31.05.2013 Views

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sessione VII - <strong>Entomologia</strong> me<strong>di</strong>ca/veterinaria e forense<br />

AEDES ALBOPICTUS A PARMA: DESCRIZIONE E ANALISI<br />

DELL’INFESTAZIONE<br />

F. Gatti, P. Peretti & F. Defilippo 1<br />

Museo <strong>di</strong> Storia Naturale, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evolutiva e Funzionale, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma E-mail: fabio.gatti@nemo.unipr.it<br />

1 attuale in<strong>di</strong>rizzo: Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Entomologia</strong> IZSLER, Reggio Emilia<br />

Aedes albopictus è attualmente presente in Italia in tutte le regioni (Fontenille et al.,<br />

2007). Popolazioni stabili si osservano in zone con caratteristiche climatiche favorevoli<br />

(clima caldo-umido ed elevata umi<strong>di</strong>tà nei mesi estivi), come le aree <strong>di</strong> pianura o <strong>di</strong><br />

bassa collina (Severini et al., 2006). La sua grande plasticità ecologica l’ha resa<br />

sinantropica e le ha permesso <strong>di</strong> mantenere la propria attività fisiologica anche in pieno<br />

inverno (Cignini et al., 2006).<br />

Durante il biennio 2007-2008 il Museo <strong>di</strong> Storia Naturale dell’Università <strong>di</strong> Parma,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una Convenzione con Enìa S.p.A. per conto del Comune <strong>di</strong> Parma, ha<br />

allestito una rete <strong>di</strong> monitoraggio dell’area urbana della città tramite ovitrappole ed ha<br />

pre<strong>di</strong>sposto e gestito la raccolta dei campioni e l’analisi dei dati. Sono state attivate 54<br />

ovitrappole nel 2007 e 90 nel 2008, ridotte al 30% durante l’inverno. Settimanalmente<br />

sono state conteggiate le uova rinvenute nelle singole ovitrappole. I parametri analitici<br />

utilizzati sono stati: percentuale <strong>di</strong> trappole positive su trappole operanti (% pos/op),<br />

numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uova per trappola positiva (med/pos) e numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uova per<br />

trappola operante (med/op), ad in<strong>di</strong>care rispettivamente: la <strong>di</strong>ffusione sul territorio,<br />

l’intensità dell’infestazione nei focolai attivi e la densità relativa della infestazione. I dati<br />

del monitoraggio sono stati comparati con i parametri meteorologici (forniti dal CIDEA -<br />

Università <strong>di</strong> Parma). Dai dati emerge come la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Ae. albopictus si estenda su<br />

tutto il territorio urbano, con una presenza stabile e ormai ra<strong>di</strong>cata. L’andamento in<br />

entrambi gli anni è stato tipicamente stagionale, con progressivo incremento della<br />

<strong>di</strong>ffusione (% pos/op) e dell’intensità (med/pos) durante il periodo primaverile-estivo e<br />

successivo decremento nel tardo autunno-inverno. Temperatura e umi<strong>di</strong>tà hanno avuto<br />

nel periodo estivo un andamento complessivamente favorevole per lo sviluppo e le<br />

ovodeposizioni <strong>di</strong> Ae. albopictus. Gli eventi meteorici abbondanti sembrano costituire<br />

elemento limitante la ovodeposizione, come riportato in precedenti ricerche (Ferrari et<br />

al., 1995). I valori raggiunti durante il periodo estivo dalle ovodeposizioni non sembrano<br />

essere stati influenzati dalla scarsità <strong>di</strong> precipitazioni. Appare verosimile che i siti <strong>di</strong><br />

deposizione sfruttati possano essere in<strong>di</strong>viduati nelle raccolte artificiali in ambito privato<br />

e peridomestico, ovviamente non raggiunte dal perio<strong>di</strong>co trattamento antilarvale delle<br />

ca<strong>di</strong>toie stradali, come già in<strong>di</strong>cato in altre ricerche (Romi, 2006). Sulla base dei dati<br />

raccolti, viene proposta una metodologia analitica che consenta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

settimanalmente le stazioni considerabili critiche per livello <strong>di</strong> infestazione.<br />

Parole chiave: Zanzara tigre, Monitoraggio, Ovitrappole.<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!