31.05.2013 Views

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

XXII CNIE - Accademia nazionale italiana di Entomologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sessione IV – <strong>Entomologia</strong> forestale<br />

NUOVE ASSOCIAZIONI DI NEMATODI CON HYLURGUS LIGNIPERDA<br />

(FABRICIUS)<br />

B. Carletti, T. Irdani, P.F. Roversi & V. Francar<strong>di</strong><br />

C.R.A -Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura.-Centro <strong>di</strong> Ricerca<br />

per l’Agrobiologia e la Pedologia (ex Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria),Via<br />

Lanciola 12/A - Cascine del Riccio - 50125 Firenze.<br />

E-mail: beatrice.carletti@isza.it<br />

Negli ultimi anni state effettuate varie segnalazioni, in Europa, <strong>di</strong> associazioni tra insetti<br />

xilofagi e nemato<strong>di</strong> fitoparassiti <strong>di</strong> interesse forestale, in particolare <strong>di</strong> specie<br />

appartenenti al genere Bursaphelenchus. Tra gli insetti vettori, il coleottero scolitide<br />

Hilurgus ligniperda (Fabricius), tipicamente legato a conifere del genere Pinus è<br />

risultato associato con B. pinophilus Brzeski & Baujard, B. tusciae Ambrogioni &<br />

Palmisano, B. hellenicus Braasch & Michalopoulou e B. sexdentati Rühm. Nel 2008, in<br />

pinete dell’Italia centrale, questo xilofago è stato trovato, per la prima volta, associato<br />

anche con larve durevoli <strong>di</strong> Bursaphelenchus mucronatus Mamiya & Enda, nematode<br />

attualmente oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per la sua patogenicità nei confronti delle piante ospiti. Tra i<br />

vettori <strong>di</strong> B. mucronatus erano noti, fino ad ora, principalmente, coleotteri cerambici<strong>di</strong><br />

appartenenti al genere Monochamus. Sempre su H. ligniperda si segnala, per la prima<br />

volta in Italia, anche l’associazione con un nematode fungivoro appartenente al genere<br />

Ektaphelenchus le cui femmine adulte sono state trovate racchiuse in un “nematangio”,<br />

posto sulla venatura jugale delle ali. Di quest’ultima entità sono attualmente in corso<br />

stu<strong>di</strong> tassonomici per l’identificazione a livello specifico.<br />

Parole chiave: insetti vettori, Bursaphelencus mucronatus, Ektaphelenchus sp.,<br />

“nematangio”<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!