31.05.2013 Views

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scelta del materiale<br />

Le gemme apicali di rami laterali sono prelevate dalla parte inferiore della chioma di cloni resistenti al<br />

cancro, che hanno di conseguenza un’età compresa tra 9 e 12 anni. Il materiale scelto deve essere comunque<br />

in uno stadio fisiologico di piena crescita ed essere costituito da tessuti giovani (età inferiore ad un anno). Se<br />

si tratta di un cipresso in situ, occorre cercare di ringiovanire i tessuti sia per innesto (annotare le percentuali<br />

di attecchimento dell’innesto) che per talea radicata controllandone il tasso di rizogenesi spontanea (ovvero<br />

quella ottenuta senza trattamenti auxinici). Da prove effettuate dall’INRA ad Antibes, sembra che i valori<br />

elevati per questi due caratteri indichino una certa predisposizione del clone alla rizogenesi in vitro. Se si<br />

tratta, invece, di un clone allevato in vaso, è opportuno potare drasticamente la pianta a partire dalla base in<br />

modo da ottenere la formazione di vegetazione “primaria”, ossia rametti con foglie lanceolate ed appuntite<br />

come le foglie primarie.<br />

Messa in coltura del materiale<br />

Gli espianti, dopo essere stati lavati in acqua per 60 minuti, vengono sterilizzati con un trattamento a base di<br />

70% di etanolo per 2 minuti, risciacquati in acqua sterile e poi immersi in una soluzione di ipoclorito di sodio<br />

all’1,5% per 20 minuti. Infine il materiale viene risciacquato 4 volte in acqua sterile deionizzata.<br />

La messa in coltura dell’espianto avviene su un mezzo minerale specifico (micro e macroelementi, carbonio<br />

in forma organica, vitamine) in cui l’equilibrio tra i regolatori di crescita (citochinine ed auxine) è calibrato<br />

in funzione dello stadio di sviluppo dell’espianto e dell’evento morfogenetico che si intende provocare.<br />

Le tappe della micropropagazione possono essere in breve così indicate:<br />

a) scelta e prelievo del materiale e sua sterilizzazione;<br />

b) messa in coltura. L’introduzione in vitro (in tubi o vasi di coltura di dimensioni appropriate) può<br />

essere fatta utilizzando una semplice soluzione agarizzata, con lo scopo di avere una conferma della<br />

sterilità del materiale. In seguito, questo viene trasferito su mezzo minerale in grado di favorire:<br />

- la crescita del tessuto aereo<br />

- la proliferazione delle gemme<br />

- la rizogenesi<br />

c) acclimatazione, che prevede il passaggio dal vitro (costituito da un ambiente sterile, controllato e con<br />

umidità ambientale vicina alla saturazione) all’esterno;<br />

d) piantagione e controllo: può essere utile, infatti, testare l’adattabilità ad ambienti diversi delle piante<br />

propagate ed eseguire prove comparative tra piante di uno stesso clone derivate da<br />

micropropagazione e quelle ottenute attraverso radicazione di talea o innesto.<br />

Germoglio di Cupressus sempervirens radicato in<br />

vitro.<br />

Risultati<br />

Il risultato più evidente scaturito da nostre prove e confermato<br />

dalla bibliografia, è l’evidente differenza nel comportamento di<br />

espianti da tessuti di giovani semenzali rispetto a quello da<br />

cipressi adulti. La capacità di organogenesi e di rigenerazione<br />

della pianta, in genere, diminuisce passando dalla fase giovanile<br />

vegetativa a quella adulta riproduttiva. Il tasso di proliferazione<br />

è risultato alto per il materiale giovane di cipresso, mentre solo<br />

pochissimi espianti da piante adulte hanno rigenerato. Inoltre gli<br />

espianti da piante giovani si allungano rapidamente, mentre<br />

quelli da piante adulte necessitano di numerose subcolture per<br />

raggiungere un adeguato sviluppo che consenta successive<br />

proliferazioni o il passaggio alla radicazione. L’uso di carbone<br />

attivo è risultato efficace nelle fasi di allungamento perché viene<br />

ridotto l’effetto negativo della BA (N6-benzyladenine) sullo<br />

sviluppo del germoglio e sulla successiva radicazione.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!