31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concreto la possibilità di impatto con altri veicoli, eccezion fatta solo per l’incapace di<br />

intendere e volere.<br />

Non è neppure condivisibile la valorizzazione delle manifestazioni emotive<br />

dell’imputato emerse ex post rispetto all’incidente, quali le espressioni di panico e<br />

rammaricata sorpresa: si tratterebbe, infatti, di valorizzazione di stati emotivi o<br />

passionali, non meritevole di accoglimento per i rilievi che sono già stati esposti<br />

(supra, Cap. II, par. 3). Né appare condivisibile il rilievo per cui il fatto che la condotta<br />

dell’imputato creasse pericolo per lui stesso dovrebbe essere inteso come indice a<br />

favore dell’esclusione dell’elemento volitivo: un’impostazione di questo genere<br />

condurrebbe, infatti, ad escludere il dolo praticamente in ogni ipotesi di sinistro<br />

stradale derivante da gravi violazioni al Codice della strada, dato che esse<br />

comportano senz’altro un pericolo anche per chi le attui.<br />

Altro dato di particolare evidenza, relativamente al “caso Lucidi”, consiste nel<br />

fatto che l’imputato si fosse posto alla guida dell’autovettura nonostante fosse stato<br />

privato della patente di guida in quanto assuntore di cocaina e tossicodipendente: tali<br />

aspetti, seppur idonei a fondare un elevato grado di rimprovero morale, attengono<br />

alla personalità del reo e – come rilevano i giudici di legittimità – non avrebbero<br />

inciso direttamente sul decorso causale; del resto – proseguono i giudici, in<br />

motivazione –, la legge prevede già un’aggravante per lesioni gravi o gravissime,<br />

provocate con colpa e tramite guida in stato di alterazione alcolica o da assunzione<br />

di stupefacenti o sostanze psicotrope.<br />

Orbene, a parte la nozione di dolo eventuale accolta dalla sentenza di legittimità<br />

in esame, in questa sede interessa evidenziare le significative perplessità che una<br />

soluzione del genere di quella adottata ha suscitato nell’opinione pubblica e, in<br />

particolare, nei soggetti in qualche modo legati alle “vittime della strada”: più<br />

precisamente, si avverte un certo allarme sociale destato dalle condotte del tipo di<br />

quella adottata dall’imputato nel caso concreto di cui trattasi (conduzione di un<br />

veicolo di grossa cilindrata a velocità superiore ai 90 km/h, in una zona centrale di<br />

Roma, ad un orario caratterizzato da traffico intenso, sia veicolare che pedonale, e<br />

con superamento di vari incroci senza rispetto del semaforo rosso; il tutto nonostante<br />

la sospensione della patente di guida a causa dello stato di tossicodipendenza 712 ), e<br />

non ci si rassegna a vedere l’imputato stesso punito solamente a titolo di colpa. Il<br />

ricorso del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di<br />

Roma, avverso la sentenza di secondo grado che aveva già affermato la condanna<br />

per colpa cosciente, era sembrato essere portavoce delle suddette istanze sociali 713 :<br />

esso evidenzia che “la norma astratta risponde alle esigenze ed alle pulsioni sociali<br />

del momento storico in cui viene posta”, e che “spetta al giudice, soprattutto laddove<br />

il legislatore non sia intervenuto sollecitamente, il delicato compito di modularla via<br />

via per adattarla all’incessante mutare del vivere civile”; si aggiunge, quindi, che il<br />

“tipico esempio della sensibilità evolutiva della Corte di Cassazione è costituito dal<br />

dolo eventuale”; prosegue, dunque, osservando che “la trasformazione della società<br />

impone una correlata e adeguata interpretazione della norma che disciplina il delitto<br />

di omicidio volontario con dolo eventuale nel corso della circolazione stradale”, non<br />

senza rilevare che “la tendenza alla deresponsabilizzazione in colposa della<br />

criminalità omicidiaria stradale ha costituito, sinora, un dato consolidato sia nella<br />

712 La ricostruzione del fatto si ricava dalla stessa sentenza di legittimità sul caso in questione.<br />

713 Si riportano, di seguito, gli estratti del ricorso del Procuratore della Repubblica citati in Cass.<br />

Pen., Sez. IV, 18 febbraio 2010, n. 11222, in dejure.giuffre.it).<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!