31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stati psichici in questione in considerazione del finalismo dell’azione: qualora l’agente<br />

abbia predisposto contromisure volte ad evitare l’evento, dovrebbe escludersi la<br />

componente volitiva propria del dolo, essendo illogico che l’agente stesso persegua<br />

la realizzazione dell’evento e, al contempo, adotti tali contromisure 201 ; tuttavia, una<br />

ricostruzione del genere assume a fondamento del dolo eventuale una concezione di<br />

“finalità” che, invece, effettivamente non lo caratterizza: chi agisce con dolo<br />

eventuale, infatti, non persegue direttamente il fine di provocare l’evento – pur<br />

essendosi rappresentato la possibilità di provocarlo –, e tale situazione investe anche<br />

la colpa cosciente 202 .<br />

La teoria del “rischio schermato”, in secondo luogo, considera sussistente il dolo<br />

eventuale nel caso in cui il soggetto abbia agito essendosi rappresentato un pericolo<br />

di realizzazione di una fattispecie penale, che sia non consentito e “non schermato”:<br />

e il pericolo può dirsi “non schermato” qualora l’agente, alla luce di una valutazione<br />

razionale, non possa confidare che, successivamente alla realizzazione concreta<br />

della condotta la quale crei il pericolo, siano attuabili misure di controllo del pericolo<br />

stesso, da parte sua o da parte di terzi 203 . In base ad una elaborazione di questo tipo<br />

assume rilevanza, ai fini della distinzione fra dolo eventuale e colpa cosciente,<br />

esclusivamente un elemento di carattere oggettivo, che è dato dalla “qualità” del<br />

rischio assunto dall’agente; restano invece relegati ad una sfera che esula<br />

dall’indagine funzionale alla individuazione dell’elemento soggettivo l’atteggiamento<br />

psicologico dell’agente e la componente di carattere statistico inerente la probabilità<br />

di verificazione dell’evento lesivo 204 . Ciò che assumerebbe rilevanza ai fini del dolo<br />

eventuale non sarebbe l’effettiva “presa sul serio” del pericolo da parte del soggetto<br />

agente, bensì il fatto che egli abbia riconosciuto un pericolo “da prendere sul serio”<br />

(quindi, “che avrebbe dovuto essere preso sul serio”): in questo senso, la teoria in<br />

questione è stata denominata anche “teoria della presa sul serio oggettivizzata” 205 .<br />

Invero, si giunge sostanzialmente alla sostituzione del requisito psichico della volontà<br />

(necessario ai fini della configurazione del dolo) con un requisito di carattere<br />

oggettivo, il quale è dato dalla qualità del pericolo “non schermato” 206 ; viceversa, ai<br />

fini della valutazione della sussistenza della colpa, sarebbe sufficiente la<br />

considerazione della qualità del rischio “schermato”. La teoria del “rischio schermato”<br />

è stata anche considerata, da parte di autorevole dottrina, come “criterio di<br />

semplificazione probatoria” della distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente 207 .<br />

Sulla base di questo assetto, appaiono evidenti le conclusioni non condivisibili<br />

alle quali potrebbe condurre l’applicazione della teoria in esame: in effetti, tenuto<br />

conto della sola considerazione del carattere “schermato” o “non schermato” del<br />

pericolo, non si dovrebbe inquadrare il dolo laddove il soggetto avesse agito a fronte<br />

201<br />

G. DE FRANCESCO, op. ult. cit., 117.<br />

202<br />

G. DE FRANCESCO, op. loc. ult. cit.<br />

203<br />

S. CANESTRARI, op. ult. cit., 62-65, ove si analizza l’elaborazione della teoria del “rischio<br />

schermato” ad opera di R.D. HERZBERG, Die Abgrenzung von Vorsat und bewusster Fahrlassigkeit –<br />

ein Problem des objektiven Tatbestandes, in JuS, 1986, 249 ss. Analisi effettuata anche da G.<br />

CERQUETTI, op. cit., 223-224, nonché da G. DE FRANCESCO, op. ult. cit., 131 – 132.<br />

204<br />

S. CANESTRARI, op. ult. cit., 62.<br />

205<br />

S. CANESTRARI, op. ult. cit., 63.<br />

206<br />

G.P. DEMURO, Il dolo. Vol. II, Milano, Giuffrè, 2010, 43. Sostanzialmente nello stesso<br />

senso, seppur con terminologia differente, G. DE FRANCESCO, op. ult. cit., 133 – 134.<br />

207<br />

In questo senso G. DE FRANCESCO, op. ult. cit., 132.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!