31.05.2013 Views

Paradiso infernale PDF

Paradiso infernale PDF

Paradiso infernale PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

detto. Fu a Mosca dal 1926 al 1936 e lavorò prima in fabbri¬<br />

ca e poi all'ufficio quadri del Komintern. Il clima politico, a<br />

suo parere, era idilliaco. Andò in Spagna nel 1936 e ritornò<br />

a Mosca nel 1937. In meno di un anno, è sempre Roasio che<br />

scrive, era cambiato tutto e trovò un pesante «clima di vigi¬<br />

lanza» (p.138). Nel 1938 abbandonò l'URSS e fu la sua for¬<br />

tuna perché l'anno dopo quasi tutti i reduci dalla Spagna -<br />

italiani, tedeschi, russi, austriaci ecc. - furono accusati della<br />

sconfitta della repubblica spagnola. I più fortunati finirono<br />

nei gulag. Nel 1943 tornò in Italia, partecipò alla Resistenza<br />

e fece parte della direzione del PCI fino al 1962 quando<br />

venne «escluso malamente» (p.352).<br />

Scrisse le sue memorie, ma - pur avendo compilato una<br />

lista delle vittime - non nominò uno solo degli italiani fatti<br />

uccidere da Stalin . 74<br />

Reticente e incompleta - perché, evidentemente, non<br />

poteva o voleva dire di più - la storia del PCI che Giorgio<br />

Amendola scrisse nel 1978. 75<br />

Documentò, per la prima<br />

volta, tutte le pressioni che il PCI aveva dovuto subire da<br />

parte del Komintern - per evitare di essere decapitato<br />

com'era accaduto ad altri partiti comunisti d'Europa - ma<br />

disse poco o nulla sugli italiani finiti nei gulag. Ammise che<br />

forse erano un centinaio, ma fece pochissimi nomi. Perché,<br />

sia pure con tutte le cautele del caso e i condizionali d'obbli¬<br />

go, non abbia usato la lista delle vittime compilata da<br />

7 4<br />

Dopo il ritorno in Italia Roasio scrisse, come tutti i dirigenti comunisti, l'autobiografia<br />

per l'ufficio quadri del PCI. L'originale dell'importante documento si trova depositato<br />

all'Istituto Gramsci di Roma, Non viene dato in lettura ai ricercatori perchè considerato di<br />

carattere privato. Giusto o no che sia questo divieto, va detto che Amendola nel 1967 -<br />

vedi nota 65 - ha pubblicato in un suo libro l'autobiogafia di Ilio Barontini.<br />

7 5<br />

G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, Editori riuniti, Roma<br />

1978, pp. 647.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!