31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Passando al progetto Pisapia (2006 – 2007), esso è stato caratterizzato da un<br />

mutamento fra versione originaria e versione finale delle definizioni di “reato doloso”<br />

e “reato colposo”. La versione originaria, all’art. 16, comma 1, del disegno di legge<br />

delega, prevede che “b) il reato sia doloso quando l’agente si rappresenta<br />

concretamente e vuole il fatto che lo costituisce; c) il reato sia doloso anche quando<br />

l’agente accetti il fatto rappresentato come altamente probabile e l’accettazione sia<br />

desumibile da elementi univoci, salva in tal caso l’applicazione di un’attenuante<br />

facoltativa; c) il reato sia colposo quando il fatto che lo costituisce non è voluto<br />

dall’agente e questi lo realizzi come conseguenza concretamente prevedibile ed<br />

evitabile dell’inosservanza di regole di diligenza, di prudenza o di perizia ovvero di<br />

regole cautelari stabilite da leggi, regolamenti, ordini o atti di autonomia privata” 891 .<br />

Per quel che riguarda la definizione di “reato doloso”, appare condivisibile,<br />

ancora una volta, il riferimento al “fatto che costituisce reato” quale oggetto di<br />

rappresentazione e volontà 892 . Ma, soprattutto, appare condivisibile la valorizzazione<br />

del dolo inteso come rappresentazione e volontà 893 . Meno positiva risulta invece, a<br />

parere di chi scrive, la scelta di introdurre, ai fini del dolo eventuale, il requisito della<br />

rappresentazione in termini di “alta probabilità”, in quanto una “presa di posizione<br />

della volontà”, intesa come “disponibilità” alla realizzazione del reato, è astrattamente<br />

effettuabile anche a fronte della sussistenza di un elemento rappresentativo dotato di<br />

pregnanza minore rispetto alla rappresentazione dell’elevata probabilità. Altra novità<br />

è data dall’introduzione dell’avverbio “concretamente”: in sostanza, viene affermato<br />

un espresso requisito di concretezza con riferimento alla rappresentazione della<br />

realizzazione del fatto necessaria ai fini del dolo eventuale; tale apporto non è stato<br />

valutato positivamente da una parte di dottrina, la quale ha rimarcato la necessità di<br />

mantenimento della distinzione fra diritto sostanziale e diritto processuale 894 . Alcune<br />

riflessioni debbono essere sviluppate anche con riguardo all’introduzione del<br />

requisito, necessario ai fini del dolo eventuale, della risultanza dell’“accettazione” da<br />

“elementi univoci”: se lo scopo dei compilatori del progetto era quello di contrastare<br />

le tendenze di oggettivizzazione o normativizzazione del dolo, ovvero di affermazione<br />

del dolus in re ipsa, si è notato che, viceversa, in tal modo si giunge con l’includere il<br />

dolo all’interno del fatto tipico, e tale tendenza sarebbe derivante, a sua volta, dalle<br />

impostazioni fondate sull’oggettivizzazione e normativizzazione del dolo 895 .<br />

Quanto alla definizione di “reato colposo”, quella prospettata dalla prima<br />

formulazione del progetto Pisapia presenta una evidente lacuna: il mancato<br />

riferimento espresso alla “non necessità” della rappresentazione, ai fini della<br />

responsabilità colposa 896 . Tale lacuna è stata colmata nella formulazione definitiva<br />

del 22 novembre 2007.<br />

La suddetta formulazione finale modifica anche il tenore letterale della nozione<br />

di “reato doloso”: si prevede che “b) il reato sia doloso quando l’agente si rappresenti<br />

concretamente e voglia il fatto che lo costituisce; c) il reato sia doloso anche quando<br />

l’agente voglia il fatto, la cui realizzazione sia rappresentata come altamente<br />

probabile, solo per averlo accettato, e ciò risulti da elementi univoci”. La sostanza<br />

891 Le definizioni in questione sono riportate da G. CERQUETTI, op. cit., 663.<br />

892 G. CERQUETTI, op. cit., 663 – 664.<br />

893 G. CERQUETTI, op. cit., 664.<br />

894 G. CERQUETTI, op. cit., 672.<br />

895 G. CERQUETTI, op. cit., 673.<br />

896 G. CERQUETTI, op. cit., 666.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!