31.05.2013 Views

I QUATTRO POETI ITALIANI - World eBook Library

I QUATTRO POETI ITALIANI - World eBook Library

I QUATTRO POETI ITALIANI - World eBook Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>QUATTRO</strong> <strong>POETI</strong><br />

<strong>ITALIANI</strong><br />

by DA A. BUTTURA<br />

Classic Literature Collection<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>.org


Title: I <strong>QUATTRO</strong> <strong>POETI</strong> <strong>ITALIANI</strong><br />

Author: DA A. BUTTURA<br />

Language: English<br />

Subject: Fiction, Literature<br />

Publisher: <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong><br />

The <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net is an effort to preserve and<br />

disseminate classic works of literature, serials, bibliographies, dictionaries,<br />

encyclopedias, and other reference works in a number of languages and countries<br />

around the world. Our mission is to serve the public, aid students and educators by<br />

providing public access to the world's most complete collection of electronic books on-line<br />

as well as offer a variety of services and resources that support and strengthen the<br />

instructional programs of education, elementary through post baccalaureate studies.<br />

This file was produced as part of the "<strong>eBook</strong> Campaign" to promote literacy,<br />

accessibility, and enhanced reading. Authors, publishers, librari and technologists<br />

unite to expand reading with <strong>eBook</strong>s.<br />

Support online literacy by becoming a member of the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>,<br />

http://www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Join.htm.<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


www.worldlibrary.net<br />

*This <strong>eBook</strong> has certain copyright implications you should read.*<br />

This book is copyrighted by the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>. With permission copies<br />

may be distributed so long as such copies (1) are for your or others personal use only,<br />

and (2) are not distributed or used commercially. Prohibited distribution includes any<br />

service that offers this file for download or commercial distribution in any form, (See<br />

complete disclaimer http://<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Copyrights.html).<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />

P.O. Box 22687<br />

Honolulu, Hawaii 96823<br />

info@<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


-<br />

•<br />

I <strong>QUATTRO</strong><br />

<strong>POETI</strong> -<strong>ITALIANI</strong><br />

coM ()l\A<br />

SCELTA. DI POESIE ITALIANE.<br />

'.


INDICE. v<br />

ScJa.elIo • . . • . • '" • . . . • . • . • • . • • • • • • • . . . . . . . '" . .• ...<br />

Cr.aBlnz BoNDI. - CanzoDe nell' aboIiziooe DeiGe8uili .•........•.....•...• ibid.<br />

Sone«o. II passanio del Po. • • • . • • . • • • . • • . . . . . • . . . . • • ibid.<br />

Nice eleUrizzala • . • • . . . • • .'. • . . . . . • . . . . . • • • • Ibid.<br />

Soneuo per Nozze . • . . • • • . . . . . . . . . • . • . . • . . . . . . . .. 898<br />

()Ual'e. L' Errore . • . • . • . • . . • . . . . . . • . . . . • . . • . . . . . ibid.<br />

La Noja. • • ; . . • . . • . • • • . . . . . . . . . . . . . • . . . . ibid.<br />

Sciolli. Il Benaco........... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ibid.<br />

F'aANctsco ALOAllOTIl. - SoneUo. n BeDICO. • • • • • • • • • • • • • • • • • •.• . • • • • • • • ibid.<br />

GJAJlBATlS'U SPOLVEIWIII. - SquareiodelJa Riseide •••••..•.......••••.•.••. iIJicI.<br />

ArnoNIO Burrcu.; - CaDZODe rivedeado il patrio Denaoo • . • . • • . • . . . • . • • • • • . •• .,<br />

. Sqoan:io ill poerDetlo lirioo. • • . • . . • . • • . • • . • • • • • • • • . • • ibid.<br />

LoRENZO IfAscBnONJ. - Poemetlo. In\'ilo a Labia • . . . • . • . . . . . . . . . . . . . . •• 818<br />

AI.ES.'UND.RO ML."fZONJ. - II Cinque Maggio. . . . • • • . • • . • • . . • • • . . . . • • • • • •• 103<br />

Fml DfLL' IKDICI:.


Venga Medusa, sl'l fnrem d1 smalto;<br />

Gridavan tutte riguardando in giuso :<br />

Mal non vengiammo in Teseo I' assalto.<br />

Volgiti 'ndietro, e tien 10 viso cbiuso :<br />

Che se 'I Gorgon si mostra; e tu'l vedessi,<br />

Nulla sarebbe del tomar mai suso.<br />

Cost disse 'I maestro : ed egli stessi<br />

Mi volse e non si tenne aile mie mani,<br />

Che con Ie sue ancor non mi ehludessi.<br />

o voi eb' avete gl' intellettl saW,<br />

Mirate la dottrina che s' asconde<br />

Sotto 'I velame delli versi strani.<br />

E gil venia su per Ie torbid' onde<br />

Un fracasso d' un suon pien di spavento,<br />

Per cui tremavan amendue Ie sponde ;<br />

Non a1trimenti fatto che d' un vento<br />

Impetuoso per gli'avversi amori,<br />

Che fier la selva senza alenn rattento ;<br />

Li rami sehianta, abbatte e porta i 110rl i<br />

Dinanzi polveroso va superbo,<br />

E fa fuggir Ie 11ere e II pastori.<br />

Gli oechi mi sciolse e disse: or drizza 'I nerbo<br />

Del viso lU per quell a sehiuma antica ,<br />

Per indi ove quel fummo e piiI acerbo,<br />

Come Ie rane innanzi alia nimica<br />

Biscia per l' aequa si dileguan tutte,<br />

Finch' alia terra ciascuna s' abbica;<br />

Vid' io phI di mille anlme distrutte<br />

Fuggir cost dinanzi ad un ch' al pa880<br />

Passava Stige colle piante asciutte.<br />

Dal volto rimovea quell' aer grasso<br />

Menando la sinistra innanzi spe880 ,<br />

E sol di queU' angoscia parea lasso.<br />

Ben m' accorst ch' egli era del ciel messo,<br />

E volsimi al maestro; e quei Ce' segno<br />

Ch' 10 steasi cheto eel Inchinassi ad esso.<br />

Ahi quanto mi parea pien d1 disdegno I<br />

Giunse alia porta e con una verghetta<br />

L'aperse, che non v' ebOO a1cun ritegno.<br />

o caceiatl del ciel, gente dispetta,<br />

Comincio egU in su I' orribil soglia,<br />

Ond' esta oltracotanza in voi s'nlletta'l<br />

Perche ricalcitrate a quella voglia<br />

A cui non paote 'I fin mal esser mozzo,<br />

E che phI volte v' ha creseinta dogtia?<br />

Che giova nelle fata dar di cozzo 'I<br />

Cerbero vostro, se ben vi ricorda,<br />

Ne porm ancor pelato 11 mentoe 'I gozzo.<br />

Poi sl rivolse per la strada lorda ,<br />

E non fe' motto a nOi, ma fe' sembiante<br />

D'.uomo cui altra cura stringa e morda<br />

Che quella di colui che gJi e davaate :<br />

Enol movemmo I piedl inver la terra<br />

Sicuri appresao Ie parole sante.<br />

Dentro v' entrammo senza aleuna guerra :<br />

Ed io ch' avea di riguardar disio<br />

lL DANTE.<br />

La eondizion ehe- tal Cortezza serra,<br />

Come fui dentro, I' oechio a torno Invlo,<br />

E veggio ad ogni man grande eampago8<br />

Piena di duolo e di tormento rio.<br />

S} come ad Arli ove 'I Rodano stagna,<br />

Sl CQme a Pola presso del Quamaro<br />

Che ltaJia chiude e i suoi termini bagna,<br />

Fanno i sepolcri tutto '1 loco varo ;<br />

Cosl faeevan quivl d' ogni parte,<br />

Salvo che '1 modo v' era piiI amaro :<br />

Che tra gli avelli flamme erano sparte ,<br />

Per Ie quali eran 51 del tutto acce5i<br />

Che ferro piiI non chiede veron' arte.<br />

Tutti Ii lor coperchi eran sospesi ,<br />

E fuor n' useivan s1 durl lamenti<br />

Che ben parean di miseri e d' otTesl.<br />

Ed io : maestro, quai son quelle genti<br />

Che seppellite dentro da quell' arche<br />

Si fan sentir colsosplri dolenti ?<br />

Ed egJi a me: qUi son gJi el'e8iarche<br />

Co' lor seguaci d' ogni setta, e molto<br />

Piu che non eredi son Ie tombe carehe.<br />

Simile qui con simile e 8('polto :<br />

E I monfmentl son phI e men caldi.<br />

E poi eh' alia man destra si fu volto,<br />

Passammo tra i martiri e gli alti spaldi.<br />

CANTO x.<br />

Incontro col padre dl Guido Cavalcantl arnlco del Poeta.<br />

e coli' alUl'I'O Farlnata dl'gU Ubertl. cbe gil predice II<br />

100 esIllo. GU BpiriU dIBDatI 1Anorao U preaaote, e<br />

IIIUlO n futuro.<br />

Ora sen va per uno stretto calle<br />

Tra 'I muro deUa terra e Ii marttri<br />

Lo mio maestro ed 10 dopo Ie spalte.<br />

o virtu somma ehe per gJi empi girl<br />

MI volvi , eominciai , com' a te place,<br />

Parlami e sodisfamml a' miei desiri :<br />

La gente che per Ii sepolcrt glace<br />

Potrebbesi veder? giA son levati<br />

Tutti i eoperehi e nesson guardia face.<br />

Ed egU a me : tutti saran serrati<br />

Quando dllosaffA qui tomeranno<br />

Coi corpi ehe lassu hanno lasciati.<br />

Suo cimitero da questa parte hanno<br />

Con Epicuro tutti 1 suol segoaei<br />

Che l' anima col corpo morta fanno.<br />

Pm aUa dlmanda ehe mt facl<br />

Quine' entro sodislatto sarai tosto,<br />

E al dislo ancor che tu mi taci,<br />

Ed 10; buon duca, non tegno nascosto<br />

A te mlo cor se Don per dieer poco :<br />

E tu m' hai non pur ora a' cia disposto<br />

o Tosco ehe per Ja eitta del foco


lS I L DANTE.<br />

Tu el'i allor 81 del tutto impedito<br />

Sovra folui che gill tenne Altaforte,<br />

Che non guaniasti in lil, si fu parti to.<br />

o duea mia, la violenta morte<br />

Che non gli (! vendicata ancor, diu' io,<br />

Per aleun che dell' onla sia consorte,<br />

Feee lui disdegnoso : onde sen gio<br />

Seoza parlurmi si com' io istimo ;<br />

Ed in eio m' ha e' fatto a se piu pio.<br />

Cosl parlammo iosino al luogo primo<br />

Che dello seoglio l' altra valle mostra,<br />

Se piu lume "i fosse, tutto ad lmo.<br />

Quando nol Cummo in su I' ultima chiostra<br />

Di Malebolge, si che i luoi converst<br />

Potean parere alia vediita nostra :<br />

Lamenti saettaron me diversi<br />

Che di pietA ferrati avean gli strall :<br />

Ond' 10 gU oreecbi can Ie man eopersi.<br />

Qual dolor fora Be degll spedali<br />

Di Valdlchiana, tra 'Iluglio e '1 settembre,<br />

E di maremma e di Sardigna i mali<br />

Fossero in una fossa tutti insembre;<br />

Tal era quivi, e tal puzzo n' useiva<br />

Qual suol venir dane marcite membre.<br />

Noi discendemmo in su l' ultima riva<br />

Del hmgo scoglio pur da man slnistra,<br />

Ed allor fu 18 mia vista piu vi v a<br />

Giu nr 10 Condo dove la ministra<br />

Dell' alto Sire loCailibil giustizia<br />

Punlsee i Calsator che qui registra.<br />

Non credo ch' a veder maggior tristizia<br />

Fosse in Egina II popol tutto infermo,<br />

Quando Cn l' aer sl pien di Malizia<br />

Che gli animali lufino al plcciol verma<br />

Cascaron tutti; e pol Ie genti Bntiche,<br />

Secondo che i poeti hanna per fenno,<br />

SI ristorar dl seme di t'ormiehe;<br />

Ch' era a veder per quella oseura nile<br />

Langl1ir g1l spirtt per diverse biche.<br />

Qual sovrn 'I ventre equal sovra Ie spalle<br />

L' un den' altro giacea , equal carpone<br />

Sf trasmuta,'a per 10 tristo calle.<br />

Passo passo andavam senza sermone,<br />

Guardando ed aseoltando gJi ammalati<br />

Che non potean levar Ie lor persone.<br />

10 vidi duo sedere a se poggiatl ,<br />

Come a scaldar s' appoggia tegghlaategghla;<br />

Dal capo al pie di sehiaoze maculati<br />

E non vidl giammai menare stregghfa<br />

Da ragazzo aspettato da signorso,<br />

Ne da cotui che mal volentier vegghia,<br />

Come ciaseun menava spesso iI morso<br />

Dell' unghie sona se per la gran rabbin<br />

Del pizzicor che non ha piu soccorso.<br />

E si tmenn giu l' unghie In scabbin.<br />

Comf' roUel df scardovR Ie scnp:lIe ,<br />

o d' altro pesce che piu Jarghe l' abbia.<br />

o tu ehe con Ie dita ti dismaglie,<br />

Comineil» 'I duca mio a un di loro,<br />

E che Cal d' esse talvolta tenaglie;<br />

Dione s' aleun Latino e tra castoro<br />

Che sou quinc' entro, se I' unghla ti basti<br />

Eternalmente a coteslo lavoro.<br />

Latin sem nol che tu vedl sl guasti<br />

Qui amendue, rispose I' un pillllgendo :<br />

Ma tu chi se' roe di 001 dlmandasti ?<br />

E 'I duca disse : io son un ehe diseendo<br />

Con questo vh'o giu di balzo in baIza,<br />

E di mostrar l' inferno a lui intendo.<br />

Allor si ruppe 10 comun rincalzo,<br />

E tremando ciaseuno a me si volse<br />

Con altri chc I' udiron dl rimbalzo.<br />

Lo buon maestro a me tutto s' accolse<br />

Dlcendo : di' a lor cio che tu vuoli ;<br />

Ed io incominciai,poscia ch' ei valse :<br />

Se la vostra memoria non s' imboll<br />

Nel primo mondo doll' umane menti,<br />

Ma 8' ella viva sotto molti soli,<br />

Ditemi chi vol siete e di che geotl,<br />

La vostra sconcia e fastidiosa pena<br />

Di palesarvi a me non vi spaventi.<br />

r Cui d' Arezzo, ed A1bero da Siena,<br />

Rispose l' un, mi (e' mettere al Cuoco:<br />

Mil quel perch' io mod' qui DOn mi mena.<br />

Ver e ch' io dissi a lui parlando a gioco:<br />

10 mi saprei levar per l' aere a "010;<br />

E quel ch' avea vaghezza e senna poco,<br />

Volle ch' i' gJi mostrnssi l' arte, e solo<br />

Perch' i' nol feci Dedlllo, mi fece<br />

Ardere n tal che l' avea per lIgliuolo :<br />

Ma nell' ultima bolgia delle diece<br />

Me per I' alchimin che nel Mondo U181<br />

Danno Minos a 'cui CaUir DOn Ieee.<br />

Ed io dissi al poeta : or (u giammai<br />

Gente s\ vana come la Sanese?<br />

Certo non la Francesca si d' assai.<br />

Onde r altro lebbroso ehe m' intese<br />

Rispose al detto mio : tranne 10 Stricca<br />

Che seppe (ar Ie temperate spese,<br />

E Niccolo che In costuma ricca<br />

Del garofano prima diseoperse<br />

Nell' orto dove tal seme s' appicea,<br />

E tranne la brignta in roe disperse<br />

Caccia d' Aselano In vigna e Ia fronda<br />

E I' abbagliato suo senno proferse.<br />

Ma perche snppi chi sl ti seconda<br />

Contra I Sanesi, aguzza ver me l' occbto,<br />

Si che In Caccia mia ben ti risponda :<br />

Sl vedrai ch' 10 son I' ombra di Cllpoccbio<br />

Che falsai 11 metaUi con alchimia;<br />

E ten dee ricordar, se ben t' adocchto,<br />

Com' io Cui di natura buona scimia.


RemploD lOtto '1 clglio tutto 1 ooPPO.<br />

Ed avvegna che, si come d' on callo,<br />

Ptl- la freddura clascon sentimento<br />

Cessato avesse del mio vlso staUo;<br />

"Gia mI parea &entire alquanto vento:<br />

Perch' 10 : maestro mio, questo chi moove 2<br />

Non e quaggiuso ogni vapore spento?<br />

Ond' egli a me : avaeeio saral dove<br />

Di eio ti fara I' oeebio la risposta<br />

Veggendo la caglon che '1 fiato piove.<br />

Ed un de' tristi dena fredda crosta<br />

Grido a nol : 0 aulme crudeU<br />

Tanto, che data v, e l' ultima posta,<br />

Levateml dal vlso i dari veIl,<br />

Sl ch' 10 sfogbi'l dolor che 'I cuor m'impregna<br />

Un poco pria che 'I pianto sl raggielt.<br />

Perch'io a lui: se vuoi ch' i' ti sovvegna,<br />

Dl.mmi chi fosti; e s' io non tl disbrtgo ,<br />

AI fondo della ghiaccia Ir ml convegna.<br />

Rispose adunque : 10 son Irate Alberigo :<br />

10 son quel dalle frutla del mal orto,<br />

Che qui riprendo dattero per iigo.<br />

Ohl dissi lUi, or se' tu ancor morto?<br />

Ed egli a me : come 'I mio corpo stea<br />

N el mondo 8U nulla seienzia porto.<br />

Cotal vantaggto ha questa Tolommea,<br />

Che spesse volte I' anima ci cade<br />

Innanzi ch' Atropos mossa Ie dea.<br />

E perche tu pin volentler mi rade<br />

Le 'nvetriate lagrime dal volto,<br />

Sappi che tosto che I' anima trade,<br />

Come fec' io , ii corpo suo l' e tolto<br />

• Da un dimonio che poscla i1 governa,<br />

Mentre che 'I tempo soo tutto sia vol to.<br />

Ella ruina in sl fatta cisterna:<br />

E Corse pare aucor 10 corpo suso<br />

Dell' ombra ehe di qua dietro mi verna:<br />

Tu 'I del saper &e tu vlen pur mo giuso :<br />

Egli e ser Branca d' Oria, e son pin auni<br />

Poscia pLlISIlti ch' ei to si raeebiu80.<br />

10 "credo , diss' io lui, che tu m'lnganni:<br />

Che Branca d' Oria non morl unquanche,<br />

E mangia e Me e dorme e veste panni.<br />

Nel fosso su, diss' ei, di Malebranche,<br />

La dove bolle la tenace pece,<br />

Non era glunto ancora Michel Zanehe ,<br />

Che quesU lascio on diavol in sua vece<br />

Nel corpo suo, e d' un suo prossimano<br />

Che '1 tradimento insieme con lui Cecc.<br />

Ma distendi oramai in qua la mano,<br />

Aprimi gJi occhi; ed io non glieli aperst.<br />

E cortesia fu lui esser villano.<br />

Ahi Genovesi, uominl diversi<br />

D' ogni costume e pien d' ogni magagna ,<br />

Perche non siete voi del mondo spersl ?<br />

Che col peggiore spfrto di Romagna<br />

IL DANTE.<br />

Travai un tal dl vol che per sua opra<br />

In anima In Coclto gin<br />

_<br />

sl bagna,<br />

Ed in corpo par vivo sncor dl sopra.<br />

... .....<br />

CANTO XXXIV.<br />

Ultimo fODdo, centro den' nnlveno, aede ell LucIlero.<br />

ImmeDIo mllltro. cbe par che abbraccl e _tenga tullo<br />

I' inferno. Vial punilCe U tradimento Teno I benefattorl,<br />

e viii tro"faDO Gluda, Bruto e Caeelo. JlMavigiLa dl<br />

Dante nel pasaar U c:entro deDa teITI, e Ina u.UtI ueI1"<br />

oppoeto embfero.<br />

Vexilla regis prodeunt in/erni<br />

Verso di noi : perO dinanzi mira,<br />

Disse'l maestro mio, se tu'l discernl.<br />

Come quando una grossa nebbia spira<br />

o quando I' emisperio nostro aonotta :<br />

Par da lungi un mulin che'l vento glra ;<br />

Veder mi parve un tal dlflcio nllotta :<br />

Poi per 10 vento mf ristrlnsl retra<br />

Al duca mio, che non v' era rutra grotta.<br />

Gia era ( e con paora II metto In metro )<br />

La dove l' ombre tutte eran coverte ,<br />

E trasparean come festuca in vetro.<br />

Altre stanno gfacere ; altre starino erte,<br />

Quella col capo e quella con Ie piante ;<br />

Altra com' arco iI volto a' piedi inverte.<br />

Quando noi fummo Catti tanto avante<br />

Ch' al mlo maestro placque di mostrarmi<br />

La creatura ch' ebbe II bel sembiante ,<br />

Dinanzi mi sl tolse e fe' restarmi,<br />

Ecco Dite , dicendo, ed eeco n loco<br />

Ove convien che di Cortezla t' annl.<br />

Com' io divenni allor gelato e 1Ioco,<br />

Nol dimandar, lettor, Ch' i' non 10 scrivOj<br />

PerO ch' ogni parlar sarebbe poco.<br />

10 non mori' e non rimasi vivo:<br />

Pensa omai tu per te, s' hal flor d' lngegno,<br />

Qual 10 divennl d' uno e d' altro privo.<br />

Lo 'mperador del doloroso regno<br />

DB mezzo 'I petto uscia fuor della ghiaccla :<br />

E phi con un gtgante I' mt convegno,<br />

Che I giganti non fan con Ie sue braccla :<br />

Vedi oggfmai quant' esser dee quel totto<br />

Ch' a cos, fatta parte si confaccia.<br />

S' et Cu s1 bel com' egli e ora brutto,<br />

E contra 'I suo fattore alzo Ie clgUa,<br />

Ben dee da lui procedere ogoi lutto.<br />

Oh quanto parve a me gran meraviglia<br />

Quando vidi tre faeee alIa sua testa I<br />

L' una dinanzi , e quella era vermfglia;<br />

L' nitre eran due cbe S' agglungien a questa<br />

Sovresso 'I mezzo di clascuna spaUa ,<br />

E si glungieno nlluogo della cresta :<br />

E Ia: destra parea tnt biaftca e gtaUa :<br />

l


E peccatori ln1lno all' ultim' ora:<br />

Quivi lume del ciel ne Cece accortl,<br />

Si che pentendo e perdonando, roora<br />

Di vita uscimmo a Dio pacificati<br />

Che del disio di se veder n' accuora.<br />

Ed 10 : perche ne' vostri visi guat!<br />

Non riconosco alcun ; rna s' a vol piace<br />

Cosa eh' io possa , spiriti ben nati,<br />

Voi dite, ed 10 faro, perquella paee<br />

Che dietro a' piedi dl Hi fatta golda<br />

Di rnondo in Mondo cerear mi si face.<br />

Ed uno incomlncio : ciascun slllda<br />

Del beneficio tuo senza giurarlo,<br />

Pur che 'I voler non possa non ricida :<br />

Ond' io che solo innanzi agli altri parlo I<br />

Ti prego , se mat vedi quel paese<br />

Che siede tra Romagna e quel di Carlo,<br />

Che tu mt sie de' tuoi prieghi cortese<br />

In Fano si ehe ben per rne s' adorl,<br />

Perch' 10 possa purgar Ie gravi offese.<br />

Quiodi Cu' iO; rna 11 profondl Cori<br />

Ond' usci 'I sangue in sui qnale 10 sedea<br />

Fatti mt furo in grembo agll Antenori,<br />

La dov' io pill sicuro esser credea :<br />

Quel da Estt'l fe' far, che m' avea in ira<br />

Assai pill la che dritto non volea.<br />

Ma 5' 10 fossi fuggito Inver la Mira<br />

Quand' io Cui sovragglunto ad Oriaco ,<br />

Aneor sarei dl III dove si spira.<br />

Corsi al palude , e Ie cannucce e 'I braco<br />

M' Impigliar si ch' io caddi, e Ii vid' io<br />

Delle mie nne farsi in terra laco.<br />

Poi disse un altro ; deh, se quel disio<br />

Si compia che ti tragge alI' alto monte,<br />

Con buona pietate ajuta 'I mio.<br />

10 fot di Montefeltro; I' son Buonconte :<br />

Giovanna 0 altrl non ha di me cura,<br />

Perch' io vo tra costor eon bassa !ronte.<br />

Ed to a lui : qual forza 0 qual ventura<br />

Ti travio Hi foor Campaldino<br />

Che non si seppe mai tua sepoltura?<br />

Oh I rispos' egU, apple del CllSl'nttno<br />

Traversa un' aequa ch' ba nome I' Arehiano,<br />

Che sovra r Ermo nasce in Apennino.<br />

La 've 'I vo('abol suo diventa vano<br />

Arriva' io, forato nella gola,<br />

Fuggendo a piedi e sanguinando 'I piano.<br />

Quivi perdei la vista , e Ia parola<br />

Nel nome di Mnria fini' , e quivi<br />

Caddi e rimnse la mla carne sola.<br />

10 diro 'I vero e tu 'I ridi' tra 1 vivl :<br />

L' angel di Dio mi prese, e quel d' Inferno<br />

Gridavn: 0 tu dal elel, perche ml privi?<br />

Tu te ne porti di costui I' eterno<br />

Per una lagrimetta ehe 'I mi toglie ;<br />

Ma io faro dell' nitro altro governo.<br />

IL DANTE.<br />

Ben sai come nell' aer si raceoglie<br />

Quell' umido vapor che tn aequa rlede<br />

Tosto che sale dove 'I freddo il roglie.<br />

Giunse quel mal voler che pur mal chiede<br />

Con 10 'ntelletto, e mosse 'I furno e 'I vento<br />

Per la virtU che sua natura diede.<br />

Indi la valle, come 'I dl fo spento,<br />

Da Pratomagno al gran giogo coperse<br />

Di nebbia, e 'I ciel di sopra fece intento<br />

S\ che 'I pregno aere in aequa si converse :<br />

La pioggia cadde, ed a' fossatl venne<br />

Di lei cio che la terra non 8Offerse;<br />

E come al rivi graodl si convenne,<br />

Ver 10 flume real tanto veloce<br />

Si mino che nulla la ritenne.<br />

Lo corpo mia gelato in su la foce<br />

Trovo I' Archian rubesto; e quel sospinse<br />

Nell' Arno, e sciolse al mio petto la croce<br />

Ch' io fei di me quando 'I dolor mi viose :<br />

Voltommi per Ie coste e per 10 fondo,<br />

Poi di sua preda mi coperse e cinse.<br />

Deh, quando tu sarai tornato al Mondo<br />

E riposato della lunga via, •<br />

Seguita 'I terzo spirito al secondo,<br />

Ricorditi di me che son la Pia :<br />

Siena mi fe', disfecemi Maremma;<br />

Salsi colui che Innanellata pria ,<br />

Disposando, m' avea con la sua gemma.<br />

---<br />

CANTO VI.<br />

Altrl negUgent!, SordeBo, ecrittol' mantoYlDO, .'abbracela<br />

con Virgilio. Forte invCUin di Dante contro .le divl­<br />

IIIoni d"ltaUa, e contro lr goveroo ell Fireaze.<br />

Quando si parte'l giuoco della zara,<br />

Colui che perde si riman dolente<br />

Ripetendo Ie volte , e tristo impara ;<br />

Con l' altro se ne va tulta la gente,<br />

Qual va dinanzi e


60 IL DANTE.<br />

E s' to non fOlSi tmpedito dal sasso<br />

Che la cervlce mia superba doma,<br />

Onde portar conviemmi 'I visa basso,<br />

Cotesti ch' ancor vive e non si noma<br />

Guardere' io per veder s' io '1 conosco,<br />

E per farlo pietoso a questa soma.<br />

10 fui Latino e nato d' un -gran Tosco ;<br />

Guglielmo Aldobrandeschi fll mio padre :<br />

NOll so se 'I nome suo giammai fu VOBCO.<br />

L' antico sangue e I' opere leggiadre<br />

De' miei maggior mi fer sl arrogante,<br />

Che non pensando alia eomune madre,<br />

Ogn' uomo ebbi 'n dispetto tanto avante<br />

Ch' io ne mori' come i Sanesi sauna,<br />

E sallo in Campagnatico ogni fante.<br />

10 sono Omberto; e non pure a me danno<br />

Superbia fe' , che tutti i miei coosortl<br />

Da ella tratti seco nel malanno :<br />

E qui convien ch' io questo peso portt<br />

Per lei tanto ch' a Dio si sodi5faccia ,<br />

Poi eh' i' nol fei tra' vivi, qui tra' morti.<br />

Ascoltando chinai in giilla faceia :<br />

Ed uo di lor ( non questi che parlava )<br />

Sl torse sotto 'I peso che 10 impaccia,<br />

E videmi e conobbemi, e chiamava<br />

Tenendo gli occhi con falica flSi<br />

A me che tutto chin con loro andava.<br />

Oh, diss' io lui, non se' tu Oderlsi,<br />

L' onor d' Agobblo e l' ODor di quell' arte<br />

Ch' aUuminare e chiamata in Parisi?<br />

Frate, diss' egU, piu ridon Ie carte<br />

Che pennelleggia Franco Bolognese. :<br />

L' onore e tutto or suo, e mio in parte.<br />

Ben non &are' io stato si cortese<br />

Meotre ch' 10 vissl , per 10 gran disio<br />

Dell' eceellenza ove mio core intese.<br />

Di tal superbia qui si paga il110 :<br />

Ed aneor non sarei qui, se non (osse<br />

Che , possendo peccar, mi volsi a Dlo.<br />

Oh vana gloria dell' umane posse,<br />

Com' poco verde in su la eima dura,<br />

Se non e giunta dall' etadi grosse I<br />

Credette Cimabue nella pintura<br />

Tener 10 campo; ed ora ha Giotto 11 grldo,<br />

Sl ehe la fama di colui 5' oscura.<br />

Cosl ha tolto l' uno ail' altro Guido<br />

La gloria d ella lingua; e forse e nato<br />

Chi I' uno e I' altro caccera di nido.<br />

Non e n mQlldan romore aUra ch' un llato<br />

Dl vento ch' or vien quinci ed or vien quindl,<br />

E muta nome perche muta lato.<br />

Che (ama avral tu phi se vecehia scindi<br />

Da te la came, che se fossi morto<br />

Innanzi che lasciassi il pappo e '1 dindl,<br />

Pria ehe passin mill' anni ? eh' e phI corta<br />

. Spazio aU' eterno ch' un maover dl cigtia<br />

AI eereh10 ehe pin tardi in clelo e torto.<br />

Colui che del cammin 51 poco pi gila<br />

Dinanzi ate, Toscana sono tutta,<br />

Ed ora appena in Siena sen pispiglia ,<br />

Ond' era sire, quando fu distrutta<br />

La rabbia Fiorentina che superba<br />

Fu a quel tempo 5t com' ora e putta.<br />

La vostra nominanza e color d' erba,<br />

Che viene e va; e quei la discolora<br />

Per cui ell' esee della terra aeerba.<br />

Ed 10 a lui : 10 tuo ver dir m' incuora<br />

Buonaumiltil, e gran tumor m' appiani :<br />

Ma chi e quel di cui tu parla vi ora?<br />

Quegli e, rispose, Provenzan Salvanl,<br />

Ed e qui perche fu presuntuoso<br />

A recar Siena tutta alle sue mani.<br />

Ito e cosl eva senza riposo,<br />

Poi che mori : cotal moneta nnde<br />

A sodisfar chi e di la tropp' 080.<br />

Ed io : se queUo spirito ch' attende<br />

Prla che 51 penta I' orlo dena vita,<br />

Lagghl dimora e quassu non aseende,<br />

Se buona orazion lui non aita,<br />

Prima che passi tempo quanto visse i<br />

Come fu la venuta a lui largita ?<br />

Quando vivea pili glorioso, disse,<br />

Liberamente nel campo dl Siena,<br />

Ogni vergogna depo5ta , 8' affisse;<br />

E 11; per trar I' amico suo di pena<br />

Che sostenea nella prigion di Carlo,<br />

Si condusse a tremar per 0801 vena.<br />

Piu non dire), e scuro so che parlo;<br />

Ma poco tempo andra che I tuol vicini<br />

Faranno 81 che tu potrai chiosarlo.<br />

Quest' opera gil tolse quei confini.<br />

..H ......<br />

CANTO XII.<br />

Eeempl dl nmillata e punlla IUperbia.<br />

Dt pari, come buoi ehe vanno a giogo ,<br />

N' andava 10 con quella anima carca,<br />

Fin che 'I sofferse it dolce pedagogo.<br />

Ma quando disse : lucia lui e varca,<br />

Che qui e buon con la vela e co' remi<br />

Quantunque puo eiascun pinger sua barca;<br />

Dritto , si come andar woisi, rifemi<br />

Con la persona, avvegna ehe I pensieri<br />

Mi rimanesser e ehinati e scemi.<br />

10 m' era mosso e seguia volentieri<br />

Del mio maestro I pass!, ed amendue<br />

6ia mostravam com' eravam leggieri,<br />

Quando mi disse : volgi gli occhl in giue;<br />

Buon ti sara per alleggiar In via<br />

Ved6r 10 letto delle plante tue.


-<br />

64 IL DANTE.<br />

Ed a lor disdegnosa torce 'I muso :<br />

Vassi eaggendo, e quanto eUa phi 'ngrossa,<br />

Tanto phi trova d.i can farsi lupi<br />

La maladetta e sventurata fossa.<br />

Discesa poi per pin pelagbl cupi,<br />

Truova Ie volpi si piene di frOOa,<br />

Che non temono Ingegno che Ie occupl.<br />

Ne lascera di dir perch' altri m' oda :<br />

E buon sara costui, 5' ancor s' ammenta<br />

Di cia cbe vero spirto mt disnOOa. '<br />

10 veggio tuo nipote che dlventa<br />

Cacciator di quei lupl in SU 18 riva<br />

Del flero flume, e tutti gJi sgomenta.<br />

Vende la carne loro essendo viva;<br />

Poscia gli ancide come antica belva.<br />

Molti di vita e se dl pregio priva.<br />

Sanguinoso esce della trista,selva :<br />

Lasciala tal che di qui a mllI' anni<br />

Nello slato primaio non sl rinselva.<br />

Com' all' annunzlo de' futuri daDni<br />

Si turba 'I viso di colui ch' ascolta,<br />

Da qualche parte it perlgUo I' assanni;<br />

Cosl vid' 10 I' aItr' anima che volta<br />

Stava ad udir , turbani e farsi trista,<br />

Poi ch' ebbe la parola a se raccolta.<br />

Lo dir dell' una, edell' altra la vista<br />

Ml fe' voglioso dl saper lor noml,<br />

E dimanda ne fei con prieghi mista.<br />

Perche 10 spirto che di pria parlaml ,<br />

Ricomineia : tu vuol ch' io mi deduea<br />

Nel fare a te cic> cbe tu far non vuomi.<br />

Ma da ehe Dio in te vuol cbe traluca<br />

Tanto sua grazia, non ti sam scarso :<br />

PeriJ sappi ch' 10 son Guido del Duca.<br />

Fu 'I sangue mlo d' invidia s1 riarso,<br />

Che, se vedato avessi uom farsilieto,<br />

Visto m' avresti di livore sparso.<br />

Di mia semenza cotal paglia mieto.<br />

o gente umana, perche pont 'I cuore<br />

La ov' e mestier dl consorte divieto?<br />

Queati e Rinier : quest' e 'I pregio e l' onore<br />

Della ·casa da CalboJi , ove nullo<br />

Fatto s' e reda poi del suo valore.<br />

E non pur 10 suo sangue e fatto brullo,<br />

Tra 'I Po e 'I monte e la marina e 'I Reno,<br />

Del ben richiesto al vero ed al trnstullo :<br />

Che dentro a questi termini e ripieno<br />

Di venenosi sterpi , si cbe tardi<br />

Per coltivare omai verrebber meno.<br />

Ov' e 'I buon Licio , ed Arrigo Manardi ,<br />

Pier Traversaro, e Guido di Carpigna?<br />

o Romagnuoli tornati in bastardi I<br />

Quando in Bologna un fabro si ralligna :<br />

Quand 'n Faenza un Bernardin dl Fosco,<br />

Verga gentil di pieciola gramigna.<br />

Non. ti maravigliar rI io piango, Tosco,<br />

Quando rlmembro cOn Guido cia Prata<br />

U goUn d' Azzo che vlvette nollCO;<br />

FederJgo Tignoso e sua brigata ;<br />

La easa Traversara e gll Anastagi :<br />

E I' una gente e I' aItra e diretatB :<br />

I.e donne e 1 cavalier, gil affannl e gil agi,<br />

Che ne 'nvogllava amore e eorteaia I<br />

LA dove i cuor son fatti st malvagi.<br />

o Bretttnoro, cbe non fuggi via,<br />

Poiche glta se n' e la tuB famigUa<br />

E molta gente, per non easer ria ?<br />

Ben fa Bagnacaval che non riftglia;<br />

E mal fa Castrocaro, e peggio Conio<br />

Cbe di ftgUar tal Conti piiJ. 8' impiglia.<br />

Ben faranno i Pagan quando '. Demonio<br />

Lor sen girl; ma non pem , ehe puro<br />

Giammai rimanga d' assi testimonio.<br />

o Ugolin de' Fantoli, sieuro<br />

E it nome too, da che piiJ. non a' aspetta<br />

Chi far 10 possa tralignando oscuro.<br />

Ma va via, Tosco, omai, eb' or mi diletta<br />

Troppo di pianger piiJ. cbe dl parlare;<br />

Sl m' ha nostra region la mente atretta.<br />

Noi sapevam ehe queli' anime care<br />

Ci sentivano andar; pem tacanOO<br />

Facevan nol del eammin confldare.<br />

Poi fummo fatU soil procedendo I<br />

Folgore parve quando I' aer fende I<br />

Voce che giunse dl contra, dieendo :<br />

Anciderammi qualunque mi preod.e I<br />

E fugglo, come loon che si dilegua,<br />

Se subito la nuvoia scoseende.<br />

Come da lei l' udir nostro ebbe tregua ,<br />

Ed aeco I' altra con a1 gran fraC8llSO,<br />

Che somiglio tonar che tosto segua :<br />

10 sonG Agiauro che divenn! 88lI8O.<br />

Ed allor, per lstringermi al poeta,<br />

Indietro feci e non innanzi 'I passo.<br />

Gia era I' aura d' ogni parte queta ;<br />

Ed ei mI disse : quel tu II duro camo<br />

Cbe dovria I' uom lener dentro a aua meta.<br />

Ma voi prendete I' esca 81 che l' amo<br />

Dell' antico avversario 8 se vi lira;<br />

E pem poco val freno 0 richiamo.<br />

Chiamavi '1 cielo e 'ntomo vi si gira<br />

Mostrandovi Ie sue bellezze eterne,<br />

E I' oeehio vostro pure a terra mira;<br />

Onde vi balte chi tutto disceme.<br />

... ..... ., ..<br />

CANTO xv.<br />

Un Angelo In'fila I Poeti a contiouar Ia . salIta. Qulstioni<br />

teologicbe sulla beatitudioe eteroa. Estasi dl Dante.<br />

Quanto tra I' ultimar dell' ora terza<br />

E '1 princlpio del dl par della spera


66 IL DANTE.<br />

Quando I' anima min tomb di fuori<br />

Alle case che son !nor di lei ,'ere,<br />

10 riconobbi i miei pon falsi errori.<br />

Lo duca mio che mi potea vedere<br />

Far SI com' uom che dal soono si slega,<br />

Disse : che hal, che non ti puoi tenere?<br />

Ma se' venuto piu che mezza lege<br />

Velando gli occhi e con Ie gambe avvolte,<br />

A guisa di cui vino 0 sonno piega?<br />

o dolce padre mio, se tu m' 8800100,<br />

10 ti dim, dis&' io , cio che m' apparve<br />

Quando Ie gambe mi Curon sl tolte.<br />

Ed ei : se tu avessi cento larve<br />

Sovra In raccin, non mi sarien chiuse<br />

Le tue cogitazion quantunque parve.<br />

Cio che vedesti tu perche non sease<br />

D' aprir 10 cuore all' aeque della pace<br />

Che daU' etemo Conte son diffuse :<br />

Non dimandal che hai, per quel che face<br />

Chi guarda pur con l' occhio che non vede<br />

Quando disanimato iI corpo glaee;<br />

Ma dimandai per darti Cona al plede :<br />

Cosl Crugar conviene i pigri lenti<br />

Ad usar lor vigilia quando riede.<br />

Noi andavam per 10 vespero attenti<br />

Oltre quanto potea I' occhlo allungarsi<br />

Contra i rnggi serotini e lucentl;<br />

Ed ecco a poco a poco un fumo farsi<br />

Verso eli noi come la notte osculo,<br />

Ne da queUo era loogo da caDsani :<br />

Questo ne tolse gil occhi e I' aer puro.<br />

CANTO XVI.<br />

Terzo balzo I gl' lracondl, purgatl nel fumo. Pula coo<br />

lIarco Lombardo IUU' Iollul8O degl.l a&trl. e .rena U romano<br />

Pontefu:e.<br />

Bujo d' inferno, e eli notte privata<br />

D' ogni planeta sotto pover cielo,<br />

Quant' esser puo di nuvol tenebrata,<br />

Non feee al viso mio sl grosso velo,<br />

Come quel fumo ch' ivi cl coperse,<br />

Ne al.sentir di cosi aspro pelo;<br />

Che I' occhio stare aperto non soflerse,<br />

Onde la scorta mia saputa e fida<br />

Mi s' accostO e l' omero m' offerse.<br />

Sl come cieco va dietro a sua guida<br />

Pel' Don smarrirsi e per non dar di cozzo<br />

In cosa rhe 'I molesti ovver ancida;<br />

M' andava io per I' aere amaro e sozzo,<br />

Ascoltando il mio duca che'dlceva<br />

Pur: guarda che da me tu non sie mozzo.<br />

10 sentia voci, e ciascuna pareva<br />

Pregar per pace e per misericordia<br />

•<br />

L' Agnel di Dio che Ie peccata leva.<br />

Pur Agnw Dei eran Ie loro esordla :<br />

Una parola in tutti era ed un modo,<br />

Si che pares tra esse ogol concordia:<br />

Quei sono spirti, maeltro, ch' i' odo?<br />

Diss' io; ed egli a me : tu vero apprendl ,<br />

E d' iracondia van solvendo 'I nodo,<br />

Or tu chi se' che 'I nostro fumo fendl,<br />

E eli noi parli pur come se tue<br />

Partissi aneor 10 tempo per calendi?<br />

Cosl per una voce detto fue;<br />

Onde 'I maestro mio disse : rispondi,<br />

E dimanda se quinei si va sue.<br />

Ed io : 0 creatura che tl mondl<br />

Per tornar bella a colui che ti fece,<br />

l\laraviglia udiral se mi secondl.<br />

I' ti seguUero quanto mi Ieee,<br />

Rispose; e se veder fumo non lascla,<br />

L' uelir cl terra giunti in quella vece.<br />

Allora incominclai : con quella fascia<br />

Che la morte dissoh'e men vo 8080 ,<br />

E vennl qui per la 'nremale ambascia ;<br />

E se Dio m' ha in sua groia rinchiu80<br />

Tanto ch' e' vuol ch'io veggla la sua earle<br />

Per modo tutto foor del moderno uso,<br />

Non mi eelar chi fosti aOl11a morte,<br />

Ma dilmi, e dlmmi s' io vo bene al vareo,<br />

E tue parole flen Ie nostre scorte.<br />

Lombardo CUt e fui chiamato Marco :<br />

Del mondo seppi, e quel valore amal<br />

AI quale ha or clascun disteso r area:<br />

Per montar su dlrettamente val.<br />

Cos\ rlspase j e soggiunse: 10 ti prego<br />

Che per me preghi quando su saral.<br />

Ed 10 a lui: per fede mi ti lego<br />

Di far cio che mi chiedl, ma io scopplo,<br />

Dentl'O da un dubbio s' 10 non me ne spiego.<br />

Prima era scemplo ed ora e Catto dopplo<br />

Nella sentenzfa tua che ml fa certo<br />

Qui ed altrove quello ov' 10 l' accoppfo.<br />

Lo mondo eben cosl tutto diserto<br />

D' ogni virtute come tu mi suone ,<br />

E di malizia gravldo e coverto;<br />

Ma pregoche m' additi la cagione,<br />

Si ch' lola vegga e ch' io 10 mostri altrol,<br />

Che nel eiel uno, ed un quaggiil la pone.<br />

Alto sospir che duolo"strinse III hUi,<br />

Mise fuor prima, e poi comlnelo : frate,<br />

Lo mondo e cleco) e tu vien ben da lui:<br />

Voi che vivete ogoi cagion recate<br />

Pur suso al clel, cosl come Be tutto<br />

Movesse seco di necessitate.<br />

Se cosi fosse, in voi fOl'a cllstrutto<br />

Libero arbitrio, e non fora giustizia<br />

Per ben letizla e per male aver lutto.<br />

Lo cielo f vostri movimentl inizlo,


74 IL DANTE.<br />

AI DUo ardor fur aeme Ie tavlUe<br />

Cbe mi sealdar della dlvina fiamma<br />

Onde sono allumati plu dl mille i<br />

Dell' Enelda dlCO, la qual mamma<br />

Fumml e lummi nutrice poetando :<br />

Sanz' essa non fennal peso dl dramma.<br />

E per esser vivuto di lil quando<br />

Visse Virgilio, assentirel un sole<br />

Piu ch' i' non deggio aI mio usciJ' dl bando.<br />

Volser Virgilio a me queste parole<br />

Con viao ebe tacendo dlcea : tacl;<br />

Ma non pUO tutto la virtU che vuole ;<br />

Che riso e pianto son tanto seguacl<br />

Alia passion cia che ciascun si spicca,<br />

Che men seguon voler ne' plu veracl.<br />

10 pur sorrisi, come l' uom cb' ammleca :<br />

Percbe I' ombra Ii tacque , e rjguardornml<br />

Negll occbi ove 'I sembiante phI si. ficca.<br />

E se tanto lavoro In bene assommi ,<br />

Disse, perche la Caccia tua testelO /<br />

Un lampeggiar d' un rlso dlmostromml ?<br />

Or son 10 d' una parte e d' altra preso :<br />

L' una mi fa lacer, l' altra scongiura<br />

Cb' 10 cDea i ond' 10 sospiro e sono lnteso.<br />

Di' , iI mio maestro, e non aver p8,urn,<br />

Ml disse, dl parlar; ma parla e dlgU<br />

Quel ch' e' dlmanda con cotanta Ctml.'<br />

Ond' 10 : torse cbe tu tf maravlgll ,<br />

Antico &pirto, del rider cb' 10 Cei;<br />

Ma piu d' arnmlrazlon vo' cbe tf pigU.<br />

Qusti che golda in alto gil occhl miei<br />

E quel Virgilio dal qual tu togUestl<br />

Forte a cantar degll uomlnl e de' Del.<br />

Se cagione Itltraal mio rider credestl,<br />

Lasciala per non vera, ed esser credl<br />

QueUe parole cbe di lui dlcesti.<br />

Giil si. chinava ad abbracciar 11 pied!<br />

AI mio doU:or, rna el Ii dlsse : frote,<br />

Non far, cbe tu se' ombra ed ombra vedl;<br />

Ed ei surgendo : or puol la quantitate<br />

Comprender dell' amor ch' a te mi scalda,<br />

Quando dismento Rostra vanitate ,<br />

Trattando I' ombre come cosa salda.<br />

... .., ........<br />

CANTO XXII.<br />

SeIto baIIo I 1 80I0Il. Slazlo I'ICCODIa come ViI'SlUo il fece<br />

• poeta e erIatIIDo. AJbero mIIdco. BeeIIIpI d1l1Obrtetl.<br />

Glil era l' angel cI1etro a Dol rimaso ,<br />

L' angel cbe n' avea volU al sesto giro,<br />

A vendomi dal viso un colpo raso;<br />

E quel cb' banno a giostlzia lor disiro<br />

Detto nt avean, BeaU, In Ie sue vod,<br />

Con MHo I e senz' altro cia fornh'O :<br />

Ed 10 pu Jieve cbe per r altre foci<br />

M' andava sl cbe RDZa alcun labore<br />

Seguiva In su gil spirlti velocl :<br />

Quando VirgUo comincio : amore<br />

Acceso da virtU sempre altro accese I<br />

Pur cbe la flamma soa paresse foore.<br />

Onde dall' ora cbe tra Dol discese<br />

Nel Umbo del10 'nfemo Giovenale<br />

Cbe la tua affezion mi Ce' palese,<br />

Mia benvogllenza lnverso te fu quale<br />

PhI strinse mal ell non vista persoDB,<br />

Sl cb' or mi parran corte queste scale.<br />

Ma dimml, e come amico mi perdona<br />

Se troppa sicurta m' aUarga iI Creno,<br />

E come amlco omai meco ragJona :<br />

Come poteo trovar dentro aI tuG seno<br />

Luogo avarizla tra cotanto senno<br />

Dl quanto per tua cura fostl pieno 1<br />

Queste parole Stazio muover fenno<br />

Un poco a riso pria , poscia rlspose :<br />

Ogni tuo dir d' amor m' e earo cenno.<br />

Veramente piu volte appajon COle<br />

Che danno a dubitar falsa matera<br />

Per Ie vere cagion cbe son nascose.<br />

La tua dlmanda tuo creder m' avvera<br />

Esser cb' 10 fosst avaro in l' altra vita J<br />

Forse per quella cerchla doy' 10 era,<br />

Or sappi , cbt avarizia fu partlta<br />

Troppo da me; e questa dismlsura<br />

MigllaJa ell lunari banno punlta.<br />

E se non fosse cb' 10 drizzai mIa cora<br />

Quando' 10 Intesi 11 dove tu chiarne J<br />

Crocc1ato quasi aU' umana lJatura :<br />

Per cbe non reggi tu, 0 sacra fame<br />

Dell' oro, l' appetito de' mortaU?<br />

Voltando sentire1 Ie gl08tre grame.<br />

Allor m' aceorst cbe troppo aprir .' ali<br />

Potean Ie mant a spendere, e pentemi<br />

CoIl dl quel come deglt altri mali.<br />

Quanti risurgeran cot crini seeml<br />

Per l' ignoranza cbe di questa pecca<br />

TogUe 'I penter vtvendo e negll stremll<br />

E sappl cbe la colpa cbe rimbeeca<br />

Per dritta opposizlone aleun peccato,<br />

Con esso tnsieme qui suo verde secca.<br />

PerO s' to IOn tra quella gente &tato<br />

Che piange I' avariEla, per purganni,<br />

Per 10 contrario suo m' e iucontrato.<br />

Or quando tu cantastt Ie crude armi'<br />

Della doppta tristlzla di Giocnstn ,<br />

Dlsse'l cantor de' bucollcl carmi,<br />

Per quel che Clio Ii con teco tasta<br />

!'fon par cbe tI facesse ancor fedele<br />

La fe, senza 18 qoal ben far non basta.<br />

Se cosl e, q\\allOIe 0 qual candele


76 It DANTE.<br />

Tal che dJletto e dogHa parturle.<br />

o dolce padre, che e quel ch' i' odo!<br />

Comincia' io; eel egli : ombre che vanno<br />

Forse di lor dover solvendo il nodo.<br />

Sl come i peregrin pensosi lanno ,<br />

G1ugnendo per eammln gente non nota,<br />

Che si volgono ad essa e non ristanno :<br />

Cosl diretro a noi pin tosto mota,<br />

Venendo e uapassando, ci ammirava<br />

D' anime turba tacita e devota.<br />

NegU ocehl era ciaseuna oscura e cava;<br />

Pallida nella Caccia e tanto scerna ,<br />

Che dall' ossa la pelle s' lnformava.<br />

Non credo ehe cosl a bucela strema<br />

Erisiton si Cuase Catto secco<br />

Per dlglunar , quando piil n' ebbe tema.<br />

10 dicea fra me stesso pensando: eceo<br />

La gente ehe perde Gerusaiemme<br />

Quando Maria nel llgUo dle di becco.<br />

Parean l' occhiaJe anella senza gemme.<br />

Chi nel viso degH uomini legge 0 m 0,<br />

Ben avria quivi conoscluto I' emme.<br />

Chi crederebbe ehe I' odor d' nn pomo<br />

Sl govemasse, generando brama,<br />

E quel d' un' acqua, non sappiendo como?<br />

GiA era in ammirar ehe sl gl1 affama,<br />

Per la cagione anoor non maDiCesta<br />

Di lor magrezza e di lor trista squama:<br />

Ed ecco del proCondo della testa<br />

Volac a me gli occhi un' ombra e guardo flso,<br />

Poi grido Corte : qual grazla m' e questa ?<br />

Mal non I' avrei riconoscluto al visa;<br />

Ma neUa voce sua mi Cu palese<br />

Cio che I' upetto In se avea conquiso:<br />

Questa lavilla tutta ml racceae<br />

Mia conoscenza alia cambiata labbla J<br />

E ravvisai la Caccia di Forese.<br />

Deh non contendere ali' asclutta scabbJa<br />

Che mi scolora , prega'Ya, la pelle,<br />

Ne a dlfetto di carne ch' 10 abbia ;<br />

Ma dimmi 'I ver dl te, e chi son quelle<br />

Due anlme ebe IA ti fanno scorm:<br />

Non rlmaner che tu DOn m1 favelle.<br />

La Caceia tun ch' lolagrlmai glA morta .<br />

Mi dA dl pianger mo non minor dogUa,<br />

Rlspos' 10 lui, nggendola sl torta:<br />

Pero mt di' per Dio, ehe s\ vi sCogUa :<br />

Non ml Car dir menu' 10 ml maravlglio;<br />

Che mal puo dir chi e pien d' altra voglia.<br />

Ed egU a me : dell' eterno consiglio<br />

Cade virtn nell' acqua e nella pianta<br />

Rimasa addietro, ond' 10 si mi sottiglio.<br />

Tutta esta gente ehe plangendo eanta J<br />

Per segultar la gola oltre misura<br />

In fame e In sere qui sl riCA santa.<br />

DI bere e di mangiar n' accende cura<br />

L' odor 00' esce del porno e dello sprazzo<br />

Che sl dlstende su per la verdura.<br />

E non pure una volta questo spazzo<br />

Gfrando, sl rlnfresca nostra pena :<br />

10 dico pena e dovre' dire sollazzo;<br />

Che qnella voglla all' albero cI mena,<br />

Che meno Cristo lieto a dire Eli<br />

Quando ne libero eon la sua vena.<br />

Ed fo a lui: Forese, da quel dl<br />

Nel qual mututl mondo a miglior vita<br />

Clnqu' anni non son volU lntino a qui :<br />

Se prima fu la possa in te llnita<br />

Di peccar pin, ehe sorvenisse l' ora<br />

Del buon dolor ch' a Dio ne rimarlta,<br />

Come se' tu quassil venuto? ancora<br />

10 ti creelea trovar laggln di sotto<br />

Dove tempo per tempo sl ristora.<br />

Ed egU a me : Ii t.osto m' ha condotto<br />

A ber 10 dolce assenzio de' martirl<br />

La Nella mia col suo plangerdlrotto:<br />

Con suol priegbi devoti e con sosplrI<br />

Tolto m' ha della costa ove s' aspetta ,<br />

E Iiberato m' ha degH altrl giri.<br />

Tant' e a Dio pin cara e plil diletta<br />

La vedovella mla che molto amal ,<br />

Quanto In bene operare t! phi soletta :<br />

Che la Barbagla di Sardigna 8ssal<br />

Nelle femmine sue e pin pudica<br />

Che la Barbagla dov' to la lascial.<br />

o dolce frate, ebe yooi to ch' 10 dica?<br />

Tempo futuro m' e gIA nel cospetto J<br />

Cui non sarA quest' ora molto anUea,<br />

Nel qual sam in pergamo interdetto<br />

Aile sfacciate donne florentine<br />

L' andar mostrando colle poppe II petto.<br />

Qual barbare fur.mai, quai saraclne<br />

Cui bisoguasse, per Carle Ir coverte ,<br />

o spiritali 0 altre discipline?<br />

Ma se Ie svergoguate fosser certe<br />

Di cioche 'I ciel veloce loro ammanna,<br />

GiA per urlare avrian Ie bocche aperte.<br />

Che se l' antiveder qui non m' inganna,<br />

Prima flen trlste ebe Ie gnance impeU<br />

Colut che mo sf consola con nanna.<br />

Deh frate, or fa che piiJ nOD ml U cell :<br />

Vedt che non pur to, ma questa gente<br />

Tutta rlmira IA dove '1 sol velie<br />

Perch' 10 a lui : se ti rlducl a mente<br />

Qual costi meeo e quale io teco Cui,<br />

Ancor fia grave il memorar presente.<br />

Dl quella vita mi volse costui<br />

Che mi va innanzi, l' altr' ler quando tonda<br />

Vi sf mostrO la suora d\ colui ,<br />

E 'I sol mostroi. Costul per la profonda<br />

Notte menato m' ha de' veri mord<br />

Con questa vera earn, ebe 'I seeonda.


Una doDDa soletta che Ii gta<br />

Cnntando ed iscegUendo flor cia flore<br />

Ond' era pinta tutta la sua via.<br />

Deh, bella donna ch' a' raggi d' amore<br />

Ti scaldi, s' 10 vo' credere a' semblnntl<br />

Che soglion easer testJmon del cuore ,<br />

Vegnati voglla eli trarretJ avantl,<br />

Diss'io a lei, verso questa riviera<br />

Tanto ch' 10 possa intender ehe tu eanti.<br />

Tn mi fal rimembrar dove e qual era<br />

Proserpina nel tempo ehe perdette<br />

La madre lei ed ella primavera.<br />

Come sf volge con Ie piante strette<br />

A terra e intra se donna che balU ,<br />

E piede innanzi piede appena mette ;<br />

Volsesf in su' vermlgli ed in su' giaUi<br />

Fioretti verso me, non aItrimenti<br />

Che vergine che gli ocehi onesti avvalli.<br />

E fcce I prieghl mlel esser contentl<br />

Si appressando se, che 'I dolce Suono<br />

Venlvaa me co' suol intenelimenti.<br />

Tosto che fu II. dove l' erbe sono<br />

))agnate giA dall' onde del bel flume,<br />

Di levar gli occhl suol ml lece dODO.<br />

Non credo ehe splendesse tanto lome<br />

Sotto Ie ciglia a Venere trafltta<br />

Dal flgUo, foor di tutto suo costume.<br />

Ella ridea dall' a1tra riva dritta ,<br />

Tra.endo piu color con Ie sue manf ,<br />

Che I' alta terra seuza seme gltta.<br />

Tre passl cl facea 'I flume 10ntanl :<br />

Ma Ellesponto, Ii 've pa.ssO Serse ,<br />

Ancora freno a tutti orgogU umaol,<br />

Piu odio da Leandro non 60trerse<br />

Per mareggiare intra Sesto e Abido,<br />

Che que) da me perch' allor non s' npene.<br />

Vof siete nuovi ; e fone perch' fo rido,<br />

Comlncio ella, in questo luogo elello<br />

All' umana natura per suo nldo,<br />

Maravigliando tienvi aleun sospetto :<br />

Ma luee rende iI salmo Delectasli<br />

Che puote dfsnebbiar vostro intelletto.<br />

E tu ehe se' dinanzi e ml pregastl ,<br />

Di' s' altro vuol udfr ; ch'io venni presta<br />

Ad ogni tua qulstlon tanto che basti.<br />

L' aequa, diu' 10 , e 'I suon della foresta<br />

Impugnan dentro a me novella fede<br />

Di oosa eh' io udl' contraria a questa.<br />

Ond' ella: fo dleero come procede<br />

Per sua cagion cia eh' ammirar ti face,<br />

E purghero la nebbia ehe ti flede.<br />

Lo sommo Ben, che solo e880 a se piace,<br />

Feee I' nom buono a bene , e questo loco<br />

Diede perarra a lui d' etema pace.<br />

Per lUll dilralta qni dimoro poco :<br />

Pl'r sua dltralta In pianto ed In a«anoo<br />

PURGATORIO, CANTO XXVIII. 83<br />

Cambia onesto riIo e dolee gloco.<br />

. Perche 'I turbar ehe sotto da se fanno<br />

L' esalazion den' nequa e della terra,<br />

Che quanto posson dletro al calor vanno,<br />

All' uomo non facesse a1euna guerra,<br />

Questo monte sano ver 10 eiel tanto,<br />

E libero e da indi ove sl serra.<br />

Or, perche In circuito tutto quanto<br />

L' aer si volge con la prima volta,<br />

Se non gli e rotto n cerchio d' aleun canto,<br />

In questa altezza ehe tutta e disciolm<br />

N'ell' aer vivo, tal moto percuote<br />

E fa sonar la selva perch' e folla;<br />

E la percossa pianta tanto puote<br />

Che della sua virtute I' aura impregna ,<br />

E quella pol glraudo intomo seuote i<br />

E s' a1tra terra, secondo ch' e degna<br />

Per se 0 per suo eiel, concepe e flgUa<br />

Di diverse virtu diverse legna.<br />

Non pilrrebbe df IA poi maravlg1ia,<br />

Udfto questo , quando alenna pianta<br />

Senza seme palese vi a'. appl gUa.<br />

E saper dei che la campagna santa ,<br />

Ove tu se' , d' ogoi semenza e piena<br />

E frutto ha In se ehe df 1& non si sehlantn<br />

L' aequa che vedl non surge dl vena<br />

Che rlstori vapor, ehe giel converta,<br />

Come flume ch' acqulsta e perde lena ;<br />

Ma esce di fontana salda e certa,<br />

Che lanto dal voler di Dio riprende<br />

Quant' ella versa da due parti aperta.<br />

Da questa parte eon virtU dfseende<br />

Che togUe altrui memoria del peecato ;<br />

Dall' altra d' ogni ben fallo la rende.<br />

Quinel Lete, cosl daU' altro latO<br />

Elmoe si chiama; e Don adopra<br />

Se quinci e quindi pria non e gustato.<br />

A tutt' altrl sapori esso e eli sopra :<br />

Ed avvegna eh' assai possa esser sazla<br />

La sete tua; perch' 10 pliI non ti scuopra I<br />

Darotti un corollario ancor per grazla :<br />

Ne credo ehe 'I mio dlrti ala men caro<br />

Se oltre promfsslon teco si spazla.<br />

QueUi eh' anticamente poetaro<br />

L' eta den' oro e suo slato felice ,<br />

Forse in Parnaso esto loco sognaro.<br />

Qui (u Innoeente l' umana raclfce : •<br />

Qui primavera sempre ed ognl frutto :<br />

Nettare e questo di che ciaseun dice.<br />

10 mt rlvolsi addietro aHora tutto<br />

A' miei poeti, e vidi ehe con riso<br />

Udlto avevan l' ultimo costnltto ;<br />

Poi alla bella donna tornai '1 viso.<br />

•• ,''t' •• H<br />

6.


A se me tanto stretto per vedersi ,<br />

Che di mia confession non mi sovvenne.<br />

Quali per vetri trasparenti e tenl,<br />

Over per acque nitide e traDqullle ,<br />

Non Ii profonde che i foOOi sien peni,<br />

Torno de' nostri visi Ie postille<br />

Debili s\, che perla in blanca fronte<br />

Non vien men forte aIle nostre pupilJe;<br />

Tali vid' io pin facce a parlar pronte:<br />

Perch' io dentro all' error contrario corsi<br />

A quel eh' aeeese amor tra l' uomo e '1 fonte.<br />

Subito si com' io di lor m' aecorsl,<br />

QueUe stimando speeehlati sembianti,<br />

Per veder di cui fosser gll ocehi torsi,<br />

E nulla vidi, e ritorsili avanti<br />

Dritti uellume della dolce guida<br />

Che sorridendo ardea negll occbi santi.<br />

Non ti maravigliar perch' io sorrida,<br />

Mi disse, appresso 11 tuo puerll eoto;<br />

Poi sopra it vero ancor 10 pie non Oda,<br />

Ma te rivolve, come 8uole, a voto.<br />

Vere sustanzie son eli) che tu vedt,<br />

Qui rilegate per manco di voto.<br />

PerO parla con e8lle ed odi e ereeli ,<br />

Che Ia nrace luee ehe Ie appaga,<br />

Da se non lascia lor torter Ii pied1.<br />

Ed io all' ombra che parea pin vaga<br />

Di ragionar, drlzz8ml, e cominclai ,<br />

Quasi com' uom eui troppa voglia smaga :<br />

o ben ereato spirito, ehe a' rid<br />

Dl vita eterna la doleezza senti<br />

Che non gustata non s' intende mat i<br />

. Grazioso mi 8a se ml contenti<br />

Del nome tp.o e della V08tra sorte.<br />

Ood' ella pronta e cOn oc:cbi ridenti :<br />

La n08tra carita non serra porte<br />

A giusta voglia, se non come quella<br />

Cbe vuol simile a .Be tutta sua corte.<br />

10 fui nel Mondo vergiDe sorelia ;<br />

E .Be la mente tua ben si riguarda<br />

Non mi ti celera I' esser phi bella,<br />

Ma riconoscerai eh' io son Picearda ,<br />

Che 'posta qui con questi altri beati<br />

Beata son nella spera pin tarda.<br />

Li nostri affetti, ehe solo inflammati<br />

Son nel piacer dello Spirito Santo,<br />

Letiztan del suo ordlne formati :<br />

E questa sorte che par giil cotanto<br />

PerO n' e data, percbe fur negletti<br />

Li n08tri voti , e YoU In aleun canto.<br />

+<br />

Ond' io a lei: ne' mlrnblll aspeW<br />

V 08trl risplende nOll 80 ('he divino<br />

Che vi trasmuta da' primi concetti :<br />

Pero non fut n rimembrnr festlno :<br />

Ma or m' ajuta cia ehe tu ml diet,<br />

Si ehe iJ raftigurar m' e piil latino.<br />

IL DANTE.<br />

I<br />

Ma dimmi: vol ehe slele qui Celiei ,<br />

Desiderate voi piil alto loco<br />

Per pill vedere 0 per pill farvi amici ?<br />

Con quell' a1tr' ombre pria sorrise un poco'<br />

Da Indi mi rispose tanto lieta, '<br />

Ch' arder parea d' amor nel primo foco :<br />

Frate, la nostra "olonta quieta<br />

VirtU di carita che fa voleme<br />

Sol quel ch' avemo, e d' altro non ei as&eta.<br />

Se disiassimo esser piil superne ,<br />

Foran discordi Ii nostri disirl<br />

Dal voler di Colui ehe qui ne cerne;<br />

Che vedral non capere in quest1 girl,<br />

S' esael'e in caritate e qui neeesse.<br />

E se la sua natura ben rimiri : .<br />

ADzI e tormale ad esto beato esse<br />

Tellersi dentro alia divina vogUa ,<br />

Perch' una fansi nostre voglie stesse :<br />

Sl che come nol siam di sogUa in sogUa<br />

Per questo regno, e tutto n regno place,<br />

Com' a110 Re ehe in suo voler ne invoglia:<br />

In la sua volontade e nostra pace :<br />

Ella e quel mare al qual tutto si muove<br />

Cia eh' ella cria 0 ehe natura face.<br />

Chiaro ml to allor com' ogni dove<br />

In clelo e paradiso j e sl la .grazia<br />

Del sommo Ben d' un modo non vi plove.<br />

Ma siccom' egU avvien eh' un clbo sazla,<br />

E d' un altro rimane aneor la gola,<br />

Cbe quel si eh1ere e di quel si rlngrazla ;<br />

Coal fee' io con atto e con parola<br />

Per apprender da lei qual fu In tela<br />

Onde non trasse Insino al co la spola •<br />

Perfetta vita ed alto merto inclela<br />

Donna pill so, ml d1s&e , alia cui DOrma<br />

Nel V08tro Mondo gin si vette e vela;<br />

Perehe 'n fino al morlr si veggbi e dorma.<br />

Con queUo sposo eh' ogni voto accetta,<br />

Che caritale a suo piacer conforma.<br />

Dal Mondo per leguirla giovinetta<br />

Fugglmi, e nel su' abito mi cbiusi,<br />

E promlsi la via della sua letta. .<br />

Uomini poi a mal piil che a bene usl<br />

Fuor mi raplron della dolce ehlostra :<br />

Dio 10 81 sa qual pol mia vita fust.<br />

E quest' a1tro splendor ehe t1 sl mOstra<br />

Dalla mia destra parte, e che s' aecende<br />

Di tutto illume della spera n08tra ,<br />

Cia ch' 10 dico dl me , dJ Ie Intende :<br />

Sorelln fa, e cosl Ie fa tolta<br />

DI capo l' ombra delle &acre bende.<br />

Ma poi che pur al mondo ta rlvolta<br />

Contra suo grado e contra buona usanza ,<br />

Non fu dal vel del euor giammai disciolta.<br />

Quest' e la luee della gran Costanza<br />

Che del secondo vento di Soave


-ItO<br />

E reee quietar Ie _nte corde<br />

Che la destra del clelo allenta e tira.<br />

Come saranno a' giustl prieghi sorde<br />

Quelle sustanze che, per darmi voglia<br />

Ch' io Ie pregassl, a tacer fur concorde?<br />

Ben e che senza termine si doglia<br />

Chi, per amor di cosa che non duri<br />

Etemalmente, quell' amor 51 spoglia.<br />

Quale per Ii seren tranquiIli e purl<br />

Discorre ad ora ad or subito fuoco ,<br />

Movendo gJi oeebi the stann sicurl I<br />

E pare stella cbe trarnuti loco,<br />

Se non che daUa parte onde s' accende<br />

Nulla sen perde ed esso dura poco;<br />

Tale dal como cbe 'n destro si stende,<br />

Al pie di quella croce corse lID astro<br />

Della costellazion cbe II risplende :<br />

Ne sl partila gemma dal suo nastro :<br />

Ma per la I1sta radial trascorse ,<br />

Che parve fuoco dietro ad alabastro :<br />

Sl pia l' ombra d' Anchise 51 porse<br />

(Se Cede merta nostra rnaggior musa)<br />

Quando in Elisio ftl figUuol 5' accorse.<br />

o sanguis meus, 0 super in/usa<br />

Gratia Dei, sicut Ubi cui<br />

Dis unquam cQ!lijanua reclusa!<br />

Cosl quel lume, ond' io m' attesl a lui:<br />

Poscia rivolsi aHa mia donna II viso,<br />

E quincl e quindl stupefatto tol :<br />

Che dentro agH ocehl suoi arden un ri80<br />

Tal, ch' 10 pensal co' miel toccar 10 fondo<br />

Della mia grazia e ael mio paradiso.<br />

Indi ad udire ed a veder giocondo<br />

Giunse 10 spino al suo principia case<br />

Ch' io non inlesi I 5i parlo profondo :<br />

Ne per elezlon ml sl nascose ,<br />

Ma per necessltil : che '1 suo concetto<br />

Al segno del mortal si soprappose.<br />

E quando I' arco dell' ardente affetto<br />

Fu si sfogato, che 1I parlar dlscese<br />

Inver 10 segno del nostro Intelletto,<br />

La prIma cosa che per me 5' intese,<br />

Benedetto sie tu , Cu, trino ed uno;<br />

Che nel mio seme se' tanto cortese :<br />

E seguitO : grato e lontan digiuno,<br />

Tratto leggendo nel magno volume<br />

U' non si muta mal bianco ne bruno,<br />

Soluto hal , flglio , dentro a questo lume<br />

In ch'to ti parlo, meree dt colei<br />

Ch' all' alto volo ti vesti Ie plume.<br />

Tu credi che a me tuo pensier mei<br />

. Da quel ch' e primo, cosi come raja<br />

Dall' un , se si conosce I il cinque e 1 sel.<br />

E pero ch' io mi sia e perch' 10 paja<br />

PiiI gaudioso a te, non mi dimandi ;<br />

Che alcun altro in qtlesta turba gaja.<br />

IL DANTE.<br />

Tu creeli 1 vero che i minori e i grandi<br />

Di questa vita mIran nello spegJio ,<br />

In che prima che pensi it pensier pandl.<br />

Ma perche 'I sacro amore, in che 10 veglio<br />

Con perpetua vista e che m' asseta<br />

Di dolce desiar , s' adempia meglio ;<br />

La voce tua sicura balda e Ueta<br />

Suoni la volontil, suoni 'I desiO,<br />

Ache la mla risposta e giA decreta.<br />

I' mi volsl a Beatrice: e queUa udio<br />

Pria ch' to parlassi, e arrisemi un cenno<br />

Che Ceee crescer I' ali al voler mIo ,<br />

Poi cominclai cosi : I' aCretto e 'I senna,<br />

Come la prima egualitil v' apparse ,<br />

D' un peso per ciascun di vol 51 (enno :<br />

Perocche al sol, che v' a1lumo ed nrse<br />

Col caldo e con la luce, en si egnall<br />

Chf! tutte simigllanze sono scarse.<br />

Ma voglia ed argomento ne' mortall ,<br />

Per la cagion ch' a vol e manifesta,<br />

Diversamente son pennuti in ali.<br />

Ond' io che son mortal, lI1i sento In questa<br />

Disagguag1iaoza; e perO non ringrazlo<br />

Se non col cuore alia paterna festa.<br />

Ben supplico a te, vivo topazio,<br />

Che questa gloja prezlosa ingemmi,<br />

Perche m1 Caeel del tuo nome sazlo,<br />

o Crond", mia in che io compiacemml<br />

Pure aspcttando, 10 CUi la tua radlce :<br />

Cotal principio, rlspondendo, femmi.<br />

Poscia ml disse: quel da cui si dice<br />

Tua cognazione, che cent' anni e piue<br />

Girato ha'l monte in la prima cornice,<br />

Mio figlio Cu e tuo blsavo fue: .<br />

Ben si convien che la luuga fatiea<br />

Tu gJi raccorci con l' opere tue.<br />

Fiorenza dentro dalla cerehia nntica ,<br />

Ond' ella toglie ancora e term e nona.<br />

Si stava in pace sobria e pudica.<br />

Non avea cateneUa, non corona,<br />

Non donne contigiate, non cintura<br />

Che fosse a veder piil ehe In persona.<br />

Non faceva'nascendo ancor paura<br />

La flglia al padre, che n tempo e la dote<br />

Non Cuggian quinci e quindi la mlsura.<br />

Non avea case di famiglia vote:<br />

Non v' era giunto aneor Sardanapalo<br />

A mostrnr eio ch' in camera si puote.<br />

Non era vinto aneora Montemalo<br />

Dal vostro Ueeellatoio, che com' e vinto<br />

Nel mOlltar su, cosl sara nel calo.<br />

Bellincion Berti vid' io nndar cinto,<br />

Di cuojo e d' 0880 , e venit dano speccbio<br />

Da donna sua senza 'I viso dipinto :<br />

E vidi quel di Nerli e quel del Vecchio<br />

Esser contenti alia pelle 5COverta,


E Ie sue donne al luso ed al penneccbio ':<br />

Oh fortunate I e clascuna era certa<br />

DeUa 8ua sepoltura, ed anoor nulla<br />

Era per Francia nelletto deserta.<br />

L' una vegghiava a studio della culta,<br />

E consolando usava I' idioma<br />

Che pria Ii padri e Ie madri trastulla :<br />

L' aim traendo aUa rocca la chioma<br />

Favoleggiava oon 1a sua famiglia<br />

De' Trojani e di Fiesole e-di Roma.<br />

Saria tenuta allor tal maraviglia<br />

rna CiangbelJa, un Lapo Salterello,<br />

Qual or saria Ciocinnato e Corniglla.<br />

A cosl rfposato, a cosl"ello<br />

Viver di cittadini, a cosl ftda<br />

CittadilllllUa ,8 cosl dolce osteUo,<br />

Maria mi die, chiamata In alte grida;<br />

. E nell' antieo vostro Batlsteo<br />

Insieme fui cristiano e Caceiaguida.<br />

Moronto fu mio frate ed Eliseo :<br />

l\liadonna venne a me di Val di Pado,<br />

E quindl ' 1 soprannome tuo 51 feo.<br />

Poi seguital 10 'mperador Currado,<br />

FA ei mi cinse della sua mUizia,<br />

Tanto per beneoprar gli vennl a grado.<br />

Dietro gil andai incontro alia nequizla<br />

Di quella legge, il cui popolo usurpa<br />

Per colpa del pastor vostra giustizla.<br />

Quivi fu' io da quella gente turpa<br />

Disviluppato dal Mondo fallace,<br />

II cui arnor molt' anlme deturpa,<br />

E venol daI martirio a questa pace.<br />

............<br />

CANTO XVI.<br />

Continua ragIooando COD ClIlCI.qulda de' 1001 antenati,<br />

de' modeml dllOl'dlnl, e deUe varle vlcende della 1.1lI<br />

pm;..<br />

o poca nostra nobiitA di sangue,<br />

Se gloriar dl te)a gente fal<br />

Quaggiu dove I' affetto nostro langue,<br />

Mirabil cosa non mi sara mal ,<br />

Che 18. dove appetito non si torce,<br />

Dico nel cielo, io me ne gloriai.<br />

Ben se' tu manto che tosto raccorce,<br />

Si che se non s' appon eli die in die,<br />

Lo tempo va dintorno con Ie force.<br />

Dal voi cbe prima Rorna sofferie,<br />

J n che In sua famiglia men penevra,<br />

Ricominciaron Ie parole mie:<br />

Onde Beatrice ch' era un poco scevra,<br />

Ridendo parve quella che tossio<br />

.A I primo fallo seritto di Ginevra.<br />

10 eomineiai : vol siete 'I padre nrio :<br />

. ...<br />

PARADISO, CANTO XVI. 4f1<br />

+ Vol mi date a parlar tutts baldezza :<br />

Vol mi levate si ch' to son piil ch' 10 :<br />

Per tanti rlvl s' empie d'allegrezza<br />

La mente mia cbe di se fa 1etizia,<br />

Percbe puo sostener che non sl spezza.<br />

Ditemi dunque, cara mia primlzia,<br />

Qual turo I vostri antichi e qual fur gil annl<br />

Cbe si segnaro in v08tra puerizia?<br />

Dltemi dell' ovil dl san Giovanni,<br />

Quant' era allora e chi eran Ie genti<br />

Tra esso degne di piil alti scannl?<br />

Come s' avviva allo splrar de' venti<br />

Carbone in fiamma, cosl vldi quella<br />

Luce risplendere a' miei blandimenti :<br />

E. come a gU ocehi mlei si fe' piil bello,<br />

Cosi con voce ptil dolce e soave, '<br />

Ma non con questa modema favella,<br />

Dissemi : da quel di cbe fu detto Ave<br />

Al parto in ehe mla madre, ch' e or santa,<br />

S' allevio di me ond' era grave,<br />

Al suo Leon cinquecento cinquanta<br />

E tl'e llate venne questo fuoco<br />

A rinfiammarsl sotto la sua planta.<br />

Gil antichi miei ed io nacqui nellooo,<br />

Dove sl truova prin I' ultimo seato<br />

Da quel che corte II vostro annual gillOCO<br />

Basti de' mlet maggtori udime questo;<br />

Chi ei sl furo, ed onde venner quivi,<br />

Piil e II tacer cbe 'I ragionare ooesto.<br />

Tutti color ch' a quel tempo eran Ivi<br />

Da portar arme tra Marte e.'1 Batista,<br />

Erano 'I quinto di quei che son vivi :<br />

Ma la eittadinanza ch' e Ql' mista<br />

Di Campi e di Certaldo e di Figgbine,<br />

Pura vedeasl nell' ultimo artlsta.<br />

o quanto fora meglio easer vicine<br />

Quelle genti ch' to dlco, ed ai'Galluzzo<br />

Ed a Trcspiano aver vostro con1lne;<br />

Che averle dentro, e sostener 10 puzzo<br />

Del villan d' Aguglion, di quel da Signa,<br />

Che giA per barattare ha I' occhio aguzzo I<br />

Se la gentecb' al Mondo piu traligna,<br />

Non f05se stata a Cesare noverca,<br />

Ma come madre a suo llgUuol bcoigna :<br />

Tal fatto e 1l0rentino, e cambia e merea,<br />

Che 5i sarebbe volto a Slmifonti<br />

LA dove andava I' avolo alia cerca.<br />

Sariesi Montemurlo anoor de' Conti;<br />

Sarien i Cercbi nel plvler d' Acone,<br />

E forse in Valdigrieve i Buondelmonti.<br />

Sempre la confusion delle penone<br />

Principio fu del mal della cittade,<br />

Come del corpo iI cibo che s' appone.<br />

E cieco loro phI avaceio eade<br />

Che eieco agoello; e molte volte taglia<br />

Piu e meglio una che Ie cinque spade:


CANTO XXVI.<br />

Pine dell" eume BUlle ,.1rtU teolopU. JDCOIItro dl Adamo.<br />

cbe parla d111U1l reDen. e neutura, e del primo Ilnglll&sto<br />

deSU uomIIIl.<br />

Mentr' io dllbbiava per 10 viso spento ,<br />

Della fulgida fiamma che 10 spense<br />

Uscl un spiro cbe mi fece attento ,<br />

Dicendo : intanto che tu ti risense<br />

Della vista che hai in me consunta ,<br />

Ben e ehe ragionando Ia com pense.<br />

Comineia dunque , e di' ove s' appunta<br />

L' anima tua, e fa ragion che sia<br />

La vista in te smarrita e non defunta :<br />

Perche la donna che per questa diu<br />

Region ti conduce, ha nello sguardo<br />

La virtu ch' ebbe la man d' Anania.<br />

10 dlssi : al suo piacere e tosto e tardo<br />

Vegoa rimedio agli oechi , che fur porte<br />

Quand'ellaentrOcolfuoeoond'iosempr' urdo.<br />

Lo ben ebe fa contenta questa corte I<br />

Alia ed omtga e di quanta serittura<br />

Mi legge amore 0 lievemente 0 forte.<br />

Quella medesma voce che paura<br />

Tolta m' avea del subito abbarhngUo,<br />

Di ngionare ancor mi mise in cura ;<br />

E disse, certo a piu angusto vaglio<br />

Ti conviene sebiarar : dicer convienti<br />

Chi drizzo l' arco tuo a tal bersaglio.<br />

Ed io : per filosofici argomenti,<br />

E per autoritA che quinei scende,<br />

Cotale amor convien cbe 'n me s' imprenti :<br />

Che'l bene, inquanto ben, comes' inteodc,<br />

Cost aeeende amore, e tanto maggio<br />

Quanto piil di bontade in Be comprende.<br />

DUDque all' essenza ov' e tanto vantagglo,<br />

Che claseun ben cbe fuor di lei si truova,<br />

Altro non e che di suo lume un raggio,<br />

Pin cbe in aItro convien cbe sJ muova<br />

La mente, amando I di claseun che cerne<br />

Lo vero In ehe sl foOda questa pruova i<br />

Tal vero aUo 'ntelletto mio seerne<br />

Colal me mi dimostra il primo amore<br />

Di tutte Ie sU5tanze sempiteme.<br />

Seernelill 'Voce del verace autore<br />

Che dice a MOise, di se pa.rlando :<br />

10 ti faro vedere ogni valore.<br />

Scernilmi tu ancora, Incomineiando<br />

L' alto preeonio che grida I' arcano<br />

Di qui laggin sovra ad ogoi altro bando.<br />

Ed 10 udii : per intelletto umano ,<br />

E per autorltate a lui eoncorde,<br />

De' tool amoti a Dio guarda 'I sovrano.<br />

Ma di' ancor sa tu senti aItre corde<br />

Tirarti 'Verso lui, si cbe tu suone<br />

Con quanti denti questo arnor ti morde.<br />

PARADISO, CANTO XXVI. -425<br />

Non to latente la SIlota intenzfone<br />

Dell' agugUa di Cristo, anzl m' acconi<br />

Ove menar volea mia profess1ooe ;<br />

Pero ricomlneiai : tutti quei DlOrsi<br />

Che posson far 10 cuor volgere a Dio ,<br />

Alia mia caritate son eoncorsi ;<br />

Che I' essere del Mondo e I' esser mio ,<br />

La morte Ch' e' sostenne perch' io viva,<br />

E quel che spera ogni fedel com' 10,<br />

Con la predetta conoscenz8 viva,<br />

Tratto m' banno del mar dell' amor torto ,<br />

E del diritto m' ban posto alia riva.<br />

Le frondi onde s' infronda tutto I' orto<br />

Dell' ortolano eterno am' io cotanto<br />

Quanto da lui a lor dt bene e porto.<br />

81 com' io tacqui, un doleisaimo canto<br />

Risono per 10 cielo , e la mia donna<br />

Dicea con gli altri : Santo, Santo, Santo.<br />

E come allume aeuto sl disonna.<br />

Per 10 spirto visivo eIle ricorre<br />

• Allo splendor che va dl gonna j n gonna ,<br />

E 10 svegliato cio che vede abborre ,<br />

8i nescla e la subita 'vigilia ,<br />

Fin che la stlroativa nol soccorre;<br />

Cost degU oechi \oiei ogni quisquUin<br />

Fugo Beatrice col raggio de' suol ,<br />

Cbe rifulgeva piu di mille milia :<br />

Onde me' che dinanzi vidi poi;<br />

E quaSi stupefatto dimandai<br />

D' un quarto lume ch' io vidi con noi.<br />

E la roia donna: dentro da que' rai<br />

Vagheggia ilsuo fattor I' anima priDl8<br />

Cbe la prima virtu creasse maio<br />

Come la {ronda, che Delte la cima<br />

Nel transito del vento, e poi 51 leva<br />

Per la propria virtu cbe Ia sublima,<br />

Fcc' io in tanto In quanto ella dicc'.Va ,<br />

Stupendo , e poi mt rUece'sfcuro<br />

Un disio di parlare ond' 10 ardeva ;<br />

E comlnciai : 0 pomo, ehe maturo<br />

Solo prodotto tosti, 0 padre antico<br />

A cui ciascuna 5posa e flglia e nuro ,<br />

Divoto quanta posso a te supplico ,<br />

Perche mi parU , tu vedi mia vogUa i<br />

E per udirti tosto non la dico.<br />

Tal volta un animal coverto brogUa,<br />

Sl ehe l' aft'etto convien cbe si paJa,<br />

Per 10 seguir ehe face, a lui III 'nvoglia ;<br />

E similmente l' anima primaJa<br />

Ml fllcea trasparer per la coverta I<br />

Quant' ella a compiaeermi venia gaja :<br />

Indl spiro: senz' essermi profferta<br />

Da te la vogJia tua 7 diseemo meglio<br />

Che tu qualunque C08Il t' e piil eerta :<br />

Perch' lola veggio nel verace spegliu<br />

Cbe fa dl Be pareglio ali' altre COIle,


NOTA.<br />

AI Jlne del XXVI· canto del Purgatorlo leggons! otto ven1 provenzall che Dante mette in hocca<br />

dl Arnaldo Daniello. Era faelle 11 pensare cbe questi versl passando Cra Ie mani de' copisti dovevano<br />

essere alterati : ma 11 dottissimo S· Raynouard, dell' Istituto di Francia, consultando un gran<br />

numero di manoseritti , pe"enne a discoprire la prlma.e vera lezlone; e 10 dlmostra, colla magglor<br />

evldenza cbe 10 taU cose puo danl, nel J OIIrnal des Savam del Cebbrlljo 1830. Ecco com' eiJi<br />

legge,<br />

Tan m' aheml 'OI!re cortes demao ,<br />

Cb'leo non me I;DeIC DJ m \,oil a '01 oobrirt'.<br />

leo aui Aroallll, che plor e tai ClO'1O :<br />

COIl.il'Ol tei la palllda follor<br />

E veiJaulen 10 joJ qu'esper deoao:<br />

Aras YOII prec, per aqnella valor<br />

Que us guida alsom Belli fJ"eich e &eIII caUDa,<br />

SOfegna VOl atellprar DID dolor.<br />

l'radll1.:o", franrel/! Ilel:; Ra!lllollnrd .<br />

• Votre demande poUe me platttant, queje ne puis nl ne veux me cacher a vous. Je suls Arnaud,<br />

qui pleure et vafs chantant; je vols avec chagrin rna folie passee, mafs je vois avec transport Ie<br />

bonbeur que j'espere a I'avenlr. Maintenant je vous supplie, par cette vertu qui vous guide au<br />

sommet sans eprouver Ie tomment du froid ni eelul du chaud, qu'U VOUI 80uvienne de soulager<br />

rna douieur. I<br />

Tr/lduatORe UalifDllJ.<br />

Tanto m' aggrada II ,oslro bel dimaudo.<br />

Cbe a '01 oe polIO oil mi '0' ooprire.<br />

. AI'lIaldo io 100. eIIe plaogo e '0 canlalltlo;<br />

V t'ggio OOD peoa ogol tl'lliOOl'IO errort' f<br />

Se guardoal1' anenir, godo lperaDdo.<br />

Brll io IUppUCO a '01. per quel 'olnro<br />

Chc it'D" coldu 0 giel ,i meD8 In Illlu •<br />

Rk:ordJ,la,ldoldr 10 mio dolore.<br />

I<br />

I


LE RIME<br />

DI MESSER<br />

FRANCESCO PETRARCA.


446 F. PETRARCA.<br />

Al grande Augusto ehe di verde lauro<br />

Tre volte trionCando orno la chioma ,<br />

Nell' altrui ingiurie del suo sangue Roma<br />

Spesse 4ate quanto Cu cortese :<br />

Ed or perche non fia<br />

Cortese no, rna conoscente e pia<br />

A vendicru' Ie dispietate offese<br />

Col figliuol glorioso di Maria?<br />

Che dunque la nemica parte spera<br />

Nell' umnne diCese,<br />

Se Cristo sta dalla contrarin schiera?<br />

Pon mente al temerario ardir di Serse I<br />

Che fece per calcar i nostri liti<br />

Di novi ponti oltraggio alia marina :<br />

E vedrai nella morte de' mariti<br />

Tutte vestite Ii brun Ie donne Perse ,<br />

E tinto in rosso iI mar diSalamina :<br />

E non pur questa misera ruina<br />

Del popolo infelice d' Oriente<br />

Vittoria ten promette,<br />

Ma Maratona, e Ie mortaH stretta<br />

Che diCese iI Leon cou poca gente ,<br />

Ed altre miIJe ch' hat sooltate e lette.<br />

Perche inchinar a Dio molto convene<br />

Le ginocchia e la mente;<br />

Che gH anni tuoi riseM'a a tanto bene.<br />

Tn vedra' Italia e l' onorata riva,<br />

Canzon , ch' agli oecbi miei eela e contende<br />

Non mar, non poggio 0 fiume ,<br />

Ma solo Amor coo del suo altero lume<br />

PhI m' invaghisce dove pill m' ineende;<br />

Ne natura puo star contra '1 costume.<br />

Or movi , non smarrir l' altre compagne :<br />

Che non pur satto hende<br />

Alberga Amor per cui 8i ride e piague.<br />

CANZONE III.<br />

In questa canzone. rimata alia foggia de' ProvenzaU. dl.p"ta<br />

U Poeta. ae debba laaclare j'lIIIOre di Laura, 0 110.<br />

Vemi panni, sanguignl, 06CUri 0 pers!<br />

Non vestl donna unquanco ,<br />

Ne d' or capelli in biouda treccia attol'8e<br />

Sl bella, come questa che mi spoglia<br />

D' arbitrio, e dal cammin di llbertade<br />

Seoo mi tira s1 ch' io non !lOstegno<br />

Alcun giogo men gravt'.<br />

E Be pur s' arma talor a dolersi<br />

L' anima, a cui vien manco<br />

Consiglio ove 'I martir I' adduce in forse,<br />

Rappella lei dalla sfrenata vogUa<br />

Subito vista; che del cor mi rnde<br />

Ogni delira impresa, ed ogni sdegno<br />

Fa '1 ve.der lei soave.<br />

Di quanto per amor giammai sofft>rsi ,<br />

F..d aggio a soferlr anca<br />

Fin che mi sani 'I cor oolei cbe 1 monk' ,<br />

Rubella di merce che pur Ie 'nvoglia,<br />

Vendetta fia; sol che contra umiltade<br />

Orgoglio ed ira il bel passo, ond' io vegno,<br />

Non cbiuda e Don inchiave.<br />

Ma I' ora e 'I giomo ch' fo Ie lucl apersi<br />

Nel bel nero e nel bianco<br />

Che mi scacciar di la dove Amor corse,<br />

Novella d' e8ta vita, che m' addoglia,<br />

Furon radice; e quella in cui l' etade<br />

Nostra sl mira, la qual piombo e legno<br />

Vedendo e chi non pave.<br />

Lagrlma dWlque che dagli oechi versi<br />

Per quelle, che nel manco<br />

Lato mi bagna chi primier 8' accorse,<br />

Quadrella, dal voler mio non mi svoglia i<br />

Che 'n giusta parte la sentenzia cade :<br />

Per lei sospira l' alma, ed ella e degno<br />

Che Ie sue plaghe lave.<br />

Da me lIOn Catli i miei pensier diversi :<br />

Tal giA, qual io mi stanco,<br />

L' amata spada in se stessa coutorse.<br />

Ne quella prego che pero mi scioglia :<br />

Che men son dritte al ciel tutt' altre slra(ll' ,<br />

E non s' aspira al glorioso regno<br />

Certo in pill salda pave.<br />

Benigne stelle cite compagne fersi<br />

Al Cortunato fianco,<br />

Quando 'I bel parto gill nel Mondo scorse I<br />

Ch' e stella in terra; e come in laura foglin ,<br />

Conserva verde n pregio d' onestade;<br />

Ove non spira folgore, ne indegno<br />

Vento mai che I' Ilggrave.<br />

So io ben, ch' a voler chiuder in versi<br />

Sue landi, fora stanco<br />

Chi piil degua la mano a scriver porse.<br />

Qual cella e di memoria in cui s' accoglia<br />

Quanta vede virtU, quanta beltade,<br />

Chi gli occhi mira d' ogni l'8lor segno ,<br />

Dolce del mio cor chiave?<br />

,Quanta 'I sol gira, Amor phI caro pegno,<br />

Donna, di voi non ave.<br />

SESTINA II.<br />

8coche senza speranza III'l COItantc In amar Laura.<br />

G;iovane donna sott' Wl verde lanro<br />

Vidl, pill bianca e pill fredda che neve<br />

Non percossa dal sd\ molti e molt' anni :<br />

E 'I suo parlar e 'I bel viso e Ie chiome<br />

MI piacquen 51, ch' i l' ho dinanzi agli occbi,<br />

Ed avrO sempre ov' io sia, in poggio 0 'n riva.<br />

Allor sar8nno i miei peDsieri a riva,<br />

Che fogUa verde non si trovi in lauro :<br />

Quand' avro queto il core, asciutti gli ocehi,<br />

Vedrem ghiacciar il foco, arder la ne,'e.


,(70 F. PETRARCA.<br />

Ovunque gil ocehl volgo,<br />

Trovo un dolce sereno I<br />

Pensando: qui percosse iI vago lume.<br />

Qualunque erba 0 flor col go ,<br />

Credo ehe nel terreno<br />

Aggia radice OV' ella ebbe in costume<br />

Gir Era Ie piagge e 'I flume,<br />

E talor farsi un seggio<br />

Fresco, fiorito e verde:<br />

Cosl nulla sen perde ,<br />

E pin certezza aveme fora il peggio.<br />

Sptrto beato I quale<br />

Se' , quando altrot fal tale?<br />

o poverella mia I oome se' rozza !<br />

Credo ehe tel conoschi :<br />

rumanti in questi bosehi.<br />

CANZONE XIV.<br />

AlIa fontana dl '-aIchlUlla: all' arbor ravorlta, all aria, ai<br />

fiori, alf erbe dl amenllSlmo luogo rrequentato da Laura.<br />

Chiare I fresche e dolci aeque I<br />

Ove Ie belle membra<br />

Pose colei ehe sola a me par donna;<br />

Gentil ramo, ove piacque<br />

( Con sospir mt rimembra )<br />

A lei di far aJ bel fianco colonna;<br />

Erba e fior I che la gonna<br />

Leggiadra ricoverse<br />

I<br />

Con I' angelico seno;<br />

Aer sacro sereno I<br />

Ov' Amor co' begli occhi il cor m' aperse ;<br />

Date udienza insleme<br />

AIle dolenti mie parole estreme<br />

S' egli e pur mio deatino ,<br />

E 'I Cielo in eiO s' adopra,<br />

Ch' Amor quest' occhl lagrimando ehiuda;<br />

Qualche grazia 11 meschioo<br />

Corpo fra voi rlcopra,<br />

E tornl l' alma al proprio albergo ignuda,<br />

La morte fia men cruda I<br />

Se questa speme porto<br />

A quel dubbioso passo :<br />

Cbe 10 spirito lasso<br />

Non poria mal 'n pin riposato porto I<br />

Ne in pili tranquilla fossa<br />

Fugglr la carne travagliata e l' ossa.<br />

Tempo verra ancor forse,<br />

Che all' usato soggloroo<br />

Torni la fera bella e mansueta;<br />

E III ov' ella ml scorae<br />

Nel benedetto glomo,<br />

Volga la vista desiosa e Ueta,<br />

Cercandomi : ed I oh pieta !<br />

Gia terra infra Ie pietre<br />

Vedendo, Amor I' inspirl<br />

In guisa, ehe sospiri<br />

Si dolcemente ehe merce m' Impetre,<br />

E faccla forza al Clelo,<br />

Asciugandosi gli occhi col bel velo.<br />

Da' be' rami scendea,<br />

Dolce neUa memoria,<br />

Una pioggla dl 60r sovra '18uo grembo;<br />

Ed ella sl sedea<br />

UmUe in tanta gloria,<br />

Coverta gla dell' amoroso nerpbo_<br />

Qual flor cadea sui lembo,<br />

Qual sn Ie treece blonde,<br />

Ch' oro forbito e perle<br />

Eran quel dl a vederle;<br />

Qual st posava in terra, equal su I' onde ;<br />

Qual con un vago errore<br />

Girando parea dir : qui regna Amore<br />

Quante volte diu' io<br />

Allor pien dl spavento :<br />

Costel per ft'rmo nacque in Paradiso.<br />

Cosl carco d' oblio<br />

II dlvin portamento,<br />

E '1 volto e Ie parole e 'I dolce riso<br />

M' aveano, e st diviso<br />

Dall' Imagine vera;<br />

Ch' i' dicea sospirando !<br />

Qui oome venn' io , 0 quando?<br />

Credendo esser in clel, non lA dov' era.<br />

Da Indt in qua mt place<br />

Quest' erba si, ch' altrove non ho pace.<br />

Se tu a vessi ornamentl, quant' hai vogUs 1 .<br />

Potresti arditamente<br />

Useir del bosco, e gire infra la gente.<br />

CANZONE XV.<br />

In ogu\ CON tron II Poeta r brulgine di Laura.<br />

•<br />

In quella parte dov' Amor mi sprona I<br />

Conven cb' 10 volga Ie dogUose rime,<br />

Che son seguact della mente afflitta.<br />

Qual fien ultime, lasso! e qua' fien prime?<br />

Colui cbe del mio mal meeo ragiona,<br />

Mi laseia in dubbio : sl confuso ditta.<br />

Ma pur quanto l' istoria trovo seritta<br />

In mezzo '1 cor, che 81 spesso rinoorro I<br />

Con Is sua propria man de' mlei martiri ,<br />

DirO; perche 1 sospir!<br />

Parlando ban triegua, eel al dolor 8OOCOffO.<br />

Dioo, che perch' 10 miri<br />

Mille cose diverse atteum e ftso,<br />

Sol' una donna veggio, e '1 suo bel vito •.<br />

Poi che la dlspietata mia ventura<br />

M' ha dllungato dal maggior mio bene,<br />

Nojosa I Ine.sorabile e superba ;


Amor col rlmembrar sol mt mantene :<br />

OOOe, s'io veggio in giovenil flgura<br />

Ineomincial'8i 'I mondo a vestir d' erba,<br />

Parmi vedere in queUa etade acerba<br />

La bella giovinetta ch' ora e dODDa :<br />

Poi cbe sormonta riscaldando 11 sole,<br />

Parmi qual esser suole<br />

Fiamma d' amor che 'n cor aUG s' indoDDa :<br />

Ma quando il d\ si dole<br />

Di lui che passo passo addietro toroi,<br />

Veggio lei glunta a' suoi perfetti giorni.<br />

In ramo fronde ovver viole in terra<br />

Mirando, alia stagion che 'I freddo perde<br />

E Ie stelle mlgliori aequistan forza;<br />

Negli ocebi ho pur Ie violette e '1 verde ,<br />

Di eh' era nel principio di mia guerra<br />

Amor armato si ch' ancor mi sforza,<br />

E quella dolce leggiadretta scorza<br />

Che ricopria Ie pargolette membra,<br />

Dov' oggi alberga I' anima gentile<br />

Ch' ogni altro piacer vile<br />

Sembrar mt ra; si forte mI rimembra<br />

Del pOrtBmento umile<br />

Ch' aUor tJoriva , e poi crebbe anzi agli ann1:<br />

Cagion soJa, e riposo de' mie' affanni.<br />

Qualor tenera neve per II colU<br />

Dal sol pereossa veggio di lontano,<br />

Come 'I sol neve mi governa Amore ,<br />

Pensando nel bel viso piu che umano,<br />

Che puo da luge gU ocehl mlei far molll ,<br />

Ma da presso gil abbaglia, e vinee 11 core :<br />

Ove fra 'I blanco e l' aureo colore<br />

Sempre si mostra quel che mal non vide<br />

Oechio mortal, ch' io creda, aitro ehe 'I mlo;<br />

E del caldo desio,<br />

Ch' e quando i' sosplrando eUa sorride,<br />

M' inftamma sl , ehe oblio<br />

Niente apprezza I rna diventa eterno;<br />

Ne state II cangia·, ne 10 spegne II verno,<br />

Non vidi mai dopo noUurna pioggia<br />

Gir per I' aere sereno stelle erranti I<br />

E tlammeggiar fra la rugiada e '1 gielo;<br />

Ch'l' non avessi I begll occhi davanti,<br />

Ove la stanca mla vita s' appoggia ,<br />

Qual io gil vidi all' ombra d' un bel veto :<br />

E siccome di lor bellezza II eielo<br />

Splendea quel dl, coo bagnati ancora<br />

Li veggfo sfavillar; ond' 10 sempr' ardo.<br />

Se 'I solleval'8i sguardo ,<br />

Sento illume apparir che m' tnnamora :<br />

Se tramontarsi al tardo ,<br />

Parmel veder quando sl votge altrove<br />

Lauando teoebr08O onde si move.<br />

Se mal candide rose con vermiglie<br />

In vasel d' oro vider gU occhi miel ,<br />

.:\lIor aUor da vergine man Colte ;<br />

RIME IN VITA DI LAURA.<br />

Veder peosava II vlso di eolm<br />

Ch' avanza tuUe I' altre maraviglie,<br />

Con tre belle eecellenzie in lul raccolte!<br />

Le bionde treece 80pra 'I collo seiolte ,<br />

Ov' ogni tatte perderia sua prova,<br />

E Ie guanee eh' aci6rna un dolce loco.<br />

Ma pur che I' ora un poco<br />

Fior bianchi e giaUi per Ie piagge mova ,<br />

Torna alia mente illoeo.<br />

E 'I primo di ch' i' vidi a Laura sparsi<br />

I capel d' oro, ond' 10 si sublt' n.<br />

Ad una ad UlUl annoverar Ie steUe,<br />

E 'n plceiol vetro ehiuder tutte I' aeque<br />

Fone eredea, quand' in si poca carta.<br />

Novo pensier di rlcontar mi nacque<br />

In quante parti iI flor dell' altre belle<br />

Stando in se stessa ba la SUB iuee sparta,<br />

Aceio che mai da lei non mi diparta :<br />

Ne faro 10: e Be pur talor fuggo;<br />

In clelo e 'n terra m' ha raeehiusi 1 passl,<br />

PereM agU ocehi miei lassl<br />

Sempre e presente; ond' 10 tutto mi strnggo :<br />

E C08i meco stassi ,<br />

Che altra non veggio mal ne veder bromo,<br />

Nil ') nome d' altra ne' sospir mfei chiamo.<br />

Ben sal, Canzon,chequant' 10 plrloe nulla<br />

AI celato amoroso mio pensero,<br />

Che dl e notte nella mente porto;<br />

Solo per cui confbrto<br />

In cosi langa guerra IDeo non pero!<br />

Che ben m' avria gi8 morto<br />

La lontananza del mio cor plangendo:<br />

Ma quinei daila morte indugio pcendo.<br />

CANZONE XVI.<br />

ALL' Ir.u.u, per 11 venula dl Lodovlco II Bavaro, cbiamalovl<br />

dai prlncipl dena Lega.<br />

Italia mia, beneM '1 parlar sia indarno<br />

Aile piaghe mortali<br />

Cbe nel bel corpo tuo sl spesse veggio,<br />

PtaccDl1 almen ehe i wei sospir sien quali<br />

Spera 'I Tevero e l' Arno,<br />

E 'I Po dove doglioso e grave or seggio.<br />

Rettor del eiel, io eheggio.<br />

Che la piela cbe ti condusse in terra,<br />

Ti volga aI tuo diletto almo paese.<br />

Vedi I Signor cortese ,<br />

Di che lievi caslon cbe erudel guerra!<br />

E i cor, cb' indura e serra'<br />

Marte superbo e fero,<br />

Apri tu, Padre 7 e' ntenerisci e snoda :<br />

!vi fa ehe'( tuo vero<br />

(Qual 10 mi sia)per la mia lingua s' oda<br />

Vol, cui Fortuna ha posto in mano if freuo<br />

De Ie belle eontrade


.A vrlan fatto gentil d' alma vlllana ;<br />

L' angeJica eemhianza umUe e piana, .<br />

Ch' or qutnci or quindi udia tanto lodarsi;<br />

E'1 sedere e 10 star cbe 8pe8S0 altrui<br />

Poser in dubbio a cui<br />

Devesse il pregio eli phI laude danl.<br />

Con quest' anne vincevi ogni cor duro :<br />

Or se' tu disarmato; l' son securo.<br />

Gil animi ch' al tuo regno il Cielo inchina,<br />

Legbi ora In uno ed or in altro modo;<br />

Ma me sol ad un nodo<br />

Legar potei; che 'I Ciel di piu non volse.<br />

Quell' uno e rotto : e in libertA non gado i<br />

Ma piango, e grido : abi nobil pellegrina,<br />

Qual sentenza divina<br />

Me lego innanzi, e te prima diseiolse?<br />

Dio che 5i tosto aI Mondo ti ritolse ,<br />

Ne mostro tanta e si alta virtute<br />

Solo per iofiammar nostro desio.<br />

Certo omal non tem' io ,<br />

Amor, della tua man nove Cerute :<br />

Indarno tendi l' arco, a voto scocchi;<br />

Sua virtu cadde at chiuder de' begU occhi.<br />

llorte m' hasciolto, Amor,d' ognl tua legge:<br />

Quella che Cu mia Donna, al cielo e gita ,<br />

Lasciando trista e libera mia vita.<br />

SONETTO III.<br />

In morte d'altra donna.<br />

L' ardente nodo ov' to lui , d' ora in ora<br />

Contando anni ventuno interi , preso,<br />

Morte diseiolse; ne giammai tal peso<br />

Pro'VaI, ne credo cb' uom di dolor mora.<br />

Non volendomi Amor perder ancora,<br />

Ebbe un a1tro laccluol (ra l' erba teso ,<br />

E di nov' esca un altro (oco acceso,<br />

Tal cb' a gran pena indi scampato fora.<br />

E Be non (osse esperienza molta<br />

De' primi affanni, i' sarei preso ed arso<br />

Tanto phI, quanto son men verde legno.<br />

Morte m' ba liberato un' altra volta ,<br />

E rotto 'I nodo, e 'I Coco ba 8pento e spano ;<br />

Contra la qual non val forza ne 'ngegno.<br />

SONETTO IV.<br />

Vanll1 delle C08C mondaue.<br />

La vita fugge , e non s' arresta un' ora;<br />

E la morte 'Vien dietro a gran gtornate;<br />

E Ie cose presenti e Ie passate<br />

Mi danno guerra, e Ie (uture ancora ;<br />

E 'I rimembrar e l' aspettar m' accorn<br />

Or qutnci or ql1indl 8}, cbe 'n veri tate ,<br />

Sec non cb' j' bo dl me stesso pietate,<br />

RIME IN MORTE DI LAURA. 203<br />

+ I' 8!l.rei gla di quest! pensier fora.<br />

Tornami avanti, 8' alcuD dolce mal<br />

Ebbe 'I cor trlsto ; e pol dall' altra parte<br />

Veggio al mlo navigar turbati i venti :<br />

Veggio fortuna in porto, e stanco omai<br />

II mio nocchier, e rotte arbore e &arte,<br />

E I luml bei cbe mlrar sogUo , spenti.<br />

SONETTO V.<br />

Lo ILe8aO argomento.<br />

Che Cal? cbe pensi? cbe pur dietro guardl<br />

Nel tempo cbe tomar non pote omal ,<br />

Anima &Consolata T che pur val<br />

Giugnendo legne al toco ove tu ardi?<br />

Le soavl parole, e i dolci sguardi<br />

Ch' ad un ad un descritti e dipint' bal,<br />

Son levati da terra; ed e, ben sai,<br />

Qui ricercargli intempestivo e tardi.<br />

Deh non rinnovellar quel cbe n' anclde :<br />

Non seguir piu pensier vago fallace ;<br />

Ma &aldo e certo, cb' a buon fin ne guide.<br />

Cercblamo 'I ciel, se qui nulla ne piace;<br />

Cbe mal per noi quella belta sf vide,<br />

Se viva e morta ne devea tor pace.<br />

SONETTO VI.<br />

compara Ie lteMO a cittl uaedlata. e ICCUII D proprio<br />

cuore dl tradimento.<br />

Datemi pace, 0 duri miei pensieri :<br />

Non basta ben, cb' Amor, t'ortuna, e Morte<br />

Mi (anno guerra intorno e 'n 8U Ie porte,<br />

Senza trovarmi dentro altri guerrieri?<br />

E tu, mio cor, anoor se' pur qual eri ,<br />

Dialeal a me sol; cbe Cere scorte<br />

Vai ricettando, e sei (atto consorte<br />

De'miei nemiei si pronti e leggieri :<br />

In te i secreti suoi messaggi Amore ,<br />

In te spiega Fortuna ogni sua pompa,<br />

E morte la memoria di quel oolpo<br />

Che l' avanzo di me conven che rompa ;<br />

In te I vagbi pensler s' arman d' errore :<br />

Percbe d' ogni mio mal te solo incolpo.<br />

SONETTO VII.<br />

CGDtra lua yotJlla ada .... tornando 11111010 doye LaUra<br />

sogglomo In "ita.<br />

Occbl rniei, OICurato e 'I DOStro sole;<br />

Anzl e 8!l.lito al cielo, ed ivi splende :<br />

I vi 'I vedremo ancor, ivi n' attende;<br />

E di nostro tardar (orse Ii dole.<br />

OreccbJe mle, I' angelicbe parole<br />

Suonano In parte ov' e cbl megllo intende.<br />

..<br />

,


•<br />

2U F. PETRARCA.<br />

Come a noi 'I sol se sua soror I' adombrn,<br />

Cos1 l' alta mia luce a me sparita,<br />

10 cheggio a Morte incontr' a Morte aita;<br />

Di s1 seurl pensieri Amor m' ingombra.<br />

Dormito hai, bella donna, un breve sonno:<br />

Or se' svegliata fra gli spirti eletti,<br />

Ove nel suo Fattor l' alma s' interna :<br />

E se mie rime alcona cosa ponno,<br />

Consecrata fra i nobill inteUetti<br />

Fin del tuo nome qui memoria eterna.<br />

SONETTO LVII.<br />

Rlpeosa aI fatale congedo.<br />

L' ultimo, lasso I de' miei glomi allegri,<br />

Che pochi 110 visto in questo viver breve,<br />

Giunt' era; e fatto '1 cor tepida neve,<br />

Forse presago de' di tristi e negri.<br />

Qual ha giai nervi e i polsi e i pensier egl't ,<br />

Cui domestica febbre aSilllir deve;<br />

Tal mi senti a , non sapend' io che leve<br />

Venisse 'I fln de' miei ben non integri.<br />

Gli occhi belli, ora in ciel chiari e feUci<br />

Dei Lume onde salute e vita piove,<br />

Lasciando i mlel qui miseri e mendici,<br />

Dicean lor con faville oneste e nove:<br />

Rimanetevi in pace, 0 em amici;<br />

Qui mai plu no, ma rivedrenne 81trov.,.<br />

SONETTO LVIII.<br />

So 10 IIlesllO argomento.<br />

o giorno , 0 ora, 0 ultimo momento ,<br />

o stelle congiurate a 'mpoverirme I .<br />

o ftdo sguardo, or che volei tu dirme ,<br />

Partend' io per non esser mal contento?<br />

Or conosco i miei danni, or mi risen to;<br />

Ch' i' eredeva (alli credenze vane e 'nflrmel)<br />

Perder parte, non tutto, al dipartirme.<br />

Quante speram:£ se ne porta n vento I<br />

Che gill '1 contrario era ordinato in cielo :<br />

Spegner (' almo mio lume ond' 10 vivea;<br />

E scritto era in sua dolce amara vista.<br />

Ma 'nnanzi agli ocebi m' era posto un velo<br />

Che mt fea non veder quel eh' l' yedea,<br />

Per far mia vita subito piu trista<br />

SONETTO LlX.<br />

So 10 lIteuo argomeoto.<br />

Qoel vago, dolce, caro, onesto sguardo<br />

Dlr parea : to' dl me quel che tu puoi ;<br />

Che mal piil qui non mt yedrai da poi .<br />

Ch' arai quinci 'I pie MOSSO a mover tardo.<br />

Intelletto veloce piil che pardo,<br />

Pigro in antiveder i dolor tuol;<br />

Gh . '-.<br />

Come non vedesm negli oeehi snol<br />

Quel che ved' ora? ond' 10 mi struggo ed ardo .<br />

Taciti sfavillando oltra lor modo,<br />

Dicean : 0 lumi amici, che gran tempo<br />

Con tal dolcezza feste di noi speeehi ,<br />

II Ciel n' aspetta, a voi parra per tempo :<br />

Ma chi ne strinse qui, dissolve it nodo;<br />

E 'I vostro, perfarv' ira, vuol che 'nvecehi.<br />

CANZONE V.<br />

La rimembranza 61' uoico auo loIItfll!DO.<br />

Solea dalla fontana di mia vita<br />

Allontanarme, e cercar terre e mari;<br />

Non mio voler, ma mia stella seguendo :<br />

E sempre andai (tal Amor diemmi aita )<br />

In quelli esilii, quanto e' vide, amari,<br />

Di memoria e di speme il cor pascendo.<br />

Or, lasso 1 81zo la mano, e I' anne rendo<br />

AU' empia e violenta mia fortuna<br />

Che privo m' ba di sl dolce speranza.<br />

Sol memoria m' avanza,<br />

E pasco '1 gran desir sol di quest' una;<br />

Onde I' alma vien men, frale e digiuna.<br />

Come a corrier tra via, se '1 cibo manen I<br />

Conven per forza rallentar il corso,<br />

Seemando Ia virtn che 'I fea gir presto ;<br />

Cosi maneando alia mia vita stanen<br />

Quel caro nutrimento in che di morso<br />

Die chi 'I Mondo fa nudo e '1 mio cor mesto,<br />

II dolce acerbo I e 'I bel piacer moleslo<br />

Mi si fa d' ora in ora; onde 'I eammino<br />

Si breve non fornir spero e pavento,<br />

N ebbia 0 polvere 81 vento ,<br />

Fuggo per pin non ellSer pellegrino :<br />

E cosl vada) 5' e pur mio destino.<br />

Mai questa mortal vita a me non placque<br />

( Sassel Arnor con cui spesso ne parlo )<br />

Se non per lei che fu 'I suo lume e 'I mio.<br />

Poiche 'n terra morendo 81 ciel rinacque<br />

Quello spirto ond' io vissi, e seguitarlo<br />

Llcito fosse, e .. mio sommo desio.<br />

Ma da dolermi ho ben sempre , perch' io<br />

Fut malaccorto a proveder mio stato<br />

Ch' Amor mostrommi sotto quel bel clglio<br />

Per darmi altro consiglio:<br />

Che tal moli gia tristo e sconsolato ,<br />

Cui poco innanzi era 'I morir beato.<br />

Negli ocehi ov' abitar solen '1 mio cere<br />

Finche mia dura sorte im'idin n' ebbe ,<br />

Che di sl ricco albergo iI pose in bando ;<br />

Dl sua man propria avea descritto Amore<br />

Con lettre di pielA quel ch' avverrebbe<br />

Tosto del mio sllungo ir desiando.<br />

Bello e dolce morire era allol quando<br />

Morend' io, non moria mia "ita inseme J


E per tardar anoor vent' anni 0 trenta,<br />

Pani a te troppo, e non fia pero molto.<br />

SONETTO LXXXIV.<br />

8i dedlca a Dio.<br />

Morte ba &pento quel Soleh' abbagllarsuol­<br />

E 'n tenebre son gli occhi interi e saldi: (mi,<br />

Terra e queUa ond' io ebbi e freddi e caleli :<br />

Fatti son i miei lauri or querce ed olml,<br />

Di eh' io veggio 'I mio ben, e parte duolmi.<br />

Non e chi faecia e paventosi e baldi<br />

I mlei pensier, ne chi gU agghiaeei e scaldi ;<br />

Ne chi gU empia eli speme, e di duol colmi.<br />

Fuor di man di colui che punge e molce,<br />

Che gia lece di me sllungo strazio,<br />

Mi trovo in Iibertate amara e dolce :<br />

Ed aI Signor ch'i' adoro e ch' i ' ringrazio,<br />

Che pur col ciglio il ciel governa e Colce,<br />

Torno stanco eli viver, non ehe sazio.<br />

SONETTO LXXX V.<br />

Lo Itesso argomento.<br />

Tennemi AlDor anni ventuno ardendo<br />

Lielo nel foco, e nel duol plen di speme :<br />

Poiehe Madonna e 'I mio cor seco insieme<br />

Saliro aI elel, dieci altri anni piangendo.<br />

Omai son stanco, e mia vita riprendo<br />

Di tanto error, che di virtute it seme<br />

Ha quasi spento ; e Ie mie parti. estreme ,<br />

Alto Dio , a te divotamente rendo,<br />

PenUto e tristo de' miel sl spesi annt<br />

Che spender si doveano in mi glior uso ,<br />

In cercar pace, ed in fuggfr affannl.<br />

Signor che 'n questo carcer m 'hai rinehiuso,<br />

Trammene salvo dagU etemi danni :<br />

Ch' i' conosco 'I mio Callo, e non 10 SCllSO.<br />

SONETTO LXXXVI.<br />

Lo .teuo argomento.<br />

I' vo piangeooo 1 mlei passati temp(,<br />

I qllai posi in amar cosa mortale<br />

Senza levanni a volo, avend' io I' ale<br />

Per dar forse dl me non bassi esempi.<br />

Tu che vedi i miei mali indegni. ed empi ,<br />

Be del cielo, fnvisibile, tmmortale,<br />

Soecorri all alma disviata e frale ,<br />

E 'I suo dlfetto dl tua grazia adempi :<br />

Sieche, s' io vissi in guerraed in tempesta,<br />

Mora in pace ed in porto; e se la stanza<br />

Fu vana, almen sia la partita onesta.<br />

A quel poco dl vlver che m' avanza,<br />

F. PETRARCA.<br />

Ed aI morlr degni esser tua man presta :<br />

Tn sai ben, che 'n altrui non ho speranza.<br />

SONETTO LXXXVII.<br />

Dall' 1Dl0l'8 oaesto


P. PETRARCA.<br />

Tutta ingombrata l' alma. r.:1:.<br />

Vergine sacra eel alma, T<br />

Non tardar, cb' i' son forse all' u1tim' anno.<br />

I ell miei piil correnti cbe saetta,<br />

Fra miserie e peccati<br />

Soosen andati , e sol Morte n' aspetta.<br />

Vergine, tale e terra, e poslo ha in doglia<br />

Lo mio cor, cbe vivendo in pianto iI tenDe,<br />

E di mille miei mali un non sapea;<br />

E per saperlo, pur quel cbe n' avvenne ,<br />

Fora avvenuto : ch' ogot altra sua vagUa<br />

Era a me morte , eel a lei tama rea.<br />

Or tu , Donna del cie), tu nostra Dea,<br />

Sa elir lice e conviensi;<br />

Vergine d' alti sensi,<br />

Tu vedi n tutto; e quel cbe non potea<br />

Far altri , e nulla a la tua gran virtute :<br />

Pon flne al mio dolore;<br />

Cb' ate onore, ed a me fia salute.<br />

Vergine, in cui bo tutta mia speranza<br />

Cbe possi e 'Vogli al gran bisogno aitanne ,<br />

Non mi lasciare in su I' estremo pas80 :<br />

Non guardar me, ma cbi degno crearme;<br />

No 'I mio valor, ma l' alta sua sembianza ,<br />

Cbe in me ti mova a curar d' nom at basso.<br />

Medusa e l' error mio m' han fatto nn B8BSO<br />

FINE DELLE an1E IN MORTE DI M. L'CU.<br />

D' umor vano stillante :<br />

Vergine J tu di sante<br />

Lagrlme e pie adempl 'I mio cor lasso;<br />

Cb' almen I' ultimo pianto sia divoto,<br />

Seuza terrestro limo;<br />

Come tu 'I primo non d' inaanla volo.<br />

Vergtne umana, e nemica d' orgogUo,<br />

Del comune principlo amor t' Indues;<br />

Miserere d' un COl" contrito, umile;<br />

Cbe se poca mortal terra caduca<br />

Amar con sl mirabil fede soglio,<br />

Cbe devro far di te cosa gentile?<br />

Sa dal mio stato assai misero e vile<br />

Per Ie tue man resurgo ,<br />

Vergine, i' sacro e purgo<br />

Al tuo nome e pensieri e 'ngegno e stile,<br />

La Ungua e 'I cor, Ie lagrime e i lIOSpiri.<br />

Scorgiml al miglior guado;<br />

E prendi in grado I cangiati deslri.<br />

11 dl s' appressa, e non pote esser lunge ;<br />

Si corre il tempo e vola ,<br />

Vergine unica e sola;<br />

E 'I core or oonscienza, or morte punge.<br />

Racoomandami al tuo FigUuol , verace<br />

Uomo, e verace Dio;<br />

ebe accolga II mlo splrto ultimo in pace.


!32<br />

I cori e gli occhl avea fatU di smalto.<br />

Quel vincitorche primo era all' offesa,<br />

Da man dritta 10 stral, datI' altra l' arco,<br />

E la corda all' orecchia avea gia te88.<br />

Non corse mm si levemente al varco<br />

Di fuggitiva cerva un leopardo<br />

Libero In selva, 0 di catene scarco,<br />

Che non fosse statu ivi lento e tardo ;<br />

Tanto Amor venne pronto a lei ferire<br />

Con Ie faville al volto ond' 10 tutt' ardo.<br />

Combattea in me colla pieta il desire;<br />

Cbe dolce m' era s1 Catta compagna,<br />

Duro 8 vederla in tal modo perire :<br />

Ma virtU, che da' buon non si seompagna,<br />

Mostro a quel punto ben com' a gran torto<br />

Chi abbandona lei, d' altrl si lagna :<br />

Che giammai schennidor non Cu sl accorto<br />

A schifar colpo, ne nocehier s1 presto<br />

A volger nave dagU scogli in porto,<br />

Come uno schermo intrepido ed onesto<br />

Subito ricoperse quel bel viso<br />

Dal colpo, a chi l' attende, agro e Cunesto.<br />

I' era al fin cogU occhi e col cor 11so,<br />

Speralldo la vittoria ond' esser suole,<br />

E per non esser piu da lei diviso ;<br />

Come chi smisuratamente vuole ,<br />

Che ha scrltto innanzl ch' a parlar cominci,<br />

Negli occhi e nella Cronte Ie parole;<br />

Volea dir io : signor mio, se tu vinci,<br />

Legami con costei, s' 10 ne son degno;<br />

Nil temer che giammai mi scioglia quinc};<br />

Quand' io '1 vidi pien d' ira e di disdcgno<br />

S1 grave, ch' a ridirlo sarian vinti<br />

Tutti i maggior, non che 'I mio basso ingegno ;<br />

Che giilln Credda onestate erano estintl<br />

1 dorati suoi strali accesi In fiamma<br />

D' amorosa beltate, e 'n piacer tinti.<br />

Non ebbe mm di vero valordramma<br />

Camilla, e l' altre andar use in battaglla<br />

Con la sinistra sola intera mamma :<br />

Non Cu slardentc Cesare in Farsaglln<br />

Contra '1 genero suo, com' eUa Cue<br />

Contra colui ch' ogni lorica smaglia.<br />

Armate eran con lei tutte Ie sue<br />

Chiarc virtuti (0 gloriosa schieral)<br />

E teneaosl per mano a due a due.<br />

Onestate e Vergogna alIa front' era,<br />

Nobile par delle virtu divine<br />

Che fan costei sopra Ie donne altera;<br />

Senno e Modestia aU' altre due confine,<br />

Abito con Diletto in mezzo 'I core,<br />

Perseveranza e Gloria in su la fine;<br />

Bell' Accoglienza e Accorgimento tore,<br />

Cortesia intorno intol'no e Puritate,<br />

Timor d' infamia, c sol Desio d' onore;<br />

Pensier canuti in giovenil elate,<br />

J;'. PETRARCA.<br />

E, In Concordia ell' e till"ara al mondo,<br />

V' era conCastita somma Beltote.<br />

Tal venia contr' Amor, e 'n si secondo<br />

}'avor del cielo e delle bennat' alme,<br />

Che della vista oi non sotrerse n pondo.<br />

MUle e mille Camose e care salme<br />

Torre gH vidi, e scotergli di mano<br />

Mille vittoriose e chiare paIme.<br />

Non Cu '1 cader di suhito at strano<br />

Dopo tante vittorie ad Aoniballe,<br />

Vinto alia fin dal giovane Romano;<br />

Ne giacque s1 smarrito ne la valJe<br />

Di Terebinto quel gran Filisteo<br />

A cui tutto Israel dava Ie spalle,<br />

Al primo sasso del garzon Ebreo;<br />

Ne Clro in Scizia ove la v.edov' orba<br />

La gran vendetta e memorabil feo.<br />

Com'uomch' e sanoe'nunmomentoammorba,<br />

Che sbigottisce, e duolsi accolto in atto<br />

Cbe vergogna con man dagU occhi Corba;<br />

Cotal er' egli, ed anco a peggior patto,<br />

Che paura e dolor, vergogna ed ira<br />

Eran nel volto 8UO tutti ad un tratto.<br />

Non Creme cosi'l mar quando s' adira,<br />

Non Inarime allor che TiCeo piagne,<br />

Non Mongibel s' Encelado sospira.<br />

Passo qui COle gloriose e magne<br />

Ch' 10 vidi, e dir non oso : alia mia Donna<br />

Vengo, ed all' altre sue minor compagne.<br />

Ella avea indosso it di candida gonna,<br />

Lo scudo in man che mal vide Medusa;<br />

D' un bel diaspro era Ivi una colonna,<br />

Alia qual d' una in mezzo Lete infwIa<br />

Catena dl diamaote e di topazio,<br />

Ch' al mondo rra Ie donne oggi non s' usa,<br />

Legar il vidi, e farne queUo strazio<br />

Cbe bulb ben a mill' altre vendette ;<br />

Ed io per me ne tut contento e sazio.<br />

10 non poria Ie sacre benedette<br />

Vergini ch' ivi fur, chiuder in rima;<br />

Non Calliope e Clio con I' aitre sette.<br />

Ma d' alquante diro, cbe 'n su In clma<br />

Son di vera onestate, infra Ie quail<br />

Lucrezia da man destra era la prima,<br />

L' altra Pcnelopea : queste gU strall<br />

E la Caretra c I' arco avean spezzato<br />

A quel protervo, e spennacchiate l' aU.<br />

Virginia appresso it 11ero padre armato<br />

Di disdegno, di Cerro e di pietate,<br />

Ch' a sua figlia ed aRoma cangio stato,<br />

L' un' e r altra ponendo in libertate :<br />

Pol Ie Tedesche che con aspra morte<br />

Servar la lor barbarica onestate: .<br />

Giudit ehrea, la saggia, casta e Corte;<br />

E quella Greca ('he saito nel mare<br />

Per morir netta, e fuggir dura sorte-.


Quattro cavai eon quanto studio como I<br />

Pasco nell' oceano, e sprono e sferzo I<br />

E pur la fl\lDa d' un mortal non domo.<br />

I Ingiona da corruceio e non da scherzo ,<br />

A vvenir questo a me, s' 10 foss' in cielo,<br />

Non diro primo I ma secondo 0 lerzo.<br />

Or convien che s' accenda ogni mio zelo<br />

Sl, ch' al mio volo l'ira addoppi i vanni j<br />

Ch' io porto invidia agli uomini, enol eelo j<br />

De' quaU veggio alcun dopo mill' anni<br />

E mille e mille, piu chiari che 'n vita;.<br />

Ed io m' avanzo di perpetui arfanni.<br />

Tal son, qual era anzl ehe stabiUta<br />

Fosse la terra, eli e notte rotando<br />

Per la strada rotonda ch' e Inflnita.<br />

Poiche questo ebbe detto, disdegnando<br />

Rlprese 11 corso plu veloce assai,<br />

Che falcon d' alto a sua pred.a volando.<br />

Piu dieo : ne pensier poria giammai<br />

Seguir suo volo, non che lingua 0 stile j<br />

Tal ehe con gran paura II nmiral.<br />

AUor tenn' 10 il vlver nostro a vile<br />

Per Ia mirabil sua veloeitate ,<br />

Via piu ch' innanzi not tenoo gentile:<br />

E parvemi mlrabil vanltate<br />

Fermar in cose n cor che 'I tempo preme j<br />

Che mentre piu Ie stringl , son passnte.<br />

Pero chi di suo stato cura 0 teme,<br />

Proveggia ben, mentr' e l' arbitrio intero ,<br />

Fondar in loco stabile sua speme :<br />

Che quant' io vldl '1 Tempo andar leggiero<br />

Dopo la gulda sua che mal non posa ,<br />

I' nol dim, perche poter nol spero.<br />

I' vldt 'I ghiaccio e Ii presso la rGSa ,<br />

Quasi iillID puntoil granrreddo e'l grancaldo:<br />

Che por udendo par mirabil eOM.<br />

Ma chi ben mira col giucJicto saldo,<br />

Vedr' esser cosi j ehe nol vid' 10,<br />

Di che contra me stesso or mi risealdo.<br />

Segoi' giA Ie speranze e '1 van desio :<br />

Or ho dlnanzi og1l oechl un chiaro specchio<br />

Ov' io vegglo me stesso e 'I ralUr mio.<br />

E quanto po88O al fine m' apparecchlo,<br />

Pensando 'I breve viver mio, nel quale<br />

Stamane era un fanciullo , ed or son vecchio.<br />

Che pit d' un gtorno e la vita mortale '<br />

Nubllo breve freddo e pien di noja,<br />

Cbe puo bella parer, rna nulla vale?<br />

Qui l' omana speranza, e qui la gioja :<br />

QUi i misen mortaU alzan la testa j<br />

E nessnn sa quando si viva 0 moja.<br />

Veggio la fuga del mio viver presta,<br />

Anzi dl tutti; e nel foggir del sole,<br />

La ruina del mondo manifesta.<br />

Or vi riconfortate in vostre fole,<br />

Giovani , e misumte II tempo largo:<br />

TRIONFO DEL TEMI10. 2 .. 1<br />

+ Che piaga antiveduta'ossai men dole.<br />

Forse che 'ndarno mie parole spargo :<br />

Ma 10 v' annunzlo che vol sete offesi<br />

Di un grave e mortiCero letargo :<br />

Che volan I' ore, i glomi egli anniei mesi;<br />

E 'nseme, con brevissimo intervallo,<br />

Tutti avemo 0 cercar altri paesi.<br />

Non fate contra '1 vero al core un wlo,<br />

Come sete nsi; anzl volgete gil oechi ,<br />

Mentr' emendar potete il vostro Callo.<br />

Non aspettate che la Morte seocchi,<br />

Come fa 10 piu parte j ehe per certo<br />

Infinita e la schiera degJi scloechi.<br />

Poi ch' l' ebbi veduto e veggio aperto<br />

II volar e '1 fugglr del gran planeta,<br />

Ood' I' ho danni e 'ngaani assai 8OfYerto;<br />

Vidi unagenteandarsenqueta queta,<br />

Senza temer di tempo 0 di sua rabbfa •<br />

Che gil avoo in guardia Istonco 0 poeta.<br />

Di lQr par piu che d' altn invidia s' abbia:<br />

Che per Be stessi son levati a volo<br />

Uscendo fuor della comune gabbla.<br />

Contra costor colni che splende solo,<br />

S' apparecehiava con maggiore sforzo,<br />

E riprendeva un piit spedito volo j<br />

A' suol corsier raddoppiat' era I' orzo;<br />

E la reina dl ch' io sopra dissi,<br />

Voloo d' alcun de' suol giA far dlvorzo.<br />

Udi' dir, non 80 a chi; ma'i detto scrlssi:<br />

In questi UJDani, a dir proprio, ligustri,<br />

Di cieca oblivlone oseuri abissi,<br />

Volgera '1 sol non pur anni, rna lustl·l<br />

E secoli, vittor d' ogni cerebro j<br />

E vedrA II vaneggiar di questi ilIustrl.<br />

Quanti fur chiari tra Peneo ed Ebro,<br />

Che son venuti 0 verran tosto meno I<br />

Quant'in suI Xanto, e quanti in val di Tebro!<br />

Un dobblo verno, un instabil sereno<br />

E vostra fama , e poca nebbia n rompe j<br />

E '1 gran tempo a gran nomi e gran veneno.<br />

Passan vostd trionfi e vostre pompe ;<br />

Passan Ie signone, passano f regni;<br />

Ogni cosa mortal tempo interrompe;<br />

E ritolta a' men huon, non dA a' piu degni,<br />

E non pur que} dl foori it tempo solve,<br />

Ma Ie vostr' eloqnenzie, e I vostri ingegni.<br />

Cosi fuggendo, il mondo seco volve;<br />

Nil mal si posa, ne s' arresta 0 torna,<br />

Finche v' ba ricondotti in poca polve.<br />

Or perche umana gloria ha tante_ corna •<br />

Non e gran maraviglia s' a flaccarle,<br />

Alquanto oltra I' usanza si soggiorna.<br />

Ma cbeunque si pensi it vulgo 0 parle I<br />

Se '1 viver vostro non fosse si breve, .<br />

Tosto vedreste in poh'e ritornarle. '<br />

Udito questo ( perche aI ver si lleve )<br />

16


L'ORLANDO FURIOSO<br />

E LE SATIRE<br />

DI LODOVICO ARIOSTO.


ST. II.<br />

Di mente usclte, e la notte eb' io toi<br />

Per Ia salute vostra, solo e nudo,<br />

Contra Agricane e mtto II campo, scudo?<br />

Non risponde ella, e non sa ebe si faceia,<br />

Perebe Rinaldo omai}' e troppo appresso,<br />

Che da lontano aI Saracln minaccia,<br />

Come vide il cavallo e cOnobbe esso ,<br />

E rieonobbe l' angeUca Caccia<br />

Che r amorosa incendlo in eor gli ha messo.<br />

Quel ebe aegul tra quest! duo superbl,<br />

Vo' ebe per I' altro canto si riserbi.<br />

.-.K .........<br />

CANTO II.<br />

Alre nveul11re d' ADgeIIca.-RlDaldo 6 mandato III Bre·<br />

tapa per cbledere ajuti. Tempesta dl mare.-lDeomln·<br />

cia Ia atorIa dl Bradamanle e Ruggiero.<br />

Ingiustisslmo Amor, perehe si raro<br />

Corrispondentl fat nostri dlslri ?<br />

Onde, per8do, amen ebe t' e sl caro<br />

Il diseorde voler ebe in due eor miri?<br />

Ir non mllasci al facll guado e chiaro,<br />

E nel plu eteco e maggior (ondo tiri :<br />

Da chi dlsia II mlo amor tu mi richiami ,<br />

E chi m' ha in odIo vuol cb' adorl eel ami.<br />

Fai ehe a Rinaldo Angelica par bella,<br />

Quand' esso a lei brutto e spiacevo) pare :<br />

Quando Ie parea bello e l' amava ella,<br />

EgU odio leI quanto si puopiil odiare.<br />

Ora s' aftligge Indamo e si flagella :<br />

Cosl renduto ben gil e pare a pare.<br />

Ella I' ha in odio, e I' oelio e di taillOrte,<br />

Che plil tosto che Inl vorria la morte:<br />

Rinaldo al &racln eon m.olto orgogUO'<br />

Grido : scendi, ladron, del mio cavallo :<br />

Che mi sia lolto iI miO' , patir non 8Oglio;<br />

Ma ben fo, a chilo yool , caro C08t.ello :<br />

E levar questa donna aneo ti vogUo;<br />

Che sarebbe a laselartela gran fallo.<br />

Sl perfetto destrier , donna si degna<br />

A nn ladron non mi par che si eonvegna.<br />

To te ne menti che ladrone io.sia,<br />

Rispose tI Saracin non meno altiero :<br />

Chi dicesse a te ladro, 10 diria<br />

( Quanto 10 n' odo per fama) piil eon vera.<br />

La prova or si vedrA, chi di noi sia<br />

Pin degno deUa donna e del destriero;<br />

Benche, quanto a lei, teeo io roi convegna<br />

Che non p rosa aI mondo altra si degna.<br />

Come soglion talor duo can mordenti,<br />

o per Invidia 0 per altr' odio mossi ,<br />

A vvlcinar8i digrignando i denti,<br />

Con ocehi biechi e phI ehe bragia rossi ;<br />

lodl a' moni veoir, di rabbia ardenti ,<br />

Con asprl ringbi e rabbuffati dosst :<br />

ORLANDO FURIOSO. C!NTO I.<br />

Coal aile spade dai gridi e dall' onte<br />

Venne n Cireasso e quel di Chiaramonte.<br />

A piedi e l' un, l' a1tro a cavallo : or quale<br />

Credete ch' abbia il Saraclo vantaggio?<br />

Ne ve n' ha perO alcun; che eosi vale<br />

Forse aneor men eh' uno inesperto paggio :<br />

Cbe 'I destrier per instinto naturale<br />

Non volea far aI suo signore oltraggio;<br />

Ne eon man ne con spron potea il Circasso<br />

Farlo a volonta sua mover .mai passo.<br />

Quando crede caceiarlo, egU 8' arresta;<br />

E Be tener 10 vuole, 0 corre 0 trotta :<br />

Poi sotto 11 petto sl caccia la testa,<br />

Gloea di schiene e mena calei in frotta.<br />

Vedendo 11 Saracin, eh' a damar questa<br />

Bestia superba era mal tempo ailotta,<br />

Ferma Ie man sui primo arcione e s' aiza,<br />

E dal slnlstro ftanco in piede sbalza.<br />

Sciolto ebe fu il Pagan eon leggier saIto<br />

DaU' ostinata (uria di Bajardo,<br />

81 vide cominciar ben degno assalto<br />

D' un par dl cavnlier tanto gagliardo.<br />

8uona l' un brando e l' a1tro, or basso, or alto :<br />

n martel di Vulcano era piil tardo<br />

Nella spelonca affumicata, do,:"e<br />

Battea all' ineude 1 Colgon di Glove.<br />

Fanno or con lunghi , ora con finti e scarsi<br />

Colpl veder che mastri son del gioco :<br />

Or Ii vedi ire altieri, or rannicchiarsl;<br />

Ora eoprirsi , ora mostrarsi un poco;<br />

Ora erescer innanzi, ora ritrarsi ;<br />

Ribatter eolpi, e spesso lor dar loco ;<br />

Girarsi intorno ; e donde I' uno cede,<br />

L' altro aver posto immantinente iI plOOe.<br />

Eceo Rinaldo colla spada addosso<br />

A Sacrlpante tutto s' abbandona;<br />

E quel porge 10 scudo ch' era d' OSlO,<br />

Colla piastra d' acetar temprata e buona.<br />

Taglial Fusberta, aneorehe mOlto grosso :<br />

Ne geme la foresta, e ne rtsuona.<br />

L' OSlO e l' acciar ne va ehe par di ghiaccio,<br />

E laseia aI Saracin stordito it braecio.<br />

Come vide la tlmida donzeUa<br />

Dal fiero colpo useir tanta ruioa,<br />

Per gran timor cangio la Caccia bella,<br />

Qual il reo eh' aI suppUclo s' avvieina:<br />

Ne Ie par cbe vi sia da tardar, s' ella .<br />

Non vuol di quel Rinaldo esser rapina ,<br />

Dl quel Rinaldo ch' ella tanto odiava,<br />

Quanto esso lei. miseramente aJlUlva.<br />

Volta il cava lIo , e nella selva Colta<br />

Lo caccia per un a.spro e stretto calle :<br />

E spesso il viso smom addietro volta;<br />

Che Ie par che Rinaldo nbbia a Ie spallt'.<br />

Fuggendo non aves Catto via molta ,<br />

ehe scontre) un eremita in una valle,


ST.lSS. ORLANDO FURIOSO. CANTO II,' 257<br />

Di cUrIo a1tral; ehe questa meraviglia<br />

Al fallO piil ch' al ver Ii ras$ligUa<br />

D' un bel drappo di seta avea coperto<br />

to scudo in braecio il cavalier celeste.<br />

Come ave8lle, non 80, tanto sofferto<br />

Di tenerlo nascosto in quella veste j<br />

Ch' immantinente che 10 mostra aperto,<br />

Forza e chi '1 mira, abbarbagliato reste ,<br />

E cada come corpo morto cade,<br />

E venga al negromante in potestade. .<br />

Splende 10 scudo a guisa di piropo ,<br />

E Iuce altra non e tanto lucente.<br />

Cadere in terra aUo splendor fu d' .uopo<br />

Cogli oechi abbacinati, e senza mente.<br />

Perdei da lungi anch'io Ii sensi, e dopo<br />

Gran spazio mi riebbi finalmente;<br />

Ne piil i guerrier ne piiI vidi quel nano ,<br />

Ma voto il campo, e scuro iJ monte e il piano.<br />

Pensai per questo, che I' incantatore<br />

Avesse ambidue colti a un tratto insieme,<br />

E tolto per virtiJ. dello splendore<br />

La libertade a 101'0, a me Ia speme.<br />

Cosi a quel loco che chiudea 11 mio core ,<br />

Diasi partendo Ie parole estreme.<br />

Or giudicate s' altra pena ria<br />

Che causi Amor, puo panggiar la mia.<br />

Ritomo il cavalier nel primo duolo,<br />

Fatta ehe n' ebbe la cagion palese.<br />

Questo era n conte Pinabel, figliuolo<br />

D' Anselmo d' Altaripa, maganzese ;<br />

Che tra sua gente scelerata, 8010<br />

Leale esser non volse ne cortese,<br />

E nelli vizi abbominandi e bruttl<br />

Non pur gll altri adegub, rna paII!O tutti.<br />

La bella donna con diverso aspetto<br />

Stette ascoltando II Maganzese cheta ;<br />

Che come prima di Buggier In detto ,<br />

Nel Vi80 Ii mostrO piil ehe mal Heta :<br />

Ma quando sentl poi, ch' era in distretto,<br />

Turbossl tutta d' amorosa pieta;<br />

Ne per una 0 due volte contentos8e<br />

Cbe ritornato a replicar Ie f088e.<br />

E pol ch' al fin Ie parve esserne chiara,<br />

Gll disse : cavalier, dattl riP080 ;<br />

Che ben pub la Mia giunta esserti cara ,<br />

Parerti questo giomo avventuroso.<br />

Andiam pur tosto a quella stanza avara,<br />

Che Il riceo tesor ei tiene aseoso;<br />

Ne lpesa sara invan questa fatica,<br />

Se fortuna non m' e troppo nernice.<br />

Bilpose II cavalier: to vuoi ch' io passi<br />

Di novo i monti, e mostrlti la via :<br />

A me molto non e perdere i passi ,<br />

Perduta avendo ogni aUra coaa Mia ;<br />

Ala tu per baize e ruinosi sassi<br />

Cerchi entrare in priglone : e cosi sia.<br />

Non hal di chedolert1 dt me pol ;<br />

. Ch'io tel predico, e tu pur gir vi vuol.<br />

Cost dice egli ; e torna al suo destriero,<br />

E di quella animosa si fa guida,<br />

Che si mette a periglio per Ruggiero,<br />

Che la pigli quel mago 0 che la aneida.<br />

In questo ecco a Ie spalle iI messaggiero<br />

Che : aspetta , aspetta, a tutta voce grida ;<br />

II messaggier da cbi 'I CircaS80 intfse<br />

Che costei fu che aU' erba 10 distese.<br />

A Bradamante iI messaggier novella<br />

Di Mompolieri e di Narbona porta,<br />

Ch' alzato gli stendardi di Castella<br />

A vean, con tutto illito d' Acquamorta;<br />

E che Marsiglia, non v' essendo queUa<br />

Che la dovea guardar , mal si conforta ,<br />

E consiglio e 8OCCOrso Ie dornanda<br />

Per questo messo, e se Ie raecomanda.<br />

Qusta cittade, e intorno a molte miglia<br />

Cib che fra V 81'0 e Rodano al mar liede, '<br />

A vea I' imperator dato alia figlia<br />

Del duca Amone , in ehe avea speme e Cede;.<br />

Peroeche '1 IUO valor con meraviglia<br />

Riguardar luol, .quando armeggiar la vede.<br />

Or, com' io dico, a domandar &juto<br />

Quel messo da Marsiglia era venuto.<br />

Tra sl enola giovane sospesa,<br />

DI voleI' ritomar dubita un poco :<br />

Quinei l' onore e il debito Ie peaa ,<br />

Quindi r incalza l' amoroso foco.<br />

Fermasi al fin di seguitar l' impress, ..<br />

E trar RuggifJf dell' incantato loco;<br />

E quando sua virtil non possa tanto ,<br />

Almen restargli prigioniera aecanto.<br />

E fcce scusa tal, che quel messaggio<br />

Parve contento rimanere e cheto.<br />

Indi giro la briglia al suo viaggio,<br />

Con Pinabel ehe non ne parve lleto;<br />

Che seppe esser costei di quel Ugnaggio<br />

Che tanto ha in odio in publico e in seereto :<br />

E gift s' avvisa Ie future ang98C8 ,<br />

Se lui per Maganzese ella conosee.<br />

Tra casa dl Maganza e di Chiannonte<br />

Era odio antico e nimicizia intensa;<br />

E piil volte s' avean rotta la fronte, .<br />

E sparso di lor sangue copia immense. :<br />

E pem nel suo cor l' iDiquo conte<br />

Tradir l' incauta giovane 8i penaa ,<br />

o come prima comodo gil accada,<br />

Lasciarla lOla, e trovar altra strada.<br />

E tanto gil occupO la fantasia<br />

n nativo odio , il dubbio e la paora ,<br />

Ch' inavvedutaDiente usc} di via,<br />

E ritrovossi in una selva oaeura<br />

Che nel mezzo avea un monte che ODia<br />

La nucla elma in UDD petra dura :<br />

17


266 LODOVICO ARIOSTO. IT •••<br />

A vea lasciato quel m1sero In terra<br />

II libro che facea tutta la guerra:<br />

E cou una catena ne correa,<br />

Che solea portar clnta a simil uso;<br />

Perche non men legar colei credea.<br />

. Che per addietro altri legare era uso.<br />

La donna in terra posto gill ravea:<br />

Sa quel non sl difese , io ben I' escuso ;<br />

Che troppo era la cosa differente .<br />

Tra un debol vecchio, e lei tanto possente.<br />

Disegnando levargli eUa la testa,<br />

Alza la man vi1toriosa in fretta ;<br />

Ma poiche 'I visa mira', il colpo arresta,<br />

Quasi sdegnando lil bassa vendetta.<br />

Un venerabil vecchio in faccla mesta<br />

Vede esser quel ch' ella ha giunto alia stretta,<br />

Che mastra al viso crespo e al pelo blanco<br />

Eta di settant' anni 0 poco manco.<br />

Toinmi la vita, giovene, per Dio,<br />

Dicea 11 vecchio pien d' ira e di dispetto,<br />

Ma quella a torla a,'ea St n cor restio,<br />

Come quel di lasciarla avria diletto.<br />

La donna di sapere ebbc disio,<br />

Chi fOSBe il negromante, ed ache efCetto<br />

Ediflcasse In quelluogo selvaggio.<br />

La rocca, e faccia a tutto il mondo oltraggio.<br />

Ne per maligna intenzione , abi lasso I<br />

Disse piangendo il vecchio ineantatore ,<br />

Feella bella roCca in clma al sasso;<br />

Ne per aviditA son rubatore :<br />

Ma per ritrar sol dall' estremo passo<br />

Un cavalier gentn, mi mosse amore,<br />

Che, come U Ciel mt mastra, in tempo breve<br />

Morir cristiano a tradimento deve.<br />

Non vcde II sol tra questo e il polo austrino<br />

Un giovene sl bello e st prestante :<br />

Ruggiero ha nome, il qual da piccoli no<br />

Da me nutrito fu, ch' io sono Atlante.<br />

Disio d' onore e suo flero destino :<br />

L' han tratto in Franciadietro al re Agramante,<br />

Ed to che I' amai sempre piit che figlio ,<br />

Lo cerco trar di Francia e di periglio.<br />

La bella rocca solo ediflcai<br />

Per tenervi Ruggier sicuramente,<br />

Che preso fu da me, come sperai<br />

Che fossi oggi tu preso similmente;<br />

E donne e cavalier che tu vedrai,<br />

Poi cl ho ridutti, ed aItra nobU gente ;<br />

Acciocche quando a vogUa sua non esca,<br />

A vendo compagnia, men gli rincresca.<br />

Porche uscir di lassit non sl domande,<br />

D' ogo' altro gaudio lor cura mi tocca;<br />

Che quanto aveme da tutte Ie bande<br />

Si pua del mondo, e tutto in quella rocca :<br />

Suonl, canti, "estir, giochi, vivande,<br />

Quanto poo cor pensar, pua chieder hocrR.<br />

Ben seminato avea, ben cogUea II ftutto;<br />

Ma tu sei giunto a distnrbarmi it tutto.<br />

Deh se non hal del viso il cor men bello,<br />

Non impedir il mio consiglio onesto !<br />

Piglia 10 scudo ( cb' 10 tel dono) e quello<br />

Destrier chc va per I' aria cosl presto ;<br />

E non t' impacciar oitra nel castello,<br />

o tranne uno 0 duo amici, e Iascia it resto;<br />

o tranne tutti gU altri, e piit non chero<br />

Se non che tu mi Iasci il mio Ruggiero.<br />

E se disposto sci volermel torre,<br />

Deh prima aImen che tu'l rimeni in Francia,<br />

Piacciati questa aftlitta anima sciorre<br />

Della sua scorza ormai putrida e raneia 1<br />

Rispose la donzella: lui vo' porre<br />

In Uberti1: tu , se SRi, gracchia e ciancia.<br />

N e mi offerir di dar 10 scudo in dono I<br />

o quel destrier ; che mlei, non plu tooi BODO,<br />

Ne s'anco stesse ate di torre e darU ,<br />

Mi parrebbe che') camblo convenisse.<br />

Tu di' che Ruggier tieni per vietarli<br />

II malo intlusso di sue stelle 1lsse.<br />

o che non puoi saperlo, 0 non schivarli,<br />

Sappiendol , cia che'l Ciel di lui prescrisse :<br />

Ma se'l mal tuo ch' hai sl vicia non vedi ,<br />

Peggio l' aItmi ch' ha da venir prevedi.<br />

Non pregar ch'io t'uccida: cbe i tuol preghi<br />

Sariano Indamo : e se pur vuoi )a morte ,<br />

Ancor che tutto il Mondo darla negbi ,<br />

Da se la PUQ aver sempre animo forte.<br />

Ma pria che l' alma dalla came slegbi,<br />

A tutti i tuol prigioni apri Ie porte.<br />

Cosi dice la donna; e tuttavia<br />

11 mago preso incontra al 8/lI8O invia.<br />

Legato della sua propria catena<br />

N' andava Atlante, e la donzella appresao;<br />

Che COSt Mcor se ne fldava appena ,<br />

Benche in vista parea tutto rimesso •<br />

Non molti passl dietro se 10 mena ,<br />

Ch' a pie del monte han ritrovato 11 feuo<br />

E gU scaglionl onde Ii monta in giro,<br />

FincM alIa porta del castel saliro.<br />

Di sulla sogUa Atlante un sasso tolle,<br />

Dl caratteri e strani segni insculto.<br />

Sotto vas! vi son, che cbiamano olle ,<br />

Che fuman sempre,e dentro han focoocculto,<br />

L' incantator Ie spezza: e a un trattoU colle<br />

Riman deserto, inospite ed inculto ;<br />

Ne muro appar ne torre in aleun lato,<br />

Come se mal castel non vi siastato.<br />

Sbrigossi daUa donna il mago allora ,<br />

Come fa spesso 11 torelo daJla ragna ;<br />

E con lui sparve Usuo castello a un' ora)<br />

E lascia in libertA quella compagna.<br />

Le donne e • cavalier sl trovar fuora<br />

Delle 8uperbe stanze alia campagna:


270 LODOVICO ARIOSTO. IT. III<br />

Dl tutte Ie real camere in queUa<br />

Che phi seereta avea Ginevra bella;<br />

Dove tenea Ie sue cose pill care ,<br />

E dove Ie pill volte ella dormia.<br />

Si puo di quella in s' un VE'rone entrare I<br />

Che faor del mnro al d1scoperto uscia.<br />

10 faeea U mio amator quivi montare :<br />

E la scala di corde onde salia I<br />

10 stessa dal veron gill gll mandai,<br />

Qualvolta meco averlo desiai ;<br />

Che tante volte ve 10 fei venire I<br />

Quante Ginevra me ne diede l' agio I<br />

Che solea mutar letto or per faggire<br />

D tempo ardente, or n brumal rnalvagto.<br />

Non fa veduto d' aleun mal salire;<br />

Perocehe quella parte del palaglo<br />

Risponde verso aleune cue rotte,<br />

Dove nessnn mal plUlSll 0 giorno 0 notte.<br />

Continuo per molti giorni e mesi<br />

Tra noi secreto I' amor08O gtoco :<br />

Sempre crebbe I' amore; e si m' aceesi,<br />

Che tutta dentro 10 ml sentia di fooo :<br />

E eleca ne fui s', ch' 10 non compresl<br />

/ Ch' eg'i fingeva molto, e amava poco;<br />

Ancorche Ii suo' Inganni discoperti<br />

Esser doveanmi a mille segni certi.<br />

Dopo aleun dl sl mostrO novo amante<br />

De la bella Ginevra. 10 non 80 appunto,<br />

S' allora oominclasse, 0 pur innante<br />

Dell' amor mio n' avesse il cor gla punto.<br />

Vedi s' in me veuuto era arrogante,<br />

S' imperio nel mio cor s' aveva assunto ;<br />

Che mi scoperse, e non ebbe rossore<br />

Chlederml ajuto in questo no':,o amore.<br />

Ben mi dicea ch' ugnale al mio non era,<br />

Ne vero amor quel ch' egli avea a costei;<br />

Ma simuJando esserne aeeeso, spera<br />

Celebrarne Ilegtttimi imenei.<br />

Dal re ottenerla 11a eosa leggiera;<br />

Qualor vi sia la volontB dl let;<br />

Che di sangue e di stllto in tutto n regno<br />

Non era, dopo U re, di lui 'I pill degno.<br />

MI persuade, se per opra mla<br />

Potesse aI suo signor genero Carsl<br />

(Che veder posso ehe se n' alzeria<br />

A quanto presso al re possa uomo alzarsi)<br />

Che me n' avria buon merto, e DOn saria<br />

Mal tanto bene11eio per seordarsl;<br />

E ch' aUa moglie e ch' ad ognaltro Innante<br />

Mi porrebbe egli in sempre esserm1 amante.<br />

10 ch' era tutta a satisfargli intenta I<br />

N e seppi 0 volsi oontraddirgli mal,<br />

E 801 quel glomi 10 ml vidi oontenta 1<br />

Ch' anrlo compiaeluto mi troval;<br />

PigUo l' occasion che s' appresenta<br />

Di parIar d' esso e dilodarlo all8lli;<br />

Ed ognilndU8tria adopro, ogni fatiea<br />

Per far del mlo amator Ginevra amica.<br />

Feel col core e coli' efl'etto tutto<br />

Quel ehe far st poteva I e sallo Dio j<br />

Ne con Ginevra mal potei far frutto ,<br />

Ch' io Ie pone88i in grazla iI duca mio :<br />

E questo, che ad amar ella avea indutto<br />

Tutto iI penslero e tutto iI suo disio<br />

Un gentil cavalier, bello e cortese,<br />

Venuto in Seoua di lontan paese j<br />

Che con un suo fratel ben giovinetto<br />

Venne d' ItaIla a stare In questa corte:<br />

Si fe' nell' arme poi tanto perfetto,<br />

Che la Bretagna non avea n phi forte.<br />

II re l' amava I e ne m08trO It effetto;<br />

Che gil dono di non piccola 80rte<br />

Castella e ville e jurldizionl,<br />

E 10 fe' grande al par del gran baroni.<br />

Grato era al re, pin grato era alia 11gUa<br />

Quel cavalier, chlamato Ariodante I<br />

Per esser valoroso a meraviglia j<br />

Ma pili I ch' ella sapea che Ie era amante.<br />

Ne Vesuvio, ne 11 monte dl Siclglia I<br />

Ne Troja avvampa mal di ftamme tante,<br />

Quanto ella conoseea che per suo &more<br />

Ariodante ardea per tutto il CQre.<br />

L' amar che dunque ella facea oolui<br />

Con cor sincero e con perfetta fede,<br />

Fe' ehe pel duca male udita 101 j<br />

N e mal rLsposta da lperar ml diede :<br />

Anzl quanto io pregava pill per lui,<br />

E gU studiava d' impetrar meret'lde,<br />

Ella, biasmandol sempre e dispreglando,<br />

Se gU venia pill sempre inimicando.<br />

10 confortai l' amator mio 8Ovente,<br />

Che volesse luclar la vana impresa;<br />

Ne si sperasse mal volger la mente<br />

Di costei troppo ad altro amore tntesa :<br />

E gil feci conoscer chiaramente ,<br />

Come era 8' d' Ariodante aeeesa ,<br />

Che quant' aequa e nel mar, pieetola drlUlUDa<br />

Non spegneria della sua immensa ftamma.<br />

Questo da me pill volte Polinesso<br />

(Che eosi nome ha il duea) avendo udito,<br />

E ben compreso e visto per se stesso,<br />

Che molto male era 11 suo amor gradlto;<br />

Non pur di tanto amor si fu rimesso,<br />

Ma di vedersi un altro preferlto,<br />

Come superbo, cosi malsofterse,<br />

Che tutto in ira e in odio si cOnverse.<br />

E tra Ginevra e I' IlDUltor suo pensa<br />

Tanta discordia e tanta lite porre,<br />

E farvl inimiclzia cos, intensa<br />

Che mal pin non sl possano oornporre j<br />

E por Ginevra in Ignominia immensa I<br />

Donde non.' abbia 0 viva morta a torre:


ST. 33.<br />

E per dar fine a tanto aspro martire I<br />

Spesso si duol di non poter morire.<br />

Morlr non puote a1cuna fata mnl,<br />

Fincbe'l sol gira, 0 II clel non muta stilo.<br />

Se cio non fosse, era II dolorassai<br />

Per moverCloto ad Innasparleil filo;<br />

o qual Dtdon ftnia col ferro i guat ;<br />

. 0 la regina splendida del Nilo<br />

A vria imitata con mortifer sonno :<br />

Ua Ie fate morir sempre non ponno.<br />

Tomiamoa quel dt eterna gloria degno<br />

Ruggiero; e Alcina stia nella sua pena.<br />

Dico dllui, cbe poi che foor dellegno<br />

Si fu condutto In phI sicura arena, .<br />

Dio ringraziando cbe tutto i1 disegno<br />

Gli era successo, al mar volta la schlena;<br />

Ed affrettando per I' asciutto 11 piede,<br />

Alia rocca ne va cbe quivi slede.<br />

Ne la ptu forte ancor ne la pin bella<br />

Mal vide occhio mortal prima ne dopo :<br />

Son di piil prezzo Ie mura dl queUa,<br />

Che se diamante tossino 0 piropo.<br />

Di tal gemme quagglil non sl favella:<br />

Ed. a chi vuol notizia averoe, ed' uopo<br />

Che vada qulvi ; cbe non credo altrove,<br />

Se non forse su in ciel, se ne ritrove.<br />

Quel che pin fa che lor s' inchioa e cede<br />

Ognaltra gemma, e che mtrando in esse,<br />

L' uom sino in mezzo all' anima'Si vede :<br />

Vede suoi vizi e sue virtu4t espresse<br />

SI, che a lusinghe poi di Se non crede,<br />

Ne a chi dar biaSIno a torto gU volesse :<br />

FossI, mirando allo specchio lucente,<br />

Se stesso conoscendosi, prudente. .<br />

II chiaro lume lor, Ch' imita 11 sole ,<br />

Manda splendorein tanta copia Intoroo,<br />

Chechll' ha, ovunquesla,sempreche vuole,<br />

Febo, mal gradotoo, si puofar glomo.<br />

N e mirabll vi son Ie pietre sole;<br />

Ma la materia e I' artiftcio adorno<br />

Contendon 8\, che mal gtudlcar puossf<br />

Qual delle due eccellenze maggior tossi.<br />

Sopra gil altissimi archi che puntelli<br />

Parean che del ciel fossono a vederli,<br />

Eran giardin 8i spaziosi e belli,<br />

Che saria al plano aoco fatica averll.<br />

Verdeggiar gil odoriferi arbuscelU<br />

Si pon veder fra i luminosi merli;<br />

Ch' adornt son I' estate e '( verno tutti<br />

Df vaghi flori e di maturi frntti.<br />

Di COIl noblli arbori non 8uole<br />

Prodursi foor di questi bel glardlni;<br />

N e di tai rose 0 di simil viole,<br />

Di gigll, di amaranti 0 dI gesmini.<br />

Altrove appar come a un medesmo sole<br />

E nascaeviva, e mortoil capoinchini,<br />

ORLANDO FURIOSO, CANTO X.<br />

E come lasci vedovo II suo stelo<br />

11 ftor suggetto al variar del cielo :<br />

Ma quivi era perpetua la verdum,<br />

Perpetua la belta de' flori etemi.<br />

Non che benignita della natura<br />

Sl temperatamente Ii governt;<br />

Ma Logistilla con suo studio e cura,<br />

Seoza bisogno de' moti supernl<br />

(Quel ehe agU altri impossibile parea)<br />

,Sua primavera ognor ferma tenea.<br />

Logistilla mostrb molto aver grato<br />

Ch' a lei venlsse un sl gentil signore;<br />

E comanda che fosse accarezzato,<br />

E che studlasse ognon dt fargli onore.<br />

Gran pezzo Innanzl Astolfo era arrivato,<br />

Cbe visto da Ruggier fo di buon core.<br />

Fra poehl giomi venner gil a1tri tutti,<br />

Ch' all' esser lor Melissa avea ridutti.<br />

Poi cbe sl fur posati un giorno e dul,<br />

Venne Ruggiero alia fata prudente<br />

Col duca Astolfo cbe non men di lui<br />

Avea desir di riveder Ponente.<br />

Melissa Ie parIO per ambedui;<br />

E supplica la lata urnllemente,<br />

Che Ii consigli, favorisca e aJuti<br />

SI che ritoroln donde eran venuti.<br />

Disse la fata : 10 ci porro n peosiero,<br />

E fra duo dl te Ii darO espeditl.<br />

Discorre poi tra se, come Ruggiero,<br />

E dopo lui, come quel duca aiti :<br />

Conchlude tnlin, che 'I volator destriero<br />

Ritorni iI primo agli aquitanlliti;<br />

Ma prima vuol cbe se gil faceia un morso<br />

Con che 10 volga, e gli raffreni iI corso.<br />

Gli mostra come egli abbia a far, se vuo:e<br />

Che pogglln alto, e come a far cbe cali ;<br />

E come, se vorra che in giro vole,<br />

o vada ratto, 0 che sl stla sull' ali.<br />

E quail eft'eW iI cavalier far 8Uole<br />

Di buon destriero in piana terra; tali<br />

Facea R\1ggier cbe mastro ne divenne,<br />

Per I' aria, del destrier cb' avea Ie penne.<br />

Poiche Buggier fu d' ogoi cosa in punto J<br />

Dalla lata gentll commlato prese,<br />

Alia qual restb poi sempre congiunto<br />

DI grande amore; e uscl dt quel paese.<br />

Prima di lui cbe Be n' ando In buon punto,<br />

E poi dirO come n guerriero Inglese<br />

Tomasse ('on phi tempo e piu fatica<br />

Al Magno Carlo ed aUa corte arnica.<br />

Quindi partl Buggier, rna non rivennc<br />

Perquella via che fe' gia suo mal grado,<br />

Allorche sempre I' Ippogrifo 11 teone<br />

Sopra it mare, e terren vide dI rado:<br />

Ma potendogU or far batter Ie penne<br />

Di qua, dlla, dove piu gli era a grado,<br />

20


ST. 2:1. ORLANDO FURIOSO. CANTO XI. 511<br />

Facendone, e iI Demonio a' nostri dannl<br />

Assottigliando lor \ la pin ra mente,<br />

Ne ritrovaro l' uso finalmente.<br />

Halla e Francia, e tutte l' altre bande<br />

Del Mondo han poi la crudele arte appresa.<br />

Alcuno n bronzo in cave forme spande,<br />

Cbe Uquefatto ha la fomaee accesa;<br />

Bugia altri il ferro; e chi picciol, chi grande<br />

11 va80 forma, che piu e meno pesa;<br />

E qual bombarda, e qual nomina scoppio ,<br />

Qual sempliee cannon, qual cannon doppio :<br />

Qual sagra, qual falcon, qual colubrina<br />

Sento nomar, come al suo autor pin aggrada;<br />

Che'l ferro spezza, e i marmiapreerllina,<br />

E ovunque passa.si fa dar la strada.<br />

Rendt, miser soldato, alia fueina<br />

Pur tutte I' arme eh' hal, fln alia spada;<br />

E in spalla un scoppio 0 un arcobugio prendi;<br />

Che senm, io 80, non toccherai stipendi.<br />

Come trovasti , 0 sceleratn e bruttft<br />

Invenzion, mai loco in uman core?<br />

Per te la militar gloria e distrutta;<br />

Per te II mestier dell' armi e senza onore ;<br />

Per te e II valore e la virtU ridutta ,<br />

Che spesso par del buono it rio migliore;<br />

Non piiI la gagliardia , non pliI I' ardire<br />

Pet te pub in campo al paragon venire.<br />

Per te son giti ed anderan sotterra<br />

Tanti signori e cavalieri tantl ,<br />

Prima che sia finita questa guerra<br />

Che 'I mondo, ma phI Italia ha messo in pianti:<br />

Che s' to v' hodetto, ildettomio non erra ,<br />

Che ben fu 11 piil crudele, e iI pill di quanti<br />

Mal furo al Mondo ingegni empi e mallgni,<br />

Chilmmagino si abbominosl ordigni.<br />

E credero che Dfo, percbe vendetta<br />

Ne sia in eterno, net profondo chiuda<br />

Del cieco abisso quella malndetta<br />

Anima, appresso al mnladetto Giuda.<br />

1Ia seguitiamo II cavalier ch' in Iretta<br />

Brama trovarsi aU' isola d' Ebuda,<br />

Dove Ie belle donne e delicate<br />

SoD per vivanda a un marin mostro date.<br />

Ma quanto avea pill &etta il paladino,<br />

Tanto parea ehe men l' ayesse iI vento.<br />

Spirt 0 dallato destro 0 dal mancino,<br />

o nelle poppe, sempre e cosl lento,<br />

Che si pub far con lui poco cammino ;<br />

E rimanea talvolta in tutto spento :<br />

Soma talor sl avverso, che gU e forza<br />

o dl tomare, 0 d' ir gtrando all' orzn.<br />

Fu volonta dl Dio, che non venisse<br />

Prima che '1 re d' Ibernia in quella parte,<br />

Accio con piu fncilita segulsse<br />

Quel ch' udir vi faro fra poehe carte. +<br />

Sopra l' isola sortl , Orlando disse . I .<br />

Al suo nocchiero: or qui potmi fermarte ,<br />

E 'I battel darmi; ehe portar mi voglio<br />

Senz' altra compagnia sopra 10 scoglio.<br />

E "oglio la maggior gomona meco,<br />

E l' ancora maggior rh' abbi sullegno :<br />

10 ti faro veder percbe l' arreco ,<br />

Se con quel mostro ad affrontar mi \'eguo.<br />

Gittar (e' in mare il palischermo seco,<br />

Con tutto que I ch' era otto 01 suo disegno.<br />

Tutte I' arme lascio, fuor che la spadll;<br />

Ever 10 scoglio 801 prese In strada.<br />

Si tira i remi al petto, e tien Ie spallc<br />

Volte alia parte o\'e discender vuo!e ;<br />

A gulsa che del mare 0 de la valle<br />

Uscendo allito , U sal80 granchio suoll".<br />

Era nell' ora che Ie chi orne gialle<br />

La bella Aurom avea spiegate al sole<br />

Mezzo scoperto ancora e mezzo ascoso ,<br />

Non senza sdegno dl Titon geloso.<br />

Fattosi oppresso al nudo scoglio, quanto<br />

Potria gngliarda man gittare un sasso,<br />

Gli pare udire e Don udire un pianto ,<br />

SI all' orrecchie gil vien debole e lasso.<br />

Tutto 51 volta sui sinistro canto;<br />

E posto gU Occhi appresso all' onde al basso ,<br />

Vede una donna, nuda come nacque,<br />

Legata a un tronco; e i pie Ie bagnan l' aeque.<br />

Perche gil e ancor lontana, perche chjlla<br />

La faccia tien, non hen chi sia discerue. .<br />

Tira in fretta ambi i remi, e s' ftvvicinll<br />

Con gran disio di pill notizia averne.<br />

Ma mugghiar sente in questa 1ft marina,<br />

E rlmbombnr Ie selve e Ie ca\'erne :<br />

GonOimsi I' onde; ed ecco it mostro appare ,<br />

Che sotto iI petto ha quaSI ascoso il mare.<br />

Come d' oscura valle umitla ascende<br />

Nube dl ploggia e di tempesta pregna ,<br />

Cbe piiI che cieca notte si distende<br />

Pertutto'l mondo, eparthe 'I gtornespegno;<br />

Cosi nuota In (era, e del mar prende ,<br />

Tanto che 51 pub dlr che tutto il tegna :<br />

Fremono I' onde. OI'lando, in se rac-colto,<br />

La mira altier, ne cangta cor ne volto.<br />

E come quel ch' aves n pensler ben ferrqo<br />

Di quanto volea (ar, si masse ratto j<br />

E perche a In donzella essere schermo ,<br />

E 10 fera assalir potesse a un tmtto ,<br />

EntrO fro I' orca e lei col paUschenno,<br />

Nel todero lasciando it brando piatto .<br />

L' ancora colla gomona In man prese;<br />

Pol eon gran cor l' orribil mostro attl'SC.<br />

Tosto che I' orca s' accosto, e scoperse<br />

Nel schUb Orlando con poco tnterYallo,<br />

Per Inghlottirlo tanta bocca aperse ,<br />

Ch' entrato un uomo vi saria a ('avallo.<br />

Si 8pinse Orlando innanzl , l' Sl' l' immen;,


51-4 LODOVICO A RIOSTO. IT. 72.<br />

Mena nei rami allor del verde stelo :<br />

Cos, a Ie beUe lagrime Ie piume<br />

Sl bagna Amore, e gode al chiaro lume ;<br />

E nella face de' begli occhi accende<br />

L' aurato strale , e nel nIseello ammorza<br />

Che tre vermigli e hianchi fiort scende;<br />

E temprato che I' ha , tira di fona<br />

Contra iI garzon cbe ne seudo difende ,<br />

Ne maglia doppia, ne ferrigna scorza ;<br />

Che mentre 8ta a mirar gU occhi e Ie chiome,<br />

Si sente il cor ferito, e non sa come.<br />

Le bellezze d' Olimpia eran di-queUe<br />

Che son piu rare : e non Ia fronte sola,<br />

Gli occhi e Ie guance e Ie chiome a,"ea belle,<br />

La bocca, II naso, gU omeri e la gola ;<br />

Ma discendendo giu da Ie mammelle ,<br />

Le parti che solea coprir la stoia,<br />

Fur di tanta eccellenzia, ch' anteporse<br />

A quante n' avea 11 mondo potean forse.<br />

Vinceano di candor Ie nevi intatte,<br />

Ed eran piu ch' avorto a toccar moUi :<br />

Le poppe ritondette parean latte .<br />

Che tuor del glunchi allora aUora tolli.<br />

Spazlo fra lor tal discendea , qual fatte<br />

Esser vegglam fra piccolini colli<br />

L' ombrose valli, in sua stagione amene ,<br />

Che 'I verno abbia dl neve allora plene.<br />

I rilevati fianchi e Ie belle aoche ,<br />

E netto piu che specchio II \'entre piano I<br />

Pareano fatti, e queUe cosce bianche,<br />

Da Fidia a torno 0 da piu dotta ·mano.<br />

Di queUe parti debbovi dir anche ,<br />

Che pur celare ella bramava in vano?<br />

Diro in somma, ch' in lei dal capo al piede 1<br />

Quant' esser puo beltA I tutta sl vede.<br />

Se fosse stata ne Ie valli idee<br />

Vista dal pastor frlglo I 10 non so quanto<br />

Vener, se ben vincea quell' al tre Dee,<br />

Portato avesse di bellezza it vanto:<br />

Ne Corse ito saria nelle amlclee<br />

Contrade esso a vlolar I' ospizio santo ,<br />

Ma detto avria : con Menelao ti resta,<br />

Elena, pur; ch' altra io non vo' che questa.<br />

E se (osse costei stata a Crotone,<br />

Quando Zeusi I' imagine far volse,<br />

Cbe por dovea nel tempio di G iunone,<br />

E tante belle nude insieme.accolse :<br />

E che per una Carne in perfezione,<br />

Da chi uua parte e da chi un' altra tolse;<br />

Non avea da torre altra che costei ,<br />

Che Pltte Ie bellezze erano in lei.<br />

10 non credo che mai Bireno , nudo<br />

Vedesse quel bel corpo; ch' to son certo<br />

Che stato non saria mai cosi crudo I<br />

Che I' avesse lasciata in quel deserto.<br />

Ch' Oberto se 11' Rcceode, io '\'1 concludo,<br />

Tanto che '1 Coco non puo star coperto.<br />

SI studia consolarla, e darle speme<br />

Che' usciril in bene iI mal ch' ora la preme :<br />

E Ie promette mdar seco in Olanda;<br />

N e fin che nello stato la rimetta ,<br />

E ch' abbia fatto giusta e memoranda<br />

Di quel periuro e tradltor vendetta)<br />

Non cessera con eio che possa Irlanda;<br />

E 10 farll quanto potra piiJ in Cretta.<br />

Cercare intanto in quelle case e in queste<br />

Facea di gonne e di reminee veste.<br />

Biosgno non sara, per trovar gonne,<br />

Ch' a cerear fuor dell' isola si mande ;<br />

Ch' ogni di se n' avea da quelle donne<br />

Che dell' avido mostro eran vivande.<br />

Non fe' molto cerear, che ritrovoDne<br />

Di varie fogge Oberto copia grande;<br />

E Ce' vestir Olimpia : eben gl' increbbe<br />

Non la poter vesUe come vorrebbe.<br />

Ma ne sl bella seta 0 sl fin oeo<br />

Mal Fiorentinl industri tesser fenno ;<br />

Ne chi rtcama, feee mai lavoro,<br />

Postovi tempo, dfligenzia e senno ,<br />

Che potesse a eostel parer decoro,<br />

Se 10 fesse Minerva 0 iI Dio di Lenno ;<br />

E degno dt coprir si belle membre ,<br />

Che forza e ad or ad or se ne rimembre.<br />

Per piu rtspetti iI paladino molto<br />

Si dimostro df questo amor contento :<br />

Ch' oltre che '1 re non lascerebbe asclolto<br />

Bireno andar dl tanto tradimento,<br />

Sarebbe aneh' esso per tal mezzo tolto<br />

Di grave e di nojoso impedimento ,<br />

Quivi non per Olimpia, ma venuto<br />

Per dar, se v' era, alia sua donna ajuto.<br />

Ch' ella non v' era, sl chiarl di corto :<br />

Ma gia non si chinri se v' era stata ;<br />

Percbe ogoi uomo nell' isola era morto, .<br />

Ne un sol rimaso di sl gran brigata.<br />

II dl seguente sl partir del porto,<br />

E tutti insieme andaro in una armata.<br />

Con loro ando In Irlanda 11 paladino;<br />

Che Cu per gire io Francia iI suo cammino.<br />

A pena uo glorno sl Cermo in IrlanC\a :<br />

Non valser preghi a far che piiJ vi stesse.<br />

Amor che dietro alIa sua donna iI manda<br />

Di fermarvisi piu non gli concesse.<br />

QUindi sl parte; e prima raccomanda<br />

Olimpia al re , ehe servi Ie promesse :<br />

Bencbe non bisognasse ; che gJi aUenne<br />

Molto piu che dt far non si com"enne.<br />

Cosi rra poehi dl genti raccolse :<br />

E Catto lega. col re d' Inghilterra<br />

E coli' altro dt Scozia, gli rttolse<br />

OIanda, e in Frtsa non gli lascio terra;<br />

Ed a ribe\lione anco gli "oIse


ST. 79. ORl.ANDO FURIOSO. CANTO XII. 545<br />

La sua Selandia: e non flni la guerra I<br />

Cbe gJi die morte; ne pero fu tale<br />

La pena ch' aI delitto andasse eguale.<br />

Olimpia Oberto si pigUe> per mogUe I<br />

E dl contessa la fe' gran regina.<br />

Ma ritomiamo al paladin cbe sciogJie<br />

Nel mar Ie vele , e notte e di cammina ;<br />

Poi nel medesmo porto Ie raccoglie ,<br />

Donde pria Ie 8piege> nella marina:<br />

E sui suo Brigliadoro armato saIse ,<br />

E lascie> dietro I venti e l' onde salse.<br />

Credo che '( resto di que) verno cose<br />

Facesse degne di teneme conto :<br />

Ma fur sin a quel tempo 8i nascose,<br />

Cbe non e colpa mia s' or non 10 conto :<br />

Perche Orlando a far I' opre virtuose ,<br />

Piu cbe a narrarle poi, sempre era pronto :<br />

Ne mai fu alcun delli suol fatti espresso,<br />

Se non quando ebbe i testimoni appresso.<br />

Passe> 1I resto nel verno cosl cbeto I<br />

Cbe di lui non" si seppe cosa vera :<br />

Ma poi cbe 'I sol nell' animal dlscreto<br />

Cbe portO Fri80, illumine> la sfera ,<br />

E Zeflro tome> soave e lieto<br />

A rimenar la dolce primavera;<br />

D' Orlando useiron lemirabil prove<br />

Coi vagbi flori e coli' erbette nove.<br />

Di piano in monte e di campagna in lido,<br />

PieD di trnvaglio e di dolor De gia;<br />

Quando all' entrard' un bosco, un lungo grtdo<br />

Un alto duoll' orecchie gH feria.<br />

Spinge 1I cavallo, e piglia il brando ftdo ;<br />

E donde viene U suon , ratto 5' invia.<br />

Ma dirreriseo un' altra volta a dire<br />

Quel che segul, se ml vorrete udire.<br />

--<br />

CANTO XII.<br />

Altro raJazzo Incantalo d' Atlanle. Altri errettl mlrahlli<br />

dell' meIlo" d' ADsdICa. Orlando ba halta8lia con Ferrai",<br />

metle III rolla due squdnI di Sanclal; entra in una<br />

apeIooca.<br />

Cerere, poi cbe dalla madre Idea<br />

Tomando in fretta alia 80linga valle,<br />

Lit dove calen la montagna etoea<br />

AI tulminato Encelado Ie spaUe,<br />

La ftglia non trove> dove l' avea<br />

Lasciata fnor d' ogni segnato calle;<br />

Fatto cb' ebbe aile guanee, al petto, ai crini<br />

E agJi occbi danno, al fin svelse duo pini;<br />

E nel foeo gli accese di V ulcano ,<br />

E die lor nOD potere esser mai spenti :<br />

E portandosl questi uno per mano 1.<br />

Sui carro cbe tira"an duo serpenti, • +<br />

CercO Ie selve, i campi, II monte , II plano,<br />

Le valli, i fiumi, gli stagni, I torren«,<br />

La terra e 'I mare, e poi cbe tutto il mondo<br />

Cercb di sopra, ande> al tartareo fondo.<br />

S' in poter fosse stato Orlando pare<br />

All' eleusina Dea, come in disio ,<br />

Non avria, per Angelica cercare ,<br />

Lasciato 0 selva 0 campo 0 stagno 0 rio<br />

Ovalle 0 monte 0 piano 0 terra 0 mare,<br />

II clelo e 'I fondo dell' etemo oblio;<br />

Ma poi cbe 'I C8l'l'8 e i draghi non a,'ea,<br />

La gia cercando al meglio che potea.<br />

t' ha cercata per Francia: or s' apparecebia<br />

Per ItaUa cercaria e per Lamagnn ,<br />

Per la nova Castiglia e per la veccbla,<br />

E poi passare in Libia it mar di Spagna.<br />

Mentre pensa cost, sente all' oreccbia<br />

Una voce venir cbe par cbe piagnfl :<br />

Si spinge innanzi; e sopra un gran destrlero<br />

Trottar si vede innanzi un cavallero ,<br />

Cbe porta In braccio e sull' arcion davante<br />

Per forza una mestisslma donzeJla.<br />

Piange ella, e si dlbatte , e fa sembillnte<br />

Di gran dolore; ed in SOCCOr80 appelJa<br />

II valoroso principe d' AnglaDte,<br />

Cbe come mira aUa giovane bella,<br />

Gli par colei per cut la notte'e il giomo<br />

Cercato Francia avea dentro e dlntomo.<br />

Non dico cb' ella fosse , rna parea<br />

Angelica genUI cb' egU tanto ama.<br />

Egli cbe la sua donna e la sua Dea<br />

Vede portar sl addolorata e grama ,<br />

Spinto datI' ira e dalla furia rea,<br />

Con voce orrenda it cavalier richiama.<br />

Richiama II cavaJiero, e g1l minaccia;<br />

E BrlgJiado1O a tutta briglia caccia.<br />

Non resta quel fellon, ne gli risponde,<br />

All' alta preda, at gran guadagno intento;<br />

E s, mtto De va per queUe !ronde,<br />

Cbe saria tardo a seguitarlo 11 vento.<br />

L' un fugge, e l' aItro caccia; e Ie profonde<br />

Selve 5' odOD sonar d' alto lamento.<br />

Correndo usciro In un gran prato; e queUo<br />

A vea nel mezzo un grande e ricco ostello.<br />

Di vari marml con sottillavoro<br />

Ediftcato era il palazzo altlero.<br />

Corse dentro alIa porta Messa d' oro<br />

Con la donzella in braccio it cavaliero.<br />

Dopo non molto giunse BrlgUadoro<br />

Cbe porta Orlando disdegnoso e ftero.<br />

Orlando, come e dentro , gli occbi gira;<br />

Ne piiI il guerrler ne la donzella mira.<br />

Subito smonta, e fulminando passa<br />

Dove plu dentro,il bel tetto 5' alJoggia.<br />

Corre di qua, corre di lA, ne Insso<br />

Cbe non vegga ogni camera, ognl loggia,


l<br />

ST. ,2., ORLANDO FURIOSO. CANTO XIII. 325<br />

the fra tutti I fedeU amici eletto<br />

S' avea pel pin fedele e pel piil arnico ;<br />

E bene esser dovea, se i benetIc!<br />

Sempre banno forza d' acquistar gil amici.<br />

Venia eostui sopra un navilfo armnto,<br />

Al terminato tempo indl a levarmi.<br />

E C08J venne it giorno disiato ,<br />

Che dentro n mio giardln laseial trovnrml.<br />

Odorico la notte accompagnato<br />

DI gente valol'088 all' aequa e all' al'lOi,<br />

Smonw ad un dume alia dtta vicino,<br />

E venne ehetamente al mio giardino.<br />

Quindi fui trntta alia galea spaImata ,<br />

Prima che In citta n' avesse avvisi.<br />

Della famiglia ignuda e disarmnta<br />

A1tri fuggiro, altri restaro uccisi,<br />

Parte cattiva meco fu menata.<br />

Cosl dalla mia terra io mi divisi ,<br />

Con quanto gaudio, non ti potrei dire,<br />

Sperando ill breve it mlo Zerbin fruire.<br />

Voltati sopra Mongia eramo appena,<br />

Quando ci assaIse alia sinistra sponda<br />

Un vento che tUl'bO I' aria serena, ,<br />

E turbO iI mare, e al ctel gil levo l' ondn.<br />

Salta un Maestro ch' a traverso mena,<br />

E cresce ad ora ad ora, e soprabboncla;<br />

E cresce e soprabbonda con tal Corza,<br />

the 'V81 poco altemar poggin con orza.<br />

Non giova enlar vele ) e l' arbor sopra<br />

Coraia legar, ne ruioar casteUa ;<br />

Che ei v.eggiam 1 mal grado, portar soprn<br />

Acuti seogU, appresso a la Rocella.<br />

Se non ci ajuta Quel che sta di 8Opra,<br />

Ci spinge in terra la erudel pracella.<br />

D vento rio ne caccia in maggior frettn,<br />

Che d' areo mai non 5i avventO saettn.<br />

. Vide il periglio il Biscaglino, e a quello<br />

UsO un rimedlo che fallir suol spesso:<br />

Ebbe ricorso subito al battello j<br />

Calossi , e me calar feee con esso.<br />

Seeser dul altri, e ne scendea un drappello,<br />

Se i priml &cesi l' avesser concesso;<br />

Ma eon Ie spade Ii tenner discosto ,<br />

TagJiar la fune, e ci allargammo tosto.<br />

Fummo gittati a salvamento allito<br />

Noi che _nel palisehermo eramo seesi;<br />

Periron gll altrl col legno sdrucito :<br />

In preda al mare andar tutti gli arnesl.<br />

All' etema bontade • aU' inftnito<br />

Amor, rendendo grazie, Ie man stesl ,<br />

Che non m' avesse dal furor marino -­<br />

Lasclato tor di rlveder Zerbino.<br />

Come rh' 10 avessl sopra illegno e vesd<br />

Lasciato e gioje e I' nitre cose care,<br />

Pur che la speme -dl Zerbin mi re-sti,<br />

Contenta son ehe s' abbia II !'esto il mare.<br />

Non sono, ove scendemrno, I litl pesti<br />

D' alcun sentier, netntorno albergo appart',<br />

Ma solo 11 monte, al qual mu sempre·llede<br />

L' ombroso capo it vento, e 'i mare il piede.<br />

Qulvi il erndo tiranno Amor che sempre<br />

D' ogni promessa sua fu dis\eale,<br />

E sempre guarda come involva e stempre<br />

Ogni nOltro dlsegno razionale,<br />

Muto con triste e disoneste tempre<br />

Mio eonforto In dolor I mio bene in male;<br />

Che quell' arnico in chi Zerbln 81 crede I<br />

Di desire ane; ed agghiacclo di Cede<br />

o che m' avesse in mar bramata &neora ,<br />

Nil fosse stato a dlmostrarlo ardlto ;<br />

o eominciasse n deslderio nllora<br />

Che l' agio v' ebOO dal 8Olingo lito;<br />

Jlisegno quivi senza pill dimOrft<br />

Condllrre a tIn I' iugordo suo appetito<br />

Ma prima cia se torre un delli dui<br />

Che nel battel campati eran con nul.<br />

Quell' era uomo dI Scozia, A1monio detto,<br />

Che mostrava a Zerbin portar gran fede;<br />

E commendato per guerrler perfetto<br />

Da lui Cu, quando ad Odorlco il diedt'o<br />

Disse a coatui , che blasmo era e difetto<br />

Se mi traeaDo alla Rocella a piede;<br />

E 10 prego ch' iooanti volesse ire<br />

A Carmi incontra alcun ronzin venire.<br />

Almooio che di eio nulla temea,<br />

ImmanUnente innanzi il cammin piglia<br />

Alia cittil. che 'I bosco ci ascondea,<br />

E non era lontana oltra sel miglill.<br />

Odorico scoprir SUft voglia rea<br />

All' altro dnaJmente si consiglia :<br />

Sl percbe tor oon se 10 sa d' appresso;<br />

Si perche avea gran contldenzia in esso.<br />

Era Corebo di Bilbao nomato<br />

Quel di ch' io parlo che eon noi rillW!e ,<br />

Che cia fanelullo picciolo allevato<br />

S' era con lui neUe medesme case.<br />

Poter con lui comuniear I' ingrato<br />

Pensiero n traditor sl persuase,<br />

Sperando eh' ad amar sarla pin presto<br />

II piacer dell' arnico che I' onesto.<br />

Corebo che gentUe era e cortese ,<br />

Non 10 pote ascoltar senza gran sdegno ;<br />

Lo chiamo traditore, e gli cootese<br />

Con parole e con Caw il rio disegno.<br />

Grande ira all' uno e aU' altro il core accese,<br />

E con Ie spade nude ne fer segno.<br />

Al tr8r de' Cerri I io Cui dalla paura<br />

Volta a fuggir per l' alta sel va oscura.<br />

Odorico che mastro era dI guerra,<br />

Jo pochi colpi a tal vantaggl0 venne,<br />

Che-per morto lucio Corebo io terra;<br />

E per Ie mle vestigie il cammintenne.<br />

il


IT. f2. ORLANDO FURIOSO, CANTO XIV. 329<br />

Seguon dl Mandal'8l8O 11 gonfalooe<br />

Que.I ehe lasciato ban Mal,ga e SivigHa,<br />

DaI mar di Gade a Cordova f800nda<br />

I.e verdi ripe ovunque Ii Betl inonda.<br />

Stordilano e Tesira e Barieondo,<br />

L' 1In dopo I' altro mostra Ia sua gente :<br />

Granata al primo, Ulisbona al seeondo,<br />

E MaJorica al terzo e ubbidlente.<br />

Fu d' UUsbona re ( tolto dal mondo<br />

Larbin) Tesira, dl Lubin parente.<br />

Poi vien GallizJa, ehe sua guida, in veec<br />

Di Maricoldo, Serpentlno fece.<br />

Quei di Toledo e quei eli Calatrava,<br />

Di eh' ebbe Sinagon giA la bandiera,<br />

Con tutta quells gente cbe sl lava<br />

In Guadlana, e bee della riviera,<br />

L' audace Matalista governava :<br />

Bianzardin quei d' Astorga in una schlera<br />

Con qnei di Salamanca e di Piagenza ,<br />

D' Avila, eli Zamora e di Palenza.<br />

Di quei di Saragosa e della corte<br />

Del re Manilio ba Ferran il govemo;<br />

Tutta la genie e ben annata e forte :<br />

In questi e Malgarino, Balinvemo,<br />

Maizariae e Morgante, ch' una sorte<br />

A yea fatto abitar paese esterno ;<br />

Che poi che t regni lor lor furon toltl,<br />

GU avea MarsiHo in corte sua raccoltl.<br />

In q'desta e di Manillo iI gran bastardo ,<br />

Follicon d' Almeria, con Doriconte ,<br />

Bavarte e Largallfa ed Analardo,<br />

Ed Archidante 11 sagontlno conte,<br />

E Lamirante e Langhiran gagliardo,<br />

E Malagur ch' avea I' aatuzie pronte,<br />

Ed altri ed altri de' quai peD8O, dove<br />

Tempo sara, eli far veder Ie prove.<br />

Poi OOe passO I' esercito di Spagna<br />

Con bella mOIRa innanzi al re Agramante ,<br />

Colla sua squadra appane aUa campagna<br />

n re d' Oran, OOe quasi era gigante.<br />

L' altra che vien, per Martasin si lagna ,<br />

11 qual marta Ie fu da Bradamante;<br />

E si dool ch' una Cemmina at vanti<br />

D' aver ucciso 11 re de' Garamantl.<br />

Segue la terza schiera di Marmonda,<br />

Ch' Arg08to morto abbandonO in Guucogna.<br />

A questa un capo, come alia seconda,<br />

E come anco alia quarta, dar bisogna.<br />

Quantunque iI re Agramante non abbonda<br />

Dl capitani, pur ne tinge e 80gna :<br />

Donque Buraldo, Ormida, Arganlo elesse, ,<br />

E dove uopo ne fu, guida Ii mease.<br />

Diede ad Arganio quei di Libieana,<br />

Che piangean morto n negro DudrllUUlSO.<br />

Guida BruneUo I suoi di Tingitana ,<br />

Con vi80 DubUOt!O e elgllo 00880;<br />

+ . Che, poi che neUa selva DOn lontana<br />

Dal castel ell! ebbe Atlante in cima al 88S8O,<br />

Gil fu tolto l' anel da Bradamante,<br />

Cnduto era In disgrazin al re Agramante,<br />

Ese '1 fratel di Ferran, lsoliero,<br />

Ch' all' arbore legato ritrovollo,<br />

Non facea fede innanzl aI re del vero,<br />

A vrebbe dato in sulle forehe un croUo.<br />

MutO a prieghi di molti 11 re penmero ,<br />

GIA avendo fatto porgU il lacelo al collo :<br />

GIi lo·feee levar, rna rlserbarlo<br />

Pel primo error; che pol giurO Impiccarlo.<br />

Sl ch' avea causa di venir Brunello<br />

Col vlso mesto e colla testa china.<br />

8eguia poi Farurante, e dietro a queUo<br />

Eran cavalli e fanti di Maurina.<br />

Venia Libanio appresao, il re novello :<br />

La gente era con lui di Constantina;<br />

Pei'O che la corona e il baston d' oro<br />

Gil ha dato il re , che fu di Pinadoro.<br />

Colla gente d' Esperia Sorjdano,<br />

E Dorilon ne vim con quei di Setta :<br />

Ne vim coi Nasamoni Puliano.<br />

Queili d' Amonia il re Agricalte affretta :<br />

Malabuferso que1ll dl Fizano :<br />

DB Finadurro e l' altra squadra retta J<br />

Che di Canaria viene e di Maroceo,<br />

Balastro ha quel che fur del re Tardocco.<br />

Duesquadre, unadiMulga, unad' Arlilla,<br />

Seguono, e questa ha 'I suo signore antieo :<br />

Quella n' e prlva; e pero il re sortilla ,- .<br />

E diella s Corineo suo fido amico.<br />

E cost della genle d' Almansilla,<br />

Ch' ebbe Tanfirion, fe' re Caico :<br />

Die quella di Getulia a Rimedonte.<br />

Poi vien con quei di Cosca Balinfronu-.<br />

Quell' altra schiera e la gente di Boiga :<br />

Suo re e Clarindo, e giA fu Mirabaldo.<br />

Vien BaIlverzo, il qual vo' che tu tolga<br />

Di tutto n gregge pel maggior ribaldo.<br />

Non credo in mtto U campo sl disciolga<br />

Bandiera 00' abbia esercito phi saldo<br />

Dell' altra con OOe segue 11 re Sobrino,<br />

Ne phi di lui prudente Saracino.<br />

Quei di BeUamarina, OOe Gualciotto<br />

Solea guidare , or goida iI re d' Algieri<br />

Rodomonte e di Sana, che condotto<br />

Di nuovo avea pedoni e cavalieri j<br />

Cbe, mentre il sol fu nubiloso &Otto<br />

II gran Centauro e i corni orridi e fterj ,<br />

Fu in Africa mandato cia Agramante,<br />

Onde venuto era tre glomi innante.<br />

Non avea il campo d' Mrica piil forte<br />

Ne Saracln piil audace di costui;<br />

E piil temean Ie parigine porte,<br />

FA avean plil eagi(»n di wmer lui,


10 mastro, 10 baUa , 10 Ie sarO sergente<br />

In tutti i suot bt80gni : addio , brigata.<br />

Cosi non gli possendo far riparo ,<br />

Plangendo e sospirando se n' andaro ;<br />

Tra lor dicendo : quanto doloroso<br />

Ne sara it padre, come il caso intenda I<br />

Quanta ira, quanto duol ne ana il sao sposol<br />

Oh come ne fara vendetta orrenda 1<br />

Deh perehe a tempo tanto bisognoso<br />

Non e qui presso a far che costu! renda<br />

II sangue iIIustre del re Stordilano ,<br />

Prima che se 10 porti piu lontano?<br />

Della gran preda il Tartaro contento,<br />

Che fortuna e valor gli ha posta iooaozi ,<br />

Di trovar quel dal negro vestimeoto<br />

Non par ch' abbia Ja fretta ch' avea dianzi.<br />

Correva dianzi : or viene adagio e lento;<br />

E pensa tuttavia dove si stanzi ,<br />

Dove ritrovi aloon comodo loco<br />

Per esalar tanto amoroso foco.<br />

Tuttavolta conforta DoraUce<br />

Ch' avea di pianto e gli oechi e 'I viso moUe:<br />

Compone e fioge molte ease; e dice<br />

Che per lama gran tempo ben Ie volle;<br />

E che la patria, e il suo regno felice<br />

Che 'I nome di grandezza agli a1tri toile I<br />

Lascio, non per vedere 0 Spagna 0 Francia, "<br />

Ms sol per contemplar 80a bella gUAncia.<br />

Se per amar I' uom debbe essere amato,'<br />

Merito U vostro amor; che v' ho amat' 10 :<br />

Se per stirpe , di me chi e meglio nato ,<br />

Che 'I possente Agrican fu 11 padre mio?<br />

Se per ricehezza, chi ha di me piu stato',<br />

Che di dominio fo cedo solo a Dio?<br />

Se per valor, credo oggi aver esparto<br />

Ch' essere amato per valore io merto.<br />

Queste parole ed a1tre assai ch' Amore<br />

A Mandricardo di sua boeca ditta ,<br />

Van dolcemente a consolare 11 core<br />

De la donzeUa di paura amitta.<br />

II timor cessa, e [IOi cessa 11 dolore<br />

Che Ie avea quasi l' anima tra6tta.<br />

Ella comincia con phi pazienza<br />

A dar piu grata aI novo amante udienza j<br />

Poi con risposte pin benigne molto<br />

A mostrarsegli afl'abile e cortese ,<br />

E non negargli di fermar nel vallO<br />

Talor Ie luci di ptetade accese :<br />

Onde 11 Pagan che daUo stral ftI caito<br />

Altre volte d' Amor, certezza prase ,<br />

Non che speranza, che la donna bella<br />

Non saria a' suoi desir sempre rthella.<br />

Con questa compagnia lieto e giOJ08O ,<br />

Che S1 gli satisfa , 51 gli diletta ,<br />

Essendo presso all' ora 00' a riposo<br />

I.e fredda notte agoi animale a1letta ,<br />

,<br />

LODOVICO ARIOSTO •. ,ST. 61.<br />

Vedendo il sol Sit basso e mezzo aseoso ,<br />

Comincio a cavalcar oon maggior fretta;<br />

Tanto ch' ud1 sonar zufoll e canne,<br />

E vide poi fumar ville e capanne.<br />

Erano pastorali alloggiamenti ,<br />

Miglior stanza e pin comoda che bella.<br />

Quivi 11 guardian cortese degU annenti<br />

OnolO il cavaUero e la donzeDa<br />

Tanto, che si chiamar da lui contenti :<br />

Che DOn pur per cittadi e per castella,<br />

Ma per tuguri ancora e per fenili<br />

Spesso si trovan gl1 uomini gentill.<br />

Quel che fosse di poi Catto all' oscuro<br />

Tra Doraliee e iI flglio d' Agricane ,<br />

A punto racoontar non m' assicuro j<br />

Sl ch' al giudizio di ciascun rimane.<br />

Creder si puo cbe ben d' accbrdo furo j<br />

Che si levar piu aUegri la dimane :<br />

E Doralice ringrazio il pastore<br />

Che nel suo albergo Ie avea latto onore.<br />

Indi d' uno in un altro luogo errando ,<br />

Si ritrovaro aI fin sopra un bel flume<br />

Che con sDenzio al mar va declinando ,<br />

E se vada a se stia, mal si prosume ;<br />

Umpido e chiaro s1 , ch' in lui mirando,<br />

Senza contesa aI fondo porta U lume.<br />

In ripa a queUo , a una fresca ombra e bella<br />

Trovar duo cavaUeri e una donzella.<br />

Or l' alta fantasia ch' un seatier 8010<br />

Non vuol ch' i' segua ognor, quindi mi guida,<br />

E mi·r1torna ove il moresco stuolo'<br />

Assorda di rumor Francia e dt grida,<br />

D' intorno i1 padiglione ove il flgliuolo<br />

Del re TroJano il santo imperio sflda;<br />

E Rodomonte audace se gJi vanta<br />

Arder Parigi, e splanar Barna santa.<br />

Venuto ad Agramante era all' orecchio,<br />

Che gia gl' logiest avean passato 11 mare :<br />

PelO Marsilio e il re del Garbo vecchio,<br />

E gli a1tri capitan fece chiamare.<br />

Consiglian tutti a far grande appareecbio,<br />

S1 cbe Parigi possano espugnare. • .<br />

Ponno esser certi che pin non s' espugna,<br />

Se nol fan prima che l' ajuto giugna.<br />

Gia scale Innumerabili per questo<br />

Da' luoghi intorno avean fatto raccorre ,<br />

Ed asse e travi e vimine contesto ,<br />

Che 10 poteano a divers! usi porre :<br />

E navi e ponti: e phI facea che 'I reato,<br />

II primo e II secondo ord1ne disporre<br />

A dar I' assailo; ed egH vuol venire<br />

Tm quei che la cittS denno assalire.<br />

L' imperatore il di che '1 di preeesse<br />

Della battaglia, fe' dentro a Parigt<br />

Per tutto celebrare uffici e mease<br />

A preti , a frati bianchi, neri e bigi ;<br />


ST. 61. ORLANDO FURIOSO, CANTO XIV. 353<br />

E Ie genti che elianzi eran confesae ,<br />

E eli man toIte agl' inimici stigi I<br />

Tutte comunicar, non altrameDte<br />

Ch' avessino a morire il dl segdente.<br />

Ed egli tra baroni e paladini ,<br />

Principi 00 oratori, al magglor tempio<br />

Con molta religione a quei divini<br />

Atti intervenne, e ne die agli aim esempio.<br />

Con Ie man giunte, e gli occbi al ciel 8upini,<br />

Disse : signor, ben ch' 10 sia iniquo ed empio,<br />

Non vogUa tua bonta, per mio fallil'e ,<br />

Che 'I tuo popol tooele abbia a patire.<br />

E se gil e tuo voler ch' egU pati.sca ,<br />

E ch' abbia il nostro error degni supplici,<br />

AImen la punizion si differisca<br />

SI che per man non sia dq' tuol nemiei ;'<br />

Che quando lor d' uecider noi sortisca,<br />

Che nome avemo pur d' esaer tuo' amici;<br />

I Pagani diran che nulla puoi ,<br />

Che perir lasci i partigiani tuol.<br />

E per un ehe ti sia falto ribelle ,<br />

Cento ti sf faran per tutto il Mondo ;<br />

Tal cbe la legge falsa di Babelle<br />

Caccerala tua fede, e porra al fondo.<br />

Difencli queste genU, che son queUe<br />

Che 'I tuo sepulcro hanno purgatO e MOndO<br />

Da' brutti caDi; e la tua santa Chiesa<br />

CoUi vicari tuo! Spe880 ditesa.<br />

So ebe i meriti n08m &.ttl non 8000<br />

A satisfare al debito d' un' oncia ;<br />

Nedevemo sperarda te perdono, ,<br />

Se riguardiamo a Dostra vita sconcia :<br />

Ma se vi aggiugni di tua groia il dono,<br />

Nostra raglon fia ragguagliata e CODciR :<br />

N e del tuo ajuto disperar possiamo,<br />

Qualor di tlla pietil cJ rioordiamo.<br />

Cosl dicea l' imperator devoto ,<br />

Con umiltade e oontrizion di core.<br />

Gluose altri prieghi , e convenevol voto<br />

AI gran bilOgno e all' alto suo splendore.<br />

Non tu U caldo pregar d' effetto voto;<br />

Pen) ehe 'I genio suo, l' angel migliore ,<br />

I prieghi tolse ,e spiego al cielle penne ,<br />

Ed a narrare al Salvator Ii venne.<br />

E turo altri inftniti in queUo istante<br />

Da tali meS8llggier portati a Dio;<br />

Che come gli ascoltar I' anime sante,<br />

Dipinte di pietade iI vilO pio,<br />

Tutte miraro II sempiterno Amante,<br />

E gli mostraro II comun lor disio ,<br />

Che Ia giusta oro Ion fosse esaudita<br />

Del popolo eristian ebe ebiedea alta.<br />

E la bonta ineffabile eh' in vano<br />

Non tu pregata mal da eor COOele ,<br />

Leva gli ocebi pietosi , e fa eon mano<br />

Cenno ehe venga e se l' angel Michele.<br />

+ Va, gli disse, all' esercfto cristiano<br />

Che dianzl in Picardia calo Ie vele ,<br />

E al muro di Parigi I' appresenta<br />

Si ebe l' campo nimico non 10 senta.<br />

Trova prima if Silenzio, e da mia parte<br />

Gli di' ehe teco a questa impresa venga;<br />

Ch' egli ben provOOer con ottima arte<br />

Saprli , cit quanto proveder oonvenga.<br />

Fomito questo , subito va in parte<br />

Dove if suo seggio la Diseordia tenga :<br />

DUfe cbe I' esea e il tueU seco prenda I<br />

E Del campo de' Mori il foco aecenda;<br />

E tra quei cbe vi IOn dettt phi forti ,<br />

Sparga tante zJzzanie e tante liti ,<br />

Che oombattano iDsieme; ed altri morti ,<br />

A1tri ne sieno presl, altri feritf I<br />

E fuor del campo altri 10 sdegno'portf,<br />

S1 che 11 lor re poco di lor s' aiti.<br />

Non replica a tal detto altra parola<br />

II benedetto angel; ma dol eie) vola.<br />

Dovuoque drizza Michel angel I' ale,<br />

Fuggon Ie nubi, e torna il eiel sereno.<br />

Gil gira Intomo un aureo eerehio , quale<br />

Veggiam di notte lampeggiar balena.<br />

Seoo pensa tra via, dove si eale<br />

II celeste corrier per fallir meno ,<br />

A trovar quel nlmieo di parole,<br />

Aeui la prima commission far vuole.<br />

Vien seorrendo ov' egli abiti, ov' egli nsi;<br />

E si aecordaro in On tutti i pensieri ,<br />

Che de' frati e de' monacbi rinehiusi<br />

Lo puo trov.are in cbiese e in monasteri ,<br />

Dove IOno i parlari in modo esclusi ,<br />

Che 'I SUenzio, ove canlano i salteri,<br />

Ove dormono, ove hanno Ia pietanz8 I<br />

E finaimente e seritto in o8Oi stanza.<br />

Credendo quivi ritrovarlo, mosse<br />

Con maggior fretta Ie dorate penne;<br />

E eli veder eh' anoo .. Pace vi fosse,<br />

Quiete e Carita, sieuro tenne.<br />

Ma dalla opinion sua ritrovosse<br />

Tosto ingannato ehe nel Cbi08tro venne:<br />

Non e Silenzio qulvi; e gU fu ditto<br />

Che non v' abita piiI fIlor ehe in iseritto.<br />

Ne Pieta, ne Quiete, De Umlltade,<br />

NequiviAmor, ne quiviPaeemira.<br />

Ben vi tor gia , ma nell' antiqua etade;<br />

Che Ie cacciar 6o1a, A varizia ed Ira,<br />

Superbla, Invldia, Inerzia e CrudeJtade.<br />

Di tanta novita l' angel si ammira.<br />

Ando guardando quella brutta schiera,<br />

E vide eh' aneo la Discordia v' era.<br />

Quella ehe gli avea detto ilPadre eterno ,<br />

Dopo U Silenzio, ehe trovar doveue.<br />

Pensato avea di far la via d' Averno,<br />

Che si credea ehe tra' dannati ste&se;<br />

...


ST. 5'. ORLANDO FURIOSO. CANTO X VI. 5.49<br />

T.a gente sotto it suo pennon condotta,<br />

Con non minor Oerezzn 10 segniva :<br />

Tanti lupi parenn , tanti leoni<br />

Ch' andassero assalir cnpre 0 montoni.<br />

Spinse a un tempo ciascuno iI suo cavallo,<br />

Pol ehe fur presso; e spari immantinente<br />

Quel breve spazio , quel poco intervallo<br />

Cge si vedea fro l' una e l' altra gente.<br />

Non fu sentito mai piu strano baUo ;<br />

Cbe ferian gl1 Scozzesi solamente :<br />

Solamente i Pagani eran distrutti,<br />

Come sol per morir fosser condutti.<br />

Parve piu freddo ogol Pagan che gbiaooio;<br />

Parve ogni Scotto piu che Oamma cn1do.<br />

I Morl si credean cb' avere II braooio<br />

Dovesse ogoi Cristian , cb' ebbe Rinaldo.<br />

Masse Sobrino i suoi schierati 8vacc10,<br />

Senza aspettar che 10 'nvitasse anldo.<br />

Dell' altra squadra questa era migliore<br />

Di capitano, d' arme e di valore.<br />

D' Africa v' era la men tr1stn gente;<br />

Ben che ne questa aneor gran prezzo vaglia.<br />

Dardinel In sua masse incontinente ,<br />

E male armata, e pegglo usa In battagUa ;<br />

Bench' egJi In capo avear elmo lucente,<br />

E tutto era coperto a piastra e a magUa.<br />

fo credo che la quarta mlgUor fta ,<br />

Colla quale Isoller dletro venia.<br />

Trasone intanto, iI buon duca di Marra ,<br />

Cbe ritrovani all' alta impresa gode,<br />

Ai cavalieri suoi leva la sharra,<br />

E seco Invita aUe famose lode;<br />

Poi ch' lsolier eon quelll di Navarra<br />

Entr8r nella battaglia vede ed ode.<br />

Pol mosse Ariodante la sua schiera,<br />

Che novo duca d' Albania fatt' era.<br />

L' alto rumor delle sonore trombe ,<br />

De' timpani e de' barbari stromenti<br />

Giunti al continoo suon d' archi , di frombe ,<br />

Di maoohine , dl ruote e di tormenti;<br />

E quel di che piu par che 'I clel rimbombe,<br />

Gridi, tumulti, gemiti e lamenti ;<br />

Rendono un alto suon ch' a quel s' aooorda ,<br />

Con che I vicln, cadendo , n Nito assorda.<br />

Grande ombrn d' ognlntomoil clelo involve.<br />

Nnta dal saettar delli doo campi:<br />

L' alito, n fumo del Budor, In polve<br />

Par che nell' aria oscura nebbln stampi.<br />

Or qua l' un campo, or I' altro la si volve :<br />

Vedresti, or come un segua, or come scampi;<br />

Ed hi aleuno , 0 non troppo diviso ,<br />

Rlmaner morto ove ha l\ nimico ucciso.<br />

Dove una squadra per stancbezza e mossa,<br />

Un' alua si fa tosto andare innanti.<br />

DI qua , di hi la gente d' arme ingrossa :<br />

I,it cavalieri, e qua si metton fanti.<br />

La terra cbe sostien l' assalto e rossa;<br />

Mutato ha II verde ne' saoguigni manti<br />

E dov' erano i Oori IZzurri e giaUi ,<br />

61aeeano uooisi or gJi uomini e i cavalli.<br />

Zerbin faeea Ie piu rnirabil prove<br />

Che mal faeesse di soa etit garzone :<br />

L' esercito pagan che 'ntorno plove,<br />

Taglia ed uooide a mena e dt'Struzione.<br />

Ariodaute aile sue genti nuove<br />

Mosua di sua virtU gran paragone;<br />

E da di se timore e meravigUa<br />

A quelU dl Navarra e di Castiglia.<br />

CbeUndo e Mosco, t duo figli bastardl<br />

Del morto Calabron re d' Aragona,<br />

Ed un cbe reputato fra' gagJiardi<br />

Era, Calnmldor da Barcellona ,<br />

S' avean lascioto a dietro gil stendardl :<br />

E credendo aequistar gloria e corona<br />

Per ueclder Zerbln , gU furo addosso I<br />

Ene' Oanebi n destrier gil hanno pereosso.<br />

Passato da tre lanee n dt'Strier morto<br />

Cade ; rnn II buon Zerbin subito e in plede;<br />

Cb' a quei ch' al suo cavallo han fatto torto,<br />

Per vendlcarlo va dove Ii vede :<br />

E prima a Mosco, al giovene inacoorto,<br />

Che gIl sta sopra, e di plgUar se '1 ereele ,<br />

Mena dl punta, e 10 passa nel flanco,<br />

E fuor d1 sella 11 caccia freddo e blanco.<br />

Poi che 51 vede tor, come di furto,<br />

Chelindo II fratel suo, di furor pieno<br />

Venne a Zerbino, e penliO dargli d' urto;<br />

Ma gJi prese egU il corridor nel freno :<br />

Trasselo in terra onde non e mal surto, .<br />

E non manglo mal phi biada ne fleno;<br />

Che Zerbln sl gran forza a un colpo mise ,<br />

Che lui eol suo signor d' on taglfo uooise.<br />

Come Calamidor quel colpo mira ,<br />

Volta la brlglia per levarsl in fretta;<br />

Ma Zerbin dietro un gran fendente tira ,<br />

Dicendo : traditore, aspetta, aspetta.<br />

Non va la botta, ove n' ando la mira,<br />

Non che pero lontana vi sl metta;<br />

Lui non pote arrivar, rna II destrier prese<br />

Sopra In groppa, e in terra 10 distese.<br />

Colui lascia il cavallo, e via carpone<br />

V R per campar, rna poco gli successe ;<br />

Cbe venne caso ehe 'I duca Trasone<br />

G Ii passU sopra, e col peso l' oppresse.<br />

Ariodante e Lurcanio 8i pone<br />

Dove Zerbino e ira Ie gentl spesse ;<br />

E seco hanno olin e cavalieri e conti<br />

Che Canno ogni opra cbe Zerbin rimonti.<br />

Menava Ariodante II brando in' giro j<br />

Eben 10 seppe ArtaUco e Margano :<br />

Ma molto piu Eteareo e Casimiro<br />

La possanza sentir dl queUI1 mano.


560 LOno.VICO ARIOSTO. ST.IU.<br />

E quando non Ii trova , e cbe rlguarda<br />

Non v' esser I' arme ne i panni, sospetta ;<br />

Ma il veder poi pin sospetto 11 feee<br />

L'insegne del compagno in quella vece.<br />

Sopravvien l' oste, e di colui I' informa<br />

Che gii.t gran pezzo di bianch' arme adomo<br />

Cplla donna e col resto della lorma<br />

Avea nella eittit fatto ritorno,<br />

Trova Grifone a poco a poco I' orma<br />

Ch' ascosa gli avea Amor fin a quel giorno :<br />

E con suo gran dolor vede esser quell&<br />

Adulter d'OrigilIe, e non hatello.<br />

Di sua scioechezza indarno ora 51 doole,<br />

Ch' avendo il verdal peregrino udito,<br />

Lasciato mular s' abbia aile parole<br />

Di chi l' avea pill volte gill tradito.<br />

Vendicar sl potea, ne seppe : or vuole<br />

L' inimico punir, che gli e fuggito;<br />

Ed e costretto con troppo gran fallo<br />

A tor di quel vii uom r arme e'l cavallo.<br />

Eragli meglio nudar senz' arme e nodo ,<br />

Che porsi in dosso la corazza indegna,<br />

o ch' imbracciar l' abbomiDato scudo ,<br />

o POl' sull' elmo Ia beffata iDsegna :<br />

Ma per seguir la meretrice e '1 drudo ,<br />

BagioDe in lui pari al disio non regna.<br />

A tempo venne alia citta, ch' ancora<br />

II giomo avea quasi dl vivo un' ora.<br />

Presso alia porta ove GrUon venia,<br />

Siede a sinistra un splendido castello<br />

Che, pin ehe forte e ch' a guerra atto sia,<br />

Di ricehe stanze e accomodato e bello.<br />

I re. 1 signori, i primi di SQria<br />

Con alte donne in un geDtil drappello<br />

Celebravano quivi in loggia amena<br />

La real sontuosa e Uela eena.<br />

La bena loggia sopra 'I muro usclva<br />

Coli' alta rocea fuor della eittade;<br />

E lungo tratto di lontan scopriva<br />

I larghi campi e Ie diverse strade.<br />

Or che Grifon verso la porta arriva<br />

Con quell' arme d' obbrobrio e di viltade,<br />

Fu con non troppo avventurosa sorte<br />

Dal re veduto, e da tutta la corte:<br />

E riputato quel dl eh' avea lnsegna,<br />

Mosse Ie donne e i cavaUeri n rlso.<br />

n vii MartaDo, come quel ehe regna<br />

In gran favor, dopo'l re e 'I primo assiso I<br />

E presso lui la donna d1 se degna;<br />

Dai quaJi Norandin con Ueto viso<br />

Volse saper chi fosse quel codardo<br />

Che cosl avea al suo onor poco riguardo ,<br />

Che dopo una si trista e brutta provn ,<br />

Con tanta fronle or gl1 toman innante.<br />

Dlcea ; questa mi par cosa assai nova,<br />

Ch' essendo voi guerrier degno e prestantc ,<br />

Costui compagno abbiate, cbe non trova<br />

Di viltA pari in terra di Levante.<br />

II fate forse per mostrar maggiore<br />

Per tal eontrario, II vostro alto valore ?<br />

Ma ben vI gturo per gli eterni Dei ,<br />

Che se non fosse eh' io riguardo a vui ,<br />

La publica Ignominia gli farel ,<br />

Ch' io soglio fare agll altri pari a lui.<br />

Perpetua ricordanza gJi clarei ,<br />

Come ognor di viiti! nimico ful.<br />

1\ln sappia s' impunito se ne parte,<br />

Grado a voi che '1 menllste in questa parte.<br />

Colul ehe fu di tutti j vizi il vaso ,<br />

Bispose : alto signor, dir non sapria<br />

Chi sia oostui ; 00' 10 I' ho trovato a caso ,<br />

Venendo d' Antiochia, in su la via.<br />

II suo sembiante m' avea persuaso<br />

Che fosse degno di mia compagnla:<br />

Ch'lntesa non v' avea prova, ne vista,<br />

Se non quella ehe fece oggi assai trista :<br />

La qual ml spiacque si , che reate> poco<br />

Che, per plmir I' estrema sua viltade,<br />

Non gil facessi allora allora un gioco,<br />

Che non toeeasse pin lance ne spade.<br />

Mn ebbi , pin ch' It, lui, rispetto 81 loco,<br />

E rivereuzla a vostra maestade.<br />

Ne per me vogUo che gIl sia guadagno<br />

L' essermi 8tato un giomo 0 due compagno:<br />

Di che cODlaminato anco esser parme;<br />

E sopra II cor ml sara etemo peso ,<br />

Se, con vergogna del mestier dell' arme,<br />

10 10 vedro da vol partire iIIeso :<br />

E meglio che lasciarlo, satisfarme<br />

Potrete , se sara d' un merlo impeso ;<br />

E fia lode vol opra e signori Ie ,<br />

Perch' e' sia esemplo e specchlo ad ognl vile,<br />

AI detto suo Martano Origille have,<br />

Senza accennar, confermatrlce presta.<br />

Non son, rispose iI re, I' opre sl prave,<br />

Ch' al mio parer v' abbia d' andar la testa.<br />

Voglio per penn del peccato grave,<br />

Che sol rinnovi al popolo la festa:<br />

E tosto a un 8UO baroD che fe' venire ,<br />

Impose quanto avesse ad eseguire •.<br />

Quel baron molti armaU seco tolse ,<br />

Ed aUa porta della terra scese ;<br />

E quivi COD silenzio Ii rnccolse ,<br />

E la venuta di Grifone attese :<br />

E nell' entrar si d' improvviso 11 colse ,<br />

Che fra i duo ponti a salvamento II prese ;<br />

E 10 ritenne con beffe e con scomo<br />

In UOll oscura stanza in sin al glorDo.<br />

It sole a pena avea it dorato crine<br />

Tolto di grembo alia nutrice aDtien,<br />

E comineiava dalle piagge alpine<br />

A cacciar I' ombre, e far la rima nprica :


ST. 77. ORLANDO FURIOSO. CANTO XVIII. 267<br />

Martano appresso a Mamnga una legs<br />

Ad incontrarsi in Aquilante mena.<br />

Martano si Cacea con bella mostra<br />

Portare innanzl it pregio della giostra.<br />

Pense) Aquilante, al primo comparire,<br />

Che 'I viI Manano n 8UO Cratello fosse ;<br />

Che I' ingannaron I' arme, e quel vestire<br />

Candido pin che nevi ancor non masse :<br />

E con quell' Oh che d' aUegrezza dire<br />

SI suole, incomlncio; ma pol cangiossc<br />

Tosto eli Caccia e di parlar, ch' appresso<br />

S' avvlde meglio che non era desso.<br />

Dublto che per Craude di colel<br />

Ch' era con lui, GrUon gil avesse occl&o ; ,<br />

E : dlmmi, gil grido, tu ch' esser del<br />

Un ladro e un traclltor, come n' hai visa,<br />

Onde hai quest' anne avute? onde ti sei<br />

Sui boon destrier del mio Cratello asslso?<br />

Dlmmi se 'I mio Cratello e mono 0 vivo;<br />

Come dell' arme e del destrier I' hai prtvo?<br />

Quando Origille udll'.irata voce,<br />

A dletro n palafren per fuggir volse;<br />

Ma dllel fa AquUante ph) velace,<br />

E Cecela fermar, volse 0 non volse.<br />

Martano aI minaeclar tanto Ceroce<br />

Del cavalier che Ii improvviso il colse ,<br />

Pallido trema, come aI vento fronda<br />

Ne sa quel che 81 faceia, 0 che riBponda.<br />

Grida Aqullante e Culminar non resta,<br />

E Ia spada gU pon dritto alia 8trozZ8;<br />

E gtorando mlnaccia che ia testa<br />

Ad Origille e a lut rimarrB mozza,<br />

Se tutto il latta non gil manifesta.<br />

II mal giuoto Martano alquanto toguzza ,<br />

E tra &e volve, Ie puc) 8m1nuire<br />

Soa grave colpa, e poi comincla a dire :<br />

Sappi J signor, che mia "aoreUa is questa I<br />

Nata dl boona e vtrtuoaa gente,<br />

Ben che tenuta to vita disooesta<br />

L' abbla Grlfone obbrobrlosamente :<br />

E tale infamia esaendomi molesta,<br />

Nis per forza sentendomi possente<br />

DI torla a sl grande 80m, feci dlsegno<br />

D' averla per astuzia e per ingegno.<br />

Tenni modo con lei, ch' avea desire<br />

DI rltornare a pita lodata vita,<br />

Ch' essenclos1 Grlfon messo a dOrmire,<br />

Chetamente cia iui Cease partita.<br />

Cosi feee ella; e perch' egli a seguire<br />

Non n' abbia, ed a turbar la tela ordito,<br />

Noilo lasciammo disarmato e a pied1,<br />

E qua venuti slam, come tu vedi.<br />

Poteasi dar di somma astllzia vanto,<br />

ehe colui facllmente gJi credea;<br />

E, foor che In torgli anne e destrier e quanto<br />

Teneue di Grlton, non gJi Docea ;<br />

Se nOD volea puUr sua scusa tanto,<br />

Che la faeesse di menzogna rea.<br />

Buona era ogni altra parte, se non quella<br />

Che la temmina a lui foase sorella.<br />

A yea Aquilante in Antioch1a Inte80<br />

EssergU concublna, da plil genti ;<br />

Onde gridando, di furore aeceso :<br />

Falsissimo ladron, tu te ne mentl :<br />

Un pugno gli tirO dI tanto peso,<br />

Che nella gola gil caccio doo denti :<br />

E senza piil contesa ambe Ie braccia<br />

GU volge dietro, e d' una fune allaccfa.<br />

E parimente Ceee ad OrigiUe<br />

Ben che in sua scusa ella dicesse assai."<br />

Quindi U trasse per casali e ville,<br />

Nil U lascit') fin a Damasco mai;<br />

E delle rmglia mille volte mille<br />

Tratti gU avrebbe con pene e con goa.,<br />

Fin ch' avesse trovato 11 suo Cratello I<br />

Per Carne poi come placesse a quello.<br />

Fece Aqullante lor scudleri e some<br />

Seco tomare, ed in Damasco venne,<br />

E trovo dI GrUon celebre II nome<br />

Per tutto la clttB batter Ie penne.<br />

Piccoli e grand! I ognun sapea giil, come<br />

Egll .era, cbe st ben corse l' antenne;<br />

Ed a cuI tolto tu con falsa m08tra<br />

Dal compagno la gloria della glostra.<br />

II papal tutto al vii Martano Infe&to ,<br />

L' un all' altl'O additandolo, 10 BCOpre.<br />

Non e, dicean , non e 11 rlbaldo questa ,<br />

Che si fa laude coli' altrui buone opre;<br />

E la vlrtil dI chi non e ben de8to ,<br />

Colla 808 infamia e col 8UO obbrobrlo copre ?<br />

Non e I' Ingrata femmina costei,<br />

La qual tradiBce I buoni , e aJuta I rei?<br />

Altri dicean : come 8tan bene iosieme<br />

Segnati 8mb1 d' nn marchlo e d' una razza I<br />

Chi Ii bestemmla, chi lor dietro freme, "<br />

Chi grida: impicca, abbruc1a, squarta, arnma,p<br />

La turha per veder a' urta, s1 preme,<br />

E corre inDanzl aile strade, alia piazza.<br />

Venne la nuova aI re che mostrO segno<br />

D' averla cara pita Ch' un a1tro regno.<br />

Senza molti Beadier dietro 0 davante,<br />

Come s1 ritrovc), 81 mosse 10 fretta,<br />

E venne ad Incontrarsi in Aquilante<br />

Ch' avea del suo Grifon fatta vendetta;<br />

E queUo onora con gentil sembiante ,<br />

Seco 10 'nvita, e 8800 10 ricetta;<br />

D1 suo consen80 avendo (atto porre<br />

I duo prlgioni to Condo d' una torre.<br />

Andaro insieme ove del letta mosso<br />

Grifon non 5' era, poi che Cu Cerito ,<br />

Cbe, vedendo 11 fratel, divenne rosso ;<br />

Cbe ben stimo cb' aven iI sao caso udito.


-402 LODOVICO ARIOSTO. ST. 54.<br />

+ Cosi giurar, casi castretti foro<br />

Percbe un castel de' conti cia Pontiero<br />

Tra via si trova jove un costume pose ,<br />

Non son tre giorni ancora, iniquo e fiero<br />

A cavalieri e a donne avventurose ,<br />

Pinabello, iI peggior uomo che viva,<br />

FigUuol del conte Anselmo d' Altariu.<br />

Quindi ne cavalier ne donna passa,<br />

Che se ne vada senm ingiuria e danni.<br />

L' uno e l' altro a pie resta j rna vi lassa<br />

II guerrier I' arme, e la donzella i panni.<br />

Migllor cavalier lancia non abbassa,<br />

E non abbassb in Francia gill molt' anni ,<br />

Di quattro cbe giurato banno al castello<br />

La legge mantener di Pinabello.<br />

Come I' usanza che non e piu antiqua<br />

Di tre ell comincio, vi vo' nal·rare;<br />

E Bentirete se fu dritta 0 obliqua<br />

Cagion coo i cavalier fece giurare.<br />

Pinabello ha una donna cosi iniqua,<br />

Cosl bestial, ch' al mondo e senza pare ;<br />

Che con lui, non so dove,andandoungiorno<br />

Ritrovo un cavalier che Ie fe' scomo.<br />

n cavalier, pcrcbe da lei beffato<br />

Fu d' una vecchia che portava in groppa,<br />

Giostra con Plnabel ch' era dotnto<br />

Di poca forza e di superbia troppa;<br />

Ed nbbattello, e let smontar nel prato<br />

Fece, e provo s' andava dritta 0 zoppa:<br />

Lasciolla a piOOe, e fe' de la gonneUa<br />

Di lei vestir I' antiqua damigella.<br />

Quella ch' a pie rimase, dispettosa,<br />

E di vendetta ingorda e sitibonda,<br />

Congiunta aPinabel ched' ogni COS8,<br />

Dove sia da mal far, ben la seconda,<br />

Ne giomo mal ne notte mal riposa,<br />

E dice che non fia mai piu gioconda,<br />

Se mille cavalieri e mille donne<br />

Non mette a piOOf, e lor toUe arme e gonne.<br />

Giunsero it dl medesmo, come accade,<br />

Quattro gran cavalieri ad un suo loco,<br />

Li quai di rimotlssime contrade<br />

Venuti a queste parti eran di poco;<br />

Di tal valor, che non ha nostra etade<br />

Tant' altrl buoni al bellicoso gioco:<br />

Aquilante, Grifone e Sansonetto,<br />

Ed un Guidon Selvaggio giovinetto.<br />

Pinabel con sembiante assai cortese<br />

Al castel ch' 10 v' ho detto li raccoise :<br />

La notte pol tutti nelletto prese,<br />

E presi tenne, e prima non g11 sciolse,<br />

Che 11 Cece giurar ch' un anno e un mese<br />

(Qnesto Cu appunto 11 termine che toIse)<br />

Stnriano quivf, e spogIierebbon quanti<br />

Vi capitnsson cavalieri erranti;<br />

. E Ie donzelle ch' avesson con loro,<br />

Porriano a piedi, e torrian lor Ie vesti.<br />

Ad osservar, ben che turbati e mesti.<br />

Non par che fin a qui contra costoro<br />

Alcun possa giostrar, ch' a pie non resti :<br />

E capitati vi sono infiniti<br />

Ch' 8 pie e senz' arme se ne son par Uti.<br />

E ordine tra lor, che chi per sorte<br />

Esce fuor prima, vada a correr solo:<br />

1\Ia se trova il nimico cosl forte<br />

Che resti in sella, e getti lui nel suolo ;<br />

Sono obligati gU nltri infin a morte<br />

Pigliar l' impresa tutti in uno stuolo.<br />

Vedi or, se ciascun d' essi e cosl buono,<br />

Quel ch' esser de' , Be tutti insieme sono.<br />

Poi nOD convien6 aU'importanzi8-nostra<br />

Che ne vieta ogoi indugio, ogni dimora,<br />

Che punlo vi fermiate a quella giostra,<br />

E presuppongo che vinciale ancora;<br />

Che vostra alta presenzia 10 dimostra :<br />

Ma non e cosa da fare in un' orn;<br />

Ed e gran dubbio che 'I giovine 8' arda,<br />

Se tutto oggl a soccorrerlo si tarda.<br />

Disse Buggier: non riguardiamo a questo .<br />

Facciam nui quel che 8i pub far per nui ;<br />

Abbia chi regge iI ciel cura del resto,<br />

o la fortuna, se non tocen a lui.<br />

Ti fin per questa giostra manifesto,<br />

Se buoni slamo d' ajutar colui<br />

Che per cagion sl debole e si lieve,<br />

Come n' hai detto, oggi bruciar 8i deve.<br />

Senza risponder altro la doozeUa<br />

Si messe per Ia via ch' era plu corta.<br />

Piu di tre miglia non nndar per quella,<br />

Che si lrovaro 81 ponte ed alIa porta<br />

Dove si perdon l' arme e la gonneUa,<br />

E della vita gran dubbio 8i porta.<br />

Al primo apparlr lor, di su la rocca<br />

E chi duo botti la campana tocca.<br />

Ed ecco della porta con gran (retta<br />

Trottando s' un ronzino un vecchio uscio ;<br />

E quel venia gridando : aspetta, aspetta:<br />

Restate om, che qui si pago il1lo :<br />

EseI' usanza non v' c stata detta,<br />

Che qui si tiene, or ve la vo' dire io:<br />

E contar loro incomiocio di quello<br />

Costume che servar fa Pinabello.<br />

Poi seguitO, volendo dar consigli,<br />

Com' era usato agli altri cal'alieri :<br />

Fate spogliar la donna, dices, figU J<br />

E voi l' arme lasciateci e i destrieri :<br />

E Don vo'gliate mettervi a' perigli<br />

1)' andare incontra a tai quattro guerrieri.<br />

Pel' tutto vesti,.arme e cavalli s' hanno:<br />

La vita sol mal non ripara il danno.<br />

Non piiJ, d1sseRuggier, non piu; ch'iosono<br />

Del tutto informatlssimo, e qui venni


ST. ft.<br />

E trova l' elmo pol, non quel fam080<br />

Ch' annb gill it capo all' afrieano Almonte;<br />

n deatrier nella selva piu nascoso<br />

Sente annitrire, eleva alsuon la fronte;<br />

E vede Brigliador paseer per l' erba,<br />

Che dall' arcion pendente il freno serba.<br />

Durlndana ceroo per la foresta ,<br />

E foor la vide del fodero starse.<br />

Trovb, ma in pezzi , ancor la Sopravvma<br />

Cb' in cento loohi II miser eonte sparse.<br />

Isabella e Zerbin eon facma mesta<br />

Stanno mirando, e non san cbe pensarse.<br />

Pensar potr1an tutte Ie cose, eccetto<br />

Cbe fOlIe Orlando fuor dell' inteUetto.<br />

Se di sangoe vedessino una goccia,<br />

Creder potrlan OOe fOll8e stato morto.<br />

Intanto lungo la corrente doecla<br />

Vider venire un pastorello smorto.<br />

Costui pur dianzl avea dl su la rooeia<br />

L' alto furor dell' Infelice scorto ,<br />

Come r arme glttb, squarciossi i panni,<br />

Futori uccise, e fe' mill' altri danni.<br />

Costui ricbiesto da Zerbin gU dlede<br />

Vera informazion di tutto questo.<br />

Zerbin Ii meraviglia, e a pena n crede;<br />

E tuttavia n' ha indizio manifesto.<br />

Sia come vnole, egli discende a p'iede,<br />

ORLANDO FURIOSO. CANTO XXIV.<br />

Pien di pietade, lacrimoso e mesto;<br />

E ricoglifindo da diversa parte<br />

Le reUquie ne va cb' erano sparte.<br />

Del palafren discende aneo Isabella,<br />

E va quell' anne riducendo tnsleme.<br />

Eooo lor 80pravviene una donzella<br />

Dolente in vista, e di cor spesso geme.<br />

Se mi domanda alcun , ehi sia, perch' ella<br />

Cosi s' aftligge, e cbe dolor la preme ;<br />

10 gli rispondero cbe e Flordiligi<br />

Che dell' &mante suo cerea i vestigl.<br />

Da Brandimarte &enza farle motto<br />

Lasciara fu nella citta di Carlo,<br />

Dov' ella I' aspetto sel mesi od otto,<br />

E quando al fln non vide rltomarlo,<br />

])a un mare all' altro si mise, fln sotto<br />

Pirene e l' Alpe, e per tutto a cercarlo :<br />

L' ando cercaDdo ID ogDI pane, fUOl'e<br />

Ch' al palazzo d' Atlante incantatore.<br />

Se foue &tata a quell' ostel d' Atlante,<br />

Veduto con Gradasso andare errando<br />

L' avrebbe, con Ruggier, COD Bradamante,<br />

E con Ferran prima e con Orlando.<br />

Ma poi cbe caccia Astolfo il negromante<br />

Col soon del COrDO orribile e mirando,<br />

Brandimarte tomo verso Parigl;<br />

Ma nOD sapea gill questo Fiordillgi. +1<br />

. Come to vi dico, 80praggiunta a callO<br />

A quel duo amaoti Fiordiligi bella,<br />

•<br />

Cooobbe l' arme, e BrigUador rlm8lO<br />

Seoza it padrone , e col freno a la sella.<br />

Vide cogU occbi il miserabil caso ,<br />

E D' ebbe per udlta aneo noveDa,<br />

Cbe similmeDte 11 pastorel D8rrolle<br />

Aver veduto Orlando coner folie.<br />

Qnivl Zerbin tutte ragona l' anne,<br />

E ne fa come un bel trofeo su 'D pino;<br />

E volendo vletar cbe non Be n' arme<br />

Cavalier, paesan, ne peregrino,<br />

Seril'e Del verde ceppo in breve carme :<br />

Armatura d' Orlando paladiDO;<br />

Come volease dir DCSSUD la mova,<br />

Cbe star noD possa con Orlando a prova.<br />

Flnito cb' ebbe la lodevol opra,<br />

Tornava a nmoDtar BUl suo destrlero;<br />

F.4 ecco MandritVdo arrivar 8Opra,<br />

Cbe visto II pin di queUe spoglle altero,<br />

Lo priega che la COla gli discopra :<br />

E que) gil narra, come ba iDte80, H vero.<br />

Allora il re pagan Ueto non bacbr ,<br />

Cbe viene al pino, e ne levala spada<br />

Dicendo: aleDD non me ne puo ripreDdere :<br />

Non e pur oggl 00' 10 l' bo fatta mia,<br />

Ed il posseaso glostamente prendere<br />

Ne posso in ogoi parte ovunque sia.<br />

Orlando cbe temea queUa difendere ,<br />

S' ba flnto pazzo, e l' ba gtttata via.<br />

Ma quando sna viltA pur cosl sculi,<br />

Non dehbe far 00' to mia ragiOD non ull.<br />

Zerbino a lui gridava : non 18 torre ,<br />

o pensa non I' aver senza questione.<br />

Se togliesti cosll' arme d' Ettorre,<br />

Tu l' hal di furto, pin cbe dl ragione.<br />

SeDz' altro dir I' un sopra l' altro corre,<br />

D' animo e di virtU gran paragone :<br />

Di cento eolpi gia rimbomba il SUODO ;<br />

Ne beDe aooor nella battagUa SODo.<br />

Di preatezza Zerbin pare una ftamma<br />

A torsi ovunque DuriDdana cada.<br />

Dl qua, di .. saltar come una damma<br />

Fa 'J suo destrier, dove e miglior la strada.<br />

E ben convien cbe noo ne perda dramma;<br />

Ch' andra, s' un tratto iI coglie quella lpada,<br />

A r1trovar gi' iDDamorati spirti<br />

Ch' emplon la selva degli ombrosi mirtl.<br />

Come il velace can cbe 'I porco 8.S11a1ta,<br />

Cbe fuor del gregge errar vegga Dei eampi ,<br />

Lo va aggirando, e quinei e quindi salta;<br />

Ma quello attende cb' una volta inciampi :<br />

Cosl, se vien la spada 0 basaa od alta,<br />

Sta mirando Zerbin come ne scampi:<br />

Come la vita e I' ODOr salvi a un tempo ,<br />

Tien sempre l' occbl0,e feree Cugge a tempo.<br />

Dall' altra parte, ovunque it Saracino<br />

La flera spada vibra 0 piena 0 vola ,<br />

27.


-420 LODOVICO ARIOSTO. ST. 70.<br />

Sembra fra due montagne un vento alpino<br />

Ch' una frondosa selva 11 marzo seuota;<br />

Ch' ora la caccia a terra a capo chino,<br />

Or gil spezzati rami in aria ruota.<br />

Benche Zerbin piiI colpi e fugga e schivi I<br />

Non puo schivare al fin ch' un non gli arrivi.<br />

Non puc> schivare al tine un gran fendente<br />

Che tra '1 brando e 10 scudo entra sui petto.<br />

Grosso l' usbergo, e grossa pari mente<br />

Era la piastra , e '1 panziron perfetto :<br />

Pur non gli steron contra, ed ugualmente<br />

Alia spada crudel dieron ricetto.<br />

Quella cala tagliando cia che prese,<br />

La corazza e I' arcion fin su r arnese :<br />

E se non che fu scarso il colpo alquanto ,<br />

Per mezzo 10 fendea come una canna; .<br />

Ma penetra nel vivo a pena tanto,<br />

Che poco piil che la pelle gU danna.<br />

La non profonda piaga e lunga quanto<br />

Non si misureria con una spanna.<br />

I..e lucid' arme il caldo sangue irriga<br />

Per sino at pie di rubiconda riga.<br />

Cosl talora un bel purpureo nastro<br />

Ho veduto partir tela ,d' argento<br />

Da queUa bianca man piiI ch' alabastro ,<br />

Da cui partire il cor spesso mi sento.<br />

Quivi poco a Zerbin vale esser mastro<br />

Di guerra, ed aver forza e piil ardimento;<br />

Che di finezza d' arme e dJ possanza<br />

1) re ell Tarb!ria t'OPJM> I' avanza.<br />

Fu questo colpo del Pagan maggiore<br />

In apparenza, che fosse in effetto ;<br />

Tal ch' Isabella se ne sente it core<br />

Fendere in mezzo all' agghiacciato petto.<br />

Zerbin pien d' ardimento e di valore<br />

Tutto s' inflllmma d' ira e di dispetto ;<br />

E quanto piil ferire a due man puote ,<br />

In mezzo l' elmo it Tartaro percuote.<br />

Quasi sui collo del destrier piegosse<br />

Per I' aspra botta 11 Saracin snperbo;<br />

E quando l' elmo senza incanto fosse,<br />

Partito il capo gU avria it colpo accrbo.<br />

Con poco differir ben vendicosse;<br />

Ne disse: a un' alua voila io te la serbo :<br />

E la spada gli alro verso I' elmetto ,<br />

Sperandosl tagliarlo inHn al petto.<br />

Zerbin che tenea l' occhio ove la mente,<br />

Presto il cavallo ana man destra volse :<br />

Non s\ presto perO, che la tagliente<br />

Spada fuggisse, che 10 scudo colse.<br />

Da sommo ad imo ella i1 parti ugualmente ,<br />

E di &otto it braccial roppe e diseiolse;<br />

E lui ferl nel braccio; e poi I' arnt'se<br />

Spezzogli , e nella coscia nneo gli seese.<br />

Zerbin df qua, dt lil cerca ogni via,<br />

N e mal di quel che vuol, cosa gli avviene j<br />

+ Cbe<br />

I' armatura sopra cui feria,<br />

Un picciol segno pur non ne ritiene.<br />

Dall' altra parte il re di Tlirtaria<br />

Sopra Zerbino a tal vnntaggio .viene,<br />

Che I' ha ferito in sette parti 0 in otto ,<br />

Tollo la &cudo, e mezzo l' elmo rotto.<br />

Quel tuttavia piiI va perdendo it sangue;<br />

Manca Ia forza , e anoor par che nol senta.<br />

II vigoroso cot che nulla langue,<br />

Val si ehe 'I debol corpo ne sostenta.<br />

La donna sua per timor fatta esangue<br />

Intanto a Dol-alice s' appresenta,<br />

E la priega e la supplica per Dio,<br />

Che partir voglia il flero assaIto e rio.<br />

Cortese, come bella, Doralice,<br />

Ne ben sicura come il mtto segua,<br />

Fa volentier quel ch' Isabella dice ,<br />

E dispone il suo amante a pace e a tr(>gua;<br />

Cosi a prieghi dell' altra I' ira u)trice<br />

Di cor fugge a Zerbino e si diJegua;<br />

Ed egli, ove a lei par, piglia la strada,<br />

Senza tinir I' impresa della spada.<br />

Fiordiligi che mal vede difesa<br />

La bUODa spada del misero conte,<br />

Tacita duolsi; e tanto Ie ne pesa ,<br />

Che d' ira piange, e battesi la fronte.<br />

Vorria aver Brandimarte a quella impresa;<br />

E se mai 10 ritrova e gil 10 conte,<br />

Non crede poi che Mandricardo vada<br />

Lunga stagione altier di quella spada.<br />

Fiordlligi cercando pure in vano<br />

Va Brandimarte suo mattina e sern ;<br />

E fa eammin da lui mollo lontano, ,<br />

Da lui che gill tomato a Parigi era.<br />

Tanto ella se n' andO per monte e piano,<br />

Che giunse ove al passar d' una riviera<br />

Vide e conobbe il miser paladino :<br />

Ma diciam quel ch' avvenne di Zerbino.<br />

Che 'Ilasciar Durindana si gran faUo<br />

G Ii par, che piil d' ogni alt'O mal gl' increset';<br />

Quantunque a pena star possa a cavallo<br />

Pel molto sangue ehe gU e uscito ed esce.<br />

Or, poi che dopo non troppo intervallo<br />

Cessa coli' ira it caldo, il dolor cresce :<br />

Cresce il dolor si impetuosamente)<br />

Che mancarsi la vita se ne sente.<br />

Per debolezza piil non potea gire;<br />

Sl che fermossi appresso una fontana.<br />

Non sa che far, ne che 51 debba dire<br />

Per ajutarlo la donzella umana.<br />

Sol di disagio 10 vede morire;<br />

Che quindi e troppo ogni cittit lontana ,<br />

Dove in quel punto al medico ricorra,<br />

Che per pietade 0 premio gli soccorra.<br />

Ella non sa, se nOll in nn dolersi ,<br />

Chiamar fQrtuna e il delo (>mpio e crudele.


428 LODOVICO ARIOSTO. ST, ••<br />

Vivere in vostro serv'jzio e modre<br />

Voluto avrei, ne starne senza un' ora;<br />

Ma 'Visto quanto iI mio star vi nocesai,<br />

Per non poter far meglio, Ilndare elessi.<br />

Fortuna roi tiro fuor del cammino<br />

In mezzo un hosco d' intricati rami,<br />

Dove ado un grido risonar vicino,<br />

Come di donna che soccorso ehiami.<br />

V' accorro, e sopra un lago cristallino,<br />

Ritrovo un Fauno ch' avea preso ngU ami<br />

In mezzo I' aequa una donzella nuda,<br />

E mangiarsi 11 crudella volea cruda.<br />

Cola mi trassi, e colla spada in mano,<br />

Perch' ajutar non la potea altrimente ,<br />

Tolsi di vita il pescator villano:<br />

Ella saIto ne1l' acqua immantinente.<br />

Non m' avrai, disse, dato ajuto in vano :<br />

Beu ne sarai premiato, e riccamente<br />

Quanto chieder saprai, perche son Dinfa<br />

Che vivo dentro a questa chiara lima.<br />

Ed ho possanza Car eose stupeude,<br />

E sforzar gli elementi e la natura.<br />

Chiedi tu, quanto iI mio valor s' estende,<br />

Poi laseia a me di satisCarti cura.<br />

Dal ciel In luna al mio cantar disceode,<br />

S' agghiaccia n Coco, e I' aria si fa dura;<br />

Ed ho talor con semplici parole<br />

Mossa la terra, ed ho fermato 11 sole.<br />

Non Ie domando a questa oHerta unire<br />

Tesor, ne dominar popoJi e terre<br />

N e in piil virtu ne in pin vigor saUre,<br />

Ne vincer con onor tutte Ie guerre;<br />

Ma sol che qualche via donde iI desire<br />

Vostro s' adempia, mi schluda e disserre :<br />

Ne pin Ie domando un ch' un altl·o etl'etto,<br />

Ma tutta al suo giudicio mi rimetto.<br />

Ebbile a pena mia domanda esposta,<br />

Ch' un' altra volta la vidi attutTata ;<br />

N e fece al mio parlare aitra risposta ,<br />

Che di spruzzar "er me l' aequa incantata ,<br />

La qual ,non prima al viso mi s' ar.costa,<br />

Ch' io, 'non so come, son tutta mutata.<br />

10 'I veggo, io '1 sento; e a pena vera parmi:<br />

Sento in maschio., diYemmioa, mutarmi',<br />

E se non fosse che senza dimora<br />

Vi potetc chiarir, nol credereste:<br />

, E, qual nell' altro sesso, in questo ancora<br />

flo Ie mie vogUe ad ubbidirvi preste.<br />

Comandate lor pur; che fie no or ora,<br />

E sempre mai per voi vigili e deste.<br />

Cosi Ie dissi; e feci ch' ella istessa<br />

Trovo con man Ia veritade espressa.<br />

Come interviene a chi gia fuor di speme<br />

Di cosa sia che nel pensier molt' abbia,<br />

Che, mentre piu d' essenle privo geme,<br />

Pin se n' afOigge e se nc st'rugge e arrabhia;<br />

+ Se<br />

ben )a trova poi , tanto gli preme<br />

L' aver gran tempo semioato in sabbia,<br />

E la disperazioll l' ha sl male uso ,<br />

Che non erede a se stesso, e sta confuso.<br />

Cost la donna, poi che tocca c vede<br />

Quel, di ch' Rvuto avea tanto desire;<br />

AgH occhi , al tatto , 8 se stessa DOn crede;<br />

E sta dubbiosa ancor di non dormire.<br />

E buona prova bisogoo a far fede ,<br />

Che sentia quel che Ie parea sentire.<br />

Fa, Dio, dJsse ella, se son sogoi questi,<br />

Ch' io dorma sempre, e mai pin non mi desti.<br />

Non rumor di tamburi osuon di trombe<br />

Fnron principio aU' 8I001OSO nssalto :<br />

Ma baci ch' imitavanlecolombe,<br />

Davan segoo or di gire, or di fare alto,<br />

Usammo mtrt arme che saette 0 frombe.<br />

10 senza scale in so la 10cca saito,<br />

E 10 stendardo piantovi di botto ,<br />

E 18 nimica Mia mi caccia sotto.<br />

Se fn quelletto In notte dinanti<br />

Pien di sospiri e di querele gravi ,<br />

Non stetle I' altra poi seoza altrettanti<br />

Risi, Ceste, gioir, giochi son vi.<br />

Non con pin nodi i flessuosi acanti<br />

Le colonne circondano e Ie travi,<br />

Di quelli con che noi legammo streW<br />

E colli e 8anchi e braccia e gamba e petti.<br />

La cosa stava tacita fra noi;<br />

Si che duro iI placer per alcun meae :<br />

Pur si trovo chi se n' accorse poi ,<br />

Tanto che con mio danno iI re 10 'ntese,<br />

Voi che roi liheraste da quei sooi<br />

Che nella piazza avean Ie 8amme aceese ,<br />

Comprendere oggimai potete il resto;<br />

Ma Dio sa ben con che dolor ne resto.<br />

Com a Ruggler narrava Ricciardetto ,<br />

E la notturna via faeca men grave;<br />

Salendo tuttavia verso un poggetto<br />

Cinto di ripe, e di pendici cave.<br />

Un erto calle e pien di sassi e stretlo<br />

Apria il cammin con faticosa chiave.<br />

Sedea 81 sommo un castel detto Agrismonte,<br />

Ch' avea in guardia Aldigier di Chiaramonte.<br />

Di Buovo era eostui 8gliuol bastardo,<br />

Fratel di Malagigi e di Viviano :<br />

Chi legittimo dice di Gherardo,<br />

E testimonio temerario e vano.<br />

Fosse.come si voglia, era gagliardo,<br />

Prudente, liberal, cortese, umano ;<br />

E facea quivi Ie fraterne mura<br />

La notte e il di gujU'dar con buona cura.<br />

Raccolse il cavalier cortesemente,<br />

Come dovea, iI cugin suo llicciardetto<br />

Ch' amil come fratel\o; e parimente<br />

Fn ben visto Ruggier per suo rispetto.


gr ..... ORLANDO FURIOSO. CANTO XXVI.<br />

Ma vano U mlo disegno Jer m' 1I8clo,<br />

Cbe me 10 tolse un Saraeln rlbaldo;<br />

Ne per udir di chi Frontino fosse,<br />

A volermelo rendere s' Indu_.<br />

Toll' ierl ed oggi I' ho pregato; e quando<br />

80 vlsto oscir prleghi e minaece in vano,<br />

Maledieendol molto e bestemmlando,<br />

L' ho lasclato di qui poco lontano,<br />

Dove 11 cavallo e se molto affllllDlUldo,<br />

S' &Jota, quanto puo, coll' anne in mano<br />

Contraunguerriercb'intaltravaglioUmette,<br />

Cbe spero cb' abbla a far Ie mie vendette.<br />

Ruggiero a quel parlar salito In piede,<br />

Cb' avea potuto a pena iI tutto odire,<br />

SI volta a Rlcclardetto, e per mercede<br />

E premlo e guiderdon del ben servire<br />

(Prieghi aggiungenoo senza fin) gil chiede<br />

Cbe colla donna solo iI lasci gire<br />

Tanto ebe '1 Saracin gil sfamostrato,<br />

Cb' a lei di mano ba iI buon destrier levato.<br />

A Ricciardetto, ancor ehe discortese<br />

11 co.needer altrut troppo pare.sse<br />

Di terminar Ie a se debite imprese,<br />

Al voler di Ruggier por st rimesse.<br />

E quel lieenzia dai compagnl prese,<br />

E con Ippalca a rltomar st messe,<br />

Lasclando a quei cbe rimanean, stupore,<br />

Non meravigUa pur del suo vBlore.<br />

POi ehe dagU altrl allontanato alquanto<br />

IppaIca I' ebbe, glt D8.I'I'O cb' ad esso<br />

Era mandata da colei cbe tanto<br />

A vea nel core il suo valore impresso :<br />

E seIsZll finger phI, seguitO quanto<br />

La sua dODD8 al partir Ie avea commesso;<br />

E ehe se dianzi ana altrimente detto,<br />

Per la presenzia fa di Ricciardetto.<br />

Disse cbe cbi Ie avea tolto II destriero,<br />

Aocor detto Ie avea con molto orgogUo :<br />

Perche so cbe '1 cavallo e di Ruggiero,<br />

Piu volentier per questa te 10 toglio.<br />

S' egU di raequistarlo avril peosiero, .<br />

FagU saper, ch' aseonder non gIt voglio,<br />

Ch' to ROn quel Rodomonte n cui v810re<br />

Mostra per tutto 'I Mondo iI suo splendore. '<br />

Ascoltando Ruggier mostra nel volto<br />

Dt quanto sdegoo acceRO iI cor gli sia,<br />

Sl percbe caro avria Frontino molto,<br />

Si percbe venia il dono onde venia,<br />

Sl perche in suo dispregio gil par 1olto.<br />

Vede cbe biasmo e diROnor gli fia,<br />

Se torlo a Bodomonte non s' affretta,<br />

E ROpra lui non fa degna vendetta.<br />

La donna Ruggier goida, e non sogglorna<br />

Cbe 1!Or 10 brama col Pagano a fronte :<br />

E gtuoge ove la strada fa due coma;<br />

L' un va gtu aJplaDO,e J'altrova8U al monte;<br />

E questo e quel De la vallea ritoma<br />

Dov' eUa avea lascfato Bodomonte.<br />

Aspra, rna breve era la via del colle;<br />

L' altra pliJ. lunga 888Ili, ma plana e moUe.<br />

11 desiderio che condoee Ippalea,<br />

D' aver Frontino e veDdicar I' oltraggio,<br />

Fa che 'r sentler della Montagna calca,<br />

Onde molto piu corto era 11 viaggio.<br />

Per I' altra Intaoto II re d' A1g1er cavalca<br />

Col Tartaro e cogH aJtri ehe detto aggio;<br />

E giu nel pian la via pih facfl tiene,<br />

Ne con Ruggiero ad incontrar at viene.<br />

Giil son Ie lor querele dift'erlte<br />

Fin che BOCcorso ad Agramante sfa;<br />

(Qoesto sapete) ed han d' ogni lor lite<br />

La eagion, Do181loo in compagnia.<br />

Ora n succeaso dell' istona ndite.<br />

Alia fontana e la lor dritta via,<br />

Ove Aldigier, MarfIsa, Rtccfardetto,<br />

Malagigl e Vivian stanno a dUetto.<br />

Marfisa a' prleghi de' compagni avea<br />

Veste d.a donna ed omamenti prest,<br />

Di quelli ch' a Lanfusa sl credea<br />

Mandare II traelitor de' Maganzesl :<br />

E ben ehe veder raro s1 ROlea<br />

Senza I' usbergo e gJi altri buom arnesl;<br />

Pur quel dt se Ii traue, e come donna,<br />

A prlegbl lor lasclo vedeni In gonna.<br />

Tosto che vede n Tartaro Marftsa,<br />

Per la credenza ch' ha di guadagnarla,<br />

In ricompensa e In camblo ugoall' avvlsa<br />

Di DoraJiee, a Rodomonte darla:<br />

Sl come Amor si regga a questa gulsa<br />

Cbe vender la sua dODD8 0 permutarla<br />

Possa I' amante, ne a raglon s' attristi,<br />

Sequando uua ne perde, una n' acquistf.<br />

Per dunque provedergU di donzella,<br />

Accio per sa quest' altra si rltegna,<br />

Marflsa che gli par leggiadra e bella,<br />

E d' ogni cavalier temmlna degna,<br />

Come abbia ad aver questa come quella<br />

Sublto can, a loi donar disegna :<br />

E tutti I cavalier cbe con lei vede,<br />

A glostra seco ed a battaglia chlede.<br />

Malaglgi e Vivian cbe l' arme aveano<br />

Come per goardia e siC\ll'tA del resto,<br />

Sf mossero dalluogo ove sedeano,<br />

L' un come l' altro alia battaglia presto,<br />

Perche giostrar con ambidue credeano :<br />

Ma I' African che non venia per qnesto,<br />

Non ne fe' segno 0 movimentO aleuno. :<br />

Sl cbe la giostra restO lor contra uno.<br />

Vivianoetl prlmo,econgran corsimove,<br />

E nel venire abbassa un' asta grossa :<br />

E '1 re pagan dalle famose prove .<br />

Dall' altra parte vlen con maggior poIII.<br />

28.


Un castel giil vi fu; ma a ferro e a loco<br />

Le mura e i tetti, ed a ruina andomo.<br />

Un simil puo vederlle in su Ia strada,<br />

Qual volta a Borgo il Parmigiano vada.<br />

In questo loco fu la lizza fatta,<br />

Di brevi legni d' ognintorno cWusa,<br />

Per giusto spazio quadra, al bisognoatta,<br />

Con due capaci porte, come 8' usa.<br />

Giunto il dl eb' al re par ebe si combatta<br />

Tra i cavalier cbe non ricel'ean sensa,<br />

t'uro appresso aile sbarre in ambi i lati<br />

Contra i rastrelli i padiglion tirati.<br />

Nel padiglion eb' e piu verso Ponente,<br />

Sta il re d' Algier, cb' ba membra di gigante:<br />

Gli pon 10 scoglio in dosso del serpente<br />

L' ardito Ferrau eon Sacripante.<br />

II re Gradasso e Falsiron possente<br />

Sono in quell' altro allato di Levante,<br />

E metton di sua man I' arme trojane<br />

In dosso al successor del re Agricane.<br />

Sedeva in tribunale amplo e sublime<br />

II re d' Africa, e seco era l' ispano;<br />

Poi Stordilano, e .. altre genti prime<br />

Cbe riveria I' esercito pagano.<br />

Beato a chi pon dare argini e clme<br />

D' arbori stanza ebe gli alzi dal piano I<br />

Grande e la calea, e grande in ogni lato<br />

Popolo ondeggia intomo al gran steccato.<br />

Eran colla regina di Castiglia<br />

Regine e principesse e nobU donne<br />

D' Aragon, di Granata e di SivigIia,<br />

E fln di presso aU' atlantee colonne :<br />

Tra quai di Stordilan sedea la figlia<br />

Cbe di duo drappl avea Ie riccbe gonne;<br />

L' un d' un 10880 mal tinto, e I' altro verde;<br />

Ma 'I primo quasi imbianca, e il color perde.<br />

In abito succinta era Marfisa,<br />

Qual 8i eonvenne a donna ed 8 guerriera.<br />

Termoodonte forse a quella guisa<br />

Vide IppoIita ornarsi e lasoa scbiera.<br />

Giil, con la cotta d' arme alia divisa<br />

Del re Agramante, in campo venut' era<br />

L' araldo a far divieto,.e metter leggi,<br />

Che ne in fatto ne in detto aleun parteggi.<br />

La spessa turba aspetta disiando<br />

La pugna, e spesso incolpa iI venir tardo<br />

l)ei duo famosi cavalieri i quando<br />

S' ode dal padiglion di Mandricardo<br />

Alto rumor cbe vien moltiplieando.<br />

Or sappiate, Signor, cbe '1 re gagJiardo<br />

Di Sericana e '1 Tartaro possente<br />

Fanno II tumulto e'l grido cbe si sente.<br />

A venda armato il re di Serieana<br />

J)j sua man tutto it I'C di Tartaria,<br />

Pcr porgli al fianco la spada soprana<br />

Che gilt d' Orlando Cu, se ne \"cilia;<br />

LODOVICO ARIOSTO. 5T. 51.<br />

+ Quando<br />

nel pome seritto, Durindana,<br />

Vide, e 'I quartier ch' Almonte aver IOUa,<br />

Ch' a quel meschin Cu tolto ad una fonte<br />

Dal giovenetto Orlando in Aspramonte.<br />

Vedendola, tu certo cb' era queUa<br />

Tanto famosa del signor d' Aoglante,<br />

Per cui con grande annata, e la pin bella<br />

Cbe giil mai si partisse di Levante,<br />

Soggiogato avea il regno di Castella,<br />

E Francia vinta esso pochl annl innante :<br />

Ma non pub immaginarsi, come avvenga<br />

Cb' or Mandrieardo in suo poter la tenga.<br />

E dimandogU Be per forza 0 patto<br />

L' avesse tolta al conte, edove e quando.<br />

E Mandricardo disse eb' avea latto<br />

Gran battaglia per essa con Orlando j<br />

E come finto quel s I era poi matto,<br />

Cosl coprire il suo timor sperando,<br />

Cb' era d' aver continua guerra meco,<br />

Fin cbe la buoM spada avesse seco.<br />

t dicea cb' imltato avea U castore,<br />

II qual sl strappa i genitali sut, •<br />

Vedendosi a Ie spalle il cacciatore.<br />

Cbe sa che non rlcerca altro da lui.<br />

Gradasso non udl tutto il tenore,<br />

Cbe disse : non vo' darla a te De altrui.<br />

Tanto oro, tanto affanno e tanta gente<br />

Ci bo speso, cbe e ben mia debitamente.<br />

Cereati pur fornir d' un' altra spada;<br />

Cb'lo voglio questa, e non ti paJa nuovo.<br />

pazzo 0 saggio cb' Orlando Be ne vada,<br />

A verla intendo, ovunque io la rltrovo.<br />

Tu senza testimoni in au In strada<br />

Te l' usurpasti : io qui lite ne muovo.<br />

La mia ragion diril mia scimitarra j<br />

E Caremo n giudicio nella sbarra.<br />

Prima, di guadagnarla l' appareechia,<br />

Cbe to l' adopri contra a Rodomonte.<br />

Di COmprar prima l' arme e usanza vecchla,<br />

Cb' alia battaglia iI cavalier 8' affronte.<br />

Piil dolce suon non mi yiene all' orecchia,<br />

Rispose alzando il Tartaro la Cronte,<br />

Cbe quando di battaglia alcun mi teota;<br />

Ma fa che Rodomonte 10 consenta.<br />

Fa cbe sia tua la prima, e cbe Sl tolga·<br />

II re di Sarza la tenzon seconda;<br />

E non ti dubitar ch' io non roi volga,<br />

E ch' a te, e adogni aJtro 10 non risponda.<br />

Buggier gridb : non vo' cbe si disciolga<br />

II patto, 0 piu la sorte si confonda :<br />

o Rodomonte in campo prima saglia,<br />

o sia la sua dopo la mia battaglia.<br />

Se di Gradasso la ragion prevale,<br />

Prima acquistar che POl"C in opra l' arme ;<br />

Ne tu r aquila mia dalle bianche ale<br />

Prima usa I' dei, cbe non me ne disarme :.


•<br />

$T.1I7 ORLANDO FURIOSO. CANTO XXVII. ·U9<br />

Oh femminile ingegno, egH dices,<br />

Come ti volgi e muti facilmente,<br />

Contrario oggetto proprio della fede !<br />

Oh infelice, oh miser chi ti crede 1<br />

Nil lungs servitU, ne grand' amore<br />

Che ti to a miUe prove manifesto ,<br />

Ebbono forza di tenerti il core,<br />

Che non fosse a cangiarsi almen SI presto.<br />

Non perch' a Mandricardo inferiore<br />

10 ti pare8si, di te privo resto; .<br />

Ne 80 trovar cagione ai cast roiei,<br />

Se non quest' una, che femmina seL<br />

Credo che t' abbia la Natura e Dio<br />

Produtto , 0 scelerato sesso , al MOndo<br />

Per una soma, per an grave fio<br />

Dell' uom che senza te sarla giocondo :<br />

Come ha produtto anco 11 serpente rio,<br />

E illupo e I' orso; e fa I' aer feeondo<br />

E di mosche e di vespe e di tafani j<br />

E 10gHo e avena fa n8scer tra i granl.<br />

Perche fatto non ha I' alma Natura,<br />

Che senza te potesse nascer l' aomo )<br />

Come s' innesta per umana cura<br />

L' un sopra I' altro il pero, 1180rbo e '1 pomo?<br />

Ma quella non pUG far sempre a misura :<br />

Anzt, ti io vo' guardar come lola nomo,<br />

Veggo che non pub far cosa perf etta ,<br />

Pot che Natura femmina vien detta.<br />

Non siate perc) tumide e fastose,<br />

Donne, per dir che I' uom sia vostro figlio ;<br />

Che delle spine ancor nascon Ie rose,<br />

Ed' una fetlda erha nasce il giglio.<br />

Importune, superbe, dispettose )<br />

Prive d' amor, di fede e dt consiglio,<br />

Temerarie ) crudeli, inique, ingrate ,<br />

Per pestllenzia eterDa al mondo nate.<br />

Con queste ed nItre ed infinite appresso<br />

Querele il re di Sarza se De giva )<br />

Or ragionando in unparlar sommesso,<br />

Quando in un suon che di 10Dtan s' udiva ,<br />

In onta e in biasmo del femmineo sesso.<br />

E certo daragion si dipartiva;<br />

Che per una 0 per due ehe trovi ree ,<br />

Che cento buone sien creder si dee.<br />

Se ben di quante io n' abbia fln qui amate,<br />

Non n' abbia mai trovata una fedele;<br />

Perflde roUe to non vo' dir ne ingrate,<br />

Ma dame colpa al mio destin crudele.<br />

Holto or De sono, e plil gia ne son state,<br />

Che non dan causa ad uom , che si querele;<br />

Ma mia fortuna vuol che s' una ria<br />

Ne sia tra cento, io di lei preda sia ,<br />

Pur vo' tanto cercar prima ch' to mora,<br />

Anzi prima che 'I crin pin mt s' imbiancbl,<br />

Che fone dire) un di, che per me aneora<br />

Alcuna sia ehe dl SUB fe non manchi.<br />

+ Se questo avvien ( che di speranza fnorn<br />

10 non ne son ) non fin mai ch' io mi stanchi<br />

Di farla) a mia possaoza, gloriosa<br />

Conlinguaeconinchiostro, e inversoe In pr05n<br />

II Saraein non ayea manco sdegno<br />

Contra il suo re, cbe contra la dODzelln;<br />

E cosl di ragion passava n segno,<br />

Biasmando lui, come biasmando quella.<br />

Ha dlsio di veder che sopra il regno<br />

Gli cada tanto mal, tanta procella ,<br />

Ch' in Africa ogoi casa 8i funesti ,<br />

N e pietra salda 80pra pietrn resti;<br />

E OOe spinto del regno in duolo e in lutto<br />

Viva Agramante misero e mendico;<br />

E ch' esso sia , che pol gil rendn if tutto,<br />

E 10 riponga Del suo seggio nDtieo ;<br />

E della fede sun produca iI frutto,<br />

E gli faccia veder 00' un vero amieo<br />

A dritto e a torto esser dovea preposio ,<br />

Se tutto 'I mondo se gli fosse opposto.<br />

E cosl, quando al re, qaando alia donna<br />

Volgendo it corturilato, iI SaraCino.<br />

Cavalca a gran gibrnate, e Don BS80nna ,<br />

E poco riposar iascia Frontino.<br />

II dl seguente 0 r altro in su la Sonna<br />

51 ritrovc).; ch' aves drltto U cammino<br />

Verso il mar di Provenza) con disegno<br />

nt navigare in Africa al suo regno.<br />

nt barche e di 80ttillegni ern futto<br />

Frs I' una ripa e I' altra 11 flume picno :<br />

Ch' ad uso dell' esercito condutto<br />

Da moltllochi vettovagl.ie avieno ;<br />

Perche in poter de' Mori era ridutto,<br />

Venendo da Parigi -alUto ameno<br />

D' Acquamorta, e voltando inver la Spagna,<br />

Cia ehe v' e da man destra di campagna.<br />

Le vettovaglie in carra ed in giumenti,<br />

Tolte fuor delle navi , erano carche,<br />

E tratte con la soorta delle genU,<br />

Ove venir non ai poten con barche.<br />

A vean piene Ie ripe i grassl armenti<br />

Quivi eondotti da diverse marche;<br />

E i conduttori intorno alia riviera<br />

Per varl tetti albergo avean la sera.<br />

II re d' Algier, perche gli sopravvenne<br />

Quiv! la notte, e I' aer nero e cieco ,<br />

D' un ostier paesan 10 'nvito tenne ,<br />

Che 10 pregb ehe rimanesse seco.<br />

Adagiato il destrier, la mensa venne<br />

Di vari eibi, e di vin corso e greco;<br />

Che 'I Samein nel resto alIa moresca,<br />

Ma volse far nel bere alIa francesea.<br />

L' OIte con buona mensa e miglior viso<br />

Studio dt fare a Rodomonte onore ;<br />

Che la presenzia gU die certo avviso ,<br />

Ch' era uorno iIIustre e plen d' alto valore :<br />


IT.ll. ORLANDO FURIOSO. CANTO XXIX. .t59<br />

Cosa all' Incontro vi dare) , che molto<br />

Piil vi varra cb' overmi I' onor tolto.<br />

Per un piacer dl si poco momento,<br />

Di cbe 0' ha si abbondanza tutto 'I mondo,<br />

Non disprezzate un perpetuo contento.<br />

Un vero gaudio a nullo nitro secondo,<br />

Potrete tuttavia ritrovar cento<br />

E mille donne di viso giocondo;<br />

)fa chi vi possa dar questo mio dono,<br />

Nessuno aI mondo, 0 pochi altri ci SODO.<br />

Do notizia d'un' erba, e l' ho veduta<br />

Venendo, e 80 dove trovarne nppresso;<br />

Cbe boJlita con ellera e con ruta<br />

Ad un foco di legna dl cipresso ,<br />

E fra moDi Innocenti indl premuta,<br />

Manda un liquor, che chi si bagna d' esso<br />

Tre volte II corpo, in tal modo l' indura,<br />

Cbe dal ferro e dol foco l' assicura.<br />

10 dlco, se tre volte se n' immolla, .<br />

Une mese invulnerabile si trova.<br />

Oprar convlensi o8Oi mese l' ampolla;<br />

Cbe lua virtU pin tennine non giova.<br />

Jo 80 far l'acqua, ed oggi ancor farolla;<br />

Ed oggi ancor voi ne vedrete prova :<br />

E vi puo, 1'10 non fallo, easer piil grata,<br />

Che d' aver tutta Europa oggi acquiltata.<br />

Da vol domando in gulderdon di questo ,<br />

Che lulla fede vostra mi giuriate,<br />

Che ne in detto ne in opera molesto<br />

Mal pin sarete alia mil) caltitate.<br />

Cosl dicendo, Rodomonte onelto<br />

Fe' ritomar, ch' in tanta volontate<br />

Venne cb' inviolabi111 facesse,<br />

Che pin ch' ella non disse , Ie promesse:<br />

E se"eralle fin che venga fatto<br />

Della mirabil acqua elperienzia ;<br />

E Iforzera88i intanto a non fare alto ,<br />

A non far segno a1cun dl violenzia.<br />

Ma pensa poi di non tenere it patto,<br />

Perche non ha timor ne riverenzla<br />

Di Dlo 0 eli santi; e nel mancar di fede,<br />

Tutta a lui la bugiarda Africa cede.<br />

Ad Isabella iI re d' Algier IICOngiun<br />

Dl non la molestar fe' piil di mille;<br />

Pur ch' essalavorar I' aequa procuri ,<br />

Che far 10 puo qual fu gill Cigno e Achille.<br />

Ella per baIze e per valloni OBCuri<br />

Daile clttA lontana e dalle ville<br />

Ricop:Jie di molte erbe , e i1 Saracino<br />

Non I' abl¥lndona, e l' e sempre vicino.<br />

Poi ch' in pin partl, quant' era a bastanza,<br />

Colson dell' erbe e con radici e senza ,<br />

Tantl II ritomaro aUa lor stanza,<br />

Dove quel paragon di continenza<br />

Tutta la notte spende ehe l' avanza,<br />

A bomr erbe eon molta avvertenza :<br />

E a tulla l' opra e a tutti quei milten<br />

Si trova ognor presente il re d' Aiglen.<br />

Che producendo quella notte in gioco<br />

Con queUi poebi Bervi ch' eran seoo,<br />

Sentia, per 10 calor del vicin (oco<br />

Ch' era rincbiuso in queUo anguato lpeco ,<br />

Tal sete , ehe bevendo or molto or poco ,<br />

Duo bariU vow pieni di greco<br />

Cb' aveano tolto uno 0 due glomi innanti<br />

1 suoi scudieri a certi vlandanti.<br />

Non era Rodomonte usato al vino,<br />

Perche la legge sua 10 vieta e danna :<br />

E poi che 10 gustO, liquor divino<br />

Gil par, miglior ch '1 nettore 0 la manna;<br />

E rlprendendo 11 rito saracino ,<br />

Gran tuze e pienl fiaschi ne tracanna,<br />

Fece 11 buon vino ch' ando spesso Intorno,<br />

Glrare n capo a tutti come un torno.<br />

La donna in CJllesto mezzo la caldaja<br />

Dal foco loise, ove quell' erbe cosse;<br />

F. disse a Rodomonte: Dccio che paja<br />

Che mie parole al vento non ho mosse.<br />

Quella che '1 ver dolla bugia dispaJa<br />

E che puo dotte far Ie genU grosse ,<br />

Te ne faro I' elperienzia ancora'<br />

Non nell' altrui, ma nel mio corpo or ora.<br />

10 voglio a fal' it saggio esser Ia prima<br />

Del felice liquor di virtU pleno;<br />

Aceio tu forse non face"i stima<br />

Che ci fosse mortifero veneno.<br />

Di questo ba8Oerommi daUa cima<br />

Del capo glil pel colla e per 10 seno :<br />

Tu poi tua forza in.me prova e tua spada;<br />

Se .quella &bbia vigor, se questa rada.<br />

Bagnossi, come dlsse, e Ueta porse<br />

All' incauto Pagano il collo ignudo ;<br />

Incauto, e vinto &nco dol vino forse,<br />

Incontra a cui non vale elmo De scudo.<br />

Quell' uom bestial Ie prestO fede, e sCorse<br />

81 colla mano e 1\ col ferro crudo,<br />

Che del bel capo, gla d'Amore albergo,<br />

Fe' tronco rimanere il petto ell tergo.<br />

Quel fe' tre bald; e funne udita chiara<br />

Voce ch' uscendo nomino Zerbino,<br />

Per cut seguire ella trovo st rara<br />

Via di fuggir di man del Saracino.<br />

Alma, ch' avelti pin la fede cara,<br />

E'I nome, quasi Ignoto e peregrino<br />

AI tempo nostro, della castitade,<br />

Che la tua vita e la toa verde etade ;<br />

Vattene in pace, alma beata e bella.<br />

Cosl i miei versi aVf880n forza, come<br />

Ben m' aff'aticherei con tutta quella<br />

Arte che tanto n parlar orna e come,<br />

Perche mUle emili' annl e piil, novella<br />

Sentisse II mondo delluo chiaro nome.


Che, se non fosse la credenza stata<br />

GiB di vedar Ruggier, lora piiJ grata.<br />

L' aver Ruggiero ella IlIpettato, e in vece<br />

Di lui vedersi ora appagar d' un scritto,<br />

Del bel Vi90 turbar l' aria Ie Ieee,<br />

Di timor, di cordDglio e dl despltto.<br />

Bacio la carta diece volte e diece,<br />

A vendo a chi la scrisse 11 cor dirJtto.<br />

Le lacrime vietar, che su vi spane,<br />

Che con 808piri ardenti ella non I' arse.<br />

Lease la carta quattro volte e sei,<br />

E volse ch' altrQttante l' 1mbasciata<br />

RepJicata Ie losee da colei<br />

Che l' una e I' altra avea quivi arrecata •.<br />

Par tuttavia piangendo : e crederei<br />

Che mai non si saria piiJ racehetata,<br />

Se non avesse avuto pur conlorto<br />

Di rivedere il suo Ruggier dl corto.<br />

Termine a ritomar qulndici 0 venti<br />

6iornl avea Ruggier tolto, ed. atTennato<br />

L' avea ad Ippalca pol con gluramenti<br />

Da non temer che mal f088Q mancato.<br />

Chi m' assicora, oime I degU accidenti,<br />

Ella dicea, ch' han forza in ognilato,<br />

Ma nelle guerre piu, che non distorni<br />

Alcun tanto Boggier che piu non torni?<br />

Oime I Ruggiero, oime I chi Bvria. creduto<br />

Ch' avendoti amato io piiJ di me stessa,<br />

Tn, pliJ di me, non ch' aitri, ma potuto<br />

Abbi amar gente tua inimica espressa ?<br />

-\ chi opprimer dovresti, doni ajuto;<br />

Chi tu dovrejti aitare, e da te oppressa.<br />

Non 80 se biasmo 0 laude esser ti credi ,.<br />

Ch' al premlar e al punir sk poco vedi.<br />

Fu morto da Trojan, nOD 80 se 'I sai, •<br />

II padre tuo; rna fin ai sassi iI sanno :<br />

E tu del figlio di Trojan cura hai<br />

Che non riceva alcun dlsner ne danllo.<br />

E qnesta la vendetta cbe ne lBi,<br />

Ruggiero? e a quei che vendicato I' hanno,<br />

Rendi tal premio, che del sangue loro<br />

}fe fBi morir di strazio e di martoro?<br />

Dicea la donna al suo Ruggiero aasente<br />

Queste parole ed aitre, lacrimando,<br />

l\lon una sola volta, ma sovente.<br />

Ippalca la venia pur confortando<br />

Cbe Ruggier serverebbe interamente<br />

Sua fede, e cb' ella I' aspettasse, quando<br />

Altro far non potea, fin a quel giorno<br />

Ch' avea Ruggier prescritto al suo ritorno.<br />

I conforti d' ] ppalca, e Ia speranza<br />

Cbe degli amanti suole esser compal;!Da,<br />

Alia te.ma e at dolor tolgon possanza<br />

Di far che Bradamante ognorn piagnu.<br />

In Montalban, seoza mutar mai staozll,<br />

Voglion cbe fin al termine rimagna; .<br />

ORLANDO FUIHOSO. CANTO XXX.<br />

I<br />

I<br />

Fin al promesso termioe e giurato,<br />

Che poi fu da Ruggier male osservato.<br />

Ma ch' egll altll promessa sua mancruJS(',<br />

Non pero debbe aver la colpa affatto:<br />

Ch' una causa ed un' altra si Ie trasse,<br />

Cbe gil fu forza preterire il patto.<br />

Convenneche nelletto 81 COl'Ca8Se,<br />

E plu d' un mese sl stesse di' piatto<br />

In dubbio di mOrir; s. II dolor crebbe<br />

Dopo la pugna che col Tartaro ebbe.<br />

L' innamorata giovane I' atlese.<br />

Tutto quel glomo, e desiollo in vano ;<br />

Ne mai ne seppe, fuor quanto ne 'ntese<br />

Ora da Ippaica, e pol dal suo g"rmano<br />

Che Ie narrO che Ruggier lui difese,<br />

E Malagigi libero e Viviano.<br />

Questa novella, ancor cb' avesse gflllta,<br />

Pur di qualche amarezza era turbata :<br />

Che di Marflsa In quel discorso udito<br />

L' alto villore e Ie bellezze avea.:<br />

Udicome Ruggier s' era partito<br />

Con I!IJSO lei, e che d' udar dicea<br />

La doye eon disagio in debol sito,<br />

Mal sicuro Agramante si tenea.<br />

Si degna compagnia la donna lauda,<br />

Ma non cbe Be 0' allegrl, 0 che (' applauda.<br />

Ne plceiolo e ilsospettoche la preme;<br />

Che se Marflsa e bella, come ha tama,<br />

E che fin a quel di slen gitl I08ieme,<br />

E meravtglla se Ruggier non l' ama.<br />

Pur non vuol ereder BOCO, e spera e teme ;<br />

E 'I giofno che la puo far l1eta 0 grama,<br />

Misera aspetta; e 8Ospirando stassi,<br />

Da Montalban mal non movendo i paul.<br />

Staudo ella quivi, il prineipe, it sigoore<br />

Del bel castello, iI primo de' suol frati<br />

(10 non dico d' etade, ma d' onore;<br />

Cbe eli lui prima duo n' erano nati)<br />

Rinaldo, clle di gloria e di splendore<br />

Gli ha, come U solIe stelle, illuminati,<br />

Gluose al castello un giomo in sn la nona;<br />

N e, foor ch' un paggio, era con lui persona.<br />

Cogion del suo venlr fu, cbe da Brava<br />

Ritornandosi un di verso Parigi,<br />

Come v' bo detto che sovente 8ndava<br />

}'er ritrov8.· d' Angelica vestigi,<br />

A veo sentita la novella prava<br />

Del suo Viviano e del suo Malagigi,<br />

Ch' eran per esser dati al Maganze&e;<br />

E percib ad Agrismonte la "ia prese :<br />

Dove intendendo poi, ch' eran salvati,<br />

• E gli avversari lor morti e distrutti,<br />

E Marfisa e Ruggiero erano stati,<br />

Che gli aveaoo a quei termini ridutti;<br />

Jo: i suoi fratelll e i suol cugin tornati<br />

A Monta1bano insit.'me erllno tutti ;


ST. :;11. ORLANDO FURIOSO. CANTO XXXI.<br />

E mostrava nei gesti e Del aembillote<br />

Di cosa ragionar molto importante.<br />

Conobbe i cavalier, come essf lui,<br />

Guidon, che fu con lor poebi dl inlUlllZi.<br />

Ed a Rinaldo disse : eccovi dui<br />

A cui van pochi di vaJore ionanzi;<br />

E se per Carlo ne verran con nui J<br />

Non ne staranno , Saracini innanzi.<br />

Rioaldo di Guidon cooferma il detto,<br />

Che l' uno e I' altro era guerrier perfetto.<br />

·Che avea riconosciuti egli non manco ;<br />

PerO ehe queUi sempre ermo usati ,<br />

D' un tutto nero, e l'altro tutto bianco<br />

Vestir sull' arma, e molto aodare oroati.<br />

Dall' altra parte essi conobber anco<br />

E salutar Guidon J Rinaldo e i frati;<br />

FA abbracciar Rinaldo come amico,<br />

Mesao da parte ogni lor odio antico.<br />

S' ebbero un tempo in urfaein gran dispetto<br />

Per Truft'aldin, che fora lungo a dire;<br />

Ma quivi insieme con fraterno aftetto<br />

S' accarezzar, tutte obllando I' ire.<br />

Rinaldo poi si volse a Sansonetto<br />

Ch' era tardato un poco piu a veoire ;<br />

E 10 raccolse col debito ODOre ,<br />

A pieno instrutto del suo gran valore.<br />

Tosto che la donzella pin vicino<br />

Vide Rinaldo, e conosciuto L' ebbe,<br />

Ch' avea notizia d' ogni paladino,<br />

Gil disse una novella che gl' increbbe.<br />

E comincio : signore J II tuo cugino<br />

A cui la Chiesa e I' alto Imperio debbe ;<br />

Quel giA si sagglo ed onorato Orlando ,<br />

E latto &tolOO J e va pel Mondo errando.<br />

Onde causato cosl strano e rIo<br />

Accidente gli sia, non so narrarte,<br />

La sua spada e l' altr' arme ho vedute io ,<br />

Che per Ii campi avea gittate e sparte;<br />

E vldi un cavalier cortese e pio,<br />

Che Ie ando raccogUenclo da ogni parte;<br />

E poi di tutte queUe un arbuscello<br />

. Fe' , a gtllsa di troCeo, pomposo e bello.<br />

Ma la spada ne fu tosoo levata<br />

Dal flgUuol d' Agricane il di medesmo.<br />

Tn puoi considerar quanto sia stata<br />

Gran perdita alia gente dal battesmo,<br />

L' essere un' altra volta ritornata<br />

Durindana in poter del Paganesmo.<br />

Ne Briglladoro men, cb' errava sciolto<br />

Intomo all' arme, Cu dal Pagan tolto.<br />

Son poem dl J ch' Orlando correr vidi<br />

Senza vergogna e senza senno, ignl1do ,<br />

Con urli spaventevoli e con grldi :<br />

Ch' e Catto pazzo, in somma ti concmudo;<br />

E non avrei , fnor ch' a quesU occhi fldi,<br />

Creduto mat si acerbo caao e crudo.<br />

Pol harro ehe 10 vide giu dal ponte<br />

Abbraccfato cader con Rodomonte.<br />

A qualunque io non creda esser nlmico<br />

D' Orlando, soggiungea, di cio Cavello;<br />

Acclo ch' alcun dl tantt a ch' 10 10 dico,<br />

Messo a pfetit del caso strano e lello ,<br />

Cerchi 0 a Parigi 0 in altro luogo amico<br />

Ridurlo, fln ehe sl purghi 11 eervello.<br />

Ben so, se Brandlmarte n' avra nuova ,<br />

Sara per Carne ogol possibil prova.<br />

Eracostei la bella FiordiUgi,<br />

Piu cara a Brandimarte che se stesso i<br />

La qual, per lui trovar, venia a Parigi :<br />

E della spada ella soggiunse appresso ,<br />

Che dfscordia e contesa e gran litigi<br />

Tra il Sericauo-e 'I Tartaro avea messoj<br />

E ch' avuta l' avea, pol che to casso<br />

Di vita Mandricardo , ,al fin Grndasso.<br />

Di cosi strano e misero accldente<br />

Rinqldo senza fin sl lagna e duole j<br />

Ne i1core intenerir men se ne sente,<br />

Che soglia intenerirsi il ghiacclo aI sole:<br />

E con disposta eel immutabil mente ,<br />

Ovunque Orlando sia, cercar 10 vuole,<br />

Can speme , poi che ritrovaoo l' abbta J<br />

Di fal'10 risanar di quella rabbia.<br />

Ma gia 10 stuolo avendo fatto unire,<br />

Sin volonta del cielo , 0 sia avventura ,<br />

Vuol Care I Saraein prima fuggire,<br />

E liberar Ie parigine mura.<br />

Ma consiglla I' assalto dlft'erfre<br />

( Che vi par gran vantaggio ) a notte scura ,<br />

Nella terza vigiUa 0 nella quarta,<br />

Ch' avra l' acqD8 di Lete 11 sonno sparta.<br />

Tutta la gente alloggiar Ccce al bosco .<br />

E quivi la pasO per tutto '1 giomo :<br />

Ma poi che 'I sol, lascianclo 11 mondo Casco.<br />

Alia nutrice nntlqua fe' ritoruo,<br />

Ed orai e capre , e serpi senza tosco ,<br />

E l' altre fere ebbeno il cielo adorno,<br />

Che state erano a5COSe al maggior lampo ,<br />

Mosse Rinaldo n tacfturno campo :<br />

E venne con Grifoo, con Aquilante,<br />

Con Vivian, con Alardo e con Guidone,<br />

Coo Sansonetto, agli altri un migllo innante,<br />

A cheti passi, senza aleuo sermone.<br />

Trovo dormir l' ascolta d' Agramante j<br />

Tutta I' uecise, e non ne fe' un priglone.<br />

Iodi amvo tra I' altra gente mora,<br />

Che non fu visto ne senttto ancora. .<br />

Del campo d'Infedeli a prima giunta<br />

La ritrovata guardia all' fmpro\'Viso<br />

I..ascio Rinaldo sl rotta. e consunta,<br />

Ch' un sol non ne restO, se non ucelso.<br />

Spezzata che lor to la prima punta ,<br />

I Saradn non I' avean pin da riso ;


-178 LODOVICO ARIOSTO. ST. 4.<br />

Ch' anco avea di quell' altra sece sdegno ,<br />

Che gli turbO, quando illevo sullegno. .<br />

Ma stiano gil altri in d ubbio, in tema, in dogha<br />

Rinaldo se ne va lieto e sicuro,<br />

Sperando eh' ora it biasmo se gU toglia,<br />

Ch' avere a torto gJi parea pur duro ;<br />

Si che quei da Pontieri e d' Altafoglia<br />

Faccis cheti restar, come mai furo.<br />

Va eon baldanza e sicnrta di core<br />

Di riportarne 11 monfale ollore.<br />

Poiche l' un quinci, e l' altro quindi ginnto<br />

Fu quasi a un tempo in su la chiara fonte,<br />

S' accarezzaro; e fero a punto a ponto<br />

Cosl serena ed amichevol fronte,<br />

Come di sangue e d' amlsta congionto<br />

Fosse Gradasso a quel di Chiaramonte.<br />

Ma come poi 8' andassero a ferire ,<br />

Vi voglio a un' altra volta dUTerire.<br />

...........<br />

CANTO XXXII.<br />

Bradlmmte slUDge alia rocca dl Trillano I Tinee tre PrIn·<br />

clpl In valore, e Ia lor DaJDa In beUeua.<br />

Sovviemmi che cantare 10 vi dovea<br />

( Gill 10 promisi, e poi m' uscl di mente)<br />

D' una sospizion che fatto avea<br />

La bella donna di Ruggler dolente,<br />

Dell' 81tr8 pili spiacevole e piu rea,<br />

E di piu acuto e venenoso dente ,<br />

Che , per quel ch' ella udi da Ricciardetto,<br />

A devorare il cor l' entro nel petto.<br />

Dovea'cantaroe, ed altro incominciai,<br />

Perche Rinaldo ill mezzo sopraV\'enne;<br />

E pol Guidon mi die che fare assaI,<br />

the tra caromino a bada nn pezzo il lenne.<br />

D' una cosa in un' altra in modo entraI,<br />

Che mal di Bradamante ml sovvenne.<br />

Sovviemmene ora, e vo' narrame ionanti<br />

Che di Rinaldo e di Gradasso io canti.<br />

Ma bisogna anco, prima ch' io ne parli ,<br />

Che d' Agram80te 10 vi rogiont un poco ,<br />

Ch' avea ridutte Ie reliqule in ArJi,<br />

Che gU restar del gran notturno foco;<br />

Quando a raccor 10 sparso campo, e a darJi<br />

Soccono e vettovaglie era atto illoco :<br />

L' Africa incontra, e la Sp"agna ha viclna;<br />

Ed e in sui flume asslso alia marina.<br />

Per tutto 'I regno fa scriver Marsilio<br />

Gente a plOOi e a cavallo, e trista e buoM.<br />

Per forza e per amore ogni Davilio<br />

Atto a battaglia s' arma in Barcellona.<br />

Agramante ogni dl chiama a concilio ;<br />

Ne a spesa ne a fntica si perdona.<br />

+ IntaDto gravi esazioni e spesse<br />

Tutte hanno Ie citta d' Africa oppresse.<br />

Egli ha Catto offerire a Rodomonte I<br />

Perche ritorni ( ed irnpetrar nol puote ) ,<br />

Una cugina sua, figHa d' Almonte,<br />

E 'I bel regno d' Or8O dargU per dote.<br />

Non sl "olse l' altier mover dal ponte,<br />

Ove tant' arme , e tante sell, Yote<br />

Di quei ehe son gia capitati al passo I<br />

Ha ragunate, che ne copre il sasso.'<br />

Gia non volse MarOsn imitar l' atto<br />

Di Rodomonte : anzi com' ella illtese<br />

Ch' Agramante da Carlo era disfatto ,<br />

Sue genti morte, snccheggiate e prese,<br />

E che con poehi in ArU era ritratto ,<br />

Senza aspettare invito, iI cammin presc,<br />

Venne in aJuto della sua corona,<br />

E I' aver gli profferse e la persona:<br />

E gJi me no Brunello, e gli ne fece<br />

Libero dono, il qual non ,,-vea offeso .<br />

L' avea tenuto dieci giomi, e diece<br />

Notti sempre in timor d' essere appeso :<br />

E pol che ne con forza ne con prece<br />

Da nesson vide il patrocinio preso,<br />

In si sprezzato sangue DOD si volse<br />

Bruttar l' altere mani , e 10 disciolse.<br />

Tutte I' antiqne ingiurie gJi rimcsse ,<br />

E seco in Arli ad Agramante II trasse.<br />

Ben dovete pensar che gaudio avesse<br />

II re di lei ch' .,.d ajutnrlo andasse :<br />

E del gran conto ch' egli ne facesse I<br />

Volse che Brunei prova Ie mostrasse ;<br />

Che quel. di ch' ella gU avea fatto cenno,<br />

Di volerlo impiccar, fe' da buon senno.<br />

- II manigoldo, in loco IDeulto ed ermo I<br />

Pasto eli corvi e d' avoltoi lasciollo.<br />

Ruggier ch' nn' altra volta gli fu schenno ,<br />

E che 'llaceio gli avria tolto dal eollo,<br />

La giustizia di Dio fa ch' ora infermo ,<br />

S' e ritrovato, eel ajutar non puollo ;<br />

E quando 11 seppe, era gil U fatto occono :<br />

Si che restO Brunei seum soccorso.<br />

IntaBto Bradamante iva accusando<br />

Che cosi Innghi sian quei venti giomi I<br />

Li quai finiti, if termine era, quando<br />

A lei Ruggiero ed alia fede tomt.<br />

A chi aspetta di carcere 0 dl bando<br />

Uscir, non par che 'I tempo phI soggiornl<br />

A dargli libertade ,odell' &mala<br />

Patria vista gioconda e disiata.<br />

In quel duro aspettare ella tatvoltrt<br />

+<br />

Pensa ch' Eto e Piroo sia fatto zoppo ,<br />

o sia la roota gnasta, ch' a dar volta<br />

Le par che tardi oltr' all' usato troppo.<br />

• • Piu lunga di quel giomo a cui per molta<br />

Fool' nel cicio it giusto Ebreo fe' intoppo ;


M6 LODOVICO ARIOSTO. IT.'f.<br />

Quando prevtde con oceblo divino,<br />

E 'I mal gU annuozio ch' or gli e avvenuto.<br />

Ya tornlamo ad Orlando paladino<br />

Che, prima ehe Biserta abbia altro ajuto ,<br />

Consiglia Astolfo che la gettl in terra,<br />

S1 che a Fl'IlIlda mai phI non,faceia guerra.<br />

E co8lfU publicamente detto,<br />

Che '1 campo io arme al terzo diaia ioatrutto.<br />

Molti DBvUi Astolfo a questo etTetto<br />

Tenutl avea, De Dudon n' ebbe n tutto;<br />

De' quai diede n governo a Sansonetto,<br />

Sl buon guerrier al mar come all' asciutto :<br />

E quel 81 pose , io su l' ancore sorto ,<br />

Contra a Biserta, un mlgUoappresso al porto.<br />

Come veri cristiaoi Astolfo e Orlando,<br />

Che senza Dio non vanno a rischio alcuno,<br />

Nell' eserclto fan puhblico bando,<br />

Che sieno orazion fatte e digiuno j<br />

E che si trovi il terzo g1orno, quando<br />

Si dUa it segoo , apparecchiato ognuno<br />

Per espugnar Biserta che data hanno,<br />

Vlnta che s' abbla I a foco e a saccomanno.<br />

E 008', poi ehe Ie astinenzie e i YoU<br />

Devotamente eelebrati toro ,<br />

Parenti, amiCi, e gli altri iosieme noti<br />

SI cominciaro a convitar tra loro.<br />

Dato restauro a' corpi esausti e yoU,<br />

Abbracciandosi Insleme lacrlmoro,<br />

Tra 101'0 uendo i modi e Ie parole<br />

Che tra i phi carl aI dipartir si BUole.<br />

Dentro a Biserta I sacerdotl santt<br />

SuppUcando col popolo dolente ,<br />

Rattonsi 11 petto, e con dirotti planti<br />

Chlamano i1 lor Macon cbe nulla sent ••<br />

Quante vigllie, quante offerte ,quanti<br />

Doni promessllOn prlvatamente I<br />

Quanto in pubbHco templi, statue, alwl,<br />

Memoria etema dc' lor casl amart J<br />

. E poi cbe dal cadi fu beoedetto,<br />

Preae il popolo I' arme, e tornb aI muro.<br />

Ancor g1acea colauo Titon nel letta<br />

La bella Aqrora, ed era II cielo 06CUl'0;<br />

Quando Astolro da un caoto, e Sansonetto<br />

Da Ull altro, armatl ap;1i ordlni lor furo :<br />

E poi 008 'I segno che die II conSe, udiro ,<br />

Blserta con grande Impeto 8J8aliro.<br />

Avea Biserta da duo cantl it mare,<br />

Sedea dagU altri duo neltilo asciutlo.<br />

Con tabbrica eecellente e lingulare<br />

Fn anUquamente iI soo muro coostrutto.<br />

Poco altro ha cl\e l' aJuti ola ripare;<br />

Che pol cbe 'I l'8 Branzardo to ridutto<br />

Dentro cia queUn , pochl mastri, e pooo<br />

Pote aver tempo a rlparare 11 loco.<br />

Astolfo da l' aasunto al re de" NePi ,<br />

Che facela a' merli tanto nocumento<br />

I.<br />

Con falarlehe, froode, e con areleri ,<br />

Che levi d' afraccJarsi agol ardlmento;<br />

Sl che p818in pedool e eavalieri<br />

Fin BOtto la muragUa a salvameDto,<br />

Che vengon, chi di pletre e chl dl trayl ,<br />

Chi d' asse e chi d' altra materia gravi.<br />

Chi questa CIOII8. e chi quell' altra getta<br />

Dentro alla fOll8, e vien di mano io DI8DO;<br />

DI cui I' acqua II di lllJUlDZi til iotercetta<br />

SI cbe in piil partl si scopria II pantano.<br />

Ella Cu plena ed atturata in fretta,<br />

E fatto uguale iosto al muro 11 plano.<br />

AstolCo, Orlando ed Olivier procura<br />

Di far .salir I fanti in su Ie mura.<br />

I Nubid' ogni Ind\lgio impazienU,<br />

Dalla speranza del guadagoo trattf ,<br />

NOD mirando a' pericoll imminenU,<br />

CopE'rti da teatugglni e da gatti, -<br />

Con arletl e loro a1lri inltrumenti<br />

A forar torr!, e porte rompere attl ,<br />

Tosto si fero alia citti. vicini;<br />

Ne trovaro sprovvistl 1 Saracinl :<br />

Che ferro e foco e merll e tetti gravi<br />

Cader facendo a gotsa di tempeste,<br />

Per forza aprian Ie tavole e Ie traYi<br />

Delle macchioe In lor danno conteste.<br />

NeJl' aria oscura e nei principj pravi<br />

Molto patir Ie battezzate teste;<br />

Ma poi che '1 sole uscl del ricco albergo,<br />

VollO Fortuna at Saracini n tergo.<br />

Da tutti 1 caoti rioforzar l' assalto<br />

Fe' II conte Orlando e da mare e da terra.<br />

SanBOnetto ch' avea I' armata in alto r<br />

EntrO nel porto, e s' accoatb alia terra;<br />

E con frombe e con archi facea d' alto,<br />

E con varl tormenti estrema guerra;<br />

E facea Insleme espedir lance e scale.<br />

Ognl apparecchlo e munlzion navale.<br />

]o'acea Ollviero, Orlando e Brandimarte,<br />

E quel che to sl dlanzlln aria ardito,<br />

Aspra e fiera battagUa dalla parte<br />

Cbe lungi al uaare era piil dentro a1lito.<br />

Clascun d' elli venia con UDa parte<br />

Dell' oste che s' aVeaD quadripartito.<br />

Quale a mur, quale a porte, e quale a1trove,<br />

Tutti davan di se lucide prove.<br />

n valor dt claseun megUo sl puote<br />

Veder cosl , che Be fosser confusi :<br />

Chi Ria degno df premio, e chi dl note,<br />

Appare innanzl a mtH' occhi non chlusi.<br />

Torri dl legno trannosi con ruote,<br />

E gJi elefanti altre ne portano osi ,<br />

Che au lor dossi coslln alto vanno ,<br />

Che i merli BOtto a molto spazio stan no.<br />

Vien Brandimarte, e pon la scala a' mari,<br />

E snl(', e di sallr altri eonforta.


ST • .!S.<br />

Lo seguon moltl intrepleli e sieuri ;<br />

Che non pUG dubltar chi \' ha In sua aeorta.<br />

Non e chi mirl, 0 chi mirar si curl ,<br />

Se quella scala iI gran peso comporta.<br />

Sol Brandbnarte agl' Inlmicl attende j<br />

Pugnando sale, e alllne un merlo prellde.<br />

E con mano e eon pie quivl s' attacca,<br />

Salta sui merll, e mena II brando in volta,<br />

Urta, riversa e fende e fora e ammacca ,<br />

E eli se mostra esperlenzia molta.<br />

Ma tutto a un tempo la scala si llacca,<br />

Che troppa soma e dl 8Operchlo ha tolta :<br />

E foor ehe Brandimarte, glil nel (0880<br />

Vanno 8Ozzopra, e l' uno all' altro addosso.<br />

Per clO non perde It cavaUer l' ardlre,<br />

Ne pensa rlportarc addietlo it plede;<br />

Benehe de' slioi nOD vede alcun seguire ,<br />

Benche bersagUo aUa citta ai vede.<br />

Pregavan molti (e non volse egl1 udlre)<br />

Che ritomasse; ma dentro si diede :<br />

Dico che giu nella eitta d' un &alto<br />

Dal muro entrO , ehe trenta bracela era alto.<br />

Come trovato avesse 0 plume 0 paglia,<br />

Presse it duro terren senza alcnn danno;<br />

E quei ah' ha intorDo,afrrappae fora e taglla,<br />

Come s' affrappa e tagUa e fora iI panno.<br />

Or contra questt , or contra quel sl scagUa;<br />

E quelU equesU in fuga se ne vanno.<br />

PeDSBDo quei di tuor, che l' han veduto<br />

»eotro salta.r, cbe tardo fia ogni aJuto.<br />

Per mtto 'I campo alto rumor si spande<br />

Dl voce in voce, e '1 mormorlo e 'I blsbiglio.<br />

La vaga Fama Intorno si fa grande,<br />

E narra, ed acerescendo va II perigUo.<br />

Ove era Orlando (perche da pin bande<br />

Si dava assalto) ove d' Ottone II figUo,<br />

Ove Olivier, qneUa volando venne,<br />

Senza po&ar mal Ie 'Veloel penne.<br />

Questi guerrieri, e plu dl tutti Orlando,<br />

Ch' amano Brandimarte, e I' hanno In pregio,<br />

Udendo che se van troppo lodugiando,<br />

Perderanno un compagno cosl egregio,<br />

Piglian Ie seale, e qua e 18 montando ,<br />

Mostrano a gara animo altlero e regfo ,<br />

Con si andaee semblante e 8i gagUardo,<br />

Che I nimlei tremar fan con 10 sguardo.<br />

Come nel mar abe per tempesta freme I<br />

Assaglion l' aeque 11 temerario legno:<br />

Ch' or daUa prora, or dalle parti estreme<br />

Cercano entrar con rabbta e con Isdegno;<br />

II pallido Doccbier sospira e geme,<br />

Ch' aJntar deve , e non ba cor ne Ingegno ;<br />

Un' onda viene alfln, ch"occupn it tutto,<br />

E dove quelJa entro, segue ogni flutto .<br />

Cosl di poi ch' ebbono presi i murl<br />

Questi tre priml, tU si largo II passo ,<br />

ORLANDO FURIOSO. CANTO XL.<br />

Che gil altri ormal segnlr ponno sicuri ,<br />

Che mille scale hanno fermate al basso.<br />

A veano intanto gIl arieti duri<br />

Rotto In pin locbl, e con si gran fracasso ,<br />

Che 81 poteva In ptu ehe In una parte<br />

Soccorrer I' anlmoso Brandimarte.<br />

Con quel furor cbe 'I re de' lluml altero J<br />

Quando rompe tal volta argini e sponde,<br />

E che nei erunpi ocnel 5' apre II sentiero,<br />

E i grassi solchl, e Ie blade feconde,<br />

E colle sue capanne II gregge intero , '<br />

E col cani i pastor porta nell' onde ;<br />

Gulzzano I pesei agli olml in -su la chna ,<br />

Ove solean volar gli Rugelli in prima :<br />

Con quel furor l' Impetuosa gente,<br />

La dove avea In plu parti il muro rotto ,<br />

EntrO col ferro e colla face ardente<br />

A dlstruggere if popol mal condotto.<br />

Omlcldio I raplna, e man vlolente<br />

Nel sangue e nell' aver, trasse dI botto<br />

La ricca e trionfal eitta a rnina,<br />

Che fu dl tuttB I' Africa regina.<br />

DI uominl morti pieno era per tutto;<br />

E delle innumerabili ferite<br />

Fatto era un stagno pin seuro e pin brutto<br />

Di quel che cinge la CiU8 dl Dite.<br />

Oi casa in ea&a un longo Ineendio tndutto<br />

Ardea palagi, portlci e meschlte.<br />

Di planti e di nrli e di battoti petti<br />

Suonano I 'YoU e depredati tettt.<br />

I vinci tori nsclr delle funeste<br />

Porte vedeanst eli gran preda onustl ,<br />

Chi eon bel vasi e chi con rlcche veste.<br />

Chi con rapitl argenti a' Del vetusU :<br />

Chi traea I llgJi, e chi Ie madri meste.<br />

Fur fatti stupri emilie altri atti ingiusti,<br />

Del quail Orlando una gr811 parte intese)<br />

Ne 10 pote vietar, ne 'I duea inglese.<br />

Fu Buclfllr dell' Algazera morto<br />

Con esso un colpo da Olivier gagUardo.<br />

Perduta ogn! speranza, ogni conrorto I<br />

. S' necise dl sua mano II re Branzardo.<br />

Con tre (erite , onde mori dt corto ,<br />

Fu preso Folvo dal duca dal Pardo.<br />

QuesU eran tre eh' al suo partir lascfato<br />

Avea Agramante a guardia dello stllto.<br />

Agramante eh' intanto avea deserta<br />

L' armata I e con Sohrln n' era fugglto ,<br />

Pianse dn lungi e sospiro Biserta ,<br />

Veduto si gran ftamma arder 8ullito.<br />

Pot piu d' appresso ebbe novella eerta ,<br />

Come della sua terra II caso era Ito j<br />

E d' uecider se stesso in pensler venllt',<br />

E 10 facea; ma II re Sobrln 10 tenne<br />

Dicea Sobrin : cbe Piu vittorio lieta,<br />

Signor, potrehhe II tuo nimlco 8\"fre,


,<br />

538 LODOVICO ARIOSTO. IT. u.<br />

Che la tua morte udire , onde quieta<br />

SI spereria poi I' Africa godere'l<br />

Questo contento il viver tuo gli vieta :<br />

Quindi avril cagion sempre di temere.<br />

Sa ben, ehe lungamente Africa sua<br />

Esser noo pul'>, se non per morte t08.<br />

Tutti i sudditi tuoi, moreodo, privi<br />

Della speranza, un beo ehe sol ne resta.<br />

Spero che n' abbi a Iiberar, se vi vi ,<br />

E trar d' affaooo e ritornarne in festa.<br />

Sa che, se muori , siam sempre captivi,<br />

ACrica sempre tributaria e mesta.<br />

Dunque, s' in util tuo viver noo vuoi,<br />

Vivi, signor, per non far danno al tuoL<br />

Dal soldano d' Egitto , tuo viCino,<br />

Certo esser puol d' aver danari e gente.<br />

Mal volentieri il flgJio di Pipino<br />

In Africa vedrA tanto potente.<br />

VerrA coo ogoi sforzo Noraodioo<br />

Per ritoroarti io regno, iI tuo parente.<br />

Armeni, Turchi, Persi, Arabi e Medi I<br />

Tutti In soccorso avral, se tu Ii chiedi.<br />

Can tali e simil detU n vecchio aecorto<br />

Studia tornare it suo signore io speme<br />

Di facquistarsi l' Africa dt IlOrto j<br />

Ma nel suo cor forse il contra rio teme.<br />

Sa ben quanto e a mal termine e a mal porto,<br />

E come spesso In van sospira e·geme<br />

Chiunque U regno suo si lascia torre,<br />

E per soccorso a' Barbari ricorre.<br />

Annibal e Jugurta di cll'> foro<br />

Buoo testimoni, ed altri al tempo antico :<br />

AI tempo nostro Ludovico il Moro,<br />

Dato in poter d' un altro Ludovico.<br />

Vostro fratello Alfonso da costoro<br />

Ben ebbe esempio (a voi, Signor mio, dieo)<br />

Che sempre ha riputato pazzo espresso<br />

Chi pilI 8i fida io aItri ch' in se stesso.<br />

E pero nella guerra che gil mosse<br />

Del pontefice Irato un duro sdegnci,<br />

Aneor che nelle deboli sue posse<br />

Non potesse egli far molto disegno,<br />

E chi 10 diIendea, d' Italia Cosse<br />

Spinto, e n' avesse iI suo nimico iI regno;<br />

Ne per minacce mai ne per prodle\se<br />

S' Indusse che 10 stato altrui cedesse.<br />

D re Agramante aU' Oriente avea .<br />

Volta la prora, e s' era spinto in alto;<br />

Quando da terra una tempesta rea<br />

Mosse da banda impetuoso assalto.<br />

11 nocehler ch' al govemo vi sedea,<br />

10 veggo , disse alzando gli occhl ad alto,<br />

Una procella apparecchiar sl grave,<br />

Che contrastar non Ie potrA la nave.<br />

S' attendete, signori, al mio consiglio,<br />

Qui da man manen ha un' isola vicina ,<br />

A cui mi par ch' abbJamo a dar eli piglio,<br />

Fin cbe passi it furor della marioa.<br />

Consenti il re Agramante; e di periglio<br />

Usci, pigliando la spiaggia maocina,<br />

Che per salute de' nocchieri giace<br />

Tra gU Afri e di Vulcan I' alta fornace:<br />

D' abitazioni e I' isolett8 vota,<br />

Pie08 d' umil mortelle e di ginepri;<br />

Gioconda solitudine e remota<br />

A cervi, a daini , a capriuoli, a leprl :<br />

E fuor ch' a pescalori, e poco nota;<br />

Ove savente a rimondati vepr!<br />

Sospendon, per seccar, l' umide reti.<br />

Dormono Intanto i pesci in mar quieti.<br />

Quivi trovar che s' era un altro legno,<br />

Cacciato dn fortuna, giA ridutto.<br />

II gran guerrier ch' in Sericana ha regno,<br />

Levato d' Arli, avea quivi condutto.<br />

Con modo riverente e di se degno<br />

L' un re coli' altro s' abbraccio all' asciuUo ;<br />

Ch' erano amici, e poco innanzi furo<br />

Compagoi d' anne al parigino muro.<br />

Con molto dispiacer Gradasso intese<br />

Del re Agramante Ie fortune avverse :<br />

Po' confortollo, e come re cortese ,<br />

Colla propria persona Ie gU offerse ;<br />

Ma ch' egH andasse all' Infedel paese<br />

D' Egitto, per ajuto, non sofferse.<br />

Che vi sia, disse, perigU080 gire,<br />

Donia PompeJo i profugl ammonire.<br />

E percbe detto m' hal che coil' &jutO<br />

DegJi Etiopi sudditi al Seoapo ,<br />

Astolfo a torti I' Africa e venuto,<br />

E ch' arsa ha la citta che n' era capo ;<br />

E ch' Orlando e con lui, che diminuto<br />

Poco innanzi d1 senno aveva Ii capo ;<br />

Mi pare al tutto un ottimo rimedio<br />

Aver pensato a farti uscir di tedio.<br />

10 pigliero per arnor tuo l' impresa<br />

D' entrar col conte 11 singular certame.<br />

Contra me so che non avril difesa,<br />

Se tutto Cosse di ferro 0 di rame.<br />

Morlo lui, stimo la cristiuna Chiesa,<br />

Quel che I' agnelle il lupo ch' abbla fame.<br />

Ho poi pensato (e mi fia cosa lieve)<br />

Di fare i Nubi uscir d' Africa in breve.<br />

:Faro cbe gU altri Nubi che cia loro<br />

II Nllo parte e la diversa legge,<br />

E gli Arabi e i Macrobi, questi d' oro<br />

Ricchi e eli gente, e quei d' equino gregg"<br />

Persi e Caldei; perche tutti cosloro<br />

Con altri molti il mio scettro corregge;<br />

Faro ch' in Nubia lor faran tal guerra t<br />

Cbe non si fermeran neUa tua terra.<br />

Al re Agramante 8.888i parve opportuna<br />

Del re Gradasso la seconda offcna;


ST ••• ORLANDO FURIOSO. CANTO XLIII. 56.<br />

La somma fu del lor raglonamento,<br />

Che oolui mal aecorto era ben stato ,<br />

Che oella.moglle lua l' esperimento<br />

Magglor che puo tar donna avea tentato;<br />

Che quella che dall' oro e dall' argento<br />

Ditende 11 oor di pudicjza armato,<br />

Tra mille spade via phI tacilmente<br />

Ditenderallo, e in mezzo al loco ardente.<br />

11 noechier loggiungea : ben gU diresti<br />

Che nOD dovea ofterirle II gran doni;<br />

Che oontrastare a questi assalti e a questl<br />

Colpi DOn sono tutti i petti buonl.<br />

Non so se d' una giovaoe intendesti<br />

( Ch' esser puo ehe tra voi se ne ragioni )<br />

Che Del medesmo error vide 11 oonsorte ,<br />

Dl Ch' esso avea lei eoodannata a morte.<br />

Dovea In memoria avere II signor mio,<br />

Che I' oro e 'I premlo ogni durezza Inchina :<br />

Ha I quando biBOgnO I l' ebbe in obiio,<br />

Ed ei si procaeclO la sua Nina.<br />

Cosl sapea 10 esempio egli, com' jo,<br />

Che fu In questa clttl\ di qui vicina,<br />

Sua patria e mia, che 'Ilago e la palude.<br />

Del rifreoato Menw Intorno cbiude :<br />

D'Adonio voglio dir, ehe 'I ricco dono<br />

Fe' alia mogHe del giudice, d'un cane.<br />

Di questo, disse il paladino, il suono<br />

NOD passa I' Alpe, e qui tra vol rlmane;<br />

Perche ne in Fraocia, ne dove ito sono,<br />

Parlar n' udU Delle oontrade estrane :<br />

Si che di' pur, se non t'incresce II dire;<br />

Che volentieri 10 mi t' aeeonclo a udire.<br />

11 nocchier comincio : gill Cu di questa<br />

Terra un Anselmo di famiglia degna I<br />

Che la sua gloventiI con lunga vesta<br />

Spese in saper cia ch' U1piano insegna ;<br />

E di nobU progenie, bella e ODesta<br />

Moglie cereo, Ch' al grado suo convegna;<br />

E d'una terra quindi non lontana<br />

N' ebbe una dl bellezza soprumana:<br />

E di bei modi e tanto graziosi,<br />

Che parea tutto amore e leggiadria;<br />

E dl molto pili forse, ch' at riposi ,<br />

Ch' allo stato dllui non conveDla.<br />

Tosto ehe I' ebbe, quanti mai gelosl,<br />

AI mondo fur, passO di ge 101la :<br />

Non gia Ch' aitra cagion gli ne desse ella,<br />

Che d' esser troppo aceorta e troppo bella.<br />

Nella elttil medesma un cavaliero<br />

Era d' antlqua e d' onorata gente,<br />

Cbe diseendea da quellignagglo altero<br />

Ch' uscl d' una mascella dl serpeote;<br />

Onde gill Manto, e chi eon essa fero<br />

La patria mia, disceser similmente.<br />

11 cavalier ch' Adonlo nomlnosse.<br />

DI questa bella donna Innamorosse.<br />

E per venire a fin di questa BlDore ,<br />

A spender comincio senza ritegno<br />

In vestire, in eonviti, in farsi onore ,<br />

Quanto puo f,rsl un cavalier piil degno.<br />

II tesor di Tiberio imperatore<br />

Non saria stato a tante spese al segoo.<br />

10 credo ben I che non passar duo verni ,<br />

C&' egll uset fuor di tutti 1 ben paterni.<br />

La casa ch' era dianzl frequeotata<br />

Mattina e sera tanto dagli amici,<br />

Sola reltO, tosto che fu privata<br />

Di starne, di fagian, di eoturnlci.<br />

EgU ehe capo fu della brigata,<br />

Bimase dietro, e quasi fra mendlci:<br />

Pensb, poi ch' in miserla era venuto,<br />

D' andare ove oon Cosse eonosciuto.<br />

Con questa intenzione una mattina,<br />

Senza Car motto altrol, la patria laseia;<br />

E eon 808pirl e laerime r.ammina<br />

Lungo 10 stagno che Ie mura fascia.<br />

La donna che del cor gli era regiua,<br />

GiA non oblia per la seeonda ambascla.<br />

Eeco un' alta avventura che 10 viene<br />

Di sommo male a porre In sommo bene.<br />

Vede un villan ehe eon un gran bastone<br />

Intorno alcuni sterpi s'affatica.<br />

Quivi Adonio sl ferma, e la eagtone<br />

Di tanto travagUar vuol che gli dica.<br />

Disse il villan, che dentro a quel macchione<br />

Veduto avea una serpe molto antica,<br />

Di che piu lunga e glOssa a' giomi suol<br />

Non vide, ne credea mal veder pol:<br />

. E che nOD si volea Indi partlre,<br />

Che non l' avesse ritrovata e morta.<br />

Come Adonio 10 seote cosl dire,<br />

Con poca pazienzia 10 sopporta.<br />

Sempre solea Ie serpi tavorlre;<br />

Che per tnsegna iI sangue suo Ie porta<br />

In memoria eh'uscl sua prima geote<br />

De' dentl seminati dl serpente.<br />

. E disse e fece col villano in guisa I<br />

the, suo mal grado, abbandono I' impresa;<br />

Si ehe da lui non fu la serpe uceisa,<br />

Ne piil cereata, ne altrimentl offesa.<br />

Adonio ne va pol dove s' avvisa, .<br />

Che sua eondlzion sia meno Intesa;<br />

E dura con disagio e con affanno<br />

Fuor della patria appresso al settimo anno.<br />

Ne mal per lontananza, ne strettezza<br />

Del viver, ehe i pensier non lascla ir vaghl ,<br />

Cessa ADlor che si gU ha la manu avvezza,<br />

Ch' ognor non gli arda il eore, ognor impiaghi.<br />

E forza al fin, che tornl alia beUezza<br />

Che son di riveder st gli oechi vaghi.<br />

Barb1lto, aftUtto, e assai male in arnese,<br />

La donde era venuto n cammin prese.<br />

16


,<br />

ST. D. ORLANDO FURIOSO. CANTO XLIV. 577<br />

EgU s' innamorO del suo valore,<br />

Ne veder fargli oltrnggio avria ,'oluto.<br />

Gli sarebbe per un de' suoi che muore,<br />

Vederne morir sei manco spiaciuto,<br />

E perder anco parte del suo regno,<br />

Che veder morto un cavalier sl degno.<br />

Come bambin, se ben la cara madre<br />

Iraconda 10 batte, e da se caccia,<br />

Non ha ricorso a la sorella 0 al padre,<br />

Ma a lei ritorna, e con dolcezza abbraceia :<br />

Cosl Leon, se ben Ie prime squadre<br />

R uggier g11 uccide, e I' altre gJi minaccia,<br />

Non to pub odiar, perch' all' moor pin tira<br />

L' alto valor, che quell a offesa all' ira.<br />

Ma se Leon Ruggiero ammira ed moa,<br />

Mi par che duro cambio ne riporte;<br />

Che Ruggfert) odia lUi, ne cosa brmoa<br />

Plu che di dargli dl sua man la morte.<br />

Molto C0811 occbi 11 cerea, ed alcun chiama,<br />

Che glielo mostri j ma la buona sorte,<br />

E la prudenza dell' esperto Greco<br />

Non lascic) mal che s' affrontasse seeo.<br />

Leone, aecio ehe la sua gente affatto<br />

Non fosse ueclsa, fe' sonar raecolta;<br />

Ed all' imperatore un messo ratto<br />

A pregarlo mando, che desse volta<br />

E ripassasse it flume; e che buon patlo<br />

N' avrebbe, se la via non gil era tolta :<br />

Ed esso con non molti che raccolse,<br />

Al ponte ond' era entrato, i passl volse.<br />

Molti in pot.er de' Bulgar1 restaro<br />

Per tutto 11 monte, e sin al fiume uecisi j<br />

E vi restavan tutti, se 'I riparo<br />

Non gIl avesse del rio tosto divisi.<br />

Molti cadder dai ponti, e s' affogaro;<br />

E molti, senza mai volgere i visl,<br />

Quindi 10ntaDo Iro a trovor II guado;<br />

E molti fur prigion tratti in Belgrado.<br />

Finita la battagUa di quel giomo,<br />

Nella qual, poi che fllor signor fu estinto,<br />

Danno i Bulgari avriano avuto e scomo,<br />

Se per lor non avene it guerrier vinto,<br />

11 buon guerrier che 'I candido lioeorno<br />

Nello seudo vermiglio aven dipinto j<br />

A lui si trasson tutti, da cui questa<br />

Vittoria conoseean, con gioja e-festa.<br />

Uno il saluta, un altro se gl' inchina,<br />

. Altri la mano, altri gil bacia il piede :<br />

Ognun, quanto pin puo, se gli avvicina,<br />

E beato si tien chi appresso it vede,<br />

E pin chi 'I tocca; che taecar divina<br />

E soprannatural cosa si crede.<br />

Lo pregan tutti, e vanno al ciel Ie grida,<br />

Che sia lor re, lor capitan, lor guida.<br />

Ruggier rispose lor, che capitano<br />

E re sara, quel che 11a lor piu a grado ;<br />

+ Ma ne a baston ne a sceUro ha da por mono,<br />

Ne per quel giorno entrar vuole in Belgrado:<br />

Che, prima che si faccia piu lontano<br />

Leone Augusto, e cbe ripassi n goado,<br />

Lo vuol seguir, ne torsi daUa traccia,<br />

Fin che nol giunga, e ehe morir nol faccia ;<br />

Che mille miglia e pin, per questo solo<br />

Era venuto, e non per altro effetto.<br />

Cosi senza fndugiar lascia 10 stuolo,<br />

E si volge al cammin ehe gU vien detto,<br />

Che verso il ponte fa Leone a volo,<br />

Forse per dubbio che gli sia intercetto.<br />

Gli va dietro per I' orma in tanta fretta,<br />

Che 'I suo sendier non ehiama e non aspetta.<br />

Leone ha nel fuggir tanto vantaggio<br />

(Fuggir si pub ben dir, pia ehe ritrarse)<br />

Che trova aperto e libero it passaggio j<br />

Poi rompe iI ponte, e lascia Ie navi arse.<br />

Non v' arriva Buggier j eh' ascoso il raggio<br />

Era del sol, ne sa dove alloggiarse.<br />

Cavalca innanzi, che lucen la luna,<br />

Ne mal trova castel ne villa alcuna.<br />

Perche non 811. dove si por, cammina<br />

Tutta la notte, ne d' areion mal sceude.<br />

Nello spuntar del novo sol vicina<br />

A man sinistra una citt8. comprende;<br />

Ove di star tutfu quel dl destina,<br />

Aecio I' ingiuria al suo Frontlno emende,<br />

A cui, senza posarlo 0 trargli briglia,'<br />

La notte fatto avea far tante miglia.<br />

Ungiardo era signor di quella terra,<br />

Suddlto e caro a Costantino molto;<br />

Ove aven per cagion di quella guerra<br />

Da cavallo e da pie boon numer tulto.<br />

Quivi ove altro11' entrata DOn si serra,<br />

Entra Ruggiero; e v' e sl ben raccolto,<br />

Che non gli accade di passar pia avante<br />

Per aver migUor loco e pin abbondante.<br />

N el medesimo albeJlgo in so la sera<br />

Un cavalier di Romania alloggiosse,<br />

Che si trovo nella battaglia fiera,<br />

Quando Ruggier pei Bulgari si mosse,<br />

Ed a pena di man fuggito gJi era,<br />

Ma spaventato piu ch' altri mal fosse;<br />

Sl ch' ancor trema, e pargU aneora intorno<br />

Avere iI cavalier dalliocomo.<br />

Conosce, tosto ehe 10 scudo vede,<br />

Che 'I cavalier che quella insegna porta,<br />

E quel che la scon11tta ai Greci diede,<br />

Per Ie cui mani e tauta gente morta.<br />

Corre al palazzo, ed udienzia chiede,<br />

Per dire a quel signor cosa ch' importa ;<br />

E sublto intromesso dice quanto<br />

10 mi riserbo a dir nell' altro canto.<br />

.. ' ....... ..c-...<br />

57


,<br />

592 I..ODOVICO ARIOSTO. 1Io'T, U.<br />

E che di lui,-come a lei par, dispooe, +<br />

E della a Dio oimica empia famiglia;<br />

Fe' da Costaotinopoli a Parigi .<br />

Portare il padiglioo dai messi stigt.<br />

Di sopra a Costaotlu cb' a,'ea I' impero<br />

Di Grecia, 10 levo da mezzo giorno ,<br />

Colle corde e col fusto J f. coU' iotero<br />

Guemimento ch' avea dentro e d' iotomo :<br />

Lo fe' portar per I' aria, e di Ruggiero<br />

Quivi 10 fece allogglamento adoroo ;<br />

Poi, fioite Ie Dozze , aoco tomollo<br />

Miracolosamente onde Ie,' 0110.<br />

EraD degJi auni appresso che duo milia,<br />

Che fu quel ricco padiglion trapuoto.<br />

Una donzella cie la terra d'llia,<br />

Ch' avea il furor profetico CODgiuntO,<br />

CoD studio di gran tempo e coo vigilia<br />

Lo fece di sua man di tutto punto.<br />

Cassandra fu Domata, ed al fratello<br />

Inclito Ettor fece UD bel don dl quello.<br />

Il piiI cortese cavalier che mai<br />

Dovea del ceppo useir del suo germano<br />

(Beo che sapea, della radice assai<br />

Che quel per molti rami era 10Dtaoo)<br />

Ritratto avea De' bei ricaroi gal<br />

D' oro e di varia seta, di sua maoo.<br />

L' ebbe, mentre che visse, Ettorre in pl't'glo<br />

Per chi 10 fece • e pellavoro egreglo.<br />

Ma poi ch' a tradimeDto ebbe la morte ,<br />

E fu 'I popol trojao da' Greei at'tlitto;<br />

Che Sioon falso aperse lor Ie porte J<br />

E peggio seguitO che non e seritto;<br />

MeDelao ebbe II padigUone in sorte ,<br />

Col quale a capitar venDe in Egitto ,<br />

Ove al re Proteo )0 laseio , se "olllt!<br />

La moglie aver che quel tiran gli tolse.<br />

Eleoa nomioata era colef<br />

Per cui 10 padigliooe a Proteo diede;<br />

Che poi successe In mao de' Tolomei,<br />

TaDtoche Cleopatra oe fu erede.<br />

Daile geoti d' Agrippa lolto a lei<br />

Nel mar leucadio fu eon nItre prede :<br />

In man d' Augusto e di Tiberio venDe J<br />

E In Roma 8ioo a Costantin si teone :<br />

Quel Costaotin di cui do)er si debbe<br />

La bella ItaUa J fln che girl iI cielo.<br />

Costantio, poi che 'I Tevero gl' iocrebbe ,<br />

Portb in Bizanzio it preziOSO velo. '<br />

Da un altro Costantin Melissa l' ebbe.<br />

Oro ]e corde, avorio era 10 stelo ;<br />

Tutto trapunto coo figure belle,<br />

Piu che mal eon penoel faeesse Apelle.<br />

Qulvi Ie GrllZie in abito giocondo<br />

Una regina ajutavano a] parto.<br />

81 bello infante D' apparia J clle 'J mODdo +<br />

Non ebbe un tal dal secol primo al quarto. •<br />

Vedeasi Gio,'e , e Mereurio faoondo ,<br />

Venere e Marte", che l' aveaoo sparto<br />

A mao pieoe e spargeao d' eterei fiorl ,<br />

Di dolce ambrosia e eli celesti odori.<br />

Ippolito, dlceva una serittora<br />

Sopra Ie fasce io lettere minute.<br />

In eta poi phi fenoa la Ventura<br />

L' avea par maoo, e lonanzi era Virtute.<br />

Mostrava Duove genti la piltura<br />

Con veste e chiome luoghe, che venute<br />

A domandar da parte di Corvino<br />

Eraao at padre tI tenero bambioo.<br />

Da Ercole partin! rivereote<br />

Si vede, e daUa madre Leonora;<br />

E venlr 8U) Danubio ove la gente<br />

Corre a veclerlo, e come 00 Dio I' adora.<br />

Vedesi it re degli Ungari prudente,<br />

Che 'I maturo sapere ammlra e ooora<br />

10 DOO matura etA tenera e molle,<br />

E sopra tutti I suol baron I' estolle.<br />

Ve che negl' infaotili e teoeri anol<br />

Lo seettro dl Strigonla in man gli pone:<br />

Sempre II faoclullo se gU vede a' panni ,<br />

Sia oel palagJo, sia nel padiglioue :<br />

o cootra Turchi 0 cootra gli Alemaonl<br />

Quel re posseote faccia espedizione ,<br />

Ippolito gU e appresso , e flso attende<br />

A' magnaniml gesti, e virtu apprende.<br />

Quivl si vede , come iJ flor dispensi<br />

De' suot primi anni in disclplioa ed arte.<br />

FulCO gil e appresso, che gli occulti sensi<br />

Chiari glt espone dell' antiche earte.<br />

Qnesto sehlvar, questo segoir eonviensi.<br />

Se Immorta] brami e glori08O farte,<br />

Par che gil dlca; cosi avea ben ODt!<br />

I gesti lor chi gia gJi avea elipinti.<br />

Poi cardioale appar, ma giovinetto,<br />

Sedere in Vaticaoo a coosiBtoro,<br />

E con tacoDdia aprir I' alto intelletto ,<br />

E far di se stuplr tutto quel coro.<br />

Qual fia donque ('ostui d' eta perfetto?<br />

Pareao coo meraviglia dir tra loro.<br />

Oh sc dl Pietro mai gli tacca iI manto ,<br />

Che tortunata eta I che secol saoto I<br />

10 altra parte i Iiberali spassi<br />

Erano e i giocht del glovene iIIuslle.<br />

Or gJi oni affronta sugJi a1pini sassi,<br />

Ora I clnghiali in valle 1ma e palustre:<br />

Or su 'n giaonetto par che 'I vento passi,<br />

Seguendo 0 caprio, 0 cerva multilustre,<br />

Che giunta par che bipartita cada<br />

In parti uguali a un sol colpo di spada.<br />

Di filO9Ofi altro\'e e di poeti<br />

Si vede in mezzo liD' onorata squadra.<br />

Quel gli dlpinge il corso de' pianeti ,<br />

Questi la terra, queUo iJ ciel gli squadra :


ST •• ,.<br />

Questi meste elegie, quei verslHetl ,<br />

Quel cants eroici, 0 qualche oda-Ieggiadrn.<br />

Musici ascolta, e vari suoni altrove j<br />

N e senza somma grazm un passo move.<br />

In questa prima parte era dipinta<br />

Del sublime garzoD la puerizia.<br />

Cassandra I' alti·s avea tutta distinta<br />

Di gesti di prudenza, di giustizia ,<br />

Di valor, di modestia, e della quinta<br />

Che tien con lor strettissima amiclzia ,<br />

Dico deUa virtU che dona e spende ;<br />

Delle quai tutte iJIuminato splende.<br />

In questa parte il giovene sl vede<br />

Col duca sCortnnato deg)' Insubri,<br />

Ch' orUn pace a conSigliO con lui siede ,<br />

Or armato con lui spiega i colubri ;<br />

E sempre par d' una medesma fede,<br />

One' felici tempi 0 nel lugubrl :<br />

Nella fuga 10 segue, 10 conforta<br />

Nell' afflizion, gil e nel perlglio seorta.<br />

S! vede altrove a gran pensieri intento<br />

Per salute d' Alfonso e dl Ferrara;<br />

Che va cercando per strano argumento ,<br />

E tron, e la veder per cosa chiara<br />

AI giustissimo Irate it tradimento<br />

Che gU usa la famlglia sua pin cara ;<br />

E per questo si fa del nome erede,<br />

Che Roma a Ciceron libera diede.<br />

Vedem altrove in arme rilueente,<br />

Ch' ad ajutar la ChiElsa in Cretta corre;<br />

E con tumultuaria e poca gente<br />

A un esereito instrutto si va opporre;<br />

E solo il ritrovarsi egU presente<br />

Tanto agU Ecclesiastici soccorre ,<br />

Che 'I Coco estingue pria ch' arder comince j<br />

Sl che puo dir, che vienee.vede evince.<br />

Vedest altrove daIla patria riva<br />

Pugnar incontra la piil (orte annata<br />

Che contra Turchi 0 contra gente argiva<br />

Da' Venezlani mal (osse mandata.<br />

La rompe evince, ed al Iratel captivn<br />

Colla gran preda I' ha tutta donota ;<br />

Ne per se vedi aitro serbarsi lui,<br />

Che l' onor sol , che non pub dare altru!.<br />

Le donne e I cavalier mirano flsi ,<br />

Senza trarne COJlstrutto, Ie figure j<br />

Perche non hanno appresso chi gli avvisi ,<br />

Che tutte queUe sien cose (uture.<br />

Prendon piacere a riguardare I visi<br />

BeUi e ben latti , e legger Ie scritture :<br />

Sol Bradamante da Melissa instrutta .<br />

Gode tra se ; che sa l' istoria tutta.<br />

Ruggiero, ancor ch' a par di Bradamante<br />

Non ne sia dotto, pur gli torna a mente,<br />

Che fra i nipoti suolsolea Atlante<br />

Commendar questo Ippolito sovente.<br />

ORLANDO FURIOSO. CANTO XLVI.<br />

Chi potria -in versl a pieno dir Ie tante<br />

Cortesie che (a Carlo ad ogni gente ?<br />

Di vari giochi e sempre (esta grande,<br />

E la mensa ognor piena di vivande.<br />

Vedesi quivi chi e buon cavaliero;<br />

Che vi son mille lance II glomo rotte ;<br />

Fansi battaglie a piedi ed a destriero ,<br />

Altre accoppiate, altre confuse in frotte.<br />

Pin degU -aItri valor mostra Ruggiero ,<br />

Che vince sempre, e glostl'a n dl e la notte i<br />

E cosl in danza, in lotta ed in ogni opra<br />

Sempre con molto onor resta di sopra.<br />

L' ultimo dl , nell' ora che 'I solenne<br />

Convito era a gran Cesta incominciato ;<br />

Che Carlo a man sinistra Ruggier tenn(>,<br />

E Bradamante avea dal destro lato;<br />

Di verso la campagna in fretta venne<br />

Contra Ie mense un cavaliero armato •<br />

Tutto coperto egU e 'I destrier di nero,<br />

Di gran persona, e di sembiante altero.<br />

Quest' era 11 re d' Algier, che per 10 SCOI'DO<br />

Che gU Ce' sopra n ponte la donzella ,<br />

Giuroto avea di non pom arme intorno ,<br />

Ne stringer spada, ne montare in sella,<br />

Fin che non fosseun anno, un mese e un giorno<br />

. Stato , come eremita, entro una cella.<br />

Cosia quel tempo solean per se stessi<br />

Punlrsi I cavalier di tall eccessi.<br />

Se ben di Carlo In questo mezzo intese<br />

E del re suo signore ogni suceessoj<br />

Per non disdirsi non phI l' arme prese ,<br />

Che se non pertenesse il fatto ad esso.<br />

Ma pol che tutto I' anno e tutto 'I mese<br />

Vede flnito, e tutto 'I giomo appresso;<br />

Con nuove anne e cavallo e spada e lanein<br />

Alia corte or ne vien quivl di Francia.<br />

Senza smontar, senza chinar la testa ,<br />

E senza segno alcun di riverenzia ,<br />

Mostra Carlo sprezzar colla sua gesta,<br />

E di tanti signor I' alta presenzia.<br />

Meraviglioso e attonito ognun resta ,<br />

Che si plgli costui tanto llcenzia.<br />

Lasciano i cibi , e laseian Ie parole,<br />

Per ascoltar cio che 'I guerrier dir vuole.<br />

Poi che fu B Carlo ed a Ruggiero a fronk,<br />

Con alta voce ed orgoglioso grido,<br />

Son , dlsse, it re di Sarza, Rodomonte,<br />

Che te, Ruggiero, aUa battaglia sfido;<br />

E qui tl vo' , prima che 'I sol tranionte,<br />

Provar, ch' al tuo Signor sei stato infido ,<br />

E che non merti, che set traditore ,<br />

Fra questt cavalieri aleuno onore.<br />

Benehe tua feHonia si vegga apt'rtn ,<br />

Perehe essendo cristian non puoi negarla;<br />

Pur per farla apparere anca pin certa ,<br />

In questo campo vengoti a provarla ;<br />

S8<br />


LA GERUSALEMME LIBERATA<br />

. ,<br />

E L'AMINTA<br />

DI TORQUATO TASSO.


660 TORQUATO TASSO. Sf. A<br />

+ Dl rlvolgersi al campo alfln diaegna ,<br />

Rambaldo dl Guueogna en costul ,<br />

Bencbe la via trovar non s' assecul'a ;<br />

Che partl con Annida : e sol per ella<br />

Cbe gli sovvien cbe presso e il dl prescritto, Pagan si ieee, e ditoolOr divenne<br />

Cbe pugnar dee col cavalier d' Egitto.<br />

Di quell' usanza rea ch' ivi si teone.<br />

Partesi, e mentre va per dubbio calle,<br />

Di santo sdegno il plo guerrier Ii tlose<br />

Ode un corso appressar ch' ognor s' avanza, Nel volto, e gU rispose: empio fell one ,<br />

Ed alflne spuntar d' angusta valle<br />

Quel Tancredi son 10 , ebe'l ferro close<br />

Vede uom che dl corriero avea sembianza : Per Cristo sempre, e ru di lui campione,<br />

Scotea mobile srerza, e da Ie spalle<br />

E in sua virtute i lOot rubeIH vloae,<br />

Pendea 11 como sui flanco, a nostra usanza. Come vo' ebe tu yeggla al paragone;<br />

Chiede Tancredi a lUi, per quale strada<br />

Cbe daU' Ira del Clel mlnistra eletta<br />

AI campo de' Cristiani indi si vada.<br />

E questa destra a far In te vendetta.<br />

Quegl1 italico parla : or 18. m' invio,<br />

Turbossi, udendo il glorioso nome,<br />

Dove m' ha Boemondo in fretta spinto.<br />

L' empio guerriero, 0 scolorossl in viso"<br />

Segue Tancredi lui che del gran zio<br />

Pur celando II timor, gli dlsse : or come<br />

Messaggio stima, e crede al parlar flnto.<br />

Giungono alfln III dove un sozzo e rio<br />

Lago impaluda, ed un castel n' e cinto,<br />

Nella stagion ehe 'I sol par ebe s' immerga<br />

Nell' ampio Dido ove la notte alberga.<br />

Miaero I vieol ove rimanga UCCI80?<br />

Qui saran Ie tue forze oppresse e dome,<br />

E questo altero tuo capo reclso :<br />

E mand.erollo at ducl Francbi in dono,<br />

S' altro da quel ebe soglio, oggi non sono.<br />

Suona il carriero in arrivando iI como,<br />

Cosl dice 11 Pagano; e percbe U gforDo<br />

E tosto giu calar si veele on ponte:<br />

Spento era omal, sl ebe vedeasi appena,<br />

Quando latin sia tu, qui far soggiomo<br />

Apparfr tanle lampade d' intorno,<br />

Potrai , gil dice, in1ln ebe 'I sol rimonte;<br />

Cbe ne fu I' aria lucida e serena.<br />

ebe questo loco, e non e iI terzo giomo,<br />

Splende il castel, come io tealro adomo<br />

Tolse at Pagani di Cosenza il conte.<br />

Suol fra nottume pompe altera seeoa :<br />

Mira i110c0 iI gllerrier, ebe d' ogoi parte<br />

Ed, in eccelsa parte Armida siede ,<br />

Inespugnabil fanno 11 sito e l' arte.<br />

Onde aenz' esser vista ed ode e vede.<br />

Dubita aJquanto poi, eb' entro si forte<br />

II magnanJmo eroe frattanto appresta<br />

Magione aicllno inganno occulto giaccia t<br />

Ma come avvezzo ai riscbi della morte,<br />

Alia (era fenzon I' arme e I' ardire;<br />

N e sui debil cavallo assiso resta ,<br />

Motto non fanne, enol dimOltra in faccla;<br />

Gift veggendo II nemieo a pie venire.<br />

Ch' ovunque i1 goidi elezioneo sotte,<br />

Vien cbluso nello scudo , e l' elmo ba in testa.<br />

Vuol elle aecuro la sua destra 11 faecla.<br />

Pur l' obbl1go cb' egli ha d' altra battaglia,<br />

La spada nuda, e 10 atto e di rerire.<br />

Gil move incontra n principe {eroce,<br />

Fa ebe di nova impresa or non gU caglia : Con occbl torvi e con terribll 'Voce.<br />

Sl cb' incontra al castello, ove in un prato QuegH con largbe rote aggira I passi ,<br />

II corvo ponte sl dlstende e posa ,<br />

Ritfene alquauto n passo; eel invltato,<br />

Stretto nell' armi, e colpi accenna e flnge;<br />

Qnesti , sebbeD ba i membri Infermi e lassi ,<br />

Non segue I. sua scorta insidiosa.<br />

Va risoluto, e gU s'appressa e strlnge :<br />

Sui ponte intaDto un cavaliero armato<br />

E 111 donde Rambaldo addletro f8881,<br />

Con aemblanza apparia fera e sdegnosa,<br />

Ch' avendo nella destra 11 ferro Ignudo,<br />

In soon parlava minacclO8O e crudo :<br />

o to che, siaai .loa fortuna 0 voglia ,<br />

Al paese fatal d' Armida arrive,<br />

Pensi indarno alfuggire ; or l' anne spogUa ,<br />

E porgl atlaeei lOot Ie man cattlve.<br />

t:ntra pur dentro alia guardata soglia<br />

Con queste leggl cb' eUa altrui prescrfve;<br />

Veloelsslmamente egli si spinge ,<br />

E s' avanza e r incalza, e fulmlnancio<br />

Spesso alia vista gil dlrtzza iI brando ;<br />

E piu ch' altrove impetUOBO fere<br />

Ove pia di vital forme) natura,<br />

AIle pereosae Ie minaeee altere<br />

Aecompagnando, e'l danno alia pava.<br />

Di qua, di 1A si volge; e sue leggiere<br />

Membra il presto GU8ICOne at colpi fura ;<br />

N e piu sperar df riveder iI·elelo<br />

E cerea or con 10 scudo or colla spada ,<br />

Per volger d' annI, 0 per eanglar dl pelo ,<br />

Se non glud d' andar cogU altrlsul<br />

Che '1 nemlco furore indarno cada.<br />

Ma veloee allo scbermo el DOn e tanto,<br />

Contra ciascun cbe da GesU.' appella.<br />

Che phi I' altro DOn sfa pronto all' offese.<br />

S' afftsa a quel parlar Ttmcredi in lui,<br />

Gift spezzato 10 scudo, e l' elmo infraoto ,<br />

E ricoDOlCe l' anne e la favella.<br />

E forato e sangu1gDoavea I' arne88;<br />


60.01 TORQUATO TASSO. IT. III.<br />

E sogUono da questo esser difesl<br />

Principi ginsti , e cittil. caste e sante.<br />

Questo I' angelo prende; e vien con esso<br />

Oeeultamente al suo Raimondo appresso.<br />

Plene Inronto Ie mum eran giA tutte<br />

DI varia turba; e '1 barbaro Tiranno<br />

Manda Clorinda e molte genti instrutte,<br />

Che ferme a mezzo 11 colle, oltre non vanno.<br />

DaIl' altro latoin ordine ridutte<br />

Alcune schiere de' Cristiani stanno :<br />

E largamente a' duo campioni it campo<br />

Voto riman fra l' uno e I' altro campo.<br />

Mira,'a Argante, e non vedea Tancredi,<br />

Ma d' ignoto campion sembiame nove.<br />

}'ecesi n conte innanzl, e quel ehe chledl ,<br />

E (disse a lui) per tua ventura altrove.<br />

Non superbir pero, che me qui vedi<br />

.A pparecchlato a riprovar tue prove;<br />

Ch' 10 di lui posso sostener la viee J<br />

o venir come terzo a me qui lice<br />

Ne sorride il superbo, e gU risponde :<br />

Che fa dunque Tancredi? e dove stassi?<br />

Minaccia II clel coli' arme, e poi s' asconde,<br />

Fidando sol ne' suol fugaci passt.<br />

Ma fugga pur nel centro, e 'n mezzo l' onde;<br />

Che non Oa loco ove securo n lassi.<br />

Menti, replica I' altro, a dir ch' uom tale<br />

Fugga cIa te, ch' assai di te piu vale.<br />

Freme il Circasso lrato, e dice : or prendl<br />

Del campo tu, ch' in vece sua t' accetto;<br />

E tosto e' sl parrl\. come dltendi<br />

L' alta follia del temerario detto.<br />

Cosl mossero in giostra, e i colpi orrendl<br />

Parimente drlzzaro nmbi all' elmetto :<br />

E '1 buon Raimondo ove miro , &controllo,<br />

Ne dar gil fece nell' arcion pur crollo.<br />

Dall' altra parte il fero Argante corse,<br />

Fallo Insolito a lUi, l' aringo invano;<br />

Che ' I difensor celeste iI colpo torse<br />

Dal custodito cavalier cristiano.<br />

Le labbra il crudo per furor sl morse,<br />

E ruppe r asta bestemmlando al piano.<br />

Pol tragge il ferro, e va eontra Raimondo<br />

Impetuoso al paragou secondo:<br />

E 'I possente corsiero urta per drUto,<br />

Quasi monton che al cozzo it capo abbassa.<br />

Schiva Raimondo l' urto, allato drltto<br />

Piegando II corso e 'I fere in fronte, e passa.<br />

Torna di novo il cavalier d' Egitto;<br />

Ma quegU pur di novo a destra iJ lassa ,<br />

E pur sull' elmo iI coglie, e 'ndarno sempre,<br />

Che I' elmo adamantine avea Ie tempre.<br />

Ma II feroce Pagan che seco vuole<br />

Piu stretta zuffa, a lui s' avventa e serra.<br />

V ultro ehe a1 peso di si vasta mole<br />

Teme d' andar col suo destriero a terra,<br />

,::L Qui cede, ed Inell assaIe, e par che vole,<br />

T Intorniando eon girevol guerra :<br />

E ilievi imperi II rapido cavallo<br />

Segue del freno, e non pone orma in fallo.<br />

Qual capitan ch' oppugni eccelsa tone<br />

Infra paludi posta 0 in alto monte,<br />

)fille aditi ritenta, e tutte seorre<br />

L', arti e le"vie; cotal s' aggira il conte :<br />

E poiche non pUD sclgUa all' anne torre,<br />

Ch' armano n petto e la superba fronte,<br />

Fere I men forti arnesl, eel alia spada<br />

. Cerca tra ferro e ferro apm la strada.<br />

Ed in due parti 0 tre forate e faUe<br />

L' anne nemiehe ha gia tepide e rosse;<br />

F..d egli ancor Ie sue consena intatte,<br />

Ne dI cimier ne d' un sol fregio 8COSSe.<br />

Argante indarno arrabbia, a volo batte,<br />

E spande senza pro l' ire e Ie posse ;<br />

Non si stanca pero, rna raddoppiando<br />

Va tagli e punte , e si rlnforza errando.<br />

Al1ln tra mille colpl j( Saracino<br />

Cala un fendente ; e 'I conte e cosi presso,.<br />

Che forse it velocissimo Aquilino<br />

Nonsottraggeasi, e rimaneane oppresso :<br />

• Ma I' ajuto invisibile vicino<br />

Non mancO lui di quel superno messo ,<br />

Che stese it braccio, 0 tolse 11 terro crudo<br />

Sona II diamante del celeste sendo.<br />

Frangesi it ferro allor (ctie non resiste<br />

Di fucina mortal tempra terrena<br />

Ad armi incorruttibili ed irnmiste<br />

D' eterno tabro) e eade in sull' arena •.<br />

II Clrcasso ch' andarne a terra ha viste<br />

Minutissime parti, if crede appena :<br />

Stupisce poi, scorta la mana inerme,<br />

Ch' arme 11 campion nemlco abbia s\ fenne.<br />

E ben rotta la spada aver sl crede<br />

Su))' altro &cudo ond' e eolui dlfeso :<br />

E '1 buon Raimondo ha la medesma fede;<br />

Che non sa gia chi sia dal ciel disceso.<br />

Ma perocch' egU disarmata vede<br />

La man nemica, si riman sospeso ;<br />

Cbe stlma ignobil palma, e vUi spoglie<br />

Quellech' altrui con tal vantaggio uom togUe.<br />

Prendi , volea gil\. dirgll, un' altm spada;<br />

Quando novo peosier nacque nel core :<br />

Ch' alto scorno e de' suol, dove egli cada,<br />

Che di pubbUca cansa e difensore.<br />

Cosl ne. indegna a lui vittorJa aggracla ,<br />

Ne in dubbio vuol porre iI comune onore.<br />

Menh'e egll dubbfo stassi, ArgaDte laocia<br />

II pomo e l' elsa alia nemica. guancia :<br />

+<br />

E in quel tempo medesmo il destrler puuge,<br />

E per venire a lotta oltra si caceia.<br />

La percossa lanclata all' elmo giunge,<br />

• Sleche ne pesta aI Tolosan la faccla.


666 TORQUATO TASSO. IT. ItT.<br />

EgU sol ferma j) posso , e mostra it vol to:<br />

N e chi eon mani cento e cento braeeia ,<br />

Cinquanta scudi insieme ed altrettante<br />

Spade movesae, or plil laria d' Argante.<br />

Ei gU stocchi e Ie mazze, egli dell' ute<br />

E de' eonieri I' impeto lI08tenta ;<br />

E solo, par che'ncontra tutti baste;<br />

Ed ora a questo, eel ora a quels'avventa.<br />

Peste ba Ie membra, e roUe l'arme e goaste ;<br />

)0; sudor versa e sangue, e par nol Benta,<br />

Ma COli t' urta 11 popol denso e 'I preme,<br />

Ch' aUln 10 svolge, e seeo il porta insieme.<br />

Volge il tergo alia forza ed al furore<br />

Di quel diluvio cbe '1 rapisee e '1 tira ;<br />

Manongiad'uomcbefuggahai passle 'Ioore,<br />

S' all' opre della mano 11 cor Ii mira.<br />

Serbano ancora gli occhl illor terrore,<br />

E Ie mlnacce della solita ira :<br />

E cerca ritener con ogni prOva<br />

La fuggitlva lorba ; e nuUa giova.<br />

Non pub far quel magoanimo, 00' almeno<br />

Sia lor fuga pin tarda 0 pin raecolta :<br />

Cbe non ha la paura arte ne freno,<br />

Ne pregar qui ne oomandar s' ascolta.<br />

II plo Buglion cbe i suol pensieri appieno<br />

Vede Fortuna a favorlr rivollll<br />

Segue della vittoria 11 Helo oorso,<br />

E invia novello at vincltor soccorso.<br />

E Ie non cbe non era iI dl che scritto<br />

Dio negll eternl suoi decreti avea,<br />

Quest' era fone il di cbe '1 campo invltto<br />

Delle sante tatlche al do giungea.<br />

Ma la sehJera infernal, che 'n quel contlitto<br />

La tlrannlde sua cader vedea,<br />

Sendole ctb perme880, In un n1omento<br />

L' aria In nOOI rlstrlnse, e moue II vento.<br />

Dagll occhi de' mortali un negro velo<br />

Raplsce n giorno e 'I sole, e par cb' avvampl,<br />

Negro via pin ch' orror d' Inferno II cielo ;<br />

Coal ftammeggia Infra baleni e lamp" .<br />

FremODO i tnonl, e pioggla aecolta in gelo<br />

SI versa, e I pasehi abbatte, e Inonda i campi;<br />

Schianta I rami 11 gran turbo, e par che crolli<br />

Non pur Ie querce, ma Ie roccbe e I oolli.<br />

L' Requa In un tempo, II vento e la tempests<br />

Negli ocehi al Franchi Impeloosa fere ;<br />

E I' ImproV'Visa vlolenza arresta<br />

Con un terror quuI fatal Ie IChlere.<br />

La minor parte d' esse acoolta resta<br />

(Cbe veder non Ie poote) aUe bandiere.<br />

Ma Clorinda che qulndi alquanto e lunge,<br />

Prende opportuno il tempo, e 'I destrier punge.<br />

Ella grldava at 8uoi : per nol combatte ,<br />

Compagni, it Cielo, e la giustizia aita :<br />

DaD' Ira sua Ie tacce nostre intatte<br />

Sono, e non e la destrft indi impedita ;<br />

E nella (ronte solo Into ei batte<br />

Della nemiea gente impaurita;<br />

E la &COte den' anne, e della luee<br />

La priva. Andianne pur, ehe 'I Fato e duee.<br />

Cosi spinge Ie genti ; e rlcevendo<br />

Sol nelle spalle l' impeto d' Inferno,<br />

Urta I Franceai con _Ito orrendo,<br />

E i vani colpi loni prende a schemo.<br />

Ed in quel tempo Argante anoo volgendo,<br />

Fa de' gla vlncitori aspro governo :<br />

E quei lasciando 11 campo, a lotto corso<br />

Volgono aI ferro, aile proeelle il dorso.<br />

Pereotono Ie spalle at fuggltivi<br />

L' ire immortaJi, e Ie mortali spade :<br />

E 'I sangue corre; e fa, eommisto at rlvi<br />

Della gran pioggia, roueggiar Ie &trade.<br />

Qui tra 'I vulgo de' mort! e de' mal vivi<br />

E Pirro e 'I buon Ridolfo estinto cade ;<br />

Che togUe a questa 11 fier Circa&80 l' alma,<br />

E Clorinda di quello ha nobU palma.<br />

Com. fuggiano i Franchi; e d.1lor caccia<br />

Non rimaneano i Slri moo, 0 i Demoni.<br />

Sol contra I' arme, e contra ogni miuaccla<br />

Di gragnuole e d.i tnrbinl e di tuoDl,<br />

Volgea Goffredo la seeura faccia,<br />

Rampognando aspramente 1 suol baroni :<br />

E termo anzi la porta it gran cavallo,<br />

Le genU sparse raccogliea nel vallo.<br />

E ben due volte U oorridor 808pinse<br />

Contra n Ceroce Argante, e lui rlpresse ;<br />

Ed altrettante il nudo ferro splnse<br />

Dove Ie turbe ostili eran pii! spesse.<br />

Aldo cogli altri inlieme ei si ristrinse<br />

Dentro at ripari, e la vittorla cease.<br />

Tornano allora 1 Saraeini; e stanehi<br />

Restan nel vallo e sblgottiti I Franchi.<br />

Ne qulvi anoor dell' orride procelle<br />

Ponno appleno sehivar la forza e I' ira;<br />

Ma BODO estinte or queste faci or quelle,<br />

E per lotto entra I' acqua, e 'I vento spira.<br />

Squarcla Ie tele, e spezza i pall, e svelle<br />

Le tende intere, e lunge indi Ie gira.<br />

La ploggia at gridi, at venti, at loon s' accorda<br />

D' orribtle armonia che '1 mondo 88IIOrda.<br />

..........<br />

CANTO VIII.<br />

StrIp de· CI'ocIIlI Daaeli. e morte erolca dI SyeDO ....<br />

principe e capo. DbcordIa Del Cllllpo de' CriItIaDi, aaIa<br />

daDa falsa aotlda deW occlslone dl Rinaldo. eed.ata aD·<br />

apparlr dl GoO'redo.<br />

Glit chetl erano i moni e Ie tempeste,<br />

E cessato it somar d' Austro e di Coro;<br />

E I' Alba uscia della magion celeste<br />

Con la fronte di rose, e eo' pie d' oro.


ST.SI<br />

Tu sol puntO, Argillan, d' aeuti 5trali<br />

D' aspro dolor, volgi gran cose, e pensl;<br />

Ne l' agitato sen De gli ocehi ponno<br />

La quiete raccorre 0 'I molle SODDO.<br />

Costui pronto en man, di lingua ardito ,<br />

ItnpetuOlJO e fervido d' ingegno,<br />

Nacque in riva del Tronto, e fu nutrito<br />

Nelle risse civil d' odio e di sdegno :<br />

Poscia In eslUo spinto, i colli e 'I lito<br />

Empl di sangue, e depredo quel regno,<br />

Sinche nell' Asia a guerreggiar sen venne;<br />

E per lama miglior chiaro divenne.<br />

Alftn questi suU' alba 1 lum! chiuse :<br />

Ne gia fu sonno 11 suo queto e soave;<br />

Ma fu stupor ch' Aletto al cor gl' Infose,<br />

Non men che morte sia, profondo e grave.<br />

Sono Ie interne sue virtU delu.se,<br />

E rlposo dormendo anco non ave;<br />

Cbe la Furia crude I gil s' appresenta<br />

Sollo orribil11arve , e 10 sgomenta.<br />

Gil 8gom un gran busto, ond' e divlso<br />

II capo, e della destra 11 braccio emozzo,<br />

E 808tien con la manca 11 teschio Inciso ,<br />

Dl sangue e dl pallor Iivldo e sozzo.<br />

Spira, e parla spirando n morto vlso ,<br />

E 'I parlar vien col sangue e col slnghiozzo :<br />

Fuggi ; Argillan : non vedi omai la luee?<br />

Fuggi Ie tende infaml e l' empio Doce.<br />

Chi daI (ero Goffredo, e daUa (rode<br />

Cb' uccise me, vol carl amici aCtlda?<br />

D' dUo dentro 11 tellon tutto sl rode ,<br />

E penaa sol come vol meco uccida.<br />

Pur se cotesta mano a nobillode<br />

Aspira , e in sua virtU tanto 5i fida ,<br />

Non foggtr, no : plachi 11 tiranno esangue<br />

Lo spirto mlo col suo malvagio sangue.<br />

10 sarO teco ombra dl ferro e d' ira<br />

Mlnistra, e t' armero la destra e 'I seno.<br />

Cosl gil parla; e nel parlar g11 spira<br />

Spirito novo di furor rlpleno.<br />

SI rompe II sonno; e sbigottito el gira<br />

Gli occhl gooft di rabbia e di veleno ;<br />

Ed armato ch' egli e, con Importuna<br />

Fretta I guerrier d' ltalla insieme adona.<br />

Gil adnna la dove sospese stanno<br />

L' arme del buon Rinaldo, e con superha<br />

Voce il furore e '1 conceputo affanno<br />

In tal detti divulga e disacerba :<br />

Dunque un popol0 barbaro e timnno ,<br />

Che non prezza ragion, che fe non &erba,<br />

Che non fu mai dl saugue e d' or satoUo ,<br />

Ne terra 'I freno in bocca, e 'I glogo al collo?<br />

Cio che soffertoabblam d' asproe d'indegno<br />

Sette annt omai sotto si tnlqua soma,<br />

E tal, ch' arder dl scorno, arder di sdegno<br />

Potra da qui a mill' anni Italla e Roma.<br />

LA GERUSALEMME. CANTO VIII.<br />

Tacclo, che Cu daU' arme e dall' logegno<br />

Del buon Tancredi la Cilicia doma,<br />

E ch' ora il Franco a tradigion la gode,<br />

E i premi usurpa del valor la trode.<br />

Taccio, ch' ove iI blsogno e 'I tempo chiede<br />

Pronta man, pensier fermo, animo audace ,<br />

Aleuno ivi di noi primo si vede<br />

Portar fra mille morti 0 ferro 0 Cace :<br />

Quando Ie palme pol , quando Ie prede<br />

SI dlspensan nell' ozio e nella pace,<br />

Nostrl non sono gla, ma tutti loro<br />

I triontl, gJi onor, Ie terre e I' oro.<br />

Tempo forse gla Co , che gravi e stmne<br />

Ne potevan parer si fatte oCCese :<br />

Quasi lIevi or Ie passo : orrenda Immane<br />

FeritA leggerisslme Ie ha rese.<br />

Hanno ucciso Rinaldo; e con I' umane<br />

L' alte leggi divine han vfUpese.<br />

E non fulmlna il Cielo? e non l' inghiotte<br />

La terra entro la sua perpetua notte?<br />

Rinaldo han morto, n qnal fu &pada escudo<br />

Di nostra Fede j ed ancor glaee Inullo?<br />

Inulto glace j e sui terreno Ignudo<br />

Lacerato illasclaro ed insepnlto.<br />

Rlcercate saper chi fosse iJ. crudo?<br />

A chi puote, 0 compagnl, esser occulto ?<br />

Deh chi non sa qnanto aI valor latino<br />

Portin Goffredo invidia e Baldovlno?<br />

Ma che cereo argomenti? II Clelo 10 gIuro,<br />

II Ciel che n' ode, e ch' Ingannar non lice;<br />

Ch' allor che 81 rischiara II mondo OllCUro,<br />

Spirito errante jJ vidt eel intelice.<br />

Cbe spettacolo, oime, crudele e duro I<br />

Qnai frode dl Goffredo a nol predlce I<br />

10 'I vidi, e non fu sogno; e ovunque or mirl,<br />

Par che dinanzi agll oceht mief 8' agglrJ.<br />

Or che faremo nol? Dee quella mano<br />

Che di morte sl Ingiusta e ancora immoncIa,<br />

Reggerci sempre? oppur vorrem lontano<br />

Gime da lei, dove l' Eufrate Inonda't<br />

Dove a popolo imbelle in fertil plano<br />

Tante ville e citta nutre e feconda;<br />

Anzi a noi pur : nostre saranno, io spero;<br />

Nil co' Franchi comune avrem I' impero.<br />

Andianne; e resti invendicato 11 sangue ,<br />

Se cosi parvi , lIIostre ed innocente :<br />

Benche Be la virtU ehe fredda langue,<br />

Fosse ora in vol, quanto dovrebbe, ardente ;<br />

Questo che diVON, pestifero aogne,<br />

II preglo e 'I fior della latina gente,<br />

Daria con la sna morte e con 10 scempio<br />

Agli altn IDOStri memorando esempio.<br />

10 , 10 vorrcl, se 'I V08tro alto valore ,<br />

Quanto egli puo, tanto voler osasse,<br />

Ch' oggi per questa man nell' empio oore ,<br />

Nido di tradlgfon , la pena entrasse.


686 TORQUATO TASSO. ST. ,.<br />

Preceda il clero In Mcre vesU, e canlt<br />

Coil pietosa armonla suppUci no!e :<br />

E da voi, dud glori081 e magnl ,<br />

Pietate 11 volgo apprenda, e v' accompagnt.<br />

Cosl gU pari a II rigido Romito :<br />

E 'I buon Goffredo it saggio avviso approva.<br />

Servo (rlspollde) di Gesil gradlto,<br />

11 tuo consiglio di segalr ml giov&.<br />

Or mentre t duci a venir meco Invito ,<br />

Tu I pastori de' popoli ritrova ,<br />

Guglielmo ed Ademaro ; e 'Yostra sia<br />

La cura della pompa sacra e pia.<br />

Net segaeote mattino II vecchio accoglle<br />

Co'duo gran sacerdoti altri mioori ,<br />

Ov' entro al vallo tra sacrate BOglie<br />

Soleansi celebrar divini onori<br />

Qulvl g11 a1trl veaUr candide spogUe :<br />

Vestlr dorato ammanto I duo Pastori ,<br />

Che bipartito sovJ:a t blanchi lini,<br />

S' affibbia al petto, e incoronaro i crini.<br />

Va Pietro solo Innanzl, e spfega al ,'ento<br />

II segno rlverito In Paradiso;<br />

E segue U coro a passo gra\'e e lento ,<br />

In duo lungbif$Simi ordini divlso.<br />

Alternando facean dopplo concento<br />

In suppUchevol canto, e in umll viso,<br />

E chiudendo Ie schiere , ivano a paro<br />

I principl Guglielmo ed Ademaro.<br />

. Venia poscia U BugUon, pur come e I' uso<br />

Di Capltau, senza eompagno aUato;<br />

Segulano a coppia I duci , e non confuso<br />

Seguiva II campo a lor difesa armato.<br />

Si procedendo, se n' uscia del chluso<br />

Delle trlnciere il popolo adunato :<br />

N e s' udiao trombe 0 suool altri ferucl j<br />

Ma di pietate e d t umUtA sol vocl.<br />

Te Genitor, te FigUo eguale at Padre,<br />

E te che d' ambo unitt amando spirt ,<br />

E te, d' uomo e di Dio vergine Madre,<br />

Invoeano propizlo allor desiri.<br />

E duci e vol, che Ie fulgenti squndre<br />

Del Ciel movete in tripUcati girl,<br />

o Divo e te, che della diva Cronte<br />

La monda wnanita lavastl al Conte,<br />

Chiamano; e te cbe sei pletra e sostegno<br />

Della magion dl Dio fondata e forte,<br />

Ove ora n novo successor tuo degno<br />

Di grazla e di perdono apre Ie porte j<br />

E gU altrt messi del celeste regno,<br />

Cbe divulgar la vlncltriee Morte;<br />

E quei cbe 'I vero a eonfermar seguiro ,<br />

Testimoni dl sangue e di martiro :<br />

Quegll sneor, 18 cui penna 0 la favella,<br />

Insegnata ha del Ciella via manita; +<br />

E la eara di Cristo e fida aocella<br />

Ch t elesse II ben della piu nobll vita i •<br />

E Ie verginl chiuse in euta cella ,<br />

Che Dio coo alte nozze a se marita ;<br />

E quell' altre magnanime at torment!,<br />

Sprezzatrici de' regt e delle gentl.<br />

Coal cantando, II popolo devoto<br />

Con larghi girl 81 dispiega e steode;<br />

E drizza all' Oliveto II lento moto :<br />

Monte ebe dall' olive iI nome prende ,<br />

Monte per sacra Cama al mondo noto,<br />

Che oriental contra Ie mura ascellde;<br />

E sol da quelle iI parte e nel discosta<br />

La copa Giosafil che in mezzo e posta.<br />

Colil s' lnvla l' esercito C8ooro j<br />

E ne suonan Ie valli ime e profonde ,<br />

E gil altt colli , e Ie spelonche loro,<br />

E da ben mille parti Eco risponde :<br />

E quasi par che boscareccio coro<br />

Frs queglf antri si celi e in quelle hnde ;<br />

Si chiaramente repUear s' udla<br />

Or di Cristo U gran nome, or di Marla.<br />

D' in su Ie mura ad ammlrar frattanto<br />

Cheti si ataono e attoniti i Pagani<br />

Que' tardl avvol gimenti, e l' umit canto J<br />

E I' tnsolite pompe e i ritl e.straoi.<br />

Poicbe cessa dello spettacol santo<br />

La novitate , i miseri profanl<br />

Alzar Ie strlda; e dl bestemmle e d' onte<br />

Muggl II torrente e la gran valle e 'I monte •<br />

Ma dalla casta melodia soave<br />

La gente d1 Gesil pero non tace;<br />

Ne sl volge a que' gridi , 0 cnra n' ave<br />

Piu che di stomo avria d' augelloquace;<br />

N e percbe strait avventino , ella pave<br />

Che giungano a turbar la santa pace<br />

Di si lonlano : onde a suc) flo ben poote<br />

Condur Ie sacre incomincinte note.<br />

Poscia In cima del cone ornan I' altare<br />

Che di gran cena al sacerdote e mensa ;<br />

E d' ambo I latllumlnosa appare<br />

Sublime lampa In lucid' oro nccensa.<br />

Quivi aItre spoglie, e pur dorate e care,<br />

Prende Guglielmo: e pria tacito peD5ll ;<br />

Indi la voce io chiaro 8UOO dispiega,<br />

Se stesso aecusa, e Dlo ringrazia e pregn.<br />

Umili 1ntomo &scollano I primieri,<br />

Le viste I piil lontanl almen v' ban fisse.<br />

Ma polche celebro gil slti misterl<br />

Del puro sacriflcio: Itene, ei disse j<br />

E In froote alzaodo ai popoli guerrieri<br />

La man sacerdotal, Ii beoedisse.<br />

Allor sen litornar Ie squadre pie<br />

Per Ie diaezi da lor calcate vie.<br />

Giuntl nel vallo, e I' ordine disciolto,<br />

Si rivolge Goffredo n sua magione;<br />

E l' accompagna stool calcato e foUo<br />

Insino allimitar del padiglione.


690 TORQUATO TASSO. ST. £G.<br />

Correr Ie ,-edi e colloearsi in gunrda ,<br />

Con ehiome sparse e con succinte gonne ;<br />

E lanciar dardi, e non mostrar paura<br />

D' ('sporre il petto per I' amate mura.<br />

E quel ch' 6 Franchi pill spaveuto porge,<br />

E 'I toglie ai difensor della cittade,<br />

E, che ' I possente Guelfo (e se n' aecorge<br />

Questo popolo e quel) percosso cade,<br />

Tra mille il trova sua fortuna, e scorge<br />

D' un SllSSO it corso per lontane strade.<br />

E da sembiante colpo al tempo stesso<br />

Colto e Raimondo; onde giiI cads anch' esso.<br />

Ed aspramente allora anco Cu punto<br />

Nella prOda del Cosso Eustazio ardito.<br />

Nil in questo at Franchi Cortunoso punto,<br />

Contra lor da' nemici e coJpo useito<br />

( Che n' useir molti) onde non sia disgiunto<br />

Corpo dall' alma, 0 non sia almen Cerito.<br />

E in tal prosperitA via pill feroce<br />

Diveoendo il Circasso, aim la voce :<br />

Non e questa Antiochia, e non e questa<br />

La notte amica aUe cristiane Crodi.<br />

Vedete it chiaro sol, la gente desta : or<br />

AUra forma dl guerra cd altri modi.<br />

Dunque favilla in vol nullapiu resta<br />

Dc I' amOl' della preda e delle lodi ,<br />

Che si t08to cessate, e sete stancbe<br />

Per bre,'C assalto, 0 Franchi no, ma Franehe?<br />

Cosi ragioDa; e In gulsa tal s' accendc<br />

Nelle sue Curie II cavallero au dace ,<br />

Che quell' ampia cittA ch' egli difende ,<br />

Non gU par campo del suo ardir capace :<br />

E si lancia a gran salti, ove st fende<br />

II moro e la fessura adito face;<br />

Ed Ingo'mbra I' uscita; e grida intanto<br />

A Soliman che si l'edeva accanto :<br />

Solinuuio., eceo il loco, ed eceo l' ora<br />

Che del nostro valor giudiee fla.<br />

Che cessi? 0 dl che temi? or costa fuora<br />

Cerchl il pregto S8"ran chi piu'l desla.<br />

COIl gil dlsse : e l' uno e l' altro aHora<br />

PreeipitoSamente a prova uscia,<br />

L' un da furor, I' altro da onor rspito,<br />

E stlmolato dal feroce invito.<br />

Giunsero inaspettaU ed improvvisi<br />

Sovra I nemici, e in paragon mostrarsi ;<br />

E da lor tanti (ur uomini uccisi,<br />

E !Cudl ed elmi dissipati e sparsi ,<br />

E scale tronchc, ed arieti incisi,<br />

Che di lor parve quasi un monte (arsi ;<br />

E mescolati alle mioe alzaro ,<br />

In vece del caduto, altro rtparo.<br />

La gente ehe pur dianzl ardi salire<br />

AI preglo eccelso di mural corona,<br />

Non ch' or d' enlrar nella cillate aspire ,<br />

Ma Itmbra ill. diCese noeo mal buonnj<br />

E cede al no,·o assalto, e in preda all' ire<br />

De' duo guerrier Ie macchine abbandona ,<br />

Ch' ad altra goerra omai saran mal atte ;<br />

Tanto e 'I furor che Ie percote e batte.<br />

L' uno e 'I altl'O Pagan, come it trasporta<br />

L' impeto suo, gf' piu e piu trascorre i<br />

Gia'i Coco chiede ai cittadini, e porta<br />

Duo pini flammeggianti inver la torre,<br />

Cotali useir della tartarea porta<br />

Sogllono , e sottosopra il mondo porre<br />

Le ministredi Pluto empie sorelle,<br />

Lor ceraste scotendo e lor (acelle.<br />

Ma l' inv Uto Tancredi, U quale altrove<br />

Confortava all' llssaJto i 8uoi Latini,<br />

Tosto cbe vide l' incredibil prove,<br />

E la gemina flamma, e i duo gran pint,<br />

Trooca in mezzo Ie voci, e presto move<br />

A Crenar it Curor de' Saracini :<br />

E tal del suo valor da segno orren do ,<br />

Che chi viose e fugo, (ugge or perdendo.<br />

Cosl della battaglia or qUi 10 stato<br />

Col variar della Cortuna e volto. .<br />

E in questo mezro n Capitan piagato<br />

, Nella gran tenda sua gia 5' e raecolto ,<br />

Col buon Sigier, con Baldovino, allato,<br />

Di mesti amici in gran coneorso e folto,<br />

Ei che s' aCCretta e di tirar S' aCCanna<br />

Della piaga 10 stral, rompe la canna;<br />

E la via phI vicina e pill spedita<br />

Alia cura di lui vuol ehe si prenda :<br />

Scoprasi ogol latebra alia ferita,<br />

E largl\mente si risechi e Cenda.<br />

Rimandatemi in guerra, onde lomita<br />

Non sia col dl prima ch' a lei mi renda.<br />

Coal dice, e premendo it lungo cerro<br />

D' una gran lancia, orere la gamba al ferro.<br />

E gia l' anlico Erotimo cbe nacque<br />

In riva al Po,s' adopra In Bua salute ,<br />

11 qual dell' erbe e delle nobil' aeque<br />

Ben conosceva ogni uso,ogni virtute:<br />

Caro 1I11e Muse ancor, rna si compiacque<br />

Nella gloria minor dell' arti mute :<br />

Sol curO torre a morte i corpi Crali ,<br />

E potea far i nomi aoco immortali.<br />

StBSSi appoggiato, e con secura faeeia<br />

Freme immobile al pianto il Capitano.<br />

QuegU in gonna lueeinto, e dalle braccla<br />

Ripiegato it. vestir, leggiero e piano<br />

Or coil' erbe poteuti invan procaccia<br />

Trarne 10 strale, or colla dotta mano;<br />

E coUa destra il tenta I e cot tenare<br />

Ferro it va riprendendo, e nulla face.<br />

L' arti sue non seconds, ed al dlsegno<br />

Par che per nulla via Cart una arrida;<br />

E nel piagato eroe giunge a tal segno<br />

L' aspro mart it, che n' e quail omieJda.


ST. 'f.;. LA GERUSALEMME .. CANTO XI. 691<br />

Or qui l' angel custode, al duolo Indegno<br />

Mosso di lui, colse dlttamo in Ida j<br />

Erba ,crinlta di purpureo fiore ,<br />

Cb' ave in giovani fogUe alto valore.<br />

Eben mastra Natura alle montane<br />

Capre n' insegnn la virtu celata,<br />

QuaJor vengon perc08se, e lor rimanc<br />

N el ftanco aftlssa la saetta alata.<br />

Questa, bencbe da parti assai lontane,<br />

In un momento I' angelo ba recata;<br />

E non veduto, entro Ie mediebe onde<br />

Degll apprestatl bagni II succo Infonde j<br />

E del fonte di Lidia i saeri umorl ,<br />

E I' odorata panacea vi mesce .<br />

Ne sparge 11 vecchio la ferita, e fuori<br />

Vol ontario per se 10 stml se n' esee ,<br />

E 51 rlstagna II sangue j e giit I dolor!<br />

Fuggono dalJa gamba, e'l vigor eresce.<br />

Grlda Erotimo allor : I' ute maestra<br />

Te non risana, 0 la mortal min destra.<br />

Maggior virtu ti salva: nn angel, credo, -<br />

Medico per te fatto, e seeso in terra;<br />

Cbe di celeste mnno i segot vedo.<br />

Prendi l' arme, ebe tardl? e riedi in guerra.<br />

Avido di battaglia, 11 pio Goffredo<br />

Gill. nell' ostro Ie gambe avvolge e serra ,<br />

E l' asla crolla smisurata, e imbraccia<br />

11 gill. deposto seudo, e I' elmo allaccla.<br />

Uscl del cbluso vallo, e si converse<br />

Con mUle dietro aUa clttB percossa.<br />

Sopra di polve 11 ciel gil si coperse ,<br />

Tremo sotto la terrl\.al moto se08Saj<br />

E lontano appressar Ie genti avverse<br />

D' alto il miraro, e corse lor per l' ossa<br />

Un tremor freddo, e strlnse il sangue in gelo :<br />

EgU alzo tre fiate il grido al eielo.<br />

Conosce il popol suo l' altera voce,<br />

E 'I grldo eccitator della battagUa;<br />

E rlprendendo I' impeto, veloee<br />

Dl novo ancora aUa tenzon si scaglia.<br />

Ma gii. la coppia de' Pagan feroce<br />

Nel rotto accolla s' e della murnglia,<br />

Difendendo ostinala it vareo fesso<br />

Dal buon Tancredi e da chi vien con eS8O.<br />

Qui disdegnoso glunge e minacciante ,<br />

Chiuso nell' arme iI capitan dl Francia,<br />

E 'n sulla prima glunta al fero Argante<br />

L' 88ta ferrata fulminando laneia.<br />

Nessuna mural macchina si vante<br />

D' avventar con piu forza aleuna landa •.<br />

Tuona per l' aria la nodosa trave :<br />

V' oppon 10 seuda Argante, e nulla pave.<br />

S' apre 10 seudo al fraSSlno pungente ;<br />

Ne la dura corazza anco il sostiene;<br />

Cbe rompe tutte l' anne, e finalmente<br />

II sangue saracino a sugger vieoe.<br />


ST. '15. LA GERUSALEMME. CANTO XIV. 70:;<br />

Ecco notte Improvvisa j) gforno serra·<br />

Nell' ombre sue cbe d' ogn' Intorno ha stese :<br />

Segue la ploggia Impetuosa, e cresce<br />

II rio cosl, cbe fuor delletto n' esce.<br />

Come talor nella stagione estiva ,<br />

Se dal clel pioggta desiata scende ,<br />

Stuol d' anltre loquacl in BeCca riva<br />

Con muco mormorar lieto I' attende ,<br />

E splega I' ali al freddo amor, ne scblva<br />

Alcuna dl bagnarsl in lui sl rende ;<br />

E la 've in maggior copia ei si raccoglia ,<br />

SI toffa, e spegne I' assetata voglia :<br />

Coli gridando la cadente plova,<br />

-- Che Ia destra del Ciel pietosa versa,<br />

Lietf salutan quest!; a ciascun giova<br />

La ch10ma averoe,non cbe 'I manlo,aspersa.<br />

Chi bee ne' vetrl e cbl negU elmi a pro va ;<br />

Cbl tien la mao nella Cresca onda immersa i<br />

Cbi se ne sprozza 1I volto , e cbi Ie temple;<br />

Cbi scaltro a migllor uso i vasl n' empie.<br />

N e pur l' umana gente or sl raIlegra ,<br />

E de' suol danni a ristorar sl viene :<br />

Ma la terra, cbe dianzl afilitta ed egra<br />

D1 fessure Ie membra avea ripiene ,<br />

La pioggla In se raccoglIe, e sl riutegra ,<br />

E la comparte aile piu Interne vene ;<br />

E largamente i nutrltivl umori<br />

Aile plante mfnistra, all' erbe, ai flori.<br />

Ed inferma somlgHa, a cui vitale<br />

Sacco l' interne parti &rse rinfresca;<br />

E dlsgombraodo la cagion del male,<br />

A coile membra sue fur cibo ed esca ,<br />

La rinfranca e ristora , e rende quale<br />

Fa nella Bua stagion piu verde e fresea :<br />

Tal cb' obUando I 8001 passati affannt<br />

La ghirlande rlptglia e i lieti panni.<br />

Cessa la ptoggia alflne, e lorna 11 sole;<br />

Ma dolce splega e temperato II raggio,<br />

Pien di maschio valor, siccome suole<br />

Tra 'I fln d' aprile e 'I cominciar di maggio.<br />

Ob fldanza gentll! chi Dlo ben cole,<br />

L' aria sgombrar d' ogni mortale oltraggto,<br />

Cangiare alle stagloni ordine e stato ,<br />

Vincer la rabbia delle Btelle e 'I tatoo<br />

............<br />

CANTO XIV.<br />

GoIJredo accorda IDe preplne de' prlnclpl Ia pufa dJ<br />

IliDIldo • e Inyia due JDeIIIIAIerI per rlchllmlrlo.<br />

Uscfva omai dal molle e fresco grembo<br />

Della gran madre suala Notte Oleum,<br />

Aure lie vi portando e largo nembo<br />

Df 8ua ragiada prezlosa e pura;<br />

E scotendo del vel I' llmido lembo,<br />

Ne spargeva I floretti e la verdura;<br />

E i venticelli dibattendo I' ali<br />

Lusingavano iI sonno de' mortali.<br />

Ed essf ognl pensler cbe 'I dl conduce,<br />

Tuffato aveano in dolce obUo profondo :<br />

Ma vigilan40 neU' eterna lace,<br />

Seden al BllO governo iI Be del mondo;<br />

E rivolgea dal Cielo al Franco duce<br />

Lo sguardo favorevole e giocondo.<br />

Qulncl n lui n' inviava un sogQo cbeto,<br />

Percbe gil rlvelasse alto decreto.<br />

Non lunge ail' allree porte ond' esce iI solt',<br />

E cristallina porta In oriente I<br />

Cbe per costume Innami aprir sl suole ,<br />

Cbe sl dlscbiuda I' uscio al dl nascente :<br />

Da questa escono I 80gni i quai Dio vuolc<br />

Mandar per grazia a pura e casta mente;<br />

Da questa or quel cb' al pio Bugliondiscende,<br />

L' all dorate Inverso lui dlstende.<br />

Nulla mal vision nel sonno offerse<br />

Altrui s\ vagbe lmagini 0 sl belle,<br />

Come ora questa a lui., la qaal gil aperse<br />

I seereti del cielo e de Ie stelle;<br />

Onde , slceome entro uno speglio, ei seerse<br />

Cio cbe lassuso e veramente In elle :<br />

Pareagll esaer traslalo in un sereno<br />

Candido, e d' auree flam me Adorno e pleno.<br />

E mentle ammira In quell' eccelso loco<br />

L' amplezza, i moti, I Iuml e I' armonia;<br />

Ecco cinto dl rat, elnto di loco<br />

Un cavallero incontra a lui venia;<br />

E 'n suono, allato a cui sarebberoco<br />

Qual piu dolce e quRggiu , parlar I' "dla :<br />

Goffredo, non m' accogU, e non ragione<br />

AI fldo arnlco? or non conoscf Ugone?<br />

Ed el glt rispondea : quel novo aspetto<br />

Che par d' un Sol mirabflmente adorno, '<br />

Dall' antlca notfzla II mio Intelletto<br />

Svfato ha si, ehe tardi a lui ritorno.<br />

Gil stendea pol con dolce arnico att'etto<br />

Tre flate Ie braccia al collo intorno;<br />

E tre flate Invan clnta l' iIqago<br />

Fuggia, qual leve sogno od aer vago.<br />

Sorridea que gil : e non gia come credi<br />

( Dlcea ) son cinto di tcrrena veste :<br />

Semplice forma e nudo spirto vedl ,<br />

Qui clttadin della citta celeste.<br />

Questo e templo ell Dlo : qui son Ie sedi<br />

De'uoi guerrierij e tuavral loco In queste.<br />

QUando cio fla? rlspose : II mortal laccio<br />

Sciolgasl omai, s' al restar qui m' e fmpac('io.<br />

Ben (repllcogU U gon ) tostD raccolto<br />

Nella gloria sarai de' trfonfantl :<br />

Pur militando converra cbe molto<br />

Sangue e sudor laggiu tu verst avantf.<br />

45<br />


706 TORQUATO TASSO. ST. 15.<br />

Da te prima at Pagani essel' ritollo<br />

Deve I' Imperio de' paesl santi,<br />

E stabilirsi in lor Cristiana reggia ,<br />

In cui regnare il tuo CrateI poi deggia.<br />

Ma perche piu 10 tuo desir s' avvive<br />

Nell' nmor di quassu, piu fiso or mira<br />

Questi lucidi alberghi; e qtleste viYe<br />

Fiamme che Mente eterna informa e gira;<br />

E in angeUche tempre odi Ie dive<br />

Sirene , e 'I SUOIl di lor celeste' lira.<br />

China ( poi disse, e gU additO la temt )<br />

Gli occhl a cio che quel globo ultimo senD.)<br />

Quanto e villa cagion cb' alla virtude<br />

Umana e cdlaggiil premio e contrasto I -<br />

In cbe picciolo ccrchio , e Cra cbe nude<br />

Solitudinl e stretto iI vostro fasto I<br />

Lei, come isola, n mare intomo chiudc;<br />

E lui, ch' or Ocean chiamate" or Vasto;<br />

Nulla egual a tai nomi ha in se di magno;<br />

Ma e bassa pnlude, e breve stagno.<br />

Cost I' un dlsse ; e r altro In giuso I lumi<br />

Volse quasi sdegnando, e ne sorrise ;<br />

Che vide un punto sol mar, terre e fiuOlI,<br />

Che qui pajon distinti in tante guise ;<br />

Ed ammiro che pur aU' OInbre , at tumi<br />

La nostra Colle umanUa 5' affIse,<br />

Servo imperio cercando e muta Cam a ;<br />

Ne miri il ciel, ch' a se n' invita e chiama.<br />

Onde rispose : poi ch' a Dio non piace<br />

Dnl mio career terreno anco disciorme ,<br />

Prego cbe del cammin Ch' e men CaJlace<br />

Fra gU errori del mondo, or tu m' informe.<br />

E ( repUcogU Ugon ) la via verace<br />

Questa coo tieni; indi non torcer I' onne.<br />

Sol che ricbiami dal lontano esiglio<br />

II ftgUuol di Bertoldo, 10 ti consiglio :<br />

Perche , se l' alta Providenza elesse<br />

Te dell' Impresa sommo capitano,<br />

Destlno Insieme ch' egli esser dovesse<br />

De' tuol consigU eseeutor soprano.<br />

A te Ie .prime .parti, a lui concesse<br />

Son Ie seconde : tu sel capo, ei mano<br />

DI questo campo; e sostener sua vece<br />

Altri non puote, 'e Carlo a te non Ieee.<br />

A lui sol di tNncar non fia disdetto<br />

II bosco che ha gl' incanti In sua difesa;<br />

E da lui II campo tuo che , per diCetto<br />

Dt gente, lnabil sembra a tanta Impresn ,<br />

E par che sla dl ritlrarsi astretto ,<br />

Prendera magglor forza a nova lmpresa;<br />

E i rinCorzatl muri, e d' Oriente .•<br />

Snperera r.esercito possente.<br />

Tacque;e 'I Buglion riSpese : oh quanto grato<br />

Fora a me che tomasse U Cavaliero I<br />

Vol che vedete ognl pensler celoto, +<br />

Sapete .' amo lui, se dlco il ,'ero. •<br />

Ma dl' = con quai proposte, od in qual lato<br />

51 deve a lui mandarne n messaggiero? .<br />

Vuoicb' io preghi, 0 comandi?E comequesto<br />

Atto sari. legittimo ed onesto?<br />

Allor ripigJio I' altro : iI Re etemo<br />

Che te di tanle somme grazie onora,<br />

Vuol che da queUi onde tidie iI govemo,<br />

Tn sia onorato e riverito ancora :<br />

Pem non chieder tu, ne senza scbemo<br />

Forse del sommo imperIo 11 chieder fora;<br />

Ma richlesto concedi , ed al perdono<br />

Scendl degU altrui preghi at primo suono.<br />

Guelfo ti preghera (Dio st I' inspira)<br />

Ch' assolva n fier garzon di quell' errore<br />

In cui trascorse per sovercbio d' ira;<br />

Slcche al campo egli tornl ed al suo onore.<br />

E bench' or lunge iI giovine delira<br />

E vaneggia nell' ozio e nell' amore,<br />

Non dubitar pero, che 'n pochi giornl<br />

Opportuno al grand' uopo ei non ritorni :<br />

Che'l vostro Piero, a cui 10 Ciel comparte<br />

L' alta notizia de' secreti sui,<br />

Sapril drizzare i messaggieri in parte<br />

Ove certe novelle anan di lui;<br />

E sara lor dimostro 11 modo e I' arte<br />

Di liberarlo, e di condurlo a vuL<br />

Cosralftn tutti i tuol compagni erranti<br />

Ridurra it Ciel sotto i suoi segni santi.<br />

Or chiudero II mlo dir con una bre,'e<br />

Conclusion che so ch' a te fin cara:<br />

Sara il tuo sangue al suo commisto, e de\"e<br />

Progenie usclrne gloriosa e chiara.<br />

Qui tacque, e sparve come Cumo leve<br />

AI vento, 0 nebbia al sole arida e rara ;<br />

E sgombro II sonno, e gJi lascii) nel petto<br />

DI gioja 0 dJ stupor conCuso attetto.<br />

Apre allora Ie luci i1 pio Buglione,<br />

E nato vede e gia cresciuto iI giomo;<br />

Onde laseia 1 riposi , e sovrappone<br />

L' arme ane membra faticose lotorno :<br />

E poco stante a lui nel padl glione<br />

Venleno 1 ducl al solito soggiorno,<br />

Ove a consiglio siedono; e per uso,<br />

Cli> ch' altrove 51 Ca, qui vi e cOllcluso.<br />

Quivi it buon Guelfo, cbe '1 novelpensiero<br />

Infuso avea nell' inspirata mente,<br />

Incominciando a ragtonar prlmiero ,<br />

Disse a Goffredo : 0 principe clemente ,<br />

Perdono achieder ne vegn' iO, che 'n"cro<br />

E perdon di peceato anco recente :<br />

Onde polra parer per avventura<br />

Frettolosa dimanda ed immatura.<br />

Ma pensando che chiesto at pio Goft'redo<br />

Per 10 forte Rinaldo e tal perdono;<br />

E riguardando a me che In grazia tl chiedo,<br />

Che vile aCfatto intercessor non SODO;


Tanto vi bastij e l' aspirar pin S080 ,<br />

Superbir tora, e calcitrar col tatoo<br />

QUi tacque : e giit parea pin bassa farsi<br />

L' isola prima, e la seconda alzarsl.<br />

Ella mostrando gia, ch' all' oriente<br />

Tutte con ordln lungo eran dirette;<br />

E che largo e fra lor quasi egualmente<br />

Quello spuio di mar che si trammette.<br />

Ponsi veder d' abitatrlcc gente<br />

Case e culture, ed altri segni in sette :<br />

Tre deserte ne sono, e v' han Ie helve<br />

Sicurissima tana in monti e in selve.<br />

Luogo e in una dell' erme assai riposto.,<br />

Ove 6i curva ilUdo, e in fuori stende<br />

Due lunghc coma, e rra lor tiene ascosto<br />

Un ampio seno, e porto un scoglio rende,<br />

Ch'alui lafronte, e'l tergoall' onda ha oPPOSto<br />

Che vien daH' alto, e 18 respinge e fende.<br />

S' innalzan quinci e quindi, e torreggianti<br />

Fan due gran rupi segno a' naviganti.<br />

Tacciono sotto i mar securi in pace,<br />

Sovra ha di negre selve opnea seena ;<br />

E 'n mezzo d' esse una spelonca giace,<br />

D' edere ed' ombre e di dolei aeque amena.<br />

Fune non lega qui, ne co) tenace<br />

Morso Ie stanche navi ancora frena.<br />

La donna io sl solioga e queta parte<br />

Entrava, e raccogliea Ie vele sparte.<br />

Mirate (disse poi) quell' alta mole<br />

Che di quel monte in sulla elma slede.<br />

Quivi era cibl ed ozio e scherzi e fole<br />

Torpe 11 campion della cristiana fede.<br />

Vol eolia goida del nascente sole<br />

Su per quell' erto moverete it piede :<br />

Ne vi gravi il tardar; pen> che fora,<br />

Se non la mattutina, inCausta ogn' ora.<br />

Ben co) luma del di ch' anco rilnce ,<br />

Isino al monte aDdar per voi potrassi.<br />

Essi al congedo della nobil duce .<br />

Poser nel lido desiato i passi ;<br />

E ritrovar la via ch' a lui conduce ,<br />

Agevol si, che i pie Don ne fur )assi :<br />

E quando v' arrivar, dati' Oceano<br />

Era n carro di Febo anco lontano.<br />

Veggion eIle per dirupl e rra ruine<br />

S' ascende alia sua elma alta e superba ;<br />

E ch' e fin lit di nevi e di pruioe<br />

Sparsa ogoi strada: ivi ha poi fiori ed erba.<br />

Presso al canuto mento il verde criDe<br />

Frondeggla, e 'J ghiacclo fede ai gigli serba ,<br />

Ed aile rose tenere: cotanto<br />

Puote sovra natura arte d' incanto I<br />

I dno guerrieri in Joco ermo e selvaggio,<br />

Chiuso d' ombre, fermani appie del monte:<br />

E come U ciel rigc) col novo raggio<br />

Ii sol, dell' aurea luce eterno fonte;<br />

TOUQUATO TASSO. n, 47.<br />

de' guertleri i passi tarda.<br />

G iA Carlo il ferro stringe, e 'I serpe assale ;<br />

Mal' altro grfda a lui: che rai? che tente?<br />

Per isforzo dl man, con arme tale<br />

Vincer avvisi 11 difensor serpente?<br />

Eg\i scote la verga aurea immortale ,<br />

Sicche la belva iJ sibilar ne sente ;<br />

E impaurita al suon, fuggeDdo ratta ,<br />

Lascia que) varco libero, e s' appiatta.<br />

Piil suso alquanto, 11 passo a lor contende<br />

Fero leon che rugge e to"O guata ,<br />

E i ,'elli arrizza, e Ie caveme orrende<br />

Della bocca voracc apre e dilata,<br />

Si sferza colla coda, e l' ire accende.<br />

Ma non e pria la verga a lui mostrata,<br />

Ch' un secreto spavento al cor gli agghiaceia<br />

Ogni nati vo ardire, e 'n fuga il caccia.<br />

Segue la coppia il suo cammin veloce ;<br />

Ma formidabile oste han gil davante<br />

Di goerrieri animai , vari di voce ,<br />

Vari di moto, e vari di sembiante.<br />

CfC) che di mostruoso e dl feroce<br />

Erra fra '1 Nilo e t termini d' Atlante ,<br />

Par qui tutto raccolto, e quante helve<br />

L' Ercinia ha in sen, quante I' ircane Rive.<br />

Ma pur s\ fero esercito e s1 grosso<br />

NOD vien che lor respinga 0 lor resistai<br />

Anzi (miracol novo I ) in fuga e mosso<br />

Da un piceiol fischio e da una hreve vista.<br />

La coppia omai vittoriosa 11 dosso<br />

Della montagna senza Intoppo acquista;<br />

Se non se in quanto iI geUdo e I' alpino<br />

Delle rigide vie tard.a il eammino.<br />

Ma poi che giA Ie nevi ebOOr varcate I<br />

E superato iI discosceso e l' erto ,<br />

Un bel tepklo elel di dolce state<br />

Trovaro, e 'I pian snl monte, ampioed aperle..<br />

Aure fresche mal sempre ed odorate<br />

Vi spiran con tenor stabUe e corto :<br />

N e j dati lor, siccome altrove Boole ,<br />

Sopisce 0 desla ivi girando it sole;<br />

Ne, come altrove suol, ghiacci ed ardon,<br />

1\ ubi e serent a qnelle piagge alterna :<br />

Ma it ciel dt candidissimi splendori<br />

Sempl'es'ammanta, e nons' infiamma 0 verna;


718 TORQUATO TASSO. IT. :16.<br />

Benche tra gil agi morbidi languente ,<br />

E tra 1 placeri ebro e soplto ei fosse.<br />

Intanto Ubaldo oltra ne viene; e 'I terso<br />

AdamanUno scudo ha In lui converso.<br />

EgJi al lucido scudo il guardo glra;<br />

Onde si specchia in lui qual slasi, e quanto<br />

Con delicato culto adorno spira<br />

Tutto odori e lascivie il crine e'l manto;<br />

E 'I ferro, n ferro aver, non ch' altro, mira<br />

Dal troppo lusso etThminato accanto :<br />

Guernito e si, ch' inutile ornamento<br />

Sembra, non militar fero instrumento.<br />

Qual uom da cupo e grave sonno oppresso,<br />

Dopo vanep:giar lungo in se riviene ;<br />

Tale el torna nel rimirar se stesso :<br />

Ma se stesso mirar gia non sostiene.<br />

Giu cade II guardo, e timtdo e dimesso<br />

E ftsso a terra la vergogna il tiene.<br />

SI chiuderebbe e sotto il mare, e dentro<br />

II foeo per _Iarsi, e giu nel centro.<br />

Ubaldo incomincia parlando allora :<br />

Va I' Asia tutta, e va I' Europa in guerra;<br />

Chiunque pregio brama, e Cristo adora ,<br />

Travaglia in alme or nella siria terra.<br />

Te solo, 0 l1gUo di Bertoldo , fuora<br />

Del Mondo In ozio un breve angolo serra ;<br />

Tel sol dell' unlverso II moto nulla<br />

Move, egregio campion d' una fanciulla.<br />

Qual sonno 0 qualletargo ha sl sopita<br />

La tua virtute? 0 qual viltA I' alleUa?<br />

Su su ,te it campo, e te Goffredo invita;<br />

Te In fortuna e la vittoria aspetta.<br />

Vieni, 0 fatal guerriero, e sia fornita<br />

La ben comfncia impresa; e I' empia setta<br />

Che gia crollasti , a terra estinta cada<br />

Sotto I' fnevitabile tua spada.<br />

Taeque; e' I nohil garzon r('sto per poco<br />

Spazio confuso , e senza moto e voce.<br />

Ma poi che die ,-ergogna a sdegno loco,<br />

Sdegno guerrier della ragion feroce;<br />

E ch' aI rossor del ,-olto un novo foeo<br />

Successe, che piu avvampa e che piu core;<br />

Squarciossf i vani fregl, e queUe indegne<br />

Pompe, di senitu misere lnsegne ;<br />

Ed affretta iI partire, e della torta<br />

Confusione uscl dellaberinto.<br />

Intanto Armida deUa regal porta<br />

Miro giacere iI fter custode estinto.<br />

Sospetto prima, e si fu poscia accorta<br />

Ch' era il suo caro aJ dipartirsi accirito;<br />

E 'I vide, ahl fera vista! al dolce albergo<br />

Dar frettoloso fugbritivo iI tergo.<br />

Volea gridar : dove, 0 crudel, me soJa<br />

Lasel? rna it varco al snon chiuse iJ doJol·e ;<br />

Sicebe torno la tlebile paroJa<br />

Piu amara indietro n rimbombar suI core.<br />

+ Misera I i suoi dllettl ora Ie iovola<br />

Forza e saper del suo saper maggiore.<br />

Ella sel vede ; e invan pur s' argomenta<br />

Di ritenerlo, e l' arti sue ritenta.<br />

Quante mormora mal profane note<br />

Tessala maga colla bocca immonda,<br />

Cia ch' arrestar puo Ie celestl rote,<br />

E )' ombre trar della prigion profonda,<br />

Sapea ben tutto ; e pur oprar non puole ,<br />

Che almen I' Inferno al suo parlar r.ponda.<br />

Lascla gl' Incanti , e vuol provar se nga<br />

E suppUce bellA sia miglior maga.<br />

Corre , e non ha d' onor cura 0 ritegno.<br />

Abi dove or sono 1 suol trionfl e i vanti?<br />

Costel d' Amor, quanto egli e grande, U regno<br />

.v olse e rivolse sol col cenno avanti;<br />

E 0081 pari al suo wto ebbe 10 sdegno ,<br />

Che amo d' esser amata, odio gJi amanti :<br />

Se gradi sola; e fuordi se, in altrui<br />

Sol qualche effetto de' begU occhi sui.<br />

Or negletta e schernita, e in abbaodollO<br />

Rimasa , segue pur chi fugge e sprezza;<br />

E procura adorn,..r co' planti il dono<br />

Biftutato per se di sua bellezza.<br />

V 8SSene; ed al pie tenero non sono<br />

Quel gelo intoppo, e queUa alpina asprezza;<br />

E invia per messaggieri innanzi i gridi,<br />

Ne giunge lui, pria ch' ei sia giunto ai lidi.<br />

Forsenoata gridava : 0 tu che porte<br />

Teco parte di me, parte ne lassi;<br />

o prendl I' una, 0 rendi r aItra 7 0 morte<br />

Dil iosieme ad ambe : arresta, arresta i passi ,<br />

Sol che ti sian Ie voci ulUme porte ;<br />

Non dlco 1 baci; altra piu degna avrassi<br />

Questl da teo Che temi, empio, se resti?<br />

Potrai negar, poiche fuggir potesti.<br />

Dissegli Ubaldo allor : gia non conviene<br />

Che d· aspettar costei, Signor, ricusi.<br />

Di beltil armata, e de' suol preghi or viene<br />

Dolcemente Del pianto amaro infusi.<br />

Qual piu forte di te, se Ie sirene,<br />

Vedendo ed ascoltando , a vincer t' usi ?<br />

Cosi raglon paCifica reina<br />

De' sensi fassi, e se medesma aMna.<br />

Allor ristette il cavallero; eel ella<br />

Sovragglunse anelante e lacrimosa;<br />

Dolente sl, che nulla piu, rna bella<br />

Altrettanto pero, quanto dogliosa.<br />

Lui guarda 7 e in lui s' af6sa; e non faveUn :<br />

o che sdegna, 0 che pensa, 0 che DOn 088.<br />

Ei lei non mira; e se pur mira, iI guardo<br />

Furtivo volge e vergognoso e tardo.<br />

Qual musico gentil, prima ehe chiara<br />

Altamente la lingua al canto snodl ,<br />

AU' armonia gli animi altrui prepara<br />

Con dolci ricercate, in bassi modi:


722 TORQUATO TASSO. ST. 16.<br />

Armida ultima vien : giunge opportunn I (i: -<br />

Nell' ora appunto ':'lla rassegna eletta.<br />

Fuor delle mura in spazioso campo<br />

Passa din8nzl a lui schierato il campo.<br />

EgJi in sublime soglio, a cui per cento<br />

Gradl ebumei s' ascen4c, altero siede j<br />

E sotto r ombra d' nn gran ciel d' argenta<br />

Porpora intesta d' or preme col piede j<br />

E ricco di barbarico ornamento,<br />

In abito regal splender si vede.<br />

Fan, torti in mille fasee, t biancbi lini<br />

Alto diadema in nova forma ai crini,<br />

Lo scettro ha nella destra, e per canuta<br />

Barba appar venerabile e severo ;<br />

E dagli occhl, ch' etade.ancor non muta,<br />

Spira l' ardire e 'I suo vigor primiero :<br />

Eben da clascun atto e sostenuta<br />

La rnaesta degli nnni edell' impero.<br />

Apelle forse 0 Fidia in tal sembiante<br />

Glove formo, rna. Giove allor tonante.<br />

StannogU a dcstra l' un, l' altro a sinistra,<br />

Duo satrapi i maggiorl : alza n piu degno<br />

La nuda spada del rigor ministl'a;<br />

L' altro i1 sigillo ha del suo ufficio in segno.<br />

Custode un de' secreti , al re ministra<br />

Opra civil ne' grandi aftar del regno:<br />

Ma prence degU eserciti, e con piena<br />

Possanza e l' altro ordinator di pena.<br />

Sotto , folta corona al seggio fanno<br />

Con fedel guardia i suoi Circassi astati ;<br />

Ed oltra I' aste hanno corazze, ed hanno<br />

Spade lunghe e ricurve all' un de' lati.<br />

Cosl sedea, cosl scopria i1 Tiranno<br />

D' eccelsa parte i popoli adunati.<br />

Tutte a' suol pie nel trapassar Ie schiere<br />

Chinan ,quasi adorando, armi e bandlere.<br />

II popol dell' Egitto in ordin primo<br />

Fa dl Be mostra, e qutlttro I duci sono;<br />

Duo dell' alto paese, e duo dell' imo<br />

Ch' e del celeste Nilo opera e dono:<br />

Al mare usurpO illetto il fertil limo,<br />

E rassodato al cultivar fu buono :<br />

Si crebbe Egitto. Oh qoanto addentro e posto<br />

Quel che fn lide ai navigantl esposto I<br />

Nel prlmiero squadrone appar la gente<br />

Ch' abilO d' Alessandria it ricco piano;<br />

Ch' abita iI lido volto all' occidenle ,<br />

Ch' easer comincia omai lido affricano.<br />

Araspee n duce lor, duce porente<br />

D' ingegno piu che di vigor di mano :<br />

El di furUvi aguati e mastro egregio,<br />

Ed' ogo' arte moresca in guerra ha iI pregio.<br />

Secondan quel che , postl inver l' aurora,<br />

NeOa ·costa asiatica albergaro :<br />

E gU goida Aronteo , cui nulla onora<br />

Pregio 0 virt* I rna titoli il fan chiaro.<br />

Non sudo iI moUe sotto I' elmo ancora ,<br />

Ne mattutine trombe anco it destaro;<br />

Ma dagU agi e daJl' ombre a dura vita<br />

Intempesttva ambizion l' invita.<br />

Quella che terza e poi, squadra non pare I<br />

Ma un' oste Immensa, e campi e Iidi tiene.<br />

Non crederai ch' Egitto mieta ed are<br />

Per tanU ; e pur da una citta sua vieDe;<br />

CittA ch' alle province emula e pare,<br />

Mille cittadinanze in Be contiene :<br />

Del Cairo j' parlo, indi il gran vulgo adduce,<br />

Vulgo all' arme restio : CampsoDe e U duct'.<br />

VeDgon sotto Gazel quei che Ie blade<br />

Segaron De) viclo campo fecondo,<br />

E piu SUBO infin lit dove ricade<br />

II flume al preciplzio suo secondo.<br />

La turba egizta a\ ea sol archl e spade i<br />

Ne 80sterria d' elmo 0 corazza n pando.<br />

D' abito e ricca; onde altrui vien che porte<br />

Desio di preda, e non timor di morte.<br />

Polla plebe di Barca, e nuda e inerme<br />

Quasi, sotto Alarcon passar si vede ;<br />

Cbe la vita fame1ica nell' erme<br />

Piagge gran tempo sostentO di prede.<br />

COD Istuol manco reo , ma inetto a Cerme<br />

Battaglie, di Zumara il re succede ;<br />

Quel di Tripoli poscia: e I' uno e I' altro<br />

Ne1 pugnar volteggiando e dotto e scaltro.<br />

Di retro ad essi apparvero i cultori<br />

Dell' Arabia Petrea, della Felice,<br />

Che 'I soverchio del gelo e degU ardori<br />

NOD sente mal, se 'I ver la Cama dice;<br />

Ove Daseon gI' incensi e gil altri odori ,<br />

Ove rinaBce l' immortal Fenice,<br />

Che tm i flori odoriferi, ch' aduna<br />

AU' esequle e a' natali, ba tomba e CUlla.<br />

L' abito di castoro e meno adorno,<br />

Ma I' armi a quei d' Egitto han simiglianti.<br />

Ecco aJtri Arabi poi, che di soggiorno<br />

Certo non sono stabili abitaDti.<br />

Peregrini perpetui, usano intomo<br />

Trame gU alberghi e Ie cittadi erranti.<br />

Han questi femminil voce e stat\lra,<br />

Crin 1ungo e negro, e negra faccia e seura.<br />

Lunghe canne indiane annan di corte<br />

Punte di ferro; e 'n su destrier correnti<br />

Diresti ben che un turbine lor porte,<br />

Se pur han turbo 8\ veloce i venti.<br />

Da Siface Ie prime erano scorte;<br />

Aldino In guardia ha Ie seconde genti ;<br />

Le terze guida Albiazar, ch' e flero<br />

Omicida Iadron, non cavallero.<br />

La turba e appresso, che lasciate avea<br />

L' isole cinte dall' arabiche oDde,<br />

])a cui pescando gill raccor solea<br />

Conche di perle gravide e fecoode.


•<br />

ST. 71. I.A GERUSALEMME. CANTO XVIII. 751<br />

Ma pur mal colpo il cavalier non erra j<br />

Neper tanto furor, puntos' arresta.<br />

Tronca la noce : e noce e mirto sparve.<br />

Qui l' incanto forni, sparir Ie lane.<br />

TornO sereno il cielo, e l' aura cheta :<br />

Torno la selva al natural suo stato;<br />

Non d' lncanti terribile, e non Ueta ;<br />

Piena d' orror, rna dell' orror lnnato.<br />

Ritenta 11 vincitor, s' altro pio vieta<br />

Ch' esser non possa II bosco omal troncato.<br />

Poscia sorride I e fra se dice : oh vane<br />

Semblanze I. e folie chi per voi rimane I<br />

Quinci s' invla verso Ie tende j e Intanto<br />

Cola gridava iI solitario Piero :<br />

Gia vinto e della selva n Caro incanto ;<br />

Gia sen ritoma i1 vin('itor guerriero :<br />

Vedilo. Ed el da lunge in bianco manto<br />

Comparia venerabile ed altero;<br />

E dell' aquila sua I' hl"gentee piume<br />

Splendeano al sol d' inusitato lume.<br />

Ei dal campo giojoso alto saluto<br />

lIa con sonoro replicar di gridi;<br />

E poi con lieto onore e ricevuto<br />

Dal pio Buglione , e non e chi I' InvidJ.<br />

Disse al Duce U guerriero : a quel temuto<br />

Bosco n' andai, come imponesti, e '1 vidi :<br />

Vidi e vinsi gl' incantl. Or vadan pure<br />

Le gentl la; cbe son Ie vie secure.<br />

Vasst all' anticaselva; e quindi e tolta<br />

Materia tal, qual buon giudicio elesse.<br />

R bencbe oscuro fabro arte non molta<br />

Por nelle prime macchine sapesse;<br />

Pur artefice ilIustre a questa volta<br />

E colui ch' alle travi i vinchi intesse :<br />

Guglielmo, il duce Ligl1re, che pria<br />

Signor del mare corseggiar soUa.<br />

Poi sforzato a ritrarsi, ei cesse i regni<br />

AI gran navitio saracin de' mari ,<br />

Ed ora al campo conducea dal legni<br />

E Ie marittime anne e i marinari.<br />

Ed era questi, infra I piiI industri ingegof<br />

Ne' meccanici ordigol, uom senza pari :<br />

E cento seco avea fabrl minori,<br />

Di cio ch' egU disegoa esecutori. '<br />

Costui non solo incomincio a comporre<br />

Catapulte, baUste ed arfeti ,<br />

Onde aile mora Ie difese torre<br />

Possa, e spezzar Ie sode aite paretl ;<br />

Ma fece opra magglor : mirabn torre<br />

Ch' entro eli pin tessuta era e d' nbetf;<br />

E nelle cuoja avvolto ha ql1el di fuore<br />

Per i8cberminl dallanciato ardore.<br />

Si scommette la mole e ricompone ,<br />

Con sottili giunture io un congiunta :<br />

E la trave cbe testa ha dl montone,<br />

DaU' ime parti sue cozzando spunta.<br />

Lancia dal mezzo un ponte; e spesso il pone<br />

SuU' opposta muraglia a prima giunta :<br />

E fuor da lei su per la cima n' esce<br />

Torre minor che in suso e spinta e cresce.<br />

Per Ie. facili vie destra e corrente<br />

Sovra ben cento sue 'Yolubil rote,<br />

Gravida d' arme e gravida di gente,<br />

Senza molta fatiea ella gir puote.<br />

Stanno Ie schiere in rimirando inteute<br />

La prestezza de' fabrl , e I' arti ignote.<br />

E due torri in quel punto aneo son fatte ,<br />

Della prima ad imagine ritratte.<br />

Ma non eran frattanto al Saracinl<br />

L' opre ch' ivi si fean del tutto nscoste ;<br />

. Perche nell' alte mura ai piu vicini<br />

Lochi Ie guardie ad isplar son poste.<br />

Questi gran salmerie 4' orni e di pini<br />

Vedean dal bosco esser condotte all' oste :<br />

E mncchine vedenn; rna non appieno<br />

Riconoscer lor forma indl potieno.<br />

Fan lor mncehine anch' essi,e con molt' arte<br />

Rinforznno Ie torli e la muraglia;<br />

E I' alzaron cosi da quella parte<br />

Ov' e men atta a sostener battagUa ,<br />

Che a lor credenza omai sCorzo di Marte<br />

Esser non puo , ch' ad espugnarla vagUa.<br />

Ma sovra ogni dlfesa Ismen prepara<br />

Copla di fochi inusitata e rara.<br />

. Mesee 11 mago fellon zolfo e bltume<br />

Che dal lago di Sodoma ha raccolto :<br />

E fu, credo, in Inferno; e dal gran flume<br />

Che nove volte n cerchia, anco n' ha 1olto.<br />

Cosl fa che quel Coco e puts e fume I<br />

E che s' avventi flammeggiando al volto.<br />

E ben co' Ceri incendi egJi s' avvisa<br />

Di vendicar la cara selva incisa.<br />

Mentre n campo all' assalto, e la cittade<br />

S' apparecchia in tal modo aile difese; •<br />

Una colomba per I' aeree strade<br />

Vista e passar sovrn 10 stuol Crancese ;<br />

Che ne dimena i presti vanni I e rade<br />

QueUe llquide vie coH' ali tese.<br />

E gia la messnggiera peregrina<br />

Dall' aite nubi alia citta s' inchina j<br />

Quando di non so donde esce un falcone<br />

D' adunco rostro armata e di grand' ugna I<br />

Che fra '1 campo e Ie mura a lei s' oppone.<br />

Non aspetta ella del crudella pugoa.<br />

QuegU d' alto volando al padiglione<br />

Maggior l' ior.alza: e parch' omall' agglugnaj<br />

Ed al tenero capo 11 piede ha sovra.<br />

Essa nel grembo al pio Buglion ricovra.<br />

La raecoglie Goffredo e la difende j<br />

Poi scorge in lei guardando estrania cosa :<br />

Che dal collo ad un filo avvinta pende<br />

Rinehiusa carta e sotto uo' ala nscosa.


752 TORQUATO TASSO.<br />

+ Vorrian fonnar I ne pon (ormar parole:<br />

Grande, ma breve Culmine it dlresti ,<br />

Che lna&pettato sopraggiunga, e passi i<br />

Ma del suo corso momentaneo resti<br />

Vestigio etemo in dirupati sassi ,<br />

Cento ei n' uceise e piiJ : pur di duo soli<br />

Non fia ehe lamemoria il tempo involi.<br />

Gildippe ed Odoardo, i casi vostri<br />

Duri ed acerbi , e i fatti onesti e degni ,<br />

Se tanto lice a' miei toscani inchiostri,<br />

Consaerero fra' pellegrini ingegnl:<br />

Si ch' ogni eta, quasi ben nati IJl()stri<br />

Di virtute c d' amor, v' additl e segni ;<br />

E col 8UO pianto alcun servo d' Amore<br />

La morte vostra e Ie mie rime onore.<br />

La magnanima donna il destrier volse •<br />

Dove Ie genti distruggea quel crudo ;<br />

E di due gran fendenti a pieno II colse :<br />

Feriglill fianco, e gli parU 10 scudo.<br />

Grida 1I crude I cb' all' abito raccolse<br />

Chi costei fosse : eceo la putta e 'I drudo.<br />

Meglio p«'.f te s' a'Vessi il Cuso e I' ago I<br />

Che 'n toa difesa aver la spada e 'I vago.<br />

Qui tacque; e di furor piiJ che mal pleno I<br />

Drizzo percossa temeraria e fera,<br />

Ch' osO , rompendo ago' arme, entrarnel seno<br />

Che de' colpi d' Amor degno sol era.<br />

Ella repente al>oondonando it freno,<br />

Semblante fa d' uom che languisca e pera :<br />

Eben sel vede U misero Odoardo ,<br />

Mal Cortunato difensor, non tardo.<br />

Che far dee nel gran cnso? Ira e pietade<br />

A 'Varle parti in un tempo l' afCretta:<br />

Questa all' appoggio del suo ben che cade,<br />

Qella a pigJiar del percussor vendetta.<br />

Amore, fndifferente I it persuade<br />

Che non sia I' ira 0 la pieta oegletta.<br />

Colla sinistra man corre aI sostegoo,<br />

L' altra mioistra el fa del suo disdegno.<br />

Ma voler e poter che si divida,<br />

Bastar non puo contra il Pagan sl forte:<br />

. Tal che ne sOstien lei, ne l' omicida<br />

Della dolce alma sua conduce a morte.<br />

Anzl 8nien che 'I Soldano a lui recida<br />

II braceio, appoggio alia fedel consorte ;<br />

Onde cader Insciolla; ed egli presse<br />

Le membra a lei colle sue membra stesse.<br />

Come olmo n culla plJmpinosn pianta<br />

Cupida 5' avviticchi e 5i marite ;<br />

Se ferro n tronca, a turbioe 10 schianta;<br />

Trae seco a terra la compagna vite ;<br />

Ed egU stesso II verde oode s'ammnotn ,<br />

I.e sf'ronda, e pesta l' uve sue gradite:<br />

Par che sen dolga, e piil che 'I proprio Cato ,<br />

Di lei gl' incresca che gli more nIlato.<br />

Cosi cade egli; e sol di lei gli duole,<br />

Che'l Cielo eterna sua compagnn fere.<br />

Forman sospiri di parole in '·ece.<br />

L'un mira I' allro; e l' un, pur come suole ,<br />

Si stringe aU' altro meotre ancor cio Ieee:<br />

E si cela in un punto ad ambi il die;<br />

E congiunte sen van l'anime pie.<br />

Allor sclogUe la Fama i vanni al volo ,<br />

Le IIngne al grido, e 'I duro caso aceerta:<br />

Ne pur n' ode Rinaldo i1 romor solo,<br />

Ma d'un messaggio ancor nova piiJ certa.<br />

Sdegno, dover, benlvolenza e duolo<br />

Fan ch' aU' alta nndetta ei si converta;<br />

Ma il sentler gli attraversa, e fa contrasto ,<br />

Sugli occhi del Soldano: 11 grande Adrasto.<br />

Gridava il re feroce : at segni noti<br />

Tu sei pur quegJialfin I ch'10 cerco e bramo.<br />

Scudo non e , ch' 10 non riguardi e DOti ;<br />

Ed a nome tutt' oggi invan ti chiamo.<br />

Or solvera della vendetta 1 yoU<br />

Col tuo capo al mio nume. Omal Cacclamo<br />

Di valor, di Curor qui paragone ;<br />

Tu nemico d' Armida, ed 10 campione.<br />

Cosllo sfida; e di percossc orrende<br />

Pria sulla tempia iI fere, iOOi nel collo.<br />

L' elmo fatal (che non 51 puo) non Ceode;<br />

Ma 10 scole In arcion con piiJ d'un crollo.<br />

Rinaldo lui sui finnco in gulsa ofTeode ,<br />

Che vana vi saria l' arte d' Apollo. .<br />

Cade l' uom smisurato, II rege iovitto ;<br />

E n' e I' onore ad un sol colpo nscritto.<br />

Lo stupor, di spavento e d' orror misto I<br />

II sangne e 1 cori ai circostanti agghiaccia.<br />

E Soliman ch' estranio colpo ha visto ,<br />

Nel cor 5i turba , e impallidisce in faccia :<br />

E chiaramente II suo morir previsto ,<br />

Non si risolve, e non sa quel che Caccia;<br />

Cosa Insolita in lui, ma roe non regge<br />

DegU aCfari quaggiil r eternn legge?<br />

Come vede talor torbidi sogni<br />

Ne' brevi sonni 5uoi l' egro 0 l' insano :<br />

Pargli ch' al corso avidamente agogni<br />

Stender Ie membra, e cbe s' affaooi im"ano,<br />

Che ne' maggiori sforzi, 8' suoi bisogni<br />

Non corrisponde il pie stanco e In mano:<br />

Scloglier talor la lingua e parlar vuole ;<br />

Ma non segue la voce 0 Ie parole:<br />

Cosl allora II Soldan vorria rapire<br />

PUf se stesso all' assalto ,ese ne sforza;<br />

Ma non conosce in se Ie soUte ire,<br />

N e se conosce alia scemata forza,<br />

Quante scintille in lui sorgon d' ardire!<br />

Tante un seereto suo terror n' ammorZ8.<br />

V olgo05i nel suo cor di "ersi sensi ;<br />

Non che fuggir, "000 ('he ritrarsi peosi.<br />

Giungc all' irresoluto il vinritore:<br />

E in nrrivando (0 che gli pnre) a'"801.8


ST. Sf<br />

E di velocltade e di furore<br />

E di grandezza oliljui mortal sembianzo.<br />

Poco ripugoa quel; pur, mentre more ,<br />

Gia non oblia la generosa usanza : .<br />

Non fugge I colpl, e gemito non spande;<br />

Ne atto fa, se non altero e grande.<br />

Poiche lSoldan, che spesso in lungaguefl'


Traean dolei carole<br />

Gli amoretti senz' arehi e aenza fael :<br />

Sedean pastori e ninfe,<br />

Mischiando alle parole<br />

Vezzi e susurri, eel a' susurri I baci<br />

Strettamente tenacl :<br />

La verginella 19nude<br />

Scoprla sue fresche rose,<br />

Ch' or tien nel velo 8SCOSe,<br />

E Ie poma del &eno acerhe e crude :<br />

E spesso In flume 0 In lago<br />

Scherzar si vide con I' amata II vago.<br />

Tu prima, Onor, velastl<br />

La fonte de' dilettl,<br />

Negando I' onde all' amorosa sete.<br />

Tu a' begli occhi Insegnasti<br />

Di stame In se ristretti,<br />

E tener lor beUezze altrul aecrete.<br />

Tu raccogliesti 'n rete<br />

Le chiome aU' aura sparte.<br />

Tu I dolci atti lascivi<br />

Festi rltrosl e schivl :<br />

A' detti 11 fren ponesti, a' passll' arte.<br />

Opra e tua sola, ODOre,<br />

Che furto sla quel che (u don d'Amore.<br />

E son tuol fatti egregl<br />

Le pene e I pianti nostrl.<br />

Ma tu d' amor e dl natura donno,<br />

Tu domator de' regi,<br />

Cbe fai tra questi chiostri,<br />

Che 1ft grandeUR tua capir non ponno"<br />

Vattene, eturba il sonno<br />

Agl' illustrl e potentl :<br />

Noi qui negletta e bassa<br />

Turba senza te lassa<br />

Viver nell' uso dell' antiche gentl.<br />

Amiam, che non ha tregua.<br />

Con gil anni umana vita, e sl dUegua.<br />

Amiam, che '1 solsl more, e poi rinaace ;<br />

A noi sua breve luce<br />

S' aseonde, e 'I sonno eterna notte adduce.<br />

--<br />

ATTO II.<br />

SCENA PRIMA.<br />

SATmo.<br />

Piccioia e l' ape, e ta col plcclol morso<br />

Pur gravl e pur moleste Ie rerite;<br />

Ma qual coaa e pig picciola d' Amol'e,<br />

Se in ogoi breve spazio entra, e 8' 88Conde<br />

In ogol breve spado? or sotto all' ombra<br />

AMINTA, ATTO II, seENA I. 705<br />

Delle paJpebre, or tra' mlnutl rhi<br />

D' un blondo crlne, or dentro Ie pozzette<br />

Che forma un dolce rlso in bella guanela;<br />

Eppur fa tanto grandi, e si mortali,<br />

E cosi immedicabili Ie piaghe.<br />

Olme I che tutto plaga e tutto sangue<br />

Son Ie vlscere mie j e mille spied!<br />

Ha negll occhi di Silvia 11 crudo Amore;<br />

Crudel Amor, Silvia crudele ed empia<br />

Pig ebe Ie selve. Oh come a te eoatassl<br />

Tal nome, e quanto 'Vide chi tel pose I<br />

Celan Ie selve angui, leoni eel oni<br />

Dentro n Jor verde; e tu dentro al bel petto<br />

Nascondi odio, dlsdegno eel impietate,<br />

Fere peggior ch' angul, leoni ad oni :<br />

Che si placano quei, quesU placarsi<br />

Non possono per prego, ne per dono.<br />

Oimel quando ti porto I flor novelli,<br />

Tu gil rlcusl, ritrosetta: forse<br />

Perche flor via phi belli hal nel bel vollo.<br />

Oime I quando tl porgo i vaghi poml #<br />

Tu Ii rlfiintl, disdegoosa : forse<br />

Perche poml pig vaghi bainel bel seno.<br />

Lasso I quand' io t' offrisco il dolce mele ,<br />

Tu 10 disprezzi, dispettosa : forse<br />

Perche mel via pbi dolce hal nelle labbra.<br />

Ma se mia povertA non pub donartl<br />

Cosa, ch' in te non sia pin bella e dolce,<br />

Me medesmoti dono. Or perche, ioiqua,<br />

Scherni eel abborrl i1 dono? non son 10<br />

DB disprezzar, Be ben me stesso vidl<br />

N el llquldo del mar, quando l' altr' lert<br />

Taceano I venti, ed ei giacea senz' onda.<br />

Questa mla faceia di color sanguigno,<br />

Queste mle spalle larghe , e queste braeela<br />

Torose e nerborute, e questo petto<br />

Setoso, e queste mie veil ute cosee<br />

Son dl vlrllltA, dl robusw.za<br />

Indicio: e se nol credi, tanne prova.<br />

Che vuoi tu far di questi tenerelli,<br />

Che dl molle lanugme florlte<br />

Banno appena Ie guance, e che eon arte<br />

Dispongono i capelli In ordlnanza?<br />

Femmlne nel sembiante e n1!lle forze<br />

Sono costoro. Or dl', eh' alcun tI segua<br />

Per Ie selve e pe' monti, e 'ncontra gli oral<br />

Ed Incontra 1 cinghiai per te combatta.<br />

Non sono to brutto, no; ne tu mi spreul t<br />

Perche a1 fatto 10 sia, ma sotamente,<br />

Perche povero BODO : ahl, che Ie ville<br />

Seguon l' esempio delle gran cittadi I<br />

E veramente II secol d' oro e questo ,<br />

Poiche soL vince l' oro, e regua I' oro.<br />

o chiunque tu tosu, ehe insegnasti<br />

Primo a vender I' amor, sia mnledetto<br />

1\ tuo cener sepolto, e l' 0S8Il fl1!dde ;


764 TORQUATO TASSO.<br />

E non sl troy! mal pastore 0 ninfa ,<br />

Che lor dica passando : abbiate pace;<br />

Ma Ie bagni la pioggia, e mova il ,'en to ,<br />

E con pie immondo la greggia tl calpestl ,<br />

E 'I peregrtn. Tn prima svergognasti<br />

La nobiltA d' Amor : tu Ie sue liete<br />

Doleezze inamaristl. Amor venale,<br />

Amor servo dell' oro e it maggior mostro ,<br />

Ed 11 pill abbominabile e 'I pill sozzo ,<br />

Cbe produea la terra, 0 'I mar fra I' onde.<br />

Ma pereM invan ml lagno? Usa ciascono<br />

Quell' armi ebe gli ha date la natura<br />

Per sua salute : il cervo adopra iI corso ,<br />

II leone gli artlgU , ed il bavoso<br />

Clngbiale 11 dente ; e son potenza ed armi<br />

Della donna bellezza e leggladria.<br />

10, perche nQn per mla salute adopro<br />

La violenza, se mi fe' natura<br />

Alto a far violeDZe ed a l'8pire?<br />

Sforzera, rapirO quel che eostei<br />

Ml mega, ingrata, in merto dell' amore :<br />

Che per quanto' nn eaprar teste m' ha detto,<br />

Cb' osservato ha suo stile, ella ha per uso<br />

D' andar sovente a rinfresearsi a un tonte;<br />

E mostrato m' ha n loco. Ivi disegno<br />

Tra I ce8pugllappiattanni e tra gil arbusti ,<br />

Ed upettar sinehe vi venga.; e come<br />

Veggfa I' occasion, correrle addosso.<br />

Qual contrasto col corso 0 eon Ie braccia<br />

Potril tare una tenera tRnelulla<br />

Contra me sl veloce e sl possente?<br />

Pianga e IIOspfri pure j usl ogni sforzo<br />

Di pleUi., di bellezza : ehe s' 10 posso<br />

Questa mano ravvolgerle nel erine,<br />

Indi non partir', eh' io prJa non tlnga<br />

L' armi mle per vendetta nel suo sangue.<br />

SCENA II.<br />

DAFNE, TIRSJ.<br />

DAFNE.<br />

Tirsi, com' 10 t' ho delto, 10 m' era aecorta,<br />

Ch' Aminta amaSSe Silvia: e Dio sa quanti<br />

Duont omei n' ho Catti, e son per farli,<br />

Tanto pin volentier, quant' or vi aggtungl<br />

I.e toe preghiere : ma torrei pluttosto<br />

A domare un giovenco, un orso, nn tigre ,<br />

Che a domare una semplice fanciulla ,<br />

Fanelulla tanto sclocca qoanto bella,<br />

Che non 8' avveggla ancor, coine sien calde<br />

L' arml di sua be\lezza e come acute;<br />

Ma rldendo e plangendo neclda altrui,<br />

E I' nccida e non sappla dt Cerire.<br />

TlftSl.<br />

Ma qual e cosi semplice fanelolla,<br />

Che uscita dalle fasce non 'opprenda<br />

J: arte del parer bella e del piaeere ,<br />

Dell' uecider placendo,.e del sapere<br />

Qual anne fera, qual dla morte, e quale<br />

Sani e ri torni tn vita?<br />

Di eotant' arte?<br />

D.HNE.<br />

Chi e 'I Mastro<br />

TIBSI.<br />

To flngi, e mi tenti :<br />

Quel cheinsegna agli augelli 'I canto e'l vo'o,<br />

A' peacl 'I nuoto, ed a' montoni 'I cozzo ,<br />

AI toro usare II como, ed al pavone<br />

Spiegar la pompa dell' oechtute plume.<br />

DAFNB.<br />

Come ha nome 'I gran mastro ?<br />

TlBSI.<br />

Lingua buglarda.<br />

,<br />

DAFNE.<br />

Dafne ha nome.<br />

TlBSI.<br />

E perche? tu non sei<br />

A tta a tener mllle fanclulle a scuola?<br />

Benche, per dire n ver, non han bisogno<br />

Di maestro, maestra e la natura;<br />

Ma In madre e la baHa anoo v' han parte.<br />

DAFNB.<br />

In somma to sel gotto insleme e tristo.<br />

Ora, per dirtl 'I ver, non mt rlsolvo ,<br />

Se Sihia e semplicetta , come pare<br />

Aile parole, agll aUi. Ier vidl on lK"gDo,<br />

Che me ne dette dubNo. lola trovai<br />

La presso la clttade in quei gran prati,<br />

Ove Cra sugnl glace un' isoletta,<br />

Sovressa un lago limpldo e tranquillo,<br />

Tutta pendente in atto, che parea<br />

Vaghegglar se medesma, e 'nsleme insieme<br />

Chieder conSiglio all' aeque ,in qual maniera<br />

Dispor dovesse In su la Cronte i crini ,<br />

E sovra I crlnl 'I velo, e sovra 'I velo<br />

I flor ehe tenea tn grembo : e spesso spesso<br />

Or prendeva un ligustro, or una rosa ,<br />

E I' aecostava al bel candido collo,<br />

Aile guance venniglle; e de' colori<br />

Fea paragon: e poi , slccome Heta<br />

Della vlttoria, lampeggta\'a un r1so,<br />

Cbe parea che dicesse : 10 pur vi vineo,<br />

Ne porto vol per ornamento mio,<br />

Ma porto vof sol per vergogna vostra,<br />

Percbe sl veggia qnanto ml cedete.<br />

Ma mentre ella s' oman e vagheggiava,<br />

Rlvolse gil occhi a caso, e si f'u accom ,<br />

Ch' 10 dl lei rn' era accorta, e vergognando<br />

Rblzossi tosto, e i flor laseta cadere.<br />

Intanto io phI ridea del. suo rossore 1<br />

Ella pia s' arrossia del riso mlo.


766 TORQUATO TASSO.<br />

Trastulla sl , rna phi tonnenta assai<br />

Non rltrovato. Allor vedrassi amanle<br />

Tlrai mai pili, eh' Amor nel seggio suo<br />

Non avra phi ne piantl ne sospiri.<br />

Abbastanza ho gi. pianto e sospirato :<br />

Faceia altn or la sua parte.<br />

DAFNB.<br />

Manon hai<br />

Gla goduto abbastanza.<br />

TIBSI.<br />

Nedesio<br />

Goder, se cos} caro egU sl oompra.,<br />

DAFNl!.<br />

Sara forza I' amar, se non fla voglla.<br />

TIBSI.<br />

Ma noD Ii puo sforzar chi sta lontano.<br />

DAFNB.<br />

Ya chi lunge e da Amor?<br />

TIBSI.<br />

Chi teme e fugge.<br />

DAFNE.<br />

E che gio,a fuggir da lui ehe ha l' ali?<br />

TlBSI.<br />

Amor nascente ha corte I' aU j appena<br />

Puo 8U tenerle, e non Ie spiega a volo.<br />

DAPNE.<br />

Pur non s' aecorge I' uom, quand' egll nasee:<br />

E quando uom se n' aecorge, e grande, e vola.<br />

TIBSI.<br />

Non, s' altra volta n8scer non I' ha visto.<br />

DAFNl!.<br />

Vedrem, Tlrsl, s' avraila fuga agll occhi,<br />

Come tu diet. 10 ti protesto , pol<br />

Che fal del corridore e del cerviero,<br />

Che, quando tI vedrO chledere aita ,<br />

NOD moverei, per ajutarti, un passo,<br />

Un dlto, un detto, una palpebra sola.<br />

TlBSI.<br />

Cmdel, tl darla n cor vedennl morto?<br />

Se vuol pur ch' ami, ama tu me : faeelamo<br />

L' amor d' aecordo. DAPNB.<br />

Tn mi scherni, e forse<br />

Non mertt amante cosl fatta: ahi quanti<br />

N' Inganna n viso oolorlOO e Usclo!<br />

TIBSI.<br />

Non burlo 10, no : ma tu con tal pretesto<br />

Non aceetti n mio amor, pur come e I' uso<br />

Dl tutte quante. Ma, se non Pli vuol ,<br />

Vlvem senza amor.<br />

DAPNl!.<br />

Contento vivi ,<br />

Pl4 ehe mal foasi, 0 Tini; in 0110 vtvi :<br />

Che neU' ozlo I' amor sempre germoglia.<br />

TlBSI.<br />

o Dafoe n me quest' Olio ba fatto Dlo :<br />

Colui, che Dlo qui pub stimarsi; a cui<br />

SI pa8COn gli ampl armenti e I' ample gn.-gge<br />

DaIl' uno all' altro mare, e per Ii lletl<br />

Colti di fecondlsslme campagne,<br />

E per gil alpestri dossl d' AppenolDO.<br />

Egll ml disse, allor cbe suo ml Ieee :<br />

Tlnl, altri scaeci Ilupl e Iladri, e guardl<br />

I mlei muratl ovili; altrl comparta<br />

Le pene e I premJ a' mlel miplstrl; eel altri<br />

Pasca e curl Ie gregge; altrl corurervi<br />

Le lane e 'Ilatte, ed altrlle dlspensi :<br />

Tu C8nta, or che se' In 0110: ond' e ben giusto,<br />

Che noo gil scherzi di terreoo amore,<br />

Ma canti gil avl del mio vivo e vero,<br />

Non so s' 10 lui mi cblaml Apollo 0 Glove,<br />

Che nell' opre e nel volto arnbi somiglta,<br />

Gil avi pin degnl di Saturno 0 Celo;<br />

Agreste MUSIl a regal merto : e pure ,<br />

Chiara 0 roea che 8uom, el non la sprezza.<br />

Non canto lui, peroccbe lui non posso<br />

Degnamente onorar, lie DOO tacendo,<br />

E rivereodo: ma non flan giammai<br />

GU altari 8uol senza i miei fiori, e senza<br />

Soave fumo d' odoratl Incensi;<br />

Ed allor questa sempllce e devota<br />

Religion ml sl torr. dal core,<br />

Che d' aria pasceransi in aria I cervi,<br />

E che mutando i 8uml e letto e corso,<br />

n Perso bea la Sona, il Gallo II Tigre.<br />

DAFNB.<br />

Oh; tu val alto lOran, discendl un poco<br />

Al proposito nostro.<br />

TIBSI.<br />

Ii punto e quesoo,<br />

Che tu, in andando at fonte con cole1,<br />

eerchi d' intenerlrla; ed fo frattanto<br />

ProeurerO ch' Aminta la ne veoga :<br />

Ne Ia mia forse men dlfficil cura<br />

Sara dl questa tua. Or 'Vanne.<br />

DAPN£.<br />

10 vado;<br />

Ma it proposlto nostro altro intendeva.<br />

TIBSI.<br />

Se ben ravviso dl lootan la faccia,<br />

Aminta e quel ehe eli Ii spunta : e desso.<br />

SCENA III.<br />

AMINTA, TIRSI.<br />

A)lINTA.<br />

Vorro veder cio ehe Tirsl avn f'atto :<br />

E, s' avr. fatto nulla,<br />

Prima cb' 10 vada In nulla,<br />

Uccider yo' me stesso fooanzl agli oeebl


• 8'68 TORQUATO TASSO .<br />

Quel che mi lega 11 core.<br />

TIBSI.<br />

Dunque andar non vogliamo?<br />

A.INT.&..<br />

Andare io voglio;<br />

Ma non dove tu stiml.<br />

TIBSI.<br />

Edove?<br />

AMINTA.<br />

A morte;<br />

S' altro in mlo pro non hai fatto, che quanto<br />

Ora ml narri.<br />

TIBSI.<br />

E poco parti questo?<br />

Credl dunque tu, sciocco , che mal Dafoe<br />

Consigliasse I'andar, se non vedesse<br />

In parte il cor dI Silvia? E forse ch' ella<br />

II sa , ne pe..o vuol ch' altrl rlsappia<br />

Ch' ella cic> sappia. Or, se 'I consensoespresso<br />

Cerchi di lei ; uon vedl che tu cel'chi<br />

Quel che plille displace 7 Or, dov' e dunque<br />

Questo -tuo desiderlo di piacerle ?<br />

E s' ella vuol che '1 tuo diletto sia<br />

Tuo Curto 0 tua rapiDa , e non suo dono<br />

N8sua mercede j a 1'.8 folie, che importa<br />

Plu I' un modo cbe l'altr07<br />

AKIN'U.<br />

E' chi m' accerta,<br />

Che 'I suo deslr sia tale?<br />

TIRSI.<br />

o mentecatto I<br />

Ecco coo cbiedi pur quella cenezza<br />

Ch' a lei displace J e che spiacer Ie deve<br />

Dirittamente J e tu cercar non dei.<br />

fda J chi \' accerta aocor, che non sia tale?<br />

Or s' ella COSle tale, e non v' andassi I<br />

Egua!ee 'I dnbbio e' I risehio.:Ahi, pure meglio<br />

Come ardlto morlr che come vile.<br />

Tu tact : tu sei vinto. Ora confessa<br />

Questa perdita tua che 11a cagione<br />

Di vittoria maggiore. Adianne.<br />

A.J1INT.&..<br />

Aspetta.<br />

TIllSI.<br />

Che aspetta ? non sai ben che 'I tempo fugge ?<br />

AJIINTA.<br />

Deh! penslam pria se cic> dee farSi, e come.<br />

TIBSI.<br />

Per strada penserem cic> che vi resm :<br />

Ma nulla fa chi troppe COle peDSa.<br />

COBO.<br />

Amore, in quale seuola J<br />

Da qual mastro iapprende<br />

La tua si lunga e dubbia arte d'arnart; ?<br />

Chi n'insegna a spiegare<br />

Cic) che Ia mente inteode ,<br />

Meom con I' aU tue sovra it clel vola ?<br />

Non giil la dotta Atene,<br />

Ne ') Liceo nel dimostra ;<br />

Non Febo in Elicona,<br />

Che 51 d' Amor ragiona<br />

Come colui ehe impara ;<br />

Freddo ne parla, e poco ;<br />

Non ha voce di Coco,<br />

Come a te sl conviene;<br />

Non alza i suol pensierl<br />

A par de' tllol misterl.<br />

Amor, degno maestro<br />

Sol tu sei dI te stesso,<br />

E sol tu sel da te medesmo esprosao: .<br />

Tn dlleggere insegni<br />

A' piil rusticl Ingegni<br />

Quelle mirabil cose<br />

Che con lettre amorose<br />

Scrivi dI propria man negU occhi altrul :<br />

Tu in bei fecoodl dettl<br />

Sciogli la lingua de' fedell tui;<br />

E spesso ( ob straDa e nova<br />

Eloquenza d' Amore I)<br />

Spesso in un dir confuso<br />

. E 'n parole interrotte<br />

MegJio sl esprime il core ,<br />

E piil par ehe sl mova J<br />

Che non si fa con voci adome e doUe J<br />

E 'I silenzio aneor suole<br />

Aver prieghi e parole.<br />

Amor) leggan pur gU altri<br />

Le soeratiche carte,<br />

Ch' io 'n due be gU oechi appreDderc> quest' arte<br />

E perderanle rime<br />

Delle penne piil sagge<br />

Appo lemie selvagge,<br />

Che rozza manu in rozza scorza imp';me.<br />

••• 'a •••••<br />

AT TO III.<br />

SCENA PRIMA.<br />

TIRSI, CORO.<br />

TIBSI.<br />

o erudeltate estrema! ob ingrato core;<br />

Oh donna ingrata ! oh tre ftate e quattro<br />

Ingratissimo sessa I E tu , Natura,<br />

Negligente maestra , percbesolo<br />

AUe donne nel volto e in quel di Cuori<br />

Ponesti quanto ill lora e di gentile J<br />

Di mansneto e di cortese; e tutte<br />

V altre parti obliasti? Ahi, miserello I


NBJlINA.<br />

E pur voglio che'l sappi, e che procurl<br />

Di ritrovar Ie reJiquie Infelicl J<br />

Se nulla ve ne resta. Ahi, Silvia I &hi, dura<br />

Infelice sua sorte I<br />

AJlINTA..<br />

Oime I che fIa che coatel dice?<br />

NBalNA.<br />

o Dafnel<br />

DilNE. F"<br />

Che parli fra te stessa? e perche nomi<br />

Tu Sil via, e poi II08piri ?<br />

NBBIl'iA..<br />

Ahi 1 eh' a ragione<br />

Sospiro l' aspro caso.<br />

AXlNTA.<br />

Ahi I di qual caso<br />

Pub ragionar eostei? 10 &ento, to sento<br />

Che mi s' agghiaeeia U core, e mi st chiude<br />

Lo sptrto. E viva?<br />

D.nNE.<br />

Narra,<br />

Narra qual aspro caso e quel che diet.<br />

l'fBJlIN ....<br />

Oh Dio I perche son to<br />

La me888.ggiera? Eppur eonvien narrarlo.<br />

Venne Silvia al mio albugo Ignuda; e quale<br />

Fosse I' occasion, saper la del :<br />

Poi rlvestita mi pregb ehe seeo<br />

Ir volessi alia caccia, che ordinata<br />

Era nel boIco ch' ha nome dall' eIci.<br />

10 la compiacqul : andammo; e ritrovammo<br />

Molte ninfe ridotte; e Indi a poco<br />

Eeeo, dt non so donde, un lupo sbuca,<br />

Grande fuor di mlsura, e dalle labbra<br />

Gocelolava una bava sanguinosa.<br />

Silvia un quadrello adatta IU Ia corda<br />

D' un area ch' 10 Ie diedl, e tira, e 'I eoglle<br />

A sommo 'I capo ; sl rinselvaj t.>d ella,<br />

Vlbrando un dardo,dentro 'I bosco il segue.<br />

... lIIn ....<br />

Oh dolente principia I Oime I qual flne<br />

Gift mi s' annunzia?<br />

NBBIN ....<br />

10 con un altro dardo<br />

Seguo.lor traccla, ma lontana assai ;<br />

Che piu tarda ml moBBi.. Come furo<br />

Dentro alia selva, pin nonla rividi ;<br />

Ma pur per I' orme lor tanto m' avvolsi,<br />

Che giUD8i Del pin Colto e piil deserto :<br />

Quivl 1 dardo dl Silvia in terra scorsi,<br />

N e molto indllontano un bianco velo,<br />

Ch' 10 stessa Ie ravvolsi al crine; e mentre<br />

Mi guardo intomo, vldl sette lupi,<br />

Che leeeavan dl terra alquanto sangue<br />

Spano intorno a cert' ossa atratto node;<br />

AMIN'f A, AT TO Ill, seEN A II. 7il<br />

E fu mia sone ,ch' io non fui veduta<br />

Da loro, tanto Intenti erano al pasto :<br />

Tal che, piena di tema e di pfetate ,<br />

Indletro rltornai ; e queato e quanto<br />

Posso dirvi di Silvia; ed eceo 'I \'elo.<br />

AlIIIN'U.<br />

Poco parti aver detto ? Oh velo , oh sangue !<br />

Oh Silvia, tu se' mortal<br />

DA.FNE.<br />

o mJserello'l<br />

Tramortito e d' affanno, e forse morto.<br />

NEBINA.<br />

EgJi reapira pure : questo fia<br />

Un breve svenimento. Ecco, rinviene.<br />

. AMINT ....<br />

Dolor, che s'mt cruci,<br />

Che non m' uccidi omai! To sel pur len to.<br />

Forse lasci I' officio alia mla mano.<br />

10 son, 10 son contento ,<br />

Ch' ella prenda tal cura ,<br />

Pol ehe tu la rieusi, 0 che non puoi.<br />

Oime I se nuUa manca<br />

Alia certezza omaJ J<br />

E nuUa manca al colmo<br />

Della miseria mia,<br />

Che hado? cheplu aspetto? 0 Dafne, 0 Dafue,<br />

A questo amaro fln tu ml salvastf?<br />

A questo fine amaro?<br />

Bello e dolce morir fu certo allora<br />

Che ueeidere 10 mi volll.<br />

To mel negastf, e 'I clelo, a cui parea<br />

Ch' io preeorreasi col morlr la noJa,<br />

Ch' apprestata m' avea.<br />

Or, chefatt' ha I' estremo<br />

Della sua crudeltate,<br />

Ben soffrfra ch' io moja;<br />

E tu soft'rir 10 dei.<br />

DAFNE.<br />

Aspetta alia tua morte,<br />

Sin che 'I, ver meglio Intenda .<br />

AJIlNTA.<br />

Olme! che vuoi ch' attencla?<br />

Olme I che troppo ho atte80, e troppo Inteso:<br />

N.BlN .... •<br />

Deb, fOIl' 10 stata muta ,<br />

A.'NT ....<br />

Ninfa, damml, tI prego,<br />

Quel velo, eh' 41 eli lei<br />

Solo e misero avaozo ,<br />

Sl ch' egU m' accompagne<br />

Per questo breve spazio<br />

E di via e di vita che mi resta ;<br />

E con ta sua preseuza<br />

Accresca quel martire,<br />

Ch' e ben pieeiol martfre ,<br />

S' ho bisogno d' oJuto at mio morire.


SILVIA.<br />

Ch' e elG ehe tu mi dicl? Ed a chi reehl<br />

La eagion di sua morte?<br />

10 non t' intendo.<br />

AMINTA, ATTO IV, seENA I. 775<br />

DAFNB.<br />

Alia tua morte.<br />

SILVIA.<br />

DAFNB.<br />

La dora novelft\<br />

Della tun morte, ch' egJi ud1 e credettc,<br />

A vra porto al meschino IIlaooio 0 'f ferro,<br />

Od altra cosa tal , ehe I' avrA uoooo.<br />

sn.VIA.<br />

Vano n sospetto in te della sua, morte<br />

Sara, come to van della mla morte ;<br />

Ch' ognuno a suo poter salva la vita.<br />

DA.NE.<br />

o Silvia, Silvia, tu non sai ne eredi<br />

Quanto 'I Coco d' Amor poasa in un petto,<br />

Che petto sia di carne, e non di pletra,<br />

Com' e coteato tuo; ehe, Be creduto<br />

L' avessi, avrestl amato chi t' amava<br />

PhI che Ie care pupille degU oechl ,<br />

Phi che 10 spirtD della vita sua.<br />

n credo 10 ben, anzi l' ho viato, e sollo :<br />

II vidl, quando tu fuggisti (oh fera<br />

Piu che tigre crude1l) ed in quel punto<br />

Ch' abbracciar 10 dovevl , n vldl un dardo<br />

Rivolgere in Be Ste880 , e guello al petto<br />

Premersi diJperato, ne pentirsl<br />

Poscla nel fatto; ebe Ie vesti ed &nco<br />

La pelle trap8l8Oll81 , e nel suo sangue<br />

Lo tlnse; e 'I ferro sarin gtunto addentro ,<br />

E passato quel cor, ebe tu passutl<br />

Piu duramente, Be non eh' 10 gU tennl<br />

11 bracclo, e I' impedii ch' altro non fesse.<br />

AM laasa I e forse quella breve pi.<br />

Solo una prova fu del suo furore<br />

E della disperata sua costanza,<br />

E mostrG queUa strada aI ferro audace ,<br />

Che correr poi dovea Uberamente.<br />

SILVIA.<br />

Oh, ehe ml narrl!<br />

DAnn.<br />

II vldi poscia allora<br />

Ch' intese I' amariS8ima novella<br />

Della tua morte, tramortir d' aftanno ,<br />

E poi partini furioso In fretta,<br />

Per uecider se Ste880, e s' ana ucclso<br />

Veracemente.<br />

SILVU.<br />

E elG per fenno tlenl?<br />

DAFNS.<br />

10 non v' ho dubbio.<br />

BII.VIA.<br />

Oimc! tu nol scguisti<br />

Pc.· impedirlo? Olme I cerchlamlo, andiamo<br />

Che, poi eh' egli moria pt'rln min morte ,<br />

Dee per la vita mia restar in vita.<br />

DAFNB.<br />

II :Hlguii ben ; ma correa 51 veloce,<br />

Che mJ spari tosto d' Innanzi, e 'OOorno<br />

Pol ml glral per Ie sue orme. Or dove<br />

Vuoi tu cereal', se non:n' hal trnccla alclllla?<br />

SILVIA.<br />

EgU morra, se nol trovlamo, ahi 18888 !<br />

E sara I' omlelda ei di se stesso.<br />

DAPNE.<br />

Crude)! fone t'incresce ch' ate tolga<br />

La glorla diquest' atto? Esser tu dunque<br />

L' omJclda vorresti7 E non tl pare<br />

Che la sua cruda morte esser debb' oprn<br />

D' llitri che dl toa mano? Or tl consola,<br />

Che, comunque egU muoja, per te muor(' ,<br />

E tu sei che I' uccldl.<br />

SlLVU..<br />

Olme I che tu m' accorl j e quel cordoglio,<br />

Ch' 10 sento del suo caso, lnacerbisci<br />

Con I' acerba memoria<br />

Della Mia crudeltate,<br />

Ch' io chiamava onestate : eben fu tal(' ;<br />

Ma to troppo severa e rlgorosa :<br />

Or me n' accorgo e penta.<br />

DAI'NZ.<br />

Oh , quel ch' 10 odo!<br />

Tu sel pletosa tu, tu senti al core<br />

Spirto alcun dl pletate? Oh, che vegg' lo?<br />

Tu piangi? tu, superba? Oh meravlglla I<br />

Che planto e questo tuo? Pianto d t amore ?<br />

SILVIA.<br />

Planto d' amor non giil, ma dl pietate.<br />

DAFNE.<br />

La piela messaggtera edell' smore,<br />

Come'] lampo del tuono<br />

COBO.<br />

Aul 80vente ,<br />

Quando egll \ruol ne' petti verglnelll<br />

Occulto entrare , onde fu prima esclU80<br />

Da severa onestil, I' abito pre ode ,<br />

Prende I' aspetto della sua mlnistra<br />

E sua nuuia pietate , e con tal larve<br />

Le sempllel Ingannando, e dentro aceolto.<br />

DAFNE.<br />

Questo e planto d' smor; che troppo abbonda.<br />

Tu tacl? Ami to, Silvia? Ami, rna In vano.<br />

Oh potenza d' Amor I giusto eastigo<br />

Mandl sovra costel. Mlsero Aminta I<br />

Tu In gulsa d' ape che ferendo muore ,<br />

E nelle piaghe altrul lascia la vita, .<br />

Con la tua morte hai pur trafttto al fine<br />

Que! duro cor, cbe Don potesti mal<br />

PUDger vlvcndo. Or, se tu, spirto erranl('


SCELTA DI POESIE.<br />

ST •••<br />

Questo e de' miei pensterl un dolce porto :<br />

Qui I' erba, t fiori, e '1 fresco aer m' alletta.<br />

Quinei '1 torn are a mia magion e oorto ! +<br />

Quilieta mi dimoro Simonetta,<br />

All' ombre, a qua lche chiara e Cresea linfo ,<br />

E spesso in oompagnla d' aleuna Ninfa.<br />

10 soglio por negli OZi08i tempi,<br />

Quando nostra fatica s' interrompe ,<br />

Venire a' sacri altar ne' vostri Tempi<br />

Fra I' altre donne ,eon I' usate pompeo<br />

Ma perch' io in totto ii' gran desir t' adempi,<br />

E 'i dubbio tolga ehe _tua mente rompe ,<br />

Maraviglia di mie bellezze tenere<br />

Nonprendergl8;cb'i'naequiingrernboaVenere.<br />

Or poi ehe 'I sol sue rote In basso caIn.<br />

E da quest' Arbor cade magglor l' ombra ,<br />

Giit eede al grillo la stanca cicala ,<br />

Giit il rozzo zappator del campo s80mbra ,<br />

E g18 dan' alte "me n Cumo esaln,<br />

La villanella all' uom suo it desoo in80mbra j<br />

Omai ripreodero mla via pbi. corta :<br />

E tu lieto ritoma aUa tua scorta.<br />

Pol con ocehl piil lieti e piil ridenti ,<br />

Tal ebe'l eiel tutto assereno d' intomo,<br />

Mosse sopra l' erbetta i passi lenti<br />

Con atto d' alDOrOsa grazia adorno.<br />

Feciooo i boschi allor dolci lamenti ,<br />

E gil augeUetti a pianger eominciomo :<br />

Ma I' erba verde lOtto i dolci passi<br />

Bianca, glalla, vermlglia , azzurra tassi.<br />

Che de' Car GlULIO? aime che pur desidera<br />

Segulr sua stella, e pur temenza it tlene.<br />

Sta come un Corsennato , e '1 cor gJi aS8idera<br />

E gil s' agghiaccla fI sangoe entro Ie "ene :<br />

Sta come un marmo fiso, e pur considera .<br />

Lei ehe sen va, ne pensa di sue peoe;<br />

Fra Be lodando II dolce andar celeste ,<br />

E 'I veotilar dell' angelica veste.<br />

E par che 'I oor del petto se gU scblanti,<br />

E che del corpo I' alma via si fugga,<br />

E cbe a guisa dl brina al sol davanti<br />

In planto tutto sl consuml e strugga.<br />

Gill si scote esser un degli altri amanti,<br />

E pargli che ogni vena Arnor gli sugga.<br />

Or teme di seguirta, or pur agogna :<br />

Qui il tira arnor, quiocl 'I ritrae vergogoa.<br />

U' sooo or, GIITLIO, Ie sentenzie gravi,<br />

I.e parole magni1lche e i precetti ,<br />

Con che i mlseri amanti molestavi?<br />

Perche por di cacciar 000 tl dUetti ?<br />

Or ecco ch' una donna ha in man Ie chiavi<br />

D' ogol tua voglia, e tutti in lei ristretti<br />

Tien , miserello, i tooi dolci peosleri :<br />

Vedl che or non se' chi pur dianzi eri.<br />

DiaDZi eri di una fiera cacciatore :<br />

Piu bella fiera or t' ha oe' lacci iovolto.<br />

Dianzl eri tuo, or se' fatto d' Amore :<br />

Se' or legato, e dianzi eri disciolto.<br />

Dol" e tua Iiberta? dov' e tuo core?<br />

Amore ed una donna te I' han tolto:<br />

Ed acciocche a te poco creder deggl ,<br />

Ve', che a VirtU, a Fortuoa Amor poo leggi.<br />

La notte ebe Ie cose ci nascoode,<br />

Tomava ombrata di stellato ammanto,<br />

E I' usigouol lOtto I' amate fronde<br />

Caotando ripetea I' antico p(anto.<br />

Ma solo a' suoi lamenti Eoo risponde;<br />

Ch' ogoi a1tro augel quetato avea gilt 'I canto.<br />

Dalla Cimmeria valle uscian Ie tonne<br />

De' 80gnl negri con diverse forme.<br />

I giovan che restati nel hoseo erano,<br />

Vedeodo n ctel giit Ie sue stelle accendere I<br />

Sentito II segno, aI cacciar fine Imperaoo :<br />

Ciaseun s' affretta a lacci e reti stcodere ,<br />

Pol oon la preda 10 un seotler sl scbJerano :<br />

Ivi s' attende sol parole a vendere :<br />

h1,menzogne a vit prezzo si mercaoo.<br />

Poi tutti del bel Giulio fta se cercnno.<br />

Ma non veggendo II car eompagno iotomo,<br />

Agghiaccia ogoun di subita paora,<br />

Cbe qualche dura fiera it suo ritomo<br />

Non tmped1sca, od altra ria sciagura.<br />

Chi mostra {ocbi, e chi squllla 11 suo corno :<br />

Chi Corte n chiama per la selva oscura.<br />

Le lunghe voci rlpercosse abboodaoo ;<br />

E GmLIO par che Ie valll rispondaoo.<br />

Claseun s1 sta per Ia paura incerto ,<br />

Gelato tutto; se oon cbe pur chiama,<br />

Veggeodo n ciel di teoebre coperto ,<br />

_Ne sa dove cercare, ed ognun brama.<br />

Pur, Giullo, Glulio, sona iI gran diserto :<br />

Non sa che farsi omai la geote grama.<br />

Ma poi che molta notte fodarno spesero ,<br />

Dolentt, per tornare iI eammin presero.<br />

Chell sen vaono; e pur alcuo col vero<br />

La dubbia speme alquaoto riconforta,<br />

Che sla reddito per altro sentiero<br />

AI loco ove s' iovia la loro scorta. .,<br />

N e' petti oodeggia or questo or quel peosiero;<br />

Che era paora e speme iI cor traporta.<br />

Cosi raggio che specchio nobil Cerza ,<br />

Per la gran sala or qua or la si scherza.<br />

, Ma it giovln, che portato avea gilt l' aroo<br />

Ch' ogo' a1tra cura sgombra fuor del petto,<br />

D' altre spemi e paure e pensler careo I<br />

Era arrivato alia magioo soletlo.<br />

Jvi pensaodo al suo oovello locarco<br />

Stan in forti peoster totto ristretto,<br />

Quando la compagnla piena eli doglia<br />

Tutta pensosa eotrO deotro alia soglia.<br />

hi ciaseun plil da "ergogna fnvolto<br />

Per gU alti gradl sen va lento leolo.


786 POLIZIANO. ST. ro.<br />

Qual II pastor a cui '1 fier lupo ha toho<br />

Il piu bel toro del comuto armento ;<br />

Tornansi allor Signor con basso mlto ,<br />

Ne s' ardlscon d' eotrare aU' useio drento :<br />

Stan sospirosi, e dl dolor conCosi ;<br />

E CiascUD pensa pur come si seosi.<br />

Ma tosto ognuno allegro alzo Ie clgJia ,<br />

Veggendo salvo n sl caro peguo.<br />

Tal si Ce', pol che la sua dolce figliA<br />

Ritrovb Ceres glu nel morto regno.<br />

Tutta Cesteggia la Ueta Camlglla :<br />

Con essa Giulio dI glolr Ca segno,<br />

E quanto pub nel cor preme sua penn,<br />

E il volto diletizia rasserena.<br />

Ma Catto Amor la sua bella vendetta,<br />

M088eSi lieto per l' aere a volo,<br />

E glnne al regno di sua madre In Crettn ,<br />

Ov' e de' picciol suoi Cratello stuolo.<br />

AI regno ove ognt Grazia si dilettn;<br />

Ove BeltA di fiori al crIn Ca b1Olo:<br />

Ove tutto lascivo dletro a Flora<br />

ZeOro vola, e 10 verd' erba 1000ora.<br />

Or canta meco un po' del dolce regno,<br />

EBATO bella, che 'I nome hal d' Amore.<br />

Tu sola, benche casta, puol nel regno<br />

Sicura entrar di Venere ed' Amore.<br />

Tu de'versi amorosl hai sola n regno:<br />

Teco sovente a cantar viensl Amore;<br />

E posta giu dagli orner 1& Caretra,<br />

Tenta Ie corde di tua bella celra.<br />

Vagheggia CiprI un dilett080 monte,<br />

Cbe del gran Nito I sette corni vede<br />

II primo rossegglar dell' orizzonte,<br />

Ove pogglar non lice a mortal piede.<br />

Nel giogo un verde colle alza la Cronle ;<br />

Sott' esso aprico un Heto pratel slede ;<br />

U' scherzando tra' flor lascive aurette,<br />

Fan dolcemente tremolar I' erbette.<br />

Corona un murod' or I' estreme spondc<br />

Con valle ombr088 dl schietti arboscellf ,<br />

Ove In su' rami fra novelle Cronde<br />

Cantan g11 loro arnor soavl augelli.<br />

Sentesl un grato mormorlo dell' onde ,<br />

Che fan duo treschl e lucidi ruscelli ,<br />

Versando dolce con amar Iiquore ,<br />

Ove arma I' oro de' suol strali Amore.<br />

Ne mai Ie chlome del giardino eterno<br />

Tenera brlna 0 Crescn neve irnblancn :<br />

Ivl non osa entrar ghiaceiato verno:<br />

Non vento I' erbe 0 gU arboscellistanca :<br />

1 vi non volgon gli anni illor quademo;<br />

Ma Ueta Primavera mal non manca ,<br />

Che I suol crin biondlecrespi all' aura splega<br />

Emilie fiorIln ghlrlandetta lega.<br />

Lungo Ie rive I Cratl di Cupido,<br />

Che solo usan CcrIr In plebe Ignotn<br />

Con alte voci e fl1nclullesco gl'ido<br />

Aguzzan lor saette ad una com.<br />

Piacere, insidia posati in sui lido<br />

Volgono iI perno alia sanguigna rotn :<br />

II lallace Sperar col van Disio<br />

Spargon nel sasso I' aequa del bel rio.<br />

Dolce Paura, e timldo Diletto ,<br />

Dolc' Ire, e dolei Paci 'osieme vanno :<br />

I.e Lagrime si lavan tutto iI petto,<br />

E 'I fiumiceUo amaro crescer tanno :<br />

Pallore smorto, e pavcntoso ACCetto<br />

Con Magrezza si duole, e con Arranno :<br />

Vigil Sospetto ogni sentiero spia :<br />

Letizia balla in mezzo della via.<br />

Volutta con Bellezza si gavazza :<br />

Va fuggendo il Contento, e siede ADgoseia :<br />

II cieeo Errore or qua or 1& svolazza :<br />

Perootesi 'I Furor con man la coscia:<br />

La Penltenzia misera stramazza,<br />

Che del passato error s' e aecorta poseia :<br />

Nel sangue Crudeltil lieta si flcea ;<br />

E la DlsperazloD se stessa Impieca.<br />

Taclto Inganno, e slmnlato Riso<br />

Coil Cenol astuti, messaggier de' coori ,<br />

E fisl Sguardl oon pletoso viso<br />

Tendon laceiuoli a' glovanl tra' fiori :<br />

Stassi col volto in su In palma asslso<br />

11 Pianto in eompagnia de' suol Dolori :<br />

E quincl e quindl vola senza modo<br />

Lieenzia non ristretta in alcuD nodo.<br />

Cotal miUzla I tuol figH accompagnn ,<br />

Venere bella, madre degU Amori.<br />

Zeftro II prato dl rugfada bagna ,<br />

Spargendolo di mille vaghi odorI :<br />

Ovunque vola, veste la campagna<br />

Di rose, gigli, violette e fiori :<br />

L' erba di BUn bellezza ha maravfglia ;<br />

Blanca, cilestra, pallida e venniglia.<br />

Trema la mammoletta verginella<br />

Con oechi bassi onesta e "ergognosa :<br />

Ma vie plu Ueta, plu ridente e bella<br />

Ardisee aprIre it seDO al sol la rosa :<br />

Questa dl verdi gemme s' incappella :<br />

Quella sf mostra allo sportel vczzosa :<br />

L' altra che 'ndolce toco ardea pur ora,<br />

Languida cade, e '1 bel pratello 10000ra.<br />

L' Alba nutrIca d' amoroso nembo<br />

Gialle, sangulgne, candide "iole :<br />

. Descritto ha it suo dolor Jacinto In grembo :<br />

Narciso al rio 81 spceehia, come soole:<br />

In bianca vesta con purpureo lembo<br />

SI glra Clizta pallidetta al sole :<br />

Adon rinfresca a Venere II suo pianto :<br />

Tre lingue mostra Croco, c ride Acanto.<br />

Mal rIvesU di tante gemme I' erba<br />

Ln nO\'ellll staglon, ehe "' mODdo nvvh·a.


79'"<br />

Amor I quila vedemo<br />

Sotto Ie fresche fronde<br />

Del vecchio faggio umilmente posarsl.<br />

f Del rimembrar ne tremo )<br />

Ahi come dolce I' onde<br />

}'acean 1 bel crio d' oro al vento sparsi I<br />

Come agghiaccia, com' arsi,<br />

Quando di fiori un nembo<br />

Vedea rider Intorno<br />

( 0 benedetto giomo I )<br />

E pien di rose l' amoroso grembo I<br />

Suo divill portamento<br />

Ritral tu , Amor j ch' io per me n' ho pavento.<br />

I' tenea gJi occhl intest<br />

Ammirando, qual suole<br />

Cervetto In fonte vaghegglar sua Imago)<br />

G11 occhi d' amore accesi<br />

G 11 atti , volto e parole,<br />

E 'I canto che faeea di Be 11 clel vago :<br />

Quel rilO ond' 10 m' appago,<br />

Ch' arder farebbe I sassi,<br />

Che fa per questa sel va<br />

Mansueta ogni belva,<br />

E star I' aeque correnti. Oh s' 10 trovassl<br />

Dell' orme ove 1 pie muove I<br />

I' non avrel del clelo lnvidla a Glove.<br />

Fresco ruseel tremante,<br />

Ove'l bel pied.e scalzo<br />

Bagnar Ie placque, oh quanto sel felice 1<br />

E voi J ramose piante,<br />

Che 'n questo alpestro balzo<br />

D' umor pascete I' antlca radice,<br />

Fra' qualla miabeatrice<br />

Sola talor sen vlene<br />

Ahi quanta invidia t' agglo ,<br />

Alto e muschloso faggio ,<br />

Che sel stato degnato a tanto bene I<br />

Ben de' Heta godersi<br />

J} aura ch' accolse I suol eelestl versi !<br />

L' aura I bei versi accolse I<br />

E In grembo a Dio glt pose ,<br />

Per far godernc tutto it paradiso.<br />

Qui i 60r, qui I' erba colse ,<br />

D1 questo spin Ie rose :<br />

Quest' aer rasscreno col dolce riso.<br />

Ve' l' acqua che 'I bel vlso<br />

Bagnolle I Oh dove sono"<br />

Qual dolcezza mi srace?<br />

Com'vennl tn tanta pace?<br />

Chi 800rta fu ? con chi parlo 0 raglano ?<br />

Onde II dolce calma"<br />

Che IOverchlo placer via caecia l' alma?<br />

Selvaggfa mia eanzone innamorata,<br />

Va slcora ove vuol ,<br />

Poiebe 'n giojn son eonvers! i dolor tl1oi.<br />

POLIZIANO.<br />

ALTHA CANZONE.<br />

Vaghe Ie montanine e pastorelle,<br />

Doode venite si leggiadre e belle I<br />

Vegnam da I' Alpe presso ad un bosehetto :<br />

Piccola capanneUa e 'I nOltro lito;<br />

Col padre e colla madre in pieelolletto ,<br />

Dove natura ci ha sempre nudrito ,<br />

Tomlam la sera dal prato ftorito;<br />

Che abbiam pascluto nostre pecorelle.<br />

Qual e 'I paese dove natestete,<br />

Che si bel frutto IOvra ogol altro luee?<br />

Creature d' Amor vot mi parete,<br />

Tanta e la vostra faccia che rUuce.<br />

Ne oro ne argento tn Toi non luee,<br />

E mal vestlte e parete angiolelle.<br />

Ben sf posson dolt'r vostre bellezze ,<br />

Polche era valU e montlle mostrate :<br />

Che non e terra di Ii grandi altezze ,<br />

Che vol non f08te degne ed onorate.<br />

Ora mi dlte se vi contentate<br />

Di star ne I' Alpe cosl poverelle.<br />

Plil e contenta ciascuna dI nol<br />

Glre alia mandria dietroa la pasturaj<br />

Piil che non fate eiascuna di vol<br />

Gire- a danzare dentro a vostre mura.<br />

Ricchezza non cerchlam ne pin ventura ,<br />

Se non be' fiori, e faeciam grillandeUe,<br />

.... .-c. .....<br />

ORFEO.<br />

PERSONAGGI.<br />

IIBRCURIO. PLUTONE.<br />

UN PASTORE. MINOS.<br />

AlOPSO, paatore .eooh1o. PROSEllPL"iA.<br />

ARISTEO, pastore giovane. BURIDICE.<br />

TIRSI, iIIln'O cH AriI1eo. U!U FURIA.<br />

ORFEO. UNA DACCA."iTE.<br />

ALTRO PASTORE. CO.O DI DACCAKTI.<br />

MERCURIO annun.lUJ lalesta.<br />

Silenzlo. Udite. EI fu gil un pastore,<br />

Figliuol d' Apollo, ch1amato Aristeo.<br />

COItui amo COD 8i sfrenato ardore<br />

Euridlce che mogUe fu di Orfeo,<br />

Che seguendola un giorno per amore,<br />

Fu oaglon del 8UO fato acerbo e reo;<br />

Perche, fuggendo lei vielna all' aeque.<br />

Una blscia la punse ; e morta giacque.<br />

Orfeo cantando all' Inferno la tolse;<br />

Ma non pote seHar la legge data :<br />

Che 'I poverello indletro Ii rivolse :<br />

Sicche di nuovo eUa gIi Cu ruOOta.<br />

Pero mal piu amar donna non "oIse ;<br />

E dalle dono" gU Cu morte data.


10 m' allegral alte cose sperando,<br />

Dov' 10 dovea conoscere eh' a Dio<br />

In breve era madonna per sallre ,<br />

Come poi fu ; ond' io qui lagrimando<br />

RimaSo sono iu doglla ed In desio<br />

Di morte per poter a lei salire.<br />

SONETTO<br />

SULL' IT iLI4 MODIIUI4,<br />

Fuggita e ogoi virtu, spento il valore<br />

Che Ieee ltalia gia donna del mondo ;<br />

E Ie Muse eastaUe SODO in fonda,<br />

Nt! euraquasialcUD delloro onore.<br />

Del verde laura phi fronda ne flore<br />

In pregio sono; e elascun sotto II pondo<br />

Dell' arriechir 80ttentraj e del profondo<br />

Surgono i vlzi trionfando tore.<br />

Per ehe, se i maggior nostri hanno lascfato<br />

II vago stH de' versl e delle prose,<br />

Esser non detlt mara\'iglia aleuna.<br />

Piangi dunque con meeo 1l nostro stato,<br />

L' uso moderno , e I' opre vlzlose ,<br />

Cui oggt favoreggia la fortuna.<br />

--<br />

GIUSTO DE' CONTI.<br />

SONETTO.<br />

Giunse a Natura il bel pensier gentile,<br />

Per Informar tra Dol cosa novella,<br />

Ma prfa mill' anni immagioo, che a queUa<br />

Faceia leggiadra man ponesse e stile.<br />

Pol nel phI mansueto e nel pill umlle<br />

Lieto ascendente di benigoa stella,<br />

Cree) questa innocente fera bella<br />

Alia stagion plu tarda, alia phI vile.<br />

Ardea la terza sfera nel suo efelo,<br />

Onde si caldamente arnor s' infonna,<br />

II giorno ehe it bel parto venne in ten:a.<br />

E Dio mlrava la piu degoa forma,<br />

Quando vest} d' un Ii mlrabU velo<br />

Quest' aruma gentll che m1 fa guerra.<br />

SONETTO.<br />

DoPO IwI&o vilglo. ritoma II paeae ove lOfIIIoroa<br />

11l1li Dorma.<br />

Mentre ch' 10 m' anteino al bel terreno<br />

Dove per forza Arnor mi ricanduce,<br />

Apparir sento I raggl de la luee<br />

Che fa dovunque splende il ciel sereno:<br />

E I' esca sfavillar dentro al mio seno,<br />

Raeeesa dal plaeer d.ove mi adduce<br />

AUTORI DIVERSI. 803<br />

L' Imagine che viva al cor mlluce,<br />

E mi fa vaneggfando venlr meno.<br />

E spesso risosplnto dal disio ,<br />

Pensoso fra me stesso, e eon parole,<br />

Conforto con speranza I' alma triata :<br />

E taeito ne prego Amore e Dio,<br />

Che Del primo apparir del vivo sole<br />

10 sia possente a sorterir la vista.<br />

BURCHIELLO.<br />

SONETTO GJOCOSO.<br />

LA roUICA 1'UGGUnICB.<br />

Andando la formica a la ventura<br />

Glunse dov' era un teschio di cavallo t<br />

II qual Ie parve senza veron fallo<br />

Un palazzo real COD belle mura:<br />

E quanto piil cercava SUB misura<br />

SI gli parea piu chiaro che cristallo,<br />

E sl dlceva : egll e phI bello stallo<br />

Ch' al Mondo mai trovasse creatura.<br />

Ma pur quando si Cu molto aggirata ,<br />

Di mangiare Ie venne gran desio,<br />

E non trovando, eUa si fn turbata :<br />

E diceva : egJi e pur megUo ehe 10<br />

RltorDi al buca dove SODO usata ,<br />

Che morte aver: perO m1 vo con DiD.<br />

Cosl vogUo dir io :<br />

La stanza e bella, avendoci vivanda ;<br />

Ma qui non e, Be alcun non ce De manda.<br />

---<br />

BENEDETTO DA CINGOLI.<br />

SONETTO.<br />

Virtilsola vivace sempre splende,<br />

Caduca e frale ogoi altra cosa glace :<br />

Virtu dona quel ben che mai non spiace;<br />

Non teme morte in chi virtU s' aceende.<br />

Virtu fa nobUta, DOn come intende<br />

n vulgo Indotto, quella Dea fallaee<br />

Che sempre rota, e sl come a lei place ,<br />

Stato onor e ricchezze togJie e rende.<br />

Pubfard'unCodroinbrevetempounCrasso<br />

Fortuna, e pub levar in alto stato<br />

Un nom qual vuoi di plebe Infimo e basso;<br />

Ma non pub (Jar al mondo un altro Cato ,<br />

Col suo glocare e col soo errante passo :<br />

NOD s' aequlsta virtU per sorte 0 fato.<br />

............<br />

5':


I •<br />

E tanto phI fu quella cltta laUe,<br />

Quanto si vede come con raglone<br />

Conobbe II bene, e seguitar nol volle<br />

Milziade, Arfstide e Focione,<br />

DI Temistoele llDeor la dura sorte<br />

Furon del vlver suo buon teattmone.<br />

Questi per loro oprare egregio e forte<br />

Furo 1 trionft eh' egll ebbon daquella ;<br />

Prigione, estlio, vilipendio e morte.<br />

Perehe nel volga Ie prese castella,<br />

II sangue sparso, e l' oneste Cerite ,<br />

Di picclol fallo ogn' infamia cancella.<br />

Ma l' ingluste calunnie , e tanto wile<br />

Contro al buon cittadin, talvolta fanno<br />

Tirannico un ingegno umano e mite.<br />

Spesso diventa un cittadln tiranno ,<br />

E del viver civil trapassa II segno,<br />

Per non sentir d' Ingratitodo 11 danno.<br />

A Cesare oecupar fe' questa il regno;<br />

E quel ehe Ingratitudo non concesse ;<br />

Gil diede la ginst' ira , e 'I giusto sdegno.<br />

Ma lasciam ir del popoll' interesse :<br />

A' Principi, e moderni mi rlvolto,<br />

Dove aneo ingrato euor natura messe.<br />

Acomatto Basela, non dopo molto<br />

Ch' egli ebbe dato II regno a Bliisitte,<br />

Marl eollaecio Intomo al collo avvolto.<br />

Ha Ie parti di Puglia derelitte<br />

Consalvo, eel aI suo re sospetto vive 1<br />

In premio delle GalUche scon1ltte.<br />

Cerca del Mondo tutte l' ampie rive.<br />

Troveral poebl Princlpi esser gratt,<br />

Se leggerai quel che di lor slscrive.<br />

E vedral come i mutator di statt,<br />

E donator di regni sempre mal<br />

Son con esUto, a morte rlstoratt.<br />

Perche se uno stato mutar sai,<br />

Dubita chi to hal principe fatto<br />

Tu non gli tolga quel ehe dato gU baJ :<br />

E non ti osserva poi Cede, ne patto :<br />

Perche gli e phi potente la paura<br />

Ch' egU ha di te, ehe I' obbUgo contratto.<br />

E tanto tempo questo timor dura,<br />

Quanto e' pena a veder sua st1rpe spenta ,<br />

E di te, e de' tuoi la sepoltura.<br />

Onde che spesso servendo sl stenia,<br />

E pot del ben servlr se ne riP9rta<br />

.Misera vita, e morte violenta.<br />

Dunque non sendo ingratitodin marta,<br />

Ciascun fuggir Ie corti e statt debbe ;<br />

Che non c' is via che guiell l' uom plu corta<br />

A pianger quel ch' e' volle, pol che l'ebbe ..<br />

AUTORI DIVERS I. 807<br />

TERNARI.<br />

Chi sel tu, ehe non par eosa mOI1aie?<br />

DI tanta grazia n eiel t' adorna e dota I<br />

Perehe non post? e perche a' piedi hai I' nle?-<br />

10 son l' Occasione, a pochi nota;<br />

E la caglon che sempre mi travagU I<br />

E perch' to tengo un pie 80pra una rota.<br />

Volar non i!J ehe al mio correr s'agguag1i J<br />

E pero I' ale a' piedf mi mantengo,<br />

Acefo nel corso mio ciascuno abbagU.<br />

Gli sparsi miei capel dinanzi io tengo ,<br />

Con essi mf rfcopro n petto e 'I volto ,<br />

Perch' un non mi conosca, quand' fo vengo.<br />

Dietro del capo ognl capel m' is tolto;<br />

Onde 10 van s' aftatica un , se g1t avvfene<br />

Ch' 10 l' abbia trapassato ,os' fo mi volto.­<br />

Dfmml chi e colel ehe teco vfene ?<br />

E Penitenza; e pero nota, e intendl:<br />

Chi non sa prender me , coste I ritiene.<br />

E tu, mentre parlando n tempo spendi,<br />

Occupato da mille penslervani,<br />

Gill non t' avvedi, lasso, e non comprendi<br />

Com' 10 tl son tuggita dalle mani.<br />

EPIGBAMM.A DEL MEDESIMO.<br />

Questa notte morl Pier Soderinl ,<br />

E dell' Inferno s' affaccfo aile porte.<br />

Dlsse Pluton: va aI limbo de' bambini,<br />

VARIA LEZIONE<br />

DBLLO ITllIO •• IOUJIIIA;<br />

La notte che morl Pier Soderini ,<br />

Sf presentO den' inferno aUa bocca ;<br />

E Ploto gll grfdo: anima sciocca,<br />

Che inferno? va nellimbo de' bambiBi.<br />

•<br />

II •••• II II<br />

MICHELANGELO.<br />

SONETTO<br />

to.n DUB.<br />

Dal mondo seese 81 clech1 ablssl, e pol<br />

Che l' uoo e I' altro inferno vide, a Dio<br />

Scorto dal gran pensier vivo salio,<br />

Ene die In terra vero lume a not.<br />

Stella d' alto valor eoi raggl suoi<br />

611 occultl eterni a nol clechi scoprfo,<br />

E 'n ebbe 11 premio al fin , che '1 mondo rio<br />

Dona 80vente a' piu pregiati erm.<br />

Di Dante mal for I' opre con08clute ,<br />

E 'I bel desio da quel popolo fngato,<br />

Che solo a' "uti meta d1 salute.


Lasso, ne manca de' tuoi figlt ancora<br />

Chi Ie piil strane a te chiamando tosieme<br />

La spada sua nel tuo bel corpo adopre I<br />

Or son queste stmili all' antiche opre?<br />

o pur cosi pletate e Dio s' onora?<br />

Ahi secol duro, ahi tralignato seme I<br />

--<br />

GIOVANNI GUIDICCIONI.<br />

SONE'ITO<br />

A TIltCllllO 8aolnllO<br />

Sullo liiio cl' llalla DIllIe perre dell ••<br />

Questa, che tanti seco 11 gi8 stese .<br />

Si lunge 11 bracclo del felice lmpero,<br />

Don11a delle province, e dl quel vero<br />

Valor che in chna d' alta gloria ascese;<br />

Glace vii serva, e dl cotante ofrese<br />

Che BOstien dal Tedesco e dan' lbero;<br />

Non spera 11 fin; che indarno Marco e Piero<br />

Chlama al suo scampo ed aile sue diCese.<br />

Cosl , caduta la sua gloria in fonda ,<br />

E domo e &pento n gran valore antico,<br />

Ai colpi dell' iBglurie e fatta aegno.<br />

. Puol tu non colmo dl dolor profondo,<br />

Buonviso, udlr quel ch' io ptangendo dlco,<br />

E non meco avvampar d' nn fero sdegno ?<br />

SONETTO<br />

Per Ie goerre del 1m.<br />

»al pigro e grave BODllO, ove sepolta<br />

Set giA tanti anni, omai sorgl e respira;<br />

E disdegnosa Ie toe piaghe mira,<br />

Italia mia, non men serva che stolta.<br />

La bella libertA, ch' altri t' ha tolla<br />

Per tuo non sano oprar, cerca e BOspira;<br />

E 1 passl errnnti al cammin dritto gira ,<br />

Da quel torto sentler dove sei volta.<br />

Che se rlguardi Ie memorle antiche,<br />

Vedral , che quei che i tuol trionft omaro,<br />

T' han posto n giogo e di catene avvinta ,<br />

. L' empie toe vogUe ate stessa nemiche,<br />

Con gloria d' altrl e con tuo duolo amaro J<br />

MJsera, t' hanno a Ii. vii fine spinta.<br />

SONETTO<br />

Per 10 Iteuo artomlll1to.<br />

Degna nutrice delle chiare genti,<br />

Ch' al di men foschi trionfar del mondo,<br />

Albergo giA dt Del fido e giocondo,<br />

Or di lagrime triste e di lamen ti ;<br />

AUTORI DIVERSI .. 8U<br />

Come po880 udir 10 Ie me dolenti<br />

Voci, e mirar senza dolor prof undo<br />

II sommo imperio tuo caduto al fondo,<br />

Tante tue pompe e tanti pregl 8pentll<br />

Tal, cost ancella, maesta riserhi,<br />

E si dentro al mio cor sona II tuo nome,<br />

Ch' i tooi sparsi vestigi inchlno e adoro :<br />

Che fll a vederti in tanti onor superbi<br />

Seder reina) e' 'ncoronata d' oro<br />

Le glori088 e venerabil cJUome?<br />

••••••••••<br />

BENEDETTO V ABCHI.<br />

SONETI'O<br />

Sacrl, superbi, a vventurosi e carl<br />

Marmi, che 'I pin bel Tosco in vol chludete,<br />

E Ie saere ossa e 'I cener santo avete ,<br />

Cui DOn to dopo lor ch' 10 sappia pari;<br />

Poiche m' e tolto preziosi e rorl<br />

ArabI odor, dl che vol degni sete<br />

Quant' altri mal, con man pletose e Uete<br />

Versani intomo, e cingenl d' altari;<br />

Deh non schivate almen ch' umne e plo<br />

A vol, quanto pin so, divoto lnchinl<br />

Lo cor " che come pub v' onora ecole.<br />

Cosl spargendo at ciel gigli e viole,<br />

Prego Damone; e i bel colli vicini<br />

Sonar : povero 11 don, ricco " 'I deslo.<br />

.... .......<br />

BERNARDO TASSO.<br />

SONETfO<br />

R ...... IIOlft DI CilLO T.<br />

GiAintomoalmarmoche'lgranCarlo8SCOnde<br />

Arsi avean mille cari arahi odor!<br />

Germania, ltalia e Spagna; e quel di lIorl<br />

Sparso e di pianto e dl lunerea !ronde:<br />

Gill Febo, adorne Ie sue chiome hionde<br />

DI sempre verdi e trionfali allori,<br />

Cantan Ie sue glorie e i tanti onort<br />

Ch' alto grldo di lui sparge e diff'onde;<br />

Quando con dolce e non phI udito suono<br />

L'Eternitate all' Improv\,iso apparve,<br />

E nel sasso scolpi : qui colui giace<br />

Cui I' un Mondo domar ai poco pane,<br />

Che vinse l' altro, e d' amhi altrui fe' dono:<br />

A ngurate a quest' ossa eterna pace.


Rl8plende, e gill tu mostro<br />

Per la selva Nemea.<br />

Con picciol suon t'remea,<br />

Se dentro ombroso chiostro<br />

Mosse primiero assalto<br />

Tale II vivace ed alto<br />

Valor, che in bocca altrui<br />

Par che si avaOlt e cresca ,<br />

. Della gente Sforzesca ,<br />

Umil sorse infra nut,<br />

Quando sl volse aU' arte<br />

Del san guinoso Marte.<br />

Ma pur, siccome toono<br />

Che da nembo discende ,<br />

Saeltator veloce ,<br />

Tosto acerbo e feroce<br />

Scosse sll' armi orrende;<br />

Che ltalla empieo del suono j<br />

Francesco, altel'Q dono<br />

Di Marte a nostra etate ,<br />

AI8n vestissi i tregi<br />

Del MUanesl regi ,<br />

E con Ie fone armate<br />

Fe' sua virtute erede<br />

Della promessa sede.<br />

AHa mortal vaghezza<br />

Stato par sl giocondo ,<br />

Aver nuU' altro eguale ,<br />

Che per sccttro reale<br />

Spesso U clel, spes80 it mondo,<br />

Si turba e si disprezza.<br />

Ma qual totta e fierezza<br />

Percossa Indica fera<br />

Per riva erma e selvaggia ,<br />

Tal e quando si oltraggia<br />

Nobil anima altera;<br />

E per quell' alte imprese<br />

Francesco it fe' palese.<br />

Ma se avvien cbe 5i girl<br />

Su per r Insubria vinta,<br />

Vlnto 8" 11 cantar mio,<br />

. Dolce regina Clio<br />

Scendi in bell' or succinta<br />

Giu. dagli eterei girl;<br />

E quella, onde tu spiri,<br />

Fonte degU aurei suoni ,<br />

Fistola eterna appresta ;<br />

All' onorata testa<br />

To vivo alloro imponi ,<br />

E tu gil cingt il criDe<br />

Di gemme alte divine.<br />

SCELTA 01 POESIE.<br />

CANZONE.<br />

PEa ,a.lllCll8CO COIIUGA,<br />

Generale de' venezlaDI. che Ii oppose. Carlo ."1.<br />

Chi su per gtogbl alpestrl<br />

Andra spumante a traviar torrente , .<br />

Allor ch' ei mette in fuga 8Spro fremente<br />

Gli abltator silvestri,<br />

Edepredandointorno<br />

Va con orribU como?<br />

o chi nel gran turore<br />

Moveni COBtro fier leon sanguigno?<br />

Salvo chi dl diaspro e di macigno<br />

Recinto avesse il core,<br />

E la fronte e Ie piante<br />

Di selce e di d1amante.<br />

Muse, soverchio ardito<br />

Son io, se d' almi eroi senza vol parlo;<br />

Muse, chi I' onda sostener eli Carlo<br />

Poteva, 0 'I fier ruggito,<br />

Quand' et I' Italla corse ,<br />

Di se medesma in forse ?<br />

Cht di tanta vittoria<br />

Frenar potea cor giovinetto altero ?<br />

Chi? se non del bel Mincio n grlm guerriero?<br />

Specchio ete1'no di gloria,<br />

Asta di Mute, scoglio<br />

AI barbarico orgoglio.<br />

Non udi dunque invano<br />

DaI genitor la peregrina Manto,<br />

Quand' ei lingua disciolse a fedel canto,<br />

Sovra n regno lontano;<br />

E di dolce ventura<br />

Fe' la sua via sicura.<br />

FigUa, diss' egli, figlia,<br />

Del cui bel Sol volgo i miei giorni alteri,<br />

Sol dell' anima mia, Sol de' pensieri,<br />

Se non Sol delle ciglla;<br />

Dolce e udir nostrn sorte I<br />

Pria cbe il ciel ne l' apporte .<br />

Lunge daUe mie braccia,<br />

Lunge da Tebe te n' andrai molt' anni.<br />

Ne ti sia duol, che per sentier d' affanni<br />

Verace ooor sl traccia j<br />

Per cui chi non sospira,<br />

Indarbo al cielo aspira.<br />

Ma NUo e Gange 11 seno<br />

Chiude a' tuoi lunghi errori, alma dilettll;<br />

Sol Ie vestigia de" tuoi piedi aspetta<br />

Italia, almo terreno,<br />

La 've serene I' oude<br />

Vago 11 Mineio diffonde.<br />

La de' tuol chiari pregi<br />

Suono andera sovra Ie stelle aurate ;<br />

La di tuo nome appel1erai ciUate :<br />


8.30 " SCEL TA DI POESIE.<br />

+ DI destrierl e eli velc<br />

CercO dell' Asia eon la destra armata<br />

Sovra la terra e l' onde,<br />

Sui Connidahil ponte<br />

Quando tu giaci in pastorale allKargo<br />

Dell' Europa afferrar la man tremante ;<br />

Dentro r inopia e sotto peUi Irsute :<br />

Ma sui gran di delle hattaglie n giunsi ,<br />

Ne v' e chi a tua salute<br />

E con Ie stragi delle tarhe Perse<br />

Porga soccorso. 10 sola<br />

Tingendo al mar dl Salamino iI volto,<br />

Te chiamo a novo e glorioso stato :<br />

Cbe anoor s' ammira sanguinoso e bruno,<br />

Seguiml dunque, e I' alma<br />

10 vendleai l' Insulto<br />

Col pensier non contrasti a tanto invito j<br />

Che negbittoso e lento<br />

Fatto suU' Ellesponto al gran Nettuno.<br />

Corsi sui Nilo, edell' egizia Donna<br />

Gil non pub star su I' ale 11 gran momento. Al bel eollo appressai I' aspre ritorte,<br />

Una felice Donna ed immortale,<br />

Cbe della mente e nata degJi Dei ,.<br />

E gemino veleno<br />

Implacahile porsl<br />

Allor risposi a lei ,<br />

AI bel candido seno :<br />

II sommo impero del mio cor si tiene,<br />

E prio nel' antro ovea<br />

E questa I mlet pensferi alto sostiene ,<br />

Comhnttuta e conCusa<br />

E gil avvolge per entro il suo gran lume, L' afrleana virtute ,<br />

Cbe tutti i tuol splendori adomhra e preme : E aI Punico feroce<br />

E se ben non presume<br />

Recate di min man I' atre cieute.<br />

Merltare il mio crin Ie tue corone,<br />

Per me Boma avventb Ie fiammein grembo<br />

Pur su l' alma Jo mi sento<br />

All' emula Cartago,<br />

Per lei doni maggiorl<br />

Cb' ando errando per Lihia ombra sdqpl8fa,<br />

DI tutti 1 regnl tuol,<br />

Sinebe per me poi vide<br />

Ne tu recargll ne rapirgli puol.<br />

Trasformata l' imago<br />

E come non comprende 11 mlo pensiero<br />

Della sua gran nemica: "<br />

Le splendide venture,<br />

E allor place) I desiri "<br />

Coslll pallldo ,aspetto ancor non scorge<br />

Della feroce sua vendetta anUca :<br />

Delle m1sere cure ;<br />

E trasse anca i sospirf<br />

L' orror di queste spogUe ,<br />

Sovra l' ampia ruina<br />

E dl questa capanna ancor non vede :<br />

Dell' odlata maest! latina.<br />

Vlve Cra l' auree Muse,<br />

Rammentar non vogl' 10 l' orrlda spada,<br />

E t favorlti tuol fig1l superbi<br />

Con cui fui sopra al Cavalier tradito<br />

Allor sarlan feUci,<br />

Sui menfitieo lito,<br />

Se avesser merto d' ascoltarsi un giorno<br />

L' eterno suono de' miei versi intorno.<br />

Ntlla crudel che 11 duro Cato uecise ,<br />

N e 11 ferro cbe de' Cesari Ie membra<br />

.Arse a' mlei detti , e fiammeggio, siccome Comincio a violar per man eli Bruto •<br />

Suole stella crudel, eb' abhla disclolm<br />

Teeo non tratterb I' alto furore<br />

Le sanguinose chlome :<br />

Sterminator de' regni :<br />

Indi proruppe in minacce'Yol suono :<br />

Cbe eapace non sel de' miet gran sdegni ,<br />

Me teme it Daco, e me l' errante Scita,<br />

Come non fosti delle gran venture :<br />

Me de' Darhart Regl<br />

A vral dell' ira mia piccioli segnt :<br />

Paventan I' aspre madri,<br />

Faro, ebe iI suooo altero<br />

E slanno In mezzo all' aste<br />

De' tuoi fervid! carmi<br />

Per me in timldl aCCanni<br />

Lento e roco rimhombe,<br />

I purpurel Tlrannl;<br />

E che I' umU slrlngbe<br />

E negletto pastor d' Arcadia tenta<br />

Or sembrino uguagliare aneo Ie trombe.<br />

"Fare losin de' miei doni anco rifiuto?<br />

II mio furor non e da lui temuto?<br />

Ineli levossi Curiosa a volo ,<br />

E ebfamati da lei<br />

Son Cone l' opre de' mlet sdegni Ignoto?<br />

Su 18 capanna mia vennero I nembi :<br />

Ne ancor sl sa, che I' Oriente io corsi<br />

Venner turbini e tuoni ,<br />

Co' plecli Irati, e aUe province impressi<br />

E con ciglio sereno<br />

II petto eli proConde orme di morte?<br />

DalJe grandini irate allora 10 vidi<br />

Squarclalle hende ImperlaU e U crine<br />

InCra halenf e lampi<br />

A tre gran Donne in CroDte ,<br />

Divorarsi Ia speme<br />

E Ie commisi alle stagion Cuneste •.<br />

Ben ml sovvien, che II temerario St'fSe<br />

De' miei poveri campi.


GIUSEPPE PARINI.<br />

ODE PRIMA.<br />

Perehe turbarmi l' anima,<br />

o d' oro e d' ooor brame I<br />

Se del mio vlver Atropo<br />

Presso e a troocar 10 stame i<br />

E giia per me si piega<br />

Sui remo il ooccbier broo<br />

Colia I doode sl mega<br />

Che piiI ritoroi aleoo?<br />

Qoeste, che aneor ne avanzano<br />

Ore fugaci e meste,<br />

Belle De reoda e amabiJi<br />

La libertade agreste.<br />

Qol Cerere ne manda<br />

Le biade, e Baeco il Yio;<br />

Qui di fior s' inghirlanda<br />

Bella lonoceoza it erin.<br />

So, che felice stimasi<br />

II possessor d' un' arca,<br />

Che Ploto abbia propil.io<br />

Di gran tesoro carca ;<br />

Ma 60 ancor, ehe al poteote<br />

Patpita oppresso il cor<br />

Sotto la man soveote<br />

Del gelato timor.<br />

Me, noo nato a pereotere<br />

Le dore iIlustri porle,<br />

Nudo aeeorrA, ma Ubero I<br />

II regno della morte.<br />

No, rieehezza ne oDore<br />

Con frode 0 con viltA<br />

II secol vendi tore<br />

Merear non mt vedrA.<br />

Colli beaU e placldi I<br />

Cbe il vago Eupili mio<br />

Ciogete con dolciss1mo<br />

Inseosibil pendio,<br />

Dal bel rapirmi sento ,<br />

Che natura vi die j<br />

Ed esule contento<br />

A vol rlvoJgo 11 pie.<br />

GiA la quiete, agli uomini<br />

Sl seonosciuta I in seao<br />

Delle vostr' ombre apprestami<br />

Caro albergo sereno;<br />

E Ie cure e gU affanni<br />

Qulndi lunge volar<br />

Scorgo, e gire i tlraoni<br />

Superbi ad agiw.<br />

In van con eerchio orribile,<br />

QuaSi campo di blade,<br />

1 lor palagl attoroiaDo<br />

AUTonl DIVERSJ..<br />

Temute lance e spade;<br />

Pen'> ch' eotro allor petto<br />

Penetra nondimen<br />

II trepido sospetto<br />

Armato di velen.<br />

Qual porteranoo Invidia<br />

A me I ehe di fior elnto ,<br />

Tra la famlglia rustlca,<br />

A nessun glogo avvinto I<br />

Come 60Iea in Aofriso<br />

Febo pastor, vivrO;<br />

E sempre eon un viso<br />

La cetra sonen'> 1<br />

Non fila d' oro nobiJi ,<br />

D' iIIustre fabro cura,<br />

10 &cotero, ma sempliei I<br />

E care alia natura.<br />

QueUe abbiail vate esperto<br />

Nell' adolazlon;<br />

Che la virtude e n merto<br />

Daran legge at mio soon.<br />

Inni dal petto suppliee<br />

Alzero spesso ai cieli;<br />

Si ehe lontao sf volgano<br />

I turbini crndeli;<br />

E da nol lunge avvampi<br />

L' aspro sdegno goerrier j<br />

Ne ci calpesti I campi<br />

L' inimieo destrier.<br />

E percbe ai Numi it fulmiue<br />

Di man phI facU'cada,<br />

Pingen'> lor la misera<br />

Sassonica contrada I<br />

Che vide arse sue spiehc<br />

In un momento 601 ,<br />

E gir mille fatlche<br />

Col tetro fumo a vol.<br />

E te, vUlan solleeito ,<br />

Che per nuov' orme iI traleio<br />

Saprai gmdar, frenandolo<br />

Col pieghevoJe salcio j<br />

E te 7 ehe steril parte<br />

Del tuo terren 7 di piiI<br />

Render farai eon arte,<br />

Che ignota al padre fu :<br />

Te co' miei carmi ai posteri<br />

Faro passar felice;<br />

DI te parlar piiI seeoli<br />

S' ndirAIa pendice :<br />

E sotto r alte plante<br />

Vedraosi a riverir<br />

Le quete ossa complante<br />

I posteri venir.<br />

Tale 8 me pur concedasi<br />

Chiuder, campi beaU<br />

Nel vostro alma ricovero<br />

8-47


Me per I' urto e per l'lmpeto<br />

De g11 atCetti tremendi ,<br />

Me per 10 cieco avvolgere<br />

De' casl, e per gli orreodi<br />

De I gran re precipizil ,<br />

Ove 11 cotumo cammlnando va<br />

Segue tua dolce imagine,<br />

Amabil donatrlce,<br />

Grata spirando ambrosia<br />

Su la strada tnfellce ;<br />

E In sen nova eccitandomi ,<br />

Miata a1 terrore, aeuta voluUA :<br />

o sia, ehe a me la fervida<br />

Mente ti mostrl, quando<br />

In divin modi e in vario<br />

Sennon, dissimulando ,<br />

Versi d'logegno copia,<br />

E saper, ehe 10 lngegno almo noW'l;<br />

o sia, quando spontaneo<br />

tepor tu mead at detti ,<br />

E di gentUe aculeo<br />

Altrul pungJ e diletti ,<br />

Mal cauto dalle maidie,<br />

Che de' tuoi vezzi la natura ordl.<br />

Caro dolore, e specie<br />

Gradevol di spaveoto ,<br />

E mirar ftnto in tavoln,<br />

E squallldo, e di lento<br />

Sangoe rigato II giovnne<br />

Che dal cmdo clnghJale ueclso tn.<br />

Ma sovra lui se pendere<br />

La madre degll Amorl ,<br />

Cfngendol con Ie rosee<br />

Braccla, si vede, 1 corl<br />

Oh quanto allor sl sentono<br />

Da glocondo tumulto agitar pin!<br />

Certo maggior, mn simile<br />

Fra Ie torblde scene<br />

Senso in me desta in plngermi<br />

Tue sembianze serene;<br />

E aU' atre idee contessere<br />

I bel pregl, onde sol sel pari ate,<br />

Ben porteranno fnvidia<br />

A' mtei novl placeri<br />

Quaot' altri a sconer prendano<br />

I voluml severt.<br />

Che far, se amlco Genfo<br />

SI amabU donatrice a lor non die?<br />

ODE VIII.<br />

.. IlL''',<br />

sui ,"eaUre It la vlclime.<br />

·Perehe aI bel petto e all' omero<br />

Con sublta vic.enda ,<br />

AUTon I DIVEnSI.<br />

Perche, mla Silvia ingenua,<br />

Togli It Indica benda,<br />

Che Intorno a1 petto e all' omero,<br />

Anzi alln goln e al meuto ,<br />

Sorgea pur or, qual tumida<br />

Vela nel mare al vento?<br />

Forse spirnr di zeflro<br />

Senti la tiepid' ora?<br />

Ma nel giocondo ariete<br />

Non venne n sole ancora.<br />

Ecco, di neve insolita<br />

Blanco r ispido verno I<br />

Par che, sebben decrepito ,<br />

Voglia serbarsi eterno.<br />

" M' inganno? 0 il docil animo<br />

G18 de' femmlnel rlti<br />

Cede al potente imperiO;<br />

E l' altre belle imitt ?<br />

Qual nome 0 il caso 0 II genio<br />

AI novo cuIto Impose,<br />

Che sl dannosa copia<br />

Svela dl gtgU erose?<br />

Che l1a? Tu arrossi? E dubbia,<br />

Col guardo al suol dimesso ,<br />

NOD so qual detto monnor.,<br />

Mal dalle labbra espresso ?<br />

Parle. Ma intesl. Oh barbaro !<br />

Ob nato dalle dure<br />

Selef chtunque togUere<br />

Da scelerata scure<br />

Osb quel nome, infamia<br />

Del secolo spletato ;<br />

E die fonestf al1gurU<br />

AI- femmtDile ornato ;<br />

E con Ie truci Eumenldi<br />

Le care Grazie avvlo8e ;<br />

E di crudele tmmagtne<br />

La tua bellezza tiDse I<br />

Lascia, Mia Silvia lngenua,<br />

Lascia cotauto orrore<br />

All' altre belle, stupide<br />

E di mente e di core.<br />

AhU da lontana origlDe ,<br />

Che accultamente nace I<br />

Anco la Molle giovane<br />

Puc) divenlr feroce.<br />

Sai delle donne esimie ,<br />

ODde sl chiara ottenne<br />

Gloria I' antico Tevere ,<br />

Silvia, aai tu che avvenne ,<br />

Poi che la spola e il Crigio<br />

Ago e gli studi cari<br />

Mal sl recaro a tedlo<br />

E i pudibondi Lari ,<br />

E con baldanza improvvlda ,<br />

Contro lI.gJi est'mpi primi ,<br />

1<br />

I


858<br />

Ne rise iI perMo<br />

Scaltro Cupido:<br />

Ella fugglssene<br />

Sdegnosa in Gnido.<br />

Che In ognl amabile<br />

Forma, ehe pNndi,<br />

Troppo la super! ,<br />

Troppo I' accendi.<br />

CANZONE V.<br />

I.' ISOL1 1.0100.<br />

La bella Dave e pronta :<br />

Eceo la sponda e n lido,<br />

Dove nocchler Cupido,<br />

Belle, v' invita al mar.<br />

Mlrate come I' ancora<br />

GiA dall' arena svelsero<br />

Mille Amorin, che apprestanll<br />

Festosi a navigar.<br />

Di porpora e In vela,<br />

Che ai zeOrl si stende,<br />

• E a governarla prende<br />

II Riso condottier.<br />

I.' aure se ne innnm:\rano ,<br />

E I' ali intorno hattono<br />

Scherzando, e la fan torgtda<br />

Di fiato lusinghier.<br />

Fregia Ie forti antenne<br />

Ben lavorato argento;<br />

E I' arte all' ornamento<br />

Pregio aecrescendo va.<br />

I,a poppa e tuttaavorio,<br />

D' oro contesta e d' ebano I<br />

Dentro la qual s' Bssidono<br />

It Vezzo e la BeltA.<br />

La speme 11 timon regge ,<br />

E vanno in dolci girl<br />

I teneri Desirl<br />

Movendo I' agil pie;<br />

Cento Lusinghe amabili<br />

II bellegno passeggiano :<br />

Liete per man si tengono<br />

La Seniti!, la Fe.<br />

Treece di vaghi fiorl ,<br />

Persi, vermigli e bianebl,<br />

Pendono giu dai tlanchi ,<br />

Del ben spalmato pin:<br />

Fra dilettose imagini<br />

Siede l' allegro Genlo,<br />

Di rose odorosissime<br />

Ornato il blondo erin.<br />

Sotto l' altero ante<br />

Par di doleezza acceso,<br />

Superbo del bel peso,<br />

L' arnico ilutto andar :<br />

Per l' aeque I pesci piZZ8.!lO ,<br />

SCELTA Dl POESIE.<br />

Quasi d' amore avvamplno,<br />

E i duri scogli e gelidi<br />

Sembrano anch' easi amar.<br />

Ed eceo Arnor favella,<br />

E a' luol soavl accenti<br />

TaeeioDo In aria i venti<br />

E n eiel si fa seren :<br />

Ad ascoltarlo' sorgono<br />

I.e belle Dee marittime,<br />

E luor dell' aeque sporgono<br />

n delicato sen.<br />

AI mare, ei grlda, al mare,<br />

Belle ebe mi seguite :<br />

Meeo a imparar venite<br />

L' arti cbe detta Arnor.<br />

Non molto lungi e un' Isola<br />

Tutta ridente e florida,<br />

Dove ad amar s' addestrano<br />

I semplicetti eor,<br />

Tacque; e la bjonda FiUe ,<br />

La bruna Galatea,<br />

La candida Nerea<br />

Sui bellegno san :<br />

E Dorf e Nisa e Cloride,<br />

E cent' altre v' ascesero :<br />

E n pino veloclssimo<br />

Da1 margine fuggi.<br />

GInnte all'.amena splaggia ,<br />

Pronta Ie aecolse in pria<br />

La fredda Ritrosia,<br />

Cbe arnor non sa gradir;<br />

E Ie Ripulse vennero<br />

In atto sebive e rigide,<br />

Che contrastando rendono<br />

PiiI fervido 11 desir:<br />

Poi la PietA pudlca<br />

Loro si fece tlvanti;<br />

Degl' infellci amantl<br />

Le pene lor narro :<br />

NarrO Ie notti vigiU,<br />

Le sconsolate lacrime ;<br />

La pura fede, il nobile<br />

Lungo servir lodo.<br />

Venne la Teoerezza ,<br />

E nelle lor pupUle<br />

Vivlssime faviile<br />

Fu prima a rlsvegliar;<br />

Ene' lor euori tactta<br />

Seese, e tentOd' accendere<br />

I piiI sottili spiriti ,<br />

E amore eonsigliar.<br />

Quando I' astuto Inganno<br />

Giunse , e in lor gU occbi fis&e :<br />

Belle, ascoltate, ei disse,<br />

- Consiglio piu fedel :<br />

Amate, sl; ma placeiavi


864<br />

POEMETTO ANACREONTlCO.<br />

L·O.TO DI COLO .... O.<br />

AI dllca Francesco Farnese.<br />

Canto U pomiCero<br />

Colomlano<br />

Bel s\1olo : porgimi<br />

Tu, buon Silvano ,<br />

Le pastorall<br />

Callne ineguall.<br />

Tu dolce iospirale :<br />

A lui cantiamo I<br />

Che in mezzo a regie<br />

Cure veggiarno<br />

La mente e 'I clglio<br />

Pien di consiglio.<br />

La non IgtlobiJe<br />

Degli Orti arnica<br />

QUi teeo aasidasi<br />

Util fatiea,<br />

Ed' un 8Orrl80<br />

RaUegri U "Iso.<br />

Dintomo a lueide<br />

Marre appoggiate<br />

Y' ascoltin Drladi<br />

Ingbirlandate<br />

D' erbe la chioma,<br />

E d' auree pomn.<br />

Ve quante estranie<br />

Elette pere<br />

Pendon dagli alberi<br />

Dispostl a schiere<br />

Su vie cbe l' arte<br />

Segna e comparte.<br />

U pargolegglnno<br />

Di fogUe folti<br />

I tronehi docUi,<br />

E in guisa colti,<br />

Che di Natura<br />

Par genio e cura.<br />

U in alto poggiano<br />

Vlvacl e lieti,<br />

E largbe ·ve.stono<br />

Nude pareti,<br />

E ai bei legami<br />

Porgono 1 rami.<br />

Di verse patrie,<br />

Nomi diversl, .<br />

Cbe Ii dlstinguono ,<br />

Son da tacersi.<br />

Qui nati han pregio<br />

Piu ebe altro egregio:<br />

Qui meglio imparano<br />

A tlgurarsi<br />

Lor fibre, e agt'voU<br />

E destre farsi<br />

SCELTA DI.PO·ESIE.<br />

Al nudritore<br />

Terrestre umore :<br />

Onde poi varlo<br />

D' alml saporl,<br />

Onde dissimile<br />

Di bel eolori<br />

Pcr cntro lora<br />

Si fa lavoro.<br />

Lil it Pesco e 'I Mandorlo ,<br />

L' aureo Susino<br />

FeUci crescono,<br />

E al pellegrino<br />

Suolo ooor tutti<br />

Fan co' bei frutU:<br />

Pornn qui spuntano<br />

Sl ben tornite ,<br />

E in viva porpora<br />

S\ colorite ;<br />

Che 81 crin POlll9na<br />

Ne vuol corona.<br />

Quanti lit pendono<br />

Su 1 troncbl antlcbi<br />

Sttllanti ambrosia<br />

Maturl 1Ichi I<br />

Uguria, i tuol<br />

Tacer ben puoi.<br />

Qui tutte accogliere<br />

Volle Vertuuno<br />

L' alme dovizie<br />

Dellieto Autunno :<br />

Mirate quante<br />

Pregiate piante I<br />

Nlil piano vedovo<br />

D' onor lasciaro<br />

La Ninfe rustiche ,<br />

Cbe 10 avvezzaro<br />

Bleche di doni<br />

Far sue stagfonf ;<br />

A.nzi sel veggono<br />

Con fertil seno<br />

Tutte precedere<br />

D' ogni terreno<br />

Le industrl e care<br />

Primide rare.<br />

Quanta, 0 fruttiCeri<br />

Solehi, schiudete<br />

Ferace copia I<br />

Quanti cbiedete<br />

Veni I Ma stanco<br />

Lo stil vien rnanco.<br />

Grazie, avvivatelo :<br />

E tu dintomo,<br />

Lieto Fa,'ooio ,<br />

Temprami iI giorno<br />

Caldo inrocato<br />

Con fresco fialo.


Ve' la rieehlsaimo<br />

Di bella prole .<br />

Popon , che al fervido<br />

Raggio del.<br />

In su I' acquosa<br />

Gleba sl posa :<br />

Fauno, uno spiccane,<br />

Un ehe eli spogUa<br />

Pin scabro e turgido<br />

Tra foglia e CogUa<br />

La stesso scorgi ,<br />

E a me 10 plrgl.<br />

Tosto vo' fenderlo;<br />

Poi d' uno schemo<br />

Giusto derldere<br />

n sueco eterno ,<br />

Cbe all' alta mensa<br />

Elle dlspeD88.<br />

Ve' come l' emola<br />

Sua tortuosa<br />

Serpe e eliramasi<br />

Cola frondosa,<br />

Del 5uol Ceeondo<br />

Men nobU plndo.<br />

NUu purpureo,<br />

Ne tubeato<br />

Tondo Cooomero ,<br />

Ioonorato<br />

La dovestai<br />

Ti giacerai :<br />

Tu sel, coo I' avlda<br />

Sete fugando<br />

Val I' arse ed arlde<br />

Fauci rigando<br />

Di larga e pretta<br />

Ruglada eletta.<br />

Tu, verde Asparago ,<br />

Salubre tanto,<br />

La sorg!) e chiamano<br />

Lor primo vanto<br />

Te Ie seconde<br />

Mense gloeonde.<br />

Eeco ecco U florldo<br />

Soccbiuso In fogUe<br />

Maltese Cavolo :<br />

Or chi mi togUe<br />

In lungbi modi<br />

Teaser sue lodi?<br />

Caro ogoor ebbUo,<br />

E sempre avrollo :<br />

Su via traplantalo<br />

Per man d' Apollo<br />

Lungo un tuo fonte ,<br />

Anacreonte.<br />

Distinte in grappoU<br />

Eeeo fronzute<br />

AUTORl DIVERS)'<br />

+ Dolei odorifere<br />

Uveminute:<br />

Non so lor cOme<br />

Dar degno nome.<br />

Solo elle la glUia<br />

Del here estivo ,<br />

Spuntar lui tenero<br />

Tralcio oativo<br />

Con rosee vene<br />

Di nettar piene.<br />

Nevoi tralascio,<br />

Schlera gentile ,<br />

Soavi Fragole,<br />

Ostro d' april" :<br />

Fra totte Flora<br />

Vol sole onora.<br />

Qui su la tepida<br />

Stagion fiorita<br />

Gode essa cogUervi<br />

Con blanche dlta,<br />

Prontllsilvestri<br />

Verdi canestri.<br />

Te non 10 muovere<br />

Vo' dal tuo 80100,<br />

. Te, cui cbiamarono<br />

Venen di Coleo<br />

I.e Venoslne<br />

Note divine:<br />

Ne te , cui fecero ,<br />

Slccome e seritto ,<br />

Lor Dea Ie credule<br />

Gentt d' Egltto.<br />

DI buon Poeta<br />

Uso mel vieta.<br />

Cosa men nobile,<br />

Che in bassa parte<br />

Giaccla, e intrattabile<br />

Ripugni all' arte,<br />

I.e dotte Muse<br />

Taeer son use.<br />

Ma til, eh' In pampani<br />

Tutta t' Intrecel,<br />

Ombrosa Pergola,<br />

De' boschereccl<br />

Numi diletto<br />

Fido rieetto"<br />

Di' , qual memoria<br />

D' illutrl carmi<br />

M' otTron Ie Imagini<br />

Vive ne' marmi<br />

EffiglaU,<br />

E qUi locatl ?<br />

Tu mi rammemori<br />

. Nel veeebio Anchise<br />

D' Enea 80 gU omeri<br />

Lui, che in pin guise<br />

55<br />

865


8GG<br />

Piacque aI vetusto<br />

Secol d' Augusto.<br />

Prima sue faciU<br />

Sih'estri canne<br />

Cantaron vomeri,<br />

Ville e capanne;<br />

Poscia fur tromba ,<br />

Cb' alto rimbomba.<br />

Deb I tu il magnanimo<br />

FBANcEsco 1 a cui<br />

Fin gloria aequiatano<br />

Questi ozj sui,<br />

Del 8UO pur ess1<br />

Gran genio impresai ,<br />

Tu per me pregalo,<br />

Cbe IU l' antico<br />

Lodato esempio<br />

Con volto amico<br />

Voigasi a queatl<br />

Mlei carmi Agresti.<br />

Cbe lie mal d' epiea<br />

Cetra vorranno<br />

Degnarml I' lnclite<br />

Dive cbe fanno<br />

Ne' eanti suoi<br />

Viver gil Erol,<br />

Vedra II cblarissimo<br />

Trojan guerriero<br />

Del paro celebri<br />

Fra II grande<br />

_<br />

e 'I vel'O<br />

Ir del F ABNESB<br />

Nome r imprelle.<br />

.... -<br />

VINCENZO MONTI.<br />

CANZONE PRIMA.<br />

IL GLOIO &DOft.l.,ICO.<br />

Quando Giason dal Pello<br />

SpInBe nel mar gli abet!,<br />

E primo corse a I'Ompere<br />

Co' rem! II seno a Teti ,<br />

Su l' alta poppa lntrepido<br />

Col fior del sangue Acbeo<br />

Vide 1ft Greeta ueendere<br />

Il gtovlnetto OrCeo.<br />

Stendea Ie dlta eburnee<br />

Su la materna lira;<br />

E al Tracio suon cbetavaal<br />

De' venti 11 ftacbio e )' Ira.<br />

Meravigllando aeeorsero<br />

Dl Doride Ie figlie ;<br />

Nettuno a' verdi aUpedi<br />

LuclO eader Ie brlgJie.<br />

SCELTA DI POESIE.<br />

Cantava 11 vate Odrllio<br />

D' Argo la gloria intanto ,<br />

E dolce errar sentivasi<br />

Su I' alme greebe 11 canto.<br />

o della Senna ueoltaml,<br />

Novello TiO lovitto:<br />

Vinse i portent! Argolicl<br />

L' aereo tuo tragltto.<br />

Tentar del mare I vorticl<br />

Forse e si gran pensfel'O,<br />

Come occupar de' fulmini<br />

L' Invlolato Impel'O?<br />

Deb I perebe al n08tro secolo<br />

Non die propizio it fato<br />

D' un altro Orfeo la cetera,<br />

Se un Montgolller n' badato?<br />

Maggior del prode Esonide<br />

Sorse di Gallia 11 08110.<br />

Applaudl, Europa attonita ,<br />

Al volator naviglio,<br />

Non mal Natura, all' orcli.De<br />

Delle sue leggi lntesa,<br />

Dalla potenza chimiea<br />

Soffrl pin bella offeaa.<br />

Mlrabll arte, ODd' aIzas1<br />

Di Sthaltio e Black la fama,<br />

Pera 10 Ito Ito clnico ,<br />

Che frenesia ti ehiama.<br />

De' corpi entro Ie vi8eere<br />

Tu I"acre sguardo avventl,<br />

E Invan celarsi tentano<br />

GI' indociU elementi.<br />

Daile tenaci tenebre<br />

La verltA traesti ;<br />

E delle raucbe ipoteal<br />

Tregua aI furor ponesti.<br />

Brillo Sofia piu fulgida<br />

Del tuo splendor ve&tlta,<br />

E Ie sorgent! apparvero,<br />

Onde 11 creato ba vita.<br />

L' Igneo terribU aere t<br />

Che dentro U suol profondo<br />

Pasce I tremuoti, e i cardini<br />

Fa vacillar del mondo,<br />

Reso innocente or vedBo<br />

Da' patrj corpi uscire:<br />

E gilt domato ed utile<br />

Al domator &enire.<br />

Per lui del pondo tmmemore<br />

Mirabil COM I in alto '<br />

Va la materia, e inaoUto<br />

Porta aile nubi 01881to.<br />

II gran prodigio immobiU<br />

I rigunrdanU laSS8 ,<br />

E dI terrore un palplto<br />

In ogni cor trapaasa.


Taee la terra, e monano<br />

Del del Ie vie deserte :<br />

Stan mille volti pallldt ,<br />

Emilie bocebe aperte.<br />

Sorge 11 diretto e I' estasi<br />

In mezzo allo spavento ,<br />

E i pie mal fermi agognano<br />

Ir dietro al guardo attento.<br />

Pace e silenzio, 0 turbini :<br />

Deb I non vi prenda sdegno,<br />

Se umane salme vareano<br />

Delle tempeste U regno.<br />

Battien la neve, 0 Dorea ,<br />

Cbe gio daI crin ti cola;<br />

L' etra sereno e Iibero<br />

Cedi a Bobert, cbe vola.<br />

Non egli vien d' Orlzia<br />

A insidiar Ie vogUe :<br />

Costa rimorBi e lagrime<br />

Tentar d' un Dio la moglie.<br />

Mise Teseo ne' talami<br />

Dell' atro Dite II piede :<br />

Punillo II Fato, e tn Erebo<br />

Fra eeppi eterni or siede.<br />

Ma gill di Francia II Dedalo<br />

Nel mar dell' aure e lunge:<br />

Lleve 10 porta Zeftro ,<br />

E I' occbio appena iI gfunge.<br />

Fosco di Iil profondaBi<br />

II 8uol faggente at lumi.<br />

E come larve appaJono<br />

Cltta, foreate e fluDd.<br />

Certo la vista onibUe<br />

L' alme aggblacciar dovrJa ;<br />

Ma di Rolw.rt nell' anima<br />

Cbinsa e aI terror la via.<br />

E gIA I' auclace esempio<br />

I pia rltrosi acqui8ta;<br />

Glit mille globi aseendono<br />

Alia fatal conquista.<br />

Umano ardir, paelftca<br />

}'Uoaofta sieura,<br />

Qual lona mat, quall1mfte<br />

II tuo poter misura ?<br />

Raplstl aI clel Ie folgori,<br />

Cbe debellate Innante<br />

Con troncbe all ti cad.dero ,<br />

E ti lambir Ie pian¥.<br />

Frenar guidatl I calcoli<br />

Dal tuo pensiero ardito<br />

Degli astrlll motG e I' orbita ,<br />

L' olimpo, e I' inftnito.<br />

Svelaro U volto incognito<br />

Le pia rimote stelle,<br />

Ed appressar Ie t1mide<br />

Lor vergini ftammelle.<br />

AUTonl DIVERSI.<br />

Del sole I rai dlvldere ,<br />

Pesar quest' aria osasti ;<br />

La terra, il foco, iI 'pelago,<br />

Le fere e I' uom domastl.<br />

Oggi a calcar Ie nuvole<br />

Glunse la tua virtute,<br />

E di natura stettero<br />

Le leggi inem e mute.<br />

Che piu ti resta? Infrangere<br />

Anebe alia Morte it telo,<br />

E della "ita II nettal"e<br />

Libar con Glove in clelo.<br />

CAN ZONE If.<br />

.1..01 PF.BEGIINO.<br />

B6i<br />

/I. IU. EcceIlenu I. 8/pora PriDcipeua DoNlU ConUZi<br />

BIA8(;BI OftJ:8TI Data FALOOIUU. nipole dl Plo VI.<br />

Degl'incostanti secoU<br />

Propagator divino,<br />

Aile clttadi incognito<br />

Negletto peregrino,<br />

10 tI saluto, 0 tenera<br />

De' cor conquistatrice :<br />

Amor son fo ; ravvisami ;<br />

Aseolta un inrelfce.<br />

Sf bagneran di lagrime<br />

I tuol vezzosi rat ,<br />

Se la crudele latorla<br />

D1 mle vfcende udral.<br />

Luce del Mondo ed anima,<br />

Dal cfel mandato fo venni ,<br />

E primo i dolci palpftl<br />

Dell' uman core ottennl.<br />

Duce Natura e regola<br />

A' passi miei &1 tea;<br />

Ed io contento e docile<br />

Su I' onne sue correa.<br />

Dt sacri altemi vincolf<br />

Congiunsi allor Ie genti,<br />

E all' armonla dell' ordine<br />

TuUe avvezzatle menti.<br />

L' uomo alia sua propagine<br />

E all' amlstade inteso<br />

Lieto vlvea ; ne oppresselo<br />

Delle sue brame II peso.<br />

Vlrtude e Alnor sorgevano<br />

Con un medesmo volo, :<br />

Ed eran ambo un impeto I<br />

Un sentimento solo. .<br />

Amor vegliava at talaml,<br />

Amor aedea sui core;<br />

Le leggi; I patti, 1 IimiU,<br />

Tutto segnava Amore.<br />

Ma quando sl cangiarono<br />

In cittadine mura<br />

55.


Conqu1stator sorriso.<br />

Amor, dl tua vlttoria<br />

Come vorrel lagnarmi?<br />

Chi mal dovea resistere ,<br />

Potendo , a tue bell' arml?<br />

In nol t' accrebbe imperio<br />

La destra man cortell4',<br />

Che m08ll8 dalle Grazie<br />

A' bacl mlei 51 stese.<br />

Risvegliator di zefirt<br />

VentagUo avea la manca ,<br />

Onde IOlea percotere<br />

Lieve la gota bianca.<br />

Ne'moti or lenti or rapidi<br />

Ane apparia maestra ;<br />

La spettator dell' AngUa<br />

Cost Ie belle addestra.<br />

Oman, che d' Ebe uguagUano<br />

Per lor blanebezza II seno,<br />

Ove ftssando allegrasi<br />

Glove di core pleno.<br />

Forse si Catte In Carla<br />

Endimlon stringea,<br />

Qoando da] carro argenteo<br />

Diana a 101 &Cendea.<br />

Quei vagbl occhi cerolel<br />

Movea (rattanto Amore;<br />

Rette per loi &cendevano<br />

Le dolci note a] core.<br />

Come potrei ripetere<br />

Quel ch' a me udtr fo dato?<br />

Dal novo toco iDIOUto<br />

Troppo era 11 cor torbato.<br />

CANZONETTA.<br />

L1 IOLI'nlDlIII.<br />

Lase1a 110gnati Demoni<br />

Dl Faterina e Armida;<br />

Porgi I' orecchio astoria<br />

Piil antica , e meno infida.<br />

Sparta, severo osplzlo<br />

Dl rigtda virtude ,<br />

Trasse a lottar Ie Verginf<br />

In so l' arena 19nude.<br />

Non di rossor si videro<br />

Contaminar la gOla :<br />

E la vergogna Inutile,<br />

Dove la coJpa e ignota.<br />

Fra padri aosteri immobile<br />

La gioventil sedea,<br />

E sconosciuto incendlo<br />

Per gil occhi II cor bevea.<br />

Ma d' oro 0 d' arti indeblte<br />

Preda belta non era ;<br />

AUTORI DIVERSI.<br />

Sacre aUa patria, di8llero :<br />

Per lei combatti, e spera.<br />

Grecia tremo; vlttoria<br />

De' cblestl amor fu Iteta;<br />

Premio gil estlntl ottennero<br />

Di lagrlma segreta.<br />

Chi v' ba raplto, 0 secoli<br />

Degof d' eterna lode?<br />

Tulto svani. Trionfano<br />

Fasto, avarizia, e frode.<br />

Fuggiamo, 0 care, tnvolatl<br />

Dalla citt. fallaee :<br />

Meco ne' boscbi annidati,<br />

Cbe 101 ne' boschi e pace.<br />

Remoto alhergo spazia<br />

Sui colli, e al clel torreggta :<br />

Certo inveechio Penelope<br />

In men superba reggiL<br />

La Ciparisso ad Ecate<br />

Sacro Ie cime Innalza :<br />

L. degll abell crescono<br />

Ombre d' opposta baiza.<br />

L' arbore ond' arae in Fiigia<br />

La Berecintia Diva,<br />

Contrasta at vento: ei mormora ,<br />

E I crin pari anti aniva.<br />

Un antro IOlitario<br />

Nel tofo apriron J' aeque,<br />

Forse che a dl phI semplicl<br />

Fo rozzo, e rouo piacque.<br />

II vide arte , e solleeita<br />

Vi secondo natura;<br />

Tetl dl sua dovizia<br />

Vestl Ie opache mura.<br />

Onde argentine In copia<br />

Dalla muscosa conca<br />

Versa tranquiUa Najade<br />

Custode alia apelonca.<br />

Spesso la Ciprla Venere.<br />

Ne'speechl ermi s' asslae,<br />

Quando del Clel dlmentica<br />

Seguia pel monti Ancbise.<br />

II vide, amollo, e 80pplice<br />

Furtive nozze offene;<br />

Fornir I' erbette 11 talamo,<br />

Un elce 11 ricoperse.<br />

Sol gioghi Idalif crebbero<br />

Cento vergate plante,<br />

E Ie fortune apparvero<br />

nell' indiscreto amante.<br />

. Ab se dl gioja in80lita<br />

E fmtto un tanto errore,<br />

Rlcusl aile mie lagrime<br />

Gli estremi doni Amore.<br />

Vienl : te wotf aspettano<br />

Da core f d' beati :<br />

879<br />

,


The End.<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!