Paradiso infernale PDF

Paradiso infernale PDF Paradiso infernale PDF

parridigit.istitutoparri.eu
from parridigit.istitutoparri.eu More from this publisher
31.05.2013 Views

erano pochi. 103 Molto probabilmente erano le famose schede personali. Dell'archivio dell'ufficio quadri del primo decennio postliberazione restano le autobiografie che i dirigenti comunisti bolognesi dovevano compilare, con tutte le infor¬ mazioni richieste, comprese quelle di carattere familiare. Questi documenti sono conservati all'Istituto Gramsci di Bologna. È superfluo dire che la tragedia dei militanti antifascisti scomparsi nei gulag staliniani è completamente ignorata dalle pubblicazioni edite dal PCI bolognese prima e dal PDS poi. Queste vittime non sono ricordate nel libro Comunisti. 1 militanti bolognesi del PCI raccontano che raccoglie le testimonianze di 83 militanti per esaltare le realizzazioni del comunismo bolognese. 104 Dei bolognesi che andarono in URSS non parla Sergio Soglia nel libro scritto dopo il suo soggiorno a Mosca tra il 1956 e il 1957. Ricorda di avere conosciuto solo Antonio Falchieri di Pianoro il quale, dopo avere preso parte alla guerra civile in Spagna, fu assunto a Radio Mosca, dove lavorava ancora quando vi arrivò lui. 105 Durante il soggiorno moscovita nessuno gli parlò degli italiani e dei bolognesi scomparsi nei gulag nel periodo stalinista. Falchieri poteva sapere o non sapere. È un fatto che questo capitolo restò ermeticamente chiuso. Nuove tragiche illusioni Queste pagine potrebbero avere un seguito - ma io non 1 0 3 Da una dichiarazione di Volta 1 0 4 Comunisti I militanti bolognesi del PCI raccontano, Editori Riuniti, Roma 1982, pp 382 1 0 5 S. Soglia, 1956, clandestino a Mosca, Ten, Milano 1987, pp 126 67

ci penso assolutamente - se si volesse parlare dei rapporti postbellici tra i comunisti bolognesi e le nazioni a regime comunista dell'Europa orientale. È una storia del tutto diver¬ sa da quella sin qui raccontata, anche se simile, perché fatta di sofferenze e delusioni tremende. Per tutti valga il caso di Gina Negrini, una partigiana comunista autrice di un bellissimo libro, Il sole nero. 106 Subito dopo la fine della guerra conobbe Nuri Alìev, un cit¬ tadino sovietico nato in Azerbaigian e di religione islamica. La storia di Alìev è uguale a quella di tanti altri sovietici che presero parte alla Resistenza. Dopo essere stato fatto prigio¬ niero dai tedeschi in URSS, mentre militava nelle fila dell'Armata rossa, venne incorporato in un reparto militare comandato da ufficiali nazisti e spedito in Italia a combattere contro le forze partigiane. Nella primavera-estate del 1944 disertò e si unì alle forze della Resistenza. Combattè a Montefiorino in provincia di Modena, in difesa della "repub¬ blica partigiana", e restò ferito. In Emilia-Romagna e a Bologna in particolare furono centinaia e centinaia i sovieti¬ ci che militarono nelle brigate partigiane. Dopo la Liberazione Gina e Nuri si sposarono e il 5 giu¬ gno 1946 decisero di andare a vivere in URSS. Ha scritto Gina: «Il suo esotismo non mi procurava che uno stimolo sessuale, mentre la sua patria, per me, era sinonimo di tutte le aspirazioni umane felicemente raggiunte» (p. 159) e «la Russia mi parve la patria che cercavo» (p. 163). Anche se poco o nulla convinto, Nuri - stimolato, se non pungolato dalla giovane moglie - riprese la strada di casa. Una volta giunti in Austria, nella zona controllata dai 1 0 6 68 G. Negrini, Il sole nero. Cappelli, Bologna 1969, pp. 207.

erano pochi. 103<br />

Molto probabilmente erano le famose schede<br />

personali.<br />

Dell'archivio dell'ufficio quadri del primo decennio<br />

postliberazione restano le autobiografie che i dirigenti<br />

comunisti bolognesi dovevano compilare, con tutte le infor¬<br />

mazioni richieste, comprese quelle di carattere familiare.<br />

Questi documenti sono conservati all'Istituto Gramsci di<br />

Bologna.<br />

È superfluo dire che la tragedia dei militanti antifascisti<br />

scomparsi nei gulag staliniani è completamente ignorata<br />

dalle pubblicazioni edite dal PCI bolognese prima e dal PDS<br />

poi. Queste vittime non sono ricordate nel libro Comunisti. 1<br />

militanti bolognesi del PCI raccontano che raccoglie le<br />

testimonianze di 83 militanti per esaltare le realizzazioni del<br />

comunismo bolognese. 104<br />

Dei bolognesi che andarono in URSS non parla Sergio<br />

Soglia nel libro scritto dopo il suo soggiorno a Mosca tra il<br />

1956 e il 1957. Ricorda di avere conosciuto solo Antonio<br />

Falchieri di Pianoro il quale, dopo avere preso parte alla<br />

guerra civile in Spagna, fu assunto a Radio Mosca, dove<br />

lavorava ancora quando vi arrivò lui. 105<br />

Durante il soggiorno<br />

moscovita nessuno gli parlò degli italiani e dei bolognesi<br />

scomparsi nei gulag nel periodo stalinista. Falchieri poteva<br />

sapere o non sapere. È un fatto che questo capitolo restò<br />

ermeticamente chiuso.<br />

Nuove tragiche illusioni<br />

Queste pagine potrebbero avere un seguito - ma io non<br />

1 0 3<br />

Da una dichiarazione di Volta<br />

1 0 4<br />

Comunisti I militanti bolognesi del PCI raccontano, Editori Riuniti, Roma 1982, pp<br />

382<br />

1 0 5<br />

S. Soglia, 1956, clandestino a Mosca, Ten, Milano 1987, pp 126<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!