31.05.2013 Views

scheda trasparenza - Università di Palermo

scheda trasparenza - Università di Palermo

scheda trasparenza - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ Scienze Politiche<br />

ANNO ACCADEMICO 2012-2013<br />

CORSO DI LAUREA<br />

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA<br />

MAGISTRALE_LM52<br />

COOPERAZIONE E LO SVILUPPO<br />

curriculum: relazioni internazionali per la<br />

me<strong>di</strong>azione e l’integrazione<br />

INSEGNAMENTO Storia delle dottrine e delle istituzioni<br />

politiche contemporanee<br />

TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante<br />

AMBITO DISCIPLINARE Ambito storico<br />

CODICE INSEGNAMENTO 15209<br />

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO<br />

NUMERO MODULI /<br />

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI SPS/02<br />

DOCENTE RESPONSABILE<br />

Giorgio Scichilone<br />

(MODULO 1)<br />

Ricercatore confermato<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

CFU 9<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO<br />

STUDIO PERSONALE<br />

162<br />

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE<br />

63<br />

PROPEDEUTICITÀ Nessuna<br />

ANNO DI CORSO I<br />

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE<br />

LEZIONI<br />

Collegio San Rocco –aula 8<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali, Esercitazioni in aula<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA Facoltativa, ma consigliata<br />

METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale e Presentazione <strong>di</strong> una Tesina su un<br />

argomento concordato con il docente<br />

TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi<br />

PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Ve<strong>di</strong> sito facoltà<br />

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI<br />

STUDENTI<br />

Martedì e venerdì 11:00-14:00<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI<br />

- Comprensione del processo della formazione della sovranità moderna e dell’idea <strong>di</strong><br />

costituzionalismo in termini <strong>di</strong> teorie e prassi <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti fondamentali.<br />

Indagine sulla storia intellettuale delle teorie della libertà che dal moderno fino all’era<br />

globale sono emerse.<br />

Capacità <strong>di</strong> utilizzare in maniera consapevole le metodologie e i concetti propri della<br />

storia delle dottrine e delle istituzioni politiche e <strong>di</strong> elaborare riflessioni autonome circa le<br />

questioni e le sfide poste dalla globalizzazione al costituzionalismo, alla garanzia dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani, e in generale alle tra<strong>di</strong>zionali teorie della libertà, da quella repubblicana a<br />

quella liberale.<br />

- Capacità <strong>di</strong> applicare le conoscenze in modo in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> elaborare<br />

ricerche originali.<br />

Compilazione avvenuta ottobre 2012.Aggiornamenti delle informazioni sul portale http://portale.unipa.it/scienzepolitiche/ -Visto<br />

il Presidente J.L.


Gli studenti sapranno esporre in modo chiaro, con competenza <strong>di</strong> linguaggio, i risultati<br />

delle proprie ricerche mostrando <strong>di</strong>sponibilità e apertura al confronto.<br />

- Le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento saranno verificate attraverso forme <strong>di</strong> verifica continua<br />

durante il corso e l’elaborazione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>viduali su temi assegnati.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DEL corso<br />

Il corso intende fornire agli studenti un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in grado <strong>di</strong> analizzare una delle maggiori questioni<br />

politologiche oggi <strong>di</strong>scusse in sede teorica, vale a <strong>di</strong>re la relazione tra la sovranità moderna e la globalizzazione,<br />

focalizzando l’attenzione sulla messa a punto delle teorie della libertà emerse nell’epoca moderna e che hanno<br />

caratterizzato il <strong>di</strong>battito politilogico nelle epoche successive. Una tale indagine è condotta secondo gli strumenti e<br />

l’ambito <strong>di</strong> ricerca specifico della storia delle dottrine politiche. A tal fine si daranno alcuni cenni sulla genesi geostorica<br />

della politica: la polis greca, come luogo <strong>di</strong> identificazione filosofica delle relazioni <strong>di</strong> potere, con la relativa<br />

teorizzazione delle forme <strong>di</strong> potere, da quelle monocratiche (legittime e arbitrarie), a quelle oligarchiche e<br />

democratiche, fino all’ideale della costituzione mista. La società feudale fornirà poi i primi elementi del<br />

costituzionalismo me<strong>di</strong>evale, per poi procedere all’analisi dell’affermazione della sovranità moderna come fattore <strong>di</strong><br />

cambiamento epocale. Le nuove istituzioni statali saranno lette attraverso le loro vicende che conducono da forme<br />

assolutistiche al costituzionalismo moderno, emerso attraverso le fratture rivoluzionarie ‘atlantiche’. Dal dominio del<br />

Leviatano si perverrà così al dominio sul Leviatano: l’esito finale del percorso dello Stato moderno ricondurrà gli<br />

in<strong>di</strong>vidui ad esercitare la loro sovranità originaria nei termini <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti fondamentali. Sotto questo profilo, la<br />

parte finale del corso intenderà affrontare le due maggiori sfide, sia pure <strong>di</strong> natura assai <strong>di</strong>versa, alla teoria e alla prassi<br />

del costituzionalismo e alla tutela dei <strong>di</strong>ritti umani: quella contemporanea e novecentesca del totalitarismo, e quella<br />

attuale e post-contemporanea della globalizzazione. Questa storia intellettuale sarà declinata secondo il para<strong>di</strong>gma<br />

delle teorie della libertà repubblicana e liberale.<br />

Le libertà e i suoi nemici nell’era globale. Una storia intellettuale.<br />

ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI<br />

2 Presentazione del programma del corso e organizzazione<br />

2 Metodologia della ricerca storica. I maestri della <strong>di</strong>sciplina.<br />

12 Genesi della politica e forme <strong>di</strong> potere. Dicotomia tra legittimo e arbitrario: la responsabilità<br />

politica. Polis greca e <strong>di</strong>spotismo orientale, libertà e oppressione. Gli storici: Erodoto e<br />

Tuci<strong>di</strong>de. I filosofi: Platone e Aristotele.<br />

La res publica romana. L’ideale della costituzione mista. Repubblicanesimo e prodromi del<br />

costituzionalismo. Cicerone e Polibio.<br />

10 Superiorem non recognoscens: l’inizio della storia moderna e la razionalizzazione dello spazio<br />

politico. Fattori e metafora del cambiamento epocale: Bussola, stampa e polvere da sparo..<br />

L’espansione dell’Occidente. Modernità e in<strong>di</strong>viduo. La libertà nel mondo che cambia (1).<br />

12 Nuove leggi e nuove armi. Spazio e potere. In<strong>di</strong>viduo e modernità: Leviatano e Volontà<br />

generale. Le libertà: Dominio dello stato e partecipazione politica. Machiavelli. Hobbes.<br />

Rousseau (1).<br />

Lo stato <strong>di</strong> natura e l’obbligazione politica: un percorso con <strong>di</strong>versi esiti. La legittimità dello<br />

stato nel potere e nella responsabilità. Legge e separazione dei poteri. Il costituzionalismo e la<br />

partecipazione. Locke. Montesquieu. Tocqueville. Rousseau (2).<br />

20 Costituzionalismo e il suo contrario: il totalitarismo e la negazione dell’in<strong>di</strong>viduo. Olocausto e<br />

modernità.<br />

Seconda modernità e post-moderno: l’era globale. Fattori e metafore del cambiamento: ancora<br />

bussola, stampa e polvere da sparo. I nuovi superiori e l’anarchia globale.<br />

Le nuove questioni: La necessità della razionalizzazione dello spazio. Eclissi della sovranità<br />

moderna, crisi del costituzionalismo. Le teorie delle libertà nell’era globale<br />

6 La libertà nel mondo che cambia (2).<br />

La libertà e i suoi nemici: Globalizzazione e <strong>di</strong>ritti umani.<br />

Compilazione avvenuta ottobre 2012.Aggiornamenti delle informazioni sul portale http://portale.unipa.it/scienzepolitiche/ -Visto<br />

il Presidente J.L.


ESERCITAZIONI<br />

Letture antologiche. Visione <strong>di</strong> film inerenti ai vari perio<strong>di</strong> trattati.<br />

TESTI CONSIGLIATI 1) testo consigliato come strumento per lo stu<strong>di</strong>o del pensiero politico<br />

contemporaneo: C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra (a cura <strong>di</strong>), Il<br />

pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l’età globale, il<br />

Mulino, 2011<br />

2) testo obbligatorio – parte monografica:<br />

G. PALOMBELLA, È possibile una legalità globale?, Il Mulino 2012<br />

3) e uno a scelta tra:<br />

- Raffaella Sau, Il para<strong>di</strong>gma repubblicano. Saggio sul recupero <strong>di</strong> una<br />

tra<strong>di</strong>zione, FrancoAngeli 2004<br />

- Gerhard Oestreich, Storia dei <strong>di</strong>ritti umani e delle libertà fondamentali,<br />

Laterza, 2010<br />

N. B.<br />

INOLTRE, durante il corso saranno forniti agli studenti materiale<br />

<strong>di</strong>dattico, schede <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, e ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

bibliografiche.<br />

Compilazione avvenuta ottobre 2012.Aggiornamenti delle informazioni sul portale http://portale.unipa.it/scienzepolitiche/ -Visto<br />

il Presidente J.L.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!