XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

accademiaentomologia.it
from accademiaentomologia.it More from this publisher
31.05.2013 Views

Sessione IX - Entomologia merceologica e urbana NOTE SUGLI ADULTI DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME ESAMINATI IN SICILIA DAL 2005 AL 2008. S. Longo 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, Via S. Sofia, 100 Catania E-mail: longosan@unict.it. Le infestazioni del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790), dopo avere interessato soprattutto piante adulte di Phoenix canariensis Hortorum ex Chabaud, si sono progressivamente estese, seppur con minore intensità, a tutte le specie di palme presenti in Sicilia dove, in 8 delle 9 province, sono state segnalate dai Servizi Fitosanitari Regionali oltre 10.000 piante infestate, 8.000 delle quali sono state tagliate e triturate dall’Azienda Foreste Demaniali. Dal 2005 al 2008 sono stati prelevati ed esaminati tutti gli stadi biologici del curculionide riscontrati in 130 palme infestate site in 5 province siciliane; inoltre, a partire dal 15 maggio 2006 in 30 località delle province di Catania e Siracusa, sono state istallate ed esaminate, a cadenza settimanale, 51 trappole innescate con il feromone di aggregazione disponibile in commercio (TRIPHERON, Pheromone Trap System). Inoltre sono stati catturati 109 adulti intercettati in volo in alcuni centri urbani e sono state dissezionate le femmine trovate morte nelle trappole per esaminarne la spermateca, mentre le femmine vive nelle piante e nelle trappole sono state isolate in allevamento per verificare le ovideposizioni e la durata della vita. I dati relativi al numero di adulti catturati nelle trappole e di esemplari raccolti sulle piante o sfarfallati da pupe isolate in laboratorio sono riportati nella tabella seguente. Provincia Totale Trappola. N.trap Pianta ♂♂ ♀♀. ♂♂ ♀♀. Totale ♂♂ ♀♀. Totale Catania 4.590 5.303 9.893 888 2.269 3.157 46 3.702 3.034 6.736 Ragusa 72 89 161 72 89 161 Palermo 141 119 260 141 119 260 Siracusa 52 63 115 2 2 4 5 50 61 111 Trapani 17 17 34 17 17 34 totale 4.872 5.591 10.463 890 2.271 3.161 51 3.982 3.320 7.302 Sex ratio 1 1,15 1 2,55 1,2 1 Dei 10.463 adulti esaminati il 30 % è stato catturato nelle trappole. La sex ratio, riferita agli esemplari prelevati dalle palme, è leggermente a favore dei maschi (1,2:1), mentre per quelli catturati nelle trappole essa è nettamente a favore delle femmine (2,55:1). Tale dato evidenzia una maggiore attrattività del feromone di aggregazione nei confronti delle femmine. Tuttavia considerando anche che dei 109 esemplari catturati in volo 37 erano i maschi e 72 le femmine, 54 delle quali già fecondate, emerge che quest’ultime sono più attive dei maschi nella ricerca delle palme da infestare essendo già state fecondate poco dopo lo sfarfallamento. Parole chiave: Rhynchophorus ferrugineus, palme, sex ratio, adulti. 315

Sessione IX - Entomologia merceologica e urbana INDAGINI PRELIMINARI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA FOSFATASI ALCALINA IN TRIBOLIUM CONFUSUM (COLEOPTERA, TENEBRIONIDAE) DU VAL E. Mazzoni & M. Pagani Istituto di Entomologia e Patologia vegetale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza E-mail: emanuele.mazzoni@unicatt.it Il rinvenimento di un organismo estraneo all’interno di alimenti confezionati non è un evento infrequente e spesso è opportuno e necessario conoscere, sia per ragioni tecniche che legali, in quale fase del processo produttivo si è verificato l’inquinamento. Poiché in molti processi produttivi è inserita una fase più o meno consistente di trattamento termico, si è avviata una ricerca per evidenziarne l’effetto sui sistemi enzimatici degli insetti. Nel latte, infatti, l’avvenuta pastorizzazione comporta tra l’altro l’inattivazione della fosfatasi alcalina e per questo motivo ci si è posti l’obiettivo di valutare se è possibile utilizzare questo stesso tipo di marcatore biologico per accertare l’eventuale trattamento termico subito da un insetto rinvenuto in una derrata. In questa fase iniziale si è deciso di utilizzare come modello di studio l’adulto di un comune coleottero infestante le derrate, Tribolium confusum Du Val. Utilizzando tecniche spettrofotometriche e il 4-nitrofenil-fosfato come substrato di reazione, è stata perciò: - determinata la possibilità di misurare l’attività della fosfatasi alcalina anche in singoli esemplari di questa specie; - iniziata la caratterizzazione biochimica dell’enzima; - valutata in via preliminare la stabilità della fosfatasi alcalina in insetti sottoposti a processi di trattamento termico. I primi risultati indicano che: - è possibile evidenziare l’attività della fosfatasi alcalina anche in singoli esemplari di T. confusum, con tecniche non particolarmente complesse; - la fosfatasi alcalina di T. confusum ha un certo grado di termoresistenza, superiore a quello della fosfatasi alcalina del latte; - nelle condizioni sperimentali adottate l’enzima non è stato completamente inattivato dalla temperatura e si è inoltre evidenziato che è possibile un certo recupero di attività dopo il trattamento termico; - è possibile registrare un certo grado di attività della fosfatasi alcalina anche in esemplari morti da oltre un mese. Parole chiave: attività enzimatica, trattamento termico, Tribolium confusum 316

Sessione IX - <strong>Entomologia</strong> merceologica e urbana<br />

NOTE SUGLI ADULTI DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME<br />

ESAMINATI IN SICILIA DAL 2005 AL 2008.<br />

S. Longo<br />

1<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, Via S. Sofia, 100 Catania<br />

E-mail: longosan@unict.it.<br />

Le infestazioni del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus Olivier,<br />

1790), dopo avere interessato soprattutto piante adulte <strong>di</strong> Phoenix canariensis Hortorum<br />

ex Chabaud, si sono progressivamente estese, seppur con minore intensità, a tutte le<br />

specie <strong>di</strong> palme presenti in Sicilia dove, in 8 delle 9 province, sono state segnalate dai<br />

Servizi Fitosanitari Regionali oltre 10.000 piante infestate, 8.000 delle quali sono state<br />

tagliate e triturate dall’Azienda Foreste Demaniali. Dal 2005 al 2008 sono stati prelevati<br />

ed esaminati tutti gli sta<strong>di</strong> biologici del curculionide riscontrati in 130 palme infestate<br />

site in 5 province siciliane; inoltre, a partire dal 15 maggio 2006 in 30 località delle<br />

province <strong>di</strong> Catania e Siracusa, sono state istallate ed esaminate, a cadenza settimanale,<br />

51 trappole innescate con il feromone <strong>di</strong> aggregazione <strong>di</strong>sponibile in commercio<br />

(TRIPHERON, Pheromone Trap System). Inoltre sono stati catturati 109 adulti<br />

intercettati in volo in alcuni centri urbani e sono state <strong>di</strong>ssezionate le femmine trovate<br />

morte nelle trappole per esaminarne la spermateca, mentre le femmine vive nelle piante e<br />

nelle trappole sono state isolate in allevamento per verificare le ovideposizioni e la<br />

durata della vita. I dati relativi al numero <strong>di</strong> adulti catturati nelle trappole e <strong>di</strong> esemplari<br />

raccolti sulle piante o sfarfallati da pupe isolate in laboratorio sono riportati nella tabella<br />

seguente.<br />

Provincia Totale Trappola. N.trap Pianta<br />

♂♂ ♀♀. ♂♂ ♀♀. Totale ♂♂ ♀♀. Totale<br />

Catania 4.590 5.303 9.893 888 2.269 3.157 46 3.702 3.034 6.736<br />

Ragusa 72 89 161 72 89 161<br />

Palermo 141 119 260 141 119 260<br />

Siracusa 52 63 115 2 2 4 5 50 61 111<br />

Trapani 17 17 34 17 17 34<br />

totale 4.872 5.591 10.463 890 2.271 3.161 51 3.982 3.320 7.302<br />

Sex ratio 1 1,15 1 2,55 1,2 1<br />

Dei 10.463 adulti esaminati il 30 % è stato catturato nelle trappole. La sex ratio, riferita<br />

agli esemplari prelevati dalle palme, è leggermente a favore dei maschi (1,2:1), mentre<br />

per quelli catturati nelle trappole essa è nettamente a favore delle femmine (2,55:1). Tale<br />

dato evidenzia una maggiore attrattività del feromone <strong>di</strong> aggregazione nei confronti delle<br />

femmine. Tuttavia considerando anche che dei 109 esemplari catturati in volo 37 erano i<br />

maschi e 72 le femmine, 54 delle quali già fecondate, emerge che quest’ultime sono più<br />

attive dei maschi nella ricerca delle palme da infestare essendo già state fecondate poco<br />

dopo lo sfarfallamento.<br />

Parole chiave: Rhynchophorus ferrugineus, palme, sex ratio, adulti.<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!