by the new ruling class. It is a visible but discreet luxury that has nothing<br />

to do with the kitsch funfair castle on the slopes of a hill opposite the Red Star stadium<br />

built by the famous Zeliko Raznjatovic - also known as Arkan - reported as a<br />

“war criminal” by Amnesty. He was killed in a hall of the Intercontinental Hotel<br />

(Milosevic is said to be responsible for is murder. He was an expert in getting rid<br />

of friends and tough accomplices) and his Czech widow, a star of the <strong>Serbia</strong>n rockfolk,<br />

still lives in the architectural abortion. She lives with her two sons who she<br />

loves to define “my two synagogues” in her frequent interviews in the scandal<br />

paper “Kurir”, where her voluptuous bosom appears almost every day. I am told<br />

this by Vlada who really dislikes the Czech woman, although her concerts attract<br />

a wide audience in Belgrade or in Lubjiana, where (as reported in today's issue of<br />

Kurir) she arrived with a 15 metre-long Limousine. We get to the stairs that lead to<br />

the entrance of the Mausoleum. Vlada tells me that when he was 7 or 8 he came<br />

here with his class “all lined up with a red cap, the Tito Pioneers handkerchief<br />

around the neck and flowers in the hands. What remains is the memory of a child<br />

that looks at the dream of the adult's world, a world that was about to disappear<br />

soon”. We meet only a group of fifty year-old people coming from the province as<br />

we enter the building. It looks like a museum house without any pomp. It is the<br />

81


opposite of the sumptuous pyramid that Hever Hoxa had built on the main road in<br />

Tirana before the fall of his regime. The white marble tomb is in the middle of a<br />

room illuminated by daylight coming through the glass roof. In another room in<br />

front of a red velvet curtain, there is his a desk, a dark wooden table under a portrait<br />

of Tito wearing civilian clothes in the act of thinking with his forehead on his<br />

hand. In the park there is a statue of him. He looks a man of action walking on the<br />

grass with his coat opened on his uniform of the partisan war. It is surrounded by<br />

other statues of soldiers represented in the action of fighting against the Nazi troops<br />

among the trees…<br />

In her book Nikog nema doma (Nobody's home), on post communist Balkans,<br />

recently available in Belgrade bookshops, Dubravka Ugresic writes that in Croatia<br />

3,000 fascist monuments have been destroyed between 1990 and 2000, The toponymy<br />

that reminds of names and episodes of the partisan war has been eliminated<br />

and modified, and a work by the sculptor Augustincic representing Tito in uniform<br />

was seriously damaged in December 2004 in Kumrovac...<br />

“How can we be antifascist without being considered nostalgic for communism?”<br />

asks Borka Pavicevic in her office on the first floor of the Centar zu Kulturnu<br />

Dekontaminaciju, the Centre for Cultural Decontamination (logo: two gas masks on<br />

a yellow and black background) established in 1993 to react to the press and TV<br />

brain wash. “In that year 1,200 TV employees were dismissed. Our slogan was<br />

“don't listen to anybody, make yourselves heard”. In order to be heard they simulated<br />

an air raid by activating the sirens creating a great confusion in Belgrade city<br />

centre.It was like in the famous show by Orson Welles about the landing of the<br />

Aliens. “Unfortunately those sirens anticipated a future scenario …” Another theatrical<br />

action against the media being narcotized by Milosevic and the virus of the<br />

nationalist propaganda was a live broadcast with a local radio station that broadcasted<br />

from Srebrenica: “every evening 200 people transformed into actors met<br />

and talked about the dramatic news of that radio”. As an act of retaliation but on<br />

the pretext of an inspection the police threw everything out, drawers, archives right<br />

82<br />

in this office where we are talking and where on the wall a map of the former<br />

Yugoslavia is still hanging. “At the end of the second world war the Yugoslavian<br />

flag waved next to the French, Russian and American flag. Our commitment<br />

against the war caused us to be considered as traitors. But who betrayed: we or<br />

the supporters of the <strong>Serbia</strong>n nationalism?”<br />

Dubravka Ugrsic is a woman of passion in her sixties and a little overweight. She<br />

established one of the centres of alternative artistic life in Belgrade and reminds<br />

me of Ellen Stewart of the Cafè La Mama of New York or of Igina di Napoli of the<br />

Nuovo Teatro Nuovo. She wears a velvet cloak with golden highlights and a necklace<br />

of pearls and she looks like she has just coming out of a middle-class salon<br />

of the 50s. She doesn't have the perm and her hair is a little bit ruffled. In the<br />

Pavillon Velikovic and in the rooms of the CZKd have perfomed the best talented<br />

people of the new generation. The theatre looks like a bare rehearsal room without<br />

stage and stable stalls. The CZKd rooms are in an old indoor yard, on the central<br />

Bircaninova road behind the German consulate. It is furnished with wooden tables<br />

and benches like those of a country small restaurant. Vlada himself acted in that<br />

theatre. He shows me the playbill of K a play made out of the Trial by Kafka. He<br />

toured Italy with this play and he met the Motus. I ask Borka if something has changed<br />

since then, which viruses they have to fight against now. he opens an issue of<br />

“Politika”, the most influential newspaper, where he shows me the news of turmoil<br />

at the faculty of Law during a demonstration against the International Criminal<br />

Tribunal for the trial of the “war criminal” Mladic (still on the run) who is responsible<br />

for the slaughters in Srebrenica: “once all the students were against the war<br />

and Milosevic, now some of them defend Mladic. The present President justifies a<br />

fascist political speech at the university with the word democracy. Once everything<br />

was either black or white, now the nationalist right wing has blurred contours, uses<br />

the resentments and the frustrations towards Europe. They are like a wolf behind<br />

the mask of a democratic lamb ..”<br />

It is getting dark, from the windows which open onto a wide white-stoned yard I can<br />

hear voices and laughter, the party is beginning and will last all the night. The<br />

theme of the party is written on the entrance ticket: “Sweet, tender hooligans”.<br />

83


There is time for a last question: who is this season's most promising debut in<br />

direction? Borka thinks about that for a while and then with the look of who is giving<br />

you the name of the horse you should bet on, she says: “the debut of a 75 yearold<br />

young man, Jovan Cirilov, the BITEF director…”.<br />

On the taxi wich takes us to meet Cirilov, Vlada's mobile rings. Before picking up<br />

the phone he says: “it must be him...”. Actually it's him, the young 75 years boy<br />

who wants to be sure that we arrive on time for the appointment fixed at 3 pm in<br />

the offices of Bitef at the second floor of a hold building, right in the centre of<br />

Belgrade, boulevard Terazije, an entrance full of rubble and tubes. Cirilov receives<br />

us smiling and takes us on a tour in the rooms, which walls are completely covered<br />

by posters of the previous editions of the festival; it seems to be his home. Loved,<br />

protected by a littlke crowd of very faithful employees and secretaries taking a pause<br />

for a tea break, warming some water on a electric stove. “Next year - he states - Bitef<br />

will celebrate his fortieth anniversary”. And it's forty years that he is director of Bitef.<br />

He started as second, just under Myra Trailovic, body and character of a marshal;<br />

from the moment of her death, more than twenty years ago, he's fully considered<br />

Bitef's head. Considering the several changes and falls that surrounded him, he's the<br />

steadiest and most aged artistic director existing.<br />

We seat around a table in the hall at the entrance to talk a little. He remembers the<br />

earliest fantastic editions with Living Theatre, and the Orlando Furioso by Ronconi<br />

suggested by Franco Quadri, and the Lorenzaccio from Prague by Krejca..: “It was<br />

a Festival of the Three Worlds organized for the first time in a country of the communist<br />

East”. Any problem with Tito? “Not at all. Personally, I didn't like Tito (I met him),<br />

he was a vain primitive who had a passion for luxury, for expensive cars; but he was<br />

a great politician, he had a subtle smell. Before the '68 he had already understood<br />

that the world and the Left where changing, that this change should pass by a new<br />

way to conceive the culture. Even though he didn't agree with some choices or didn't<br />

understand them, he has never put any prohibitions, he wanted to produce the<br />

image of a free, open country. It was enough not to touch him...”<br />

Even though the historical events stole Bitef of its oneness, and the years of glo-<br />

84<br />

rious presences (such as Robert Wilson and Heiner Müller), in advance to the programmes<br />

of the biggest European festivals, decreased giving space to display Big<br />

Masters already revered and confirmed, the review has never stopped, during the<br />

war either (Ubu's i Polacchi by Teatro delle Albe of Ravenna landed to Bitef in '99),<br />

it is still a wide observatory, a free space for the international experimentation.<br />

There is no emerging talent who has not find an help, a reference point in Cirilov<br />

(as in Borka). Any names? He prefers not to say names, but he says that research<br />

about new languages, not promoted so much by the Academies, gives small<br />

results compared to the traditional theatre; in the comparison between actors and<br />

directors, the award is for actors, they are more creative. Is this the reason why he<br />

decided to make his debut in theatre direction? He nods laughing with his<br />

Mongolian cheekbones: “I'm not joking, making this choice has been an obligation<br />

for me. It was a long time I desired to see a representation of Nedzavaci by<br />

Momcilo Nastasievic, fully recognized as a poet but almost completely forgotten as<br />

a dramatist. I think I proposed to at least 10 directors that script, which title could<br />

be translated in Italian more or less “Non allineato” (Not lined up), it's the story of<br />

a <strong>Serbia</strong>n Nora Helmer, a bitch, who makes love with anyone she meets; but finally<br />

all of them gave up. A review of performances about “modernism” promoted last<br />

year by Borka at CZKD, contributed to his decision to do that: “If nobody wants, I<br />

will make this perfomance”. Better with the collaboration, for scenes and customs,<br />

of Angelina Atlagic, forty years old, often faraway from her home- laboratory in<br />

Krunska Street, immaculate, full of lilys , not a pin or a crayon out of its place, working<br />

in Moskow or Madrid, Paris, Stockholm, Gibellina in Filippo Timi's Woyzeck ,<br />

or Skopje, in a visionary tandem with the Macedonian director Poposwki.<br />

Cirilov’s luggage is in a corner, already done, he's going to catch a plane to Zurich,<br />

and then other trips to go and see performances to be programmed in the next edition.<br />

At the moment of my departure, at the door he tells me good bye and says:<br />

“We don't need to ask for European citizenship, here there was Europe...”<br />

85


The new face of <strong>Serbia</strong><br />

Europe is there. Its flags wave on the façade of Hotel Intercontinental, which took<br />

the place of Hotel Moskva, appriciated for its liberty fascination by all special correspondents,<br />

in a color picture published in the first page of “Politika”, in an article<br />

titled “<strong>Serbia</strong>'s new face”. “These are the flags of the 400 bankers and entrepreneurs,<br />

came to negotiate an investment plan with the Ministry of Economy. In<br />

Belgrade good business is possible: Hotel <strong>Serbia</strong>, which was valuated at least 12<br />

milion euros, has been bought for 3 milions, and Fiat, to produce its Punto, bought<br />

the factory of Jugo (a compact car produced in the same version for 20 years),<br />

destroied by the bombs and reconstructed. They also count on fashion. In front of<br />

the entrance of JDP, where I came to assist to Skup (meeting) by Marin Drzic set by<br />

Jagos Markovic, the workers are disassembling the awning and the gangway of the<br />

defilée just concluded, organized for the congress participants.<br />

In the theatre, on the stage the fashion changes. They wear militar uniforms out of<br />

order, popular dresses of low quality, cardinal mantles on high heels, the characters<br />

of all ages that Markovic has bottled in a kind of cul-de-sac, dump, closed by a high<br />

slide wall (time to time somebody try to climb it without success); it's a place encumbered<br />

of cordages and wreckages of a ship. While life goes on similar to a plot by<br />

Plauto, Aulularia, between two funerals (one is true, the other fake) and a wedding,<br />

and grotesque processions as in Kantor's Dead Class. With a thin hope, the glint of<br />

a Happy End for the young bridegrooms (the “innocent generation”) who succeed to<br />

climb the slide and leave that place. Well done light design, movements and paint<br />

composition of the groups, Skup leave me a little cold because of its experimental<br />

deja-vu. Despite the several positive critics this performance has received, it seems<br />

to confirm Cirilov's mind according to which traditional theatre (Huddersfield, for<br />

example) is better than the theatre referring to the avant-garde canons.<br />

I'm talking about that with Vlada at Manjez, a very plaeasant restaurant with mirrors<br />

and dark wooden frames, a little déco of Paris taste, in a small road close to the theatre,<br />

when he makes me note, squeezing his eye, a couple of old women very well<br />

dressed, seatting in a corner table: one of them is eating, the other one waits that her<br />

86<br />

friend or sister lifts the fork to the mouth to steal something from her dish and make<br />

it slide into a small bag to bring it at home. They go on like this all along the dinner,<br />

without exchanging any word. “Here's the new face of <strong>Serbia</strong>”, this is his comment.<br />

The new face of <strong>Serbia</strong> is also Gorcin Stojanovic, artistic director of Jugoslavensko<br />

Dramsko Pozoriste, who was waiting for me in his office the day after. The usher<br />

lets you go upstairs only making a previous call to the upper stage, shiny parquet,<br />

glass walls and doors, employees working in a soft business efficiency atmosphere.<br />

Managed on the wave of Bitef, by Mira Trailovic and Crilov who has been director<br />

until '97, when a fire destroyed part of it, stopping the activities, JDP reopened<br />

in 2001 after a two years restoration, preserving of the old theatre only a huge photograf<br />

of the façade decorated with friezes and statues in neoclassic style. This<br />

creates a strange illusionistic effect of disorientation in the passage of style from<br />

the exterior to the internal entrance, a modern structure with the shape of a cube<br />

in glass and iron tubes, with a tub and an abstract sculpture in the centre. Jeans<br />

and designer shirt striped in white and blue, quite long bear and long hair, a crossover<br />

between a bohemien artist and a young manager, Gorcin Stojanovic is a big<br />

boy, 38 years old, taller than one metre and ninety who doesn't loose time in premises.<br />

After signing the papers brought by the secretary and answering a couple<br />

of phones, continuously ringing, without waiting my questions he immediately<br />

starts to list the “four priorities” of his artistic management guidelines: “We privilege:<br />

a) the choice of foreign “classics” set in a modern way or not much performed;<br />

b) the same criteria for “classics” from <strong>Serbia</strong> or former Yugoslavia in general; c)<br />

in the landscape of contemporary foreign drama we give our preference to the<br />

most innovative authors; d) concerning <strong>Serbia</strong>n language authors, we focus on the<br />

quality, no matters which orientation they have, more or less experimental, for<br />

example Skup or Huddersfield…”. With the same criteria, that of quality and that of<br />

descovering new talents, it was directed by Cirilov. And it was exactly Cirilov, he<br />

remembers, to assist to the baptism his first theatre plays as a director, a Hamlet<br />

and the incredibly long The Last Days of Mankind by Karl Kraus, also set by<br />

Ronconi at Lingotto. And afterward, a fiew years before Valerio Binasco's perfor-<br />

87


mance (UBU Prize 2004 as “the best foreign performance”), Cara professoressa<br />

(Dear professor) by Ljudmila Razumovskaja, which “seemed to be written on the skin<br />

of our generation just in the passage between communism and economic liberism”.<br />

In Italy, the attitude to make reflections on oneself and on the present seems to be<br />

more typical of the cinema than theatre, while in <strong>Serbia</strong> it is one of the most important<br />

inputs for those who write: “In the case, for example, of the thirty years old<br />

Milena Markovic, author of The Tracks, of Dejan Dukovski with his Bure Baruta<br />

(Cabaret Balkan), from which also a nice movie has been drawn, or Biljana<br />

Srbljanovic, in the big hall with her last work Skakavci (Locusts) who, thanks to Cirilov<br />

again, had her debut in '97 at JDP with her famous Belgrade Trilogy, represented a<br />

lot all over the world”.<br />

Concerning the foreign performances, a small personal review on Jan Fabre is foreseen,<br />

with two works, and probably the first Pirandello ever performed in JDP, if they<br />

will find the right director. I ask him whether he knows any other Italian author, more<br />

recent. None, because only experimental groups pass by Bitef, such as Motus and<br />

Fanny e Alexander, but they are not in the line of the Centre. And Paravidino, he just<br />

heard Vlada talking about him, because he prepared and performed Fratelli (brothers)<br />

together with Damir at Santarcangelo Festival. But he would like to present it<br />

in Belgrade too, together with other Italian young authors. Perhaps put on by an<br />

emerging <strong>Serbia</strong>n director in a third small hall reserved to debuts, which will open in<br />

2007...<br />

In Biljana Srbrijanovic's last work, on stage in these days at JDP where it made its<br />

debut in April the 26th, there is not any hint of hope for the future. It is clear since the<br />

title Skakavci, Locusts, which evokes one of the seven plagues of Egypt, a human<br />

scenery which is gradually devastated, devoured by the insects. Apart from the gloomy<br />

and apocalyptic metaphor, the same as in Kafka, and the smell of death that pervaded<br />

the whole comedy, characterised by interlocked and reflecting stories, as in<br />

Cecov's Cherry Garden or in Belgrade Trilogy, there is an overwhelmingly comic course,<br />

an atmosphere of bitter boulevard, a desolation and a conscious horror, all temperated<br />

by pity and irony. The director Dejan Mijac, considered-Vlada said-the<br />

88<br />

“<strong>Serbia</strong>n Ronconi, uses a moving footboard and video projections, to turn five stories,<br />

which take place simultaneously, trying to show various generations. There is, for<br />

example, the over fifty Maksim (Voja Brajnovic), a famous journalist, a television icon<br />

as Bruno Vespa, in a restaurant ill-treating his twenty years younger wife, Nezda.<br />

Then the couple is in the garden of a country's cottage, the same as in Mulino Bianco<br />

advertising, for a party. They are hosts of Fredi and Dada, a couple of unmerciful<br />

social climber aged almost forty. She is pregnant and tries to seduce, seen by his<br />

homosexual husband and Nadezda, the charismatic Maks pushing him with her big<br />

belly in every corner. Alegra and the cuckoo grandfather are part of the family. She is<br />

ten years old and always tiptoeing with her ballet shoes, speaking as an adult tamed<br />

by television. He is always playing lotto, and a terrible end is waiting for him, leaved<br />

by his son in law on the high way hoping that same car runs him down.<br />

One of the victim of this generational gap and familiar conflict is Zana, fifty years old<br />

badly lived, confined by her eighty greedy mother, who is always compelling and<br />

making her fell guilty; she has only the time to telephone some improbable friends<br />

who don't answer or if someone answers is only to says that the number is wrong.<br />

Speaking about Milan, at the age of thirty- five, he has given up any job and love project<br />

to take care of his father, seventy-five years old, who evidently despises and treats<br />

him as a driver. In Bilijana's private limbo referring to the younger characters, and<br />

to a generation among the thirty and forty, disheartened and with lower upper-class<br />

and economic purpose, are the greys the only one to be obstinately attached to life<br />

and their illusions. Nor it is a lotto's win, or an Academic nomination, in which Milan's<br />

father, a retired professor and a very shit-stirrer who play up with his neighbour<br />

Nedezda, hopes. It doesn't really exist a new generation. All are old , all lost something<br />

and devoured by locusts...<br />

“It doesn't' exist a Lost Generation, everyone in Belgrade has lost something...” said<br />

Aleksandra Iovicevic, close friend and translator for the Italian version of Belgrade<br />

Trilogy. During the 1999 bombing she translated her daily diary notes, always with time<br />

running out. We are speaking setting outside at Ipenama, a restaurant at Skardalija's<br />

hill slope, that serves typical pasta from Puglia region, which is almost eatable.<br />

89


Aleksandra has relatives from south Italy, an uncle from Conversano, Puglia, and a<br />

cousin, who is a scene designer, from Naples. “ In 1984-I remembers-was twenty, I<br />

lived and studied theatre in New York with Richard Schechner. I saw Tango Glaciale<br />

(glacial tango) by Mario Martone and the group Falso Movimento during their<br />

American tour, and I was so enchanted that I chose Schechner as argument of my<br />

degree thesis. “ Why did she choose to go to New York? For love, she answered me<br />

without circumlocution. And for love too, a new one , with the storm starting, while<br />

people trying to escape, she came back to Belgrade where she has been teaching<br />

at the Academy for twelve years, and was Vice Minister of Culture during the tragically<br />

ended period of Dijndic's governor. She is a iron and romantic lady, with a sweet<br />

and resolute countenance, very smart in her simple dark male jacket. A perfect oval<br />

face under her black fringe that remember, I said her, Biljana's face. She smiles with<br />

her watchful and bright eyes that sometimes are lost in sudden melancholy: “ very<br />

often when we are together we are mistaken for sisters...”. But she doesn't want to<br />

speak about their friendship, anecdotes and private stories. She comes to the point:<br />

“ she is one of my first student, we were peer, shared the same ideas and went out<br />

with the same male friends...”. She prefers to speak me about “Kurir” since Biljana<br />

lives in Paris, wife of Belgrade's former ambassador , and has become an international<br />

star translated and represented all around the world, without losing any opportunity<br />

to point at her theatrical morality to the public contempt as a “French bitch”.<br />

She adds: “During the diary's period when she sent her home front notes against<br />

Milosevic to Repubblica, the regime press defined her a “prostitute at the service of<br />

Italians”. Things are not changed since than...”.<br />

She is enquired as Borka for the university demonstrations against Mladic's trial and<br />

the governor that was acting as Ponzio Pilato. After the euphoria's days the hopes<br />

of changing are falling down, the atmosphere is heavy and above all not really decipherable;<br />

it is difficult to understand where you can walk, where is the rival. She shakes<br />

her head: “There is any future here: who has ideas and wants to express them,<br />

have to go away...”. She moves away to teach with her light and brave step in a dusty<br />

atmosphere of heat and “little hands” that fall down wheeling from the trees as in<br />

Fellini's movie Amarcord. I think about Artridi's House and a modern Antigone...<br />

90<br />

Vlada shows me through the window a line of red roofed houses put on the plain<br />

to mark a bank, a borderline wall: “ there, in that point stopped the coming of the<br />

Turkish towards the centre of Europe. We are at fifty kilometres from Belgrade<br />

along the E75, which overcomes with a very long bridge, the Danube's flow arriving<br />

to about an hour to Novi Sad, Vojodina's capital built at the last range's relief<br />

border of the Fruska Gora chain mountain. I have a meeting with Ivan Medenica,<br />

considered at forty as the main theatrical events's critic and organizing of his generation.<br />

He has come to Novi Sad to start up the forth edition of his international<br />

festival titled “Sterijmo Pozorje”. The date is at five p.m. at the National Theatre.<br />

There is time, while Vlada has lunch with his relatives at the near Zremiatin, to<br />

meet Ndan Ndan who is, despite her name remembers that of the main Saigon<br />

newspaper during the American war's time in Vietnam, an Italian girl, from Milan.<br />

Franco Ungaro, who met her in a workshop organised by Koreja in Lecce gave me<br />

her mobile number. In Toscana region, in another workshop, she meet her work<br />

and life partner, Branko Popovic, son of the former Novi Sad's mayor, with whom<br />

she is preparing a “study” financed by the European Union which will open the next<br />

edition of the “Inteatro” of Polverigi with other two project partners on rehearsal<br />

now in Lubiana and Saksburg. Branko doesn't take under great consideration the<br />

persons and the performances that I saw in Belgrad;it is clear from his sneering<br />

expression and silence while he listens at me and I eat some good hum in a very<br />

nice place, the Petit Maison, near the central square of a Hasburg and mid-<br />

European elegance. From that expression, that I know very well -this is part of the<br />

fundamentalism of the research- I understand that they do “another kind of theatre”.<br />

But I will never see anything about their theatre, the performance “among<br />

words, music and dance” inspired to the poems and lateral text by Beckett, that are<br />

on rehearsal in the rooms of the Petrovaradin's fortress; an abandoned court, golden<br />

glass, piled furniture, a kind of Tito's Yugoslav Marienbad. The photographer<br />

came to shot some pictures to send to Polverigi; one of the component of the small<br />

group made up by another Italian drummer a Bulgarian boy and a <strong>Serbia</strong>n girl,<br />

doesn't come back from the Italian Ambassador of Belgrade with his hard-got visa.<br />

It was not a pity come to this hill in front of Novi Sad. A military group, tourists dres-<br />

91


sed with a mimetic suit, is taking a picture of the fortress's bastions, with the bar's<br />

tables and big umbrella closed for the wind, the Danube's bend and the two bridges<br />

reconstructed after the bombing. Time runs speedy. You have only to invert<br />

the short hour hand of the tower's clock with that of the minutes, “a bizarre habit of<br />

Novi Sad” noticed Nhandan.<br />

Ivan Medenica has not time to waste, hurried as he is with the hundreds engagements<br />

of the director of a festival at its eve or at its inauguration. But despite this, he<br />

finds half an hour to rough out, on a terrace with tables of the National Theatre's outdoor<br />

bar, the lines his Sterijmo Pozorije, which was born recently, in 2003. “It is a<br />

festival dedicated to the contemporaneous authors of <strong>Serbia</strong>n mother tongue, that<br />

every year ends awarding the best text, direction, performance and actor, scenes<br />

and so on. Something like your Ubu, but connected with a theatre that balanced traditions<br />

and innovations linked to the word”.<br />

As in the case of Ubu, the Sterijie Pozorije 's plates have become shortly very longed-for,<br />

an important recognition also thanks to Medenica who, despite his appearance<br />

of a student, a swotter one, the first of the classroom, has had the brilliant idea<br />

to match <strong>Serbia</strong>n director's productions to foreign ones. With some traumatic repercussions:<br />

“Very often, don't to say always, the foreign production have been considered<br />

better and successful then ours...”As Cirilov, he considers the director's quality<br />

lower than the actor's quality, but above all than the that of the authors. Four in<br />

particular: “Bilijana Srbljanovic of course, and than Ljubomir Simovic, Milena<br />

Markovic and Dusan Kovacevic...” A Kovacevic's comedy, Le professionnel, produced<br />

in french by a director and a group of Swiss actors was awarded by the rates<br />

number of prices the last year: “It is the story of a bizarre friendship between a subversive<br />

writer and the designed policeman to shadow him. After the regime's fall, the<br />

ex-policeman brings to his publishing firm the file of his dossier, a kind of every-day<br />

diary of the writer's life and says him: that is the best novel you have ever written...”<br />

The winner of the first edition was an Hungarian production, Family's stories, the<br />

second pièce written by Srbljanovic after her Trilogy. It is a text often enacted in<br />

German too and in several European countries. A forecast, who is going o win this<br />

year? “ Biljan again, probably. I saw the production of her Amerika, second part, a<br />

free and present follow-up of Kafka's novel, made by the Burgtheater from Vienna<br />

with Karin Bayer's direction, and it seemed to me beautiful...”<br />

P.S.: actually, it won!<br />

While I was speaking with the yuppie Milenica, there is another man at a table,<br />

engrossed in the reading of a book and I think to know him. “ He is Voja Brajovic,<br />

who you saw yesterday evening in the role of Maks, the famous journalist who die<br />

for heart attack at the end of The Locusts...”, suggest me Vlada. These are the<br />

miracles of a public planning, that is able to re-run the same productions for years<br />

installing and taking them down in the same week. I will see him against this evening<br />

in the role of the Montova's Duke, the hidden demiurge of Measure for<br />

Measure by Shakespeare produced by Dejan Mijac as a play inclined to the grotesque<br />

if not to the farce. The action takes place in only one place, an underground<br />

crypt between the jail and the friary, crowded by ridiculous Torquemada inclined to<br />

drunks and little military camp's failings. The audience laughs, has fun as in a<br />

Italian comedy to get thrill, supporting Isabella (a giant among dwarfs) in the avance<br />

scene of Angelo, who behaves as Tartufo, and when he is unmasked and punished.<br />

Has justice been done? Of course not, with a direction's invention, a real<br />

theatrical hit, The Great Moralizing, the Duke of Brajovic plays as a metaphysic<br />

despot a macho and strips off the pure Isabella. Never trust an oppressor, above<br />

all when they dress the moral zing's cowl, wolves dressed by lambs.<br />

The empty shell of an age<br />

Ieat the last huge dish of gulasch with Vlada, who choses a pork skewer, very<br />

good too, and a puniena paprika, a pepper filled with rise and very spicy meat,<br />

in an old restaurant of Belgrade furnished with low tables and pillows (turkish<br />

way) not so far from Knez Mihailova. The night is coming slowly, preceded by a<br />

bright pink twilight. At the end of the descent street, black cowls and mantles of<br />

92 93


earded papas flutter, leaving a convent close to the greek-ortodox cathedral.<br />

There is a quite atmosphere, like in an illustrated postcard. Only the name of the<br />

restaurant raise some restlessness, its name is “Question Mark” and its sign is a<br />

round question mark. Last pages of Handke's Justice for <strong>Serbia</strong> are dotted of question<br />

marks, a real rethoric firework. I ask Vlada if he red it and what he thinks<br />

about his strenuous defense of <strong>Serbia</strong> against Nato and especially of the sentence<br />

of French and German newspapers against the whole country because of the<br />

war and massacres that took place during Milosevic's government. Vlada answers<br />

that he knows his scandalous thesis about Pharisaism of the press from many<br />

Western countries, and he agrees with the words Biljana used in an interview: justice<br />

is needed, responsibilities of the war and massacres belong not only to<br />

Milosevic and to <strong>Serbia</strong>ns; but Handke's defense, his provocative taking sides for<br />

the “bed” risks to produce the opposite effect, if you look at it from the inside, from<br />

the point of view of those who tried to fight against the regime in any possible way.<br />

“A help to to the students who make manifestations against the process to Mladic”.<br />

The arrival of Alessandra Taliani, who works in the Italian Cultural Institue, make<br />

us change the direction of our conversation, different from current topics. She says<br />

she couldn't come before, because there was a really interesting conference at the<br />

Institute, about Mazzini's works about <strong>Serbia</strong>n Question in '800...<br />

Alessandra has come to say hello to me and to give a change to Vlada, as usually<br />

engaged in night tours with his friends. The night goes on with her on a round<br />

floating platform, anchored at the shore of the river just in front of the Kalemagdan<br />

fort, in the point where Danube and Sava meets. I don't have the courage to tell<br />

her that I already know this restaurant, typical of a romantic itinerary, because I've<br />

been taken here by my Virgilio and I ate a delicious salmon river fish. But at night<br />

Koliba, the tavern, this is the name of the place (take note because it's worth to go<br />

there), looks very different. It really becomes a tavern, with tables under candle<br />

light, flames in the central grill, the small orchestra that tours between the tables<br />

playing old Slav songs that the customers sing, eccited by the several slibovitze.<br />

They talk about love stories and painful separations, explains Alessandra, dau-<br />

94<br />

ghter of an Italian man that knew her mother in Split during the war. She got married<br />

with a Croatian from Zagreb, repeating the same family script; she met him on<br />

the ship of some friends of her, during a trip in the Adriatic islands. In love stories,<br />

I think, as in life stories, the fear of loose each other, the fear of separation is the<br />

cement that unite.<br />

To go back towards the centre of Belgrade, bifore gettino into the bridge that cross<br />

the Sava, we pass close to a glass skyscraper with empty rooms, without any table,<br />

any chair, any human presence, completely lighted. It seems a huge ghostly totem,<br />

a deaths' house. It was the headquarters of Milosevic's party. Damaged by the<br />

bombs, it finally stood and it has been restored and it's like a brand new building.<br />

Now it stands there as a useless lighthouse in the night, the empty shell of an age.<br />

Smederevo is not far from Belgrade<br />

Smederevo is not far from Belgrade. Once you leave, after 40 Km expensively<br />

charged (about 5 euros), the motorway in the opposite direction to Novi Sad,<br />

you have to take a hilly country road. Vlada had talked about Smederevo as<br />

an industrial country town, an iron and steel area with no attractions. I was expecting<br />

to find the usual, desolate hinterland, typical of our outskirts and industrial<br />

cities from the north-east to the south of Italy, where the ecological and non-ecological<br />

eyesore caused by the friction between industry and the rural culture is<br />

even more evident. Here, on the contrary, the landscape, that evokes trips of the<br />

past to the Castelli Romani, as in Pinelli's prints, is surrounded by vegetation and<br />

dotted with one- or two-storey little houses with gardens, orchards and vineyards.<br />

The way to the city centre with its handicraft shops, crooked architecture that<br />

recalls Chagall's paintings, and the neon sign “Dolce Vita” of a modest lingerie<br />

shop, also looks like that of an old village. There is nothing left of the refineries<br />

bombed in 1999 when you could see them burning from sixty kilometres away.<br />

They have been rebuilt and bought, together with the steel mills by an American<br />

95


firm. The majority of the population currently works in these industries.<br />

Vladislav Nesic is a tall fifty year-old man with a gentle, dreamy appearance who<br />

looks younger than he really is. After an experience as director and actor in a theatrical<br />

company he has, for thirteen years, been responsible for the public relations<br />

of the Cultural Centre. He tells me about the mystery of that rural heaven: “getting<br />

here by car, it is impossible to see the industries because they are hidden behind<br />

the hill, outside the built-up area on the bank of the Danube. The inhabitants do not<br />

like the industry, they work in it, but they continue to farm their own piece of land,<br />

their vineyard. We make a very good wine here…”<br />

Wine and steel, a curious combination, yet according to legend it is that combination<br />

that gave birth to the Smederevo industries. It turned out to be a “fantastic<br />

error”! The legend is mentioned in E' Oriente by Paolo Rumiz, who heard about it<br />

from a boatman called Ljubo, on a barge, passing by the scrap iron during a journey<br />

across the Danube through the recently bombed areas, in the spring of 2000.<br />

True or false, it is worth mentioning it here: “One day, Tito came to visit the hills of<br />

this area. Officials and politicians boasted about the vineyards. They talked about<br />

“grozde” which, in <strong>Serbia</strong>n, means “grapes”. Tito, who was as deaf as a post, heard<br />

“guozce” instead, which means “steel”, and he said: “Marvellous! Let's build a huge<br />

steel mill then”. “Of course, nobody had the courage to contradict him. That would<br />

have meant telling him that he was deaf. The Party immediately started working<br />

on the project and in a couple of years the biggest steel mill of Europe was built..”.<br />

We are going to my accommodation, a room with a kitchenette and toilet in a radio<br />

station, not far from the city. Vladislav tells me that there are not many rooms available<br />

. The Smederevo Hotel, the only one in town, closed down after the bombing<br />

and after the industries went out of business. When the industries reopened and<br />

the stream of visitors started again, some people who saw the chance of making a<br />

profit began buying rooms and flats to let, especially managers from the American<br />

Firm. An example is the owner of this radio station, Radio Lux, a brand-new threestorey<br />

building with a green and cream-coloured, vaguely neoclassical front. Like<br />

96<br />

a mirage, it stands between hangars and decaying warehouses in a big meadow<br />

near the countryside not far from the refineries. “His offices, the Lux group offices,<br />

are on the second floor. The radio station broadcasts only folk music and commercials<br />

of his drink suppliers (Coca Cola of course, and beer of several different<br />

makes). He made a fortune in no more than five years..”. Besides the neo-capitalist<br />

one of Smederevo there are two or three other local radio stations. They do not<br />

only broadcast entertainment programmes: “Radio Smederevo, for instance, was<br />

privately owned during the Milosevic Government ( it is now half public and half private)<br />

and it was one of the few independent radio stations that did not have to face<br />

the censorship, which used to control television and the press. Today, as well as in<br />

the past, reports of the “state of affairs” made by Radio Smederevo are given by<br />

the programme called Meteo Report, with the help of phone calls made by the listeners:<br />

“the programme is all but a weather forecast. It is not about sudden climate<br />

changes but about our state of mind and our change of mood <strong>due</strong> to the daily<br />

events.” The programme is often satirical. Like that time when the presence of<br />

Milosevic in the studios of Radio Smederevo, to answer the listener's questions,<br />

was announced. Suddenly, the police, a crowd of onlookers and improvised<br />

demonstrators gathered in front of the premises. “Milosevic was actually a taxi driver,<br />

with the same name as the President, who was able to play the game for a<br />

while answering the questions of the listeners without giving himself away”.<br />

“ I am exhausted...”<br />

“I<br />

am exhausted...” complains Salvatore Tramacere when I meet him. He has<br />

already spent three weeks in Smederevo dealing with the students of his course<br />

that will end tomorrow with a show that includes videos, music, theatrical<br />

plays and dancing. He actually does not look as exhausted as he says he is. He<br />

eats some tasty sausages and chips, chatting cheerfully with actors and collaborators<br />

from Italy, Smederevo and other ex-Yugoslavian countries, sitting on a sofa<br />

on the upper floor of the Centre with a noisy disco music background.<br />

97


They are all lined up on the same wall eating and drinking beer behaving properly<br />

as if they were shy. They look like members of a sports club or former College students.<br />

All of them, men and women, wear the same red t-shirt with a logo next to<br />

two dates, 1905-2005. As the director of the Centre, Dragoljub Martic, a very kind<br />

forty-year old composer and musicologist, tells me: “They are the actors of an<br />

amateur company from a town nearby, where the most important festival of<br />

<strong>Serbia</strong>n amateur theatricals takes place annually. They wear those t-shirts to celebrate<br />

the centenary of the festival.” I did not have time to enjoy their show, a staging<br />

of Ionesco's The Bald Soprano. I would have liked to see how they dealt with<br />

the meaningless conversations of a middle-class English home and with the surrealist<br />

nonsense of this key work of the Theatre of the Absurd. It is surprising and<br />

intriguing to find a performance of an amateur company in an important festival<br />

such as the Smederevo one. In Italy, there is a big difference between amateur<br />

dramatics, professional and experimental theatre. A difference that I tried to demolish<br />

last summer during the small festival that I run in a medieval suburb,<br />

Radicondoli, in Tuscany, bringing together new works by Tuscan playwrights and<br />

works in the vernacular by two amateur companies from Florence and Leghorn.<br />

These close range encounters, especially in Naples and in the experimental circuit,<br />

gave birth to beautiful works capable of reinventing and reviving both the vernacular<br />

and avant-garde theatre. Vladislav asks me if I would like to have a chat<br />

with the managing director of the theatre where the amateur company rehearses<br />

and acts. In order to talk leisurely we take a seat in the empty stalls. Miomir Jelic,<br />

probably a name of Turkish origin, does not wear the red t-shirt, but jeans and trainers<br />

that clash with his hollow cheeks and his thick beard that recalls a Byzantine<br />

icon. Sometimes he also directs some plays. What kind of plays? Classical Italian<br />

plays like Macchiavelli's Mandragola, and works by Ruzante or by contemporary<br />

<strong>Serbia</strong>n playwrights: “Bora Stankovic is one of our favourite authors, we have him<br />

in our repertoire and we often act in the villages nearby his Nostaka, a rewrite of<br />

Carmen set in <strong>Serbia</strong>, and Ivkova Slava, a paradoxical never-ending party that<br />

goes on even after the death of the main characters. We would like to make an<br />

amateur film out of it..”. He added that amateur companies ( “considered by Tito<br />

98<br />

the pride of the communist regime”) in <strong>Serbia</strong> and in the ex-Yugoslavia are everywhere,<br />

even in the smallest and most remote villages.<br />

When we go back, the party is still going on. Tables and chairs have been placed<br />

in a way that the lobby looks like a ballroom. Everybody is dancing, even the little<br />

Italian chap of Salvatore's group who almost broke his back today during the rehearsal.<br />

Suddenly the remembrance of “Aradeo e I Teatri” festival at the “Castello Tre<br />

Masserie”, when actors and audience danced the “pizzica” (a folkloristic dance of<br />

Salento) together around the big palm in the courtyard, came to my mind. A tradition<br />

that the “Koreya” theatrical company carries on even after moving to the new<br />

“Cantieri Teatrali” premises, a former bricks industry on the outskirts of Lecce.<br />

Franco Ungaro, an activist in the 1968 protest movement, is one of the founding<br />

fathers of the theatrical company that this year celebrates its 20th anniversary. He<br />

thinks that the theatre must always be part of life, it must gather together different<br />

experiences and ways of communicating, artistic creativity and social commitment.<br />

When he expresses these deep convictions and lasting opinions he gets very excited,<br />

he would not change his mind for any reason, even though he is a man who<br />

usually hides his emotions.<br />

“A marvellous place on the Danube”<br />

T<br />

he following morning I meet Dragoljub Martic in front of the cultural centre: a<br />

nice, modern, Nordic looking two-storey building, with a sloping roof on solid<br />

wooden beams, a front of dark windowpanes and a wide staircase embellished<br />

with well-kept flower-beds. It looks like a bank or an elegant shopping centre.<br />

You would never imagine to find a 700-seat theatre, a 200-seat concert hall, a<br />

250-seat cinema, dressing rooms, dance rehearsal rooms, classrooms for lectures<br />

and seminars, a graphics studio a 220,000-book library with reading and studying<br />

room. “We have been able to host 33 events: plays, exhibitions, projections,<br />

conferences and language courses (English, Italian and Japanese)”, Dragoljub<br />

99


says proudly. He is in charge of the general programme schedule. In the Centre,<br />

built with public money and opened 25 years ago after a referendum, there are<br />

about 30 employees. Some of them, like Vladislav, who works full time, earn about<br />

200 euros per month. Is this money enough to live on? No, it is not, but this is the<br />

money people get on average. As we visit the Centre a pretty blonde, smiling lady<br />

with wide cheekbones joins us. She looks maternal and dynamic. She is Vera<br />

Horvatz, the previous managing director of the Centre. She now runs an international<br />

festival of poetry, “Poet Autumn”, which takes place in the middle of October.<br />

Every year a collection of verses by the poets who take part in the festival is published.<br />

The poems are all translated by Vera Horvatz. “ Translating, for me, was the<br />

main source of income when Milosevic was in power, especially when I stopped<br />

teaching history of art in schools…”. Vera, like the herbalist monks of the past, also<br />

wrote a book about the therapeutic effects of plants and flowers. “I used to see<br />

people queuing outside the chemists' in order to buy medicines that most of the<br />

time were unavailable because of the embargo. Hence I started reading and translating<br />

a lot of books about alternative medicine. In the end, I knew everything<br />

about the subject, therefore I, too, decided to write a book. It was a big success…”.<br />

The “Poet Autumn” is not the only international event. In September the international<br />

exhibition “Colony Graphics” takes place in the Centre. Dragoljub adds that<br />

many people all over ex-Yugoslavia are interested in graphics. An art, a technique,<br />

that twenty years ago found its home and workshops in Smederevo, even before<br />

spreading to Belgrade. “This year, the 'Colony Graphics' exhibition will also take<br />

place in Paris”. On the contrary, a ten-day festival of dramaturgy taking place in<br />

April, will be shown only in ex-Yugoslavia which is united at least in the name of<br />

the theatre. “This year, the first prize was awarded to the screenwriter of the movie<br />

Underground, Dusan Kovacevic, who is now the <strong>Serbia</strong>n ambassador in Lisbon.<br />

The script was staged by a company from Sarajevo directed by the actor and director<br />

Zijah Sokolovic. This black comedy , entitled Dr. Suster, is about a retired doctor<br />

from Belgrade who dreams a new life and youth in Vienna as a shoe repairer”.<br />

In his A Winter Journey Peter Handke writes that he came to Smederevo in order<br />

to find “ a marvellous place on the Danube” where the great river flows in “absolu-<br />

100<br />

te silence”. And he says to have found it “behind the Medieval stronghold which<br />

was half destroyed by the German soldiers during the Second World War”.<br />

Actually, the ruins of the castle that was built by order of the Despot Georg and<br />

the boundary wall of stronghold had not been touched by the explosion of the<br />

ammunition dump that the German Soldiers had placed inside. “Whereas that 5th<br />

June 1941, the explosion” says Vera “blew up the carriages of a train and caused<br />

the collapse of some houses located on the hill of Smederevo”. Her parents told<br />

her about it; her father was Hungarian and her mother was from Ukraine. In those<br />

years, during the Second World War, they wandered over Europe and moved from<br />

Vienna to Smederevo. “My father found a job as a worker in an iron foundry, like<br />

many other men who came from different countries. Also during the recent Serb-<br />

Croatian war many other exiles from ex-Yugoslavia, decided to move here.<br />

Nowadays, in Smederevo, live people from more than twenty different ethnic<br />

groups”. In the morning there is time to visit the stronghold, which is only twenty<br />

minutes walk from the Cultural Centre. Vera opens her umbrella, there is an tiresome<br />

wind and a rain that would make anyone “gloomy”, but words like this do<br />

not match the dynamic personality of Vera. Actually, that fine rain reflects the<br />

“absolute silence” described by Handke. To get to the stronghold the tracks of a<br />

railway station have to be crossed. On the wagons of a goods train can be seen<br />

the acronym of the American company ( USS, United States Steel), owned by Mr.<br />

Kelly, that bought the industries of the area. This place does not have the dazzling<br />

lights and the long shadows of De Chirico's metaphysical paintings. Instead, like<br />

Ebdomero, the visionary protagonist of De Chirico's novel, that deserted train station,<br />

that train standing at the platform with its mysterious acronym, those empty<br />

tracks close to the Medieval boundary wall where different ages are interlaced,<br />

“hide a mystery”, Vera says. Some unusually silent geese guide us to the palace<br />

of the Despot Georg. In order to reach the palace we have to go through a meadow,<br />

where once houses and stables of the village were located. Rebuilt for the<br />

tourists, the village now looks like that of Asterix. “Despot”-says Vera- “was an aristocratic<br />

title derived from Greek , like Dux or Rex in Latin, which meant 'King' and<br />

it did not have the negative connotation that it has for us today”. She shows me<br />

101


the inscription on the front of the palace under a cross and the date 1430: “ I,<br />

Georg, built this with the help of God..”. With the help of God and of the fortune<br />

he made after the discovery and the exploitation of the silver mines in Kosovo:<br />

“heavy or base, metals have always been the fortune of Smederevo…”, but it was<br />

a short-lived fortune. Two decades later, the Turks stormed the stronghold before<br />

they invaded Belgrade. Soundless, the drizzling rain falls into the greenish water<br />

of the moat. Next to the drawbridge there is the ticket office. Now there is only the<br />

memory of what used to be a three-storey sumptuous palace. (“Even the Pope<br />

came from Rome to visit it”). All that remains is the skeleton of the castle: the stairs<br />

that lead to the battlemented terraces, the lancet windows of the Audience Room.<br />

It is an ideal place for summer shows and concerts. A theatre under the open sky.<br />

We go up a long, narrow flight of stairs and I can finally see Handke's “marvellous<br />

place” on the Danube. He had been enraptured by that beautiful river “ that flows<br />

soundlessly without even splashing or gurgling”. From the top of the boundary<br />

wall of the Kalemagden stronghold, built where a minor river flows into the Danube,<br />

I can see the entrancing black barges, freighting coal from Russia, moving noiselessly<br />

towards the three factory chimneys, as if they were ghost boats.<br />

Vera's voice suddenly distracts me from that hypnotic scenery. She shows me the<br />

refinery tanks on the right, explaining with irony that they were rebuilt after the<br />

bombings using American money: “They are now owned by Mr. Kelly, the new<br />

despot, the new benefactor of Smederevo. He married a local girl, he did a lot for<br />

the children and for the environmental pollution…”.<br />

In the afternoon I had a cup of Turkish coffee with Salvatore Tramacere and the<br />

young people who attended his course. We were in Demir Kurtesi's house, all sitting<br />

on a rug in a room painted in white and furnished only with a table. Demir's<br />

house is in the Rom suburb and it actually recalls the working - class suburb of the<br />

Rome of the '50s described in Pasolini's Ragazzi di vita. Demir is a Rom from<br />

Kosovo, but he did not come to Smederevo as one of the many exiles of the last<br />

war. “I have been living here ”-he says- “for thirty years. Thirty years ago you could<br />

find a job in the industries..”. Nowadays people have to manage selling the scrap<br />

102<br />

metal, they find on the streets or in the rubbish dump, to the scrap-metal dealers<br />

or to the steel mills. In front of the porch of Demir's house there is a mound of<br />

pipes, old domestic appliances and rusty gears ready to be weighed on a big scale<br />

near the door. That mound represents his daily “crop” , his wealth: “in one year we<br />

collect and resell about 500 tons of iron”.<br />

Demir is a short man, with a broad forehead and a short, unkept beard. There is<br />

something of a mild and just, self-taught intellectual about him. The Community<br />

which, after those of Nis and Belgrade, is the biggest Rom Community of <strong>Serbia</strong><br />

with its 5000 Rom from 30 different ethnic groups, has elected him, with 3000 votes<br />

in favour, leader of the Rom Democratic Party of Smederevo that he has founded.<br />

He proudly shows me, as if it were a degree, a certificate issued by the Government<br />

that gives his party the same rights as the other <strong>Serbia</strong>n parties. Salvatore decided<br />

to come with us also to ask Demir if the community would be interested in joining<br />

his theatrical workshop next year. There is nothing definite yet, but they look enthusiastic<br />

about it.<br />

There is a quiet guy next to him. I do not know if he is his son, nephew or grandson.<br />

He plays in a folkdance company that, together with a small orchestra consisting<br />

of wind and percussion instruments, often performs at the Centre. They have<br />

some colour photos and a black &white playbill of their play.<br />

Demir guides us along the paths of the village, which have been made muddy by<br />

the rain that has stopped at last. We can hear gipsy music in the background. It<br />

might be the band rehearsing or maybe a gramophone. An old FIAT 500, surrounded<br />

by children, splashes through the puddles as it moves towards us. The oneand<br />

two-storey red brick houses are all different, from each other. Using your imagination<br />

you can build them yourself as the Rom did with a no longer used wagon,<br />

transforming it into a social club painted blue and green. In a side street can be seen<br />

a small house, like that of the seven dwarfs, with a drawing of Disney's Snow- White<br />

painted on its front. A very young mother, in jeans, paces up and down between the<br />

washing lines on a terrace of an unfinished house, with a baby in her arms. Outside<br />

the windows adorned with embroidered Nordic style curtains, there are little gardens,<br />

flowerpots on the windowsills, creepers and beautiful roses. Near the door<br />

103


there are shoes of every kind: trainers, oriental slippers and sandals. Compared to<br />

the Rom camps located in the less salubrious areas near Rome, this camp looks<br />

like a residential neighbourhood and it is a perfect example of integration. Some<br />

kids, sitting on a wall like Indian lookouts or sentries of a fort, show us the way to<br />

get to the football ground: a well-kept, almost regulation-sized pitch with concrete<br />

terraces and benches for the coaches. Not far there is a primary school opened a<br />

few years ago, thanks to financial aid from Holland and Italy. On the door curtain<br />

there are butterflies that look like flowers and the writing “ Beli leptir, Parno leptir…”.<br />

As we enter a room in the blue and green colours of the Mediterranean Sea, the<br />

children's favourite colours I guess, we see their drawings on the wall and two lines<br />

of almost new desks, ten in all. This is the only classroom of the smallest school<br />

of Smederevo. Despite the small size of the school, Demir is full of hope for the<br />

future: “ Our children will learn how to read and write and if they have the chance<br />

and the possibility to continue their studies, they might find a good job..”.<br />

The small world of Smederevo is so big<br />

“A<br />

s dear Salvatore said: After twenty days of work and exercise you are ready<br />

for real work in the theatre..”. These words remind Alma Randic, a 16-year old<br />

girl from Mostar, of the beginning of the course. The youngest of Salvatore's<br />

group, she could not forget that promise made only three weeks earlier which had<br />

come true after she acted in the successful show at the Centre on the second of<br />

July. Salvatore's group consists of four Italian people chosen by the “Florian” of<br />

Pescara and by the “Koreja” and eleven chosen between people from Smederevo<br />

and other ex-Yugoslavian countries and just a few of them with previous experience<br />

in the theatre.<br />

“Only Fabio Tinella” - Salvatore says - “a chap from Puglia who was born in<br />

Fasano, lives in Rome and has now joined the “Koreja” group, used to be a strolling<br />

actor. He was “Bubbeo” a juggling, acrobatic and organ-grinder clown”.<br />

Salvatore adds: “I brought Annika from Puglia to help me with the students and as<br />

104<br />

assistant director ..”. Annika is a pretty, blonde, Norwegian girl with a strong personality.<br />

She works in a theatre company for children “La compagnia delle<br />

Formiche” in Sannicandro, a small town near Bari. Order and discipline helped her<br />

improving the group's abilities, achieving very good results from Salvatore's students.<br />

Thanks to the initial training, Annika created a solid group in which people<br />

are able to understand each other at once in spite of the different cultures and the<br />

different languages spoken.<br />

“Thanks to her exercises”- Alma says - “especially the “Marathon” one, in which<br />

everyone had to walk on the stage without a precise direction, I learnt to have a<br />

partner on the stage, to establish a good relationship with the colleagues…and to<br />

feel the space..”. Marko Stojanovic, protagonist of one of the most successful scenes<br />

of the closing show, plays a dead soldier who comes back from the front and<br />

sees his coffin followed by people who wear masks of Milosevic: “ This workshop<br />

gave me the chance of discovering different aspects of my personality…it also helped<br />

me to find a way of communicating with people on the stage and with people<br />

from the rest of the world..”.<br />

“My hard work has been appreciated” -writes Fabio in his diary- “Annika's and<br />

Salvatore's workshop made me understand the importance of “listening”, which is one<br />

of the basic principles of drama. Listening to ourselves and to the others is fundamental<br />

for building up the theatrical truth, but the theatrical truth is also linked to thoughtless<br />

actions and this is the reason why it is so difficult to find the right balance...”.<br />

Salvatore made the right choice by including the 'Marathon' exercise in the show,<br />

as a kind of prologue. It was a way of presenting the actors and also a way for the<br />

actors to get to know each other. We can see them initially proceeding slowly and<br />

gradually quickening their step as if they were running in interlaced circles. Their<br />

eyes are fixed on each other to exchange meaningful glances, silent words and<br />

signals. After the display they line up sitting on two rows of chairs around the empty<br />

stage that looks like a blank page ready to be filled. Who is going to play first?<br />

Fabio, alias Clown Bubbeo, who is wearing a white, <strong>Serbia</strong>n loose shirt, starts to<br />

improvise to the sound of a Fellinesque march, riding his chair as if it were a horse<br />

as though he was in a circus. He then wears a military hat, transforms the chair<br />

105


into a speaker's rostrum and starts addressing the audience with a hysterical<br />

sequence of meaningless words like Chaplin in his movie The Great Dictator. “I<br />

used to suggest a particular theme to them like 'My Country' or 'The Sunday Best'”<br />

-Salvatore explains- “so the actors could develop their ideas and fill the scenes<br />

with their imagination. I only helped them with the gesture or suggesting a particular<br />

music or telling them how to use the same objects for different purposes..”.<br />

Francesca Montanaro is sleeping on a little sofa under a cluster of blue balloons<br />

and Prince Charming comes dancing, to tell her, on his knees, that he has fallen<br />

in love with her. Martina Di Genova plays a sleepwalker who walks on two parallel<br />

lines of chairs that her escorts put under her feet as she crosses the stage as<br />

though she were floating. Francesca loves this scene.<br />

Why? “ because it expresses my idea of flying and lightness..”. There are choral,<br />

individual or duo improvisations. In the background, there is a handsome chap surrounded<br />

by a group of young girls holding blue balloons in a sort of courtship<br />

ritual. At the same time, Enrico Di Giambattista, the small chap with thick glasses<br />

who almost broke his back, a final-year student of political science, a Yugoslavia<br />

Federal Republic History enthusiast, sings “Dear Pinocchio..” as praise for the<br />

“diversity” of the wooden puppet and he gives a brief touching monologue bent on<br />

his knees. He refers to the loneliness of all those left out from the real world. The<br />

underlying theme of the play is not transparent but the final montage of the improvisations<br />

stimulates free associations. After the dream of a pregnancy mimed by<br />

Mateja Mayerle, a young Croatian girl from Opazia, Death appears on stage with<br />

its Seventh Seal sickle looking for its predestined victim. Death is interpreted by<br />

Marko, who will also play the phantom of the dead soldier. Sometimes the inspiration<br />

for our plays and improvisations comes from the lyric poetry of Nazrim<br />

Hikmet, the greatest poet in Turkey, read by Francesca, or from Shakespeare's A<br />

Midsummer Night's Dream which reverses the roles of audience and actors with<br />

the former on the stage and the latter in the stalls and puts an end to the “reveries”.<br />

Alma considers that scene as an “original and interesting” way of reading<br />

and representing the text. During the play, Fabio appears and disappears behind<br />

the seats of the stalls as if he were in the forest of Oberon and Titania, transfor-<br />

106<br />

med by Puck's aphrodisiac potion into a porn cinema where casual sexual encounters<br />

take place. His performance together with the hypnotic and obsessive dialogue<br />

between Oberon and Titania, helped him to understand the dynamics of the<br />

characters. In his diary, Fabio writes: “the secret consists in gathering the real<br />

essence of the play, A Midsummer Night's Dream for example, and then translating<br />

it into a modern transposition”.<br />

After the show, as in a Kusturica movie, a small gipsy band plays drums and wind<br />

instruments in the foyer. The band came with Demir Kurtesi to see the show and<br />

to celebrate the success of the Festival with actors and audience. There is a lot of<br />

excitement. Nobody feels tired. Salvatore, Annika and the actors Martina, Enrico,<br />

Miljan Nenad, Alma, Aldin, Mateja, Gojko, Francesca, Milenko, David, Fabio, Ajdin,<br />

Ivana and Marko are all dancing. I join them with Dragoljub, Vladislav and Vera.<br />

Vera is with her husband, a imposing tall man, a scientist who looks like an actor<br />

from a Bergman film. He is a nuclear physicist who studies how substances change<br />

from a gaseous to another state . I do not know anything about it and to make<br />

me understand, someone puts a lighter under my nose. Later, while dancing with<br />

the others, I think that here, as well as in the gasses process, something has changed,<br />

people have become very close.<br />

Before going to sleep I finished reading the diary of Marco Baliani Pinocchio nero,<br />

(black Pinocchio) which talks about his theatrical experience with the “street<br />

urchins” of Nairobi. That experience, promoted by the Amref and by the “Teatro<br />

delle Briciole” of Parma, lasted three years. The aim of the project was to rehabilitate<br />

young marginalized glue sniffers who lived in the streets and in the rubbish<br />

dumps of Nairobi.<br />

The project gave birth to a great show, the first African version of Collodi's<br />

Pinocchio, which has enjoyed a lot of success in Italy and will be performed all over<br />

Europe. Marco writes that the children threw a party at the Amref reception centre<br />

of Dagoretti, a shantytown in Nairobi. Each of them had to bring ten friends. The<br />

initiative was successful and created a new community. Marco, recalling a song<br />

107


dedicated by Lou Reed to Andy Warhol, writes: “The unique voice of the rocker<br />

tells about the relationship between Andy and his mother who emigrated from<br />

Czechoslovakia. She teaches her son how to make friends: 'the way to make<br />

friends, Andy, is invite them up for tea, open house, open house...' ”. Suddenly all<br />

the parties I had been to came to my mind, from the one in Smederevo to that in<br />

Puglia at the Castello Tre Masserie. The small world of Smederevo is so big,<br />

broad. Oh how small is the world...<br />

Next morning I leave Smederevo, I turn looking at the Lux Group building, I notice<br />

that there's a lamp-post not far from the window of my room and something is<br />

moving on top of it. It is a stork. It says goodbye to me as it flaps its wings and flies<br />

away.<br />

108<br />

Nico Garrone is a journalist, born under the double sign of Gemini; he loves water,<br />

warm as well as cold. He started to write on “Tempo presente”, “Quindici” and<br />

“Caffè” directed by Giambattista Vicari. He had a two years collaboration with<br />

“Paese sera”. He is theatre critic for “Repubblica”, since numbers zero, in '76. At<br />

the same time he works in the television as programmer-director, being author of<br />

several cultural programmes in RAI, during Angelo Guglielmi's direction. He has<br />

been Estate a Radicondoli festival director for 5 years


SOMMARIO<br />

AR.CO, Artistic Connections 3<br />

I nuovi <strong>volti</strong> <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong> 5<br />

Andrò a Belgrado e Smederevo 7<br />

In viaggio per Belgrado 11<br />

Seduto ai tavolini del Kgb 15<br />

A colloquio con la Lost Generation 18<br />

La vecchia guardia 26<br />

Il nuovo volto <strong>della</strong> <strong>Serbia</strong> 31<br />

Il guscio vuoto di un’epoca 39<br />

Smederevo non è distante da Belgrado 41<br />

“Sono esaurito...” 44<br />

“C’è un punto favoloso sul Danubio” 46<br />

Com’è grande il piccolo mondo di Smederevo 52<br />

SUMMARY<br />

AR.CO, Artistic Connections 59<br />

The new faces of <strong>Serbia</strong> 61<br />

I’m going to Belgrade and Smederevo 63<br />

Journey to Belgrade 67<br />

Seatting at Kgb’s tables 70<br />

Conversation with the Lost Generation 74<br />

Old Masters 81<br />

The new face of <strong>Serbia</strong> 86<br />

The empty shell of an age 93<br />

Smederevo is not far from Belgrade 95<br />

“I am exhausted...” 97<br />

“A marvellous place on the Danube” 99<br />

The small world of Smederevo is so big 104


Coordinamento editoriale<br />

Franco Ungaro<br />

Supervisione<br />

Gioacchino Salento<br />

Progetto grafico e illustrazioni<br />

Francesco Maggiore<br />

Alessandro Colazzo<br />

(Big Sur)<br />

Finito di stampare<br />

nel mese di luglio 2006<br />

presso Movimedia srl, Lecce<br />

DISTRIBUZIONE GRATUITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!