31.05.2013 Views

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sessione IV – <strong>Entomologia</strong> forestale<br />

INDAGINI PRELIMINARI SULLE SPECIE DI XILOFAGI PRESENTI IN UN<br />

POPOLAMENTO A PINUS SP. DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE<br />

P. Luciano, A. Lentini & O.V. Cao<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Protezione delle Piante – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari, via E. De<br />

Nicola, 07100 Sassari E-mail: pluciano@uniss.it<br />

Le pinete della Sardegna nell’ultimo ventennio sono andate incontro ad un progressivo<br />

deperimento causato da ricorrenti siccità e dalla mancata adozione <strong>di</strong> opportune cure<br />

colturali (<strong>di</strong>radamenti e spalcature). Tali con<strong>di</strong>zioni hanno favorito gli attacchi <strong>di</strong> insetti<br />

xilofagi che in alcune aree hanno provocato morie <strong>di</strong>ffuse compromettendo la copertura<br />

vegetale <strong>di</strong> estese superfici. Al fine <strong>di</strong> acquisire elementi utili alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una<br />

efficace gestione fitosanitaria dei boschi è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o preliminare sulle<br />

principali specie <strong>di</strong> insetti xilofagi presenti in una pineta con marcati segni <strong>di</strong><br />

deperimento.<br />

Le osservazioni sono state condotte nel triennio 2005-2007 in un’area <strong>di</strong> circa 650 ettari,<br />

rimboschita nel 1980 con Pinus ra<strong>di</strong>ata, P. pinaster e P. nigra (località Crastazza, Bitti<br />

(NU), Sardegna centro-orientale). La presenza <strong>di</strong> adulti e larve <strong>di</strong> coleotteri xilofagi è<br />

stata valutata attraverso osservazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> campo e con la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

tronchetti esca. Parte dei tronchetti sono stati scortecciati in campo per la raccolta degli<br />

xilofagi presenti, mentre un’altra parte è stata trasportata in laboratorio e posta in gabbie<br />

<strong>di</strong> sfarfallamento. Gli esemplari <strong>di</strong> xilofagi raccolti sono stati determinati dagli specialisti<br />

del Centro <strong>di</strong> ricerca per l'agrobiologia e la pedologia (CRA-ABP, Consiglio per la<br />

Ricerca in Agricoltura) <strong>di</strong> Firenze.<br />

Tra gli xilofagi <strong>di</strong> maggiore dannosità sono state riscontrate tre specie <strong>di</strong> curculioni<strong>di</strong>:<br />

Pissodes castaneus (De Geer) (= notatus Fabricius), Tomicus destruens (Wollaston) e<br />

Ips sexdentatus (Börner). È stata rilevata inoltre la presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> secondaria<br />

importanza, che si inse<strong>di</strong>ano su piante in avanzata fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione o già morte,<br />

quali il curculionide Hylurgus ligniperda (Fabricius), il buprestide Buprestis<br />

novemmaculata Linneus e il cerambicide Arhopalus syriacus (Reitter).<br />

P. castaneus e T. destruens sono risultati dannosi nella parte della pineta dove non sono<br />

stati avviati i <strong>di</strong>radamenti e le spalcature e le piante risultano molto sfilate, con i palchi<br />

basali completamente <strong>di</strong>sseccati e un limitato sviluppo della chioma. Particolarmente<br />

grave è risultata la pratica <strong>di</strong> accatastare il legname ottenuto da piante deperienti senza<br />

averlo precedentemente scortecciato. Ciò ha determinato la concentrazione in aree<br />

limitate <strong>di</strong> ingenti quantità <strong>di</strong> adulti, in particolare <strong>di</strong> T. destruens, che si sono riversate<br />

in massa sui getti <strong>di</strong> giovani piante, fino ad allora vigorose, ponendone a rischio la<br />

sopravvivenza.<br />

Parole chiave: Curculionidae, Scolytinae, insetti corticicoli, deperimento,<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!