31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pur ammettendosi che la logica del versari in re illicita non possa (e non debba)<br />

condurre ad automatiche conclusioni, si riconosce che, in contesti di base illeciti,<br />

qualora l’agente abbia previsto il risultato lesivo collaterale, sarà più agevole<br />

l’identificazione del dolo eventuale, in quanto tenderebbero a ridursi gli ambiti<br />

applicativi della colpa cosciente, nonché gli indicatori alla luce dei quali sia possibile<br />

trarre l’esclusione dell’elemento volitivo necessario ai fini del dolo 531 ; si sottolinea, nel<br />

dettaglio, che la componente della effettiva previsione tenda, in questi casi (a<br />

contesto di base illecito), a convergere con l’atteggiamento psichico del dolo<br />

eventuale 532 . Del resto, in contesti ab origine illeciti, residuerebbe effettivamente la<br />

possibilità di configurazione di colpa cosciente qualora il rischio creato dal delitto<br />

doloso di base fosse ab origine consentito, ed assuma natura anomala nel caso<br />

concreto: si adduce l’esempio della morte provocata come conseguenza di abuso di<br />

mezzi di correzione o disciplina, applicati dal genitore autoritario e repressivo il quale,<br />

pur avendo previsto la possibilità di verificazione dell’evento “morte”, avesse<br />

confidato nella non realizzazione di esso, in quanto pratiche correttive analoghe a<br />

quelle da lui adottate fossero state utilizzate ampiamente nel suo contesto sociale di<br />

appartenenza 533 .<br />

Volendo, in conclusione, fornire una risposta all’interrogativo circa la rilevanza o<br />

irrilevanza del versari in re illicita, la risposta dovrebbe essere negativa se si intende<br />

fare riferimento ad una rilevanza di carattere decisivo ai fini della distinzione fra dolo<br />

eventuale e colpa cosciente; ciò non significa, tuttavia, escludere che la liceità o<br />

illiceità del contesto di base dal quale abbia origine l’evento collaterale non possa<br />

avere alcun tipo di implicazione: potranno aversi, in particolare, riflessi nel senso di<br />

una restrizione della sfera di configurabilità della colpa cosciente in ipotesi di<br />

contesto ab origine illecito, stante la tendenza dell’elemento rappresentativo a<br />

convergere, in detti casi, con l’elemento psichico proprio del dolo eventuale, nonché<br />

considerata la difficoltà di inquadramento di una “fiducia” nella non verificazione<br />

dell’evento qualora questo fosse stato dall’agente previsto, posto che il decorso<br />

causale risulta, spesso, già parzialmente avviato.<br />

15. La tesi a sostegno della coincidenza sostanziale fra dolo eventuale e colpa<br />

cosciente, nonché dell’incostituzionalità dell’applicazione del dolo eventuale.<br />

Parte della dottrina (nello specifico, si fa riferimento a Giacomo Forte),<br />

prendendo le mosse da considerazioni critiche nei confronti delle varie teorie inerenti<br />

dolo eventuale e colpa cosciente e, in particolare (ma non solo), attraverso la<br />

considerazione per cui l’“accettazione del rischio” sia effettivamente elemento<br />

caratteristico della colpa con previsione, è giunta alla conclusione per cui il dolo<br />

eventuale non sia altro che un “doppione mascherato” della colpa cosciente. Si arriva<br />

a sostenere, altresì, che l’applicazione del dolo eventuale rappresenterebbe una<br />

dinamica incostituzionale, per violazione dei principi di legalità, tassatività e divieto di<br />

analogia in malam partem.<br />

531 S. CANESTRARI, op. ult. cit., 136.<br />

532 S. CANESTRARI, op. ult. cit., 139 – 140.<br />

533 S. CANESTRARI, op. ult. cit., 140 – 141.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!