31.05.2013 Views

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sessione I – Morfologia funzionale, sistematica e filogenesi<br />

DIVERSITÀ GENETICA, FILOGENESI E BIOGEOGRAFIA DI MICRABRIS<br />

(COLEOPTERA, MELOIDAE) IN PENISOLE MEDITERRANEE<br />

D. Salvi 1 , M. Alcobendas 2 , M. García-París 2 & M.A. Bologna 1<br />

1<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, 00146 Roma,<br />

Italia E-mail: bologna@uniroma3.it<br />

2<br />

Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), José Gutiérrez Abascal 2, 28006<br />

Madrid, España.<br />

In accordo con ipotesi biogeografiche con<strong>di</strong>vise, le penisole me<strong>di</strong>terranee hanno<br />

rappresentato centri <strong>di</strong> rifugio dei Biota europei nel Pleistocene. Taxa isolati in zone<br />

montane sudeuropee possono essersi <strong>di</strong>fferenziati durante perio<strong>di</strong> interglaciali<br />

pleistocenici, ma anche in perio<strong>di</strong> precedenti. In questo stu<strong>di</strong>o vogliamo verificare queste<br />

ipotesi su un gruppo <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Mylabris del sottogenere Micrabris (Meloidae),<br />

perlopiù legate ad aree montane o steppiche continentali, spesso con popolazioni isolate,<br />

ma alcune anche <strong>di</strong> quote inferiori. La maggiore <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> Micrabris in Europa si<br />

riscontra nella penisola iberica, con 9 specie (M. beauregar<strong>di</strong>, M. deferreri, M. dejeani,<br />

M .flexuosa, M. maculosopunctata, M. nevadensis, M. platai, M. sobrina, M. varians).<br />

Nell’Italia peninsulare vi sono 3 specie (M. flexuosa, M. obsoleta, M. pusilla), con<br />

un’elevata <strong>di</strong>versità intraspecifica evidenziata da indagini su allozimi e mtDNA. Nel<br />

nostro stu<strong>di</strong>o sono analizzati dati del gene mitocondriale COI in popolazioni <strong>di</strong> tutte le<br />

specie iberiche e italiane con i seguenti obiettivi: 1) determinare il grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziamento genetico tra le specie e testare l’ipotesi <strong>di</strong> monofilia reciproca tra il<br />

popolamento delle due penisole me<strong>di</strong>ante un’analisi filogenetica preliminare; 2)<br />

analizzare la storia biogeografica delle specie e delle popolazioni per comprendere se è<br />

applicabile a questo gruppo un’ipotesi <strong>di</strong> speciazione pleistocenica; 3) comparare i livelli<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziamento mitocondriale nelle specie delle due penisole.<br />

Le analisi filogenetiche non supportano l’esistenza <strong>di</strong> monofilia reciproca tra le due<br />

penisole, suggerendo un’antica origine comune pre-pleistocenica dei popolamenti, forse<br />

da antenati turano-anatolici. La <strong>di</strong>fferenziazione varia molto tra i gruppi: le specie<br />

montane (M. flexuosa, M. pusilla, M. nevadensis, M. sobrina) sono ben <strong>di</strong>stinte<br />

geneticamente e morfologicamente, mentre le <strong>di</strong>fferenze genetiche all’interno <strong>di</strong> quelle<br />

iberiche <strong>di</strong> bassa quota non sono nette. In particolare M. maculosopunctata e M.<br />

beauregar<strong>di</strong>, sebbene <strong>di</strong>stinte morfologicamente, mostrano parafilia e introgressione in<br />

zone est iberiche. Al contrario, nella penisola <strong>italiana</strong> il <strong>di</strong>fferenziamento genetico<br />

corrisponde bene a quello morfologico. La <strong>di</strong>stribuzione longitu<strong>di</strong>nale dei sistemi<br />

montani italiani può aver favorito la <strong>di</strong>spersione verso sud delle specie montane e<br />

l’interscambio genetico tra popolazioni, ostacolando la formazione <strong>di</strong> specie, mentre<br />

nella penisola iberica la <strong>di</strong>sposizione trasversale predominante delle catene montuose ha<br />

favorito un <strong>di</strong>fferenziamento tassonomico veloce per isolamento durante i perio<strong>di</strong><br />

glaciali.<br />

Parole chiave: filogeografia, glaciazioni, gene COI, penisola iberica e <strong>italiana</strong><br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!