31.05.2013 Views

Esami ematochimici (Feltre) - E se toccasse a te?

Esami ematochimici (Feltre) - E se toccasse a te?

Esami ematochimici (Feltre) - E se toccasse a te?

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CASO CLINICO<br />

UNA DONNA CON DISTENSIONE E DOLORE ADDOMINALE<br />

VIENE RICOVERATA IN GINECOLOGIA<br />

Giulia Bano, Gregorio Barilà, Luca Bonadies, Giorgio Cuffaro


N.O.<br />

Donna, 52 anni<br />

Anamnesi Familiare<br />

Madre 74 anni iper<strong>te</strong>sa con lieve ipercoles<strong>te</strong>rolemia.<br />

Padre deceduto a 60 anni per colangiocarcinoma.<br />

Un figlio di 33 anni in salu<strong>te</strong>.<br />

Anamnesi


Anamnesi Fisiologica<br />

Nata a <strong>te</strong>rmine da parto eutocico<br />

Sviluppo psicosomatico regolare<br />

Ha frequentato i primi anni della scuola superiore <strong>se</strong>condaria<br />

Ha lavorato in casa di riposo dall’età di 26 anni, attualmen<strong>te</strong> svolge attività di<br />

assis<strong>te</strong>nza domiciliare.<br />

Menarca a 13 anni<br />

Assunzione estroprogestinici per 2 anni, dall’età di anni 20;<br />

Ciclo regolare per R/D/Q fino al 1998 (nel 2000 in<strong>te</strong>rvento di is<strong>te</strong>rectomia)<br />

Una gravidanza all'età di 33 anni con parto eutocico<br />

Dieta varia con discreto apporto di liquidi (circa 1L al giorno)<br />

Assunzione saltuaria di birra (massimo 3/dì non continuativamen<strong>te</strong>)<br />

Nega assunzione di caffè, sostanze d’abuso, fumo<br />

Alvo regolare (assunzione di Levolac al bisogno)<br />

Diuresi regolare prima del ricovero<br />

Ritmo sonno-veglia con<strong>se</strong>rvato, non uso di ipnoinducenti)


Anamnesi Farmacologica<br />

Tria<strong>te</strong>c da 6-7 mesi prima del ricovero per lieve iper<strong>te</strong>nsione<br />

ar<strong>te</strong>riosa(150 – 90 mmHg).<br />

Anamnesi Patologica Remota<br />

Appendicectomia in giovane età.<br />

Nel 2000 is<strong>te</strong>rectomia per fibromatosi (riferi<strong>te</strong> emotrasfusioni<br />

per menometrorraggia).<br />

Nel 2007 e 2009 in<strong>te</strong>rvento per ernia ombelicale ed ernia<br />

epigastrica.<br />

La frequenza di ernia ombelicale e di quella epigastrica nell’adulto<br />

sono molto bas<strong>se</strong>, si sarebbe dovuto sospettare qualcosa?


Cau<strong>se</strong> di ernia ombelicale nell’adulto:<br />

-Debolezza intrin<strong>se</strong>ca di pare<strong>te</strong> (sla<strong>te</strong>ntizzata da sforzi<br />

tipo sollevamento)<br />

- Aumento della pressione intraaddominale (asci<strong>te</strong>)<br />

- Obesità<br />

-Precedenti gravidanze con diastasi dei muscoli retti


Anamnesi Patologica Prossima…<br />

Ottobre 2010: nel corso di una visita riscontro di nuova ernia<br />

ombelicale, per cui viene data indicazione all’in<strong>te</strong>rvento.<br />

Ernia o laparocele? Non specificato.<br />

Cau<strong>se</strong> sot<strong>te</strong><strong>se</strong> alle recidive? Non indaga<strong>te</strong><br />

Novembre 2010: la PZ riferisce insorgenza improvvisa di dolore<br />

continuo a livello lombare e addominale, associato a<br />

<strong>se</strong>nsazione di difficoltà respiratoria, si reca al PS di <strong>Feltre</strong> dove<br />

viene riscontrato all’EO versamento libero in addome.<br />

IPOTESI DIAGNOSTICHE?<br />

A) asci<strong>te</strong><br />

B) pancreati<strong>te</strong> acuta<br />

C) cisti ovarica<br />

D) scompenso cardiaco congestizio


CHE ESAMI FARESTE?<br />

- <strong>Esami</strong> bioumorali (emocromo, indici di flogosi, amilasi, lipasi,<br />

funzionalità epatica e renale, BNP, NT proBNP,Markers tumorali..)<br />

- Ecografia addomino-pelvica<br />

- Ecocardio<br />

- TC addome<br />

- Paracen<strong>te</strong>si esplorativa


La pazien<strong>te</strong> viene quindi ricoverata in Ginecologia nello<br />

s<strong>te</strong>sso ospedale nel sospetto di una neoformazione ovarica.<br />

ESAMI SVOLTI:<br />

ECOGRAFIA TV: compatibile con sospetto di neoformazione<br />

ovarica dx<br />

TC ADDOME: compatibile con sospetto di neoformazione ovarica<br />

dx<br />

MARKERS: rialzo del CA-125<br />

Duran<strong>te</strong> il ricovero la pazien<strong>te</strong> viene sottoposta a ripetu<strong>te</strong><br />

paracen<strong>te</strong>si.<br />

L’esame citologico del liquido ascitico risultava negativo<br />

per cellule neoplastiche.


CA 125<br />

-E’ una glicopro<strong>te</strong>ina marcatore del tumore ovarico.<br />

-Viene misurata nel sangue, ma anche nel liquido pleurico e ascitico<br />

-Valori normali < 35 l<br />

-Valori falsamen<strong>te</strong> positivi si possono trovare in pre<strong>se</strong>nza di<br />

versamento pleurico o versamento ascitico di natura benigna e anche<br />

in caso di cisti ovarica.<br />

Il CA125 è utile nel monitoraggio delle pazienti con tumore ovario<br />

operato: un incremento persis<strong>te</strong>n<strong>te</strong> di CA 125 è invariabilmen<strong>te</strong><br />

associato a una ripresa di malattia. Duran<strong>te</strong> la chemio<strong>te</strong>rapia, il<br />

dosaggio del CA 125 può fornire informazioni sulla risposta al<br />

trattamento: valori elevati sono generalmen<strong>te</strong> associati a una non<br />

risposta al trattamento.


14/01/2011: viene quindi sottoposta a laparoscopia esplorativa<br />

che escludeva la neoplasia ovarica o carcinosi peritoneale e<br />

riscontrava macroscopicamen<strong>te</strong> una franca cirrosi epatica ad<br />

eziologia incerta.<br />

Il decorso postoperatorio è complicato da sanguinamento<br />

endoaddominale massivo (probabilmen<strong>te</strong> favorito dalla<br />

concomitan<strong>te</strong> piastrinopenia <strong>se</strong>condaria all’epatopatia) e<br />

quindi anemizzazione (fino a 5,5 g/dL di Hb) e viene di<br />

con<strong>se</strong>guenza ripetutamen<strong>te</strong> emotrasfusa.<br />

16/01/2011: laparotomia per e<strong>se</strong>guire coagulazione delle zone<br />

di sanguinamento attivo.<br />

La pazien<strong>te</strong> viene dunque trasferita nel reparto di Medicina.<br />

L’asci<strong>te</strong> pare dunque trovare un’altra spiegazione..


Asci<strong>te</strong><br />

Accumulo di liquido extracellulare libero all'in<strong>te</strong>rno della cavità<br />

addominale.<br />

CAUSE DI ASCITE<br />

80 % cirrosi epatica<br />

Neoplasie (gastriche soprattutto)<br />

Insufficienza cardiaca congestizia <strong>se</strong>vera<br />

Peritoni<strong>te</strong> tubercolare o da piogeni<br />

Sindrome nefrosica<br />

Asci<strong>te</strong> pancreatica


Complicanza più frequen<strong>te</strong> della cirrosi (60% dei pazienti con<br />

cirrosi compensata la sviluppano a 10 anni)<br />

E' una con<strong>se</strong>guenza dell'iper<strong>te</strong>nsione portale e delle al<strong>te</strong>razioni<br />

emodinamiche che ad essa con<strong>se</strong>guono<br />

CIRROSI<br />

Iper<strong>te</strong>nsione portale<br />

Vasodilatazione splancnica<br />

Diminuzione del volume circolan<strong>te</strong> efficace<br />

Attivazione dei sis<strong>te</strong>mi vasocostrittori (RAAS, SNS...)<br />

Ri<strong>te</strong>nzione renale di Na ed espansione del volume extracellulare<br />

Edema e asci<strong>te</strong>


Anamnesi<br />

Esame obiettivo<br />

Diagnosi di Asci<strong>te</strong><br />

Funzionalità epatica e renale<br />

Ecografia addominale<br />

Analisi del liquido ascitico<br />

La paracen<strong>te</strong>si esplorativa con analisi del liquido ascitico è es<strong>se</strong>nziale<br />

per escludere cau<strong>se</strong> di asci<strong>te</strong> quali neoplasia e tubercolosi e porta alla<br />

diagnosi di PBS.<br />

La valutazione del gradien<strong>te</strong> di albumina sierico-ascitico (SAAG) è<br />

es<strong>se</strong>nziale: <strong>se</strong> SAAG > o = a 1,1g/dl, l'asci<strong>te</strong> è riconducibile a<br />

iper<strong>te</strong>nsione portale;


Gradi di asci<strong>te</strong> in cirrosi<br />

Grado Definizione Trattamento<br />

Grado 1 Asci<strong>te</strong> lieve diagnostica<br />

solo con ecografia<br />

Grado 2 Asci<strong>te</strong> moderata<br />

evidenziata da discreta<br />

dis<strong>te</strong>nsione simmetrica<br />

addominale<br />

Grado 3 Asci<strong>te</strong> grave con<br />

marcata dis<strong>te</strong>nsione<br />

addominale<br />

Nessuno<br />

Restrizione di sodio<br />

Diuretici<br />

Restrizione di sodio<br />

Diuretici<br />

Paracen<strong>te</strong>si


TERAPIA DELL'ASCITE NEL CIRROTICO<br />

ASCITE GRADO 1: nessun trattamento<br />

ASCITE GRADO 2:<br />

-restrizione sodica (riduzione dell'introito di sodio a 80-120 mmol/die ovvero<br />

4,6-6.9 g/die)<br />

-trattamento con diuretici: spironolattone (100-400 mg/die) + furo<strong>se</strong>mide (40-<br />

160 mg/die)<br />

Dosaggio massimo: 400 mg/die di spironolattone + 160 mg/die di<br />

furo<strong>se</strong>mide)<br />

ASCITE GRADO 3:<br />

-restrizione sodica<br />

-trattamento diuretico<br />

-LVP (large-volume paracen<strong>te</strong>sis): trattamento di scelta. Si associa all'infusione<br />

di Albumina (8g per L di asci<strong>te</strong> rimosso) per prevenire la disfunzione<br />

circolatoria post paracen<strong>te</strong>si (maggiore efficacia rispetto ai plasma-expanders<br />

nel prevenirla).


COMPLICANZE DELLA TERAPIA:<br />

Terapia diuretica:<br />

- Furo<strong>se</strong>mide: ipokaliemia, insufficienza renale, iponatremia<br />

- Spironolattone: iperkaliemia, ginecomastia, crampi muscolari<br />

LVP:<br />

disfunzione circolatoria post paracen<strong>te</strong>si (rischio elevato <strong>se</strong> asci<strong>te</strong> >5L)<br />

NB: non agisce sui meccanismi patogenetici sottostanti, da solo porta al rapido<br />

riformarsi del versamento)<br />

FARMACI CONTROINDICATI IN ASCITE<br />

FANS: associati ad alto rischio di insufficienza renale acuta, iponatremia,<br />

resis<strong>te</strong>nza ai diuretici<br />

ACE-INIBITORI: possono indurre ipo<strong>te</strong>nsione ar<strong>te</strong>riosa, insufficienza renale<br />

ALFA 1-BLOCCANTI: possono indurre ri<strong>te</strong>nzione renale di Na e acqua<br />

AMINOGLICOSIDI<br />

nefrotossicità<br />

MEZZO DI CONTRASTO


ASCITE REFRATTARIA<br />

Asci<strong>te</strong> che non può es<strong>se</strong>re riassorbita o precoce ricorrenza<br />

dell'asci<strong>te</strong> dopo paracen<strong>te</strong>si evacuativa che non può es<strong>se</strong>re<br />

efficacemen<strong>te</strong> prevenuta con la <strong>te</strong>rapia medica.<br />

Una volta comparsa, la mediana di sopravvivenza è circa 6<br />

mesi. Di con<strong>se</strong>guenza, i pazienti con asci<strong>te</strong> refrattaria<br />

dovrebbero es<strong>se</strong>re candidati al trapianto di fegato


Definizioni e cri<strong>te</strong>ri diagnostici<br />

Asci<strong>te</strong> resis<strong>te</strong>n<strong>te</strong> ai diuretici Mancanza di risposta alla restrizione<br />

sodica e al trattamento diuretico<br />

Asci<strong>te</strong> non trattabile con diuretici Sviluppo di complicanze indot<strong>te</strong> dai<br />

diuretici che precludono l'uso di un<br />

dosaggio efficace<br />

Requisiti<br />

1 Durata del trattamento Terapia diuretica in<strong>te</strong>nsiva<br />

(spironolattone 400mg/die e<br />

furo<strong>se</strong>mide 160mg/die per almeno<br />

una <strong>se</strong>ttimana<br />

2 Mancanza di risposta Perdita di peso


FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI<br />

Meld score<br />

Child Pugh score<br />

Ipo<strong>te</strong>nsione ar<strong>te</strong>riosa<br />

Iponatremia<br />

Na urinario basso


CHILD-PUGH<br />

Score utile per una valutazione prognostica nei pazienti con insufficienza<br />

epatica.<br />

Si basa su tre variabili di laboratorio (albuminemia,PT e bilirubinemia) e<br />

due cliniche (asci<strong>te</strong> ed encefalopatia epatica).<br />

3 classi:<br />

A pun<strong>te</strong>ggio 9<br />

E' in grado di stabilire la mortalità a breve e medio <strong>te</strong>rmine.<br />

LIMITI:<br />

Si basa su due variabili cliniche soggettive<br />

I livelli di albumina possono es<strong>se</strong>re al<strong>te</strong>rati dalle infusioni<br />

Esiguo numero di classi


MELD<br />

Si basa su 3 variabili di laboratorio<br />

-creatinina (mg/dl<br />

- INR<br />

-Bilirubìna (mg/dl)<br />

MELD score = [0.957 x log.e (creatinine mg/dl) + 0.378 x loge<br />

(bilirubin mg/dl) + 1.20 x log.e (INR) + 0.643] x 10<br />

(per la creatinina il pun<strong>te</strong>ggio va da un minimo di 1.0 ad un<br />

massimo di 4.0; in caso di trattamento dialitico fino alla<br />

<strong>se</strong>ttimana preceden<strong>te</strong> si in<strong>se</strong>risce un pun<strong>te</strong>ggio di 4.0)


Vantaggi del MELD rispetto al CPT<br />

Più efficace nel definire la sopravvivenza a breve <strong>te</strong>rmine (3<br />

mesi); è quindi importan<strong>te</strong> per stabilire la priorità per il<br />

trapianto<br />

Con<strong>se</strong>n<strong>te</strong> di dividere i pazienti in diver<strong>se</strong> ca<strong>te</strong>gorie e quindi<br />

una migliore stratificazione


TRATTAMENTO ASCITE REFRATTARIA<br />

LVP (Large Volume Paracen<strong>te</strong>sis)<br />

Trattamento diuretico (in pazienti <strong>se</strong>nza complicanze<br />

indot<strong>te</strong> dai diuretici) solo <strong>se</strong> l'escrezione urinaria di Na grazie<br />

alla <strong>te</strong>rapia è > di 30 mmol/die.<br />

TIPS


Introduzione, trami<strong>te</strong> ca<strong>te</strong><strong>te</strong>rismo percutaneo transgiugulare, di uno<br />

s<strong>te</strong>nt che met<strong>te</strong> in comunicazione la vena sovraepatica dx con la vena<br />

porta in modo tale da ridurre la pressione portale.<br />

Indicazioni:<br />

-grave iper<strong>te</strong>nsione portale e ricorrenti episodi di sanguinamento da<br />

varici esofagee non controllabili con la legatura di varici (procedure<br />

endoscopiche);<br />

-grave scompenso ascitico che non risponde alla <strong>te</strong>rapia medica;<br />

-candidati a trapianto di fegato, per ridurre le complicanze<br />

dell’iper<strong>te</strong>nsione portale in at<strong>te</strong>sa del trapianto.


Transjugular Intrahepatic Portosys<strong>te</strong>mic Shunt


Complicanze:<br />

- encefalopatia epatica 5-35%<br />

- trombosi dello shunt<br />

-s<strong>te</strong>nosi dello shunt<br />

Controindicazioni:<br />

encefalopatia epatica acuta ricorren<strong>te</strong> o cronica in pazienti non<br />

candidati al trapianto epatico<br />

trombosi portale totale<br />

es<strong>te</strong><strong>se</strong> neoplasie epatiche<br />

grave insufficienza renale o epatica


Tornando alla nostra pazien<strong>te</strong> a cui è appena stata scoperta<br />

una cirrosi…<br />

CHE ESAMI LE FARESTE A QUESTO PUNTO?<br />

- Emocromo<br />

- Funzionalità e danno epatico (Albumina, PT, AST, ALT..)<br />

- Funzionalità renale (Creatinina, Urea)<br />

- Ecografia addominale<br />

- Markers per virus epatitici<br />

- Markers di autoimmunità<br />

- EGDS<br />

Non siamo in pos<strong>se</strong>sso dei referti ma sappiamo che:<br />

Sono esclu<strong>se</strong> l’eziologia HBV (HBsAg, Ac. anti-HBsAg,<br />

Ac. anti-HBcAg negativi), HCV e autoimmune (negativi ANA, SMA,<br />

AMA-M2, LKM-1, LC-1, SLA/LP).


Viene riscontrata insufficienza renale (valori elevati di urea e<br />

creatinina).<br />

All’EGDS pre<strong>se</strong>nza di varici esofagee (non meglio carat<strong>te</strong>rizza<strong>te</strong>)<br />

e di gastropatia erosiva (all’esame istologico: gastri<strong>te</strong> cronica<br />

attiva, HP+)<br />

Per deiscenza della ferita chirurgica con ematoma del<br />

sottocutaneo in data 16/02 viene sottoposta a risutura.


IPOTESI DIAGNOSTICHE PER IL DANNO RENALE?<br />

- IR acuta<br />

- IR acuta su cronica<br />

IR funzionale<br />

IR organica<br />

CHE ESAMI RICHIEDERESTE?<br />

- Marker di infezione da patogeni epatici meno comuni<br />

- Paracen<strong>te</strong>si esplorativa con ricerca di leucociti<br />

- Urinocoltura<br />

- FE Na urinario<br />

-Osmolarità urinaria e plasmatica<br />

-Cr U e Cr Pla


SINDROME EPATO-RENALE<br />

SER: forma reversibile di IR funzionale che si sviluppa nel corso di danno<br />

epatico avanzato quale la cirrosi scompensata o di insufficienza epatica<br />

acuta, <strong>se</strong>nza nessun’altra patologia sottostan<strong>te</strong> nota responsabile del<br />

peggioramento della funzionalità renale.<br />

Carat<strong>te</strong>rizzata da: inadeguata perfusione renale che causa profonda<br />

vasocostrizione ar<strong>te</strong>riosa e diminuzione di GFR.<br />

Diversi fattori in<strong>te</strong>rvengono nella patogenesi:<br />

• Iper<strong>te</strong>nsione portale<br />

• Al<strong>te</strong>razioni circolatorie: vasodilatazione splancnica e sindrome<br />

iperdinamica<br />

• Attivazione del SNS<br />

• Rilascio di mediatori chimici


ATTIVAZIONE DEL RAAS E<br />

RITENZIONE RENALE DI NA E<br />

ACQUA<br />

CIRROSI EPATICA<br />

IIIPERTENSIONE PORTALE<br />

VASODILATAZIONE SPLANCNICA NO<br />

MEDIATA<br />

RIDUZIONE DEL VOLUME CIRCOLANTE EFFICACE E<br />

CIRCOLAZIONE IPERDINAMICA<br />

SER<br />

ATTIVAZIONE DEL CENTRO CARDIO<br />

VASOMOTORIO IN MIDOLLO<br />

ALLUNGATO E INIBIZIONE DEI<br />

BAROCETTORI<br />

ATTIVAZIONE DEL SNS E DIMINUZIONE<br />

DELLA RISPOSTA


NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI (2007)<br />

1. cirrosi con asci<strong>te</strong><br />

2. creatininemia >1.5 mg/dl<br />

3. nessun miglioramento della creatininemia (riduzione ad<br />

un valore 500 mg/die, microematuria) e/o di al<strong>te</strong>razioni<br />

ecografiche.


ANALITA IR PRERENALE SER NTA<br />

U [Na] 30 >30 osmolarità sierica > osmolarità sierica =osmolarità sierica<br />

Risposta a<br />

espansione<br />

buona as<strong>se</strong>n<strong>te</strong> as<strong>se</strong>n<strong>te</strong><br />

Sedimento urinario normale normale clindruria


PRESENTAZIONI CLINICHE DI SER<br />

TIPO 1<br />

Cr raddoppia nel siero o CL Cr si riduce del 50% in 2 <strong>se</strong>ttimane<br />

Può es<strong>se</strong>re precipitata da: infezioni bat<strong>te</strong>riche, PBS, sanguinamento GI<br />

(es. varici), in<strong>te</strong>rventi chirurgici, epati<strong>te</strong> alcolica o virale acuta,<br />

paracen<strong>te</strong>si <strong>se</strong>nza espansione con albumina<br />

Rapida progressione e bassa sopravvivenza: 1-2 <strong>se</strong>ttimane <strong>se</strong>nza<br />

appropriato trattamento<br />

TIPO 2<br />

Aumento Cr sierica e riduzione GFR in <strong>se</strong>ttimane o mesi<br />

As<strong>se</strong>nza di fattori precipitanti<br />

Carat<strong>te</strong>rizzata da asci<strong>te</strong> refrattaria<br />

Progressione graduale e maggiore sopravvivenza: 6 mesi<br />

Molti pazienti con SER tipo 2 possono progredire al tipo 1 in pre<strong>se</strong>nza<br />

di fattori precipitanti


TIPO 4<br />

Pazienti con insufficienza epatica acuta sviluppano SER<br />

Patofisiologia <strong>se</strong>mbra simile a SER su cirrosi ma sono<br />

necessari ul<strong>te</strong>riori studi


TERAPIA<br />

• MEDICA e CHIRURGICA<br />

• Il trattamento farmacologico attuale è usato come pon<strong>te</strong> verso il TRAPIANTO<br />

di fegato (anche <strong>se</strong> molti pazienti non vivono abbastanza per riceverlo)<br />

• Il trattamento ideale dovrebbe: -migliorare la funzionalità renale<br />

-aumentare la sopravvivenza<br />

-aumentare la probabilità di<br />

ricevere il trapianto in candidati<br />

appropriati e con accettabili<br />

eventi avversi.<br />

• SER 1: diagnosi precoce e trattamento aggressivo dei fattori precipitanti.<br />

I principali sono le infezioni:<br />

- emocoltura<br />

- urocoltura<br />

- paracen<strong>te</strong>si esplorativa con leucometria<br />

NB: <strong>se</strong> infezione è fondamentale trattare con <strong>te</strong>rapia antibiotica appropriata.


Laboratorio: Emocromo, funzionalità renale e ionemia, emocolture,<br />

esame urine con <strong>se</strong>dimento, elettroliti urinari;<br />

Studio per immagini: EcoDoppler addominale (esclude idronefrosi,<br />

malattia parenchimale renale, studia il flusso ar<strong>te</strong>rioso renale);<br />

Procedure:<br />

Paracen<strong>te</strong>si esplorativa (diagnosi di PBS) for<strong>te</strong>men<strong>te</strong><br />

raccomandata in tutti i pazienti<br />

Paracen<strong>te</strong>si evacuativa<br />

ca<strong>te</strong><strong>te</strong>rizzazione urinaria (sospetta ri<strong>te</strong>nzione; monitoraggio<br />

diuresi; rischio di IVU).


La <strong>te</strong>rapia include:<br />

- man<strong>te</strong>nimento della volemia<br />

- adeguata idratazione<br />

- sospensione di diuretici e farmaci nefrotossici (FANS,<br />

aminoglicosidi)<br />

- sospensione vasodilatatori


SCOPO della <strong>te</strong>rapia:<br />

RIDURRE la VASODILATAZIONE SPLANCNICA e MANTENERE<br />

UNA BUONA PERFUSIONE RENALE<br />

la <strong>te</strong>rapia attuale si basa su:<br />

VASOCOSTRITTORI ed espansione del volume plasmatico con<br />

ALBUMINA EV<br />

-diminuzione della mortalità del 74% rispetto a vasocostrittori da soli<br />

-combinati normalizzano la Cr sierica nel 42-77% dei casi<br />

DIETA


DIETA<br />

Moderatamen<strong>te</strong> iposodica (2 g di sale).<br />

Non restrizione pro<strong>te</strong>ica salvo encefalopatia grave.<br />

(Attività: non necessarie restrizioni).


The pathophysiological basis of pharmacological therapy<br />

of hepato-renal syndrome<br />

Vasodilators:<br />

• NO<br />

• PGI 2<br />

• GLUCAGON<br />

OCTREOTIDE<br />

VASOCONSTRICTORS<br />

ALBUMIN<br />

Splanchnic<br />

ar<strong>te</strong>rial<br />

circulation<br />

Peripheral<br />

ar<strong>te</strong>rial<br />

circulation


VASOCOSTRITTORI<br />

1. ANALOGHI DELLA VASOPRESSINA<br />

• ORNIPRESSINA: abbandonato l’uso nella SER per elevato rischio di<br />

eventi avversi soprattutto ischemici (me<strong>se</strong>n<strong>te</strong>rici, miocardio con<br />

aritmie ventricolari)<br />

• TERLIPRESSINA: di prima scelta<br />

2. NORADRENALINA: efficace come <strong>te</strong>rlipressina ma aumentato rischio di<br />

eventi ischemici


TERLIPRESSINA<br />

PRO-ORMONE di Lys-VP<br />

Dopo la somministrazione ev clivaggio da par<strong>te</strong> di peptidasi<br />

endo<strong>te</strong>liali e prolungato rilascio di lys-VP<br />

-prolunga emivita di <strong>te</strong>rlipressina<br />

-con<strong>se</strong>n<strong>te</strong> somministrazione in boli (vs<br />

infusione con VP)<br />

-minimizza la tossicità<br />

Effetto su recettori V1 (localizzati su muscolatura liscia ar<strong>te</strong>riosa della<br />

regione splancnica)<br />

• Riduzione flusso splancnico<br />

• Riduzione pressione portale (↓NO e miglioramento circolazione<br />

iperdinamica)<br />

Vasocostrizione splancnica e ↑perfusione renale<br />

Effetto su recettori V2<br />

• ↑aquaporine 2 su membrana apicale di DC → riduzione CL acqua<br />

libera<br />

• Effetto antidiuretico che ↑la pressione ar<strong>te</strong>riosa e migliora perfusione<br />

e funzionalità renale


TERLIPRESSINA (2)<br />

Dopo 30 min: aumento PA media e RVS<br />

diminuzione flusso portale<br />

inal<strong>te</strong>rata perfusione miocardica e FE<br />

Riduzione attività di RAAS con ↑natriuresi<br />

Sicura e ben tollerata Nb: non ancora approvata da FDA<br />

per SER, comunemen<strong>te</strong> usata in Europa e Asia


TERLIPRESSINA (3)<br />

-Durata minima di trattamento: 3-5 gg, 7-20gg <strong>se</strong> associata ad albumina. In<br />

pz con recidive può es<strong>se</strong>re continuata per 60gg-8 mesi in at<strong>te</strong>sa del trapianto<br />

-Protocollo: 1mg bolo ev ogni 4h o in infusione continua: 4 fl in 50 cc<br />

fisiologica/die fino a 12-16 fl/die<br />

Al giorno 3 <strong>se</strong> Cr sierica non è scesa almeno del 25% aumentare a 2mg ogni<br />

4h<br />

Albumina: indicativamen<strong>te</strong> 1g/kg il primo giorno e poi 20-40g/die<br />

Auspicabile monitoraggio della PVC: man<strong>te</strong>nerla >10-12 cmH20 (la quantità di<br />

albumina da dare si decide su questo).<br />

-La <strong>te</strong>rapia può es<strong>se</strong>re ripetuta <strong>se</strong> recidiva di SER<br />

-Se sovraccarico di fluidi duran<strong>te</strong> il trattamento: può es<strong>se</strong>re usata furo<strong>se</strong>mide


BETA BLOCCANTI<br />

• PROPRANOLOLO: vantaggio: diminuzione <strong>se</strong>crezione di renina;<br />

svantaggio: riduzione GC e peggioramento SER<br />

ALTRI TRATTAMENTI<br />

• MIDODRINA: alfa1-agonista per os. (Gutron): 2 c x 3 al dì<br />

Vasocostrittore diretto, associato ad OCTEOTRIDE (25-50 mcg/h e.v.<br />

oppure100-200 mcg x 3 s.c. /die) che inibisce i vasodilatatori<br />

endogeni. (<strong>se</strong>mpre + albumina) Risultati comparabili a<br />

<strong>te</strong>rlipressina in SER 1<br />

• TIPS: diminuisce drammaticamen<strong>te</strong> la pressione portale e il<br />

<strong>se</strong>questro di sangue splancnico. Molti pz non rientrano però nei<br />

cri<strong>te</strong>ri necessari per la sua applicazione<br />

• Dialisi o MARS (molecular adsorbent recirculating sys<strong>te</strong>m)


Risposta al trattamento si ha nel 35-40% dei pazienti<br />

L'as<strong>se</strong>nza di risposta a <strong>te</strong>rapia è probabilmen<strong>te</strong> correlata a:<br />

Aumentati livelli di citochine vasodilatatrici<br />

Aumentati prodotti bat<strong>te</strong>rici o infezione la<strong>te</strong>n<strong>te</strong>


No early respon<strong>se</strong> (>25% decrea<strong>se</strong> in S-cr<br />

af<strong>te</strong>r 2 days of therapy )<br />

Terlipressin (1 mg x 4 /day) plus<br />

Albumin 25-50g/day<br />

No respon<strong>se</strong><br />

Terlipressin (1 mg x 4 /day) plus<br />

Albumin 25-50g/day<br />

S-cr does not decrea<strong>se</strong> af<strong>te</strong>r 7 days<br />

Stop therapy<br />

Terlipressin (0,5 mg x 4 /day) plus<br />

Albumin 25-50g/day<br />

Respon<strong>se</strong> (>25% decrea<strong>se</strong> in S-cr)<br />

af<strong>te</strong>r 2 days of therapy<br />

Continue theraphy until<br />

S-cr


Risposta al trattamento nella HRS di tipo I<br />

risposta completa: riduzione della creatinina<br />

sierica con un valore finale ≤ 1,5mg/dl<br />

Risposta parziale: riduzione della creatinina<br />

sierica>50%, con un valore finale ≥1,5 mg/dl


Effetti colla<strong>te</strong>rali della <strong>te</strong>rlipressina:<br />

IMA<br />

Aritmie<br />

Infarto in<strong>te</strong>stinale


Opzioni <strong>te</strong>rapeutiche per HRS tipo 2<br />

• Paracen<strong>te</strong>si evacuative<br />

• TIPS non in pre<strong>se</strong>nza di episodi di<br />

encefalopatia porto-sis<strong>te</strong>mica od alto rischio<br />

di svilupparla (EEG e Tests psicometrici)<br />

Recenti metanalisi mostrano che la TIPS migliora<br />

la sopravvivenza nei pazienti cirrotici con<br />

asci<strong>te</strong> refrattaria


La pazien<strong>te</strong> iniziava il trattamento con:<br />

- Furo<strong>se</strong>mide<br />

- Glipressina<br />

- Albumina ev<br />

Con graduale miglioramento della creatininemia<br />

e ripresa della diuresi


Dopo l’iniziale miglioramento della funzionalità renale che aveva<br />

portato alla sospensione della glipressina subentrava<br />

infezione urinaria da En<strong>te</strong>rococcus Faecalis, <strong>se</strong>guita dalla<br />

comparsa di porpora cutanea diffusa e nuovo peggioramento<br />

della funzionalità renale con oliguria.<br />

COME AGIRE?<br />

Si introduceva <strong>te</strong>rapia antibiotica con<br />

- Levofloxacina e<br />

- Ampicillina/Sulbactam<br />

con beneficio<br />

e si riprendeva la <strong>te</strong>rapia infusiva con:<br />

- Albumina<br />

- Furo<strong>se</strong>mide<br />

- Glipressina<br />

Con ripresa della diuresi,<br />

ma persis<strong>te</strong>nza della necessità di ripetu<strong>te</strong> paracen<strong>te</strong>si.


PORPORA<br />

Manifestazione dovuta allo stravaso di globuli rossi nel derma<br />

che non impallidisce alla digito-vitropressione.<br />

PORPORA: dimensioni > o = 3mm<br />

PETECCHIA: < o = 2mm<br />

PORPORA PALPABILE: danno vascolare con deposizione extra<br />

vascolare di fibrina<br />

PORPORA NON PALPABILE: al<strong>te</strong>razione della fa<strong>se</strong> piastrinica<br />

e/o coagulativa


A. MALATTIE CUTANEE PRIMITIVE<br />

Porpora non palpabile: - traumatica<br />

- solare<br />

- da s<strong>te</strong>roidi<br />

- capillari<strong>te</strong><br />

CAUSE DI PORPORA<br />

B. MALATTIE SISTEMICHE<br />

Porpora non palpabile: - al<strong>te</strong>razioni della coagulazione (trombocitopenia compresa<br />

porpora trombocitopenica immune; anomalie della funzione<br />

piastrinica; deficit fattori della coagulazione)<br />

- fragilità vascolare (amiloidosi; scorbuto; sdr di Ehlers-<br />

Danlos)<br />

- trombosi (CID; porpora trombotica trombocitopenica;<br />

trombocitopenia indotta da eparina; crioglobulinemia<br />

monoclonale; reazione al warfarin)<br />

- embolia (coles<strong>te</strong>rinica; adiposa)<br />

Porpora palpabile: - vasculi<strong>te</strong> (leucocitoclastica; poliar<strong>te</strong>ri<strong>te</strong> nodosa)<br />

- embolia <strong>se</strong>ttica (meningococcemia acuta; infezione<br />

gonococcica dis<strong>se</strong>minata; da Rickettsia)


21/01/2011: nuovamen<strong>te</strong> sospesa la Glipressina e passato il<br />

diuretico per os; la pazien<strong>te</strong> si mantiene però oligurica per cui<br />

viene iniziata <strong>te</strong>rapia con:<br />

- Midodrina<br />

- Octreotide<br />

03/03/2011: la PZ (ormai maltolleran<strong>te</strong> l’ospedalizzazione di 4<br />

mesi) viene dimessa con tale <strong>te</strong>rapia (Furo<strong>se</strong>mide, Midodrina,<br />

Octreotide), con creatinina di 4,16 mg/dL organizzando<br />

ravvicinati controlli clinici e laboratoristici.


07/03/2011: nuovamen<strong>te</strong> ricoverata per peggioramento dell’IR<br />

(creatinina 6,8 mg/dL) e trattata con:<br />

- Terlipressina ev (3 mg/24h, ridotta a 1,5 mg/24h per diarrea)<br />

- Albumina<br />

- Furo<strong>se</strong>mide 500 mg per os (1/4 cp x 2)<br />

- Canreonato di Potassio 100 mg (1/2 cp)<br />

Ripresa della diuresi che si mantiene tra 800 e 1000 mL/die<br />

Anche duran<strong>te</strong> questa degenza vengono e<strong>se</strong>gui<strong>te</strong> paracen<strong>te</strong>si<br />

<strong>se</strong>ttimanali di 3000-4000 mL/ciascuna


08/03/2011<br />

<strong>Esami</strong> <strong>ematochimici</strong> (<strong>Feltre</strong>)<br />

EMOCROMO v.n.<br />

WBC (10 3 /µL): 5.4 4-11<br />

Linf: 0.8 (14.2%) 20-50<br />

RBC (10 6 /µL): 2.85 4-5.4<br />

Hbg (g/dL): 8.3 12-16<br />

Hct (%): 24.2 38-46<br />

MCV (fL): 84.9 80-96<br />

MCH (pg): 29.1 26-34<br />

MCHC (g/dL): 34.3 32-36<br />

RDW (%): 16.3 10.9-15.7<br />

PLT (10 3 /µL): 73 150-450<br />

VES (mm/h): 37 3-34<br />

Crea (mg/dL): 6.54 0.44-103<br />

Urea (mg/dL): 196 10-50<br />

Bilir. tot (mg/dL): 0.9 0.1-1<br />

ALT (U/L): 16 10-40<br />

GGT (U/L): 36 7-32<br />

Prot. Tot. (g/dL): 5.1 6-8<br />

Protidogramma con aumento delle α1-globuline<br />

PT (%): 52<br />

INR: 1.49 0.85-1.25<br />

aPTT (s): 31.6 23-34<br />

ESAME URINE: v.n.<br />

Glucosio: as<strong>se</strong>n<strong>te</strong> 0-10<br />

Chetoni : as<strong>se</strong>nti<br />

Albumina (mg/dL): 15 55.8-66<br />

Sangue: pre<strong>se</strong>n<strong>te</strong> 2+<br />

Bilirubina: as<strong>se</strong>n<strong>te</strong><br />

Es<strong>te</strong>rasi Leuc.: Pres 2+<br />

Leucociti (/µL): 678 0-20<br />

Peso Specifico: 1.009 1015-1028<br />

Eritrociti (/µL): 137 0-14<br />

Cell. epi<strong>te</strong>liali (/µL): 4 0-20<br />

Bat<strong>te</strong>ri (/µL): 15.623<br />

Cristalli as<strong>se</strong>nti<br />

11/03/2011<br />

<strong>Esami</strong> sostanzialmen<strong>te</strong> invariati<br />

Creatinina in calo: 4.02 mg/dL<br />

Urea in calo: 172 mg/dL<br />

Comparsa di lieve ipokaliemia: 3.4<br />

15/03/2011<br />

Creatinina in calo: 2.79 mg/dL<br />

Risolta l’ipokaliemia<br />

Compare lieve ipocalcemia<br />

L’anemia permane sugli s<strong>te</strong>ssi valori per tutto il ricovero


16/03/2011<br />

<strong>Esami</strong> <strong>ematochimici</strong> (<strong>Feltre</strong> – 2)<br />

Infezione da EBV pregressa (anti-VCA IgG positivo,<br />

anti-EBV IgM negativo)<br />

Negativi anticorpi contro: Treponema Pallidum, S.<br />

Paratyphi, Brucella, S. Typhi.<br />

Toxoplasma: positive IgG, negative IgM<br />

CMV: positive IgG, negative IgM<br />

v.n.<br />

Ferritina (ng/mL): 399.3 12-200<br />

ENS(ng/mL): 6.8 0-12.5<br />

CEA (ng/mL): 3 0-3.4<br />

AFP (ng/mL): 4.8 0-8<br />

CA 15-3 (U/mL): 4.3 0-28<br />

CA 19-9 (U/mL):


…<strong>Esami</strong> <strong>ematochimici</strong> (<strong>Feltre</strong>-3)<br />

26/04/2011<br />

v.n.<br />

WBC (10 3 /µL): 4.2 4-11<br />

RBC (10 6 /µL): 3.03 4-5.4<br />

Hbg (g/dL): 8.9 12-16<br />

Hct (%): 26.8 38-46<br />

MCV (fL): 88.4 80-96<br />

MCH (pg): 29.4 26-34<br />

MCHC (g/dL): 33.2 32-36<br />

RDW (%): 14.8 10.9-15.7<br />

PLT (10 3 /µL): 79 150-450<br />

Urea (mg/dL): 139 10-50<br />

Creatinina (mg/dL): 1.48 0.44-1.03<br />

Na e K nella norma


28/04/2011<br />

DIAGNOSI ALLA “DIMISSIONE”<br />

Cirrosi epatica epatotossica con scompenso ascitico refrattario e sindrome<br />

epatorenale<br />

TERAPIA PRE-TRASFERIMENTO<br />

Furo<strong>se</strong>mide: 500 mg ¼ cp x 2<br />

Lansoprazolo: 30 mg 1 cp<br />

Kanreonato di potassio : 100 mg ½ cp<br />

Albumina: 1 flc. ev/die<br />

Terlipressina: 1.5 mg in 50 cc di Sol. Fis. in infusione continua in 24 h che non<br />

si è riusciti a sospendere.<br />

La pazien<strong>te</strong> è trasferita alla Clinica Medica 5 di Padova<br />

poiché ad ogni sospensione del trattamento si ripre<strong>se</strong>ntava l’insufficienza renale,<br />

non risultava quindi possibile sospendere il trattamento e si ri<strong>te</strong>neva opportuno<br />

trasferire la pazien<strong>te</strong> in un reparto con maggiori compe<strong>te</strong>nze nel trattamento della SER.


28/04/2011 Padova:<br />

Esame Obiettivo<br />

La pazien<strong>te</strong> è vigile, collaboran<strong>te</strong>, orientata S/T/P<br />

PAO = 120/80 mmHg FC = 80 bpm<br />

Sat. O 2 = 100% in aria ambien<strong>te</strong><br />

Cuore: toni validi ritmici, pau<strong>se</strong> apparen<strong>te</strong>men<strong>te</strong> libere.<br />

Ob. Polmonare: basi ipomobili, MV fisiologico, non rumori<br />

patologici<br />

Ob. Addominale: addome trattabile, non dolen<strong>te</strong> né dolorabile,<br />

peristalsi pre<strong>se</strong>n<strong>te</strong>, fegato palpabile all’inspirio con margini<br />

bozzuti.<br />

AAII: non edemi declivi, polsi pre<strong>se</strong>nti e simmetrici.<br />

Es. Neurologico: ndp


CHE ESAMI FARESTE?


- Emocromo, elettroliti, funzionalità epatica e renale...<br />

- Emocoltura<br />

- Urocoltura<br />

- Sodiuria delle 24h<br />

- Potassiuria delle 24h<br />

- Pro<strong>te</strong>inuria delle 24h<br />

- AFP


…<strong>Esami</strong> <strong>ematochimici</strong> (Padova)<br />

29/04/2011<br />

v.n.<br />

Esame Urine: ndp<br />

U-Na 24/h: 42mmol/24h 50 - 250<br />

U-K 24/h: 8 mmol/24h 30 -90<br />

Urocoltura: E. Coli<br />

α1-antitripsina (g/L): 1.47 0.9 – 2.05<br />

Ceruloplasmina (g/L): 0.18 0.2 – 0.5<br />

Transferrina (g/L): 1.42 2 - 4<br />

Sat. Transferrina (%): 44.7 20 - 45<br />

Leucometria su paracen<strong>te</strong>si evacuativa: negativa per<br />

PBS<br />

Iniziata <strong>te</strong>rapia con Ciproxin 250 mg (1 cp x 2)<br />

per l’IVU.<br />

Decorso clinico<br />

Alle analisi successive continuando il<br />

trattamento (fino al 23/06) i valori<br />

restano pressoché costanti con RBC<br />

e Plt in lieve calo.<br />

Urea e Creatinina lievemen<strong>te</strong><br />

diminuiti duran<strong>te</strong> la degenza.<br />

MELD: 11<br />

Child-Pugh: A6


Valutazione presso l’Ambulatorio per i Disturbi<br />

Cognitivi Secondari a Patologie in<strong>te</strong>rnistiche<br />

EEG nei limiti della norma, con minimi <strong>se</strong>gni di sofferenza encefalica diffusa<br />

Esame Neuropsicologico<br />

Colloquio con il pazien<strong>te</strong>: motivata e collaboran<strong>te</strong>, eloquio spontaneo e<br />

fluen<strong>te</strong> e ben strutturato. Scelta lessicale corretta, comprensione buona,<br />

gestualità e postura corret<strong>te</strong>.<br />

Valutazione Neuropsicologica: MMSE 27/30 (ricorda solo una parola in<br />

modalità differita, e<strong>se</strong>gue in modo solo parzialmen<strong>te</strong> corretto la<br />

ripetizione al contrario di una parola), comprensione adeguata, buone<br />

capacità at<strong>te</strong>ntive e concentrazione. Indice PHES=-1<br />

CONCLUSIONI<br />

Pre<strong>se</strong>ntazione neuropsichica ai limiti di norma in un pazien<strong>te</strong> con cirrosi<br />

esotossica, malnutrizione e sarcopenia. Nega episodi di encefalopatia, ma<br />

è in trattamento con disaccaridi non riassorbibili.<br />

Si suggerisce supplementazione con tiamina e aminoacidi ramificati con dieta<br />

ipocalorica


• CONSULTO CARDIOLOGICO (5/05): ndp<br />

Lista trapianti?<br />

• RX TORACE E PROVE DI FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA (5/05): ndp<br />

• ECOCARDIO COLOR DOPPLER (20/05): Iper<strong>te</strong>nsione polmonare di grado lievemoderato.<br />

• ECOGRAFIA ECOCOLORDOPPLER addome superiore epato-splenico-renale (12/05):<br />

dimensioni del lobo dx lievemen<strong>te</strong> aumenta<strong>te</strong>, lobo caudato aumentato,<br />

ecogenicità epatica lievemen<strong>te</strong> aumentata, ecostruttura disomogenea,<br />

margini irregolari, lesioni focali as<strong>se</strong>nti. Vena porta di 13 mm con flusso epatopeto<br />

a velocità normale, vena splenica di 10 mm con flusso epatopeto, vena me<strong>se</strong>n<strong>te</strong>rica<br />

superiore di 6 mm con flusso epatopeto. Calibro delle sovraepatiche normale<br />

con profilo flussimetrico bifasico. Vie biliari regolari, milza di dimensioni<br />

aumenta<strong>te</strong> (15 mm) e asci<strong>te</strong> discreta. Reni normali.<br />

• TC ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC + ANGIO TC (07/06): Ampia falda ascitica .<br />

Fegato ad impronta cirrotica, con profili irregolari e densitometria disomogenea,<br />

Splenomegalia (bipolare 15 cm). Non ul<strong>te</strong>riori significative al<strong>te</strong>razioni<br />

morfodensitometriche.<br />

• COLONSCOPIA (17/05): Mucosa edematosa e sanguinan<strong>te</strong> al contatto strumentale<br />

da iper<strong>te</strong>nsione portale.


Data l’as<strong>se</strong>nza dei <strong>se</strong>gni della pre<strong>se</strong>nza di una grave iper<strong>te</strong>nsione portale,<br />

tale che possa spiegare la pre<strong>se</strong>nza di una Sindrome epato-renale e di una<br />

asci<strong>te</strong> refrattaria si ritiene necessario procedere alla misurazione della<br />

pressione portale.


MISURAZIONE PRESSIONE PORTALE<br />

Misurazione del gradien<strong>te</strong> porto-epatico (HPVG) con ca<strong>te</strong><strong>te</strong>rismo delle vene<br />

sovrepatiche:<br />

1. Si in<strong>se</strong>risce per via percutanea a livello femorale o brachiale un ca<strong>te</strong><strong>te</strong>re<br />

condotto per via fluoroscopica a livello delle vene sovraepatiche<br />

2. Si misura la pressione a ca<strong>te</strong><strong>te</strong>re occluden<strong>te</strong> (p sinusoidale)<br />

3. Si misura la pressione sovraepatica libera (p vv. sovraepatiche)<br />

HPVG= P a ca<strong>te</strong><strong>te</strong>re occluden<strong>te</strong>- P sovraepatica libera<br />

Corrisponde alla P portale


FACILITA‘<br />

SICUREZZA<br />

RIPRODUCIBILITA'<br />

VANTAGGI<br />

SVANTAGGI<br />

Non riconosce le Iper<strong>te</strong>nsioni Presinusoidali<br />

Nelle epatiti virali data la non omogeneità del quadro può<br />

sottostimare l’iper<strong>te</strong>nsione


FLEBOGRAFIA SOVRAEPATICA (24/05): Accesso venoso femorale dx. Viene<br />

ca<strong>te</strong><strong>te</strong>rizzata <strong>se</strong>lettivamen<strong>te</strong> la vena sovraepatica mediana e median<strong>te</strong> manovre<br />

combina<strong>te</strong> di filo guida e microca<strong>te</strong><strong>te</strong>re si posiziona il ca<strong>te</strong><strong>te</strong>re occluden<strong>te</strong> e non, a<br />

livello di un lobulo epatico verosimilmen<strong>te</strong> di pertinenza del IV <strong>se</strong>gmento, e<br />

vengono misura<strong>te</strong> le pressioni che risultano rispettivamen<strong>te</strong> di 40 mmHg a<br />

ca<strong>te</strong><strong>te</strong>re occluden<strong>te</strong> e di 15 mmHg a ca<strong>te</strong><strong>te</strong>re libero (HPVG = 25 mmHg). Si<br />

documenta restringimento di calibro al <strong>te</strong>rzo medio della vena sovraepatica<br />

mediana e pertanto si procede alla misurazione delle pressioni distalmen<strong>te</strong> e<br />

prossimalmen<strong>te</strong> alla suddetta, risultando rispettivamen<strong>te</strong> di 24 mmHg e 14 mmHg.<br />

La pressione media nella cava inf. risulta di 13 mmHg. La pressione media nelle<br />

ar<strong>te</strong>rie polmonari dx e sx risulta rispettivamen<strong>te</strong> di 27 mmHg e 28 mmHg.


17/06/2011: la pazien<strong>te</strong> è in<strong>se</strong>rita in lista per trapianto epatico<br />

23/06/2011: viene trasferita all’Ospedale di <strong>Feltre</strong> con diagnosi di<br />

“sindrome epato-renale di tipo 1, scompenso ascitico refrattario,<br />

infezione delle vie urinarie da E. Coli in pazien<strong>te</strong> con cirrosi<br />

criptogenetica, in lista per trapianto epatico.”<br />

Alla luce del quadro clinico viene fissata anche una valutazione<br />

per posizionamento di TIPS presso l’ospedale di Udine.


Terapia in atto al trasferimento<br />

Terlipressina 2 mg/24h in infusione ev continua<br />

Albumina 2 flc/die<br />

Limpidex 30 mg 1 cp/die<br />

Noroxin 1 cp/die<br />

Trimeton 4mg 1 cp/die<br />

Portolac bust. 1/die<br />

Kayexala<strong>te</strong> per os 15 mg al bisogno


La pazien<strong>te</strong> in data 14/07/2011 è stata sottoposta a<br />

posizionamento di TIPS:<br />

La pressione portale con<strong>se</strong>guen<strong>te</strong>men<strong>te</strong> scesa da 15 a 6 mmHg<br />

Il decorso post-procedura è stato complicato da:<br />

- Dolore epigastrico<br />

- Rialzo febbrile (con necessità di <strong>te</strong>rapia antibiotica)


All’ULTIMA VISITA presso l’ambulatorio:<br />

- Non episodi di encefalopatia, scariche ogni giorno feci morbide<br />

con ausilio di clis<strong>te</strong>ri evacuativi e lattulosio.<br />

- Discreta diuresi (lieve aumento di peso, 1 Kg)<br />

- Dopo la TIPS dolore alle articolazioni piccole e grandi degli arti<br />

superiori e al rachide.<br />

- Ritmo sonno-veglia NON con<strong>se</strong>rvato per numerosi risvegli<br />

EO: ndp, iper<strong>te</strong>nsione lieve (160 – 90 mmHg)<br />

<strong>Esami</strong> bioumorali: anemia microcitica (90 fL??), <strong>se</strong>gni di<br />

ipersplenismo, indici di funzionalità epatica al<strong>te</strong>rati


ESAMI BIOUMORALI:<br />

- RBC = 3.2 x 10 6 μL, Hb = 9.6 g/L, Ht = 28.8 %, MCV = 90 fL ,<br />

- GB= 5080/μL<br />

- Plt=131000/μL<br />

- Sideremia e ferritina nella norma<br />

- PT = 64 %, INR = 1.18, bilirubinemia totale = 25.3 μmol/L, diretta = 7.8 μmol/L,<br />

albuminemia = 46 g/L<br />

- AST= 103 U/L, ALT= 145 U/L<br />

- ALP e GGT nella norma<br />

- LAD nella norma<br />

- Glicemia e profilo lipidico nella norma<br />

- Urea= 18 mmol/L, creat.= 157 μmol/L)<br />

- Normosodiemia e Normopotassiemia<br />

- AFP nella norma<br />

- Esame urine: ndp<br />

- Ammonio (116 μmol/L)<br />

Child-Pugh= A6<br />

MELD e MELD-Na= 15 (precedenti pari a 18)


L’ultima EGDS: al <strong>te</strong>rzo inferiore esofageo varici occupanti meno<br />

di 1/3 del lume <strong>se</strong>nza <strong>se</strong>gni rossi né esofagi<strong>te</strong>. Bulbo<br />

duodenale con erosioni.<br />

TERAPIA IN ATTO A DOMICILIO:<br />

- Dieta per encefalopatia porto-sis<strong>te</strong>mica: ridotto consumo di<br />

carne e pesce (4 pasti/<strong>se</strong>ttimana) sostituendo le pro<strong>te</strong>ine di<br />

questi alimenti con altre pro<strong>te</strong>ine animali (uova, lat<strong>te</strong>,<br />

formaggi, vegetali)<br />

- Pantoprazolo 40 mg 1 cp/die<br />

- Portolac bust. 3 bust. X 3 al dì (aumentando la posologia al<br />

bisogno in modo da assicurare 2-3 evacuazioni al dì)<br />

- Normix cps 2 x 3 al dì<br />

- Kanrenol c. 100 mg 1 c/die (a stomaco pieno)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!