31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

indumenti ignifughi 849 . Il punto cruciale consiste, tuttavia, nel fatto che tale quadro<br />

fosse frutto di precise scelte di politica aziendale adottate da parte della Thyssen: da<br />

un lato, il trasferimento degli impianti da Torino a Terni, con posticipazione di tutti gli<br />

interventi di fire prevention, i quali sarebbero stati effettuati solo nella nuova sede;<br />

dall’altro, il mantenimento dell’attività negli stabilimenti torinesi fino alla definitiva<br />

chiusura, “il più a lungo possibile”, con prospettazione di una sorta di “chiusura a<br />

scalare” progressivamente con il trasferimento degli impianti. È chiaro che tali scelte<br />

rispondevano a logiche di profitto 850 .<br />

La sentenza in questione provvede, altresì, all’effettuazione di un elenco delle<br />

accertate violazioni del d. lgs. n. 626/1994 e del D.P.R. n. 547/1955 i quali<br />

prescrivono, sostanzialmente ed in sintesi, misure generali per la protezione della<br />

salute e della sicurezza dei lavoratori, valutazione dei rischi, adozione di programmi<br />

per la prevenzione, formazione ed informazione/consultazione/partecipazione dei<br />

lavoratori per le questioni attinenti alla sicurezza, adeguato aggiornamento delle<br />

misure di prevenzione in base al grado di evoluzione delle metodologie disponibili; il<br />

tutto, chiaramente, con configurazione di corrispettivi obblighi in capo al datore di<br />

lavoro 851 .<br />

L’assetto appena delineato costituisce la base per lo sviluppo delle conclusioni<br />

in punto di diritto effettuate dalla Corte d’Assise, in particolare in ordine alla<br />

qualificazione dell’elemento psicologico del reato, rispettivamente in capo<br />

all’amministratore delegato ed agli altri cinque amministratori e dirigenti la cui<br />

imputazione si fondava sulla colpa aggravata. I giudici di primo grado richiamano<br />

espressamente la già citata sentenza della Corte di Cassazione n. 10411/2011, ove<br />

la distinzione fra dolo eventuale e colpa cosciente viene individuata mediante un<br />

duplice riferimento: anzitutto, alla prima formula di Frank; quindi, alla teoria che<br />

valorizza l’aspetto della subordinazione di un bene giuridico rispetto ad un altro.<br />

Tramite il richiamo alla prima formula di Frank, si sostiene che, a fronte dell’identità<br />

dell’elemento intellettivo, il dolo eventuale sussista qualora l’agente avrebbe<br />

849 S. ZIRULIA, op. cit. Se si scende, poi, nel cuore delle motivazioni della sentenza (Corte Ass.<br />

Torino, 15 aprile 2011, deposito 14 novembre 2011, in www.penalecontemporaneo.it ), ove i giudici<br />

ripercorrono nel dettaglio gli elementi probatori valutati a fondamento della decisione, si possono<br />

rilevare dati concreti particolarmente pregnanti, i quali pongono in estrema evidenza le carenze<br />

strutturali ed organizzative che caratterizzavano gli stabilimenti torinesi: carenze strutturali che<br />

rendevano detti stabilimenti inferiori rispetto agli standard degli altri stabilimenti delle sub – holding<br />

Thyssen (p. 89 della sentenza), risultanti non solo alla luce di dati e prove testimoniali, ma addirittura<br />

in considerazione della pura apparenza esteriore (p. 89 della sentenza); emblematiche sono le<br />

affermazioni di chi aveva avuto esperienza lavorativa in altri stabilimenti Thyssen, che definiscono le<br />

condizioni dello stabilimento torinese come un “pianeta diverso” (pp. 90 – 91 della sentenza); viene<br />

posto l’accento, tra gli altri aspetti, sul fatto che a Terni vi fosse una squadra interna di Vigili del fuoco,<br />

la cui presenza era obbligatoria quando i lavoratori dovevano compiere operazioni a rischio incendio<br />

(p. 91 della sentenza), mentre lo stabilimento di Torino era caratterizzato, al contrario, da un piano<br />

d’emergenza antincendio estremamente inadeguato, farraginoso (pp. 99 – 100 della sentenza) il<br />

quale, in sostanza ed in linea di massima, comportava che i lavoratori dovessero in prima istanza<br />

tentare di spegnere l’incendio autonomamente, riservando la chiamata della squadra d’emergenza<br />

alle sole ipotesi in cui ciò non fosse riuscito, nonché la chiamata dei Vigili del fuoco alla sola iniziativa,<br />

eventuale, della squadra d’emergenza (p. 105 della sentenza). Appare quasi sconcertante<br />

l’affermazione, riportata da un teste, per cui episodi di incendi fossero, nello stabilimento torinese,<br />

quasi giornalieri (p. 105 della sentenza).<br />

850 S. ZIRULIA, op. cit.<br />

851 Corte Ass. Torino, 15 aprile 2011 (deposito 14 novembre 2011), in<br />

www.penalecontemporaneo.it , pp. 208 ss. della sentenza.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!