31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO I<br />

GENERALITÀ SULL’ELEMENTO SOGGETTIVO<br />

SOMMARIO: 1. Definizione normativa, struttura e oggetto del dolo: questioni generali. – 2. Teoria della<br />

rappresentazione e teoria della volontà: contenuti essenziali. – 3. Definizione normativa e struttura<br />

della colpa: questioni generali. – 4. Elementi comuni a dolo e colpa: la violazione di regole<br />

precauzionali di condotta e il superamento del rischio consentito. – 5. La colpa cosciente e il<br />

trattamento aggravato ai sensi dell’art 61, n. 3., c.p. – 6. Il dibattito nei lavori preparatori al codice<br />

penale sul criterio di imputazione per la realizzazione di eventi non intenzionali.<br />

1. Definizione normativa, struttura e oggetto del dolo: questioni generali<br />

L’art. 43, comma 1, alinea 1, c.p. fornisce una nozione di “delitto doloso” (“Il<br />

delitto: è doloso, o secondo l’intenzione, quando l’evento dannoso o pericoloso, che<br />

è il risultato dell’azione o omissione e da cui la legge fa dipendere l’esistenza del<br />

delitto, è dall’agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od<br />

omissione”) che, se da un lato afferma, come presupposti strutturali del dolo,<br />

previsione e volontà, dall’altro non soddisfa pienamente il lettore il quale, in base ad<br />

essa soltanto, tenti di individuare in modo specifico ed univoco elementi dai quali<br />

poter trarre conclusioni circa i confini del dolo, l’oggetto del dolo e l’effettiva essenza<br />

di esso 19 . Nondimeno, non si può mancare di osservare il fatto che la definizione in<br />

questione non costituisca, di per sé, un solido fondamento normativo per quanto<br />

attiene al dolo eventuale.<br />

Anzitutto, la norma di cui trattasi prospetta, quale oggetto di previsione e<br />

volontà, l’evento dannoso o pericoloso. Occorre, quindi, stabilire cosa effettivamente<br />

debba intendersi mediante tale espressione onde identificare, di conseguenza,<br />

l’oggetto del dolo: in particolare, l’alternativa parrebbe essere fra l’identificare come<br />

oggetto del dolo l’evento in senso naturalistico – cioè l’effetto consistente in una<br />

modificazione del mondo esterno provocata dalla condotta del soggetto agente ed in<br />

rapporto eziologico con essa – o l’evento in senso giuridico – ossia la lesione<br />

dell’interesse tutelato dalla norma penale 20 . Qualora si volesse accogliere la prima<br />

impostazione – cioè considerare come oggetto del dolo l’evento in senso<br />

naturalistico –, tuttavia, si giungerebbe a limitare la portata della definizione di “delitto<br />

doloso” ai soli delitti di evento; d’altra parte, l’ordinamento penale configura<br />

certamente ipotesi di dolo non limitate ai soli reati di evento, bensì estesa ai reati di<br />

mera condotta, nonché a reati di pericolo, e l’“evento” di cui all’art. 43 comma 1. c.p.<br />

è considerato da autorevole dottrina 21 come componente la quale non possa<br />

mancare in alcuna fattispecie di reato: ragioni – queste – per le quali il concetto di<br />

“evento” inteso dall’art. 43 c.p. dovrebbe essere interpretato come significante<br />

l’evento in senso giuridico 22 . Tuttavia, l’impostazione che meglio consente di<br />

ricostruire l’oggetto del dolo tenendo conto, al contempo, di reati di mera condotta e<br />

reati di evento è quella in base alla quale l’oggetto del dolo si estenderebbe a tutti gli<br />

19 M. GALLO, voce Dolo (dir. pen.), in Enc. dir., Vol. XIII, Milano, Giuffrè, 1964, 750 ss.<br />

20 M. GALLO, op. loc. cit.<br />

21 M. GALLO, op. loc. cit.<br />

22 M. GALLO, op. loc. cit.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!