31.05.2013 Views

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sessione II – Faunistica e biogeografia<br />

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI RECENTI SULLE CENOSI DI<br />

ARTROPODI: LE PIANE PROGLACIALI COME MODELLO DI STUDIO<br />

M. Gobbi<br />

Sezione <strong>di</strong> Zoologia degli Invertebrati, Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze Naturali, Via<br />

Calepina 14, 38100 Trento E-mail: mauro.gobbi@mtsn.tn.it<br />

Gli stu<strong>di</strong> volti a comprendere le cause dei cambiamenti climatici sono numerosi, ma<br />

ancora poco è noto sugli effetti. Il bioma alpino è particolarmente sensibile a<br />

cambiamenti anche <strong>di</strong> lieve intensità e i ghiacciai ne sono la più chiara evidenza. Gli<br />

stu<strong>di</strong> glaciologici, permettendo la datazione delle morene presenti nelle piane pro<br />

glaciali, consentono <strong>di</strong> ottenere una cronosequenza che permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la<br />

successione spazio-temporale delle comunità animali. Scopo del presente contributo è <strong>di</strong><br />

fornire uno stato della conoscenza dei risultati fino ad ora ottenuti sulle Alpi inerenti<br />

l’effetto del ritiro glaciale sulle comunità <strong>di</strong> artropo<strong>di</strong> apportando anche dati ine<strong>di</strong>ti per<br />

le Alpi italiane (Ghiacciai del Gruppo Ortles - Cevedale).<br />

Il ritiro glaciale innesca una colonizzazione da parte degli artropo<strong>di</strong>. I primi 50 anni dal<br />

ritiro glaciale sono caratterizzati da un forte incremento della ricchezza <strong>di</strong> specie e<br />

abbondanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui; con l’incrementare dell’età <strong>di</strong> deglaciazione la ricchezza <strong>di</strong><br />

specie e l’abbondanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui raggiungono l’asintoto; i primi colonizzatori sono<br />

esclusivamente predatori mentre i fitofagi e i decompositori appaiono più tar<strong>di</strong>. Il<br />

principale fattore che guida la successione <strong>di</strong> artropo<strong>di</strong> è la maturità del suolo e lo<br />

sviluppo della vegetazione (vegetazione e artropo<strong>di</strong> mostrano i medesimi trend <strong>di</strong><br />

colonizzazione). I carabi<strong>di</strong> e i ragni sono gli unici taxa ubiquitari poiché presenti, con<br />

turnover <strong>di</strong> specie, dai siti deglacializzati da 10.000 anni a quelli ancora glacializzati. Per<br />

i ragni l’età <strong>di</strong> deglaciazione del suolo è l’unica variabile che determina <strong>di</strong>rettamente la<br />

loro propensione a colonizzare nuove aree; la ricchezza <strong>di</strong> specie varia con uno step che<br />

<strong>di</strong>fferenzia le specie in due raggruppamenti: il primo legato a siti deglacializzati da più <strong>di</strong><br />

100 anni ed è caratterizzato da un’alta ricchezza <strong>di</strong> specie, il secondo legato a siti<br />

deglacializzati da meno <strong>di</strong> 100 anni e possiede una bassissima ricchezza <strong>di</strong> specie. Per i<br />

carabi<strong>di</strong>, invece, è la copertura <strong>di</strong> vegetazione e <strong>di</strong> detrito ad avere particolare effetto<br />

sugli adattamenti morfo-funzionali delle singole specie. Le specie con ali ridotte,<br />

predatrici e <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni risultano legate agli sta<strong>di</strong> più antichi della successione e<br />

quin<strong>di</strong> agli habitat più strutturati, mentre le specie con le minori <strong>di</strong>mensioni e alate sono<br />

correlate ai siti <strong>di</strong> recente de glaciazione. Sulla base dei modelli previsionali riguardanti<br />

l’andamento della temperatura terrestre per i prossimi 100 anni, i risultati acquisiti<br />

permettono <strong>di</strong> ipotizzare che il gruppo <strong>di</strong> specie rinvenute nei siti deglacializzati da<br />

meno <strong>di</strong> 100 anni saranno in grado <strong>di</strong> rispondere velocemente all’incremento <strong>di</strong><br />

temperatura aumentando del doppio la velocità <strong>di</strong> colonizzazione delle nuove aree<br />

abbandonate dai ghiacciai. Le cenosi dei siti deglacializzati da almeno 100 anni saranno<br />

quelle che invece reagiranno a lungo termine in quanto legate alla maturità degli habitat.<br />

Parole chiave: carabi<strong>di</strong>, ragni, successione primaria, ghiacciai, cronosequenza<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!